GUIDA PRATICA PER LE CURE PER LE PRESTAZIONI SANITARIE E IL SOGGIORNO TERMALE LA S.A.TE.CA. S.p.A. VI DÀ IL BENVENUTO ALLE TERME LUIGIANE visita il nostro sito: www.termeluigiane.it Le Terme Luigiane, classificate al livello qualitativo 1°Super, utilizzano acque ipertermali solfuree salsobromojodiche con il più alto grado solfidrometrico d’Italia (173 mg/l). Offrono un trattamento completo e idoneo a una vasta gamma di indicazioni terapeutiche: REUMATISMI E ARTROSI ORECCHIO NASO E GOLA APPARATO RESPIRATORIO MALATTIE DELLA PELLE GINECOLOGIA

Il Centro Termale offre: • due stabilimenti di cura con centro di fisiochinesiterapia e reparto pediatrico • centro per la cura della sordità rinogena e centro per la riabilitazione della funzione respiratoria • 4 alberghi e un residence • centro benessere • parco termale • cinema • attività per il tempo libero • animazione e spettacoli • spiaggia convenzionata • pizzeria sommario Cenni storici 4 Orecchio - Naso - Gola 18 Il luogo 6 Apparato Respiratorio 20 Le Terme Luigiane e Ginecologia 22 il Servizio Sanitario Nazionale 8 Dermatologia 22 Altre prestazioni 9 Fisiochinesiterapia 23 Ammissione alle cure 10 Gli Stabilimenti Termali 24 Perché fa bene la cura termale 12 Il Parco Termale 26 Acque - Fanghi - Alghe 13 Il Centro Benessere 28 Consigli per Gli alberghi 30 la vacanza termale 14 Gli itinerari turistici 32 Le Terme e il mare 14 Il tempo libero 34 Le Terme e i bambini 14 Informazioni generali 35 Reumatologia 16 Planimetria delle Terme 36

3 Cenni storici Ubicate nell’ampia vallata del fiume Bagni, ricca “celebra i suoi bagni in colle eminente quattro di boschi e vicinissima al mare, le TERME LUI- miglia entro Terra, già abitata da popoli setten- GIANE sono la più antica e rinomata stazione di trionali…” cura della . Seguirono nel XVIII sec. scritti di Aceti, Fiore, La fama del potere curativo delle acque sulfuree Alfano, Giannone, fino a che nel 1850 il medico di queste Terme si perde nei secoli: furono citate napoletano GIOVANNI PAGANO diede alle già da Plinio il Vecchio. Il primo documento, testi- stampe il suo “TRATTATO SULLE ACQUE monianza dell’uso terapeutico di queste acque, TERMOMINERALI LUIGIANE DI GUARDIA è una lettera del 1446 a firma diSan Francesco LOMBARDA”. Esso rappresenta il primo studio di Paola. scientifico sulleacque sulfuree delle TERME Nel 1571 il Barrio, ripreso nel 1601 dal Marafio- LUIGIANE, che riporta le analisi fisico-chimiche ti, narrando delle nozze tra Roberto il Guiscardo delle acque e ne illustra le proprietà terapeutiche. e Sikelgaita dei Principi di Salerno, indicava Il Pagano fregiò del nome “LUIGIANE” le Terme le “acquae putidae” delle TERME LUIGIANE in onore del Principe LUIGI Carlo di Borbone, per come confine dei latifondi dotali. il patrocinio ricevuto. Da allora l’attenzione della Nel 1703 l’abate Pacichelli scrive di Guardia: Scienza per le TERME LUIGIANE è costante. 4 Illustri medici come Gauthier, De Voto, Porlezza, agevole e piana, non maggiore di un quarto di Talenti, Messini, Frugoni ne hanno attestato miglio, che dal lido mena allo Stabilimento,…”. l’eccezionale efficacia terapeutica, riportata in Ma già nel 1867 le prime alluvioni della Fiumara numerosi trattati e studi universitari. dei Bagni e poi, nel 1903, quella disastrosa del Nella storia delle TERME LUIGIANE meritano un torrente Callio, e fra queste il terremoto del 6 cenno lo sviluppo delle strutture termali dall’800 ottobre 1870, chiusero un’epoca per inaugurare, ad oggi, le grandi alluvioni, la specificità etnica dopo circa trent’anni di oblio, la rinascita delle della Comunità Valdese di . TERME LUIGIANE. Nel 1842 la consistenza immobiliare delle Terme e il relativo comfort furono propagandati con un manifesto che a pena di rivalsa “… ove i promes- si vantaggi si trovassero fallaci …”, offriva, “… oltre i soliti casamenti ben condizionati, parecchie baracche in legno …, delle apposite botteghe,… un decente caffè …, e per … coloro i quali vi si vorranno conferire per via di mare,… una strada 5 LITORALE DI GUARDIA PIEMONTESE Il luogo Le TERME LUIGIANE occupano una parte del altissimo, quasi un faraglione, oggetto di territorio comunale di , in numerose leggende (vi approdò la Regina Isabella provincia di , limitrofa al Comune di Francia, che qui ebbe la sospirata fertilità di GUARDIA PIEMONTESE, che sovrasta il immergendosi nelle calde acque delle Terme). paesaggio dall’alto (515m s.l.m.) e si adagia Dallo Scoglio della Regina si dipartono le spiagge lungo la vallata del Fiume Bagni. Le due di Intavolata e Acquappesa a nord e quella di Comunità, un tempo unite amministrativamente, Guardia Piemontese a sud, formate da vasti ora hanno sulle acque termali diritti demaniali arenili. in proporzione alle rispettive popolazioni, Alle spiagge, che distano circa 1,5 Km dalle perciò le Terme Luigiane sono dette di Guardia terme, si accede comodamente, oltre che con Piemontese e Acquappesa. la strada che dalle Terme conduce allo Scoglio Il luogo è circondato da boscose colline dai della Regina (1800m), anche dal lungomare nomi pittoreschi: Cozzo del Greco (626m s.l.m.), di Acquappesa o dai vari accessi pedonali di Quercia Rotonda (302m s.l.m.), Cozzo Sentinella Guardia Piemontese Marina. (650m s.l.m.); fra tutti spicca il “DITO DEL Caratteristiche delle Terme Luigiane sono il DIAVOLO” (301m s.l.m.), la rupe dolomitica alle “microclima” temperato e la scarsa umidità. cui pendici scaturiscono le sorgenti termali e che La cittadina termale è ricca di quanto necessario costituisce il simbolo delle Terme. per un gradevole soggiorno (alberghi, ristoranti, pizzeria, bar, parco termale, centro benessere, Il Bosco della Mortilla, il Parco delle Sorgenti, le negozi, posta, cinema, farmacia, chiesa, banca, gole del Fiume Bagni sono meta di suggestive parrucchiere). passeggiate. Sul mare Tirreno, vicinissimo, le I centri limitrofi, ognuno dei quali specie in Terme Luigiane hanno un punto di riferimento estate ha particolari attrattive, completano inconfondibile: lo SCOGLIO DELLA REGINA, l’offerta turistica. 6 GUARDIA PIEMONTESE

LITORALE DI GUARDIA PIEMONTESE SCOGLIO DELLA REGINA DITO DEL DIAVOLO

ACQUAPPESA GUARDIA PIEMONTESE Nota fin dal 1700 per la sua bella spiaggia, La minoranza etnica valdese costituisce la la buon’aria e la coltura del baco da seta, particolarità del luogo: seguaci dal XII Sec. dell’idea conserva ancora oggi la sua vocazione religiosa di Pietro VALDO, che predicava il Vangelo turistica, con il borgo antico su in alto in povertà, da cui l’appellativo di “poveri lombardi”, e la marina accogliente. i valdesi subirono la persecuzione per eresia. Il nome, evoluzione dal latino Aqua pendens Profughi dalle valli alpine del Pellice, di Pinerolo (acqua pendente), sta a indicare le copiose e d’Angrogna, alcuni di essi raggiunsero nel 1345 sorgenti d’acqua che, in rivoli e cascatelle, la Calabria, stabilendosi in luoghi sicuri e arroccati. un tempo scorrevano dalla rupe che domina Tra questi l’altura di GUARDIA, Lombarda fino il Paese. Alcuni reperti archeologici risalenti al 1863 e poi PIEMONTESE, conserva con il borgo al VI sec. a.C. ne fanno supporre arroccato e i fieri “Guardioli” i più originali la fondazione a opera di coloni Greci. segni di allora nelle case, nei costumi, nelle usanze e soprattutto nella lingua “OCCITANA”, tutt’ora parlata. È gradevole visitare il paese per la quiete, per il clima e anche per i panorami e per il Museo Etnico.

LE PASSEGGIATE L’ambiente che circonda le Terme Luigiane, ricco nell’aspetto naturalistico, è ideale per brevi passeggiate tra boschi o in riva a ruscelli. Suggestive sono le passeggiate alla scoperta di: Gola del fiume Bagni, Molinazzo, Dito del Diavolo e Bosco della Mortilla e i boschi della riserva naturale di .

7 Le Terme Luigiane e il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) può erogare PER I CLIENTI una volta all’anno, a tutti i Cittadini aventi diritto, ASSICURATI un ciclo di cure termali da praticarsi presso lo DALL’I.N.P.S. Stabilimento Termale scelto tra quelli convenzionati. Prestazioni idrotermali Le Terme Luigiane sono convenzionate convenzionate: con il S.S.N. e con Istituti previdenziali Reumoartropatia come INPS e INAIL. • Terapia fondamentale: 12 fanghi + 12 bagni terapeutici CURE CONVENZIONATE CON IL S.S.N. oppure 12 fanghi + 12 bagni o docce d’annettamento oppure Fangoterapia • 12 ventilazioni polmonari 12 bagni terapeutici per malattie 12 fanghi + 12 bagni terapeutici • 18 cure inalatorie in 12 sedute reumatiche oppure 12 fanghi + • Terapia complementare o 12 bagni d’annettamento Ginecologia accessoria: 12 irrigazioni vaginali oppure fino ad un massimo complessivo Balneoterapia 12 irrigazioni vaginali + 12 bagni di 18 cure fra le seguenti: 12 bagni inalazioni, aerosol, per malattie artroreumatiche Fisiochinesiterapia irrigazioni vaginali oppure 12 bagni Elettroterapia di muscoli normo Broncopneumopatia per malattie dermatologiche e/o denervati • Terapia fondamentale: Esercizi posturali propriocettivi ciclo di 36 cure inalatorie Otorinolaringoiatria collettivi 12 inalazioni + 12 aerosol + 12 24 cure inalatorie Esercizi posturali propriocettivi nebulizzazioni o humage (12 + 12 cure tra: inalazioni, individuali • Terapia complementare o nebulizzazioni, aerosol, humage) Esercizi respiratori collettivi accessoria: Esercizi respiratori individuali fino ad un massimo complessivo Ciclo di cura per la sordità Irradiazione infrarossa di 12 cure fra le seguenti: rinogena comprensivo di: Magnetoterapia ventilazioni polmonari, • visita specialistica Massoterapia per drenaggio irrigazioni vaginali • esame audiometrico linfatico • 12 insufflazioni endotimpaniche Rieducazione motoria di gruppo N.B. le prestazioni di cure termali • 12 cure inalatorie Rieducazione motoria individuale complementari devono essere in motuleso segmentale semplice prescritte su ricettario S.S.N. dal Broncopneumopatie Risoluzione manuale di aderenze medico di medicina generale Ciclo di cura integrato della articolari o dallo specialista ASL con la Ventilazione polmonare Training deambulatore seguente dicitura “ciclo di cure controllata, comprensivo di: e del passo termali complementari previste • visita specialistica per l’assistito inps”, indicando il numero e il tipo di cure. 8 ALTRE PRESTAZIONI Al di fuori del regime di convenzio- FISIOCHINESITERAPIA: • Ossimetro, per la valutazione ne, alle TERME LUIGIANE si posso- • Correnti interferenziali della pO2 no praticare altre cure e indagini di • Diatermia • Servizio di Elettrocardiografia diagnostica clinico-strumentale e • Elettroterapia diadinamica per la valutazione dell’attività avvalersi di qualificati Consulenti e • Elettroterapia galvanica cardiaca Specialisti per visite mediche private. • Ionoforesi • Sfigmomanometri per la rileva- Le cure acquistate in aggiunta a • Ionoforesi con alghe zione della pressione arteriosa quelle erogate dal S.S.N. godono di • Laserterapia • Servizio di Radiologia in uno sconto del 25%. • Massaggi generali convenzione esterna Ai signori Clienti Privati è offerto • Massaggi parziali • Servizio di Analisi Cliniche uno sconto del 25% sui cicli di cure • Radarterapia di Laboratorio in convenzione successivi al primo. • Tens esterna • Trazioni cervicali ORGANIZZAZIONE SANITARIA • Trazioni lombari E COLLEGIO DI CONSULENZA MEDICA: • Ultrasuonoterapia CURE TERMALI NON È composto da Medici Specialisti CONVENZIONATE: ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE: in Idrologia e Medicina Termale, • Idromassaggio • Audiometri ed Impedenziometri Cardiologia, Ortopedia, • Aerosol sonico per la valutazione della funzione Medicina fisica e riabilitativa, • Aerosol ionico uditiva Otorinolaringoiatria, Ginecologia, • Doccia nasale • Spirometro computerizzato per Pneumologia, Dermatologia, • Doccia nasale micronizzata la valutazione della funzione Allergologia, a disposizione della • Fango pelvico respiratoria clientela su appuntamento.

PER I CLIENTI ASSICURATI DALL’I.N.A.I.L. LE TERME NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA Prestazioni idrotermali convenzionate: - RIABILITAZIONE DELLA FUNZIONE L’attività di uno Stabilimento N° 209009 e RESPIRATORIA Termale è regolata da Leggi di D.M. 11.1.1990 N° 2614) • Visita medica specialistica carattere amministrativo (R.D. • Classificazione al livello • Indagini specialistiche e 29.7.1927 N° 1443) qualitativo “1° Super” di laboratorio ritenute necessarie ed igienico-sanitario del Ministero della Sanità • Fisiochinesiterapia respiratoria (R.D. 27.7.1934 N° 1265) • Convenzione con il Servizio • Ventilazione polmonare controllata che impongono ad Sanitario Nazionale. (medicata o meno) ogni Azienda Termale • Accreditamento definitivo • Ossigenoterapia il possesso di vari requisiti per Regione Calabria. • Cure inalatorie conseguire le autorizzazioni ad erogare le cure. - CURE FANGOBALNEOTERAPICHE Le spese termali rientrano Le TERME LUIGIANE - CURE INALATORIE tra le spese mediche gene- sono in possesso di: • riche e sono detraibili nella - IRRIGAZIONI VAGINALI • Concessione Mineraria misura del 19% della parte - CICLO DI CURA PER SORDITÀ delle Sorgenti (D.M. 3.7.1935) eccedente 129,11 euro. La RINOGENA • Autorizzazione permanente detraibilità è possibile solo se completamente a carico N.B. il numero di prestazioni e la per l’esercizio degli del contribuente. loro eventuale associazione in varie Stabilimenti Termali combinazioni sono determinati dagli (Decreto Prefettizio Dal 2006 le Terme Luigiane organi sanitari dell’INAIL in sede di 21.3.1945 N° 5373) hanno ottenuto la certificazione prescrizione della cura, in relazione • Riconoscimento del di qualità UNI EN ISO 9001 per le prestazioni sanitarie. alle esigenze cliniche dei pazienti. Ministero della Sanità delle proprietà terapeutiche delle Dal 2017, le Terme Luigiane hanno la certificazione del acque termali per tutte le cure sistema di gestione ambientale erogate (D.M. 3.1.1924 UNI EN ISO 14001:2015 9 Ammissione alle cure Alle TERME ogni tipo di attività curativa si BISOGNA PORTARE CON SÉ: svolge sotto la sorveglianza e la responsabilità • La prescrizione di cura, redatta dal proprio del DIRETTORE SANITARIO, con la medico o dallo specialista dell’ASL sul ricettario collaborazione dei Medici termalisti addetti del SSN, attenendosi alle voci diagnostiche del ai vari reparti di cura. Nell’atto di iniziare D.M. 15/12/94. qualsivoglia ciclo di cure o singole prestazioni IMPORTANTE: La prescrizione deve essere terapeutiche, è necessario verificare che il compilata in ogni sua parte (indirizzo, C.F. Paziente presenti le condizioni fisiche ottimali ecc.), l’eventuale esenzione del Ticket deve per usufruire della cura termale o fisioterapica. essere indicata nella prescrizione di cura. A ciò è finalizzata la VISITA“ MEDICA DI • Eventuale documentazione sanitaria: Referti AMMISSIONE ALLE CURE”, che, insieme ad di cure termali degli anni precedenti. Referti alcune pratiche amministrative, costituisce il di visite specialistiche. Esami di laboratorio. primo approccio con le Terme. Radiografie. Elettrocardiogrammi. La sede dell’ACCETTAZIONE SANITARIA è • Tessera Sanitaria. ubicata nella piazzetta delle Terme.

10 ACCETTAZIONE SANITARIA Le quattro fasi dell’Accettazione, tutte computerizzate, consistono nel: • Consegnare la prescrizione di cura a un operatore • Sottoporsi alla visita Medica • Ritirare ai terminali “biglietteria” la tessera per le cure, eventualmente versando l’importo del ticket, se dovuto, o il prezzo delle cure non a carico del S.S.N. • Fare presente presso lo Stabilimento Termale l’eventuale necessità di certificazione finale. • Per i cateterismi tubarici, la fangoterapia e la fisiochinesiterapia è possibile fissare gli orari delle singole cure presso gli Stabilimenti.

PRESCRIZIONE DI CURA per cure termali e per cure di esenzione ecc.). A norma delle leggi vigenti i fisiochinesiterapia Con questa documentazione ci si dipendenti pubblici e privati, per Il Servizio Sanitario Nazionale può può recare direttamente alle terme. usufruire di un periodo di malattia erogare un ciclo di cure termali Inoltre, è possibile effettuare cicli retribuito da destinare a cure all’anno a chiunque lo richieda. di cure di fisiochinesiterapia, per termali, devono: Oggi, per poter effettuare le le quali il Medico curante o lo • presentare all’ASL di cure con l’assistenza del S.S.N., Specialista dell’ASL di appartenenza appartenenza, entro cinque è sufficiente farsi rilasciare dal può rilasciare anche più di una giorni dalla data del rilascio, la proprio Medico curante o dallo prescrizione , oltre a quella per prescrizione del medico di base Specialista dell’ASL di appartenenza le cure termali. In ogni singola redatta sul ricettario del S.S.N.; la prescrizione delle cure termali prescrizione si devono specificare • far confermare dallo Specialista (redatta su ricettario del S.S.N.), il tipo, il numero delle singole dell’ASL la suddetta prescrizione e il recante il ciclo di cura termale applicazioni, la parte (singola o termine entro cui effettuare la cura; da effettuare, con la diagnosi multipla) del corpo da trattare e la • trasmettere al datore di lavoro corrispondente, secondo i termini diagnosi per la quale sono richieste e all’INPS, entro due giorni, copia del D.M. 15/12/94. le cure di fisiochinesiterapia. dell’autorizzazione rilasciata IMPORTANTE: La prescrizione Tale prescrizione può comprendere dall’ASL. L’eventuale esenzione deve essere compilata in ogni un massimo di 30 prestazioni del Ticket deve essere indicata sua parte (indirizzo, C.F., codice di (3 cicli di cure da 10 sedute). nella prescrizione.

11 Perchè la cura termale fa bene

È utile dare qualche indicazione sull’efficacia terapeutica delle “acque termali sulfuree forti (H2S>100) salsobromojodiche” delle TERME LUIGIANE. LO ZOLFO costituisce uno degli elementi essenziali dai Greci) e un valido mezzo dell’organismo umano, essendo presente sia nella per conseguire favorevoli effetti nel trattamento composizione di tutte le cellule che in quella di di alcune malattie. organi e tessuti come la cute, la cartilagine (che ne è la più ricca), i tessuti nervosi e quelli dell’apparato IL RAPPORTO TRA MALATTIA E respiratorio, e fa parte anche di alcuni ormoni e CURA TERMALE SI ATTIVA: vitamine indispensabili (biotina). • per l’assorbimento da parte dell’organismo dello LO ZOLFO ha molta influenza sulla crescita e sulla zolfo e dei vari elementi contenuti nell’acqua rigenerazione dei tessuti, sull’attività dei muscoli minerale (azione farmacologica); scheletrici e del cuore, sull’attività dell’emoglobina, • per le azioni terapeutiche proprie delle “modalità sulla formazione di anticorpi e partecipa a termali” con cui lo zolfo e i vari elementi sono molte altre funzioni dell’organismo. Ne deriva assorbiti; azioni che sono qualitativamente diverse che in svariate affezioni, da quelle reumatiche da quelle osservate somministrandone dosi anche alle dermatologiche, da quelle respiratorie alle maggiori, ma con altre modalità. ginecologiche, la carenza di zolfo concorre LE CURE TERMALI CONSENTONO: all’instaurarsi e al permanere della malattia. • la riduzione dei processi infiammatori localizzati LO ZOLFO viene assorbito dall’organismo e il recupero della funzionalità originaria dei tessuti; attraverso gli alimenti in quantità tale da • un’azione generale combinata tra la funzione mantenere nell’individuo lo standard dello biologica dello zolfo assorbito e quel complesso 0,25% circa del peso corporeo, sufficiente di effetti dovuti alle caratteristiche fisiche per il benessere. Se insorge la carenza, o se la e meccaniche del mezzo curativo termale: si vuole prevenire, una cura termale sulfurea temperatura, pressione idrostatica durante il costituisce un’accertata forma di integrazione bagno, pressione del gas nelle insufflazioni, dell’elemento “divino” (così lo zolfo era definito spessore del fango, ridotta gravità, ecc. 12 ACQUE LE TERME LUIGIANE E Le acque minerali delle TERME LUIGIA- LA RICERCA SCIENTIFICA NE sono scientificamente classificate come Le Terme Luigiane sono convenzionate con Istituti “sulfuree salso bromojodiche ipertermali” Universitari per lo svolgimento di studi e di ricerche per l’abbondanza dello zolfo rispetto agli sulle acque e sulle terapie. Il Centro Studi delle altri pur preziosi elementi (fig. 1). Si caratte- Terme Luigiane svolge ricerche scientifiche sulle rizzano per l’elevato grado solfidrometrico, proprie materie prime termali e sulle terapie pari circa a 173 mg/l, il più alto fra le acque adottate, pubblicate su importanti riviste del settore. termali italiane (fig. 2) e per la temperatura 2 Periodicamente 2vengono effettuate visite guidate da naturale di 43°-47°C. Alla base della Rupe esperti alle sorgenti termali e incontri con il personale del Diavolo sgorgano tre sorgenti calde: 2 medico, per illustrare alla clientela le caratteristiche2 Caronte, Minosse e Galleria Calda, e una a delle acque e i vari tipi di cure termali offerte. 22°C, Galleria Fredda. Le acque, di origine 1 Annualmente si svolge un convegno medico ECM prevalentemente “vadosa”, si arricchiscono 1 con la partecipazione di illustri studiosi ed esperti di minerali durante la loro ascesa verso la del settore. Le Terme Luigiane hanno partecipato sorgente. a un progetto di ricerca scientifica nazionale Le acque sono utilizzate negli Stabilimenti di chiamato Naiade: si tratta del più grande lavoro cura e nel Parco Termale così come sgorga- 1 clinico - epidemiologico1 sulle cure termali.1 no, in nessun modo trattate. Fig. 1 - COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ACQUA Fig. 2 - ACQUE SOLFUREE CON I PIÙ ELEVATI LIVELLI DI GRADO DELLE TERME LUIGIANE (in mg/l) SOLFIDROMETRICO IN ITALIA - CONFRONTO DEI LIVELLI

200 173 180 CLORO 160 ZOLFO 2 140 RESIDUO INSOLUBILE IN 2 SODIO 120 RESIDUO INSOLUBILE IN 101,2 1 POTASSIO 100 ACIDO CLORIDRICO 74% 1 CALCIO 80 MAGNESIO 60 1 37,7 1 40 173 mg/l TERME LUIGIANE 24,2 BROMO 17,8 18,2 19 19,5 16,1 21 3%20 2%0 2% FANGHI 3%RESIDUO INSOLUBILE IN Il fango delle Terme Luigiane è famoso per la sua efficacia terapeutica,ACIDO dovuta CLORIDRICO alla composizione74% fisico-chimica (fig. 3) e al “processo di maturazione”: la parte argillosa (humus 11%e sali minerali), imbevuta di acqua termale, viene arricchita periodicamente con le “alghe vive”, quindi esposta all’aria11% e al sole per una naturale ossidazione e successivamente ancora immersa in acqua termale fluente, dove riposa 3%fino 2%al prelievo per le applicazioni. I reparti di fangoterapia sono dotati di un sistema di meccanizzazione3% del fango, che ne consente il prelievo dalle vasche di maturazione immediatamente prima della2% sua applicazione. Questo sistema fa sì che il fango mantenga costanti le sue caratteristiche termiche e chimico-fisiche.2% 3% Fig. 3 - COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FANGO DELLE TERME LUIGIANE ALGHE11% ACQUA Le “alghe bianche” sono microrganismi che vege- ZOLFO 3% 2% RESIDUO INSOLUBILE IN tano spontaneamente nelle acque sulfuree delle ACIDO CLORIDRICO 74% CALCIO Terme Luigiane. Sono ricche di zolfo, di vitamine ALTRO idrosolubili, di vitamine liposolubili (A e E), di carote- 3% 2% noidi e di fitosteroli. Costituiscono i preziosi principi 2% CARBONATICEE 3% attivi per la maturazione del fango termale, per le SILICE applicazioni di ionoforesi, per le cure estetiche, per i 11% SOSTANZA 3% 2% ORGANICA prodotti cosmetici della linea PURA.

13 Consigli per la vacanza termale Oggi “benessere” non significa soltanto assenza LE TERME E IL MARE di sintomi di malattia, ma soprattutto medicina Contrariamente a quanto si crede, non esiste preventiva e corrette regole di comportamento alcuna controindicazione fra terme e mare. nella vita di tutti i giorni, oltre che crescente L’ubicazione delle Terme Luigiane, in prossimità attenzione all’aspetto estetico e alla cura di sé. del mare (circa 1,5 km), offre numerose Alle Terme Luigiane, grazie all’ambiente naturale opportunità per completare il soggiorno alle splendido, alle cure termali e all’atmosfera di terme: la spiaggia, con stabilimento balneare convenzionato, è raggiungibile con un servizio relax, si ritrova l’equilibrio psico-fisico. navetta. Per accrescere l’efficacia delle cure tradizionali e il piacere di trascorrere una vacanza alle Terme, LE TERME E I BAMBINI le TERME LUIGIANE offrono, oltre alle cure Nell’età pediatrica il soggetto è particolarmente termali, anche servizi di altro tipo, come vulnerabile all’aggressione di agenti infettivi. palestra, fisiochinesiterapia, riabilitazione, Otiti, adenoiditi, tonsilliti, riniti e faringiti sono, trattamenti benessere ed estetici, trattamenti infatti, di frequente riscontro nel bambino e spesso lo accompagnano fino alla pubertà. termali all’aperto, tecniche di rilassamento. Le cause di tanta facilità a contrarre infezioni All’arrivo in albergo è utile informarsi su tutti sono da ricercare nel sistema immunitario non i servizi offerti dalle Terme: agevolazioni ancora completamente sviluppato e, pertanto, sulle cure, prenotazioni per le terapie e per non in grado di contrastare efficacemente il Centro Benessere, palestra, acquagym, l’azione di agenti patogeni, nonché in fattori trasporti gratuiti per la spiaggia e transfer anatomici propri dell’infanzia, quali l’ipertrofia per la Stazione ferroviaria e per l’aeroporto, adenotonsillare e l’immaturità dell’orecchio, che animazione, gite, passeggiate. favoriscono l’insorgenza di processi flogistici 14 recidivanti. Le acque sulfuree-salsobromoiodiche possono effettuare le cure in un ambiente sereno e delle Terme Luigiane garantiscono, in queste forme familiare. infiammatorie, eccellenti effetti benefici sia in Di frequente riscontro nel bambino è, inoltre, virtù dei principi attivi che le caratterizzano sia in la dermatite atopica che si giova essenzialmente considerazione delle molteplici tecniche di cura. della balneoterapia. Si dispone, infatti, di Aerosol, Inalazioni, Insufflazioni Presso le Terme Luigiane il bambino può sottoporsi Endotimpaniche, Nebulizzazioni e Humages in grado anche a trattamenti di chinesiterapia, di estrema di soddisfare le molteplici esigenze terapeutiche. importanza nel correggere precocemente varie Sono utili, inoltre, nella detersione delle cavità forme di dismorfismo. nasali e del rinofaringe la Doccia Nasale tradizionale A tal fine si dispone di un’attrezzata palestra e di nonché quella Micronizzata, meglio tollerata un Centro di Fisiochinesiterapia. dal paziente pediatrico. All’Aerosol Ionico spetta un ruolo fondamentale nella cura delle allergie respiratorie, mentre molto efficace nelle sinusiti è l’Aerosol Sonico. Le Terme Luigiane sono dotate di un Reparto Inalatorio Pediatrico dove i bambini

LA CRISI TERMALE Durante il periodo di cura termale, Crisi Termale: “È statisticamente accertato generalmente di fanghi e bagni, può verificarsi che né la sua comparsa né la sua intensità in qualche paziente un blando disturbo di hanno importanza ai fini del risultato della cura adattamento dell’organismo alla cura termale. termale. La sua durata è di 1 - 2 giorni, Al quinto o sesto giorno di cura possono il trattamento, quando necessario, è manifestarsi un po’ di astenia, di insonnia o sintomatico. Solo eccezionalmente è un lieve rialzo febbrile con l’eventuale risveglio opportuno interrompere la cura”. dei sintomi locali della malattia. È la cosiddetta (Messina)

15 Reumatologia

INDICAZIONI: Osteoartrosi e altre forme degenerative Reumatismi extra articolari CONTROINDICAZIONI: Cardiopatie, vasculopatie, insufficienza renale, flebiti, vene varicose, ipertiroidismo, epilessia, gravidanza; in alcuni casi e a giudizio del Medico Termale sono consentite fangature parziali a impacco. CURE COMPLEMENTARI: massaggio, fisioterapia, chinesiterapia correttiva e/o rieducativa, bagno in piscina termale.

IL FANGO MODALITÀ DI APPLICAZIONE liberarlo dal fango e a immergerlo dai tessuti malati. I principi attivi Il fango si pratica a digiuno in nella vasca per il bagno del fango (zolfo e altri minerali), cabine predisposte anche per il “terapeutico”, se prescritto. assorbiti dall’organismo, stimolano bagno e la reazione. Il “fango Successivamente, il paziente la secrezione di sostanze maturo”, che giunge direttamente viene asciugato con biancheria antinfiammatorie, migliorano le in cabina alla temperatura idonea calda e ben coperto e ha inizio componenti del tessuto connettivo tramite un sistema di erogazione la “reazione sudorale”, durante sede delle principali malattie automatico, viene applicato, la quale si completano gli effetti articolari e attivano quella “azione gradatamente, sulla parte del biologici indotti dal fango e dal sedativa e risolvente” propria della corpo indicata nella Prescrizione bagno. Un ciclo di fangoterapia terapia. In essa ha anche un ruolo di Cura; poi il paziente, sdraiato, comprende 12 fanghi, uno fondamentale l’apporto di calore, viene avvolto in lenzuola e coperte: al giorno, da effettuarsi in due con la conseguente abbondante inizia il tempo di “fangatura”. settimane. sudorazione. Il fango generale copre tutto il Il calore, in virtù delle proprietà corpo, esclusa la testa, la parte EFFETTI TERAPEUTICI fisiche del fango (conducibilità anteriore del collo e del torace. La fangoterapia produce termica, ritenzione idrica, adesività, Il fango può anche essere parziale; localmente effetti antidolorifici plasticità ecc.), determina un alle mani e ai piedi può essere e decontratturanti con aumento della temperatura praticato immergendoli in un miglioramento dei movimenti interna, favorendo il metabolismo apposito mastello. Durante la articolari. Attivando la circolazione cellulare e migliorando lo stato fangatura il paziente è assistito sanguigna, e con essa lo scambio dei tessuti. da un operatore, che controlla cellulare, provoca l’allontanamento Si può completare l’andamento della cura, provvede dalla cute e dalle articolazioni il trattamento con un massaggio al termine del trattamento a delle sostanze tossiche prodotte generale.

16 IL BAGNO MODALITÀ DI APPLICAZIONE è consigliabile effettuare bagni termale e la tendenza del Il bagno si pratica per della durata di 15 o 20 minuti corpo a galleggiare agevolano immersione in acqua sulfurea, ciascuno nuotando e muovendosi movimenti difficili, esercizi in vasca o in piscina, con o lentamente. complessi o faticosi, necessari nella senza idromassaggio. Il bagno rieducazione di arti traumatizzati terapeutico, in vasca individuale, EFFETTI TERAPEUTICI nelle riabilitazioni, nelle rigidità si fa alla temperatura e per il Un ciclo di balneoterapia articolari, nelle atrofie muscolari. tempo indicati dal Medico Termale comprende 12 bagni, uno al Durante i bagni, respirando nella Prescrizione di Cura. Dopo giorno. Il bagno termale è efficace l’idrogeno solforato che si libera il bagno in vasca è necessario un per le proprietà terapeutiche dall’acqua della vasca si integra periodo di riposo, ben coperti a dell’acqua sulfurea-salso-bromo- l’assorbimento cutaneo dello letto. jodica delle TERME LUIGIANE, a zolfo. Alle TERME LUIGIANE la cui possono aggiungersi gli effetti temperatura prescritta si ottiene fisici dell’idroterapia: temperatura, miscelando l’acqua sulfurea delle pressione e spinta idrostatica. Ha Sorgenti Calde (43°-47°C) con effetti risolventi, decongestionanti, l’acqua sulfurea della Sorgente disinfettanti e riducenti specie sui Fredda (22°C). tessuti lesi per malattie cutanee Il bagno con idromassaggio si (eczemi, acne, dermatosi, psoriasi). pratica immersi in vasche adatte a L’idromassaggio è efficace anche produrre “getti idrici” in direzione per varici, esiti di flebiti, arti con della colonna vertebrale e degli cellulite, a volte dolenti e spesso arti, esercitando anche un diffuso antiestetici. massaggio vascolare. In piscina In piscina, l’azione dell’acqua

17 Orecchio Naso Gola

EFFETTI TERAPEUTICI DELLE ACQUE SULFUREE INDICAZIONI: SALSOBROMOIODICHE SULLE AFFEZIONI Forme croniche di: DELL’APPARATO ORECCHIO - NASO - GOLA • Riniti • Sinusiti • Faringiti Nelle infiammazioni croniche di orecchio, naso e • Tonsilliti • Adenoiditi gola rilevante è l’azione terapeutica e di prevenzione • Laringiti • Sordità rinogena esercitata dalle acque solfuree - salsobromoiodiche. CONTROINDICAZIONI: Lo zolfo fluidifica le secrezioni, facilitandone Insufficienza respiratoria, l’eliminazione e stimolando la produzione di anticorpi e tbc polmonare, processi potenzia la capacità di difesa dell’organismo. Migliora, suppurativi, tumori. inoltre, l’ossigenazione dei tessuti, esaltandone la CURE COMPLEMENTARI: vitalità e rendendoli più resistenti all’aggressione dei Chinesiterapia respiratoria, vari agenti patogeni. Allo zolfo viene attribuito anche Bagno. potere antisettico, attività antinfiammatoria e la capacità di migliorare l’olfatto. Alle acque salsobromoiodiche vengono riconosciute proprietà antiflogistiche. AVVERTENZA GENERALE In particolare, il cloruro di sodio svolge un’azione Completare sempre il ciclo decongestionante, lo iodio un’azione antisettica mentre di cura assegnato e ripeterlo al bromo spetta un effetto sedativo. almeno due volte all’anno.

DOCCIA NASALE DOCCIA NASALE INALAZIONE Il paziente, con l’ausilio di un’oliva MICRONIZZATA Si effettua seduti di fronte sterile adagiata su una narice Si tratta di una tecnica all’apparecchio che eroga vapore e con il capo reclinato su un crenoterapica innovativa. È di acqua sulfurea. Le particelle si lavabo, fa defluire acqua solfurea indicata nella detersione delle distribuiscono prevalentemente attraverso le cavità nasali. cavità nasali e della gola. L’effetto a livello delle prime vie Il flusso idrico svolge una duplice terapeutico è garantito da aerodigestive e trovano elettiva azione curativa, associando agli goccioline d’acqua di piccole indicazione nelle tonsilliti, nelle effetti terapeutici dello zolfo dimensioni, che, sospinte faringiti e nelle laringotracheiti. la detersione meccanica delle all’interno del naso e della gola, cavità nasali. Molto utile nelle determinano una rapida ed riniti e nelle sinusiti. efficace fluidificazione delle NEBULIZZAZIONE secrezioni. Si pratica collettivamente in La peculiarità della doccia nasale ambiente saturo di vapore HUMAGE micronizzata consiste nell’estrema di acqua solfurea. Mentre il La cura si pratica in una sala satura di tollerabilità nel paziente paziente resta immerso in gas solfureo, liberato pediatrico, che ne trae pertanto questo vapore, le particelle dall’acqua termale per caduta o ottimo beneficio. Molto efficace si distribuiscono più o meno per gorgogliamento. Le particelle nelle riniti, nelle sinusiti e nelle uniformemente lungo tutto sono in grado di raggiungere adenoiditi. Dalla doccia nasale l’albero respiratorio. É prescritto distretti anche reconditi delle micronizzata può trarre notevole nelle infiammazioni di orecchio, vie respiratorie. Di questa tecnica giovamento anche la disfunzione naso e gola così come nelle crenoterapica si giovano in tubarica. flogosi broncopolmonari. particolare pazienti affetti da rinosinusiti, adenotonsilliti e bronchiti.

18 INSUFFLAZIONE ENDOTIMPANICA AEROSOL L’insufflazione endotimpanica Si ricorre a tale tecnica di Il gas solfureo viene inalato permette al gas termale di insufflazione endotimpanica utilizzando una mascherina raggiungere l’orecchio medio. in età pediatrica. (aerosol orale) o una forcella Viene praticata attraverso due L’insufflazione endotimpanica (aerosol nasale). Le particelle, in tecniche: il Cateterismo Tubarico trova indicazione nella cura virtù delle loro ridotte dimensioni, e il Politzer. Il Cateterismo Tubarico della sordità rinogena, pertanto sono in grado di raggiungere viene eseguito da personale nell’otite media catarrale e anche le basse vie respiratorie. medico qualificato, che introduce nell’otite media purulenta non L’aerosol viene più un catetere nelle cavità nasali colesteatomatosa (sempre in fase frequentemente prescritto fino all’imbocco della tuba di remissione). Risulta molto utile nelle terapie di riniti, sinusiti, di Eustachio. nel favorire la ginnastica degli adenotonsilliti e faringiti. Il gas, percorrendo il catetere, ossicini e, quindi, nel ridurre e Nell’aerosol sonico onde sonore raggiunge l’orecchio. È questa ritardare la rigidità della catena a bassa frequenza investono la tecnica che generalmente si ossiculare dell’orecchio. La durata le particelle, aumentandone pratica nell’adulto. dell’applicazione è variabile, l’energia cinetica e rendendole, Il Politzer si esegue adagiando essendo stabilita in base alla pertanto, particolarmente sulla narice del paziente un’oliva gravità della malattia. penetranti. Trova la più razionale sterile. Invitando il soggetto e specifica indicazione nelle a deglutire, il gas termale a sinusiti. Nelle forme allergiche pressione che fuoriesce dall’oliva è utile l’aerosol ionico, le forza la tuba di Eustachio e cui particelle, essendo dotate raggiunge l’orecchio. di carica elettrica, esercitano un’azione desensibilizzante.

19 Apparato respiratorio

Numerose sono le azioni che le acque solfuree INDICAZIONI: - salsobromoiodiche esplicano sull’apparato Broncopatie croniche semplici respiratorio. Lo zolfo esercita azione mucolitica, o con componente ostruttiva con conseguente fluidificazione delle secrezioni bronchiali e facilitazioni all’espettorazione. CONTROINDICAZIONI: Inoltre, grazie alla vasodilatazione provocata Insufficienza respiratoria, dallo zolfo, le mucose respiratorie e l’apparato tbc polmonare, processi suppurativi, ciliare vibratile ricevono impulsi eutrofici e tumori, cardiopatie scompensate rivitalizzanti. Importante è anche l’azione di stimolo nella produzione delle IgA secretorie CURE COMPLEMENTARI: (Immunoglobuline A), che determina una Bagno, Chinesiterapia respiratoria maggiore resistenza contro agenti infettivi. Infine, lo zolfo interviene nella produzione del surfactant alveolare, sostanza particolarmente importante per l’elasticità polmonare, la stabilità alveolare e la clearance muco-ciliare. Tutto ciò consente non solo un miglioramento della sintomatologia, ma anche una prevenzione delle fasi di riacutizzazione.

NEBULIZZAZIONE AEROSOL FISIOCHINESITERAPIA Si pratica collettivamente in Il gas solfureo viene inalato RESPIRATORIA ambiente saturo di vapore di utilizzando una mascherina Completa il trattamento delle acqua solfurea. Mentre il paziente (aerosol orale) o una forcella broncopatie croniche, con esercizi resta immerso in questo vapore, (aerosol nasale). Le particelle, finalizzati al drenaggio delle le particelle si distribuiscono più in virtù delle loro ridotte secrezioni, al potenziamento o meno uniformemente lungo dimensioni, sono in grado di della muscolatura respiratoria, tutto l’albero respiratorio. É raggiungere anche le basse all’educazione alla respirazione. prescritta nelle infiammazioni di vie respiratorie. L’aerosol viene Indicazioni: Broncopatie orecchio, naso e gola così come più frequentemente prescritto ostruttive croniche, Silicosi, nelle flogosi broncopolmonari. nelle terapie di riniti, sinusiti, Asbestosi, Pneumoconiosi. adenotonsilliti e faringiti. Cure: Ventilazione polmonare Nell’aerosol sonico onde sonore controllata. Ginnastica HUMAGE a bassa frequenza investono respiratoria. Letti oscillanti. La cura si pratica in una sala le particelle, aumentandone Ossigenoterapia. satura di gas solfureo liberato l’energia cinetica e rendendole, Effetti: Espettorazione delle dall’acqua termale per caduta o pertanto, particolarmente secrezioni sedimentate; ripristino per gorgogliamento. Le particelle penetranti. Trova la più razionale della pervietà bronchiale. sono in grado di raggiungere e specifica indicazione nelle distretti anche reconditi delle vie sinusiti. Nelle forme allergiche respiratorie. Di questa tecnica è utile l’aerosol ionico, le crenoterapica si giovano in cui particelle, essendo dotate particolare pazienti affetti da di carica elettrica, esercitano rinosinusiti, adenotonsilliti e un’azione desensibilizzante. bronchiti.

20 INALAZIONE Si effettua seduti di fronte all’apparecchio, che eroga vapore di acqua sulfurea. Le particelle si distribuiscono prevalentemente a livello delle prime vie aerodigestive e trovano elettiva indicazione nelle tonsilliti, nelle faringiti e nelle laringotracheiti.

SPIROMETRIA L’esame spirometrico, misurando i parametri di funzionalità respiratoria, consente di valutare la sede e l’ampiezza dell’ostruzione broncopolmonare.

VENTILAZIONE POLMONARE (medicata o non) Indicata nelle broncopatie croniche, specie in quelle con componente ostruttiva e nelle pneumoconiosi, quali la silicosi. Consiste in insufflazioni di acqua solfurea, micro nebulizzata mediante un respiratore meccanico a pressione positiva intermittente, Birdi Mark 7, che ne favorisce l’afflusso durante la fase di inspirazione e riduce a meno di 4 secondi la fase di espirazione. Con questa tecnica l’acqua solfurea giunge fin nelle più piccole vie bronchiali, altrimenti scarsamente raggiungibili. Si effettua una seduta al giorno.

21 Ginecologia INDICAZIONI Già in epoche antiche i “Bagni di Guardia” erano considerati …“prolifici”, da frequentare in talune “proclività ad abortire” (Giustiniani, 1797). Oggi è accertata l’efficacia di queste acque sulfuree con riguardo all’azione antiflogistica, neurovegetativa, di stimolazione ormonale. Le cure ginecologiche sono indicate in vaginiti, metriti, endometriti, cerviciti, parametriti, postumi di flogosi pelviche, sindromi pre e post climateriche, sterilità, postumi di interventi chirurgici.

CURE Irrigazione vaginale: analoga alla lavanda vaginale, si pratica con circa 5 litri di acqua termale a 37- 40°C con modesta pressione. Fango pelvico e bagno sono altre specifiche cure. Dermatologia INDICAZIONI IONOFORESI CON Per le malattie della pelle sono indicatissime le cure ALGHE TERMALI con le acque sulfuree delle TERME LUIGIANE, per Con questo trattamento, il loro elevato contenuto di zolfo (173 mg/l). esclusivo delle TERME L’attività cheratoplastica, cheratolitica, antisettica, LUIGIANE, lo zolfo contenuto antiparassitaria e regolatrice della secrezione sebacea nelle alghe termali è di questo elemento è efficace in: dermatosi eczema- introdotto nell’organismo tose, eczemi professionali, dermatosi pruriginose, attraverso la pelle, usando una particolare corrente dermatosi allergiche, acne e psoriasi. elettrica. È indicata nelle malattie reumatiche CURE degenerative, nelle lesioni La cura primaria è il bagno. La balneoterapia del sistema nervoso periferico sulfurea, grazie alla capacità riducente dello zolfo (paralisi facciale) e in quelle da e alle attività cheratotrope delle acque delle Terme attività sportive. Con tale cura Luigiane, è particolarmente indicata per la cura della si ottiene un duplice effetto: psoriasi. Tale terapia non presenta, peraltro, i nume- quello proprio della terapia rosi effetti collaterali spesso causati dai farmaci. sulfurea e quello della La balneoterapia sulfurea è particolarmente efficace terapia elettro-galvanica. anche per i pazienti affetti da acne volgare. Lo zolfo Consente di ottenere rapidamente benefici locali e gli idroderivati solfurei esercitano, infatti, azione e generali, è indolore, riducente. Inoltre, riducono l’edema e il prurito, oltre favorisce la permanenza a esercitare attività antiparassitaria, prosciugante e in circolo delle sostanze antiseborroica. curative per molto tempo.

22 Fisiochinesiterapia Le cure di fisiochinesiterapia si possono praticare negli Stabilimenti San Francesco e Thermae Novae o in Palestra.

CURE FISIOTERAPICHE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

ELETTROTERAPIA dei muscoli normo e/o de- Atrofie muscolari post-traumatiche e post-chirurgiche dopo l’uso nervati (correnti faradiche, rettangolari, di Kotz). di apparecchi gessati. ELETTROTERAPIA dei muscoli normo e/o Atrofie muscolari in paralisi periferiche da lesioni del secondo denervati (correnti esponenziali e triangolari). motoneurone (lesione del nervo ulnare, radiale, ecc.). MAGNETOTERAPIA Coxartrosi, gonartrosi, rizartrosi, spondiloartrosi, ritardi di consolidazione, esiti algici di traumi muscolari (tendinei e articolari), algodistrofie. IRRADIAZIONE INFRAROSSA Contratture muscolari, preparazione alle sedute di massoterapia. MASSOTERAPIA PER DRENAGGIO LINFATICO Linfedema. RIEDUCAZIONE MOTORIA DI GRUPPO E Postumi di traumatismi dell’apparato locomotore (fratture, INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE lussazioni, distorsioni), rigidità articolari, riabilitazione SEMPLICE post-chirurgica, retrazioni muscolo-tendinee, ipo-atrofie muscolari, vizi di atteggiamento posturale, paramorfismi del rachide, disabilità neuro-motorie. ESERCIZI POSTURALI PROPRIOCETTIVI Difficoltà motorie e di percezione del proprio schema corporeo. INDIVIDUALI E COLLETTIVI ESERCIZI RESPIRATORI INDIVIDUALI Broncopatie croniche. E COLLETTIVI RISOLUZIONE MANUALE DI ADERENZE Cicatrici postchirurgiche. ARTICOLARI TRAINING DEAMBULATORE E DEL PASSO Difficoltà motorie e di percezione del proprio schema corporeo. IONOFORESI Artrosi, postumi di distorsioni articolari, edemi chirurgici e (con alga termale o con farmaco) post-traumatici, algie post-traumatiche, ematomi. ELETTROTERAPIA DIADINAMICA e Cervicalgia e cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia, GALVANICA TENS particolarmente indicata nei dolori di tipo cronico. TENS Affezioni dolorose anche in presenza di mezzi di sintesi (protesi, osteosintesi) che controindicano l’applicazione di correnti antalgiche polarizzate. TRAZIONI VERTEBRALI Rachialgie a prevalente eziologia discale. (cervicale e lombare) LASERTERAPIA Postumi di traumi articolari, lesioni muscolari (distrazioni, stiramenti, strappi), tendiniti, borsiti, ulcere cutanee, edemi e ematomi muscolari, cheloidi, tendinopatie inserzionali (epicondiliti, pubalgia, ecc.).

ULTRASUONOTERAPIA Periatriti post-traumatiche e degenerative della spalla, epicondiliti, rigidità articolari post-traumatiche, sindromi del tunnel carpale, tendiniti, contratture muscolari, postumi di distorsioni articolari, artrosi delle piccole articolazioni (mani e piedi). RADARTERAPIA Lombalgie, cervicalgie, contratture muscolari, preparazione alla massoterapia ed alla chinesiterapia, periartrite scapolo-omerale. MASSOTERAPIA Contratture muscolari, mialgie, cervicalgie, lombalgie, cicatrici aderenti. DIATERMIA Algie croniche, epicondilite, strappi muscolari, periartriti, coxar- trosi, gonartrosi, pubalgia cronica, sperone calcaneare, riabili- tazione post-traumatica, lombalgie e lombo sciatalgie, artrosi cervicale, cervicobrachialgia.

23 Gli Stabilimenti Termali THERMAE NOVAE TERME SAN FRANCESCO Il complesso costituito dallo stabilimento Il complesso termale, ubicato in prossimità delle Thermae Novae, dal Parco Termale con il sorgenti, comprende il reparto di balneofangoterapia, Centro Benessere e dal Grand Hotel delle il centro di pneumologia e il reparto inalatorio. Terme è la più importante struttura terapeutico- Lo Stabilimento è dotato di un sistema di erogazione ricettiva delle Terme Luigiane. Le terme e automatica del fango, di reparti per massoterapia, l’albergo sono tra loro collegati. Lo stabilimento ginecologia e di gabinetti medici, sale di reazione, bar. al piano terra comprende tre reparti di balneofangoterapia, reparto idromassaggi, centro di fisioterapia, cabine per massaggi, PARCO DELLE SORGENTI servizi medici, amministrativi e di comfort (sale Alle falde della Rupe del Diavolo sgorgano le quattro di riposo, bar, edicola, punto vendita linea sorgenti delle TERME LUIGIANE. Nell’area si trovano cosmetica PURA); anche i bacini di maturazione del fango termale e i letti al piano superiore si trovano quattro sale di coltivazione delle alghe sulfuree, entrambi citati per per cure inalatorie, reparti specialistici di la loro peculiarità nei testi di Idrologia Medica (Federici, otorinolaringoiatria, reparto inalatorio Messina). Periodicamente la Direzione delle Terme pediatrico, ginecologia. Le terme sono dotate organizza per i propri ospiti la visita guidata alle sorgenti. di sistema di erogazione automatica del fango. A margine si estende un’ampia pineta.

24 Gli Stabilimenti Termali

CENTRO PER LA RIABILITAZIONE DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Comprende le strutture per la diagnosi e la cura delle malattie respiratorie: nel reparto di pneumologia si praticano la spirometria computerizzata, l’ossimetria e le cure della ventilazione polmonare, dell’ossigenoterapia, della chinesiterapia respiratoria; nell’adiacente stabilimento San Francesco si possono effettuare aerosol, inalazioni, humage, nebulizzazioni.

25 Il Parco Termale Il Parco Termale ACQUAVIVA, innovativa area attrezzata incastonata nel verde, è il luogo ideale per rilassarsi e ritro- vare il benessere psico-fisico, in uno spazio fatto di fiori, di piante, di sole, dove l’acqua termale è protagonista. È quest’acqua, incontaminata come sgorga dalle sorgenti, ad alimentare tre piscine ad acqua termale fluente, con idromassaggi e nuoto controcorrente, turbodocce, huma- ges nature, distributore di fango caldo. Il Parco Termale ACQUAVIVA offre prestazioni antistress, dimagranti, rassodanti e tonificanti. Nel Parco c’è anche una piscina di acqua dolce, oltre a quella per i bambini, e una palestra.

IDROMASSAGGIO LA TURBODOCCIA IL NUOTO TERMALE È una particolare forma di CONTROCORRENTE L’idromassaggio, che si può idroterapia che consente di Efficace forma di ginnastica praticare in alcune delle piscine sfruttare la temperatura e in acqua, dimagrante e termali, stimola le funzioni le proprietà idrodinamiche rassodante; particolarmente circolatorie. È particolarmente dell’acqua, quali direzione, adatto per il potenziamento efficace per combattere la movimento del getto, pressione. delle masse muscolari. cellulite, tonificare, rassodare, Ha effetti tonificanti e rassodanti è utile nelle vasculopatie e migliora la circolazione periferiche (edemi cronici periferica. degli arti, insufficienza venosa L’HUMAGE NATURE e sindrome post-flebitica), Consente di sfruttare, tramite nell’artrosi, nei postumi di traumi, IL FANGO CUTANEO un’ inalazione naturale, l’azione nei reumatismi extra-articolari e L’applicazione del fango termale del gas sulfureo che si libera nelle altre patologie di interesse dalle insuperabili qualità terapeutiche dall’acqua termale. reumatologico. Inoltre grazie e cosmetologiche è particolarmente alla natura delle acque delle adatta in caso di inestetismi della TERME LUIGIANE è anche utile pelle, acne, dermatiti. Ha effetti nella psoriasi e in altre patologie anche rassodante, anticellulite, dermatologiche quali acne, peeling (eliminazione piccole seborrea e eczemi. macchie e imperfezioni, stimolazione Ha effetti dimagranti. della rigenerazione cutanea).

Si effettuano corsi di acqua-gym

26 BIRBA CLUB Lo Spazio dedicato ai più piccoli con un parco giochi e una piscina di acqua dolce a misura di bambino, con tantissime possibilità di divertirsi.

27 Il Centro Benessere Il Centro Benessere ACQUAVIVA, centro di prodotti naturali termali. Il Centro Benessere estetica e cosmetologia, è specializzato in Acquaviva, infatti, è tra i pochi in Italia ad trattamenti innovativi per la cura del viso e del utilizzare materie prime termali di assoluta corpo su base termale. eccellenza: acque, fanghi e alghe che fanno Questa nuovissima oasi di benessere, offre delle Terme Luigiane uno stabilimento percorsi relax e wellness nella zona SPA con riconosciuto a livello internazionale. piscine riscaldate con filtri al sale, idromassaggi Il Centro Benessere Acquaviva offre anche e cascate per il massaggio cervicale, percorso trattamenti mirati viso e corpo con l’ausilio di Kneipp, cascata di ghiaccio, bagno turco e docce apparecchiature innovative quali Radiofrequenza, emozionali, tra vapori, profumi, acqua calda Ossigenoterapia ed Elettroporatore, per far e tisaneria. Mani sapienti coccolano i clienti e fronte a tutti i tipi di inestetismi cutanei. completano appieno la loro permanenza nel Per alcuni trattamenti si fa uso della Linea massimo relax, scegliendo tra piscina idro-care Dermocosmetica PURA, prodotti esclusivi due posti con cromoterapia, lettino in ardesia delle Terme Luigiane ad elevato contenuto caldo, shirodara e massaggi avvolgenti e di materie prime termali. rilassanti. Un’altra area è dedicata all’estetica, con trattamenti mirati per il viso e per il corpo, Per informazioni e prenotazioni un’esclusiva occasione per dedicarsi del tempo, tel. +39. 0982. 94228 beneficiando delle proprietà straordinarie dei [email protected]

28 I trattamenti termali attivi della linea cosmetica PURA delle TERME LUIGIANE sono formulati con le alghe bianche, il fango vegetominerale e l’acqua sulfurea delle Terme Luigiane. Essi agiscono sulla circolazione cutanea, sulla moltiplicazione cellulare, sui meccanismi di difesa della cute. Grazie al loro uso l’epidermide si rinnova più rapidamente, le cellule morte sono prontamente eliminate, le scorie metaboliche vengono più celermente rimosse e la pelle riacquista il suo splendore naturale. Ogni trattamento affronta i diversi

LA LINEA COSMETICA PURA problemi del viso, del corpo, dei capelli in modo specifico e naturale.

29 Gli alberghi

GRAND HOTEL DELLE TERME**** Il Grand Hotel delle Terme, albergo 4 stelle collegato tel. +39.0982.94052/94053 con le Thermae Novae tramite passaggio interno, fax +39.0982.94478 dispone di 126 camere con aria condizionata, [email protected] riscaldamento, tv satellitare, wi-fi negli spazi comuni. [email protected] Accoglienti saloni di soggiorno, sala Tv, terrazzo, www.grandhoteltermeluigiane.it ristorante, bar. È situato in una conca boscosa: un www.termeluigiane.it ambiente unico e suggestivo ad un chilometro e mezzo dalla spiaggia, raggiungibile con servizio Soggiorni Benessere navetta dell’albergo. L’Hotel offre un alto standard Al Grand Hotel è possibile trascorrere di servizi per permettere di godere al massimo ogni soggiorni benessere week-end o di una momento della vacanza, grazie a terme, mare, settimana. Alcuni dei soggiorni proposti, monti, gastronomia ispirata alla tradizione calabrese che comprendono trattamenti estetici, e nazionale. Colazione a buffet, pranzo e cena con di rilassamento e termali sono: menù alla carta. L’equipe di animazione propone • Bellezza viso attività per il tempo libero. Completano l’offerta • Rigenerante sala congressi, Parco Termale “Acquaviva”, dedicata • Anticellulite ai bambini piscina “Birba Club”, palestra, Centro • Sensoriale Benessere, parrucchiere.

Tecniche di rilassamento Il soggiorno alle Terme Luigiane è ideale per ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente ed è per questo che vengono proposte sedute di training autogeno, tecniche di rilassamento in acqua e di stretching Zen.

30 ALBERGO ALBERGO ALBERGO LA SIRENETTA*** SANTA LUCIA*** MODERNO*** tel. +39.0982.94728/94730 tel. +39.0982.94050/94697 tel. +39.0982.94048/94049 fax +39.0982.94478 fax +39.0982.94478 fax +39.0982.94478 [email protected] [email protected] [email protected] www.grandhoteltermeluigiane.it www.grandhoteltermeluigiane.it www.grandhoteltermeluigiane.it www.termeluigiane.it www.termeluigiane.it www.termeluigiane.it Confortevole, tra il verde della 47 camere, riscaldamento, 45 camere con bagno, TV pineta: 22 camere con TV sala TV, TV satellitare, caffetteria, satellitare, frigobar, ristorante, satellitare, saloni caffetteria, pineta, bar, campo bocce. bar, pizzeria, sala TV. Minibus sala TV, sala biliardo, cinema. Minibus navetta per la spiaggia e navetta per la spiaggia e per gli Minibus navetta per la spiaggia per gli stabilimenti termali. I clienti stabilimenti termali. Il ristorante e per gli stabilimenti termali. del Santa Lucia fruiscono della propone un servizio con piatti Ristorazione presso l’adiacente ristorazione nell’adiacente Hotel della tradizione italiana e Hotel Moderno. Moderno per il pranzo e la cena. gustose preparazioni della cucina calabrese. Colazione a buffet, pranzo e cena serviti a tavola.

LA PIZZERIA REGINELLA La pizzeria Reginella, presso l’albergo Moderno, affiliata all’associazione “Vera Pizza Napoletana”, offre una fantastica pizza napoletana, oltre a gustosissimi piatti della cucina meridionale. Atmosfera accogliente nel patio all’aperto.

VILLINI BELVEDERE*** Case e appartamenti per vacanze tel. +39.0982.94048/94049 fax +39.0982.94478 [email protected] www.grandhoteltermeluigiane.it www.termeluigiane.it Appartamenti monocamera a due letti o bicamera a quattro letti, con cucina, frigo, bagno, servizio residence. Primo piano o piano rialzato con giardino, in sette villini immersi nel verde. Pulizia e cambio biancheria da bagno giornaliera, da letto due volte alla settimana. Minibus navetta per la spiaggia e per gli stabilimenti termali.

31 Gli itinerari turistici Nei dintorni delle Terme Luigiane vi sono numerose mete per brevi escursioni. Oltre a Guardia Piemontese (8 km) e Acquappesa (5 km), sono interessanti, dal punto di vista artistico: (città normanna [25 km] con la Torre e i resti importanti dell’Abbazia Cistercense de La Matina); religioso: (Paola [16 km] e il Santuario di San Francesco); paesaggistico: Isola di Dino e Maratea (80 km), o la zona boscosa di Fagnano (18 km), con i due laghetti. Qui di seguito si propongono alcuni itinerari particolarmente suggestivi e interessanti.

FIUMEFREDDO BRUZIO (KM 25): borgo medievale, sorge in un belvedere naturale che spazia sull’azzurro mar Tirreno. Scrigno di storia e natura, conserva le caratteristiche di un paese fortificato. Numerosi gli edifici da visitare fra cui i ruderi del castello affrescati dal famoso pittore Salvatore Fiume.

BELVEDERE MARITTIMO (KM 20): il centro è composto da due parti: il borgo medievale, che sorge su una sporgenza rocciosa circa 150m sopra il livello del mare, e la marina turistica. DIAMANTE ( KM 25): LA SILA la “città dei murales”, che si possono ammirare Il Parco Nazionale della Sila, l’altipiano più noto passeggiando per i vicoli, sorge al centro della Riviera ed esteso dell’Italia meridionale, si sviluppa su dei Cedri in uno sperone roccioso incuneato nel mare una quota media di 1400m s.l.m. con vette cristallino. È sede del famoso “Festival che raggiungono quasi 2000m (Botte Donato). del Peperoncino”. Numerosi sono i laghi (Cecita, Arvo, Ampollino ed altri minori). I centri più importanti per le vacanze, CIRELLA (KM 30): sia estive che invernali, sono Camigliatello la piccola Isola di Cirella, oggi parco marino, è (75 km dalle Terme) e Lorica (90 km). caratterizzata da flora selvaggia e splendidi fondali. (95 km) è da visitare per il I ruderi dell’antico borgo, arroccati su un promontorio, ricco artigianato dei tessuti e orafo e per l’Abbazia offrono testimonianze di antiche civiltà. Florense (del 1220) dell’Abate Gioacchino Presso il parco archeologico Teatro dei Ruderi, “di spirito profetico dotato” (Dante). sede di spettacoli estivi, il panorama è splendido. www.parcosila.it

32 Sibari IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Sibari

Crotone

Capo Colonna

Squillace Crotone

Capo Colonna

Caulonia Squillace Locri Reggio Cal. Epizephiri

Caulonia Locri Reggio Cal. Epizephiri

ITINERARIO DELLA ITINERARIO MAGNA GRECIA DELLE ETNIE S. Demetrio Corone Duemilacinquecento anni fa Rossano Il segno di popoli giunti in erano Città fiorenti: Sibari, Sotterra di Paola Calabria per diverse vicende Crotone, Locri, ricche di civiltà; si coglie: perS. Demetrio gli Albanesi, Corone Rossano a Santa Saverina oggi se ne ammira lo scenario (64 km), loro capitale Sotterra di Paola archeologico: a Sibari in Italia e sede del Vescovo (53 km) gli scavi imponenti di Eparca di rito “greco-Santa Saverina

Parco del Cavallo e il Museo Stilo ortodosso”; per i Valdesi, a Archeologico; in riva al mare, a Guardia Piemontese (Terme Crotone (145 km), la colonna Luigiane), dove si parla e si studia Stilo di Hera Lacinia; immersi in un dialetto gallo-provenzale secolari uliveti, a Squillace “occitano” e si indossano i (105 km), la Roccelletta e costumi tradizionali della Valle l’anfiteatro. I musei sono ITINERARIO d’Angrogna; per i Grecanici, ricchi di testimonianze di BIZANTINO a Gallicianò, Condofuri, Bova arti raffinatissime: per tutte Interessante per le tracce del (RC) (230 km). In questi paesi le“pinakes” di Locri (185 km) periodo del monachesimo si conserva ancor’oggi l’idioma e i Bronzi di Riace nel Museo di orientale (VI-VII sec.). Se ne ellenico; il glottologo Rolfs, Reggio Calabria (198 km). hanno le testimonianze: definì “tesoro di vita” il loro architettoniche con il Battistero “nobile linguaggio”. di Santa Severina (125 km) e la Cattolica di Stilo (210 km);

Sibari pittoriche con gli affreschi di Sotterra di Paola (12 km), ALBANESI musive a VALDESI

(45 km),GRECANICI letterarie a Rossano ALBANESI Crotone (75 km) con il Codice Purpureo (il Vangelo di S. Marco e S. VALDESI Capo Colonna GRECANICI

Squillace Matteo, prezioso libro con 188 fogli e 15 miniature di pergamena rossa con caratteri Caulonia Locri in oro e argento). Reggio Cal. Epizephiri

33

S. Demetrio Corone Rossano

Sotterra di Paola

Santa Saverina

Stilo

ALBANESI

VALDESI

GRECANICI Il tempo libero

SHOPPING GASTRONOMIA SPETTACOLI E ARTIGIANATO La gastronomia calabrese annovera RASSEGNE ESTIVE MERCATI prodotti tipici locali noti e apprezzati. NELLA ZONA: Varia è l’offerta commerciale Fra i più caratteristici si ricorda il di artigianato: dai cesti alle peperoncino piccante; la cultura del • Peperoncino Jazz Festival ceramiche di Belvedere, al corallo, piccante è promossa dall’Accademia (itinerante) alla biancheria tessuta a mano, del Peperoncino di Diamante. Il Serate di musica Jazz con ai prodotti gastronomici a base cedro, che dà il nome alla zona alcuni fra i migliori interpreti di peperoncino di Diamante. costiera limitrofa alle Terme, è del panorama nazionale Divertenti “i mercati”, i più vicini il utilizzato per gelati, granite, bibite e e internazionale. giovedì a Guardia Marina, il sabato liquori, olio aromatizzato al cedro e • Festival del Peperoncino a Marina e , altri prodotti. Le specialità del luogo (Diamante) la domenica a Paola. sono fusilli e “alici arriganate”, Rassegna di cinema, arte, CULTURA che si possono gustare al cultura, satira, musica, folklore Grand Hotel nelle serate folk Interessanti in termini culturali e gastronomia. e alla pizzeria del Moderno sono a Guardia Piemontese, • Festival Invasioni nell’accogliente patio all’aperto, oltre il Centro di Cultura Giovan (Cosenza) che in altri locali della zona. Luigi Pascale e il museo ben • Stagione Teatro dei Ottime le specialità locali a base documentato sulla minoranza Ruderi (Cirella) di pesce: le pitticelle di rosamarina etnica Valdese; a Paola, il • Calici sotto le stelle (Cirella) (deliziose frittelle di bianchetto), la complesso conventuale di • Festival Transumanze (Sila) rosamarina con il pepe, le alici salate. San Francesco; ad Altomonte, • Rassegna Di…Vino Jazz Buonissimi anche i formaggi e i uno dei borghi più belli d’Italia, (Altomonte) salumi: fra i primi la ricotta di latte testimonianze del ‘300 angioino • Festival Euromediterraneo di pecora, fra i secondi il capicollo, e il Museo. (Altomonte) le salsicce, la soppressata. Il vino di • Spettacolo ModaMare , prodotto nella zona, è (Cetraro) ATTREZZATURE un vino Doc di ottima qualità. Da • Spettacolo Pirotecnico SPORTIVE provare i “panicelli”: fagottini di Note di Fuoco (Belvedere) Campi di bocce, campo di foglie di cedro che contengono uva • Festival delle Serre calcetto, palestra, parco termale zibibbo e buccia di cedro. Famosi () con piscine e, a Guardia Marina, i prodotti a base di fichi secchi e campo di calcio regolamentare. cioccolato del cosentino (crocette, fichi imbottiti, ecc).

34 Informazioni generali

COME SI ARRIVA IN MACCHINA: Autostrada SA-RC Da Nord: uscita Nord - Spezzano Terme e proseguimento per 42 km sulla superstrada delle Terme, in direzione San Marco Argentano e Terme Luigiane. Da Sud: uscita Falerna e proseguimento per 58 km sulla S.S. Tirrenica in direzione , Paola, Terme Luigiane; oppure, uscita Cosenza Nord e proseguimento per 42 km sulla Superstrada per Paola. IN TRENO Stazione FF.SS. di Paola sulla linea Napoli - Reggio Calabria HOTEL e Reggio Calabria - Napoli . Le Terme Luigiane distano GRAND HOTEL +39. 0982. 94052 16 km dalla Stazione di Paola e 2 km dalla stazione di LA SIRENETTA +39. 0982. 94730 Guardia Piemontese. MODERNO +39. 0982. 94049 IN AEREO Aeroporto di S. Eufemia Lamezia (74 km) con voli diretti SANTA LUCIA +39. 0982. 94697 da Roma, Torino, Milano. Transfer per le Terme Luigiane VILLINI BELVEDERE +39. 0982. 94048 a richiesta (0982.94052). Aeroporto di Crotone. CENTRO BENESSERE ACQUAVIVA AUTOLINEE +39. 0982. 94228 Vari servizi di autolinee collegano i centri della zona: Cosenza, Paola, Sila, Diamante, , ecc. TERME THERMAE NOVAE +39. 0982. 94064 MINIBUS NAVETTA SAN FRANCESCO +39. 0982. 94446 Alberghi – mare - terme. ACCETTAZIONE +39. 0982. 94054 DIR. SANITARIA +39. 0982. 94055 FAX +39. 0982. 94478 UFFICI SERVIZI GENERALI S.A.TE.CA. SPA +39. 0982. 94054 TAXI CETRARO +39. 0982. 91712 +39. 0984. 27440 AEROPORTO LAMEZIA +39. 0968. 414111 +39. 0984. 22910 UFFICIO POSTALE GUARDIA TERME +39. 0982. 94058 FAX +39. 0984. 76662 FAX +39. 0982. 94705 ASL CETRARO +39. 0982. 970085 GUARDIA MEDICA DI GUARDIA P. +39. 0982. 90064 GUARDIA MEDICA DI ACQUAPPESA +39. 0982. 999145 FARMACIA GUARDIA P. MARINA +39. 0982. 90180 FARMACIA ACQUAPPESA MARINA +39. 0982. 92373 CENTRALINO OSPEDALE DI PAOLA Indirizzo e-Mail: (PRONTO SOCCORSO) +39. 0982.5811-118 [email protected] CENTRALINO OSPEDALE DI CETRARO Sito internet: www.termeluigiane.it Domenica chiuso. (PRONTO SOCCORSO) +39. 0982.9771-118 Servizio Transfert su richiesta CARABINIERI DI GUARDIA P. +39. 0982. 94341 e a pagamento.

35 A 2 KM DAL MARE Chiesa Villini Belvedere P RESIDENCE ACETTAZIONE SORGENTI SANITARIA TERMALI

HOTEL SANTA LUCIA P CENTRO HOTEL BENESSERE LA SIRENETTA P GRAND HOTEL Pizzeria Posta

PARCO DELLE TERME Reginella STABILIMENTO TERMALE TERMALE SAN FRANCESCO 5 PISCINE Campo tennis HOTEL MODERNO

STABILIMENTO TERMALE Palestra THERMAE NOVAE al Mare

P Torrente Bagni

ari ue M S.S.V. dei d

Bancomat Parrucchiere Cinema Farmacia