Direttore Responsabile: Gianni Milani Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina Autorizzazione Tribunale di Belluno ○ nr. ○ ○ 3/2004 ○ ○ ○ Stampa: Tipografia Printhouse snc Euro 1,40 POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. -70% - D.C.B. BL Periodico mensile di vita cittadina, cultura e attualità Anno II numero 17 ottobre 2005 ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ Tangenziale: Perchè acquistiamo i Intervista ... Hockey: si presenta La visita dell’Arciduca pareri e osservazioni Caselli della Ferrovia a Gianfranco Da Rin la nuova formazione Otto d’Asburgo

2-7 8 10 13 16 Futuro incerto, tempi lunghi, soldi pochi, cantieri per anni LA PROPOSTA ANAS È “LA SOLUZIONE”? Descriviamo le alternative: per scegliere di Gianni Milani a nostra Amministra- ne possibili alternative al zione, Sindaco Giacob- mega progetto. Lbi in testa, è molto ri- Non è vero che non ci siano gorosa in termini di procedu- alternative per decongestiona- re. Ogni attività è programma- re il traffico o per chiudere alle ta, deliberata, sviluppata, revi- macchine via Cesare Battisti. sionata, rideliberata, eccetera. I documenti ci sono. Basta pensare che la tenace Forse non c’è la volontà di pre- ostinazione di non cambiare sentarli alla cittadinanza. idea sullo Stadio Olimpico (e nemmeno di accettare un re- PROPOSTA PER CHIUDERE ferendum popolare, nonostan- VIA CESARE BATTISTI te le centinaia di firme raccol- In estrema sintesi, nel Piano te) è radicata in una delibera Regolatore è previsto che ven- comunale che ormai si perde ga rafforzata la viabilità che nei tempi. E ad ogni osserva- parte dal ponte Corona e ar- zione in proposito si rimanda riva al ponte Bigontina (vici- Inchiostro spiritoso a quella votazione! no alla chiesa della Difesa). Bene. Con questo riferimento, nel- di una circonvallazione esterna piede passa da 1,20 metri ad Per il sistema viario di Corti- l’ottobre del 2003 è stato com- all’abitato.” almeno 1,50 metri; vengono im- na non si ragiona così! pletato uno studio prelimina- Con l’intervento in esame si piegate delle barriere guard-rail Fino a prova contraria esiste un re per l’adeguamento funzio- mantiene il flusso veicolare che rivestite in legno. Piano Regolatore aggiornatissi- nale di via Lungoboite e per proviene da Falzarego (so- L’allargamento della strada vie- mo alla fine del 2003 ma … la nuova viabilità in via del prattutto cioè gli sciatori di ne progettato con vari muri di sorpresa, pochi mesi dopo l’ap- Parco e in via dei Campi. Socrepes e della zona) sulla sostegno che hanno altezze provazione salta fuori un: Il progetto “si propone di ridur- destra del Boite, smaltendolo molto modeste e fino ad un “contrordine compagni”! ci sia- re in maniera significativa il traf- però con più facilità. Tenen- massimo di un metro e mezzo. mo sbagliati. La cosa giusta è fico pesante ed automobilistico di do il traffico nella zona in que- L’opera più importante è l’al- fare tre o quattro tunnel, ce- passaggio dalle vie del centro e stione, si viene a stimolare largamento del ponte Crignes mentare il Boite con un immediatamente limitrofe, cre- l’uso dei parcheggi periferici (ultimato nel 1971) per avere enorme svincolo, sprofondare ando un collegamento privile- e si incentiva (così dice il pro- maggiori sbalzi laterali che ga- mega parcheggi nei prati di giato fra la Statale 51 e le strade getto) l’Amministrazione Co- rantiscano una carreggiata uti- Campo, spostare le funivie, per il passo Falzarego e il passo munale a pensare di realizzar- le di 7,50 metri ed un solo mar- impiantare una metropolitana Giau. ne di nuovi. ciapiede da 1,50 metri. leggera nei prati di Mortisa … Con lo scopo di evitare nuove Il costo complessivo di questo Il Piano Regolatore è dunque occupazioni di terreni demania- Primo stralcio stralcio è di 2.800.000 euro. sbagliato e gli anni di lavoro li e privati, lo studio è stato svi- Il primo stralcio dell’interven- che sono serviti per disegnar- luppato pensando ad un adegua- to parte dal ponte Corona, Secondo stralcio lo sono stati sprecati? mento della viabilità esistente, prosegue per via Lungoboite, Citiamo ancora: “Ad ulteriore Come si fa a non applicare il che si è tradotto in un necessa- arriva fino al Cimitero. e definitivo miglioramento della Piano Regolatore proprio in rio adeguamento della larghez- Il lavoro consiste nell’allargare viabilità, la realizzazione … di tema di progettazione viaria? za stradale … in previsione di la sede stradale dagli attuali 6 un nuovo tratto di circa 260 me- Dal Piano Regolatore prendia- un progetto di più ampio respi- metri a 7,5 metri (due corsie dal mo spunto per proporre alcu- ro che preveda la realizzazione 3,75 metri ciascuna); il marcia- CONTINUA A PAG. 2 222 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005 LA PROPOSTA ANAS É É LA SOLUZIONE?

CONTINUA DA PAG. 1 PROPOSTA PER PROGETTI GRANDIOSI tri di strada tra la zone ad ovest Visto che nella vita (e in politi- del Cimitero e l’innesto su via ca) occorre coltivare anche pro- Olimpia in sinistra orografica del getti di ampio respiro, provia- torrente Bigontina.” È in pratica mo a ragionare in grande. prevista una rotonda sotto gli at- La Tangenziale da quasi 1.000 tuali Tennis che permetta alle miliardi di vecchie lire – per macchine che arrivano da Lun- quanto paradossale possa sem- goboite, di prendere una nuova brare – non è inserita in un strada da costruire dietro al Ci- ampio contesto. Per il Comune foto: E. Pompanin mitero e si immetta in via Olim- di Cortina serve a risolvere il SOPRA: PANORAMICA DELLA ZONA INTERESSATA A PARTE DELL’ALLACCIAMENTO CON LA SR48 pia per andare con la Statale 51 problema lo- SOTTO: PARTICOLARE DELL’AREA IN CUI È POSIZIONATO LO SVINCOLO DI CORTINA SUD verso Coiana– con un ponte da cale dell’attra- costruire a fianco di quello già versamento, ca come la sola Tangenziale di esistente sul Bigontina (incrocio cioè senza ri- Cortina). Solo che è lunga 60 via Guide Alpine, dietro la Chie- chiamare traf- chilometri. sa della Difesa). Tutta la zona fico pesante e delle scuole, del cimitero e del- porsi come CONCLUSIONI la chiesa trarrà beneficio per grande via di Progetti e idee alternative effetto della diminuzione del transito! esistono. traffico di passaggio. Nel Piano Re- Ai cittadini va però data la pos- “È presumibile che diminuiranno golatore l’ipo- sibilità di prenderne visione e di notevolmente anche le code lungo tesi del ripristi- conoscerne i pregi e i difetti. la strada nelle ore di punta e quin- no della Ferro- Altrimenti, si possono anche di con sostanziale beneficio per la via Calalzo- raccontare le favole, senza che popolazione del posto …” Cortina-Dob- foto: E. Pompanin nessuno abbia gli argomenti Costo dello stralcio: biaco è pre- per ribattere. 1.700.000 euro sente, anche Salvo poi ritrovarsi con i pro- se liquidata in poche righe. rimento (e senza pedaggio) nei blemi irrisolti. Conclusione La Ferrovia viene invece vista confronti dell’autostrada del Bren- Con 4,5 milioni di euro e un paio con favore dalla Provincia e nero”. Per quanto possono, Radio Cor- d’anni di lavori si creano le pre- dalla Regione, in un contesto “D’altro canto la realizzazione di tina e Voci di Cortina daranno messe per quantomeno ipotizza- di studio che privilegia la solu- una ferrovia, progettata secondo ampia pubblicità a tutti i pro- re di dirottare il traffico fuori dal zione organica e globale dei canoni tecnici corretti, con opera getti, contribuendo a creare una centro e chiudere via Cesare Bat- problemi viari della Valboite, e d’arte che si inseriscano nell’am- vera e consapevole coscienza tisti (almeno 10 mesi l’anno). non le azioni locali (magari sco- biente secondo uno stile conforme comune nei cittadini di Corti- Non siamo così ingenui da pen- ordinate). alle caratteristiche della valle, rap- na e in chi ama il nostro paese. sare che l’intervento sia risoluti- Nel progetto commissionato presenta un primo elemento atto a vo. Si metterebbe però mano “a dalla Regione si legge anche migliorare la vivibilità della valle.”. gianni milani pala e piccone”, e comunque in qualche giudizio a proposito di Lo Studio di fattibilità della Fer- coerenza con la programmazio- quegli interventi di migliora- rovia è stato commissionato TANGENZIALE: ne del Piano Regolatore (se vale mento della rete viaria che por- dalla Giunta Regionale nel set- ALCUNI NUMERI qualcosa!?). tano ad un potenziamento del- tembre 1999 ed è stato pubbli- 11,38 Km = lo sviluppo complessivo di Ci piace poi pensare che nei mo- cui l’80% in galleria la capacità delle strade. Viene cato nel gennaio 2001. C1 = la categoria della strada che signi- menti di grande traffico in disce- detto: “Il risultato che si ottiene fica “strada extraurbana seconda- sa dalle piste (le due ore pomeri- potrebbe rivelarsi aberrante: au- ria a traffico sostenuto” La Ferrovia è progettata qua- 10,50 metri = la piattaforma utile della diane), Lungoboite diventi a sen- mento del traffico di attraversa- si tutta in galleria e ovviamen- strada ad unica carreggiata (2 corsie da so unico per smaltire la coda di mento per l’appettibilità costitui- te non riutilizza la vecchia 3,75 metri + 2 banchine da 1,50) pendolari. 12,90 metri = l’ingombro totale della stra- ta da un asse viario a grande scor- tratta. La linea proposta ha la da (larghezza) compresi i marciapiedi (1 capacità di adeguarsi a diver- metro meno della larghezza di una car- se esigenze di servizio, poten- reggiata autostradale a tre corsie + ban- MAGLIETTE PERSONALIZZATE E GADGETS china di emergenza) do essere vista come collega- 15 metri = l’altezza del viadotto princi- mento valligiano intercomu- pale (17 metri sopra la strada) 1.600.000 m3 = il materiale di scavo nale o come singolo arco di 400.000 m3 = il materiale di scavo che rete del sistema ferroviario andrà riutilizzato nell’opera europeo. 1.200.000 m3 = il materiale di scavo che andrà a discarica (dichiarate disponibili- tà per 500.000 m3 a San Vito e per Il preventivo di spesa è pari a 700.000 m3 ad Acquabona – discarica di Claudia Alverà - Majon 41 - Cortina - Cell. 339 7092609 circa 440 milioni di euro (cir- delle Regole). Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 333

27 settembre - presentazione del progetto Anas al Cinema Eden RESOCONTO E OPINIONI “““CONTROCORRENTE””” di Michele Dimai

o scorso 27 settembre, in 30% del traffico di passaggio. tamente a carico del un cinema Eden al limite Con la costruzione di un par- Comune oppure trami- Ldella capienza, i tecnici cheggio di scambio collocato a te “finanza di proget- Anas capitanati dall’ing. Valen- “Sote Convento”, posto indivi- to”, condiviso con part- ti hanno magistralmente espo- duato dall’Amministrazione ner privati. Ma siamo sto il megaprogetto della circon- comunale - come ha più volte proprio certi che ci sa- vallazione di Cortina: costo sti- ripetuto l’ing. Valenti nella sua ranno dei privati che mato 440 mln di Euro per una esposizione - si risolve il proble- investiranno dei soldi durata dei lavori di circa 4-5 ma del 70% del traffico dovuto in queste opere? E dove anni dalla posa della prima pie- alla penetrazione (pendolari o andrà il Comune a trovare al- boccare la nuova strada che ri- tra. turisti giornalieri). Con le bre- meno 50 mln di euro (100 mi- passa sotto il viadotto di “Cor- L’andamento del tracciato era telle di Alverà e Crignes si com- liardi di lire) pari al 50% degli tina Sud” che porta al parcheg- ormai noto a tutti i presenti, pleta il collegamento tra la SS51 investimenti? gio, oppure non troveranno più mentre quello che si voleva ca- e la SR48. Dati sottostimati di Ø I dati di traffico sono stati comodo cercare posto negli at- pire era l’esatta percezione del- traffico (circa 27.000 veicoli stimati da dati non recenti e tuali parcheggi, viaggiando sul- l’impatto ambientale, che un giorno) hanno portato alla scel- non certi. Le proporzioni di traf- le vie attuali visto che non sono tale lavoro potesse avere sulla ta di una tipologia di strada e fico sembrano riferite al fuori previste nuove arterie interne di nostra bellissima conca. di itinerario. stagione, mentre i valori asso- viabilità? Risultato: 80% dell’opera è in luti ai picchi di Natale. Ma Ø Gli abitanti di via Cesare galleria, lo svincolo principale Conclusioni: se vengono realiz- come si possono dimensionare Battisti sono felici, perché vedo- denominato “Cortina Sud” ri- zate tutte le opere progettate correttamente opere (strade e no finalmente la soluzione ai dotto all’osso e messo il più in Cortina sarà un paese vivibile e parcheggi) senza avere ben loro gravi problemi. Peccato che basso possibile, gli altri svincoli non intasato dal traffico per 365 chiara la quantità delle gran- per respirare meglio ben che minimizzati. Tutto questo por- giorni all’anno. dezze in gioco? Le circa 8-9.000 vada dovranno aspettare alme- ta a dire che i tecnici Anas han- auto (dati certi riferiti al 95-96) no 6-7 anni. Forse non sanno no svolto molto bene il loro com- Riflessioni: che arrivano dal Cadore e che che comunque passeranno vi- pito, ovvero per dirla con le pa- Ø Per ammissione del nostro portano sciatori incalliti la mat- cino alla loro bellissima via tut- role dell’ing. Valenti “per un Assessore ai lavori pubblici sin tina e ripartono la sera, dove so- ti i circa 10-15.000 veicoli dei opera così importante il realiz- dall’aprile 2004, la bretella di steranno se il parcheggio pre- residenti, di chi abita in alber- zare le quasi totalità delle ope- Alverà non serve e non è volu- visto, con i costi previsti, sarà go o in seconde case. Non sa- re in galleria ci porta tranquil- ta da nessuno. Ma allora per- di “solo” 1.500 posti? rebbe più saggio e più salutare lamente a pensare che l’inseri- ché dopo oltre un anno di fitti Ø Sempre dai dati stimati ri- spingere il Comune a realizza- mento della circonvallazione incontri è ancora rimasta nel sulta che il 30% dei 27.000 vei- re subito una riqualificazione di risulta essere molto poco impat- progetto, anzi si è provveduto coli è di transito mentre il 70% via Lungo Boite? (per conoscen- tante”. a spostarne l’imbocco, per ac- è di penetrazione. Ma dove ven- za questa Amministrazione ha Verissimo. quietare così le acque smosse da gono tenute in considerazione incaricato e pagato uno studio Pareri della platea: alcune cri- alcune osservazioni dei cittadi- le macchine dei residenti, di chi in tal senso che porta alle con- tiche ambientaliste più per prin- ni fatte solo pochi giorni fa? abita in albergo o in seconde clusioni che basterebbero circa cipio che per convinzione, ma Ø Nel collocare il parcheggio case? Ma dove vanno a par- 4mln di euro - 1 centesimo del- la maggior parte era “entusia- scambiatore, i tecnici Anas non cheggiare i circa 10-15.000 vei- l’investimento Anas - e due sta” per un lavoro da troppo hanno messo becco. La scelta di coli di questi poveretti che sono anni di tempo per alleviare i tempo aspettato. dove posizionarlo deve essere i maggiori contribuenti delle loro dolori). Sembrerebbe di vivere in una imputata solamente al Comu- casse del Comune? favola che finalmente arriva al ne. Ma in base a quale criterio, Ø Il sistema di trasporto inte- Tutto questo dovrebbe bastare lieto fine. con che esperienza tecnica, con grato (people mover) colleghe- per capire come la soluzione Ma siamo proprio certi che sia quali studi, relazioni si è giunti rà comodamente e velocemen- proposta comporterà un bene- veramente tutto oro quello che a scegliere proprio quel sito e te il parcheggio con l’isola pe- ficio minimo alla nostra attuale luccica? non altri? Perché concentrare donale del centro. Ma siamo si- situazione. Se invece partiamo Ovvero siamo sicuri che basti- tutto il traffico di penetrazione curi che si troverà parcheggio dal ripensare una diversa orga- no i soldi dello Stato per risol- in un unico punto e non smi- viste le premesse precedenti? E nizzazione interna della viabi- vere i nostri problemi? starlo in più punti? se anche vi fosse posto, siamo lità e della sosta (esistono già Ø Le bretelle di collegamento, sicuri che gli abitanti delle fra- degli studi in proposito ed altri Partiamo analizzando le ipote- il sistema di trasporto integrato zioni (Alverà, Chiave, Cadin, sono in fase di ultimazione) e si di lavoro utilizzate dall’Anas (people mover), il parcheggio e Ronco, ecc.), preferiranno an- su queste far convergere la cir- per redigere il progetto. tutto quello che ci sta attorno dare fino a La Vera per pren- convallazione che, sia ben chia- costerà, stando ai dati forniti nel dere la tangenziale per arriva- ro, va realizzata al più presto, A Cortina serve una strada di 2004, non meno di 100 mln di re sino al Miramonti per rigirar- forse con gli stessi soldi prende- scorrimento per eliminare il euro. Tale importo sarà comple- si e arrivare al cimitero per im- remo 2 piccioni. 444 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

27 settembre - presentazione del progetto Anas al Cinema Eden ABBIAMO CHIESTO UN COMMENTO A ... di Alice Gaspari COMITATO PER VIA COMITATO CESARE BATTISTI DI ALVERÀÀÀ

Siamo rimasti molto colpiti Vogliamo Il comitato di Alverà è compo- sente al momento di fare ulte- dall’ottima qualità del pro- sottolinea- sto da 19 persone, cortinesi e riori commenti. Il gruppo getto presentato, da quanta re che que- non, proprietarie di ville e ap- provvederà adesso ad appro- attenzione sia stata data agli sta è partamenti fondire la co- aspetti ambientali e da come un’oppor- in quella Alverà noscenza della zona. Han- nuova varian- esso si diteci, giorno, mese, anno prefigga no deciso di te, sempre tra- mite lo studio sia di ri- affidarsi, per entro cui sarà possibile Cesare Battisti di professioni- solvere tunità da non formulare le presentare osservazioni ... proprie os- sti, apportan- il traffi- Il progetto Anas perdere, perché rimangono pone le premesse servazioni al do al plico di co di at- se il progetto progetto a tutt’oggi osservazioni traver- per la risoluzione non venisse ap- Anas, a seri un’incognita già consegnate samen- del traffico di penetrazione provato dagli professioni- le opportune to nord- e della circolazione interna, organi compe- sti tecnici e legali, che hanno integrazioni. Majoni si dichia- ra invece piuttosto deluso dal- sud, sia una risposta tenti entro que- prodotto ed inviato un volu- di porre sta legislatura ci minoso plico con tanto di car- la risposta ricevuta dai tecnici le indi- a quello di cui Cortina è difficile pen- tografia; come per incanto, dell’Anas alla domanda che spensa- ha estremo bisogno sare che tanta at- con estrema rapidità, l’Anas ha posto: ditemi giorno, mese, anno entro cui sarà possibile bili pre- tenzione e tanti ha recepito ed accettato tali presentare osservazioni… ri- messe per la risoluzione di investimenti verranno nuo- osservazioni, presentando un tracciato stradale modificato mangono a tutt’oggi un’inco- quello di penetrazione e del- vamente dirottati su Cortina, di conseguenza. Per Sergio gnita. Comunque, aggiunge, la circolazione inter- lasciandoci ir- Majoni questa nuova via- na, una risposta in- Cesare Battisti rimediabil- Majolin, bilità non risolverà somma a quello di mente con i Alverà i problemi di traf- Questa è rappre- cui Cortina ha estre- sempre più sentante Non risolverà fico, crea un im- un’opportunità mo bisogno. gravi problemi e porta- i problemi di traffico, patto ambientale da non perdere voce del notevole ed è quin- I grafici esposti da di inquina- crea un impatto tempo nella sala mento e di traf- gruppo, di per Cortina un Consiliare del Mu- fico. l’Anas ambientale notevole danno. Avevano proposto, con le nicipio non permettono di Ci appelliamo pertanto ai no- ha capi- ed è quindi per Cortina osservazioni, quel- apprezzare tutto il valore di stri concittadini affinché dia- to che un danno “lì, an- la che secondo questo pro- no, se credono, un dava a loro sarebbe stata getto, pro- apporto costrutti- una soluzione migliore: ad Cesare Battisti cozzare contro qualcosa di getto per il Cesare Battisti vo per l’eventua- duro” ed ha deciso di sposta- esempio lo studio redatto quale dob- Ci appelliamo le perfeziona- re la strada un po’ più in su, qualche anno fa dall’ing. biamo rin- ai nostri concittadini, mento del pro- facendola arrivare al ristoran- Mauro Dandrea che, tra le al- graziare affinchè diano, se getto per quanto te Al Camin, demolendo le tre cose, proponeva la realiz- case cantoniere che insistono zazione di un parcheggio da sentitamen- credono, riguarda la fase te i tecnici esecutiva, ma che su quel terreno (ma sono del- 500 posti auto presso i campi dell’ANAS un apporto costruttivo si rendano conto l’Anas quelle case? da tennis Appollo- e quanti, ad per l’eventuale del danno incal- - ndr). Anche Alverà nio e la ri- ogni livello perfezionamento del colabile che la no- questa tuttavia non gli sembra Fa un po’ paura la facilità costru- politico, si stra comunità su- progetto una soluzione ac- con cui hanno spostato la zione del- sono prodi- birebbe se lo stes- cettabile. Essen- strada di 300 metri ... la funivia gati affin- so non venisse dosi però trovato di , ché a Cortina venisse propo- approvato, magari per colpa quella sera di con par- sta questa grande, concreta di sterili polemiche o interes- fronte ad un tracciato diverso tenza dalla zona del parcheg- occasione. si particolari a corto raggio. da quello conosciuto, non si gio, ad un costo stimato di rea- Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 555 lizzazione di 7.500.000 euro; ciò alleggerirebbe notevolmen- te il traffico creato da sciatori COMITATO PROMOTORE ed escursionisti sulla 48, uno dei punti più critici della no- DELLA RACCOLTA FIRME PER stra viabilità. “Adesso aspet- tiamo di sapere cosa dicono i tecnici e poi vedremo come “BLOCCARE” IL PROGETTO muoverci, comunque andre- mo avanti … anche perché fa Il “Comitato del no”, dopo la dal pubblico di Cortina. un po’ paura la facilità con cui presentazione del progetto Il signor Paolo Mannini è in- hanno spostato la strada di presso il Cinema Eden avve- tervenuto con una domanda 300m …” Si potrebbe aprire nuta marte- tecnica ri- poi tutto un altro capitolo su- dì 27 set- guardo la gli espropri, che il signor Majo- tembre presumibi- ni ha scoperto grazie agli arti- Comitato del no scorso, ci ha le, ma an- coli della giornalista Marina rilasciato la La funzionalità che preci- Lecis, ma c’è davvero da pre- sua dichia- del parcheggio multipiano sa, altezza occuparsi? L’assessore France- razione; che verreb- schi giura che quella parte di può anche essere messa be a rag- strada non verrà mai realizza- in dubbio “ Dobbiamo giungere il ta, e ha promesso di metterlo La raccolta di firme prosegue, constatare “fagiolo”, per iscritto, anche se non lo ha nel rispetto di che il progetto ANAS è stato ovvero il via- ancora fatto, mentre i tecnici chi ha già fir- presentato e spiegato molto dotto princi- dell’Anas non solo la presen- mato e verrà bene e abbastanza esaurienti pale sul Boite e Comitato del no tano, ma addirittura continua- utilizzata per sono state le risposte date alle le relative bre- no a lavorarci, in accoglimen- Non è chiara ancora fronteggiare un innumerevoli domande poste telle di colle- to delle osservazioni. l’altezza della rampe eventuale e pos- gamento. del “fagiolo” sibile ricorso. Chi avrà ragione? La risposta è stata precisa per quanto riguarda il ponte: Comitato del no 17 metri. La raccolta di firme Se questa altezza sarà rispet- prosegue tata non ci dovrebbe essere un grossissimo impatto, sempre che non ci sia un cambiamen- Precisiamo ancora una volta to di programma… che la nostra posizione non Per le bretelle invece l’altezza è contro la viabilità di Corti- non è ancora ben definita. na, essendo a conoscenza della gravità del problema, Un altro punto che ci lascia dei ma per la salvaguardia del grossi dubbi è la costruzione territorio della Valle d’Am- di un gigantesco parcheggio- pezzo.”. multipiano, progettato in una posizione decentrata e con un grande impatto ambientale.

La funzionalità di questo può anche essere messa in dubbio, poiché il suo utilizzo, da par- te del tipo di clientela di Cor- tina, è incerto. Ad esempio il parcheggio Pontechiesa, in zona centra- le, è usufruito pienamente dai turisti?

Migliori chiarimenti e maggio- ri rassicurazioni si chiedono all’Amministrazione su questi punti: multipiano e people mover che, come sembra, sa- ranno tutti a carico del Comu- ne di Cortina, come e quando verranno finanziati?. 666 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

Molti i cittadini e le associazioni che hanno presentato osservazioni alla Regione e al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ECCONE ALCUNI STRALCI

OSSERVAZIONI VERDI PER LE OSSERVAZIONI CIPRA

CORTINA La CIPRA Italia - Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi - esprime la propria forte criticità rispetto all’intervento prospettato in E WWF SEZIONE oggetto. Un intervento di così pesante impatto ambientale ed onerosità è sicuramente abnorme rispetto all’obiettivo dichiarato di limitare il traf- fico di avvicinamento e di transito dalla località ampezzana. DI CORTINA D’AMPEZZO Pertanto la CIPRA Italia esprime la sua valutazione decisamente negativa nei confronti dell’opera di circonvallazione stradale denominata SS51 “Alemagna” variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo - Nel P. R. G. di Cortina viene sottolineato come la realizzazione di per svariate quanto evidenti motivazioni: una tangenziale fuori dalla zona antropizzata, sia una solu- - eccessiva interferenza su ambiente e paesaggio, per la presenza di opere in rilevato, tunnel, zione di difficile attuazione e di piccola incidenza sull’orga- svincoli, barriere antirumore e viadotti con ripetuti attraversamento di corsi d’acqua, zone umide e nizzazione della viabilità interna, interessata principalmente dal prati da sfalcio, oltre che per l’interessamento di aree geologicamente instabili traffico di penetrazione e soggetta a rilevantissimi sbalzi di correnti - smisuratezza e insostenibilità dell’opera sotto il profilo finanziario: oltre 440 milioni di euro a di traffico tra periodi di alta stagione turistica e bassa stagione. Nel preventivo si configurano come una somma abnorme per una singola circonvallazione documento programmatico del comune di Cortina d’Ampezzo, si - inadeguatezza dell’intervento a limitare i fenomeni di inquinamento atmosferico: l’opera appare predilige l’esecuzione di interventi di piccola portata miranti alla ridu- destinata a svolgere una funzione di attrazione di nuovo traffico, soprattutto pesante, che vanifi- zione del traffico privato. cherebbe l’effetto di riduzione della attuale congestione stradale lungo la circonvallazione urbana. - Le gallerie previste dal progetto dell’A.N.A.S. mirano ad agevolare Le peculiari caratteristiche morfologiche della conca ampezzana vi favoriscono infatti l’instaurarsi il traffico di attraversamento della valle che, dai rilevamenti eseguiti, di condizioni di persistente inversione termica. In tali condizioni, l’effetto di prossimità della fonte rappresenta una piccola percentuale del traffico attualmente gravi- emissiva assume importanza relativa, a fronte del progressivo accumulo e livellamento delle con- tante su Cortina. A nostro avviso la realizzazione di tale progetto centrazioni di inquinanti, che dipendono da numero e tipologia dei veicoli e dalla condizione di non farebbe altro che aumentare il traffico pesante, con grave transito nell’intera conca molto più che dalla esatta localizzazione dei punti di emissione. danno non solo per la nostra vallata, ma anche per tutti i - assenza di prospettazioni alternative, che – oltre ad affrontare le criticità legate ai nodi attuali di paesi limitrofi e per il Parco Naturale delle Dolomiti d’Am- congestione del transito di attraversamento – valutino anche le possibilità di riduzione del traffico pezzo e dei confinanti Parchi Naturali di Fanes-Sennes-Bra- attraverso specifiche limitazioni (ad esempio per quanto riguarda i mezzi pesanti per il trasporto di ies e delle Dolomiti di Sesto che inevitabilmente subiranno le merci) e l’istituzione di servizi alternativi di mobilità per le persone e le merci. conseguenze di quest’opera. - La realizzazione della bretella di raccordo con fa S.R. 48 comporta A motivare l’intervento di CIPRA Italia è la preoccupazione circa la possibilità che l’opera la costruzione di una terza strada parallela alle già esistenti assecondi la formazione di un nuovo corridoio di transito dei mezzi pesanti, alternativo Via delle Guide Alpine e Via Roma (quest’ultima più che adeguata a e parallelo al percorso autostradale del Brennero. E’ noto che già oggi tale “corridoio” viene sostenere carichi notevoli di traffico). utilizzato da un numero fortunatamente limitato di mezzi, che in tal modo eludono il pagamento di - Il traffico di penetrazione, vero nocciolo della questione, pedaggi autostradali. La realizzazione della circonvallazione, evitando l’attraversamento di Cortina, non trova soluzione da questo intervento poiché lo “svincolo determinerebbe un effetto locale di velocizzazione, aumentando l’attrattività dell’intero percorso, con Cortina sud” proposto ha senso solamente in relazione alla realiz- un sicuro effetto di incremento del transito lungo l’asse vallivo della Val Boite e i relativi centri abitati. zazione di una serie di interventi di ampia portata: parcheggio multi- L’esito inevitabile di questa opera è quello di attestarsi lungo un nuovo sistema stradale di attraversa- piano, spostamento dei due principali impianti di risalita, servizio mento alpino, in sostanziale contrasto con il Protocollo Trasporti della Convenzione Internazionale per shuttle elettrici o “people mover” su strutture in elevazione e quan- la Protezione delle Alpi, un trattato vincolante nell’ambito del quale i Paesi alpini hanno convenuto circa t’altro. Tutti questi interventi sarebbero a carico dell’Ammini- l’inopportunità di un aumento delle capacità per il transito stradale, impegnandosi a perseguire il strazione Comunale, ma a tutt’oggi non risulta alcun atto for- trasferimento della crescente domanda di mobilità verso altre modalità di trasporto, in particolare male che ne dimostri la volontà e la possibilità finanziaria ferroviarie. per la loro realizzazione, il tutto sembra essere soltanto un’idea nella testa di un assessore esterno del comune di Conina d’Ampez- Tale preoccupazione è accresciuta dalla notizia di un ennesimo progetto autostradale, il prolungamen- zo. to della A27 in direzione del valico internazionale di Tarvisio, che prefigurerebbe un disegno territo- - E’ fondamentale ricordare come il territorio di Cortina sia particolar- riale dell’intero territorio bellunese come di un grande snodo di traffico internazionale. mente instabile dal punto di vista geologico. Proprio dove è prevista Non è la concreta realizzabilità di una così impressionante mole interventi a preoccuparci, giacché la realizzazione della galleria Meleres esiste una frana di vaste difficilmente tali faraoniche opere potranno reperire le risorse economiche necessarie proporzioni in continuo movimento, che inutilmente da anni si cerca in tempi non biblici, quanto il fatto che un simile affastellarsi di progetti viabilistici più o meno improbabili di tamponare. costituisce un paralizzante disincentivo alla ricerca di soluzioni e progettualità alternative, capaci di - L’intero progetto nonché gli svincoli ed i tratti previsti in sopraele- fornire una moderna risposta in termini di servizio, e non più di semplice viabilità, alla vata si addicono ad un paesaggio di periferia urbana piutto- domanda di mobilità. sto che ad una località turistica di fama internazionale che deve basare la sua offerta sulla qualità ambientale e sulla bellezza del E’ lecito, a questo punto, domandarsi come possa un simile ed inquietante scenario trovare sostegno paesaggio. in una località a spiccata vocazione turistica qual è Cortina d’Ampezzo. - Gli obbiettivi che l’A.N.A.S. si pone di raggiungere con questo intervento non coincidono con le esigenze turistiche-residenziali- Ci piace evidenziare come la scorsa estate la confinante provincia di Bolzano abbia ripristinato il ambientali di Cortina in quanto la velocizzazione ed il miglioramento servizio di collegamento ferroviario Merano – Malles, dopo un quindicennio di completa dismissione della viabilità non farebbero altro che incrementare il traffico di della tratta ferroviaria. Il treno della Val Venosta sta avendo un riscontro assolutamente sopra le transito ed aumentare il pendolarismo turistico con con- aspettative e riconosciuto dall’intera comunità venostana, che con la nuova ferrovia non ha ricevuto seguente peggioramento delle condizioni di inquinamento solo un nuovo servizio, ma anche un impulso economico legato all’arrivo di nuovi flussi turistici. Il ambientaLe. ripristino dell’intera tratta ferroviaria di 60 km, inclusa la fornitura dei treni, è costato 116 - L’adeguamento dei collegamenti viari non assicura di certo le op- milioni di euro, ovvero un quarto dei costi preventivati per la sola circonvallazione stradale di portunità di ulteriore sviluppo economico: lo dimostra il fatto che Cortina. nonostante sia stata costruita l’autostrada fino a Pian di Vedoia i A fronte di una simile e documentabile prestazione, ci sentiamo senz’altro di suggerire all’Amministra- dati sulle presenze turistiche sono in continua diminuzio- zione Locale e alle Autorità in indirizzo di voler valutare con maggior attenzione un diverso orienta- ne e gli intasamenti stradali sono in continuo aumento. mento delle risorse disponibili, che venga imperniato sul ripristino del servizio ferroviario per merci e - Il progetto presentato dall’A.N.A.S. rientra nel programma gover- persone lungo la linea Calalzo-Cortina-Dobbiaco. Riteniamo non possano esservi dubbi circa il fatto nativo di infrastrutture strategiche a livello europeo denominato “cor- che un simile investimento, se affiancato da una capace ed efficiente gestione del servizio, determi- ridoio 5”, è pertanto fantascientifico pensare che un simile nerebbe una creazione di valore aggiunto turistico incomparabilmente superiore a quello di un inter- investimento sia finalizzato al solo scopo di risolvere il pro- vento viabilistico quale quello fin qui prospettato. blema del traffico del centro di Cortina, gli interessi in ballo Damiano Di Simine sono di ben altra portata e certamente non coincidono con le esi- Presidente di CIPRA Italia genze della comunità locale. Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 777

STRALCIO DALLE OSSERVAZIONI OSSERVAZIONI DEL COMITATO CIVICO CORTINA DI UN URBANISTA ... nelle osservazioni che seguono si è voluto analizzare la procedura VIA soltanto dal punto di Una raccomandazione può essere fatta, quella di tenere in buon vista dell’informazione alla cittadinanza. conto e certamente lo sarà, l’attuale stato fisico naturale del suolo e della sua proiezione dinamica, le sue possibili variazioni temporali e le Osservazione n. 1 – Avvisi apparsi sui quotidiani - Tempi eventuali strutture “nascoste”. In data 21.07.2005 è apparso, rispettivamente sul quotidiano a diffusione nazionale “La Repubblica” e sul Queste condizioni assieme alle proiezioni di variazione della quantità quotidiano locale “Il Gazzettino” , l’avviso al pubblico “SS51 di Alemagna – Variante all’abitato di Cortina (aumento e/o diminuzione) e qualità (merci e/o persone) del traffico d’Ampezzo - Lotto I e completamento” possono influenzare e richiedere modifiche durante l’iter di verifica L’avviso fa riferimento ai tempi per la presentazione delle osservazioni di cui all’art. 16 della L.R. del progettuale. Veneto 10/1999, che a sua volta richiama l’art. 14 della legge medesima per la definizione di “annuncio”. Alcune prescrizione dell’UE sul traffico delle merci escludono la pos- L’art. 14 comma 3 – prevede che “ il soggetto proponente provvede a far pubblicare l’annuncio dell’avvenuto sibilità che nelle gallerie sia possibile il transito delle merci pericolose deposito di cui al primo comma su due quotidiani …” (infiammabili od altro), queste allora, e ove presenti, potrebbero tran- Come si può desumere dalla lettura dell’avviso lo stesso non annuncia l’avvenuto deposito, sitare ancora nelle “dismesse” sedi stradali, e quindi per il centro. bensì il deposito “a venire””. Il fatto ha creato incertezze e confusione nei cittadini che non Altre attenzioni potranno essere quelle formali: il progetto dei viadotti hanno la certezza della data entro cui far pervenire le proprie osservazioni. Infatti si presenta- da non affidare certamente, vista la delicatezza ambientale, alle strut- no quattro ipotesi: ture prefabbricate in commercio, bensì ad un concorso di risonanza 1) Tenendo per buono quanto scritto sull’avviso i 50 giorni decorrono dalla data del 27/07/2005, internazionale, come le indispensabili barriere antirumore, vista la 2) Seguendo alla lettera il disposto della Legge Regionale i tempi decorrerebbero dal 21/07/ tipologia presentata il giorno 27; l’opera in questione non è solo com- 2005, giorno di pubblicazione dell’annuncio, pito dell’ingegneria. 3) L’avviso pubblicato sui quotidiani sopraccitati non corrisponde a quanto previsto dalla Legge Questo potrà dispiacere ad alcuni, ma, tra l’altro, bisogna prestare Regionale in quanto non annuncia l’avvenuto deposito, bensì un proposito; attenzione ai contenuti delle allora citate, Leggi sulle grandi infrastrut- 4) Applicando il disposto dell’art. 9.1 del DPR 12/04/1996, il termine è ridotto a 45 giorni dalla ture e 80 dove tutte le procedure di Valutazione d’Impatto Ambientale pubblicazione (rimanendo invariata l’incertezza sulla data da cui far decorrere i termini 21 luglio sono snellite e semplificate e dove (ad esempio), lo stesso materiale o 27 luglio) prodotto dagli scavi (smarino) è considerato rifiuto, quindi sottratto ad un’attenta valutazione della sua pericolosità. Osservazione n. 2 – Avvisi apparsi sui quotidiani – Perdita di efficacia della comunicazione Ancora un’osservazione, tutto il tracciato delle statali 48 e 51 interes- L’avviso apparso sul quotidiano la Repubblica è apparso alla pagina 8 - “MONDO”. sate alla variante proposta dall’Anas verrà da questa “dismesso”, il L’avviso apparso sul quotidiano il Gazzettino è apparso alla pagina 5 nella sezione “ESTERI”, all’interno di ché vuol dire, come risaputo, che la stessa non ne curerà più la un riquadro denominato PICCOLA PUBBLICITA’, di seguito agli annunci per la vendita di case e terreni e manutenzione e che questa passerà al Comune. Quindi, tutti gli oneri offerta di rappresentanze. graveranno sui bilanci comunali a venire dove, fra i vari adempimenti Appare evidente che la posizione dei due avvisi sui quotidiani (pagine degli esteri e per il dei compiti istituzionali, dovranno trovare posto i costi della sua ma- Gazzettino anche la contiguità con gli annunci commerciali) non rispecchia lo spirito della nutenzione ordinaria e straordinaria. normativa che li prevede. Citiamo a supporto di questa tesi la circolare del Ministero dell’Am- prof. Pier Maria Gaffarini biente 11 agosto 1989 “Pubblicità degli atti riguardanti la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale” che recita: “… Allo scopo di rendere più agevole l’operato tanto dei committenti, quanto del pubblico interessato e delle amministrazioni istruenti, si ritiene opportuno formulare taluni indirizzi volti ad assicurare in concreto una adeguata corrispondenza tra l’efficacia degli annunci sui quotidiani e lo spirito ... E DI UN INGEGNERE delle norme che li disciplinano …” e ancora: “ Formato dell’annuncio: si raccomanda un formato non inferiore ITINERARI E COLLEGAMENTI TERRITORIALI a sei moduli e di assicurare una collocazione dell’annuncio nell’ambito dei quotidiani prescelti che gli conferi- sca una evidenza adeguata al ruolo primario che le norme di legge conferiscono alla pubblicazione ed alle Osservazione: Il tracciato proposto non prevede significative con- osservazioni del pubblico ad esso collegate quali, ad esempio, le pagine di cronaca nazionale per i quotidiani nessioni con la viabilità interna al Comune, poiché di fatto attribui- nazionali e la cronaca locale per il quotidiano più diffuso nella regione”. sce al “grande svincolo” di Cortina sud lo smistamento di quasi tutta Si ritiene che l’inserimento dell’avviso nella Piccola Pubblicità del Gazzettino non possa confe- la mobilità non di transito (locale e di penetrazione). La geometria rire adeguata evidenza al ruolo primario che la legge conferisce alla pubblicazione dell’avviso. dell’asse e degli svincoli poco agevola sia il collegamento delle varie E’ evidente inoltre che i quotidiani a diffusione locale vengono letti prevalentemente, se non frazioni con il nuovo percorso viario che il raggiungimento delle quasi esclusivamente, nelle pagine locali. La pubblicazione dell’avviso sulla pagina degli esteri frazioni stesse per gli spostamenti con origine/destinazione ester- ha, nel concreto, fatto perdere di efficacia la comunicazione, che verosimilmente ha raggiunto na al comune. Considerando il tratto di nuova viabilità compreso tra un limitatissimo numero di lettori. Lo stesso vale anche per la collocazione nella pagina “Mon- la galleria Zuel e lo svincolo Cortina Sud emerge che il quadrante do” nel quotidiano La Repubblica, sebbene in maniera forse meno accentuata. territoriale ivi compreso risulta non completamente collegato con la nuova opera in quanto manca la possibilità di immettersi sulla va- Osservazione n. 3 – Portale informativo Valutazione Impatto Ambientale Veneto riante, in direzione Dobbiaco, sia in corrispondenza dell’imbocco Il portale informativo Valutazione Impatto Ambientale Veneto (www.impattoambientale.net), a cui si accede Zuel che in corrispondenza dello svincolo Cortina Sud. Queste con link anche dal sito ufficiale della Regione Veneto, è nato da un progetto condiviso tra ARPAV, Regione considerazioni si estendono anche alla necessità di avere un colle- Veneto e le Amministrazioni Provinciali del Veneto, con lo scopo di offrire un unico sito in cui trovare tutte gamento diretto e sicuro di entrata ed uscita per la località Pian da le informazioni sugli Studi di Impatto Ambientale dei progetti presentati in Veneto e contribuire all’informa- Lago che attualmente è in fase di sviluppo sia artigianale, residen- zione dei cittadini veneti sullo stato di avanzamento della procedura di valutazione dei progetti di maggiore ziale e commerciale. rilevanza ambientale che si intende realizzare in Veneto. Alla data odierna (12/09/2005 - ndr) il progetto della viabilità di Cortina non è inserito nell’elenco COMPATIBILITÀ URBANISTICA e pertanto “non esiste” per tutti coloro che si affidano a questo strumento di informazione per Problema: L’opera è compatibile con lo sviluppo urbanistico de mantenersi aggiornati su questo tipo di procedure, che è il fine per il quale il sito stesso è stato territorio? costituito dalla Regione del Veneto. L’inserimento nel sito avrebbe inoltre reso possibile avere Osservazione: I poli attrattori attualmente esistenti richiedono una una chiara idea sui tempi e le modalità della procedura in questione. diversa organizzazione, che ne accresca ed ottimizzi la fruibilità. Ciò non è contemplato dal progetto preliminare, che appare avulso Osservazione n. 4 – Presentazione al pubblico dalle problematiche e dalle criticità (non solo viabilistiche) locali. Si L’art. 15 della L.R. 10/1999 detta le procedure di presentazione al pubblico (entro venti giorni dalla data di osserva inoltre che in presenza di un intervento infrastrutturale di pubblicazione dell’ultimo avviso di cui al terzo comma dell’art. 14) tale portata è necessario ed indispensabile una rivisitazione delle Non risulta che entro tale data ... il soggetto proponente abbia provveduto alla presentazione al prospettive urbanistiche dell’intero paese. Questo porterebbe ad pubblico dei contenuti del progetto e del SIA. Vi è stato solo un incontro il 25 agosto dell’asses- ottimizzare la fruibilità dell’opera la quale dovrà essere studiata sore comunale Paolo Franceschi con i giornalisti ... considerando il nuovo contesto urbanistico. In breve la nascita In concreto pare che se non fosse stato per un articolo apparso sulla stampa locale in data della variante dovrà essere contestuale al riassetto del territorio 23.08.2005 la popolazione residente di Cortina d’Ampezzo e tutte le persone comunque inte- secondo una pianificazione logistica dei poli attrattori e delle attività ressate dalle opere ... non sarebbero venute a conoscenza dell’avvio del procedimento di turistiche. approvazione del progetto. Inoltre, si sottolinea che nel procedimento in esame, a dispetto delle finalità della normativa CONCLUSIONI regionale che intende promuovere e garantire l’informazione e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali relativi alle procedure di VIA (v. L.R. 10/1999 - art. 1.g), anche questi ulteriori Le osservazioni finora sviluppate confermano che il progetto in fattori hanno disatteso questi intenti normativi, rendendo quanto mai ardua la partecipazione esame contiene validi spunti per rappresentare la soluzione viaria consapevole del cittadino: che da ormai 30 anni aspettiamo a Cortina. Tuttavia, esso non a) ... tutta la popolazione impegnata in attività lavorative collegate al turismo non ha avuto la risulta calato nel modo dovuto nel contesto sociale e territoriale. E’ possibilità di lasciare il posto di lavoro per recarsi a visionare gli atti in Regione; evidente la necessità di relazionarlo non solo allo stato attuale dei b) La disponibilità degli atti presso la sede municipale si è limitata ad un breve periodo di luoghi, ma anche al quadro infrastrutturale previsto dagli strumenti tempo ...; urbanistici, senza mai dimenticare le esigenze degli abitanti. È ne- c) La mancata pubblicazione dell’avviso di avvenuto deposito sulle pagine dedicate alla cronaca cessario che la progettazione di un’opera di tale rilievo debba con- locale, ha di fatto penalizzato la pubblicità della notizia. siderare tutti gli aspetti in precedenza elencati e, in particolare, è In conclusione, in base alle osservazioni sopra riportate, si ritiene che non sia stata garantita indispensabile che il team di progettazione lavori in stretta collabo- l’informazione e la partecipazione dei cittadini al procedimento, così come previsto dall’art. 2.d) razione con gli amministratori locali, al fine recepire le reali esigenze del DPR 12.04.1996 e dagli artt. 1.g e 16 della Legge Regionale 10/1999, richiamati nell’avviso territoriali, attuali e future. pubblico. ing. Michele Dimai 888 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

“PASSEGGIATA” E CASELLI DELL’EX -FERROVIA DELLE DOLOMITI In corso le trattative Comune-Regole-Demanio per l’acquisto di Edoardo Pompanin Il tracciato da Dogana fino alla Per destinare i cespiti – e citia- zona di La Verra (deposito del- mo testualmente il Consiglio entre si è ‘persa’ l’oc- le “bombole”) dovrebbe essere Comunale – “a scopi di esclusi- casione di acquistare assegnato al Comune; il pezzo vo interesse pubblico, evitando Mil Putti, maggioranza che va dalle “bombole” a Cima- in tal modo il degrado e la per- e opposizione sono concordi in- banche con ogni probabilità dita di un patrimonio storico- vece nel comprare dallo Stato sarà ceduto alle Regole d’Am- culturale di inestimabile valore le ‘casette’ ex-casello. pezzo, in quanto questo tratto e, nondimeno, l’innesco di ini- Costano care ma ne vale la po che la nostra Amministra- dell’ex ferrovia corre all’interno ziative speculative tese a tra- pena: secondo la valutazione zione sta cercando di acquisire del Parco delle Dolomiti. sformare i fabbricati dei caselli dell’Amministrazione sono un i terreni e i fabbricati dell’ex fer- ferroviari”. bene di “inestimabile valore”. rovia; la leggenda vuole che si Le Regole hanno già ottenuto “Tale compendio immobiliare sia tirato l’affare per le lunghe un finanziamento dalla Regio- … costituisce un’imprescindi- “Fuori tutto!”; lo Stato-padro- sperando in un regalo da parte ne Veneto, nato a questo sco- bile risorsa per l’intera comu- ne mette in vendita e il mercato dello Stato, considerato l’origi- po. L’importo del finanziamen- nità”. risponde, sempre in cerca di nario cambio di destinazione to è pari a 255.000 euro e co- Le aree in questione si trovano buoni affari. dei terreni del tracciato ferrovia- pre buona parte del prezzo del in zona F ad uso pubblico o di Sono però finiti i tempi delle rio. tracciato e dei Caselli di Fia- interesse generale, “sottozona” svendite distratte; basta agli Gli altri paesi della Val Boite mes, Ospitale, Rufiedo e Cima- 12 ovvero per impianti sportivi scambi fra enti pubblici conclusi hanno pensato banche. e per il tempo libero. più in nome della solidarietà bene già da Le trattative istituzionale che del tornacon- tempo di siste- con il Dema- Il Comune di Cortina d’Am- to economico. mare la que- nio sono in pezzo ha speso i propri soldi fin E purtroppo il Comune di Cor- stione; San corso e - come dalla dismissione della ferrovia tina si trova in pieno vento con- Vito ha conclu- ci dice il Pre- per mantenerla in uso, anche trario: deve comprare quello so nel 1980 sidente delle con investimenti consistenti. che pensava già suo e pagarlo l’acquisto dei Regole - i va- a caro prezzo; nessun favore suoi tre caselli e lori di quota- “L’interesse pubblico – sostiene dalle altre Istituzioni pubbliche del tratto di fer- zione di tut- ancora il Comune - sotteso a tale (Coni o Anas compresi). Ormai rovia sul pro- to il compen- operazione è di tutta evidenza, SOPRA: CASELLO DI FIAMES ED ANNESSI dio fatte dal- ogni Ente si misura con la cro- prio territorio A SINISTRA: CASELLO DI OSPITALE non fosse altro che per evitare nica mancanza di denaro e so- pagando allo- l’Ente pubbli- che operazioni ed iniziative spe- pravvive sfruttando al massimo ra circa co sono un culative comportino una defini- le proprie magre risorse. 90.000.000 di lire, che rivaluta- po’ sopra le attese. Per la parte tiva perdita di un patrimonio Il Demanio ha messo in vendi- ti ad oggi valgono 204.000 euro. delle Regole si parla di 548.000 ineguagliabile, sia sotto il profi- ta da tempo il tracciato della ex euro per i caselli e di 39.000 euro lo storico che sotto quello am- Ferrovia delle Dolomiti che pas- Cortina arriva un po’ in ritar- per i terreni. bientale-culturale”. sa per Cortina, edifici dei casel- do e – come detto - non certo Per quanto riguarda la parte di li compresi. nelle migliori condizioni di mer- pertinenza del Comune, inve- I primi interessati sono ovvia- cato. ce, i valori oggetto di trattativa mente il Comune di Cortina e La strada dell’ex ferrovia è un sono all’incirca sugli 800.000 le Regole d’Ampezzo. È da tem- tracciato importante, perché è euro per il sedime e di 1.600.000 utilizzato come percorso di euro per i caselli. I valori dei pedonale, pista ciclabile terreni sono stabiliti dalla Leg- e, in parte, pista per lo sci ge finanziaria del 2005; gli edi- nordico. I Caselli sono fici sono invece oggetto di sti- quegli edifici, quasi tutti ma e, facile intuirlo, è su questo abitati, distribuiti lungo il punto che la contrattazione è percorso: Dogana, Ac- delicata. Va aggiunto che i va- quabona, Zuel, Coiana, lori di partenza sono poi quelli Faloria, Verocai (è inseri- della perizia degli Uffici tecnici to nella trattativa di ven- di Belluno del 1999, rivalutati dita?), Fiames, Ospitale, del 35%. Rufiedo, Cimabanche. Precisiamo che ad oggi Per quale motivo l’Amministra- sono tutti di proprietà zione comunale è interessata al- Demaniale. l’acquisto? Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 999

Il rappresentante di minoranza Demenego non è d’accordo di acquisire i beni dell’ex ferrovia APPROVATA LA CONVENZIONE dividendo la proprietà con le Regole, considerando che le normative del Parco Regionale PER IL FORTE “INTRA I SASS” potrebbero compromettere il di Marina Menardi pieno godimento del bene in questione. Ha proposto di ac- tempi brevi, è to dalla Giunta quisire tutto e nel più breve tem- Comune e Regole stato necessa- comunale a fine po possibile. ddd’accordo per sistema- rio stipulare agosto. Con voto unanime favorevole re e gestire il Forte in una conven- Prima dei lavori (14 consiglieri di maggioranza Valparola: zione fra le va comunque e opposizione), il Consiglio Co- Regole e il risolto il proble- munale ha deliberato l’obietti- al Comune 38 anni di Comune af- ma che una par- vo di acquisire il terreno del “uso”, alle Regole un finché fosse foto: E. Pompanin te di edificio è tracciato ferroviario e i caselli. edificio recuperato sen- disciplinato il costruita su un Per la ‘strada ex ferrovia’ sono za spesa... rapporto fra terreno di pro- possibili poche obiezioni all’ac- il proprietario (le Regole) e il prietà del Comune di Livinal- quisto, considerato che è quasi Alla fine del 1999 il Comune di concessionario (il Comune). longo; finché l’intralcio non sarà imposto per legge. Cortina decise di realizzare un sistemato, non partirà il proget- È curioso invece notare il voto Museo della Grande Guerra La Convenzione ha previsto to esecutivo. (addirittura unanime) del Con- presso il (Intra i che il Forte passi in uso al Co- siglio Comunale per l’acquisto Sas) sul passo Valparola. mune per 38 anni, cioè un peri- La gestione del Museo verrà af- dei Caselli. Il Museo fa parte dell’offerta odo ritenuto congruo per ripa- fidata ad una Fondazione del- Quasi tutte le ‘casette” sono già turistico-culturale dei Musei gare gli investimenti già realiz- la Grande Guerra sulle Dolomi- affittate; la maggior parte sono all’aperto del e del- zati e per quelli da eseguire nel- ti, promossa dal Comune di occupate da famiglie residenti le 5 Torri. l’immediato futuro. Cortina e dalle Regole. a Cortina e in tale situazione è Firmata la Convenzione, inizie- Gli spazi espositivi potranno co- ovvio debbano rimanere negli La proprietà del Forte è delle rà l’iter per concludere la siste- munque essere gestiti anche da anni a venire. Regole d’Ampezzo, gli investi- mazione esterna e la ricostru- altri soggetti. Il Comune acquista dunque dei menti per la ristrutturazione e zione parziale del Forte, per un cespiti già affittati per poi – gio- la messa in opera del Museo importo di 450.000 euro, com- Sino all’avvenuta costituzione coforza – subentrare come pa- sono invece a carico del Comu- presi nel totale dei 905.000 euro. delle Fondazione, la società co- drone di casa. ne di Cortina, che è comunque Per questa spesa saranno sbloc- munale Gis si occuperà di por- L’intenzione è, ad avviso di chi riuscito a reperire importanti cati i contributi previsti dalla tare avanti il Museo. scrive, lodevole e di buon sen- contributi per portare a termi- legge Arcus. so; l’obiettivo però non è molto ne l’operazione. Il progetto pre- coerente rispetto ad indirizzi liminare per il molto poco “interventisti” del- Il costo dell’opera ammonta a restauro – a fir- la nostra Amministrazione 905.000 euro, di cui ben ma degli archi- (vedi ad esempio il totale disim- 574.000 sono finanziati da con- tetti Hirschstein pegno comunale per l’affare del tributi. e Da Rin - è sta- Putti). Per spendere i fondi pubblici in to già approva- Non si capisce, poi, perché l’Amministrazione si preoccu- pi di possibili “iniziative specu- LA LEGGE ARCUS (legge 291 del 16.10.2003) lative” sui Caselli, visti i richia- “Disposizioni in materia di interventi per i beni e le attività mati vincoli di Piano Regolato- culturali, lo sport, l’università e la ricerca e costituzione della foto: E. Pompanin re (o forse c’è un’implicita am- Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spetta- colo – Arcus SpA”. missione che i vincoli di Piano SOPRA E IN ALTO: DUE IMMAGINI DEL FORTE INTRA I SASS Regolatore non sono poi un ba- La legge autorizza la spesa di 53, 48 e 51 milioni di euro rispet- tivamente nel 2003, 2004 e 2005 per una serie di 95 interventi luardo così inespugnabile?). su tutto il territorio nazionale fra i quali portiamo ad esempio – Inoltre, si ha paura di perdere oltre al Forte intra i Sass – la creazione del sistema informatico “un patrimonio storico-cultura- degli Archivi di Stato, la salvaguardia delle ville vesuviane e delle ville venete, lo svolgimento dei mondiali di ciclismo su le di inestimabile valore”. strada di Bardolino del 2004, la ristrutturazione dell’Orto Bota- nico di Napoli, la ristrutturazione del Teatro la Fenice di Venezia Ma se i caselli sono “di inesti- e della Fondazione del Teatro La Scala di Milano, il Museo della Scienza di Padova, il Museo Enzo Ferrari di Modena. mabile valore”, come dovrem- La legge autorizza la costituzione della ARCUS SpA, con ca- mo valutare un complesso pitale sociale di 8 milioni di euro, avente ad oggetto la promozio- ne e il sostegno finanziario, tecnico-economico e organizzativo come il Putti? troveremmo ag- di progetti e altre iniziative di investimento per la realizzazione gettivi adatti ad una eventuale di interventi di restauro e recupero dei beni culturali e di altri delibera? interventi a favore delle attività culturali e dello spettacolo, nel rispetto delle funzioni costituzionali delle regioni e degli enti locali. Forse per questo motivo non si Il controllo sulla gestione finanziaria della società è esercitato è ritenuto opportuno farla! dalla Corte dei Conti. 10 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

nome: DENOMINAZIONE GIANFRANCO DA RIN CORO CORTINA età’: 70 ANNI (CLASSE 1935) DATA DI COSTITUZIONE stato di famiglia: 1965 CONIUGATO CON DUE FIGLIE professione: ATTIVITÀ ALBERGATORE INSEGNAMENTO DELLA CANZONE PO- altri incarichi: POLARE E CONCERTI IN TUTTO IL MON- VICE PRESIDENTE DEL’ASS. NAZIONALE DO. ATLETI AZZURRI D’ITALIA E PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI CORTI- DATI RILEVANTI NA IL CORO CORTINA CONTA OGGI 34 sport preferiti: COMPONENTI. IL CORISTA PIÙ GIOVA- BARCA A VELA E GOLF NE HA 19 ANNI E L’ETÀ MEDIA È DI libro sul comodino: 47 ANNI. 10 COMPONENTI (FONDA- L’INTERVISTA ... NESSUNO, TORI) HANNO 40 ANNI DI ANZIANITÀ LEGGE SOLO QUOTIDIANI NEL CORO. E RIVISTE DI NAUTICA

. . . Revient”, “Signore delle AL PRESIDENTE cime”, “Voci di Nikolajewka” e “Souvenir d’Italy”, un pout di Morena Arnoldo pourrì delle più belle canzoni DEL CORO CORTINA italiane. sicuramente uno degli Riassumere quarant’anni di a Roma, per il Semestre Italia- orgogli musicali della attività non è sicuramente fa- no di Presidenza del Consiglio Il Coro Cortina, come lo ha de- conca ampezzana. cile. Ma brevemente, può ri- dell’Unione Europea, di fronte finito il maestro Fiori, è “sino- È nimo del bel canto”; ma anche Si è fatto portavoce del nome di cordare i momenti più signifi- alle massime autorità e al Cor- Cortina d’Ampezzo nel mon- cativi? po Diplomatico. di concerti, trasferte, organiz- do, esibendosi in centinaia di Mi ricordo gli inizi, quando an- zazione, ore di preparazione. concerti in Italia e all’estero. davamo a cantare nei rifugi. Il Vi definite un “coro a ispirazio- Senza contare che molti coristi Chiediamo a Gianfranco Da nostro primo direttore fu Vero ne popolare” e il vostro reper- vengono dal Cadore. Eppure il Rin, l’attuale Presidente, di par- Soncini, allora maestro della torio comprende 130 canzoni di Coro Cortina è più attivo che larci dei “primi quarant’anni” Scuola di Musica e direttore tutto il mondo. A suo parere ci mai. Qual è il vostro segreto? del Coro Cortina. della Banda. sono canzoni che meritano una Se c’è una cosa che mi ha inse- Nel 1967 la direzione passò a particolare considerazione? gnato la mia esperienza come Siete appena tornati da un im- Giancarlo Bregani, allora ope- Ogni brano regala emozioni atleta, è che il gioco di gruppo portante tournèe in Estonia. Ci rante a Belluno. È grazie a Bre- diverse a chi le canta e a chi le è fondamentale. Siamo una racconti com’è andata. gani se il Coro Cortina può van- ascolta, difficile scegliere. Si- vera e propria squadra, unita L’idea è nata da Roberto Gaspa- tare premi e riconoscimenti a curamente a “Sabato di sera” dall’amore per la musica e dal- ri e Luciano Bernardi, amici livello nazionale e internazio- siamo legati in modo partico- l’amicizia. Oltre al Consiglio dell’ambasciatore d’Italia in nale. Una forte amicizia legava lare, perché è il primo pezzo Direttivo in cui si prendono le Estonia Ruggero Bozzi, abitua- me e gli altri coristi a Renzo eseguito con Bregani; “La Pa- decisioni più importanti, ci sono le ospite di Cortina. Insieme Zambelli, il presidente di allo- storella” viene apprezzata so- Aulo Lucia che ha il compito di hanno pensato di organizzare ra, e a Bregani. Dei suoi brani prattutto all’estero, perché presentare i brani; Renzo Rebe- una sorta di “gemellaggio” con mi rimarrà sempre nel cuore cantata metà in italiano e schini che ha il ruolo di sostitu- il coro di Viljandi. Siamo rima- “Montagne addio”, che scrisse metà in tedesco; anche “La to del direttore, nei momenti di sti in Estonia dal 7 all’11 settem- insieme al libro ”Voci di Cristal- montanara” ottiene sempre un necessità. C’è chi si occupa del- bre, dove abbiamo tenuto 3 con- lo”, appositamente per noi. Ri- grande successo, soprattutto l’amministrazione, della diviso- certi ufficiali, nelle città di Tar- cordo con piacere i famosi gio- in Germania e Austria, dove ne delle camere nel corso delle tu, Tallin e Viljandi. Per la ve- vedì di Malga Larieto, quando siamo conosciuti addirittura rità, ogni occasione era buona costituimmo “Il Gruppo dei come “Montanara Chor”. per cantare. Siamo stati accolti Trenta”. Abbiamo ottenuto Cantiamo volentieri “Ka- IL PERSONAGGIO in modo molto caloroso, sia nel molti successi all’estero e par- linka”, che ascoltammo per la GIANFRANCO DA RIN, CAMPIONE corso delle esibizioni, che nelle tecipato a trasmissioni televisi- prima volta da un gruppo rus- DI HOCKEY, HA PARTECIPATO A 2 case dei coristi che ci hanno ve ad Amburgo e Norimberga; so. Per festeggiare il Quaran- OLIMPIADI E 13 CAMPIONATI DEL ospitato. Il prossimo anno il siamo stati invitati ad Hanno- tennale del Coro che ricorre MONDO; DAL 1960 AL 1975 È Coro di Viljandi verrà a Corti- ver e a Monaco, in occasione quest’anno, abbiamo pubblica- STATO CAPITANO DELLA NAZIONA- na. Per noi sarà come incontra- delle XX Olimpiadi del 1972. to un doppio CD, contenente LE ITALIANA. PER I SUOI MERITI NEL re vecchi amici. Nel 1994 sotto la direzione di 32 brani, dagli esordi a oggi, CAMPO DELLO SPORT È STATO IN- Benedetto Fiori ci siamo esibiti diretti dal maestro Bregani e SIGNITO DELL’ONORIFICENZA DI Avete alle spalle quasi un mi- al Quirinale davanti al Presi- dal maestro Fiori, più quattro GRANDE UFFICIALE DAL PRESIDEN- gliaio di concerti in Europa, dente della Repubblica, e nel canzoni mai registrate prima: TE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Brasile, Canada, Stati Uniti. 2003 al Palazzo delle Finanze “Le Roi Renauld de Guerre Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 11 trasferte. Ognuno contribuisce come può, chi con le proprie UNIVERSITÀÀÀ competenze, tutti, comunque, con la voce. DEGLI ADULTI/ANZIANI Prossimi appuntamenti? Il 29 e il 30 ottobre partecipere- mo al “Concerto della Città del Riprendono le lezioni Santo” a Padova, assieme al Coro Tre Pini. Il 4 e il 5 novem- con grande successo di partecipazione bre terremo due concerti nella città di Wienerneustadt, in Au- l’Università ha a disposizione Un particolare riconoscimento stria. A dicembre canteremo in alle porte del Municipio. Questo va al Presidente della sezione Austria e Germania, per i con- piccolo spazio dedicato renderà Attilio Menia Cadore ed ai sueti concerti di Natale. più semplice mantenersi aggior- coordinatori Amina Malagòòò nati sulle attività della sezione e e Gianni Belli, che con la loro “Amore per il canto e dello sugli eventuali fuori programma disponibilità, competenza e de- stare bene insieme” sono le o novità dell’ultima ora. dizione contribuiscono a rag- molle che tengono in vita que- Oltre all’attività prettamente giungere lo scopo per il quale è sto sodalizio. Cosa direbbe a didattica, la sezione di Ampez- sorta l’associazione e cioè: “aiu- un giovane che vorrebbe en- zo-Oltrechiusa, organizza an- tare i partecipanti, mediante trare a far parte del Coro Cor- che molteplici forme ed occasio- un’attività culturale, a ritrova- tina? ni di incontro, “specialmente” re fiducia nelle proprie capaci- Questo è il momento ideale per dedicate a questa importante e tà intellettuali per una parteci- pensarci. Vorremmo ingrandi- sensibile fascia d’età. Nel pome- pazione attiva nella famiglia, re il nostro organico a 40 ele- riggio di domenica 2 ottobre ha nella società e nel territorio”. menti e ci servono nuove leve. avuto luogo il Concerto per gli Questa realtà è un importante Dopo un tirocinio di quattro – Anziani, presso la Chiesa Par- segnale nell’ottica di un’auspi- cinque mesi, si può iniziare a rocchiale, dei “Cantori e Suo- cabile sempre maggior sensibi- esibirsi nei concerti con noi. I natori della Ridente Valboite” lità ed attenzione nei confronti requisiti necessari sono la voglia ricominciato l’anno ac ed un prossimo importante ap- di tutte le fasce d’età, affinché di cantare e il desiderio di im- cademico anche per puntamento sarà la gita d’istru- ciascun individuo possa sentir- pegnarsi in una attività, che ol- Èl’Università degli Adul- zione al Museo Etnografico di si parte della comunità in cui tre a far girare il mondo, arric- ti/Anziani con un calendario Teodone. vive. c.p. chisce a livello personale. di interessanti incontri che spa-

ziano dall’arte alla scienza, dal- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Ringraziamo Gianfranco Da la medicina all’omeopatia. Gli Rin e auguriamo a lui e a tutto incontri del primo quadrime- INCONTRI LETTERARI il Coro Cortina di proseguire stre, hanno luogo ogni merco- con successo nella loro carriera ledì pomeriggio dal 28 settem- artistica. bre al 21 dicembre presso la Sala DENTRO E FUORI CORTINA Cultura. ’agosto 2005 di Cortina, no è semi-deserto. Per chi è interessato, consi- All’attività accademica sono, Cultura e Natura è stato Il mio pensiero è andato alla gliamo il sito internet inoltre, affiancati un laborato- un successo, testimonia- costanza, alla pazienza, all’ele- www.corocortina.it, pun- rio creativo di tecniche manuali L to anche dall’entusiasmo con ganza del professor Rossignoli, tualmente aggiornato sulle at- e il laboratorio musicale. cui Enrico Cisnetto – realizza- che di quegli incontri è stato per tività del sodalizio e sugli ap- Il calendario completo è esposto tore del ciclo di manifestazioni anni prezioso anfitrione. puntamenti presenti e futuri. sulla bacheca che da quest’anno - ha risposto alle domande di Il mio pensiero è andato a chi, Nives Milani, nell’intervista anche in sordina, ha lavorato uscita sul numero scorso di dietro le quinte per il buon esi- “Voci di Cortina”. to di quelle manifestazioni. ABBONATEVI A: Leggendo l’articolo non ho po- È con riconoscenza che voglio tuto non ricordare chi, per oltre pensare a loro. 15 stagioni, a cavallo tra gli anni È con speranza che voglio pen- ’80 e il 2000, ha portato a Corti- sare agli incontri di Cortina, na importanti personaggi, con- Cultura e Natura come fonte di

(VITA CULTURA ATTUALITA’ DEL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO) ferenze, presentazioni di libri... ispirazione anche per le giova- Il mio pensiero è andato al- ni “menti” di Cortina, perché il 12 numeri 15 EURO (20 EURO – SOSTENITORE) l’operato dell’organizzatore Il- paese ha bisogno di personali- è possibile abbonarsi presso : lario Sovilla. La sua dedizione, tà che, pur nell’esercizio della LA COOPERATIVA DI CORTINA cassa dell’edicola e quella della sua famiglia, ol- propria professione, gli dedichi- tre ad anni di incontri letterari, no la loro passione, per la cre- CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI bonifico sul c/c n. 17135 con causale:Abbonamento + indirizzo spedizione ha permesso a Cortina di gode- scita dell’intera comunità. re della ricchezza di una Libre- STUDIO COMMERCIALISTA ANNAMARIA MENARDI ria, degna di questo nome, in un Carla Pompanin Majon, 100 - telefono/fax 0436 2519 paese che per molti mesi all’an- Pres. Comitato Civico Cortina 12 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005 LA META DI UN LUNGO CAMMINO ÈÈÈ l’ora dell’Assemblea Sinodale: appuntamento storico per la Chiesa locale di don Davide Fiocco «Voci di Cortina»…: in un pae- quando se ne avvertì fortemen- L’assemblea sinodale è pertanto gono le nostre vallate in cerca se così vivace, ci sono tante voci. te il bisogno: il numero dei preti la conclusione di un laborioso di lavoro. Le voci di Cortina si udranno calava e cala inesorabilmente; processo. Il 16 ottobre ci sarà in presto anche nell’assemblea si- aumenta la responsabilità del Cattedrale a Belluno la prolusio- I segni del Sinodo nodale, tramite sette rappresen- laicato, si avvertono molti pro- ne, che sarà un momento di pre- Sono in programma anche al- tanti. Tre sono membri di dirit- blemi nuovi, alcuni in maniera ghiera: per un credente infatti il tre manifestazioni, con cui si to: don Francesco, in quanto de- urgente… È pure importante Sinodo non è soltanto un “par- vuole dare un segnale fuori del- cano; don Davide, presidente guardarsi in faccia in una dio- lamentino episcopale”, ma è af- le porte di chiesa. L’iniziativa della Commissione per la Litur- cesi piccola come abitanti fidarsi al Signore, perché pren- del sentiero del Sinodo è stata gia; Elisabetta Menardi, membro (184mila), ma vasta come terri- da per mano questa sua Chiesa. presentata qui a Cortina il 29 della Commissione centrale; torio (158 parrocchie, 3263 Dal 17 al 20 novembre, a Borca luglio: un itinerario che collega sono stati eletti Sergio Lacedelli, kmq); una diocesi in cui sono ci saranno il dibattito e le deli- i luoghi più significativi della Samuela Bellodis e Giovanni Sua- confluite tradizioni diverse: l’an- berazioni. Il 17 dicembre a Bel- religiosità del territorio. ni (primo dei non eletti, suben- tica diocesi di Belluno e quella luno le votazioni definitive sul Nel prossimo autunno poi il trato ad Alice Pavanello, assen- di Feltre, fuse in unità nel 1986; documento finale, che poi pas- vescovo incontrerà gli ammini- te per studio); infine il Vescovo l’arcidiaconato del Cadore, en- serà a Roma per l’approvazio- stratori locali. Ma attendiamo ha convocato anche fra Leone trato nella diocesi di Belluno nel ne del Papa. Infine – nella pri- soprattutto una straordinaria Rosato, guardiano della Difesa. 1866; i decanati di Livinallongo mavera del 2006 – il documen- manifestazione artistica: dal 9 e di Ampezzo confluiti nel 1964; to verrà promulgato dal Vesco- ottobre al 6 novembre, nella Che cos’è un Sinodo? tutte queste tradizioni hanno vo, in una forma che obbligherà chiesa di San Rocco a Belluno, Il diritto canonico recita solen- bisogno di essere armonizzate, le nostre parrocchie. sarà esposta La Trasfigurazione nemente: «è l’assemblea dei sa- pur nell’indiscutibile rispetto di Cristo di Tiziano Vecellio. cerdoti e degli altri fedeli della della loro specificità. I messaggi del Sinodo Questa percorre sulla falsariga Chiesa particolare, scelti per A margine, sono previsti quat- la contemplazione del Volto di prestare aiuto al Vescovo dio- Un lungo lavoro alle spalle tro momenti celebrativi, dove la Cristo del beato Angelico, che cesano in ordine al bene di tut- Il “via ai lavori” avvenne uffi- diocesi intende incontrare la nel marzo 2004 fu misterioso ta la comunità diocesana» (can. cialmente l’11 giugno 2000, con società civile in quegli ambiti in viatico per il vescovo Vincenzo. 406). Nella storia della Chiesa il vescovo Brollo: i Consigli dio- cui l’ispirazione cristiana si in- universale e delle Chiese parti- cesani presbiterale e pastorale crocia con i valori umani. Che cosa cambierà? colari (diocesi) capita il momen- votarono – quasi all’unanimi- 1. 24 settembre, Borca: messag- Personalmente, spero tante to in cui bisogna fermarsi e tà – la scelta del Sinodo. Nel gio sulla custodia del creato. cose, che per il momento riesco “misurare il tiro”, in una con- 2001 arrivò il vescovo Savio, Un’attenzione ecologica, che solo a immaginare nell’attenzio- sultazione comunitaria: i con- che diresse con forza il timone nell’ottica cristiana diventa so- ne prioritaria alle famiglie e al- cili e i sinodi. Come nel 1963 in quella direzione: nel 2002- prattutto responsabilità di fron- l’evangelizzazione. Cioè a quel- papa Giovanni convocò i vesco- 2003 vedemmo le coraggiose te al Creatore. l’annuncio di speranza e di fi- vi di tutto il mondo per «l’ag- indagini socio-religiose; poi ci 2. 30 ottobre, Feltre: messaggio ducia nella vita, che è parso da giornamento» della Chiesa, così fu la feconda esperienza dei sulla cultura. Sarà dato risalto al- subito urgente. Qui sta il senso il Vescovo ora convoca una va- gruppi sinodali, in cui moltis- l’identità cristiana della nostra del tema, deciso ancora dal ve- sta rappresentanza di preti, di sime persone da tutta la dioce- terra, attraverso le quattro iden- scovo Vincenzo, con esplicita religiosi e di laici: nel nostro si consegnarono alla segreteria tità storiche sopra accennate. citazione del filosofo Gabriel caso 246 sinodali, laici per il centrale migliaia di contributi: Sarà presente il card. Jozef Marcel: «Colui che ama dice: tu 65,4%; un dato curioso è l’età riflessioni, critiche e proposte. Tomko. non morirai mai». media degli eletti, sorprenden- Il tutto confluisce ora in un li- 3. 4 dicembre, Longarone: mes- temente bassa: 36,3 anni. bro di 90 pagine, che sarà base saggio sul volontariato. Nella don Davide Fiocco di discussione per l’assemblea: nostra terra c’è sempre stata “LA TRASFIGURAZIONE DI CRISTO” Perché questo Sinodo? lo chiamiamo “instrumentum tanta generosità nel volontaria- L’OPERA DI TIZIANO VECELLIO IN ESPOSIZIONE DAL 9 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE Il cammino verso il Sinodo co- laboris” – in parole povere, trac- to, ma negli ultimi anni si de- NELLA CHIESA DI SAN ROCCO A BELLUNO minciò dopo il Giubileo del 2000, cia di lavoro. nuncia una certa disaffezione. Saranno presenti mons. Gian- carlo Bregantini (vescovo nella Locride) e don Luigi Ciotti. 4. 8 gennaio 2006, Caprile: il messaggio sulla missione (“Festa dell’accoglienza dei popoli”). Sarà un segno di attenzione alle persone di altre religioni, che sempre più spesso raggiun- Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 13

AL VIA LA NUOVA STAGIONE DI HOCKEY DDDopo la campagna acquisti, ai blocchi di partenza la nuova formazione della S.G. Cortina di Alberto Manaigo

rchiviata nella casella liana rigenerato nello scorso l’ambiente ad un certo Matt giocatore di Milano e Renon. Al “emozioni” la stagione campionato dalla “cura Nils- Cullen. suo fianco un altro acquisto di Ascorsa è già tempo di son”. Accanto a loro i ragazzi Al centro della seconda linea qualità: Dino Grossi, attaccan- iniziare una nuova avventura di casa Jacopo Bernardi, Luca non ci sarà più la superstar sta- te con un buon fiuto del gol e per la Sportivi Ghiaccio Corti- Zandonella e Matteo Gobbo, ai tunitense che ha incantato capace di mantenere in campo na Segafredo Zanetti: una nuo- un’intensità di gioco costante; va sfida che tornerà ad appas- metterà la sua esperienza a di- sionare sia i tifosi storici sia FOTO: MAX TUA sposizione dei propri compagni quanti si sono riavvicinati a e cercherà di dare un contribu- questo sport solo in occasione to sostanziale in termini di pun- delle battute finali dello scorso ti alla causa della terza linea campionato. ampezzana. Il cosiddetto hockey mercato ha Come ala sinistra, infine, gio- portato notevoli cambiamenti cherà Francesco Adami, uno in tutte le squadre e la forma- dei maggiori talenti a livello ita- zione ampezzana non si è di- liano, notevolmente cresciuto scostata da questo trend: la cam- nel corso della stagione appe- pagna acquisti, condotta dal na conclusa e chiamato a com- team manager Lodovico Du- piere il definitivo salto di quali- rante e dal Presidente Sandro tà. Completano il roster Chri- Moser, si è rivelata di assoluto stian Menardi, Federico Adami valore ed ha messo a disposizio- e Francesco Alberti, che cerche- ne del confermatissimo tecnico FASI DI GIOCO DELL’AMICHEVOLE TRA LA S.G. CORTINA SEGAFREDO ZANETTI E IL GRAZ 99 ERS ranno di mettersi in mostra agli Rolf Nilsson una squadra dal- occhi del tecnico svedese per l’elevato tasso tecnico. cercare di fare il loro ingresso Tra i pali fa il suo ritorno a Cor- quali si è aggiunto da poco il chiunque abbia avuto la fortu- sul ghiaccio con continuità. tina il franco-canadese Franco- giovane Giovanni Boldo. na di vederlo giocare: the King is Gravel, capace di parate Anche in attacco si sono conta- sarà sostituito da Peter Ekelund, Ha, dunque, inizio la stagione spettacolari e da anni uno dei ti diversi cambiamenti: pronto giocatore con nel curriculum 2005/06 ed il Cortina si presen- migliori goalies a solcare i a smistare una grande quanti- quasi 600 partite nel massimo ta ai blocchi di partenza con ghiacci italiani. A fargli da tà di dischi per i compagni ci campionato svedese e campio- una squadra nel complesso più spalla ci sarà ancora Andrea sarà ancora Johan Hult, ormai ne di Svezia 2 anni fa con la for- forte di quella che ha regalato Alberti giovane ampezzano divenuto beniamino dei tifosi mazione dell’HV 71. Al suo tante soddisfazioni a tifosi ed decisamente promettente, al grazie sì alla sua tecnica, ma fianco Giorgio De Bettin, vera addetti ai lavori nel corso del quale hanno senz’altro giova- anche alla sua affabilità. Alla anima della squadra e capitano campionato scorso. Nonostan- to gli insegnamenti del collega sua sinistra non ci sarà più carismatico dentro e fuori dal te siano cambiati molti giocato- titolare. Mikael Pettersson, ma Jan Ham- ghiaccio: il giocatore cadorino ri, però, l’impressione è sempre Per quanto riguarda il reparto mar, giocatore svedese dal fisi- cercherà senz’altro di ripetere la stessa: ci sarà da divertirsi. difensivo in prima linea scende- co poderoso che dovrebbe esse- una stagione straordinaria, testi- rà sul ghiaccio Peter Caspars- re il sostituito ideale di “Dura- moniata anche dai numeri che son. Definito da molti uno dei cell”: buone mani e grinta da l’hanno visto secondo solamen- migliori pattinatori di tutta la vendere per lui. te a Matt Cullen. Il terzetto sarà SEL (il massimo campionato Il canadese Rhett Gordon an- completato da ; svedese), Casparsson è un ter- drà a sostituire, invece, Johan dopo una stagione dall’anda- zino dalle doti spiccatamente Boman (diventato nel corso del- mento altalenante con la maglia offensive, che risulterà utilissi- l’estate un giocatore del Val del Bolzano cercherà a Cortina mo nelle situazioni di power- Pusteria). Capocannoniere del la giusta dimensione per dimo- play; a far coppia con lui An- campionato danese due stagio- strare tutto il suo valore. drè Signoretti, giocatore veloce ni or sono e uno tra i migliori Anche la terza linea ha visto dei dall’ottima visione di gioco e giocatori della sua squadra (gli cambiamenti sostanziali: la de- recente trionfatore ai mondiali Iselhorn Roosters, formazione cisione di Alex Ghedina di ap- olandesi con la nazionale az- che milita nella DEL, il massi- pendere i pattini al chiodo ha zurra. In seconda linea due vec- mo campionato tedesco) nel costretto la dirigenza ampezza- ASSOCIAZIONE ARTIGIANI chie conoscenze dei tifosi am- corso della stagione appena na a guardarsi attorno per cer- DI CORTINA D'AMPEZZO pezzani: Robert Ciglenecki, roc- conclusasi: queste le credenziali care qualcuno che potesse so- Via Pezié n. 115 cioso capitano della nazionale con le quali Gordon è giunto a stituirlo. La scelta è caduta su 32043 Cortina d'Ampezzo (BL) Tel. 368 7674980 • Fax 0436 879126 slovena, e Gigi Da Corte, uno Cortina, dopo aver chiesto in- Massimo Stevanoni, centro dal- E-mail: [email protected] dei migliori terzini di scuola ita- formazioni sulla squadra e sul- le caratteristiche difensive già 14 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005 CONSIGLIO COMUNALE Il Sindaco chiede meno dibattito e votazioni più veloci. Si guadagna tempo ma si penalizza l’informazione al cittadino di Carla Pompanin

RICHIAMO DEL SINDACO parte dell’Enel; re favorevole: a lui, in qualità di Sindaco, spet- AL RISPETTO 500.000 euro, da accertamenti - alla ristrutturazione del Cason ta la decisione sull’eventuale re- DEL REGOLAMENTO ICI; di Lerosa, con possibilità di ac- voca dell’incarico. PER IL FUNZIONAMENTO ed inoltre maggiori spese per corpamento della stalla; Di conseguenza assume su di sè DEGLI ORGANI COLLEGIALI 197.000 euro, per la sistemazio- - alla demolizione con ricostru- la responsabilità di non mettere In apertura di seduta, Giacob- ne degli infissi delle scuole ele- zione ed ampliamento di 276 mc in discussione l’incarico, confer- bi mette subito in chiaro che mentari (intervento suggerito circa dello Chalet Cimabanche mandogli invece piena fiducia. vuole far rispettare i tempi e le dal consigliere Verocai in occa- (anche mediante la realizzazio- modalità degli interventi dei sione dell’approvazione del bi- ne di più edifici accorpati), pre- Franceschi, chiamato in causa consiglieri comunali. Ciò per lancio) e minori entrate per ben via sottoscrizione di una conven- per fatto personale, prende la snellire i lavori del Consiglio 2.918.000 per PIRUEA non per- zione con l’ente gestore; parola e si dichiara convinto che Comunale. Anticipa che nella fezionati entro l’anno. - alla ristrutturazione della la sua innocenza potrà essere trattazione dei punti per i qua- Casa del Magistero delle Ac- totalmente dimostrata e sotto- li si è raggiunta la votazione REGOLAMENTO que, con possibilità di spostar- linea di aspettare con fiducia il unanime nel corso delle com- PER LO SVOLGIMENTO ne il sedime 50 metri a monte, primo grado di giudizio - la pri- missioni consiliari, saranno DEL MERCATO per posizionarla verso gli acces- ma udienza è fissato per l’8 feb- ammesse soltanto dichiarazio- E DELLA “SAGRA” si a servizio turistico. braio prossimo. ni di voto e nessun intervento. Approvato con il voto contra- Posizione legittima, questa del rio della minoranza il nuovo Un no concorde, invece, alla ri- Demenego precisa che il suo in- Sindaco, che non renderà però regolamento riguardante il mer- chiesta delle Regole di mutare tervento vuole mettere in evi- certamente più agevole l’ascol- cato, secondo le direttive della la destinazione dell’ufficio in- denza la questione etica e nel to dei consigli comunali da casa L.R. 10/2001. Vi si definiscono formazioni all’imbocco del contempo manifesta le aspetta- e la comprensione delle dinami- le superfici dedicate a questo Parco a Fiames, in punto di ri- tive ed i commenti che “girano” che dell’attività amministrativa. tipo di commercio, i giorni, le storo – bar. in paese. Lui, in quanto consi- Un tale atteggiamento difficil- sanzioni e le principali modali- gliere comunale e rappresen- mente potrà avvicinare i citta- tà di svolgimento dell’attività. Il RINVIO A GIUDIZIO: tante dei suoi elettori, sentiva il dini alla “cosa pubblica”, che punto all’ordine del giorno di- QUESTIONE MORALE? dovere morale di portarla in di- sempre più sta diventando ma- venta, per la minoranza, spun- O PUZZETTE DA BAR? scussione, mentre non intende teria esclusiva per gli addetti ai to per ribadire il parere negati- A nome della minoranza e dan- assolutamente entrare nel me- lavori. Peccato! vo sulla dislocazione del mer- do voce anche alle aspettative rito degli aspetti giudiziari. cato allo stadio, soprattutto per- di molti concittadini, il consi- RICOGNIZIONE DELLO ché la posizione disagiata ri- gliere Demenego, al termine di In conclusione, Giacobbi ha STATO DI ATTUAZIONE spetto alla stazione non garan- un intervento dell’assessore al- avuto modo di rendere chiaro DEI PROGRAMMI E tisce comunque le auspicabili l’edilizia e urbanistica, coglie il suo pensiero sulla vicenda. VARIAZIONI DI BILANCIO condizioni di sicurezza della l’opportunità per chiedere al Legittima la presa di posizione Le variazioni di bilancio di que- viabilità. L’obiettivo che aveva Sindaco di manifestare pubbli- di Giacobbi, altrettanto quella sta tornata non hanno presen- portato alla scelta della nuova camente le proprie intenzioni di Demenego nel chiedergliene tato novità di rilievo, al di là dello zona rimane, secondo la mino- rispetto all’incarico di assesso- conto. slittamento al 2006 (?) dell’im- ranza, disatteso. re conferito a Franceschi, visti i porto di 5.500.000 euro per il recenti sviluppi della vicenda CANDIDATURA AI proseguo dei lavori dello stadio LE “REGOLE” giudiziaria che vede l’assessore MONDIALI DI SCI ALPINO olimpico, che ci si aspettava. PRESENTANO VARIANTI rinviato a giudizio per abuso DEL 2013 L’assessore Ghedina scorrendo URBANISTICHEAL PIANO edilizio. Il consiglio comunale si di- le voci di maggior rilievo ricor- DEL PARCO DELLE chiara favorevole a supporta- da maggiori entrate per: DOLOMITI D’AMPEZZO Indignato, Giacobbi sottolinea re la candidatura e delega al 80.000 euro, quale contributo In seguito alla richiesta perve- come i fatti giudiziari in que- Sindaco tutte le azioni che pos- del CONI per la pista di bob nuta dalle Regole, al fine di ot- stione attengano alla sfera pri- sano concorrere alla buona (per un complessivo di 160.000 tenere l’autorizzazione regiona- vata e non intaccano in alcun riuscita dell’iniziativa. L’esito euro); le ad alcune varianti ad edifici modo l’attività svolta da Fran- delle candidature sarà reso 50.000 euro, provenienti da di proprietà regoliera all’inter- ceschi in qualità di ammini- noto nella primavera del 2007. sanzioni comminate dalla Poli- no del Parco, il Consiglio Co- stratore. zia Municipale; munale è chiamato ad esprime- Ribadisce che, derivando l’inca- Prossimo appuntamento con il 200.000 euro, di sponsorizza- re il proprio parere. rico di assessore esterno da una Consiglio Comunale verso metà zione al Centro Congressi da All’unanimità viene dato pare- nomina sindacale diretta, solo ottobre. Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 15

A COLLOQUIO CON IL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO MICHELE MASINI Militante della Lega Nord, in Consiglio Comunale con il gruppo Cortina Oltre il 2000, spiega il perchééé dell’abbandono

Caro dott. Michele, Tu hai motivato Sciaguratamente la via Lungoboite già sperimentato da vari Sindaci è la via della “mediazione”, le dimissioni con gli impegni di lavo- invece, NON è interessata da alcun della Lega Nord c’è, ed è molto sem- nossignora. In questo senso ro. Tutti però, lavorano, e poi sono gli lavoro nel progetto ANAS, e così per plice. Giacobbi non comanda, e non segue assessori ad essere maggiormente Ponte Corona che non viene nean- Ne ho parlato anche personalmente la retta Via, anche perché non ha impegnati! Non ti sei invece sentito che toccato, sic. con il Prefetto di Belluno, dott. presentato un suo programma, ma frustrato per l’impossibilità di farsi 2) A Cortina abbiamo un drammati- Cernetig. Cortina (e San Vito…) de- solo la fiacca “continuità” con ascoltare dalla maggioranza, in par- co bisogno di parcheggi. vono imporre SUBITO, OGGI, il li- Franceschi. Così nelle opere pubbli- ticolare ora che è in ballo il progetto Il progetto ANAS non costruisce un mite di velocità a 30 km/h per i TIR, che andiamo di male in peggio, vedi studiato dall’ANAS per risolvere i solo posto auto, la cui realizzazione e i TIR caleranno drasticamente; pra- viabilità, Golf, Stadio, Sala congres- problemi del traffico di Cortina? è addirittura lasciata a successive ticamente spariranno da SUBITO. si, Palestra di arrampicata, arredo In effetti fare il consigliere di mino- (cioè tra 15 anni…) eventuali La strada per Dobbiaco viene desti- urbano, ecc. ecc. Per il ranza è più che altro una perdita di speranzose iniziative “post tunnel”, nata a Via TURISTICA, con le curve Palavolkswagen dovresti chiedere tempo. Ad esempio: un progetto ov- ma è assolutamente indeterminato e le armonie del territorio ben valo- proprio ai diretti interessati da Te vio e vantaggioso come la destina- chi mai potrà attivarsi... rizzate. citati. zione a centro sportivo - golf regola- La proposta ragionevole è invece Basta fare cazzate nel raddrizzare mentare a nove buche e successiva- quella di realizzare NOI un parcheg- tutte le curve e portare le velocità a E del Trampolino, te ne dimentichi? mente anche a diciotto, palestra di gio raggiungibile dal traffico che ar- limiti folli. No, certamente. Anche qui chi ha arrampicata, campi da tennis coper- riva (soltanto) da sud, evitando i Anche qui l’accordo e la collabora- vinto le elezioni sembra non voler ti, ecc. ecc. - della piana di Fiames / passaggi davanti alla ex Standa e zione con il Comune pusterese con- fare grandi cose… e nemmeno pic- ex aeroporto è stato brutalmente av- alla Stazione. finante è GARANTITA. cole. Basterebbero 30mila euro per versato dal sindaco Giacobbi e dal- Alla rotonda/incrocio alla base di Aumentare il passaggio di TIR, con- finire l’impianto scuola, come da la maggioranza Franceschi. Il pia- via Faloria, si deve girare in giù, ver- seguenza del tunnel ANAS, signifi- progetto (che è stato approvato an- no di finanziamento era chiaro e fa- so il Tennis Apollonio, utilizzando ca invece scontrarsi e inimicarsi che dalle “Regole”) che prevede un cilmente attuabile, ma non se ne è la strada che c’è già. Dobbiaco, e la Val Pusteria, che si- unico colore del fondo. Dopo avere voluto far nulla. Al Tennis Apollonio bisognava par- curamente odieranno l’incremento speso circa 25mila euro per il “mo- Per la viabilità abbiamo preferito che tire anni indietro con la realizzazio- dei TIR e chi vuole infliggere questo vimento terra” l’amministrazione si entrasse Marco De Biasi che è Tec- ne a stralci di grandi parcheggi flagello alle valli naturalisticamente è invece fermata. Così si è stroncata nico in campo architettonico e urba- interrati (la spazio non manca) e di di interesse europeo e mondiale. sul nascere la nuova squadra di nistico e potrà quindi intervenire una funivia/CABINOVIA che par- saltatori che avevo fatto ripartire. con competenza nella materia; inol- tendo dal Tennis Apollonio arrivi a Va beh, fin qui hai approfittato per Ma riattivare il settore è facile; è un tre avremo un consigliere in più che POCOL. Ma la maggioranza era darci le Tue idee sulla viabilità; ma sport che “tira” moltissimo e sareb- potrà fare dell’esperienza nell’ulti- troppo occupata con il coperchio tornando alle dimissioni, Tu hai det- be una bella soddisfazione vedere il mo anno di amministrazione. allo Stadio… to che tornerà Franceschi. Credo che lavoro finito e i ragazzi, e ragazze, Vi ringrazio però per questa doman- Questa opera costa 7,5 milioni di lo pensino in molti, ma Tu da cosa saltare d’estate come d’inverno. Se da, che mi dà l’opportunità di chia- euro – cabinovia - e pochi altri mi- hai tratto questo pronostico? la cosa non fa troppa invidia biso- rire alcune cose sul famigerato pro- lioni di euro per i parcheggi, con ot- Come giustamente osservi, lo pen- gna stanziare solo 30mila euro. getto ANAS. time prospettive di REDDITIVITA’!!! sano in molti: guardati in giro, tutti Niente di paragonabile alle spese 1) Nel progetto ANAS – Franceschi Con tali semplici strutture le mac- si lamentano e poi alla fine i voti del bob, per fare un esempio, che non viene chiusa e non sarà chiusa chine smetteranno di andare a sono sempre lì. C’è una dilagante quest’anno hanno sfondato i Via Cesare Battisti. Il fatto che alcu- “Socrepes” (è assai più comodo fer- malafede nei discorsi da bar, in re- 500.000 euro, con contributi solo ni mezzi pesanti (non tutti…) po- marsi senza attraversare il centro di altà non si vuole cambiare niente. E minimi da altri enti. L’Assessore allo tranno prendere un tunnel fra 10/ Cortina) e ci sarà un collegamento questo a prescindere che Franceschi sport ha già in mano i preventivi del 15 anni (…) lascerà però inalterato diretto viabilità stradale/sbarco si ricandidi o no: non si vogliono fare trampolino scuola da anni… l’inquinamento e il degrado di via presso le piste da sci. strutture pubbliche nuove, ci si na- Cesare Battisti, determinato al 90% E nessuno più passerà per via Cesa- sconde dietro il “tutto difficile”, “tut- Ma allora ti sembra che mollare sia dalle auto impazzite che cercano re Battisti, totalmente da chiudere, e to impossibile”, la burocrazia, ecc. stata la cosa giusta? Si può fare di parcheggio, o da mezzi che sono co- da NON lasciare aperta come inve- più da fuori? munque impegnati in spostamenti ce assurdamente succede nel proget- Ma l’attuale Sindaco comanda o no? Sì, paradossalmente direi di sì. È ne- INTERNI alla vallata e NON in tran- to ANAS-Franceschi. Per esempio il Palawolkswagen con cessario riformulare i programmi sito verso altre località. Scendendo da via Grohmann (pa- quanto ne segue è frutto della sua di- per il futuro di Cortina, soprattutto A Cortina il traffico di transito infat- nificio Alverà) si deve svoltare a de- sponibilità a supportare Cisnetto o le opere pubbliche. Ad esempio il ti NON esiste, se non in minima mi- stra per andare verso Ponte Corona c’entra l’assessore Lorenzi? discorso che ti facevo prima sulla sura. e proseguire quindi sul Lungoboite. Il Sindaco di un Comune dovrebbe viabilità. Questo lavoro si fa meglio La proposta ragionevole sarebbe in- Attraverso via Cesare Battisti non “comandare” in effetti, più che me- dall’esterno (se lo si vuole fare...) cre- vece quella di CHIUDERE e deve passare più nessuno in auto, diare; anche la Politica non è l’arte ando un movimento che possa an- PEDONALIZZARE via Cesare Bat- solo a piedi, e senza aspettare 10/ della mediazione, ma l’arte di rea- dare al governo cittadino con obiet- tisti, potenziando la sottostante via 15 anni! lizzare programmi. Direi di più: in tivi profondamente rivalutati, e non Lungoboite, e costruendo una pic- 3) Togliere i TIR dal centro. generale sono d’accordo con chi af- per limitarsi a “continuare” cola rotatoria al posto del (cadente) Se vogliamo togliere i TIR da via ferma che anche Dio non è “neutra- Franceschi. Ponte Corona. Cesare Battisti, SUBITO, il sistema le”, cioè non media. La retta via non Gabriella De Meio Puppin 16 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

che percorre le vie di Cortina con accanto l’ultimo soldato di IL SENSO DI UNA VISITA quell’esercito di feldmarescial- di Ennio Rossignoli li, sollecita soltanto sentimen- ti festosi, qualche nostalgia, il piacere di una visita principe- ieci anni fa veniva pub- muniste dell’Est, nel 1991. A Cortina quella guerra lonta- sca in tempi di grisaglie tristi blicato in Italia il sag- È vero, fu per quei fatti, e dopo na ha segnato di ricordi mai e senza storia. Sono questi, gio in cui lo storico in- di essi, che il mondo non è sta- spenti i luoghi e la memoria di D anni in cui più acuto si avver- glese Eric Hobsbawm definiva to più quello di prima: basti ri- questo estremo angolo di un Im- te il desiderio di pace e di con- “breve” quel secolo ventesimo pensare a ciò che il primo con- pero dei popoli e delle culture, cordia tra tutti gli uomini, anni che aveva visto l’umanità pro- flitto mondiale significò come sconfitto sui campi di battaglia nei quali si fa perciò più forte tagonista di strabilianti pro- spartiacque della storia, spaz- e travolto nel crollo di un’epoca il senso di una perdita, il rim- gressi e catastrofi immense: un zando via le ultime resistenze condannata dal tempo. pianto di una felicità (ricorda- secolo cominciato veramente di una civiltà rosa dall’inquie- Cortina visse allora il passag- te l’Austria felix?) forse solo nel 1914, con lo scoppio della tudine del nuovo, ma ancora gio degli eserciti, le sue monta- sognata, e come accade nei so- Grande Guerra, e concluso dal aggrappata ai miti e ai riti di gne divennero una linea dura gni, fasciata d’illusioni. crollo finale delle dittature co- una spensierata senilità. del fronte; arrivò Carlo, l’ulti- Ebbene, oltre la ricorrenza del- mo sovrano, e per lui le cam- la beatificazione del padre, la pane d’Ampezzo non furono visita di Otto d’Asburgo ha ri- più bronzo da cannoni: è tra- cordato - se mai ce ne fosse scorso quasi un secolo, il gran- ancora bisogno - che il sacrifi- de flusso degli eventi ha scon- cio di una generazione rima- volto la fisionomia e l’anima del sta sulle cime e nelle pianure mondo, ma tornano sempre d’Europa, è stato sacrificio di care le ombre di un passato che tutti i popoli, al di là delle ra- tanto più si ama quanto più gioni e delle divisioni della soggiace alla livella generosa politica: è stato così che in una della lontananza. Cortina sorridente e colorata In questi giorni è tornato qui di costumi e di bandiere, si è un Asburgo, il figlio di quel celebrato un bel momento di Carlo di allora, l’erede di un amicizia. trono che sopravvive nelle cure degli studiosi e tra le pa- E le montagne - ve ne siete ac- gine della Mitteleuropa lette- corti? - tutto intorno acconsen- raria; sepolta da tempo la sta- tivano. gione delle passioni naziona-

li, oggi un arciduca austriaco

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ L’ARCIDUCA OTTO D’ASBURGO A CORTINA: INCONTRO NEL SEGNO DI UN PASSATO COMUNE

ono più di uno i membri 1511 e una seconda volta il 22 più numerosi i turisti in Am- gli anni di guerra continuava- dell’Impero Austro-Un ottobre dello stesso anno, per pezzo. no a mantenere efficiente l’eco- Sgarico che hanno fatto rassicurare gli abitanti che nomia del paese, in attesa del visita a Cortina d’Ampezzo: avrebbe rispettato i loro statu- --- Il 5 settembre 1845 transita- ritorno dei loro uomini presenti ti, i diritti e le consuetudini. rono per Cortina i tre giovani sui vari fronti. --- L’Imperatore del Sacro Roma- fratelli Francesco Giuseppe, In segno di riconoscenza, l’Im- no Impero Massimiliano I che --- Il 20 aprile 1825 l’Imperatore futuro Imperatore, Ferdinando peratore ordinò che le campa- venne in Ampezzo il 1° agosto Francesco I, proveniente da Massimiliano e Carlo Ludovi- ne di Ampezzo non fossero tra- Venezia, si fer- co, nonno di Carlo I. sformate in cannoni. mò in Am- pezzo per am- --- Il 24 novembre 1917 l’Impe- --- Il 2 febbraio 1918, provenien- mirare le bel- ratore Carlo I fu accolto in te dal Cadore, fece una sosta lezze e transi- Ampezzo con strade imbandie- in Ampezzo. In quella circo- tare sulla nuo- rate e al suono delle campane, stanza, Amelia, una bambina va strada che che erano in silenzio dal 31 di 10 anni, quasi eludendo la univa Dobbia- maggio 1915. Ebbe parole di scorta imperiale, riuscì a con- co con Am- conforto e gratitudine per le segnare all’Imperatore una let- Via Bepin 6 - Cortina pezzo. autorità, ex combattenti, gli tera per chiedergli di far torna- tel 0436 862462 Da quel mo- Schutzen reduci, per gli anzia- re a casa il padre, soldato in mento sempre ni e per le donne che durante servizio dal 1914. Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 17

Dopo pochi giorni il Landes- schutze Giuseppe Manaigo PENSANDO A WANGARI rientrò in famiglia tra i suoi nove figli, orfani di madre. I sol- Avvicinare un Premio Nobel attraverso dati Ampezzani ricordavano l’Imperatore affabile e gentile durante le sue visite, parlando il rispetto della natura e della vita con loro in lingua italiana. di Roberto Pappacena A seguito dei contatti avuti da parte degli Schutzen di Corti- “In Kenia viveva una signora lei dedicato, ha risposto con na, l’Arciduca dott. Otto di nome Wangari Maathai. una lettera meravigliosa d’Asburgo non a caso ha Aveva preso il Premio Nobel nella quale, tra l’altro, di- espresso il desiderio di essere a per la pace perché, mentre os- chiara: “My own inspira- Cortina il 3 ottobre 2005, 1° servava la foresta, sentì un ru- tion comes from my chil- anniversario della elevazione a more di elicottero e poi sentì dhood experiences and ob- Beato del padre Carlo , da par- queste parole: “Dobbiamo de- servations of nature in my te del Papa Giovanni Paolo II. forestare la foresta e costruirci rural home … The children sopra un grattacielo”. La si- must be educated so that L’invito ufficiale da parte del gnora decise di ribellarsi e così they are able to make a con- Sindaco avv. Giacomo Giacob- fece. Piantò 30 milioni di albe- nection between their own bi è stato accolto con favore. È ri. Durante la notte successe un personal actions and the così che domenica 2 ottobre in miracolo, gli alberi crebbero in problems they witness in serata giunge a Cortina accom- poche ore. Il giorno dopo, the environment and so- pagnato dalla moglie. Il gior- quando arrivò la pattuglia dei ciety. In the process they no seguente si svolge la cerimo- boscaioli, gli alberi erano tal- become custodians and be- nia come da programma. mente duri che niente li avreb- neficiaries of the environ- L’ospite sale sulla carrozza trai- be tagliati, però catturarono mente that sustains them”. dei bambini: e del loro impe- nata da cavalli, con lui il Sin- Wangari e la misero in galera È quanto le Maestre della gno amorevole non si può non daco e Teofilo Gillarduzzi, 106 per punirla, ma gli alberi si Scuola Montessori fanno quo- essere loro profondamente anni, fra i pochi soldati di allo- staccarono dal terreno e an- tidianamente nell’educazione grati. ra, in vita. darono a liberare la loro ma- dre. Wangari ringraziò gli al- Partecipa al corteo, oltre alla beri e disse loro di moltiplicar- CORTINA Compagnia degli Schutzen di si, così la foresta sarebbe vis- Cortina e ai rappresentanti suta in eterno”. Fiore sbocciato fra cime incantate delle compagnie della Pusteria, Così Vittorio, uno degli allievi svettanti nel cielo, candide e belle! il Corpo Musicale, la UlDA in della Scuola Elementare Mon- Fiore dipinto da tenere fate, costume, i cacciatori dell’Asso- tessori di Cortina d’Ampezzo, che luccica, splendente come stelle! ciazione Ampezzana e altre ha sintetizzato, aggiungendo- delegazioni, oltre alle autorità vi un po’ di fantasia, la vicen- Distese di prati pieni di fiori, locali. Dopo la S. Messa viene da del premio Nobel Wangari sorgenti d’acque chiare e cristalline! scoperta una targa che dice: Maathai, cui la Scuola ha de- Casette che diffondono gli odori dicato un libretto delizioso, a di legna, di vivande contadine. firma, e con disegni e scritti, “A ricordo di Carlo I d’Austria oltre che di Vittorio, di Nicola, che il 24 novembre 1917 Alice, Filippo, Marianna, Wal- Sentieri inerpicatisi nel verde risparmiò il superbo concerto ter, Alice Stella, Emanuele e di boschi dal sapore di poesia. di queste campane Aaron. Questo perché, come Il tempo dolcemente qui si perde nel primo anniversario hanno dichiarato le Maestre, “i e tutto si colora di magia. della beatificazione bambini sono legati alla natu- alla presenza del figlio ra e alla terra in maniera ma- E quando nel silenzio della sera Otto d’Asburgo gica e spirituale e per questo è le strade sono vuote, senza gente, facile proporre loro fiabe, leg- la gente di Ampezzo scopri un tenero mondo che non c’era; gende, miti e racconti epici. ti parla, ti accarezza col suo niente. riconoscente pose. Sanno sempre coglierne la me- 3 ottobre 2005” raviglia, la forza, la sacralità; ne sono affascinati, si lasciano L’inverno col suo pallido grigiore penetrare dalle vicende, sento- copre le cose, col suo bianco velo; Sono in corso le pratiche buro- no in modo primitivo e rivivo- all’improvviso cambia colore cratiche per la collocazione del- no in loro stessi ciò che ascol- tutto quel mondo che sorride al cielo. la targa all’entrata del campa- tano”. Enrico Zardini nile, una volta ultimati i lavori Il fatto sorprendente è che il (tratto da: Guardo il mondo e canto – ed. Pagine 2005) DELLA POESIA di restauro dello stesso. Un tas- Premio Nobel Wangari Maa- sello di storia in più che ci ap- thai, questa “dea del verde”, partiene. cui è stato inviato il libretto a L’ANGOLO Bruno Dimai Fileno 18 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

Cara Signora, 1) E’ stato presentato il volume parlando a proposito di sen- firmato da Massimo Spampani LETTERE AL GIORNALE sibilità ambientale le racconto dei fat- “Cortina Olimpica” e altri eventi ti che mi sono occorsi. sono stati promossi con il tema la cultura e le tradizioni di Cor- Tempo fa ho chiesto ad alcune agen- LETTERA IN DIFESA si moltiplicano nello stesso am- tina Ritengo però, che se vo- zie di affari se in generale i proprieta- DELLE AZIENDE AGRICOLE biente abbandonato, e con loro gliamo parlare di storia e com- ri degli appartamenti o delle ville fos- È appena giunta una lettera di le zecche che si servono dei topi memorarla come si rispetti, il sero interessati a passare dal gaso- protesta per un’azienda agricola per la prima fase del loro svi- modo migliore e tangibile sia lio al metano. La risposta è stata NO. in costruzione dietro la frazione luppo. Oggigiorno alcune zec- quello di rappresentarla con te- Con le giustificazioni più inverosimi- di Chiave e non posso fare a che sono portatrici della “Bor- stimonianze vere e che durino li, del tipo “il gasolio scalda di più”. meno di esprimere il mio parere. relia Burgdoriferi”, una specie di nel tempo in modo che anche Si dimenticano che le autobotti fan- Se Chiave è un bel posto il meri- batteri che trasmette all’uomo la le generazioni future e per il tu- no parte dei mezzi pesanti che cir- to è senza dubbio da attribuire “Borreliosi Lyme”, una malattia rista che viene a Cortina per la colano, mentre il gas arriva via con- alla cura con cui vengono tenu- che intacca il sistema nervoso e prima volta, possa capire e co- dotta. te le zone prative circostanti. I che, se non viene curata in tem- noscere meglio il “vissuto” e le Si dimenticano che ogni tanto qual- signori che protestano si sono po, può arrivare addirittura a far “sofferenze” di uomini che han- che cisterna si rompe e il gasolio va mai chiesti chi sfalcia i prati te- ammalare una persona di me- no dato tutto per un ideale e che nel Boite. nendo così in ordine il territo- ningite, o a farla andare in coma. hanno fatto la storia di Cortina e Si dimenticano che il gas si paga sul rio? Se non se lo sono mai chie- Coma e meningite sono forse le sue Dolomiti. consumato e il gasolio in contanti. sti, è bene spiegare loro che lo cose salubri? A tal proposito, allegato una do- Ho chiesto alle stesse persone se i sfalcio è merito dei pochi agri- Gli ospiti di Cortina si lamenta- cumentazione datata 04/02/04 loro clienti fossero interessati a in- coltori rimasti in paese, e molti no sempre del traffico, soprat- ma, purtroppo ad oggi non che stallare i pannelli solari per produrre di quei prati sono anche proprie- tutto del traffico pesante. Voler pensieri – parole – opere siano l’acqua calda. La risposta è stata tà degli stessi agricoltori. L’agri- eliminare qualsiasi produzione state intraprese (in cui propone ancora NO. In compenso sui tetti ci coltore si differenzia dal giardi- locale vuol dire importare tutto un monumento in onore di Eu- sono selve di antenne e parabole niere perché quest’ultimo taglia da fuori; la tolleranza del traffi- genio Monti - ndr). certamente più visibili dei pannelli. l’erba per poi buttarla in disca- co pesante diventa quindi un 2) Cortina Idea perché non Un paio di inverni fa, la mia radio pro- rica come rifiuto speciale, men- obbligo e un dovere per chi pre- proporre la riapertura della muoveva la raccolta differenziata se- tre l’agricoltore taglia l’erba per tende di trovare tutto e di tutto, “Sciovia Pierosà” con la creazio- gnalando che in fuori stagione si ar- usarla come alimento per degli dopo aver protestato per elimi- ne di un “Centro di animazione rivava a oltre l’80% e in stagione a animali, che producono in cam- nare le aziende produttive del polivalente per ragazzi” da 6 a 16 malapena al 50%. Più di un nostro bio carne e latte. Prendendo in posto. anni funzionante tutto l’anno ascoltatore ci ha telefonato per dirci: seria considerazione il problema L’ultima considerazione viene in che modo?? Se ne può parlare. perchè dovremmo farla la raccolta dei rifiuti e l’intasamento delle dal constatare che le abitazioni Non voglio dilungarmi oltre, ave- differenziata? Per voi? discariche che attualmente af- residenziali di Cortina hanno te i miei recapiti; penso che il Noi non abbiamo un dato preciso ma fligge tutti i paesi considerati tutte il prato circostante delimi- Pala Volswagen si potrebbe uti- se tanto mi dà tanto posso pensare benestanti, le persone che uti- tato da robuste staccionate. lizzare anche per incontri e di- che non siano pochi quelli che la lizzano un elemento di rifiuto Nessuno può entrare in queste battiti propositivi per il bene di pensano alla stessa maniera. cominciano a diventare indi- proprietà, ma ai loro proprietari Cortina. Francamente di clienti come questi spensabili alle società moderne, fa comodo andare a passeggia- Giancarlo Minelli io, personalmente, farei volentieri a tanto da educare l’intero paese re nei prati non delimitati della meno ma non tutti la pensano come alla raccolta differenziata. Ragio- gente del posto e degli agricol- me: d’altra parte “i Siori” sono i Siori. nando, gli agricoltori non fanno tori. Se questi signori pretendo- Ecco, i nostri “clienti” sono anche parte di questo sistema di uti- no così chiaramente il rispetto Ringrazio per i complimenti e per quelli che si lamentano dei troppi TIR lizzo intelligente dei rifiuti, della loro proprietà, non è per le idee che, come sempre, sono e non vedono le migliaia di auto; poi l’unico sistema che permetterà loro un dovere morale rispetta- gradite. ci sono anche quelli che le auto, sem- alle generazioni future di non af- re la proprietà altrui, tacendo Per quanto riguarda la sua proposta pre più numerose, le vedono ma, ov- fogare nella spazzatura? educatamente se un agricoltore di intitolare un monumento ad Eu- viamente, quelle degli altri, e sui bus Si dice nella lettera che un’azien- che da più di vent’anni cura e genio Monti, Le facciamo sapere che latitano... da agricola non è salubre. Le fra- pulisce una media di 40 ettari l’Amministrazione Comunale ha in- Cara Signora, io credo che Lei e gli ne che si formano dall’abbando- del fondovalle ampezzano, co- titolato al plurititolato bobista altri suoi colleghi agricoltori, siate no dell’ambiente montano sono struisce un’azienda agricola nel ampezzano, la pista di bob di Ronco. degli eroi, gli ultimi dei moicani e forse salubri? Le vipere che si proprio terreno per continuare Non siamo a conoscenza di altre quando non ci sarete più gli stessi moltiplicano negli ambienti in- una cura del territorio che, da iniziative. che vi hanno affossati saranno i pri- colti sono salubri? Anche i topi quanto esposto sopra, va chia- Con riferimento alla creazione di cen- ramente a beneficio di tutti? mi a lamentarsi, ci scommetto. tri di aggregazione ed incontro per i Tiziana Ghedina gianni milani più giovani, qualcosa è stato fatto (il baby olimpico allo Stadio) e ci au- guriamo che in futuro si affronti an-

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ che il settore dei giovani.

Preg.mo dr. Milani, con la presente per complimen- tarmi con Lei e la redazione per Ricordiamo ai nostri lettori che le argomentazioni che di norma per proposte, lettere, informa- trattate nel periodico mensile zioni è possibile contattare la “Voci di Cortina” – per questo ho redazione all’indirizzo di posta pensato di inviarLe una lettera elettronica: aperta con delle mie considera- zioni per il bene di Cortina. www.comitatocivicocortina.com Numero 17 ottobre 2005 Voci di Cortina 19

OPINIONI E COMMENTI Avete mai sentito parlare dello viene fatta passare sotto le tri- stadio di Arnheim in Olanda? bune sud per essere “parcheggia- Si chiama Gelredome, da Gelre ta” fuori dallo stadio, in modo che che è la denominazione della re- l’erba possa crescere e riprodur- gione olandese circostante Ar- si all’aria aperta e prendere la nheim e da dome nel senso di pioggia come in natura. Vi sta- duomo. Infatti è uno spettacola- rete chiedendo nuovamente: Ma re duomo del calcio, con tribune a noi a Cortina d’Ampezzo cosa per 32.000 spettatori, tetto apri- interessa una notizia del gene- bile per le giornate più calde ed re?. Leggete, Vi dico. anche un impianto di riscalda- Il medesimo stadio olandese per mento a radiatori a gas in grado questa sua caratteristica unica, SOPRA: VISTA AEREA DEL GELREDOME DI ARNHEIM IN OLANDA di aumentare la temperatura in- può essere utilizzato anche per terna dello stadio di 10° C in due manifestazioni diverse dal calcio. valutare la possibilità di copiare vente un campo di calcio è sicu- ore per giocare in inverno. Vi sta- Quando l’erba è “fuori”, dentro dagli olandesi, cioè fare la pista ramente possibile rendere mobile rete chiedendo: Ma a noi a Corti- rimane un grande pavimento in di pattinaggio scorrevole, in un campo da pattinaggio artifi- na d’Ampezzo cosa interessa cemento, su cui si tengono ma- modo da poterla infilare sotto le ciale, che oltretutto è anche molto una notizia del genere?. Interes- nifestazioni di tutti i tipi, dai tribune quando non serve e più piccolo. sa, vedrete. concerti alle gare di camion. Per- quando “intrìga”, oppure spin- Il Gelredome ha, come tutti gli sino cene di gala visto che il pa- gerla addirittura oltre, nel piaz- Sembra un sogno e lo rimarrà altri stadi del calcio, il problema vimento, grande appunto come zale a nord dello stadio, dove in di certo. È noto che l’”homo dell’erba, che al chiuso non cre- un campo da calcio, può ospi- inverno gelerebbe gratis e anpezanus” generalmente non sce. Lo sanno bene le società di tare tavoli e sedie per 8.000 per- dove in estate, in molte notti, gradisce copiare idee o iniziative calcio italiane, che dopo aver am- sone. potrebbe godere di temperature altrui Men che meno se ven- modernato, ingrandito e coperto Vi starete chiedendo per la terza inferiori a quelle dentro lo sta- gono da Nord. molti stadi per Italia ’90, si tro- volta: Ma a noi a Cortina d’Am- dio, con notevole risparmio ener- vano a lottare con il manto erbo- pezzo cosa interessa?. getico. Inoltre così, al pari degli Staremo a vedere. so che non vuole e non può cre- olandesi, avremmo un vero sta- Anzi guardate anche Voi nel sito: scere. Gli olandesi di Arnheim Eccoci!. Come ben sapete è an- dio multifunzionale con la pos- www.gelredome.nl da cui ho hanno però risolto il problema in cora in fase progettazione il se- sibilità di fare tutte le manifesta- tratto la fotografia allegata. E maniera geniale, con una gigan- condo lotto della ristrutturazio- zioni che vogliamo al coperto e mille grazie a Vincent, il turista tesca piattaforma scorrevole, ne dello stadio olimpico (il pri- senza gelarci i piedi. (N.b. esclu- olandese che mi ha informato a grande come l’intero campo di mo lotto era quello della coper- se ovviamente quelle calcistiche riguardo. calcio, dallo spessore di mezzo tura e chiusura), quindi si do- a causa delle dimensioni).

metro terra ed erba compresa, che vrebbe essere ancora in tempo per Se sono riusciti a rendere semo- Sisto Menardi

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ SCUSE AI LETTORI

La Redazione di “Voci di SALE & PEPE pag. 3 nel box I COSTI Cortina” si scusa con i lettori “85.000.000 euro” per i numerosi errori presen- leggasi “85.000 euro” ti nel numero 16 di settembre 2005, dovuti al fatto che per un disguido è stata data alle Stagioni sempre più stampe la bozza provvisoria AVVISO corte anziché la versione definitiva del mensile. I lettori che hanno acquista- to la ristampa del numero to la ristampa del numero Strade sempre più Al di là degli errori ortogra- 16, in edicola dal 13 settem- fici, si ritiene doveroso retti- bre, possono ritirare presso lunghe ficare le seguenti inesattezze le edicole l’intera pagina 15 che potrebbero ingenerare corretta. confusione: pag. 2 in terza colonna LOC. PIAN DA LAGO 46/D - CORTINA D’AMPEZZO (BL) “… l’ing. Valentina Bernardi …” TEL. 0436 868176 – FAX 0436 868526 ØIMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI leggasi ØSICUREZZA: ANTINTRUSIONE, ANTINCENDIO, ANTIFURTO “…l’arch. Valentina Bernardi…” ØIMPIANTI TV E SATELLITARI; TV CIRCUITO CHIUSO ØIMPIANTI DI DOMOTICA 20 Voci di Cortina Numero 17 ottobre 2005

27-ago Si parla di golf al galà organizzato al centro Isokinetic dell’Hotel per i tuttavia ottimi risultati per l’affluenza agli atenei. Il Polo Valboite è infatti in crescita con ben 510 studenti festeggiamenti dei quattro anni di attività. Intervenuto anche il sindaco di Cortina Giacomo iscritti, in particolar modo al Liceo Classico ed alla Media annessa all’Istituto d’Arte. Giacobbi che anticipa che la conferenza di servizi sul golf avrà luogo il prossimo 12 settembre. Auspica che la concessione edilizia venga rilasciata entro la fine dell’anno per 10-set Rinvio a giudizio per l’ex sindaco di Cortina Paolo Franceschi a seguito delle accuse di abuso permettere l’inizio lavori nella primavera del 2006. edilizio e falso in atto pubblico. La vicenda è quella legata al presunto ampliamento di un fabbricato in Ø Presentato il kolossal sulla grande guerra del regista ampezzano Franco Vecchiato località Chiave a Cortina che Franceschi aveva acquistato alcuni anni fa. Nel mirino della procura, oltre che sarà interamente girato intorno a Cortina. La trama trae spunto da una storia realmente ai coniugi Franceschi, ci sono anche le tre ex proprietarie dell’immobile, il progettista e l’esecutore dei accaduta sulle Dolomiti durante la grande guerra in uno sfondo naturalistico che appare lavori. unico conforto e sostegno per i migliaia e migliaia di individui addolorati coinvolti. 15-set Bilancio positivo di una stagione estiva soddisfacente per albergatori, ristoratori ed esercenti. È 28-ago Nasce la Dolomiti Card, ovvero il risultato di una sinergica collaborazione tra i quanto emerge dai ragionamenti dell’assessore al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Cortina consorzi di promozione turistica della vallata e le società degli impianti di risalita. Già da Gianluca Lorenzi, presidente anche dell’Associazione Albergatori. Ogni riflessione in merito contribuisce dicembre ogni turista potrà usufruire di questa tessera per l’accesso agli impianti di risalita ad ampliare le vedute e valutare sia nuove possibili attrattive che diverse fasce di clientela. ed alle strutture turistiche di San Vito, Cortina, Auronzo di Cadore e Padola. Ø Sono diversi gli interventi necessari al restauro ed alla sicurezza degli immobili appartenenti al Ø L’Assessore al patrimonio Lorenzo Lacedelli ritiene giusto e doveroso precisare complesso Parrocchiale. Lo annuncia il Parroco di Cortina don Francesco De Luca che rende noto come come gli alloggi del Cademai non si possano considerare “popolari”. I nuovi appartamenti siano previsti oltre ai lavori al campanile anche opere di manutenzione alla Chiesa Parrocchiale, alla sono veramente belli e di dimensioni più che decorose, e, sebbene gli affitti richiesti non Chiesa della Beata Vergine della Difesa ed alle scuole per l’infanzia. siano paragonabili agli attuali canoni di mercato, non sono paragonabili nemmeno a quelli dell’edilizia pubblica. Gli appartamenti, infatti, non sono stati realizzati da enti quali “Case 16-set Severa bocciatura della Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, al Popolari” ma in proprio dall’amministrazione comunale. progetto Anas della supervariante a Cortina. In un lungo documento inviato al Sindaco, al Presidente della Regione, della Provincia ed al Ministero delle Infrastrutture, Damiano Di Simine denuncia un eccessivo 30-ago Gli Amici del Cuore del Cadore, Ampezzano e Complico, in seguito all’incontro impatto ambientale oltre alla preoccupante possibilità di creare un nuovo flusso di transito in Valboite per i svoltosi, per loro stessa richiesta con il direttore generale dell’Ulss n.1 Alberto Vielmo, mezzi pesanti. lanciano un grido d’allarme. L’Ospedale di Pieve non si regge più con le sole proprie forze. Si denuncia la carenza di personale dovuta alla continua migrazione di professionalità e 20-set Per la gestione del nuovo Centro Congressi di Pontechiesa, il Comune di Cortina potrà contare carichi di lavoro troppo pesanti. sul sostanzioso contributo dell’Enel che verserà 690.000 euro in tre anni. La sponsorizzazione consentirà Ø Altri 18 appartamenti all’orizzonte per chi vuole rimanere a vivere a Cortina con un ritorno di immagine all’ente oltre che la fruizione concreta del bene. La sala principale del Pontechiesa la formula del diritto di superficie. Si trovano in parte a Zuel ed in parte a Gilardon e gli infatti si chiamerà “ Spazio Enel” e per tre anni sarà attrezzata ad ospitare varie tipologie di eventi ed assegnatari avranno l’impegno di non cedere l’immobile per garantire che i locali non appuntamenti. finiscano sul mercato delle seconde case. 22-set Nuovi rincari in arrivo per lo smaltimento dei rifiuti a Cortina. Da Gennaio 2006 il Comune sarà 31-ago Tra marzo ed aprile 2006 si renderà operativo il reparto di degenza cardiovascolare infatti obbligato a passare dalla vecchia tassa, la Tarsu, alla nuova e più oculata tariffa. Il senso del all’Istituto Codivilla di Cortina. Responsabile del centro il dott. Fabio Bellotto , cardiologo passaggio da una all’altra deriva non solo da imposizioni fiscali quanto piuttosto dalla volontà di ricercare il cui curriculum risulta essere di tutto rispetto. una corresponsione dei tributi conforme alla quantità e qualità dei rifiuti. Ø Ripartono i lavori di ripavimentazione del centro di Cortina dopo la pausa di agosto. L’intervento per la posa dei cubetti di porfido e lastre di pietra è previsto nella prima a cura di Roberta Majoni decade di settembre. Il completamento dei lavori dovrebbe mettere fine alle polemiche che si sono sollevate in paese dalla data di inizio dei lavori, nei primi giorni di giugno.

1-set L’Inail acquisterà il padiglione Putti degli Ospedali di Cortina e lo ristrutturerà spendendo oltre18 milioni di euro. Si prevede un’intera opera di ristrutturazione. L’Inail desidera fare dell’edificio un luogo di supporto di tutta l’attività sanitaria a Cortina d’Ampezzo che sarà concentrata al Codivilla. Così al Putti ci saranno spazi da riservare alla forma- Gianni Milani, Direttore di Radio Cortina e di Voci di Cortina, è il zione, ai congressi medico scientifici , ma anche e soprattutto agli alloggi per i pazienti che primo selezionato dal Toroc per portare la fiamma olimpica in pro- usufruiranno delle prestazioni giornaliere al Codivilla. vincia di Belluno. Fu uno dei primi ad inviare all’organizzazione il suo desiderio di entrare a far parte dei mille e più tedofori che, 3-set C’è un nuovo consigliere nelle file della minoranza che siede sugli scranni del come ogni quattro anni, portano, correndo per circa 400 metri a palazzo comunale di Cortina. Si tratta del geometra Marco De Biasi che “succede” al turno, la Torcia Olimpica simbolo assoluto dei Giochi. Entusiasta dimissionario dott. Michele Masini. De Biasi intende portare avanti alcune battaglie che di poter vivere un’esperienza esaltante ed indimenticabile, Milani Masini aveva fatto proprie come le opzioni sulla costruzione dello Stadio Olimpico, la Piscina Comunale, il Trampolino Olimpico di Zuel e lo Sport Center di Fiames. avrà anche il diritto di acquistarne un esemplare per la somma di circa 350 euro. 4-set La parte del progetto ANAS che riguarda la cantierizzazione prevede quattro aree di cantiere ed in particolare: la zona di Campo a ridosso dei campeggi, Salieto, la zona di Verocai e di Brite de Val. Ø La Carovana delle Alpi di Legambiente, continua il suo tour per stabilire la qualità dell’aria nelle più importanti stazioni turistiche italiane. Il responsabile Damiano De Simine ribadisce come bisognerebbe dare ai turisti la possibilità di fare vacanze senza utilizzare la propria auto prendendo spunto dalle soluzioni esistenti nei paesi austriaci e svizzeri.

6-set Il gruppo speleogico Proteo torna ad ispezionare le cavità dolomitiche nell’area che comprende le e le Conturines. La spedizione si propone lo studio dei ghiacciai alpini in fase di progressivo ritiro per l’effetto del generale riscaldamento del pianeta. Ø Teofilo Gillarduzzi compie oggi i suoi 106 anni. Agli auguri più sentiti di tutta la comunità ampezzana, si aggiungono quelli del Presidente della Repubblica Austriaca Periodico di vita cittadina, cultura e attualità Heinz Fischer, che ricorda, in un’intensa lettera, l’esperienza drammatica e storica del più Direttore Responsabile: Gianni Milani anziano combattente cortinese che indossava la divisa dell’impero Austroungarico. Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina - Maion 146 - Corti- na d’Ampezzo (BL) 9-set Ultimo Comune in provincia a riprendere i corsi di studio a causa di motivi Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 strutturali (per la gran parte degli istituti l’avvio è fissato per il 19 settembre), vantiamo Stampa: Tipolitografia Printhouse snc -Pian da Lago, 74 - Cortina d’Ampezzo (BL) Comitato di Redazione: Marina Menardi, Alice Gaspari, Edoardo Pompanin, Roberto Pappacena, Francesco Chiamulera, Stefano Lorenzi - Via del Mercato, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL) Impaginazione: Carla Pompanin Contatti: [email protected] cell. 339/6176147 Internet: www.comitatocivicocortina.com Testi di esclusiva proprietà - stampato su carta riciclata