1

Ciclismo, domani la Milano-Sanremo numero 103: gli orari del passaggio nelle località genovesi di Christian Galfrè 16 Marzo 2012 – 12:18

Campo Ligure. A partire dallo scorso anno, l’ennesima riforma del ciclismo mondiale ha portato alla creazione dell’Uci World Tour, un insieme di ventisei competizioni tra cui i sedici eventi del circuito Uci Pro Tour, i tre grandi giri, le cinque classiche monumento e due corse a tappe di inizio stagione.

Tra le cinque classiche monumento entra a pieno titolo la Milano-Sanremo, corsa per la prima volta nel 1907 e giunta all’edizione numero 103 che si correrà domani, sabato 17 marzo. Nota anche come “classica di primavera” o “la classicissima”, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza 298 km, è anche la più lunga.

Forse lo sport delle due ruote non scalderà più gli animi come un tempo, ma in Liguria il passaggio dei corridori, domani, sarà come sempre atteso da tanti appassionati o semplici curiosi, che formeranno ai lati delle strade due ali di spettatori che, assistendo alla corsa, faranno parte dello spettacolo stesso, all’insegna di una tradizione che ha sempre un sapore particolare per gli sportivi liguri.

I plurivincitori della corsa sono con 7 vittorie; con 6; e con 4; , e Óscar Freire con 3 successi; , , , Miguel Poblet, e

Genova24.it - 1 / 2 - 25.09.2021 2

Loretto Petrucci con 2.

La provincia di Genova e quella di Savona sono fulcro della corsa: sul loro territorio si vivono fasi che, seppur non decisive, spesso rivestono grande importanza per l’andamento della gara.

In provincia di Genova si percorrono 39,5 km, ossia il 13,3% del totale, con il passo del Turchino, l’asperità più alta della corsa, e la seguente discesa. A Campo Ligure sarà allestito il primo rifornimento.

Nel territorio Savonese si copriranno ben 81,6 km: in pratica, il 27,4% del tragitto. Ormai definitivamente confermata l’ascesa di 4 km circa, con pendenze del 5-9%, che da Noli sale attraversando Voze fino all’altopiano delle Manie, con discesa verso il mare all’altezza di Finale. A Ceriale avrà luogo il secondo e ultimo rifornimento.

La partenza ufficiale sarà data alle ore 10,00 a Milano, da via della Chiesa Rossa. L’arrivo a San Remo, sul lungomare Italo Calvino, è previsto tra le 17 e le 17,30.

Indicativamente, saranno questi gli orari dei passaggi nelle località genovesi, ipotizzando una media di 42 kn/h: Rossiglione 13,20; Campo Ligure 13,10; Masone 13,17; Passo del Turchino 13,22; Fado 13,26; Mele 13,33; Genova Voltri 13,39; Arenzano 13,48; La Colletta 13,52; Cogoleto 13,56.

In provincia di Savona si transiterà presumibilmente a questi orari: Piani di Invrea 13,59; Varazze 14,05; Celle Ligure 14,11; Albissola Marina 14,17; Savona 14,21; Zinola 14,27; Vado Ligure 14,30; Spotorno 14,40; Noli 14,43; Voze 14,47; Le Manie (valico) 14,50; Le Manie 14,54; Finale Ligure 15,03; Borgio Verezzi 15,08; Pietra Ligure 15,11; Loano 15,15; Borghetto Santo Spirito 15,20; Ceriale 15,22; Albenga 15,31; Alassio 15,40; Laigueglia 15,45; Capo Mele 15,49; Andora 15,53.

Saranno 200 i partenti, suddivisi in queste 25 squadre: Acqua e Sapone, Ag2r la Mondiale, Androni Giocattoli, Bmc Racing Team, Cofidis Le Credit en Ligne, Colnago – Csf Inox, Euskaltel – Euskadi, Farnese Vini – Neri Sottoli, Fdj, Geox – Tmc, Htc – Highroad, Katiusha Team, Lampre – Isd, Liquigas – Cannondale, Movistar Team, Omega Pharma – Lotto, Pro – Team Astana, Quick Step Cycling Team, Rabobank Cycling Team, Saxo Bank Sungard, Sky Procycling, Team Garmin – Cervelo, Team Leopard – Trek, Team Radioshack, Vacansoleil – Dcm Pro Cycling Team.

Genova24.it - 2 / 2 - 25.09.2021