Federico Fischetti, PhD

Gallerie Estensi Largo Porta Sant’Agostino, 337 – 41121 Telefono ufficio: (+39) 059 439 5738 Email: [email protected] www.gallerie-estensi.beniculturali.it

Occupazione attuale

Dal 2012 sono un funzionario Storico dell’arte del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC). Ho lavorato presso la Soprintendenza per i beni storici e artistici di Modena e e sono attualmente in servizio presso le Gallerie Estensi, dove curo le collezioni d’arte del XVII e XVIII secolo della di Modena, della Pinacoteca Nazionale di e del Palazzo Ducale di . Faccio parte della commissione tecnica di esame per i beni culturali presso l’Ufficio esportazione dell’Emilia- Romagna.

Formazione universitaria

2011 Conseguimento del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte (R78) - XXIII ciclo della formazione dottorale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, anno accademico 2009/2010. Titolo della tesi: Studi su Pier Francesco Mola (1612-1666). Nuovi contributi e problemi su opere, allievi e ricezione critica (tutor prof. Tomaso Montanari, relatore esterno dott.ssa Stella Rudolph).

2008 Conseguimento del diploma di Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, con votazione 70/70 e lode, Sapienza – Università di Roma, anno accademico 2006/2007. Titolo della tesi: Per una monografia su Giovanni Peruzzini (Ancona, 1636 - Milano, 1694). Dagli esordi al soggiorno romano (relatore prof.ssa Claudia Cieri Via).

2004 Laurea specialistica in Storia dell’arte e tutela dei beni storico-artistici (corso di laurea di II livello, classe 95/S, crediti complessivi 120), con voto 110/110 e lode, Università degli Studi della Tuscia, anno accademico 2003/2004. Titolo della tesi: Giovan Pietro Bellori Commissario delle antichità e la cultura conservativa nelle istituzioni del Seicento a Roma (relatore prof. Tomaso Montanari, correlatore dott.ssa Evelina Borea).

2003 Laurea in Conservazione dei beni culturali (corso di laurea quadriennale pre-riforma, indirizzo storico-artistico), con voto 110/110 e lode, Università degli Studi della Tuscia, anno accademico 2002/2003. Titolo della tesi: La Patrimonio dello Stato S.p.a. e i beni culturali pubblici (relatore prof. avv. Diego Vaiano, correlatore prof.ssa Maria Beatrice Mirri).

Posizione professionale

2015- Nomina a cultore della materia in Storia dell’arte moderna (cattedra prof.ssa Elena Fumagalli) presso 2016 l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali, anno accademico 2015-2016 2012- Assunzione in ruolo a tempo indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Storico dell’arte del Ministero per i beni e le attività culturali (art. 30, D.L. 201/2011, convertito dalla L. 214/2011). Segue assegnazione presso la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia.

Curatela di mostre, conferenze

2018 Curatela della mostra Nuove acquisizioni. Le nature morte del Maestro di Hartford (Modena, Galleria Estense, 16 giugno-10 dicembre 2018), con E. Ligas, V. Pezzitola

Curatela della mostra Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta dalla collezione dei duchi d’Este (Modena, Galleria Estense, 17 febbraio – 13 maggio 2018), con E. Ligas, V. Pezzitola

2017 Conferenza dal titolo Ruolo e fortuna dei disegni estensi della Colonna Traiana (Università di Colonia, Internationales Kolleg Morphomata, 3 aprile 2017)

Curatela della mostra Cura e studio. Restauri recenti alle Gallerie Estensi (Modena, Galleria Estense, 20 maggio-20 agosto 2017), con M. Ricci, M. Toffanello

2016 Curatela della mostra Il cammino degli eroi. Idealismo, conflitto, evocazione, nostalgia (Modena, Galleria Estense, 16 settembre-16 dicembre 2016)

2014 Conferenza dal titolo Un episodio di cortonismo nelle collezioni estensi. Le Storie di Scipione di Lazzaro Baldi (Modena, Collegio San Carlo, 3 aprile 2014)

Conferenza dal titolo Alfonso I e Alfonso III: ambizioni e rinunce in Casa d’Este, in collaborazione con Marcello Toffanello (Modena, Musei Civici, Sala Crespellani, 15 novembre 2014)

2013 Conferenza dal titolo Pier Francesco Mola principe dell’Accademia di San Luca (Mendrisio, Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura, 7 giugno 2013)

2013 Conferenza dal titolo L’avventura di un pittore itinerante del Seicento. Modena e Novellara nel percorso di Giovanni Peruzzini (Modena, Ex Ospedale di Sant’Agostino, 19 marzo 2013)

Esperienze varie

2017 Corso di formazione specialistica Originale o copia? La medaglia e la sua riproduzione: stile, materia, tecnica, a cura di L. Simonato (, Fondazione Federico Zeri / Museo Civico Archeologico, 13-14 marzo 2017)

Corso di formazione La conservazione preventiva negli archivi fotografici (Roma, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, 27-30 novembre 2017)

2012 Corso di formazione sul Sistema Informativo Generale del Catalogo - SIGECWEB (Torino, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, 20-21 giugno 2012)

2000- Incarico di collaborazione studentesca retribuita (art. 13, L. 390/1991) presso la Biblioteca della 2002 Facoltà di Conservazione dei beni culturali, Università degli Studi della Tuscia, anni accademici 2000/2001 e 2001/2002, per complessive n. 240 ore di lavoro (assistenza in sala; servizio distribuzione e prestito; riordino magazzino librario; inventariazione; etichettatura).

Principali pubblicazioni

2018 Galleria metallica. Ritratti e imprese dal medagliere estense, catalogo della mostra (Modena, Galleria Estense, 14 dicembre 2018 – 14 marzo 2019), a cura di F. Fischetti, G. Zaccariotto, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2018 (in corso di stampa)

Ruolo e fortuna dei disegni estensi della Colonna Traiana, in ‘Kölner Jahrbuch’, 51, 2018 (in corso di stampa)

Pier Francesco Mola principe dell’Accademia di San Luca, in I Mola da Coldrerio tra dissenso e accademia nella Roma barocca. Ricerche tra architettura, pittura e disegno, a cura di A. Amendola, J. Zutter, Mendrisio Academy Press, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, pp. 136-153

2015 n. 20 schede in La Galleria Estense. Guida breve, a cura di Stefano Casciu, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2015

n. 1 scheda in Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza, catalogo della mostra (Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, 14 marzo – 14 giugno 2015), a cura di F. Camerota, F. P. Di Teodoro, L. Grasselli, Skira Editore, Milano 2015: F. Stringa, San Marco Evangelista (copia dall’opera di Guercino), cat. II.11, p. 312

2014 n. 3 schede in Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, 18 settembre 2014 - 31 gennaio 2015), a cura di A. Coliva, M. Gregori, S. Androsov, «L’Erma» di Bretschneider Editore, Roma 2014: G. F. Barbieri, detto il Guercino, Ritratto di vecchio con un libro, pp. 124-125; id., Amnon scaccia Tamar, pp. 126-127; id., Venere, Marte e Amore, pp. 134-135

n. 10 schede in Splendori delle corti italiane. Gli Este. Rinascimento e barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra (Venaria Reale, 8 marzo – 6 luglio 2014), a cura di S. Casciu, M. Toffanello, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2014: B. Cervi, Ritratto ideale di Aurelio e Tiberio Azio d’Este; Ritratto ideale di Alforisio e Acarino d’Este, catt. 1a-b, pp. 92-93; Ignoto pittore del sec. XVI, Ritratto di Laura Dianti con un paggio, cat. 17, pp. 128-129; D. Rodríguez de Silva y Velázquez, Ritratto di Francesco I d’Este, cat. 48, pp. 198-199; G. F. Barbieri, detto il Guercino, Madonna in trono con san Giovanni Evangelista e san Gregorio Taumaturgo, cat. 53, pp. 208-209; N. Régnier, La Carità romana, cat. 54, pp. 210-211; S. Badalocchio, Tancredi battezza Clorinda, cat. 57, pp. 216-217; L. Lana, Erminia ritrova Tancredi ferito, cat. 58, pp. 218-219; G. F. Barbieri, detto il Guercino, Venere, Marte e Amore, cat. 61, pp. 224-225; S. Rosa, Veduta di un porto in una baia, cat. 62, pp. 226-227; F. Stringa, Madonna con il Bambino in gloria venerati da san Contardo e dalle beate Beatrice I e II d’Este, cat. 73, pp. 248-249

n. 4 schede e profili biografici dei relativi artisti in La stanza delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 febbraio - 11 maggio 2014), a cura di A. Mazza, Firenze 2014: Lazzaro Baldi, Sacra Famiglia con san Girolamo, san Biagio e un santo vescovo, pp. 256-257, cat. 77; Lazzaro Baldi, Assunzione della Vergine, pp. 258-259, cat. 78; Paolo Monaldi, Cristo nell’orto e La cattura di Cristo, pp. 260-261, catt. 79-80; Pier Francesco Mola, Riposo durante la fuga in Egitto, pp. 262-263, cat. 81; Lazzaro Baldi, pp. 298-299; Pier Francesco Mola, p. 307; Paolo Monaldi, pp. 307-308

2013 Un nuovo autoritratto di Pier Francesco Mola e alcune considerazioni sulla sua tecnica pittorica, in ‘Bollettino d’arte’, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Firenze, Leo S. Olschki, Serie VII, n. 14, aprile-giugno 2012 (2013), pp. 111-124

Francesco Ravenna e gli affreschi di Mola al Gesù, in ‘Horti Hesperidum’, UniversItalia, III, 2013, 2, pp. 37-61

2012 Pier Francesco Mola e la pittura di storia. Il caso dei dipinti monumentali dell’Accademia d’Arte di San Pietroburgo, in ‘Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna’, Firenze, Centro Di, 139-140, luglio-ottobre 2010 (2012), pp. 167-180

2008 Giovan Pietro Bellori Commissario delle antichità (1670-1694). Documenti per una storia della conservazione del patrimonio artistico romano, allegato al ‘Bollettino d’arte’ del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, XCIII, 144, 2008

Modena, 18 ottobre 2018