Club Alpino Italiano Sezione di Viterbo PPrrooggrraammmmaa 22002200

www.caiviterbo.it

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Club Alpino Italiano Sezione di Viterbo Fondata nel 1966 Via Annio 22 – 01100 Viterbo Orario apertura sede: Orario invernale: martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30 Orario estivo: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00 Cell.: 3277566476 e. mail: [email protected]

Inaugurazione sentieri di Orte (VT) 2

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Cariche sociali

Presidente Stefania Di Blasi Vice Presidente Francesco Manieri

CONSIGLIO DIRETTIVO Consigliere Ilo Berni Consigliere Claudio Calcagnini Consigliere Marco Corti Consigliere Maurizio Di Carlo Consigliere Antonio Di Grottole Consigliere Margherita Fanelli Consigliere Sergio Giacomelli Consigliere Francesco Manieri Consigliere Fiorella Nicolini Consigliere Paola Ovidi Consigliere Gustavo Quatrini

SEGRETARIO Marco Corti

TESORIERE (ad interim) Stefania Di Blasi

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Alessandro Cialdi (Presidente) Loretta Egizi Domenico Meschini

DELEGATI ALL’ASSEMBLEA GENERALE Antonio Di Grottole

3

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Le attività del CAI di Viterbo

La Sezione viterbese del CAI nasce nel 1966 ad opera di un comitato promotore di 54 membri, tutti accumunati dall’amore e la passione per le montagne. Alle tradizionali attività alpinistiche ed escursionistiche organizzate in Italia ed all’estero, si affiancano altre attività, quali il cicloescursionismo, la Tutela dell’Ambiente Montano, la cura e la manutezione dei sentieri compresa la Via Francigena, Montagnaterapia, Progetti formativi ed escursionistici con gli Istituti Scolastici nell’ambito della Convenzione CAI/MIUR e Coro Sezionale.

Gemellaggio con il CAI di Forlì Incontro con il Sindaco di Bagnoregio

4

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Quote sociali anno 2020

Gli importi da versare per il rinnovo delle quote sociali per l’anno 2020 sono i seguenti:

 soci ordinari : euro 50,00

 soci famigliari : euro 30,00

 soci giovani (minori 18 anni) : euro 16,00  soci juniores (età tra 18 e 25 anni) : euro 22,00

Nuove iscrizioni All’atto dell’iscrizione ogni nuovo socio dovrà versare, in aggiunta alla quota sociale stabilita per l’anno in corso, l’importo di 5,00 euro una tantum per la tessera.

MMaarrrmmoolllaaddaa –– PPuunntttaa PPeenniiiaa (((33334433mm)))

5

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

La partecipazione alle escursioni ed alle gite sociali implica, da parte degli escursionisti, l’osservanza delle disposizioni fornite dagli Accompagnatori e del Regolamento Attività Escursionistiche. Gli Accompagnatori decidono il percorso da seguire, programmano l’escursione ed informano i partecipanti sulle caratteristiche del trekking (lunghezza, dislivello, tipo di fondo, rischi) mantenendo unito il gruppo e occupandosi dell’andamento dell’intera comitiva. I partecipanti devono: - essere preparati fisicamente e tecnicamente rispetto al tipo di escursione, alle difficoltà della stessa ed all’itinerario; - essere equipaggiati in maniera consona per l’escursione programmata, mai trascurando che preparazione fisica, abbigliamento e materiali adeguati sono elementi fondamentali per la propria ed altrui sicurezza; - attenersi alle disposizioni degli accompagnatori, - seguire gli itinerari stabiliti senza deviazioni, senza superare l’accompagnatore e senza allontanarsi dalla comitiva; - collaborare con gli accompagnatori, essere solidali con tutti i componenti del gruppo e dare la massima collaborazione, anche in base alla propria esperienza, per la buona riuscita dell’escursione e per garantite la sicurezza della comitiva.

6

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Partecipazione dei non soci alle escursioni I non soci possono partecipare ad un trekking di prova, di difficoltà “T” o “E”, contattando l’accompagnatore e pagando 5,57 euro quale quota assicurativa più 3,00 euro di soccorso alpino, entro due giorni dalla data dell’escursione.

Consigli per l’escursionista  Scegli sempre gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche; non andare mai da solo;  provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento adeguato compreso quello di emergenza;  in caso di necessità non esitare a tornare indietro;  riporta a valle i tuoi rifiuti rispettando flora e fauna ed evitando di uscire inutilmente dai sentieri.

PPiiirrraammiiiddee EEtttrrruussscc caa cccoonn iii rrraagggaazzzzzziii ddeelllllee ssscccuuoolllee

7

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

CLASSIFICAZIONE CAI DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI

T (Turistico) Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. E (Escursionistico) Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

8

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

EE (Escursionistico per Esperti) Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci (perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso della corda e della piccozza e la conoscenza delle relative manovre di assicurazione). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.

GGrrraann SSSaassssssoo –– FFFeerrrrrraatttaa DDaanneesssiii

9

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

EAI (escursionistico in ambiente innevato) Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribilità.

MMoonntttee LLiiivvaatttaa

CCaasssttteelllllluucccciiioo ddiii NNoorrrcciiiaa 10

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

SCALA DELLE DIFFICOLTA’ CICLOESCURSIONISTICHE

TC (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

MC (per ciclo escursionisti di media capacità tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC (per ciclo escursionisti di buone capacità tecniche) Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).

OC (per ciclo escursionisti di ottime capacità tecniche) Come sopra ma su sentieri con fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

11

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Sentieri Al Club Alpino Italiano, Ente di diritto pubblico, è riconosciuto dall’art. 2 della Legge 26 gennaio 1963 n.91, il compito di provvedere al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri. A tale scopo la Sezione CAI di Viterbo ha costituito una specifica Commissione Sentieristica che si occupa della progettazione e della realizzazione della segnaletica CAI sui sentieri della provincia che vengono quindi inseriti nel Catasto Regionale dei Sentieri . La nostra Sezione è impegnata in azioni di recupero e valorizzazione della viabilità pedonale storica della provincia di Viterbo, in particolare della Via Francigena, dell’area dei , delle Riserve Naturali Regionali del Lago di Vico, del Marturanum e di Monte Rufeno, dei Comuni della Bassa , della Valle del Tevere e della fascia costiera con i quali sono state stipulate apposite convenzioni. Nel 2019 è stata anche realizzata la prima carta escursionistica della Provincia di Viterbo.

12

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Presentazione della prima Trek Map Lago di Vico e Monti Cimini CCIA Viterbo 11 aprile 2019

Nuova rete sentieri CAI ad Orte

13

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO Titolo Nome Tel. e.mail ANE Ciavaglia Silvano ANE Nicolini Fiorella AE Di Blasi Stefania 3338571299 [email protected] AE Manieri Francesco 3898441254 [email protected] AE Menichino Giovanni 3683429205 [email protected] AE Selbmann Alessandro 3277566476 [email protected] ORTAM Berni Ilo 3488861919 [email protected] ORTAM Di Grottole Antonio 3473459355 [email protected]

DIRETTORI DI ESCURSIONE Nome Tel. e.mail Avanzo Marco 3346469049 Bellini Roberto 3272946990 [email protected] Celestini Massimo 3289146547 [email protected] Corti Marco 3387897885 [email protected] Di Carlo Maurizio 3357125369 [email protected] Di Pietro Clotilde 3355238604 [email protected] Fanelli Margherita 3491060544 [email protected] Fiorini Mauro 3384001246 [email protected] Giacomelli Sergio 3285830957 [email protected] Mortet Laura 3494400359 [email protected] Pestelli Sandro 3807122718 [email protected] Pickl Petra 3338128438 [email protected] Pieri Silvio 3400008925 [email protected] Pucci Fabio 3807121506 [email protected] Tuccini Roberto 3338237704 [email protected] Zuccarino Paolo 3476563294 [email protected]

ANE/AE: Accompagnatore di Escursionismo titolato CAI ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano

14

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

DIRETTORI DI CICLO-ESCURSIONE Nome Tel. e.mail Manieri Francesco 3898441254 [email protected] Martinuzzi Andrea 3475989512 [email protected] Meschini Domenico 3297922653 [email protected] Pieri Silvio 3400008925 [email protected] Selbmann Alessandro 3277566476 [email protected]

CC..NN..SS. .AA..SS.. CCOORRPPOO NNAAZZZIIIOONNAALLLEE SSSOOCCCCOORRSSSOO AALLLPPIIINNOO EE SSSPPEELLLEEOOLLLOOGGIIICCOO

cchhiiaammaattaa dd ii ssooccccoorrssoo

111188

15

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

16

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Programma escursioni 2020

Il programma potrebbe subire variazioni: per informazioni aggiornate consultare:

Notiziario del Bello e del Brutto

ed il sito web www.caiviterbo.it.

ESCURSIONISMO

CICLOESCURSIONISMO per tutti

ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE

ESCURSIONISMO CON CIASPOLE

SENTIERO ATTREZZATO o VIA FERRATA

17

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Gennaio Buon Anno e brindisi Me 1 E Di Blasi - Selbmann sul Monte Palanzana (VT)

Civitella del Lago – Lago Menichino - D 12 E di Corbara (TR) Selbmann

Anello di Monte Casoli Me 15 E Selbmann Bomarzo(VT)

D 19 Anello Rocca di Fondi (RI) EAI Di Grottole - Fanelli

D 26 Leonessa Fontenova (RI) EAI Berni – Di Grottole

Camminata lungo l’antica Via Francigena da Acquapendente a Montefiascone 31 maggio 2020 18

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Febbraio

Via Fracigena Vetralla-Sutri S 1 E Mortet - Fiorini Intersez. CAI Castelgandolfo

Campaegli (RM) D 9 EAI Di Grottole - Berni Da San Lorenzo Nuovo Me 12 E Pickl a Grotte di Castro (VT)

S 15 Monte Argentario (GR) BC Manieri

Sentiero dei Briganti Selbmann – D 16 E Monte Rufeno (VT) Giacomelli

Treno + bike S 22 TC Selbmann Capranica-Barbarano-Vetralla Pantani di Accumuli D 23 EAI Berni - Manieri Monti Sibillini (PG) Lungau (Aus tria)

19

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Marzo

D 1 Monte Motette (PG) E Di Blasi - Selbmann

Cappadocia Camporotondo D 8 EAI Berni – Di Grottole (AQ)

S 14 Rocca Respampani (VT) TC Manieri

D 15 San Casciano Bagni (SI) E Pieri - Zuccarino

Trenotrekking Me 18 E Fiorini – Di Grottole da Oriolo a Bracciano

Treno+bike S 21 MC Selbmann Vetralla - Oriolo (VT) Fiume Sacco – M.ti Lepini (FR) D 22 E Di Grottole - Berni Escursione Regionale TAM

Me 25 Oasi Tevere Farfa (RM) E Menichino

Canino (VT) Selbmann - D 29 E Sagra dell’Asparago Verde Giacomelli

20

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

21

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Aprile Cerveteri – Cascate della Mola D 5 E Menichino - Pieri Intersez. CAI Rieti

Me 15 Lago di Vico E Berni

Sulle Vie dell’Esilio S 18 MC Martinuzzi di Santa Rosa (VT) Stigliano – Il Ferrone (RM) D 19 E Mortet - Fiorini

D 26 Traversata Monte Cosce (RI) E Pieri - Zuccarino

Iniziative TAM Tutela Ambiente Montano

22

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Maggio Lago di Vico (VT) S 2 E Di Blasi - Giacomelli Intersez. CAI Macerata

Parco Marturanum (VT) D 3 E Di Blasi - Selbmann Intersez. CAI Macerata

D 10 Monte Macchialta (PG) E Pieri – Zuccarino

Me 13 Antica città di Castro (VT) E Di Blasi

S 16 I castelli del Nera BC Pieri

Sulle orme del Boccaccio S 16 T Di Blasi - Scarselletti Certaldo (FI)

Monti Serano e Brunette D 17 E Zuccarino - Pestelli (PG)

Treno+bike S 23 MC Selbmann Faleri Novi - Viterbo (VT)

D 24 Monte Orve (PG) E Di Grottole - Berni

D 31 Francigena Marathon E Di Grottole

23

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Giugno

Ma 2 Monte Maggiore (PG) E Fanelli - Pickl

S 6 Vitorchiano - Corviano (VT) TC Selbmann

D 7 Monte Tancia (RI) E Di Blasi - Selbmann

Me 10 Monti Cimini (VT) E Fanelli

S 13 Giro del Lago di Vico (VT) BC Martinuzzi

D 14 Monte Navegna (RI) E Di Grottole - Berni

Monte Porche e Sibilla D 21 EE Manieri - Tuccini (PG-AP)

 Monte Conero (AN) S 27  Sentiero Italia (marche) E Di Blasi - Selbmann D 28 Intersez. CAI Macerata MMoonntttee TTeerrrmmiiinniiillllloo

24

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Luglio S 4  Cascate dell’Ortanza (RI) E Di Grottole – Berni D 5  Da Amatrice ad Antrodoco

S 4 Roma - Escursione notturna E Di Blasi - Carrara D 5

D 12 Monte di Cambio E/EE Fanelli - Pickl

S 18 Maiella - Monte Amaro E/EE Manieri - Fiorini D 19

S 25 Anello del Monte Giano BC Martinuzzi

Sentiero attrezzato Ciavaglia – Manieri D 26 EEA Ventricini (Gran Sasso) CNSAS

AAllltttaa VViiiaa ddeeiii PPaarrrcchhiii 25

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Agosto S 1 Monte Corvo (AQ) EE Manieri – Tuccini D 2 Gran Sasso

S 8 Ferrata Bivacco Bafile EEA Ciavaglia – Nicolini D 9 Gran Sasso Settembre S 5 Acerone e M.te Tranquillo E Di Grottole - Berni D 6 Monti della Meta (AQ)

S 12 Gemellaggio CAI VT-FC E Selbmann - Manieri D 13 Monte Fumaiolo

Me 16 Prati di Cottanello (RI) E Manieri

Tuscania S 19 TC Manieri Ara del Tufo Guadagnolo (RM) D 20 E Bellini – Fiorini

S 26 Monte Velino (RM) E/EE Manieri – Pestelli D 27

Viia FFrrancciiggena da SSiiena ad Accquapendentte Via Francigena da Sie26na ad Acquapendente

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Ottobre

S 3 Isola del Giglio (GR) BC Selbmann

Monti Sibillini (PG) D 4 E Di Grottole - Berni Escursione Regionale TAM

S 10 Giro del lago di Bolsena MC Martinuzzi

S 10 Giro del lago di Albano T Di Blasi - Selbmann

Riserva Naturale Lucciolabella D 11 E Zuccarino - Pieri Val d’Orcia (SI)

Me 14 Area Archeologica di Blera E Di Blasi

V 16 Musei Vaticani in notturna T Di Blasi - Carrara

D 18 Monte la Serra (RI) E Menichino - Pieri

Treno + bike S 24 TC Selbmann Lungo il Tevere di Orte (VT)

D 25 Monte Porcini (RI) E Fanelli - Pickl

27

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Novembre

D 8 Monte Mottola (PG) E Pieri - Menichino

Me 11 Civitella d’Agliano (VT) E Selbmann

Via Amerina e Forre di S 14 BC Pieri Corchiano

D 15 Collicello (TR) E Zuccarino - Pestelli

Monte Semprevisa (RM) S 21 E Bellini - Fiorini Intersez. CAI Castelgandolfo

D 29 Monte Bazzano (TR) E Manieri - Pestelli

MMoonntttee VViiiggllliiioo

28

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Dicembre Sentiero delle Fiabe Me 2 E Selbmann Celleno – Sant’Angelo

Menichino - D 6 Monte San Pancrazio (RI) E Manieri

Le due Faggete Oriolo Ma 8 E Mortet - Fiorini Intersez. CAI Castelgandolfo

Cascate Monte Gelato D 13 E Manieri - Fiorini Calcata (VT)

AAssspprrroommoonntttee ccc oosssttt tttoo cccoosssttt

29

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

30

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

Settimana bianca 2 – 9 febbraio Cavalese (TN) Selbmann - Manieri

Gita di Primavera Berni – Fanelli 7-10 maggio Isola Ischia Giacomelli

Settimana blu 14 – 21 giugno Sardegna Di Blasi - Selbmann

Settimana verde Champoluc - Val d’Ayas 12 – 19 luglio Selbmann – Di Blasi (AO)

Trekking Via Francigena Di Grottole – Giacomelli 24-26 aprile Monterosi - Roma Selbmann Manieri – Fanelli 5 – 7 giugno Alpi Apuane Tuccini Grande Traversata 23 – 27 giugno Pickl – Di Carlo delle Alpi (Piemonte) 29 agosto - Alpi Giulie Manieri 6 settembre Italia - Slovenia Selbmann Via Francigena Di Grottole – Giacomelli 23 – 27 settembre da Aulla a Lucca Selbmann

31

C.A.I. Sezione di Viterbo – Programma attività 2020

32