Bene Acquedotto in pietra

Comune Aisone

Indirizzo Località Morra (44.306044, 7.240435)

Descrizione In località Morra, un raro acquedotto con arcate in pietra di origine medievale che serviva probabilmente un mulino o attività di lavorazione della canapa.

Tipologia di bene Edificio civile

Cronologia XV secolo (?)

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella della Madonna della Neve

Comune Aisone

Indirizzo Frazione Lucerna (44.30527,7.24607)

Descrizione Fu edificata nel 1852 per volontà dei frazionisti. Venne decorata nel 1863 e dotata di campanile. La lusèrna è l’erba medica che appena tagliata si dà agli animali; la frazione infatti è situata in un’ampia zona di prati adibiti a pascolo. La località è abitata stabilmente da sole 4 persone, ma si ripopola nel periodo estivo.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1852

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Bernardo da Mentone

Comune Aisone

Indirizzo ---

Descrizione Sorge sullo sperone roccioso detto Gardiola, a valle dell'abitato. Edificata probabilmente dopo la peste del 1630 venne poi ricostruita nel 1770. Ogni anno in primavera si celebra una funzione in onore del santo protettore dei montanari nella cappella omonima, che si raggiunge attraverso la Vio dal Préit.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1630 / 1770

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Giuseppe

Comune Aisone

Indirizzo Borgata Rua (44.313656, 7.228273)

Descrizione Costruita dalla confraternita di Santa Croce per lascito di una famiglia; rinnovata e decorata nel 1861.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia XVII secolo

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Grato

Comune Aisone

Indirizzo Regione Vigne

Descrizione Meta delle processioni rogazionali. Fu rinnovata più volte, in particolare nel 1691 e nel 1886.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia XVII secolo

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Magno

Comune Aisone

Indirizzo Frazione Forani (44.30845,7.24751)

Descrizione Fu costruita per decisione dei capifamiglia della frazione nel 1747 e poco dopo dotata di casa per il cappellano e scuola. Ebbe un cappellano stabile dalla fine del Settecento al 1889.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1747

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Pietro

Comune Aisone

Indirizzo Frazione Pirone (44.31536, 7.20482)

Descrizione Costruita nel 1830 in forme molto modeste, venne rifatta nel 1863. In questa occasione venne ricavata una stanza destinata a scuola. Nel 1878 si realizzò il campanile. Un violento uragano nel 1970 rovinò il tetto che venne rifatto.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1830 / 1863

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di San Rocco

Comune Aisone

Indirizzo Via Santa Croce

Descrizione Costruita nel 1630 nel momento della peste che decimò l'intera valle; rinnovata nel 1860.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1630 / 1860

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di Sant’Antonio

Comune Aisone

Indirizzo Frazione Marchel e Lavoire (44.316818, 7.251885)

Descrizione Nel 1870 fu dotata di abitazione e scuola, ma non risulta che vi fosse il cappellano. La cappella fu restaurata nel 1964.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia XVIII secolo

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Cappella di Santa Croce

Comune Aisone

Indirizzo Via Santa Croce, 18 (44.31317, 7.21692 )

Descrizione La cappella conserva una delle rare testimonianze ad affresco del XVI secolo, che raffigura Cristo crocifisso tra i due ladroni e la Madonna dolente. La cappella sorse probabilmente proprio in quel periodo, su iniziativa dell’omonima confraternita, come meta di processione. In origine doveva avere l’impianto architettonico tipico delle cappelle di quel periodo, ossia una pianta quadrangolare con copertura a crociera. Nel XVIII secolo venne ampliata ed innalzata e in questa occasione fu addossato un nuovo altare alla parete di fondo (che andò a coprire l’affresco).

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1500

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Castello di Aisone

Comune Aisone

Indirizzo ---

Descrizione E' tramandato dalla fonti storiche come costruzione medievale, ma non resta traccia dell'edificio.

Tipologia di bene Bene perduto

Cronologia XIV secolo (?)

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Chiesa della Natività di Maria Santissima

Comune Aisone

Indirizzo Piazza Matteotti, 2 (44.31276, 7.22011 )

Descrizione La chiesa, di fondazione medievale (XIV secolo), conserva ancora il bel campanile in pietra. L'interno è stato riplasmato nel XVIII secolo e presenta una pianta ad aula con cappelle laterali. Fu affrescata a metà Ottocento e decorata da statue di Antonio Roasio. A lato del presbiterio è collocata la piccola esposizione del "tesoro" con reliquiari e argenterie databili tra XV e XIX secolo.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1300

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Confraternita di Santa Croce

Comune Aisone

Indirizzo Strada statale 21 (44.31276, 7.22011 )

Descrizione Nel XVI i confratelli si riunivano in un oratorio più piccolo che venne ricostruito nel luogo dove lo vediamo oggi nel 1642. Distrutta dal passaggio dell’esercito franco spagnolo nel 1744, fu un'altra volta rinnovata nel 1776. Le decorazioni in facciata risalgono alla metà del XIX secolo ma sono state riprese nel secolo scorso.

Tipologia di bene Edificio religioso

Cronologia 1500

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Grotte

Comune Aisone

Indirizzo A monte dell’abitato (44.313713, 7.208701)

Descrizione A monte dell’abitato di Aisone si trovano numerose cavità naturali che sono state utilizzate dall’uomo nella preistoria. Le grotte sono osservabili dalla strada statale e effettuando la breve passeggiata nel Vallone di Rio Borbone: dopo la strada per il Piron si imbocca a destra una sterrata che porta ad una suggestiva conca contornata da pareti e torrioni di conglomerato. Gli scavi archeologici condotti negli anni ’50 e ’90 del Novecento hanno messo in luce un insediamento stagionale databile al Neolitico Medio e Finale (V – inizio del IV millennio a.C.). La frequentazione del sito di Aisone doveva essere verosimilmente legata anche all’approvvigionamento di quarzite, reperibile nelle adiacenze del riparo e, più in generale, nell’area del massiccio dell’. La successiva frequentazione del sito mostra influenze transalpine e del Piemonte meridionale (seconda metà del V secolo a.C.).

Tipologia di bene Sito archeologico

Cronologia 4700 a.C.

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Incursione

Comune Aisone

Indirizzo Strada statale 21 (44.31311, 7.22124)

Descrizione "Incursione" fa parte di VIAPAC progetto di portata europea che collega la città di Digne-les-Bains, in Francia, con , in Italia, grazie alle opere di dodici artisti contemporanei in luoghi in piena natura o in edifici di patrimonio culturale. L’opera consiste in sette cervi di alluminio collocati lungo la via principale del comune di Aisone che spuntano come presenze defilate che però il passante non può certo ignorare. L'autore è Paolo Grassino.

Tipologia di bene Arte contemporanea

Cronologia 2012

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Pietra di casa "Sibilli"

Comune Aisone

Indirizzo Strada statale 21

Descrizione La pietra è collocata sulla facciata di un'abitazione; reca una scritta incisa difficile da decifrare: si vedono alcuni segni simbolici, la parola "Girardo" e la data 1608.

Tipologia di bene Reperto

Cronologia 1608

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando Bene Strada militare

Comune | | | Aisone |

Indirizzo Strada provinciale 337 (44.303070, 7.363361)

Descrizione Costruita dove - secondo la tradizione - passava la via romana, corre sulla destra idrografica dello Stura, quasi parallela alla statale. E' ombreggiata e piacevole, ma piuttosto stretta.

Tipologia di bene Sito naturalistico

Cronologia XVIII secolo (?)

Progetto “Valle Stura: una valle, mille opportunità” finanziato da

nell’ambito del bando