Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Processa macrodactyla Ordine Holthuis, 1952 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno

zoea (z)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Sub tropicale e temperato-calda atlantica Rostro stiliforme con apice bifido. Carapace settentrionale. mancante di fessura post-orbitale. Spina antennale presente. Pleure del quinto e sesto segmento addominale con una piccola spina nel margine DISTRIBUZIONE ATTUALE postero-ventrale. Secondo paio di pereiopodi Coste atlantiche africane chelati, marcatamente ineguali: nel destro il mero è costituito da 12-18 segmenti, il carpo da 36-43 PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO segmenti; nel sinistro il mero è diviso in 5 1985, mare di Alboran (Garcia Raso & Salas, 1985). segmenti poco visibili, il carpo in 15-19 segmenti.

Dattilo delle tre paia di pereiopodi posteriori lungo circa la metà del propodio. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA -. COLORAZIONE Non osservato in vivo. ORIGINE Oceano Atlantico

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Lunghezza totale massima 47 mm. Probabile migrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra.

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Z1. Rostro assente. SP e 4 denti antero-ventrali ai lati del carapace. A2: endo lungo almeno ¾ di eso - e portante una fila di 13 piccole spine; 12 setole su eso. 5 lunghe setole piumose su eso mascelle. STATO DELL ’INVASIONE MA3-4-5: rispettivamente, 1 setola, 1 ciuffo di Non nativo setole, 1 coppia di spine, in posizione medio- dorsale. 7+7 setole sul telson. LT = 1.76 mm. MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti

SPECIE SIMILI Processa macrophtalma Nouvel & Holthuis, 1957 SPECIE IN COMPETIZIONE Processa robusta Nouvel & Holthuis, 1957 - Processa edulis (Risso, 1816) Processa nouveli IMPATTI

CARATTERI DISTINTIVI - Si distingue per il lungo dattilo dei pereiopodi 3-5 DANNI ECOLOGICI pari a metà della lunghezza del propodio. Le altre specie autoctone di Processa hanno inoltre la - pleura del V segmento addominale priva di spina sul margine postero-laterale. DANNI ECONOMICI - PER GLI STADI LARVALI (ZOEA ) Processa nouveli , differente per: A2 (endo lungo IMPORTANZA PER L ’UOMO meno di ¾ dell’eso) Sconosciuta

HABITAT BANCA DEI CAMPIONI Specie bentonica, probabilmente attiva di notte - come la maggior parte dei membri della famiglia Processidae. Vive in fondali sabbiosi tra 28 e 30- 35 metri. PRESENZA IN G -BANK - PROVENIENZA DEL CAMPIONE

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

Sconosciute. CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

BIOLOGIA CODICE CAMPIONE Sconosciuta

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Galil B., Froglia C. & Noël P. 2002 – CIESM Atlas of Exotic Species in the Mediterranean. Vol. 2. : decapods and stomatopods. CIESM Publ., Monaco. 192 pp. Garcia Raso J.E. 1987 – Carideos ibéricos (Crustacea, Decapoda): sintesis. Misc. Zool., 11: 113- 120. Garcia Raso J.E. & Salas Casanova M.C. 1985 – New record of the species Processa macrodactyla Holthuis, 1952 (Decapoda, ) from spanish waters. Crustaceana, 49(1): 88-91. Holthuis L.B. 1952 – Crustacés Décapodes Macrures. Expédition océanographique belge dans les eaux cotières africaines de l’Atlantique Sud (1948-1949). Résultats Scientifiques, 3(2): 1-88. Martin J.W. & Davis G.E. 2001 – An updated classification of the recent Crustacea. Natural History Museum of Los Angeles County Science Series, 39: 1-124. Nouvel H. & Holthuis L.B. 1957 – Les Processidae (Crustacea Decapoda Natantia) des eaux européennes. Zool. Verhand., 32: 1-53. PER GLI STADI LARVALI Gonzáles-Gordillo J. I. & Rodríguez A., 2000. First larval stage of Scyllarus posteli Forest, 1963 and Processa macrodactyla Holthuis, 1952 hatched in the laboratory (Crustacea, Decapoda). Ophelia, 53(2): 91-99.