Parte 2 In taberna quando sumus La più famosa raccolta di canti goliardici medievali è rappresentata dai . Si tratta di una raccolta di testi poetici del XIII secolo contenuta in un manoscritto tedesco chiamato Codex Latinus Monacensis. Questo Codex è stato trovato nella biblioteca del convento di Benediktbeuern nei pressi di Bad Tölz, in Baviera, e attualmente è custodito nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera. La raccolta completa comprende 315 canti, detti carmi, composti in parte in tedesco e in parte in latino tra il XII e il XIII secolo, e probabilmente in origine prevedevano tutti l’accompagnamento musicale. I monaci amanuensi autori di questo manoscritto però non riportarono la musica di tutti i carmi ed è quindi stato possibile ricostruire l’andamento melodico solo di 47 di questi. I testi dei 315 Carmina trattano diversi argomenti: si va dalla riflessione teologica e morale all’esaltazio- ne dei piaceri materiali, per arrivare alla condanna della corruzione della Chiesa e persino alla parodia di alcuni canti liturgici.

Guida all’ascolto Il testo che ti proponiamo, uno dei più famosi, è dedicato all’elogio della vita di taverna, in particolare del gioco e del vino. Nella taverna, in un crescendo di coinvolgimento e di animazione, tutti si lasciano andare al piacere del bere. Secondo gli autori di allora il vino è l’unica cosa che rende tutti uguali e ac- comuna senza alcuna distinzione ricchi e poveri, sani e malati, giovani e vecchi, chierici e laici, uomini e donne, bianchi e neri.

In taberna quando sumus Anonimo

Allegro

4 &4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

5

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

9

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

13

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

116

Unità 2

Brano 00 Proposta di ascolto

In taberna quando Ascolta la versione da Carmina lusorum et potatorum, In taberna quando sumus. sumus da Carmina lusorum et potatorum

00:00-00:23 Introduzione Introduzione strumentale con ritmo libero della cornamusa.

00:24-00:53 Temi Voci, percussioni e strumenti a fiato cantano le prime due strofe a tempo.

Le voci contano i numeri da 1 a 13 alternando un solista al coro. Il ritmo è libero, le voci imitano l’intonazione sacra con testi profani citando tutti 00:54-01:42 Solista e coro coloro che bevono in modo ironico. Gli strumenti accompagnano con un tappeto sonoro.

Riprende il tempo incalzante e il coro intona una melodia leggermente va- 01:44-02:36 Temi variati riata fino alla fine del brano. Gli strumenti si alternano (flauti e percussioni) e sottolineano in crescendo il finale.

1. Qual è lo strumento che inizia la composi- Competenza digitale zione? Al compositore tedesco va il merito di aver fatto riscoprire e musicato tra il 1935 e 2. Quali altri strumenti riesci a distinguere? il 1936, in versione moderna, una raccolta dei Carmina burana. Particolarmente famosa è la versione di Orff di . In rete è possibile trovare moltissime versioni di In taberna quan- 3. Quali voci cantano? do sumus, arrangiate anche in versione rock A. Solo femminili e metal. Cerca su internet una delle versioni B. Solo maschili metal meglio riuscite, quella della band russa C. Femminili e maschili alternandosi Wolfmare e confrontala con la versione classica 4. Quando le voci contano i numeri, quale stru- che hai appena ascoltato. mento accompagna?

5. Che cosa succede dopo la parte lenta cen- trale? A. Canta la voce solista B. Il ritmo riprende incalzante 6. S e fosse usato nella colonna sonora di un film a che scena abbineresti questo brano?

117