Lunedì 21 21 aprile 2008 SPORT TRIAL Chiesa e hanno ospitato la terza prova del campionato italiano e lo spettacolo non è mancato Tra i due litiganti valtellinesi, gode Postal Nei senior Fistolera e Sassella, dopo aver sognato,si devono accontentare del secondo e del terzo posto

MONTI: «DISPONIBILITÀ E POSTI STUPENDI» CHIESA Terza uscita per il campio- giro gli sono costati 13+13 pena- CHE EVOLUZIONI nato italiano trial 2008 maschile e lità; nel terzo ha dato il meglio di La Valmalenco e i motori, femminile e gara d’esordio per sé chiudendo con un bel 4 (coi vo- quelli Cadetti e Juniores nelle loca- ti a scuola è molto più bravo)! Pas- ecco un matrimonio felice lità all’ombra del Bernina e del sato quest’anno di categoria, è al- Pizzo Scalino, prove organizzate l’esordio nel campionato C2. Da dal motoclub Lazzate del presi- citare anche Luca Corvi (Valtelli- CHIESA Il motoclub Lazzate ha un dente Donato Monti che si avvale na, GasGas) che ha chiuso 23° con particolare vivace feeling con la sempre della proficua opera della 79 penalità. Valmalenco in fatto di trial. Nel sezione Rezia Trial di , co- È finita a colpi di zero la gara 1998 organizzò in zona il Trial del- stola importante del sodalizio mi- femminile. Martina Balducchi le Nazioni, nel 2002 la coppa del lanese. (Della Superba, Beta) ha guadagna- mondo, l’anno successivo il cam- La cittadella trialistica si svilup- to la prima piazza chiudendo con pionato europeo. Questa volta una pa tutta attorno alla partenza della 38 penalità suddivise in prova dell’italiano. funivia; le zone sono disseminate 16+12+10. Ha regolato, nell’ordi- Presidente Monti, avete questa tra Chiesa, Caspoggio e Lanzada, ne, Michela Bonnin (Amc Gentle- valle nel cuore? «Qui abbiamo tro- né può sottrarsi il Mallero a nord men, GasGas) 39 penalità vato una grande disponibilità e po- del ponte di Vassalini. Vedendo (17+12+10, 9 zeri), Sara Trentini sti stupendi. Pensa che a Lazzate folla lungo il corso d’acqua, una 39 (19+7+13, 8 zeri) e Sara Rivera abbiamo una piazza intitolata alla nonna ha detto alla nipotina: (Della Superba, Beta) 39 Valmalenco e al centro di una ro- «Guarda, una gara di pesca». Più (18+11+10, 6 zeri). tonda abbiamo installato un mo- concretamente un passante ha pre- Entusiasmante la lotta per il po- numento al trialista che basa su cisato: «Quiì lì de pess ne ciapa dio della senior con due valtelline- due colonne che sono in pietra minga tanc! È una gara di trial». si coinvolti. Un testa a testa tra Fi- della Valmalenco. In giro per il La curiosità intorno alla manife- stolera e Sassella con Daniel Postal mondo, alle presentazioni dei vari stazione ha anche fatto registrare a fare da ago della bilancia. A due mondiali girano ancora fotografie questo succoso episodio. Potenza zone dal termine Fistolera era in con quello che organizzammo in della tecnologia. A fianco del pal- testa, ma in ritardo, per cui ha tim- Valmalenco nel 1998 e poi abbia- co di arrivo/partenza ci sono tabel- brato la penultima puntando tutto mo anche il Rezia Trial che è com- loni elettronici in collegamento sull’ultima sul fiume. È scivolato e posto da gente stupenda e che dà con palmari disseminati lungo le ha fatto un bagno fuori stagione, una grossa mano negli allestimen- 10 zone dove si gareggia. In tempo totalizzando così un doppio cin- La tappa malenca del cam- ti». reale, quando un pilota esce dalla que e consegnando la palma di pionato italiano trial ha sa- Mentre il presidente parla stan- zona, il palmare manda un impul- vincitore a Postal che gradisce e puto regalare emozioni, con no finendo di alle- so al tabellone segnalando le pena- ringrazia. i valtellinesi Fistolera e Sas- stire lo scenario lità in cui è incappato il trialista. Terzo Danilo Sassella al quale è sella alla fine protagonisti delle premiazioni: Subito Dabill, leader nella Inter- pesato in particolar modo il primo grazie a un secondo e un ter- coppe, bandiere, nazionali, ha mostrato di essere in giro in cui ha pagato 28 penalità; zo posto nella gara senior fondali, podio. Tut- forma (due zeri), subito Fistolera fa ha poi migliorato, ma non abba- to nella piscina zero-uno, mentre Sassella dopo stanza, e così Postal è primo con (Foto Gianatti) (vuotata dell’acqua uno zero è incappato in un cinque. 48 (14+23+11), Fistolera secondo naturalmente) della «Ma siamo solo agli inizi», com- 50 (14+20+16), Sassella terzo 63 Valmalenco: «Era menta Donato Monti, presidente (28+18+17). James Dabill con 34 lì, era vuota, abbia- del Mc Lazzate Rezia Trial. penalità vince la categoria Interna- mo chiesto (e otte- Porta a termine la sua gara Ga- zionali, siglando così il terzo suc- nuto) di poterla briele Giarba, juniores C2, del mo- cesso nelle tre prove sinora dispu- usare; un’idea co- toclub Valtellina su Beta, classifi- tate. Che evoluzioni sì» spiega divertito catosi quinto. Il primo e il secondo G. V. Donato Monti che il trial proprio ce l’ha nel sangue. Con lui sono in 110 del motoclub MTB: BUONA PARTENZA PER IL TALAMONESE Lazzate Rezia Trial a dare vita a questo italiano. Gabriele Giarba, il ragazzo di 11 anni di Berbenno del motoclub Prima di Coppa del Mondo, Silvestri è già nella top ten: ottavo Valtellina, ci racconta: «Ho trova- to le zone un po’ difficili, viscide nel primo giro; comunque ho gira- LA SCUDERIA VALTELLINESE TALAMONA La pioggia ha caratterizzato la pensare a come é andata la gara, preferisco to bene, secondo quelli che soni i prima giornata di gare ad Houffalize dove guardare avanti e voltare pagina alla svel- miei standard; il salto di categoria si é alzato il sipario sulla Coppa del Mon- ta, sabato prossimo corro la seconda prova mi condiziona un po’, mi devo am- RalliArt, con Andreucci è Mille Miglia da sogno do 2008 di cross country. Attesissima ov- di Coppa del Mondo a Offenburg in Ger- bientare». viamente la prova del 18enne junior del- mania, speriamo in un piazzamento mi- Daniel Postal è il vincitore della La Mitsubishi Lancer Evo IX della l’altro equipaggio valtellinese della Rally l’Alpin Bike Edilbì Team Elia Silvestri che gliore». Senior: «Gara molto difficile, zone scuderia RalliArt di Sondrio affidata al- Company impegnato nella gara bresciana era ha collezionato una buona ottava posizio- Campione italiano di ciclocross que- tecniche che davano comunque la l’equipaggio formato dal pilota toscano Paolo quello composto da Danilo Colombini con Ni- ne penalizzato all’inizio dall’essersi trova- st’anno a Scorzé, quarto ai recenti Mon- possibilità di recuperare. La gara si Andreucci con la navigatrice friulana Anna cola alle note sulla Citroen C2 di classe A6. I to davanti avversari che gli hanno fatto da diali di ciclocross al Lago Le Bandie dopo è decisa nelle ultime due zone con Andreussi ha vinto la trentaduesima edizione due si sono ben disimpegnati riuscendo ad ar- tappo rispetto ai più veloci che in quel un’entusiasmante rimonta, Silvestri in Fistolera in testa e io a 6 lunghez- del Rally 1000 Miglia, gara valevole quale ter- rivare in fondo a quella che viene considera- momento erano già in testa alla corsa. La pratica non é mai sceso di bicicletta ed é ze. Poi lui è incappato in due 5, zo appuntamento del calendario 2008 del ta una delle prove più difficili di tutto il cam- gara maschile di questa categoria ha regi- riuscito a conquistare fino ad oggi parec- mentre io ho fatto zero, 2 e primo». Campionato Italiano Rally oltre che per il pionato. strato al via ben 149 bikers. chie vittorie valse la vetta mo- Mastica amaro il delebiese An- Campionato Europeo Rally. Per loro la doppia soddisfazione della 53° Dopo oltre un’ora e mezzo di moentanea della classifica nel drea Fistolera: «Sono finito nel- In testa sin dal primo chilometro di speciale posizione assoluta e della bandiera a scacchi gara il successo é andato allo circuito degli Internazionali d’I- l’acqua del Mallero sull’ultima zo- nella giornata inaugurale i due hanno salda- sventolata davanti ai propri occhi al momento slovacco Peter Sagan, con l’al- talia - Membrane Respira e nel na e sono slozzo dalla vita in giù. mente mantenuto il primato sino al termine dell’arrivo a Montichiari. In coda alle vetture toatesino Gerhard Kerschbau- Challenge Juniores. Gran lottato- Un bilancio della giornata? No dei due giorni di gara dopo essersi costruiti un moderne é stata scoppiettante e ricca di sor- mer, ottimo secondo staccato di re, non si da mai per vinto e, sia- comment – sorride – non riesco ad cospicuo vantaggio nella prima tappa contrad- prese anche la gara che ha coinvolto una tren- soli 34 secondi. In testa nel pri- mo sicuri che sabato se tutto fi- essere obiettivo. Però per il poco distinta da condizioni atmosferiche avverse e tina di equipaggi nel rally riservato alle auto- mo giro, Sagan si è trascinato in lerà liscio lo ritroveremo ancora che riesco a dedicare agli allena- dopo aver segnato il miglior tempo nella mag- storiche. Sullo stesso tracciato di gara affron- scia Kerschbaumer ed il france- una volta lì davanti a lottare per menti riesco sempre a lottare per gioranza delle prove speciali (8 su 15) grazie tato dalle vetture moderne, con l’unica diffe- se Arnaud Jouffroy, l’attuale un posto al sole tra i migliori in- le prime posizioni; va bene così. all’eccezionale rendimento dell’equipaggio ed renza di aver effettuato solo uno dei due pas- campione del mondo in carica terpreti del cross country a livel- Oggi la gara è stata molto dura fisi- alle eclatanti prestazioni offerte sia dalla vet- saggi previsti sulle prove, le note liete per i no- del ciclocross in virtù del titolo lo internazionale. camente, tirata, a un certo punto tura che dagli pneumatici Pirelli: «Ci voleva stri colori sono arrivate da Luigi Bormolini, il iridato ottenuto a gennaio al La- Ordine di arrivo Junior - 1) Peter mi dolevano le braccia». questa vittoria per cancellare le prime due ga- decano dei piloti valtellinesi in attività che al- go Le Bandie di Spresiano: «En- Elia Silvestri Sagan (Slovacchia) in 1 ora 30’ Consegna il cartellino anche Da- re del campionato dove abbiamo fatto il pieno la guida della Porsche 914/6 ha collezionato la trare nei 10 in Coppa del Mondo 39’; 2) Gerhard Kerschbaumer nilo Sassella che lamenta: «Sul di sfortuna - ha detto un sorridente Andreuc- decima vittoria assoluta risultando il più velo- é sempre un buon risultato anche se a dir- (Italia) a 00.34; 3) Arnaud Jouffroy (Fran- primo giro proprio non riuscivo ad ci – stavolta tutto è andato per il meglio ed è ce nella propria classe di merito. la tutta alla vigilia speravo in qualcosa di cia) a 3’ 54’; 4) Martin Gluth (Germania) a ingranare. È andata meglio nel se- arrivata una vittoria meritata ed importantissi- In quest’ultima gara riservata alle vecchie meglio - ha ammesso il 18enne biker di 4’ 34’; 5) Jonas De Backer (Belgio) a 5’ 28’; condo con un buon miglioramen- ma frutto del grande lavoro della squadra e regine della strada, apprezzabilissimo anche il Talamona che nella sua carriera prima di 6) Henk Jaap Moorlag (Olanda); 7) Marcus to. Le quattro zone nel fiume con della Pirelli che hanno agevolato tantissimo la quinto posto assoluto ottenuto dall’equipaggio quella dell’Alpin Bike Edilbì Team ha ve- Schultze Lunzum (Germania) a 5’ 59’; 8) l’argilla, il fango, le ho trovate vi- mia prestazione consentendomi di riprendere della Rally Company di Sondrio formato da stito nell’ordine le maglie di Talamona Elia Silvestri (Italia) a 6’41’; 9) Fabian scide. Bel recupero: è partita male slancio nella classifica tricolore». Luigi Capsoni con Giuliano calderari alle note Sport Team, Gewiss Bianchi e Selle Italia Strecker (Germania) a 7’ 12’; 10) Anthony ma sono riuscito a recuperarla». Sfortunati Paolo Aldeghi e Federico Tedio- su Alpine A110. Guerciotti durante i mesi invernali del ci- Grenet (Francia) a 7’ 28’; ... 19) Luca Brai- G. V. li che non hanno preso il via da Montichiari, an. cia. clocross collezionando tre titoli italiani ed dot (Italia) a 9’ 07’ una serie infinita di vittorie -, é inutile ri- Andrea Ciaponi BOCCE Lo hanno confermato a nella prima edizione del Trofeo Damanti: battuti nettamente in finale Colombini e Tevisio E Lodi incorona Bertolatti: Carrera e Scinetti: inossidabili, "litigarelli" ma continuamente vincenti suo il titolo regionale 2008

MORBEGNO Prima dei due incontri di se- suno e inoltre di esibirsi in giocate di gran e Sondriese con De Bernardi-De Paoli e La- Livraghi-Bolgia e sull’altro fronte continua LODI (a.r.) Nuovamente deludente l’apparizione dei boc- mifinale del 1° trofeo Gilberto Damanti classe. valli-Pelizzatti. Avanti anche i padroni di a non fallire un volo l’indiavolato Ezio Sci- cisti del comitato sondriese alla kermesse per i titoli re- a.m.di sabato sera scorsa il mondo delle Adriano Carrera, sui campi di via Beato casa E. Ciapponi-Zecca, i gialli colichesi netti prenotando la finale superando Ber- gionali a Lodi. Per fortuna, a salvare l’onore del boccismo bocce di casa nostra con atleti, dirigenti e Andrea in passato aveva sempre brillato e Del Grosso-Rabbiosi ed infine una delle tolini, per tutti Zappa, e Ciocchini. Nell’ul- valtellinese ci ha messo una pezza il solito Cherubino il tanto pubblico è rimasto, per un minuto, vinto tanto, all’accosto pallino e boccia ha coppie migliori dell’annata Bolgia-Livra- tima gara del 1° trofeo Gilberto Damanti Bertolatti che nella prova a terna di categoria A con Me- in religioso silenzio. Sessanta secondi per dato lezione a tanti imitato, ghi di Gera Lario. continua la gran serata dei due di Bianzo- roni e Rossoni sale sul gradino più alto del podio però con mai dimenticarsi di Ezio Della Nave, tesse- in questa serale, da un “mo- Nei quarti il primo botto è ne che concedono davvero poco a Colom- i colori della Chignolese. La manifestazione regionale an- rato da anni alla Vanini e da anni tra i pro- struoso" Ezio Scinetti che al Prima delle di uno scatenato duo in gri- bini-Tevisio come dimostrata il punteggio cora una volta è la conferma che solamente elementi del tagonisti di questo sport, che martedì 15 volo ha fallito poco o nulla, gioverde di Talamona Cioc- finale, 12-3. Il figlio Gabriele e i fratelli Ca- calibro del bosaggino o del morbegnese Giovanbattista tragicamente è scomparso. anzi, in vari bocciate ha cam- semifinali, il chini e socio che eliminato la terina e Mauro omaggiano a vinti e vinci- Bongio, titolo a coppia nel 2006 di serie A con Gianluca L’ultima gara di questa stagione della biato la boccia. Tredici le bat- mondo boccistico formazione di A Pedrazzini- tori coppe, medaglie e buoni gelato. Menghini, e che domenicalmente sono protagonista lon- bocciofila in rosso morbegnese presiedu- terie, tre di A, altrettante di B ha ricordato la Ruttico imitato da Bolgia e Antonio Rivolta tani delle corsie locali, possono farsi strada e vincere. ta da Germano Meraviglia ha regalato non e otto di C/D, in corsia con compagno vincenti dei com- Classifica finale 1° trofeo Gilberto Damanti La pattuglia di casa nostra, ventiquattro giocatori, per la poche sorprese e colpi di scena. Applausi promozione alla parata finale scomparsa di Ezio pagni di società Giannelli- a.m. : 1° Adriano Carrera-Ezio Scinetti ( Ub maggior parte non ha superato lo scoglio della prima par- a scena aperta “alla strana coppia" del di Pedrazzini-Ruttico, D. Co- Della Nave Vergottini che nel lecchese Bianzone ), 2° Bernardo Colombini-Silvio tita o della seconda. Solamente il delebiese Gianni Bacco- team di Bianzone, primo successo per il lombini-Tevisio e di O. Betti- quest’anno hanno fornito Tevisio ( Gera Lario ), 3° Giuseppe Bertoli- mo, prova singola di gruppo A, e il talamonese Roberto sodalizio di Erio Castelanelli, composta ga-F. Tavasci per la massima prove super. Normale ammi- ni-Oscar Ciocchini ( Ub Talamona ), 4° Sil- Barri, individuale categoria B, sono riusciti nell’impresa dal 76enne Adriano Carrera di e serie. Nella categoria poco nistrazione per Colombini- vio Bolgia-Pierangelo Livraghi ( Gera Lario di disputare la finale di girone. Nell’applaudire l’ennesi- dal 69enne Ezio Scinetti, volista doc. Stra- sotto passano invece i lacuali Giannelli- Tevisio opposti a Rabbiosi-Del Grosso ), dal 5° all’ 8° A. Bricalli-T. Valenti ( Ub mo titolo di Cherubino Bertolatti e le positive esibizioni na coppia, in quanto in campo i due vinci- Vergottini, i sondriesi Carretta-Sala Tenna mentre Carrera-Scinetti faticano non poco Talamona ), G. Del Grosso-G. Rabbiosi ( Ub del duo Gianni Baccomo della bocciofila Gera Lario e Ro- tori sono quasi sempre in controversia, so- e la “strana coppia" di Bianzone. In C/D opposti a Valent-Bricalli. In semifinale al- Colico ), F. Pedrazzini-L. Ruttico ( Sondrie- berto Barri dell’Ub Talamona per l’avvenire si spera che lo verbalmente, ma nel richiamo al circolo due coppie a testa per Ub Talamona con tra sfida tutta in seno al sodalizio di Gera se ), S. Giannelli-D. Vergottini ( Gera Lario più spesso i tesserati del comitato di Sondrio si confron- Acli hanno dimostrato di non temere nes- Berolini-Ciocchini e A. Bricalli-T. Valenti Lario con Colombini e amico che superano ). tino con quelli di altre realtà.