Allegato sub “A” PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA COSTITUZIONE DEL “PERCORSO NILIANO”

TRA

Il di , con sede in Grottaferrata (RM), Piazzetta E. Conti n. 1; CF 02838140586, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Luciano Andreotti; Comune di BISIGNANO, con sede in Bisignano (CS), Piazza Collina Castello; CF 00275260784, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Francesco Lo Giudice; Comune di , con sede in Bracigliano (SA), Via Salvatore de Angelis; CF 00543740658, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Antonio Rescigno; Comune di CORIGLIANO-ROSSANO, con sede in Corigliano-Rossano (CS), Via Barnaba Abenante n. 35; CF 03557570789, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Flavio Stasi; Comune di GAETA, con sede in Gaeta (LT), Piazza XIX Maggio n. 10; CF 00142300599, d'ora in poi denominate «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Cosmo Mitrano; Comune di LUNGRO, con sede in Lungro (CS), Piazzale dei Salinari 6; CF 83001310784, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Giuseppe Santoianni;

1

Comune di MONTESANO SULLA MARCELLANA, con sede in Montesano sulla Marcellana (SA), Piazza Vittorio Emanule 4; CF 83002290654, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Giuseppe Rinaldi; Comune di ORIA, con sede in Oria (BR), Via Epitaffio, 1; CF 80001550740, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Maria Lucia Carone; Comune di ORSOMARSO, con sede in Orsomarso (CS), Piazzetta Sant'Antonio; CF 00404880783, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Antonio De Caprio; Comune di , con sede in Rofrano (SA), Via Scandizzo P. n° 1; CF 00534600655, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Nicola Cammarano; Comune di SAN DEMETRIO CORONE, con sede in San Demetrio Corone (CS), Via Domenico Mauro 82; CF 84000290787, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Salvatore Lamirata; Comune di , con sede in San Giovanni a Piro (SA), Via Roma 56; CF 84001430655, d'ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Ferdinando Palazzo; Comune di SAN MAURO LA BRUCA, con sede in San Mauro La Bruca (SA), Via Alcide De Gasperi, 16/1; CF 03588220651, d’ora in poi denominato «Comune», rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Francesco Scarabino; Comune di SANT’ELIA FIUMERAPIDO, con sede in Sant’Elia Fiumerapido (FR), Piazza Enrico Risi 1; CF 81002190601, d’ora in poi denominato “Comune”, rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Roberto Angelosanto;

2

Comune di , con sede in Vallo della Lucania (SA), Piazza Vittorio Emanuele, 44; CF 84000010656, d’ora in poi denominato “Comune”, rappresentato dal Legale Rappresentante nella persona del Sindaco Antonio Aloia;

Qui di seguito denominati singolarmente “Parte” o, congiuntamente, Parti.

PREMESSO CHE

- il Comune di Grottaferrata è un Ente Pubblico Locale che eroga servizi ai cittadini, parimenti ai Comuni di: Bisignano (CS) - Bracigliano (SA) - Corigliano-Rossano (CS) - Gaeta (LT) – Lungro (CS) - Montesano sulla Marcellana (SA) - Oria (BR) - Orsomarso (SA) - Rofrano (SA) - San Demetrio Corone (CS) - San Giovanni a Piro (SA) - San Mauro La Bruca (SA) - Sant'Elia Fiumerapido (FR) – Vallo della Lucania (SA);

- il Comune di Grottaferrata ha sottoscritto con i Sindaci dei Comuni di: Bisignano (CS) - Bracigliano (SA) - Oria (BR) - Rofrano (SA) - Sant’Elia Fiumerapido (FR) - San Mauro La Bruca (SA) - Rossano Calabro (CS) - Patmos (Grecia) un Gemellaggio, di cui alla Delibera Consiglio Comunale n. 23 del 21 marzo 2004, con l’impegno di mantenere rapporti tra le municipalità e di favorire in ogni campo gli scambi tra i loro abitanti;

- Orsomarso (CS) e Montesano sulla Marcellana (SA), in data 8 giugno 2018, un Protocollo di Intesa per la promozione della costituzione del cosiddetto «Percorso Niliano», inteso come cammino spirituale oltreché fisico per rafforzare i rapporti degli enti locali sottoscrittori;

- Gaeta (FR), Corigliano – Rossano (CS), Sant’Elia Fiumerapido (FR), in data 16 settembre 2018, un Protocollo di Intesa per la promozione di un “Percorso Niliano”, tracciato che da Rossano, oggi Corigliano-Rossano, arrivi a Grottaferrata unendo gli stessi luoghi toccati dal Santo nel suo peregrinare;

3

- I suddetti atti firmati sono da intendersi come documenti programmatici e propedeutici alla sottoscrizione di successivi protocolli;

- il «Percorso Niliano» si inserisce a pieno titolo come momento di cesura storica tra primo e secondo millennio;

- le Parti contraenti intendono valorizzale l'apporto di Università, musei, istituzioni culturali, studiosi, esperti e reti associative;

- l'attuale normativa europea, regionale e nazionale tutela la realizzazione, la manutenzione, la gestione, la promozione e valorizzazione della rete di cammini e percorsi;

- le parti, come da precedenti atti, si sono impegnate a propugnare e divulgare il presente atto presso altri Comuni interessati - da includere successivamente - per sostenere attività afferenti alla valorizzazione di questo progetto promozionale, realizzabili con iniziative quali convegni, visite guidate dei territori interessati, mostre, stage su folklore - artigianato - archeologia - sviluppo del commercio. ■ CONSIDERATO CHE - la comune collaborazione, definita negli articoli seguenti, ha notevole interesse pubblico, avendo il fine ultimo di valorizzare e rendere più fruibile il patrimonio turistico e culturale dei Comuni firmatari del presente atto, legato principalmente ad aspetti ambientali, storici, folcloristici, artigianali, etc. - l'azione di cui sopra va principalmente finalizzata ad attrarre l'attenzione, anche delle Regioni, sui valori culturali e ambientali e sulla necessità di conservare tali valori, facendone oggetto di programmi educativi e scambi culturali; - con il presente atto si intendono riallineare tutti gli Enti soprarichiamati in un unico protocollo d’intesa; II Comune di Grottaferrata, unitamente ai Comuni di: Bisignano, Bracigliano, Corigliano-Rossano, Gaeta, Lungro, Montesano sulla Marcellana, Oria, Orsomarso, Rofrano, San Demetrio Corone, San Giovanni

4 a Piro, San Mauro la Bruca, Sant’Elia Fiumerapido, Vallo della Lucania, al fine di rendere più agevolmente realizzabili le attività previste nelle tipologie di collaborazione succitate, ritengono opportuno stipulare un Protocollo di Intesa di reciproco impegno e riferimento.

TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

ART. 1 - Premessa La premessa e parte integrante e sostanziale del presente atto.

ART. 2 - Oggetto Oggetto della presente Convenzione è la promozione della costituzione del «Percorso Niliano», tracciato che da Rossano Calabro (oggi Corigliano- Rossano) arrivi a Grottaferrata unendo gli stessi luoghi toccati dal San Nilo nel suo peregrinare.

ART. 3 - Adempimenti delle parti Tutte le attività concordate dalle Parti dovranno essere intraprese da ciascun Comune firmatario del presente atto per quanto di propria competenza territoriale, etnografica e geografica. I Comuni di Grottaferrata, Bisignano, Bracigliano, Corigliano-Rossano, Gaeta, Lungro, Montesano sulla Marcellana, Oria, Orsomarso, Rofrano, San Demetrio Corone, San Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Sant’Elia Fiumerapido, Vallo della Lucania, s’impegnano a mettere a disposizione le proprie strutture immobili, quelle tecnologiche oltre che il personale per la formazione, l'approfondimento delle tematiche di cui al precedente articolo. I sopracitati enti stabiliscono di istituire un comitato scientifico interdisciplinare per l'elaborazione del progetto qui descritto, secondo quanto contenuto nella scheda di progetto delle “linee guida” allegata al presente documento e di cui fanno parte integrante. 5

ART. 4 - Coordinamento del progetto I Comuni firmatari del presente atto concordano di riconoscere come capofila del progetto il Comune di Grottaferrata, che s’impegna a formulare i piani d’intervento sui territori regionali, i quali saranno attuati dalle amministrazioni comunali, ciascuna per quanto di propria competenza territoriale, etnografica e geografica, utilizzando proprie risorse economiche e professionali e le strutture disponibili, e secondo quanto contenuto nelle linee guida allegate alla presente e accettate e sottoscritte dai Comuni.

ART. 5 - Finalità Le Parti intendono promuovere e patrocinare con iniziative, mostre, convegni, etc. i territori coinvolti nel «Percorso Niliano» con l'obiettivo di: - promuovere, nell'ambito della valorizzazione anche locale del sapere storico, la conoscenza reciproca con lo scambio formativo tra giovani generazioni; favorire lo sviluppo dell'autoimprenditorialità locale e la nascita di nuove imprese sul territorio, favorendo il coinvolgimento di enti e imprese territorialmente interessate ai contenuti del presente Protocollo; - attivare gli scambi tra istituzioni culturali per portare a conoscenza delle proprie comunità la storia e la cultura del territorio, gli scambi tra associazioni culturali che operano nel campo dell'arte a dello spettacolo, per favorire il processo di conoscenza dei rispettivi contesti culturali, miranti alla valorizzazione dei prodotti locali e delle loro specifiche caratteristiche; - creare occasioni d’incontro tra delegazioni delle parti qui firmatarie, per mettere a confronto problemi e soluzioni dell'organizzazione della vita sociale delle rispettive comunità; - sostenere le capacità competitive delle imprese, promuovendo attività e servizi funzionali alla diffusione dei prodotti del substrato territoriale locale; - valorizzare il Protocollo in termini di comunicazione.

6

ART. 6 - Impegno di reciprocità Per il conseguimento degli obiettivi individuati dal presente Protocollo, le Parti s’impegnano a consentire alle persone coinvolte nell'attività di collaborazione l'accesso regolamentato alle rispettive strutture e l'uso di attrezzature che si rendessero necessarie per l'espletamento delle attività. In particolare, le Parti convengono:  di tenersi periodicamente e reciprocamente informate su iniziative, in atto o da avviare, nell'ambito delle attività illustrate in questo articolo, con modalità di volta in volta concordate tra le Parti;  di concordare, quando una o più Parti ne ravvisino l’opportunità, la partecipazione congiunta a progetti e programmi di ricerca scientifica nazionali e/o internazionali;  di esaminare d'intesa, per quanta riferibile al presente Protocollo, ogni altra possibilità di sviluppo congiunto di progetti e interventi volti alla valorizzazione e sponsorizzazione del progetto “Percorso Niliano”;  di individuare ogni altra modalità ritenuta utile per i fini descritti al primo comma del presente articolo.

ART. 7 - Responsabilità La gestione del presente Protocollo è affidata a un Comitato Istituzionale costituito dal rappresentante legale di ogni Comune o suo delegato, i cui provvedimenti faranno capo agli specifici settori di competenza, con il coordinamento generale degli Assessorati alla Cultura. Qui di seguito vengono indicati i componenti, che sono per i Comuni di:

1 - Grottaferrata: Sindaco Luciano Andreotti o suo delegato; 2 - Bisignano: ______; 3 - Bracigliano: ______; 4 - Corigliano-Rossano: ______;

5 - Gaeta: ______; 6 - Lungro: ______; 7

7 - Montesano sulla Marcellana: : ______;

8 - Oria: ______; 9 - Orsomarso: ______; 10 - Rofrano: ______; 11 - San Demetrio Corone: ______;

12 - San Giovanni a Piro: ______; 13 - San Mauro la Bruca: ______;

14 - Sant’Elia Fiumerapido;: ______; 15 - Vallo della Lucania: ______;

La sostituzione degli eventuali delegati potrà avvenire per iniziativa di ciascuna delle Parti e previa comunicazione alle altre Parti del rispettivo legale rappresentante.

ART. 8 - Riservatezza Ciascuna Parte s'impegna a osservare e far osservare la riservatezza su fatti, documenti, innovazioni ricevuti dall'altra Parte o risultanti dalle attività oggetto del presente Accordo, a non divulgarli a terzi, salvo esplicita autorizzazione dell’altra Parte per casi particolari. I predetti obblighi non dovranno essere adempiuti qualora le suddette informazioni, documenti, ecc., rivestano carattere di dominio pubblico al momento della stipulazione del presente Accordo o lo diventino successivamente.

ART. 9 - Privacy Le Parti si impegnano all'osservanza, ciascuna nel proprio ambito e per la migliore esecuzione del presente Protocollo, delle norme in materia di tutela della privacy (D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni). A tal fine le Parti prendono atto, dandone reciprocamente conferma, che esse stesse si configurano, ai fini della tutela della riservatezza e protezione dei dati personali, quali autonomi titolari del trattamento dei suddetti dati, ciascuna per quanto di sua spettanza e nel proprio ambito di competenza.

8

ART. 10 - Durata Il Protocollo, da ratificarsi presso il competente organo istituzionale di ciascuna delle parti firmatarie, decorre dalla data di sottoscrizione e si prefigge vita pari alla realizzazione del progetto di costituzione del “Percorso Niliano”. Le Parti potranno recedere dal presente Accordo qualora intervengano fatti o provvedimenti che mutino le condizioni concordate o rendano impossibile la realizzazione delle attività in esso previste.

ART. 11 - Controversie In ordine a tutte in controversie che dovessero derivare dalla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente Protocollo, sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.

Luogo e data ______

Letto confermato e sottoscritto:

1 - Comune di Grottaferrata (Proponente) Sindaco Luciano Andreotti

2 - Comune di Bisignano Sindaco Francesco Lo Giudice

3 - Comune di Bracigliano Sindaco Antonio Rescigno

4 - Comune di Corigliano-Rossano Sindaco Flavio Stasi

5 - Comune di Gaeta Sindaco Cosmo Mitrano

9

6 - Comune di Lungro Sindaco Giuseppe Santoianni

7 - Comune di Montesano sulla Marcellana Sindaco Giuseppe Rinaldi

8 - Comune di Oria Sindaco Maria Lucia Carone

9 - Comune di Orsomarso Sindaco Antonio De Caprio

10 - Comune di Rofrano Sindaco Nicola Cammarano

11 - Comune di San Demetrio Corone Sindaco Salvatore Lamirata

12 - Comune di San Giovanni a Piro Sindaco Ferdinando Palazzo

13 - Comune di San Mauro la Bruca Sindaco Francesco Scarabino

14 - Comune di Sant’Elia Fiumerapido Sindaco Roberto Angelosanto

15 - Comune di Vallo della Lucania Sindaco Antonio Aloia

10