SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 096-00672-00 di - Località: Berchelle

Frane Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico Dati Interferometrici n.d. DGPV n.d. Scaricatore glaciale < 10

Crollo/Ribaltamento crolli/ribaltamenti diffusi Depressione allungata Ondulazione -10 - -5

Scivolamento rotazionale/traslativo sprofondamenti diffusi Frattura/Tincea Paleoalveo -5- -3 Colamento lento frane superficiali diffuse Margine di frattura/trincea n.d. -3- -2

Colamento rapido Settore CARG Contropendenza Settore con indizi/ fenomeni di instabilità -2 - 2 Complesso stabilizzato/relitto Orlo di scarpata principale Settore con ondulazioni 2 - 3

n.d. attivo Orlo di scarpata secondaria Campo di detrito 3 - 5

Crollo/Ribaltamento quiescente Orlo di scarpata antropica Depressione chiusa > 5 Colamento rapido Orlo di scarpata Accumulo detritico alla base del versante di erosione fluviale Interventi Complesso Elementi Morfologici Substrato affiorante Incisione troncata puntuali n.d. Settore interessato da ruscellamento n.d. Lineamento morfostrutturale Blocco mobilizzato per caduta massi diffuso/concentrato lineari Crollo/Ribaltamento a grande scala Scarpata Elemento lapideo di dimensioni rilevanti Sovrascorrimento Scivolamento rotazionale/traslativo Zona a monte del coronamento Danni Emergenza idrica Limite di accumulo secondario Espansione Settore interessato puntuali Punto di assorbimento idrico Limite di frana certo Colamento lento da erosione accelerata lineari Settore con indizi/ fenomeni di instabilità Limite di frana incerto Soliflusso/soil creep Colamento rapido Settore interessato da Direzione di transito dei blocchi Zolla relitta di planare Sprofondamento ruscellamento concentrato

Dati interferometrici ERS periodo 1992-2001 Aggiornamento: 10/2018 Scala: 1: 2500

Arpa Piemonte - Dipartimento Rischi naturali e Ambientali. Via Pio VII,9 10035 Torino SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 096-00672-00 Comune di Valle San Nicolao - Località: Berchelle

Confronto con il quadro normativo (SIFRAP - PAI) PAI SIFRAP Stato Attività Dissesti Puntuali n.d. stabilizzato/relitto Frana attiva Crollo/Ribaltamento attivo Frana quiesciente Scivolamento rotazionale/traslativo quiescente Frana stabilizzata Espansione Dissesti perimetrati Colamento lento Frana attiva Colamento rapido Frana quiesciente Sprofondamento frana Stabilizzata Complesso DGPV Aree soggette a crolli/ribaltamenti diffusi Aree soggette a sprofondamenti diffusi Aree soggette a frane superficiali diffuse Settore CARG Aggiornamento: 10/2018

Scala: 1: 2500

Arpa Piemonte - Dipartimento Rischi naturali e Ambientali. Via Pio VII,9 10035 Torino SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 096-00672-00 Comune di Valle San Nicolao - Località: Berchelle

Corografia con ubicazione degli strumenti del sistema di monitoraggio Strumentazione Frane Stato Attività Caposaldo GPS n.d. stabilizzato/relitto Caposaldo topografico convenzionale Crollo/Ribaltamento attivo Distometro a nastro Scivolamento rotazionale/traslativo quiescente Distometro laser Espansione Estensimetro a filo Colamento lento Inclinometro Colamento rapido Misuratore di giunti Sprofondamento Piezometro Complesso Spia fessurimetrica DGPV Aree soggette a crolli/ribaltamenti diffusi Aree soggette a sprofondamenti diffusi Aree soggette a frane superficiali diffuse Settore CARG Aggiornamento: 10/2018

Scala: 1: 2500

Arpa Piemonte - Dipartimento Rischi naturali e Ambientali. Via Pio VII,9 10035 Torino SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico di Arpa Piemonte relative a dissesti di versante IDFrana: 096-00672-00

GENERALITA'

Livello di approfondimento 1°si 2°si 3° no Provincia Biella Data ultimo aggiornamento 2011-03-24 Comune Valle San Nicolao Sezione CTR 093140

Foglio 100k 43 - BIELLA Toponimo Berchelle MORFOMETRIA FRANA POSIZIONE FRANA SUL VERSANTE Dati generali * Testata * Unghia Quota corona Qc (m) 440 Azimut movim. α (°) 10 In cresta Quota unghia Qt (m) 410 Area totale A (m2) 11'176 Parte alta del versante Lungh. orizz. Lo (m) 135 LarghezzaLunghezza La La (m) (m) 95 Parte media del versante Dislivello H (m) 30 Volume massa sp. (m3) 0 Parte bassa del versante Pendenza β (°)(°) 12.5 Profondità sup. sciv. Dr (m) 0 Fondovalle

DESCRIZIONE GENERALE DEL FENOMENO L'abitato di Berchelle (comune di Valle San Nicolao) è stato in passato interessato a più riprese da cedimenti del terreno con conseguenti estese lesioni ad edifici e manufatti. Il fenomeno è tuttora in atto ed è prevedibile che continui in futuro. I primi gravi cedimenti si sono verificati nel novembre del 1968, quando avvenne la grave alluvione che devastò la Valle ; in seguito si sono notati, a più riprese, significativi ampliamenti delle lesioni alle strutture, in particolare nell'estate 1978 e dopo le intense precipitazioni del 22 settembre 1981 (Fonti: 188142).

DESCRIZIONE MOVIMENTO Il fenomeno franoso non è superficiale e non interessa solo la copertura eluvio-colluviale ma anche, e prevalentemente, il substrato litoide. Il movimento, classificabile come un lento movimento di scivolamento dell'ammasso roccioso, è favorito dall'intensa fratturazione dei graniti che ha probabile origine tettonica (sono stati osservati affioramenti di fasce tettonizzate a breve distanza dall'area in frana). Locali ribaltamenti in roccia (Fonti: 188142, 251862).

DESCRIZIONE GEOMORFOLOGICA Numerose sono le evidenze di movimenti franosi (la maggior parte dei quali si sono verificati durante gli eventi alluvionali del 1951 o del 1968). La parte basale del fenomeno presenta le seguenti evidenze geomorfologiche di movimento: scarpate secondarie di frana, pianori in contropendenza, fratture beanti del substrato litoide e l'affioramento di un atipico brecciame roccioso. Nella zona di testata, nel tratto compreso tra la strada comunale e gli orti ad oriente, si può seguire con precisione la traccia - con andamento curvilineo - del limite superiore del corpo di frana. Non risultano, invece, riconoscibili con certezza i limiti laterali della zona interessata dal movimento gravitativo (Fonti: 188142).

NOTE

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] GEOLOGIA Inquadramento Geologico La roccia in posto è costituita da graniti appartenenti al Complesso Granitico del Biellese, generalmente ricoperti da una coltre eluviale di materiale sabbioso, che spesso viene confuso con il materiale analogo di origine colluviale. Sul pianoro di Berchelle non esiste alcun affioramento roccioso, mentre la roccia in posto è presente sulla dorsale più a monte e nelle incisioni vallive confinanti. In particolar modo la roccia forma alte pareti sui fianchi del rio Deila in corrispondenza di un brusco salto subverticale dell'alveo, che altro non è che un piano di faglia con direzione NNE-SSW. Il substrato roccioso, in genere disgregato in brecciame ma poco alterato in sabbione, affiora sul fianco destro del rio Deila in corrispondenza dell'area interessata da fessurazioni (Fonti: 188142).

* Unità 1 UNITA' UBIQUITARIE ( in * Unità 2 1 2 * Litologia formazione ) rocce carbonatiche coltre eluviale di materiale sabbioso(sabbia travertini arcosica prodotta dall'alterazione del granito, di colore da rossastro a verde), spesso marne confondentesi con materiale analogo di genesi flysch, calcareo-marnosi colluviale arenarie, flysch arenacei argilliti, siltiti, flysch pelitici rocce effusive laviche a Immersione:Immersione: °° Immersione:Immersione: °° Discont.Discont. 11 Discont. 2 11 2 2 AssettoAssetto discontinuitàdiscontinuità rocce effusive laviche basiche Inclinazione:Inclinazione: °° Inclinazione:Inclinazione: °° orizzontaliorizzontali rocce effusive piroclastiche 1 2 Struttura 1 2 * Litotecnica reggipoggioreggipoggio rocce intrusive acide massiva rocciaroccia traverpoggiotraverpoggio (generico)(generico) rocce intrusive basiche stratificatastratificata rocciaroccia lapidealapidea traverp.traverp. ortoclinaleortoclinale r. metam. poco o nulla fogliate fissilefissile rocciaroccia deboledebole traverp.traverp. plagioclinaleplagioclinale r. metam. a fogliazione p fessuratafessurata detrito franapoggiofranapoggio (generico)(generico) rocce gessose, anidritiche e saline fratturatafratturata terraterra granularegranulare franap.franap. ++ inclinatoinclinato deldel pendiopendio rocce sedimentarie silicee scistosascistosa terraterra granularegranulare addensataaddensata franap.franap. -- inclinatoinclinato deldel pendiopendio conglomerati e brecce vacuolarevacuolare terraterra granularegranulare scioltasciolta franap.inclinatofranap.inclinato == pendiopendio detriti caoticacaotica terraterra coesivacoesiva terreni prev. ghiaiosi terraterra coesivacoesiva consistenteconsistente 1 2 Degradazione terreni prev. sabbiosi terraterra coesivacoesiva pocopoco consist.consist. terreni prev. limosi 1 2 Spaziatura frescafresca terraterra organicaorganica terreni prev. argillosi leggerm.leggerm. degradatadegradata molto ampia (> 2m) unità complessa mediam. degradata terreno eterogeneo ampia (60cm - 2m) unità complessa: alternanza molto degradata terreno di riporto moderata (20cm - 60cm) unità complessa: melange completam.completam. degradatadegradata fittafitta (6cm(6cm -- 20cm)20cm) molto fitta (< 6cm)

* USO DEL SUOLO * ESPOSIZIONE DEL VERSANTE aree urbanizzate seminativo arborato rimboschimento e novelleto incolto nudo N E S W aree estrattive colture specializzate bosco ceduo incolto macchia e cespugliato NE SE SW NW seminativo vegetazione riparia bosco d'alto fusto incolto prato pascolo IDROGEOLOGIA CLASSIFICAZIONE DELL'EVENTO FRANOSO Acque Superficiali * 1° 1 2 Movimento n.d. 1 2 VelocitàVelocità 1 2 2MaterialeMateriale liv acque assenti crollo estremamenteestremamente lento lento (< (< 5*10E-10 5*10E-10 m/s) m/s) rocciaroccia acque stagnanti ribaltamento moltomolto lento lento (< (< 5*10E-8 5*10E-8 m/s) m/s) detritodetrito terra ruscellamento diffuso scivolamento rotazionale lentolento (< (< 5*10E-6 5*10E-6 m/s) m/s) terra scivolamento traslativo moderatomoderato (< (< 5*10E-4 5*10E-4 m/s) m/s) ruscellamento concentrato espansione rapidorapido (< (< 5*10E-2 5*10E-2 m/s) m/s) 1 2 2 Cont.Cont. acquaacqua molto rapido (< 5 m/s) Sorgenti Sorgenti FaldaFalde colamento "lento" molto rapido (< 5 m/s) seccosecco colamento "rapido" estremamenteestremamente rapido rapido (> (> 5 5 m/s) m/s) assentiassenti assentassent umidoumido sprofondamento diffusediffuse freaticafreatica bagnatobagnato localizzatelocalizzate inin pressione pressione complesso moltomolto bagnato bagnato DGPV N.1 Prof. (m) 24 aree soggette a crolli/ribaltamenti diffusi aree soggette a sprofondamenti diffusi aree soggette a frane superficiali diffuse Settore CARG

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] ATTIVITA' Stato nonnon determinatodeterminato Distribuzione StileStile attivoattivo quiescentequiescente stabilizzatostabilizzato relittorelitto costante singolo retrogressivo avanzante complesso multiplo riattivatoriattivato artificialmenteartificialmente in allargamento in diminuzione composito successivo sospesosospeso naturalmentenaturalmente multidirezionale confinato * METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL TIPO DI MOVIMENTO E DELLO STATO DI ATTIVITA' n.d.fotointerpretazione Fotointerpretazionerilevamento sul terreno Rilevamentomonitoraggio sul terreno Monitoraggiodato storico/archivio Datosegnalazione storico/archivio Segnalazione

* DATA STATO DI ATTIVITA' 28/02/2011 ATTIVAZIONI DATAZIONE EVENTO PIU' SIGNIFICATIVO 02 / 11 / 1968 Data certa 1993-09-01 Giornali ImmaginiImmagini telerilevatetelerilevate Attendibile Data incerta min max Pubblicazioni Documenti storici / / 1978 Pubblicazioni Documenti storici Anno 1993 1993 Attendibile Testimonianze orali Lichenometria 22 / 09 / 1981 Mese 09 09 Audiovisivi Dendrocronologia Attendibile Giorno 01 01 Ora Archivi enti Metodi radiometrici Età anni B.P. precisione Cartografia Altre datazioni radiometrica ± CAUSE

Intrinseche Geomorfologiche materiale fratturato predisponente

superfici di taglio preesistenti predisponente

Fisiche Antropiche precipitaz. brevi ed intense innescante imbibizione/disseccamento predisponente

SEGNI PRECURSORI acquafenditure, in pressione fratture nel suolo contropendenzecrolli localizzati inclinaz.rigonfiamenti pali o alberi variaz.scricchiolio portata strutture sorgenti cedimentitrincee, doppie creste cedimenti.fenditure, fratture comparsarumori sotterranei sorgenti variaz.trincee, livello doppie acqua creste pozzi crolli localizzati lesioni dei manufatti scomparsa sorgenti acqua in pressione nel suolo comparsa sorgenti inclinaz. pali o alberi scomparsa corsi d'acqua variaz. livello acqua pozzi rigonfiamenti scricchiolio strutture scomparsa corsi d'acqua rumori sotterranei contropendenze lesioni dei manufatti scomparsa sorgenti variaz. portata sorgenti

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] STATO DELLE CONOSCENZE INTERVENTI ESISTENTI Relazioni tecniche Intervento Tipo intervento Realizzazione

relaz. Sopralluogo

relazione geologica

Indagini e monitoraggio

penetrometro

inclinometri

piezometri

fessurimetri

perforaz. Geognostiche

sismica di superficie

CostoCosto indaginiindagini giàgià CostoCosto previstoprevisto CostoCosto effettivoeffettivo eseguiteeseguite (€)(€) 15'494 0 interventiinterventi eseguitieseguiti (€)(€) 0 interventiinterventi eseguitieseguiti (€)(€) 103'291 0 DOCUMENTAZIONE ADEMPIMENTI LEGISLATIVI NAZIONALI ArchiviArchivi CARG Legge 267/98 piani straordinari Piano paesistico archivioArchivio AVIAVI SISI Legge 267/98 interventi urgenti Piani Territoriali di Coordinamento Provincial Legge 365/00 archivioArchivio SCAISCAI NONO Legge 267/98 PSAI Altro archivio sopralluoghi DPC Non coperto Schemi previsionali e programmatici L.183/8 Archivio Sopralluoghi DPC Non coperto archivio interventi SGN Pianificazione di bacino L.183/8 altroArchivio interventi SGN Altro

* DANNI n.d. Tipo di danno diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua sbarramento e rottura diga di frana rottura diga o argine Persone morti n. feriti n. evacuati n. 0 a rischio n. 0 Edifici privati n. 6 pubblici n. 0 privati a rischio n. 0 pubblici a rischio n. 0 Costo ((€)€) Beni Attività Totale Corso d'acqua Denominazione Danno: potenziale deviazione sbarramento parziale sbarramento totale Codice Danno Dettaglio Danno Grado Descrizione

607 Nuclei/centri abitati centro abitato minore non valutabile Lesioni degli edifici di civile abitazione posti ad est della strada comunale. In tali edifici - abitati - si hanno complessi sistemi di lesioni anche gravi, assai estesi nei manufatti realizzati anticamente (con tipologia strutturale in muratura e solai in legno) ma che interessano anche le strutture moderne in conglomerato armato (Fonti: 188142).

2032 Terreno agricolo seminativo non valutabile Sconnessione generale dei bassi muri di recinzione, accentuati spostamenti dalla verticale di pilastrini di e deformazioni del terreno (con tendenza allo sprofondamento) nella zona degli orti a sud degli edifici (Fonti: 188142, 251862).

608 Infrastrutture di servizio linee telefoniche non valutabile Messa in trazione di un cavo telefonico ancorato a due edifici, uno dei quali interessato da cedimenti, la tensione è stata talmente elevata da richiedere interventi di prolungamento (Fonti: 188142, 251862).

609 Infrastrutture di servizio fogne non valutabile

612 Infrastrutture di servizio acquedotti non valutabile Rottura di condutture di acquedotto nella parte nord-occidentale della dorsale (Fonti: 188142).

2033 Infrastrutture di servizio linee elettriche non valutabile Alcuni cavi dell'ENEL ancorati tra gli edifici sono entrati in tensione tanto da dover richiedere degli interventi di prolungamento (Fonti: 251862).

610 Strade comunale non valutabile Lesioni e fratture beanti nei muri di sostegno che fiancheggiano la strada comunale che attraversa l'abitato. I manufatti in calcestruzzo sono interessati da numerose crepe e fenditure con spostamento massimo dei due lembi fino a 15-20cm. Deformazione del manto stradale (Fonti: 188142).

Opere di sistemazione

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Analisi SAR: Dati ARPA ERS (1993-2001) - RADARSAT (2003-2009); Dati PST ERS (1992-2000) - ENVISAT (2003-2010)

velocità di spostamento lungo LOS dataset minima massima media n° PS/DS n° PS PS/DS in movimento ratio radasat_asce_nord -1.64 2.04 -0.06 3 3 1 33.3 pst_envistat_asce 1.46 1.46 1.46 0 1 0 0 pst_envistat_desce -0.61 -0.61 -0.61 0 1 0 0 pst_ers_asce -2.24 -1.04 -1.64 0 2 1 50 pst_ers_desce -0.92 -0.92 -0.92 0 1 0 0

SISTEMA DI MONITORAGGIO (RERCOMF)

Inclinometro 3

Piezometro 2

Descrizione: Le misure inclinometriche sono effettuate dal febbraio del 1988 (misura di origine), l'ultima misura effettuata è del febbraio 2011. Tutti gli inclinometri del sito ricadono nel corpo di frana e registrano movimenti netti, ciascuno a una profondità diversa. Profondità e velocità maggiori si riscontrano in corrispondenza dello strumento posizionato più a valle, l'I3VSNA1 che muove a 16 m dal piano campagna con una velocità di circa 4,7 mm/y. Più a monte il movimento raggiunge i 5 m dal piano campagna e risulta più lento.

INTERVENTI

IDROGEOLOGIA

Il reticolato idrografico è assai netto ed in fase di attiva erosione, soprattutto nel vallone verso settentrione che è percorso dal rio Deila. Nella parte alta della dorsale non esistono sorgenti, sono invece presenti emergenze sul fianco destro del rio Deila, nei pressi del fondovalle e sul fondo della vallecola che limita verso SW la dorsale (Fonti: 188142).

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] BIBLIOGRAFIA ANNO Tipo Codice TITOLO / AUTORI

Studio 188142 Movimento franoso interessante la frazione Berchelle (Valle San Nicolao, Bi). Relazione 1983 Brunello Maffeo, Paolo Mello Rella

Cartografia 188146 Movimento franoso interessante la frazione Berchelle (Valle San Nicolao, Bi). Cartografia Donato Iazzolino, Manlio Ramasco

Cartografia 243385 Carta dei rischi e dissesti nelle Valli Strona e Ponzone (evento 1968) Massimo Biasetti, Cesare Comeglio

Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto [email protected] SIFRaP Sistema Informativo Frane in Piemonte

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico di Arpa Piemonte relative a dissesti di versante

ALLEGATI FOTOGRAFICI

IDFRANA: 096-00672-00

Immagine 01 - Muro lesionato (tombino carrabile a centro della foto).

Allegati fotografici Pagina 1 di 1