LA PROVINCIA 25 SABATO 27 AGOSTO 2011 [ ]

[ LA CORSA ALL’ORO BLU ] e nel turbine In arrivo una nuova centrale Richiesta da una società di , sfrutterà il torrente Maladiga MARGNO Una centrale tira l’altra nel- [ LA SCHEDA ] la corsa sempre più interessata all’oro blu. Si è chiuso l’iter per la realizzazio- ne della centrale mini hydro che andrà Pioggia di domande tenza media di 408 chilowatt con un salto a sfruttare l’acqua del torrente Maladi- (m. vas.) Sono numerose in Valsassina le utile sfruttabile di 9 metri e la restituzione ga, che scorre in territorio comunale di domande di concessione delle acque pre- dell’acqua nel torrente, sempre nel comu- Margno per poi attraversare Taceno e sentate che interessano tutti i principali cor- ne di Taceno, con una produzione stimata immettersi nel Pioverna. La produzio- si d’acqua. Alcune sono sul torrente Trog- di 2 milioni 916.450 chilowattora. ne di energia elettrica avverrà infatti in gia di , altre sul torrente Pioverna Cinque solo a Premana di Taceno dove sarà realizzato a Taceno, sul Varrone a Premana e Sul territorio di Premana sono previste in- l’impianto per cui la Idra, società con e sul Varroncello a , ancora sul Va- vece cinque centrali oltre a quella sul tor- sede legale a Premana, ha ottenuto la niga a . rente Varrone in località Ciudrin che è già concessione per trent’anni delle acque Le centrali autorizzate ultimata. Le altre quattro attendono la deci- dal Settore ambiente ed ecologia della Prima di quella della Idra, a Taceno è stata sione della Provincia che deve assegnare Provincia di . autorizzata la centrale che la società Pro- la concessione delle acque ai privati che È la seconda centralina che verrà au- get di Introbio andrà a realizzare lungo il cor- hanno presentato una domanda. Una quin- torizzata dopo quella di Taceno, che sor- so del torrente Pioverna in corrisponden- ta, quella del «Fontanon dol Dent», è stata gerà a fianco del Pioverna con la devia- za del laghetto Pules, nella zona del depu- al momento «congelata» grazie all’accordo zione di parte delle sue acque per esse- ratore dismesso. Secondo quanto indicato Comune-privati. Contro di esse il Comitato re sfruttate e poi restituite nell’alveo più nel progetto, la portata sarà di 4.624 litri al «Salviamo i nostri torrenti» ha presentato a valle. La procedura si era aperta il 30 secondo che serviranno a produrre una po- circa 800 firma in Provincia. settembre 2008 con la domanda avan- IL BOOM DELLE CENTRALI è solo all’inizio zata dalla società che chiedeva la con- cessione delle acque per una portata di re le autorizzazioni riguardo all’impat- 75 litri al secondo per produrre sul sal- to acustico, la società dovrà prestare at- to utile di 112,20 metri una potenza me- tenzione durante la messa in opera del- dia di 82,5 chilowatt, restituendo poi le le parti meccaniche sommerse ad evi- acque al torrente Maladiga più a valle. tare contaminazioni del suolo, delle ac- Una platea "rapita" dall’ex sindaco di Torino La Regione a inizio anno aveva esami- que e dovranno essere contenuti gli spa- nato il progetto che prevedeva il prelie- zi destinati ad area di cantiere e di stoc- A Palazzo Manzoni, sede del Comune di Barzio, si è tenuto sa- vo a quota 592 metri, sancendo l’esclu- caggio del materiale movimentato. Tra bato sera l’incontro con l’ex sindaco di Torino Valentino Ca- sione dalla Via, la Valutazione di impat- le altre, ci sono ancora le prescrizioni stellani (nella foto). Organizzato dalla biblioteca di Barzio e to ambientale, che era l’ultimo scoglio che riguardano i lavori in alveo che, nel con la collaborazione del Punto Einaudi di Lecco, l’evento era da superare prima di tornare a Villa Lo- rispetto della riproduzione della fauna l’occasione per presentare il libro "Detroit o Torino? Città glo- catelli per ricevere il nulla osta finale. ittica, saranno da eseguire tra ottobre e bale, lavoro e innovazione", i cui autori sono appunto Castel- Alla Provincia erano demandate la ve- febbraio, i tagli delle alberature che do- lano e Cesaro Damiano intervistati da Angelo Faccinetto, gior- rifica di compatibilità dell’opera e la vi- vranno essere compensate e la gestione nalista lecchese esperto di economia e lavoro, che ha con- gilanza che fossero rispettate le prescri- del materiale di scavo. dotto il dibattito il cui titolo era quanto mai attuale: «La glo- zioni della Regione da seguire soprat- È stata una procedura più veloce rispet- balizzazione, l’industria dell’auto e il governo delle città». tutto durante l’esecuzione dei lavori. to ad analoghe che sono aperte e inte- Il suggestivo cortile di Palazzo Manzoni era stracolmo di pub- Se non ci sarà alcuna impugnazione da- ressano altre zone della valle. In alcuni blico. Castellani, sindaco di Torino dal 1993 al 2001, ha rileva- vanti al Tribunale superiore delle acque casi, come a Premana, hanno aperto dei to come sia stato determinante per uscire dalla crisi valo- nei termini di legge, il cantiere potreb- fronti di protesta tesi a salvaguardare il rizzare il capitale umano della città, riducendo la dipenden- be aprire ben presto. In questa fase i co- patrimonio delle acque e del territorio. za da Fiat. muni di Margno e Taceno dovranno da- Mario Vassena

[ E CASSINA ] Alluvioni, intesa tra due comuni Interventi per 140mila euro per evitare il ripetersi dei danni

CASSINA (b. gro.) Mai più paesi allagati. I Comuni di Cassina e Moggio hanno finanziato un progetto da 140mila euro per scongiurare danni dovuti ai tem- porali, come quello del 2009. Un evento atmosferico di carattere straordinario che aveva messo in ginoc- brevi chio mezza provincia di Lecco e ben oltre, inclusa la Valsassina (i danni più gravi erano occorsi a ). [ CASSINA] Così, le giunte di Cassina e Moggio dei sindaci rispet- tivamente Roberto Combi e Graziano Combi, dopo Torna la Fadigada due anni di studi e sopralluoghi hanno messo in cam- (b. gro.) Torna stasera la tradizionale «Fa- po un provvedimento degno di nota. Opere notevoli digada» organizzata dai Comuni di Cas- per prevenire gli effetti nefasti di altri eventi tempo- sina e Moggio. Il programma prevede il raleschi fuori della norma. ritrovo in piazza Olivelli a Cassina alle Questi interventi prevedono la costruzione di una nuo- 8.30 e iscrizioni fino alle 9.15. Partenza va tombinatura che interesserà l’intero tratto compre- alle 9.30 e poi sette chilometri a piedi fi- so tra viale delle Grigne e via alle Cappellette. «I tem- no allo Zucco della Croce. porali estivi del 2009 - sostengono dal Comune - han- no provocato forti danni al territorio comunale cau- sa lo stato delle preesistenti tombinature che non han- [ BARZIO ] no assicurato lo smaltimento delle acque meteori- che verso i punti di immissione nei vari valletti del Vendita di libri reticolo idrico minore. Per migliorare la situazione si (b. gro.) Ancora oggi nella biblioteca co- è concordato con il Comune di Moggio di eseguire munale di palazzo Manzoni dalle 10 alle uno studio di fattibilità per costruire una nuova tom- 12 e dalle 15 alle 18 vendita di libri pro- binatura sui due comuni con deflusso delle acque nel- venienti da donazioni di privati. Il rica- la valle del Pozzo ramo ovest. Dai rilievi eseguiti nel- vato verrà impiegato per l’acquisto di li- la parte di territorio nel Comune di Moggio e di Cas- bri nuovi. sina si è infatti appurato che l’esistente tombinatura ha sezioni insufficienti rispetto alle precipitazioni at- tuali, sempre più forti e concentrate in tempi limita- [ TACENO ] ti». «Questa tombinatura - continuano i tecnici - riceve Ombre di briganti acque dal Comune di Barzio, Moggio e dal serbatoio (m. vas.) Escursione storico-naturalisti- dell’acquedotto di in comune di Moggio, ca con l’associazione «Shangry Là» dal e della strada provinciale 64 per la titolo «Radici: cuori tenaci e ombre di bri- Culmine di San Pietro. I Comuni di Moggio e Cassina ganti». Ritrovo alla fermata Sal davanti Valsassina - è la conclusione - hanno così deciso di turistica alle 9.30 di domani. progettare le opere per ogni porzione di territorio di competenza» per evitare altre inondazioni.