DI ROSARNO PROVINCIA DI REGGIO

AGGIORNAMENTO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO PIANO TITOLO ELABORATO: COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE N.R.01

SCALA: -

Aprile 2018

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. MASTRUZZO Giovanni

IL REDATTORE DEL PIANO: ing. COLOSIMO Francesco

COMUNE DI ROSARNO

- Provincia di -

AGGIORNAMENTO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Elaborato tecnico: Relazione Aggiornamento Piano

Data: Aprile 2018

Ultimo aggiornamento

Redattore del Piano:

arch. Giovanni Mastruzzo ______

Consulente Tecnico

Ing. Francesco Colosimo ______

Vidimazione

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Indice

1. Premessa ...... 4

1.1. Introduzione ...... 5

Scheda 3. Scenari degli eventi massimi attesi ...... 9

3.4 Rischio incendi boschivi ...... 9

Scheda 4. sistema di comando e controllo ...... 10

4.1 Dati Generali ...... 10

Strutture Ricettive Locali ...... 17

4.2 Funzioni di supporto e referenti ...... 19

4.3 Squadra di protezione civile ...... 21

4.4 Mezzi e attrezzature ...... 21

Scheda 5: Unità Tecniche Mobili Comunali (UTMC)...... 28

5.1 Composizione UTMC ...... 28

5.2 Attrezzature in dotazione: ...... 28

Scheda n.6: Modello d’Intervento ...... 29

6.1 Fasi previste nel Piano ...... 29

6.2 Attivazione e Disattivazione ...... 29

6.3 Avvisi di Allerta – Rischio meteo-idrogeologico ...... 29

6.4 Corrispondenza tra Livelli di Allerta e Fasi del Piano di Emergenza ...... 30

Procedure Operative semplificate ...... 30

Scheda n.8: Censimento dei centri di accoglienza ...... 35

Scheda n.9: Breve descrizione aree di emergenza ...... 37

9.2 Area di Ricovero ...... 38

9.3 Aree di ammassamento soccorritori ...... 39

SCHEDA N.10: Schema di deflusso e di ricovero della popolazione ...... 40

2

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Numeri Utili ...... 47

3

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

1. PREMESSA

Il controllo e la riduzione dei rischi ambientali è divenuto negli ultimi anni una delle tematiche emergenti all’interno della pianificazione urbanistica, che sta dedicando a questo aspetto una sempre maggiore attenzione.

Il comune di Rosarno da tempo si è dimostrato sensibile a tali problematiche ed ha intrapreso un importante azione di prevenzione e tutela del territorio dotandosi di un Piano di Recupero Antisismico del Centro Storico. Piano che al suo interno prevede l’individuazione di elementi e strategie idonei alla riduzione della vulnerabilità urbana di tutto il centro e alla gestione della fase di emergenza.

A tale percorso intrapreso si è dato seguito ristrutturando un fabbricato e creandovi la Sede Operativa COM sita nelle immediate vicinanze della sede Municipale.

Con delibera della Giunta Comunale n. 29 del 17.02.2017 sono stati approvati i contenuti delle schede livello base propedeutiche al Piano di Emergenza di Protezione Civile Comunale Ritenuto: pertanto, si è reso necessario redigere gli elaborati utili all’aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale secondo le disposizioni della legge n.100/2012 e s.m.i.i..

La revisione complessiva e l’aggiornamento del Piano si è resa indispensabile, oltre per le mutate condizioni del territorio, anche per l’entrata in vigore di nuove norme, direttive, circolari e linee guida a carattere nazionale e regionale sui vari temi della Protezione Civile, che hanno reso quel Piano in parte obsoleto.

In data 12/12/2017 è stato conferito incarico all’ing. Francesco Colosimo di redigere il presente aggiornamento in veste di Piano di Protezione Civile, aggiornato alla vigente normativa nazionale e regionale, in particolare alle deliberazioni di Giunta Regionale n.172 del 22/03/2007 “Approvazione Direttiva Regionale per l’allertamento per il ischio idrogeologico ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27/02/2004” e n.72 del 24/07/2007 “Approvazione linee guida per la pianificazione comunale di emergenza di protezione civile” Legge n. 100 del 12 luglio 2012 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 4

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile”.

Si è tenuto conto del DGR n.123 del 29/11/2017 “Sistemi di allertamento regionale per il rischio mete-idrogeologico ed idraulico in Calabria”.

Il Piano di Emergenza Comunale va sempre considerato come un punto di partenza della pianificazione di emergenza e non un punto di arrivo. Esso pianifica il da farsi nella gestione dell’emergenza, sulla base delle attuali conoscenze dei rischi territoriali ed è evidente che la sua efficacia è direttamente proporzionale al livello di conoscenza del territorio e delle sue fragilità, e si tratta di una conoscenza sempre suscettibile di ulteriori approfondimenti e ricerche.

1.1. Introduzione Col termine Protezione Civile s’intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Il Servizio Nazionale di protezione Civile è stato istituito con la Legge 225 del 24/02/1992 che ha definito compiti, attività e responsabilità dei vari enti in materia di interventi di protezione civile.

Come disposto dalla Legge n. 225 del 1992 (modificata dalla L. 100/2012) sono considerate attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio.

La Previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all’identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi.

La Prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la 5

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti l’allertamento, la pianificazione dell’emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l’informazione alla popolazione e l’applicazione della normativa tecnica, ove necessarie, e l’attività di esercitazione.

Il Soccorso consiste nell’attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza.

Il Superamento dell’emergenza consiste unicamente nell’attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Negli anni la competenza è progressivamente passata dallo Stato agli enti locali, divenendo materia di legislazione concorrente con il D.lgs. 112 del 31/03/1998 e la modifica del titolo V della Costituzione, quindi, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, il potere legislativo spetta ai Governi regionali. Il Dipartimento della Protezione Civile, incardinato nella Presidenza del Consiglio dei Ministri, indirizza le attività delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile, e in caso di dichiarazione dello stato di emergenza, le coordina, in accordo con i Governi regionali.

La Regione Calabria ha emanato

 Legge Regionale di Protezione Civile 10 febbraio 1997, n. 4 “Legge Organica di Protezione Civile della Regione Calabria”;

 Legge regionale 26 luglio 2012, n. 33 “Norme per la promozione e la disciplina del volontariato”.

 Regolamento Regionale del 29 aprile 2003, n. 5 – “Regolamento di attuazione dell’albo regionale del volontariato di Protezione Civile”.

L’aggiornamento del Piano Comunale è stato predisposto in conformità alla

6

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

normativa nazionale e regionale vigente e risponde ad indicazioni normative e tecniche, in particolare:

 A livello nazionale

 Legge n. 100/2012

 Legge n. 225/1992 e s.m. e s.i.

 O.P.C.M. n. 3606 del 28/08/2007, che integra la Legge 353/2000 e stabilisce ulteriori indirizzi operativi in materia di rischio incendi e di rischio idrogeologico

 Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di Protezione Civile

 O.P.C.M. del 5 giugno 2008 Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza dovuto alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione in atto nei territori delle regioni dell’Italia centro-meridionale (Ordinanza n. 3680)

 Manuale Operativo per la predisposizione di un Piano comunale di Protezione Civile, redatto nell’ottobre del 2007 dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

 Linee guida “Augustus” del Dipartimento della Protezione Civile

 Circolare 7117/2016 del Dip. P.C. relativa alle “Indicazioni per l’organizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari di evento”

Al fine del raggiungimento di una maggiore efficacia di risposta di tutto il sistema in caso di evento, risulta dunque fondamentale un aggiornamento costante del piano, che riguarda gli studi sulla valutazione dei diversi rischi presenti sul territorio, le funzioni e competenze e le attività e procedure poste in essere per la gestione delle emergenze; anche a seguito di eventi o esercitazioni, è possibile

7

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

individuare eventuali punti deboli del sistema o comunque apportare modifiche di perfezionamento.

L’aggiornamento prevede le seguenti operazioni:

 Recepimento di sopravvenute disposizioni normative nel Piano Comunale di Protezione Civile – Città di Rosarno

 Aggiornamenti degli scenari di rischio e di evento nelle componenti di: pericolosità, vulnerabilità, esposizione

 Verifica delle procedure operative di gestione delle emergenze, a seguito di eventi o di esercitazioni

 Aggiornamento del censimento delle risorse disponibili (personale, mezzi e attrezzature)

 Verifica della funzionalità delle aree di emergenza e delle vie di fuga

 Aggiornamento di nominativi e recapiti di tutti i soggetti coinvolti nel sistema di Protezione Civile Comunale e sovracomunale

 Integrazioni della modulistica

 Aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e delle basi cartografiche

Con nota prot. n. 003707 del 19/02/2018, allegata alla presente relazione, l’Amministrazione chiedeva all’ASP di Reggio Calabria l’elenco dettagliato dei disabili presenti sul territorio comunale. Non ottenendo alcun riscontro in tempi utili non è stato possibile aggiornare il piano alle direttive contenute nella Delibera di Giunta Regionale n. 135 del 5 maggio del 2015 “Approvazione schema di modello di intervento per il soccorso delle persone non autosufficienti in situazioni di emergenza e relative linee guida regionali nell’ambito della pianificazione nazionale/regionale per il rischio sismico nella Regione Calabria”.

8

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA 3. SCENARI DEGLI EVENTI MASSIMI ATTESI

3.4 Rischio incendi boschivi Il Comune, in data 03.10.2007, con Delib. G.C. n. 167 istituisce il “Catasto aree percorse dal fuoco” in riferimento ai rischi incendi ed idraulici.

Nelle tavole del QC del Piano Strutturale Associato dei comuni di Rosarno (RC), , , (RC), Serrata, San Pietro Di Caridà e San Calogero sono inseriti i catasti incendi dei rispettivi comuni e un apposito elaborato alla scala di Piano che localizza e vincola le aree percorse da incendio ed eventuali intorni significativi.

Il fenomeno di cui sopra per il Comune di Rosarno, secondo i dati forniti dagli uffici, non appare particolarmente significativo.

9

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA 4. SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO

4.1 Dati Generali Comune Rosarno

Codice istat 080069

Provincia Reggio Calabria

Superf. Territoriale Comunale 39.56 Km2

Abitanti in periodo ordinario 14.829 (Dati ISTAT al 1 Gennaio 2017)

Altitudine: 67 m s.l.m. Misura espressa in metri sopra il minima: 1 livello del mare del punto in cui è massima: 129 situata la Casa Comunale. Le quote minima e massima del territorio comunale sono state elaborate dall'Istat sul modello digitale del terreno (DEM) e dai dati provenienti dall'ultima rilevazione censuaria.

Coordinate Geografiche Le coordinate geografiche sono sistema sessagesimale espresse in latitudine Nord (distanza 38° 29' 6,36'' N angolare dall'equatore verso Nord) e 15° 58' 47,28'' E longitudine Est (distanza angolare sistema decimale dal meridiano di Greenwich verso 38,4851° N Est). 15,9798° E I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).

Gioia Tauro, Rizziconi, S. Comuni confinanti Ferdinando, , Nicotera

Cala3 - Versante Tirrenico Z.A.Meteo Meridionale

10

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

1 Zona sismica

3 Zona climatica

0966.7101 Centralino

Fax 0966.780042

Informazioni sulle Strutture Operative Comunali di Protezione Civile

Strutture Operative Centro Operativo Misto (C.O.M.) n.8-RC

Centro Operativo Comunale (C.O.C.)

Indirizzo della sede COM Viale della Pace

Coordinate della sede COM 38° 29' 17'' Nord

15° 58' 58'' Est

Operatività della sede COM La sede COM è sita in un’area a basso rischio, il fabbricato è stato ristrutturato nel 2005, è adeguato alla normativa antisismica ed è stato dotato di tutti gli impianti principali che ne consentono l’uso anche in condizioni estreme.

È da attrezzare con le apparecchiature elettroniche e gli arredi.

Sede COM alternativa 1. Palazzo Municipale, Codice cartografico di attualmente operativa Viale della Pace Piano “COM” - Retino con bordi di colore rosso e con linee incrociate verticali e orizzontali sempre di colore rosso

Sede COM alternativa da 2. Istituto tecnico per Codice cartografico di rendere operativa l'agricoltura e Piano “s9” l'ambiente "Mottareale", Viale della Pace

11

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Dati di sintesi del Territorio (Dati UrbIstat)

Regione Calabria Provincia Reggio di Calabria Sigla Provincia RC Frazioni nel comune 5 Superficie (Kmq) 39,56 Densità Abitativa 374,9 (Abitanti/Kmq)

Bilancio Demografico Anno 2016 (Dati UrbIstat)

Popolazione al 1 gen. 14.841

Nati 159

Morti 113

Saldo naturale +46

Iscritti 406

Cancellati 464

Saldo Migratorio -58

Saldo Totale -12

Popolazione al 31° dic. 14.829

Trend della popolazione (Dati UrbIstat)

Anno Popolazione Variazione % su (N.) anno prec. 2010 14.836 - 2011 14.413 -2,85 2012 14.710 +2,06 2013 14.891 +1,23 2014 14.949 +0,39 2015 14.841 -0,72 12

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

2016 14.829 -0,08 Popolazione straniera residente (Anno 2016) (Dati UrbIstat)

(n.) % su % su stranieri popolazione Totale 739 100,00 4,98 Stranieri Stranieri 406 54,94 2,74 maschi Stranieri 333 45,06 2,25 Femmine

Bilancio demografico popolazione straniera residente (Dati UrbIstat)

(n.) % su popolazione Stranieri al 1 gen. 716 4,83 Nati 9 0,06 Morti 0 0,00 Saldo naturale +9 0,06 Iscritti 257 1,73 Cancellati 243 1,64 Saldo Migratorio +14 0,09 Saldo Totale +23 0,16 Stranieri al 31° dic. 739 4,98

13

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Popolazione e caratteristiche edificato per sezioni censuarie

Sezione Popolazione Edifici ad Edifici ad uso Edifici ad uso Censuaria residente - uso residenziale residenziale con totale residenziale con stato di stato di conservazione conservazione mediocre pessimo 800690000001 610 288 149 25 800690000002 496 221 74 3 800690000003 496 262 215 3 800690000004 839 291 247 1 800690000005 490 266 203 8 800690000006 653 361 40 13 800690000007 756 333 130 0 800690000008 890 326 108 4 800690000009 492 178 35 0 800690000010 14 5 3 0 800690000011 824 193 27 0 800690000012 957 112 45 0 800690000013 752 165 84 11 800690000014 1146 223 14 3 800690000015 997 217 11 0 800690000016 36 38 12 0 800690000017 882 233 63 3 800690000018 75 30 14 1 800690000019 114 58 22 2 800690000020 136 42 14 0 800690000026 970 191 71 5 800690000027 633 151 59 10 800690000028 57 10 1 0 800690000030 64 19 1 0 800690000032 33 12 3 0 800690000046 43 15 7 0 800690000047 125 119 43 0 800690000048 4 15 5 0 800690000049 4 15 2 4 800690000050 32 18 7 1 800690000051 38 16 11 0 14

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

800690000052 20 10 3 1 800690000053 0 1 1 0 800690000054 47 10 0 0 800690000056 653 70 1 0 800690000057 2 70 27 5

ID_Frazion Nome Frazione Popolazione % su data di e residente totale aggiornamento H558-1.1- BOSCO 1160 7,83 42740 F-01 H558-1.1- CASE SPARSE 185 1,25 42740 F-02

Distanza dal Capoluogo: 132,5 Km Reggio Calabria (RC)

Principali vie di accesso:

ID_Strada Statale Denominazione via Larghezza minima Intersezione di accesso (m) con aree a rischio PAI ID_SS Denomin. L_min[m] Int_PAI H558-3.1-SS-01 S.S.18 7,00 Sì H558-3.1-SS-02 S.S 682 DIR 8,00 NO H558-3.1-SS-03 SS 682 7,00 SI

ID_Strada Denominazione via di Larghezza Intersezione con aree a Provinciale accesso minima (m) rischio PAI ID_SP Denomin. L_min[m] Int_PAI H558-3.1-SP-01 SP-5 7,00 NO H558-3.1-SP-02 SP-54 6,00 NO H558-3.1-SP-03 sp52 7,00 si H558-3.1-SP-04 SP55 7,00 si H558-3.1-SP-05 SP 55 dir 8,00 si H558-3.1-SP-06 SP 56 7,00 si

15

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

ID_Strada Denominazione via di Larghezza Intersezione con aree a Comunale accesso minima (m) rischio PAI ID_SC Denomin. L_min[m] Int_PAI H558-3.1-SC-01 VIALE DELLA PACE 7,00 NO H558-3.1-SC-02 VIA MARIA ZITA 6,00 NO H558-3.1-SC-03 VIA CRUCICELLA 6,00 Sì H558-3.1-SC-04 VIA DIAZ 6,00 NO H558-3.1-SC-05 VIA STAZIONE 6,00 NO H558-3.1-SC-06 VIA ELENA 6,00 NO H558-3.1-SC-07 VIA UMBERTO 6,00 NO H558-3.1-SC-08 CORSO GARIBALDI 6,00 NO H558-3.1-SC-09 VIALE ALDO MORO 6,00 NO H558-3.1-SC-10 VIA MODIGLIANI 6,00 NO H558-3.1-SC-11 VIA MEDMA 6,00 NO VIA TENENTE H558-3.1-SC-12 6,00 SI GANGEMI SRT.CONSORTILE H558-3.1-SC-13 MUELICUCCO 6,00 NO C.N.ERANOVA(EX.46) SRT.CONSORTILE H558-3.1-SC-14 MUELICUCCO 6,00 SI C.N.ERANOVA(EX.4O)

Larghezza minima ID_Ferrovia Intersezione con aree a rischio PAI (m) ID_Ferr L_min[m] Int_PAI H558-3.1-FS-01 6 binari Sì

Cellulare Tipologia di Denominazione del Nominativo Qualifica Telefono WhatsApp infrastruttura gestore Referente Referente Referente Referente

RETE E- TROTTA INGEGNERE 0965059550 ELETTRICA DISTRIBUZIONE DOMENICO

CPL DÌ PIETRO RETE GAS GEOMETRA 0966932009 3356888144 DISTRIBUZIONE ANTONINO

RETE SERVIZIO LOMBARDO GEOMETRA 3397786266 IDRICA IDRICO GREGORIO

16

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Denominazione ID_Ponte Denominazione ponte strada viabilità strategica PONTE CON GLI H558-4.5-P-01 S.S. 18 ARCHI

ID_Galleria Denominazione strada A2 AUTOSTRADA DEL H558-4.5-G-01 MEDITERRANEO A2 AUTOSTRADA DEL H558-4.5-G-02 MEDITERRANEO

Principali edifici di interesse pubblico

STRUTTURE RICETTIVE LOCALI Tipo di struttura Albergo

Denominazione Hotel Vittoria

Indirizzo Via Nazionale Sud, n. 18

Recapiti telefonici 0966.712041 (telefono)

0966.712043 (fax)

[email protected] (indirizzo e-mail)

Posti letto 110

Servizi e capienza Sala Ristorante

Sala Convegni

Garages

Dipendenti 9

Responsabile Rizzo Domenico Recapiti 0966.712041

Tipo di struttura Albergo

Denominazione Rizzo

17

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Indirizzo Via Stazione, n. 2

Recapiti telefonici 0966.773453 (telefono)

- (fax)

- (indirizzo e-mail)

Posti letto 50

Servizi e capienza -

Dipendenti 1

Responsabile Rizzo Giuseppe Recapiti 0966.773453

Biblioteca

Cellulare Denom. Nom. Qualifica ID_Biblio Indirizzo Telef. WhatsApp Biblioteca Referente Referente Referente Via H558-5- MEDIATECA 0966 Naso Umberto Responsabile 3290050664 BI-01 COMUNALE 774218 Raffaele I MAIL [email protected]

Museo

ID_Museo Denominazione Indirizzo Telefono Nominativo Qualifica Museo Referente Referente

H558-5- MUSEO VIA 0966712146 Fabrizio Ispettore MU-01 ARCHOLOGICO FILIPPO Sudano DÌ MEDMA DÌ MEDMA

Ufficio postale: Piazza Giuseppe Valarioti

Via Nazionale 132

18

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Infrastrutture sportive

Denominazione ID_Servizio Indirizzo Nom. Qualifica Servizio Telefono sportivo sede Referente Referente Sportivo presidente H558-4.4- CAMPO Rizzo S.P. 54 3296431680 scuola SS-01 SPORTIVO Domenico basket presidente H558-4.4- PALAZZETTO PIAZZA Rizzo 3296431680 scuola SS-02 BASKET MERCATO Domenico basket

Farmacie e strutture sanitarie

ID_St Nomina Qualific ruttur Tipologia Deno Indirizzo Propriet tivo a a E-mail Struttura m. sede à Referen Referent sanita te e ria H558- dott. P.za polorosarn 4.1- Poliamb. ASP-5 pubblico Vecchio Medico

CALVARIO [email protected] SS-01 Tita Cellulare WhatsApp Referente +39 329 5421308

4.2 Funzioni di supporto e referenti

Sindaco: Avv. Giuseppe IDA’

mobile: +39 328 6526571

Pec [email protected]

Telefon Cellulare Nominativo Qualifica E-mail Pec o WhatsApp

Funzione funzionari protezioneciv Tecnica e mastruzzo@ Mastruzzo o direttivo 0966 ile.rosarno@ di 1 3204379186 comune.ros Giovanni tecnico- 710207 pec.comune.r pianificazi arno.rc.it

architetto osarno.rc.it one

19

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione Sanità, assistenza 2 Vecchio Tita dottoressa 3295421308 sociale e veterinari a Funzione Mass- Media e 3 Informazi one) CRI- Funzione sedecri.rosa Andreacchi presidente 348422 Volontaria 4 3484222921 [email protected] Gabbriella comitato 2921

to om Rosarno lavoripubbili Funzione istruttore campisiòco ing.Campisi 0966 ci.rosarno@p Materiali 5 direttivo 3398936848 mune.rosar Alessandra 710217 ec.comune.ro

e mezzi ingegnere no.rc.it

sarno.rc.it Funzione Trasporti, Circolazio 6

ne e Viabilità Funzione Sandulli viggile 0966 Telecomu 7 Pietro urbano 711608 nicazioni lavoripubbili Funzione istruttore campisicom ing.Campisi 0966 ci.rosarno@p Servizi 8 direttivo 3398936848 une.rosarno Alessandra 710217 ec.comune.ro

essenziali ingegnere .rc.it

sarno.rc.it Funzione funzionari protezioneciv Censimen mastruzzo@ Mastruzzo o direttivo 0966 ile.rosarno@ to danni a 9 3204379186 comune.ros Giovanni tecnico- 710207 pec.comune.r

persone e arno.rc.it

architetto osarno.rc.it cose 0966 Funzione Occhiato vigile 773598 Strutture 10 3394328258 Renata urbano -0966 Operative 710265 Funzione Enti 11 Locali Funzione Materiali 12 Pericolosi responsab Funzione ile settore Assistenz Galluccio anagrafico 0966 3899137064 a alla 13 Rosa Angela -civile- 710223 -338730539 popolazion servizi e sociali 20

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione Coordina mento 14 centri operativi

4.3 Squadra di protezione civile

SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (NON PRESENTE)

QUALIFICA NOMINATIVO RECAPITO TELEFONICO

4.4 Mezzi e attrezzature

Mezzo n. 1

Autocarro Eurocargo

Targa AV598JJ

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 328 2135742 Personale qualificato D’Agostino Antonio Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 2

Autospurgo IVECO

Targa AP129YJ

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

21

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Cell. 328 2135742

Cell. 342 7814804 Personale qualificato D’Agostino Antonio Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Barreca Girolamo Fax 0966 711015

Mezzo n. 3

Dumper Lombardini

Targa RC10397

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 377 1079191

Cell. 342 7814804 Personale qualificato Miceli Giuseppe Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Barreca Girolamo Fax 0966 711015

Mezzo n. 4

Pk Fuoristrada Mitsubishi L200

Targa CS 967 Mj

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

22

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Cell. 340 2365104

Cell. 342 7814804 Personale qualificato Domenico Raso Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Barreca Girolamo Fax 0966 711015

Mezzo n. 5

Autoscala IVECO

Targa DE485SL

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 334 3674774

Cell. 340 2365104 Personale qualificato Sofo Salvatore Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Raso Domenico Fax 0966 711015

Mezzo n. 6

Terna Hitaci

Targa ABH177

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 342 7814804 Personale qualificato Barreca Girolamo Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

23

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Mezzo n. 7

Miniscavatore CAT

Targa BXT 02351

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 342 7814804 Personale qualificato Barreca Girolamo Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 8

Autovettura Peugeot 308

Targa FN 995 GM

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 349 3182899 Personale qualificato Salvatore Messina Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 9

Autovettura Volkswagen golf

Targa CV 292 RW

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

24

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Cell. 338 9640506

Personale qualificato Tripodi Filippo Cell. 347 6349478 all’uso del mezzo Pupo Vincenzo Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Mezzo n. 10

APE PIAGGIO

Targa AD 33046

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 338 9640506

Personale qualificato Tripodi Filippo Cell. 347 6349478 all’uso del mezzo Pupo Vincenzo Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Mezzo n. 11

Scuolabus Fiat Dayl Iveco

Targa CN 959 ZY

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Personale qualificato Ufficio 0966 710209 Bartolo Amedeo all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 12

Scuolabus Fiat Dayl Iveco

25

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Targa EG943VM

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 328 3079582 Personale qualificato Iaropoli Salvatore Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 13

Scuolabus Fiat 100.20

Targa BH 538 BZ

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 347 4084831 Personale qualificato Cimato Alessandro Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 14

Scuolabus Ford Transit

Targa FL 899 JT

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

26

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Cell. 342 9445606 Personale qualificato Scarcella Dionisio Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 15

Scuolabus Ford Transit

Targa FL 900 JT

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 348 6938808 Personale qualificato Reitano Pasquale Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

Mezzo n. 16

Scuolabus Ford Transit

Targa FL 901 JT

Cell. 349 3182899

Responsabile Geo. Salvatore Messina Ufficio 0966 710209

Fax 0966 711015

Cell. 342 7814804 Personale qualificato Barreca Girolamo Ufficio 0966 710209 all’uso del mezzo Fax 0966 711015

27

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA 5: UNITÀ TECNICHE MOBILI COMUNALI (UTMC)

5.1 Composizione UTMC

Cognome Nome Qualifica Ente Telefono

Mastruzzo Giovanni Dirigente V° U.O.C. 320 4379186

Responsabile Messina Salvatore V° U.O.C. 349 3182899 Mezzi

5.2 Attrezzature in dotazione: Autoveicolo Mitsubishi L200

Telefoni: Ufficio 0966 710209/ 710207

Fax: 0966 711015

Ricetrasmittenti n. 6 Marca ALAN SC05 SLOW CHARGER

28

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA N.6: MODELLO D’INTERVENTO

6.1 Fasi previste nel Piano Denominazione

— Attenzione;

— Preallarme;

— Allarme;

— Soccorso.

6.2 Attivazione e Disattivazione L’attivazione e la disattivazione delle diverse fasi previste dal Piano Comunale di emergenza sono disposte:

 dal Sindaco Avv. Giuseppe Idà

 dal Funzionario Dott. Domenico Rizzo da lui all’uopo delegato.

L’attivazione e la disattivazione sono disposte:

– sulla base dei livelli di allerta attivati o disattivati dalla Protezione Civile Regionale;

– a seguito di segnalazioni, pervenute direttamente al Comune, di eventi in atto sul territorio, previa verifica dell’attendibilità della segnalazione.

6.3 Avvisi di Allerta – Rischio meteo-idrogeologico I Messaggi di Allertamento inviati dalla Sala Operativa Regionale sono di tre tipi:

 Messaggio di Allerta per Previsioni Meteorologiche avverse (Modulo M1), riguarda gli scenari di rischio compresi tra a) e g), prevede un unico livello di allerta;

 Messaggio di Allerta per Possibili Fenomeni di Dissesto Idrogeologico (Modulo M2), riguarda gli scenari di rischio compresi tra h) e l), prevede tre livelli di allerta;

 Messaggio di Allerta per Evento Pluviometrico in atto (Modulo M3) riguarda anche esso gli scenari di rischio compresi tra h) e l) e prevede tre livelli di 29

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

allerta. La differenza rispetto al precedente Messaggio è data dal fatto che il primo si basa sulle previsioni meteo, il secondo sulle piogge effettivamente cadute.

6.4 Corrispondenza tra Livelli di Allerta e Fasi del Piano di Emergenza Relativamente ai Messaggi di Allerta di cui ai Moduli M2 e M3, la corrispondenza tra i livelli di allerta segnalati e le fasi da attivare nel piano di emergenza è la seguente:

Livelli di allerta Fasi da attivare nel piano di emergenza

1 Attenzione

2 Preallarme

3 Allarme (prima dell’inizio degli effetti al suolo)

Soccorso (dopo l’inizio degli effetti al suolo)

PROCEDURE OPERATIVE SEMPLIFICATE Livello 1 – Fase di Attenzione

Il Sindaco garantisce turni di reperibilità ed il presidio ridotto del COC e qualora il servizio di sorveglianza regionale effettui previsioni significative sui valori di precipitazioni, lo stesso predispone la struttura al passaggio alla Fase di Pre- Allarme;

Il Sindaco, attraverso la propria struttura comunale, provvede al controllo dei mezzi e delle strutture, garantendo l’effettiva disponibilità ed efficienza.

Resta inteso che le strutture operative quali i VV.F., Questura, Arma dei Carabinieri, SUEM 118, Croce Rossa Italiana ed altre, ricevuto il messaggio, allertano le proprie strutture predisponendole alla Fase successiva di Pre-Allarme.

Il Sindaco, sentita la Sala Operativa Regionale della Calabria (SOR), la Prefettura e, se ritiene, i rappresentanti degli altri Enti ed Associazioni pubbliche e private, dispone, se il caso:

— disattivare la fase di Attenzione ritornando alla fase di sorveglianza ordinaria;

30

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

— attivare la fase di Pre-Allarme.

Livello 2 – Fase di Pre-Allarme e Vigilanza

Il Sindaco convoca presso il COC tutti gli Enti e le Amministrazioni pubbliche e private facenti parte del sistema locale di protezione civile;

Il Sindaco garantisce un presidio h24 del COC.

Il Sindaco predispone l’attivazione delle Unità Tecniche Mobili Comunali (UTMC) formate da tecnici del Comune, Polizia Locale, Provincia e da forze del volontariato che effettueranno la sorveglianza delle zone sensibili (zone precedentemente individuate), tali UTMC devono essere in contatto costante con il COC. Se le circostanze ne suggeriscono la necessità, il Servizio procede anche alla vigilanza diretta con sopralluoghi nelle zone a rischio per valutare «de visu» l’andamento del fenomeno, in particolare dei livelli idrici.

La eventuale osservazione diretta va effettuata in corrispondenza di aste graduate, di punti di osservazione particolarmente significativi, di punti critici ove è verosimile l’inizio di un fenomeno di esondazione, confrontando il livello attuale del corso d’acqua con i livelli di riferimento prefissati, tenendo anche conto del pericolo che si formino ostruzioni capaci di ostacolare il libero deflusso delle acque.

Il Sindaco mantiene i contatti con Sala Operativa Regionale della Calabria (SOR) e ne recepisce ogni ulteriore aggiornamento.

Il Sindaco comunica la situazione di Pre-Allarme alla popolazione, invitando ad adottare le misure di autoprotezione preventivamente impartite.

Il Sindaco predispone la messa in sicurezza delle persone disabili con l’ausilio della Croce Rossa Italiana, il SUEM 118 e del Volontariato, spostandole eventualmente in strutture idonee precedentemente individuate.

Il Sindaco emette, eventualmente, ordinanza di chiusura delle scuole.

Il Sindaco notifica alle principali industrie e stabilimenti del territorio la situazione di Pre-Allarme.

Il Sindaco notifica ai responsabili di strutture sensibili, quali ospedali e case di cura, l’attivazione dello stato di Pre-Allarme invitando ad attivare per tempo procedure di salvaguardia e di sicurezza interna secondo propri piani di sicurezza;

Il Sindaco, a seconda delle indicazioni fornite sempre dal Servizio di sorveglianza ed in questo caso dal servizio di vigilanza nonché dalle informazioni provenienti dalla 31

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Sala Operativa Regionale della Calabria (SOR) e dalla Prefettura può decidere di:

— disattivare la fase di pre-allerta e vigilanza ritornando alla fase di Attenzione;

— attivare la fase di Allarme.

Livello 3 – Fase di Allarme

Il Sindaco, in stretto contatto con il Sistema Provinciale di protezione civile circa lo scenario che si va configurando, proseguendo le attività della fase precedente, acquisisce elementi sull’evoluzione della situazione e ne informa i rappresentanti presso il COC degli Enti ed Amministrazioni pubbliche e private facenti parte del sistema locale della protezione civile.

Il Sindaco rimane in continuo contatto con le UTMC sul campo per acquisire elementi sull’evoluzione della situazione, invitando la popolazione ad adottare misure di autoprotezione relative allo specifico rischio.

Servizio di Salvaguardia:

Nella fase di Allarme prima dell’evento il Sindaco, di concerto con il tavolo provinciale dell’emergenza mantiene il coordinamento delle operazioni e, con la cautela e la gradualità necessaria, sulla base delle informazioni che provengono dal sistema di protezione civile, attiva le seguenti azioni:

— attivazione del servizio di salvaguardia;

— invio di messaggi informativi alla popolazione interessata dall’evento;

— mantenimento dei collegamenti già attivati nelle fasi precedenti, dando la massima e tempestiva informazione circa le azioni intraprese;

— messa in allerta delle strutture di soccorso.

Le attività del servizio di salvaguardia sono finalizzate all’allontanamento della popolazione dalla situazione di pericolo. Pertanto, dalla conoscenza della delimitazione dell’area di pericolo, si impedisce l’accesso delle autovetture e si favorisce l’allontanamento delle auto che vi circolano e vi sostano.

In particolare devono essere individuati i cancelli, ossia i punti strategici della rete stradale presidiati dalle forze dell’ordine per una corretta gestione del traffico.

32

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Le abitazioni ai piani terra o ad una quota insufficiente a preservarle dall’inondazione devono essere abbandonate (anziani, disabili, bambini).

Per le altre persone la permanenza può essere consentita solo nel caso in cui l’accesso a quote più alte e sicure risulta molto agevole (aree di prima raccolta della popolazione).

Nei casi di edifici in condizioni statiche precarie o che si teme possano essere sommersi per almeno un terzo della loro altezza, si deve procedere allo sgombero.

Le misure di salvaguardia devono essere attuate sulla base di appositi piani di dettaglio che all’interno del piano di emergenza, indichino:

— le aree di accoglienza della popolazione allontanata dalle zone a rischio;

— le aree di sosta per le autovetture;

— le direttrici di flusso per evacuare le zone a rischio;

— le direttrici per l’afflusso dei soccorsi.

Le misure di salvaguardia vanno attivate sotto il coordinamento del C.C.S. ed in modo graduale, in base alla dinamica dell’evento, e sulla base degli scenari che si vanno configurando e che sono contenuti nelle pianificazioni locali Comunali di salvaguardia delle popolazioni.

Per il successo di questa fase è indispensabile la corretta, precisa e puntuale informazione alla popolazione, sia in fase preventiva, che nel corso dell’evento stesso.

Il Sindaco ordina, se è il caso e di concerto con il Prefetto, con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio e gli enti gestori, la chiusura al transito dei tratti stradali soggetti a criticità (ponti, attraversamenti, ed altre sezioni critiche, etc.).

Il Sindaco, a seconda delle indicazioni fornite sempre dal Servizio di sorveglianza nonché dal servizio di allarme e di piena, sentita la Sala Operativa Regionale della Calabria (SOR) e dalla Prefettura può decidere di:

— disattivare la fase di Allarme qualora tutte le misure e/o le previsioni che l’avevano suggerita indichino che si è tornati stabilmente al di sotto dei valori critici, ritornando alla fase di Pre-Allarme o in quella ordinaria;

— attivare la fase di Emergenza.

33

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

La composizione del Servizio di allarme è analoga a quella del servizio di vigilanza ma deve essere potenziata sia per numero di addetti che per livelli di competenza.

Fase di Emergenza

La fase di emergenza è attivata dal Sindaco e convalida anche dall’Autorità Provinciale di protezione civile sulla base delle valutazioni del C.C.S. e delle indicazioni che continuano a pervenire dalla Sala Operativa Regionale di protezione civile (SOR).

Servizio di Soccorso

Dopo l’inizio dell’evento, quando cioè si è determinata la situazione di emergenza, l’Autorità Comunale/i e Provinciale devono attivare e coordinare le azioni di soccorso alla popolazione rimasta nell’area interessata.

Quando la situazione evolve in modo drammatico verso uno scenario di tipo c) (art. 2 legge n. 225/92) che può essere fronteggiato solo con mezzi e poteri straordinari, l’Autorità Regionale chiede al Dipartimento della Protezione Civile la delibera dello stato di emergenza e quindi la disponibilità delle risorse più ampie che sono previste dal piano nazionale di soccorso.

In tale fase, il tavolo dell’emergenza provvede a:

— mantenere i collegamenti attivati, dando la massima e tempestiva informazione circa le azioni intraprese anche al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile;

— continuare ad inviare alla popolazione messaggi informativi.

Disattivazione della fase di allarme

L’Autorità Provinciale, sentiti i Sindaci, al cessare della situazione di pericolo, disattiva la fase di emergenza ritornando, a seconda delle circostanze ad una delle fasi precedenti.

34

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA N.8: CENSIMENTO DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA Il piano ha individuato le scuole quali centro idonei ad accogliere la popolazione.

Gli edifici individuati hanno le seguenti caratteristiche strutturali e capacità ricettive riportate in tabella.

ID_Materna Indirizzo N_Alunni Proprietà Nom_Ref Qual_Ref Cell_Ref

H558-4.2- VIA Eburnea 259 pubblico Dirigente S2-01 CURVALAGHI Giuseppe

H558-4.2- VIA S. TEN. Cutuli 152 pubblico Preside S2-02 GANGEMI Nicolantonio

H558-4.2- Tramonte VIA ELENA 40 privato Dirigente 3498178041 S2-03 M.. Rosa

H558-4.2- PIAZZA DON Marinella 52 privato Direttrice 3201129614 S2-04 BOSCO Gioia

H558-4.2- C.DA V Cutuli 51 pubblico Preside S2-06 STRADONE Nicolantonio

H558-4.2- VIA Laura Maria Legale 15 privato 3294054594 S2-05 A.MANZONI 34 Macri rappresentante

ID_Elementare Indirizzo N_Alunni Telefono Proprietà Nom_Ref Qual_Ref

PIAZZA 0966 Cutuli H558-4.2-S3-01 398 pubblico Preside DUOMO 773550 Nicolantonio

0966 Eburnea H558-4.2-S3-02 VIA EMPOLI 452 pubblico Dirigente 780039 Giuseppe

C.DA BOSCO 0966 Cutuli H558-4.2-S3-03 VI 35 pubblico Preside 780919 Nicolantonio STRADONE

35

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

ID_Media Telefon Propriet Indirizzo N_Alunni Fax Nom_Ref Qual_Ref inferiore o à

VIA H558-4.2- 096677 0966 Eburnea NAZIONALE 302 pubblico Dirigente S4-01 3751 773751 Giuseppe NORD VIA H558-4.2- SOTTOTENE 096671 0966711 Eburnea 181 pubblico Dirigente S4-02 NTE 1746 746 Giuseppe GANGEMI C.DA BOSCO H558-4.2- 096678 0966780 Eburnea VI 43 pubblico Dirigente S4-03 0883 883 Giuseppe STRADONE

ID_Scuola Cellulare Indirizzo N. di Nom. Qualifica Media Telefono Proprietà WhatsApp sede alunni Referente Referente Superiore Referente

Maria H558-4.2- VIA A. 0966 381 pubblico Rosaria Preside 3283866965 S5-01 MODIGLIANI 439157 Russo Maria H558-4.2- VIA DELLA 0966 288 pubblico Rosaria Preside 3283866965 S5-02 PACE 780030 Russo

H558-4.2- PIAZZA 0966 Vono Responsabile 15 privato S5-03 DON BOSCO 773480 Concetta sede locale

36

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

SCHEDA N.9: BREVE DESCRIZIONE AREE DI EMERGENZA

Presenza Localizzazione Superfici Presenza Tipo (Comune e servizi località) e (m2) primari rischi

Allacci presenti Largo Bellavista 2000 mq nelle immediate No vicinanze

Allacci presenti Piazza Mastrilli 1500 mq nelle immediate No vicinanze Allacci presenti Piazza Duomo 3500 mq nelle immediate No vicinanze 6000 mq Allacci presenti Piazza Valerioti nelle immediate No vicinanze

Attesa Piazza Mercato e Allacci presenti anfiteatro su via 7500 mq nelle immediate No Tenente Gangemi vicinanze

Allacci presenti Piazzale Stazione 5400 mq nelle immediate No vicinanze

Allacci presenti Piazzale Ospedale 11850 mq nelle immediate No vicinanze

Campo sportivo Allacci presenti 9000 mq No comunale nelle immediate vicinanze

37

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Area privata tra via Aldo Moro, via De Allacci presenti Gasperi, via Lamalfa e 1665 mq nelle immediate No via Gramsci (di fronte vicinanze ex caserma dei carabinieri)

Allacci presenti Piazzale scuola media 4750 mq nelle immediate No “Scopelliti” vicinanze

Allacci presenti Piazzale Liceo 18400 mq nelle immediate No Scientifico R. Piria vicinanze

Da predisporre: Allacci presenti Si Località Laccari 25.000 mq Ricovero nelle immediate Liquefazione vicinanze

Da Predisporre: Allacci presenti Si Ammassamento Via Conca d’oro 15.000 mq soccorritori nelle immediate Liquefazione vicinanze

9.2 Area di Ricovero In fase di aggiornamento del piano si è ritenuto necessario modificare la localizzazione dell’area indicata come “Area ricovero della Popolazione” destinata all’allestimento di tendopoli in caso di emergenza.

Nel Piano di Protezione Civile Comunale l’area destinata a ricovero è stata situata in località Pian Delle Vigne.

Ad oggi l’area più idonea si trova in contrada Laccari. Qui, in caso di emergenza, sarà installata una tendopoli o insediamenti abitativi di emergenza.

L’area è servita da infrastrutture stradali principali, facilmente raggiungibile sia 38

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

dallo svincolo autostradale sia dall’abitato comunale. Gli allacci ai sottoservizi sono da predisporre ma comunque già presenti nelle immediate vicinanze.

9.3 Aree di ammassamento soccorritori Le aree di ammassamento soccorritori e risorse sono aree e/o magazzini dove potranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse strumentali (ad esempio, tende, gruppi elettrogeni, macchine movimento terra, idrovore, etc.) attivate a supporto ed integrazione di quelle già presenti sul territorio interessato da un’emergenza ma non ritenute necessarie a garantire il soddisfacimento delle esigenze operative. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di uno svincolo autostradale o comunque vicino ad una viabilità percorribile da mezzi di grandi dimensioni e, in ogni caso, dovranno essere facilmente raggiungibili.

A livello comunale deve essere individuata un’area necessaria ad ospitare le risorse che vengono destinate ad operare nel territorio comunale. Il dimensionamento di tali aree varia in relazione al numero degli abitanti.

A livello provinciale, i Comuni afferenti ai C.O.M., devono congiuntamente individuare, con il supporto delle Amministrazioni provinciale e regionale, almeno un’ulteriore area di ammassamento soccorritori, afferente al C.O.M., in grado di rispondere alle esigenze dell’ambito territoriale. Tale area deve essere recepita nel piano provinciale di emergenza. I Comuni sede di C.O.M. e quindi anche di C.O.C., potranno individuare una sola area di ammassamento soccorritori e risorse.

A livello regionale, la Regione, d’intesa con il Dipartimento della protezione civile e gli Enti interessati, individua le aree di ammassamento soccorritori nazionali, in numero di almeno una per provincia, per l’attuazione del modello d’intervento nazionale.

Tali aree dovranno avere dimensioni medie di circa 25.000 m2

- in grado di ospitare un minimo di circa 200 soccorritori - dovranno essere pavimentate e raggiungibili attraverso autostrade e/o strade statali principali, nonché essere fornite dei servizi essenziali. Inoltre dovranno essere individuate tenendo conto dei seguenti criteri:

 posizione baricentrica nei territori provinciali, in maniera da garantire la più ampia copertura possibile, ferme restando le criticità legate alla morfologia del territorio;

 accessibilità alle aree attraverso percorsi individuati in massima parte su arterie principali; 39

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

 urbanizzazione del sito.

Inoltre, deve essere individuata un’ Area di stoccaggio e smistamento risorse, da utilizzare quali area strategica per il supporto logistico di livello nazionale per le risorse provenienti da fuori regione. Tale area, dovrà essere in grado di garantire lo stoccaggio dei materiali (es. tende, generi di prima necessità, etc.) in ambienti coperti, sorvegliati e attrezzati per la movimentazione dei carichi (container).”

SCHEDA N.10: SCHEMA DI DEFLUSSO E DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE

N. persone Gli abitanti Superficie che possono Tipo Ubicazione di Via (m2) confluire

A1 Via Sauro, via Graziani, via 3041 mq 608 Largo Ospizio, via Bellavista Signori, via Liguria, via Colline Ospizio,Via Immacolata, via Roma corso Garibaldi, via Carrara, via S. A2 Andrea, via S. 2408 mq Rocco, via Piazza 481 Garibaldi, via Mastrilli Attesa Piccolo, via Carasoli, vico Galiani, via Dogali, via Margherita, via ViaUmberto IX Novembre, I, via G. ViaBruno, XVII Via Ottobre, della A3 viaposta Genaia, vecchia, via via F. 3027 mq ManzoniBandiera, , via 605 Piazza Duomo Oberdan,Solferino via S. Anna, SS18, via Monte Nero, via Monte Poro, via Monte Rosa, via 40 Monte, v. p. Micca Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Via Ariosto, via Conte di Torino, via Tosellis, via De Cristofaris, via A4 3432 mq Giardini, via M. 686 Piazza Bianchi, via

Valerioti Elvetia, via Cesare Battisti, via Pisacane, via Pellico, via Sicurezza, via Convento, via Palmi, via Virtù, via M. Morabito, via Foscolo

41

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Via Tenente Gangemi, via Messina, Strada Provinciale, via Abruzzi, via Udine, via Torino, via Amedeo, via Carlo Alberto, via Aimone, via Trento, via Salerni, via Reggio, via Buonarroti, via Bellini, via Bologna, Via Elena, via A5 Montagnese, via Piazza Villa, via Martina, Mercato e 17707 mq via Diaz, via 3541 anfiteatro su Teano, Via Pompei, via Tenente via Lombardia, via Gangemi Pepe, via Emilia, Via D. Alighieri, via Savoia, via Venezia, via Cosenza, via Castellammare, via Gioberti, via , via Trapani, via S. Cosimo e Damiano, via Genova, via Trapani, via Asmara, via Taranto, via Catania, via , via Palermo, via Fiume, via Zara, via Gorizia, via Pola, via Pico della Mirandola, via Rizziconi, via Caboto, via 42 , via Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria , via Lincolm, via S. Antonio, via Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Via Carbonai, I trav. stazione, via Nazionale 18, via industrie, rione A6 ferrovieri, via G. Pascoli, via Alfieri, Piazzale 4071 mq 814 via Deledda, via Stazione Paolino, via Tevere, via Ticino, via Neto, Via Arno, via Po, via Parini, Pirandello, via Ungaretti,Via M. Zita via, via M. PetroMonti, Colletta, via conca via Benedettod’oro Croce, strada per l’ospedale civile, via C. Lorenzini, via De Curtis, via A7 Verdi, via Cilea, via Paganini, via 8906 mq 1781 Piazzale Vivaldi, via Ospedale Rossini, via Donizetti, via Leoncavallo, via Fogazzaro, via Cassola, viale De Sanctis, via Machiavelli, via Guerini, via Bonfiglio, via Oreste Martinelli, via Castagna, via Cartesio, via Pestalozzi, via Pasteur

43

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Viale della Pace, via Medma, via Spalato, via Bolzano, via Trieste, via Zita, via Rovereto, via Urbino, via Sulmona, via Foligno, via Empoli, via Europa, Rione Europa, rione Ceramidio, via Ercolano, via Omero, via A8 Sorrentino, via Eraclito, via Campo 10309 mq Menandro, via 2061 sportivo Zenone, via Isidoro, comunale via Euripide, via Sofocle, via Solone, via Eschilo, via Magna Grecia, via Apollonio, via Erodoto, via Teucrito, via Polibio, via Strabone, via Soffo, via Castagna, via Erodoto, via Talete, via Plutarco, via Demostene, via Sibari, via Cartesio, via Catafimi, via Crucicella, via Diocleziano, via Vespasiano, via Silla, via Romolo e Remo, via Tito , via Carlo Magno, via Tertulliano , via 44 Caracalla, via Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria Ovidio, via Acireale, via Milazzo, via Enna , Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

A9 Via Bettino Ricasoli, via Quintino Sella, Area privata via De Gasperi, tra via Aldo viale Aldo Moro, Moro, via De via Togliatti, via Gasperi, via 2182 mq 436 Giovanbattista Lamalfa e via Gramsci (di Vico, via V. fronte ex Lamalfa, via caserma dei Fratelli Cervi, via carabinieri) Nenni, via Gramsci, via SS18, viaVia Papa Matteotti Giovanni, via FratelliXXIII Rosselli, via dell’armi, via Boccaccio, via Bassani, via Alvaro, via Gallo, via Campanella , A10 via Gioacchino da Fiore, via Telesio , Piazzale scuola 3513 mq 702 media via M. Preti, “Scopelliti” casella Borgesi, via Petrarca, via Tibullo, via Livio, via Raffaello Sanzio, via A. da Messina, via Picasso, via dei Gracchi, via Tiberio, via Fiolo, via A. Regolo, via Cicerone, via Diaz, via M. Antonio, via Duilio, via Cesare, via Ottaviano, via Traiano

45

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Via Modigliani, via A11 Spinoza, SS18, via Ligabue, via Piazzale Liceo 13005 mq Tintoretto, via 2601 Scientifico R. Mozart, via Piria Catullo, via Tacito, via Orazio, via

46

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

NUMERI UTILI

Strutture Operative Territoriali di Riferimento

C.C.S. di

Reggio Calabria Prefetto: Dott. Michele di Bari

Vice Prefetto Vicario: Dott.ssa Anna Prefettura di Aurora Colosimo Centro Mail: [email protected] Coordinamento Reggio Calabria

Soccorsi (CCS) di Piazza Italia, 1 AREA III Protezione Civile Difesa civile e riferimento coordinamento del soccorso pubblico 89100 Reggio Calabria Dott. Francesco Silvio CAMPOLO Tel.: 0965-411111 [email protected] Fax 0965-411345

Dipartimento della Roma 06.68201 Protezione Civile

Regione Calabria Catanzaro Dipartimento n°2 – Presidenza – Viale Europa, 35 0961-7673 Settore n°6 Località Germaneto Protezione Civile

Responsabile del Servizio di Protezione Reggio Calabria Civile: Provincia di Piazza Italia, 1 Reggio Calabria Dott. Domenico Crupi

Tel.: 0965 308 150

47

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Tel.: Reggio Calabria 0965.622542 Servizio Via Sbarre Superiori, Provinciale di 0965.622543 42 Protezione Civile 0965.622544 (fax)

0965.52946 (fax)

Comando Gruppo Compagnia

Carabinieri Via Aschenez – Reggio Pronto Intervento: 112 Calabria

Tel.: 0965.854111

Polizia di Stato Soccorso Pubblico: 113

Emergenze 115

Via Barlaam da , 88100 Direzione Regionale Catanzaro Calabria Tel.: 0961/717511

Fax 0961/717533

Via Sbarre Sup. 115 , 89100 Reggio Vigili del Fuoco Calabria Comando prov. di Reggio Calabria Tel.: 0965/632222

Fax 0965/6321

Via Galluppi 14 , 89015 Palmi Distaccamento di Tel.: 0966/22222 Palmi Fax 0966/263330

48

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Via Montegrappa,, 89024 Polistena Distaccamento di Tel.: 0966/931578 Polistena Fax: 0966/933560

Corso Garibaldi , 89048 Distaccamento di Tel.: 0964/381005 Siderno Fax 0964/384621

Via Contrada Lamia , 89063 Distaccamento Tel.: 0966/52111 portuale di Gioia Tauro Fax 0966/52111

Via Sbarre Sup. 115 , 89100 Reggio Calabria

Nucleo sommozzatori Tel.: 0965/6321 di Reggio Calabria Fax 0965/632355

[email protected]

Corpo Forestale Pronto intervento per 1515 dello Stato emergenze ambientali

Pronto soccorso 118 sanitario

49

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Direzione Marittima di Reggio Calabria

Piazzale Porto, n.2

89100 – Reggio Calabria Tel.: 0965.656111

Fax 0965.656333 Capitaneria di Comandante: e-mail: [email protected] Porto C.V. (CP) Francesco

Guardia Costiera CHIRICO

Comandante in II:

C.V. (CP) Mario Orazio PENNISI

Capitaneria di Porto di 0966.562911 Gioia Turo

0966.25193

0966.24202 Contrada Torre 0966.24586 89015 - Palmi 0966.46826 A.S.L. n. 10 -

Palmi 0966.45577

0966.24916 Via Crispi Francesco, 0966.24941 31 0966.24674

50

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Strutture Operative Locali

Carabinieri Polizia di Stato

Denominazione Comando Stazione Carabinieri Polizia di Stato

Reparto Prevenzione Crimine

Indirizzo Viale Aldo Moro, n.36 Via Nazionale

89025 - Rosarno 89025 - Rosarno

Telefono 0966.719010 0966.719011

0966.774680

Fax - -

e-mail - -

Unità in organico 29 n.d.

Comandante Tenente V.Q.A.

Antonio Maria Pinna Giancarlo Baiano

Telefono del 347.8723292 n.d. Comandante

Individuazione cartografica

51

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

Allegati:

Cartografie e analisi del territorio

 TAV.1.1 Carta di delimitazione del territorio provinciale, scala 1:150.000

 TAV.1.2 Carta di delimitazione del territorio comunale, scala 1:10.000

 TAV.2 Carta idrografica, scala 1:100.000

 TAV.3 Carta dell’uso del suolo con estensione del patrimonio boschivo, scala 1:10.000

 TAV.4 Carta della massima intensità macrosismica

 TAV.5 Carta della vulnerabilità degli edifici pubblici e privati scala 1:10.000

 TAV.6 Carta del bacino idrografico con l’ubicazione degli eventuali strumenti di misura (pluviometri ed idrometri), scala 1:25.000

 TAV.7 Carta geologica, scala 1:25.000

 TAV.8 Carta della rete viaria, ferroviaria, dei porti, aeroporti ed eliporti, scala 1:25.000

 TAV.9 Cartografia delle attività produttive (industriali, artigianali, agricole e turistiche) scala 1:10.000

 TAV.10. Cartografia dell’area ammassamento soccorritori, scala 1:5.000

 TAV.11. Cartografia dell’area di ricovero della popolazione, scala 1:5.000

 TAV.12. Cartografia delle aree di attesa della popolazione, scala 1:5.000

 TAV.13 Carta densità della popolazione scala 1:10.000

 TAV.14 Cartografia delle aree inondabili (PAI), scala 1:5.000

 TAV.15 Cartografia abitati in frana, scala 1:5.000

 TAV.16. Rilevamento vulnerabilità edifici (% edifici in muratura, in cemento 52

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria

Relazione di Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile

armato,...) scala 1:10000

 TAV.17. Rischio tsunami scala 1:10000

 TAV.18 Rischio dighe scala 1:25.000

 TAV. 19. 1 Carta climatica

 TAV. 19.2 Carta delle fonti di approvvigionamento scala 1:10.000

53

Città di Rosarno – Provincia di Reggio Calabria