stefano giommoni architetto curriculum

progetto per un prototipo di edilizia residenziale sociale ecosostenibile ed ecoefficiente.

Anno 2013 – vista prospettica.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Profilo biografico

Stefano Giommoni nato a ..omissis.

Conseguimento della laurea magistrale in Architettura il 07/11/1988 all’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulla pianificazione territoriale ed urbanistica dei porti e delle aree costiere. Voto: 110/110 con lode. I

Iscritto all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di dal 19/10/1989 al n. 156

Nel periodo 1989/1991 svolge la mansione di funzionario architetto del Comune di San Vincenzo e del Comune di Roccastrada. Dal 1991esercita la libera professione di architetto, prevalentemente nel campo dell’urbanistica, della progettazione urbana e di edifici pubblici.

Nel periodo 1999/2002 è incaricato del coordinamento dell’ufficio di piano del Comune di Castiglione della Pescaia per la preparazione del quadro conoscitivo e degli indirizzi progettuali per la formazione del nuovo PS. Dal 2004 al 2010 fa parte del gruppo di lavoro per la redazione del nuovo PTC della Provincia di Grosseto. Dal 2009 lavora, in qualità di progettista coordinatore, alla redazione del PS del Comune di San Vincenzo, approvato nel 2016.

Ha recentemente lavorato, per conto del Comune di San Vincenzo e del Circondario Le città invisibili di Italo Calvino. dei comuni della Val di Cornia, alla ridefinizione degli assetti urbanistici e paesistici Zobeide raffigurata in un disegno di Pedro Cano. della tenuta agricola di Rimigliano. Il progetto è stato selezionato per la partecipazione alla biennale del paesaggio 2007/2008 organizzata dalla Regione Toscana.

Ha partecipato ai concorsi di idee per la riqualificazione urbana della piazza Mercatale a Prato, per la progettazione della torre civica a , della nuova sede PER CONTATTI: del club velico di Castiglione della Pescaia e per il riuso della piazza Nassirja a Studio di architettura Stefano Giommoni Grosseto. Nel concorso di idee per il porto a secco e la darsena interna a Castiglione Località Casetta Citerni – 58020 Scarlino (GR) della Pescaia, bandito dalla Provincia di Grosseto nell’anno 2012 il progetto proposto viene menzionato per le soluzioni architettoniche ed urbanistiche adottate. Telefax +3905661900796, mobile +393384293581, e-mail [email protected] Dal settembre del 2017 riveste la carica di vicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Grosseto

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Urbanistica, pianificazione territoriale, progettazione urbana e paesaggio.

Anno 1990/1991 Membro, in rappresentanza del Comune di San Vincenzo, del comitato tecnico per la progettazione coordinata del PRG della Val di Cornia.

Anno 1991 Redazione della Variante Organica al PRG del Comune di San Vincenzo ex art. 9 della LR n. 74/1984. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 1993/1994 Redazione della Variante al PRG del Comune di Monterotondo Marittimo per la individuazione di nuove aree per l’industria e la geotermia. Committenza: Comune di Monterotondo Marittimo (GR).

Anno 1994 Redazione del Piano particolareggiato di un’area per la piccola industria in località Carboli a Monterotondo Marittimo. Committenza: Comune di Monterotondo Marittimo (GR).

Anno 1997/1998 Redazione del Piano attuativo di edilizia economica e popolare in località Castelluccio a San Vincenzo. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 1996/2002 Redazione del Piano interprovinciale delle aree sciistiche del Monte Amiata ex art. 3 LR n. 93/93. Committenza: Provincia di Grosseto

Anno 1999/2002 Coordinamento dell’ufficio del piano per la formazione del nuovo Piano Strutturale del Comune di Castiglione della Pescaia. Committenza: Comune di Castiglione della Pescaia (GR).

Anno 2003 Incarico ad alta specializzazione per la consulenza su atti di natura urbanistica ed

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

edilizia di particolare complessità. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2004 Redazione del masterplan degli interventi di riqualificazione urbana del centro abitato di Bagni di Gavorrano. Committenza: Comune di Gavorrano (GR).

Anno 2005/2006 Redazione del Piano attuativo della spiaggia e di utilizzazione del demanio marittimo del Comune di San Vincenzo. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2006/2007 Redazione del masterplan per la realizzazione di un centro sportivo per il golf nel Comune di Collelongo (con l’ing. Patrizio Bellucci).

Masterplan degli interventi di riqualificazione urbana di Bagni di Gavorrano. Committenza: Comune di Collelongo (AQ) Anno 2004 – stralcio della planimetria generale. Anno 2007/2008 Redazione della Variante al PS del Comune di San Vincenzo per i sottosistemi ambientali della Tenuta di Rimigliano. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2007/2008 Redazione del Piano urbanistico attuativo dell’insediamento turistico di Fonte al Cerro al Puntone di Scarlino (con l’arch. Vittorio Umberto Betti). Committenza privata.

Anno 2004/2010 Redazione del nuovo PTC della Provincia di Grosseto con il coordinamento scientifico del prof.arch. Alessandro Vignozzi. Committenza: Provincia di Grosseto.

Anno 2010/2011 Redazione degli Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di San Vincenzo per la disciplina degli interventi di trasformazione della Tenuta di Rimigliano. Committenza: Comune di San Vincenzo. Nuovo PTC della Provincia di Grosseto. Anno 2004/2010 – la tavola degli insediamenti e delle infrastrutture. Anno 2011/2012 Redazione dei progetti urbanistici per la riqualificazione delle aree del villaggio

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

scolastico e del centro urbano di San Vincenzo (con l’arch. Cristina Guerrieri).

Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2012. Redazione della Variante al piano attuativo per l’area PEEP di via Gobetti a Bagni di Gavorrano. Committenza: Comune di Gavorrano (GR).

Anno 2009/2015 Redazione, con funzioni di progettista coordinatore, del nuovo Piano Strutturale del Comune di San Vincenzo. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2011/2015 Redazione, con funzione di progettista coordinatore, dei masterplan per la Nuovo PS del Comune di San Vincenzo. riqualificazione delle aree del villaggio scolastico e degli spazi pubblici del centro di Anno 2009/2015 – Il logo. San Vincenzo (nell’ambito delle attività di formazione del nuovo Piano Strutturale. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2013/2015 Redazione del Piano attuativo per la realizzazione dell’albergo rurale del wine resort dei Conti di San Bonifacio a Casteani. Committenza privata.

Anno 2014/2015 Redazione della relazione di monitoraggio e dello stato di attuazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Gavorrano. Committenza: Comune di Gavorrano (GR).

Anno 2015 Redazione delle valutazioni ambientali e strategiche (VAS) per la realizzazione di due alberghi rurali nel comune di Gavorrano (con l’arch. Enrica Burroni). Committenza privata.

Anno 2016/2017 Redazione della variante al Regolamento Urbanistico Comunale e delle valutazioni Masterplan per la riqualificazione del villaggio scolastico di San Vincenzo. ambientali strategiche (VAS) per la razionalizzazione delle attività estrattive di Monte Anno 2011/2015 – La planimetria delle funzioni. Santa Croce a Monterotondo Marittimo (con l’arch. Pietro Pettini). Committenza privata.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Anno 2017/2019 Redazione della variante al Regolamento Urbanistico Comunale e delle valutazioni ambientali strategiche (VAS) per l’ampliamento del Centro recupero animali selvatici ed esotici di Semproniano (con l’arch. Pietro Pettini). Committenza: Lega Anti Vivisezione Onlus.

Anno 2017 Affidamento dell’incarico per il monitoraggio sullo stato di attuazione del Regolamento Urbanistico e redazione dei documenti per l’avvio del procedimento del nuovo Piano Operativo del Comune di Semproniano (GR). Committente: Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana.

Anno 2018 Redazione del Piano Operativo del Comune di San Vincenzo e delle valutazioni ambientali strategiche (VAS) (in RTP con l’architetto Roberto Vezzosi, l’architetto Nuovo PO con variante generale al PS del Comune di Gavorrano. Stefania Rizzotti e Ldp gis s.r.l.) Anno 2018 – in corso. Il logo. Committenza: Comune di San Vincenzo (LI).

Anno 2018 Affidamento dell’incarico per la redazione del Piano Operativo e della contestuale variante generale di conformazione al PIT/ppr del Piano Strutturale del Comune di Gavorrano con valutazioni ambientali strategiche (VAS) (capogruppo in RTP con l’arch. Rita Monaci e l’arch. Pietro Pettini). Committenza: Comune di Gavorrano (GR).

Anno 2018/2019 Redazione del masterplan per la individuazione degli interventi di trasformazione urbanistica e di valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale dell’area ex Paoletti a Castiglione della Pescaia (contratto in corso di sottoscrizione). Committenza: Comune di Castiglione della Pescaia (GR).

Anno 2019 Redazione dell’incarico per la redazione del Piano Operativo del Comune di Massa Marittima con valutazioni ambientali strategiche (VAS). Committenza: Comune di Massa Marittima (GR).

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio.

Anno 1991 Catalogazione degli impianti minerari dismessi della Provincia di Grosseto, area di Gavorrano. con la supervisione dell’architetto Alberto Riparbelli. Committenza: Soprintendenza per i Beni Ambientali e Culturali di Siena e Grosseto.

Anno 1995 Redazione del progetto di ristrutturazione del fabbricato e della corte delle ex scuole di Piazza Garibaldi a castiglione della Pescaia da destinarsi a biblioteca ed archivio storico. Committenza: Comune di Castiglione della Pescaia (GR). (importo complessivo dell’opera E. 469.975,78).

Anno 1995/1996 Redazione del progetto di ristrutturazione ed abbattimento delle barriere architettoniche del palazzo comunale di Gavorrano. Committenza: Comune di Gavorrano (GR). (importo dell’opera E. 361.519,83.

Anno 1996 Redazione dei Piani di recupero dei borghi minerari di Ravi e per il loro inserimento nel parco archeominerario delle Colline Metallifere. Committenza: Comune di Gavorrano (GR).

Anno 1997 Redazione dei progetti di recupero a fini agrituristici degli immobili della fattoria Casavecchia a Casteani. Committenza privata.

Anno 1998 Redazione del progetto esecutivo, secondo stralcio, delle opere di ristrutturazione delle ex scuole di Piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia da destinarsi a biblioteca ed archivio storico. Committenza: Comune di Castiglione della Pescaia (GR). (importo dell’opera E. 417.297,17).

Anno 1996/2000 Redazione del piano di recupero del complesso edilizio monumentale di Villa Biserno dei Della Gherardesca a San Vincenzo.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Committenza privata. Anno 1999/2000 Redazione del progetto di ristrutturazione ed ampliamento di aree per l’esposizione dei mobili in località Le Basse di . Committenza privata.

Anno 2001/2002 Redazione del progetto di recupero del complesso rurale della Badia al Fango all’interno della riserva naturale della Diaccia Botrona, da destinarsi ad agriturismo. Committenza privata.

Anno 2002 Redazione del progetto definitivo ed esecutivo della ristrutturazione del Podere Malfatto a Massa Marittima. Committenza: Comunità Montana delle Colline Metallifere. (importo dell’opera E. 200.000,00).

Anno 2011 Redazione del masterplan degli interventi di riqualificazione e riorganizzazione dell’Hotel La darsena al Puntone di Scarlino. Committenza privata.

Progetto preliminare per il recupero dell’ex Cinema Marraccini a Grosseto. Anno 2011/2012 Anno 2011/2012 – schizzi prospettici Redazione del progetto preliminare per il recupero dell’ex Cinema Marraccini a Grosseto da destinarsi a spazi polivalenti. Committenza privata.

Anno 2012/2015 Redazione del progetto di ristrutturazione dell’agriturismo wine resort Conti di San Bonifacio a Casteani con realizzazione del ristorante e della piscina. Committenza privata.

Anno 2014 Redazione del progetto preliminare per il recupero funzionale e l’adeguamento normativo del plesso scolastico di Orbetello Scalo. Committenza: Comune di Orbetello (GR). (importo dell’opera E. 340.000,00).

Anno 2014 Redazione del progetto preliminare per il recupero architettonico e funzionale dell’ex

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

palazzo comunale di Castiglione della Pescaia ai fini della promozione di un project financing di iniziativa privata. Committenza privata. Anno 2013/2016 Redazione del progetto di ristrutturazione ed ampliamento di Villa Deucher nella pineta delle a castiglione della Pescaia. Committenza privata.

Anno 2015/2016 Redazione del progetto per il recupero di un complesso immobiliare da destinarsi a casa vacanza e locanda nel centro storico di . Committenza privata.

Anno 2016 Redazione del progetto preliminare per la riqualificazione e l’ampliamento dei cimiteri comunali di e Magliano ai fini della promozione di un project financing di iniziativa privata. Committenza privata.

Progetto per la ristrutturazione del wine resort Conti di San Bonifacio a Casteani Anno 2012/2015 – vista della nuova piscina.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Nuove costruzioni, edifici pubblici e privati.

Anno 1992 Redazione del progetto di residenza bifamiliare in Bagni di Gavorrano. Committenza privata.

Anno 1992 Redazione del progetto per la sistemazione dell’area di via Santachiara a Massa Marittima da destinarsi a parcheggio pubblico. Committenza: Comune di Massa Marittima (GR). (importo dell’opera E. 82.633,10).

Anno 1993 Redazione del progetto di residenza trifamiliare a . Committenza privata.

Anno 1994 Redazione del progetto per la realizzazione di tre villini residenziali in località Castelluccio a San Vincenzo. Committenza privata.

Anno 1995 Redazione del progetto di due edifici di edilizia economica e popolare per complessivi 12 alloggi a Filare. Committenza privata.

Anno 1995/1996 Redazione del progetto delle nuove cappelle e dei nuovi loculi cimiteriali a Massa Marittima (con l’arch. Andrea Pistolesi). Committenza: Comune di Massa Marittima (GR). (importo dell’opera E. 1.530.261,79).

Anno 1998 Redazione del progetto definitivo ed esecutivo del nuovo asse viario e del parcheggio pubblico tra via Roma e via Don Minzoni a Follonica (con l’ing. Paolo Del Fa e l’ing. Massimo Ceciarini). Committenza: Comune di Follonica (GR). (importo dell’opera E. 1.367.231,84).

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Anno 1999/2000 Redazione del progetto di edificio di edilizia economica e popolare per 7 alloggi a Massa Marittima. Committenza privata.

Anno 2000 Redazione del progetto di residenza di campagna in località San Bartolo a San Vincenzo. Committenza privata.

Anno 2001 Redazione del progetto esecutivo del centro dei servizi del parco naturale della Maremma a Marina di . Committenza: Ente Parco della Maremma.

Anno 2003 Redazione del progetto di residenza di campagna e servizi annessi ad attività florovivaistica a Riotorto. Committenza privata.

Progetto di residenza di campagna a Riotorto. Anno 2003/2005 Anno 2003 – foto del fronte. Redazione del progetto di un edificio residenziale in località Puntone di Scarlino (con l’arch. Daniele Bartoletti). Committenza privata.

Anno 2004/2005 Redazione del progetto definitivo ed esecutivo del primo stralcio degli interventi di riqualificazione dell’abitato di Bagni di Gavorrano – area di via Marconi, Piazza Mariotti e del parco pubblico. Committenza: Comune di Gavorrano (GR) (importo dell’opera E. 502.000,00).

Anno 2007/2009 Redazione del progetto architettonico del complesso turistico ricettivo di Fonte al Cerro al Puntone di Scarlino (con l’arch. Vittorio Umberto Betti). Committenza privata.

Progetto del complesso turistico di Fonte al Cerro al Puntone di Scarlino Anno 2007/2009 – vista prospettica a volo d’uccello.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Anno 2013. Redazione del progetto per un prototipo di edilizia residenziale sociale ecosostenibile ed ecoefficiente. Committenza privata.

Anno 2013/2016 Redazione dei progetti architettonici dell’albergo rurale e della cantina di vinificazione del wine resort dei Conti di San Bonifacio a Casteani. Committenza privata.

Anno 2017 Redazione del progetto di fattibilità e preliminare del nuovo complesso scolastico di ai fini della promozione di un project financing di iniziativa privata. Committenza privata.

Anno 2018

Redazione del progetto architettonico definitivo ed esecutivo di edificio residenziale Progetto di cantina di vinificazione a Casteani. di edilizia economica e popolare per 10 alloggi a Castiglione della Pescaia (GR). Anno 2013/2016 – fotoinserimento paesaggistico Committenza privata.

Anno 2019 Redazione del progetto architettonico definitivo ed esecutivo di una casa di caccia a (GR)

Progetto di albergo rurale a Casteani. Anno 2013/2016 – fotoinserimento paesaggistico.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Direzione dei lavori.

Anno 1993/1994 Direzione dei lavori di costruzione di un complesso edilizio per 37 alloggi in Bagni di Gavorrano. Committenza privata

Anno 1995/1997 Direzione dei lavori di costruzione di un edificio di edilizia economica e popolare per 24 alloggi a Ribolla. Committenza privata.

Anno 1995/1997 Direzione dei lavori per la costruzione di tre villini residenziali in località Castelluccio a San Vincenzo.

Anno 1997/1997 Direzione dei lavori del primo stralcio delle ex scuole di Piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia da destinarsi a biblioteca ed archivio storico. (importo dei lavori diretti E. 198.057,60)Committenza privata.

Anno 1998/2000 Direzione dei lavori delle opere di ristrutturazione del palazzo comunale di Gavorrano. Committenza: Comune di Gavorrano (GR) (importo dei lavori diretti E. 361.519,83).

Anno 2000/2001 Direzione dei lavori delle opere di costruzione di un edificio di edilizia economica e popolare per 7 alloggi a Massa Marittima. Committenza privata.

Anno 2002/2004 Direzione dei lavori delle opere di costruzione del centro dei servizi del parco naturale della Maremma a Marina di Alberese. Committenza: Ente Parco della Maremma. (importo dei lavori diretti E. 645.571,12).

Anno 2006/2009 Direzione operativa delle opere architettoniche ed edili nell’ambito degli interventi di

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

ristrutturazione ed ampliamento del porti turistico di San Vincenzo. Committenza privata

Anno 2013/2016 Direzione dei lavori delle opere di sistemazione del parco pubblico di Villa Varoli a . Committenza: Comune di Monte Argentario (GR) (importo dei lavori diretti E. 219.887,90)

Opere di sistemazione del parco pubblico di Villa Varoli a Porto Santo Stefano Anno 2013/2016 – foto di un percorso pedonale. .

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Attività culturale, commissioni, concorsi di idee.

Anno 1990 Partecipazione alla stesura della pubblicazione “Materiali per un ecosviluppo della Val di Pecora”. Quaderni dell’ambiente, libreria editrice Alfani, Firenze.

Anno 1990 Pubblicazione dell’articolo “Un’altra età dell’oro per le colline metallifere” uscito sulla rivista Arancia Blu, n. 5/90, diretta da Enzo Tiezzi.

Anno 1992 Membro della Commissione Edilizia del Comune di Monte Argentario.

Anno 1993 Partecipazione al concorso di idee per il recupero ambientale ed urbanistico della golena del fiume Arno a Pisa (con l’ing. Patrizio Bellucci, capogruppo ing. Francesco Stoppaccioli).

Ente banditore: Centro studi Gilberto Guidi, Pisa. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione di Piazza Mercatale a Prato. Anno 2002 – planimetria generale degli interventi. Anno 1997/2000 Membro della Commissione urbanistica del Comune di Castiglione della Pescaia.

Anno 2000 Partecipazione alla organizzazione e alla direzione scientifica della giornata di studi “Agricoltura e pianificazione territoriale”, promossa dal Comune di Castiglione della Pescaia.

Anno 2002. Partecipazione alla stesura della pubblicazione “Commento teorico e pratico al Testo unico in materia di edilizia” a cura di R. Gracili e L. Mele. Edizioni Prime Note, Livorno.

Anno 2002 Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso internazionale di idee per la riqualificazione di Piazza Mercatale a Prato (con l’arch. Daniele Bartoletti, l’ing. Concorso nazionale di idee per la torre civica di Scarlino. Patrizio Bellucci e l’arch. Andrea Pistolesi). Anno 2002 – Prospetti della torre. Ente banditore: Comune di Prato.

Anno 2003

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso nazionale di idee per la progettazione di una struttura sostitutiva della torre civica di Scarlino. Ente banditore: Comune di Scarlino (GR).

Anno 2007 Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso nazionale di idee per la progettazione della sede del club velico di Castiglione della Pescaia (con l’arch. Andrea de Sensi)

Anno 2005/2007 Redazione della proposta progettuale “Il mare e la memoria”, per una nuova identità urbana a Castiglione della Pescaia (con l’arch. Andrea de Sensi).

Anno 2005/2008 Membro della Commissione per il paesaggio del Comune di Montieri. Rassegna regionale “Dire e Fare”, biennale del paesaggio Anno 2008 – pannello esplicativo del progetto urbanistico per la Tenuta di Rimigliano. Anno 2008

Partecipazione alla Biennale del Paesaggio promossa dalla Regione Toscana nell’ambito della rassegna “Dire e Fare” con il progetto della variante al PS del Comune di San Vincenzo per la Tenuta di Rimigliano. Firenze, 12 – 15 novembre 2008.

Anno 2009 Membro della commissione giudicatrice per gli esami di stato alla abilitazione alla professione di architetto, nominata da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Anno 2010 Partecipazione in qualità di relatore al convegno sul governo del territorio “La città a più voci” organizzato dal Comune di Piombino e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Piombino, 25 settembre 2010.

Anno 2011 Pubblicazione con Alessandro Vignozzi, Pietro Pettini, Luisa Gracili e Rita Monaci di scritti e contributi per la rivista Architetture Grosseto n. 11/11 “Il nuovo Piano Territoriale di Coordinamento”. Edizioni ETS, Pisa.

Concorso di idee per il porto verde e la darsena interna a Castiglione della Pescaia. Anno 2012 – planimetria generale dell’intervento proposto. Anno 2012 Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso di idee per la progettazione

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

del porto verde e della darsena interna a Castiglione della Pescaia (con l’ing. Patrizio Bellucci, l’arch. David Croce, l’arch. Erica Foggi, l’ing. Giacomo Giampaoli e l’ing. Matteo Pacini). Ente banditore: Provincia di Grosseto. (progetto menzionato per le soluzioni architettoniche ed urbanistiche proposte).

Anno 2008/2012 Membro della Commissione per il paesaggio del Comune di San Vincenzo.

Anno 2010/2014 Membro della Commissione per il paesaggio del Comune di Gavorrano.

Anno 2013/2014 Membro della Commissione Urbanistica istituita presso la Federazione Toscana degli Architetti.

Anno 2014 Pubblicazioni di scritti e contributi per la rivista Architetture Grosseto n. 17/13 “Museo MAGMA e riusi urbani”. Edizioni ETS, Pisa.

Anno 2015 Partecipazione in qualità di relatore alla giornata di studi “La costa della Maremma Toscana, tra protezione e sviluppo” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Grosseto e dalla Federazione Toscana degli Architetti. Grosseto, 15 luglio 2015.

Anno 2015 Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso nazionale di idee per la riqualificazione di Piazza Nassirija a Grosseto (con l’arch. Sabina Casol, l’arch. Marco Gualtieri e l’arch. Roberto Rossi). Ente banditore: Ordine degli Architetti PPC di Grosseto.

Giornata di studi “La costa toscana tra protezione e sviluppo” Anno 2015 – locandina della manifestazione. Anno 2017 Pubblicazioni di scritti e contributi per la rivista Architetture Grosseto n. 22/17 dedicata all’attività dell’architetto Walter di Salvo. Edizioni ETS, Pisa.

Anno 2017 Nomina a Vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Grosseto.

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m

Anno 2017 Partecipazione, con funzioni di capogruppo, al concorso nazionale di idee #scuoleinnovative per la realizzazione del nuovo polo scolastico nel Parco Centrale di Follonica (con l’arch. Roberto Rossi e l’arch. Gaia Tribultato). Ente banditore: Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica.

Anno 2018 Nomina nel gruppo operativo del Governo del territorio istituito presso il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. in rappresentanza della Federazione Toscana degli Architetti.

Concorso #scuoleinnovative per il polo scolastico di Follonica Anno 2017 – schemi planimetrici e prospetti.

Scarlino, 07 VI 2019

Stefano Giommoni

GIOMMONI STEFANO ORDINE ARCHITETTI DI GROSSETO Architetto 17.09.2019 07:28:36 UTC

s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a s t e f a n o g i o m m o n i l o c a l i t à C a s e t t a Ci t e r n i 5 8 0 2 0 S c a r l i n o ( G R ) t e l. e f a x + 3 9 0 5 6 6 1 9 0 0 7 9 6 – e m a i l a r c h i t e t t u r a s g @ g m a i l . c o m