COMUNE DI BOISSANO Provincia di BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD INTERVENTO EDILIZIO VOLTO ALLA COSTRUZIONE DI DUE FABBRICATI AD USO RESIDENZIALE SU TERRENI IN VIA COLLE, A CATASTO FOGLIO 10 MAPPALE 52 E 285, IN VARIANTE AL VIGENTE PIANO URBANISTICO COMUNALE. n^^^^^^ L'anno ……………………., il giorno …… del mese di ………, in ……………….., innanzi a me dott. ……….., ……………….., senza l'assistenza dei testi per espressa rinuncia dei comparenti che hanno i requisiti di legge ed il mio consenso d'accordo tra loro, sono comparsi, da una parte, Geom. Alberto Dellisola, nato a il 07.12.1962, domiciliato per la carica presso il palazzo Comunale di Boissano, Piazza G. Govi n. 1, il quale interviene al presente atto, agisce e stipula nella sua qualità di responsabile pro tempore dell’Ufficio Tecnico Comunale settore Edilizia e Urbanistica del Comune di Boissano (d’ora innanzi anche, più semplicemente, Comune), con i più ampi poteri a quanto infra a norma del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dello statuto comunale e della deliberazione nel seguito meglio citata, e come tale legale rappresentante del COMUNE DI BOISSANO, ente pubblico territoriale, con sede in Boissano, Piazza G. Govi n. 1, codice fiscale 81001410091; e dall’altra Sig.ra Maria Molle, nata a il 10.06.1942, C.F. MLLMRA42H50L190E, residente in Via Doria n. 12/1, Loano, in qualità di proprietaria dei terreni siti in Boissano e distinti catastalmente al foglio n. 10 con i mappali n. 52 e 285; Sig.ra Angelisa MARENGO, nata a Loano il 22.01.1965, C.F. MRNNLS65A26E632T,residente in Via delle Ginestre n. 53/10, Boissano e Sig.ra Simona MARENGO, nata a Loano il 24.09.1970, C.F. MRNSMN70P64E632K, residente in Via Abba C. n. 2/B2, , in qualità di proprietarie del terreno sito in Boissano e distinto catastalmente al foglio n. 10 con il mappale 285; (d'ora innanzi anche Soggetto Attuatore),

Premesso che: a) il Soggetto Attuatore è proprietario di terreni posti in Via Colle, individuati in mappa al foglio 10 mappale 52 della superficie catastale di mq. 1270, uliveto cl. III R.D. 2,30, R.A. 2,95 e in mappa al foglio 10 mappale 285 della superficie catastale di mq. 550,00, per porzione AA uliveto cl. III R.D. 0,72, R.A. 0,93 e per porzione AB pascolo cl. I R.D. 0,12, R.A. 0,06 (estratto mappa All. lettera A); d) in data __.__.____, prot. _____ , pratica edilizia n. _____ ha presentato un progetto volto alla costruzione di due fabbricati ad uso residenziale sui terreni in Via Colle, a catasto N.C.E.U. foglio 10 mappali 52 e 285, in variante al vigente Piano Urbanistico Comunale ; e) il progetto di che trattasi, a firma dell’ing. Alberto Baldi iscritto all’ordine degli ingegneri della provincia di Savona al n. 1251, risulta costituito dai seguenti elaborati grafici:  modello regionale Permesso di Costruire e Soggetti Coinvolti  ricevuta di versamento diritti di segreteria per Permesso di Costruire  relazione tecnica descrittiva degli interventi  documentazione fotografica del sito oggetto d’intervento  Tav. 1) estratti cartografici d’inquadramento in scale varie;  Tav. 2) planimetria generale e sezioni di rilievo dello stato attuale, in scala 1:200;  Tav. 3) planimetria generale e sezioni di progetto, in scala 1:200;  Tav. 4) planimetria generale e sezioni di raffronto, in scala 1:200;  Tav. 5) pianta, sezioni e prospetti relativi agli edifici A e B in scala 1:100, con dimostrazione grafica superfici assoggettabili al calcolo oneri;  Tav. 6) modellazione-rendering e foto-inserimento;  relazione geologica  relazione geotecnica  relazione sismica  conformità al Piano di Bacino  relazione illustrativa di variante urbanistica al vigente PUC  relazione geologica di variante urbanistica al vigente PUC  perizia estimativa sul valore dei terreni

 studio organico d’insieme (S.O.I.)  rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità VAS  computo metrico estimativo opere in convenzione urbanistica e allegati grafici f) tale progetto prevede la costruzione di due edifici a destinazione residenziale e, nel contempo, la realizzazione e cessione di area di circa mq. 430 da utilizzare a parcheggio nella zona di Via Morette e contestuale cessione di area di circa mq. 150,00 per allargamento della sede stradale di Via Colle e Via Morette; g) la ricorrenza di tale ipotesi, nonché delle ulteriori condizioni di assentibilità dettate dalla legge, dal R.E.C. e dallo P.U.C., è stata verificata dal Comune, previo parere della C.E. in data __.__.____ h) che il Comune di Boissano con propria deliberazione di C.C. n. __ in data __.__.____ e successiva deliberazione n. __ del __.__.____provvedeva a dare il proprio assenso al progetto di che trattasi in variante di interesse locale al P.U.C.; i) che in data __.__.____ si è tenuta la seduta deliberante della Conferenza dei Servizi, convocata ai sensi dell'art. 59 della Legge 04.09.1997, n. 36 e s. m. e i., con la quale è stato espresso parere favorevole all'unanimità dei presenti al progetto presentato e alla relativa variante urbanistica; l) che con D.G.R. n. __ del __.__.____la Regione ha rilasciato il nulla-osta "all'ulteriore corso della pratica” relativamente agli aspetti urbanistici; h) che l’intervento edilizio di che trattasi è stato assoggettato alle verifiche di cui alla Legge Regionale 10 agosto 2012, n. 32 “Disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS); i) che le aree e gli immobili interessati dal progetto di intervento, nessuno escluso, sono di proprietà della Titolare del Permesso di Costruire, la quale dispone dei poteri di sottoscrivere ed eseguire tutti gli atti necessari a pervenire all'attuazione degli interventi progettati; l) che l’istante intende procedere al ritiro del necessario titolo edilizio e all'attuazione del progetto approvato, in conformità alle previsioni e prescrizioni ivi stabilite e alle suddette determinazioni comunali, delle quali dichiarano di aver preso piena, integrale e perfetta conoscenza; m) che per l’esecuzione dell’intervento si rende necessaria la stipulazione di

apposita convenzione, soggetta a trascrizione, relativa all’adempimento dei suddetti obblighi urbanizzativi; tutto quanto ciò premesso quale parte integrante e sostanziale della presente convenzione, il Comune di Boissano, come sopra rappresentato, e i Titolari del Permesso di Costruire convengono e stipulano quanto segue. Articolo primo Oggetto della convenzione Costituisce oggetto della presente convenzione l'attuazione delle previsioni edificatorie ed urbanistiche inerenti il progetto alla costruzione di due nuovi fabbricati ad uso residenziale su terreno in Via Colle, a catasto foglio 10 mappali 52 e 285, in variante al vigente Piano Urbanistico Comunale , previsioni meglio specificate negli elaborati grafici e descrittivi, elencati nelle premesse del presente atto, come definitivamente approvati, da considerarsi ad ogni effetto parte integrante e sostanziale del presente atto.

Articolo secondo Urbanizzazione

La Richiedente il Permesso di Costruire si obbliga irrevocabilmente nei confronti del Comune di Boissano, per sé, successori ed aventi causa a qualsiasi titolo, a realizzare e cedere nella zona di Via Morette, nel tratto prospiciente l’area di intervento la superficie di mq. 430,00 circa, atto ad ospitare nuovi posti auto pubblici a raso e sistemazione aree a verde, e a cedere un’area pari a mq. 150,00 per allargamento stradale su Via Colle e su Via Morette, come meglio evidenziato nella planimetria e computo metrico allegati. L’importo dei lavori viene determinato in via preventiva in complessivi €. __.___,__ e verrà scomputato dal contributo di concessione come previsto dall’art. 12 della L.R. 25/1995.

Articolo terzo Contributo per il rilascio del permesso di costruire. In relazione all’intervento edificatorio indicato in premessa e fermo restando il disposto di cui al successivo articolo quarto, il Titolare del permesso di costruire si obbliga a corrispondere al Comune il contributo per il rilascio del Permesso di Costruire secondo la tariffa urbanistica in vigore alla data di presentazione dell’istanza per l’ottenimento del titolo e secondo le modalità e le tempistiche di legge, come di seguito quantificato in via presunta salvo adeguamenti:

- superficie di riferimento residenziale mq 160,00 x €/mq 158,00 = € 25.280,00 A garanzia del pagamento di eventuali pagamenti differiti, l’interessato costituirà idonea garanzia bancaria o assicurativa all’atto del ritiro del Permesso di Costruire.

Ai sensi dell’art. 38 comma 6bis della L.R. 16/2008, il soggetto attuatore si impegna a versare in unica soluzione, prima del rilascio del titolo edilizio, un contributo straordinario nella misura del 50% del maggior valore delle aree oggetto di intervento conseguito per effetto della variante urbanistica, da determinarsi dal Comune.

Articolo quarto Scomputo dal contributo per il rilascio del permesso di costruire del costo delle opere di urbanizzazione . A fronte dell’esecuzione delle opere di urbanizzazione di cui all’art. 2 è previsto lo scomputo del contributo di concessione così come determinato ai sensi della L.R. 25/1995 e ss.mm.eii e indicato al precedente articolo terzo.

Articolo quinto Rapporti con aziende ed enti erogatori di servizi. La titolare del Permesso di Costruire si obbliga, per quanto attiene all'esecuzione di opere ed impianti relativi a servizi erogati da Enti ed Aziende anche non comunali, a richiedere le necessarie prescrizioni tecniche e ad eseguire le opere e gli impianti, comprensivi di spostamenti e ripristini, nel pieno rispetto delle prescrizioni medesime. Ad ogni fine ed effetto le Aziende Speciali e i Consorzi tra Comuni per la gestione di Servizi pubblici debbono essere considerati soggetti terzi rispetto al Comune. Articolo sesto Destinazioni urbanistiche e norme edilizie. La titolare del Permesso di Costruire da atto che gli edifici interessati dai lavori saranno destinati agli usi specificati in progetto, conformemente al P.U.C. vigente e che ogni eventuale modifica avverrà nel rispetto della pianificazione urbanistica sopravvenuta. Articolo settimo Modalità della cessione delle aree, delle opere e degli impianti costituenti urbanizzazione.

Il contratto definitivo necessario per il trasferimento al Comune dell’area, sarà stipulato tra le parti odierne sottoscriventi o aventi diritto, al più tardi entro anni uno dalla sottoscrizione della presente convenzione. La superficie delle aree cedende indicata negli elaborati progettuali e all’articolo secondo della convenzione ha valore indicativo dovendosi fare rinvio, per la sua esatta definizione e misura, al tipo di frazionamento catastale da redigersi tra le parti ma a cura e spese dei Titolari del Permesso di Costruire, o aventi causa avuto anche riguardo all'effettivo tracciamento delle aree. Le aree dovranno essere cedute (o gravate dal vincolo) libere da oneri, vincoli, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli e con le più ampie garanzie di evizione. Il Comune si riserva la facoltà di chiederne la consegna anticipata, ancora prima del perfezionamento dei suddetti atti, nel caso che si ravvisi la necessità di una urgente utilizzazione delle aree stesse stessi per fini pubblici. Articolo ottavo Trasferimento degli immobili a terzi In caso di trasferimento delle aree o degli immobili interessati dal progetto a terzi, il Titolare del permesso di costruire si obbliga a porre a carico degli aventi causa, mediante specifica clausola da inserire nei relativi atti di trasferimento, tutti gli obblighi ed oneri derivanti dalla presente convenzione, rimanendo tuttavia obbligato, in solido con gli stessi, all'adempimento degli obblighi medesimi fino alla completa esecuzione delle urbanizzazioni previste in progetto. Articolo nono Inadempienze In caso di inadempienze alle obbligazioni previste dalla presente convenzione in favore del Comune, ferme restando le sanzioni penali ed amministrative comminate dalla vigente legislazione urbanistica e ferme restando altresì le disposizioni di cui al precedente articolo undicesimo, il Comune, previa diffida, potrà sospendere l'esecuzione dei lavori. Avvenuto l'adempimento, saranno revocati i provvedimenti di sospensione dei lavori. Il Comune potrà chiedere la risoluzione della presente convenzione -previa diffida ad adempiere entro 30 gg.- nei seguenti casi: a) mancato rispetto dei termini fissati per l’esecuzione delle urbanizzazioni, salvo i casi di forza maggiore;

b) mancata cessione dell’area definita al precedente articolo secondo ; c) mancato inserimento, negli atti di trasferimento a terzi degli immobili, delle clausole all'uopo previste dalla presente convenzione; d) reiterate e gravi violazioni delle altre norme contenute nella presente convenzione. Articolo decimo Garanzie La Titolare del Permesso di Costruire, a garanzia della cessione in proprietà dell’area di cui all’art. 2, si obbliga a consegnare al Comune, prima del ritiro del Permesso di Costruire, idonea garanzia cauzionale prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa pari al valore dell’area, con scadenza annuale, rinnovabile sulla parte non realizzata. La polizza fidejussoria sarà completamente estinta una volta adempiuti gli obblighi convenzionali. Il soggetto attuatore si impegna, comunque, a reintegrare la fideiussione qualora questa venisse utilizzata anche in parte, a seguito di inadempienza. Le fideiussioni bancarie o assicurative, sono prestate con la espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del contraente e sono operative entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune di Boissano. In caso di inadempienza totale o parziale da parte del Soggetto Attuatore, il Comune provvederà, previa messa in mora con preavviso, ad incamerare totalmente o parzialmente le garanzie prestate al fine di poter dar corso all’esecuzione dei lavori in sostituzione del Soggetto Attuatore. Le polizze assicurative dovranno essere contratte con compagnie in possesso dei requisiti previsti per la costituzione di cauzione a garanzia di obbligazioni verso lo Stato o altri Enti pubblici. Articolo undicesimo Elezione di domicilio Per tutte le comunicazioni e notificazioni, in sede giudiziale e stragiudiziale, comunque dipendenti e/o connesse alla presente convenzione, i Titolari del Permesso di Costruire dichiarano di eleggere domicilio in ………………….. Le parti convengono che qualunque modificazione del domicilio, come sopra precisato, non avrà effetto alcuno se non sia previamente comunicata al Comune con apposita lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, anche per l'ipotesi di

trasferimento totale e/o parziale a terzi del compendio immobiliare interessato. Per espressa volontà delle parti la forma della comunicazione come sopra precisata non ammette equipollenti. Articolo dodicesimo Trascrizione La presente convenzione sarà integralmente registrata e trascritta, a cura e spese dei Titolari del Permesso di Costruire, prima del ritiro del titolo abilitativo. Essa avrà valore ed efficacia di contratto preliminare rispetto ai singoli atti o contratti necessari per il trasferimento delle opere di urbanizzazione previste. Articolo tredicesimo Spese Tutte le spese, tributi ed importi inerenti alla stipulazione, registrazione e trascrizione della convenzione ed ogni altra accessoria inerente e conseguente sono a carico dei Titolari del Permesso di Costruire, i quali chiedono tutte le agevolazioni ed i benefici fiscali previsti dalle vigenti disposizioni di legge e da quelle eventuali successive più favorevoli. Restano altresì a carico dei Titolari del Permesso di Costruire le spese di tutti gli atti di attuazione previsti dalla convenzione e conseguenti, nonché quelle relative alla picchettazione, misurazione, ecc. delle aree cedute. ******