Belmonte Piceno Servigliano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica La Guida in Formato
Marche Guida Locali Storici Marche Guida Locali Storici Assessorato al Progetto speciale per il Piceno, Commercio, Fiere e Mercati, Politiche per la montagna, Urbanistica, Tutela dei Consumatori, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Enti Locali e Partecipazione, Servizi Pubblici Locali Vice Presidente Dott. Antonio Canzian Servizio internazionalizzazione, cultura, turismo, commercio e attività promozionali Dirigente Dott. Raimondo Orsetti P. F. Turismo, Commercio e Tutela dei consumatori Dirigente Dott. Pietro Talarico Pubblicazione a cura di Pietro Talarico Progetto grafico e redazione editoriale Lorella Taus Hanno collaborato: Adonella Andreucci Antonietta Fiorentini Antonia Pedretti Elisabetta Pasqualucci Gina Borraggine Luciano Morbidelli Maurizio Lacerra Stampa: Pazzini Stampatore Editore srl Si ringrazia per la collaborazione: P.F. Sistemi informatici e telematici Serenella Carota Andrea Sergiacomi Alessandro Moscoloni P.F. Urbanistica, paesaggio ed informazioni territoriali Achille Bucci Isabella Gherlantini www.commercio.marche.it/localistorici.aspx La Regione Marche ha emanato, in materia di “Locali storici”, una serie di atti normativi, primo fra tutti la L.R. n.5 del 04/04/2011: “Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna storici”, al fine di promuovere la conservazione e la valorizzazione degli esercizi commerciali aperti al pubblico, in attività da almeno quaranta anni, che costituiscono una testimonianza storica e sociale per la comunità marchigiana. Con il coinvolgimento dei Comuni, delle Camere di commercio, di Enti o Associazioni pubbliche, sulla base di criteri predeterminati e di un censi- mento degli esercizi commerciali ubicati sul territorio, la Regione Marche ha istituito “l’Elenco regionale dei locali storici”, pubblicato con Decreto del dirigente della struttura regionale “Turismo, Commercio e Tutela dei con- sumatori”, n.334 del 31/05/2013. -
Lunedì 8 Marzo 2021
AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F. -
Ambito F1 - Fermo E La Vallata Del Tenna
Ambito F1 - Fermo e la Vallata del Tenna COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA F1 - 1 Ambito F1 - Fermo e la Vallata del Tenna CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO L’urbanizzazione tra Porto campeggio e di un impianto per il Lungo la Faleriense sono ancora Comune di Monte Urano. La tipo estensivo costituite da Sant’Elpidio e Porto San Giorgio: deposito e per la trasformazione del rinvenibili tracce consistenti di vegetazione meso-igrofila legata ai seminativi avvicendati, sporadica è la “nuova” facciata litoranea. metano (in località Casabianca e antiche centuriazioni romane, in corsi d’acqua, anche minori, la presenza di oliveti e di vigneti. Santa Maria a Mare, del Comune di particolare nella zona compresa tra “interrompe” il paesaggio agrario Molti versanti, della valle dell’Ete Fermo). Elementi meritevoli di le località Triangolo (Monte Urano) comune e rappresenta l’elemento Morto, presentano evidenti segni Il paesaggio costiero, da Porto tutela e valorizzazione sono le ville e Luce Cretarola (Sant’Elpidio a di naturalità che maggiormente di erosione. L’edilizia rurale Sant’Elpidio a Porto San Giorgio, è il storiche, per lo più presenti lungo la Mare), in località Girola ( Fermo) caratterizza questo ambito. La mostra anche in queste zone gli risultato di progressive espansioni valle del Tenna, costruite e in località Piane di Falerone Valle del torrente Ete Morto effetti connessi al progressivo edilizie che, in assenza di un prevalentemente nel XIX sec e agli (Falerone). Nonostante sia ormai presenta un grado di urbanizzazione abbandono delle campagne e al disegno strategico, nel corso del inizi del XX sec., che costituiscono circondato da nuovi insediamenti il meno elevato rispetto a quella del mutamento dell’ambito tempo hanno finito per inglobare punti di identità visuale. -
Bollettino Dei Movimenti Provinciali
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ASCOLI PICENO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALESIANI SONIA . 30/ 7/65 (AP) DA : APEE841058 - FERMO FRACASSETTI CAVOUR (FERMO) A : APEE841058 - FERMO FRACASSETTI CAVOUR (FERMO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 101 2. BIRILLI IRENE . 20/ 2/62 (AP) DA : APEE825016 - PRIMARIA CAPOLUOGO (FALERONE) A : APEE825016 - PRIMARIA CAPOLUOGO (FALERONE) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 149 3. CIPRIETTI ROSANNA . 23/ 9/58 (TE) DA : APEE82901D - CAPOLUOGO VIA NAPOLI (ASCOLI PICENO) A : APEE83001N - CAPOLUOGO MALASPINA (ASCOLI PICENO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 119 4. CIRCI TIZIANA . 31/ 8/63 (TE) DA : APCT703004 - CENTRO TERRITORIALE ASCOLI PICE A : APEE83001N - CAPOLUOGO MALASPINA (ASCOLI PICENO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 105 5. CRISPINO MARIA . 26/ 4/68 (NA) DA : APEE83101D - CAP. "SAN SERAFINO/GALIE'" (ASCOLI PICENO) A : APEE83001N - CAPOLUOGO MALASPINA (ASCOLI PICENO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 107 6. EROSELLI FEDERICA . 28/ 5/73 (PA) DA : APEE84003A - FERMO BETTI VIALE TRENTO (FERMO) A : APEE81001C - FERMO DA VINCI - SALVANO (FERMO) PUNTI 41 7. LUCIANI PAOLA . 3/10/70 (AP) DA : APEE84003A - FERMO BETTI VIALE TRENTO (FERMO) A : APEE81001C - FERMO DA VINCI - SALVANO (FERMO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 77 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. -
Erogazione Assegno Di Cura Per Anziani Non Autosufficienti
Comune di Servigliano (FM) - Protocollo in arrivo N.0000406 del 23-01-2020 - cat.7 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138 DEL 30/09/2019; - Vista la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale XIX n. 29 del 12/12/2019; - Vista la Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n.12 R.G. 44 del 14.01.2020 SI RENDE NOTO Che verrà redatta una graduatoria per l’erogazione dell’ASSEGNO DI CURA a favore di soggetti ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, di importo pari ad € 200,00 mensili, per la durata di un anno (12 mesi). Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n.XIX (Comuni di: Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio), le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro, volti a mantenere la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni. -
The Geography of Italian Pasta
The Geography of Italian Pasta David Alexander University of Massachusetts, Amherst Pasta is as much an institution as a food in Italy, where it has made a significant contribution to national culture. Its historical geography is one of strong regional variations based on climate, social factors, and diffusion patterns. These are considered herein; a taxonomy of pasta types is presented and illustrated in a series of maps that show regional variations. The classification scheme divides pasta into eight classes based on morphology and, where appropriate, filling. These include the spaghetti and tubular families, pasta shells, ribbon forms, short pasta, very small or “micro- pasta” types, the ravioli family of filled pasta, and the dumpling family, which includes gnocchi. Three patterns of dif- fusion of pasta types are identified: by sea, usually from the Mezzogiorno and Sicily, locally through adjacent regions, and outwards from the main centers of adoption. Many dry pasta forms are native to the south and center of Italy, while filled pasta of the ravioli family predominates north of the Apennines. Changes in the geography of pasta are re- viewed and analyzed in terms of the modern duality of culture and commercialism. Key Words: pasta, Italy, cultural geography, regional geography. Meglio ch’a panza schiatta ca ’a roba resta. peasant’s meal of a rustic vegetable soup (pultes) Better that the belly burst than food be left on that contained thick strips of dried laganæ. But the table. Apicius, in De Re Coquinaria, gave careful in- —Neapolitan proverb structions on the preparation of moist laganæ and therein lies the distinction between fresh Introduction: A Brief Historical pasta, made with eggs and flour, which became Geography of Pasta a rich person’s dish, and dried pasta, without eggs, which was the food of the common man egend has it that when Marco Polo returned (Milioni 1998). -
Campionati: Trionfo Emilia Romagna Edizione Emozionante Della Competizione FIC
Edizione speciale digitale Marzo-Aprile 2019 N. 346 Campionati: trionfo Emilia Romagna Edizione emozionante della competizione FIC EDITORIALE | IL CUOCO | N. 346 IL CUOCO n. 346 Rivista ufficiale Segui Federazione della Federazione Italiana Cuochi Italiana Cuochi Anno di fondazione 1960 su FB e www.fic.it Direzione - Redazione Sede nazionale Fic Piazza delle Crociate, 15 00162 Roma Tel. 06.4402178 - 06.44202209 Fax 06.44246203 - e-mail: fic@fic.it Tribunale di Varese aut. n.148 del La nuova fisionomia del cuoco 8-12-1960 - Iscritto al ROC. N. 18609 Direttore Responsabile PIETRO ROBERTO MONTONE di Rocco Cristiano Pozzulo Presidente Nazionale FIC Comitato di Redazione: SALVATORE BRUNO, GAETANO CERCIELLO, GIOVANNI GUADAGNO, PIETRO ROBERTO MONTONE, STEFANO PEPE, DOMENICO PRIVITERA arissimi Cuochi e Associati, e fatto sentire nei vostri territori a casa Coordinamento editoriale è ancora vivo il ricordo di quando, propria, per aver dato prestigio al ruolo di una ANTONIO IACONA 4 anni fa, ho iniziato questa grande Presidenza senza mai modificare il rapporto di rivistailcuoco@fic.it C avventura alla guida della nostra Federazione. confidenza e sincerità che ci ha contraddistinto, Collaboratori: Lorenzo Alessio, Anna Maria Baccaro, Claudia Baggiani, Flavia Buscema, Il tempo sembra essere passato in fretta. Sono permettendoci di restare le stesse persone Fabrizio Camer, Valerio Angelino Catella, Cesare 3 Chessorti, Susanna Cutini, Andrea Di Felice, trascorsi anni di intensa attività, di relazioni, di prima, con la stessa voglia di operare Grazia Frappi, Madalina Gheorghiu, Giuseppe Giuliano, Giovanni Guadagno, Antonio Iacona, sacrifici, gioie, di qualche amarezza, e questo nella giusta direzione, con la stessa umiltà, Gianluca Masullo, Eugenio Medagliani, Massimo Paternoster, Stefano Pepe, Rocco Pozzulo, periodo ha infinitamente arricchito la mia vita disponibilità e amicizia. -
N. 201 Del 16 Marzo 2021
DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROMOZIONE E SOSTEGNO ALLE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO, CORRISPONDENTI SERVIZI TERRITORIALI E AREE DI CRISI ##numero_data## Oggetto: DDPF n. 815/SIM del 16/09/2020 “POR Marche FSE 2014/2020, Asse 2 P.inv 9.i Avviso pubblico per il sostegno alla CREAZIONE DI IMPRESA nell'area di crisi complessa Fermano Maceratese per Euro 3.000.000,00” - Impegno a favore di imprese/studi professionali Capitoli 2150410016, 2150410021, 2150410013, Bilancio 2021/2023, annualità 2021 e 2022. (Prima finestra temporale) VISTO il documento istruttorio e ritenuto, per le motivazioni nello stesso indicate, di adottare il presente decreto; VISTO l’art. 16 bis della Legge Regionale 15 ottobre 2001, n. 20, ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 19 del 01/08/2005 “Modifiche alla legge regionale n. 20/2001 – Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione” VISTE le attestazioni contabili, nonché il D. Lgs . n. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42 VISTA la Legge Regionale 53 del 31/12/2020 – Disposizioni per la formazione del bilancio 2021-2023 della Regione Marche (Legge di stabilità 2021) VISTA la Legge Regionale 54 del 31/12/2020 – Bilancio di previsione 2021-2023 VISTA la DGR 1674 del 30/12/2020 – Attuazione della deliberazione legislativa “Bilancio di previsione 2021/2023” approvata nella seduta del Consiglio – Assemblea legislativa n.9 del 29 dicembre 2020. -
Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved. -
Elenco Soci 2017
2016 " Associazione Paese Vecchio " elenco soci 2017 N.Tessera Nome e Cognome Data di nascita Luogo di nascita Cod. fiscale Residenza Data di tesseramento 1 Giancarlo Ferretti 16/10/1956 Servigliano FRRGCR56R12C070Q Via Augusto Murri 102, Torre s. Patrizio (FM) 15/01/2017 2 Giampaolo Sagripanti 14/02/1969 Monte Giorgio SGRGPL69B14F520X Via Aldo Moro 10, Servigliano (FM) 15/01/2017 3 Barbara Viozzi 18/01/1989 Fermo VZZBBR89A58D542Y Contrada Paese Vecchio 24 , Sevigliano (FM) 15/01/2017 4 Michela Achilli 26/05/1987 Fermo CHLMHL87E66D542H Contrada Rocca 2, Servigliano (FM) 15/01/2017 5 Stefano Giarelli 12/12/1983 Fermo GRLSFN83T12D542R Via Madonna del Mulino 29c, Falerone (FM) 15/01/2017 6 Luca Luciani 31/05/1977 Monte Giorgio LCNLCU77E31F520 Contrada Paese Vecchio 7, Servigliano (FM) 15/01/2017 7 Emanuele Giarelli 01/11/1986 Fermo GRLMNL86S01D542L Contrada San Pietro 5, Servigliano (FM) 15/01/2017 8 Massimo Silvestrini 12/05/1950 Monte Giorgio SLVMSM50E12F520O Loc. Curetta 32, Servigliano (FM) 15/01/2017 9 Alberto Vecchiotti 04/02/1965 Monte Giorgio VCCLRT65B04F520B Contrada Paese Vecchio 31, Servigliano (FM) 15/01/2017 10 Lucrezia Viti 22/06/1989 Amandola VTILRZ89H62A252H Contrada san Gualtiero 24, Servigliano (FM) 15/01/2017 11 Roberto Smerilli 10/01/1983 Monte Giorgio SMRRRT83A10F520S Contrada San Pietro 10, Servigliano (FM) 15/01/2017 12 Monti Matteo 02/08/1984 Fermo MNTMTT84M02D542F Contrada Paese Vecchio 21, Servigliano (FM) 15/01/2017 13 Massimo Gubbini 18/10/1983 Popoli GBBMSM83P18G878S Via Luigi Lenzi 11, Vescia (PG) 15/01/2017 -
Ambito Territoriale 0005 Di FERMO Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0005 - Ambito territoriale 0005 di FERMO Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto APIC81000A FERMO IC "DA APAA810006 FERMO IC "DA NORMALE VIA L.DA VINCI, 11 FERMO APAA810017 FRAZ. SALVANO VIA SAN GIACOMO DELLA FERMO VINCI-UNGARETTI" VINCI-UNGARETTI" MARCA APAA810028 FRAZ. TORRE DI PALME VIA DELL'ASILO FERMO APAA810039 MOLINI TENNA VIA SALVEMINI FERMO APAA81004A S.CLAUDIO/VALTENNA VIA CAMPIGLIONE FERMO APAA81005B PONTE ETE VIA S.MARTINO FERMO APAA81006C MONTONE VIA MONTONESE FERMO APIC840006 ISC FERMO "BETTI" APAA840002 ISC FERMO "BETTI" NORMALE VIA PONCHIELLI, 9 FERMO APAA840013 SANT'ANDREA VIA A. MARIO 51/A FERMO APAA840024 CAP. SAPIENZA VIA SAPIENZA 1 FERMO APAA840035 CAP. VIALE TRENTO VIA ZEPPILLI 18 FERMO APIC841002 ISC APAA84100T ISC NORMALE VIA VISCONTI D'OLEGGIO FERMO APAA84101V S.GIULIANO LARGO RICOSTRUZIONE FERMO "FRACASSETTI-CAPODAR "FRACASSETTI-CAPODAR CO DI CO DI APAA84102X SAN MARCO VIA S.MARCO ALLE FERMO PALUDI APAA841031 SAN MICHELE LIDO VIA G. DA VERRAZZANO FERMO APAA841042 SAN SALVATORE VIA SAN SALVATORE FERMO APAA841053 CAPODARCO VIA INDIPENDENZA,12 FERMO APIC82700Q PETRITOLI ISC APAA82700G -
Contributi Alle Famiglie Con Persone Con Disturbi Dello Spettro Autistico Anno 2021
L.R. 25/2014, ART. 11 - DGR N. 272/2021 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2021 TEMPI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DELLA RENDICONTAZIONE Con le deliberazioni n. 272/2021 La Regione Marche ha provveduto ad indicare i criteri per ac- cedere al contributo regionale da parte delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro auti- stico per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educati- vi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità, secondo quanto indi- cato all’art. 11 della Legge Regionale 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”. Con decreto n.64 del 16/03/2021 la Regione ha stabilito i tempi e le modalità per la presenta- zione delle domande e della contestuale rendicontazione. Chi può fare domanda? Possono beneficiare del contributo le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati nella Regione Marche che si avvalgono di metodi riabilitativi rico- nosciuti dall’Istituto Superiore di Sanità. L'intervento è rivolto unicamente a persone in possesso della certificazione sanitaria con dia- gnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico rilasciata dai seguenti soggetti: Per l’età evolutiva: Unità multidisciplinari dell’età evolutiva - UMEE operanti in ciascuna Area vasta e centri ambu- latoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE; Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati; Strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie; Centro regionale autismo per l’età evolutiva ( L.R. 25/2014 Art. 5 comma 4 lettere b) c) e d) e comma 5 lettere b) c) d)ed e)) Per l’età adulta: Unità multidisciplinari dell’età adulta - UMEA operanti in ciascuna Area vasta e centri ambula- toriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEA; Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati; Ente Capofila Comune di Fermo.