LA GRECiA SALENTINA

(Conferenza tenuta ad Atene, in greco, il 9 settembre 1964 in occasione del 1 Congresso culturale Italo Greco nella Steglii tori Grammaton l e Tecnon).

Signori e ,Signore,

sono io chiamato, questa sera, ad un compito che altamente mi onora : porgere il saluto del Presidente del Gruppo Speleologico Salentino e Di- rettore della rivista " LA ZAGAGLIA „ dott. Mario Moscardino e di tutti i soci al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri greco On. Milonà, allo On. e poeta Giovanni Coutsocheras, alla Presidentessa del Gruppo Speleo- logico greco ANNA PETROCHILO e a tutti i convenuti e di esprimervi il più vivo ringraziamento per questo nostro incontro culturale, che vuole aprire la porta ad una maggiore, reciproca conoscenza e amicizia tra la Grecia e 1' Italia. Gli italiani ammirano la Grecia, perchè, nonostante le distruzioni di una guerra catastrofica, il popolo greco ha ripetutamente dimostrato di non aver mai cessato di amare l' Italia, e, anzi i due popoli, greco e italiano, associati nella sventura durante la guerra, si sono sentiti, allora e dopo, più che mai fratelli. Oggi conserva la stele antica del IV secolo A. C. donata dalla cittadinanza di Atene qualche armo fa. All' Università di funziona la cattedra di Lingua e Letteratura greca moderna affidata al Prof. Paolo Stomeo. Continue sono le visite di giornalisti e professori greci, che ven- gono nel a studiare i nostri dialetti. Dal mese di aprile l'armatore Cristos Pagoulatos ha unito le sponde dei due popoli con un servizio gior- naliero di traghetto Corfù - Igoumenitsa, con vero atto di coraggio e soprattutto con atto di amore verso il Salento, al quale armatore e al Presidente dell' E.P.T. di Lecce, Avv. Luigi Puzzovio, da questa sede vadano il riconoscimento e l' apprezzamento di tutte le popolazioni salentine.

Nella provincia di Lecce, come appartata, legata a tradizioni tenaci, posta quasi al centro della penisola Salentina, si estende per un centinaio di chilometri quadrati di superficie, l'isola linguistica greca, non lontano dal mare di smeraldo, al di là del quale, nei giorni sgombri di foschia, si

279

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce intravedono i monti dellEpiro e della Grecia, così vicini a questa terra per intimi rapporti di storia e di civiltà. La campagna, riarsa dal sole, si svela arida, brulla, rocciosa, con poco strato di terra, dove sorgono ulivi secolari dalla chioma cupa o argentea, che, torturati dal noioso scirocco, reggono impavidi allurto e alla furia dei rèfoli violenti. Sovente grandi alberi di fico, le cui foglie polverose ed aride mandano unodore acre ed acuto, si ergono qua e là : ischeletriti di inverno, sembrano cupole verdi destate, ristoro e riposo al contadino e al viandante, quando arde il sole meridiano e quando il cielo versa dall alto nellaria la grande afa. In questo sonnecchiare della natura stanca, lunica voce viva è il frinire delle cicale, il pigolio dei passeri, lo squittìo deli- zioso delle cincie, il gorgoglio flautato delle calandre, il profumo della mentastra, del timo e della mortella. Questa natura delude il diuturno la- voro del contadino, che con ferma ostinazione scava questa pietra, ammuc- chiandola intorno ai campi, con industre arte, in forma di muri a secco o in forma di tumuli, che fanno da spalliera al suo corpo, quando egli è stanco. Unico conforto a questi tristi pensieri è la pipa, che, stretta tra le gengive, manda un lieve filo di fumo, lieve come la speranza di una buona annata, di un domani che sia davvero un lusinghiero domani. Poi violenta la sua mano colpisce lanca, quasi a decidere il ritorno alla lotta contro questa natura. Nellallucinante biancore dellaria, nel cielo tenue di latte, simili a mostri dissepolti e arcigni, si elevano le Specchie, come la " del Diavolo „ (I segla tu demonitt) nelle vicinanze di IVIartano, circondata da foltissima siepe di rose di macchia, di more e di mille sanguigni roso- lacci. Tempio o rifugio, altare rurale o punto di vedetta per dominare la campagna e il mare furono le Specchie, alle quali fanno corona i trulli tronco conici, veri capolavori di arte rustica e primitiva, ora rifugio imper- turbato di gufi e civette, uccelli nefasti, presagio di sventura e di morte. Pellegrini e monaci orientali, i Calogeri, i cosidetti monaci di San Basilio, oltre che continuare la cultura classica e bizantina - cristiana, crea rono in queste terre — forse abitate da antiche colonie greche rimaste come ultimi relitti di unepoca gloriosa dellItalia Meridionale — strade. romitaggi, chiese e cripte, conventi, abbazie, le cui rovine ancor oggi atte- sten° un passato eminentemente civile, quando ancora in altri luoghi re- gnava la barbarie. In questo ambiente, rapidamente tracciato, come in cer- chio, sorgono i nove comuni della Grecia Salentina Calimera, Castrignano dei. Greci, Corigliano d Otranto, , , , , , , paesi bilingui, dove il greco e il dialetto leccese coabi- tano. I quartieri vecchi di questi paesi conservano ancora la caratteristica architettura ellenica : casette bianche ad un piano, con la volta a tetto o in pietra e con una finestrella che dia aria allinterno. Sulla strada si apre un connetto con tuttintorno sedili di pietra, vasi di fiori e dietro la casa, lorto o il giardinettto, con erbe aromatiche, piante di garofani e quasi sempre qualche alberello, che la tradizione consiglia alla giovanetta di pian-

280

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce tare nel giorno del suo primo incontro col fidanzato, quale oroscopo per- fetto della sua felicità. Trascorso un anno se la pianta fiorirà è un buon augurio, diversamente è prudente rompere ogni vincolo di affetto. La questione sulle origini delle colonie greche del Salento ha appas- sionato i linguisti e gli storici fin da quando un secolo fa K. Witte richia- mava lattenzione degli studiosi sullesistenza di esse. Si levarono dubbi intorno al tempo e alle cause della venuta di questi greci e sorsero sostenitori di tre tesi diverse. Sostengono la prima tesi T. Kind ed altri, i quali affermano essere questi greci un avanzo delle antiche colonie magnogreche. Stanno per la seconda, opposta alla prima, il De Blasi, il Comparetti, il Pellegrini e il Morosi. Costoro esaminando accuratamente lo sviluppo e la influenza del dominio bizantino ed altre fonti storiche e linguistiche, asseriscono che questi greci debbano ritenersi " reliquie della dominazione bizantina „ ed escludono lantico dorismo fra noi dopo la con- quista romana. La terza tesi sostiene che questi greci sono di origine mista, cioè sono colonie antiche, che assottigliatesi e ristrettesi di molto, furono di tratto in tratto rinnovellate e rinsanguate da nuovi coloni greci, che, come ricagnoli, confusero con le antiche le loro acque e ne sorse una ,nuova polla, un nuovo dialetto o idioma che sta tra lantico e il moderno. Per la terza tesi stanno il Biondelli e GH. Rholfs. Giuseppe Morosi nel 1870 pubblicò i suoi " STUDI_ SUI DIALETTI GRECI DI TERRA D OTRANTO „ preceduti da una raccolta di canti, leg- gende, proverbi e indovinelli nei dialetti medesimi. Secondo questo studio- so i- greci odierni della Terra dOtranto non sono gli avanzi delle antiche colonie greche stanziatesi in queste regioni prima dellarrivo dei romani, ma sono immigrazioni greche dellepoca bizantina, precedendo via via dal secolo VI fino al secolo XII, in parte dalle immigrazioni laiche venute al seguito dei monaci perseguitati dagli imperatori iconoclasti, specialmente da Leone III Isaurico (secolo VIII), in parte da nuclei di soldati e di co- loni bizantini qui ricacciati dopo la disfatta della potenza bizantina nella Italia Centrale. Facendo un confronto con i dialetti della Grecia moderna, il Morosi dimostra che il greco otrantino coincide con la lingua volgare neogreca, che si costituí in Grecia prima del X secolo. Infine è opinione nello stesso Morosi che il greco otrantino è alquanto anteriore al dialetto greco calabro. Il tedesco prof. Gherard Rohlfs dopo lunghi soggiorni e ricerche in Puglia e in , nel 1924 pubblicava le conclusioni dei suoi studi nel noto volume : " Grinchen und romanem in unteritalien „ sostenendo e di- mostrando che le superstiti parlate greco-salentine e greco-calabre non sono da riconnettere nella loro origine con la conquista, anche linguistica, bi- zantina dei secoli IX e XI, ma da considerare come direttamente derivanti quale risultato o relitto dun lento progressivo restringimento di tradizione linguistica mai cessato dallellenismo originale e genuino della Magna Grecia, conservatosi nel Mezzogiorno italico, dopo aver traversato incontaminato

281

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce la marea delle generazioni alloglotte e dei secoli. Pertanto la questione sullorigine delle colonie greche dellItalia meridionale si polarizza nelle due tesi fondamentali del Morosi e del Rohlfs. La soluzione di tale que- stione rimane " adhuc sub indice „ con prevalente opinione, però, special- mente tra i glottologi italiani, che non vi é nessuna continuità di grecismo nellItalia meridionale tra le colonie antiche e quelle bizantine. Pertanto non si può trascurare il notevole apporto alla soluzione di questi problemi dato anche dal Battisti, dall Alessio e dal Parlangeli, i quali, con prove validissime, sostengono l origine bizantina delle nostre colonie. La lingua greca salentina è destinata inesorabilmente ad estinguersi. La lingua italiana è il pericolo numero uno e i numerosi fattori sociali, che quotidianamente fanno progredire le popolazioni, contribuiscono a far scomparire definitivamente i residui greci della minuscola Grecia Salentina. La civiltà ellenica nel Salento è molto più profonda di quanto si creda. Oltre ad alcuni monumenti ancora esistenti, alla lingua che ancora si parla, troviamo una serie di cognomi che dimostrano la profonda penetrazione di essa. Ne riporto alcuni a titolo di curiosità riscontrati anche ad Atene. Anastasia = Anastasia, Antonaci = Antonachi, Argiròs = Arghiros, At- tanasi — Attanasi, Bellisario = Vellisarios„ Blago = Blaghos, Calò = Calos, Castriota = Castriota, Chiriacò = Kiriakos, Chirizzi = Kyritsis, Crisostomo — Crysostomos, Cosma = Cosmàs, Castrignanò — Castrignanòs, Cucurachi = Cucurachi, Dimitri = Dimitris, Epifani — Epifanis, Episcopo o Piscopo = Episcopos, Fazzi = Fatsis, Leuzzi = Leutsis, Macrì = Macrì, Marulli = Marulli, Mega = Megas, Meleti — Meletis, Morea = Moreas, Niceforo — Nikeforos, Nicolì = Nikolì, Palamà — Palamas, (il più grande poeta della Grecia Moderna), Parisi — Parisis, Patèra = Pateras, Politi = Politis, Pro- topapa = Protopapas, , Scordari = Skordaris, Scurti = Scurtis, Sicuro = Si- guros, Spanos — Spanòs, Stasi = Sta this, Stefano — Stefanos, Stefanachi = Stefanaki, Tanasi = Tanasis, Toma = Tomas, Zito — Zitos, Zuccalà = Zu- calàs (attuale Sindaco di Atene). Sopravvivono ancora nel Salento pregiudizi, superstizioni, credenze, che risalgono a tempi lontanissimi, alle teorie primitive sulla natura e sulla vita, che, informate su principi magici, governano e ottenebrano la mente e la coscienza del popolo. Le vecchie abitazioni dei contadini e le stalle vengono preservate dalle streghe e dagli spiriti malefici da un paio di corna di bue, poste allesterno sulle porte dingresso, come talismano zoologico, per impedire la loro malvagia influenza sulle persone e sulle bestie. Potere curativo e terapeutico hanno alcune piante, come il timo per la forza antistregatoria, lalloro preserva dai fulmini, la ruta previene e cura mirabilmente i mali, anche quelli prodotti da influenze sinistre. Si teme lazione nefasta del malocchio, si crede alle fattucchiere. Costituisce cattivo augurio il versarsi dellolio sulla tavola dove si sta desinando, il collocare due oggetti in forma di croce, lo spegnersi improvviso della lam-

282

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce pada votiva senza alcuna causa, il lasciare dei fiori sul letto. Caratteristici amuleti sono il ferro di cavallo, le forbici, la falce e la scopa contro le streghe, per preservare i bambini dai loro malefizi. Forma scongiuratoria hanno alcuni frammenti di pietre, le cui virtù magiche, trasferendosi nel- lorganismo umano, per via di contatto, comunicano la loro durezza. È il caso del pezzettino di selce che la donna incinta appende alla giarrettiera fino al parto, perchè la difenda dagli aborti e le assicuri un parto felice. Così i cornetti e i coralli rossi che la mamma mette attorno al collo e al polso del poppante per evitare che le streghe, durante la notte soffochino i bambini attaccati alle poppe materne. Caratteristiche magiche svela anche il tarantolismo, quel male cioè difficile ad identificare, che colpisce le donne morsicate dalla tarantola, per cui sono soggette a crisi nervose e isteriche. Per sanare, oltre la coreutica, simile alle danze delle Menadi nei riti orfici e dionisiaci, lunico rimedio al male è bere lacqua del pozzo della cappella di S. Paolo di . Le pie donne che fanno germogliare il grano o altra erba nei piatti o in altri recipienti, che poi ornano con fiori e che portano, per devozione, in chiesa il Giovedì Santo per ornare il Sepolcro di Cristo, oltre che celebrare linizio della bella stagione, cre- dono, secondo un rito antichissimo, di trasferire lenergia vegetativa di queste piante a quelle già germogliate nei campi. Lusanza della " cuddhu- ra „ (ciambella simile ad un tarallo con uova sode) che il fidanzato -/offre alla fidanzata in occasione della Pasqua, ci fa ricordare lantica credenza presso tutti i popoli di tutte le epoche nel simbolo della fecondità del- luovo. Quando il marito taglia il nastro o una ghirlanda di foglie nel giorno delle sue nozze, dinnanzi alla soglia di casa, vuol dire che la sposa è ver- gine e che lonore è salvo. In alcune famiglie la suocera nel mattino dopo le nozze, col pretesto di portare il caffè alla nuora, si reca nella camera da letto degli sposi per constatare la integrità verginale della sposa. I riti funerari dellantica Grecia sopravvivono ancora nella credenza popolare dei greco - salentino. Lo testimoniano le credenze in Caronte, che viene nominato nelle invettive e nelle frasi a spauracchio, quelle nel Fato, nel mito del Tempo e delle Stagioni, nella concezione pessimistica dellAde, nelle tristi nenie, che le prefiche cantano intorno al morto per elogiarne le opere e per far piangere i familiari e i presenti. La scena è così dram- matica, le nenie funebri sono così acute, stilizzanti, pungenti, che si ha limpressione di rivivere il passato classico e tanti secoli- di cristianesimo non sono riusciti a sradicare tali concezioni mitiche e pagane. Le giovani doggi forse per risultanza a costumi che potrebbero discordare con la civiltà odierna, sembrano respingere queste cerimonie già religiosamente conservate dalle loro nonne e dalle loro madri; ma quando si trovano nel- la cosa del defunto, si sentono anchesse invasate della tradizione e con il vigore dei loro giovani anni cantano, battono i piedi in cadenza, gestico- lano col fazzoletto, per sfogarsi in quella emozione collettiva e in quella scena così drammatica. La loro modernità si sfalda, la saggezza delle loro

283

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce mamme e delle loro nonne le ha ripigliate, niente esitazione, nessuna ver- gogna per queste tradizioni millenarie. Cedono al loro parossismo soltanto alla presenza del sacerdote, che sostituisce lantico culto matriarcale a quello cristiano. Subito dopo il mondo circostante le fa ritornare in sè, come se fossero uscite da un incubo, da uno stato di semincoscienza, nel quale era- no cadute in preda al fascino della tradizione e della razza e ritrovano il mondo dei loro interessi presenti. Perchè ancora tante tradizioni antichissime, anche se scolorite in parte, permangono salde e costanti nonostante lopera distruggitrice dei secoli? Esse sono divenute il cemento potente e quindi istinto nella vita del po- polo e la sua coscienza è come una lieve pellicola ancora tremolante, sotto cui si apre la voragine di un passato vertiginoso. Indubbiamente la modernità, oggi, ha fatto presa sulla vita e sul co- stume dei greco - salentini, ma nei momenti essenziali della vita, la tradi- zione ripiglia il sopravvento, perchè mille legami la richiamano al passato e rinchiudono lindividuo in un cerchio di ferro. Questa eredità di tradi- zioni, dunque, ci permette di intuire, di capire la sensibilità e la psicologia popolare dellumanità, lenigma del mondo, il cammino difficile che luomo ha percoso nel tempo e nello spazio, per arrivare allodierna civiltà.

ANGIOLINO COTARDO

La medesima conferenza in lingua neogreca sar pubblicata negli atti del congresso della Societ Speleologica greca di Atene.

284

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce