Forlì, Musei San Domenico 30 aprile - 11 luglio 2021

ELENCO OPERE

SEZIONE 1 BEATO ANGELICO (GUIDO DI PIETRO) MARCELLO VENUSTI IL GIUDIZIO E LA GLORIA (Vicchio, 1395 circa – Roma, 1455) (Mazzo di Valtellina, post 1512 – Roma, 1579) Madonna con il Bambino e i santi Matteo, da MICHELANGELO BUONARROTI ANONIMO SCULTORE DI AREA Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e (Caprese, 1475 – Roma, 1564) CENTRO-SETTENTRIONALE Maria Maddalena (Trittico di Cortona) Giudizio Universale Crocifisso 1437 1549 ultimo quarto del XII secolo tempera e oro su tavola, 187 x 240 cm tempera su tavola, 188,5 x 145 cm legno policromo, 164 x 167 cm (crocifisso), (tavola); 34,5 x 245,5 cm (predella) Napoli, Museo e Real Bosco di 270 x 174 cm (croce) Cortona, Museo Diocesano del Capitolo Capodimonte Collevecchio, Collegiata di Santa Maria della Cattedrale Annunziata – Diocesi Suburbicaria di GIORGIO GHISI Sabina-Poggio Mirteto MATTEO DI GIOVANNI (Mantova, 1520 – 1582) (San Sepolcro, 1430 circa – Siena, 1495 circa) da MICHELANGELO BUONARROTI GUIDO DA SIENA Annunciazione tra i santi Giovanni Battista (Caprese, 1475 – Roma, 1564) (attivo a Siena dal 1260 circa al 1280 circa) e Bernardino Il Giudizio Universale Giudizio Finale 1450 circa 1550 circa 1280 circa tempera e oro su tavola, 252 x 238 cm incisione a bulino, dieci tavole montate tempera su tavola, 141 x 99 cm Siena, Museo Diocesano di San III stato, 1220 x 1070 mm Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte Bernardino – Arcidiocesi di Siena-Colle Roma, Istituto Centrale per la Grafica della Maremma – Museo d’Arte Sacra val d’Elsa-Montalcino (deposito Accademia Nazionale dei Lincei) della Diocesi di Grosseto MARCANTONIO AQUILI ARTISTA DELL’ITALIA CENTRALE (Roma?, 1465 circa – post 1526) GIOTTO DI BONDONE (attivo tra la fine del XVI e l’inizio del Polittico della Resurrezione (Colle di Vespignano, 1267 – Firenze, 1337) XVII secolo) Resurrezione (scomparto centrale), Santo TADDEO GADDI Tradizionalmente attribuito a Federico Stefano (a sinistra), San Lorenzo (a destra); (1300 circa – Firenze, 1366) Zuccari Eterno tra i santi Francesco e Antonio da Incoronazione della Vergine tra angeli e San Michele Arcangelo caccia gli angeli Padova (lunetta); santi (Polittico Baroncelli) ribelli dal Storie della Passione di Cristo: Cattura, 1328 circa fine del XVI – inizio del XVII secolo Flagellazione, Crocifissione, Deposizione, tempera e oro su tavola, 184 × 321 cm penna e inchiostro, pennello e inchiostro Trasporto al sepolcro (predella) Firenze, Basilica di Santa Croce, diluito, pietra rossa, quadrettatura a 1511 Cappella Baroncelli – Museo dell’Opera pietra nera su carta bianca vergata, 558 x tempera su tavola, tempera su tavola, 140 di Santa Croce × 92 cm (scomparto centrale); 142 × 44 cm 419 mm (scomparti laterali); 82 × 200 cm (lunetta); Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto AMBROGIO LORENZETTI 25 × 36,5 cm (scomparti della predella) dei Disegni e delle Stampe (Siena, documentato dal 1319 al 1348) Rieti, Museo Civico – Sezione Storico- Allegoria della Redenzione Artistica GUIDO RENI 1338 circa (Bologna, 1575 – 1642) tempera e oro su tavola, 59,5 x 120 cm DOMENICO BECCAFUMI Cristo risorto Siena, Pinacoteca Nazionale (DOMENICO DI JACOPO DI PACE) 1619 circa (Monteaperti, 1486 – Siena, 1551) olio su tela, 235 x 145 cm MAESTRO DELL’AVICENNA San Michele arcangelo scaccia gli angeli Heritage Malta – MUŹA, National (GIOVANNI DI NICCOLÒ BELLINI) ribelli Community Art Museum (attivo nei primi decenni del XV secolo) 1528 circa Paradiso e olio su tavola, 345 x 225 cm SEZIONE 2 1435 circa Siena, Chiesa di San Niccolò al Carmine DANTE ILLUSTRATO DAL tempera su tavola, 111 x 78,5 cm TRECENTO AL CINQUECENTO Bologna, Pinacoteca Nazionale RAFFAELLO VANNI (Siena, 1595 – 1673) De Sphaera mundi di Ioannes de Sacrobosco BEATO ANGELICO (GUIDO DI PIETRO) Giudizio Finale 1537 (Vicchio, 1395 circa – Roma, 1455) 1637 volume a stampa, 145 x 98 x 25 mm Giudizio Finale olio su tela, 250 x 160 cm (legatura), 139 x 94 x 22 mm (corpo del 1428-1431 Siena, Chiesa di San Niccolò in Sasso – libro) tempera su tavola, 105 x 210 cm Museo dell’Opera della Metropolitana di Bologna, Alma Mater Studiorum, Firenze, Museo di San Marco Siena Biblioteca Universitaria di Bologna Tesoretto e Favolello di Brunetto Latini La Commedia di con la nova XXVIII) primo quarto del XIV secolo espositione di Alessandro Vellutello 1585-1588 circa manoscritto membranaceo, cc. I, 28, II’, Venezia, Francesco Marcolini, 1544 matita rossa e nera su carta bianca 250 x 180 x 20 mm Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi vergata, 440 x 580 mm area fiorentina Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Dante con l’espositioni di Christoforo dei Disegni e delle Stampe Landino et d’Alessandro Vellutello. Sopra Le Roman de la Rose di Guillaume de la sua Comedia dell’Inferno, del FEDERICO ZUCCARI Lorris e Jean de Meung e del Paradiso, con tavole, Argomenti, e (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – fine del XIII secolo – inizio del XIV secolo Allegorie; e riformato, riveduto e ridotto alla Ancona, 1609) manoscritto membranaceo, cc. II+ 129 +I, sua vera lettura, per Francesco Sansovino Prima cornice. Superbi: incontro con 335 x 235 mm fiorentino Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana Venezia, Gio. Battista & Gio. Bernardo e Provenzan Salvani (Purgatorio, XI-XII) Sessa, 1596 1585-1588 circa Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi inchiostro scuro metallo tannico su carta metà del XIII secolo (con parti del XIV bianca vergata, 430 x 590 mm secolo?) FEDERICO ZUCCARI Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto manoscritto pergamenaceo, cc. 20, 330 x (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – dei Disegni e delle Stampe 230 mm Ancona, 1609) produzione di area cosentina Caronte. Terremoto e svenimento di Dante FEDERICO ZUCCARI Reggio Emilia, Museo Diocesano (in (Inferno, III) (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – deposito dalla Biblioteca Diocesana) 1585-1588 circa Ancona, 1609) pietra nera e rossa su carta bianca Quarta cornice. Accidiosi. Sogno di Dante. Divina Commedia di Dante Alighieri vergata, 448 x 615 mm Angelo della sollecitudine (Purgatorio, XIX) secondo quarto del XIV secolo Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto 1585-1588 circa manoscritto membranaceo, cc. IV, 92, II, dei Disegni e delle Stampe inchiostro metallo tannico con tracce a 375 x 250 x 50 mm pietra nera su carta bianca vergata, 432 x produzione di area fiorentina e FEDERICO ZUCCARI 591 mm napoletana (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Ancona, 1609) dei Disegni e delle Stampe Primo cerchio. Il Limbo (Inferno, IV) Divina Commedia di Dante Alighieri 1585-1588 circa FEDERICO ZUCCARI terzo quarto del XIV secolo (ante 1362) pietra nera e rossa con testo manoscritto (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – manoscritto membranaceo, cc. I, 246, II’, a inchiostro metallo tannico su carta Ancona, 1609) 330 x 230 x 75 mm bianca vergata, 440 x 590 mm Paradiso terrestre. Rimprovero di Beatrice e produzione di area senese Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto pentimento di Dante. Immersione di Dante Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana dei Disegni e delle Stampe nel Lete (Purgatorio, XXXI-XXXII) 1585-1588 circa Divina Commedia di Dante Alighieri FEDERICO ZUCCARI pietra rossa con tracce di pietra nera e note fine del XIV – inizio del XV secolo (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – manoscritte a inchiostro bruno metallo su manoscritto membranaceo, 350 x 250 x Ancona, 1609) carta bianca vergata, 448 x 615 mm 75 mm Settimo cerchio, terzo girone. Violenti contro Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto produzione di area padana Dio: Capaneo. Violenti contro Natura: incontro dei Disegni e delle Stampe Padova, Biblioteca Antica del Seminario con Brunetto Latini (Inferno, XIV-XV) vescovile 1585-1588 circa GIOVANNI STRADANO pietra nera e rossa, inchiostro metallo (JAN VAN DER STRAET) Antifonario responsoriale tannico su carta bianca vergata, 426 x 576 (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) primo-secondo decennio del XIV secolo mm Dante e Virgilio attraversano la porta manoscritto pergamenaceo, 570 x 430 x Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dell’Inferno (“Dante entra nella porta”) 150 mm dei Disegni e delle Stampe 1587 Padova, Biblioteca Capitolare, ms. B14 traccia preliminare a pietra nera, penna e FEDERICO ZUCCARI inchiostro, pennello e inchiostro diluito, Divina Commedia di Dante Alighieri (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – biacca, su carta, 347 x 246 mm inizio del XV secolo Ancona, 1609) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana manoscritto pergamenaceo, 380 x 265 mm Settimo cerchio, terzo girone. Violenti contro produzione di area toscana natura: Brunetto latini e incontro con Guido GIOVANNI STRADANO San Daniele del Friuli, Civica Biblioteca Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Jacopo (JAN VAN DER STRAET) Guarneriana, ms. 200 Rusticucci. Violenti contro l’arte: Gerione (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) (Inferno, XIV-XVII) Caronte e i peccatori sulle rive La Comedia di Dante Alighieri con il 1585-1588 circa dell’Acheronte (“Bandiere de’ carcerati”) commento di Benvenuto da Imola [in realtà pietra nera e rossa su carta bianca 1587 Jacopo della Lana] vergata, 430 x 580 mm traccia preliminare a pietra nera, penna e con La vita di Dante di Giovanni Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto inchiostro, pennello e inchiostro diluito, Boccaccio dei Disegni e delle Stampe biacca, su carta, 348 x 248 mm Venezia, Windelin von Speyer, 1477 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi FEDERICO ZUCCARI (Sant’Angelo in Vado, 1539/1540 – GIOVANNI STRADANO La Comedia di Dante Aligieri con il Ancona, 1609) (JAN VAN DER STRAET) commento di Cristoforo Landino Ottavo cerchio, ottava bolgia. I Consiglieri (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) Venezia, Pietro Quarenghi, 1497 di frodi. Ulisse e Diomede. Nona bolgia. I Inferno. Primo cerchio: Limbo Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi seminatori di discordia (Inferno, XXVI- 1587 traccia preliminare a pietra nera, penna e ALESSANDRO ALLORI ANDREA DEL CASTAGNO (ANDREA inchiostro, pennello e inchiostro diluito, (ATTRIBUITO) DI BARTOLO DI BARGILLA) biacca, su carta, 349 x 246 mm (Firenze, 1535 – 1607) (Castagno, 1421 – Firenze, 1457) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Sbarco delle anime nell’Antipurgatorio Giovanni Boccaccio (dal Ciclo degli uomini e 1570-1580 circa donne illustri) GIOVANNI STRADANO pietra nera su carta verde-azzurro, 353 x 1450 circa (JAN VAN DER STRAET) 252 mm affresco staccato e trasportato su tela, 250 (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana x 150 cm Inferno, settimo cerchio, girone secondo: Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria “violenti a se stessi” LUIGI ALAMANNI (ATTRIBUITO) delle Statue e delle Pitture 1587 (Firenze, 1558 – 1603) Paradiso, Cielo di Mercurio: Giustiniano traccia preliminare a pietra nera, penna e CRISTOFANO DELL’ALTISSIMO risponde alle domande di Dante e indica inchiostro, pennello e inchiostro diluito, (Firenze, 1525 – 1605) l’anima gloriosa di Romeo di Villanova biacca, su carta, 345 x 245 mm Dante Alighieri Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana 1590-1595 circa pennello e inchiostro, inchiostro diluito di 1565 circa colore azzurro, biacca su carta, 340 x 470 mm olio su tavola, 60 x 44 cm GIOVANNI STRADANO Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria (JAN VAN DER STRAET) delle Statue e delle Pitture (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) LUIGI ALAMANNI (ATTRIBUITO) Inferno, secondo cerchio: i lussuriosi (“Lussuriosi (Firenze, 1558 – 1603) GIORGIO VASARI (BOTTEGA) portati, e percossi per aria dai venti”) Profilo del Purgatorio secondo Alessandro (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) 1587 Vellutello, con misure Sei poeti toscani traccia preliminare a pietra nera, penna e 1590-1595 circa 1570 circa inchiostro, pennello e inchiostro diluito, penna e inchiostro, riga e compasso su olio su tela, 116 x 158 cm biacca, su carta, 348 x 245 mm carta, 352 x 241 mm Sergio Baroni Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ANONIMO FIORENTINO DEL XVI GIOVANNI STRADANO LUIGI ALAMANNI (ATTRIBUITO) SECOLO (JAN VAN DER STRAET) (Firenze, 1558 – 1603) Ritratto di Dante Alighieri (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) Profilo dell’Inferno secondo Antonio Manetti prima metà del XVI secolo Inferno, settimo cerchio, girone primo: con annotazioni e misure olio su tela, 74 x 60 cm “Violenti al prossimo” 1590-1595 circa Collezione Bertolini Blanc 1587 penna e inchiostro, riga e compasso su traccia preliminare a pietra nera, penna e carta, 352 x 247 mm inchiostro, pennello e inchiostro diluito, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana SEZIONE 4 biacca, su carta, 279 x 200 mm DANTE E LA RISCOPERTA DEL Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana LUIGI ALAMANNI (ATTRIBUITO) (Firenze, 1558 – 1603) MEDIOEVO. DAI NAZARENI AI MACCHIAIOLI GIOVANNI STRADANO Paradiso: Pianta della Rosa Celeste, con (JAN VAN DER STRAET) annotazioni CARLO LASINIO (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) 1590-1595 circa Inferno, settimo cerchio, girone terzo: violenti penna e inchiostro, compasso su carta, (Treviso, 1759 – Pisa, 1838) contro natura e contro l’arte (“Violenti alla 430 x 285 mm da BUONAMICO BUFFALMACCO Natura”) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze, 1290 circa – 1341) 1587 Il Giudizio Universale e l’Inferno traccia preliminare a pietra nera, penna e LUIGI ALAMANNI (ATTRIBUITO) 1813 inchiostro, pennello e inchiostro diluito, (Firenze, 1558 – 1603) incisione, acquerello, tempera su carta, 690 biacca, su carta, 352 x 247 mm Paradiso, Cielo della luna: Dante a colloquio x 950 mm (foglio), 495 x 830 mm (lastra) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana con che gli addita Pisa, Opera della Primaziale Pisana, l’imperatrice Costanza Museo delle Sinopie 1590-1595 circa GIOVANNI STRADANO pennello e inchiostro, inchiostro diluito (JAN VAN DER STRAET) TOMMASO MINARDI di colore azzurro, biacca su carta, 340 x (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) (Faenza, 1787 – Roma, 1871) 470 mm Inferno, ottavo cerchio, prima bolgia: ruffiani da MICHELANGELO BUONARROTI Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana e seduttori (“Pene di fraudolenti destrutti”) (Caprese, 1475 – Roma, 1564) 1587 Giudizio Universale 1810-1825 penna e inchiostro, pennello e inchiostro SEZIONE 3 matita su carta, 1260 x 1120 mm diluito, biacca, su carta, 341 x 244 mm L’IMMAGINE DI DANTE TRA GLI Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana UOMINI ILLUSTRI Vaticana GIOVANNI STRADANO ANDREA DEL CASTAGNO (ANDREA (JAN VAN DER STRAET) DI BARTOLO DI BARGILLA) JOSEPH ANTON KOCH (Bruges, 1523 – Firenze, 1605) (Castagno, 1421 – Firenze, 1457) (Elbigenalp, 1768 – Roma, 1839) Inferno, nono cerchio, traditori: incontro con Dante Alighieri (dal Ciclo degli uomini e L’Inferno frate Alberigo dei Manfredi (“Alberigo”) donne illustri) 1825 1587 1450 circa acquerello, penna e inchiostro grigio e traccia preliminare a pietra nera, penna e affresco staccato e trasportato su tela, 250 nero sopra a disegno tracciato a matita, inchiostro, pennello e inchiostro diluito, x 150 cm 366 x 565 mm biacca, su carta, 351 x 245 mm Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Rotterdam, Museum Boijmans Van Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana delle Statue e delle Pitture Beuningen JOSEPH ANTON KOCH Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo gesso, 160 x 66,5 x 50,5 cm (Elbigenalp, 1768 – Roma, 1839) Pitti, Galleria d’arte Moderna Ligornetto, Museo Vincenzo Vela, L’anima di Guido da Montefeltro disputata proprietà della Confederazione Svizzera da san Francesco e dal demonio 1806-1809 SEZIONE 5 EUGENIO AGNENI penna grigia su carta bruna, 367 x 295 mm IL CULTO CIVILE. DAL (Sutri, 1816 – Frascati, 1879) Vienna, Kupferstichkabinett der RISORGIMENTO ALLA PRIMA Le ombre dei grandi uomini fiorentini che Akademie der Bildenden Künste GUERRA MONDIALE protestano contro il dominio straniero (Rêve d’un exilé) JOSEPH ANTON KOCH ALESSANDRO D’ESTE 1857 (Elbigenalp, 1768 – Roma, 1839) (Roma, 1783 – 1826) olio su tela, 74 x 103 cm Lucifero Busto di Dante Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte 1803 1813 Moderna e Contemporanea penna su carta, 295 x 367 mm marmo, 83 x 68 x 23 cm Vienna, Kupferstichkabinett der Roma, Musei Capitolini, Protomoteca FEDERICO FARUFFINI Akademie der Bildenden Künste Capitolina (Sesto San Giovanni, 1833 – Perugia, 1869) La porta della casa degli Alighieri. JOSEPH ANTON KOCH GIUSEPPE BERTINI Reminiscenze a Firenze (Elbigenalp, 1768 – Roma, 1839) (Milano, 1825 – 1898) 1859 Dante e Virgilio davanti all’Angelo L’incontro di Dante e frate Ilario olio su tela, 125 x 75 cm all’entrata del Purgatorio 1845 collezione privata 1803 olio su tela, 159,6 x 224 cm penna su carta, 370 x 295 mm Milano, Accademia di Belle Arti di Brera DOMENICO PETARLINI Vienna, Kupferstichkabinett der (in comodato presso la Camera dei (Bagnolo, Lonigo, 1822 – Vicenza, 1891) Akademie der Bildenden Künste Deputati, Roma) Dante in esilio 1860 circa GIUSEPPE ABBATI ANDREA PIERINI olio su tela, 76 x 96 cm (Napoli, 1836 – Firenze, 1868) (Firenze, 1798 – Roma, 1858) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Il Camposanto di Pisa Dante legge la Divina Commedia alla corte Pitti, Galleria d’arte Moderna 1864 di Guido Novello 1850 olio su tela, 41 x 62 cm GIOVANNI DUPRÉ olio su tela, 140 x 183 cm Roma, Galleria Nazionale d’Arte (Siena, 1817 – Firenze, 1882) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Moderna e Contemporanea Dante Pitti, Galleria d’arte Moderna 1861 GIUSEPPE ABBATI marmo, 70 x 51 x 40 cm POMPEO RANDI (Napoli, 1836 – Firenze, 1868) Collezione Cavallini Sgarbi (Forlì, 1827 – 1880) Interno della chiesa di San Miniato al Monte Dante cerca di persuadere Scarpetta 1861 GIOVANNI DUPRÉ Ordelaffi a muovere contro Firenze olio su tela, 110 x 93 cm (Siena, 1817 – Firenze, 1882) 1854 Napoli, Museo e Real Bosco di Beatrice olio su tela, 140 x 176 cm Capodimonte 1861 Forlì, collezione privata marmo, 70 x 50 x 29 cm GIUSEPPE ABBATI FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA Collezione Cavallini Sgarbi (Napoli, 1836 – Firenze, 1868) (Foggia, 1822 – Napoli, 1897) Interno della chiesa di San Miniato al Monte I funerali di Buondelmonte TAMMAR LUXORO a Firenze 1860 (Genova, 1825 – 1899) 1861 olio su tela, 106 x 214 cm Paesaggio (Dante presso l’Entella) olio su tela, 72 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale d’Arte 1865 Carpi, Collezione Palazzo Foresti Moderna e Contemporanea olio su tela, 103 x 116 cm Genova, GAM – Galleria d’Arte Moderna GIUSEPPE ABBATI GIOVANNI MOCHI (Napoli, 1836 – Firenze, 1868) (Firenze, 1829 – Santiago del Cile, 1892) PAOLO TROUBETZKOY Loggiato con armigero Dante Alighieri che presenta Giotto a Guido (Intra, 1866 – Suna, 1939) 1864 Novello da Polenta Bozzetto per il Monumento a Dante Alighieri olio su tavola, 47 x 72 cm 1855 1893 collezione privata olio su tela, 84,5 x 108 cm bronzo, 92 x 72 x 72 cm Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Verbania Pallanza, Museo del Paesaggio ENRICO POLLASTRINI Pitti, Galleria d’arte Moderna (Livorno, 1817 – Firenze, 1876) LUIGI ADEMOLLO Michelangelo scopre al pubblico la statua del VINCENZO VELA (Milano, 1764 – Firenze, 1849) (Ligornetto, 1820 – 1891) Idea d’un monumento per Dante Alighieri 1863 Dante Alighieri XIX secolo olio su tela, 54,5 x 40,5 cm 1865 circa stampa, 800 x 1000 mm Viareggio, Istituto Matteucci gesso, 159,4 x 49,2 x 54,3 cm Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Ligornetto, Museo Vincenzo Vela, CARL CHRISTIAN VOGEL VON proprietà della Confederazione Svizzera ALFONSO CANCIANI VOGELSTEIN (Brazzano, 1863 – Trieste, 1955) (Wildenfels, 1788 – Monaco di Baviera, 1868) VINCENZO VELA Dante Dante e i dieci episodi della Divina Commedia (Ligornetto, 1820 –1891) 1903 1842-1844 Giotto bronzo, 53 x 14,5 x 14,5 cm olio su carta, 2325 x 1765 mm 1865 circa Parma, Collezione Giampaolo Cagnin FELICE CASORATI PIETRO SALTINI 1820 circa (Novara, 1883 – Torino, 1963) (Firenze, 1839 – 1908) carboncino e gessetto bianco su carta su Per sé e per suo ciel concepe e figlia Dante e Beatrice carta avana, 316 x 370 mm (Purgatorio, XXVIII, 113) 1863-1870 Bologna, Biblioteca Comunale 1918 inchiostro metallo tannico su carta dell’Archiginnasio olio su tela, 129 x 113 cm bianca avorio non vergata con filigrana, collezione privata, courtesy Galleria 180 x 122 mm JOHN FLAXMAN Narciso, Torino Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto (York, 1755 – Londra, 1826) dei Disegni e delle Stampe TOMMASO PIROLI FELICE CASORATI (Roma, 1750 – 1824) (Novara, 1883 – Torino, 1963) TULLO GOLFARELLI La Divina Commedia di Dante Alighieri / Fa come natura face in foco (Paradiso, IV, 77) (Cesena, 1852 – Bologna, 1928) cioè / L’Inferno, Il Purgatorio, Il Paradiso / 1917 Caronte nocchiero dell’Acheronte (Inferno, Composto da Giovanni Flaxman. Scultore tempera su tela, 120 x 110 cm III, 82-89) Inglese, ed inciso da Tommaso Piroli collezione privata, courtesy Galleria 1904 circa Romano 1793/ In Possesso di Tommaso Hope Narciso, Torino penna su carta, 372 x 506 mm Scudiere Amsterdam/ Optimo Principi Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Ferdinando Austr. A. D. Etrur. Mag. Duci icones delineatas ex Divina Comedia Dantis SEZIONE 6 TULLO GOLFARELLI Aligherii vatis per insignis Florentia civis LA GRAFICA E LE EDIZIONI A (Cesena, 1852 – Bologna, 1928) D.D.D. Ioannes Flaxman STAMPA TRA SETTECENTO E Il demonio Cerbero (Inferno, VI, 13-15) Amsterdam, 1793 NOVECENTO 1904 circa esemplare con dedica a Ferdinando III penna su carta, 375 x 509 mm Granduca di Toscana JOHN DIXON Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale (Dublino, 1740 circa – Londra, 1801) da JOSHUA REYNOLDS TOMMASO MINARDI GUSTAVE DORÉ (Plympton, 1723 – Londra, 1792) (Faenza, 1787 – Roma, 1871) (Strasburgo, 1832 – Parigi, 1883) Ugolino Il conte Ugolino e l’orrenda morte di lui e dei L’Enfer de Dante Alighieri avec les dessins 1774 suoi figli de Gustave Doré incisione a mezzotinto, 505 x 625 mm 1843 Parigi, Hachette, 1861 Roma, Istituto Centrale per la Grafica penna, inchiostro grigio e seppia collezione privata (deposito Accademia Nazionale dei acquerellato, biacca, tracce di matita su Lincei) carta bianca, 185 x 240 mm GUSTAVE DORÉ Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi (Strasburgo, 1832 – Parigi, 1883) JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT Le Purgatoire et le Paradis de Dante (Parigi, 1796 – 1875) FELICE GIANI Alighieri avec les dessins de Gustave Doré Dante e Virgilio (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) Parigi, Hachette, 1868 1858 Il Conte Ugolino si vendica dell’Arcivescovo collezione privata chiché-verre, 222 x 168 mm Ruggieri collezione privata 1805 circa o 1812-1813 circa BONAVENTURA GENELLI penna a inchiostro bruno, acquerello bruno (Berlino, 1798 – Weimar, 1868) LUIGI SABATELLI su carta bianca filigranata, 181 x 224 mm (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Bologna, Biblioteca Comunale Contorni di Buonaventura Genelli per la Divina Il conte Ugolino coi figli nella Torre della Fame dell’Archiginnasio Commedia di Dante (Buonaventura Genelli’s 1794 Umrisse zu Dante’s Göttlicher Komödie) acquaforte, 458 x 564 mm (foglio), 405 x FELICE GIANI acqueforti da Herman Schütz 489 (lastra) (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) Leipzig, Verlag von Alphons Dürr, 1865 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto Genova, Biblioteca Civica Berio dei Disegni e delle Stampe 1805 circa o 1812-1813 penna e bistro su carta, 340 x 505 mm LUIGI SABATELLI LUIGI SABATELLI Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi (Firenze, 1772 – Milano, 1850) (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Il conte Ugolino che brancola sui cadaveri Ugolino della Gherardesca BARTOLOMEO PINELLI dei figli( Inferno, XXXIII) 1794 (Roma, 1781 – 1835) 1793 acquaforte, 450 x 560 mm Amor condusse noi ad una morte acquaforte su carta bianca non vergata, Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi 1807 116 x 164 mm (lastra) inchiostro e acquerello su carta, 605 x Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto LUIGI SABATELLI 798 mm dei Disegni e delle Stampe (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto FRANZ VON BAYROS 1793 circa PELAGIO PALAGI (Zagabria, 1866 – Vienna, 1924) acquaforte, 294 x 378 mm (lastra) (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Dante e Virgilio sulla barca di Caronte Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Ugolino che brancola cieco sopra i suoi figli 1921 1820 circa heliogravure, 310 x 430 mm PIETRO SALTINI Carboncino, gessetto bianco su carta Brescia, Galleria dell’Incisione (Firenze, 1839 – 1908) avana filigranata, 318 x 442 mm Dante e Beatrice Bologna, Biblioteca Comunale FRANZ VON BAYROS 1863-1870 dell’Archiginnasio (Zagabria, 1866 – Vienna, 1924) disegno e grafite su carta bianca avorio Virgilio conduce Dante agl’Inferi non vergata, 182 x 248 mm PELAGIO PALAGI 1921 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto (Bologna, 1775 – Torino, 1860) heliogravure, 430 x 310 mm dei Disegni e delle Stampe I figli di Ugolino morenti Brescia, Galleria dell’Incisione JEAN ROCH COLLON GIOVANNI COSTETTI ALBERTO MARTINI (Wavre, 1894 – 1951) (Reggio nell’Emilia, 1874 – Settignano, 1949) (Oderzo, 1876 – Milano, 1954) Dante e Virgilio (Paolo e Francesca) Dante Alighieri Forese 1921 1902 circa 1922 acquaforte, 385 x 300 mm matita rossa su carta di colore beige non litografia, 244 x 197 mm Antonio Bariletti vergata, 212 x 330 mm courtesy Galleria Carlo Virgilio & C., Roma illustrazione per La Divina Commedia DUILIO CAMBELLOTTI nuovamente illustrata da artisti italiani, a BASILIO CASCELLA (Roma, 1876 – 1960) cura di V. Alinari, Firenze 1903 (Pescara, 1860 – Roma, 1950) I Giganti (Inferno, XXXI) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Angelo del Silenzio (per l’incipit della 1901 dei Disegni e delle Stampe Divina Commedia) carboncino con lumeggiature a pastello 1904 bianco su carta, 553 x 808 mm PLINIO NOMELLINI litografia a colori su carta azzurrina, 500 illustrazione per La Divina Commedia (Livorno, 1866 – Firenze, 1943) x 400 mm nuovamente illustrata da artisti italiani, a La Ninfa Elice viene cacciata da Diana Roma, Collezione Raimondo Biffi (Purgatorio, XXV) cura di V. Alinari, Firenze 1902 1900-1902 OTTO GREINER Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto penna e tempera a colori su carta avorio, (Lipsia, 1869 – Monaco di Baviera, 1916) dei Disegni e delle Stampe 800 x 600 mm Dante e Virgilio all’Inferno Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto 1895-1896 DUILIO CAMBELLOTTI dei Disegni e delle Stampe acquaforte e puntasecca, 251 x 477 mm (Roma, 1876 – 1960) (lastra), 410 x 598 mm (foglio) Cerbero (Inferno, VI) GIULIO ARISTIDE SARTORIO Roma, Istituto Centrale per la Grafica 1900 (Roma, 1860 – 1932) carboncino e pastello su carta, 580 x 950 mm Paradiso, Canto XXIX, Testata FILIPPO BIGIOLI Roma, Galleria Nazionale d’Arte 1901 circa (San Severino Marche, 1798 – Roma, 1878) Moderna e Contemporanea matita nera e matite colorate su carta Lo smarrimento nella selva avorio, 101 x 318 mm In Trilogia dantesca. Poema epico DUILIO CAMBELLOTTI illustrazione per La Divina Commedia melodrammatico in tre parti ricavato dal (Roma, 1876 – 1960) nuovamente illustrata da artisti italiani, a testo della Divina Commedia e posto in Farinata degli Uberti (Inferno, X) cura di V. Alinari, Firenze 1903 musica per l’Imperiale Teatro Italiano di 1900 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Parigi dal Maestro F.G. De Liguoro carboncino e pastello su carta, 580 x 950 mm dei Disegni e delle Stampe 1854-1856 Roma, Galleria Nazionale d’Arte volume manoscritto (cc. n. 59) con Moderna e Contemporanea ALBERTO MARTINI 28 tavole a penna acquerellata in (Oderzo, 1876 – Milano, 1954) chiaroscuro, 515 x 355 x 40 mm ADOLFO DE CAROLIS La selva dei violenti (Inferno, XIV) Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi (Montefiore dell’Aso, 1874 – Roma, 1928) 1901 I tre fiorentini sodomiti( Inferno, XVI) penna e pennello, inchiostro nero e ALFREDO MÜLLER 1901 lumeggiature bianche su carta beige, 192 (Livorno, 1869 – Parigi, 1939) penna, inchiostro di china e tempera x 281 mm Dante con il giglio (Incipit Vita Nova) bianca su carta incollata su cartone, 440 illustrazione per La Divina Commedia 1898 x 740 mm nuovamente illustrata da artisti italiani, a acquaforte e acquatinta in nero e arancio, illustrazione per La Divina Commedia cura di V. Alinari, Firenze 1902 630 x 470 mm (foglio), 520 x 200 mm nuovamente illustrata da artisti italiani, a Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto (parte incisa) cura di V. Alinari, Firenze 1902 dei Disegni e delle Stampe Strasburgo, Hélène Koehl, Les Amis collezione privata d’Alfredo Müller ALBERTO MARTINI GALILEO CHINI (Oderzo, 1876 – Milano, 1954) LUIGI BONAZZA (Firenze, 1873 – 1956) Dante nella palude ghiacciata (Inferno, XXXII) (Arco, 1877 – Trento, 1965) 1901 Dante Alighieri I Giganti (Inferno, XXXI) penna e pennello, inchiostro nero e 1926 1901 lumeggiature bianche a pennello su carta acquaforte, 590 x 493 mm matite colorate su carta marroncina, 880 beige non vergata, 197 x 249 mm Galleria Aleandri Arte Moderna x 680 mm illustrazione per La Divina Commedia illustrazione per La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani, a ENRICO ARCIONI nuovamente illustrata da artisti italiani, a cura di V. Alinari, Firenze 1902 (Spoleto, 1875 – Roma, 1954) cura di V. Alinari, Firenze 1902 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Dante Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 1920 dei Disegni e delle Stampe puntasecca a bulino, 645 x 440 cm (lastra) ALBERTO MARTINI Antonio Bariletti ADOLFO DE CAROLIS (Oderzo, 1876 – Milano, 1954) (Montefiore dell’Aso, 1874 – Roma, 1928) Il conte Ugolino (Inferno, XXXII) ADOLFO DE CAROLIS I barattieri (Inferno, XXII) 1901 (Montefiore dell’Aso, 1874 – Roma, 1928) 1901 penna e pennello, inchiostro nero e Dante Adriacus pastello marrone, nero e bianco su lumeggiature bianche su carta beige, 197 1920 cartoncino grigio, 766 x 458 mm x 249 mm xilografia acamaieu , 900 x 600 mm illustrazione per La Divina Commedia illustrazione per La Divina Commedia Roma, collezione privata nuovamente illustrata da artisti italiani, a nuovamente illustrata da artisti italiani, a cura di V. Alinari, Firenze 1902 cura di V. Alinari, Firenze 1902 FRANCESCO BLASETTI Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto (Roma, 1885 – 1935 circa) dei Disegni e delle Stampe dei Disegni e delle Stampe Dante 1920-1921 ARTE ROMANA marmo, 54 x 29,5 x 27 cm acquaforte, 850 x 570 mm Erma raffigurante la divinità eleusina Eubuleo, Svizzera, collezione privata Roma, Collezione Carlo Fabrizio Carli già ritenuta effigie di Publio Virgilio Marone II secolo d.C., da originale di tarda età AMOS NATTINI classica SEZIONE 8 (Genova, 1892 – Parma, 1985) marmo bianco, 61,5 cm DANTE E LA VIRTÙ POLITICA. I Divina Commedia Roma, Musei Capitolini COMUNI, LA CHIESA, L’IMPERO 1919-1939 (tavole) Milano, Casa Editrice di Dante (poi ARTE ROMANA SANO DI PIETRO (BOTTEGA) Istituto Nazionale Dantesco), 1920-1941 Cicerone su busto moderno (Siena, 1406 – 1481) Parma, Collezione Giampaolo Cagnin 80-90 d.C. circa Il pagamento dei salariati del Comune marmo greco a grana media (testa), onice 1430 (?) La Commedia di Dante Alighieri illustrata (busto), 74 cm olio e tempera su legno, 41 x 29 x 7 cm da Ugo Foscolo Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Siena, Archivio di Stato, Museo delle Londra, Pietro Rolandi, 1842-1843 delle Statue e delle Pitture (in deposito Biccherne presso Direzione regionale musei della Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi Toscana, Villa Corsini a Castello) BENVENUTO DI GIOVANNI La Divina Commedia nuovamente illustrata (Siena, 1436 – 1509/1518) ARTE ROMANA da artisti italiani a cura di Vittorio Alinari Le finanze del Comune in tempo di pace e in Erma del cosiddetto Cratete, già ritenuta Firenze, Fratelli Alinari Edizioni, 1902 tempo di guerra effigie di Platone Roma, collezione privata I secolo d.C., da originale del primo 1468 Ellenismo olio e tempera su legno, 53 x 39 x 10 cm VITTORIO GRASSI marmo bianco a grana medio-fine, 54 cm Siena, Archivio di Stato, Museo delle (Roma, 1878 – 1958) Napoli, Museo Archeologico Nazionale Biccherne La Vita Nova nel sesto centenario della morte di Dante Alighieri ARTE ROMANA Capitello detto “dei Giudici” testi e fregi di Nestore Leoni, illustrazioni Busto con ritratto del tipo Pseudo-Seneca 1896 (da originale in pietra della fine del di Vittorio Grassi I secolo a.C., da originale del tardo XII secolo, Modena, Duomo) Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Ellenismo calco in gesso, 51,5 x 57,5 x 28 cm 1921 bronzo, pasta vitrea per gli occhi, 33,5 cm Modena, Museo Civico d’Arte Roma, collezione privata proveniente da Ercolano, Villa dei Papiri Napoli, Museo Archeologico Nazionale PIER PAOLO DALLE MASEGNE GIULIO ARISTIDE SARTORIO (documentato dal 1383 all’inizio del XV (Roma, 1860 – 1932) ARTE ROMANA secolo) La Morte (dal ciclo Il Poema della Vita Testa raffigurante Omero tipo Epimenide Studenti dello Studio di Bologna a lezione Umana) I secolo d.C., da originale della metà del (Frammento dell’arca di Giovanni da Legnano) 1907 V secolo a.C. 1383 circa olio ed encausto a freddo su tela, 513 × 712 cm marmo bianco a piccoli cristalli, 35 cm marmo, 63 x 76 x 9,8 cm Venezia, Fondazione Musei Civici di proveniente da Roma Bologna, Museo Civico Medievale Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Roma, Museo di Scultura Antica Moderna di Ca’ Pesaro Giovanni Barracco JOHANN RAMBOUX (Trier, 1790 – Colonia, 1866) ARTE ROMANA Gli effetti del Buon Governo in città SEZIONE 7 Testa raffigurante un filosofo greco, 1837-1838 DANTE E L’AUTORITÀ DEGLI cosiddetto Democrito guache e acquerello su carta, 468 x 700 mm ANTICHI seconda metà del I secolo a.C., da Düsseldorf, Kunstmuseum originale del primo Ellenismo MAESTRO CAMPIONESE (?) bronzo, lamina di rame per le labbra, 61 JOHANN RAMBOUX Altorilievo raffigurante Virgilio seduto in cm (testa montata su busto di restauro) (Trier, 1790 – Colonia, 1866) proveniente da Ercolano, Villa dei Papiri atto di scrivere Allegoria della Tirannide e i suoi effetti Napoli, Museo Archeologico Nazionale primo terzo del XIII secolo in città: il susseguirsi delle uccisioni e delle marmo rosso di Verona, 124 x 73,5 x 40 cm violenze ARTE ROMANA Mantova, Musei Civici 1837-1838 Ritratto di Aristotele guache e acquerello su carta, 467 x 701 mm III secolo d.C. RINALDO MANTOVANO Düsseldorf, Kunstmuseum marmo greco, 33 cm (SCUOLA DI GIULIO ROMANO) Roma, Museo Nazionale Romano-Palazzo (Mantova, notizie dal 1527 al 1540) Massimo alle Terme (depositi) QUENTIN MASSYS (BOTTEGA) Virgilio con la syrinx (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530) 1536-1538 circa ARTE ROMANA Gli usurai affresco strappato e montato su pannello, Ritratto di ignoto su erma cosiddetto Ovidio 1540 circa 62 x 52,2 cm terzo quarto del II secolo d.C. olio su tavola, 100 x 76 cm Mantova, Musei civici marmo microcristallino, probabilmente Firenze, Museo Stibbert greco (parte antica), marmo italico CARLO ALBACINI (restauri), 54,5 cm ARNOLFO DI CAMBIO (Fabriano, 1734? – Roma, 1813) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria (Colle Val d’Elsa, 1245 circa – Firenze, Busto di Virgilio delle Statue e delle Pitture 1302 circa) 1790 circa Scriba (elemento della Fontana degli Assetati) marmo, 58 x 34 x 30 cm ARTE ROMANA 1277-1281 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Erma raffigurante il filosofo greco Zenone marmo, 60 x 39,4 x 42 cm Pitti, Galleria d’arte Moderna inizi del I secolo d.C. Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria NICCOLÒ DI TOMMASO Liverpool, National Museums, Walker Art e Paolo agli Inferi (documentato tra il 1339 e il 1376) Gallery 1863 San Pietro Celestino in trono olio su tela, 187,5 x 150 cm 1371-1375 DANTE GABRIEL ROSSETTI Sète, Musée Paul Valéry affresco staccato, 258 x 234 cm (Londra, 1828 – Kent, 1882) Casaluce, Santuario di Santa Maria di Il saluto di Beatrice FRÉDÉRIC-AUGUSTE BARTHOLDI Casaluce 1880-1882 (Colmar, 1834 – Parigi, 1904) olio su tela, 154,3 x 91,4 cm da ARY SCHEFFER FRA PIETRO TEUTONICO Toledo (Ohio), Museum of Art (Dordrecht, 1795 – Argenteuil, 1858) (attivo ad Assisi fra il 1287 e il 1331) Francesca da Rimini Dittico reliquiario detto di Celestino V GIOVANNI BASTIANINI 1854 terzo decennio del XIV secolo (Camerata, 1830 – Firenze, 1868) gesso, 53,3 x 67,5 cm vetro dipinto, dorato e sgraffiato, legno Giovane donna con rosa () Colmar, Musée Bartholdi dorato, carta, tessuto e reliquie, 23 x 33 x 2 cm 1850-1855 Fumone, chiesa di Santa Maria gesso, 66 x 50 x 37 cm ARY SCHEFFER Annunziata – Diocesi Anagni-Alatri Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo (Dordrecht, 1795 – Argenteuil, 1858) Pitti, Galleria d’arte Moderna Le ombre di Paolo e Francesca appaiono a Piviale di Bonifacio VIII Dante e Virgilio seconda metà del XIII secolo 1835 opus cyprense, sciamito rosso ricamato SEZIONE 10 olio su tela, 24,5 x 32,5 cm con filo d’oro a punto teso, 140 x 325 cm “TRA LA PERDUTA GENTE”. Clermont-Ferrand, Musée d’Art Roger Anagni, Capitolo della Basilica Cattedrale L’INFERNO DI DANTE Quilliot Constitutiones Clementinae AUGUSTE FEYEN-PERRIN COSROE DUSI 1330 circa (Bey-sur-Seille, 1826 – Parigi, 1888) manoscritto pergamenaceo, cc. I+60+I, (Venezia, 1808 – Marostica, 1859) La barca di Caronte Paolo e Francesca 460 x 280 mm 1847 Padova, Biblioteca Capitolare, ms. A3 1831 olio su tela, 210,5 x 417 cm olio su tela, 88 x 122 cm Nancy, Musée des beaux-arts Descriptio Terrae Sanctae di Burchardus Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea de Monte Sion LIVIO MEHUS secondo decennio del XIV secolo (Oudenaarde, 1627 – Firenze, 1691) manoscritto pergamenaceo, cc. III+ 34+ I, SIGISMONDO NAPPI CRESCENZIO ONOFRI 253 x 192 mm (Milano, 1804 – 1832) (Roma, 1632 – 1712) Padova, Biblioteca del Seminario Incontro di Dante con Paolo e Francesca Dante e Virgilio all’Inferno Vescovile, ms. 74 1823 ante 1691 olio su tela, 166 x 230 cm olio su tela, 100 x 99 cm Arnolfo di Cambio (ATTRIBUITO) Antichità Ivan Cassani Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo (Colle Val d’Elsa, 1240/1245 circa – Pitti, Galleria Palatina Firenze, 1302/1310 circa) MICHELANGELO GRIGOLETTI Monumento onorario a Carlo d’Angiò (Rorai Grande, Pordenone, 1801 – JAN BRUEGHEL IL VECCHIO metà dell’ottavo decennio del XIII secolo Venezia, 1870) (Bruxelles, 1568 – Anversa, 1625) marmo, 200 x 92,3 x 51,7 cm Paolo e Francesca Roma, Musei Capitolini Il concerto di Orfeo agli Inferi per Plutone e Proserpina 1838-1840 1594 circa olio su tela, 160 x 230 cm Trieste, Civico Museo Sartorio SEZIONE 9 olio su rame, 25 x 34,4 cm Roma, Collezione Principi Colonna IL SOGNO DI DANTE. BEATRICE E NICOLA MONTI LA CONVERSIONE POETICA FILIPPO NAPOLETANO (FILIPPO (Pistoia, 1780 – Cortona, 1864) TEODORO DI LIAGNO) L’incontro di Paolo e Francesca HENRY JAMES HOLIDAY 1810 (Londra, 1839 – 1927) (Napoli, 1589 – Roma, 1629) olio su tela, 168 x 121 cm Dante Alighieri Dante e Virgilio all’Inferno Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo 1875 circa ante 1618-1620 Pitti, Galleria d’arte Moderna matita, acquerello e gouache rialzati da olio su tavola, 44 x 67 cm gomma arabica su carta, 635 x 495 mm Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria VITALE SALA collezione privata c/o Christie’s delle Statue e delle Pitture (Cernusco Lombardone, 1803 – Milano, 1835) HENRY JAMES HOLIDAY TOMMASO DE VIVO Incontro di Dante con Paolo e Francesca (Londra, 1839 – 1927) (Orta di Atella, 1790 circa – Napoli, 1884) 1823 Studio per “Dante e Beatrice” Inferno olio su tela, 162,5 x 228,5 cm 1883 1863 Milano, Accademia di Belle Arti di Brera matita, acquerello, lumeggiature bianche olio su tela, 162 x 239 cm su carta, 585 x 433 mm Napoli, Palazzo Reale GIUSEPPE FRASCHERI Liverpool, National Museums, Walker Art (Savona, 1809 – Genova, 1886) Gallery Francesca da Rimini SEZIONE 11 1846 HENRY JAMES HOLIDAY “AMOR CH’A NULLO AMATO AMAR olio su tela, 282 x 179,8 cm (Londra, 1839 – 1927) PERDONA”. PAOLO E FRANCESCA Genova, GAM – Galleria d’Arte Moderna Studio di figura per “Dante and Beatrice” 1883 JEAN-JULES-ANTOINE LECOMTE MOSÈ BIANCHI matita rossa, pastello blu e nero su carta, DU NOUŸ (Monza, 1840 – 1904) 925 x 480 mm (Parigi, 1842 – 1923) Paolo e Francesca 1888 circa olio su tela, 200 x 255 cm GIUSEPPE DIOTTI acquerello, tempera e foglia d’oro su Tours, Musée des Beaux-Arts (Casalmaggiore, 1779 – 1846) carta, 534 x 746 mm Il conte Ugolino nella torre Milano, Galleria d’Arte Moderna SILVIO BICCHI 1831 circa (Livorno, 1874 – Firenze, 1948) olio su tela, 173,5 x 207,5 cm VICTOR PROUVÉ Dante incontra Farinata degli Uberti Cremona, Museo Civico Ala Ponzone (Nancy, 1858 – Sétif, 1943) 1900 Il secondo cerchio. I lussuriosi olio su tela, 121 x 155 cm ANTONIO GUALDI 1889 Milano, Pinacoteca Ambrosiana (Guastalla, 1796 – 1865) olio su tela, 206 x 399 cm Il Conte Ugolino nella Torre della fame Nancy, Musée des Beaux-Arts 1838 SEZIONE 13 olio su tela, 247 x 347 cm ROMOLO DEL GOBBO “LA BOCCA SOLLEVÒ DAL FIERO Guastalla, Palazzo Comunale (Ascoli Piceno, 1858 – 1912) PASTO”. IL CONTE UGOLINO, Paolo e Francesca LAOCOONTE MODERNO GIUSEPPE BEZZUOLI 1887-1905 (Firenze, 1784 – 1855) bronzo, 140 x 120 x 60 cm ROBERTO BOMPIANI Ugolino nella Torre Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica (Roma, 1821 – 1908) 1830 circa Dante e Virgilio portati in volo da Gerione olio su tela, 80 x 138 cm GAETANO PREVIATI 1893 courtesy Galleria Carlo Virgilio & C., Roma (Ferrara, 1852 – Lavagna, 1920) olio su tela, 96 x 134,7 cm Il sogno Roma, Accademia Nazionale di San Luca 1912 SEZIONE 14 olio su tela, 225 x 165 cm ARTE ROMANA “IO NON MORI’, IO NON RIMASI VIVO”. collezione privata Torso del Minotauro, dal gruppo con Teseo DI FRONTE AL MALE ASSOLUTO età flavia marmo bianco a grana medio-grossa, 105 cm SASCHA SCHNEIDER (RUDOLPH SEZIONE 12 Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo KARL ALEXANDER SCHNEIDER) “NOI VEGGIAM COME QUEI C’HA Massimo alle Terme (San Pietroburgo, 1870 – Swinemünde, 1927) MALA LUCE LE COSE”. Giuda Iscariota FARINATA DEGLI UBERTI 1923 TULLO GOLFARELLI olio su tela, 131 x 84 cm (Cesena, 1852 – Bologna, 1928) CARLO FONTANA Dresda, Albertinum – Galerie Neue Caco (Carrara, 1865 – Sarzana, 1956) Meister, Staatliche Kunstsammlungen 1904 circa Farinata degli Uberti terracotta colorata a bronzo ruvido, 50 x 1901-1903 VINCENZO GEMITO 56 x 40 cm marmo, 185 x 105 x 92 cm (Napoli, 1852 – 1929) Sergio Baroni Roma, Galleria Nazionale d’Arte Bruto Moderna e Contemporanea 1871 PABLO PICASSO terracotta, 100 x 40 x 30 cm (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) LUIGI SABATELLI Roma, Galleria Nazionale di Arte Testa di folle (Arlecchino) (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Moderna e Contemporanea Dante e Farinata 1905 1801 circa bronzo a patina nera, 42 x 36 x 22 cm GIOACCHINO ASSERETO penna, inchiostro bruno e acquerello su carta, Martigny, Collection Fondation Pierre (Genova, 1600 circa – 1649) 575 x 853 mm (foglio), 400 x 720 mm (lastra) Gianadda Caino e Abele collezione privata 1640-1645 circa PIERINO DA VINCI olio su tela, 180 x 138 cm LUIGI SABATELLI (Vinci, 1529 – Pisa, 1553) Robilant + Voena (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Ugolino, figli e nipoti nella Torre della Fame Dante, Virgilio e Farinata degli Uberti con figure allegoriche (l’Arno, la Fame) DOMENICO TRENTACOSTE 1795 circa 1548-1549 (Palermo, 1859 – Firenze, 1933) penna e inchiostro bruno su carta beige, bronzo, 65,4 x 46,5 cm Caino 365 x 472 mm Liechtenstein, The Princely Collection 1902 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto bronzo, 111 x 89 x 95 cm dei Disegni e delle Stampe PIETRO MONTEBUGNOLI Roma, Galleria Nazionale di Arte (Bologna, 1820 – 1876) Moderna e Contemporanea AGOSTINO COMERIO Ugolino in carcere nell’atto che Dante gli fa (Locate, 1784 – Recoaro, 1829) dire le parole del verso XV del canto XXXIII HENRY DE GROUX Dante e Virgilio incontrano Farinata dell’Inferno (Bruxelles, 1866 – Marsiglia, 1930) 1810 1845 Dante e Virgilio agli Inferi. Lucifero olio su tela, 226 x 162 cm olio su tela, 102 x 79 cm 1898-1900 Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Istituzione Bologna Musei / MAMbo pastello su carta, 790 x 1090 MM Bologna (in deposito presso Comando – Museo d’Arte Moderna di Bologna Collezione Lucile Audouy Legione Carabinieri Emilia Romagna) GIUSEPPE DIOTTI FRANZ VON STUCK CAMILLE BOIRY (Casalmaggiore, 1779 – 1846) (Tettenweis, 1863 – Monaco di Baviera, 1928) (Rennes, 1871 – Loctudy, 1954) Il conte Ugolino nell’atto di mordersi le mani Lucifero Dante all’Inferno (Dante, all’Inferno, 1836 circa 1889-1890 incontra Farinata) olio su tela, 46,5 x 63 cm olio su tela, 161 x 152,5 cm 1899 Bergamo, Accademia Carrara Sofia, Galleria Nazionale SEZIONE 15 1325-1330 1840-1850 circa “RICORDATI DI ME”. IL PURGATORIO: tempera e oro su tavola, 83,5 x 54 cm olio su tela, 155,3 x 80 cm MEMORIA DEL FUTURO Firenze, Museo Horne Aberdeen, Art Gallery & Museums Collections GIOVANNI BATTISTA LANGETTI ADOLFO DE CAROLIS (Genova, 1635 – Venezia, 1676) (Montefiore dell’Aso, 1874 – Roma, 1928) POMPEO BATONI Suicidio di Catone Uticense Guido Guinizzelli (Bozzetto per la (Lucca, 1708 – Roma, 1787) 1660 circa decorazione del Palazzo del Podestà) Apollo, la Musica e la Geometria olio su tela, 95 x 125 cm 1914 1741 Genova, Museo di Strada Nuova – olio su tela, 143 x 152,5 cm olio su tela, 123 x 93 cm Palazzo Rosso Montefiore dell’Aso, Polo Museale San Collezione Fondazione Francesco Francesco Federico Cerruti per l’Arte (deposito DOMENICO MORELLI lungo termine presso il Castello di Rivoli (Napoli, 1826 – 1901) LÉONARD SARLUIS (SALOMON- Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli) Dante e Virgilio nel Purgatorio LÉON SARLUIS) 1845 (L’Aia, 1874 – Parigi, 1949) GIOVANNI BASTIANINI olio su tela, 151 x 196 cm La Divina Commedia di Dante (Il concerto) (Camerata, 1830 – Firenze, 1868) Napoli, Prefettura di Napoli 1919 Piccarda Donati olio su tela, 97,5 x 70,5 cm 1855 circa ENRICO POLLASTRINI Roma, Collezione Raimondo Biffi marmo, 54 x 45 x 28 cm (Livorno, 1817 – Firenze, 1876) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Nello alla tomba di Pia ALBERT MAIGNAN Galleria d’arte Moderna 1851 (Beaumont-sur-Sarthe, 1845 – Saint-Prix, 1908) olio su tela, 147,5 x 185,5 cm Dante incontra RAFFAELLO SORBI Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo 1881 (Firenze, 1844 – 1931) Pitti, Galleria d’arte Moderna olio su tela, 320 x 240 cm Piccarda Donati fatta rapire dal convento di Amiens, Collection des Musées d’Amiens Santa Chiara dal fratello Corso CARLO ARIENTI 1866 (Arcore, 1801 – Bologna, 1873) ANDREA PIERINI olio su tela, 176 x 234 cm Pia dei Tolomei (Firenze, 1798 – Roma, 1858) Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo 1843 circa Incontro di Dante con Beatrice nel Purgatorio Pitti, Galleria Palatina olio su tela, 237 x 184 cm 1853 Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte olio su tela, 139 x 178 cm VLAHO BUKOVAC (BIAGIO FAGIONI) Moderna e Contemporanea Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo (Cavtat, 1855 – Praga, 1922) Pitti, Galleria d’arte Moderna Dante in Paradiso ARTURO VILIGIARDI 1899 (Siena, 1869 – Alessandria, 1936) ARTISTA DELL’ITALIA CENTRALE olio su tela, 152 x 115 cm La Pia de’ Tolomei (attivo intorno alla metà del XVI secolo) Cavtat, Muzej i Galerije Konavala – Kuća 1891-1892 Tradizionalmente attribuito a Bukovac olio su tela, 89,5 x 181 cm Michelangelo Buonarroti Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Caprese, 1475 – Roma, 1564) LUIGI SERRA Ratto di Ganimede (Bologna, 1846 – 1888) ALFONSO BALZICO post 1533 Apparizione della Vergine ai santi Francesco (Cava de’ Tirreni, 1825 – Roma, 1901) pietra nera su carta, 180 x 249 mm e Bonaventura Nello della Pietra e Pia de’ Tolomei Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto 1882 1868 dei Disegni e delle Stampe olio su tela, 244 x 168,5 cm marmo, 97 x 56 x 48 cm Roma, Galleria d’Arte Moderna e Roma, Galleria Nazionale d’Arte TOMMASO DE VIVO Contemporanea Moderna e Contemporanea (Orta di Atella, 1790 circa – Napoli, 1884) Purgatorio BERGOGNONE PIO FEDI 1863 (AMBROGIO DA FOSSANO) (Viterbo, 1816 – Firenze, 1893) olio su tela, 161 x 240 cm (Fossano?, 1453 circa – Milano, 1523 circa) Nello della Pietra e Pia de’ Tolomei Napoli, Palazzo Reale (in comodato Sant’Agostino e san Girolamo 1861 presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio 1490 circa marmo, 85 x 50 cm Emanuele III) tempera e olio su tavola, 96,5 x 55 cm Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Certosa di Pavia, chiesa di Santa Maria Pitti, Galleria Palatina LORENZO LOTTO delle Grazie (Venezia, 1480 circa – Loreto, 1556/1557) AMOS CASSIOLI Trasfigurazione CIMABUE (CENNI DI PEPI) (Asciano, 1832 – Firenze, 1891) 1511 circa (Firenze, documentato dal 1272 al 1301) Provenzan Salvani nella Piazza del Campo olio su tavola, 302 x 212 cm San Francesco d’Assisi in atto di raccogliere elemosine per trar Recanati, Museo Civico Villa Colloredo Mels ultimo quarto del XIII secolo l’amico suo di pena tempera e oro su tavola, 123 x 41 cm 1869-1873 Assisi, Museo della Porziuncola olio su tela, 242 x 362 cm SEZIONE 16 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del “LA GLORIA DI COLUI CHE TUTTO GIOTTO DI BONDONE Capitano del Popolo MUOVE”. LA VISIONE DEL PARADISO (Colle di Vespignano, 1267 – Firenze, 1337) San Francesco GIOTTO DI BONDONE WILLIAM DYCE 1315-1320 circa (Colle di Vespignano, 1267 – Firenze, 1337) (Aberdeen, 1806 – Streatham, Londra, 1864) tempera su tavola su fondo oro, 10,6 x 11,2 cm Santo Stefano Dante e Beatrice Firenze, Collezione Fondazione CR Firenze GIOTTO DI BONDONE GUARIENTO DI ARPO SEZIONE 17 (Colle di Vespignano, 1267 – Firenze, 1337) (Padova, documentato dal 1338 al 1367) “VERGINE MADRE FIGLIA DEL TUO San Giovanni Battista Angelo dei Principati FIGLIO”. VEDERE L’INVISIBILE 1315-1320 circa 1351-1354 tempera su tavola su fondo oro, 10,6 x 11,2 cm tempera su tavola, 90 x 58 cm MATTEO DI GIOVANNI Firenze, Collezione Fondazione CR Firenze Padova, Museo d’Arte Medioevale e Moderna (San Sepolcro, 1430 circa – Siena, 1495 circa) Madonna con il Bambino e due angeli SANDRO BOTTICELLI TOMMASO DE VIVO 1480 circa (ALESSANDRO DI MARIANO DI (Orta di Atella, 1790 circa – Napoli, 1884) tempera e oro su tavola, 66,5 x 47,5 cm VANNI FILIPEPI) Paradiso Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, (Firenze, 1444/1445 – 1510) 1863 Collezione Chigi Saracini San Domenico olio su tela, 161 x 240 cm 1500-1505 Napoli, Palazzo Reale (in comodato TINTORETTO (DOMENICO ROBUSTI) tempera e olio su tavola (trasferito su presso la Reggia di Caserta) (Venezia, 1560 – 1635) tela), 44,5 x 26 cm Il Paradiso San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage GIULIO CLOVIO 1588-1592 (Grisane, 1498 – Roma, 1578) olio su tela, 145 x 450 cm GUIDO RENI da MICHELANGELO BUONARROTI Collezione Intesa Sanpaolo (in comodato (Bologna, 1575 – 1642) (Caprese, 1475 – Roma, 1564) presso Fondazione Querini Stampalia, Mosé che infrange le tavole della Legge Pietà Venezia) 1621 circa 1555-1560 circa olio su tela, 173 x 134 cm pietra nera su carta, 273 x 198 mm WILLIAM-ADOLPHE BOUGUEREAU Roma, Galleria Borghese Palermo, Galleria Regionale della Sicilia (La Rochelle, 1825 – 1905) di Palazzo Abatellis Vergine consolatrice ANTONIAZZO ROMANO (ANTONIO 1877 DI BENEDETTO DEGLI AQUILI) GIULIO BONASONE olio su tela, 204 x 148 cm (Roma, 1435 circa – 1508) (Bologna, 1510 circa – post 1576) Parigi, Musée d’Orsay (in deposito presso San Francesco da MICHELANGELO BUONARROTI Musée des Beaux-Arts, Strasburgo) 1474 circa (Caprese, 1475 – Roma, 1564) tempera su tavola centinata, 173 x 61 cm Pietà per Vittoria Colonna da MICHELANGELO BUONARROTI Rieti, Museo Civico (da Michelangelo Buonarroti) (Caprese, 1475 – Roma 1564) 1546 Pietà ANTONIO CANOVA incisione a bulino, 300 x 205 mm 1930 circa (calco); 1498 (originale) (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Bologna, Pinacoteca Nazionale, calco in gesso, 175 x 195 cm La Creazione del Mondo Gabinetto Disegni e Stampe Città del Vaticano, Musei Vaticani 1820-1822 circa gesso, 104 x 116 cm MARCELLO VENUSTI LUCA SIGNORELLI Possagno, Fondazione Canova onlus (Mazzo di Valtellina, post 1512 – Roma, 1579) (Cortona, 1450 circa – 1523) da MICHELANGELO BUONARROTI Madonna con il Bambino e i santi Girolamo GAETANO PREVIATI (Caprese, 1475 – Roma, 1564) e Bernardo (Ferrara, 1852 – Lavagna, 1920) Pietà 1490-1496 circa La creazione della luce 1566 circa dipinto su tavola, diametro 114 cm 1913 circa olio su tavola, 123,9 x 88,8 cm Fiesole, Museo Bandini (proprietà olio su tela, 199 x 215 cm collezione privata Fondazione Baduel Zamberletti) Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea AMBITO ROMANO (MAESTRO LORENZO LOTTO DELLA PALA VITETTI?) (Venezia, 1480 circa – Loreto, 1556/1557) GUARIENTO DI ARPO Cristo Salvatore Trinità (Padova, documentato dal 1338 al 1367) ultimo quarto del XV secolo 1519-1520 Angelo dei Troni tempera su tavola opistografa, 138 x 87 cm olio su tela, 175 x 124 cm 1351-1354 Stimigliano, chiesa dei Santi Cosma Bergamo, chiesa di Sant’Alessandro tempera su tavola, 107 x 39 cm e Damiano – Diocesi Suburbicaria di della Croce (in deposito presso il Museo Padova, Museo d’Arte Medioevale e Moderna Sabina-Poggio Mirteto Adriano Bernareggi)