Lo sport in tv GOLF: Open d'Italia Raitre, ore 15.30 CALCIO: Italia-Haiti Tele+ 2, ore 18.00 BILIARDO: Mondiale Pro Tele+ 2, ore 20.30 CALCIO: Mondocalcio Tmc, ore 22.45

•*»y»fMyy

.^^A~, J^WA&S *(K» >«ftw.*+J «J&

COPPA CAMPIONI. I rossoneri trionfano (4-0) nella finalegrazi e a una partita perfetta LE PAGELLE q...vna •••' r»nm w*~w i * V •* - *~tj* Rossi 7 si era preparato per una Zubizarreta 4 e un ex portiere serata di superlavoro, ma alla da noi giocherebbe in sene C realtà dei fatti è stata una notte .'•• almeno per quanto si è visto ie­ di riposo. Nessun «Magath» l'ha - ri sera. Spiace perché è stato disturbato. Ha parato poco e bravo e continua ad essere in-. telligente e simpatico: ma ieri bene. La difesa priva di Baresi • ; e Costacurta l'ha protetto be­ notte ad Atene ne ha combina­ nissimo; d'altra parte c'era un te di tutti i colori. Intempestivo centrocampo che era un muro '• . su Savicevic in occasione del - primo gol: incerto sul raddop­ e filtrava tutto. ,.• x,•••.• pio di Massaro; ridicolo sul pal­ Tassottl 7,5: ci ha messo tutto, ••' lonetto del terzo gol. Dobbia­ esperienza ed energia. Beguiri- - mo andare avanti? .. • ,- ...,.,. stain è risultato una pura for­ Ferrar 4: il suo settore è un'auto­ malità, per dirla con un film strada. Panucci e Donadoni - Impeccabile il 34enne laterale non hanno pietà, arrivano sul : rossonero, proprio niente da fondo per il cross decine di vol­ • dire. ••-•-.;*••,;.•- , - "•• te. Povero Ferrer paga anche •• Panucci 8: una rivelazione, dove­ nel primo tempo la copertura va marcare Stoichkov e ha fini­ «nulla» di Stoichkov davanti a to per dominarlo come niente lui. —.'. -J --..r:.;r-."! • .'"••.- -/v fosse, anzi la presunzione del Guardiola 4: impersonale, insicu­ bulgaro, che non rientrava mai ro, leggero, evanescente. La a centrocampo, gli ha permes­ sua presenza non si avverte. so di imperversare sulla fascia Ogni volta che il Milan attacca sinistra. •-v*w^:. • ••;•:• ,.;;;.•.- sita saltare regolarmente. . ,, Albertlnì 8: la sua miglior partita Koeman 4: è il crollo più clamo- ' dell'anno.-Aveva alle spalle roso • della serata. Vengono una stagione scialba, si è pre­ fuori solo i difetti: lentissimo, ' sentato all'appuntamento su- pachidermico. Mai una volta •. va al tiro, non è proprio la sua perconcentrato, ha vinto netta- serata. Wembley. la Sampdo- . mente il duello con Amor in ria, sono immagini lontanissi­ mezzo al campo e assieme a me. ••.-. ••• „rjr,. • •.->,.<..- •-•• Desailly e Boban ha creato una diga insuperabile. ,.-".:,>r Nadal 4: nel primo tempo è l'uni­ Daniele Massaro esulta dopo II suo secondo gol di Ieri sera ad Atene Behrakis/Reuter Galli 7,5: ha sostituito molto bene co a metterci un pò di grinta, Costacurta, -, meritava questa alla distanza crolla con gli altri. . bellissima soddisfazione dopo Bakero 5: si arrende con più di- anità di molti suoi compagni. tutti gli incidenti di gioco patiti Ma Desailly lo domina fisica­ in carriera. È lui il portafortuna mente, e la sua classe non si milanista: era in campo nella vede. . ••.•--• •"...-•.-' »... finale '89 contro la Steaua, per Sergi 4: all'ultimo, chissà perché. pochi minuti nel '90 contro il Cruiyff lo preferisce al tigrotto Benfica e ieri sera contro il Bar­ Ivan, e Sergi gli regala una pes­ cellona. Non c'era invece a sima prova, per mediocrità più ' Il Milan travolge l'Europa Monaco, Tokio e San Siro con­ che per indolenza. Boban lo ri- tro il Parma... •-•... -•«.,! ducea un pigmeo..-, ,.:.:, Maldlnl 7: ha recitato bene il ruo­ Stoichkov 4,5: assieme a Koe­ lo di vice-Baresi, anche se una man, l'altra delusione gigante. grossa mano gliela hanno data Oltre a non combinare niente Massaro, Savicevic, Desailly: Barcellona addio i compagni, che hanno fatto fil­ davanti, non marca neppure • trare quasi nulla. E se il segreto Panucci quando si spinge in at­ : del Milan non fosse Baresi? tacco. Cerano 15 giornalisti quinta Coppa Campioni, q. ... quale l'ex genoano,,©-ponadoni l'arbitro Don che non fischia un fal­ Donadoni 8: a 31 anni si ^tolto-Io bulgan\vepuii da Sofia solo per 4-0 r .-. sfi'zio'di giocare ia migliòre sta- luirche'TacconterarrhoT'Serata L'arbitro inglese JJtaìi'n(quello . imperversano, eJ^errer^circondato lo-(gamba tesi») "di' Savicevic-"sti ; che ha rimpiazzato Blankensteln, rimedia una figura'da'pellegrino. ' Nadal: il montenegrino entra in '••': gione.in rossonero,1rnpreziosi- nera. •-'-'... --•'--. MILANrHossI, TassòrtT. «(nuòci, Albertlnì, Galli, Maldlnl (83' Nava), ricusato dal Milan) fischia l'inizio: ".,: Al 15' Panucci può arrivare a fondo 1 'area , guarda il portiere restato a ; ta dalla stupenda gara di len Amor 5: non si è visto quasi mai. Donadoni, Desailly, Boban,Savicevic, Massaro. (12 lelpo, ^Carbo­ il tempo di vedere le formazioni as­ ,; campo e può crossare con corno- : . mezza strada e lo prende addirittu­ notte: e dire che pareva un gio- Un incursione nel primo tem­ ne, 15 Lentinl,16Slmone). .<-.-•••'••, .-.••• ...^ ... • v :v;., /. catore finito un anno fa. fs po, e un cabotaggio senza glo­ sestate sul campo e si capisce che >do: Massaro in palleggio supera '- ra in giro con un pallonetto che si ria nella ripresa...,, «•, ••/•;••- ••,.. ^ . BARCELLONA: Zublzarreta. Ferrer, Guardiola, Koeman, Nadal, Ba- il Milan è in serata strepitosa. So­ : Nadal, ma il suo tiro è centrale e •:; va a infilare di giustezza all'incro­ Desailly 8,5: un muro, anzi -il kero, Sergi (73' Enrique), Stoichkov, Amor, Romario, Beguiristaln Muro». Bakero si è arreso subi- Romario 5: e fra i meno colpevo- \, prattutto Savicevic va come un tre­ » Zubi para. Il tempo di vedere Galli '. cio. Tre a zero. Incredibile: dopo v. to ma il francese non si è fer- li, non è mai stato servito a do­ (49' Eusebio). (12 Juan Carlos Rodriguez, 13 Busquets, 15 Goicoe- no approfittando dei larghi spazi | salvare su Amor e il Milan sblocca • 48 minuti la partita non ha più sto- chea). '.-'•: '.;•.• mato 11. ha segnato un gol e fer- vere, mai assecondato da una che si ritrova davanti e ai quali one­ •;; il punteggio. È il 22', la svolta deci- i- ria, è solo una sofferenza inaudita ; ARBITRO: Don (Inghilterra) mato i rifornimenti destinati a squadra troppo «lunga» e pre­ stamente in Italia si era disabituato. • < siva di una partita mai nata: sulla '. per Cruiyff e i 20mila tifosi catalani -, Romario «e Stoichov., Prova vedibile per mettere il brasilia- ; RETI: 22'e45' Massaro. 47' Savicevic, 58' Desailly. Al 4' lancia Massaro, anticipato in ;•/ destra Savicevic va via a Nadal, Zu- ; ; giunti fin qui. Nadal compie un no in condizione di nuocere. AMMONITI: 28' Tassoni. 49' Bakero. 53' Albertlnì. 55' Nadal, 56' Ser­ ; };•[ esemplare: Cruiyff è rimasto a area da Zubizarreta; trenta secondi • bi sta impalato in porta e sul traver-,; brutto fallo su Savicevic: poteva :'. bocca aperta! .- >»•••••<••-• •••.* Altro che gol rapinosi. Un paio gi. 58' Ferrer, 88' Panuccl. dopo con un virtuosismo in palleg­ • sone Massaro devia in rete. Saltano %starc i l'espulsione, l'arbitro non in­ di tentativi in tutto. Lui un bel ' ANGOLI 4a5perilBarcellona. Boban 8: anche lui ad altissimi li­ gio smarca Boban sul quale viene •'•':. i nervi a Stoichkov: che alla prima \ fierisce ed estrae il cartoncino gial- velli, tatticamente intelligentis­ gol al Milan l'aveva segnato l fischiato un dubbio off-side. Il Bar­ .' occasione evita di togliere il piede £: ' lo. •' ••..:-.-..;""• - -'.;•'" ' -'•»;<.•.•.••...•;»: simo, ha dato una lezione al due anni fa in Coppa con la • cellona già vacilla: si vede solo maglia del Psv. Ma anche allo­ DAL NOSTRO INVIATO '.. e travolge Rossi, per fortuna senza A Ma non è finita: il Milan insiste, , mediocre tornante Sergi, e una ra fu una batosta. , .; - .:.•''.• », Stoichkov (8') provare un tiro da ' gravi conseguenze. Al 32' una gira- ha addosso una carica rabbiosa u mano a Desailly e Albertini FRANCUCO SUCCHIMI fuori, senza fortuna. Il Milan invece 'f. ta di Donadoni è sventata dal por- '; mai vista, e allora aggredisce anco- ;"•'.' «scalando» - opportunamente Beguiristaln 4: un nome tanto ai ATENE. L'incontro ravvicinato va ingoi (10'), ma l'arbitro annui- complicato percosì poca cosa. ' «non partite» non l'avevano arrug- • '. tiere, ma il Barcellona proprio non ",• ra un avversario ormai al tappeto, sugli attacchi catalani. •-$& Nei 50 e passa minuti in cui sta fra Capello e Cruijff finisce nella - guitto, anzi. Ma il Barca ha peccato ., • la: sul cross di Donadoni, Panucci '•ì esiste: solo un tiracelo di Beguiri- '• che cerca solo di limitare l'umilia- Savicevic 9: migliore in campo il in campo è il peggiore di tutti. • maniera . più ' incredibile: trionfa •'•;• di presunzione: si sentiva la Coppa devia in rete, però Massaro era in ••':. stain è il bottino del primo tempo, sì» zione. Al 58' Zubi si salva avventu­ Anche di Sei\gi e di Ronald in tasca, è stato punito come spes- ; : Genio si è finalmente materia­ l'uomo di Pieris, da ieri notte non •- fuorigioco (passivo?). E il Milan •:i Il 3/4/3 di Cruiyff è un burro su cui i rosamente, ma sulla respinta la di­ lizzato dopo due anni di alti e Koeman: il che. credeteci, ieri più a digiuno di vittorie intemazio- '•"s o avviene in queste circostanze. .•;•', continua a martellare: pressing a •::. Savicevic, Boban e Massaro imper- ^ fesa, Koeman in testa, è ferma, bassi. È uno dei più grandi gio- sera non era facile assoluta­ nali dopo le pagine nere di Mona- V, Partita nervosa: molti ammoniti, '-,•tutt o campo, il Barca è sbigottito, . versano senza tregua. Le lancette '.. piantata su se stessa: Desailly pren- :• catori del mondo, sul livello di - mente. • . • - •"•',•-;-..•;':-•.••-•.• ' brutti falli soprattutto dei catalani, •' • de palla, si presenta indisturbato a co, Tokio e San Siro. È un trionfo * :; non ragiona e non costruisce. Ca­ . del cronometro hanno già supera- •> ';,' Baggio anche se sul monten- Cruiyff 5: un'insufficienza anche autentico, al di là di ogni immagi-,,, innervositi da questo Milan scale- f pello ha preparato un grande mu­ " to il 45'quando il Milan raddoppia: ' dieci metri dal portiere e lo scaval- : grino ne hanno scritte tante a lui, che resta comunque il più -. nazione: quattro a zero, nell'occa- , nato. Savicevic e Massaro protago- ' ro a centrocampo per tagliare i ri­ ; Donadoni va sul fondo, sempre su -; ca con un altro pallonetto. E sono ; certi tromboni che ora lo loda- grande campione del calcio sione si rivede uno spicchio del Mi- { nistì. assieme a Desailly e al sorpre- fornimenti a Romario e Stoichkov. • ; quell'autostrada a sinistra, mette in -'.,i quattro . Il resto è solo una passe- moderno, da giocatore e da al­ dente Panucci. Ma nessun rosso- i' ' no in maniera sperticata. Lui " lan 89, quello di Sacchi che prò- - E infatti Desailly domina incontra­ ;i; mezzo con un assist per Massaro - rella. Capello scaccia l'ultimo tabù, l'aveva detto: «questa partita è lenatore. Non gli è riuscita la prio a Barcellona umiliò la Steaua .;' nero ha giocato male, a dir la veri- %stat o su Amor e anche Albertini fa A; che gira di prepotenza battendo ; dopo tre ko vince una Coppa e re­ beffa dedicata invece a Boskov tà. Il Barcellona non ha vinto un so- •; i il mio Mondiale». E stato di pa- e Maifredi in altri tempi. Trop- •• vestendo le stesse strane magliette .} la sua figura con un Bakero stanco, ;.•-. Zubi. Due a zero: si va negli spo- gala a Berlusconi il secondo pre­ ;'; rola. >";:<.-.. ^.- •;-.-:..:^„->:;' •- di ieri sera. Ma qui, onestamente, f.ó lo duello, non è riuscito a entrare •; spremuto. Il Barcellona, dicevamo, mio della giornata. Trentamila tifo- pò spregiudicato: tradito dalla mai in partita e ha pagato la tattica ; ','.. gliatoi fra gli ole dei tifosi rossoneri Massaro 9: faccio ammenda, lo sua squadra, da un Milan stre- ; una debacle simile della gloriosa ij non entra mai in partita, un po' co­ '-•': impazziti di gioia. •*,M-—* ••••• • si milanisti impazziti di gioia, a Mi­ .;•.. trovo antipatico e ho sempre pitoso, e dalla sua presunzio­ formazione catalana, fresca del £ spregiudicata, il 3/4/3 del suo '•; me il Milan l'anno prima col Marsi­ •profeta». Per il calcio italiano una ; Se qualcuno aveva dubbi sull'e­ lano si festeggia per la seconda : cercato di stangarlo, ma que- ne. Credeva di aver vinto anco­ quarto scudetto consecutivo, era '.• rivincita sulle sconfitte della Samp ' glia. Panucci fa un figurone: per­ st sito della partita, dopo quei 45 mi­ i volta dopo la Coppa Uefa dell'In­ '.'.-' sfanno ha fatto vincere il cam­ ra prima di aver giocato. Ha difficile da pronosticare Certo, il nell'89 e nel '92 Per il Milan è la ché Stoichkov non nentra quasi nuti terrificanti, se li leva all'inizio ter Un'accoppiata Non era mai pionato al Milan e poi gli ha re­ vinto tutto, per una volta no. • , Milan era più nposato: due mesi di mai, lasciando un autostrada sulla della ripresa- qui centra anche accaduto E vai coi peana galato mezza Coppa OFZ -,••-•,...... ,.,-•••," UF.Z.. Il tecnico Ironico Anche Sacchi Il tecnico rossonero: «Sono contento per Berlusconi, anche lui ha vinto una partita importante...» «Tutto qui applaude Il Barcellona?» la notte di Atene alla fine della parata Anche ha voluto Stavolta s'è avverato il sogno di Capello ha dato sfogo alla grande ' ' applaudire Immediatamente lo soddisfazione: «Ho dHnostrato che splendkfo successo del Milan, Il Fabio Capello ce l'ha fatta. Al quarto appuntamento in tanti scudetti, bensì una squadra l'allenatore era Sacchi, ma la squa­ con il Parma. E, qui, sembrava co- Dio è di Plorai (Il paese In provincia club che lo ha lanciato in Europa. capace di imprese fuori dai confini •.,• lifica la scontò Capello. Il quale, V sa facile per Capello, esperto do- di Gorizia dov'è nato Capello, ndr) - Chiuso nel ritiro azzurro di - campo intemazionale della sua carriera di allenatore del italici. E sarà contento il presidente '• due anni dopo (26 maggio 1993) ; minatore in campo nazionale, in- ha dkMarato l'allenatore del Milan Sporulla, nel pressi di Fort), Il et - Milan ha ottenuto la prima vittoria: la Coppa dei Campio­ Berlusconi, lieto di poter di nuovo ' ebbe il personale onore di incon­ f vece ne! doppio confronto, vinse il In tono scherzoso-.adesso - che proprio Ieri è stato contestato ni. Un trofeo che il tecnico dedica ai tifosi «che hanno ma­ esportare l'emblema rossonero. Se ;;' trare gli avversari in finale di Coppa :, Parma con un gol di vantaggio ( 1 a nessuno potrà dire nulla: slamo più dal tifosi durante una partitella ' la stampa intemazionale snobba la • dei Campioni, a Monaco. Dalla te­ •.;•- 0 per il Milan in Emilia e 2 a 0 per il fora e lo abbiamo dimostrato'. Poi, d'allenamento degli azzurri-ha ' sticato amaro nei precedenti confronti intemazionali» e al sua politica di governo, ecco che il Z sta di Boli scaturì il gol che riman­ messo da parte II fair play, Capello cosi commentato II travolgente 4- Parma a Milano, dopo i tempi sup- presidente Berlusconi «che ha vinto - a detta dell'allenato­ primo ministro risponde reinseren- ? dò i rossoneri a casa, con le pive * plementari). Pensare che la stagio- ha criticato gli avversari: «Il 0 milanista al Barcellona: «È stata do nel panorama calcistico piane- -, nel sacco. Ma la vicenda ebbe un Barcellona è tempre (tato una partita entusiasmante, Intensa re - nella stessa giornata, la partita del Senato, dove si vo­ ,•• ne intemazionale (si fa per dire) tano il suo Milan, come ai vecchi : seguito. La giustizia sportiva questa '•-; del Milan era iniziata con un auspi­ sopravvalutato: hanno quattro o sotto II profilo agonistico e tava per il governo, e quella di Atene» tempi. E con pieno diritto: le prò- . cinque fuoriclasse, ma gH altri tatticamente bene Interpretata dal volta colpi il Marsiglia (settembre cio favorevole. A Washington i ros- messe elettorali potrebbero rivelar- ;.'; '93) e la federcalcio europea (Ue- : sono medtocrt. E non c'è stato giocatori dei Milan-ha detto si delle baggianate, la Coppa dei t : soneri superarono, nello scorso nemmeno Usgono di pressarli, Sacchi-. L'estro di Savicevic, la ; fa) squalificò i francesi - per un agosto, il Torino. Ma, ahimé, si trat- ILARIO DELL'ORTO Campioni no, è un fatto concreto, •>' tanto «bagnavano da soli». grandissima vena e lo straordinario episodio di tentata corruzione ai ' tava di , trofeo indiscutibile e rimane nel tempo. '; v. danni di un'altra squadra transalpi­ All'uscita degli spogliatoi, opportunismo di Massaro, la m II Milan di Fabio Capello ha il mondo ma non in Italia e quello di Lo sa Fabio Capello, il vero arte- '} • che il vincitore dello scudetto con- Massaro ha esordito con una prestazione Impeccabile della gusto del paradosso. Ha fallito tutti , Capello, che, fino a ieri sera ha se­ (ice del paradosso rossonero. L'uo-,';, na - cancellandoli dal cartellone ' tende a chi detiene la battuta: «Mataresse mi aveva difesa e del centrocampo, hanno i precedenti appuntamenti intema- '.•' guito il processo esattamente in­ mo che fino a ieri aveva perso tutte > mondiale. Toccò al Milan prende­ • La gara venne disputata negli Usa minacciato, dicendomi che dovevo reso possibile questo successo zionali partendo da favorito e ha verso e cioè spadroneggiava in le occasioni disponibili. 'L'uomo »'. re il posto del Marsiglia e partire { solo per reclamizzare il gioco del segnare a tutti I coso. E ha detto merltansslmo, ampiamente centrato l'obiettivo della Coppa dei y ogni angolo della nazione, ma ca­ che ha intrecciato inconsapevol­ per Tokio, per la finale della Cop­ ". calcio in vista di Usa 94. pa Intercontinentale. Inutile dire ; che dovrò ripetermi al Mondiali». legittimato dal gioco corale - Campioni quando i bookmakers di ,f deva puntualmente in campo eu­ mente là sua vita di tecnico per- ;; ?'••' Ma, ieri sera, Capello ha interrot- Anche Savicevic ha parlato con i espresso dalla squadra. Al mezzo mondo lo davano svantag- '/ ropeo e mondiale. :: ~ ''r..:•;.'• ••-; -•••"-'•dent• '•;:•,e (in campo intemazionale) >• che la squadra di Capello perse ;, to la serie negativa. È tornato pro- cronisti: «Sono contento di non giocatori, al tecnici ed al dirigenti contro i brasiliani del San Paolo giato. Ieri sera, ad Atene, il Milan • Oggi, Capello si è liberato dalla ; con il nome di una squadra france­ ,'ij tagonista d'Europa battendo il Bar- aver tradito la fiducia di Berlusconi tutti vanno I miei complimenti e le ha battuto il Barcellona e Fabio Ca- • condizione di «ruspante prodigio» ' se, l'Olimpique Marsiglia. Capello, >' per 3 a 2. Poi, fu la volta del Parma. : cellona di Cruijff e, forse, ritoman- Nel carnet degli incontri che spet­ - ha detto II montenegrino -, per felicitazioni perii prestigioso pello ha sconfitto l'incubo di Arrigo . a cui era relegato. É uscito dalla infatti, arrivò al Milan nel 1991, nel- » j do con la mente a quand'era cal- me è la seconda Coppa dopo • traguardo raggiunto, che • tavano agli squalificati ; francesi, Sacchi, che lo affliggeva oramai da , provincia e il suo Milan non è più il l'anno in cui i rossoneri scontava- ;<. t datore: al giorno che segnò lo sto- q uella vinta nel "91 con la Stella conferma e ribadisce I meriti e le no una squalifica a causa di un £ mancava ancora una gara, quella S rico gol di Wembley, con cui l'Italia Rossa, ma è sicuramente la più qualità del calcio italiano In campo tempo. L'era berlusconiana, infatti, :. prodotto casalingo con il quale ne­ che avrebbe assegnato la Super- ha generato due creazioni- il Milan '"• gli ultimi tre anni (tant'ó il periodo episodio che passò alla storia col ' '" battè per la prima volta in terra bri­ bella». • • intemazionale». nome di «notte dei nfletton» Allora coppa europea II Milan se la giocò di amgo Sacchi, che spopolava nel della sua gestione) ha vinto altret­ tannica 1 Inghilterra