XXV I Edizione 2018

Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” 28 settembre -26 ottobre

Ingresso libero E m l a as s s si i u n m o f oni o i st e rg vi a rt s an s s uo e o s mp o c tr a e s p di i l ta, e r a sc e r u l s p ri n mo ol la i ro tt o n i a nt e ge nd o n Qu re o C o tt r ra at te , st ch e Da v ar i . t ro c r s as t os in f s dr a F tr a, de id c ì e al on i ri o di st i zi B e l ri , fa ri I g v a o l gg al in a c ne rà u l ‘fi pe art ’e n m s l , s - i r li a , nf a ro e el . a c og u gr c f Al om u l n orz u m one an de tt i g ge z l e s i io a arg e a u t co ’ da i ne ra s cc l p t a e ns ra o E o a o t e co u me tra cr p rt and s rch e u i d ge d s ro l nt iz tu o e ’ant e al Comune tti nto ll p io n r ra nnal d a l a s o v a i ni o i tr a t o lt s a ep di o p te t ar e c d M i gi u ra s di re n l u , ri e as i b à n a p ro ar m m zi b do , b cr i o i s ra ù c i o mp l i st e a us l al i a u d te co n 28 zi ni a s r t tr ei d in i di e di F a p ch e r on e i il as e ag e e de nte s d u r p p o c col e et c Be c (F i e vo o i no m ri rga l ro ri ri ani or l te g nf r . r ma ti zi p l an e p i g t r c m ov er ntal af e o ni abor , rio d an on t a, gamo ni v c b ei fro la ane s i af e s ti re i di ra s u co i o c , p fron m n t s Po , mo n’ nell’a i ic e e az s tan f g a r e rat n r e h or u a di p i s ap e s t ione l s s l ri ben e c il at tr ’i d d a im o ma hes nc) nau o u p and r l Cés a o I a pa t ha n e one i e s te , t i i tal o d l a g r tr l e o s v r us c a, a rn rac u s de ia che r o on e ocin il l e a ra con lt a trat nti nc lla Y cl F u a co zio q an z s ra u na as l ue i tra ora a o zu l e, de nel to nal nc t P ne s il e lla I fo i , k p n co p l ha R k. i l u e u ri n supor e n a ri nd di a no O n n m e K an m n di d r lu a V u cu So e a nos n s izi m ei t a p me t INCI zi me r di o Bre vo ro asc ra e t a a tu to b p rt t g Po lt har i ra ntal il ri s l as tt or t n a di or so e ci er m A to cu m i o : l’a f so i a o ic a, r s av e E DI e erigg i Fe i it t c o di e l cc l ppa o u p a o de ce e er de c r t B e r o i B re i o a io g a r n i l er n s l l l ri al ra e e ssi l tag e , o s E o a c g co . nza ta sp ab l mi om rga R z b ora a s Music a o Il p i o GA mo l i e n ora one nato b G es r . e a no ra cc az ia 7 u c o ta s MO le on n mo n, o ti e io g e , re 2 s d in i hiu ne ti li c a ug a ’è d 018 i o on n e c i E r p ri u co di d om no c s R de o p v ap a ze h it o CA i g tu e nz e es anc l ns li ro u M c er s t i e on t ne F n I o co io r Gro , re ta ar n il e a ora an ne c v st rs in e o un’ u e co s nu Su iv o, c n ce u é o for vi d on a p n p , ta i ov i al s l i te , ù mu i n d t da il n n l p re e P e e on ov ri i u e s qu er ia ata ca ll s cc C l na p e ’i e l i al ni ’i , a arto l è ros r n o, a ns co f st t c t s i l par ol te e c e a he e p d ic e c l p os ri re l m dr r iv on au rt s e

XXVI Festival Organo istico Internazionale , es d s o ì tti e o p , a fa s i l c d rs t p o re a e a le no i v c er se ate g rg re o, u e , di r r io far ti co , l inno ina mi n o p t c d , “Città di Bergamo” -p 2018 s ur re g as ad er e ’a a lo i tu è ati eno l m sc io al al di u r Pe t v ma a ge nt e s a e e ti tà no af ata ame p gl re s le n da nazi d ucc de p f i i gi , ro s i i o, en a il n c o di p o nta vo va os nt e o i as rnal a u ona n t ca s vit ut n c s ì e l mo : en d s u o r o ti io to e à n’i o . n i le i r st , l ne al g i , s to o nc ic n ent d l’ c no la p . i he r he el im o no on È c a m r ie re Co nno ta p c p i sc ri mp it e ro ar l oi a nd , di tà rri i a vv e l o f e a o s s os s rtant i re p i co f s un di l id azi u a s r ip e de r b t a s en bl c a one a p i l u ui r l i a com t o te c n e ed o nt e S il e d e ap izi d in r e a a n o ic a c R i . de os t r ne i a e Č ed su d al aj k , r io irr ib o oi e, 3 q ile ip o u m v F et u e s es t ig k na l e i l b ij a li i , ile va o ri no de : s l t a s l n l po r ff e e i e è t no t ta a c e zze r t o e e l l a a n n o o i i artistica, con la 55° edizione del Festival Pianistico Internazionale in questo senso sarà un magnifico passepartout: la z z di Brescia e Bergamo che ha posto questo grande compositore lussureggiante abbondanza di melodie, la scrittura russo al centro della sua programmazione. grandiosa, la spasmodica ricerca del colore, sono ingredienti a a che potranno lasciare un segno indelebile in molti. Nella A tal proposito desideriamo ancora una volta ringraziare tutti seconda parte, oltre ad una propria composizione, brilla gli amici del Pianistico, in particolare il loro presidente Andrea n n un’altra trascrizione assai intrigante: quella di un’opera Gibellini, il direttore artistico Pier Carlo Orizio, il consigliere r r nata per pianoforte a quattro mani di Maurice Ravel, il delegato Silvio Galli. compositore passato alla storia proprio per le sue qualità di 8 8 e e Ma la vera chicca di quest’anno è la combinazione orchestratore. t t 1 ‘geografica’ del cartellone. Per la prima volta riuniamo nella 1 La seconda serata, venerdì 5 ottobre in Santa Maria stessa edizione cinque artisti d’altissimo livello provenienti, 0 0 n n Immacolata delle Grazie, è quella dedicata al giovane per nascita o per interessi professionali, da cinque continenti I I vincitore di Concorso Internazionale. Per la prima volta 2 diversi: America, Oceania, Africa, Asia, Europa. 2 avremo il piacere d’ospitare un’artista proveniente Un inno alla multiculturalità in un periodo storico segnato da dall’emisfero australe, Thomas Gaynor, al suo debutto in o o - un’inevitabile globalizzazione, che, anche in un settore - Italia. Programma diviso in due parti: la prima dedicata c c fortemente occidentale come la musica organistica, potrà principalmente all’amato J.S.Bach, con cui Thomas ha ” ” i i rivelare approcci inattesi e nuove visioni, facendo forse sbaragliato la concorrenza al 29° Concorso internazionale t t comprendere come le origini culturali di ciascuna civiltà d’interpretazione a St.Albans, la seconda consacrata alla o o s s debbano essere un patrimonio condiviso, alla ricerca di punti grande letteratura francese, dove spicca una propria i i in comune e radici secolari alla cui base c’è il senso medesimo trascrizione della Danse Macabre di Saint-Saëns. Nel mezzo, dell’Umanità. un omaggio alla terra d’origine, con la leggiadra Gigue di m m n n Douglas Mews, compositore neozelandese di cui cade il 100° Un’edizione ‘mondiale’, che contribuirà ad allargare anniversario della nascita. a a a a ulteriormente il bacino di conoscenza della nostra bella città quale centro organistico internazionale ed ambita meta Il venerdì successivo, 12 ottobre, terzo appuntamento nella g g g g di un turismo culturale sempre più qualificato. chiesa di Sant’Alessandro della Croce in Pignolo, dove alla r r consolle del monumentale Serassi siederà Jeremy Joseph, r r Altra novità assoluta di quest’anno è l’introduzione in avvincente improvvisatore sudafricano oggi operativo a e cartellone di uno strumento mai utilizzato prima, quello e Vienna. Il suo raffinato programma parla da solo: un O O costruito da Giovanni Pradella nel 2012 nella Chiesa del intimo dialogo fra il linguaggio ‘matematico’ dell’ultimo Collegio Vescovile Sant’Alessandro per l’Accademia Musicale B B l l Bach, ed il proprio, a lui ispirato, ma contrastante, S.Cecilia; un organo sì nuovo, ma costruito secondo deflettente, deformante, sviluppato su temi donati misure e criteri di uno strumento rinascimentale, quindi a a dal pubblico. Una magia nella quale perdersi, con fiducia i dall’accordatura antica. Qui si potrà affrontare tutto ciò i ed ammirazione. v v che è stato scritto prima dell’avvento del sistema temperato, i i d con a disposizione una tavolozza sonora molto ampia d Il quarto concerto, venerdì 19 ottobre presso la chiesa del t ed una capienza di pubblico assai generosa. t Collegio Vescovile Sant’Alessandro, è all’insegna della musica s s antica in compagnia di Yuzuru Hiranaka, invitato a Come accennato, l’inaugurazione di venerdì 28 settembre à à rappresentare il continente asiatico. L’interessante strumento e sul grande organo Corna 2010 è affidata a David Briggs, e t t mesotonico di Pradella ha permesso al creativo musicista oggi organista titolare della Cattedrale di St.John the Divine F F giapponese di formulare un intenso programma, che t t a New York, ritenuto fra i più accattivanti promotori della abbraccia oltre due secoli di musica occidentale ma anche i i musica organistica nel globo grazie ad un carisma I I offre, portando il livello del confronto su un piano comunicativo fuori dal comune. Per lui trasporre su un d’innovazione e ricerca, brani contemporanei della C C organo sinfonico i grandi capolavori per orchestra non solo V V compatriota Sakamoto e trascrizioni dallo svedese Danman. significa proseguire la grande tradizione di un’arte “ antichissima, ma soprattutto utilizzare un potente mezzo “ Chiusura infine in Basilica di Santa Maria Maggiore, venerdì X espressivo per allargare gli orizzonti verso nuovi interlocutori, X 26 ottobre, con una vera icona della scena organistica spesso le generazioni più giovani. La Quarta di ajkovskij mondiale, quella Sophie-Veronique Cauchefer-Choplin che X Č X e l a n o i da oltre trent’anni siede sullo scranno del Cavaillè-Coll di Programma

z Saint-Sulpice a Parigi insieme a Daniel Roth. L’occasione per l’invito è il 50° anniversario della morte di Jeanne a Demessieux, la prima donna concertista d’organo acclamata a livello internazionale, ricordata per il suo virtuosismo e la n prodigiosa memoria. Ad una prima parte di programma costruita su temi di Corali e Inni, segue un finale pirotecnico Cattedrale r incentrato sull’arte dell’improvvisazione di cui Sophie- Città Alta 8 e Veronique è oggi una delle massime esponenti. Chiuderemo

t Venerdì, 28 settembre - ore 21 1 là da dove avevamo cominciato: allo squillo inaugurale d’un Sinfonia trascritta, ecco il fantastico contrappunto di una David Briggs (UK-USA) 0 n Sinfonia in quattro movimenti in stile francese, testé I realizzata in modo estemporaneo su temi dati dal pubblico. 2 La serata sarà occasione per promuovere l’attività Chiesa di S.Maria Immacolata delle Grazie o

- dell’Associazione Italiana Encefalopatie da Prioni. Porta Nuova c Come già avvenuto negli ultimi due anni, il Festival Venerdì, 5 ottobre - ore 21 ” i collaborerà alla realizzazione d’un evento di particolare

t valenza musicale nel nostro territorio. Quest’anno è la volta Thomas Gaynor (Nuova Zelanda) o

s del concerto in ricordo di Antonio Petrali sull’organo Serassi

i di Pignolo, promosso dalla famiglia Mazza de’ Piccioli, diretta discendente del musicista cremasco e residente nel Borgo.

m Chiesa di S.Alessandro della Croce

n Il concerto, affidato ad uno specialista come Marco Ruggeri, avrà luogo venerdì 21 settembre alle ore 21 e prevede, Via Pignolo a a tra l’altro, alcune trascrizioni, di cui una in prima esecuzione Venerdì, 12 ottobre - ore 21 assoluta. g g Jeremy Joseph (Sudafrica) Per sottolineare il chiaro desiderio di sostegno ai giovani r r talenti emergenti del nostro territorio - per noi tutti figli

e cresciuti nell’humus culturale della nostra manifestazione - O abbiamo voluto quest’anno patrocinare l’esecuzione Chiesa del Collegio Vescovile S.Alessandro integrale delle 10 sinfonie di Charles Marie Widor, un Via Garibaldi 3 B l ambizioso progetto a cura di Marco Cortinovis e Simone Venerdì, 19 ottobre - ore 21 Vebber che, dopo Bergamo (21 aprile), andrà a toccare a

i varie città italiane ed europee. Yuzuru Hiranaka (Giappone) v Ci piace infine ricordare la storica collaborazione con la i d

t Fondazione Donizetti in occasione della notte dedicata al compositore simbolo della nostra città (16 giugno), per la Basilica di S.Maria Maggiore s quale abbiamo allestito un concerto d’improvvisazione su Città Alta à e temi donizettiani con Simone Vebber nella chiesa di San Venerdì, 26 ottobre - ore 21 t Bartolomeo, la custode del grande organo Locatelli a tre F t tastiere 1884, che, in un futuro prossimo, ci piacerebbe Sophie-Veronique Cauchefer-Choplin (Francia)

i coinvolgere ufficialmente nel cartellone principale. I A tutti gli enti, le istituzioni, gli imprenditori amici, va la C V nostra più sincera gratitudine per aver voluto ‘firmare’ con

“ noi un’altra edizione di cui andiamo molto fieri. X Fabio Galessi Ingresso libero X Cattedrale David Cattedrale Venerdi, 28 settembre Briggs Ore 21 con il patrocinio di

Dal 1981 al 1984 è stato organista Organista: del King’s College dell’Università di David Briggs Cambridge, durante il quale ha studiato organo con Jean Langlais a Parigi. È stato il primo vincitore Pëtr Il’i ajkovskij (184 0-1893) britannico del Tournemire Prize - SinfončČia n.4 in fa minore op.36 al St Albans International Improvisation Competition, ed • Andante sostenuto - Moderato con anima ha vinto anche il primo premio • Andantino in modo di canzona al Concorso internazionale di • Scherzo: Pizzicato ostinato - Allegro improvvisazione a Paisley. • Finale: Allegro con fuoco Successivamente ha ricoperto il (trascrizione di David Briggs) ruolo di titolare nelle cattedrali di Hereford, Truro e Gloucester. È stato Artist-in-Residence alla David Briggs (1962) David Briggs è un organista St.James Cathedral di Toronto - Marche Episcopale [2000] di fama internazionale, le cui ed è attualmente Artist-in-Residence esibizioni sono acclamate per presso la Cattedrale di St.John the la loro musicalità, virtuosismo e Divine in New York City. Il planner Camille Saint-Saëns (183 5-1921) capacità di emozionare e di David Briggs include più di coinvolgere un pubblico di tutte le 60 concerti all’anno, in diversi - Preludio e Fuga in sol maggiore op.109 n.2 età. Oltre ad un vasto repertorio che continenti. Profondamente copre cinque secoli, è conosciuto in impegnato a rendere la musica tutto il mondo per le sue brillanti per organo materia viva per le Maurice Ravel (187 5-1937) trascrizioni d’organo di musica generazioni future, si diverte a - Ma Mère l’Oye [1908] sinfonica di compositori come tenere conferenze pre-concerto Suite per pianoforte a quattro mani Mahler, Schubert, Ciajkovskij, Elgar, progettate per rendere la musica • Pavane de la Belle au bois dormant Bruckner, Ravel e Bach. Affascinato per organo più accessibile al • Petit poucet dall'arte dell'improvvisazione fin pubblico. Inoltre, insegna a da bambino, David si cimenta Cambridge (UK), frequentemente • Laideronnette, impératrice des pagodes spesso anche in improvvisazioni fa parte di giurie internazionali di • Les Entretiens de la Belle et la Bête su film muti come Phantom of the concorsi per organo e tiene corsi • Le Jardin féerique Opera, Il gobbo di Notre-Dame, di perfezionamento in college e (trascrizione di David Briggs) Nosferatu, Jeanne d'Arc, Metropolis, conservatori in tutti gli Stati Uniti oltre ad una grande varietà di ed in Europa. David Briggs è anche film di Charlie Chaplin. All’età di un prolifico compositore e le sue 17 anni, David ottenne il diploma opere spaziano da oratori di grandi FRCO (Fellow of the Royal College dimensioni a lavori per strumenti of ), vincendo tutti i premi solisti. Ha registrato un DVD e 30 e la Medaglia d’argento della CD, molti dei quali includono sue Worshipful Company of Musicians. composizioni e trascrizioni. ORGANO Grand’Organo (I) Positivo (II) Recitativo Espressivo (III) 17 Bordone 16’ 32 Quintadena 8’ 44 Contra Viola 16’ PIETRO CORNA 2010 18 Principale 8’ 33 Bordone 8’ 45 Bordone amabile 8’ 19 Flauto Armonico 8’ 34 Gamba 8’ 46 Viola di Gamba 8’ 20 Fugara 8’ 35 Vox Angelica 8’ 47 Voce Celeste 8’ II 21 Ottava 4’ 36 Flauto ottaviante 4’ 48 Coro Viole 8’ II 22 Flauto a camino 4’ 37 Corno Camoscio 2’ 49 Salicet 4’ 23 Duodecima 2’ 2/3 38 Mixtur III 50 Cornetto d’eco II 24 Quintadecima 2’ 39 (vuoto) 51 Corno Inglese 16’ 25 Ripieno V 40 Cromorno 8’ 52 Oboe d’Amore 8’ 26 Cromorno 16’ 41 Grave II 53 Clarinetto 8’ 27 Tromba 16’ 42 Annullatore unisono 54 Tremolo PROGETTO FONICO DI 28 Tromba 8’ 43 Acuta II 55 Grave III DON GILBERTO SESSANTINI 29 Grave I 56 Annullatore unisono 30 Annullatore unisono 57 Acuta III 31 Acuta I

Resonance (IV) Pedale Unioni e accoppiamenti 58 Diapason 8’ 1 Principale 16’ 73 I - Ped 88 III - II 59 Gran Flauto 8’ 2 Subbasso 16’ 74 II - Ped 89 IV - II 60 Corno di notte 4’ 3 Contra Viola 16’ (E) 75 III - Ped 90 IV - III 61 Nazardo 2’ 2/3 4 Gran Quinta 10’ 2/3 76 IV - Ped 91 GO II - Pos I 62 Quarta di Nazardo 2’ 5 Bordone 8’ 77 Acuta I - Ped 92 Acuta II - I 63 Terza 1’ 3/5 6 Violone 8’ 78 Acuta II - Ped 93 Acuta III - I 64 Quinta 1’ 1/3 7 Grandi Armonici III (E) (1) 79 Acuta III - Ped 94 Acuta IV - I 65 Settima 1’ 1/7 8 Bordoncino 4’ 80 Acuta IV - Ped 95 Acuta III - II 66 Tromba en chamade 8’ 9 Trombone 16’ 81 Grave II - I 96 Annullatore ance I 67 Regale en chamade 16’ sop. 10 Tromba 16’ 82 Grave III - I 97 Annullatore ance II 68 (vuoto) 11 Corno Inglese 16’ (E) 83 Grave IV - I 98 Annullatore ance III 69 Tremolo 12 Tromba 8’ 84 Grave III - II 99 Annullatore ance IV 70 Grave IV 13 Cromorno 4’ 85 II - I 100 Annullatore ance Ped 71 Annullatore unisono 14 Tromba en chamade 8’ 86 III - I 101 (vuoto) 72 Acuta IV 15 Regale en chamade 8’ 87 IV - I 102 (vuoto) 16 Divisione Pedale (2)

Pedaletti Graduatori Otto combinazioni libere (3) Sequencer (+) Sweller Unione II - I Unione I - Ped Espressione Recitativo Unione III - I Unione II - Ped Unione IV - I Unione III - Ped Unione generale tastiere Unione VI - Ped Sequencer (-) Fondi Ripieni Ance (1) 6’ 2/5; 4’ 4/7; 3’ 5/9 dal Bordone amabile 8’ III Tutti (2) divide il pedale in due parti: la grave (do1-si1) con i registri fissi Subbasso 16’ e Bordone 8’; nella rimanente (do2-sol3) si possono inserire qualsivoglia registro (3) ogni combinazione dispone di 500 memorie con sequencer

Trasmissione elettronica. In collaborazione con: Consolle in coro, movibile. Quattro tastiere di 61 tasti (do1 do6) e somieri di 73 note per la superottava reale ai registri di 8’ e 4’ del I e II manuale. Registri a pomelli, 55 registri di cui 45 reali, 4 predisposti. Pedaliera dritta di 32 tasti (do1 sol3). 2789 canne. Grand’Organo, Positivo e Resonance in Cornu Epistolae. Recitativo Espressivo in Cornu Evangelii. Nella costruzione è stato utilizzato parte del materiale dell’organo Cattedrale di Bergamo Balbiani Vegezzi Bossi 1943-1995 posto in coro. Chiesa di S . Maria Thomas Immacolata delle Grazie Venerdì, 5 ottobre Gaynor Ore 21 Concerto del Vincitore del Primo Premio assoluto d’interpretazione al 29° Concorso Internazionale di St.Albans (UK) 2017

Clark per il pianoforte. In seguito Organista: ha ottenuto la borsa di studio Thomas Gaynor Maxwell Fernie presso la chiesa di St.Mary of the Angels a Wellington. Attualmente è Assistant Director Johann Sebastian Bach (168 5-1750) of Music presso la Christ Episcopal - Preludio e fuga in la minore BWV543 Church a Pittsford, NY, dove lavora a stretto contatto con dai ‘18 Corali di Lipsia’ l'organista David Baskeyfield. - Preludio al Corale Thomas ha frequentato corsi di “An Wasserflüssen Babylon ” BWV653 perfezionamento e workshop con - Trio super molti degli organisti oggi più influenti tra cui Edoardo Bellotti, “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend ” BWV655 Michel Bouvard, Cameron - Preludio al Corale Carpenter, James David Christie, “Schmücke dich, o liebe Seele ” BWV654 Ken Cowan, , Nathan Vincitore di numerosi concorsi Laube, Jean-Baptiste Robin, Jaques - Preludio e fuga in sol maggiore BWV541 internazionali tra cui il Bach-Liszt Van Oortmerssen, Stephen Tharp, di Erfurt, quelli di Sydney e di Fort Felix Mendelssohn (180 9-1847) Thomas Trotter e Harald Vogel. Wayne, s’è imposto all’attenzione - Sonata n.2 in do minore op.65 Suona spesso negli Stati Uniti ed in mondiale vincendo lo scorso anno Australia. Il concerto di Bergamo è (Grave - Adagio - Allegro maestoso e vivace - il primo premio assoluto, oltre al il suo debutto italiano. Thomas ha Fuga: Allegro moderato) premio speciale assegnato dal recentemente pubblicato il suo Douglas Mews (191 8-1993) pubblico, del prestigioso Concorso primo CD, registrato alla Wellington Internazionale di St Albans 2017. Cathedral di St Paul, in Nuova - Gigue de Pan [1972] Studente di David Higgs presso la Zelanda. Jamal Rossi, decano della Charles-Marie Widor (184 4-1937) Eastman School of Music di Eastman School of Music, ha scelto Rochester, NY, Thomas si è questo CD come una delle cinque dalla Sinfonia n.9 in do minore op.70 ‘Gotica’ recentemente diplomato con un registrazioni più recenti che - Andante sostenuto Master of Music ed il certificato di rappresentano al meglio l'attuale Camille Saint-Saëns (183 5-1921) organista. Attualmente sta ‘sound’ della Eastman School. perseguendo la sua Laurea (Doctor Nel corso degli studi Thomas ha - Danse macabre op.4 0 of Musical Arts). Nato in Nuova ricevuto numerosi premi e borse (trascrizione di Thomas Gaynor, dopo Liszt e Lemare) Zelanda, Thomas ha studiato di studio da parte d’importanti Louis Vierne (187 0-1937) organo alla Wellington Cathedral enti, quali la Malvina Major of St.Paul per un certo numero Foundation, la Freemasons dalla Sinfonia n.6 in si minore op.69 [1930] di anni prima di ottenere il titolo University, la Kiwi Music - Final di Sub- Honorary. I suoi Scholarship, la Maxwell Fernie insegnanti includevano Douglas Trust. Più recentemente ha ricevuto Mews, per il repertorio di organo e la borsa di studio New Zealand clavicembalo, Michael Fulcher, per Aotearoa da Creative, l’organo e la musica sacra, e Judith Arts Council of New Zealand. ORGANO Grand’Organo (I) Espressivo (II) Pedale 6 Principale 16’ 19 Oboe 8’ 35 Bordone 16’ BALBIANI 7 Principale 8’ 20 Voce Corale 8’ 36 Contrabbasso 16’ 8 Flauto 8’ 21 Bordone 8’ 37 Basso 8’ VEGEZZI BOSSI 1924 9 Dulciana 8’ 22 Salicionale 8’ 38 Cello 8’ 10 Ottava 4’ 23 Viola 8’ 39 Tromba 16’ * 11 Flauto 4’ * 24 Concerto Viole 8’ 40 Tromba 8’ # 12 Quintadecima 2’ * 25 Principalino 4’ * 41 Tromba 4’ # 13 Decimanona 1’ 1/3 * 26 Flauto 4’ ORGANO RESTAURATO E 14 Vigesimaseconda 1’ * 27 Eterea 4’ AMPLIATO NEL 1995 DALLA 15 Ripieno 6 file 28 Nazardo 2’ 2/3 * PONTIFICIA FABBRICA D’O RGANI 16 Unda Maris 8’ 29 Flautino 2’ * BALBIANI VEGEZZI BOSSI 17 Tromba 8’ 30 Terza 1’ 1/3 * DI MILANO 18 Tremolo 31 Pienino 3 file 32 Tremolo

1 Ottava Grave I 33 Ottava Grave II 42 Unione Ped I 2 Ottava Acuta I 34 Ottava Acuta II 43 Unione Ped II 3 Ottava Grave II 44 Ottava acuta I 4 Ottava Acuta II 45 Ottava acuta II 5 Unione tastiere 46 Pedale automatico

Pedaletti Graduatori Annullatori Sei combinazioni libere Sweller Tromba 8’ I Unione I+II Espressione II Oboe 8’ II Pedale + I Voce Corale 8’ II Pedale + II Ance Pedale Ripieno I Ripieno II Fondi Ance Tutti

* = Registri nuovi, aggiunti nel ‘95 # = Registri derivati da unico registro Tromba 16’ di estensione 4 ottave e mezzo.

Trasmissione elettropneumatica. In collaborazione con: Consolle dietro l’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo. Due tastiere di 58 tasti (do1 la5). Parrocchia di S.Maria Pedaliera concava di 30 note reali (do1 fa3). Immacolata delle Grazie Grand’organo in Cornu Epistolae, Organo Espressivo in Cornu Evengelii. Chiesa di S . Alessandro ‘a Gino’ Jeremy della Croce in Pignolo Venerdì, 12 ottobre Joseph Ore 21

sull'organo Silbermann (1755) Organista: nella cattedrale di Dresda. Ha Jeremy Joseph registrato per varie radio in Germania (NDR, SWR), Austria (ORF) e Ungheria (MR). Jeremy Johann Sebastian Bach (168 5-1750) Joseph attualmente vive a Vienna: da ‘L’arte della Fuga’ BWV1080 è organista della Cappella Reale - Contrapunctus I di Corte (Hofburgkapelle) dove si esibisce regolarmente nella Messa Jeremy Joseph (1978) domenicale con il Coro dei Ragazzi - Improvvisazione su temi dati dal pubblico di Vienna e membri dell'Orchestra Johann Sebastian Bach Filarmonica. È clavicembalista e da ‘Clavier-Übung, Terza Parte’ organista dell'Orchestra - Duetto II BWV803 dell'Accademia di Vienna e ha suonato con numerose orchestre Jeremy Joseph europee e americane, tra cui la - Improvvisazione su temi dati dal pubblico Jeremy Joseph è nato a Durban, in Vienna Symphonic Orchestra, Johann Sebastian Bach Sudafrica, nel 1978. Ha iniziato a l'Orchestra Mozarteum di da ‘L’Offerta musicale’ BWV1079 suonare l'organo all'età di 9 anni. Salisburgo, l'Aura Musicale - Ricercar á 6 All'età di 14 anni era già organista Budapest, la Musica Angelica di presso la Cattedrale di Durban. Los Angeles, Kammerorchester Jeremy Joseph Dopo lezioni private con Hans Basel, Balthasar Neumann - Improvvisazione su temi dati dal pubblico Fagius a Copenaghen, Jeremy ha Ensemble, Bach Consort Wien. Johann Sebastian Bach continuato i suoi studi di laurea al Si è esibito in tre occasioni Conservatorio di musica di Lubecca da ‘L’arte della Fuga’ BWV1080 all'Auditorio Nacional di Madrid - Contrapunctus VII á 4 per Augmentatione et Diminutione sotto la direzione di Martin come solista con l'Orchestra Haselböck e, successivamente, ha Nazionale di Spagna. Jeremy è Jeremy Joseph completato il master a Stoccarda docente presso la Musikhochschule - Improvvisazione su temi dati dal pubblico con Jürgen Essl. Jeremy è stato il di Vienna. Insegna inoltre vincitore di numerosi concorsi, Johann Sebastian Bach tra cui il prestigioso Gottfried regolarmente alle masterclasses da ‘Clavier-Übung, Terza Parte’ Silbermann International estive dell'Austria Baroque - Duetto III BWV804 Competition del 1999. Da allora Academy, ed è stato invitato ad insegnare al Conservatorio Jeremy Joseph ha tenuto moltissimi concerti in - Improvvisazione su temi dati dal pubblico prestigiosi Festivals in Europa, Stati Tschaikowsky ed all'Accademia Uniti, Asia, Messico, SudAmerica e Gnessins di Mosca, al Festival degli Johann Sebastian Bach SudAfrica. Il suo primo CD come organi di Tallinn, all'Accademia da ‘Clavier-Übung, Terza Parte’ solista "Organ Music at the Viennese Chopin di Varsavia, all'Accademia - Tripla Fuga BWV552/2 Court" è stato registrato sul famoso di musica di Belgrado ed al organo storico nel monastero di Conservatorio di musica di Klosterneuburg, in Austria. Ginevra. Nel 2011 ha insegnato Nel 2011 ha pubblicato una organo presso la Musikhochschule registrazione dell'intero di Stoccarda. È membro fondatore Clavierübung III di J.S.Bach dell'Ensemble Delirio. ORGANO Grand’Organo (II) 22 Terzamano 1 Principale 16’ bassi SERASSI n° 659 23 Corni da Caccia 16 ’soprani 2 Principale 16’ soprani 24 Cornetto I soprani 3 Principale I 8’ bassi 1860 25 Cornetto II soprani 4 Principale I 8’ soprani 26 Fagotto 8’ bassi 5 Principale II 8’ bassi 27 Tromba 8’ soprani 6 Principale II 8’ soprani 28 Clarone 4’ bassi 7 Ottava 4’ bassi 29 Corno Inglese 16’ soprani 8 Ottava 4’ soprani 30 Violoncello 8’ bassi 9 Ottava II 4’ bassi e soprani ORGANO RESTAURATO NEL 1991 31 Oboe 8’ soprani 10 Duodecima 2’ 2/3 DALLA BOTTEGA ORGANARIA 32 Violone 8’ bassi 11 Quintadecima I 2’ CAV . E MILIO PICCINELLI E FIGLI 33 Flutta 8’ soprani 12 Quintadecima II 2’ DI PONTERANICA (B G) 34 Viola 4’ bassi 13 Due di Ripieno (XIX e XXII) 35 Clarinetto 16’ soprani 14 Due di Ripieno (XIX e XXII) 36 Flauto in VIII 4’ soprani 15 Due di Ripieno (XXVI e XXIX) 37 Flauto in XII soprani 16 Due di Ripieno (XXVI e XXIX) 38 Voce Umana 8’ soprani 17 Quattro di Ripieno (XXXIII e XXXVI doppi) 39 Voce Umana 4’ soprani 18 Contrabassi I 16’ 40 Ottavino 2’ soprani 19 Contrabassi II 16’ 41 Tromboni 8’ 20 Basso 8’ 42 Bombarda 16’ 21 Ottava 4’ 43 Timballi

Organo Eco (I) 44 Principale 8’ bassi 52 Arpone 8’ bassi 45 Principale 8’ soprani 53 Violoncello 8’ soprani 46 Ottava 4’ bassi 54 Violoncello 8’ bassi 47 Ottava 4’ soprani 55 Voce Corale 16’ soprani 48 Quintadecima 2’ 56 Viola 4’ soprani 49 Decimanona 57 Flutta camino 8’ soprani 50 Vigesimaseconda 58 Flauto in Selva 4’ soprani 51 Due di Ripieno (XXVI e XXIX) 59 Violino 4’ soprani 60 Voce Flebile 8’ soprani

Pedaletti Pedaloni Timballone Ripieno Grand’Organo Distacco tasto al pedale Combinazione Libera Grand’Organo Unione Tastiere Ripieno Eco Terzamano al Grand’Organo Espressione Eco Corno Inglese 16’ S. Fagotto 8’ B. Tutte Ance

Trasmissione interamente meccanica. Due tastiere originali da 70 tasti (d o -1 la5), 70 note reali, contr’ottava cromatica, divisione bassi-soprani si2 do3. In collaborazione con: Pedaliera orizzontale, 24 tasti (do1 si2), 12 note reali (do1 si1). Registri Grand’Organo a destra della consolle con manette spostabili Parrocchia di da destra verso sinistra ad incastro. S.Alessandro della Croce Registri Eco a sinistra della consolle con pomelli estraibili ad incastro. Chiesa del Collegio Yuzuru Vescovile S.Alessandro Venerdi, 19 ottobre Hiranaka Ore 21

di Copenaghen e alla State Organista: Academy of Church Music a Yuzuru Hiranaka Roskilde. È regolarmente invitato presso la Malmö Academy of Adam Ileborg von Stendal (sec.XV) Music in Svezia e in Giappone, da ’der Tabulatur des Adam Ileborg von Stendal’ dove tiene spesso corsi di - Sequitur praeambulum in C potestvariari in d f g a interpretazione. Nel 2009 Conrad Paumann (141 0-1473) Hiranaka ha insegnato presso da ’Fundamentum organisandi’ l’Accademia statale di musica - Mit ganczem Willen Johann Weck (149 5-1536) norvegese e nel 2014 presso - Ein ander Dancz il Conservatorio di Stato di Antonio de Cabezón (151 0-1566) San Pietroburgo, Rimsky-Korsakov, - Diferencias sobre el canto del Caballero in Russia come professore ospite. Claudio Merulo (153 3-1604) da ’Missa Apostolorum’ Nel 2014 è stato nominato Nasce a Sapporo (Giappone). - Kyrie (Kyrie I og Christe) insegnante ospite per l’accademia - Gloria (Benedicamus te og Amen) Ha studiato organo, cembalo e - Sanctus (Sanctus II og Agnus Dei) organistica di musica italiana musica sacra a Tokyo, Arnhem, Anonymous (ca.1599 Paesi Bassi) nel Nord Sjælland, Danimarca, Amsterdam, Den Haag, Freiburg da ‘Il manoscritto di Susanne van Soldt’ e dare lezioni di Master - Almande de La nonette e Copenaghen con Ton Koopman, - De frans galliard Bert Matter, Piet Kee, Teo Jellema, durante l’anno a Søborg. - Brande champanje Tini Mathot, Xavier Darasse, Hans Svolge un’intensa attività Girolamo Frescobaldi (158 3-1643) da ‘Primo libro di Toccate e Partite d’intavolatura’ Fagius e Zsigmond Szathmàry. concertistica che l’ha portato - Toccata Prima Nel 1990 ha vinto il terzo concorso a suonare in tutta Europa, Hina Sakamoto (1968) organistico internazionale di Giappone, America, Messico, da ‘In Nativitate Domini ad Missam in Die’ [2010] - Introitus Odense (Danimarca) e l’anno Uruguay e Brasile. - Graduale seguente il quinto concorso Nel 2007, nella ricorrenza dei - Toccata internazionale di Tolosa 300 anni dalla morte di Dietrich Jan Adam Reincken (162 3-1722) - Fuga in sol minore (Francia). Ha inoltre ottenuto il Buxtehude, Hiranaka ne ha diploma ‘onorario’ in molti altri Anders Danman (1958) eseguito l'opera omnia. Lo stesso da ‘Bortom Bergen’ (Dietro le montagne) [2013] concorsi, tra i quali quello di ha fatto nel 2009, per i 200 anni 6 frammenti per controtenore e quartetto di flauti , in Finlandia, nel 1989. (versione per organo solo a cura di Yuzuru Hiranaka) dalla nascita di Mendelssohn. - n.1 Il mio sangue è disperso nei suoni della montagna Dal 1994 lavora come organista Ha realizzato registrazioni per - n.2 Passo attraverso l’oro del boschetto di albicocchi in Danimarca e nel 2007 è stato - n.4 Il vecchio poeta varie reti televisive e radiofoniche, - n.6 Quando le oche selvatiche volano via con il vento d’autunno nominato organista e direttore come Radio France, NCRV-Radio Jan Pieterszoon Sweelinck (156 2-1621) nella Sanct Johannes Church, - Fantasia Chromatica una delle parrocchie più grandi 4, Danmarks Radio, TV-Messico, di Copenaghen. Yuzuru TV greca, Tokyo Broadcasting Hiranaka insegna organo alla Service (TBS), Sapporo-Television Royal Danish Academy of Music (STV) e Metronome DK. ORGANO PRADELLA 2012 Perché un organo in stile Rinascimentale a Bergamo?

L'epoca d'oro della letteratura organistica Italiana è unanimemente considerata quella rinascimentale. Essa trova in Girolamo Frescobaldi il suo massimo rappresentante, ma compositori come Girolamo ORGANO IN STILE Cavazzoni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Claudio Merulo, Giovanni RINASCIMENTALE COSTRUITO M.Trabaci, Costanzo Antegnatl, Luzzasco Luzzaschi, Ercole Pasquini, NEL 2012 DALLA Girolamo Diruta, per non citare che i maggiori, ci hanno lasciato pagine BOTTEGA ORGANARIA che costituiscono pietre miliari nel percorso organistico italiano tra GIOVANNI PRADELLA Cinque e Seicento, innestato nel grande solco modale del canto gregoriano e nella liturgia tridentina. Una scuola come l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo, dedita per sua natura all'Insegnamento dell'organo, non poteva esimersi dal promuovere un'attività didattica specialistica dedicata alle pagine più alte della letteratura rinascimentale. Esse hanno bisogno, per rivivere e per essere pienamente comprese, di uno strumento adeguato, un organo in grado di rendere trasparente la trama contrappuntistica con cui sono concepite, un organo i cui colori 1 Principale sappiano dipingere la grazia della tessitura polifonica che le 2 Raddoppio (da La2) contraddistingue, un organo il cui temperamento permette di esaltare 3 Ottava 4 Quintadecima la bellezza di alcune tonalità e la purezza di altre. 5 Decima nona Grazie al generoso contributo degli Istituti Educativi di Bergamo, questo 6 Vigesima seconda progetto didattico ha preso corpo. L'organo in stile rinascimentale 7 Vigesima sesta collocato nella chiesa del Collegio Vescovile S.Alessandro, costruito 8 Flauto in VIII 9 Cornetto soprani (XII-XV-XVII) secondo le consuetudini antiche dalla Bottega artigiana di Giovanni 10 Regale bassi Pradella, viene incontro a tali esigenze e permette un approccio 11 Regale soprani filologico e specialistico alla letteratura organistica che molti in Europa 12 Fiffaro e nel mondo ci invidiano, e che costituisce l'oggetto del corso di Organo antico italiano presso l'Accademia Musicale S.Cecilia di Bergamo. 13 Tremolo Tale percorso didattico si struttura in ambiti interdisciplinari tangenti non solo la pratica strumentale, ma anche quella vocale, ed il sapere storico, liturgico, artistico, filosofico e teologico ad esse connesso, per Una tastiera di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava corta e tasti enarmonici per Mib2,3,4 e Sol#2,3 un'indagine a tutto campo al cui centro si pone l'organo rinascimentale Pedaliera corta a leggio di 14 tasti (Do1-Fa2) costantemente unita alla tastiera e la sua letteratura propria. A novant’anni dalla fondazione dell'allora Registri a destra della tastiera con manette spostabili Scuola Primaria di Musica Sacra, la costruzione dell'organo in stile Comando del tremolo a sinistra della tastiera rinascimentale, si pone come segno di estrema vitalità di quella Diapason 440 Hz a 18°C struttura educativa che la Diocesi di Bergamo, oggi per mezzo Pressione 45 mm colonna d'acqua dell'Opera S.Alessandro, ha istituito per la formazione di musicisti di Temperamento mesotonico 1/4 di comma sintonico Chiesa, nella consapevolezza che, come afferma Benedetto XVI, la bellezza del canto e della musica nella liturgia, ancora oggi - o forse oggi più che mai - è “un percorso privilegiato e affascinante per avvicinarsi al Mistero di Dio”. In collaborazione con: Don Gilberto Sessantini Direttore dell’Accademia Musicale S.Cecilia di Bergamo

Testo tratto da: “L’organo in stile rinascimentale dell’Accademia Musicale S.Cecilia di Bergamo”, 2012, Opera S.Alessandro in occasione dei concerti d’inaugurazione Basilica di Serata di beneficenza per Sophi e- S. Maria Maggiore Venerdì, 26 ottobre VCearouncihqeufeer - Ore 21 Choplin Organista: di Saint-Sulpice a Parigi. Sophie-Veronique Nel 1990, si perfeziona con Cauchefer-Choplin Loïc Mallié, professore di improvvisazione al C.N.S.M. di Parigi, e vince il secondo premio Johann Sebastian Bach (168 5-1750) d’improvvisazione (è stata la prima da ‘Clavier-Übung, Terza Parte’ donna ad ottenerlo) del prestigioso - Corale “ Aus Tiefer Not Schrei ich zu dir ” BWV686 Concorso Organistico Internazionale di Chartres. César Franck (182 2-1890) Considerata oggi come uno dei - Terzo Corale in la minore migliori improvvisatori della propria generazione, si esibisce tra Marcel Dupré (188 6-1971) l’altro in concerti di "organo e recitazione" con i comici Michael da ‘Vespro della Beata Vergine’ op.18 [1919] Lonsdale, Marcel Maréchal, Jean- - n.10 Magnificat I Nasce in una famiglia di musicisti e Michel Dhermay e Brigitte Fossey. impara a suonare il pianoforte fin La sua reputazione l’ha portata a Jeanne Demessieux (192 1-1968) dalla più tenera età. Continua a tenere corsi di alto perfezionamento da ‘Dodici Preludi Corali su Canti Gregoriani’ op. 8 [1947] studiare pianoforte presso la Scuola ed interpretazione sia in Francia - n.7 O Filii (Variazioni) Nazionale di Musica di Le Mans che all'estero, in particolare per - n.1 Rorate Coeli (Corale ornato) (ora Conservatorio) ed inizia a l’American Guild of Organist, - n.6 Hosanna filio David (Corale-fuga) studiare l’organo a 14 anni, con nonché per dirigere accademie a - n.8 Veni Creator Spiritus (Toccata) Gerard Letellier. Dopo gli studi Londra e Biarritz. Nel settembre musicali, coronati da un premio 2008 è stata nominata insegnante Charles-Marie Widor (184 4-1937) del Ministero per la Cultura nel d’organo, sia per la letteratura che 1980, viene ammessa al per l’improvvisazione, al ‘Royal dalla Sinfonia n.5 in fa minore op.42/1 ‘Conservatoire National Supérieur College of Music’ di Londra, ove - Allegro Cantabile de Musique et de Danse de Paris’, insegna tutt’ora. Come concertista, - Toccata nella classe d'organo di Rolande vanta una brillante carriera, sia Falcinelli, dove ottiene i Grand Prix come solista che con strumenti e Sophie-Veronique Cauchefer-Choplin (1959) in organo e improvvisazione, così orchestra, sia in Francia che - Improvvisazione su temi dati dal pubblico come quelli d'armonia (Jean all'estero, in Europa, Stati Uniti, ‘Symphonie improvisée’ Lemaire), fuga (Michel Merlet) e Canada, Russia, Giappone, (Prélude, Cantilène/Scherzo, Lento, Final) contrappunto (Jean-Claude Henry). Australia, Singapore e Cina. Nel 1983, viene nominata organista È inoltre regolarmente invitata a titolare della chiesa di Saint-Jean- partecipare alle giurie d’importanti Baptiste-de-La-Salle a Parigi, per concorsi nazionali e internazionali: poi diventare nel 1985 titolare AGO National Convention (con Daniel Roth) del grande (Chicago, 2006), Biarritz (2007), organo Cavaillè-Coll della chiesa Angers (2008), Chartres (2008). ORGANO Grand’Organo (II) Espressivo (III) Positivo (I) 1 Principale 16’ 19 Controgamba 16’ 66 Bordone 16’ VEGEZZI BOSSI 1915 2 Principale I 8’ 20 Principalino 8’ 67 Eufonio 8’ 3 Principale II 8’ 21 Bordone 8’ 68 Corno Dolce 8’ RUFFATTI 1948 4 Flauto Traverso 8’ 22 Viola gamba 8’ 69 Salicionale 8’ 5 Dulciana 8’ 23 Viola Celeste 8’ 70 Gamba 8’ 6 Gamba 8’ 24 Concerto Viole 8’ 71 Ottava 4’ 7 Quinta 5’ 1/3 25 Flauto Armonico 4’ 72 Flauto ottaviante 4’ 8 Ottava I 4’ 26 Voce Eterea 4’ 73 Flauto in XIIa 2’ 2/3 9 Ottava II 4’ 27 Ottava Eolina 4’ 74 Piccolo 2’ 10 Flauto Camino 8’ 28 Ottavina 2’ 75 Cornetto 3 file ORGANO RESTAURATO NEL 1992 11 XIIa 29 Ripieno 5 file 76 Unda Maris 8’ DALLA DITTA 12 XVa 30 Tuba Mirabilis 8’ 77 Tromba dolce 8’ F. LLI RUFFATTI DI PADOVA 13 Cornetto 3 file 31 Oboe 8’ 78 Clarinetto 8’ 14 Ripieno grave 6 file 32 Voce Corale P 8’ 79 Tremolo 15 Ripieno acuto 8 file 33 Voce Corale F 8’ 16 Trombone 16’ 34 Tremolo 17 Tromba 8’ 18 Clarone 4’

Pedale 80 Subbasso 32’ 85 Armonica 16’ 90 Quinta 5’ 1/3 81 Contrabbasso 16’ 86 Gran Quinta 10’ 2/3 91 Ottava 4’ 82 Principale 16’ 87 Ottava 8’ 92 Ripieno 8 file 83 Bordone 16’ 88 Bordone 8’ 93 Controbombarda 32’ 84 Violone 16’ 89 Violoncello 8’ 94 Bombarda 16’

Accoppiamenti e Annullatori 35 II 8’ Ped 45 I 8’ II 55 III 4’ III 36 II 4’ Ped 46 I 4’ II 56 I 16’ I 37 III 8’ Ped 47 III 16’ I 57 Ann unisono 38 III 4’ Ped 48 III 8’ I 58 I 4’ I 39 I 8’ Ped 49 III 4’ II 59 Ann ance I 40 I 4’ Ped 50 II 16’ II 60 Ann ance II 41 III 16’ II 51 Ann unisono 61 Ann ance III 42 III 8’ II 52 II 4’ II 62 Ann ance Ped 43 III 4’ II 53 III 16’ III 63 Ann Rip II 44 I 16’ II 54 Ann unisono 64 Ann Rip III 65 Ann Rip Ped

Pedaletti Graduatori Pedaletti Otto combinazioni libere * Sweller Rip III I al Ped Espressione III Rip II II al Ped Espressione I Ance III al Ped Forte Gen III al I Ped I 1 I al II Ped II 2 III al II Ped III 3 Ped IV 4 Ann Ped

* La nuova centralina elettronica permette oltre 2000 combinazioni programmabili con sequencer. Trasmissione elettrica. In collaborazione con: Consolle a lato dell’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo. Tre tastiere di 61 tasti (do1 do6). Pedaliera concava di 32 note reali (do1 sol3). Grand’organo in Cornu Evangelii, Organi Espressivo e Positivo in Cornu Epistolae. Sono stati nostri graditi ospiti:

1992 2004 2011 Jean Guillou (Francia) Ewald Kooiman (Olanda) Eric Lebrun (Francia) Claudio Astronio (Italia) 1993 Stefano Innocenti (Italia) Thierry Escaich (Francia) Gemma Bertagnolli (Italia) -sop- Josè Luis Gonzalez Uriol (Spagna) Kalevi Kiviniemi (Finlandia) Robert Houssart (Inghilterra) Gianluca Cagnani (Italia) Samuel Liégeon (Francia) Francois Seydoux (Svizzera) Francesco Tasini (Italia) Bernhard Haas (Germania) 1994 Jan Willem Jansen (Olanda) 2005 2012 Alessio Corti (Italia) Guy Bovet (Svizzera) Michel Bouvard (Francia) William Porter (USA) Zuzana Ferjencíková (Slovacchia) Omar Zoboli (Italia) - oboe- Stefano Molardi (Italia) 1995 Ben van Oosten (Olanda) Loïc Mallié (Francia) Bob van Asperen (Olanda) Rudolf Meyer (Svizzera) Paul Goussot (Francia) Lorenzo Ghielmi (Italia) Luca Antoniotti (Italia) Organisti di Bergamo (Italia) Christoph Bossert (Germania) Isabella Bison (Italia) -vl- Theo Brandmüller (Germania) 1996 Ferruccio Bartoletti (Italia) 2006 Jean Ferrard (Belgio) Wolfgang Seifen (Germania) Jürgen Essl (Germania) Olivier Latry (Francia) Erik-Jan van der Hel (Olanda) Gerben Mourik (Olanda) 2013 Nigel Allcoat (Inghilterra) Philippe Lefebvre (Francia) 1997 Bruce Dickey (USA) -cor- Hans-Jakob Bollinger (Svizzera) -cor- Stef Tuinstra (Olanda) Brett Leighton (Australia) Liuwe Tamminga (Olanda) Francesco Finotti (Italia) Baptiste-Florian Marle-Ouvrard (Francia) Peter Planyavsky (Austria) Bruno Canino (Italia) -pf- Marco Ruggeri (Italia) Matt Curlee (USA) Claudio Brizi (Italia) Franz Josef Stoiber (Germania) 1998 Benoît Mernier (Belgio) 2007 2014 Krzysztof Ostrowski (Polonia) Michael Radulescu (Austria) Jane Parker-Smith (Inghilterra) Martin Baker (Inghilterra) David Briggs (Inghilterra) François-Henri Houbart (Francia) Naji Hakim (Francia) Marco Beasley (Italia) -te n- Martin Sturm (Germania) Sietze de Vries (Olanda) Guido Morini (Italia) 1999 Mirko Guadagnini (Italia) -te n- Gustav Leonhardt (Olanda) Robert Kovács (Ungheria) Maurizio Croci (Italia) Rudolf Lutz (Svizzera) Barbara Dennerlein (Germania) Frédéric Blanc (Francia) 2015 Andrea Boniforti (Italia) 2008 Cameron Carpenter (USA) 2000 Simon Preston (Inghilterra) Hans Fagius (Svezia) Martin Haselböck (Austria) Lionel Rogg (Svizzera) Leo van Doeselaar (Olanda) Wolfgang Seifen (Germania) Ulrich Walther (Germania) Juan de la Rubia (Spagna) François Ménissier (Francia) Antonio Frigé (Italia) Winfried Bönig (Germania) David Cassan (Francia) Pier Damiano Peretti (Italia) Gabriele Cassone (Italia) -tr- Speciale Bach 2000 Louis Robilliard (Francia) 2016 Francesco Finotti (Italia) Thomas Trotter (Inghilterra) 2009 2001 Simone Vebber (Italia) John Scott (Inghilterra) Daniel Roth (Francia) Ursula Heim (Svizzera) Erwan Le Prado (Francia) Wayne Marshall (Inghilterra) Hayo Boerema (Olanda) Jos van der Kooy (Olanda) Jacques van Oortmerssen (Olanda) Ludger Lohmann (Germania) Jean-Claude Zehnder (Svizzera) Aaron Edward Carpenè (Australia) 2017 2002 David Franke (Germania) Olivier Latry (Francia) Klemens Schnorr (Germania) Kenneth Gilbert (Canada) Geerten Liefting (Olanda) P. Theo Flury (Svizzera) Edoardo Bellotti (Italia) Ansgar Wallenhorst (Germania) 2010 Ansgar Wallenhorst (Germania) Jean Guillou (Francia) Jean Guillou (Francia) David Cassan (Francia) Jürgen Essl (Germania) 2003 Jan Raas (Olanda) Jean-Baptiste Dupont (Francia) Michael Kapsner (Germania) 2018 László Fassang (Ungheria) Corrado Colliard (Italia) - ser- Eugenio Maria Fagiani (Italia) Luigi Ferdinando Tagliavini (Italia) Vittorio Zanon (Italia) Orchestra Pomeriggi Musicali Pierre Pincemaille (Francia) Hans-Ola Ericsson (Svezia) Yusuke Kumehara (Giappone)

Associazione Culturale Città Alta Via Zelasco, 1 - Bergamo Presidente: Maurizio Maggioni - Direzione Artistica: Fabio Galessi Segreteria: Pierangelo Serra Tel. +39.035.213009 - www.organfestival.bg.it