Le Incisioni Rupestri di Plemo di Gaudenzio Ragazzi [email protected]

Premessa

La presenza di incisioni rupestri nella zona di Plemo era già nota fin dagli anni ’60, ma l'area non era mai stata esplorata sistematicamente e la documentazione disponibile nell’archivio immagini del Centro Camuno di Studi Preistorici era sommaria. Poiché fino a oggi non è stato ancora possibile realizzare nel territorio di Plemo un’adeguata campagna di ricerche, ho raccolto con grande piacere l’invito dell’amico Prof. Umberto Sansoni, direttore del Dipartimento Valle Camonica del Centro Camuno di Studi Preistorici, di integrare, a distanza di oltre vent’anni dall’articolo pubblicato su Appunti (Ragazzi 1989), la documentazione in nostro possesso con le fotografie, mai pubblicate, realizzate in quegli anni. Ogni ulteriore aggiornamento a quel lavoro oggi non sarebbe possibile, dato che i proprietari dell’area di maggior concentrazione di incisioni rupestri, la Rocca Novella, si sono mostrati non disponibili ad autorizzare persino il transito sulla loro proprietà. Nel 1969 tra le principali località con arte rupestre in Valcamonica segnalate dal CCSP sono citate due località del territorio di Plemo: i "Broli" e il "Dos dei Porcc". Non vengono però indicati né il numero né la posizione delle rocce segnalate. Nel 1976, in occasione del censimento dell'arte rupestre, la Valcamonica veniva suddivisa in 10 settori: in particolare il settore G, comprendente l'area tra Ceto e Boario Terme, registrava la presenza di otto aree di arte rupestre per un totale di 17 rocce incise. Nella zona di Plemo erano segnalate 4 superfici istoriate di categoria III, cioè con un numero di figure inferiore a 100 unità (Anati, 1976).

Fig.1. Mappa di distribuzione delle aree con rocce incise nel territorio di Plemo ( di Esine): 1 - area A, a ridosso della parrocchiale di S. Martino; area B, negli avvallamenti a ridosso della Rocc a Bassa, o Rocchetta; area D, ai Campassi (rilievo arch. Paolo Federici). Alla fine degli anni '70, grazie all’interessamento di un parroco illuminato, le esplorazioni condotte da un gruppo di giovani volontari, tra i quali l’amico Silvio Zanotti, avevano consentito l'individuazione di altre rocce incise. Una di esse, ora designata col n. 2 della Rocca Novella, venne segnalata al Centro Camuno di Studi Preistorici. L’ispezione compiuta dagli esperti giudicava interessante la roccia ma non al punto da approfondire la ricerca. A partire dal 1984 le esplorazioni si intensificarono ad opera dello scrivente con risultati incoraggianti. Nonostante che alcune delle rocce segnalate negli anni precedenti non fossero più rintracciabili, un primo bilancio contava infatti nella sola area di Plemo almeno una ventina di superfici istoriate in 4 zone ben distinte (fig. 1, Ragazzi 1989): -Zona A: a ridosso dell'abitato di Plemo, dietro la Chiesa Parrocchiale e in località Broli: 5 superfici -Zona B: nei pressi della Rocca Novella e in aree limitrofe: 7 superfici. -Zona C: Dos dei Porcc e Valgàdega, area non ancora esplorata sistematicamente: 3 superficie. -Zona D: località Fontane: 3 superfici. Qualche tempo dopo l’amico Antonio Savio mi segnalò una roccia di grandissimo valore documentario. La roccia (fig. 28-29) è posta ai margini dello strapiombo che dalla Rocca Alta scende verso il fondo valle in direzione sud-est, offrendo un contatto visivo diretto con la collina di Luine. In fondo a quello strapiombo, nel bosco alle spalle del cimitero di Plemo, le sorelle Piera, Olga e Vittorina Vielmi ricordano di aver visto, quando erano ragazzine (anni ’50), rocce incise con impronte di piedi ai lati della mulattiera che sale verso la stessa Rocca Alta. Esplorazioni successive non hanno consentito la localizzazione del sito. Altre rocce isolate sono distribuite nel bosco alle spalle del paese o in prossimità delle antiche mulattiere. La cartina (fig. 1) realizzata dall'architetto Paolo Federici indica la distribuzione delle aree e la collocazione approssimativa delle rocce.

Fig.2 e 2a. Località Broli. Rosa camuna presente all'imbocco della mulattiera che conduce alle cascine di montagna (Età del ferro, VII-V sec. a.c., area A, roccia 1). Il 21 dicembre 1999, giorno del solstizio d’inverno, G. Ragazzi e G. Brunod, continuando la ricerca archeoastronomica condotta sulla rosa camuna di (Brunod, Ferreri e Ragazzi, 1999), hanno effettuato una serie di osservazioni per verificare l’orientamento della rosa camuna di Plemo. Il risultato è stato il seguente:1- l’asse della rosa camuna che attraversa le coppelle 6 e 9 è orientato, come era già evidente sulla rosa di Sellero, in direzione nord-sud. Il sorgere del sole nel giorno del solstizio, avvenuto in quel luogo alle ore 11.35, è risultato in allineamento con le coppelle 6 e 8. Alle ore 18 dello stesso giorno la luna è uscita dal profilo dei monti in orientamento sull’asse 7/1. Le osservazioni sino ad ora effettuate, che swvono essere estese alle altre rose presenti in Valcamonica, comunque confermano la relazione tra la rosa camuna ed il cielo. Zona A

Si tratta della fascia rocciosa immediatamente a ridosso dell'abitato di Plemo. Sono già da tempo note le due superfici principali: la nr. 2, che per ora identifica in modo generico l’ampia collina rocciosa alle spalle della chiesa parrocchiale. Il suo bordo inferiore, a ridosso della chiesa, è caratterizzato dalla presenza di coppelle, alcune delle quali a non più di un metro dell'edificio sacro (fig. 7), a conferma della continuità funzionale e del riuso del medesimo spazio sacro nel passaggio dall'epoca arcaica a quella cristiana (Melotti, 1981). Sono presenti anche dischi con coppelle del tipo già noto nei siti meridionali della Valcamonica (fig.6), in particolare sulla roccia della Biosca () e sulla collina di Luine (Boario Terme) (Anati, 1982). Non esistono elementi per autorizzare un'attribuzione cronologica dei dischi a coppelle di Plemo. La parte centrale della grande roccia è oggi invasa da un fitto roveto che ne impedisce una attenta perlustrazione. La parte superiore della roccia invece presenta alcune figure di guerrieri attribuibili alla seconda Età del Ferro (fig. 4) e da altre incisioni tra le quali una strana immagine somigliante ad una paletta con un piccolo strano manico (fig.3). Una pulitura della roccia dalla vegetazione potrebbe restituire un maggiore numero di figure, stando alle informazioni raccolte di incisioni viste in precedenti esplorazioni e mai più trovate. La roccia 1 si incontra dopo la prima salita ai bordi della mulattiera che unisce l'abitato di Plemo al retroterra montuoso, in località Broli. Nonostante la profonda erosione la roccia fa ancora bella mostra una rosa camuna che necessiterebbe di adeguato trattamento (fig.2) e tracce di uno scivolo. La roccia 1a, quasi totalmente cancellata in seguito ai lavori di consolidamento della mulattiera, presentava tracce di coppelle, un antropomorfo armato della seconda Età del Ferro ed una strana figura rettangolare. In prossimità di quest’area, alla fine degli anni Quaranta, nel corso dei lavori di scavo del canale della Società Terni, fu rinvenuta a grande profondità una spada in Bronzo del tipo Rixheim datata ad una fase finale dell’Età del Bronzo, circa XII secolo a.C. (De Marinis, 1972)

Incisioni rupestri sulla Roccia 2. Dall’alto verso il basso: Fig. 3. Figura trapezoidale sul cui lato superiore è posto un globulo, come il manico di una paletta (ma anche campanello o rasoio). la data “1836” è in sovrapposizione. Fig. 4. Probabile busto di antropomorfo la cui forma incompleta richiama quella della fig. 3. Fig. 5. Guerriero della seconda Età del Ferro. Il rilievo di A. Fossati evidenzia alcuni elementi dell’armamento dei guerrieri dell’epoca (fine III sec. A.C.). Fig.6. circolo con coppella. Fig. 7. Gruppo di coppelle nei pressi immediati della chiesa di S. Martino. (Foto Zanotti GianBattista). Zona B: la Rocca Novella È per il momento la zona di maggiore interesse, sia per la quantità delle incisioni, sia per la suggestiva collocazione nell'ambiente. Si giunge nei pressi della Rocca Novella dalla strada che si stacca dal fondo valle nei pressi della roccia 1 (zona A). Ad un'altezza compresa tra 350 e 400 mt. s.l.m., la strada costeggia il fianco occidentale di un pascolo al cui lato settentrionale, su uno sperone di roccia in posizione dominante rispetto alla valle, giacciono i resti della Rocca Novella, costruzione di fine del XIII - inizio XIV secolo (fig.7, Sina, 1946). Il prato confina ad oriente con un torrente che scorre, entro un alveo molto scavato, sul limitare di un bosco. Il confine meridionale del prato, quello rivolto a monte, è costituito da un grande roccione, ben arrotondato posto quasi verticale, alla cui base, da una fenditura, sgorga una sorgente perenne (fig.23). Le rocce 2, 3, 4 e 5 sono disposte poco sopra il torrente e terminano sotto il muro a secco che separa il prato dal bosco, a pochi metri dalla Rocca; la n. 6 è la roccia al limite superiore del pascolo, alla cui base sgorga la sorgente; la n. 7, distante alcune centinaia di metri dalle altre, è stata inclusa alla zona B in virtù delle analogie che la riconducono alla roccia 6: medesimo stile e orizzonte cronologico, medesimo tema iconografico (grandi mani), stessa associazione con l’acqua.

Roccia n. 1 Fig.8.Struttura muraria della Rocca Novella È la meno importante del gruppo, alloggiando due sole o Rocchetta. Il fortilizio, realizzato a pochi metri dalle rocce incise, è probabilmente coppelle da cui è possibile trarre un’interessante sorto sui resti di una struttura abitativa di età informazione: l'attenzione posta dall'antico incisore nella precedenti. Uno scavo archeologico scelta del punto esatto in cui collocare l'immagine, consentirebbe di fare piena luce sulla un'inclusione più scura in risalto rispetto al fondo della sequenza cronologica dell’intero sito. roccia (fig 9).

Fig.9.Rocca Novella (a sinistra) roccia nr.1. Due coppelle. L’antico incisore le ha volutamente realizzate in un intrusione più scura della roccia . Fig. 10. Rocca Novella (sopra). Roccia incisa nel prato ai piedi della Rocca. Alle sue spalle, non visibile, sta il muretto che separa il prato dal bosco. E’ probabile che, anni addietro, sulla roccia nuda sia stato depositato uno strato di terra, in modo da estendere la superficie coltivata a foraggio. Roccia n. 2 È la superficie incisa più estesa dell’intera area. Le incisioni continuano sotto il muretto che separa il prato dal bosco. Dal punto di vista tematico si può provvisoriamente suddividere la roccia in tre sezioni: la prima, a ridosso del muretto (fig.11), è fittamente incisa da coppelle raggruppate secondo moduli la cui logica è da ricostruire. In molti casi attorno ad una grossa coppella sono disposte ordinatamente coppelle di dimensioni più ridotte fino a formare un'immagine solare; in altri si tratta di cerchi concentrici, dischi a coppella e forse anche spirali. La roccia è percorsa da lunghe linee martellinate che non sembrano a prima vista ricondursi ad una forma specifica, né collegare tra loro gruppi di coppelle, come molti esempi sembrano attestare in altre zone della Valcamonica (fig. 12). Per esprimere un'ipotesi accettabile circa il tracciato delle linee ed il rapporto esistente con le coppelle bisognerà attendere di avere una visione più complessiva della roccia, dopo il suo allargamento verso il muretto ed il prato. La sezione centrale e quella inferiore recano un numero esiguo ma significativo di incisioni. Al centro della roccia sono state incise tre figure geometriche, un cerchio, un rettangolo e un elemento diviso da linee paralleli. Intorno sono state incise coppelle, linee e cerchi (fig. 13). L'associazione del disco con il rettangolo si riscontra anche nella zona di Luine (Anati 1980), e ad essa è attribuibile un simbolismo cosmologico (Ragazzi, 2010b). Nella parte inferiore della roccia sono visibili altri due elementi di forma rettangolare, uno dei quali a raggiera interna, l'altro diviso in sezioni con due coppelline per ogni sezione, uniti ad un disco pure a raggiera interna (fig. 14). Sono assenti dalla roccia rappresentazioni realistiche di antropomorfi, di armi o oggetti, anche se non è escluso che, in seguito all’estensione della superficie, possano comparire altre figure. Tutti questi elementi, oltre che nel corpus nelle incisioni della collina di Luine, sopra Boario, trovano una precisa collocazione nel repertorio dell'arte rupestre megalitica nord-europea ed atlantica ( Morris, 1973).

Fig.11. Rocca Novella, roccia nr. 2. La roccia esprime un ampio repertorio di coppelle raggruppate in moduli e composizioni varie. Linee incise attraversano la roccia suddividendola secondo un ordine che ci sfugge e che, non conoscendo le reali dimensioni dell’insieme, è difficilmente intuibile. E’comunque evidente che sotto il muretto, che separa il prato dal bosco, la concentrazione di incisioni non diminuisce. Fig. 12. Rocca Novella. roccia 2. Cerchi concentrici, circoli con coppella centrale, circoli di coppelle con coppella centrale, linee incise che percorrono tutta la roccia, sono elementi riscontrabili con frequenza. Fig. 13. Al centro della roccia è presente un grande cerchio circondato da altri più piccoli e affiancato da un quadrato, da coppelle ed un’altra figura geometrica reticolata. Secondo la “geometria sacra”, disciplina che nell’antichità veniva impiegata nella progettazione del tempio, il cerchio è simbolo del cielo, il quadrato della terra. Un attento studio degli orientamenti dei segni presenti sulla roccia potrebbe rivelarci qualche informazione supplementare sulle reali intenzioni degli antichi incisori che hanno operato sulla roccia.

Fig. 14. Rocca Novella, roccia 2, bordo meridionale. Tre elementi che ancora esprimono interessantissimi concetti legati alla geometria. A destra un cerchio diviso da assi, assimilabile ad una ruota. A sinistra un quadrato diviso da assi. Più in alto, un rettangolo diviso da riquadri al cui centro è posta una coppella. Un’indagine sulla direzione degli assi del quadrato (terra) ed del cerchio (cielo) potrebbe evidenziare un orientamento celeste.

Fig.15. Rocca Novella, roccia 2. Fitto raggruppamento di coppelle Fig.16. Rocca Novella, roccia 4. La parte leggermente sopraelevata, divisa in due da uno spigolo centrale, ospita i due elementi più importanti: quello che ho definito “idolo pugnale” (a destra) e un meandriforme (a sinistra). Come nel caso della roccia 2, possiamo immaginare che anche la 3 abbia un’interessante continuazione sotto il muretto. Oltre ai due temi principali, alcune coppelle sono distribuite un po’ ovunque. Al centro è possibile vedere quella che sembra la stranissima rappresentazione di pugnale a lama triangolare dalle proporzioni estremamente non conforme ai modelli tradizionali.

Roccia n. 4

È posta a poca distanza dalla nr. 2 ed è attraversata dallo stesso muretto che ne impedisce la visione integrale. Data la presenza di un tema iconografico forse unico nel repertorio camuno, questa è probabilmente la superficie di maggior interesse della Zona B e dell'intero comprensorio di Plemo. La roccia (figg.16-19) è formata da un’area centrale, leggermente sopraelevata, ed un’area esterna, come uno zoccolo, che la circonda. La decorazione della parte centrale sembra più antica rispetto alle scene di armati (età del ferro) incise sullo zoccolo esterno. Gli elementi della parte centrale sono due: 1) una rappresentazione che sembra avere il riferimento più prossimo nella figura meandriforme della roccia 34-L di Luine (Anati, 1982, figg. 135-136). Le foto realizzate ed il frottage (fig.18) non sono riuscite a fornire un’adeguata visualizzazione dell’immagine. 2) una rappresentazione che, per quanto ne sappia è unica nel repertorio dell'arte rupestre della Valcamonica: Fig. 17. (in alto) Rocca Novella, roccia 4. si tratta di una figura triangolare, della lunghezza di circa Visione di insieme da un altro punto di vista. Nel un metro, sopra la quale è posto un elemento cerchio rosso è visibile la posizione della scena di lotta tra i guerrieri e l’ornitomorfo . quadrangolare (fig. 16 e 17). Sul vertice del triangolo Fig. 18. Roccia 4, Guerriero dell’età del ferro. sembra essere stato ricavato un pugnale con il manico Fig.19. Roccia 4. Due guerrieri armati di spada e terminante in una coppella. La viva impressione è quella scudo (armamento di guerra, non di caccia) fronteggiano un animale bipede (ornitomorfo) di di essere di fronte ad un “idolo” a forma di pugnale la cui grandezza pari all'uomo dotato di lunghe zampe testa/manico è il rettangolo, il triangolo è il corpo, armate di grossi artigli. L’uccello rappresentato mentre la parte terminale del triangolo, che le fattezze di non acquatico. La scena rappresenta probabilmente un combattimento simbolico. un altro pugnale, individua l'organo sessuale.

Fig. 20. Rocca Novella, roccia 4. A destra, frottage dell’elemento meandriforme. Per comprendere la reale natura dell’immagine è necessario attendere la realizzazione di un rilievo completo. Fig. 21. Rocca Novella, roccia 4. Il vertice inferiore del cosiddetto idolo è costituito da un pugnale a lama triangolare. Fig. 22 Figura antropomorfa schematica con grande mano. La datazione è incerta (forse Età del Bronzo) essere ricondotto ad un pugnale con lama molto larga e corta. La forma schiacciata, non è riconducibile all’esiguità di spazio a disposizione per l'incisione. Elementi di riconoscimento sussistono per la forma dell'impugnatura confrontabile con reperti della cultura materiale già noti. Anche su questa roccia sono presenti numerose coppelle, che appaiono all'interno e intorno all'idolo ed al meandriforme. E probabile che l’area esterna sia stata incisa in epoca successiva rispetto a quella centrale. Poiché le incisioni del basamento sono databili all'Età del Ferro, è dunque probabile che l’idolo ed il meandriforme siano attribuibili all’età del bronzo. Nel basamento sono rappresentate alcune figure di armati la cui diffusione in Valcamonica è ampia, soprattutto nella zona di . Fa spicco una scena in cui due guerrieri affrontano una figura di uccello (fig. 9). I due guerrieri sono armati di scudo e spada, armamento da guerra e non da caccia, mentre l'uccello è dotato di ben formati artigli,. L'importanza dell'uccello nel repertorio iconografico dell'antichità è nota; in Valcamonica lo troviamo in una scena funebre sulla roccia grande di Naquane in prossimità del labirinto e di una scena di uccisione (Zanettin, 1983; Anati, 1982, fig. 133). Nella zona di Plemo la figura di uccello funge da antagonista ai guerrieri posti alla sinistra. In quella posizione di opposizione al guerriero stanno talvolta anche la rosa camuna e la paletta (Anati, 1982, fig. 149). Roccia n. 5

La roccia n. 5 emerge nel prato a poca distanza dalla n. 4 ed è di grande interesse soprattutto per una figura di antropomorfo schematico a "grandi mani" nella posizione dell'orante inciso nella parte superiore (fig. 10). Al di sotto della linea degli arti inferiori e parallela ad essa è incisa un'altra linea curva. Difficile fornire una datazione per questa incisione. È però abbastanza probabile che si possa attribuire questo orante all'età del Bronzo. Il tratto delle "grandi mani" assume un grande rilievo per il fatto che tale figura è ricorrente nella zona. Il significato generale del tratto è stato già sufficientemente indagato (Sansoni, 1983); l'elemento da rilevare per le figure a " grandi - mani" rinvenute alla Rocca è la stretta ed evidente relazione di prossimità all'acqua (il torrente e la sorgente). Nella parte bassa della roccia sono presenti coppelle anche di grosse dimensioni ed uno strano antropomorfo rappresentato di profilo.

Roccia 6 e 7 La roccia 6 è situata nella parte superiore del prato, alla sua base si apre una fenditura dalla quale sgorga una sorgente che a memoria di uomo non si è mai esaurita. A due metri della sorgente è inciso un altro personaggio a dimensioni molto più piccole nella posizione dell'orante (fig. 11). La scena è molto simile a quella del Kernunnos presente nel parco nazionale di Naquane, a Capodiponte. La relazione tra il gesto "di imposizione delle mani", compiuto dal personaggio, e la sorgente contribuisce a ricostruire le motivazioni religiose che hanno spinto alla realizzazione dell'incisione proprio in quel punto della roccia. Un'altra figura di "grandi mani" è incisa sulla roccia 7, qualche centinaio di metri più a monte a pochissimi metri dall'acqua del torrente. La figura antropomorfa, realizzata nel medesimo stile della roccia 6 è coricata.

Fig.23. Rocca Novella. Sorgente che sgorga dalla roccia 6. La sorgente è perenne, tant’è che il comune di Esine ne capta stabilmente le acque. E’ probabile che la sua presenza sia una dei motivi per rappresentare l’antropomorfo a grandi mani. Fig24, Rocca Novella, roccia 6. Figura antropomorfa a grandi mani di notevole grandezza (circa 60 cm.) presso la quale è posto un antropomorfo di piccole dimensioni in atteggiamento di preghiera. Il “grandi mani” è stato collocato sulla roccia da cui sgorga la sorgente e che domina il declivio terminante nel rilievo che ospita la rocca. Fig.25. Rocca Novella, roccia 7. Figura antropomorfa a “grandi mani” Zona C: Dos dei Porcc e Valgàdega.

Fig. 26 Roccia di Valgadega. E’ sotto gli occhi di tutti lo scempio compiuto dal martello pneumatico. Sullo stesso sentiero, che collega la montagna di Plemo con quella di Esine, è stata distrutta e riutilizzata nella ripiena della strada una pietra conosciuta con nome di “pehalì de la htrea” (piedino della strega). Si trattave di un incavo naturale a forma di piede che nel racconto popolare, segnalava l’avvenuto contatto tra una strega e la pietra. Fig. 27. Croci medievali

L’area di Valgadega è posta ad un’altitudine più elevata e non è stata ancora esplorata a fondo: l'unica roccia fino ad ora ispezionata è incisa con coppelle e croci di età storica. Negli anni scorsi una parte della roccia stessa è stata distrutta per allargare la sede stradale (fig. 26). Stando ad alcune testimonianze, la manomissione ha provocato la scomparsa di una iscrizione con caratteri etruschi.

Zona D: Località Fontane

Nella zona è stata finora individuata una sola roccia divisa a metà dal tracciato di un sentiero ("Strada dei Pagà"). Nella parte superiore in condizioni di luce ottimali è visibile una figura di antropomorfo della media Età del Ferro. Più chiare le incisioni di età storica, per lo più croci realizzate con martellina metallica. Nella parte inferiore è presente una splendida iscrizione in carattere latini: «DEO GRATIAS ET MARIA CLE» (fig. 5). La tipologia dei caratteri ed il test: possono essere elementi sufficienti per collocarne la cronologia verso la fine del Medio

Evo.

Fig. 28. Località Campassi. Iscrizione medievale incisa su una roccia sulla quale transita la strada che collega Esine a Plemo (Strada dei Pagà) . La dedica alla Madonna in un sito il cui toponimo fa riferimento alla persistenza di culti pagani in una fase di cristianizzazione probabilmente già avanzata, fa supporre che il culto della madre di Gesù sia stato tra i primi e più facilmente assimilabili dal neo cristianizzato popolo camuno. Fig.29. Rocca Alta. Roccia inciso con coppelle, circoli con coppelle e spirali, La superficie, posta a poche decine di metri dalla Rocca Alta, gode di una incredibile visuale sul fondo valle, il Monticolo e l’area incisa di Luine, sopra Boario . Zona E: la roccia della Rocca alta

Fig 30. Rocca Alta. Accanto alla presenza di splendide incisioni di tipo aniconico, è da rimarcare la presenza sulla roccia di spaccature dovute all’accensione di fuochi. La grande visuale aperta sul fondo valle e in direzione del sito di Luine, dove sono state rinvenute piattaforme sulle quali erano accesi fuochi, rende lecita la supposizione che tra i due siti fosse attivo un contatto visivo notturno e che l’evento avesse un legame di tipo rituale con le incisioni rupestri. D’altro canto. all’epoca in cui la Rocca era in attività (prima del XV secolo) l’uso di fuochi notturni avrebbe potuto essere praticato da rocce egualmente esposte ma più vicine all’edificio. Si tratta di una roccia isolata, in posizione dominante, rivolta verso il fondo valle, che sta in collegamento visivo con l'altro versante della valle all'altezza della zona di Luine, sopra Boario, importante sito di arte rupestre. L'importanza di questo particolare è dettata dalla presenza di spaccature dovute a bruciature sul piano della roccia che fanno pensare all'accensione di fuochi notturni e, probabilmente, alla comunicazione a distanza con un'area, quella di Luine appunto, in cui gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti di piattaforme su cui venivano accesi fuochi.

Conclusioni

Le incisioni rupestri di Plemo offrono interessanti elementi di valutazione del complesso fenomeno dell'arte rupestre della Valle Camonica, sia per le novità tematiche che presentano, sia per le informazioni circa i movimenti di diffusione dei temi iconografici delle correnti stilistiche dell'arte rupestre camuna, sia per la probabile presenza, in siti come quello della Rocca Novella, di insediamenti preistorici connessi alle incisioni. La Rocca e l'area circostante sembra possedere quei requisiti indispensabili per garantire ad una comunità preistorica una tranquilla sopravvivenza: una posizione favorevole, la presenza dell'acqua, la difendibilità del luogo, la possibilità di comunica- zione sia con il resto della valle che con valli laterali. Uno scavo archeologico all'interno dei muri della Rocca potrà confermare la presenza di resti archeologici, come è avvenuto al Castello di Breno, mentre la lettura delle curve di livello potrà chiarire se alcuni dei dossi presenti nel prato adiacente la Rocca (e le incisioni) sono di origine naturale o artificiale. La Zona B dell'area di Plemo, in località Rocca Novella, oltre a manifestare una presenza di incisioni rupestri di grande interesse, può prospettare agli archeologi la possibilità di poter finalmente operare contem- poraneamente sia nell'ambito dell'arte rupestre che di quello della cultura materiale.

BIBLIOGRAFIA

Anati, E. 1976 - Per un censimento dell'arte rupestre in Valcamonica in BCSP, vol. 13- 14, pp. 43-64. 1980 - Luine collina sacra, Edizioni del Centro, Capo di Ponte. 1982 - I Camuni, Jaca Book, Milano. Anati, E.; Squaratti, V e Zanettin, A. M. 1977 - Capo di Ponte. Scavi di Via Sante in BCSP, vol. 16, pp. 121-133. De Marinis, Raffaele 1972 - Materiali dell'Età del Bronzo dalla Valcamonica e dal Sebino (), in BCSP, vol. 8, pp, 159-197. Fedele, F. 1978 - Rilevamento archeologico della Valcamonica, 1977, in BCSP vol. 17, pp. 100-105. 1988 - L'uomo, le Alpi, la Valcamonica 20.000 anni al Castello di Breno, Boario Terme, BIM. 1988b - Scavi archeologico sull'altopiano di Bomo e , in BCN, anno V, n. 4, pp. 13-14. Fossati A., Ragazzi G. 2001 - Musik - und Tan- zdarstellungen in den Felszeichnungen der Valcamonica und des Veltlins in Musikgeschichte Tirols, n. 315, Universiverlag Wagner, Innsbruck, pp. 37-52. Melotti, G. 1981 - La chiesa che è in Plemo. Appunti storici dalle origini a oggi, Esine, San Marco. Morris, R. 1978 - The Prehistoric Petroglyphs of Scotland, in BCSP, vol. 10, pp. 159. Priuli, A. 1986 - Incisioni di età storica nel quadro più ampio della cultura-figurativa rupestre camuna, in Gaggia et al., pp. 131-145. Ragazzi, G. 1984 - Termini in uso in arte rupestre, in B.C. Notizie. Notiziario del Centro Camuno di Studi Preistorici, vol. 1, nr. 2, pp, 13-16: 1989 - Le incisioni rupestri di Plemo. Relazione Preliminare, in Appunti, vol. 8, pp. 50-57. 1989 - Le incisioni rupestri di e Plemo, in: Conoscere la Valle Camonica, Guide De Agostini, pp. 63-65. 1990 - Archeologia e arte rupestre, in: Esine: il territorio, l'uomo e il tempo, vol. a cura dell'Am- ministrazione Comunale di Esine. 1992° - Incisioni Rupestri, linguaggio e comportamento: alcuni spunti di riflessione, in Appunti, vol. 19, pp. 56-59. 1994 - Danza armata e realtà ctonia nel repertorio iconografico camuno, in Notizie Archeologiche Bergomensi, vol. 2, pp. 235-247. 1998 - Interpretazione archeoastronomica della rosa camuna di Carpene» relazione presentata al XVI Valcamonica Symposium "Sciamanismo e Mito", 16 pp. 1999. La danza alle porte del cosmo» in: Brunod, G. (ed) La Rosa di Sellero, I Quaderni di Natura Nostra, vol. 11. 2000. I gesti fondamentali della preistoria, in B.C. Notizie, Notiziario del Centro Camuno di Studi Preistorici, vol. 17, n. 2. 2001 - Prefazione in: Storie di diavoli e paura. Leggende di Pisogne , Gruppo Archeo Pisogne. 2001 - L'albero del tempo. Con le incisioni rupestri della Valcamonica alle origini della cultura europea, InVallecamonica.lt, Breno. 2002 - Coppelle, Cappelle, Santelle» in Tracce, annuario del Cai di Valle Camonica. 2003 - Le incisioni rupestri di Plemo, in El Carobe, vol. 3 e 4. 2003b - La pietra del torchio del Carobe, El Carobe, Vol.3. 2004 - Naquane, le sirene e la sciurìna dei pè da Cavra, El Carobe, Vol.2. 2004b - La sciurìna dai pè de càvra,una leggenda camuna, El Carobe, Vol.3. 2005 - L’iscrizione cristiana dei Campassi, El Carobe, Vol.4. 2007 - Una stele funebre preromana nel campanile di S. Paolo, El Carobe, Vol.3. 2010a - Le chiavi del regno. Riflessione sulle incisioni rupestri di età cristiana in Valcamonica, El Carobe, Vol.2. 2010b – Il gioco del mondo e il viaggio dello sciamano, Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici, Vol. 36, pp.140-151. Sansoni, Umberto 1983 - Note sullo studio del simbolismo nell'arte rupestre» in Valcamonica Symposium (1979), pp. 439-444. 1987 - L'arte rupestre di Sellero, Edizioni del Centro. Capodiponte. 1989 - Esplorazione e rilevamento, Pia d'Ort, Le Crus di Pescarzo, in BCN, V, n. 4, pp. 18-19. Sina, A. 1946 - Esine Storia di una terra camuna, Brescia, Queriniana.