BUONGIORNO GIRO D'ITALIA DA PONTE DI LEGNO Oggi il tappone di montagna con Gavia, Stelvio (Cima Coppi) e arrivo in Val Martello

Ponte di Legno, 27 maggio 2014 - Buongiorno dalla 17a tappa, Ponte di Legno - Val Martello/Martelltal (139 km), che include il Passo di Gavia, il Passo dello Stelvio e l'arrivo in salita in Val Martello. Lo Stelvio, 2758 m, ‘Cima Coppi’ del Giro d’Italia 2014. Il primo corridore al passaggio riceverà il Trofeo Torriani.

I 167 corridori rimasti in gara hanno superato il km 0 alle 12.46. Non è partito il numero 192 Boasson Hagen.

MAGLIE Maglia Rosa – Balocco: Rigoberto Urán (Omega Pharma - Quick-Step) Maglia Rossa – Algida: (FDJ.FR) Maglia Bianca – F.lli Orsero: Rafał Majka ( Saxo) Maglia Azzurra – Banca Mediolanum: Julián Arredondo (Trek Factory Racing)

PERCORSO Tappa di alta montagna con 3 GPM sopra i 2000 m. Breve “circuito aperto” attorno a Ponte di Legno prima di affrontare la salita che porta al Passo Gavia (GPM, carreggiata ristretta), discesa tecnica (stretta e con manto usurato fino a Santa Caterina Valfurva) poi veloce su strada larga fino a Bormio. Salita al Passo dello Stelvio (Cima Coppi – 7 gallerie con strettoia) seguita da discesa tecnica di quasi 25 km fino al fondovalle dove 18 km di falsopiano/discesa portano ai piedi della salita finale. Da segnalare due passaggi a livello al termine della discesa dello Stelvio e all’inizio della salita finale. Ultimi km: Salita finale di oltre 22 km. Presenta pendenze rilevanti più volte oltre il 10% intervallate da brevi discese nella prima parte e da un falsopiano in corrispondenza al lago artificiale a 5 km dall’arrivo. Gli ultimi stretti tornanti all’ultimo chilometro presentano le pendenze massime attorno al 14%. Linea di arrivo su rettilineo in asfalto di 70 m larga 5 m.

METEO Passo Gavia: possibile nevischio, -0.7°C. Wind: moderato NW 13 / max 26 Bormio: pioggia, 11.4°C. Wind: debole, NNW 10 / max 16 Passo Stelvio: possibile nevischio, -0.6°C. Wind: moderato, NNW 15 / max 28

CURIOSITÀ Una tappa di sport invernali: stazioni sciistiche a Ponte di Legno (chiamato 'la principale stazione italiana per gli sport invernali e il turismo' dal Touring Club d'Italia nel lontano 1911), Santa Caterina (37 km), Passo Stelvio e Val Martello. Inoltre, Santa Caterina (37 km) è la città natale di Achille Compagnoni (1914-2009), tra i primi a raggiungere la vetta del K2 nel 1954, e Deborah Compagnoni, la primo atleta a vincere oro nello sci alpino in

tre giochi olimpici. Trafoi (85 km) è la città natale dello sciatore Gustav Thoeni, quattro volte campione della Coppa del Mondo (1971, 1972, 1973 e 1975).

Passo Gavia: Resa famosa dal Giro d'Italia. Cima Coppi nel 1989, 1996, 1999, 2004, 2006, 2008 e 2010. Prima ascensione nel 1960 (attacco da Imerio Massignan, che ha attraversato il passo da solo, ma ha subito due forature nella discesa ed è arrivato all’arrivo a Bormio 14 secondi dopo , con una gomma a terra. La strada era ancora sterrata in molti luoghi. 1961: percorso è stato deviato a causa della neve, e invece del Gavia è passato per lo Stelvio. 1988: tappa è andata avanti nonostante una violenta ed improvvisa tempesta di neve.1989: la salita è stata nuovamente annullata a causa di condizioni meteorologiche avverse. 2013: Tappa 19 del Giro d'Italia (Ponte di Legno -Val Martello), via lo Stelvio, annullato a causa delle condizioni meteorologiche avverse .

Nel 1996, 1999, 2000, 2008 e 2010, la tappa del Gavia è proseguita normalmente. Nel 2010 la tappa è stata in dubbio fino alla mattina stessa della salita. In quell'occasione il percorso salì sul Gavia sul lato di Bormio, mentre in precedenza era sempre stata affrontata dal lato molto più difficile di Ponte di Legno. La seconda parte della salita al Passo dal lato bresciano di Ponte di Legno è stata asfaltata durante il 1990 per il Giro d'Italia.

Bormio (km 49): Arrivi tappa del Giro d'Italia a Bormio: 1953 Tappa 20, Bolzano - Bormio (125 km) 1960 Tappa 20, Trento - Bormio (229 km) Charly Gaul 1961 Tappa 20, Trento - Bormio (275 km) Charly Gaul 1988 Tappa 14, Chiesa in Valmalenco - Bormio (120 km) Erik Breukink 2000 Tappa 14, Selva di Val Gardena, Bormio (205 km) 2004 Tappa 18, Cles - Bormio (118 km)

Passo dello Stelvio: incluso per la prima volta nel percorso del Giro nel 1953. Scena di una delle ultime grandi imprese di Fausto Coppi: penultima tappa, Bormio-Bolzano – Coppi che staccò per vincere il suo quinto e ultimo Giro. Il Giro è salito sullo Stelvio, da entrambi i lati, anche se più frequentemente dal Sud Tirolo. Nel 1975, sulla strada per la conclusione del tappa dello Stelvio, la Maglia Rosa ha duellato con lo spagnolo Francisco Galdos. Galdos ha attaccò ripetutamente, ma alla fine ha dovette accontentarsi della vittoria di tappa: il vincitore di tappa ha attraversato il traguardo con la testa china, mentre il secondo ha festeggiato con le braccia alzate. Ogni volta che il Giro passa lo Stelvio (1965, 1972, 1975, 1980, 1994 e 2005) è la "Cima Coppi" (il punto più alto della gara). 2012 (salita sulla sponda lombarda alla fase finale in cima alla salita): vinto dal belga Thomas de Gendt. Lo Stelvio è stato scelto da Top Gear, la programma sulla auto della BBC, come "la più

grande strada del mondo per l’automobilismo."

TV In Italia, il collegamento odierno del Giro d'Italia avrà inizio su Rai Sport 2 a partire dalle 13.10 e in simulcast su Rai Tre dalle 15.00. Streaming della corsa sul sito www.raisport.rai.it La gara sarà inoltre trasmessa su Eurosport, in diretta. Notizie, approfondimenti in tempo reale e highlights giornalieri su www.gazzetta.it. Il Giro d'Italia ha una copertura televisiva globale in 171 Paesi, nei 5 continenti. Info:

SHIFT Active Media RCS Sport Matteo Cavazzuti Stefano Diciatteo

RCS Sport cycling press office RCS Sport press office coordinator

Ph. (+44) 01225 448333 Ph.: (+39) 02 25848758

Ph.: (+39) 348 5838779 Mob.: (+39) 335 5468466

E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

Tw.: @Shiftactive - @MatCavazzuti Tw.: @rcssport - @stedicia