ARCHIVIO STORICO DEL DI

PARTE I

INVENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GALBIATE

a cura della dott.ssa Lucia Ronchetti

marzo 1996

INDICE DEL VOLUME

- Note introduttive p. 1 - Tavola delle abbreviazioni p. 3

I. ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GALBIATE

- Notizie storico- giuridiche p. 4 - Cenni storici sull’archivio p. 6 - Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 15 Categoria I – Amministrazione p. 15 Categoria II – Opere Pie e Beneficenza p. 29 Categoria III - Polizia Urbana e Rurale p. 33 Categoria IV - Sanità e Igiene p. 36 Categoria V - Finanze p. 45 Categoria VI – Governo p. 73 Categoria VII – Grazie, Giustizia e Culto p. 76 Categoria VIII – Leva e Truppe p. 82 Categoria IX - Educazione Nazionale p. 87 Categoria X – Lavori Pubblici p. 96 Categoria XI – Agricoltura, Industria e Commercio p. 116 Categoria XII – Stato Civile, Anagrafe e Censimento p. 124 Categoria XIII – Esteri p. 128 Categoria XIV – Oggetti Diversi (in questa categoria non sono stati rinvenuti atti) Categoria XV – Pubblica Sicurezza p. 129 - Serie particolari: - Catasto p. 136 . Anagrafe napoleonica p. 138 - Registri di popolazione – Fogli di famiglia p. 140 - Protocolli degli esibiti p. 151

- Indici p. 152 Indice onomastico p. 153 Indice toponomastico p. 163 Indice delle istituzioni p. 167 1

NOTE INTRODUTTIVE

Per una più chiara comprensione delle indicazioni relative alla descrizione inventariale si dà notizia della metodologia seguita. All’interno dell’inventario il materiale documentario è ordinato e descritto per unità archivistiche, ossia per singoli documenti o insieme di documenti raggruppati secondo un nesso di collegamento organico. Tutte le unità archivistiche sono contrassegnate da un numero progressivo continuo e ordinate cronologicamente all’interno delle singole serie. Ad ogni unità archivistica corrisponde, nell’inventario, una scheda nella quale sono riportati:

- un numero progressivo (esso indica il record dell’unità all’interno dell’inventario informatizzato);

- il titolo (designa l’intitolazione e l’indicazione in numeri romani della categoria o classe all’interno della quale è stata collocata l’unità archivistica in questione);

- la data (la data indica l’anno, il mese e il giorno, ove possibile, dei documenti singoli sciolti o gli estremi cronologici delle unità complesse, registri, volumi, filze, fascicoli);

- titolo del fascicolo (il titolo originario dei fascicoli è stato segnalato tra virgolette. In assenza di titolo originario è stato attribuito un titolo moderno. A seguito del titolo si è specificato la natura degli atti contenuti nel fascicolo);

- dati in merito al supporto, formato, consistenza ecc… indicano i dati di natura estrinseca relative a ciascuna unità archivistica;

- segnatura archivistica (indica la collocazione dell’unità all’interno dell’archivio, specificandone il numero di cartella e di fascicolo);

- note relative allo stato di conservazione, danni, lingua ecc… (riportano i dati relativi allo stato di conservazione, ai danni e alla lingua degli atti descritti nella scheda. I danni sono espressi tramite diversi codici specificati nella tavola delle abbreviazioni alla voce “danni”. La lingua è specificata solo se diversa dall’italiano). 2

ESEMPIO DI UNA SCHEDA n. unità Titolo e numero della categoria e della classe | 46. Cat. V.1 – Proprietà comunali Data 1866 maggio 20, Titolo del fascicolo “Riassunto generale dello stato patrimoniale” Elenchi cart., cc.49 cart.6, fasc.5

NOTE: Segnatura archivistica Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: italiano.

Dati in merito al supporto, formato, Note relative allo stato di consistenza ecc… conservazione, danni, lingua ecc… 3

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI

AD = Archivio Diplomatico c., cc.= carta, carte cart. = cartaceo cart. = cartella (nella segnatura archivistica) cat. = categoria danni = A = acidità dell’inchiostro; B = tarli; C = danni dovuti a manipolazioni (strappi ecc…); D = umidità; E = fragilità del supporto; F = sbiadimento dell’inchiostro; G = roditori; H = funghi e batteri; I = macchie; K = danni da fuoco; M = danni alla legatura; N = danni alla piegatura; R = danni alla chiusura, ai fermagli fasc., fascc. = fascicolo, fascicoli leg. = legatura membr. = membranaceo Milano A.S. = Milano Archivio di Stato num. orig. = numerazione originaria num. post. = numerazione posteriore num. rec. = numerazione recente par. = paragrafo reg., regg. = registro, registri s.d. = senza data vol, voll. = volume, volumi

ARCHIVIO DEL COMUNE DI GALBIATE 1455 - 1949 4

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Il territorio del Comune di Galbiate, secondo quanto riferisce Plinio (1), fu originariamente abitato dagli Orobi, in seguito dai Goti, come dimostrano le recenti scoperte archeologiche verificatesi sul Monte Barro. Parte della Pieve di (2), fu zona di conquista longobarda prima e carolingia poi. Il toponimo di Galbiate è ricordato in diploma del luglio 887 (3). A seguito della guerra fra Federico Barbarossa e Carcano fu presumibilmente sottomessa all’autorità dell’abate Algiso del Monastero di , che aveva appoggiato il Barbarossa. Negli anni 1449-1450 l’area fu assediata e presa dai Veneziani, quindi dal Colleoni riconsegnata agli Sforza che si conquistarono l’appoggio delle famiglie caporali della zona: i D’ d’, i Nava di Barzanò, i Riva di Galbiate, gli Isachi di Berzago. Seguì il dominio spagnolo che perdurò fino spagnolo che perdurò fino al 1713 e quindi quello austriaco. Con l’organizzazione amministrativa voluta da Giuseppe II il Comune di Bartesate entrò a far parte della IV Cancelleria di e della Pieve di Olginate. Nel corso del periodo napoleonico la Lombardia fu divisa in Dipartimenti e il territorio dell’attuale Comune di Galbiate fu parte del Dipartimento della Montagna con capoluogo . Nel 1798 il Comune di Galbiate fu aggregato al Distretto del Caldone, per poi passare, nel 1814, a far parte del Regno d’Italia, Distretto IV del Dipartimento del Lario A seguito delle decisioni sancite dalla pace di Vienna (1815) Lombardia e Veneto furono nuovamente assegnate all’Austria. In tale occasione Galbiate fu assegnato alla Provincia di Como, Distretto XII di Oggiono. Tale dominio perdurò sino al 1860, anno di annessione al regno di Sardegna. Secondo i risultati del censimento del 1881 il Comune di Galbiate aveva 1989 abitanti, faceva parte della Provincia e del Circolo delle Assise di Como, del Circondario e del Tribunale correzionale di Lecco, del Mandamento di Oggiono, del Collegio elettorale di Erba, della Corte di appello e della Diocesi di Milano, della Corte di cassazione di Torino. 5

Con il Regio Decreto 29 dicembre 1927 i Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala al Barro furono unificati in un unico ente da denominarsi Galbiate. Infine nel 1937 a Galbiate fu aggregato anche il Comune di Villa Vergano. Dal 1994 fa parte della neoprovincia di Lecco.

NOTE:

(1) Caio Plinio Secondo, Naturalis Historiae, lib. XXXVII; (2) M. Lupo “Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis” Bergamo 1784 – 1799, tomo II, p. 379; (3) Originale, Milano AS, Museo diplomatico, cart. 4, n. 11, documento edito in “Codex Diplomaticus Longobardiae”, (CCCXXXIX), a cura di G. Porro Lambertenghi, vol. XIII, Torino 1873.

BIBLIOGRAFIA:

- CESARE CANTÙ “Grande illustrazione del Lombardo Veneto ossia delle città, dei borghi, comuni, castelli ecc…”, voll.5, Milano, Corona e Caimi Editori, 1859; - AA.VV. “Galbiate, un paese alla ricerca della sua identità”, Galbiate, Edizione Amici di Galbiate, 1977; - VIRGINIO LONGONI “Monte Barro, una gita nel tempo”, Galbiate, Edizioni a cura del Consorzio Parco Monte Barro, 1988. 6

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Dagli atti d’archivio non è stato possibile ricavare notizie relative alla collocazione fisica dei documenti anteriori all’anno 1883. Nel 1883, infatti, è noto che il Municipio di Galbiate si trasferì, insieme alle scuole elementari, nel palazzo Crippa, donato da Angela Crippa all’amministrazione del Comune, e qui vi rimase fino al 1968, anno di demolizione di detto stabile, attualmente sostituito dalla sede della Telecom. In seguito il Municipio elesse a propria sede la nuova costruzione di Piazza martiri della Libertà, che tuttora ospita gli uffici comunali e l’archivio. Sino agli anni ‘90 l’archivio era collocato al secondo piano dell’edificio, in seguito fu trasferito nel seminterrato, dove è attualmente conservato.

Nel 1928 l’archivio del Comune di Galbiate si arricchì della documentazione proveniente dai soppressi Comuni di Bartesate e Sala al Barro, nel 1938 accolse anche gli atti del Comune di Villa Vergano aggregato a quello di Galbiate dal 1937. Gli atti dell’archivio furono ordinati e inventariati, in serie aperte in base alle quindici categorie della circolare ministeriale de 1897, nel novembre del 1940, da parte del Primo Archivista Dirigente generale della Prefettura di Como, Francesco Belgrano.

Il 23 gennaio 1949 un incendio divampato nell’ufficio del segretario comunale, a causa dell’autocombustione di una trave di legno vicina alla canna fumaria, distrusse numerosa documentazione. In quell’occasione andarono perduti gli originali dei contratti dal 1934 al 1949; gli inventari dei beni comunali; le contabilità per il rimborso delle spese per il servizio annonario e il mastro per il 1949.

Nel 1951 fu redatto un nuovo inventario degli atti d’archivio, sempre in serie aperte e secondo le quindici categorie ministeriali, dalle origini al 1945 e che fu ancora respinto dalla Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. 7

I documenti furono raccolti in 110 cartelle:

• dal numero 1 al numero 7 il carteggio delle XV categorie dell’ex-Comune di Bartesate dal 1816 al 1927, cui vanno aggiunte 7 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numero di corda dal n. 123 al n. 129);

• dal numero 8 al numero 28 il carteggio delle XV categorie dell’ex- Comune di Villa Vergano dal 1816 al 1937, cui vanno aggiunte 16 cartelle di conti consuntivi dal 1849 al 1937 (con numero di corda dal n. 107 al n. 122)

• dal numero 29 al numero 40 il carteggio delle XV categorie dell’ex-Comune di Sala al Barro dal 1814 al 1927, cui vanno aggiunte 10 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numero di corda dal n. 131 al n. 140).

Il carteggio dei Comuni aggregati, ordinato in base alle XV categorie ministeriali, era dunque anteposto a quello del Comune di Galbiate, la cui numerazione andava dal numero 41 al numero 106, per gli anni dal 1633 al 1952, cui vanno aggiunte 67 cartelle di conti consuntivi dal 1793 al 1949 (con numero di corda dal n. 140 al n. 206). Questi atti furono successivamente incrementati con aggiunte di materiale, degli anni 1945 – 1949, non inventariato, in coda alle categorie, costituendo così anche le cartelle dal n. 107 al n. 124. L’archivista che curò questo riordino infine costituì, pur non rubricandole nell’inventario, numerose serie di particolari 8conti consuntivi, liste di leva, ruoli matricolari, registri di popolazione).

Queste le vicende occorse all’archivio anteriori all’attuale intervento. 8

Il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio storico del Comune di Galbiate è iniziato nel marzo 1994 e si è articolato nelle seguenti fasi preliminari: 1) ricostituzione fisica del precedente ordine delle cartelle in base al rispettivo numero di corda, totalmente scompaginato a causa del trasloco dal secondo piano al seminterrato; 2) individuazione del materiale destinato allo scarto, risultato di un riordino dell’archivio di deposito avvenuto negli anni ‘80 e non ancora eliminato, frammisto agli atti da riordinare; 3) pulizia delle carte maggiormente compromesse; 4) schedatura analitica dei documenti. A seguito di tale schedatura si è proceduto all’elaborazione di un progetto di intervento discusso in seguito con la Soprintendente dott.ssa Andreina Bazzi. Si è quindi dato inizio alla separazione tra loro degli atti d’archivio dei diversi Comuni ed Enti soppressi, solo in parte disgiunti nel precedente intervento, ed alla costituzione di archivi distinti con numerazioni autonome. L’analisi delle carte precedenti al 1897 ha dimostrato l’impossibilità di ricostruire l’antico titolario per materie anteriore alle quindici categorie ministeriali, rendendo consigliabile il mantenimento dell’ultima classificazione. E’ stata quindi conservata la struttura in quindici categorie e serie aperte per tutti gli atti anteriori al 1949 nella formulazione adottata nel corso dei due precedenti interventi di riordino. Sempre, a seguito di intelligenze intercorse con la Soprintendente, si è deciso di porre tra parentesi il titolo della classe riportato nelle schede dell’inventario quando le denominazioni delle classi differiscono dalla dicitura propria della circolare ministeriale del 1897. L’informatizzazione delle schede cartacee, nel frattempo estesa a tutta la documentazione che via via veniva reperita, è stata effettuata per mezzo del software Sesamo elaborato dal Consorzio Archidata per gli archivi storici nel 1992, approvato dalla Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. 9

Sono stati così prodotti: - Un inventario degli atti del Comune di Galbiate anteriori al 1950; - Un inventario degli atti dei Comuni aggregati a quello di Galbiate (Bartesate, Sala al Barro e Villa Vergano) e un inventario degli archivi conservati presso il Comune di Galbiate (archivio dell’Asilo Infantile di Galbiate; archivio del Giudice Conciliatore di Galbiate; archivio della Congregazione di Carità di Galbiate; archivio dell’Ente Comunale di Assistenza di Galbiate; archivio dell’Opera Maternità e Infanzia di Galbiate; archivio dell’Ente Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Lavoratori Italiani di Galbiate; archivio della Mutua Ospitaliera di Galbiate; archivio del Patronato Scolastico di Galbiate). 10

TITOLARIO A QUINDICI CATEGORIE

CATEGORIA I – AMMINISTRAZIONE

Classe 1 – Ufficio Comunale Classe 2 – Archivio Classe 3 – Economato Classe 4 – Podestà – Vice Podestà – Consulta Classe 5 – Impiegati – Inservienti – Personale avventizio Classe 6 – Locali per gli uffici Classe 7 – Deliberazioni Classe 8 – Cause – Liti Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale Classe 9 – Andamento dei sevizi amministrativi Classe 10 – Inchieste Classe 11 – Istituti amministrati dal Comune

CATEGORIA II – OPERE PIE E BENEFICENZA

Classe 1 – Congregazioni di Carità – Opere Pie – Monti frumentari – Monti di pietà Classe 2 – Ospizi –Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro Classe 3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici Classe 4 – Società operaie e di mutuo soccorso – Sussidi Classe 5 – Lotterie – Tombole –Fiere di beneficenza

CATEGORIA III – POLIZIA URBANA E RURALE

Classe 1 – Personale – Guardie Municipali – Guardie campestri – Facchini ecc… Classe 2 – Servizi – Regolamenti 11

CATEGORIA IV –SANITÀ ED IGIENE

Classe 1 – Ufficio sanitario –Personale Classe 2 – Servizio sanitario Classe 3 – Epidemie – Malattie contagiose - Epizoozie Classe 4 – Sanità marittima - Lazzaretti Classe 5 – Igiene pubblica – Regolamento – Macello Classe 6 – Polizia mortuaria – Cimiteri ecc…

CATEGORIA V – FINANZE

Classe 1 – Proprietà comunali – Inventari beni mobili ed immobili – Debiti e crediti Classe 2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di Cassa Classe 3 – Imposte – Tasse – Diritti – Regolamenti – Tariffe e ruoli relativi Classe 4 – Imposte di consumo Classe 5 – Catasto Classe 6 – Privative Classe 7 – Mutui Classe 8 – Eredità Classe 9 – Servizi di Esattoria e Tesoreria

CATEGORIA VI – GOVERNO

Classe 1 – Leggi decreti – Gazzetta Ufficiale – Calendario generale dello Stato – Fogli degli annunzia legali – Circolari Classe 2 – Elezioni politiche – Liste Classe 3 – Feste nazionali – Commemorazioni Classe 4 – Azioni di valor civile Classe 5 – Concessioni governative 12

CATEGORIA VII – GRAZIA,GIUSTIZIA E CULTO

Classe 1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello Classe 2 – Assessori di Corte d’Assise Classe 3 – Carceri mandamentali Classe 4 – Conciliatore – Vice Conciliatore – Ufficio Classe 5 – Archivio notarile Classe 6 – Culto

CATEGORIA VIII – LEVA E TRUPPE

Classe 1 – Leva di terra e di mare Classe 2 – Servizi militari Classe 3 – Tiro a segno Classe 4 – Caserme militari Classe 5 – Sussidi militari Classe 6 – Mobilitazione civile – Orfani di guerra – Pensioni – Invalidi di guerra

CATEGORIA IX – EDUCAZIONE NAZIONALE

Classe 1 – Autorità scolastiche – Insegnanti Classe 2 – Asili d’infanzia – Scuole elementari – Monte Pensioni Classe 3 – Educatori comunali Classe 4 – Ginnasi – Convitti Classe 5 – Licei Classe 6 – Scuole complementari Classe 7 – Università Classe 8 – Istituti scientifici – Biblioteche – Gallerie – Musei 13

CATEGORIA X – LAVORI PUBBLICI

Classe 1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione Classe 2 – Ponti Classe 3 – Illuminazione Classe 4 – Acqua e fontane Classe 5 – Consorzi stradali e idraulici Classe 6 – Espropriazioni per cause di pubblica utilità Classe 7 – Poste – Telegrafo – Telefono Classe 8 – Ferrovie – Trasporti pubblici Classe 9 – Ufficio tecnico Classe 10 – Restauro – Manutenzione edifici

CATEGORIA XI – AGRICOLTURA – INDUSTRIA E COMMERCIO

Classe 1 – Agricoltura – Caccia e Pesca Classe 2 – Industria Classe 3 – Commercio Classe 4 – Fiere e mercati Classe 5 – Pesi e misure

CATEGORIA XII – STATO CIVILE – ANAGRAFE – CENSIMENTI

Classe 1 – Stato civile Classe 2 – Censimento e anagrafe Classe 3 – Statistica

CATEGORIA XIII – ESTERI

Classe 1 – Comunicazioni con l’Estero Classe 2 – Emigrati Classe 3 – Emigranti 14

CATEGORIA XIV – OGGETTI DIVERSI

CATEGORIA XV – PUBBLICA SICUREZZA Classe 1 – Pubblica incolumità Classe 2 – Polveri – materie esplodenti - armi Classe 3 – Teatri e trattamenti pubblici Classe 4 – Esercizi pubblici Classe 5 – Scioperi e disordini Classe 6 – Mendicità… Classe 7 – Pregiudicati… Classe 8 – Affari vari interessanti la Pubblica Sicurezza Classe 9 – Contributo nelle spese degli agenti di Pubblica Sicurezza e casermaggio Classe 10 – Trasporto maniaci al manicomio Classe 11 – Incendi. 15

1. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio comunale 1848 settembre 30 – 1855 febbraio 8, Note relative ad andamento ufficio comunale: lettere della tipografia provinciale di accompagnamento stampati e generi di cancelleria; disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono in merito alla compilazione di detti stampati e all’uso di carta da bollo. Fascicolo. cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 1

2. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1927 novembre 12 – 1928 febbraio 25, “Regio Decreto 29-12-1927, Unione dei Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala al Barro in Galbiate”: copie delibere di Consiglio Comunale, regio Decreto, disposizioni della Prefettura di omo, atti relativi allo scioglimento del Consorzio di segreteria tra i Comuni di Sala al Barro e Civate. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 2

3. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1929 marzo 4 – aprile 27 “Distacco della frazione Calcherino e sua aggregazione a Garlate”: comunicazioni della Prefettura di Como, copia del Regio Decreto del 4 marzo 1929, copia di delibere del Podestà, nota del Comune di Galbiate. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 3

4. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1929 giugno 25 – 1939 novembre 13, Pratica relativa a Stemma del Comune: disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Consulta araldica, esempi di stemma utilizzato dal comune, copie di delibere del Podestà, offerte da parte dello Studio Araldico, consulenza legale nobiliare, note della casa editrice Achille Brioschi e richiesta dello stemma da parte del Comando del Distretto Militare di Como. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F cart. 1, fasc. 4 16

5. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1937 gennaio 15 – ottobre 21, “Aggregazione Comune di Villa Vergano”: comunicazioni della Prefettura di Como, corrispondenza tra il Comune di Galbiate e quello di Villa Vergano, copie di delibere del Podestà del Comune di Galbiate. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 5

6. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1938 – 1939 febbraio 4, “Comune e frazioni – suddivisioni”: elenco delle frazioni del comune di Galbiate, questionario in merito ad eventuale annessione della frazione di Ponte Azzone Visconti al Comune di Lecco e corrispondenza col Comune di Lecco in merito a revisione dei confini comunali. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 6

7. Cat. I.1 – Amministrazione – Ufficio Comunale 1946 febbraio 28 – ottobre 9, “Ricostruzione in Comune autonomo della frazione Bartesate”: richiesta al Ministero dell’Interno dei cittadini di Bartesate di ricostruzione in Comune autonomo, corrispondenza con Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F cart. 1, fasc. 7

8. Cat. I.2 – Archivio 1934 marzo 23 – 1939 settembre 28, Scarto: corrispondenza e circolari della Provincia di Como, note della Croce Rossa Italiana, sottocomitato di Lecco, copia del Decreto del capo del Governo del 18 novembre 1935 sui rifiuti cartacei. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F cart. 2, fasc. 8

9. Cat. I.2 – Archivio 1940 novembre 3-5, “Inventario dell’archivio di deposito anno 1940”: inventario degli atti d’archivio, rubrica degli atti d’archivio e verbale di consegna dell’archivio comunale da parte del Primo Archivista Dirigente Francesco Belgrano dell’Archivio generale della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 42 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.1 , fasc.9 17

10. Cat. I.2 – Archivio 1950 marzo 27 – 1951 novembre 3, Inventario degli Atti d’Archivio di Galbiate e dei Comuni aggregati e corrispondenza con Archivio di Stato di Como: richieste da parte della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia dell’inventario degli atti d’archivio, inventari generali degli ex-Comuni di Bartesate, Sala al Barro, Villa Vergano e Galbiate (in triplice copia), atti relativi a bocciatura di tale inventario da parte della Soprintendenza Archivistica. Fascicolo, cc. 45 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F cart. 1, fasc. 10

11. Cat. I.3 – Economato 1673, 1677, 1685, Elenchi di spese comunali Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 11

12. Cat. I.3 – Economato 1932 novembre 30 – 1939 dicembre 6, Pagamenti vari, corrispondenza con ditte. Fascicolo, cc. 260 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 12

13. Cat. I.3 – Economato 1938 gennaio 3, “Aziende municipalizzate, richiesta notizia” da parte della Prefettura di Como. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F cart. 1, fasc. 13

14. (Cat. I.4) – Podestà 1860 gennaio 23 – luglio 4, Corrispondenza privata; comunicazioni da parte del commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 1, fasc. 14 18

15. (Cat. I.4) – Commissario straordinario 1902 febbraio 9, Scioglimento del Consiglio Comunale e nomina a Commissario straordinario del sig. Pietro Schenini: telegramma della Prefettura della provincia di Como, copia del Regio Decreto di nomina, copia del discorso di presentazione ai cittadini del Commissario. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 15

16. (Cat. I.4) – Commissario straordinario 1903 gennaio 4, Relazione del Commissario straordinario dott. Piero Schenini. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 1, fasc. 16

17. (Cat. I.4) – Podestà 1913 giugno 27 – luglio 27, “Atti riguardanti morte del sig. Aldeghi Francesco”: telegrammi della Prefettura di Como e Sottoprefettura di Lecco, lettere di condoglianze, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 17

18. (Cat. I.4) – Commissario Prefettizio 1923 marzo 6 – 1924 luglio 31, Nomina del Commissario Prefettizio: disposizioni della Prefettura di Como, dimissioni del Consiglio Comunale, verbale di verifica cassa comunale, nomina a Commissario Prefettizio del cav. Rag. Zamperini, nomina a Commissario Prefettizio del sig. Luigi Bettega, archivista presso la Sottoprefettura di Lecco, nomina a Commissario Prefettizio del sig. rag. Luigi Castelli. Fascicolo, cc. 13 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 18 19

19. (Cat. I.4) – Commissario Prefettizio – Podestà 1925 maggio 18 – 1927 luglio 26, Nomina a Commissario Prefettizio del Sig. Luigi Castelli (1925) “ “ “ “ “ dott. Gilberto Mazzanti (1925) Nomina a Podestà del rag. Luciano Cesana (1926), comunicazioni della Sottoprefettura di Lecco e verbale di passaggio dell’amministrazione; nomina a Commissario Prefettizio del cav. Dott. Pasquale Cantore (1927). Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 19

20. (Cat. I.4) – Podestà 1928 gennaio 12 . giugno 23, “Nomina Podestà e Vice-Podestà, passaggio amministrazione del Commissario Prefettizio al nuovo Podestà”: comunicazioni della Prefettura di Como, nomina a Podestà del sig. Arturo Stucchi e nomina a vice-podestà del sig. Ambrogio Bartesaghi. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 20

21. (Cat. I.4) – Commissario Prefettizio 1934 settembre 20 – 21, Nomina a Commissario Prefettizio del Sig. Giovanni Bartesaghi, comunicazioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 21

22. (Cat. I.4) – Podestà 1935 marzo 25 – agosto 27, Notizie statistiche per il Convegno del Podestà, nota della Prefettura di Como e risposta del Podestà. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 22

23. (Cat. I.4) – Podestà 1937 maggio 15 – 1938 settembre 14, Corrispondenza personale del Podestà: comunicazioni al sig. ing. Cav. Giovanni Ronchetti di nomina a Delegato Podestarile, corrispondenza con prefettura di Como, note del parroco di Villa Vergano in merito all’unione dei due Comuni. Fascicolo, cc.12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 23 20

24. (Cat. I.4) – Commissario Prefettizio 1939 gennaio 2, Nomina a Commissario Prefettizio del sig. Igino Negri, comunicazioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 1, fasc. 24

25. (Cat. I.4) – Podestà 1942 agosto 20, Nomina a sostituto del Podestà del Sig. Pietro ronchetti, comunicazione della Prefettura di Como. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 25

26. (Cat. I.4) – Podestà 1945 maggio 10 – 1949 ottobre 24, Corrispondenza personale del Podestà: note relative a nomina dei membri della Giunta Municipale, corrispondenza con Prefettura di Como, comunicazioni relative alla nomina a sindaco del sig. cesare Tentori, note relative a convocazione del Consiglio Comunale, verbale di passaggio d’amministrazione dal sig. cesare Tenori al sig. Giuseppe Aldeghi, lamentele per l’amministrazione dell’ex-Comune di Villa Vergano, giuramento del sig. Giuseppe Aldeghi fu Antonio. Fascicolo, cc. 130 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 1, fasc. 26

27. (Cat. I.4) – Consulta 1949 marzo 14, “Commissione comunali”: elenco dei membri della commissione Comunale. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 1, fasc. 27

28. (Cat. I.5) – Impiegati – Segretario comunale, concorsi 1914 gennaio 28 – maggio 22, “Concorso al posto di Segretario sig. Luigi Petrò”: indizione del bando, nomina della commissione giudicatrice, domande di ammissione, nomina a segretario del sig. Luigi Petrò. Fascicolo, cc. 49 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 1 21

29. (Cat. I.5) – Impiegati – Messo Guardia, concorsi 1923 dicembre 29 – 1924 febbraio 27, Concorso ad un posto di messo – Guardia: dimissioni del Messo si. Agostino colombo, indizione del bando, domande dei concorrenti, nomina del sig. Giovanni Muttarini, fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 2

30. (Cat. I.5) – Impiegati – Applicato di segreteria, concorsi 1926 marzo 12 – giugno 11, “Concorso al posto di applicato consorz. Di segreteria”: indizione del bando di concorso, formazione della commissione giudicatrice, richieste informazioni sul concorso, domande dei concorrenti, informazioni sui candidati, domande per conoscere l’esito del concorso. Fascicolo, cc. 104 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 3

31. (Cat. I.5) – Impiegati – Segretario, concorsi 1928 maggio 20 – luglio 28, “concorso al posto di Segretario”: indizione del bando di concorso, nomina della commissione giudicatrice, richieste di informazioni sul concorso, domande dei concorrenti, informazioni sui candidati, domande per conoscere l’esito del concorso. Fascicolo, cc. 58 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 4

32. (Cat. I.5) – Impiegati – Applicati, concorsi 1938 marzo 8 - maggio 30, “Atti della Commissione Giudicatrice concorsi posti applicati”: indizione del bando, nomina della commissione giudicatrice, domande dei concorrenti, verbale della commissione giudicatrice e nomina al posto di applicato dello stato civile ed anagrafe del sig. Giuseppe di Luigi Lavezzari, al posto di applicato di segreteria del sig. Donato di Egidio Panzeri. Fascicolo, cc. 57 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 5 22

33. (Cat. I.5) – Impiegati – Messo Guardia, concorsi 1938 luglio 30 – 1941 aprile 30, “Atti di concorso Pubblico Messo Guardia”: indizione del bando, nomina della commissione giudicatrice, domande dei concorrenti, informazioni sui candidati, nomina del sig. Giuseppe Finocchi e sua abilitazione ad agente di pubblica sicurezza. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 6

34. (Cat. I.5) – Impiegati – Messo Guardia, concorsi 1945 maggio 8 – settembre 20, Concorso al posto di Messo Guardia: domande dei concorrenti fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 7

35. (Cat. I.5) – Impiegati – Messo comunale, fascicoli personali 1899 marzo 18 – 1911 gennaio 8, “Messo comunale” Colombo Agostino, fascicolo personale: atti di nomina, trattamento economico. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 8

36. (Cat. I.5) – Impiegati – Segretario, fascicoli personali 1915 settembre 2 – 1927 dicembre 18, “Segretario Petrò Luigi”, fascicolo personale: trattamento economico. Fascicolo cc. 206 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 9

37. (Cat. I.5) – Impiegati – Levatrice, fascicoli personali 1921 aprile 20 – 1944 marzo 11, “Fascicolo personale di Bellotti Severina fu battista – Levatrice -”: atti di nomina, stato matricolare, trattamento economico. Fascicolo, cc. 47 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 10 23

38. (Cat. I.5) – Impiegati – Segretario, fascicoli personali 1933 ottobre 16 – 1948 dicembre 8, “Segretario comunale sig. Attilio Grassi”, fascicolo personale: atti di nomina, giuramento, trattamento economico, incarichi straordinari. Fascicolo, cc. 63 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 2, fasc. 11

39. (Cat. I.5) – Impiegati – Trattamento economico 1904 novembre 7 – 1906 giugno 20, Cassa di Previdenza: corrispondenza con la Prefettura di Como e con la Sottoprefettura di Lecco, circolari della Direzione generale della Cassa Depositi e Prestiti. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 3, fasc. 1

40. (Cat. I.5) – Impiegati – trattamento economico 1919, Indennità caro viveri agli impiegati e salariati, provvedimenti finanziari: copia delibera del podestà e appunti diversi. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 3, fasc. 2

41. (Cat. I.5) – Impiegati, trattamento economico 1930 dicembre 20 – 30, “Riduzioni di assegni o comensi al personale”, copie di delibere del Podestà. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 3, fasc. 3

42. (Cat. I.5) – Impiegati, trattamento economico 1933 gennaio 27, Elenco impiegati per INAP. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 3, fasc. 4 24

43. (Cat. I.5) – Impiegati, trattamento economico 1933 marzo 21 – 1950 luglio 15, Varie relative a contributi per gli anni dal 1933 al 1950 ed accertamenti contributi Fascicolo, cc. 422 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 3, fasc. 5

44. (Cat. I.5) – Impiegati, trattamento economico 1934 febbraio 8 – 1939 dicembre 18, “Associazione fascista del Pubblico Impiego”, comunicazioni del Partito Nazionale Fascista. Fascicolo, cc. 58 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 3, fasc. 6

45. (Cat. I.5) – Impiegati, trattamento economico 1941 ottobre 19 – 1950, Atti relativi a stipendi dei dipendenti (liquidazioni, assegni mensili e indennità, miglioramenti economici…) Fascicolo, cc.40 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 3, fasc. 7

46. (Cat. I.5) – Impiegati 1849 dicembre 20 – 1851 aprile 24, Reclami del dott. Fisico Giuseppe Villa e dell’appaltatore per la manutenzione delle strade Pietro Riva per retribuzione del salario in biglietti del tesoro per il 10%. Fascicolo, cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 1

47. (Cat. I.5) – Impiegati 1854 gennaio 9 – 1855 marzo 11, Cursore comunale: provvedimenti economici a favore dell’ex-cursore comunale Giovanni Antonio Riva e nomina a cursore del sig. Ambrogio Tentori. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 4, fasc. 2 25

48. (Cat. I.5) – Impiegati 1896 dicembre 9 – 1906 giugno 10, Notizie statistiche sugli impianti comunali, richiesta dati da parte della Prefettura di Como e risposte. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 3

49. (Cat. I.5) – Impiegati – Regolamento 1900 dicembre 30 . 1936 dicembre 5, regolamenti per impiegati e salariati comunali (2 copie a stampa in 36 articoli del 1900, 1 copia a stampa in 33 articoli del 1904, 1 copia a stampa in 32 articoli del 1912, 4 copie a stampa in 52 articoli del 1920, 2 copie a stampa in 37 articoli del 1925, 3 copie a stampa in 48 articoli del 1938), corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con la Prefettura di Como, copie di delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 127 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 4

50. (Cat. I.5) – Impiegati – Rappresentanti al Consorzio Veterinario 1913 maggio 6, Nomina dei rappresentanti comunali nel Consorzio veterinario, note del Consorzio di Oggiono, copie di delibere del Podestà. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 5

51. (Cat. I.5) – Impiegati – Impiegati Consorzio Segreteria 1925 agosto 26 . dicembre 28 “Consorzio Segreteria Galbiate – Bartesate – Villa Vergano”: domanda di adesione al Consorzio di Segreteria da parte del Comune di Villa Vergano, copie delibere di Consiglio Comunale, approvazione convenzione regolamento per il servizio di segreteria, 3 copie a stampa del regolamento speciale di 37 articoli per il consorzio per il servizio di segreteria. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 6

52. (Cat. I.5) – Impiegati 1926 maggio 25 – giugno 7, Copie verbali di giuramento dipendenti comunali. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 7 26

53. (Cat. I.5) – Impiegati – Segretario 1928 – 1945 settembre 15, “Stato giuridico ed economico dei Segretari Comunali – Inquadramento”: disposizioni della prefettura di Como relative al segretario comunale, note di qualifica al segretario comunale, corsi di qualificazione, sistemazione del servizio di segreteria a seguito dell’aggregazione del Comune di Villa Vergano. Fascicolo, cc. 13 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 8

54. (Cat. I.5) – Impiegati 1948 dicembre 21, Sciopero del giorno 20 dicembre 1948: precisazioni in merito allo sciopero da parte del segretario comunale dott. Attilio Grassi. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 9

55. (Cat. I.5) – Impiegati – Stradino 1949 gennaio 24 – aprile 10, “Pratica nomina dello stradino”: istituzione di un posto di stradino, prospetto di stipendio, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 10

56. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1609 febbraio 28, “Istromento di transazione seguita fra li sindici del Ducato di Milano e la Comunità di Galbiate circa la redutione del sale di detta comunità” Fascicolo, cc. 48 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni EF. cart. 4, fasc. 11

57. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1652 agosto 26 – 1663 agosto 23, Atti di causa del Comune di Galbiate contro Antonio de Curte per sfruttamento territori comunali. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. Lingua: latino cart. 4, fasc. 12 27

58. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale post 1653 (?) Atti giudiziari del Comune di Galbiate contro Giorgio Clerici a seguito delle sue richieste di rimborso interessi. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 4, fasc. 13

59. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1663 marzo 2 – 1695 luglio 7, Atti di causa tra il Comune di Galbiate, rappresentato da G. Agostino Gariboldi procuratore della Comunità di Galbiate, e la Collegiata di San Nicolao di lecco sulla giurisdizione dell’Oratorio di San Michele. Fascicolo, cc. 98 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. Lingua: latino cart. 4, fasc. 14

60. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 19673 – 1883 ottobre 2, Atti di causa tra il sig. Francesco Cernucchio e la Comunità di per il possesso del Lago di Brivio. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 4, fasc. 15

61. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1886 febbraio 13 – 1912 settembre 20 “Circa la frazione di Calcherino, vertenza tra i due Comuni di Galbiate e Garlate: - Polizia mortuaria, ricorso della Frazione di Calcherino per la suddivisione delle spese del cimitero in quanto Calcherino fa parte della Parrocchia di Garlate; - Ricorso Garbagnati ed altri abitanti della frazione di Calcherino per la strada consorziale, cavalcatoria che da San Michele discende alla frazione Viscontea”, corrispondenza tra il Comune di Galbiate e quello di Garlate, note della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc. 36 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 16 28

62. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1896 settembre 28 – ottobre 8, “vertenza Baggioli” per il possesso di un’area in località San Michele, corrispondenza con la Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 17

63. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1896 agosto 19 – 1899 aprile 17, “Carteggio vertenza Macello Pontiggia, proprietario di un macello”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, reclamo della sig.ra Maria Belloni e richiesta di spostamento del macello, copie di delibere del Consiglio Comunale e di Giunta Municipale. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 4, fasc. 18

64. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1922 dicembre 17 – 1926 novembre 30, Atti di causa del Comune di Galbiate convenuto contro la Società Anonima Orobia attrice: atto di citazione, copie di delibere della Giunta Municipale, mandato alle liti, comparsa conclusionale, bollo, nota spese, documenti, sentenza. Fascicolo, cc. 48 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 4, fasc. 19

65. (Cat. I.8) – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale 1934 maggio 30 – dicembre 31, Comunicazioni relative a vertenze con l’Amministrazione Comunale. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 4, fasc. 20

66. (Cat. I.10) – Inchieste 1927 agosto 5 – 1944 aprile 8, Ispezioni della Prefettura di Como, comunicazioni della Prefettura di Como in merito ad ispezioni, relazione sull’ispezione effettuata il 24 e 25 dicembre 1938. fascicolo, cc. 34 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 4, fasc. 21 29

67. (Cat. II.1) – Beneficenza 1683 agosto 31 – settembre 12, Scritture relative alle beneficenze operate dal fu sig. Andrea Todeschi. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 5, fasc. 1

68. (Cat. II.1) – Beneficenza 1846 settembre 6, Colletta a favore degli abitanti di Pavia a causa della piena del Po’: nota del Commissario Distrettuale. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 5, fasc. 2

69. (Cat. II.1) – Beneficenza 1846 novembre 4 – 1849 febbraio 6, Colletta a favore degli abitanti di Morazzone, Vezza e Szconto (in Ungheria)( danneggiati da fatto d’armi e incendio: nota del Commissario Distrettuale). Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 5, fasc. 3

70. (Cat. II.1) – Beneficenza 1910 luglio 25 – 1911 gennaio 23, “Atti catastrofe Filanda Boutet Freres, Naufragio e Ciclone del 23 luglio 1910”: disposizioni al Comune della Sottoprefettura di Lecco e della Prefettura di Como; resoconto della distribuzione di viveri; note dell’Intendenza di finanza di Como e della Sezione Catastale di Como; note in merito di Comuni limitrofi. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 5, fasc. 4

71. (Cat. II.1) – Beneficenza 1931 settembre 26 – 1932 aprile 29, “Disponibilità ospitaliera”: tavole fondamentali della Pia Fondazione privata dott. Ambrogio Bertarelli pro vecchiaia di Galbiate; verbale di consegna dell’eredità di Spreafico Erminia. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 5, fasc. 5 30

72. (Cat. II.1) – Beneficenza 1931 marzo 2 – 1934 novembre 14, “Ente Opera Assistenziale”: disposizioni della Prefettura e del Partito Nazionale Fascista. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 5, fasc. 6

73. (Cat. II.1) – Beneficenza 1934 novembre 19 . dicembre 22, Note relative alle condizioni patrimoniali della beneficenza per l’anno 1934. fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 5, fasc. 7

74. (Cat. II.1) – Beneficenza 1937 giugno 26, “Distribuzione farina e riso Cassa di Risparmio PP.LL.”: elenco delle famiglie danneggiate; corrispondenza con Cassa di Risparmio; corrispondenza con Prefettura di Como, cedole di consegna materiale. Fascicolo, cc. 75 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 5, fasc. 8

75. (Cat. II.1) – Beneficenza post 1937, “Elenco istituzioni di beneficenza di Galbiate”. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 5, fasc. 9

76. (Cat. II.1) – Beneficenza 1947 novembre 20, Comitato Comunale U.N.R.R.A. per la vendita della seta: verbale della seduta dei Comitati. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 5, fasc. 10 31

77. (Cat. II.1) – Assistenza pubblica 1922 – 1928; 1931 – 1937, Pratiche di spedalità. Fascicolo, cc. 568 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Tutte le pratiche di spedalità sono suddivise per anno e per istituto ospedaliero (Ospedale di Circolo di Lecco, Istituti Ospitalieri di Milano, Ospedale Maggiore di Milano, Congregazione di Carità Narni, Ospedale S. Anna di Como, Istituto Provinciale per l’Infanzia e la Maternità di Como, Pio Istituto dei Rachitici, Ospedale Provinciale Psichiatrico di Como, Consorzio Provinciale Antitubercolare di Como, Istituti Diversi) cart. 5, fasc. 11

78. (Cat. II.1) – Assistenza pubblica 1938 – 1944; 1946 – 1947; 1948 – 1949 Pratiche di spedalità per gli anni 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1946, 1947, 1949. fascicolo, cc. 521 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 6, fasc. 2

79. (Cat. II.1) – Assistenza pubblica 1934, Fascicoli personali degli assistiti ordinati alfabeticamente con numero progressivo (contengono note in merito a ospedali diversi e il notiziario sulle spedalità consumate). Fascicolo, cc. 287 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 6, fasc. 3

80. (Cat. II.1) – Assistenza pubblica 1935 – 1937, Fascicoli personali degli assistiti. Fascicolo, cc. 589 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 7, fasc. 1

81. (Cat. II.1) – Assistenza pubblica 1938 – 1939, Fascicoli personali degli assistiti. Fascicolo, cc. 375 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 8, fasc. 1 32

82. Cat. II.3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Baliatici 1846 agosto 31 – 1932 giugno 8, Orfani: provvedimenti diversi; corrispondenza con il Commissario Distrettuale e note della Direzione della Pia causa di Santa Caterina alla Ruota. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni F. cart. 8, fasc. 2

83. Cat. II.4 - Società operaie e di mutuo soccorso - Sussidi 1930 agosto 16 – agosto 30, Assistenza e sussidi a invalidi del lavoro e disoccupati. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 8, fasc. 3

84. Cat. II.4 - Società operaie e di mutuo soccorso - Sussidi 1934 settembre 24 – 1937 settembre 27, Corrispondenza diversa con Prefettura di Como in merito ad assistenza a disoccupati ed invalidi. Fascicolo, cc. 42 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 8, fasc. 4

85. Cat. II.5 – Lotterie – Tombole – Fiere di beneficenza… 1934 aprile 7 – 1939 novembre 30, Iniziative diverse; autorizzazioni; pubblicità. Fascicolo, cc. 74 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 8, fasc. 5 33

86. Cat. III.1 – Personale per la polizia locale 1848 agosto 26 – dicembre 11, Costituzione di un corpo di Gendarmeria o Guardia Comunale: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni E. cart. 9, fasc. 1

87. Cat. III.1 – Personale – Atti relativi 1939 marzo 8 . settembre 8, Note relative a nuove divise per il personale: corrispondenza con la Ditta Ferioli e Fraizzoli di Milano. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Nel fascicolo sono contenuti anche diversi campioni di stoffa. cart. 9, fasc. 2

88. Cat. III.2 - Regolamenti 1924 marzo 28 – 1942 gennaio 9, Regolamenti servizi comunali diversi, corrispondenza con Prefettura di Como e copie delibere di approvazione: - Regolamento di polizia urbana (1 copia a stampa del 924, 1 copia a stampa del 1938); - Regolamento per le pubbliche affissioni e pubblicità (1 copia a stampa del 1924, 1 copia a stampa del 1938); - Regolamento per la tassa di posteggio (3 copie a stampa); - Regolamento di polizia edilizia (3 copie a stampa); - Regolamento per l’imposta delle industrie e per la tassa patente (7 copie a stampa); - Regolamento speciale per la riscossione del dazio sull’energia elettrica (3 copie a stampa); - Regolamento per l’imposta sul valore locativo delle abitazioni (5 copie a stampa); - Regolamento per la tassa su pianoforti e biliardi (4 copie a stampa); - Regolamento per la tassa sulle vetture pubbliche e private e sui domestici (4 copie a stampa); - Regolamento per lo stradino (1 copia a stampa). Fascicolo, cc. 245 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 3

89. Cat. III.2 - Servizi di polizia Urbana e Rurale 1928 giugno 8 – 1936 dicembre 28, Targatura carri: disposizioni della Prefettura di Como: manifesti; note dell’Associazione Nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra, sezione di Como. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 4 34

90. Cat. III.2 - Servizi di polizia Urbana e Rurale 1928 giugno 14 – 1924 dicembre 14, Contravvenzioni: verbali delle contravvenzioni; relazioni di perizia del Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi; note della Pretura di lecco; notifiche di contravvenzioni da altri Comuni, bollettario delle contravvenzioni. Fascicolo, cc. 86 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 5

91. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1929 marzo 24, Rivista degli autoveicolo: manifesti del Corpo d’Armata Territoriale di Milano. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 6

92. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1929 ottobre 17 – 1939, Atti relativi a pubbliche affissioni ed insegne: richieste di affissioni manifesti di corpi diversi; richieste permessi esposizione insegne. Fascicolo, cc. 57 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart. 9, fasc. 7

93. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1930 luglio 19 – 1939 dicembre 2, Pratiche edilizie di interesse per la Polizia Urbana e pratiche relative all’abitabilità: richieste autorizzazioni posa ponteggi; richieste autorizzazioni piccoli lavori di edilizia privata; relazioni sanitarie sull’abitabilità. Fascicolo, cc. 125 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 8

94. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1931 agosto 29 – 1936 novembre 23, Atti diversi: corrispondenza con Prefettura di Como; note del Touring Club Italiano al traffico automobilistico. Fascicolo, cc. 39 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 9 35

95. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1932 dicembre 16 – 1939 luglio 10, Servizio autonoleggio: richieste e autorizzazioni all’esercizio di pubblico noleggio; disposizioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 10

96. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1935, Viabilità: note in merito a noleggio carrobotte; pubblicità diverse di cartelli indicatori. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 11

97. Cat. III.2 - Servizi di Polizia Urbana e Rurale 1937 marzo 24 . agosto 15, Occupazioni suolo pubblico: note in merito. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 9, fasc. 12 36

98. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: medico condotto 1818 dicembre 18 – 1838 gennaio 31, Atti relativi a concorsi per la condotta medico chirurgica del Consorzio di Galbiate, Sala e Bartesate; nomine dei medici Carlo Mauri (1823) e Giuseppe Villa (1825); note in merito ad aumento di stipendio; dimissioni del medico Giuseppe Beretta, atti relativi all’unine dei Comuni di Galbiate, Sala e Bartesate in un unico Consorzio per la condotta medico chirurgica; corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono e la Delegazione provinciale di Como; copie degli atti del Convocato generale straordinario dei Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala. Fascicolo, cc. 241 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 10, fasc. 1

99. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: medico condotto 1844 gennaio 12 – 1860 settembre 7, Medico condotto: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono e la Delegazione Provinciale di Como; nomina del dottori Donizzetti quale medico supplente; incarichi straordinari al dottor Villa; nomina del dottor Bruni Achille quale supplente; atti relativi al reclamo condotto dal dottor Giuseppe Villa per il pagamento impostogli dal medico di Galbiate per le cure ad un’inferma della frazione di Calcherino. Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 10, fasc. 2

100. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: medico condotto 1888 marzo 3 – 1916 novembre 30, Medico consorziale: atti di concorso; nomina e dimissioni del dottor Moretti Angelo; richiesta di informazioni da parte della Direzione Generale degli istituti di Previdenza; atti di concorso (domande dei partecipanti, raccolta di informazioni sugli aspiranti medici); nomina di medici supplenti e nomina del nuovo medico dottor Mazzoleni Carlo. Fascicolo, cc. 141 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 10, fasc. 3

101. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: medico condotto 1906 marzo 8 – 1939 agosto 3, Medico condotto Carlo Mazzoleni: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco in merito al trattamento economico; atti relativi a richiesta di indennità mezzi di trasporto; rimborsi Monte Pensione per i medici; dimissioni; pratica pensione. Fascicolo, cc. 382 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 10, fasc. 4 37

102. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: medico condotto 1939 maggio 3 - novembre 9, Medico condotto dottori Scandola Oreste: concorso al posto di medico condotto; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e Prefettura di Como; nomina del dottor Cesana Angelo; richiesta di proroghe; rinuncia; nomina del dottor Scandola Oreste; disposizioni della Prefettura di Como; trattamento economico; note in merito ad arredamento dell’ambulatorio medico. Fascicolo, cc. 67 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 10, fasc. 5

103. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: ostetrica 1840 maggio 24, Nomina della sig.ra Ida Elisabetta a levatrice condotta: nota del Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 11, fasc. 1

104. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: ostetrica 1871 ottobre 22 . 1916 agosto 2, Atto di nomina di Vaghi Verginia a levatrice comunale e atti relativi al trattamento economico della suddetta; copie delibere di Consiglio Comunale; corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco; verbali delle rappresentanze consorziali dei Comuni di Galbiate, Sala e Bartesate. Fascicolo, cc. 34 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 11, fasc. 2

105. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: ostetrica 1921 febbraio 9 – 1939 dicembre 17, Concorso al posto di levatrice: copie di delibere di Consiglio Comunale; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con Prefettura di Como; atti di concorso (avvisi di concorso, nomina della commissione giudicatrice, domande delle concorrenti); capitolato per il servizio ostetrico consorziale (1 copia a stampa); atti di nomina della sig.ra Bellotti Severina; trattamento economico; aumento di stipendio; pagamento arretrati; note in merito a corsi di aggiornamento. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 11, fasc. 3 38

106. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: ostetrica 1949 aprile 21 – luglio 8, “Nomina della levatrice”: corrispondenza con Prefettura di Como; note dell’Ufficio Sanitario Provinciale; nomina della sig.ra Villa Maria. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 11, fasc. 4

107. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: veterinario 1852 dicembre 16 – 1859 novembre 7, Note in merito a funzioni svolte dal veterinario: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 11, fasc. 5

108. Cat. IV.1 - Ufficio sanitario, personale: veterinario 1915 agosto 28 – 1939 luglio 26, Veterinario: atti di concorso al posto di veterinario; nomine; trattamento economico; note al Consorzio veterinario di Oggiono e uniti; note della Prefettura di Como; copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 11, fasc. 6

109. Cat. IV.2 - Servizio sanitario 1846 settembre 28 . 1850 luglio 1, Autorizzazioni dimissioni e trasporto infermi. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart. 11, fasc. 7 39

110. Cat. IV.2 - Servizio sanitario – Consorzio Medico 1881 febbraio – 1942 maggio 18, Consorzio medico: atti relativi alle convenzioni con il consorzio e capitolati per il personale sanitario; capitolato delle condotte medico-chirurgiche del Circondario di Lecco (1 copia a stampa del 1881); capitolato dei medici chirurgici e delle levatrici condotte (1 copia a stampa del 1887); nuovo capitolato del servizio medico condotto dal Consorzio di Galbiate, Sala al Barro e Bartesate (2 copie manoscritte del 1900, 3 copie a stampa del 1904; 6 copie a stampa del 1920); capitolato per il servizio ostetrico (2 copie a stampa del 1907); schema di convenzione per il servizio medico- chirurgico 82 copie a stampa del 1909); convenzione per il servizio medico-chirurgico del Consorzio medico (3 copie a stampa del 1921); regolamento per il personale sanitario (2 copie a stampa del 1936); copie di delibere del Consiglio Comunale; corrispondenza con Sottoprefettura di lecco; atti di nomina dei rappresentanti comunali per il Consorzio medico. Fascicolo, cc. 831 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 11, fasc. 8

111. Cat. IV.2 - Servizio sanitario - Farmacia 1896 luglio 17 – 1939 dicembre 18, Gestione Farmacia Gallina Pietro: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con Prefettura di Como; richiesta certificati di laurea; note dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Como; rinunzia alla farmacia da parte della sig.ra Baraldi Lucia; indizione bando di concorso. Registro, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart. 11, fasc. 9

112. Cat. IV.2 - Servizio sanitario 1907 agosto 4 – 1908 settembre 11, Elenco dei poveri per la somministrazione dei medicinali: copie delibere di Consiglio Comunale; disposizioni della Prefettura di Como; elenco dei poveri. Elenco, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 1

113. Cat. IV.2 - Servizio veterinario 1911 marzo 30 – 1950 gennaio 18, Consorzio veterinario: copie delibere di Consiglio Comunale; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco; convenzione e capitolato per la condotta veterinaria consorziale (1 copia a stampa del 1911, 1 copia a stampa del 1921, 1 copia a stampa del 1933); note in merito a ripartizione delle spese; sdoppiamento della condotta veterinaria; scioglimento del Consorzio con Decreto Prefettizio n. 45471 del 31 gennaio 1949. Fascicolo, cc. 96 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 12, fasc. 2 40

114. Cat. IV.2 - Servizio sanitario 1921 agosto 14 – 1931 febbraio 2, 1 Decentramento ospedaliero: copie di delibere di Consiglio Comunale; disposizioni della Commissione Ministeriale per decentramento dell’assistenza ospedaliera nel territorio dell’antico Ducato di Milano; aggregazione all’Ospedale di Circolo di Lecco; statuto dell’Ospedale di Circolo di Lecco (1 copia a stampa). Fascicolo, cc. 71 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 3

115. Cat. IV.2 - Servizio sanitario 1935 ottobre 30 – 1939 luglio 12, Contributi a favore dell’Opera Pia di Assistenza per gli Orfani dei Sanitari; disposizioni della Prefettura di Como e del Ministero delle Finanze. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 12, fasc. 4

116. Cat. IV.2 - Servizio sanitario 1948 agosto 28 – 1949 gennaio 12, Dati circa la mortalità della popolazione di Galbiate: relazione del dottor Scandola Oreste. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 12, fasc. 5

117. Cat. IV.3 - Epidemie, malattie contagiose 1836 settembre 12 – 1947 novembre 17, Malattie infettive: corrispondenza con la Deputazione Provinciale; richieste di mutuo per fronteggiare l’epidemia di colera; notifiche di casi di vaiolo, scarlattina, pellagra; disposizioni sulla conservazione dei vaccini; note della Federazione Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi. Fascicolo, cc. 329 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 6

118. Cat. IV.3 - Epidemie, malattie contagiose 1841 agosto 19 – 1940 gennaio 11, Malattie del bestiame: denunce di malattie del bestiame; verbali di assegnazione di carne alla bassa macelleria. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 7 41

119. Cat. IV.3 - Epidemie, malattie contagiose 1853 giugno 9 – 1939 marzo 3, Profilassi della rabbia dei cani: denunce di sequestri di cani; corrispondenza con la Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 12, fasc. 8

120. Cat. IV.5 - Igiene pubblica 1924 marzo 28 – 1940 marzo 26, regolamenti d’igiene: 1 copia a stampa del 1925, 3 copie a stampa del 1928, 1 copia a stampa del 1939, 4 copie a stampa del regolamento per l’applicazione della tassa sul bestiame, 10 copie a stampa del regolamento per la custodia e la detenzione di cani; copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 79 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart. 12, fasc. 9

121. Cat. IV.5 - Igiene pubblica 1817 gennaio 28 – 1945 giugno 22, Atti relativi ad accertamenti sanitari per inconvenienti igienici: corrispondenza con Commissario Distrettuale di Oggiono; relazioni di ispezioni sanitarie; disposizioni per la lotta contro le mosche, analisi della potabilità dell’acqua. Fascicolo, cc. 315 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 10

122. Cat. IV.5 - Igiene pubblica: macello 1849 – 1935 aprile 19, Atti relativi al macello e norme di macellazione: corrispondenza con Delegazione Provinciale e con Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 12, fasc. 11

123. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1817 febbraio 13 – 1818 ottobre 3; 1826 settembre 9 – 1827 agosto 16, “Galbiate. Campo Santo”, atti relativi alla costruzione, manutenzione e ampliamenti; corrispondenza con l’Imperiale Cancelleria di Oggiono. Fascicolo, cc. 53 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 13, fasc. 1 42

124. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1844 giugno 10 – 1846 giugno 18, Ampliamento e manutenzione: analisi di lavori, perizie, verbali di consegna dei lavori e di collaudo. Fascicolo, cc. 38 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 13, fasc. 2

125. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1855 gennaio 4 – 1856 novembre 25, Ampliamento e manutenzione: capitoli, descrizione delle opere, minuti di stima, Atto di collaudo. Fascicolo, cc. 59 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 13, fasc. 3

126. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1896 maggio 25 – 1904 ottobre 10, Atti relativi a lavori di ampliamento e ordinaria manutenzione. Fascicolo, cc. 358 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 13, fasc. 4

127. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1929 – 1935 febbraio 1, Indagine sullo stato dei cimiteri. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 13, fasc. 5

128. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1840 dicembre 31 – 1947 agosto 11, Polizia mortuaria e seppellitore: note in merito a nomine; trattamento economico; regolamenti di polizia mortuaria (1 copia a stampa del 1892; 1 copia dattiloscritta del 1927; 3 copie a stampa del 1938). fascicolo, cc. 58 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 14, fasc. 1 43

129. Cat. IV.6 - Cimitero 1857 marzo 12 – 1903 luglio 6, Vertenza tra il Comune di Galbiate e quello di Bartesate in merito a cimitero in comune: corrispondenza con il Commissario Provinciale di Oggiono; copie di delibere di Consiglio Comunale; in merito a vertenza per ripartizioni spese. Fascicolo, cc. 124 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Il fascicolo comprende un primo nucleo di documentazione inerente il nascere della vertenza (1858- 1859), alcune deliberazioni in proposito (1861 – 1863; 1897 – 1901) e l’ “Istromento autentico di rinuncia per parte del Comune di Bartesate ad ogni diritto di comproprietà nel cimitero di Galbiate (6/7/1903)” cart. 14, fasc. 2

130. Cat. IV.6 - Cimitero: costruzione e manutenzione 1922 dicembre 8 – 1928 giugno 1, Alienazione vecchio cimitero di Sala al Barro: copie di delibere di Consiglio Comunale; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco; acquisto dell’area cimiteriale da parte del sig. Colombo Carlo per £1600 (copie dell’istromento) Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 14, fasc. 3

131. Cat. IV.6 - Polizia mortuaria, trasporto salme 1853 gennaio 5 – 1949 dicembre 20, Richieste e autorizzazioni trasporto salme. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 14, fasc. 4

132. Cat. IV.6 - Polizia mortuaria, concessioni spazi cimiteriali 1889 dicembre 9 – 1949 ottobre 28, Lapidi e monumentini: regolamenti per il collocamento di lapidi e monumenti nel cimitero comunale; tabelle delle lapidi e dei monumenti esistenti; richieste e autorizzazioni posa monumenti funebri. Fascicolo, cc. 396 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 14, fasc. 5

133. Cat. IV.6 - Polizia mortuaria, permessi di seppellimento 1929 febbraio 12 – 1948 febbraio 9, Permessi di seppellimento. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 14, fasc. 6 44

134. Cat. IV.6 - Polizia mortuaria, concessioni spazi cimiteriali 1934 giugno 11 – 1944 giugno 10, Contratti per concessioni cimiteriali. Fascicolo, cc. 164 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: K. Lo stato di tali carte, ammuffite e danneggiate dal fuoco, è deplorevole. Risultano inoltre introvabili i contratti relativi agli anni 1931, 1932, 1933, 1940, 1941 e 1942. cart. 15, fasc. 1

135. Cat. IV.6 - Polizia mortuaria 1907 ottobre 8 – 1937 luglio 31, Monumenti atti diversi: -”Atti riflettenti sepoltura rag. Ronchetti Carlo fu Antonio, idem dell’edicola o sepolcreto, deposito morti della famiglia Pontiggia”; - “Cappella Corti”; - “Pratica Branca”: atti relativi a manomissione tombe e inumazione salme; - Casa mortuaria e cappella Silva Ronchetti, progetti. Fascicolo, cc. 139 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 2 45

136. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1489 marzo 20, Istromento di acquisto di alcuni terreni di proprietà comunale sul Monte Barro ed in vicinanza del fiume da parte di Domenico de Codognola. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 3

137. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1521 agosto 14, Pateat di istromento di vendita di terreni da pascolo e da bosco in territorio di da Pietro Longhi a Goleardo de Andreolis. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 4

138. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1562 gennaio 7, Istromento di elezione dei “compari” della Comunità di Galbiate per cura del territorio ed in particolare per la prevenzione degli incendi e dei furti di legna sul Monte di Galbiate. Fascicolo, cc. 15 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 5

139. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1583 dicembre 1 – 1611 aprile 7, Istromento di transizione e accordi tra le Comunità di Galbiate e quella di per la fissazione dei confini e l’uso dei terreni di Monte Barro. Fascicolo, cc. 52 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 6

140. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1592 dicembre 5, Copia istromento di vendita dei terreni in Pescate da Belisario Longhi a Leonardo Acuti. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 7 46

141. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1600 gennaio 3, Copia istromento di concessione del diritto di pascolo e fienagione su territori comunali ed in particolare sul Monte di Galbiate a Iacopo (de) Acuti. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 8

142. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1604 marzo 24, “Transatione fra la Comunità di Valle Madrera et il sig.re Conti Mandelli dell’anno 1604”. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 9

143. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1610 aprile 12; 1625 settembre 30, Atti relativi al diritto di pascolo e di fienagione sul Monte Barro e note in merito al ritrovamento di bestie da pascolo e riconsegna ai proprietari. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 10

144. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1613 aprile 19, Istromento con cui i Sindaci Giuseppe Manzoni e Giovanni Pietro Erba a nome della Comunità concedono a Natale de Ayroldi per 9 anni il diritto di pascolo sul Monte Barro. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 11

145. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1617 luglio 29, Istromento con cui i sindaci Giuseppe Manzoni e Bartolomeo Benevalens (?) a nome della Comunità concedono a Giovanni Ambrogio de Raynis di Malgrate il diritto di pascolo sul territorio del Monte Barro per un anno. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 12 47

146. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1617 maggio 16 – 1648 marzo 8, Atti relativi a concessione dei diritti di pascolo, fienagione e taglio legna sul Monte Barro Fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. Lingua: latino. cart. 15, fasc. 13

147. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1620 aprile 13, Istromento con cui i sindaci Giovanni Pietro de Curte e gli uomini di Galbiate concedono a G. Battista de Agudiis il diritto di pascolo e fienagione nel territorio del Monte Barro. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 14

148. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1624 giugno 11, Atti diversi relativi alla cura e sorveglianza dei sindaci della Comunità di Galbiate sui terreni di proprietà comunale. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 15

149. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1627 febbraio 10, Istromento di affitto dei territori comunali sul Monte Barro a Giovanni Andrea Borgo. Fascicolo, c. 28 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 16

150. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1661 – 1681, Appunti per istromenti, note spese e corrispondenza privata del notaio comunale. Fascicolo, cc. 111 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 17 48

151. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1662 aprile 21, Istromento di remissione di una fornace sul Monte Barro e di sua successiva locazione. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. Lingua: latino cart. 15, fasc. 18

152. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1662 maggio 29 – 1689 maggio 27, Atti relativi a concessione dei diritti di pascolo, fienagione e taglio di legna in territori comunali. Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. Lingua: latino cart. 15, fasc. 19

153. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1663 gennaio 2, Copia autentica dell’istromento di vendita di dieci pertiche di terreno in Bartesago da Bartolomeo Agostano ad Antonio Rippa. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 20

154. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1675 maggio 6, Copia autentica dell’istromento di vendita di una casa in Bartesago e di un terreno di tre pertiche da Bartolomeo e Carlo de Rippa ad Antonio Rippa. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 21

155. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1676 novembre 2, Copia di istromento per la composizione della lite sul diritto di proibire la pesca nel lago di Brivio tra la Comunità di Brivio e il Fisco. Fascicolo, cc. 30 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 22 49

156. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1676 dicembre 5, Istromento di affitto del lago di Brivio per l’esercizio della pesca. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: G. Lingua: latino cart. 15, fasc. 23

157. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1677 maggio 22, “Istromento di transazione seguita tra il sig. Francesco Spreafico et Catherina Isache. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 24

158. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1678 gennaio 15, Copia autentica istromento di vendita di terreno in Bartesago effettuata da Gian Battista de Platis ad Antonio Ripa. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 25

159. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1682 (?) Copia istromento vendita di beni immobili da Francesco Spreafico a Giuseppe Canturi. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 26

160. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1688 marzo 12, Copia autentica dell’ “Istromento di vendita di pertiche quattro circa nel bosco della Colonica nel territorio di Bartesago del sig. Lizardo Galimberti al sig. Giuseppe Riva di Antonio. Notaio Giambattista Riva”. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 15, fasc. 27 50

161. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1709 ottobre 10 – 1752 giugno 5, Scritture diverse relative al pascolo e fienagione sul Monte Barro. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart. 15, fasc. 28

162. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1801 novembre 28 – 1848 maggio 11, “Istromento di acquisto del fondo Lombello di pertiche tre circa in Comune di Bartesate” da Giuseppe Antonio Riva da parte di Paolo Ventore (copia autentica e carte relative alle messe del legato Lombello). Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: IC. cart. 15, fasc. 29

163. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1804 luglio 12, “Istromento di vendita e final pagamento di una casa con orto sita in Galbiate, dip. Del Lario fatto dal cittadino Giuseppe Riva” Notaio D. Luigi (copia autentica). Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 30

164. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1812 dicembre 27, “Scrittura d’acquisto dal piccolo selvetto detto della fontana sotto il n. 57 della mappa censuaria del sig. Gioachino Panzeri venduto al sig. Giuseppe Antonio Riva”. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: FN. cart. 15, fasc. 31

165. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1815 novembre 28, Istromento di vendita di due pezzi di giardino effettuata da Giuseppe Antonio Riva a Giovanni Antonio Riva (copia autentica). Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: FD. cart. 15, fasc. 32 51

166. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1825 novembre 11, “Capitoli per la vendita enfiteutica all’asta del Monte Comunale di Galbiate” suddiviso in 82 lotti. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: D. cart. 15, fasc. 33

167. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1827 giugno 7 – 1834 ottobre 14, Atti relativi alla vendita di lotti di terreno e strade comunali: perizie e decreti di approvazione da parte della Delegazione Provinciale di Como. Fascicolo, cc. 39 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 15, fasc. 34

168. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1834 dicembre 30 – 1835 gennaio 23, Atti relativi a manutenzione ordinaria locali comunali. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 1

169. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1835 febbraio 3, Scrittura semplice d’acquisto di due pezzetti di terra venduti da Cesare Bassari di Villa Vergano a Giuseppe Antonio Riva di Galbiate: il primo detto “Cornice”, il secondo detto “Nuvola”. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 2

170. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1843 aprile 22 – 1904 maggio 24, Atti relativi all’amministrazione dei beni comunali: disposizioni della Sottoprefettura di Lecco e corrispondenza relativa. Fascicolo, cc. 59 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 3 52

171. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1853 marzo 24 – aprile 1, Istromento di divisione dei beni del fu Giuseppe Maria Agostani ai figli (ricevuta 1853 marzo 24, copia autentica 1853 aprile 1). Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 4

172. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1855 gennaio 1 – 1874 marzo 16, Calcoli, prezzi e capitoli per la vendita delle piante per la Masseria Vignola di proprietà dei L.L.P.P. Elemosinieri di Galbiate. Fascicolo, cc. 23 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 5

173. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1856 dicembre 7 – 1859 novembre 25, Pubblico orologio: atti relativi a manutenzione e riparazione. Fascicolo, cc. 10 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 6

174. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1862 marzo 1 – 1867 giugno 21, “Riassunto generale dello Stato patrimoniale” per l’anno 1865: corrispondenza con Prefettura di Como relativa alle norme per la compilazione dei documenti. Elenchi, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: N. cart. 16, fasc. 7

175. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1863 novembre 29, Istromento di vendita fatta da Giuseppe e fratelli Riva a Maria Giuditta Canali di un quarto di casa in Sala al Barro. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 8 53

176. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1865 aprile 20 – dicembre 13, “Vendita fiscale dello stabile Colombo fu Filippo”, atti di causa. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 9

177. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1872 agosto 16, Istromento di vendita di un pezzo di terra fatta da Isidoro Tocchetti a Filippo Tocchetti. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: D. cart. 16, fasc. 10

178. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1893 novembre 25 – 1903 luglio 28, “Atti e documenti progetto acquisto casa Corti” per la nuova sede del Comune e nuove aule scolastiche (contiene anche il bilancio preventivo del Comune per l’anno 1901). Fascicolo, cc. 65 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 16, fasc. 11

179. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1895 febbraio 2 – novembre 15, Istromento di vendita di casa in Sala al Barro fatta da Emilia Giudici, Canali Maria e Giorgio Riva a Felice Riva, ricevute di pagamento. Fascicolo, cc. 10 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 12

180. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1915 gennaio 31; 1922 novembre 30, “Polizze assicurazione incendi case comunali”. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 16, fasc. 13 54

181. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1928 agosto 22 – 1944 giugno 1, “Contratti di affitto” e di uso gratuito di locali e beni di proprietà comunale a privati e associazioni. Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: K. cart. 16, fasc. 14

182. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1932 luglio 11 – ottobre 4, “Vendita di un piccolo appezzamento di terreno comunale di circa 45 mq. In Galbiate al Sig. Rusconi Paolo fu Carlo”: perizie e atti relativi. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 15

183. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1934 febbraio 19, Nota relativa alla vendita del Comune di Villa Ronchetti, descrizione dell’immobile. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 16

184. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1934 marzo 29 – 148 luglio 15, Atti relativi a proprietà comunali: acquisto della sorgente Cavriago di Marconaga; note in merito al Legato Elisa Corti; avvisi d’asta per venditi di terreni e piante di proprietà comunale; scritture in merito a sistemazione del fabbricato municipale. Fascicolo, cc. 165 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 17

185. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1939 ottobre 14 – 1940 ottobre 27, “Pratica di vendita o affitto di un appezzamento di terreno boschivo di proprietà comunale alla Ditta Cave di Valleoscura, confinante con il detto terreno”: corrispondenza di Umberto Molteni con il Podestà Negri e con Emilio castelli, parroco di Sala al Barro. Fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 16, fasc. 18 55

186. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1943 maggio 1 – settembre 23, “Inventari dei beni mobili” e verbale di consegna beni per l’ambulatorio medico comunale. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 16, fasc. 19

187. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1944 novembre 11 – dicembre 6, “Contratto di permuta terreno ing. Marini Giovanni”: atti relativi a perizia per costruzione edificio vicino a lavatoio pubblico senza le distanze previste della legge. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 20

188. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1945 luglio 17, “Nota inventario degli oggetti esistenti nelle Scuole di Villa Vergano”. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 21

189. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1949 maggio 19 – 1950 gennaio 16, Atti relativi e pratica per riparazione campanile di Villa Vergano. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 16, fasc. 22

190. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1480 maggio 23, Istromento di investitura livellaria “usque ad perpetuum” fatta dalla Comunità di Galbiate a Giovanni de Barcho di un terreno detto “San Michele” in Galbiate. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 1 56

191. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1482 novembre 11, Ricevuta del pagamento di £ 10 imperiali di fitto livellario per terreni sul Monte Barro da parte di Antonio de Longis alla Comunità di Galbiate. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 2

192. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1517 febbraio 7, Istromento di investitura livellaria fatta dalla Comunità di Galbiate a Beltramino de Castello di Galbiate di un terreno boscoso nel territorio di Galbiate. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 3

193. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1522 maggio 26, Pateat di investitura livellaria eseguita dalle sorelle de Rippa (Stefania, Polissena, Polonia e Dorotea) a Paolo de Rippa di un terreno a bosco e prato in Pescate detto “alla costa di Sant’Alessandro”. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 4

194. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1561 gennaio 7, Istromento di investitura per terreni in Pescate eseguito dai canonici dei SS. Gervasio e Protaso di Lecco al canonico Alberto Mesice (?). Fasciolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 5

195. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1696 gennaio 18, Istromento di investitura di beni e case in Galbiate eseguita da Galeazzo Maria cisunsculo nei confronti di Bonfilio Carnario. Fascicolo, cc. 20 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 17, fasc. 6 57

196. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1811, Mappa dei terreni da affittare a livello. Mappa, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart. 17, fasc. 7

197. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1812 novembre 25 – 1830 ottobre 6, Atti relativi a concessione a livello dei terreni sul Monte comunale. Fascicolo, cc. 345 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 17, fasc. 8

198. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1814 febbraio 3, Ricognizioni livellarie. Fascicolo, cc. 28 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 17, fasc. 9

199. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1825 novembre 15, “Comune di Galbiate – Fondiaria – Livelli. Copia dell’atto d’asta e capitoli del livello del Monte comunale di Galbiate”. Fascicolo, cc. 26 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: FN. cart. 17, fasc. 10

200. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1826 ottobre 3 – novembre 3, Investiture livellarie. Fascicolo, cc. 369 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 18, fasc. 1 58

201. Cat. V.1 - Proprietà comunali 1827 settembre 19; 1852 agosto 12, Planimetria Monte Barro con zone da cedere a livello. Mappe, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart. 18, fasc. 2

202. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1830 gennaio 15 – 1849 febbraio 19, Atti diversi inerenti i livelli per gli anni 1830-1849: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono; note dell’esattore comunale Pietro Antonio Ronchetti; richieste di pagamenti canoni arretrati; atti d’asta e istromenti di investiture livellarie. Fascicolo, cc. 357 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 18, fasc. 3

203. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1850 dicembre 20 – 1868 gennaio 1, Investiture livellarie. Fascicolo, cc. 246 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 18, fasc. 4

204. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1860 – 1937, “Quinternetti rendite per livelli e cartelle di debito pubblico” e ruoli di canoni livellari. Quinternetti, cc. 68 NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: D. cart. 19, fasc. 1

205. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1860 aprile 26 – 1950 febbraio 9, “Ricognizioni livellarie”: atti in merito a Livello Gadda già Testori acquistato dai fratelli Cesana fu Francesco di Camporeso; atti relativi a nuova ricognizione livellaria a favore del sig. Pontiggia, macellaio, salsamentario, possidente di Galbiate. Fascicolo, cc. 386 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: FN. cart. 19, fasc. 2 59

206. Cat. V.1 - Proprietà comunali, livelli 1865 luglio 27 – 1941, Affrancazioni livellarie: - “Affrancazione livellaria dai minori fu Filippo Stabilini al Direttorio Comune di Galbiate”, atti relativi; - Affrancazioni livellarie, affrancante: Angelo Spreafico - atti affrancazioni livelli fratelli Bertarelli ed Alighieri Firgerio”; - affrancazione livellaria fatta dal Comune di Sala al Barro al sig. Giuseppe Ponti; - ruolo livelli comunali 1914 e quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie del Comune di Galbiate; - affrancamento di livello, affrancante: Carlo Spreafico. Fascicolo, cc. 233 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 19, fasc. 3

207. Cat. V.1 - Proprietà comunali, debiti e crediti 1846 aprile 24 – 1852 maggio 29, Versamento al Governo lombardo: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono e della Congregazione Provinciale di Oggiono. Fascicolo, cc. 49 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 20, fasc. 1

208. Cat. V.1 - Proprietà comunali, debiti e crediti 1854 aprile 24 – 1881 maggio 20, Atti diversi relativi al prestito al Governo austriaco prescritto con Sovrana Patente del 26 giugno 1854: certificati del prestito; osservazioni diverse sul concorso al prestito; ricevute esattoriali; dispacci della Delegazione Provinciale di Oggiono; conto dimostrante la perdita fatta dal Comune nella vendita delle cartelle da investire nel prestito; note dell’Ufficio di Stralcio Prestito Austriaco 1854 di Como. Fascicolo, cc. 174 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 20, fasc. 2

209. Cat. V.1 - Proprietà comunali, debiti e crediti 1866 agosto 7 – 1872 dicembre 24, Atti relativi al prestito al Governo italiano 1866: Decreto del 28 luglio 1866; Circolari del Ministero delle Finanze di Firenze; nota della Prefettura di Como; liste di sottoscrizione; manifesti; note spese. Fascicolo, cc. 184 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 20, fasc. 3 60

210. Cat. V.1 - Proprietà comunali, debiti e crediti 1929 febbraio 12 - giugno 28, “Galbiate. Conversione titoli” nominativi in titoli al portatore e alienazione titoli di proprietà del Comune; copie di delibere del Podestà. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 20, fasc. 4

211. Cat. V.2 - Bilanci – Conti... 1841 dicembre 31 – 1950 gennaio 26, Atti relativi a stesura bilanci, formazione conti preventivi e consuntivi; relazioni ai bilanci; disposizioni della Prefettura di Como; richieste di pagamenti; copie quietanze… Fascicolo, cc. 275 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 21, fasc. 1

212. Cat. V.2 - Bilanci – Conti... 1930 – 1943 settembre 28, Verifiche di cassa; elenchi mandati; impiego fondi eccedenti; note in merito a fabbisogno ordinario di cassa; verbali di passaggio di cassa. Fascicolo, cc. 352 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 21, fasc. 2

213. Cat. V.3 - Imposte 1816, Decreto dell’Imperatore Francesco I sulle modalità di riscossione delle imposte. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 22, fasc. 1

214. Cat. V.3 - Imposte 1841 dicembre 31 – 1844 maggio 11, Istituzione di una sovrimposta sull’estimo per costruire un fondo di cassa da destinare alla liquidazione dei salari dei dipendenti comunali. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 22, fasc. 2 61

215. Cat. V.3 - Imposte 1845 gennaio 6 – 1856 aprile 28 Atti relativi a imposte: corrispondenza con Delegazione Provinciale di Oggiono; disposizioni in merito all’applicazione dell’imposta sulla rendita. Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 22, fasc. 3

216. Cat. V.3 - Imposte 1846 agosto 5 – 1857 novembre 10, Atti relativi a multe per annona. Fascicolo, cc. 117 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 22, fasc. 4

217. Cat. V.3 - Imposte 1854 – 1858 Protocolli tabellari delle indicazioni fornite dai proprietari di case sul prodotto pigioni. Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 22, fasc. 5

218. Cat. V.3 - Imposte 1866 aprile 20 – 1868 maggio 14, Nota relativa alla tassa sui cani: Circolari del Ministero delle Finanze sulla formazione dei ruoli e richiesta dati da parte del Compartimento delle Gabelle di Como. Fascicolo, cc. 13 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 22, fasc. 6

219. Cat. V.3 - Imposte 1913 maggio 23 – 1919 maggio 29, Atti relativi a nuovi regolamenti tasse comunali: copie delibere di approvazione e copie dattiloscritte del regolamento tassa sul valore locativo, del regolamento tassa sui cani, dei regolamenti per l’applicazione della tassa di famiglia (9 copie del 1915), del regolamento sull’occupazione spazi pubblici. Fascicolo, cc. 84 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 22, fasc. 7 62

220. Cat. V.3 - Imposte 1923 aprile 27 – 1930, Imposte e tasse diverse: tariffe e ruoli relativi; ruolo artigiani morosi; atti relativi all’imposta di ricchezza mobile; tassa sulla macellazione dei bovini; note in merito a imposte diverse. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 22, fasc. 8

221. Cat. V.3 - Imposte 1931 settembre 21 – 1932 agosto 16, “Riforma finanza locale”, atti relativi alla riforma della riscossione delle imposte comunali: circolari del Ministero delle Finanze; copia Gazzetta ufficiale; copie deliberazioni del Podestà; comunicazioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 143 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 22, fasc. 9

222. Cat. V.3 - Imposte 1932 gennaio 31 – 1949 marzo 7, “Ricorsi per tasse comunali diretti alla Commissione di 1° grado” Fascicolo, cc. 276 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 23, fasc. 1

223. Cat. V.3 - Imposte 1933 marzo 2 – 1949 dicembre 21, “Imposte , tasse, diritti. Regolamenti, tariffe e ruoli relativi”: atti diversi in merito a tasse di circolazione sui veicoli a trazione animale; Uffici Finanziari statali; imposte e tasse erariali; imposte, sovrimposte, tasse e diritti comunali; Commissione comunale per la finanza locale, verbali delle riunioni; Agenzia delle Imposte; imposta comunale sulle industrie, commerci, arti e professioni, ruoli, ricorsi, denunce; tasse comunali e provinciali; elenco dei celibi; tassa di circolazione stradale; anagrafe tributaria; contratto per l’appalto del diritto di riscossione della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche; riepilogo ruoli contributi comunali per l’anno 1943; riepilogo ruoli dei tributi comunali per l’anno 1944; atti relativi a previdenze per località danneggiate dalla guerra, ingiunzioni i pagamento; ruoli contribuenti imposta ricchezza mobile; ricorsi per imposta valore locativo; riepilogo ruoli dei tributi comunali per l’anno 1948; atti relativi a Commissione comunale per i tributi locali. Fascicolo, cc. 541 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 24, fasc. 1 63

224. Cat. V.3 - Imposte 1949, “Ruolo unico tasse anno 1949” Volume, leg. orig., cc. 125 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 25, fasc. 1

225. Cat. V.3 - Imposte 1950, “Ruolo unico tasse comunali per l’anno 1950” Volume, leg. orig., cc. 125 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 22, fasc. 2

226. (Cat. V.4) – Imposte di consumo 1930 agosto 10-18, Ricorsi pagamenti imposte di consumo. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 25, fasc. 3

227. (Cat. V.4) – Imposte di consumo 1932 settembre 9 – 1938 dicembre 27, Istruzioni per la costituzione di Consorzi; Capitolato d’appalto per il servizio di riscossione imposte di consumo; contratti per l’appalto della riscossione delle imposte di consumo; convenzioni per l’abbonamento alle imposte di consumo per l’anno 1932; notizie statistiche; corrispondenza con privati e con ditte in merito ad appalto del servizio riscossione imposte di consumo; “Consorzio esercenti”, atti relativi a riscossione tributi; copia semplice dell’atto di costituzione del Consorzio per esercenti nel Comune di Galbiate; atti relativi a pagamenti multe; contratti fra il Consorzio degli esercenti di Galbiate per l’esercizio dell’incasso dell’imposta di consumo 1933 e successivi; contratti abbonati; abbonamenti, convenzioni, cauzioni e loro svincolo; domanda svincolo cauzione Consorzio esercenti; elenchi di carico 1938. Fascicolo, cc. 628 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 25, fasc. 4 64

228. (Cat. V.4) – Imposte di consumo 1939 gennaio 10 – 1950 marzo 23, Atti relativi a riscossione tributi, notizie statistiche, licenze; contratti per l’appalto della riscossione delle imposte di consumo; elenchi di carico; gestione del servizio di riscossione dell’Istituto Nazionale INGIC; accertamenti nuovi canoni per le imposte di consumo; atti del Consorzio esercenti; contratti d’appalto per la riscossione imposte di consumo per il periodo 1941-1944; atti relativi al rinnovo appalto gestione imposte di consumo INGIC; capitolato d’appalto per il servizio di riscossione imposta di consumo, corrispondenza con INGIC per revisione del minimo garantito, denunce statistiche; atti relativi all’istituzione e aumento addizionale imposte di consumo; elenchi contratti di abbonamento. Fascicolo, cc. 602 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 1

229. Cat. V.5 – Catasto 1823 settembre 4 – 1856 gennaio 21, Atti relativi e accertamenti catastali e corrispondenza con Cancelleria Censuaria di Oggiono. Fascicolo, cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 2

230. Cat. V.5 – Catasto 1837 agosto 11 . 1842 novembre 14, Regolamento per il nuovo censimento dei fabbricati e per il classamento censuario dei terreni, note in merito ad acquisto fogli topografici. Fascicolo, cc. 10 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 3

231. Cat. V.5 – Catasto 1920 ottobre 18 – 1936 dicembre 28, Atti relativi a catasto: denunce unità immobiliari; note dell’Ufficio Erariale di Como e della Sezione Tecnica Catastale di Como. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 4 65

232. Cat. V.5 – Catasto 1939 luglio 21 – dicembre 31, revisione generale catasto terreni e formazione catasto edilizio urbano: istruzioni; circolari ministeriali; formazione Commissione Censuaria Comunale. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 5

233. Cat. V.5 – Catasto 1940 dicembre 23, Atti della Commissione Censuaria Comunale. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 6

234. Cat. V.5 – Catasto 1948 gennaio 3 – 1949 novembre 30, Verifiche periodiche nuovo catasto terreni. Fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 26, fasc. 7

235. Cat. V.6 – Privative 1858 marzo 28 – 1939 luglio 28, Atti relativi a privative, monopoli di Stato: disciplina dell’orario delle vendite, domande di trasferimento, manifesti. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 1

236. Cat. V.7 – Mutui 1826 novembre 20 – 1832 febbraio 5, Atti relativi ad assunzione mutuo di £ 13.200 col sig. Pietro per esecuzione opere stradali e “atti relativi al mutuo che il Comune di Galbiate ha assunto dalla Fabriceria della Chiesa di Civate per far fronte alle opere stradali e al pagamento delle specifiche dell’ing. Brioschi”. Fascicolo, cc. 187 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 27, fasc. 2 66

237. Cat. V.7 – Mutui 1833 agosto 24 – settembre 18, Atti relativi a concessione di un mutuo di £ 600 al Comune di per spese straordinarie. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 3

238. Cat. V.7 – Mutui 1833 settembre 13 – 1834 marzo 20, Atti relativi ad assunzione di un mutuo di £ 5.900 col comune di Moltrasio nel Distretto II di Oggiono per spese straordinarie. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 27, fasc. 4

239. Cat. V.7 – Mutui 1834 aprile 15 – 1842 settembre 17, Atti relativi ad assunzione di un mutuo di £ 6.000 con la Congregazione Centrale di Pubblica Beneficenza di Milano per la ricostruzione della strada Galbiate-Oggiono. Fascicolo, cc. 28 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 27, fasc. 5

240. Cat. V.7 – Mutui 1851 novembre 22 – 1854 aprile 24, Atti diversi relativi a mutuo di £ 4.210 con la Cassa di Risparmio di Milano. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 27, fasc. 6

241. Cat. V.7 – Mutui 1903 settembre 11 – 1904 ottobre 13, Atti di assunzione mutuo di £ 10.000 con la Cassa di Risparmio di Milano. Fascicolo, cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 7 67

242. Cat. V.7 – Mutui 1907 luglio 20 – 1912 gennaio 19, “Atti di assunzione nuovo mutuo di £ 17.334 con la Cassa di risparmio di Milano”. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 8

243. Cat. V.7 – Mutui 1911 aprile 30 – 1913 aprile 18, “Atti di assunzione nuovo mutuo di £ 11.000 con la Cassa di Risparmio di Milano per acquedotto” fascicolo, cc. 15 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 9

244. Cat. V.7 – Mutui 1924 ottobre 24 – 1928 marzo 28, Atti relativi a richiesta di un mutuo di £ 15.000 alla Ditta Bertarelli, di un mutuo di £ 8.000 alla Ditta Ronchetti fratelli fu Giovanni, di un mutuo di £ 10.000 con la ditta Fratelli Spreafico e di un mutuo di £ 5.000 con la Ditta Edoardo Stucchi. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 10

245. Cat. V.7 – Mutui 1923 novembre 6 – 1949 dicembre 18, “Prestito 1928 (mutuo in obbligazioni di £ 100.000”: prenotazioni, acquisto cedole, assegnazione titoli, mandati pagati col prestito, manifesti, atti di rimborso estrazione cedole. Fascicolo, cc. 286 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 27, fasc. 11

246. Cat. V.7 – Mutui 1928, Cedolario del Prestito 1928 (dal n. 1 al n. 200) Cedolario, leg. orig., cc. 202 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 28, fasc. 1 68

247. Cat. V.7 – Mutui 1928, Cedolario del Prestito 1928 (dal n. 201 al n. 400) Cedolario, leg. orig., cc. 202 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 29, fasc. 1

248. Cat. V.7 – Mutui 1928, Matrici delle cedole delle obbligazioni del Prestito deliberato dal Podestà in data 25 ottobre 1928 e approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 27 dicembre 1928. 16 registri di matrici delle cedole, leg. orig., cc. 27 (ogni registro) NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 29, fasc. 2

249. Cat. V.7 – Mutui 1930 gennaio 11 – 1938 marzo 2, “Mutuo £ 20.000 con il sig. comm. Dott. Ambrogio bertarelli” fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 1

250. Cat. V.7 – Mutui 1932 ottobre 22 – 1933 settembre 25, “Richiesta di mutuo”: programma delle opere pubbliche da eseguire a corrispondenza con la Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 2

251. Cat. V.7 – Mutui 1932 settembre 15 – 1944 giugno 21, “debito con la Provincia di Como per mutuo ospitaliero £ 15115,58”, piani di ammortamento e atti relativi. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 3 69

252. Cat. V.7 – Mutui 1934 novembre 20 – dicembre 31, Situazione dei mutui passivi al 31 dicembre 1934. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 4

253. Cat. V.7 – Mutui 1935 – 1940 ottobre 11, “Piano ammortamento mutuo di £ 25.000 conte Mella”. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 5

254. Cat. V.7 – Mutui 1937 agosto 18 – 1968, “Mutuo di £ 55.000 con la Cassa di Risparmio di Milano per la costruzione acquedotto” e atti relativi al prestito in obbligazioni nominativi di lire 3 milioni approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 20 ottobre 1945: elenco dei sottoscrittori, certificati nominali, registro interessi e ammortamento capitale. Fascicolo, cc. 345 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 6

255. Cat. V.7 – Mutui 1938 agosto 23 – settembre 7, Circolari della Prefettura di Como in merito a divieto di assunzione mutui. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 30, fasc. 7

256. Cat. V.8 – Eredità 1619 – 1930, Eredità Erba: albero genealogico e prospetto patrimoniale. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 1 70

257. Cat. V.8 – Eredità 1682 ottobre 4, Codicillo al testamento del sig. Franco Spreafico. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. Lingua: latino cart. 31, fasc. 2

258. Cat. V.8 – Eredità 1876 gennaio 27 – 1878, Eredità Velzi: atti relativi alla vertenza con eredi Velzi in merito a esproprio beni eredità Carlo Velzi. Fascicolo, cc. 74 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 3

259. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1661 gennaio 7, Procura ad Agostino Gariboldi per la riscossione dei crediti, copia autentica. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 4

260. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1849 marzo 13 – 1857 agosto 24, Corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono in merito ad esattoria comunale. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 5

261. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1864, “Capitolato e moduli colla relativa patente sovrana per gli appalti ed esercizio delle esattorie comunali”. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 31, fasc. 6 71

262. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1876 agosto 25 – 1881 dicembre 10, Atti relativi alla nomina dell’esattore comunale e gestione esattoria per il quinquennio 1878 – 1882: regio Decreto sulla riscossione delle imposte dirette; disposizioni della Sottoprefettura di Lecco e dell’Intendenza di Finanza di Como; nomina del sig. Giovanni Chignola; ricevute esattoriali. Fascicolo, cc. 141 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 31, fasc. 7

263. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1882 maggio 14 – 1887, Atti relativi alla nomina dell’esattore comunale e gestione esattoria per il quinquennio 1883- 1887: regio Decreto del 14 maggio 1882 sula riscossione della tassa sulla macinazione dei cereali e altre leggi; copie di verbali di Consiglio Comunale; nomina del sig. Giovanni Chignola; disposizione della Prefettura di Como e della Sottoprefettura di lecco; ricevute esattoriali. Fascicolo, cc. 184 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 31, fasc. 8

264. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1887 marzo 5 – 1894 luglio 7, Atti esattoriali per il quinquennio 1888-1892: disposizioni dell’Intendenza di Finanza di Como; atti di concorso; capitoli normali per la riscossione delle imposte dirette; nomina del sig. Riccardo Miglioli; ricevute esattoriali. Fascicolo, cc. 122 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 31, fasc. 9

265. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1893 gennaio 7, “Istromento del giorno 7 gennaio 1893, Contratto esattoriale per il quinquennio 1893-1897 del Consorzio di Maggianico con Malgrate e Pescate e dei Comuni di Galbiate, Sala al Barro e Rongio”, copia autentica. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 10 72

266. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1913 gennaio 12 – 1917 marzo 22, “cessione (della gestione esattoriale) da parte della Banca Briantea al sig. rag. Egidio Longhi”: contratto di nomina della Banca Briantea di alla gestione esattoriale per il decennio 1913- 1922; perizia dei beni immobili costituenti la cauzione del Consorzio esattoriale di Oggiono, concessionario rag. Egidio Longhi; copie verbali di Consiglio Comunale; atti di cessione esattoriale e domanda di svincolo della cauzione. Fascicolo, cc. 23 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 31, fasc. 11

267. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1922 ottobre 17, Regio Decreto per la riscossione delle imposte dirette. Fascicolo, cc. 78 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 31, fasc. 12

268. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1927 ottobre 9 – 1935 marzo 27, “Liquidazione della gestione esattoriale E. Longhi”, atti relativi. Fascicolo, cc. 264 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 31, fasc. 13

269. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1931 marzo 30 – 1938 maggio 19, “Collocamento esattoriale per il decennio 1933-1942”: Regio Decreto del 16 febbraio 1931; disposizioni della Prefettura di Como; appalto cassa esattoriale; contratto esattoriale; atti di nomina del sig. Pietro Laguzzi quale esattore del Consorzio di Oggiono (Oggiono, Annone , Cesello; , Ello, Galbiate; ; e Villa Vergano). Fascicolo, cc. 72 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 31, fasc. 14

270. Cat. V.9 – Servizio di Esattoria e Tesoreria 1948 luglio 12- 19, Atti relativi all’adeguamento cauzione per il servizio di esattoria. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 31, fasc. 15 73

271. Cat. VI.1 – Leggi decreti... 1847 giugno 18 – 1859 ottobre 29, Circolari e avvisi delle autorità governative, circolari della Delegazione Provinciale. Fascicolo, cc. 515 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 32, fasc. 1

272. Cat. VI.1 – Leggi decreti... 1933 ottobre 13 – 1945 agosto 1, “Autorità governative e provinciali”: Partito Nazionale Fascista, atti relativi alla costruzione della casa del Fascio, all’acquisto di terreni e locali per organizzazioni fasciste; disposizioni diverse; note della Prefettura di Como; circolari; massime e pareri. Fascicolo, cc. 371 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 33, fasc. 1

273. Cat. VI.1 – Leggi decreti... 1935 agosto 6 – 1941 settembre 22, Esposti al capo del Governo, richieste contributi Fascicolo, cc. 42 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 33, fasc. 2

274. Cat. VI.1 – Leggi decreti... 1943 agosto 27 – 1947 luglio 19, “Comitato Nazionale di Liberazione”: atti di insediamento, lasciapassare, note su compromessi con il regime, segnalazioni incursioni aeree, pratica blocco merce di proprietà Lohmiller, ordinanze del comando alleato, requisizione locale, devoluzione allo Stato dei beni del P.N.F. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 33, fasc. 3

275. Cat. VI.1 – Leggi decreti... 1943 dicembre 6 – 1945 luglio 16, “Liquidazioni indennità per requisizioni autorità germaniche o italiane”. Fascicolo, cc. 82 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 33, fasc. 4 74

276. Cat. VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1860 marzo 6 – settembre 22, Corrispondenza con Commissario Distrettuale di Oggiono relativa a liste elettorali. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 34, fasc. 1

277. Cat. VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1934 marzo 26, verbali di nomina scrutatori, verbali di consegna degli oggetti e carte occorrenti per la votazione, verbali di consegna al pretore. Fascicolo, cc. 31 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 34, fasc. 2

278. Cat. VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1946 marzo 8-17, Elezioni comunali: registro dei duplicati ritirati personalmente dagli elettori; verbali delle operazioni di voto. Fascicolo, cc. 284 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 34, fasc. 3

279. Cat. VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1946, Referendum sulla forma istituzionale dello Stato ed elezione deputati all’Assemblea Costituente: - Verbali del Referendum sulla forma istituzionale dello Stato; - Verbali dell’elezione dei deputati all’Assemblea Costituente; - Comunicazioni periodiche sull’andamento delle elezioni. Fascicolo, cc. 284 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 35, fasc. 1 75

280. Cat. VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1948, Elezioni politiche 1948: - Corrispondenza, disposizioni, verbali nomina scrutatori; - Registro movimento certificati elettorali e comunicazioni relative; - Documenti da presentare ai presidenti di sezione; - Registri degli estratti delle liste elettorali; - Verbali delle operazioni elettorali. Fascicolo, cc. 565 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 36, fasc. 1

281. Cat. VI.3 – Feste nazionali, commemorazioni 1851 agosto 13 – 1946 ottobre 12, Atti relativi a feste nazionali, celebrazioni diverse, commemorazioni… Fascicolo, cc. 115 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 37, fasc. 1

282. Cat. VI.4 – Atti di valore 1947 novembre 5 – 1948 luglio 14, Corrispondenza e atti vari in merito ad atti di valore. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 37, fasc. 2

283. Cat. VI.5 – Concessioni governative 1934 gennaio 13 – 1935 novembre 26, Atti relativi a polizze combattenti. Fascicolo, cc. 56 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 37, fasc. 3 76

284. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1661 settembre, Note relative a spese giudiziarie. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Lingua: latino cart. 37, fasc. 4

285. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1680 gennaio 6 – giugno 6, Atti giudiziari relativi a Francesco Confalonieri. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 37, fasc. 5

286. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1835 novembre 24 – 1865 giugno 7, Inventari giudiziali e atti di suggellamento giudiziari. Fascicolo, cc. 389 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 37, fasc. 6

287. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1847 ottobre 24 – 1852 agosto 2, Intimidazioni e diffide. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 37, fasc. 7

288. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1850 dicembre 5 – 1860 settembre 28, Atti diversi: rapporti con la Gendarmeria, corrispondenza con le autorità giudiziarie, circolari e provvedimenti. Fascicolo, cc. 34 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 37, fasc. 8 77

289. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1878 giugno 12 – 1903 febbraio 27, “Sentenze”, bandi per vendita giudiziale di stabili. Fascicolo, cc. 297 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 38, fasc. 1

290. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello 1934 agosto 21 – 1939 settembre 30, “Bandi e notifiche di atti giudiziari, certificati di rito, certificati penali, legalizzazioni. Fascicolo, cc. 73 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 2

291. Cat. VII.2 – Assessori di Corte d’Assise 1935 maggio 16 – 1939 maggio 16, “Elenchi dei cittadini residenti in questo Comune aventi requisiti per essere nominati Assessori di Corte d’Assise. Elenchi, cc. 10 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 3

292. Cat. VII.3 – Carceri mandamentali 1913 luglio 19-27, Varie relative a spese di adattamento locali carcere mandamentale. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 4

293. Cat. VII.3 – Carceri mandamentali 1930, Atti relativi a nomina di un quarto aiuto Custode per il Carcere Mandamentale Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 5 78

294. Cat. VII.4 – Conciliatore 1866 novembre 19 - 30, Scritture relative a vertenza tra Filippo Colombo e Alessandro Spreafico. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 38, fasc. 6

295. Cat. VII.4 – Conciliatore 1915 ottobre 31 – 1942 agosto 29, Atti relativi all’Ufficio del Conciliatore: fascicoli in merito a tutela minori. Fascicolo, cc. 363 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 7

296. Cat. VII.4 – Conciliatore 1949, Ricorsi per ingiunzione davanti al Giudice Conciliatore suddivisi in: “Decreti resi esecutivi” e “Quote già pagate” Fascicolo, cc. 478 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 38, fasc. 8

297. Cat. VII.6 – Culto 1455 luglio 7, Atti relativi alle varie chiese costituenti la Parrocchia di Galbiate. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart. 39, fasc. 1

298. Cat. VII.6 – Culto 1503 novembre 7 – 1865 luglio 10, Benefici diversi della Parrocchia di Galbiate (il fascicolo comprende il testamento del Sacerdote Francesco Spreafico) Fascicolo, cc. 269 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 39, fasc. 2 79

299. Cat. VII.6 – Culto 1663 luglio – 1664 febbraio 9, “In causa Oratoris S. Michaellis contra Antonium de Curte”. Fascicolo, cc. 29 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart. 39, fasc. 3

300. Cat. VII.6 – Culto 1664 aprile 20, “Processus autenticatus Rome instructus ad favorem Galbiati eiusque Tectori et Scuole SS.mi D. N. supra possessionem Montis Barri et Oratorii S. Michelis Archangeli er --- factus coram Ill.mo Equite Jo(ha)nni Bap(tis)ta Cribello uti iudice remissoriali D.ni Auditoris R.mi...” Volume, leg. orig., cc. 274 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart. 39, fasc. 4

301. Cat. VII.6 – Culto 1670 luglio 14 – 1673 settembre, Vertenza tra il Comune di Galbiate e il Preposito di Lecco. Il fascicolo contiene un volume con legatura originaria di pp. 131 intitolato: “Actitata inter Comunitatem Galbiati et Collegiatas Leuci coram ecce(llenti)mo Senatu”. Volume, leg. orig., cc. 152 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino cart. 39, fasc. 5

302. Cat. VII.6 – Culto 1706 marzo 14 – 1787 dicembre 3, Scritture relative a spese per manutenzione casa parrocchiale e ingrandimento Oratori del caribio e di S. Eusebio. Fascicolo, cc. 15 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 40, fasc. 1

303. Cat. VII.6 – Culto 1843 aprile 20 – 1849 luglio 25, Note riguardanti il fabricere. Fascicolo, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 40, fasc. 2 80

304. Cat. VII.6 – Culto 1846 marzo 3 – 1858 settembre 29, “Atti relativi al nuovo concerto di campane da collocarsi sulla torre della Chiesa Parrocchiale di Galbiate” e manutenzione orologio: copie delle deliberazioni; stato economico del Comune; bilanci della Chiesa (1852- 1856) Fascicolo, cc. 352 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 40, fasc. 3

305. Cat. VII.6 – Culto 1907 marzo 18 – 1918 aprile 9, Relazioni alle visite pastorali. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 40, fasc. 4

306. Cat. VII.6 – Culto 1911 settembre 21 – dicembre 10, “Atti ricorso protesta Parroco locale per l’epigrafe lapide posta sulla porta comunale”. Fascicolo, cc. 10 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 40, fasc. 5

307. Cat. VII.6 – Culto 1932 agosto 24 – 1935 luglio 9, “Emilio Castelli, Elezione Parroco Sala al Barro 1932” e presa di possesso del Beneficio Parrocchiale di S. Maria Assunta in Sala al Barro. Fascicolo, cc. 65 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Il fascicolo contiene anche una copia dell’atto di fondazione della Parrocchia di Sala al Barro avvenuta nel marzo 1596 cart. 40, fasc. 6

308. Cat. VII.6 – Culto 1934 luglio 4 – 1939 novembre 3, Atti diversi; corrispondenza in merito a visite pastorali e aumenti di congrua. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 40, fasc. 7 81

309. Cat. VII.6 – Culto 1941 febbraio 15 – 1945 settembre 7, “Atti di nomina del Sac. Frigerio Vincenzo, Parroco Sala al Barro”. Fascicolo, cc. 58 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 40, fasc. 8 82

310. Cat. VIII.1 – Leva di terra e di mare 1840 maggio 14 – 1939 dicembre 31, Formazione elenco preparatorio liste di leva; riduzioni di ferma, esecuzioni e ritardi, renitenti. Fascicolo, cc. 654 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 41, fasc. 1

311. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1666 aprile 23, Atti relativi a pagamento soldati. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 42, fasc. 1

312. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1934 gennaio 2 – 1940 gennaio 19, Atti vari: chiamata alle armi; arruolamenti volontari; licenze; congedamenti; chiamate di controllo; pratiche per eventuali congedi anticipati; affari vari coi comandi militari. Fascicolo, cc. 826 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 42, fasc. 2

313. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1941 marzo 1 – 1944 aprile 21, “Comunicazioni riguardanti militari feriti, dispersi o deceduti” Fascicolo, cc. 56 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 1

314. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1942 dicembre 19 – 1956 febbraio 3, “Verbali irreperibilità e partecipazioni di morte di militari”. Fascicolo, cc. 259 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 43, fasc. 2 83

315. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1934, “Rubrica alfabetica dei proprietari che hanno i loro cavalli, muli, asini e buoi aggiogati, nonché veicoli a trazione animale, bardature e natanti non a motore abitualmente residenti nel Comune e pei quali venne compilata apposita scheda”. Rubrica, leg. orig., cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 3

316. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1941 – 1952, “registro dei cavalli e muli nuovi entrati nel territorio del Comune suddetto e di cui sono venti in possesso persone del Comune stesso, dopo l’ultima rivista dei Commissari militari, compresi i puledri denunciati per aver compiuto due anni”. Registro, leg. orig. cc. 23 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 4

317. Cat. VIII.3 – Tiro a segno 1929 luglio 6, “Estratto del Registro delle Deliberazioni, oggetto: sistemazione del campo di tiro a segno mandamentale”. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 5

318. Cat. VIII.3 – Tiro a segno 1935 agosto 30, Contributo del Tiro a segno nazionale sezione di Oggiono. Fascicolo, cc. 1 Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 6

319. Cat. VIII.4 – Caserme militari 1938 maggio 29, “Alloggi militari”: note del Comando dell8° Reggimento Fanteria “Cuneo”. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 43, fasc. 7 84

320. Cat. VIII.5 – Sussidi militari 1933 ottobre 15 – 1935 dicembre 24, “registri dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi” 2 Registri, leg orig., cc. 56 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 44, fasc. 1

321. Cat. VIII.5 – Sussidi militari 1935 aprile 10 – 1939 settembre 26, Domande di concessione soccorso per richiamo alle armi e pratiche relative. Fascicolo, cc. 587 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 44, fasc. 2

322. Cat. VIII.5 – Sussidi militari 1947 novembre 25 – 1955 luglio 20, “Revisione sussidi militari” Fascicolo, cc. 215 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 44, fasc. 3

323. Cat. VIII.6 – Mobilitazione civile 1848 maggio 28, Acquisto di armi a spese del Comune: nota per l’amministrazione distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 1

324. Cat. VIII.6 – Mobilitazione civile 1860 gennaio 22 - ottobre 14, Atti relativi alla sottoscrizione aperta da Garibaldi per un milione di fucili Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 2 85

325. Cat. VIII.6 – Mobilitazione civile 1918 gennaio 3 – 1925, “Monumento ai caduti”. Fascicolo, cc. 275 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Il fascicolo comprende tre sottofascicoli: 1) “Atti relativi alla costruzione del Monumento”; 2) “Festeggiamenti per l’inaugurazione del Monumento ai caduti”; 3) Albo dei “Caduti per la patria 1915 – 1918”. cart. 45, fasc. 3

326. Cat. VIII.6 – Mobilitazione civile 1931 giugno 13 – 1939 agosto 31, “Disposizioni e circolari relative alla mobilitazione civile”: elenchi operai necessari alla popolazione civile in caso di mobilitazione; note in merito a servii dipendenti dalla guerra; comitati di resistenza civile e milizia volontaria di resistenza nazionale. Fascicolo, cc. 411 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 4

327. Cat. VIII.6 – Orfani di guerra 1915 – 1918, Registro degli “Orfani di guerra”. Esso riporta cognome e nome, paternità, professione, luogo e data del decesso militare, cognome, nome, paternità e maternità dell’orfano, Comune di nascita, data di nascita, Comune di residenza, condizione giuridica e sociale; se fu fatta domanda di pensione e osservazioni diverse. Registro, leg. orig., cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 5

328. Cat. VIII.6 – Orfani di guerra 1920 ottobre 19 – 1939 agosto 4, Orfani di guerra, provvedimenti diversi: disposizioni del Ministero del tesoro; contributi da parte della Cariplo; elenco nominativo degli orfani di guerra; note dell’Associazione Nazionale famiglie Caduti in guerra e dell’Opera Nazionale Orfani di Guerra. Fascicolo, cc. 116 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 6 86

329. Cat. VIII.6 – Pensioni ex combattenti 1849 maggio 10, Atti relativi all’assistenza ex combattenti: nota del Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 45, fasc. 7

330. Cat. VIII.6 – Pensioni ex combattenti 1915 luglio 15 – 1939 novembre 11, Pensioni militari, pratiche diverse, libretti di pensione. Fascicolo, cc. 126 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 8

331. Cat. VIII.6 – Pensioni ex combattenti 1917 giugno 6 – 1939 luglio, Polizze ec combattenti 1915 – 1918. Fascicolo, cc. 124 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 9

332. Cat. VIII.6 – Pensioni ex combattenti 1945 aprile 25 – 1946 luglio 24, Trattamento “Presente alle bandiere”; pratiche relative a conferimento pensione privilegiata di guerra; corrispondenza con il Comando del Distretto Militare di Como; ruoli dei congiunti di militari che hanno diritto alla pensione privilegiata di guerra. Fascicolo, cc. 147 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 45, fasc. 10 87

333. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti \1829 maggio 30 – 1833 maggio 24, Istruzione pubblica atti relativi: atti di concorso per il posto di maestro elementare, nomina del sig. Corti Senne, corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono in merito ad aggregazione della scuola di Bartesate a quella di Galbiate Fascicolo, cc. 164 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 1

334. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1844 maggio 20 – 1859 novembre 28, Atti relativi all’istituzione di una scuola elementare minore per fanciulle; atti di nomina della maestra Angiola Tornaghi e corrispondenza con Intendenza generale della Provincia di Como relativa ad insegnanti. Fascicolo, cc. 45 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 46, fasc. 2

335. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1884 ottobre 18 – dicembre 1, “Atti della nomina del maestro Stucchi Alessandro”, copia delibera Consiglio Comunale; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Filza, cc. 7 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 3

336. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1886 marzo 1 – 1896 aprile 12, Maestra Rachele Beretta: atti di nomina e licenziamento Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 4

337. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1891 giugno 5 – 1907 novembre 10, “Atti diversi sulla nomina del maestro Mandelli”: atti di concorso, nomina, supplenze, copia certificato di lodevole servizio, nomina a vita, relazioni annuali, note relative ad aumento affitto locali abitati dal maestro Mandelli. Registro, cc. 59 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 5 88

338. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1892 agosto 18 – ottobre 22, Atti di concorso per un posto di maestro nella scuola maschile: nomina della sig.ra Annetta Sirtori Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 6

339. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1893 gennaio 10 – 1907 novembre 10; “Affari scolastici”. Invio di dati statistici al Consiglio scolastico della Provincia di Como; note dell’Ispettorato scolastico del circondario di Lecco in merito ad istruzione obbligatoria; atti di nomina della Commissione scolastica; registro degli esami di proscioglimento; elenchi obbligati alla scuola. Fascicolo, cc. 61 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 7

340. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1894 febbraio 25 – aprile 16, Nomina del maestro Domenico Tosatto: copia delibera di Consiglio Comunale, nota della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 8

341. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1894 settembre 9 . 1896 ottobre 4, Nomina della maestra Margherita Spreafico: atti di prima e seconda nomina, dimissioni. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 9

342. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1896 agosto 15 – 1912, Nomina della maestra Ida Corti: atti di nomina, relazioni annuali. Fascicolo, cc. 36 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 10 89

343. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1896 ottobre 8 – 1911, Nomina della maestra Isabella Cretti: atti di nomina, licenziamento e successiva conferma in carica, relazioni annuali. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 46, fasc. 11

344. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1898 agosto 10 – 1904 ottobre 30, Nomina della maestra Maria Tavola: atti di nomina e aumento stipendio. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 12

345. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1901 settembre 1 – 1912 dicembre 9, Nomina della maestra Natalina Valsecchi: atti di concorso, conferma in carica, richiesta copie di documenti. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 13

346. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1903 giugno 28 – 1904 dicembre 11, Nomina della maestra Irene Bonomi: atti di concorso, nomine, richiesta informazioni da parte della Prefettura di Como, relazioni annuali. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 14

347. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1904 giugno 8 – 1905, Nomina della maestra Pierina Mangiarotti: atti di concorso, nomina, relazione annuale. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 15 90

348. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1905 ottobre 6 – 1913 febbraio 3, Nomina della maestra Elisa Polenghi: atti di nomina, aumento di stipendio a causa dello sfollamento della scuola, sua sostituzione da parte della maestra Luigia Beroffi in Mandelli, relazioni annuali Fascicolo, cc. 62 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 16

349. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1907 maggio 27 – 1909 novembre 7, Atti relativi al ricorso degli abitanti della Frazione Ponte Azzone Visconti per istituzione di una scuola: copie delibere d Consiglio Comunale, disposizioni del Consiglio Provinciale Scolastico di Como. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 17

350. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1911 marzo 23 – 1912 maggio 20, Aumento di stipendio ai maestri: disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione in merito ad aumento di stipendio agli insegnanti, disposizioni dell’Ispettore Scolastico di Erba. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 18

351. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1911 dicembre 4, Istruzione religiosa: disposizioni della Prefettura di Como in merito ad istruzione religiosa. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 46, fasc. 19

352. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche, insegnanti 1937 febbraio 14 – 1949 ottobre 2, Atti relativi ad autorità scolastiche ed insegnanti: comunicazioni del Provveditorato agli Studi di Milano e di Como, scritture della Direzione Didattica di Oggiono. Fascicolo, cc. 116 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 46, fasc. 20 91

353. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1626 settembre 4 – 1747 ottobre 24, Scritture diverse relative alla Scuola del SS.mo Corpo di Cristo: - scritture in merito all’eredità di Bernardino Cormano e dei legati testamentari di Gerolamo Riva a favore della Scuola del SS. Corpo di Cristo - minute di decreti a favore della scuola; - Testamento di Dario de Ripa in cui si istituisce erede, in mancanza di discendenti, della scuola (1747 agosto 29) Fascicolo, cc. 31 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 1

354. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1828 – 1832, Scuola Maggiore Maschile in 4 classi di Como: “Prospetto pubblicato nell’esame del I e II semestre”. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 47, fasc. 2

355. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1833 marzo 12 – 1859 novembre 28, “Istruzione pubblica, Locali e Mobili”: copie semplici di contratto d’affitto dei locali per scuole elementari, note degli ispettori scolastici distrettuali, scritture relative all’acquisto di panche, banchi, cancelleria. Fascicolo, cc. 133 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 3

356. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1863 novembre 11, Nota relativa all’istituzione di una scuola serale gratuita: manifesto illustrativo. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 47, fasc. 4

357. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1883, “Atti adattamento locali ad uso Scuole Comunali”: disegni illustrativi e note spese. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 5 92

358. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1888 luglio 8 – 1896 maggio 16, “Atti del fabbricato Nuova Aula Scolastica”: copia della legge sulla concessione mutui per costruzione delle scuole; progetto dell’ing. Enrico Gattinone; mutuo con Cassa Depositi e Prestiti £. 5.000; appalto lavori di costruzione nuovo edificio scolastico; autorizzazione regia ad assunzione mutuo. Fascicolo, cc. 326 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 6

359. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1900 ottobre 8 – 1908 settembre 13, “Atti relativi al provvedimento di una nuova aula scolastica per la III classe maschile”: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, note in merito a lavori diversi di manutenzione dei locali scolastici. Fascicolo, cc. 36 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 47, fasc. 7

360. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1904 luglio 23 – 1909 marzo 14, “Atti diversi Impianto Asilo Infantile, sua erezione in Ente Morale”: copia semplice del testamento della sig.ra Teresa Cesana maritata al cav. Cap. Costantino Cantù, accettazione del lascito ed istituzione di un asilo; atti relativi al riconoscimento in ente morale, copia manoscritta dello statuto organico in 25 articoli e copia dattiloscritta dello statuto organico in 21 articoli. Fascicolo, cc. 83 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 8

361. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1912 dicembre 22 – 1913 giugno 5, Nuovo edificio scolastico: disposizioni dell’Amministrazione Scolastica della Provincia di Como, copie delibere di Consiglio Comunale in merito alla necessità di costruire un nuovo edificio scolastico. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 47, fasc. 9 93

362. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1922 aprile 30 – 1923 maggio 3, “Progetto di massima di un edificio scolastico per il Comune di Sala al Barro”: copie delibere di Consiglio Comunale; progetto, computo metrico, preventivo di spesa, relazione tecnico, capitolato d’appalto; disposizioni dell’Amministrazione scolastica della Provincia di Como Fascicolo, cc. 63 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 47, fasc. 10

363. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1923 dicembre 31 – 1926 gennaio 27, “Progetto di edificio scolastico pel Comune di Galbiate”: relazione sulla visita del Corpo Reale del Genio Civile; disposizioni della Prefettura di Como; progetto, tavole da disegno, stima dei lavori, capitolato d’appalto. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 47, fasc. 1

364. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1927 – 1931, Scuole elementari dell’ex Comune di Sala al Barro: 1) “Diario della classe 3 e 4” dirette dalla maestra Angela Canali per l’anno scolastico 1927 – 1928; 2) “Giornale della classe 1, 4 e 5” dirette dalla maestra Teresa Spandri per l’a.s. 1928 – 1929; 3) “Giornale della classe 2 e 3” dirette dalla maestra Canali Angela per l’a.s. 1928-1929; 4) “Giornale della classe 3 e 4” dirette dalla maestra Teresa Spandri per l’a.s. 1929-1930; 5) Giornale della classe 1 e 2” dirette dalla maestra Canali Angela per l’a.s. 1929-1930; 6) “Giornale della classe 3 e 4” dirette dalla maestra Canali Angela per l’a.s. 1930-1931; 7) “Giornale della classe 1 e 2” per l’a.s. 1931-1932; 8) “Giornale della classe 3 e 4” per l’a.s. 1931 – 1932. 8 Registri, leg. orig., cc.272 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 1

365. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1928 marzo 14 – 1934 gennaio 11, Asilo infantile di Sala al Barro: 1) varie sull’Asilo infantile di Sala al Barro, istituto privato sotto la sorveglianza del Comune; 2) Costruzione dell’asilo di Sala al Barro, progetto e pratiche relative (1931 – 1933): richiesta di mutuo alla Cariplo; pratica per erezione dell’Asilo in Ente Morale; progetto dell’ing. Emilio Formigoni; 3 copie dattiloscritte dello statuto organico in 22 articoli; 9 copie a stampa dello statuto organico in 33 articoli. Fascicolo, cc. 186 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 2 94

366. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1933 gennaio 19 – 1943 giugno 30, Atti diversi su obbligo scolastico, asili infantili e istruzione primaria, manutenzione edifici scolastici. Fascicolo, cc. 285 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: K. cart. 48, fasc. 3

367. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1948 gennaio 28 – luglio 18, Sistemazione Palazzo ex Pensa per sistemazione scuole e municipio: computo metrico, atti relativi al sopralzo di due locali per le scuole. Fascicolo, cc. 43 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 4

368. Cat. IX.2 – Asili d’infanzia, Scuole elementari 1948 marzo 21 – 1949 maggio 3, “Costruzione fabbricato scolastico in Galbiate”: incarico redazione progetto all’ing. Arch. Enrico ratti, relazione del progettista, note del Provveditorato agli studi di Como, permuta terreno con l’Ospedale Fatebenefratelli per area scolastica. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 5

369. Cat. IX.3 – Educatori comunali 1933 aprile 3 – 1936 dicembre 22, Iniziative diverse: iniziative dell’Opera Nazionale Balilla e dell’Associazione Combattenti. Fascicolo, cc. 112 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 6

370. Cat. IX.6 – Scuole complementari 1935 agosto 16 – 1937 luglio 13, Comunicazioni, corrispondenza. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 7 95

371. Cat. IX.7 – Università 1852, Nota dell’Università di Pavia. Fascicolo, c. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 8

372. Cat. IX.7 – Università 1939, Circolari della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 9

373. Cat. IX.8 – Istituti scientifici, biblioteche... 1899 settembre 20 – 1937 aprile 26, Atti diversi sul Corpo musicale di Galbiate: note sull’uso dell’uniforme, minute dello statuto, regolamento in 12 articoli. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 48, fasc. 10

374. Cat. IX.8 – Istituti scientifici, biblioteche... 1931 ottobre 20 – 1939 luglio 24, Atti relativi a Dopo Lavoro, statistiche su biblioteche popolari, pubblicità di mostre... Fascicolo, cc. 49 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 48, fasc. 11 96

375. Cat. X.1– Strade e Piazze, elenchi 1855 febbraio 21; 1860; 1867; 1868; 1873; 1875; 1887; 1888; 1892; post 1935, Elenchi delle strade comunali di Galbiate e loro classificazione. Elenchi, leg. orig., cc. 114 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 49, fasc. 1

376. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1805 aprile 2 – 1811 aprile 24, Strada che da Galbiate conduce al ponte di Roncate: richiesta pagamento lavori, autorizzazione a pagare. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 49, fasc. 2

377. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1805 maggio 13 – 1840 luglio 22, Strada nuova che da Galbiate conduce ad Oggiono passando dal territorio di Imberido: atti d’appalto, perizia delle opere e relazione dell’ing. Francesco Brioschi, consegna delle opere da eseguirsi per la formazione della strada, atti relativi a miglioramenti, atti nuovo appalto, pagamento terreni espropriati, atti di collaudo, reclami per cattiva manutenzione. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 50, fasc. 1

378. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1812 marzo 6 – 1816 luglio 23, “Atti vecchi riguardanti la riattazione delle strade di S. Alessando, da Caribbio a Bartesate, del Cantino e di S. Bernardino in appalto a Giosuè Rossi”: perizia per il riadattamento e successiva manutenzione di dette strade, atti d’appalto, disposizioni della Vice Prefettura del Distretto IV del Dipartimento del Lario. Fascicolo, cc. 81 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 1

379. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1817 marzo 11, “Perizia e disegno per la costruzione e adattamento del tronco di strada sul Comune di Galbiate che da Rossa conduce a Sala terminando ai beni Custodi al termine dei territori da Sala a Galbiate”- Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 2 97

380. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1817 gennaio 31 – 1818 dicembre 18, “Strada promiscua con Pescate in appalto a Giosuè Rossi”: descrizione delle opere, atti di collaudo. Fascicolo, cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 3

381. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1817 maggio 15 – 1821 agosto 23, “Strada detta del Crocefisso, mittente al Sagrato, in appalto a Giacomo Rivolta”: disposizioni del Delegato Provinciale e del Commissario Distrettuale di Oggiono, atti d’asta Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 4

382. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1817 giugno 3 – 1830 giugno 7, “Strada di Rossa in appalto a Giuseppe Antonio Corti”: disposizioni del Legato Provinciale e del Commissario Distrettuale di Oggiono, atti del Convegno generale degli Estimati del Comune di Galbiate, atti d’asta, perizia e descrizione delle opere di adattamento, atti di collaudo, note spese e autorizzazioni a pagare. Fascicolo, cc. 138 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 5

383. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1819 marzo 13 – 1823 febbraio 9, “Strada di Garlate in appalto a Domenico Canali”: disposizioni del Delegato Provinciale e del Commissario Distrettuale di Oggiono, atti d’asta, note al procedere dei lavori, atti di collaudo. Fascicolo, cc. 66 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 51, fasc. 6

384. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1820 aprile 6 – 1845 maggio 7, “Costruzioni di tombinatura e correnti d’acqua”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, autorizzazione lavori diversi a strade comunali per danni provocati dall’acqua in occasione di piogge straordinarie, costruzione tombini. Fascicolo, cc. 241 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 1 98

385. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1821 gennaio 23 – 1823 marzo 4, “Strada Vignola, S. Bernardino in appalto a Giuseppe Antonio Corti”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, descrizione delle opere di adattamento, atti d’asta. Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 2

386. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1822 marzo 16 – 1831 gennaio 29, “Strada che discende a Sala in appalto a Domenico Canali”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, profilo, planimetria e sezioni del tronco di strada che da Galbiate conduce a Sala, relazione alle opere, note in merito a divisione spese tra i due Comuni, atti d’asta, atti di collaudo. Fascicolo, cc. 196 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 3

387. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1822 ottobre 4 – 1835 luglio 10, Strada di Monte Barro: scritture in merito a lavori sulla strada per Monte Barro realizzati dal baron Pietro Custodi. Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 4

388. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1823 agosto 19 – 1831 gennaio 26, “Strade interne in appalto a Giacomo Ronchetti”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, atti d’appalto, note in merito all’atto di collaudo. Fascicolo, cc. 79 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 5

389. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1824 gennaio 20 – 1827 maggio 29, “Strada della Madiga e Caribio in appalto a Giacomo Ronchetti”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, perizia delle opere di adattamento, atti di collaudo. Fascicolo, cc. 61 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 6 99

390. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1827 settembre 10 – 1841 marzo 29, “Adattamento della strada di Prapraido ed allargamento della Contrada dell’Olmo in Comune di Galbiate in appalto a Filippo Cantù”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, perizia delle opere di adattamento, scritture in merito al procedere dei lavori, atti di collaudo. Fascicolo, cc. 232 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 52, fasc. 7

391. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1831 agosto 18 – 1835 dicembre 10, “Appalto dell’annuale manutenzione, previ miglioramenti, dell’opere pubbliche comunali di Galbiate ed adattamento della strada di S. Michele in appalto a Giacomo Ronchetti”: progetto delle opere di adattamento, atti d’asta, note relative al pagamento. Fascicolo, cc. 179 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 53, fasc. 1

392. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1837 ottobre 22 – 1848 gennaio 19, “Riappalto della manutenzione della strada da Galbiate verso Oggiono condotto da Giuseppe Antonio Riva dal 1 gennaio 1840 a tutto l’anno 1848”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, perizia per la nuova manutenzione del tronco di strada che porta ad Oggiono, atti di collaudo, pagamento. Fascicolo, cc. 93 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 53, fasc. 2

393. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1841 marzo 7 – 1858 dicembre 27, Collaudi annuali della manutenzione delle strade e relativi mandati di pagamento. Fascicolo, cc. 426 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 53, fasc. 3 100

394. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1843 dicembre 14 – 1849 agosto 28, “Riappalto della novennale manutenzione di tronchi di strade, Cimitero ecc…, previe alcune opere di miglioramento delle stesse non che delle opere di costruzione della Cella mortuaria nel Cimitero, contratto assunto da Pietro Riva che ha principio col 1° gennaio 1846 e termina coll’anno 1854”: disposizioni del Commissario Distrettuale di Oggiono, atti d’appalto. Fascicolo, cc. 77 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 54, fasc. 1

395. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1844 settembre 7 – 1846 ottobre 28, “Strada detta di S. Alessandro che dal Comune di Galbiate conduce verso Lecco”: relazione sui lavori da compiersi, atti relativi ad espropri, note spese. Fascicolo, cc. 155 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 54, fasc. 2

396. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1850 aprile 28 – 1852 novembre 16, “Nuove opere, adattamenti”: atti relativi ad arretramento caseggiato fratelli Cesana per allargamento Contrada Grande, liquidazione note spese dell’appaltatore Pietro Riva. Fascicolo, cc. 21 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 54, fasc. 3

397. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1854 dicembre 27 – 1863 novembre, “Riappalto novennale della manutenzione delle strade e di altre opere pubbliche incipiente col 1° gennaio 1855”: atti d’asta, aggiudicazione a Stefano Maggi di Civate, contratto, approvazione da parte della deputazione amministrativa, atti di collaudo annuali. Fascicolo, cc. 184 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 54, fasc. 4

398. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1866 aprile 1 – 1871 marzo 8, Note relative a strada del Crocifisso: progetto delle opere di miglioramento da eseguirsi sul tronco di strada denominato Contrada del Crocefisso, note spese. Fascicolo, cc. 49 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 54, fasc. 5 101

399. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1870 – 1872 febbraio, “Ministero dei lavori pubblici: Strade comunali obbligatorie, esecuzione della Legge 30 agosto 1868, Istruzioni generali ai Sig.ri Sindaci dei Comuni del Regno” e regolamento per l’esecuzione della legge n. 4613. Fascicolo, cc. 151 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: C. cart. 54, fasc. 6

400. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1872 settembre 10 – 1901 aprile 3, Costruzione della strada obbligatoria che collega Galbiate alla provinciale Lecco-Milano ad Instrano, frazione di Pescate: 1) prospetto in porto espropriazioni fondi nei Comuni di Galbiate e Pescate; 2) un primo progetto dell’11 luglio 1875 3) un secondo progetto del 25 agosto 1877; 4) le variazioni al progetto del 1877; 5) l’appalto delle opere di costruzione; 6) atti diversi riflettenti mutui passivi fatti per la nuova strada; 7) atti relativi a manutenzione nuova strada; 8) liquidazione finale delle opere eseguite dall’Impresa Garbagnati Giovanni. Fascicolo, cc. 715 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 55 e 56

401. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1870 novembre 8 – 1962 giugno 27, Strada Galbiate-Monte Barro: 1) “Carteggio relativo all’acquisto fatto dal comune degli stabili detto il Monte Barro” (1870-1873); 2) “Carteggio relativo alla vendita Monte Barro ed estinzione mutuo della sig.ra Corti” (1886); 3) atti relativi all’erezione di un tubercolosario sul Monte Barro da parte dell’Avv. Salvatore Rossi e Maria Luisa Rovelli in Balassi (1929-1932); 4) scritture relative alla costruzione della strada del Monte Barro da parte della sig.ra Balassi e di sua figlia Marta (1931-1932); 5)note in merito alla costituzione di un Consorzio per la proprietà e la manutenzione della strada per il Monte Barro (1933); 6) Ricorso dell’Avv. Salvatore Rossi circa la costruzione della strada d’accesso alla casa di cura di Monte Barro (1933-1938); 7) relazioni sullo stato di conservazione della Chiesa di Monte Barro (1951-1961), referendum per la cessione della Chiesa di Monte Barro da parte del Comune (1960-1961) e copie semplici di istromenti di vendita degli stabili di Monte Barro dal 1871 al 1886; 8) atti relativi alla convenzione per il potenziamento dell’acquedotto, per la cessione della Chiesa di Monte Barro e per la permuta di aree comunali in Monte Barro contro cessione di un tronco di rotabile Galbiate-Monte Barro (1956 – 1962). Fascicolo, cc. 399 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 57, fasc. 1 102

402. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1876 – 1911 giugno 16, “Costruzione strade obbligatoria” in esecuzione della legge del 30 agosto 1868. Situazione economica del Comune; elenchi dei capifamiglia che devono essere chiamati a concorrere colle prestazioni in natura alla costruzione delle strade comunali obbligatorie; elenchi dei proprietari collettati per la tassa sui maggiori utenti per stabili posti lateralmente alle strade; reclami; corrispondenze con Delegazione Provinciale, con Sottoprefettura di Lecco e con Comuni limitrofi; relazione di collaudo delle strade ed opere annesse in Comune di Galbiate; concessioni terreni e zone stradali, vendite e controversie. Fascicolo, cc. 933 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 58, fasc. 1

403. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1878 maggio 11 – 1890 marzo 10, “Strade obbligatorie, sussidio governativo”: corrispondenza con Prefettura di Como e Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale, disposizioni del Corpo Reale del Genio Civile di Como. Fascicolo, cc. 185 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 1

404. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1890 ottobre 19 – 1894 dicembre 7, “Carteggio relativo alla strada che dalla Santa di Lecco mette capo alla Santa di ”: copie delibere di Consiglio Comunale, comunicazioni del Comune di Barzanò, disposizioni dell’Ufficio tecnico della Provincia di Como. Fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 2

405. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1896 marzo 24 – 1908 maggio 9, “Atti appalto strade”: progetto di appalto della manutenzione delle strade comunali, consegna data all’appaltatore Ambrogio Giudici per il decennio 1897-1907, atti svincolo cauzione contratto d’appalto manutenzione strade per gli anni 1897.1907. Fascicolo, cc. 146 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 3 103

406. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1903 novembre 5 – 1909 giugno 6 “Allargamento strada Madiga, atti mutuo di £ 10.000 con la Cariplo di Milano per la strada, atti dell’asta pubblica per aggiudicazione lavori, atti ricorso Anselmo Aldeghi, atti espropri aree caseggiato per l’opera”. Fascicolo, cc. 196 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 4

407. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1906 giugno 21 – 1908 gennaio 18, “Costruzione muro in Vicolo Pradotino”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, relazione sull’andamento dei lavori, atti cessione di un appezzamento di terreno in Vicolo Pradotino alla sig.ra Jole Giani ved. Ronchetti. Fascicolo, cc. 34 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 5

408. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1907 marzo 25 – 1919 gennaio 20, “Stradaiuolo”, atti di nomina per la manutenzione delle strade in via economica e regolamento per la manutenzione delle strade e delle altre opere connesse. Fascicolo, cc. 61 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 59, fasc. 6

409. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1907 maggio 27 – 1916 novembre 19, “Atti manutenzione stradale in via economica” e collaudi per il 1912, 1913, 1914, 1915. Fascicolo, cc. 111 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 60, fasc. 1

410. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1916 maggio 28 – novembre 29, “Selciature e lastricature della via Cavour”. Fascicolo, cc. 35 NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart. 60, fasc. 2 104

411. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1919 ottobre 2, “Progetto di costruzione di un sottopassaggio alla ferrovia per l’accesso alla stazione Calolzio- Olginate”. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 3

412. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1923 febbraio 5 – novembre 4, “Viale delle Rimembranze”, inaugurazione. Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 60, fasc. 4

413. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1925 novembre – 1933 maggio 18, Strada per Camporeso: relazione di stima di alcuni appezzamenti di terreno in Comune di Galbiate da occuparsi col nuovo tronco di strada di Camporeso. Fascicolo, cc. 23 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 5

414. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1926 agosto 2 – 1932 giugno 1, “Viale della Rimembranza di Sala”: note in merito alla costruzione. Fascicolo, cc. 31 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 6

415. Cat. X.1– Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1927 marzo 22 – 1929 luglio 23, Atti relativi a manutenzione strade: relazioni sullo stato delle strade, disposizioni del Corpo Reale del Genio Civile, ripartizioni spese. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 7 105

416. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1928 agosto 31 – 1929 aprile 15, “Sistemazione strada di Pescate”: corrispondenza con i Comuni di Garlate e Pescate, note relative a ripartizione delle spese. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 8

417. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1928 novembre – 1939 ottobre 3, “Allargamento strada per Sala al Barro” e “Convenzione per la costruzione del Consorzio nuova strada campestre consorziale che dalla strada comunale Galbiate – Sala al Barro si diparte a servizio della frazione Saideno”. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 9

418. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1929 febbraio 11 – 1933 dicembre 28, Note su manutenzione strade comunali: relazioni annuali, disposizioni dell’Amministrazione Provinciale di Como, suggerimenti del Touring Italiano in merito a segnaletico stradale. Fascicolo, cc. 187 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 10

419. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1933 giugno 16 – settembre 14, “Tombinatura Via Trento”: corrispondenza con i proprietari per ripartizione spese, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 60, fasc. 11

420. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1934 gennaio 4 – 1940 novembre 21, Atti relativi a manutenzione strade comunali: corrispondenza con l’Amministrazione Provinciale, prospetti statistici, contributi. Fascicolo, cc. 324 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Danni: K cart. 61, fasc. 1 106

421. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1940 – 1952 maggio 26, “Allargamento strada per Villa Vergano”: disposizioni della Prefettura di Como e atti relativi. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 61, fasc. 2

422. Cat. X.1 – Strade e Piazze, Costruzione e manutenzione 1941 agosto 12 – 19149 novembre 5, Scritture diverse e manutenzione strade comunali: costruzione, manutenzione, fornitura materiali, innaffiamento, arboratura. Fascicolo, cc. 78 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: K. cart. 61, fasc. 3

423. Cat. X.3 – Illuminazione 1902 febbraio 24 – 1914, “Luce elettrica”: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con la Società Anonima Gas ed Elettricità, contratto per il passaggio dell’energia elettrica. Fascicolo, cc. 74 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 62, fasc. 1

424. Cat. X.3 – Illuminazione 1916 marzo 26 – 1920 maggio 13, “Contratto pubblica illuminazione 1 gennaio 1915 – 31 dicembre 1924” e pratiche relative. Fascicolo, cc. 51 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 2

425. Cat. X.3 – Illuminazione 1924 gennaio 2 – 1933 ottobre 1, “Contratto illuminazione pubblica 1 gennaio 1925 – 31 dicembre 1928; 1 gennaio 1929 – 31 dicembre 1933”, domande di fornitura energia elettrica. Fascicolo, cc. 96 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 3 107

426. Cat. X.3 – Illuminazione 1933 dicembre 23 – 1934 agosto 7, Illuminazione pubblica, pratiche relative e contratto di somministrazione energia elettrica 1 gennaio 1934 – 31 dicembre 1936. Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 4

427. Cat. X.3 – Illuminazione 1935 giugno 12 – 1939 novembre 9, Note su illuminazione pubblica: impianti, personale; domande di fornitura energia elettrica, preventivi di spesa, fatture. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 5

428. Cat. X.3 – Illuminazione 1939 marzo 14 – giugno 6, “Spostamento energia elettrica sul Parco delle Rimembranze”. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 6

429. Cat. X.3 – Illuminazione 1940 aprile 9 – 1948 dicembre 2, Atti relativi a illuminazione pubblica: impianti, manutenzione, personale, capitolato d’appalto... Fascicolo, cc. 39 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 7

430. Cat. X.3– Illuminazione 1948 dicembre 28 – 1949 novembre 14, “Impianto linea elettrica frazioni Poagnano, Roncaccio ecc...” (preventivi, richieste di pagamento). Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 8 108

431. Cat. X.3 – Illuminazione 1949 gennaio 22 – marzo 13, “Impianto luce al Ponte Azzone Visconti” Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 62, fasc. 9

432. Cat. X.4 – Acque e fontane 1818 novembre 23 – 1856 ottobre 11, Atti relativi alla costruzione di una fontana in località la Rossa e liquidazione spese per manutenzione altre fontane di proprietà della Chiesa Parrocchiale. Fascicolo, cc. 61 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 63, fasc. 1

433. Cat. X.4 – Acque e fontane 1842 febbraio 28 – 1844 agosto 29, Note relative alla fontana di San Michele. Fascicolo, cc. 13 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 63, fasc. 2

434. Cat. X.4 – Acque e fontane 1848 ottobre 17 – novembre 4, Atti relativi a lavori straordinari di fortificazioni argini dell’Adda. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 63, fasc. 3

435. Cat. X.4 – Acque e fontane 1881 marzo 4- 1887 settembre 7, “Abbassamento del ”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco in merito a costituzione di un Consorzio, note del Comune di Civate, copia del Regio decreto n. 4963 del 7 settembre 1887 sulle bonificazioni delle paludi. Fascicolo, cc. 41 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 63, fasc. 4 109

436. Cat. X.4 – Acque e fontane 1896 maggio 20 – 1899 luglio 10, Atti relativi ad acqua potabile: relazione sugli assaggi praticati per la derivazione dell’acqua da condursi a Galbiate per uso potabile (1897), progetto sommario della derivazione d’acqua potabile da Mozzana per l’abitato di Galbiate (1897). Fascicolo, cc. 96 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 63, fasc. 5

437. Cat. X.4 – Acque e fontane 1903 febbraio 19 – 1907 giugno 8, Note su incanalamento di acque scorrenti su strade comunali , comunicazioni ai proprietari per incanalamento acque, istanza Bartesaghi per sottopassaggio stradale per derivazione acqua. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 6

438. Cat. X.4 – Acque e fontane 1906 ottobre 14 – 1913 dicembre 20, Atti diversi costituenti la pratica di derivazione dell’acqua in paese”: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, concessione da parte di privati e della Congregazione di Carità dei diritti d’uso e di godimento di sorgenti di ragione del legato Manzocchi, progetti per dotare il Comune di Galbiate di acqua potabile e per gli usi domestici, risultati analisi chimica dell’acqua dei pozzi pubblici. Fascicolo, cc. 476 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 7

439. Cat. X.4 – Acque e fontane 1913 febbraio 21 – 1931 settembre 12, “Risanamento delle acque frazione Gagliarda”: corrispondenza con Commissione Amministratrice degli Ospedali Fatebenefratelli di Milano, provvedimenti diversi, atti relativi a costruzione impianto acqua potabile. Fascicolo, cc. 36 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 8 110

440. Cat. X.4 – Acque e fontane 1913 agosto 1 – 1916 marzo 12, “pratica lavatoio pubblico, ricevuta sussidio di £ 500 dall’Esattore”, note della Banca Briantea di Merate. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 9

441. Cat. X.4 – Acque e fontane 1919 ottobre 25 – 1940 agosto 12, “Acqua di Sala al Barro, concessa alla proprietà Ponti”: copia di delibera di Consiglio Comunale di Sala di concessione dell’acqua, nota del sig. Giuseppe Ponti, comunicazione di rimozione di una bocca d’acqua. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 10

442. Cat. X.4 – Acque e fontane 1923 aprile 23 – 1930 luglio 25, “Acqua di Pera”, costruzione di un acquedotto di alimentazione del lavatoio pubblico denominato di Piera e allargamento della strada, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, note spese, disegni. Fascicolo, cc. 39 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 11

443. Cat. X.4 – Acque e fontane 1923 settembre 1 – 1938 giugno 21, “Acqua Camporeso”: progetto di condotta d’acqua in servizio della frazione Camporeso, progetto di costruzione di un tronco di strada in sostituzione di altro esistente nella tratta di Galbiate – Camporeso, note della Commissione Amministratrice dell’Ospedale Fatebenefratelli, liquidazione terreni occupati. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 63, fasc. 12

444. Cat. X.4 – Acque e fontane 1927 agosto 3 – 1945 agosto 14, “Acque di Mozzana”: liti tra gli abitanti di Mozzana inferiore e superiore per il godimento della sorgente, note spese, disposizioni della Prefettura di Como, convenzione fra la fraterna Resinelli e il Comune di Galbiate che risolve le vertenze tra gli abitanti delle due frazioni di Mozzana in merito all’acqua. Fascicolo, cc. 96 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 1 111

445. Cat. X.4 – Acque e fontane 1929 maggio 20 – luglio 10, Atti relativi a innaffiamento strada provinciale, accordi con il Comune di Lecco. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 2

446. Cat. X.4 – Acque e fontane 1929 giugno 3 – 1947 ottobre 18, “Acqua di S. Michele”: richiesta da parte degli abitanti di costruzione di un abbeveratoio e lavatoio, copia autentica dell’atto di concessione perpetua uso d’acqua, disposizioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 3

447. Cat. X.4 – Acque e fontane 1930 dicembre 18 – 1932 luglio 20, Vertenza Comune – Bartesaghi per scarico acqua in proprietà Bartesaghi: disposizioni del Corpo Reale del Genio Civile di Como, minuta di convenzione e atti relativi. Fascicolo, cc. 34 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 4

448. Cat. X.4 – Acque e fontane 1933 luglio 4 – ottobre 9, “Acque Cavai”: notizie storiche, analisi di potabilità, progetto di massima, relazione tecnico, preventivo di spesa (progetto mai realizzato). Fascicolo, cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 5

449. Cat. X.4 – Acque e fontane 1933 dicembre 9 – 1939 novembre 14, Atti relativi ad acqua: affari diversi riguardanti l’acqua potabile, bonifiche acque irrigue, analisi dell’acqua. Fascicolo, cc. 152 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 6 112

450. Cat. X.4 – Acque e fontane 1937 gennaio 14 – 1949 luglio 27, Acquedotto pubblico: - “Acquedotto di Galbiate” (1937 – 1939); - “Pratica acquisto tubi per acquedotto” (1937 – 1939); - “Acquisto dei contatori d’acqua, preventivi e ordinazione” (1939- 1940); - Atti diversi: disposizioni del Corpo Reale del genio Civile, regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile (1941-1944); - “Acquedotto” stato d’avanzamento dei lavori (1945); - “Costruzione acquedotto per il Capoluogo”, situazione economica (1945 – 1946); - “Pratiche per appalto a licitazione privata della costruzione del serbatoio per acquedotto a Poagnano” (1946); - “Contratto appalto costruzione opere d’arte a Solaro per acquedotto” (1946); - “Progetto costruzione tronco di fognatura a Galbiate” (1947-1948); - “Elenco fatture da pagare per forniture acquedotto” (1946); - “Contabilità coll’impresa Colombo di Lecco per acquedotto” (1947-1948); - Varie su acquedotto (1948) e regolamento acquedotto comunale (1949). Fascicolo, cc. 543 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 7

451. Cat. X.4 – Acque e fontane 1938 maggio 25 – 1939, “Pratica riguardante l’opposizione al progetto della Società Idroelettrica Anonima per derivazione del fiume Lambro”: disposizioni del Corpo Reale del genio Civile di Como. Fascicolo, cc. 26 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 8

452. Cat. X.4 – Acque e fontane 1938 aprile 25 – 1939 aprile 24, “Acquedotto di Villa Vergano”: disposizioni della Prefettura di Como, copie delibere di Consiglio Comunale, progetti esecutivi. Fascicolo, cc. 28 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 64, fasc. 9

453. Cat. X.7 – Poste – Telegrafo - Telefono 1840 ottobre 27 – 1856 ottobre 28, Note sull’organizzazione del servizio postale. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 65, fasc. 1 113

454. Cat. X.7 – Poste – Telegrafo - Telefono 1877 – 1912 ottobre, “R. Poste, Telegrafo e telefono”: carteggio concernente l’impianto dell’ufficio telegrafico, nonché del telefono in Comune; istruzioni della Direzione Generale delle Imposte per le Casse di Risparmio; copie di delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Municipale; note della Direzione Compartimentale dei telegrafi dello Stato di Torino. Fascicolo, cc. 197 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 65, fasc. 2

455. Cat. X.7 – Poste – Telegrafo - Telefono 1899 settembre 14 – 1912 maggio 12, “Affari servizio di posta”: conferimento incarichi di cursore ai sig. Agostino Colombo e Felice Crippa, note dell’Amministrazione Poste e Telegrafi dello Stato di Torino. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 65, fasc. 3

456. Cat. X.7 – Poste – Telegrafo - Telefono 1929 febbraio 4 – 1949 dicembre 21 Atti relativi a telefono, Poste e Telegrafo: comunicazioni della Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda e dell’Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi di Como, giuramenti di fedeltà del personale, ripartizione delle spese. Fascicolo, cc. 112 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 65, fasc. 4

457. Cat. X.8 – Ferrovie, trasporti pubblici 1852 novembre 5 – 1860 luglio 26, Informazioni e note sulla strada ferrata lombardo-veneta. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 65, fasc. 5

458. Cat. X.8 – Ferrovie, trasporti pubblici 1885 giugno 16 – 1904 maggio 24, “Ferrovia Como-Lecco”: atti relativi, disposizione della Direzione tecnica governativa di Oggiono per la ferrovia Lecco-Como, note della Sottoprefettura di Lecco, scritture della Società Italiana per le strade ferrate meridionali. Fascicolo, cc. 181 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 65, fasc. 6 114

459. Cat. X.8 – Ferrovie, trasporti pubblici 1906 settembre 6 – 1915 settembre 28, “Atti Tranvia Monza--Barzanò-Oggiono in continuazione Oggiono-Galbiate-Lecco”: note del Comitato Promotore del progetto filovia elettrica, progetto di tramvia Oggiono-Lecco; atti della Società Anonima per il tram elettrico; atti del Consiglio straordinario del 9 luglio 1911 riguardanti la tramvia Monza, Casatenovo; Barzanò, Oggiono e continuazione Oggiono, Galbiate, Lecco; atti collegamento della ferrovia Oggiono-Monza ad Arcore; Sussidio alla tramvia Monza- Oggiono per l’elettrificazione e prolungamento fino a Lecco. Fascicolo, cc. 357 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 65, fasc. 7

460. Cat. X.8 – Ferrovie, trasporti pubblici 1911 ottobre 22 – 1916 settembre 3, “Atti funicolare Sala al Barro al Monte sovrastante”: copie delibere di Consiglio Comunale, richieste contributi. Fascicolo, cc. 57 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 65, fasc. 8

461. Cat. X.8 – Ferrovie, trasporti pubblici 1929 febbraio 21 – 1946 novembre 3, Note su ferrovie, servizi tramviari, automobilistici. Fascicolo, cc. 114 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 65, fasc. 9

462. Cat. X.9 – Ufficio tecnico 1929 febbraio 28 – 1939 agosto 4, Ufficio tecnico varie: statistiche e progetti, opere pubbliche, sindacati edili, assicurazione infortuni… Fascicolo, cc. 116 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 66, fasc. 1

463. Cat. X.10 – Restauro e manutenzione edifici Richieste autorizzazioni di edilizia privata. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 66, fasc. 2 115

464. Cat. X.10 – Restauro e manutenzione edifici 1925 febbraio 18 – 1949 novembre 23, Atti relativi a restauro e manutenzione edifici: permessi di costruzione e manutenzione edifici e pratiche relative. Fascicolo, cc. 416 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 66, fasc. 3 116

465. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1851 settembre 1 – 1856 novembre 19, Note relative a malattie delle piante e acquisto sementi. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 67, fasc. 1

466. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1854 febbraio 1 – 1860 luglio 2, Note relative a monta cavalle e produzioni agricole diverse. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 67, fasc. 2

467. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1928 settembre 25 – 1930 gennaio 23, “Consorzio per la viticultura”: atti relativi a contributi per il consorzio ed elenchi dei proprietari di terreno. Fascicolo, cc. 33 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 3

468. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1928 agosto 7 – 1929 giugno 13, “Diverse memorie” in merito a coltivazioni agricole e commercio. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 4

469. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1930 settembre 20 – ottobre 27, “Denunce preventive di acquisto di uva per vinificazione per uso familiare” Fascicolo, cc. 35 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 5 117

470. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1932 giugno 3 – agosto 30, “Premi pei bozzoli. Raccolta delle denunce della produzione bozzoli 1932 per il controllo relativo”- Fascicolo, cc. 86 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 6

471. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1931 marzo 31 – 1932 aprile 4, “Albero in memoria di Arnaldo Mussolini”: atti relativi alla piantagione di un albero in memoria di Arnaldo Mussolini. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 7

472. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1933 marzo 19 – settembre 21, “Premi ai produttori di bozzoli 1933 e Giornata del gelso”: elenchi di proprietari e produttori di bozzoli, programmi di incentivazione alla produzione. Fascicolo, cc. 85 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 8

473. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1933 gennaio 23 – settembre 12, “Legislazione boschi” e atti relativi a celebrazione della “Festa degli alberi”: atti relativi alle zone preposte per il vincolo delle limitazioni forestali. Il fascicolo contiene l’opuscolo “Riordinamento e riforme della legislazione in materia di boschi e terreni montani”. Fascicolo, cc. 29 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 9

474. Cat. X1.1 – Agricoltura, Caccia e Pesca 1934 gennaio 28 – 1947 dicembre 5, Note relative a provvedimenti per il miglioramento dell’agricoltura, Battaglia del grano, esposizioni agricole e di animali... Fascicolo, cc. 352 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 67, fasc. 10 118

475. Cat. X1.2 – Industria 1846 settembre 22 – 1849 dicembre 9, Richieste di informazioni, statistiche sulla produzione serica. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 68, fasc. 1

476. Cat. X1.2 – Industria 1853 dicembre 10 – 1860 febbraio 9, Atti relativi alla coltivazione e la vendita di bozzoli. Fascicolo, cc. 17 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 68, fasc. 2

477. Cat. X1.2 – Industria 1931 novembre 19 – 1933 dicembre 30, Richieste di informazioni circa assistenza agli artigiani disoccupati. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 3

478. Cat. X1.2 – Industria 1933 marzo 31 – aprile 15, “Distribuzione libretti pensione invalidità, Premiazione operai”. Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 4

479. Cat. X1.2 – Industria 1933 – 1934; 1935 – 1936, “Registro dei libretti di lavoro rilasciati a fanciulli ed a donne minorenni nell’anno 1933-1934”; “Registro dei libretti di lavoro rilasciati a fanciulli ed a donne minorenni nell’anno 1935–1936”. registri, leg. orig., cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 5 119

480. Cat. X1.2 – Industria 1934 febbraio 22 – 1940 gennaio 2, Scritture diverse relative a igiene e disciplina del lavoro, Libretti di lavoro, Lavoro delle donne e dei fanciulli… Fascicolo, cc. 311 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 6

481. Cat. X1.2 – Industria 1940 ottobre 3, “Elenco delle denunce e dati di raccolta delle cancellate di ferro o di altro metallo”. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 7

482. Cat. X1.2 – Industria 1942 gennaio 31 – maggio 29, “raccolta del rame” per esigenze belliche, disposizioni della Prefettura e del Sottosegretariato di Stato per le fabbricazioni di guerra. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 8

483. Cat. X1.2 – Industria 1943 novembre 30 – 1945 gennaio 24, Note u lavoratori in Germania, informazioni date all’Ufficio di collocamento, corrispondenza con Banca Nazionale del Lavoro in merito a rimesse. Fascicolo, cc. 19 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 68, fasc. 9

484. Cat. X1.3 - Commercio 1843 agosto 16 – 1845 ottobre 21, Atti relativi a vendita del pane. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart. 69, fasc. 1 120

485. Cat. X1.3 – Commercio 1845 marzo 3 – 1856 ottobre 27, Atti diversi relativi al commercio. Fascicolo, cc. 39 NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart. 69, fasc. 2

486. Cat. X1.3 – Commercio 1927 gennaio 11 – 1936 dicembre 21, Atti relativi a rilascio licenze di commercio. Fascicolo, cc. 235 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 3

487. Cat. X1.3 – Commercio 1934 maggio 7 – 1949 marzo 10, “Commissione disciplina Commercio. Registro dei verbali”. Registri, leg. orig., cc. 67 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 4

488. Cat. X1.3 – Commercio 1934 gennaio 31 – 1940 gennaio 18, Atti relativi a disciplina del commercio, mercuriali, tariffe di mediazione, riposo festivo, contravvenzioni, svincolo cauzioni... Fascicolo, cc. 299 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 5

489. Cat. X1.3 – Commercio 1941 gennaio 13 – 1942 agosto 10, “Pratiche rilascio licenze sanitarie ai pubblici esercizi”. Fascicolo, cc. 98 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 6 121

490. Cat. X1.3 – Commercio 1942 agosto 31 – 1944 ottobre 12, “Registro verbali Deliberazioni della Commissione Comunale per l’alimentazione”. Registro, leg. orig., cc. 31 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 7

491. Cat. X1.3 – Commercio 1944 luglio 31 – agosto 25, Note si razionamento consumi, ispezioni, rilievi della Prefettura della Repubblica Sociale Italiana. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 8

492. Cat. X1.3 – Commercio 1948 febbraio 3 – marzo 5, Istituzione di una Commissione per il Commercio Ambulante. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 9

493. Cat. X1.3 – Commercio 1949, “Rimborso servizio annonario”: comunicazione della Prefettura. Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 10

494. Cat. X1.3 – Commercio 1949 gennaio 19 – novembre 18, “Istituzione mercato”: atti relativi. Fascicolo, cc. 13 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 69, fasc. 11 122

495. Cat. X1.3 – Commercio, licenze 1840 settembre 19 – 1859 maggio 10; 1927, Licenze di commercio. Fascicolo, cc. 383 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 70, fasc. 1

496. Cat. X1.3 – Commercio, licenze 1928 – 1945, Licenze di commercio Fascicolo, cc. 345 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 71, fasc. 1

497. Cat. X1.3 – Commercio, licenze 1934 – 1950, Licenze di commercio ambulante. Fascicolo, cc. 268 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 71, fasc. 2

498. Cat. X1.3 – Commercio, statistiche 1937 aprile 14 – 1940 febbraio 2, Censimento industriale e commerciale 1937 - 1940 Fascicolo, cc. 496 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. La cartella comprende: - “Manifesti” (1937) - “Istituzione Ufficio comunale di Censimento” - “Ufficiali di Censimento” - “Scadenzario” - “Circolari della R. Prefettura” - “Questionari ditte” - “Circolari e corrispondenza Istituto Centrale di Statistica” - “Preparazione modelli” - “Corrispondenza Ufficio Provinciale di Censimento” - “Istruzioni” - Stati generali iniziali di sezione” - “censimento delle industrie meccaniche, lettere circolari e istruzioni” - “Censimento impianti elettrici, istruzioni e modelli” - “Modelli per il censimento delle industrie meccaniche” - “Censimento 14/21 febbraio 1939” - “Censimento 30 aprile 1939” Cart. 72, fasc. 1 123

499. Cat. X1.4 – Fiere e mercati 1830 agosto 25 – 1860 settembre 9, Atti diversi in merito a fiere e mercati. Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 73, fasc. 1

500. Cat. X1.4 – Fiere e mercati 1898 ottobre 30 – 1905 ottobre 22, “Atti riguardanti la fiera, festa o sagra di San Michele”. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 73, fasc. 2

501. Cat. X1.4 – Fiere e mercati 1930 maggio 30 – 1939 novembre 22, Note relative a fiere e mercati, corrispondenza diversa, atti diversi. Fascicolo, cc. 73 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 73, fasc. 3

502. Cat. X1.5 – Pesi e Misure 1928 dicembre 30 – 1946 novembre 2, Atti relativi a stato utenti pesi e misure e verifiche periodiche... Fascicolo, cc. 212 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 73, fasc. 4 124

503. Cat. XII.1 – Stato civile 1846 aprile 18 – 1860 ottobre 16, Richieste certificati e informazioni. Fascicolo, cc. 49 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 74, fasc. 1

504. Cat. XII.1 – Stato civile 1930 gennaio 24 – 1950 gennaio 20, Atti diversi: corrispondenza in genere, richieste copie di atti e certificati vari, revisione del registro della popolazione... Fascicolo, cc. 414 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 74, fasc. 2

505. Cat. XII.1 – Stato civile, notifiche di nascita 1930 – 1941, Notifiche di nascita. Fascicolo, cc. 815 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 75, fasc. 1

506. Cat. XII.1 – Stato civile, notifiche di nascita 1942 – 1949, Notifiche di nascita. Fascicolo, cc. 297 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 76, fasc. 1

507. Cat. XII.1 – Stato civile, notifiche di morte 1864-1939 , Notifiche di morte. Fascicolo, cc. 276 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 77, fasc. 1 125

508. Cat. XII.1 – Stato civile, notifiche di morte 1940 – 1949, Notifiche di morte. Fascicolo, cc. 292 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 78, fasc. 1

509. Cat. XII.1 – Stato civile, atti di matrimonio 1851 aprile 23 – 1931 settembre, Atti di matrimonio. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart. 78, fasc. 2

510. Cat. XII.2 – Censimento 1931 marzo 31 – maggio 27, Varie relative al VII Censimento generale della popolazione: - Ufficiali di censimento (nomine, elenchi) - Stati di sezione - Prospetti riassuntivi Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 79, fasc. 1

511. Cat. XII.2 – Censimento 1935 marzo 1 – 1938 febbraio 5, Atti relativi all’VIII Censimento generale della popolazione: - “Atti Ufficio Comunale di Censimento” - “Istruzioni” - “Quesiti professioni” - “Esami per gli Ufficiali di Censimento” - “Ufficiali di Censimento delle diverse sezioni” - “Commissione Comunale di propaganda per il VIII Censimento” - “Piani topografici” - Fogli regolari delle diverse sezioni - “Stati di sezione definitivi” - “Risultati finali” - “Revisione Registro della popolazione” - “Corrispondenza esaurita”. Fascicolo, cc. 978 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart. 79 e 80 126

512. Cat. XII.2 – Anagrafe 1936, “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 376 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 81, fasc. 1

513. Cat. XII.2 – Anagrafe 1937 – 1938, “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 394 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 82, fasc. 1

514. Cat. XII.2 – Anagrafe 1939 – 1940, “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 374 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 83, fasc. 1

515. Cat. XII.2 – Anagrafe 1941 - 1942 “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 400 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 84, fasc. 1

516. Cat. XII.2 – Anagrafe 1943 – 1945, “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 346 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 85, fasc. 1 127

517. Cat. XII.2 – Anagrafe 1946 - 1949 “Pratiche di immigrazione ed emigrazione” Fascicolo, cc. 322 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 86, fasc. 1

518. Cat. XII.3 – Statistiche 1933 gennaio 10 – 1950 gennaio 19, “Prospetti sul movimento generale della popolazione”. Fascicolo, cc. 341 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 86, fasc. 2

519. Cat. XII.3 – Statistiche 1934 gennaio 27 – 1939 dicembre 28, Statistiche: norme relative alle statistiche mensili e annuali per il movimento demografico e corrispondenza con l’Istituto Centrale di Statistica. Fascicolo, cc. NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 86, fasc. 3

520. Cat. XII.3 – Statistiche 1934 maggio 15 – 1938 aprile 28, “Statistiche alimentazione” Fascicolo, cc. 32 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 86, fasc. 4 128

521. Cat. XIII.1 – Comunicazioni con l’Estero 1910 luglio 7-25, “Legittimo destinatario della pervenuta somma di £ 230 proveniente dall’Estero diretta a Colombo Genoveffa o Genoeffa” Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 87, fasc. 1

522. Cat. XIII.2 – Emigrati 1845 luglio 4 – 1939 agosto 4, Passaporti, atti relativi. Fascicolo, cc. 96 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 87, fasc. 2 129

523. Cat. XV.1 – Pubblica incolumità 1846 agosto 4 – 1859 dicembre 30, Atti relativi a pubblica incolumità e ordine pubblico: note in merito a furti, richieste di informazioni da parte della Deputazione Provinciale. Fascicolo, cc. 259 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 87, fasc. 3

524. Cat. XV.1 – Pubblica incolumità 1932 febbraio 23 – 1939 agosto 24, Atti relativi a pubblica incolumità: denunce di infortunio sul lavoro, elenchi dei servizi di pronto soccorso in caso di pubbliche calamità, avvisi di processioni... Fascicolo, cc. 95 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 87, fasc. 4

525. Cat. XV.2 – Polveri e materie esplodenti 1842 settembre 23 – 1858 novembre 29, Note relative ad acquisto e detenzione armi e polveri esplosive. Fascicolo, cc. 46 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 1

526. Cat. XV.2 – Polveri e materie esplodenti 1933 marzo 14 – 1939 novembre 14, Depositi esplosivi: - pratica Butti Luigi deposito esplosivi in località Galbiate Monte Uliveto, - pratica Ing. Caminoli Enrico deposito esplosivi in Sala al Barro. Fascicolo, cc. 29 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 2 130

527. Cat. XV.2 – Polveri e materie esplodenti, distributori di benzina 1930 novembre 17 – 1939, Pratiche relative a distributori di benzina: - “Distributori di benzina Fratelli Riva di Camillo” (1930 – 1931), - “Distributore benzina Colombo Primo” (1930-1931); - “Distributori benzina Antonio Corti” (1930; 1934); - “Inchiesta della Commissione per i Combustibili del C.N.R.” (1931); - “Distributori di benzina Anghileri” (1932 – 1933); - “Fratelli Negri” (1932 – 1933); - “Circolari” (1939) Fascicolo, cc. 127 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 3

528. Cat. XV.3 – Teatri e trattenimenti pubblici 1846 aprile 25, Regolamento permessi per teatri marionette, circolare della Delegazione Provinciale. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 4

529. Cat. XV.3 – Teatri e trattenimenti pubblici 1931 agosto 13 – 1938 maggio 28, Atti relativi a teatri e trattenimenti pubblici: disposizioni e autorizzazioni della Questura di Como. Fascicolo, cc. 25 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 5

530. Cat. XV.4 – Esercizi pubblici 1849 novembre, Lettera del Commissario Distrettuale alla Deputazione Comunale contenente disposizioni operative circa la repressione degli esercizi abusivi. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 88, fasc. 6 131

531. Cat. XV.4 – Esercizi pubblici 1916 dicembre 18 – 1927 luglio 15, Atti relativi a richieste della Sottoprefettura di Lecco per rinnovo licenze esercizi pubblici, elenchi esercizi pubblici. Fascicolo, cc. 164 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 7

532. Cat. XV.4 – Esercizi pubblici 1930 aprile 2 – 1939 giugno 1, Atti relativi a richieste e rinnovo licenze esercizi pubblici. Fascicolo, cc. 158 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 8

533. Cat. XV.5 – Scioperi e disordini 1847 febbraio 20 – marzo 12, Richieste di rapporti e disposizioni del Commissario Distrettuale alla Deputazione Comunale di Galbiate su disordini avvenuti a Lecco e Pescate il 19.2.1847. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 88, fasc. 9

534. Cat. XV.5 – Scioperi e disordini 1934 aprile 19 – 1938 ottobre 11, Note su processioni e manifestazioni pubbliche. Fascicolo, cc. 31 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 10

535. Cat. XV.6 – Mendicità 1934 gennaio 9 – 1935 gennaio 18, Atti relativi a repressione dell’accattonaggio: disposizioni della Prefettura di Como, comunicazioni ai Comuni di residenza dei fermati. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 88, fasc. 11 132

536. Cat. XV.7 – Pregiudicati... 1840 febbraio 27 – 1857 dicembre 15, Fogli di via obbligatori, atti relativi a ricercati, arrestati ecc... Fascicolo, cc. 48 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 1

537. Cat. XV.7 – Pregiudicati... 1848 novembre 19 – 1859 novembre 4, Scritture relative a disertori. Fascicolo, cc. 50 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 89, fasc. 2

538. Cat. XV.7 – Pregiudicati... 1859 luglio 30 – 1860 ottobre 26, Provvedimenti e informazioni su pregiudicati. Fascicolo, cc. 36 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 89, fasc. 3

539. Cat. XV.7 – Pregiudicati... 1930 agosto 21 – 1939 marzo 18, Informazioni, provvedimenti, rimpatri con fogli di via obbligatori... Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 4

540. Cat. XV.7 – Pregiudicati... 1931 dicembre 18 – 1933 giugno 4, Atti relativi a Valsecchi Guglielmo e Agostoni Jolanda. Fascicolo, cc. 62 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 5 133

541. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1646 agosto 9, Denuncia per taglio e furto di fieno. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart. 89, fasc. 6

542. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1676 maggio 2, Denuncia per danni al raccolto. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 89, fasc. 7

543. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1677 ottobre 19 – dicembre 4, Intimazione relativa al presunto omicidio. Fascicolo, cc. 5 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: latino. cart. 89, fasc. 8

544. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1846 febbraio 3 – 1856 novembre 17, Rapporti relativi ad aggressioni, persone indagate... Fascicolo, cc. 98 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 89, fasc. 9

545. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1928 marzo 5 – 1936 settembre 19, Richieste e comunicazioni di notizie. Fascicolo, cc. 80 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 10 134

546. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1937 marzo 1 – ottobre 14, Nota delle variazioni nell’elenco degli operai delle Fornaci di Sala al Barro, migrazione di operai in A.O.I. Fascicolo, cc. 37 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 11

547. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1942, Certificato penale. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 12

548. Cat. XV.8 – Affari vari interessanti la P. S. 1936 marzo 31 . 1938 marzo 12, Carte d’identità, elenchi, atti relativi. Fascicolo, cc. 64 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 13

549. Cat. XV.9 – Contributo nelle spese degli agenti di P. S. e casermaggio 1935 aprile 19 – giugno 10, Arruolamento nel corpo degli agenti di P. S. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 14

550. Cat. XV.10 – Trasporto maniaci al manicomio 1848 febbraio 1 – 1939 dicembre 16, Atti relativi al ricovero e alle dimissioni di dementi, pagamenti Fascicolo, cc. 68 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 15 135

551. Cat. XV.11 – Incendi 1847 aprile 21 – 854 giugno 9: 1858 febbraio 11 – 1859 ottobre 15, Atti relativi a incendi. Fascicolo, cc. 12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart. 89, fasc. 16

552. Cat. XV.11 – Incendi 1904 luglio 14 – agosto 20, “Atti riflettenti danni e compensi incendi alla frazione Gagliarda”. Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 17

553. Cat. XV.11 – Incendi 1936 febbraio 12 – 1938 agosto, Atti relativi a incendi ed elenco pompieri in forza nel 1938. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 18

554. Cat. XV.11 – Incendi 1949, Atto singolo riguardante l’incendio nell’Ufficio comunale del Segretario comunale. Fascicolo, cc. 1 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 89, fasc. 19 136

555. Serie - Catasto s.d., Rubrica dei possessori riportante l’iniziale del possessore sul catasto, il nome e il cognome del possessore. Registro, leg. orig., cc. 14 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 1, reg. 1

556. Serie - Catasto s.d., “Catasto dei terreni e dei fabbricati del Comune di Galbiate”: Registro riportante i numeri di mappa, la lettera iniziale del possessore, la qualità del terreno, la classe, il numero di gelsi e degli ulivi, le pertiche metriche, la rendita censuaria in lire austriache. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, reg. 2

557. Serie - Catasto s.d., “Registro delle partite”: - vol. I da p. 1 a p. 231, dalla lettera A alla lettera G. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, reg. 3

558. Serie - Catasto s.d., “Registro delle partite”: - vol. II da p . 232 a p. 492. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 1, reg. 4

559. Serie - Catasto s.d., “Registro delle partite”: - vol. III da p. 493 a p. 502; da p. 533 a p. 550; da p. 563 a p. 601; da p. 623 a p. 653. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, reg. 5 137

560. Serie - Catasto s.d., “indice alfabetico delle partite del Comune di Galbiate”. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, reg. 6

561. Serie - Catasto s.d., Prontuario dei numeri di mappa. Registro, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 2, reg. 7

562. Serie - Catasto 1905, “Catasto dei terreni e dei fabbricati del Nuovo Censo”: registro riportante il numero del foglio di mappa; il numero di mappa; il riferimento all’indice dei possessori; la qualità; la classe, la superficie e la rendita imponibile. Volume, leg. orig., cc. 48 NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart. 2, reg. 8 138

563. Serie – Anagrafe napoleonica: Registri delle nascite 1806-1815, Registri delle nascite per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809; 5) 1810; 6) 1811; 7) 1812; 8) 1813; 9) 1814; 10) 1815; 10 Registri, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, regg. 1-10

564. Serie – Anagrafe napoleonica: Registri delle morti 1806-1815, Registri delle morti per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809; 5) 1810; 6) 1811; 7) 1812; 8) 1813; 9) 1814; 10) 1815; 10 Registri, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, regg. 11-20 139

565. Serie – Anagrafe napoleonica: Registri degli atti di matrimonio 1806-1815, Registri degli atti di matrimonio per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809; 5) 1810; 6) 1811; 7) 1812; 8) 1813; 9) 1814; 10) 1815; 10 Registri, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, regg. 21-30

566. Serie – Anagrafe napoleonica: Libri delle tavole alfabetiche degli atti di nascita, matrimonio e morte 1806-1815, Libri delle tavole alfabetiche degli atti di nascita, matrimonio e morte contenute nei Registri di Stato civile di detto Comune” per gli anni: 1) 1806-1810; 2) 1811; 3) 1812; 4) 1813; 5) 1814; 6) 1806-1815; 6 Registri, leg. orig., NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, regg. 31-36 140

567. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 1) Acciaretti fratelli Luigi e Giovanni; 2) Acciaretti Paolo; 3) Agostani Agostino; 4) Agostani Alessando; 5) Agostani Carlo; 6) Agostani Domenico; 7) Agostani Enrico Santo; 8) Agostani Francesco; 9) Agostani Giacomo; 10) Agostani Giovanni; 11) Agostani Giovanni Antonio; 12) Agostani Giuseppe; 13) Agostani Giuseppe; 14) Agostani Luigi Antonio; 15) Agostani Paolo; 16) Agostani Pietro; 17) Agostani Rino; 18) Airoldi Don Ambrogio; 19) Aldeghi Alessandro; 20) Aldeghi Antonio; 21) Aldeghi Carlo; 22) Aldeghi Carlo; 23) Aldeghi Fiorino; 24) Aldeghi Fiorino; 25) Aldeghi Francesco; 26) Aldeghi Gerardo; 27) Aldeghi Giacomo; 28) Aldeghi Giovanni Battista; 29) Aldeghi Giovanni Natale; 30) Aldeghi Giovanni Giuseppe; 31) Aldeghi Giuseppe; 32) Aldeghi Innocente; 33) Aldeghi Luigi; 34) Aldeghi Luigi; 35) Aldeghi Luigi; 36) Aldeghi Stefano; 37) Andreotti Antonio; 38) Anghileri Giovanni; 39) Anghileri Giovanni; 40) Anghileri Massimo; 41) Anghileri Pietro; 42) Ardenghi Alessandro; 43) Arrigoni Carlo; 44) Arrigoni Leone NOTE: Stato di conservazione: buono. I fogli di famiglia o registri di popolazione furono compilati in conformità al regolamento approvato con R. D. 31 dicembre 1864, con cui si prescriveva ai Comuni il compito di tenere costantemente aggiornata la situazione della popolazione residente. Per ogni nucleo familiare veniva compilato un foglio di famiglia, in cui era riportato: cognome e nome, paternità e maternità, sesso e professione, Comune di nascita, data di nascita, stato civile, data dell’ingresso nel Comune, luogo del domicilio legale, luogo di residenza, eventuale data dell’uscita dal Comune, data della morte o del cambiamento di stato civile di ogni componente del nucleo familiare. cart. 1, fascc. 1-44 141

568. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 45) baggioli Ludovica; 46) Balzola Primitivo; 47) Baroni Vittorio; 48) Bartesaghi Ambrogio; 49) Bartesaghi Enrico; 50) Beretta Carlo; 51) Beretta Giovanni; 52) Bianchi Don Vincenzo; 53) Biffi Antonio; 54) Bordoli Luigi; 55) Borghetti Giovanni; 56) Bonacina Albino; 57) Bonacina Alessandro; 58) Bonacina Angelo; 59) Bonacina Carlo; 60) Bonacina Carlo; 61) Bonacina Carlo; 62) Bonacina Carlo; 63) Bonacina Carlo Giuseppe; 64) Bonacina Eugenio; 65) Bonacina Francesco; 66) Bonacina Giacomo; 67) Bonacina Giovanni; 68) Bonacina Giovanni; 69) Bonacina Giuseppe; 70) Bonacina Giuseppe; 71) Bonacina Giuseppe Ambrogio; 72) Bonacina Giuseppe Antonio; 73) Bonacina Giuseppe Ghisolfa; 74) Bonacina Paolo; 75) Bonacina Pietro; 76) Bonacina Pietro; 77) Bonacina Santo; 78) Bonacina Santino; 79) Bonacina Stefano; 80) Bonacina Vittorio; 81) Bonfanti Angela; 82) Brambilla Luigi; 83) Brambilla Stefano; 84) Branca Gaetano; 85) Brioschi Giovanni; 86) Brivio Paolo; 87) Brizzolari Antonio; 88) Brizzolari Giuseppe; 89) Bruadelli Ambrogio; 90) Brusadelli Antonio; 91) Brusadelli Paolo; 92) Brusadelli Spirito; 93) Buratti Claudina; 94) Buttironi Giovanni; 95) Buttironi Giovanni Battista. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. , fascc. 45-95 142

569. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 96) Cacazzini Marcellina; 97) Cantù cav. Cap. Costantino; 98) Cantù Filippo; 99) Cantù Maria Gaetana; 100) Cantù Giuseppe; 101) Cantù Giuseppe; 102) Cantù Giuseppe Antonio; 103) Cantù Tommaso; 104) Carrera Innocente fu Carlo; 105) Carsaniga Ernesto; 106) Casiraghi Fermo; 107) Castagna Cherubino; 108) Castelli Enrico; 109) Cavenago Carolina; 110) Cesana Alberico; 111) Cesana Alessandro; 112) Cesana Alessandro di Giuseppe; 113) Cesana Ambrogio; 114) Cesana Antonio; 115) Cesana Antonio di Filippo; 116) Cesana Antonio fu Giuseppe; 117) Cesana Antonio detto Zeppinet; 118) Cesana Carlo; 119) Cesana Carlo; 120) Cesana Carolina; 121) Cesana Davide; 122) Cesana Enrico; 123) Cesana Filippo; 124) Cesana Francesco; 125) Cesana Giovanni; 126) Cesana Giovanni Antonio; 127) Cesana Giovanni Battista; 128) Cesana Giovanni Mosé; 129) Cesana Giuseppe; 130) Cesana Luigi; 131) Cesana Ottavio; 132) Cesana Pasquale; 133) Cesana Paolo; 134) Cesana Pietro; 135) Cesana Pietro; 136) Cesana Pietro; 137) Cesana Pietro Antonio; 138) Cesana Pietro Antonio falegname; 139) Chiodi Giacomo. NOTE: Stato di conservazione: buono.

Cart. 3, fascc.96-139

570. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 140) Cocco Genesio; 141) Colombo Agostino; 142) Colombo Alfredo; 143) Colombo Ambrogio; 144) Colombo Ambrogio; 145) Colombo Angelo; 146) Colombo Antonio; 147) Colombo Antonio; 148) Colombo Antonio; 149) Colombo Antonio Gaetano; 150) Colombo Antonio detto Martino; 151) Colombo Camillo; 152) Colombo Camillo; 153) Colombo Carlo; 154) Colombo Carlo; 155) Colombo Enrico; 156) Colombo Ester; 157) Colombo Filippo; 158) Colombo Francesco; 159) Colombo Gaetano; 160) Colombo Gerolamo; 161) Colombo Giacomo; 162) Colombo Giacomo di Modesto; 163) Colombo Giovanni; 164) Colombo Giovanni; 165) Colombo Giovanni Antonio; 166) Colombo Giovanni Battista; 167) Colombo Giovanni Battista; 168) Colombo Giovanni detto Remigio; 169) Colombo Giuseppe; 170) Colombo Giuseppe; 171) Colombo Giuseppe Antonio; 172) Colombo Guido; 173) Colombo Luigi; 174) Colombo Luigi; 175) Colombo Luigi; 176) Colombo Luigi; 177) Colombo Luigi; 178) Colombo Luigi detto Pacino; 179) Colombo Luigi detto di Pasquale; 180) Colombo Maria; 181) Colombo Maria; 182) Colombo Mario; 183) Colombo Paolo; 184) Colombo Pasquale; 185) Colombo Pietro; 186) Colombo Pietro; 187) Colombo Primo; 188) Colombo Rosa; 189) Colombo Seme; 190) Colombo Teresa; 191) Colzani Angelo; 192) Conti Carlo. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 4, fascc.140-192 143

571. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 193) Conti Carlo; 194) Conti Celeste; 195) Conti Cesare; 196) Conti Luigi; 197) Conti Venuto di Luigi; 198) Corbetta Arcangelo; 199) Corbetta Giacomo; 200) Corni Mario; 201) Corti Alessandro di Pietro; 202) Corti Alfonso; 203) Corti Don Angelo; 204) Corti Angelo fu Luigi; 205) Corti Angelo Urbano; 206) Corti Antonio; 207) Corti Antonio; 208) Corti Antonio; 209) Corti Antonio carrettiere; 210) Corti Carlo; 211) Corti Carlo; 212) Corti Carlo Aronne; 213) Corti Carlo di Antonio; 214) Corti Carlo erboraio; 215) Corti Carlo Francesco; 216) Corti Carlo fu Giuseppe; 217) Corti Carlo Luigi; 218) Corti Elisabetta; 219) Corti Emilio; 220) Corti Enrico; 221) Corti Francesco; 222) Corti Francesco; 223) Corti Francesco; 224) Corti Francesco fu Pietro; 225) Corti Giacomo; 226) Corti Giovanni; 227) Corti Giovanni; 228) Corti Giovanni Battista; 229) Corti Giovanni Battista; 230) Corti Giovanni Battista; 231) Corti Giovanni di Giuseppe; 232) Corti Giovanni Romino; 233) Corti Giuseppe; 234) Corti Giuseppe; 235) Corti Giuseppe; 236) Corti Giuseppe; 237) Corti Giuseppe Antonio; 238) Corti Giuseppe Antonio; 239) Corti Giuseppe fu Carlo; 240) Corti Giuseppe Luigi, 241) Corti Giuseppe Luigi. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 5, fascc. 193-241

572. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 242) Corti Giuseppe Maria; 243) Corti Giuseppe Maria; 244) Corti Giuseppe Maria; 245) Corti Ignazio; 246) Corti Luigi; 247) Corti Luigi; 248) Corti Michelangelo; 249) Corti Patrizio; 250) Corti Patrizio di Paolo; 251) Corti Pietro; 252) Corti Pietro; 253) Corti Pietro; 254) Corti Pietro fu Filippo; 255) Corti Pio; 256) Corti Santino; 257) Corti Senne; 258) Corti Severino; 259) Crimella Angelo; 260) Crippa Agostino; 261) Crippa Anselmo; 262) Crippa Luigi; 263) Cristalli Giovanni; 264) D’Amico Quirino; 265) Dell’Oro Amedeo; 266) Dell’Oro Carlo Andrea; 267) Dell’Oro Carlo Andrea; 268) Dell’Oro Cesare dottor in legge; 269) Dell’Oro Giovanni; 270) Derocchi Angillo liquorista; 271) Derocchi Filippo; 272) Derocchi Luigi; 273) Derocchi Pietro; 274; Donegana dott. Luigi. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 6, fascc. 242-274 144

573. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 275) Fanteguzzi Claudio; 276) Ferrari Giovanni; 277) Ferrari Giuseppe; 278) Ferrari Marco; 279) Franceschetti Mario; 280) Frigerio carlo; 281) Frigerio Enrico di Gerolamo; 282) Frigerio Francesco fu Giacomo; 283) Frigerio Francesco merciaiuolo; 284) Frigerio Gerolamo; 285) Frigerio Giovanni Battista; 286) Frigerio Pietro Maria; 287) Gabrioli Giuseppe; 288) Gabrioli Giuseppe; 289) Gaffuri Graziano; 290) Galimberti Don Felice; 291) Gallara Giovanni; 292) Galli Silvestro; 293) Gallina Pietro farmacista; 294) Genellini Andrea; 295) Gerosa Luigi dottore in legge; 296) Ghezzi Antonio guardiano ferroviario; 297) Ghezzi Luigi direttore serico; 298) Ghislotti Luigi; 299) Gilardi Francesco; 300) Gilardi Gerolamo; 301) Gilardi Giovanni; 302) Gilardi Giuseppe; 303) Gilardi Luigi; 304) Gnecchi Giuseppe Antonio; 305) Grassi Giovanni Battista. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 7, fascc. 275-305

574. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 306) Lavezzari Luigi; 307) Legora Luigi; 308) Leidi Santo; 309) Lietti Luigi; 310) Longhi Angela; 311) Longhi Angelo Antonio; 312) Longhi Antonio; 313) Longhi Antonio fu Giovanni; 314) Longhi Antonio Isidoro; 315) Longhi Antonio Pietro; 316) Longhi Battista; 317) Longhi Beniamino; 318) Longhi Carlo; 319) Longhi Enrico; 320) Longhi Fermo; 321) Longhi Filippo; 322) Longhi Giovanni; 323) Longhi Giulio; 324) Longhi Giuseppe; 325) Longhi dottor Giuseppe; 326) Longhi Giuseppe Antonio; 327) Longhi Giuseppe Antonio; 328) Longhi Luigi; 329) Longhi Maria; 330) Longhi Pasquale; 331) Longhi Virgilio. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 8, fascc. 306-331 145

575. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 332) Maggioni Antonio; 333) Maggioni Ersilio Giacomo; 334) Maggioni Natale; 335) Magni Alessandro; 336) Magni Alessandro; 337) Magni Angelo; 338) Magni Antonio; 339) Magni Carlo; 340) Magni Francesco; 341) Magni Francesco; 342) Magni Francesco; 343) Magni Gaetano; 344) Magni Gaetano; 345) Magni Giuseppe; 346) Magni Maria; 347) Magni Paolo; 348) Magni Paolo; 349) Magni Pietro; 350) Malighetti Ferdinando; 351) Mandelli Ambrogio; 352) Mandelli Salvatore; 353) Maroni Cima Maria; 354) Matteis (de) Camillo; 355) Mauri Giovanni; 356) Mazzoleni Carlo; 357) Mazzucotelli Antonio; 358) Menaballi Achille; 359) Menaballi Alessandro; 360) Menaballi Angelo; 361) Menaballi Filippo; 362) Menaballi Francesco; 363) Menaballi Giovanni; 364) Menaballi Giulio; 365) Menaballi Giuseppe Vittore; 366) Menaballi Luigi; 367) (non presente); 368) Menaballi Maria; 369) Meroni Angelo; 370) Meschi Luigi. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 9, fascc. 332-370

576. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 371) Milani Enrico; 372) Minonzio Alessandro; 373) Minonzio Angelo; 374) Minonzio Giovanni; 375) Minonzio Giovanni Battista; 376) Minonzio Luigi; 377) Antonio; 378) Missaglia Antonio; 379) Missaglia Benvenuto; 380) Missaglia Carlo; 381) Missaglia Giovanni Battista; 382) Missaglia Giovanni Battista; 383) Missaglia Giulio Anselmo Agostino Giovanni; 384) Missaglia Giuseppe; 385) Missaglia Giuseppe Luigi; 386) Missaglia Luigi; 387 Missaglia Pietro; 388) Missaglia Pietro Giuseppe; 389) Missaglia Quirino; 390) Missaglia Salvatore; 391) Montanelli Giuseppe; 392) Montanelli Luigi; 393) Monti Ettore; 394) Monti Fortunato; 395) Monti Don Giovanni; 396) Monti Natalia; 397) Moretti dottor Angelo; 398) Nava Carlo; 399) Nava Carlo; 400) Nava Giacomo; 401) Nava Giovanni; 402) Nava Giovanni; 403) Nava Giulio e Giuseppe; 404) Nava Giuseppe; 405) Nava Paolo; 406) Nava Pietro; 407) Nava Rinaldi Francesco. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 10, fascc. 371-407 146

577. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 408) negri Alessandro; 409) Negri Alessandro; 410) Negri Ampelio; 411) Negri Angiolo; 412) Negri Antonio; 413) Negri Antonio; 414) Negri Benedetto; 415) Negri benedetto; 416) Negri Carlo Antonio; 417) Negri Domenico; 418) Negri Giovanni; 419) Negri Giovanni; 420) Negri Giovanni Antonio; 421) Negri Giovanni Giuseppe; 422) Negri Giuseppe Antonio; 423) Negri Giuseppe Antonio; 424) Negri Giuseppe Antonio; 425) Negri Lorenzo Antonio; 426) Negri Luigi; 427) Negri Luigi; 428) Negri Oreste e Antonio; 429) Negri Paolo; 430) Negri Paolo; 431) Negri Primo; 432) Negri Raimondo; 433) Negri Raimondo; 434) Negri Raimondo Antonio; 435) Negrini Leone; 436) Orsini Ettore. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 11, fascc. 408-436

578. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 437) Pan Giovanni; 438) Pan Pietro Giordano; 439) Panzeri Carlo; 440) Panzeri Carlo; 441) Panzeri Carlo Giuseppe; 442) Panzeri Carlo Luigi; 443) Panzeri Giovanni Antonio; 444) Panzeri Ernesto; 445) Panzeri Eufrasio; 446) Panzeri Francesco; 447) Panzeri Giacomo; 448) Panzeri Giacomo; 449) Panzeri Giovanni Battista; 450) Panzeri Giuseppe; 451) Panzeri Giuseppe; 452) Panzeri Giuseppe; 453) Panzeri Luigi; 454) Panzeri Luigi; 455) Panzeri Luigi; 456) Panzeri Luigi Agostino Carlo; 457) Panzeri Paolo; 458) Panzeri Paolo; 459) Panzeri Pietro; 460) Panzeri Serafino; 461) Panzeri Stefano; 462) Panzeri Teresa; 463) Paracchi Filippo; 464) Paracchi Oreste; 465) Passoni Luigi; 466) Pedrazzi Luigi; 467) Pellizzone Giuseppe; 468) Perego gaetano; 469) Perego Giuseppe; 470) Petrò Luigi NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 12, fascc. 437-470 147

579. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 471) Picen Giovan Maria; 472) Pilono Alfredo; 473) Pinchetti Faustina; 474) Pinchetti Giovanni; 475) Pinchetti Giovanni; 476) Pinchetti Giuseppe Antonio; 477) Pirola Santino; 478) Pizzagalli Antonio; 479) Polvara Gerolamo Benedetto; 480) Pontigia Giulio; 481) Ponzoni Giuseppe; 482) Porro Marianna e sorelle; 483) Pozzi Angelo; 484) Pozzi Antonio; 485) Pozzi don Elia; 486) Pozzi Pietro; 487) Pozzoli Alessandro; 488) Radice Casimiro; 489) Radice Casimiro; 490) Ratti Antonio; 491) Ratti Giovanni Battista; 492) Ratti Giuseppe; 493) Ratti Luigi; 494) Ratti Pietro; 495) Ratti Pietro; 496) Ratti Valente Ambrogio Giuseppe. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 13, fascc. 471-496

580. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 497) Redaelli Antonio; 498) Redaelli Giacomo; 499) Redaelli Luigi; 500) Redaelli Natale; 501) Rigamonti Luigi; 502) Ripamonti Ambrogio; 503) Ripamonti Luigi; 504) Ripamonti Luigi; 505) Ripamonti Luigi; 506) Riva Abramo; 507) Riva Accudino Ampelio; 508) Riva Agostino; 509) Riva Ambrogio; 510) Riva Angelo; 511) Riva Angelo; 512) Riva Angiolo; 513) Riva Antonio; 514) Riva Antonio; 515) Riva Antonio; 516) Riva Antonio; 517) Riva Antonio; 518) Riva Benedetto; 519) Riva Bernardo; 520) Riva Carlo; 521) Riva Carlo; 522) Riva Carlo; 523) Riva Carlo; 524) Riva Carlo Antonio Filippo; 525) Riva Carlo Francesco; 526) Riva Carlo Giovanni; 527) Riva Ernesto fedele; 528)= Riva Eusebio; 529) Riva Felice; 530) Riva Fermo; 531) Riva Filippo; 532) Riva Filippo; 533) Riva Filippo; 534) Riva Francesco; 535) Riva Francesco; 536) Riva Francesco; 537) Riva Francesco. NOTE: Stato di conservazione: buono.

cart. 14, fascc. 497-537 148

581. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 538) Riva Gerolamo, 539) Riva Giacomo; 540) Riva Giosuè; 541) Riva Giovanni; 542) Riva Giovanni; 543) Riva Giovanni; 544) Riva Giovanni; 545) Riva Giovanni; 546) Riva Giovanni; 547) Riva Giovanni; 548) Riva Giovanni; 549) Riva Giovanni Battista; 550) Riva Giovanni Battista; 551) Riva Giovanni Battista; 552) Riva Giovanni Braghino; 553) Riva Giovanni Maria; 554) Riva Giovanni Natale; 555) Riva Giuseppe; 556) Riva Giuseppe; 557) Riva Giuseppe; 558) Riva Giuseppe; 559) Riva Giuseppe; 560) Riva Giuseppe; 561) Riva Giuseppe; 562) Riva Giuseppe; 563) Riva Giuseppe Antonio; 564) Riva Giuseppe Antonio; 565) Riva Giuseppe Braghino; 566) Riva Giuseppe e Camillo; 567) Riva Ludovico; 568) Riva Luigi; 569) Riva Luigi; 570) Riva Luigi; 571) Riva Luigi; 572) Riva Maria; 573) Riva Maria; 574) Riva Maria Ludovica; 575) Riva Matroniano Antonio; 576) Riva Michele; 577) Riva Michele; 578) Riva Michele Agostino; 579) Riva Pietro; 580) Riva Pietro, Ambrogio e Antonio; 581) Riva Pietro e Giovanni; 582) Riva Salvatore; 583) Riva Stefano; 584) Riva Stefano Rominello; 585) Riva Vincenzo; 586) Riva Vitale. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 15, fascc. 538-586

582. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 587) Rivolta Carlo; 588) Rivolta Davide; 589) Rivolta Vincenzo; 590) Rocca Alessandro; 591) Rocca Ferdinando; 592) Rocca Giacomo; 593) Rocca Luigi; 594) Rocca Pietro; 595) Rocchi (de) Giovanni Battista; 596) Roncaletti Giovanni; 597) Roncaletti Pietro Antonio; 598) Roncaletti Pietro Antonio; 599) Roncaletti Pietro Antonio; 600) Ronchetti Carlo Luigi; 601) Ronchetti Emilio; 602) Ronchetti Ernesto; 603) Ronchetti Giovanni; 604) Ronchetti Giovanni Maria; 605) Ronchetti Lucia; 606) Ronchetti Luigi; 607) Ronchetti Paolo; 608) Ronchetti Pietro Antonio; 609) Ronchetti Teresa; 610) Rossi Alessandro; 611) Rossi Alfonso; 612) Rossi Angelo; 613) Rossi Carlo; 614) Rossi Giovanni Battista; 615) ROTA Anselmo; 616) Rota Carlo; 617) Rota Carlo; 618) Rota Carlo Francesco; 619) Rota Francesco; 620) Rota Giovanni; 621) Rota Giovanni Battista; 622) Rota Giovanni Costante; 623) Rota Giovanni Domenico; 624) Rota Giovanni Maria; 625) Rota Giuseppe; 626) Rota Giuseppe; 627) Rota Giuseppe; 628) Rota Giuseppe; 629) Rota Luigi Barasco; 630) Rota Pietro; 631) Rota Pietro; 632) Rota Salvatore; 633) Rovera Carlo; 634) Rovera Giovanni; 635) Rovera Giovanni Martino; 636) Rovera Lorenzo; 637) Rovera Luigi; 638) Rovera Pasquale; 639) Rovera Pietro; 640) Rovera Serafino; 641) Ruffo Antenore; 642) Rusconi Teresa. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 16, fascc. 587-642 149

583. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 643) Sabbiti Savina; 644) Sacchi Alessandro; 645) Sacchi Antonio Francesco; 646) Sacchi Ernesto; 647) Sacchi Filippo; 648) Sacchi Francesco; 649) Sacchi Francesco; 650) Sacchi Francesco; 651) Sacchi Francesco; 652) Sacchi Giovanni; 653) Sacchi Giovanni; 654) Sacchi Giuseppe; 655) Sacchi Giuseppe Maria; 656) Sacchi Guido; 657) Sacchi Luigi; 658) Sacchi Noè; 659) Sacchi Noè; 660) Sacchi Petro; 661) Sacchi Rosa; 662) Salvalaggio Secondo; 663) Sandionigi Silvio; 664) San Giorgio do Carlo; 665) San Giorgio Luigi; 666) San Giorgio Saverio; 667) Scola Alessandro; 668) Sesana Pietro; 669) Sirtori Valentino; 670) Sozzi Giulio; 671) Sozzi Pietro; 672) Sozzi Teresa. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 17, fascc. 643-672

584. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 673) Spreafico Alessandro; 674) Spreafico Alessandro; 675) Spreafico Alessandro; 676) Spreafico Alessandro; 677) Spreafico Alessandro fu Pietro; 678) Spreafico Alessio; 679) Spreafico Angelo; 680) Spreafico Angelo; 681) Sprafico Angelo; 682) Spreafico Antonio; 683) Spreafico Antonio; 684) Spreafico Antonio; 685) Spreafico Antonio; 686) Spreafico Biagio; 687) Spreafico Carlo; 688) Spreafico Carlo; 689) Spreafico Carlo; 690) Spreafico Celso; 691) Spreafico Cesare; 692) Spreafico Cesare; 693) Spreafico Enrico; 694) Spreafico Enrico; 695) Spreafico Enrico; 696) Spreafico Evangelista; 697) Spreafico Felice; 698) Spreafico Francesco. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 18, fascc. 673-698

585. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 699) Spreafico gaetano; 700) Spreafico Giovanni; 701) Spreafico Giovanni; 702) Spreafico Giovanni; 703) Spreafico Giovanni; 704) Spreafico Girolamo; 705) Spreafico Giuseppe; 706) Spreafico Giuseppe; 707) Spreafico Giuseppe; 708) Spreafico Giuseppe; 709) Spreafico Giuseppe; 710) Spreafico Giuseppe; 711) Spreafico Giuseppe; 712) Spreafico don Giuseppe; 713) Spreafico Giuseppe macellaio; 714) Spreafico Giuseppe fu Giovanni; 715) Spreafico Luigi; 716) Spreafico Luigi Pasquale; 717) Spreafico Maria; 718) Spreafico Maria; 719) Spreafico Natale; 720) Spreafico Pasquale; 721) Spreafico Pasquale Luigi; 722) Spreafico Pietro; 723) Spreafico Rocco; 724) Spreafico Rocco; 725) Stucchi Alessandro; 726) Stucchi Giuseppe. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 19, fascc. 699-726 150

586. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 727) Taccani Luigi; 728) Tammi Pietro; 729) Tavola Carlo; 730) Tavola Giovanni; 731) Tentori Angelo Giovanni Battista; 732) Tentori Angelo Michele; 733) Tentori Antonio; 734) Tentori Carolina; 735) Tentori Francesco; 736) Tentori Francesco; 737) Tentori Giovanni; 738) Tentori Giovanni; 739) Tentori Giovanni; 740) Tentori Giovanni; 741) Tentori Giovanni Fermo; 742) Tentori Giuseppe; 743) Tentori Giuseppe Galeazzo; 744) Tentori Luigi; 745) Tentori Oreste; 746) Tentori Virgilio; 747) Tecsaroli Luigi; 748) Tocchetti Ambrogio; 749) Tocchetti Filippo; 750) Tocchetti Filippo; 751) Tocchetti Giuseppe; 752) Tocchetti Isidoro; 753) Tocchetti Rocco; 754) Torresani Ermenegildo; 755) Tosetti Pietro. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 20, fascc. 727-756

587. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 756) Valperta Carlo; 757) Valnegri Emanuele; 758) Valnegri Francesca; 759) Valnegri Francesco; 760) Valnegri Tranquillo; 761) Valsecchi Luigi; 762) Valsecchi Mansueto; 763) Valsecchi Paolo; 764) Vanoli Laura; 765) Vassena Alessandro; 766) Vergani Giacomo; 767) Vesentini Ignazio; 768) Vezzoli Pietro Antonio; 769) Vidimari Enrico; 770) Villa don Carlo; 771) Villa Francesco; 772) Villa don Giuseppe; 773) Villa don Pietro; 774) Vismara Giosuè; 775) Vismara don Luigi; 776) Vritone Virgilio; 777) Zuccaro Guido. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 21, fascc. 756-777 151

588. Serie – Protocolli degli esibiti 1849, Protocollo degli esibiti dal n. 1 al n. 316 Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart. 1, reg. 1

589. Serie – Protocolli degli esibiti 1850, Protocollo degli esibiti dal n. 1 al n. 221 Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, reg. 2

590. Serie – Protocolli degli esibiti 1857-1858, Protocollo degli esibiti dal n. 1 al n. 268 per l’anno 1857, dal n. 1 al n. 265 per l’anno 1858 Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, reg. 3 152 AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE DEGLI INDICI

Qui di seguito sono stati compilati gli indici delle persone, dei toponimi e delle istituzioni.

L’indice dei nomi elenca, in ordine alfabetico di cognome e nome, tutte le persone citate nell’inventario.

L’indice dei toponimi riporta, sempre in ordine alfabetico, tutti i nomi di luogo citati nell’inventario.

L’indice delle istituzioni ripete, anch’esso in ordine alfabetico, tutti i nomi di istituzioni, uffici, magistrature o cariche pubbliche citate nell’inventario, precedute dall’indicazione geografica cui l’istituzione si riferisce o in cui è ubicata.

Il numero di riferimento, riportato alla destra dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni, rimanda al numero progressivo che contrassegna le schede delle unità che compongono l’inventario e non alle pagine. 153

Indice delle persone

Acati Iacopo 141 Leonardo 140

Agostani Giuseppe Maria 171

Agostano Bartolomeo 153

Agostomi Jolanda 540

Agudiis (de) G. Battista 147

Aldeghi Anselmo 406 Giuseppe 26

Andreolis Goelardo 137

Anghileri proprietario di un distributore di benzina 527

Ayroldi (de) Natale 144

Baggioli 62

Ballabio Pietro 236

Baraldi Lucia, farmacista 111

Barcho (de) Giovanni 190

Bartesaghi Ambrogio, vice – podestà 20 Giovanni, commissario prefettizio 21

Bassari Cesare 169

Belgrano Francesco, archivista 9 154

Indice delle persone

Belloni Maria 63

Bellotti Severina, levatrice 105, 37

Benevalens Bartolomeo 145

Beretta Giuseppe, medico 98 Rachele, maestra 336

Barolfi Luigia, maestra 348

Bertarelli 244 Ambrogio 249, 71 fratelli 206

Bettega Luigi, commissario prefettizio 18

Bonomi Irene, maestra 346

Borgo Giovanni Andrea 149

Branca 135

Brioschi ingegnere 236 Achille, editore 4 Francesco, ingegnere 377

Bruni Achille 99

Butti Luigi 526

Caminoli Enrico 526 155

Indice delle persone

Canali Angela, maestra 364 Domenico, incaricato manutenzione strade comunali 383, 386 Maria Giuditta 175, 179

Cantore Pasquale, commissario prefettizio 19

Cantù Costantino 360 Filippo, incaricato manutenzione strade comunali 390

Canturio Giuseppe 159

Carmario Bonfilio 195

Castelli Emilio 185 Luigi, commissario prefettizio 18, 19

Castello (de) Beltramino 192

Cernocchio Francesco 60

Cesana fratelli 205, 396 Angelo, medico condotto 102 Teresa 360

Chignola Giovanni, esattore comunale 262, 263

Clerici Giorgio 58

Codognola Domenico 136

Colombo impresa 450 Agostino, messo-guardia 29, 35, 455 156

Indice delle persone

Carlo 130 Filippo 294 fu Filippo 176 Genoveffa 521 Primo, proprietario di un distributore di benzina 527

Confalonieri Francesco 285

Conti Mandelli 142

Corti Antonio, proprietario di un distributore di benzina 527 Elisa 184 Giuseppe Antonio, incaricato manutenzione strade comunali 382, 385 Ida, maestra 342 Senne, maestro elementare 333

Crotti Isabella, maestra 343

Curio Antonio 57

Curte (de) Antonio 299 Giovanni Pietro 147

Custodi Pietro 379, 387

Donizzetti medico 99

Erba 256, 350 Giovanni Pietro 144

Facchini Ida Elisabetta, levatrice condotta 103 157

Indice delle persone

Finocchi Giuseppe, messo guardia 33

Firgerio Alighieri 206

Formigoni Emilio, ingegnere 365

Francesco Aldeghi, podestà 17

Francesco I imperatore 213

Frigerio Vincenzo, parroco di Sala al Barro 309

Galimberti Lizardo 160

Gallina Pietro, farmacista 111

Garbagnati Giovanni 400

Garibaldi 324

Gariboldi Agostino, procuratore 259, 59

Gattinone Enrico, ingegnere 358

Giani ved. Ronchetti Jole 407

Giudici Ambrogio, incaricato manutenzione strade comunali 405 Emilia 179

Grassi Attilio, segretario comunale 38, 54

Isacho Catherina 157

Laguzzi Pietro, esattore del Consorzio di Oggiono 269 158

Indice delle persone

Lavezzari Giuseppe, applicato dello stato civile ed anagrafe 32

Lohmiller 274

Longhi Belisario 140 Egidio, esattore comunale 266, 268 Pietro 137

Longis (de) Antonio 191

Maggi Stefano, incaricato manutenzione strade comunali 397

Mandelli maestro 337

Mangiaretti Pierina 347

Manzoni Giuseppe 144, 145

Marini Giovanni, ingegnere 187

Mauri Carlo, medico 98

Mazzanti Gilberto, commissario prefettizio 19

Mazzoleni Carlo, medico condotto 100, 101

Mella 253

Mesice Alberto, canonico 194

Miglioli Riccardo, esattore comunale 264

Molteni Umberto 185

Moretti Angelo, medico 100 159

Indice delle persone

Mussolini Arnaldo 471

Muttarini Giovanni, messo-guardia 29

Negri podestà 185 fratelli, proprietari di un distributore di benzina 527 Igino, commissario prefettizio 24

Panzeri Donato, applicato di segreteria 32 Gioachino 164

Pensa 367

Petrò Luigi, segretario comunale 28, 36

Platis (de) Gian Battista 158

Polenghi Elisa, maestra 348

Ponti 441 Giuseppe 206

Pontiggia proprietario di un macello 205, 63 famiglia 135

Ratti Enrico, ingegnere 368

Rayals (de) Giovanni Ambrogio 145

Ripa (de) Dario 353

Rippa Antonio 153, 154, 158

Rippa (de) Bartolomeo 154 160

Indice delle persone

Carlo 154 sorelle Stefanina, Polissena, Polonia e Dorotea 193

Riva Felice 179 fratelli di Camillo, proprietari di un distributore di benzina 527 Giambattista, notaio 160 Giorgio 179 Giovanni Antonio, cursore comunale 165, 47 Giuseppe 160, 163 Giuseppe Antonio 162, 164, 165, 169 Giuseppe Antonio, incaricato manutenzione strade comunali 392 Giuseppe e fratelli 175 Pietro, incaricato manutenzione strade comunali 394, 396, 46

Rivolta Giacomo, incaricato manutenzione strade comunali 381

Ronchetti 183 Carlo 135 fratelli fu Giovanni 244 Giacomo, incaricato manutenzione strade comunali 388, 389, 391 Giovanni, delegato podestarile 23 Pietro, sostituto del podestà 25 Pietro Antonio, esattore comunale 202

Rossi Giosuè, incaricato manutenzione strade comunali 378, 380 Salvatore, avvocato 401

Rovelli in Balassi Maria Luisa 401 161

Indice delle persone

Rusconi Paolo 182

Scandola Oreste, medico condotto 102, 116

Schenini Piero, commissario straordinario 15, 16

Silva, Ronchetti 135

Sirtori Annetta, maestra 338 Luigi, notaio 163

Spandri Teresa, maestra 364

Spreafico Alessandro 294 Angelo 206 Carlo 206 Erminia 71 Francesco 157, 159 Francesco, sacerdote 298 Franco 257 fratelli 244 Margherita, maestra 341

Stabilini Filippo 206

Stucchi Alessandro, maestro 335 Arturo, podestà 20 Edoardo 244

Tavola Maria, maestra 344 162

Indice delle persone

Tentori Ambrogio, cursore comunale 47 Cesare, sindaco 26

Tocchetti Filippo 177 Isidoro 177

Todeschi Andrea, benefattore 67

Tornaghi Angiola, maestra 334

Tosatto Domenico, maestro 340

Vaghi Verginia, levatrice 104

Valsecchi Guglielmo 540 Natalina, maestra 345

Velzi Carlo 258

Ventore Paolo 162

Villa Giuseppe, dottore 46, 98, 99 Maria, levatrice 106

Zamperini commissario prefettizio 18 163

Indice dei toponimi

Adda, Fiume 434

Annone, Lago di Annone 435

Annone Brianza 269

Arcore 459

Bartesago 153, 154, 158, 160

Bartesate 10, 104, 110, 129, 2, 333, 378, 7, 98

Barzanò 404, 459

Brivio 155, 60 Lago di Brivio 155, 156, 60

Calcherino frazione 3, 61, 99

Calolzio 411

Camporeso frazione di Galbiate 205, 443

Caribio 302, 378

Casatenovo 459

Cesello 269

Civate 2, 236, 397, 435

Colonica Bosco 160

Como 10, 102, 105, 106, 111, 112, 115, 119, 122, 13, 15, 167, 17, 174, 18, 2, 20, 208, 209, 21, 211, 218, 22, 221, 23, 231, 24, 25, 250, 251, 255, 26, 262, 263, 264, 269, 272, 3, 332, 334, 339, 346, 349, 351, 352, 354, 361, 362, 363, 368, 372, 39, 4, 403, 404, 418, 421, 444, 446, 451, 452, 456, 458, 48, 49, 5, 529, 53, 535, 62, 66, 7, 70, 74, 77, 8, 84, 88, 89, 94, 95, 99 164

Indice dei toponimi

Dolzago 269

Ello 237, 269

Firenze 209

Fontana Piccolo selvetto 164

Gagliarda frazione di Galbiate 439, 552

Galbiate 10, 104, 110, 116, 138, 141, 147, 148, 163, 182, 190, 191, 192, 195, 199, 2, 205, 206, 227, 236, 265, 269, 297, 298, 300, 301, 304, 333, 363, 368, 373, 375, 376, 377, 379, 382, 386, 390, 391, 392, 395, 400, 401, 402, 413, 417, 436, 444, 450, 459, 533, 56, 57, 58, 59, 6, 61, 64, 71, 75, 98

Via Cavour 410 Via Trento 419 Via delle Rimembranze 412, 428

Garbagnate Monastero 269

Garlate 3, 416, 61

Germania 483

Lambro Fiume 451

Lecco 101, 102, 104, 105, 110, 111, 114, 130, 17, 170, 18, 19, 194, 262, 263, 301, 335, 339, 340, 359, 39, 395, 400, 402, 403, 404, 407, 438, 442, 445, 458, 459, 49, 531, 533, 6, 61, 63, 70, 77, 8, 90

Lombello fondo 162

Maggianico 265

Malgrate 139, 265 165

Indice dei toponimi

Marconaga Sorgente Cavriago 184

Merate 266, 440

Milano 114, 239, 240, 241, 242, 243, 254, 352, 400, 406, 439, 56, 77, 91

Moltrasio 239

Monte Barro 136, 139, 143, 144, 146, 147, 149, 151, 161, 191, 201, 300, 387, 401, 460

Monte Uliveto Località 526

Monza 404, 459

Mozzana frazione di Galbiate 436, 444

Oggiono 1, 103, 107, 121, 123, 129, 14, 202, 207, 208, 215, 229, 238, 260, 266, 269, 276, 318, 323, 329, 333, 352, 377, 381, 383, 384, 385, 386, 388, 390, 392, 394, 458, 459, 50, 86, 98, 99

Olginate 411

Pavia 371, 68

Pescate 137, 140, 193, 194, 380, 400, 416, 533

Poagnano frazione di Galbiate 430, 450

Ponte Azzone Visconti frazione di Galbiate 349, 431, 6

Prapaido 390

Roma 300

Roncaccio frazione di Galbiate 430 166

Indice dei toponimi

Roncate 376

Rongio 265

S. Alessandro 378

Saideno frazione di Galbiate 417

Sala al Barro 10, 104, 110, 130, 175, 179, 185, 2, 206, 265, 307, 309, 362, 364, 365, 379, 417, 441, 460, 526, 546, 98

San Michele 190, 299, 300, 391, 433, 446, 500, 59, 61, 62

Sirone 269

Torino 454, 455

Ungheria Morazzone 69 Szconto 69 Vezza 69

Valle Madrera 142

Valleoscura 185

Vignola Masseria 172

Villa Vergano 10, 169, 188, 189, 23, 26, 269, 421, 452, 5, 51, 53 167

Indice delle istituzioni

Bartesate Comune 162, 2

Bertarelli Ambrogio, Pia Fondazione privata 71

Boutet Freres Filanda 70

Civate Fabbriceria della Chiesa 236

Como Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi 456 Archivio di Stato 10 Comando del Distretto Militare 332, 4 Compartimento delle Gabelle 218 Consiglio scolastico 339, 349 Consorzio Provinciale Antitubercolare 77 Corpo Reale del genio Civile 403, 451 Intendenza di Finanza 262, 264, 70 Istituto Provinciale per l’Infanzia e la Maternità 77 Ordine dei Farmacisti 111 Ospedale Provinciale Psichiatrico 77 Ospedale S. Anna 77 Prefettura 102, 105, 106, 108, 111, 112, 115, 119, 122, 13, 15, 17, 174, 18, 2, 20, 209, 21, 211, 22, 221, 23, 24, 25, 250, 255, 26, 263, 269, 272, 3, 346, 351, 363, 372, 39, 403, 421, 444, 446, 452, 48, 49, 493, 5, 53, 535, 62, 66, 7, 70, 72, 74, 84, 88, 89, 9, 94, 95

Provincia 251, 339, 8 Provveditorato agli studi 368 Questura 529 168

Indice delle istituzioni

Sezione Catastale 70 Sezione Tecnica Catastale 231 Ufficio di Stralcio Prestito Austriaco 1854 208 Ufficio Erariale 231

Ello Comune 237

Erba Ispettore Scolastico 350

Firenze Ministero delle Finanze 209

Galbiate Asilo infantile 360 Comitato Comunale U.N.R.R.A. 76 Comune 129, 183, 199, 2, 206, 227, 236, 301, 304, 316, 363, 390, 402, 413, 444, 447, 57, 58, 59, 6, 61, 64

Congregazione di Carità 438 Congregazione di Carità, Legato Manzocchi 438 Consiglio Comunale 104, 105, 108, 112, 114, 120, 129, 130, 17, 18, 2, 254, 26, 263, 266, 335, 340, 349, 359, 361, 362, 404, 419, 423, 438, 452, 460, 49, 51, 55, 63

Consorzio Segreteria 51 Convocato generale degli Estimati 382 Corpo musicale 373 Giunta Municipale 26, 454, 63, 64 Luoghi Pii Elemosinieri 172 Parrocchia 290, 298, 304 169

Indice delle istituzioni

Podestà 5 Scuola del SS. Corpo di Cristo 300, 353

Garlate Comune 3, 61 Parrocchia 61

Lario Dipartimento 163

Lecco Collegiata di San Nicolao 301, 59 Comune 445, 6 Croce Rossa Italiana, sottocomitato 8 Ispettorato scolastico del Circondario 339 Ospedale del Circolo 114, 77 Pretura 90 Società Anonima Orobia 64 Sottoprefettura 101, 102, 104, 110, 111, 113, 130, 17, 170, 18, 19, 262, 263, 335, 340, 359, 39, 402, 403, 407, 438, 442, 458, 49, 531, 61, 63, 70

Legato Elisa Corti 184

Merate Banca Briantea 266, 440

Milano Cassa del Risparmio 240, 241, 242, 243, 254, 365, 406, 74 Congregazione Centrale della Pubblica Beneficenza 239 Corpo d’Armata territoriale 91 Ditta Ferioli e Praizzoli 87 Ducato 114, 56 Istituti Ospitalieri 77 170

Indice delle istituzioni

Ospedale Fatebenefratelli 368, 439, 443 Ospedale Maggiore 77 Provveditorato agli Studi 352 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia 10

Moltrasio Comune 238

Monte Barro Chiesa 401

Oggiono Cancelleria Censuaria 229 Commissario Distrettuale 1, 103, 107, 121, 129, 14, 202, 207, 260, 276, 329, 333, 381, 383, 384, 385, 386, 388, 389, 390, 392, 394, 530, 533, 68, 69, 82, 86, 98, 99

Consorzio esattoriale 266 Consorzio veterinario 108, 113 Delegazione Provinciale 215 Direzione Didattica 352 Imperiale Cancelleria 123 Tiro a segno nazionale 318

Pavia Università 371

Roma Istituto Centrale di Statistica 519 Ministero del Tesoro 328 Ministero dell’Interno 7 Ministero della Pubblica Istruzione 350 171

Indice delle istituzioni

Ministero delle Finanze 115 Presidenza del Consiglio dei Ministri 4

Sala al Barro Asilo Infantile 365 Comune 2, 206, 362, 364 Parrocchia 307

San Michele Oratorio 399, 300, 59

Torino Amministrazione Poste e Telegrafi dello Stato 455 Direzione Compartimentale dei telegrafi dello Stato 454

Valleoscura Ditta Cave 185

Villa Vergano Comune 26, 5, 51, 53