Archivio storico del di – Sezione Prima Statuti – Patenti, diplomi e altre concessioni

Fondo Archivio storico del Comune di Moncalvo

Sezione prima 1533 – 1897 (con carte fino al 1925)

Serie 1.

1 Collocazione unità: 3 1565 Statuti della Comunità di Moncalvo Contiene al termine gli atti di approvazione dei duchi Guglielmo (1567, ottobre 31, Casale), Vincenzo (1589, giugno 27), Carlo (1635, febbraio 12, Casale) e Ferdinando Carlo (1672, gennaio 27, Mantova), tutti con sigillo, tranne l'ultimo. Sul dorso: "Statuti". cc. 47 pergamena, volume, formato mm 170, mm 220, legatura pergamena, lingua Latino, alcuni danni da parassiti, umidità e usura

Serie 2.

2 Collocazione unità: 4042 1564 - 1665 "Privileggi della Comunità di del 26 maggio 1340" Si tratta di documentazione a stampa prodotta per lo svolgimento di una lite. I duchi di Mantova e i marchesi di Monferrato Margherita, Guglielmo, Carlo I e Carlo II confermano gli statuti e i privilegi di Tonco e Alfiano; fra questi compare citata l'esenzione dei dazi di Moncalvo, Pontestura e Trino. Riporta rescritti di atti a partire dal 1340. cc. 13 filza, formato mm 210, mm 300, lingua Latino, Italiano

3 Collocazione unità: 2569 07 ottobre 1567 Guglielmo duca di Mantova e marchese del Monferrato accetta il giuramento di fedeltà della Comunità di Moncalvo e ne conferma i privilegi, gli statuti, i capitoli, le immunità, le esenzioni, gli usi e le consuetudini Angolo superiore sinistro rinforzato con striscia di pergamena, forse per preeesistente legatura (negli statuti?). Actum nel castello di Casale, nella camera delle udienze del duca. Copia da proprio originale del notaio imperiale e segretario ducale Asclerus Cerrutus, con segno tabellionale. I procuratori di Moncalvo sono Ioannes de Clericis e Baptista de Ferrariis. Sul dorso è presente la nota "Montis Calvi fidelitas et confirmatio privillegiorium anni 1567". pergamena, formato mm 435, mm 430

4 Collocazione unità: 1 23 marzo 1705 Concessione del titolo di Città Decreto con cui Ferdinando Carlo, duca di Mantova e di Monferrato, concede a Moncalvo il titolo di Città Ducale. Casale, 17 marzo 1705. Sigillo pendente, con filo serico, in teca d'argento diam. mm 65. pergamena, formato mm 750, mm 590, lingua Latino

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Patenti, diplomi e concessioni - Convocati, ordinati e deliberazioni

5 Collocazione unità: 4 09 agosto 1774 Conferma del titolo di Città Regie Patenti con cui Vittorio Amedeo, re di Sardegna, duca di Savoia, di Monferrato, principe di Piemonte etc., conferma a Moncalvo il titolo di Città con la facoltà di formare bandi politici e dell'esercizio dei dazi del vino, delle pelli, dei banchi, dello staio e misura, degli animali porcini e del bollo del pane. Moncalieri, 9 agosto 1774. Contiene anche: 1) dichiarazione sull'equivalenza fra la misura della brenta di Monferrato e quella di Piemonte, 1775 (incollata sul primo risvolto di copertina); 2) supplica del 1774 per l'interinazione delle patenti; 3) una quietanza di pagamento lire 4000 d'argento rilasciata da "Giovanni Michele Turbiglio Tesoriere Generale di Sua Maestà" in Torino (incollata sull'ultima di copertina). Sulla copertina è impresso in oro lo stemma della Città di Moncalvo. pergamena, supporto coriaceo, formato mm 455, mm 340, lingua Latino, mancanza del sigillo (alone più chiaro sul recto della c. 1)

6 Collocazione unità: 4068 17 novembre 1774 La Camera dei Conti interina le regie patenti del 9 agosto 1774 Con sigillo pendente di cera rossa con filo azzurro e teca di ottone. Contiene anche il testo delle patenti. cc. 6 filza, supporto membranaceo, formato mm 180, mm 290

7 Collocazione unità: 4069 11 settembre 1779 Il Senato di Torino approva ed interina le regie patenti del 9 agosto 1774 Con sigillo pendente con filo rosso e teca di ottone di difficile apertura. cc. 4 filza, supporto membranaceo, formato mm 190, mm 290

Serie 3.

8 Collocazione unità: 24 07 novembre 1533 - 31 marzo 1547 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1533-1547 cc. 140 volume, legatura pelle, lingua Latino, coperta danneggiata e forata, legatura sconnessa, alcune carte slegate. Necessita di restauro.

9 Collocazione unità: 707 14 febbraio 1559 - 24 aprile 1561 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1559-1561 2; cc. totali 96 filze, formato mm 220, mm 310, mm 20, lingua Latino, Italiano

10 Collocazione unità: 660 09 ottobre 1567 - 31 dicembre 1574 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1567-1574 Sul frontespizio: "1567. Primo januarii ...". cartulazione originale 1-360 volume, formato mm 220, mm 295, mm 70, legatura cartone ricoperto in pergamena, lingua Latino, coperta molto danneggiata, alcune carte slegate

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

11 Collocazione unità: 25 30 gennaio 1574 - 02 agosto 1585 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1574-1585 cc. 324 volume, legatura pergamena, lingua Latino, coperta di recupero manoscritta, consunta e danneggiata da umidità; carte slegate e danneggiate da umidità

12 Collocazione unità: 26 10 agosto 1585 - 19 aprile 1592 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1585-1592 Sul fronte "ab anno 1585 ad annum 1592". cartulazione originale 1-267 volume, formato mm 245, mm 350, mm 60, legatura pergamena, lingua Latino, Italiano, alcune carte slegate, danni da umidità

13 Collocazione unità: 27 14 maggio 1592 - 11 settembre 1602 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1592-1602 cartulazione originale 2-145, incompleta; volume, formato mm 230, mm 345, mm 70, legatura pergamena, lingua Latino, Italiano, ultime carte forate

14 Collocazione unità: 28 29 novembre 1602 - 28 agosto 1612 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1602-1612 Sul piatto frontale "ab anno 1602 ad 1612". cartulazione originale 1-345 volume, legatura pergamena, lingua Latino, Italiano, coperta quasi completamente staccata

15 Collocazione unità: 29 12 novembre 1612 - 06 gennaio 1621 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1612-1621 La legatura è in pelle lavorata con cornici geometriche e decorazione vegetali. Resti delle tre cinghie di chiusura. Le date sono in latino. cartulazione originale 1-373 volume, legatura pelle

16 Collocazione unità: 30 20 luglio 1631 - 04 marzo 1635 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1631-1635 cartulazione originale 1-194 volume, formato mm 200, mm 290, mm 40, legatura pergamena manoscritta

17 Collocazione unità: 31 11 marzo 1638 - 19 settembre 1642 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1638-1642 cc. 66 filza, formato mm 210, mm 320, mancanza delle prime carte, tarlature, danni da umidità

18 Collocazione unità: 32 21 giugno 1646 - 07 ottobre 1646 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1646 cc. 20 filza, formato mm 220, mm 315, mancanza delle prime carte, danni da umidità

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

19 Collocazione unità: 33 14 ottobre 1646 - 18 febbraio 1654 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1646-1654 Sul fronte "Dal 1646 al 1654". cartulazione originale 1-219 volume, formato mm 275, mm 420, mm 40, legatura pergamena, legatura sconnessa, danni da umidità

20 Collocazione unità: 34 30 marzo 1654 - 21 marzo 1663 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1654-1663 "Libro de convocati del Commune di Moncalvo copiato sotto li trenta marzo 1654". cartulazione originale 2-281 volume, formato mm 270, mm 410, mm 60, legatura pergamena, legatura sconnessa, danni da umidità; mancanza dell'angolo inferiore destro del piatto frontale

21 Collocazione unità: 35 13 aprile 1663 - 12 maggio 1670 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1663-1670 "Libro de convocati del Comune di Moncalvo per l'anno 1663". cartulazione originale 2-239 volume, formato mm 245, mm 380, mm 70, legatura pergamena, coperta danneggiata, alcune carte slegate

22 Collocazione unità: 36 27 maggio 1670 - 06 dicembre 1683 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1670-1683 cartulazione originale 1-374 volume, legatura pelle, legatura sconnessa, coperta consunta e tarlata

23 Collocazione unità: 37 31 dicembre 1683 - 22 novembre 1692 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1683-1692 cc. totali 275, 18 bianche volume, formato mm 270, mm 430, mm 70, legatura pelle, legatura sconnessa, coperta consunta e tarlata

24 Collocazione unità: 38 18 febbraio 1694 - 15 dicembre 1696 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1694-1696 cartulazione originale 1-177 volume, formato mm 230, mm 280, mm 40, legatura cartone

25 Collocazione unità: 39 04 gennaio 1697 - 29 dicembre 1704 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1697-1704 All'interno, sul verso del primo piatto, sono riportati appunti su prezzi del grano (1696-1699) e sulla siccità (anni 1718-1722). Contiene filza di cc. 61, più cc. 4 inserite, con convocati dal 25 giugno 1704 al 29 dicembre 1704. "Comuni... di Moncalvo" cartulazione originale 1-269, più 15 cc. bianche volume, formato mm 270, mm 430, mm 70, legatura pelle, coperta tarlata

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

26 Collocazione unità: 40 06 febbraio 1705 - 23 febbraio 1715 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1705-1715 Alla c. 10 si trova un breve componimento in versi latini. Alle successive cc. 11-12 si presenta la copia del titolo di Città conferito da Ferdinando Carlo, duca di Mantova. Sono presenti tracce di sigilli in ceralacca rossa su entrambi i piatti della coperta. "Liber convocatorum civitatis Montiscalvi Anno Domini MDC...". cartulazione originale 1-293 volume, formato mm 290, mm 420, mm 80, legatura pelle, coperta consunta, primo fascicolo quasi staccato

27 Collocazione unità: 41 02 marzo 1715 - 09 maggio 1726 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1715-1726 Contiene due pagine non cartulate di appunti vari. cartulazione originale 1-384 volume, formato mm 285, mm 430, mm 80, legatura pelle, coperta consunta e tarlata, legatura sconnessa

28 Collocazione unità: 43 01 luglio 1726 - 06 ottobre 1736 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1726-1736 cartulazione originale 1-207, con numerose cc. bianche volume, formato mm 255, mm 430, mm 70, legatura pelle, coperta consunta e tarlata

29 Collocazione unità: 42 27 gennaio 1728 - 01 giugno 1728 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1728 Le cc. 29 e 30 sono costituite da due lettere, la prima delle quali reca un sigillo cartaceo aderente. "1728 Convocati dalli 28 genaro, fino al primo giugno". cartulazione originale 1-33 volume, formato mm 195, mm 270, legatura cartone

30 Collocazione unità: 44 28 aprile 1737 - 06 luglio 1739 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1737-1739 cartulazione originale 1-102 volume, formato mm 220, mm 300, mm 20, legatura cartone, legatura sconnessa

31 Collocazione unità: 45 31 luglio 1739 - 06 marzo 1742 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1739-1742 cartulazione originale 1-97 volume, formato mm 205, mm 295, mm 25, legatura cartone

32 Collocazione unità: 46 05 maggio 1742 - 12 aprile 1744 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1742-1744 "Moncalvo Lib. de convocati". cartulazione originale 2-98 volume, formato mm 200, mm 270, mm 20, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

33 Collocazione unità: 47 09 giugno 1744 - 19 giugno 1746 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1744-1746 "Convocati". cartulazione originale 1-99 volume, formato mm 180, mm 260, mm 25, legatura cartone

34 Collocazione unità: 48 18 luglio 1746 - 13 dicembre 1755 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1746-1755 Sul fronte titolazione parzialmente coperta dalla striscia di pelle: "Libro de Convocati ... Atti Consigliarii". "1746 Libro de Convocati, ed ordinati consigliarii della Comunità di Moncalvo". cartulazione originale 1-213 volume, formato mm 220, mm 300, mm 50, legatura cartone con rinforzi in pelle, legatura sconnessa, dorso molto danneggiato

35 Collocazione unità: 49 09 marzo 1756 - 05 marzo 1759 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1756-1759 Il volume comincia con una dichiarazione fatta dai Padri Conventuali di San Francesco. cartulazione originale 1-97 volume, formato mm 210, mm 290, mm 20, legatura cartone

36 Collocazione unità: 50 11 aprile 1759 - 05 novembre 1765 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1759-1765 cartulazione originale 1-185 volume, formato mm 210, mm 290, mm 50, legatura cartone

37 Collocazione unità: 51 03 gennaio 1766 - 04 gennaio 1772 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1766-1772 Alle carte 166-167 è riportata una lettera del Prevosto e Vicario Foraneo. "Convocati". cartulazione originale 1-264 volume, formato mm 190, mm 290, mm 50, legatura cartone, dorso danneggiato

38 Collocazione unità: 52 07 gennaio 1772 - 21 dicembre 1775 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1772-1775 "Libro de convocati". Le cc. 40-41 sono costituite da un manifesto dell'intendente di Casale. Fra le cc. 4-5 è legata una lettera originale del governatore di Casale, Richelmy. Contiene in inserto nota di somministranze alle truppe austro-russe (1799) e decreto della Regia Camera dei Conti (29 ottobre 1774, con sigillo cartaceo aderente). cartulazione originale 1-168 volume, formato mm 200, mm 300, mm 40, legatura cartone, dorso danneggiato

39 Collocazione unità: 53 30 dicembre 1775 - 18 giugno 1779 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1775-1779 "Convocati". Sul piatto frontale sopra il titolo si legge: "Dalli 30 dicembre 1775 alli 18 giugno 1779". Contiene alle cc.5-6 un manifesto dell'intendente di Casale, Perini; alle cc. 94-95, 143-144 e 154-155 delle lettere

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni manoscritte; alle cc. 37, 87, 179-180 delle circolari a stampa. cartulazione originale 1-230 volume, formato mm 200, mm 300, mm 40, legatura cartone, danni da umidità e da muffe

40 Collocazione unità: 54 26 giugno 1779 - 09 agosto 1783 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1779-1783 Contiene alle cc. 96-122 testo dei bandi "per la politica e di polizia". Sul piatto frontale: "1779 26 giugno alli 9 agosto 1783". cartulazione originale 1-276 volume, formato mm 200, mm 300, mm 50, legatura cartone, danni da umidità

41 Collocazione unità: 55 18 agosto 1783 - 23 settembre 1786 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1783-1786 Sul fronte: "1783 18 agosto a 23 settembre 1786". cartulazione originale 1-241 volume, formato mm 200, mm 300, mm 45, legatura cartone, mancanza del secondo piatto

42 Collocazione unità: 56 25 settembre 1786 - 22 gennaio 1790 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1786-1790 Sul fronte: "1786 25 settembre a 22 gennaio 1790". cartulazione originale 1-244 volume, formato mm 200, mm 300, mm 45, legatura cartone

43 Collocazione unità: 57 05 febbraio 1790 - 31 dicembre 1792 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1790-1792 Sul fronte: "1790 5 febraro alli 31 dicembre 1792". cartulazione originale 1-192 volume, formato mm 200, mm 290, mm 40, legatura cartone, danni alla coperta

44 Collocazione unità: 58 11 gennaio 1793 - 02 febbraio 1793 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1793 cartulazione originale 1-10 filza, formato mm 180, mm 280

45 Collocazione unità: 59 30 ottobre 1794 - 02 giugno 1797 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1794-1797 Sul fronte: "1794 alli 30 ottobre sino li 2 giugno 1797". cartulazione originale 1-195 volume, formato mm 200, mm 300, mm 40, legatura cartone

46 Collocazione unità: 60 04 luglio 1797 - 02 gennaio 1799 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1797-1799 cartulazione originale 1-133 volume, formato mm 200, mm 290, mm 40, legatura cartone, danni da umidità

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

47 Collocazione unità: 61 06 gennaio 1799 - 19 maggio 1799 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1799 "Moncalvo Registro de' Convocati formatisi pendente il Governo provvisorio". L'ultimo convocato registra il passaggio dalla municipalità (giacobina, filofrancese) all'amministrazione regia provvisoria (restaurazione austro-russa). cartulazione originale 1-29 volume, formato mm 200, mm 290, legatura cartone

48 Collocazione unità: 62 23 maggio 1799 - 19 luglio 1800 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1799-1800 "Convocati". Gli ultimi convocati registrano il ritorno all'amministrazione filofrancese. cartulazione originale 1-125 volume, formato mm 200, mm 290, legatura cartone

49 Collocazione unità: 63 23 luglio 1800 - 20 settembre 1801 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1800-1801 "Registro dei processi verbali della Municipalità di Moncalvo, principiato li 4 termidoro anno 8 Rep. (23 luglio 1800 V.S.)" cartulazione originale 2-115 filza, formato mm 200, mm 280, mm 20, danni da usura, lacerazioni

50 Collocazione unità: 64 24 settembre 1801 - 15 gennaio 1806 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1801-1806 "Registro dei processi verbali della mairie del Comune di Moncalvo". cartulazione originale 1-62 filza, formato mm 200, mm 280, danni da usura, lacerazioni

51 Collocazione unità: 65 19 agosto 1802 - 12 marzo 1804 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1802-1804 "Registro delle deliberazioni del Consiglio Municipale". cartulazione originale 1-26 filza, formato mm 220, mm 320, danni da usura, legatura sconnessa

52 Collocazione unità: 66 15 luglio 1804 - 10 agosto 1808 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1804-1808 "Registre des deliberations du Conseil Municipal". cc. 30 filza, formato mm 220, mm 320, lingua Francese, legatura sconnessa

53 Collocazione unità: 118 07 febbraio 1807 - 02 maggio 1814 Registro di atti emessi dal sindaco, direttamente o in assemblee diverse dal Consiglio Comunale "Registro de' verbali formati dalla Mairie". cc. 21, 1 bianca filza, formato mm 200, mm 280, lingua Italiano, Francese

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni

54 Collocazione unità: 119 03 giugno 1808 - 30 luglio 1814 Registro di verbali del Consiglio Municipale 1808-1814 "Registres des Deliberations, et actes du Conseil Municipal de la Ville de Moncalvo assujetis au timbre". cc. 15 filza, formato mm 220, mm 310, lingua Italiano, Francese

55 Collocazione unità: 67 16 agosto 1808 - 09 giugno 1814 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1808-1814 "Registre des deliberations du Conseil Municipal". cc. totali 45, 13 bianche filza, formato mm 220, mm 320, lingua Francese, Italiano

56 Collocazione unità: 68 12 agosto 1814 - 27 dicembre 1817 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1814-1817 "Registro degli ordinati dalli 12 agosto 1814 sino a tutto dicembre 1817". cartulazione originale 1-105 volume, formato mm 220, mm 280, legatura cartone

57 Collocazione unità: 69 03 gennaio 1818 - 29 dicembre 1820 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1818-1820 "Registro degli ordinati dalli 3 gennaio 1818". cartulazione originale 1-110 volume, formato mm 200, mm 285, mm 25, legatura cartone

58 Collocazione unità: 70 05 gennaio 1821 - 24 dicembre 1825 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1821-1825 "Città di Moncalvo. Registro degli ordinati dal 1821 al 1825". cartulazione originale 1-308 volume, formato mm 210, mm 290, mm 50, legatura cartone

59 Collocazione unità: 71 13 gennaio 1826 - 24 dicembre 1829 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1826-1829 "Città di Moncalvo. Ordinati dal 1826 al 1829". cartulazione originale 1-256 volume, formato mm 230, mm 290, mm 40, legatura cartone

60 Collocazione unità: 72 27 gennaio 1830 - 22 dicembre 1832 Libro degli ordinati della Comunità di Moncalvo 1830-1832 "Città di Moncalvo. Registro delle Deliberazioni consulari". Alle cc. 243-244 è presente una "Delineazione regolare ... delle pezze prative del signor Pietro Brovero, e signora Clara Massano Minotti ... poste sotto le mura di questa Città, nelle regioni Fosse, Valetta, e Cresenda, non che della strada della Ronda ...", disegno a china ed acquerello su carta per la costruzione di condutture di scolo sotto la strada dei Ripari, mm 380x225, sottoscritto a Moncalvo il 5 giugno 1832 dal misuratore Alberto Bezzo. cartulazione originale 1-290 volume, formato mm 230, mm 290, mm 50, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni Originali in carte sciolte

61 Collocazione unità: 73 07 gennaio 1833 - 19 dicembre 1835 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1833-1835 "Città di Moncalvo. Registro delle Deliberazioni consulari". cartulazione originale 1-222 volume, formato mm 230, mm 290, mm 45, legatura cartone

62 Collocazione unità: 74 04 febbraio 1836 - 24 novembre 1838 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1836-1838 "Ordinati". cartulazione originale 1-140 volume, formato mm 225, mm 300, mm 25, legatura cartone

63 Collocazione unità: 75 05 gennaio 1839 - 23 dicembre 1842 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1839-1842 "Ordinati ossia Deliberazioni dal 1839 al 1842". cartulazione originale 1-377 volume, formato mm 210, mm 320, mm 60, legatura cartone con rinforzi in pergamena

64 Collocazione unità: 76 09 gennaio 1843 - 23 dicembre 1846 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1843-1846 "Ordinati 1843 al 1846". cartulazione originale 1-388 volume, formato mm 220, mm 290, mm 75, legatura cartone con rinforzi in pergamena

65 Collocazione unità: 77 09 gennaio 1847 - 17 dicembre 1850 Libro dei convocati della Comunità di Moncalvo 1847-1850 "Città di Moncalvo. Registro delle deliberazioni". cartulazione originale 1-297 volume, formato mm 210, mm 300, mm 55, legatura cartone con rinforzi in pergamena, legatura sconnessa

66 Collocazione unità: 167 1896 Indice delle deliberazioni del Consiglio Comunale 1896 cc. 16, 8 bianche filza, legatura cartoncino, danni da lacerazioni

sottoserie Originali in carte sciolte

Consiglio

67 Collocazione unità: 120 28 maggio 1851 - 19 novembre 1855 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1851-1855 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni Originali in carte sciolte

68 Collocazione unità: 121 25 marzo 1856 - 20 dicembre 1859 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1856-1859 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

69 Collocazione unità: 122 08 febbraio 1860 - 28 novembre 1863 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1860-1863 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

70 Collocazione unità: 123 25 gennaio 1864 - 27 dicembre 1866 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1864-1866 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

71 Collocazione unità: 124 02 gennaio 1867 - 05 maggio 1871 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1867-1871 Contiene numerosi allegati. Il verbale del 25 maggio 1870 contiene mappe a stampa del tracciato della progettata (e mai realizzata) ferrovia Torino - Chieri - Moncalvo. carte sciolte

Consiglio delegato e Giunta

72 Collocazione unità: 125 07 gennaio 1851 - 24 febbraio 1860 Verbali di deliberazione del Consiglio delegato 1851-1860 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

73 Collocazione unità: 126 10 marzo 1860 - 31 dicembre 1865 Verbali di deliberazione della Giunta Municipale 1860-1865 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

74 Collocazione unità: 127 31 gennaio 1866 - 25 ottobre 1871 Verbali di deliberazione della Giunta Municipale 1866-1871 Contiene numerosi allegati. carte sciolte

sottoserie Minute

75 Collocazione unità: 3786 Metà circa XIX sec. Minute di verbali degli anni '50 e '60 del XIX secolo. cc. 19 carte sciolte, formato mm 215, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni (copie) Serie 4.

sottoserie Consiglio

76 Collocazione unità: 3799 21 luglio 1535 - 02 dicembre 1597 Copie di convocati del XVI secolo Gli originali risalgono agli anni 1535, 1557-1558, 1560-1561, 1575, 1597. cc. 19 carte sciolte, formato mm 220, mm 310, lingua Latino

77 Collocazione unità: 128 18 luglio 1757 - 02 dicembre 1780 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1757-1780 carte sciolte

78 Collocazione unità: 129 05 gennaio 1781 - 31 dicembre 1790 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1781-1790 carte sciolte

79 Collocazione unità: 130 11 gennaio 1791 - 30 novembre 1800 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1791-1800. carte sciolte

80 Collocazione unità: 131 11 febbraio 1801 - 12 febbraio 1805 Copie di convocati e ordinati 1801-1805. carte sciolte

81 Collocazione unità: 132 03 settembre 1810 - 14 luglio 1820 Copie di convocati e ordinati 1810-1820. carte sciolte, lingua Italiano, Francese

82 Collocazione unità: 133 05 gennaio 1821 - 30 luglio 1830 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1821-1830. carte sciolte

83 Collocazione unità: 134 18 gennaio 1831 - 11 agosto 1840 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1831-1840. carte sciolte

84 Collocazione unità: 135 22 gennaio 1841 - 30 novembre 1850 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1841-1850 Alcune copie sono redatte su moduli prestampati. carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Convocati, ordinati e deliberazioni (copie) – Registri degli atti sottoposti a insinuazione

85 Collocazione unità: 136 15 novembre 1854 - 07 novembre 1864 Copie di verbali di deliberazione del Consiglio Comunale 1855-1864 Mancano gli anni 1856, 1858 e 1859. carte sciolte

86 Collocazione unità: 137 27 maggio 1865 - 26 novembre 1870 Copie di convocati e ordinati di Consiglio 1865-1870 Quasi tutte le copie sono redatte su moduli prestampati. carte sciolte

87 Collocazione unità: 166 07 novembre 1873 - 27 ottobre 1885 Copie di cinque verbali del Consiglio Comunale Riguardano gli anni 1873, 1879, 1880, 1884 e 1885. 5; cc. totali 20 filze, lacerazioni a una filza

sottoserie Consiglio delegato e Giunta

88 Collocazione unità: 138 15 ottobre 1851 - 28 agosto 1858 Copie di deliberazioni del Consiglio delegato 1851-1858 Mancano gli anni 1852-1854 e 1856. carte sciolte

89 Collocazione unità: 139 18 agosto 1860 - 01 marzo 1870 Copie di deliberazioni della Giunta Municipale 1860-1869 Dal 1866 quasi tutte le copie sono redatte su moduli prestampati. carte sciolte

Serie 5.

90 Collocazione unità: 1519 02 gennaio 1766 - 26 aprile 1770 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti ad insinuazione e redatti dal 2 gennaio 1766 al 26 aprile 1770 Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), instrumenti, atti di sottomissione e di sigurtà. Allegati a questi presenti tiletti, verbali di udienza per liti, suppliche, dichiarazioni. Gli atti sono accompagnati dalla nota "I[nsinuato]" e conclusi dalle sottoscrizioni originali. Su copertina: "Registro degli atti comunitativi da me notaro Giovan Battista Rivetta fu signor Antonio ricevuti nella qualità di segretaro della Città di Moncalvo dalli 2 genaro 1766 sino alli 26 aprile 1770". cc. 126 volume, formato mm 185, mm 275, mm 20, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Registri degli atti sottoposti a insinuazione

91 Collocazione unità: 1520 11 giugno 1770 - 17 maggio 1772 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti ad insinuazione e redatti dal 11 giugno 1770 al 17 maggio 1772 Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), di sottomissione con cauzione e convocati di deputazione. Gli atti sono accompagnati dalla nota "I[nsinuato]" e conclusi dalle sottoscrizioni originali. Su copertina: "Registro degli atti comunitativi da me notaro Giovan Battista Rivetta fu signor Antonio segretaro della Città di Moncalvo in tale qualità ricevuti dalli 11 giugno 1770 sino alli 17 maggio 1772". cc. 56 volume, formato mm 190, mm 285, mm 10, legatura cartone, copertina danneggiata

92 Collocazione unità: 1521 11 dicembre 1772 - 04 giugno 1776 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 11 dicembre 1772 al 4 giugno 1776 Sulla prima carta dell'indice presente il segno tabellionale del segretario Rivetta. Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), di sottomissione con cauzione e convocati di deputazione. Gli atti sono accompagnati dai riferimenti di insinuazione e conclusi dalle sottoscrizioni originali. Presenti come allegati tiletti, offerte e una copia di convocato. Su copertina: "Registro degli atti comunitativi sottoposti all'insinuazione ricevuti dal notaro Luiggi Antonio Rivetta segretaro della città di Moncalvo nominato in convocato 29 agosto 17[..]". cc. 135 volume, formato mm 210, mm 290, mm 20, legatura cartone

93 Collocazione unità: 1522 26 giugno 1776 - 30 giugno 1781 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti ad insinuazione e redatti dal 26 giugno 1776 al 30 giugno 1781 Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), atti di sottomissione con cauzione ed un convocato di deputazione. Gli atti sono conclusi dalle sottoscrizioni originali. Mancano i riferimenti di insinuazione. Presenti come allegati tiletti, copie di convocati, perizie del mulino del Colobrio, offerte. Su copertina: "Registro degli atti comunitativi sottoposti all'insinuazione ricevuti dal notaio Luiggi Antonio Rivetta segretario della presente Città nominato in convocato dè 29 agosto 1772 ...". cc. 153 volume, formato mm 185, mm 280, mm 20, legatura cartone, distacco di alcune carte

94 Collocazione unità: 1523 04 aprile 1782 - 09 giugno 1790 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 4 aprile 1782 al 9 giugno 1790 Alla prima carta dell'indice si trova il segno tabellionale del segretario Rivetta. Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), atti di sottomissione con cauzione, convocati di deputazione. Gli atti sono conclusi dalle sottoscrizioni originali. Mancano i riferimenti alla insinuazione. Presenti come allegati tiletti, copie di convocati, perizia del mulino del Colobrio, offerte. Al foglio segnato 133 è presente un ordinato sulla equivalenza tra il trabucco locale e il trabucco piemontese. Su copertina: "Atti comunitativi dal 4 aprile 1782 @ 9 giugno 1790". cc. 222 volume, formato mm 195, mm 295, mm 35, legatura cartone

95 Collocazione unità: 1524 17 maggio 1791 - 07 agosto 1801 Registro degli atti della Città e del Comune di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 17 maggio 1791 al 7 agosto 1801. Alla prima carta dell'indice si trova il segno tabellionale del segretario Rivetta. Contiene atti di deliberamento (dazi, taglie, mulini), atti di sottomissione con

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Registri degli atti sottoposti a insinuazione cauzione, convocati di deputazione. Gli atti sono accompagnati dai riferimenti di insinuazione e conclusi dalle sottoscrizioni originali. Presenti come allegati tiletti, copie di convocati, un certificato di ipoteca di Felice Icardi (non legato), offerte, atto di procura dei Domenicani di Trino, perizia del mulino del Colobrio. Su copertina: "Registro degli atti communitativi sottoposti all'insinuazione dalli 17 maggio 1791 alli 7 agosto 1801". cc. 130 volume, formato mm 240, mm 300, mm 25, legatura cartone con rinforzi in pergamena, legatura sconnessa

96 Collocazione unità: 1525 24 dicembre 1801 - 16 settembre 1802 Registro degli atti del Comune di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 24 dicembre 1801 al 16 settembre 1802 Contiene atti di obbligazione ed un atto di deliberamento. Ogni atto è accompagnato dai riferimenti di registrazione e concluso dalle sottoscrizioni originali. Su copertina: "Moncalvo Città contro Margaritelli e Desecondi", seguito da: "Registro degli atti soggetti alla registratura dal 3 nevoso an 10 @ 29 fruttidoro an 10". cc. 15 filza, formato mm 205, mm 290, legatura cartone

97 Collocazione unità: 1527 24 dicembre 1801 - 20 gennaio 1804 Elenco di atti del Comune di Moncalvo sottoposti a registrazione e redatti dal 24 dicembre 1801 al 20 gennaio 1804 Contiene elenco di 12 atti. Su c. 1: "Repertorio degli atti comunitativi soggetti a registratura". cc. 4 filza, formato mm 185, mm 280, lingua Francese, Italiano

98 Collocazione unità: 1526 08 dicembre 1804 - 10 aprile 1809 Registro degli atti del Comune di Moncalvo sottoposti a registrazione e redatti dal 8 dicembre 1804 al 10 aprile 1809 Contiene soprattutto verbali di aggiudicazione di affittamento o di vendita di esazioni e beni, come di una parte del castello o della campana del convento dei Cappuccini di Fubine, o di appalti come la ricostruzione di un tratto delle mura di cinta o la costruzione del mercato delle granaglie secondo il progetto del geometra Micco. Sono presenti come allegati il capitolato per l'appalto del mercato, un tiletto, una perizia sui lavori delle mura. Ogni atto è concluso dalle sottoscrizioni originali e dalle note di registrazione. Su copertina: "Registro degli atti comunali soggetti alla registrazione dai 17 frimaire an 13 @ 13 dicembre 1813". cc. totali 63 filza e carte sciolte, formato mm 195, mm 305, mm 10, legatura cartone, lingua Francese

99 Collocazione unità: 1528 13 aprile 1805 - 16 aprile 1806 Elenco degli atti del Comune di Moncalvo sottoposti a registrazione e redatti dal 13 aprile 1805 al 16 aprile 1806 Contiene elenco di 4 atti. Su c. 1: "Repertoire des actes de la Commune de Moncalvo soumis al'enregistrement formè par la Mairie de la Meme Commune conforme au circulaire du prefet du departement du dix nivose an treize". cc. 4, 2 bianche filza, formato mm 205, mm 280, lingua Francese

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Registri degli atti sottoposti a insinuazione – Registri degli atti non sottoposti a insinuazione

100 Collocazione unità: 1530 24 luglio 1824 - 24 settembre 1866 Elenchi degli atti della Città di Moncalvo sottoposti ad insinuazione e redatti dal 24 luglio 1824 al 24 settembre 1866 "Ricevute d'insinuazione d'atti comunitativi" (sul fronte della filza più antica); "Repertorio degli atti soggetti alla tassa di registro (legge 21 aprile 1862)"; "Registro delle ricevute degli atti per l'insinuazione". 3: cc. totali 40 filze, formato mm 320, mm 430

101 Collocazione unità: 1529 28 luglio 1824 - 22 gennaio 1841 Registro degli atti del Comune di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 28 luglio 1824 al 22 gennaio 1841 Contiene in particolare tra gli allegati: "Delineazione regolare ... del giardino, ora gerbido cinto di muro di ragione delli signori eredi Della Sala ...", pianta e prospettive degli edifici nell'area della strada tendente a San Francesco, in particolare del Palazzo di Città, della casa degli eredi Della Sala e della casa di madama Viale, disegno ad acquerello su carta, dim. 550x355, datato a Moncalvo il 22 gennaio 1824 dal misuratore Carlo Andrea Mico (cc. 7-8); "Delineazione regolare ... a richiesta del signor Pietro Rivetta ... della casa ... nel recinto di questa Città, contrada della Rabatera ...", pianta della strada della Rabattera a partire dalla porta cittadina, disegno ad acquerello su carta, dim. 380x280, datato a Moncalvo il 1 maggio 1829 dal misuratore Domenico Biancardi (cc. 87-88); capitolati degli appalti della illuminazione. Su copertina: "Atti d'amministrazione sottoposti all'insinuazione. 1824 al 1829. 1830. ... 1841". cc. 177 volume, formato mm 205, mm 290, mm 25

102 Collocazione unità: 1531 04 febbraio 1843 - 17 dicembre 1860 Registro degli atti della Città di Moncalvo sottoposti all'insinuazione e redatti dal 4 febbraio 1843 al 17 dicembre 1860 Contiene in particolare come allegati: manifesti a stampa di avvisi d'asta del 1845 e 1848 (cc. 49-52 e 66- 67); numerosi avvisi d'asta manoscritti; "Figura regolare, e dimostrativa dei terreni a permutarsi tra questa Città di Moncalvo, ed il signor Bobbio Giuseppe ...", pianta dell'area dell'incrocio tra le strade della Ribatera, dei Ripari e dell'ospedale di San Marco, disegno ad acquerello su cartoncino, dim. 580x430, datato a Moncalvo il 13 maggio 1859 dal geometra Francesco Berta (c. 173); decreto autografo di Vittorio Emanuele II del 20 aprile 1854, con firma anche di Urbano Rattazzi e sigillo cartaceo (cc. 187-188); ordinanza autografa di Vittorio Emanuele II del 4 aprile 1855, con firma anche di Urbano Rattazzi e sigillo cartaceo (cc. 194-195). Dim. 215x315x25. Su copertina: "Atti d'amministrazione sottoposti all'insinuazione". cc. 227 volume, formato mm 215, mm 315, mm 25, legatura cartone con rinforzi in pergamena

Serie 6.

103 Collocazione unità: 1532 06 aprile 1815 - 10 ottobre 1818 Registro degli atti della Città di Moncalvo non sottoposti ad insinuazione e redatti dal 6 aprile 1815 al 10 ottobre 1818 Contiene atti di deliberamento e di sottomissione con cauzione. Allegati vari tiletti, offerte ed una lettera dell'Intendenza. Contiene in particolare atti relativi all'esercizio "dè due macelli gentili", che

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Registri degli atti sottoposti a insinuazione – Registri degli atti non sottoposti a insinuazione devono provvedere anche per gli ebrei secondo il rito corretto, e affittamenti dei prati del castello e dei giardini di San Francesco. Su copertina: "Registro degli atti comunitativi non sottoposti all'insinuazione. 1815 al 1818". cc. 89 filza, formato mm 225, mm 295, mm 10, legatura cartone

104 Collocazione unità: 1533 04 febbraio 1819 - 22 settembre 1827 Registro degli atti della Città di Moncalvo non sottoposti ad insinuazione e redatti dal 4 febbraio 1819 al 22 settembre 1827 Contiene atti di deliberamento e di sottomissione con cauzione, relativi solitamente ai dazi, ai macelli, ai prati e fosse del castello e a lavori pubblici. Presenti come allegati tiletti, offerte, capitolati, copie di ordinati, perizie e una lettera dell'Intendenza. Su copertina: "Registro degl'atti d'amministrazione non sottoposti all'insinuazione". cc. 211 volume, formato mm 220, mm 295, mm 25, legatura cartone

105 Collocazione unità: 1534 07 febbraio 1829 - 30 giugno 1841 Registro degli atti della Città di Moncalvo non sottoposti all' insinuazione e redatti dal 7 febbraio 1829 al 30 giugno 1841 Contiene atti di deliberamento e di sottomissione con cauzione, solitamente relativi a dazi e redditi, ai macelli, prati, fosse e locali del castello e a lavori pubblici (strade e mura). Presenti come allegati tiletti, offerte, suppliche, capitolati, perizie e copie di convocati. Alcuni documenti riguardano la vendita di mobili del collegio comunale e della casa della Città. Su copertina: "Registro degli atti di amministrazione non sottoposti all'insinuazione". cc. 283 volume, formato mm 210, mm 290, mm 45, legatura cartone

106 Collocazione unità: 1535 02 maggio 1842 - 22 agosto 1846 Registro degli atti della Città di Moncalvo non sottoposti all'insinuazione e redatti dal 2 maggio 1842 al 22 agosto 1846 Costituito da pratiche distinte, raccolte in camicie o in cartelle con indici. Contiene atti di deliberamento e di sottomissione, solitamente relativi a appalti e redditi, al castello e a lavori pubblici (strade, ponti, mura, fontane e restauro del palazzo Civico e del collegio). Presenti come allegati tiletti, offerte, parcelle, perizie, suppliche. Alla c. 16, "Disegni del tratto della strada comunale denominata del Rocco ...", tipo e profili, inchiostro su carta, dim. 380x275, datati a Casale il 19 ottobre 1841 dall'aiutante del Genio Civile C. Raiteri. Su copertina: "Atti d'amministrazione non sottoposti all'insinuazione". volume, formato mm 200, mm 310, mm 90, legatura cartone

107 Collocazione unità: 1536 02 aprile 1847 - 29 marzo 1851 Registro degli atti della Città di Moncalvo non sottoposti all'insinuazione e redatti dal 2 aprile 1847 al 29 marzo 1851 Contiene solitamente atti di deliberamento e di sottomissione, relativi a macelli, ghiacciaia, castello, dazi e redditi, lavori pubblici (mura e strade), orologio. Presenti come allegati alcuni tiletti. Su copertina: "1847 al 1849. Registro d'atti non sottoposti all'insinuazione". cc. 114 registro, formato mm 220, mm 320, mm 20, legatura cartone con rinforzi in pergamena

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Archivio Serie 7.

108 Collocazione unità: 3824 08 febbraio 1677 Denuncia del possesso di scritture di proprietà della Comunità di Moncalvo sotto pena di scomunica Deposizione di Sebastiano Caffasso al protonotaro apostolico Giacomo Orazio Testa, nella quale vengono indicati alcuni privati che avrebbero sottratto carte dal "cassone del Comune". cc. 2 carte sciolte, formato mm 190, mm 270

109 Collocazione unità: 3800 20 ottobre 1723 - 30 ottobre 1723 Denuncia del possesso di scritture o beni di proprietà della Città di Moncalvo sotto pena di scomunica Contiene: filza di copie estratte nella cancelleria episcopale di Casale da Ioseph Maria Pastorinus il 22 novembre 1723 (lettera del vicario episcopale De Ghiotris; pubblicazione nella parrocchiale di Moncalvo del rotolo monitoriale di Innocenzo XIII del 13 luglio 1723, emanato su istanza della Città di Moncalvo; denuncia di Giovanni Battista Testa del possesso di documenti dell'archivio, con condizioni per la loro restituzione); denuncia di Gioanni Rafferio di documenti in mano a privati, asportati dal "cassione, o sia ... della Comunità", s.d. cc. totali 12, 3 bianche filza e carte sciolte, formato mm 185, mm 270, lingua Italiano, Latino

110 Collocazione unità: 4045 1780 - 1804 Inventario dell'archivio della Città di Moncalvo al 15 marzo 1780, con aggiunte Sul fronte: "Inventario delle scritture della Città di Moncalvo". cc. 52 registro, formato mm 200, mm 300

111 Collocazione unità: 4044 1836 Solleciti dell'Intendenza alla redazione di un inventario delle carte esistenti nell'archivio Contiene: carteggio e parcella per la costruzione di una guardaroba. cc. 6 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

112 Collocazione unità: 8 27 maggio 1839 Riordinamento dell'archivio comunale e dei libri delle mutazioni di proprietà relativi al catasto Copia di ordinato. Si propone per l'incarico di riordino lo scrivano e aiuto di segreteria Tommaso Balduini. Dal testo: "... riforma dei libri di trasporto relativi al pubblico catasto per essere i fogli dei medesimi pieni di scritturazione a contare dall'anno 1765 in qua e vieppiù organizzati in modo vizioso e mancanti perfino d'ordine alfabetico progressivo per deficienza di carta in bianco ...... si aggiunge altresì che nel 1806, per difetto di registro separato delle fabbriche ed edifici si descrissero e confusero i beni sì di prima che di seconda stazione in un sol libro di trasporto". "Ordinato della Città di Moncalvo intorno all'ordinamento dell'archivio, alla riforma dei libri delle mutazioni di proprietà relativi al catasto e alla proposizione d'un segretario sostituito della medesima". cc. 4 filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Protocolli e copialettere Serie 8. sottoserie Protocolli

113 Collocazione unità: 9 1866 Protocollo 1866 "Registro protocollo per l'annotazione delle lettere pervenute all'Ufficio Comunale e di quelle spedite dal medesimo". cc. 36 registro, formato mm 285, mm 385, mancanza della copertina sottoserie Copialettere

114 Collocazione unità: 1798 05 gennaio 1786 - 13 dicembre 1797 Registro copialettere della corrispondenza dei sindaci e del segretario comunale 1786-1797 I destinatari più frequenti risultano l'Intendente, il vescovo di Casale, l'Ufficio Generale delle Finanze e vari causidici. Copiate anche alcune lettere in risposta, specie al termine della filza. La strada verso Pontestura citata nel titolo originale è solo uno degli argomenti trattati. Altri: prediche quaresimali e funzioni religiose, dazi, affari militari, cause legali. Sul macello gestito dagli ebrei cfr. p. 127. Su c. 1: "Articoli sulla strada tendente a Pontestura". cc. 76, 8 bianche, paginazione originale 1-141 filza, formato mm 220, mm 260, mm 10

115 Collocazione unità: 13 11 novembre 1800 - 24 settembre 1814 Registro copialettere 1800-1814 Riguarda lettere spedite e ricevute. Su copertina: "Anno IX Repubblicano. Copia lettere anno XIII - anno XVI"; su c. 1 "Registre de correspondence". cc. 77, 8 bianche, cartulazione originale 1-69 volume, formato mm 205, mm 260, legatura cartone, lingua Italiano, Francese

116 Collocazione unità: 17 08 maggio 1816 - 16 luglio 1818 Registro copialettere dei manifesti pubblici del sindaco "Registro di corrispondenza anno 1816. Sindacato del signor avvocato Carlo Caroelli". cc. 6, 3 bianche filza

117 Collocazione unità: 15 20 gennaio 1819 - 23 luglio 1821 Registro copialettere 1819-1821 Riguarda lettere spedite. Su copertina: "Copia lettere della Città di Moncalvo". cc. 41 volume, legatura cartone, recisione delle prime 6 cc. e mancanza della parte finale

118 Collocazione unità: 18 1821 - 1826 Registro di copia lettere e circolari inviate dall'Intendenza 1821-1826 Mancano gli anni 1822 e 1823. "Intendenza di Casale. Pedone di Moncalvo. Registro delle carte ed invii periodici dell'Ufficio di Regia Intendenza per l'anno 1824, 1825 e il primo semestre 1826". cc. 22 filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Protocolli e copialettere

119 Collocazione unità: 19 1834 - 1835 Registro di copia lettere inviate all'Intendenza 1834-1835 "Registro di corrispondenza. Anni 1834-35". cc. 10 filza

120 Collocazione unità: 22 09 gennaio 1836 - 13 novembre 1862 Registro di copia lettere inviate all'Intendenza 1836-1862 "Copia lettere dirette all'Ufficio di Regia Intendenza". Dal 1861 le lettere sono inviate anche alla Sottoprefettura. cc. 239, 4 bianche filza, legatura cartone, asportazione di alcune carte (manca il secondo semestre 1837 e il primo semestre 1838)

121 Collocazione unità: 1537 29 maggio 1836 - 26 giugno 1857 Registro copialettere 1836-1857 Con minute datate fino al 1862. Contiene cc. 17, non legate ed inserite, costituite da minute di lettere ed elenchi di riceventi dal 26 gennaio 1849 al 16 maggio 1862. Su c. 1: "Registro di corrispondenza diversa". cc. totali 147 filze e carte sciolte, formato mm 210, mm 300, legatura cartone

122 Collocazione unità: 3265 09 maggio 1859 - 06 giugno 1859 Registro copialettere relative alla seconda guerra di indipendenza Contiene: copie di lettere del sindaco indirizzate al comandante generale dei Cacciatori delle Alpi a Pontestura e all'Intendente. Sul fronte: "Corrispondenza relativa alla guerra. Registro copia lettere". cc. 8, 6 bianche filza, formato mm 215, mm 305

123 Collocazione unità: 23 01 gennaio 1869 - 15 dicembre 1870 Registro copialettere 1869-1870 Riguarda lettere spedite. Numeri di registrazione dal 1 al 282, con errori ed aggiunte. cc. 68 volume

Intendenza

124 Collocazione unità: 14 29 luglio 1814 - 21 agosto 1818 Registro di copia lettere e circolari inviate dall'Intendenza Generale del Ducato di Monferrato 1814-1818. cc. 11 filza

125 Collocazione unità: 16 14 settembre 1839 - 03 dicembre 1845 Registro copialettere degli avvisi circolari inviati dall'Intendenza 1839-1845 Gli avvisi sono registrati dal n. 239 al 268. cc. 18 filza, asportazione della prima carta

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Protocolli e copialettere - Amministrazione

126 Collocazione unità: 3196 10 gennaio 1848 - 10 novembre 1856 Registro copialettere della corrispondenza inviata all'Intendenza di Casale Contiene lettere riguardanti l'ordine pubblico (esercizi pubblici, crimini, arresti, richieste di informazioni, carceri, detenuti, milizia, colera, suicidi ...). Sul fronte: "Registro della corrispondenza coll'ufficio di regia Intendenza di 1. classe della provincia di Casale. Ufficio di Polizia". cc. totali 68 filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 310

127 Collocazione unità: 3202 1750 - 1835 Raccolta della corrispondenza giunta dall'Intendente di Casale Contiene: circolari a stampa e lettere manoscritte giunte dall'Intendente riguardanti i più vari argomenti; due manifesti; una copia di convocato. Nelle due filze più recenti le circolari sono presenti anche in copia manoscritta. cc. totali 252 filze e carte sciolte, formato mm 220, mm 310

Regio Comando

128 Collocazione unità: 20 22 marzo 1846 - 21 agosto 1847 Registro di copia lettere inviate al Regio Comando di Casale 1846-1847 Contiene, in fondo, due copie di lettere del 1849. Trattasi soprattutto di lettere riguardanti affari di pubblica sicurezza (reclusi, informazioni su individui, militari, atti e fatti delittuosi, ordine pubblico, etc.). "Città di Moncalvo. Registro copia lettere dirette al Regio Comando di Casale". Numeri di registrazione dal 79 al 167. cc. 22 filza

129 Collocazione unità: 21 23 agosto 1847 - 10 giugno 1867 Registro di copia lettere inviate al Regio Comando di Casale 1847-1867 Trattasi soprattutto di lettere riguardanti affari di pubblica sicurezza (reclusi, informazioni su individui, militari, atti e fatti delittuosi, ordine pubblico, etc.). Numeri di registrazione dal 166 al 743; la numerazione passa dal 466 al 667 senza interruzione cronologica. cc. totali 94 filze, formato mm 225, mm 310

Serie 9.

130 Collocazione unità: 3834 1563 - 1627 Corrispondenza varia indirizzata ai consoli e ai consiglieri Contiene: 19 lettere, con 6 sigilli cartacei. Argomenti notevoli: molino del Varsesio (1569); raccomandazione per la scelta di un candidato alla podesteria (1603); solleciti per il pagamento di stipendi e lavori, in particolare da parte del rettore delle scuole (s.d.). cc. 26 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione

131 Collocazione unità: 3854 1567 Raccolta generale di documenti riguardanti l'amministrazione della Comunità di Moncalvo nell'anno 1567 Contiene: quietanze; lettere; suppliche e rescritti del duca e del Senato; conti. Argomenti notevoli: il debito verso Pietro Antonio Bertarello per la fornitura di armi; imposte; redazione degli statuti; somministranze militari; liti. cc. 29 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

132 Collocazione unità: 4030 1776 - 1882 Amministrazione in genere Contiene: indice di leggi e disposizioni (periodo francese); "Istruzione per l'ufficio di sindaco", a stampa (1816); elenco di operazioni amministrative eseguite nel gennaio 1825; manifesto per i festeggiamenti per l'unità nazionale (1860); carteggio (1823-1882), riguardante anche una lite del Comune con Secondo Sismondo (1866). carte sciolte, formato mm 220, mm 320

133 Collocazione unità: 2837 07 ottobre 1795 - 14 novembre 1795 Determinazione dei compensi dei provveditori e dei rimborsi dei vacati Contiene due copie di convocati e una copia di lettera di approvazione del Generale di Finanze conte di Serravalle all'Intendente. cc. 6 filza, formato mm 185, mm 280

134 Collocazione unità: 3849 XIX sec. - XIX sec. Prospetto di confronto fra gli amministratori del 1800 e quelli del 1815 (?) Contiene anche osservazioni sul segretario comunale e una lista di consiglieri eleggibili. cc. 2 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

135 Collocazione unità: 3851 1819 - 1839 Liste dei maggiori registranti di Moncalvo nominabili come consiglieri Contiene: prospetti (1819-1820, 1823-1828, 1830, 1835-1839). cc. 14 carte sciolte, formato mm 340, mm 220

136 Collocazione unità: 3852 1836 - 1846 Prospetti dei componenti del Consiglio Comunale Contiene: 10 prospetti (manca il prospetto del 1845). Su ciascun prospetto: "Composizione del consiglio comunitativo per l'anno ...". cc. 10 carte sciolte, formato mm 205, mm 310

137 Collocazione unità: 3796 15 dicembre 1837 Concessione ai membri del Consiglio di vestire l'uniforme approvata Lettera dell'Intendente. cc. 2 carte sciolte, formato mm 205, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione

138 Collocazione unità: 3853 1849 Lista dei componenti del Consiglio Comunale nell'anno 1849 "Tabella dè signori consiglieri comunali. Anno 1849" . foglio, formato mm 205, mm 310

139 Collocazione unità: 4029 1850 - 1892 Conti morali del sindaco Contiene: relazioni del sindaco sull'esercizio finanziario trascorso. Riguardano le annate 1849, 1859 (2 copie), 1860 e 1891. 5 filze filze, formato mm 220, mm 320

140 Collocazione unità: 3850 1852 - 1862 Prospetti dei consiglieri comunali secondo l'anzianità di nomina Contiene: 3 prospetti (1852, 1855, 1862). Su ciascun prospetto: "Stato nominativo dei consiglieri comunali secondo l'ordine in cui sono stati nominati". cc. 8 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

141 Collocazione unità: 3860 1854 - 1860 Elezioni dei consiglieri comunali, provinciali e divisionali Contiene: verbali di costituzione dell'ufficio definitivo; verbali di elezione; carteggio; approvazioni dell'Intendente. cc. 95 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

142 Collocazione unità: 3771 25 agosto 1860 - 08 aprile 1868 Autorizzazioni alla riunione straordinaria di Consiglio Comunale Contiene: domande della Giunta al prefetto, con rescritto di autorizzazione. cc. 12 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

143 Collocazione unità: 4028 1862 Ricorso di Giuseppe Balduini per la decadenza del consigliere Giulio Cesare Manacorda a causa di una lite in corso contro il Comune Contiene: carteggio; verbale del Consiglio. cc. 13 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

144 Collocazione unità: 3858 17 luglio 1865 - 02 settembre 1865 Ricorso contro la nomina di Alberto Bezzo a consigliere comunale Contiene: ricorso; verbale di elezione; copie di verbali di Giunta e Consiglio; verbali di udienze e sentenza della Giudicatura di Moncalvo; lettera della Sottoprefettura. Alberto Bezzo sarebbe stato ineleggibile perchè aveva una causa in corso contro il Comune. Sul fronte: "Opposizione Barberis Francesco alla nomina del Bezzo misuratore Alberto a consigliere comunale". cc. 20 filza, formato mm 225, mm 330

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione

145 Collocazione unità: 3855 1865 Prospetti dei componenti della Giunta e del Consiglio Comunale al 1 novembre 1865 cc. 4 carte sciolte, formato mm 275, mm 380

146 Collocazione unità: 3856 24 novembre 1868 Prospetto dei componenti della Giunta Comunale Su c. 1: "Elenco degli assessori comunali e supplenti". cc. 2 prospetto, formato mm 215, mm 310

147 Collocazione unità: 3857 24 novembre 1868 Prospetto degli impiegati comunali e dei componenti della Giunta e del Consiglio "Elenco del personale amministrativo". cc. 2 carte sciolte, formato mm 370, mm 490

148 Collocazione unità: 3764 29 aprile 1870 Prospetto statistico della attività amministrativa di Moncalvo (patrimonio, finanze, regolamenti, elezioni, Consiglio) "Richiesta di nozioni sull'andamento servizi amministrativi". cc. 2 carte sciolte, formato mm 205, mm 310

149 Collocazione unità: 10 1870 Tabella riassuntiva degli adempimenti obbligatori dell'Ufficio Comunale di Moncalvo dal 1 luglio 1869 al 30 giugno 1870, trasmessa dal Segretario comunale al Sottoprefetto "Tabella riassuntiva dei lavori spediti nell'Ufficio Comunale di Moncalvo dal 1 luglio 1869 alli 30 giugno 1870, che il Segretario di detto Comune trasmette al signor Sottoprefetto in conformità dell'articolo 19 del Regolamento 8 giugno 1865 per l'esecuzione della legge comunale". Modello predisposto a stampa. cc. 12 carte legate, formato mm 310, mm 420

150 Collocazione unità: 3859 1875 Ricorso contro la dichiarazione di ineleggibilità di Pietro Brovero a consigliere comunale Contiene: ricorso al Sottoprefetto; certificato della Pretura. Pietro Brovero sarebbe stato ineleggibile per un'inesistente sua causa contro il Comune. cc. 4 filza, formato mm 225, mm 330

151 Collocazione unità: 3507 20 aprile 1878 Regolamento del Consiglio Comunale di Moncalvo Stampati dalla tipografia Sacerdote nel 1922. Sul fronte: ""Regolamento interno del Consiglio Comunale di Moncalvo". 3; cc. totali 12 opuscoli, formato mm 170, mm 240

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione Brogliacci e filze - Podestà sottoserie Brogliacci e filze

152 Collocazione unità: 3805 1555 - 1577 Raccolta di documenti riguardanti l'amministrazione della Comunità di Moncalvo Contiene: filza, con cucitura laterale, con elenco del grano portato a Pontestura (1555); carteggio, suppliche con rescritti, conti, quietanze riguardanti tasse (ad es. quelle dovute al conte Filippo Langosco e a Bona Maria Suardi di San Giorgio), donativi, pagamenti a privati, confini, fortificazioni, somministranze militari, aggressione ad uno spagnolo, mulini, maestro di scuola, liti (con Ponzano, con Agostino Beccari, con Bartolomeo Berruto), conto del dacitaro del vino, peste del 1564. Mancano i numeri di cartulazione: 72-73, 75, 86, 97, 102, 110, 112, 114, 117, 118, 120, 132, 135. Contiene 21 sigilli cartacei, in buono stato di conservazione. carte sciolte, formato mm 230, mm 320

153 Collocazione unità: 3798 1563 - 1756 "Varie scritture e memorie antiche racolte in un brogliazzo" Contiene: suppliche, rescritti, mandati; copie di convocati; atti di lite; carteggio; conti. Riguarda: somministranze militari e riparazioni delle mura (varie epoche); composizione del consiglio (1563- 1567); le peschiere verso Grana (1573); il deliberamento dei boschi di Castellino (1567); le prediche quaresimali; la misura del territorio (1680); liti con il marchese di (1629) e con Andrea Beccaro per un incendio (1604); "Processo ... in occasione dell'incendio alla cassina delle Peschiere ..." (1578); "Misura della contrada della Fracchia ..." (1711); lavori alla cappella di Crea e alla parrocchiale (1598); trasferimento a Moncalvo del pittore (1613, a c. 185). 29 sigilli cartacei in vario stato di conservazione. (Citato nell'inventario settecentesco alla c. 36v sezione "Editti regi, gride, e manifesti"). cc. 214 filza, formato mm 250, mm 310, mm 50, lingua Latino, Italiano

154 Collocazione unità: 4046 1714 - 1758 Brogliaccio del segretario Riguarda in particolare Antonio Gaetano Palma. Presenti varie cartulazioni. In gran parte bianco. Alla c. 1r: "Registro de convocati della Comunità di Moncalvo ...", indice dei convocati del periodo luglio 1714-marzo 1715. Alla c. 5r: "Descritione de libri e scriture rimmesse a me ...", elenco di documenti d'archivio (1714?). Alla c. 6r: "Registro della Comunità di Moncalvo ...", elenco cronologico di fatti di amministrazione dell'anno 1723. Alla c. 9r: "Nota delle contente ..." elenco di contente da rimborsarsi (1758). Alla c. 50r: "Notta de recapiti rimessi a questa comunità dal signor capitano Gerolamo Foco li 10 dicembre 1723", elenco di documenti d'archivio dal 1537. Alla c. 51r: "Inventaro de recapiti rimmessi a questa communitàdal signor avvocato Giovanni Battista Testa li 10 dicembre anno 1723", elenco di documenti d'archivio a partire dal 1508. Alla c. 64r: "Recapiti esistenti nell'archivio ..." documenti dal 1615 (1724). cc. 94 registro, formato mm 280, mm 440

sottoserie Podestà

155 Collocazione unità: 3828 21 dicembre 1627 Il Consiglio di Moncalvo elegge tre candidati da sottoporre al duca per la nomina a podestà Copia di convocato, tratta da registro dei convocati perso sin dal 1780. Contiene il disegno del rotolo con i nomi dei candidati. cc. 2 carte sciolte, formato mm 215, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione Albo pretorio sottoserie Albo pretorio

156 Collocazione unità: 1545 01 agosto 1732 - 29 marzo 1779 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1732 al 1779 A stampa. Alcune filze presentano la nota di pubblicazione. Un editto del 5 gennaio 1740 è indirizzato al giudice di Moncalieri(?). Contiene anche una copia a stampa dei bandi campestri di Ponzano dell'anno 1763. Oltre al re, le autorità promulganti sono il Senato, la Camera dei Conti e l'Intendenza. 23 filze, formato mm 220, mm 320, mm 30, danni da usura e umidità

157 Collocazione unità: 1546 14 marzo 1780 - 16 novembre 1782 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1780 al 1782 A stampa. I pezzi delle annate 1781 e 1782 sono cuciti tra loro in due gruppi distinti. Molte filze presentano nota di pubblicazione, in qualche caso del luogo di . 30 filze, formato mm 220, mm 325, mm 25

158 Collocazione unità: 1547 15 aprile 1783 - 30 dicembre 1785 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1783 al 1785 A stampa. Molte presentano la nota di pubblicazione. I pezzi dell'annata 1783 sono cuciti tra loro. Contiene: "Indirizzi pratici per la raccolta, ed artificial produzione del salnitro" (anno 1785); un editto sulla manifattura delle pelli di pp. 40, non legate (anno 1784). 21 filze, formato mm 220, mm 320, mm 30

159 Collocazione unità: 1548 04 gennaio 1786 - 11 luglio 1788 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1786 al 1788 A stampa. Molte presentano la nota di pubblicazione. Contiene una "Nota dè banditi" di pp. 110 non legate (anno 1788). Gli editti dell'anno 1787 sono cuciti tra loro. 29 filze, formato mm 210, mm 320, mm 40

160 Collocazione unità: 1549 07 febbraio 1789 - 28 dicembre 1792 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1789 al 1792 A stampa. Molte presentano nota di pubblicazione. Contiene una "Nota dè banditi" di pp. 100 non legate (anno 1791). 36 filze, formato mm 220, mm 320, mm 40

161 Collocazione unità: 1550 11 gennaio 1793 - 23 dicembre 1794 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1793 al 1794 A stampa. Molte presentano nota di pubblicazione. 56 filze, formato mm 220, mm 310, mm 40

162 Collocazione unità: 1551 10 febbraio 1795 - 07 dicembre 1796 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità dal 1795 al 1796 A stampa. Molte presentano nota di pubblicazione. 39 filze, formato mm 220, mm 320, mm 40

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione Albo pretorio

163 Collocazione unità: 1552 20 gennaio 1797 - 28 dicembre 1797 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità nel 1797 A stampa. Molte con nota di pubblicazione. Contiene una "Nota dè banditi" di pp. 86 non legate. 35 filze, formato mm 220, mm 315, mm 50

164 Collocazione unità: 1553 05 gennaio 1798 - 01 aprile 1800 Manifesti, editti, patenti emanati dal re di Sardegna e da altre Autorità nel 1799-1800 A stampa. Contiene un manifesto e una circolare sciolti. Molte con nota di pubblicazione. Contiene una "Nota dè banditi" di pp. 92 non legate. 81 manifesti filze e manifesti, formato mm 220, mm 320, mm 30

165 Collocazione unità: 1541 16 dicembre 1798 - 11 aprile 1799 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno VII Manifesti manoscritti e 6 manifesti non legati riguardanti l'ordine pubblico. Contengono riferimenti a un ballo patriottico in casa di Giacinto Magnocavalli, alla leva, a tumulti, alla svalutazione monetaria, all'epidemia bovina. "Registro dei proclami stati spediti per parte della Municipalità". cc. 34 filza, formato mm 220, mm 320

166 Collocazione unità: 1542 07 agosto 1800 - 23 agosto 1800 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno VIII Manoscritti, con riferimenti a ordine pubblico, commercio del pane e tasse. "Manifesti municipali anno 8° per ordine di mesi e di data". 6 manifesti, formato mm 430, mm 300, danni da umidità, fragilità delle carte

167 Collocazione unità: 1543 23 settembre 1800 - 05 settembre 1801 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno IX Manoscritti, con riferimenti a mercato bovino, commercio del pane e tasse. Su retro di un manifesto: "Manifesti municipali anno 9°. Per ordine di mesi, e di data". 11 manifesti, formato mm 420, mm 300, danni da umidità, fragilità delle carte

168 Collocazione unità: 4033 04 ottobre 1801 - 10 settembre 1802 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno X Argomenti notevoli: epizoozia; ordine pubblico; molini, grano e pane; tasse. "Manifesti municipali anno X°. Per ordine di mesi, e di date". 22 manifesti filza, formato mm 240, mm 310, danni da umidità

169 Collocazione unità: 4034 25 settembre 1802 - 16 settembre 1803 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno XI Argomenti notevoli: epizoozia; ordine pubblico; tasse. "Manifesti municipali anno XI. Per ordine di mesi, e di date". 12 manifesti filza, formato mm 220, mm 300, danni da umidità

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione Albo pretorio – Nomine di amministratori – Giuramenti di sindaci e consiglieri

170 Collocazione unità: 4035 24 ottobre 1803 - 23 agosto 1804 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno XII Argomenti notevoli: leva; ordine pubblico; stato civile. "Manifesti municipali anno XII. Per ordine di mesi, e di date". 15 manifesti filza, formato mm 220, mm 300, danni da umidità

171 Collocazione unità: 4036 04 novembre 1804 - 28 agosto 1806 Manifesti emanati dalla Municipalità di Moncalvo nel corso dell'anno XIII Argomenti notevoli: ordine pubblico. "Manifesti del maire anno 13". 7 manifesti filza, formato mm 230, mm 300, danni da umidità

172 Collocazione unità: 1544 04 agosto 1814 - 10 maggio 1826 Manifesti emanati dalla Città di Moncalvo dal 1814 al 1826 Manoscritti e a stampa. Contiene un manifesto a stampa per la corsa dei cavalli della festa di Sant'Antonino del 1824. Inoltre 3 manifesti non legati degli anni 1821, 1823 e 1826, due dei quali riguardanti la medesima ricorrenza patronale. Su c. 1: "Notificanze della Città di Moncalvo. 1814 al 1825". 97 manifesti filza, formato mm 220, mm 320, mm 30, danni da umidità, fragilità delle carte

173 Collocazione unità: 4037 21 ottobre 1815 - 29 dicembre 1829 Manifesti, editti, patenti emanati dal Re di Sardegna e da altre autorità 19 filze filze e manifesti, formato mm 220, mm 310

sottoserie Nomine di amministratori

174 Collocazione unità: 3848 1780 - 1867 Nomine di sindaci, vicesindaci e consiglieri Contiene: copie di convocati, ordinati e deliberazioni (1780-1798, 1821-1867); ricorso di Maddalena Gastini contro la nomina a consigliere del figlio Giovanni Antonio Ronca (1794); comunicazioni dell'Intendenza per la nomina regia del sindaco (1816, 1817, 1821 e 1849); "Elenco degli amministratori ordinari, e dei candidati proposti alla carica di sindaco ...", prospetto di cc. 2, (1844); verbali di giuramento dei vicesindaci (1855); lettere di dimissioni (1865 e 1867). cc. 111 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

sottoserie Giuramenti di sindaci e consiglieri

175 Collocazione unità: 4027 06 gennaio 1799 - 14 gennaio 1799 Nomina e giuramento della Municipalità della Comune di Moncalvo con conferma del giudice Giovanni Luigi Baretti Sottoscrizioni originali. cc. 10 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Amministrazione Giuramenti di sindaci e consiglieri – Personale - Statistiche

176 Collocazione unità: 3195 05 gennaio 1839 - 11 aprile 1849 Registro dei giuramenti dei sindaci e dei consiglieri del Comune di Moncalvo Contiene verbali di giuramento originali con sottoscrizioni. Sul fronte: "Atti di prestazione di giuramenti. 1839 al 1846". cc. 82 volume, formato mm 220, mm 290

sottoserie Personale

177 Collocazione unità: 7 Fine XVIII sec. "Formola di giuramento da prestarsi da' Segretari prima di essere ammessi all'esercizio del loro Uffizio" A stampa. foglio

178 Collocazione unità: 4039 1818 - 1858 Copie di ordinati e carteggio riguardanti la nomina di personale comunale Non per tutti gli anni. carte sciolte, formato mm 230, mm 310, mm 10

179 Collocazione unità: 6 16 luglio 1831 Lettera della Regia Intendenza di Casale in risposta, negativa, alla richiesta di assumere uno scritturale in più per la Segreteria. cc. 2 carte sciolte

180 Collocazione unità: 3790 19 maggio 1851 Nomina di Tommaso Balduini a segretario e catastaro del Comune di Moncalvo Sottoscrizioni originali. Il precedente segretario era il notaio Lucio Crivelli. cc. 2 carte sciolte, formato mm 200, mm 280

sottoserie Statistiche

181 Collocazione unità: 4031 26 ottobre 1819 Prospetto statistico della Città di Moncalvo Contiene dati amministrativi ed economici. Sul fronte: "Quadro statistico della Città, e territorio di Moncalvo". cc. 2 carte sciolte, formato mm 300, mm 460

182 Collocazione unità: 4032 1849 - 1851 Prospetti statistici della Città di Moncalvo Risalgono al 1849 e al 1851. Sul fronte: "Dati di statistica comunale". cc. 4 carte sciolte, formato mm 270, mm 350

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti Serie 10.

sottoserie Lite con Pietro Antonio Natta sul diritto di curea

183 Collocazione unità: 1491 20 giugno 1557 - 04 giugno 1762 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il marchese Pietro Antonio Natta di Alfiano e Tonco riguardante l'esazione del diritto di curea, stadera e misura di Moncalvo Contiene: verbali di udienza in Torino presso la Camera dei Conti 1757-1762; ordinanze; copia di supplica al duca e di rescritto ducale del 1580; sentenza del 4 giugno 1762 contro Ludovico Pozzo e la Città di Moncalvo. cc. 90 filza, formato mm 185, mm 280, mm 10, mancanza della prima parte

184 Collocazione unità: 890 04 giugno 1580 - 13 febbraio 1762 Documenti comprovanti le modalità di esazione del diritto di curea e pesa di Moncalvo da parte della famiglia Natta a partire dall'anno 1580 Contiene testimoniali di attestazione in originale (24 aprile 1756), copie o estratti di convocati degli anni 1580, 1591, 1671-1676, 1717, 1741 (in totale 7 atti), un indice di documenti, in parte qui conservati, un'ordinanza del sindaco di Moncalvo Giorgio Crivelli al dacitaro e fittadro Tommaso Allegra di restituire il maltolto (13 febbraio 1762), un'attestazione di non esistenza di un ordinato del Senato di Casale datato 13 giugno 1580 riguardante i diritti di Ettore Natta, carteggio in copia con il duca di Mantova e di Monferrato Guglielmo (giugno 1580); una memoria per la curea di Moncalvo. cc. 29 filza, formato mm 185, mm 280, lingua Latino, Italiano

185 Collocazione unità: 1489 XVIII sec. Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il marchese Pietro Antonio Natta di Alfiano e Tonco riguardante l'esazione del diritto di curea, stadera e misura di Moncalvo Contiene: memorie preliminari alla transazione; sommario delle carte prodotte; schema dei termini di transazione con prospetto delle tariffe; elenco dei documenti da estrarre dagli archivi camerali; regesti e stralci di documenti del 1425, 1435, 1491 e 1703, alcuni trascritti nella filza precedente. "Robbiole di pecora" e "tartuffole" sono esenti dal dazio. Su c. 1: "Motivi per li quali credensi equitativi li progetti d'aggiustamento tra il signor marchese Natta d'Alfiano, e la Città di Moncalvo sopra le differenze risguardanti la currea". cc. 42 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

186 Collocazione unità: 891 XVIII sec. Relazione alla Camera dei Conti (?) riportante le ragioni del marchese Pietro Antonio Natta nella causa riguardante l'esazione del diritto di stadera, misura e curea di Moncalvo Contiene citazioni, anche con ampi stralci, di documenti a favore del marchese Natta, a partire da una investitura di Enrietto Natta da parte del marchese del Monferrato del 27 marzo 1435, cc. 7v-9v). Molti atti citati sono già presenti nella unità precedente. Su c. 1: "Sommario nella causa del signor marchese Natta di Tonco, e d'Alfiano contro la Città di Moncalvo, e Ludovico Pozzo". 3; cc. totali 48 filze, formato mm 240, mm 350, lingua Latino, Italiano, danni da umidità

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

187 Collocazione unità: 889 26 maggio 1756 - 04 febbraio 1758 Testimoniali di attestazione giudiziale riguardanti la contestazione dell'esazione del diritto della curea e pesa di Moncalvo da parte del marchese Pietro Antonio Natta di Alfiano Contiene 7 deposizioni giurate tenute davanti ai giudici di Moncalvo Giusto Giacinto Pinelli e Giovan Bartolomeo Rolla, con sottoscrizioni originali di giudici, testimoni e segretari. cc. 18 filza, formato mm 185, mm 170

188 Collocazione unità: 1488 11 febbraio 1762 - 15 febbraio 1762 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il marchese Pietro Antonio Natta di Alfiano e Tonco riguardante l'esazione del diritto di curea, stadera e misura di Moncalvo Con documenti dal 1423. Contiene: consegnamento di diritti e beni siti in Ottiglio e Moncalvo da parte di Aurelio Mola (Casale, 5 febbraio 1703, in copia del segretario del Regio Archivio di Torino del 28 aprile 1762, con sigillo cartaceo e nastro di seta azzurra); atto di investitura (Casale, 31 dicembre 1459, rogato in originale da Eusebius Guiscardus de Blanzate, notaio e cancelliere marchionale), più lettere testimoniali del marchese Guglielmo (Casale, 19 maggio 1497, rogato Iohannes); atto di investitura (Torino, 10 giugno 1735); consegnamento di redditi e porzioni di giurisdizione (Casale, 26 maggio 1734); "consegnamento gottico di Moncalvo", estratto dal libro dei consegnamenti dei beni dello stato di Monferrato dell'anno 1423, copia del maggio 1762; copia di consegnamento di redditi feudali (Casale, 6 giugno 1742); verbali di udienza del 1762 davanti al giudice di Moncalvo con sottoscrizioni originali; certificazione di pagamenti di imposte per gli anni 1734 e 1742. Dalla carta 8 alla carta 75 si trovano copie sottoscritte dall'archivista camerale Blengini. La copia di consegnamento quattrocentesco elenca i diritti e i beni del marchese del Monferrato in Moncalvo. Contiene notizie sulle imposte, sui mulini, sui forni, sui pedaggi delle merci e sulla curea (con varie tariffe), sulla toponomastica dell'abitato e del territorio di Moncalvo (ad. es. Domus Magna, Merchatum Bovium, villa veteris Montis Calvi). Il misuratore è Franciscus de Rippis. Su c. 1: "Scritture Moncalvo contro Natta". cc. 91 filza, formato mm 210, mm 300, mm 10

sottoserie Mulino del Colobrio

189 Collocazione unità: 1148 01 agosto 1568 - 19 giugno 1767 Documenti a sostegno del proposito di aggiungere una seconda ruota al molino del Colobrio (diritto rivendicato attorno all'anno 1767 in base ad una precedente consuetudine) Sulla prima carta, in alto: "Instrumento di convenzione 29 settembre 1545 rogato Testadoro del fu signor Filippo di Casale". Questo atto non è presente all'interno. Contiene: minuta di esposto senza data ( probabilmente del 1767 circa), con riferimenti giuridici a partire dal 1549, rivendicante il diritto di aggiungere una ruota al mulino del Colobrio, malgrado il danno economico al moleggio di Pontestura; ordinanza del magistratus reddituum ducalium del Monferrato del 10 settembre 1583, per il rifacimento dei molini del Colobrio (che pare avere due ruote) e del Varsesio, con sigillo cartaceo e lettera degli agenti della Comunità; relazione di Dionigi Varese, geometra e misuratore piazzato, che certifica l'antica presenza di due ruote presso il mulino del Colobrio (19 giugno 1767); copie ed estratti di convocati e di capitoli del dazio dal 1568. Su c. 1: "Scritture della Città di Moncalvo per il molino del Colobrio". cc. 15 filza, formato mm 210, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite con Giacomo Camino

190 Collocazione unità: 1448 08 maggio 1571 - 12 marzo 1768 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Giacomo Camino riguardante il deliberamento delle otto piazze da molino da cavallo dell'anno 1768 Contiene: indice; due suppliche di Camino; atti di lite del 1571, redatti dal notaio e cancelliere Ioannes Franciscus Testadonis, intitolati "Montiscalvi pro octo molendinis ab equis et duobus ab aqua" (cc. 5), con copia di atto notarile del 1549; copia di convocato di procura del 1766; tiletti del 1767 e 1768; offerta di alcuni moncalvesi per il dazio delle otto piazze, con sottoscrizioni originali; verbali del contraddittorio. Alla c. 1r è presente l'annotazione: "Vol. 2". Su c. 1: "Scritture per la causa delle otto piazze da molino da cavallo della Città di Moncalvo prodotte avanti il signor giudice di detta Città ...". cc. 37 filza, formato mm 200, mm 285

191 Collocazione unità: 1449 18 aprile 1768 - 27 maggio 1768 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Giacomo Camino riguardante il deliberamento delle otto piazze da molino da cavallo dell'anno 1768 Con documenti dal 1756. Contiene: indice; suppliche; verbali di contraddittorio; ordinanze dell'Intendenza; copia di Regie patenti del 1756. Alla c. 1r presente l'annotazione "Nanti l'Ufficio della Giudicatura di detta Città, come delegato dall'Intendenza Generale di Casale". Su c. 1: "1768. Atti civili per li molini. Città di Moncalvo contro Giacomo Camino". cc. 125 filza, formato mm 195, mm 280, mm 15

192 Collocazione unità: 1450 13 maggio 1768 - 14 luglio 1768 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Giacomo Camino riguardante il deliberamento delle otto piazze da molino da cavallo dell'anno 1768 Contiene: supplica; verbali di udienza. A fianco di Giacomo Camino partecipano alla lite Giovan Battista Franchino di Moncalvo e Filippo Rivetta di Casale, opponendosi a Orazio Testafochi, a Bartolomeo Rubino, al prevosto Giuseppe Antonio Milani e al conte Francesco Ottavio Magnocavalli, i quali sono concorrenti nel deliberamento e sono inoltre sostenuti dalla Città. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Vol. 3" , "Mingotti", "Deputato Mazè", "Signori procuratori Simonino. Monetti" e "Nanti l'eccellentissimo Reale Senato". Su c. 1: "Atti. Città di Moncalvo contro Camino, ed altri". cc. 16 filza, formato mm 195, mm 280

193 Collocazione unità: 1451 30 luglio 1768 - 14 gennaio 1775 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Giacomo Camino riguardante il deliberamento delle otto piazze da molino da cavallo dell'anno 1768 Con documenti dal 1764. Contiene: "Reddito dei molini da cavallo", prospetto delle entrate dal 1670 al 1767; copia atto notarile di transazione di fronte all'Avvocato Generale, rogato a Torino, il 30 luglio 1768 dal notaio Clerico; copia di convocato di procura del 1768; copia di instrumento di procura del 1768; 3 copie di convocati del 1764, 1765 e 1773; una supplica del 1775. Alla c. 1r presente la nota "30 luglio 1768". Su c. 1: "Transazione seguita nella causa della Città di Moncalvo contro Camino, Rivetta, e Franchino". cc. 42 filza, formato mm 195, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite sulle taglie

194 Collocazione unità: 1493 XVII sec. – XVII sec. Atti della lite di alcuni particolari contro Carlo Francesco Rivetta, esattore delle taglie camerali e straordinarie e del sale dall'anno 1674 all'anno 1685, e contro gli abusi commessi dal Consiglio della Comunità di Moncalvo Contiene una memoria presentata al Senato dall'avvocato Carlo Antonio Mordiglia, con calcoli e revisione dei conti e delle somme esatte. I ricorrenti sono Bernardino Boero, Francesco Mellana e Giovanni Battista Bertana, già autori di alcuni ricorsi contro i consiglieri. cc. 16 filza, formato mm 185, mm 270

sottoserie Lite con i fratelli Beccaris

195 Collocazione unità: 1562 XVII sec. - XVII sec. Memoria riguardante la lite tra la Comunità di Moncalvo e i fratelli Beccaris relativa ad un credito acquistato nel 1632 da Guglielmo Beccaris presso Giovanni Battista Manacorda, erede dell'esattore Giovanni Battista Cissello Contiene relazione sulla origine e sullo sviluppo della causa, seguita da note contabili riguardanti il periodo 1660-1717. cc. 3 carte sciolte, formato mm 185, mm 280

196 Collocazione unità: 1576 XVII sec. - XVIII sec. Conto dei pagamenti eseguiti dagli esattori della Comunità di Moncalvo a favore dei fratelli Beccaris dall'anno 1665 all'anno 1717 Su c. 1: "Conto conforme la norma del signore Bovio nel somario rifatta in carta grande". cc. 14, 8 bianche filza, formato mm 190, mm 270

sottoserie Lite con Adriana Manacorda Perucca

197 Collocazione unità: 1423 15 marzo 1620 - 12 marzo 1699 Atti della causa tra la Comunità di Moncalvo e Adriana Manacorda, moglie di Evasio Perucca La Camera Ducale nel 1621 aveva ceduto dei livelli sulla Comunità di Moncalvo ai coniugi genovesi Pasqua, che li avevano poi venduti nel 1637 a Giovanni Battista Manacorda, figlio del fu Rolando. Maria Clara Manacorda (moglie di G.B.), Rolando Manacorda (figlio di G. B.?) e Adriana hanno cause con la Comunità. Contiene copie di suppliche al Senato e al duca, ordinanze del Senato, copie di convocati, conti, atti notarili. cc. 468 volume, formato mm 190, mm 280, mm 70, legatura cartone con rinforzi in pergamena, lingua Latino, Italiano

198 Collocazione unità: 1422 08 marzo 1634 - 09 aprile 1689 Atti della causa tra la Comunità di Moncalvo e Adriana Manacorda, moglie di Evasio Perucca Contiene copie di suppliche, ordinanze del Senato, convocati, atti notarili, conti di taglie ed imposizioni, mandati. Adriana Manacorda, come erede del prozio Giovan Battista Manacorda, rivendica antichi crediti verso la Comunità di Moncalvo. Alcuni atti riguardano le monache Orsoline di Moncalvo, in

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti particolare alle cc. 30r-41v e 50v-58r. Alla c. 595r si trova la sottoscrizione del notaio Ioannes Baptista Scottus. Su copertina: "Actarum [sic] copia Communitatis Montiscalvi contra dominam Manacordam Perucam". cc. 602 volume, formato mm 205, mm 275, mm 80, legatura cartone con rinforzi in pergamena, lingua Latino, Italiano

199 Collocazione unità: 1572 1687 - 1697 Conti di taglie pagate dall'anno 1642 all'anno 1687 da utilizzare nella causa tra la Comunità di Moncalvo e Adriana Manacorda Perucca La prima filza contiene il conto del periodo 1642-1687, la seconda il conto del periodo 1642-1697. Alla c. 6r della prima filza è presente il secondo titolo "Calcolo fatto, o sii rinovato ad instanza della signora Adriana Manacorda Perrucca ...". "Pagamenti fatti da signori Manacorda in contanti, et incontri da medesimi havuti dalla Comunità di Moncalvo per suoi crediti"; "Conto camerale et extraordinari principianti del 1642 ...". 2 filze; cc. totali 21 filze, formato mm 205, mm 300

200 Collocazione unità: 1518 07 maggio 1688 - 20 maggio 1688 Atti della lite tra la Comunità di Moncalvo e Adriana Manacorda Perucca riguardante due piazze di mulini da cavallo Con carte dal 1629. Contiene: due suppliche con rescritti del Senato del Monferrato e relativi sigilli; copia di atto di vendita di due piazze di mulino da cavallo dalla Comunità di Moncalvo al capitano Guglielmo Beccari (Moncalvo, 10 settembre 1635, rogato dal notaio Franciscus Manacorda); copie di convocati del 1629, 1634 e 1688; copia di atto di vendita di due piazze da molino da cavallo da Guglielmo Beccari a Giovanni Battista Manacorda (Moncalvo, 24 febbraio 1644, rogato dal notaio Hector Vela); dichiarazione giurata del 20 maggio 1688; supplica dei dacitari degli otto mulini da cavallo del 7 maggio 1688; supplica di Moncalvo. Su c. 1: "1688. Acta Andreana Manacorda Perrucha contra Communitatem Montis Calvi pro molendinis coram excellentissimo Senatu Montis Ferrati. Original[...]". cc. 30 filza, formato mm 215, mm 300, lingua Latino, Italiano

201 Collocazione unità: 1421 XVIII sec. Atti della causa tra la Comunità di Moncalvo e Adriana Manacorda, moglie di Evasio Perucca Contiene: "Memoria al signore Carlo Re console di Moncalvo di quanto ha da operare ...", programma su mandato del Consiglio; minuta di sentenza, annotata e commentata; proposta di capitoli di intesa (Moncalvo, 29 novembre 1689); "Calcolo demonstrativo, che si pone alla consideratione de signori agenti per la Comunità di Moncalvo ..."; "Eccetioni da inserirsi nel calcolo ..."; "Conto de livelli pretesi dalla signora Adriana Manacorda ...", filza sottoscritta dal console Girolamo Fuoco, riguardante gli anni 1636-1681, probabilmente redatta nel 1699. cc. totali 21 filza e carte sciolte, formato mm 185, mm 290

sottoserie Lite con Pietro Francesco Manacorda

202 Collocazione unità: 1425 29 settembre 1635 - 06 febbraio 1677 Atti della causa tra la Comunità di Moncalvo e Pietro Francesco Manacorda per presunti suoi crediti Contiene: ordinanze del Senato, suppliche, dichiarazioni, conti, quietanze di pagamento, convocati, atti notarili, mandati. Presenti 11 sigilli cartacei del Senato del Monferrato, più uno mancante alla c. 42. La carta sciolta è intitolata "Sumarium causarum Communitatis Montiscalvi cum domino Manacorda".

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Sono citati l'ebreo Ioseph Nachetus (ad. es. da c. 15r) e l'ebreo Iacobo de Benedetti (c. 25r). Alla c. 55r il medico Giorgio Beccaris certifica l'indisponibilità di Manacorda. In alto a destra sul fronte e sulla maggior parte delle carte presente la nota "Vigus". Su copertina: "Acta Communitatis Montiscalvi contra dominum Petrum Franciscum Manacordam". cc. 111 filza, formato mm 200, mm 270, mm 20, lingua Latino, Italiano

sottoserie Lite con Filippo e Giorgio Rivetta

203 Collocazione unità: 1557 24 settembre 1640 - 18 novembre 1719 Atti della lite tra la Comunità di Moncalvo e Filippo e Giorgio Rivetta per crediti ereditati dal loro antenato Cesare Rivetta Contiene: atto di vendita di esenzione (24 settembre 1640, Moncalvo, rogato da Aloysius Barberius, copia di Antonius Franciscus Manacorda del 21 giugno 1700); copia di atto di vendita di esenzione (28 giugno 1649, Casale, rogato da Marcus Antonius Salensis); copia di supplica di Moncalvo; copia di quietanza della Comunità ad Alessandro Manacorda e Giosuè Aron Sacerdoti di Casale (7 febbraio 1645, Casale, rogato Ioannes Petrus Scottus); copia di convocato; copia di rescritto ducale del 1649; copia di rescritto senatorio del 1649; altra copia di supplica di Moncalvo; S.T. del segretario insinuatore Evasio Filippo Geger, autore delle copie dalla c. 16r in poi, e sigillo cartaceo dell'Insinuazione; conto delle taglie tra il 1703 e il 1719, sottoscritto dal segretario Palma. Su c. 1: "1640. Vendita registro al signor Rivetta". cc. 40 filza, formato mm 190, mm 280

204 Collocazione unità: 1558 1774 - 1784 Atti della lite tra la Comunità di Moncalvo e Filippo e Giorgio Rivetta per crediti ereditati dal loro antenato Cesare Rivetta Contiene: regie patenti di Vittorio Amedeo III del 9 agosto 1774, riguardanti i dazi e l'uso delle loro entrate, cc. 2 a stampa, "In Torino nella stamperia reale"; dichiarazione del 1784 del segretario sui registri delle imposte e copia di convocato, cc. 4; supplica al re del 1784 del causidico Lamberti, per parte di Moncalvo contro Filippo Rivetta, cc. 6. cc. totali 12 filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 315

205 Collocazione unità: 1610 1778 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Filippo e Giorgio Rivetta per crediti ereditati dall'antenato Cesare Contiene: "Dimostrazione sopra il credito del signore Filippo Rivetta della Città di Casale", memoria con calcoli (cc. 11); memoria in risposta alla precedente dell'avvocato Paolo Fabrizio Tonelli datata 16 dicembre 1778 (cc. 4). Su c. 1: "Per gli crediti del signor Filippo Rivetta verso la Città di Moncalvo". cc. 20 filza, formato mm 210, mm 300

206 Collocazione unità: 1471 09 febbraio 1787 - 04 maggio 1789 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Giorgio Rivetta per crediti ereditati dal suo antenato Cesare Rivetta Alla c. 1r sono presenti le note: "Signor Lamberti", "Rossi attuario", "Relatore delegato conte Gibellini", "Signori procuratori Lamberti. Franzeri", "Nanti l'eccellentissimo Reale Senato". I crediti risalgono agli anni 1640 e 1649. Su c. 1: "Atti Città di Moncalvo contro Rivetta". cc. 32 filza, formato mm 190, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

207 Collocazione unità: 1077 15 aprile 1788 - 26 giugno 1789 Convenzione tra il Comune e Giorgio Rivetta per il risarcimento dei diritti di esenzione generale acquistati negli anni 1640 e 1649 dall'antenato di questi Cesare Rivetta, medico Copia di atti rogata da Antonio Franzeri in data 11 luglio 1789. Contiene: l'atto di convenzione, il calcolo del debito, il convocato di deputazione in capo al causidico Agostino Lamberti. Su c. 1: "Convenzione tra la città di Moncalvo, e l'illustrissimo signor Giorgio Rivetta". cc. 10 filza, formato mm 185, mm 285

208 Collocazione unità: 1452 02 marzo 1789 Progetto per l'accordo tra la Città di Moncalvo e il signor [Giorgio] Rivetta per chiudere una controversia davanti al Real Senato probabilmente relativa all'acquisto dell'immunità dei carichi pubblici Il nome di battesimo del Rivetta non è precisato, ma cfr. scheda 1471. Su c. 1: "Progetto per l'amichevole accordo nelle differenze vertenti avanti il Real Senato tra la Città di Moncalvo e il signor Rivetta". cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 180, mm 280 sottoserie Lite con gli Alessio

209 Collocazione unità: 3802 14 giugno 1662 - 17 giugno 1678 Lite con Margherita, vedova di Francesco Bernardino Alessio, e i suoi figli Barbara, Elena e Giovanni per debiti di taglie Contiene: memorie e esposti al podestà Baldassarre Barboto con rescritti di questi (1662); copia di supplica e di rescritto del Senato (1678). Riguarda anche Guglielmo Beccaro e Ludovico Damiano. Sul fronte: "Comunitas Montis Calvi contra dominos de Allesiis". cc. 13 carte sciolte, formato mm 205, mm 270, lingua Latino, danni da umidità sottoserie Lite con Carlo Natta

210 Collocazione unità: 1492 25 aprile 1663 Atti della controversia tra la Comunità di Moncalvo ed il conte e presidente Carlo Natta per la pertinenza delle acque di una fontana e di una pescheria nella contrada del Garretto da utilizzarsi nella alimentazione del mulino del Colobrio Contiene: parte finale di una convenzione sulle acque suddette; descrizione dei lavori da svolgersi presso il mulino del Colobrio per renderlo pienamente funzionante, utilizzando inoltre le acque delle fontane di Garretto, del mulino di e del rio della Menga. Atto rogato a Moncalvo il 25 aprile 1663 da Pietro Francesco Focho e copiato da Ioannes Rafferius. cc. 8 carte sciolte, formato mm 190, mm 270, lingua Latino, Italiano, mancanza della prima parte sottoserie Lite con Giovanni Francesco Rafferi

211 Collocazione unità: 1455 10 febbraio 1665 - 17 maggio 1674 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Giovanni Francesco Rafferi riguardante alcuni pretesi crediti Contiene: supplica di Moncalvo con rescritto del Senato di Monferrato del 9 gennaio 1674 (sigillo

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti cartaceo); copie di 3 convocati del 1665, 1667, 1670 redatte dal notaio e segretario Petrus Francescus Fochus; atto notarile di procura, datato a Moncalvo il 10 marzo 1674, in copia del notaio Ioannes Petrus de Ioannis da proprio originale (S.T.); ordinanze del presidente e dei senatori del Senato del 1674. Alla c. 1r presenti le annotazioni "1674" e "Vigus". Su c. 1: "Acta Communitatis oppidi Montiscalvi contra dominum notarium Ioannem Rafferium". cc. totali 15 filza e carte sciolte, formato mm 190, mm 275, lingua Latino, Italiano sottoserie Liti sui cinque soldi morti

212 Collocazione unità: 1419 24 marzo 1665 - 28 marzo 1669 Atti della causa tra la Comunità di Moncalvo e suoi alcuni abitanti riguardante il pagamento della taglia dei cinque soldi morti anche da parte di coloro che non possiedono beni di registro vivo Sul fronte, in alto a destra, la nota "Vigus". Copia di atti redatta dal notaio Petrus Antonius Vigus datata in Casale 28 marzo 1669. Su copertina. "Copia actorum pro Communitate Montiscalvi contra particulares eiusdem loci occasione solidorum mortuorum. Cepti anno 1665 terminati anno 1669". cc. 102 volume, formato mm 190, mm 275, mm 10, legatura cartone, lingua Latino, Italiano

213 Collocazione unità: 1420 13 gennaio 1706 - 13 dicembre 1758 Atti delle cause e controversie tra la Città di Moncalvo ed alcuni suoi abitanti riguardante il pagamento della taglia dei cinque soldi morti anche da parte di coloro che non possiedono beni di registro vivo Contiene: copia di ordinanza del Senato del Monferrato, copia di supplica, elenco delle persone che non ritengono di dover pagare la taglia (redatti da Agostino Avedano, Moncalvo 21 maggio 1707); copia di memoria di appello, di lettera del Senato, di lettera del duca di Mantova (redatte da Ioannes Iacopus Vigus, Casale 25 giugno 1707); supplica all'Intendente di Balduino consigliere deputato per l'approvazione di un nuovo quinternetto di esazione con nota di risposta del 13 dicembre 1758. Dopo lo smembramento dei tre cantoni alcuni moncalvesi non possiedono più beni di registro vivo nel territorio di Moncalvo e non ritengono di dover pagare. cc. 8 carte sciolte, formato mm 185, mm 270, lingua Latino, Italiano

214 Collocazione unità: 1432 15 aprile 1707 - 25 novembre 1707 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e alcune proprietari di terreni che non intendono pagare la contribuzione dei cinque soldi morti dopo lo smembramento dei territori di , Cioccaro e Patro Alla c. 9r si trova la lista dei proprietari. Contiene suppliche e rescritti, dichiarazioni, convocati. Copie del notaio Ioannes Ratatius. Sul fronte sono presenti due regesti di atti inerenti a questa causa. Su c. 1: "Copia actorum pro Communitate Montiscalvi contra dominos particulares pro solidis mortuis. Ratatius". cartulazione originale 1-51, cc. totali 55 filza, formato mm 195, mm 270, mm 10, lingua Latino, Italiano sottoserie Lite con le monache di Sant'Orsola

215 Collocazione unità: 1428 18 agosto 1665 - 25 febbraio 1699 Atti della lite apertasi nel 1665 tra la Comunità di Moncalvo e il convento di Sant'Orsola per vari crediti. Con documenti in copia dal 1633. Contiene copie di suppliche e ordinanze, verbali di

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti udienze, convocati, quietanze, atti notarili. All'origine della lite si trova un acquisto di livelli da parte di Giovanni Battista Manacorda, che era anche creditore della Comunità di Moncalvo. Le monache si rivolgono sia al vescovo (1665) che al Senato e altre autorità civili (1694-1699). Su c. 1: "Actorum copia ad usum Communitatis Montiscalvi contra multum reverendas moniales Sancte Ursulae eiusdem oppidi". cc. totali 138, 13 bianche filza, formato mm 190, mm 270, mm 20, lingua Latino, Italiano

sottoserie Lite con Giuseppe Nachetto

216 Collocazione unità: 1629 18 agosto 1670 - 02 luglio 1685 Rivendicazione dell'ebreo moncalvese Giuseppe Nachetto di crediti verso la Comunità di Moncalvo sul dazio delle pelli e sul mulino del Colobrio già venduti alla marchesa Zolla Natta. Con carte dal 1610. Contiene: dichiarazione al Senato con copia di rescritto del 2 luglio 1685; atto di vendita (5 gennaio 1610, Moncalvo, rogato da Rolandus Mannacorda, in copia estratta da Petrus Franciscus Fochus con S.T.); copia di convocato del 24 agosto 1670; "Notta di quello che deve havere messer Giuseppe Nachetto hebreo di questo luogo di Moncalvo verso la Comunità del medesimo luogo". I crediti sono stati ereditati dall'avo paterno Giuseppe Nachetto e da Giosuè Aron de Sacerdoti. Su c. 1: "Comparitio nobilis hebrei Ioseph Nacchetti in T. P. S. pendente super dacito pellium et molino Collobrii". cc. totali 12 filza e carte sciolte, formato mm 185, mm 275

sottoserie Lite con i campionieri Giulio Cesare e Giacomo Fietta

217 Collocazione unità: 1441 20 aprile 1671 - 29 luglio 1717 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e i campionieri Giulio Cesare e Giacomo Fietta, padre e figlio, riguardante le tariffe per la revisione dei pesi e delle misure Contiene: manifesto del Presidente e Maestrato ducale del 20 aprile 1671, "In Casale, per il Marta stampator ducale. 1671" (dim. 320x420); copia manoscritta del precedente, sottoscritta da Ludovicus Comonus (?) in Casale il 20 marzo 1686; manifesto del Presidente e Maestrato ducale del 14 marzo 1701, "In Casale, per gli eredi di Carlo Evasio Marta stampatori ducali" (dim. 270x370); manifesto dell'Intendente, in Casale il 29 luglio 1717 (dim. 215x310). Il manifesto del 1701 riporta sul verso la nota "Fietta contro Città di Moncalvo. Muratore. 1740 @ 35" e una tabella di equivalenza tra le tariffe in grossi del Monferrato e quelle in moneta di Piemonte. Tutti i manifesti presentano tabelle delle tariffe ufficiali della revisione dei pesi e delle misure. cc. 5 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

218 Collocazione unità: 1440 11 marzo 1740 - 23 maggio 1740 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e i campionieri Giulio Cesare e Giacomo Fietta, padre e figlio, riguardante le tariffe per la revisione dei pesi e delle misure Contiene: una supplica alla Camera dei Conti con decreto di risposta, munito di sigillo cartaceo; atto di procura ad lites, originale con sottoscrizioni; testimoniali di comparsa di fronte alla Camera. Presenti sul fronte le note: "Atti [...] conte Mellarede", "Ferrero", "Signor Bazzano procuratore", "Signor Muratore causidico", "Avanti la Regia Camera". La Città lamenta il fatto che i due campionieri ufficiali richiedano tariffe superiori a quelle stabilite. Su c. 1: "Città di Moncalvo contro Fietta. 1740". cc. 12, 2 bianche filza, formato mm 190, mm 270

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite con particolari sulle taglie

219 Collocazione unità: 1424 26 aprile 1672 - 31 maggio 1672 Atti della lite tra la Comunità di Moncalvo e alcuni proprietari di terreni , in particolare il conte Ottaviano Mazzetti, il marchese Natta e Giovanni Battista Bunis, riguardante le taglie camerali dell'anno 1672 Contiene: suppliche della Comunità (alle cc. 4-5 anche con sottoscriziopni autografe), dichiarazioni, conti, elenchi di beni ecclesiastici, lettere dei contribuenti. La Comunità aveva deciso di riformare il quinternetto sul registro universale, dopo anni di confusione, a partire dai beni descritti nei libri del "catastro anticho" e di "quello ancora formato avanti, o poco doppo il 1600". Una carta sciolta è intitolata "Consignamento heredes di Giovan Giacomo di Gabiano ...", estratta dal libro del catasto al foglio 192. Le altre 4 sono costituite da una relazione del Comune al Senato. Sul fronte, in alto a destra, e in alcuni casi all'interno si trova la nota "Vigus". Su c. 1: "Acta Communitatis Montiscalvi contra particulares pro taleis". cc. totali 30 filze e carte sciolte, formato mm 195, mm 280

sottoserie Lite con il conte Francesco Natta

220 Collocazione unità: 1426 24 settembre 1674 - 25 agosto 1681 Atti della causa esecuzionale del conte Francesco Natta nei confronti della Comunità di Moncalvo per il recupero di crediti derivanti da un censo Contiene: suppliche e ordinanze del Senato, ordinanze del governatore di Moncalvo e di un notaio delegato, elenco delle spese giudiziarie e dei beni sequestrati. Il presidente del Senato era lo stesso conte Natta, il quale ordina il sequestro di beni di proprietà degli agenti, garanti ed esattori della Comunità di Moncalvo, ovvero Ioannes Alexius, Guillelmus Sala, Petrus Franciscus ab Ecclesia, Ioannes Baptista Riveta, Horatius Garinus, Francesco Maria Firato. cc. 35 filza, formato mm 190, mm 280, lingua Latino, Italiano

sottoserie Lite con Lucio Antonio Cafasso

221 Collocazione unità: 3804 10 giugno 1684 - 05 febbraio 1685 Lite con Lucio Antonio Caffasso esattore della taglia straordinaria del 1683 Con documenti dal 1683. Contiene: dichiarazioni; conto dell'esazione straordinaria; copia dei capitoli di convenzione (S.T. di Ioannes Rafferius). cc. 21 filza, formato mm 195, mm 275

sottoserie Controversia con Giovanni Battista Manacorda

222 Collocazione unità: 1418 1684 Considerazioni presentate dalla Comunità di Moncalvo riguardo ai crediti pretesi da Giovanni Battista Manacorda e Giovanni Battista Quarteri Contiene elenchi di pretesi crediti dal 1631 al 1674, con considerazioni legali a favore della Comunità, tratte dagli instrumenti e dai convocati; relazione sulla esenzione di imposte sui beni posseduti da

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Alessandro Manacorda e dall'ebreo Giosuè Aron in cambio di un prestito alla Comunità per pagare gli alloggiamenti militari nel 1645; credito preteso dal maggiore Giovan Battista Quarteri, con considerazioni a favore della Comunità. Si riconoscono diverse scritture. Forse i documenti non sono tutti coevi. Su c. 1: "Fatto tale de crediti pretesi dal signor capitano Giovan Battista Manacorda come herede del fu signor Giovan Battista Manacorda suo proavo verso la Comunità di Moncalvo compilato dalli signori moderni agenti della Comunità medesima quest'anno 1684". cc. totali 24 filze e carte sciolte, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite con Iona e Simone Clava

223 Collocazione unità: 1430 04 ottobre 1701 - 15 maggio 1702 Atti della lite tra la Comunità di Moncalvo e i fratelli Iona e Simone Clava, impresari generali per il levamento del sale Contiene: copie di suppliche e rescritti, liste della descrizione delle bocche umane e degli animali. Sul fronte sono presenti le note "Barbotus" e "4 ottobre 1701". Su copertina: "Actorum copia ad usum dominorum agentium Communitatis Montis Calvi pro sale contra magnificos impresarios generales Ionam, et Simonem fratres de Clava". cc. 102, 3 bianche filza, formato mm 180, mm 270, mm 15

224 Collocazione unità: 1431 29 agosto 1703 - 10 settembre 1703 La Comunità di Moncalvo e gli impresari generali Iona e Simone Clava concordano sulla quantità di 74 mine come ammontare del levamento del sale di Moncalvo Contiene atto notarile del notaio Tibaldus (?), datato a Casale, 10 settembre 1703, e convocato del 29 agosto 1703. Copie del notaio Giovanni Enrico Rogeri di Casale (S.T.). Sul fronte la nota: "N. 4". Su c. 1: "Dominorum agentium Communitatis Montis Calvi cum magnificis impresariis generalibus conventio pro sale diei 10 septembris 1703". cc. 6 filza, formato mm 190, mm 265, lingua Latino, Italiano sottoserie Transazione con la contessa Margherita Natta

225 Collocazione unità: 1429 02 dicembre 1701 - 10 dicembre 1701 La contessa Margherita Natta e la Comunità di Moncalvo si accordano per il pagamento delle taglie straordinarie decorse dall'anno 1660 all'anno 1700 Contiene copia dell'atto di transazione (Casale, 7 dicembre 1701) e copie di convocati del 2 e 10 dicembre 1701. Copia di Albertus Sebastianus Bareria da Antonius Franciscus Manacorda. La contessa è figlia di Carlo Natta e madre di Ippolito Magnocavalli. Le taglie riguardano la masseria del Baldovino. Su c. 2: "Transactio secuta inter illustrissimam dominam comitissam Margaritam Natam , et dominos agentes Comunitatis oppidi Montiscalvi 1701 die 7 decembris". cc. 10 filza, formato mm 185, mm 280, lingua Latino, Italiano sottoserie Lite con i fratelli Beccaris

226 Collocazione unità: 1436 XVIII sec. Memoria riguardante la causa tra la Città di Moncalvo e i fratelli Beccaris per crediti ereditati nei confronti del Comune Il testo ripercorre i vari passaggi della vicenda attraverso citazioni di documenti, in particolare convocati. Giovanni Battista Cissello aveva chiesto pagamento per fornitura di vino e grano alla

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Comunità sin dall'anno 1628. Il credito poi era stato ereditato da Giovanni Battista Manacorda, dalla sorella di questi Polissena, moglie di Guglielmo Beccaro, e dai loro eredi Guglielmo e Celidonio Beccaris. Su c. 1: "Summarium cause inter dominos agentes Civitatis Montiscalvi et dominos fratres de Beccariis eiusdem loci". cc. 12 filza, formato mm 175, mm 270, lingua Latino, Italiano

227 Collocazione unità: 1437 1724 Memoria riguardante la lite tra la Città di Moncalvo e i fratelli Beccaris Relazione inviata probabilmente alla Città nella quale l'avvocato suggerisce di giungere ad una transazione. Sottoscritta da "Lanzavecchia" e datata a Casale il giorno 8 luglio 1724. La causa sarebbe iniziata di fronte al Senato nell'anno 1652. cc. 12 filza, formato mm 210, mm 305

228 Collocazione unità: 1438 12 febbraio 1728 - 18 marzo 1728 Transazione per la risoluzione della lite tra la Citta di Moncalvo e i fratelli Beccaris Copia di atto notarile di Giovanni Bartolomeo Rossi notaio casalese (S. T.), da proprio originale datato a Casale il 18 marzo 1728. Comprende anche copie di convocato di deputazione, di atto di procura, di supplica al Senato con risposta. La Città si accorda con i fratelli sacerdoti Girolamo Francesco e Giovanni Stefano, figli di Giorgio Beccaris, e il loro nipote Ferdinando Giuseppe, figlio di Guglielmo Maria Beccaris. Sul fronte: "N. 9". Su c. 1: "Rinovazione di transazione, con decreto dell'eccellentissimo Senato tra li signori fratelli, e nipote Beccaris, et la Comunità della Città di Moncalvo. 1728. 18 marzo". cc. 40 filza, formato mm 190, mm 265 sottoserie Lite con i tre cantoni e Castellino

229 Collocazione unità: 1435 06 aprile 1704 - 13 maggio 1717 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Penango, Patro e Cioccaro riguardante la ripartizione delle entrate dopo lo smembramento da Moncalvo Contiene: copie di suppliche, rescritti, dichiarazioni, testimonianze, conti. Sul fronte "Moncalvo contra Castellino e Penango. Signor Lamberti. In comparsa 22 marzo 1779. Vigus". Copia rogata da Ioannes Iacobus Vigus e datata a Casale il 30 maggio 1717. Su c. 1: "Copia actorum pro dominis agentibus Comunitatis Civitatis Montiscalvi contra Communitatem trium vicorum Penangi, Ciocharii et Patri occasione participationis reddituum". cartulazione originale 1-132, cc. totali 140 filza, formato mm 200, mm 270, mm 20, lingua Latino, Italiano

230 Collocazione unità: 1434 30 ottobre 1705 - 22 gennaio 1706 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e le comunità di Penango, Patro, Cioccaro e Castellino riguardante le contribuzioni camerali a seguito dello smembramento da Moncalvo Contiene: copie di suppliche, rescritti e di dichiarazioni; conti delle somme dovute dai Tre Cantoni (1708?); conti di somme versate tra il 1631 e il 1672. Le prime 10 carte sono copie rogate dal notaio Giovanni Battista Scotti, datate a Casale 11 luglio 1739, a partire dagli originali del padre Orazio Francesco Scotti. Sul fronte è presente la nota "Scottus". Su c. 1: "Copia actorum Comunitatis Civitatis Montiscalvi contra Comunitatem trium vicorum Penangi, Patri, et Chiocari, et Comunitatem Castellini pro solutione accordiorum". cc. 14 filza, formato mm 185, mm 275, lingua Latino, Italiano

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite sul quartiere d'inverno

231 Collocazione unità: 1433 04 maggio 1708 - 28 maggio 1712 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e alcuni contribuenti riguardante il pagamento della contribuzione del quartiere d'inverno Contiene: suppliche e rescritti del Senato del Monferrato; copie di convocati; dichiarazioni; conti e liste di contribuenti. Sono presenti 10 sigilli del Senato. Alcuni contribuenti decidono di pagare direttamente l'esattore Giovanni Francesco Berruti di Casale per non pagare l'esazione ai consoli di Moncalvo. Infatti la contribuzione sarebbe stata maggiore del dovuto a causa di un censo a favore di Bartolomeo Rubino. Sul fronte e al termine è presente la nota "Scottus". Su c. 1: "Acta particularium contra dominos agentes Comunitatis Civitatis Montis Calvi et contra licentiam petitam pro impositione census". cartulazione originale 1-68, cc. totali 64 filza, formato mm 190, mm 280, lingua Latino, Italiano, lacerazione della prima carta

sottoserie Lite con Francesco Mellana

232 Collocazione unità: 3743 22 febbraio 1714 - 15 giugno 1719 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Francesco Mellana per crediti riguardanti taglie e alloggiamenti militari del 1691 Contiene: memoria sui fatti dell'avvocato Testa, s.d.; istanza degli agenti della Città di Moncalvo con rescritto del Senato ducale, con sigillo cartaceo (22 febbraio 1714); perizia sui conti del ragionato Giovanni Battista Guazzo (15 giugno 1719, Casale), in copia del 1720 rogata da Horatius Franciscus Scottus a Casale. cc. 8 carte sciolte, formato mm 185, mm 270

233 Collocazione unità: 1446 06 maggio 1724 - 13 maggio 1724 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Francesco Mellana per crediti riguardanti taglie e alloggiamenti militari del 1691 Contiene: copia di supplica e di rescritto del Senato; copia di convocato; udienze in Casale di fronte al Senato; giuramento di Francesco Mellana. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Bovio", "H. F. Scotti", "Bovio", "Varina", "Avanti l'eccellentissimo Real Senato". Su c. 1: "Atti Communità della Città di Moncalvo contro Francesco Mellana. Causa riasonta". cc. 13 filza, formato mm 185, mm 270 sottoserie Lite con Diego Francesco Chiesa

234 Collocazione unità: 3117 08 giugno 1716 - 07 ottobre 1730 Atti della lite con il tenente Diego Francesco Chiesa per la cattiva realizzazione del nuovo campanone fuso nel 1714 Contiene: supplica al Senato di Casale, con rescritto e sigillo cartaceo (1716); convocazione e verbali della pesata (1716); supplica al Senato di Torino per l'esecuzione della Sentenza, con rescritto e sigillo cartaceo distaccato (1730); istanza della Comunità (1716); sentenza d'appello, con sigillo cartaceo (1730); ricevute di versamento della taglia camerale (1683); conti del peso del metallo per il rifacimento di svariate campane (1714). Diego Francesco Chiesa era il sigurtà del fonditore Giovanni Michele de Georgis e doveva rispondere del pessimo suono della campana. Su cartellina: "Memorie per il campanone della Citta". cc. totali 25 carte legate e carte sciolte, formato mm 195, mm 300, lingua Italiano, Latino

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite sui calmieri

235 Collocazione unità: 2835 08 aprile 1717 - 17 aprile 1717 Atti della lite con il podestà di Moncalvo per il potere di emanare calmieri sulle carni e sui commestibili Contiene: suppliche; convocato; dichiarazioni giurate; testo di calmiere dell'8 aprile 1717; conclusioni del senatore Grassus. I macellai di Moncalvo sono gli ebrei Isac e Iacob de Benedetti e i cugini Roletti originari di Calliano. Copia estratta dagli atti dal notaio e cancelliere del Senato di Casale Horatius Franciscus Scottus a Casale il 24 maggio 1717. Alla c. 9r si trova il racconto di una aggressione subita dal console Bertana da parte del podestà. Alla c. 1r si trovano le note: "Comunitatis civitatis Montis Calvi pro provisione" e "Scottus". Cfr. scheda 1442. cc. 14 filza, formato mm 190, mm 270, lingua Italiano, Latino sottoserie Lite con la marchesa Grandiglia Fassati

236 Collocazione unità: 1439 09 agosto 1721 - 11 agosto 1721 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la marchesa Grandiglia Fassati per pretesi crediti Copia di testimoniali rogata da proprio originale da Horatius Franciscus Scottus, datata a Casale il 13 agosto 1721. Confronto dei rispettivi rendiconti. cc. 4 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

sottoserie Lite con la contessa Arnuzzi

237 Collocazione unità: 1444 27 novembre 1730 - 23 dicembre 1750 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la contessa Arnuzzi de Magistris e don Giacomo Francesco Testa Fochi riguardante la presunta esenzione dalle taglie dei beni appartenenti al Beneficio di San Giovanni Battista Contiene: supplica di don Testa Fochi all'Intendenza; citazioni e procura; dichiarazioni, estratti catastali, consegnamenti di beni; "billanzo d'estimo de beni della massaria di Spinerolo altre volte esenti e di presente tagliabili ..."; conti; parcella dell'avvocato; dichiarazione del misuratore Pietro Paolo Varese delle pezze della contessa Arnuzzi (anno 1730). I beni provengono dal patrimonio della famiglia Manacorda, in particolare dall'asse ereditario di Adriana e Clara Maria Manacorda, ed ora appartengono alla contessa Arnuzzi, al conte Biglione di Terranova, ad Ottavio Rivetta, ai Padri di San Francesco, alle monache Orsoline, al beneficiato di San Giovanni Battista ossia don Giacomo Francesco Testafochi. Su c. 1: "1750. Atti della Comunità contro la signora contessa Arnuzzi, ed il signor don Giacomo Testa Fochi". cc. totali 40 filza e carte sciolte, formato mm 190, mm 280

sottoserie Lite per i danni della tempesta

238 Collocazione unità: 1445 06 settembre 1749 - 21 novembre 1752 Atti della lite della Città di Moncalvo e della comunità di Penango contro i proprietari dell'imposto ordinario che si opponevano alla riduzione del tributo a causa dei danni della tempesta dell'estate 1749 Contiene: supplica di Moncalvo e Penango, con rescritto della Camera dei Conti; relazioni di udienze presso la Camera dei Conti a Torino; citazioni e ordinanze. I proprietari dell'imposto ordinario sono il

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti marchese Antonio Gozani di San Giorgio, il causidico Vincenzo Bovio e l'ebreo Sabato Vita (tutti abitanti di Casale). Moncalvo e Penango avevano ottenuto la riduzione dell'imposto ordinario e straordinario, del tasso e dei due terzi di caserme. Tuttavia nell'atto di vendita dell'imposto ordinario del 1689 si diceva che il tributo non poteva essere diminuito a causa di tempeste o altre cause. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Atti Ferrero", "Molina. Crosa" e "Nanti la Regia Camera dè Conti". Su c. 1: "Città di Moncalvo, e Penango contro Gozani, Bovio, ed ebreo Vita". cc. 36 filza, formato mm 215, mm 305

sottoserie Lite con l'Ufficio di Provvisione di Casale

239 Collocazione unità: 1442 17 aprile 1750 - 24 luglio 1750 (con carte dal 1653) Atti della lite tra la Città di Moncalvo e l'Ufficio della Provvisione di Casale per l'esercizio del macello a Moncalvo Con documenti dal 1653. Contiene: supplica di Moncalvo e rescritto del Senato di Torino del 1750, con sigillo cartaceo ormai staccato; manifesto del Senato di Torino, del 7 ottobre 1747, "In Casale, per Pietro Bertone, stampatore dell'illustrissima città" (dim. 270x400); copie di convocati di Moncalvo datati 11 aprile 1653 e 12 aprile 1655; copia di supplica, rescritto senatorio del 17 dicembre 1716, relazioni di udienze presso il Senato; estratto di convocato del 17 aprile 1717; testimoniali di comparsa dei rappresentanti di Moncalvo e della provvisione di Casale nel 1750. Nel 1716 e nel 1750 il macello di Moncalvo risulta affidato a membri della famiglia ebraica Debenedetti. Alla c. 1r presenti le notazioni "Molina" e "Valle". Alla c. 16v "vi mancano le ordinanze 30 maggio 1750 sottoscritte Serra in numero di due". Su c. 1: "Prodotte Moncalvo contro Casale". cc. 16 filza, formato mm 310, mm 180

240 Collocazione unità: 1443 23 luglio 1750 - 11 aprile 1753 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e l'Ufficio della Provvisione di Casale per l'esercizio del macello a Moncalvo Contiene: ordinanze e citazioni; relazione presentata dal causidico Molina a favore di Moncalvo il 12 settembre 1752 a Torino. Casale richiedeva restrizioni a Moncalvo, la quale sosteneva di distare più di dieci miglia e di essere quindi legalmente libera in dipendenza dell'ordinanza del 7 ottobre 1747. Alla c. 1r presenti le note "Molina", "Valle", "Causa rimessa dal Prefetto di Casale al Senato. Sarà relatore il senatore Dani e si farà la causa al banco dell'attuario Valtro. Torino li 1 agosto 1750", "Molina procuratore. Bazano ex adverso", "Avanti l'eccellentissimo Senato". Su c. 1: "Città di Moncalvo. Moncalvo contro Casale. Città di Casale". cc. 14 filza, formato mm 180, mm 280

sottoserie Lite con il misuratore Cuniberti e Stefano Agosto

241 Collocazione unità: 1447 01 aprile 1756 - 20 dicembre 1763 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Stefano Francesco Agosto di Ottiglio, fideiussore per la misura del territorio eseguita da Carlo Francesco Cuniberti di Calliano Contiene: verbali delle udienze; suppliche; dichiarazione del misuratore e geometra Giambattista Borrone; copia dell'atto di fideiussione del 1756; ordinanza dell'Intendenza del 1760; copia di convocato del 1763; lettera dell'architetto Petrino; sentenza del 1763. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Ferraris", "Giordano segretaro", "Signori procuratori causidici Ferraris e Bezzo" e "Nell'ufficio dell'Intendente Generale di Casale". Agosto e Cuniberti avevano mancato all'impegno di completare correttamente le operazioni di misura e di redigere la mappa. La Città si sarebbe dunque rivolta

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti all'agrimensore Michele Antonio Polledro e all'architetto Pietro Giovanni Petrino, chiedendo poi indennizzo per mancato rispetto del contratto. Su c. 1: "Atti della Città di Moncalvo contro li signori misuratore Carlo Francesco Cuniberti, e Steffano Agosto". cc. totali 48 filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 280 sottoserie Lite di alcuni moncalvesi contro gli amministratori

242 Collocazione unità: 1458 01 aprile 1762 - 29 ottobre 1774 Atti della causa tra alcuni moncalvesi e i consiglieri cittadini per irregolarità nell'amministrazione Contiene: dichiarazioni del segretario sui documenti d'archivio; copie di convocati dal 1762; mandato all'esattore del 1765; nota delle spese sostenute dal console Testa in particolare per la selciatura della contrada della Fracchia e della contrada di porta Cicogna dell'anno 1763. Alla c. 1r è presente l'annotazione "Vol. 2". Cfr. scheda 1457. Su c. 1: "Nota delle prodotte della Città di Moncalvo contro gli signori opponenti". cc. 42 filza, formato mm 200, mm 300

243 Collocazione unità: 1457 26 settembre 1774 - 03 aprile 1775 Atti della causa tra alcuni moncalvesi e i consiglieri cittadini, in particolare il notaio Balduino, Giuseppe Bellavilla e Paolo Antonio Allara, per irregolarità nell'amministrazione Alla c. 1r è presente l'annotazione "avanti l'illustrissimo signore Intendente Generale Perini". Contiene verbali di contradditorio e sentenza. Copie sottoscritte dal segretario sostituto Giordano e dal segretario Bocca. Gli abitanti contestano la regolarità delle nomine dei consiglieri (residenza, registro, parentela), il fatto che Balduino sia anche archivista e Allara catastaro e ragionato, che costoro trattengano delle carte comunali, insieme a molte altre irregolarità procedurali e contabili. Nelle udienze vengono rivisti analiticamente conti e spese. Cfr. scheda 1458. Su c. 1: "Atti nella causa della Città di Moncalvo contro li signori opponenti all'amministrazione di detta presente Città". cc. 222 filza, formato mm 210, mm 280, mm 30 sottoserie Lite contro Gallone, Fantino e Tolino

244 Collocazione unità: 1559 20 settembre 1770 - 01 ottobre 1770 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e i valsesiani Giorgio Gallone, Giacomo Fantino e Francesco Tolino, "cebrari" dimoranti in Moncalvo solo per alcuni mesi all'anno, riguardante il pagamento delle imposte locali Contiene: supplica dei valsesiani e verbali di udienza. cc. 10 filza, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con Penango e Giovanni Francesco Chiesa

245 Collocazione unità: 1454 17 maggio 1771 - 02 maggio 1772 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la comunità di Penango e Giovanni Francesco Chiesa riguardante il versamento delle tasse sul registro di alcuni terreni Alla c. 1r è presente l'annotazione "Nel tribunale di detta Città di Moncalvo". Questi verbali di udienza sono redatti dal segretario del Tribunale, Cavatore. Il contenzioso riguarda il versamento delle tasse sul registro dei terreni di Chiesa ed ha origine nella divisione dei territori delle due Comunità. Su c. 1: "Atti

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sommari civili della presente Città di Moncalvo contro la comunità di Penango ed il signor Giovan Francesco Chiesa". cc. 21 filza, formato mm 195, mm 280

sottoserie Lite per il "porto delle aste del baldacchino"

246 Collocazione unità: 1466 14 giugno 1771 - 13 agosto 1781 Atti della lite della Città di Moncalvo e della Compagnia del Santissimo Sacramento contro esponenti di varie antiche famiglie moncalvesi per la prerogativa di portare le aste del baldacchino nelle processioni Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Atti per le aste del baldacchino", "Signor Lamberti", "Relatore l'illustrissimo signor senatore conte Lombardi", "Signori procuratori Lamberti. Monti", "Nanti l'eccellentissimo Real Senato". Contiene: suppliche; verbali di udienze; ordinanze; dichiarazioni; convocati della Città; convocati della Compagnia del SS. Sacramento, con sottoscrizioni originali. Le famiglie che rivendicano il diritto di portare le aste del baldacchino sono: Caffassi, Testa, Crivelli, Minotti, Quartieri, Bezzera, Avedano, Rivetta e Manacorda. Le solennità con processioni sarebbero state la festa di Sant'Antonino martire, di Sant'Antonio di Padova e del Corpus Domini e della sua ottava. Su c. 1: "Città di Moncalvo, e Compagnia del Santissimo Sacramento contro Caffassi, Testa, ed altri liticonsorti". cc. 122 filza, formato mm 220, mm 305, mm 20

sottoserie Lite con Giovanni Battista Cerruti

247 Collocazione unità: 1453 02 dicembre 1771 - 17 giugno 1772 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e l'abate Giovanni Battista Cerruti di Villadeati per il danneggiamento di due case di sua proprietà situate nel ghetto Contiene: supplica di Cerruti; copia di convocato del 1771; copia di verbali di udienze; copia di convocato del 1772. Gli atti in copia, rogati da Ambrogio Maurizio Giordano, notaio e segretario sostituto dell'Intendenza, sono datati a Casale il 17 luglio 1772. Alla c. 1r presenti le annotazioni "A.M. Giordano segretario sostituto" e "Nanti l'ufficio della Intendenza Generale di Casale". Le case di Cerruti si trovano tra la piazza del Castellazzo, la contrada della Fracchia e il vicolo detto la strada della Costa. Cerruti sostiene che gli scavi per i lavori di lastricazione della strada della Costa abbiano indebolito le fondamenta. Numerose sono le notizie topografiche, specie riguardanti il ghetto. Su c. 1: "Atti sommari in causa della Città di Moncalvo contro il signor abbate Cerruti". cc. 44 filza, formato mm 190, mm 295

sottoserie Lite con la Compagnia dei Santi Pietro e Giovanni e alcuni particolari

248 Collocazione unità: 1459 02 agosto 1772 - 02 luglio 1778 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la Compagnia dei Santi Pietro e Giovanni insieme ad alcuni particolari moncalvesi, riguardante la selciatura della contrada di Villavecchia Presenti copia di verbale di contraddittorio e ordinanza dell'anno 1778, copia di convocato e due suppliche all'Intendente dell'anno 1772 riguardanti la lastricazione delle vie centrali. La lite verte sulle modalità e i costi di selciatura della contrada di Villavecchia, che l'Intendente stabilisce dover essere omogenea a quella delle altre strade. cc. 10 carte sciolte, formato mm 185, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite con Castellino, Penango e

249 Collocazione unità: 897 09 agosto 1774 - 21 febbraio 1780 Documenti riguardanti la causa per motivi daziari tra la Città di Moncalvo e le comunità di Castellino, Penango e Cereseto Contiene estratti settecenteschi dei capitoli del dazio degli anni 1563 e 1569, copia del verbale dell'interinazione da parte del Real Senato delle Regie Patenti del 1774 riguardanti i dazi di Moncalvo, copie di ordinati e convocati di Moncalvo, estratto dei capitoli del dazio del 1573, supplica di Moncalvo riguardante la controversia con Cereseto, supplica di Moncalvo riguardante la causa con Castellino e Penango, copia di convocato del 1569, con capitoli del dazio. La rivendicazione di Cereseto si baserebbe su di un fatto di violenza del 1506 e sulla successiva sentenza del marchese del Monferrato del 18 gennaio 1510. cc. 40 filza, formato mm 200, mm 300, mm 10

250 Collocazione unità: 1460 09 maggio 1775 Memoria a favore di Castellino, Penango e Cereseto nella disputa riguardante i dazi con la Città di Moncalvo Il testo mette in dubbio l'autenticità della documentazione presentata da Moncalvo. Vedi schede 892- 900. Su c. 1: "Disputa per le comunità di Cereseto, Castellino, e Penango contro la Città di Moncalvo". cc. 26 filza, formato mm 235, mm 350

251 Collocazione unità: 1467 25 ottobre 1775 - 30 maggio 1780 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la Comunità di Cereseto per l'esenzione dal pagamento dei dazi di Moncalvo Alla c. 1r è presente la annotazione "Volume 3". Contiene: verbali di udienze; ordinanze; elenco finale dei documenti utilizzati nella causa dalle parti (a partire da una investitura del 1511). Alla carta 34v sigillo cartaceo. cc. 103 filza, formato mm 185, mm 295, mm 20

252 Collocazione unità: 892 15 dicembre 1775 - 23 gennaio 1778 Documenti relativi alla causa di Castellino e Penango contro Moncalvo riguardante i dazi da imporsi ai forestieri (dazio su staio e misura di granaglie e farine, dazio sugli animali porcini) Contiene manifesti della Camera dei Conti, due esposti al Real Senato (1777 e 1778), 4 ordinanze del giudice di Moncalvo, copia della costituzione del consiglio della comunità di Castellino (4 luglio 1705,), un convocato in copia di Penango (3 febbraio1706), un certificato del catastaro di Moncalvo (22 aprile 1776). "Scritture delle comunità di Castellino, e Penango contro la Città di Moncalvo". cc. 30 filza, formato mm 230, mm 280, mm 20

253 Collocazione unità: 898 09 gennaio 1777 - 10 aprile 1777 Relazioni conclusive di un non precisato ufficio (Avvocato Generale?) in risposta alle istanze delle Comunità di Castellino, Penango e Moncalvo, che vengono invitate a comparire davanti al Real Senato per la risoluzione delle loro controversie cc. 5 filza, formato mm 210, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

254 Collocazione unità: 894 27 gennaio 1777 - 28 novembre 1780 Svolgimento della causa tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Penango e Castellino di fronte al Real Senato riguardante l'applicazione dei dazi in Moncalvo Contiene supplica al Real Senato delle Comunità di Castellino e Penango, testimoniali di comparsa e di remissione di comparsa degli avvocati Agostino Lamberti, procuratore di Moncalvo, e Antonio Rossetto, procuratore di Castellino e Penango, ordinanze del Real Senato (con sigilli cartacei alle cc. 33v, 38r, 50v), parcelle di spese legali. cc. 84 filza, formato mm 185, mm 280, mm 20

255 Collocazione unità: 893 24 marzo 1777 Deliberazione consigliare sugli argomenti da sostenere nella causa mossa dalle Comunità di Castellino e Penango davanti al Real Senato Copia di convocato. cc. 4 filza, formato mm 185, mm 280

256 Collocazione unità: 1461 06 febbraio 1779 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Castellino e Penango riguardante i dazi A stampa, "Torino dalla stamperia d'Ignazio Soffietti". Contiene rappresentanze delle parti, ordinati di Penango e Castellino, conclusioni dell'Avvocato Generale. Sottoscritto da Carlevaris di San Damiano come relatore. Su c. 2: "Sommario nella causa delle comunità di Castellino, e Penango contro la Città di Moncalvo". 2; cc. totali 18, filze, formato mm 215, mm 320

257 Collocazione unità: 895 09 febbraio 1780 - 22 marzo 1780 Lettera dell'intendente generale delle regie gabelle De Hauteville al procuratore della Città di Moncalvo (?) circa e rivendicazioni della Comunità di Penango Contiene 4 copie di lettere. cc. 4, 2 bianche filza, formato mm 185, mm 270

258 Collocazione unità: 896 10 marzo 1780 Esposto della Comunità di Penango all'intendente generale delle regie gabelle Francesco Girolamo Perret de Hauteville circa la controversia daziaria con Moncalvo Su c. 1: "Copia di rappresentanza avvanzata per parte della Comunità di Penango all'illustrissimo signor intendente generale delle regie gabelle Francesco Girolamo Perret De Hauteville sotto li 10 marzo 1780". cc. 8 filza, formato mm 190, mm 280

259 Collocazione unità: 1462 28 gennaio 1781 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Penango e Castellino riguardante i dazi A stampa, "Torino dalla stamperia d'Ignazio Soffietti". Contiene: elenchi dei documenti presentati, evoluzione cronologica della causa, copie di documenti (capitoli degli statuti, capitoli del dazio, della beccaria, della rasparia, atti di deliberamento, decreto del Senato, convocati), dichiarazioni delle parti, conclusioni dell'Avvocato Generale. Alla pagina 118 presente la sottoscrizione del relatore Gibellini.

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Alla pagina 72, tabella con il canone di affittamento dei dazi, dei servizi e del Molino del Colobrio dal 1670 al 1729. Su c. 2: "Aggiunta di sommario nella causa delle Comunità di Cereseto, Castellino e Penango contro la Città di Moncalvo". cc. 60 filza, formato mm 215, mm 320

260 Collocazione unità: 1463 1779 - 1781 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Penango e Castellino riguardante i dazi Alla c. 1r sono presenti le note: "Signor Lamberti", "Sciandra", "Gibellini", "Valperga" (cancellato), "Volume secondo". Alla c. 35v, annotazione del 22 agosto 1781, sottoscritta da Sciandra. Contiene: ordinanze, verbali di udienza e un inventario finale delle carte prodotte nella causa. Su c. 1: "Atti Città di Moncalvo contro Comunità di Penango e Castellino ...". cc. 36 filza, formato mm 180, mm 280, lacerazione della c. 1, con perdita parziale del titolo

261 Collocazione unità: 899 06 settembre 1782 - 03 marzo 1783 Convenzione di risoluzione delle controversie sul dazio dello staio o misura e sul dazio degli animali porcini di Moncalvo, stipulata tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Castellino, Penango e Cereseto il 3 marzo 1783 Contiene convenzione (cc. 1-22), convocati di accettazione e di procura delle varie località. Copia di Francesco Antonio Bocca, notaio collegiato e segretario dell'Intendenza Generale, datata 28 maggio 1783. Il medesimo notaio è anche il rogatario dell'originale convenzione. Su c. 1: "1783. 3. marzo. Convenzione tra la Città di Moncalvo, e le comunità di Cereseto, Penango e Castellino". cc. 72 filza, formato mm 200, mm 280, mm 20

262 Collocazione unità: 900 06 settembre 1782 - 03 marzo 1783 Convenzione di risoluzione delle controversie sul dazio dello staio o misura e sul dazio degli animali porcini di Moncalvo, stipulata tra la Città di Moncalvo e le Comunità di Castellino, Penango e Cereseto il 3 marzo 1783 Contenuto identico alla scheda 899. Copia di Francesco Antonio Bocca, rogata 26 aprile 1783. Su c. 1: "1783. 3. marzo. Convenzione tra la Città di Moncalvo, e le comunità di Cereseto, Penango e Castellino". cc. 104 filza, formato mm 200, mm 280, mm 20 sottoserie Lite con gli osti di Moncalvo

263 Collocazione unità: 1494 11 febbraio 1775 - 14 marzo 1775 Atti della controversia della Città di Moncalvo e degli accensatori (appaltatori) del dazio del bollo del vino Grossetto e Bellone contro gli osti di Moncalvo Contiene una copia di convocato, un verbale di udienza e una copia di decreto. Cfr. scheda 901. cc. 5 carte sciolte, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con Ottaviano Cassone

264 Collocazione unità: 1456 22 ottobre 1776 - 23 novembre 1776 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Ottaviano Cassone riguardante la mancata esazione della "taglia di eguaglianza delle contribuzioni della passata guerra" nell'anno 1774

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Copia di verbale di contraddittorio e sentenza. Cassone non aveva ancora eseguito l'esazione di cui era deliberatario. Su c. 1: "Nella causa della Città di Moncalvo ... contro signor Ottaviano Cassone di detta Città". cc. 4 filza, formato mm 185, mm 285 sottoserie Lite con Domenico Vercellana

265 Collocazione unità: 906 17 febbraio 1777 - 29 aprile 1777 Verbali di udienza della causa tra il deliberatario Domenico Vercellana e la Città di Moncalvo riguardante i danni economici derivanti dalle esenzioni al dazio dello staio Contiene verbali di udienze, ordinanza di pagamento. cc. 6 filza, formato mm 185, mm 280

266 Collocazione unità: 905 10 febbraio 1778 - 19 dicembre 1779 Atti della causa avanti all'Ufficio dell'Intendenza Generale tra il deliberatario Domenico Vercellana e la Città di Moncalvo circa i danni economici derivanti dalle esenzioni al dazio dello staio Contiene verbali di contraddittorio, fissazione di nuova udienza, ordinanza. "Atti sommari in causa della Città di Moncalvo contro Domenico Vercellana di detta città", "Signor causidico Pedrotti", "Signori causidici Pedrotti Minotti", "Nanti l'Ufficio d'Intendenza Generale di Casale". cc. 10 filza, formato mm 185, mm 280

267 Collocazione unità: 1465 10 febbraio 1778 - 04 febbraio 1780 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Domenico Vercellana per mancate entrate nell'affittamento del dazio dello staio Contiene: verbali di udienza e sentenze, in copie redatte dal segretario sostituto Giordano; supplica di Moncalvo e atto di sottomissione al pagamento di Moncalvo. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Signor causidico Minotti", "da inventarizzarsi", "Li signori causidici Minotti. Pedrotti", "Nanti l'Ufficio dell'Intendenza Generale di Casale". Su c. 1: "Atti in causa della Città di Moncalvo contro Domenico Vercellana di detta Città". cc. totali 18 filza e carte sciolte, formato mm 280, mm 200

268 Collocazione unità: 904 28 novembre 1780 - 29 dicembre 1780 Atti della causa avanti alla Camera dei Conti tra il deliberatario Domenico Vercellana e la Città di Moncalvo circa i danni economici derivanti dalle esenzioni al dazio dello staio Contiene supplica di Vercellana alla Regia Camera, testimoniali dei causidici Lamberti e Monetti. "Città di Moncalvo contro Vercellana", "Lamberti procuratore", "Atti", "Gallenga", "Signor commendatore Curti relatore", "Signori procuratori Lamberti Monetti", "Avanti l'eccellentissima Regia Camera dè Conti". cc. 12 filza, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite con Giovanni Antonio De Gioanni

269 Collocazione unità: 1464 13 aprile 1779 - 19 aprile 1779 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Giovanni Antonio Degioanni, sindaco nell'anno 1773, per crediti risalenti al suo incarico Contiene due verbali di udienza. Copia da Mallone, redatta dal segretario sostituto Giordano. Alla c. 1r presenti le annotazioni: "Signor causidico Minotti", "Li signori causidici. Minotti. Sordi", "Nanti

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti l'Ufficio d'Intendenza Generale di Casale". Degioanni avrebbe pagato le granaglie per la distribuzione ai poveri e avrebbe curato le cerimonie per i funerali del re Carlo Emanuele III. Su c. 1: "Atti in causa della Città di Moncalvo contro il signor Gioanni Antonio Degioanni". cc. 8 filza, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite sui bandi politici

270 Collocazione unità: 1468 04 settembre 1781 - 24 aprile 1795 Atti delle liti della Città di Moncalvo con il segretario della Giudicatura e con l'abbazia dei Canonici Lateranensi di Crea in seguito alla pubblicazione dei bandi politici Contiene: supplica di Moncalvo, con rescritto del Senato, con sigillo cartaceo; verbali di udienze; ordinanze; modifiche ai bandi politici; minuta di supplica all'altezza reale il duca di Monferrato per l'approvazione dei bandi (sciolta e inserita). La pubblicazione dei bandi nel 1781 aveva generato una controversia con Domenico Cavatore, segretario della Giudicatura, per la modifica del suo ruolo, e con l'abbazia dei Canonici Lateranensi di Crea, poichè questa acquistava commestibili sul mercato di Moncalvo prima che fosse levata la banderuola, azione non consentita ai forestieri. Alla c. 39r la nota "Seguita, si continua". Su c. 1: "Atti di cause diverse della Città di Moncalvo per li opponenti a bandi politici". cc. totali 42 filza e carte sciolte, formato mm 195, mm 285 sottoserie Controversia con Silvio Rivetta

271 Collocazione unità: 1561 29 novembre 1782 - 05 dicembre 1782 Ricorso della Città di Moncalvo contro il suo esattore Silvio Rivetta per costringerlo al pagamento di 3420 lire dovute dal Comune al Collegio di San Paolo Contiene supplica all'Intendente dell'avvocato Minotti per parte di Moncalvo, decreto dell'Intendente, relazione di intimazione. c. 1 foglio, formato mm 285, mm 370 sottoserie Lite con il Regio Patrimonio

272 Collocazione unità: 1469 01 ottobre 1785 - 10 aprile 1787 Atti della controversia tra la Città di Moncalvo e il Regio Patrimonio per i diritti di segreteria, caccia, pesca e bandi campestri facenti parte dell'appannaggio dei principi Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Trotti", "D. Favrat relatore", "Signor procuratore Lamberti. L'illustrissimo signor Procuratore Generale", "Nanti l'eccellentissima Regia Camera dè Conti". Contiene: copia di lettera del Procuratore generale e rescritto della Camera dei Conti, in copia del sostituto attuario camerale Macario; verbali di udienza. Su c. 1: "Atti Moncalvo Città contro Regio Patrimonio". cc. 12, 3 bianche filza, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite con Giovanni Francesco Borra

273 Collocazione unità: 1474 24 maggio 1788 - 22 maggio 1790 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e l'appaltatore dei dazi Giovanni Francesco Borra Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Signor Lamberti", "Montanara", "Relatore delegato Durandi", "Signori procuratori Lamberti. Muratore", "Nanti l'eccellentissima Regia Camera de Conti". Contiene: supplica di Borra; verbali di udienza; ordinanze della Camera dei conti, con 3 sigilli cartacei. Su c. 1: "Atti Moncalvo Città contro Borra". cc. 104 filza, formato mm 200, mm 280, mm 15

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

274 Collocazione unità: 1475 04 gennaio 1790 - 05 febbraio 1790 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e l'appaltatore dei dazi Giovanni Francesco Borra Contiene 3 copie di convocati, una parcella di vacati con sottoscrizioni originali, una supplica all'Intendente dell'appaltatore per l'apertura di un nuovo macello per le bestie grosse, oltre a quello per i vitelli. cc. 14 carte sciolte, formato mm 195, mm 280 sottoserie Lite con Giovanni Battista Roggero

275 Collocazione unità: 1615 15 novembre 1788 - 09 gennaio 1790 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Giovanni Battista Roggero, esattore delle contribuzioni di Castagnole, riguardante debiti di questa ultima Comunità Contiene: quattro suppliche di Roggero, una supplica di Moncalvo ed una copia di convocato di Moncalvo, ognuna accompagnata dai decreti dell'Intendenza; conto dei crediti e dei debiti. cc. 14 carte sciolte, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite contro il mercimonio di Moncalvo

276 Collocazione unità: 1470 17 novembre 1788 - 16 febbraio 1792 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il mercimonio della stessa località per il riparto della imposizione per la costruzione della nuova strada reale Contiene: copia di lettera dell'Intendente; copie di convocati; copia di verbale di udienza; suppliche all'Intendente. Dal riparto andavano escluse soltanto le filature. cc. 20 carte sciolte, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite con Giovanni Battista Bellavilla

277 Collocazione unità: 1503 24 marzo 1789 - 13 giugno 1789 Atti della controversia tra la Città di Moncalvo e Giovanni Battista Bellavilla, proprietario di un terreno in contrada Agli Ortoli danneggiato dai lavori della nuova strada verso Pontestura. Contiene: copie di due convocati; una supplica di Bellavilla all'Intendente; relazione di perizia del geometra e misuratore piazzato Dionigi Varese. cc. 8 filza, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con il conte Giovanni Nicola Biglione di Villanova

278 Collocazione unità: 3205 14 agosto 1789 - 19 novembre 1789 Atti della lite con il conte Giovanni Nicola Biglione di Terranova per l'indennizzo dei danni provocati ai suoi terreni in regione Spinerolo dalla costruzione di una nuova strada Contiene: supplica; presentazione al giudice di Moncalvo della relazione del misuratore Giulio Ferraris di Altavilla. Cfr. schede 1487 e 1784. cc. 8 filza, formato mm 185, mm 290

279 Collocazione unità: 1487 11 giugno 1796 - 07 luglio 1796 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il conte Giovanni Nicola Biglione di Terranova riguardante un preteso indennizzo. Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Signor causidico

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Minotti", "Signori causidici Minotti. Mossi", "Nanti l'ufficio dell'Intendenza Generale". Contiene: supplica del conte; verbali di udienza. Il conte Biglione protesta per i danni arrecati alle sue colture nella contrada di Spinerolo in seguito alla realizzazione di opere pubbliche. Cfr. schede 1784 e 3205. Su c. 1: "Atti in causa del signor conte Giovan Nicola Billione di Terranova contro la Città di Moncalvo". cc. 14 filza, formato mm 200, mm 280 sottoserie Lite con Penango, Antonio Francesco Re e Francesco Brignano

280 Collocazione unità: 1472 23 gennaio 1790 - 14 settembre 1791 Atti della lite tre la Città di Moncalvo, Antonio Francesco Re, la Comunità di Penango e Francesco Brignano, appaltatore del dazio della curea, stadera e misura dall'anno 1785 Con carte dal 1779. Contiene: verbali di udienza dal 23 gennaio 1790 al 14 settembre 1791; copia di Patenti del 1785; copia di convocato di affittamento del dazio della curea del 1785; certificazione di corretto esercizio dei capitoli di affittamento; "Participazionis reddituum convicorum ...", ordinanza del Senato, s.d. ma in copia del 30 gennaio 1779, rogata a Moncalvo dal notaio e archivista Tomaso Balduino. Alla c. 1r sono presenti le note: "1790", "Signori procuratori notaio Tomaso Balduino. Micco, e Pietro Ignazio Rivetta", "Nanti il tribunale della Giudicatura di Moncalvo". Su c. 1: "Atti civili formali dell'illustrissima Città di Moncalvo convenuta contro Antonio Francesco Re di Penango seco giunta la Comunità di detto luogo, e questi contro Francesco Brignano attore" . cc. 72 filza, formato mm 190, mm 290, mm 10, lingua Latino, Italiano sottoserie Lite con Tommaso Balduino

281 Collocazione unità: 1476 30 agosto 1790 - 17 novembre 1790 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Balduino riguardante l'allargamento della contrada di San Giovanni ossia della Fracchia Tommaso Balduino si oppone alla demolizione di parte della sua casa. Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Signor Minotti", "Signori causidici Minotti e Pasquini", "Nanti l'Intendente Generale della Città di Casale". Contiene: supplica di Moncalvo all'Intendente; verbali di udienza; copia di convocato. Su c. 1: "Atti in causa Città di Moncalvo contro il signor notaio, e causidico Tommaso Balduino di detta Città". cc. totali 24 filza e carte sciolte, formato mm 185, mm 280

282 Collocazione unità: 1477 19 gennaio 1796 - 03 giugno 1796 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Balduino riguardante l'allargamento della contrada di San Giovanni ossia della Fracchia Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Minotti", "Signori causidici Minotti, e Pasquini", "Nanti l'ufficio dell'Intendenza Generale di Casale". Balduino potesta per la insufficiente indennizzazione. Contiene: supplica di Balduino all'Intendente; verbali di udienza. Su c. 1: "Nella causa della Città di Moncalvo contro il signor notaio Tommaso Balduino". cc. 20 filza, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con Francesco Brignano

283 Collocazione unità: 1473 27 dicembre 1791 - 22 febbraio 1793 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Francesco Brignano, appaltatore del dazio della curea, stadera e misura. Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Signor Durandi", "Sciandra", "Signori procuratori Durandi. Gonella", "Nanti l'eccellentissimo signor conte don Chiafredo Peyretti di

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Condove, conservatore generale provvisionale degli appannaggi de reali principi". Contiene: copie di suppliche delle parti; copia di conclusioni dell'Avvocato Generale; verbali di udienza; ordinanze; sentenza; parcella delle spese; quietanza di pagamento al regio emolumentatore. Su c. 1: "Atti Citta di Moncalvo contro Brignano". cc. 42 filza, formato mm 180, mm 290, legatura danneggiata, con distacco delle carte sottoserie Controversia con Giuseppe Barberis

284 Collocazione unità: 1560 23 novembre 1795 - 04 dicembre 1795 Ricorso di Giuseppe Barberis contro il pagamento del cotizzo per la sua casa in regione Rubattera Contiene supplica di Barberis all'Intendente, seguita da decreto, e copia di convocato, seguita da altro decreto. cc. 2 foglio, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con Dorato, Bozzetto e Borra

285 Collocazione unità: 1504 09 luglio 1796 - 22 agosto 1796 Atti della lite della Città di Moncalvo e di Giacomo Brusasca contro Giovanni Battista Dorato, Giovanni Battista Mozzetto e Giacomo Borra per il pagamento del residuo fitto dell'appalto dei dazi della curea e dei banchi di Moncalvo Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Signor causidico Minotti", "Sigori causidici Minotti e Manacorda", "Nanti l'ufficio di Intendenza generale di Casale". Contiene: supplica di Brusasca; verbali di udienza; sentenza. Su c. 1: "Atti in causa della Città di Moncalvo comparsa in rilevo del suo esattore Giacomo Brusasca contro Giovan Battista Dorato in persone di Giovan Battista Mozzetto, e per cui è comparso in rilevo Giacomo Borra nella qualità d'appaltatore". cc. 8 filza, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite Premoli

286 Collocazione unità: 1495 25 agosto 1796 - 23 novembre 1798 Atti della lite delle Città e Terre del Basso Monferrato riguardante il pagamento delle contribuzioni della guerra del 1745 per le somministrazioni fatte dalla famiglia Premoli Contiene: lettera circolare a stampa; copia di ordinanza; copia di convocato; copia di supplica di Casale all'Intendenza dell'anno 1798 per i debiti di Penango. cc. 8 carte sciolte, formato mm 100, mm 300 sottoserie Lite con Giacomo Borra ed eredi per una casa

287 Collocazione unità: 1478 21 aprile 1797 - 03 maggio 1802 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Giacomo Borra per il pagamento al Comune di una casa nella contrada del Castellazzo venduta nell'anno 1798 Contiene: verbali di udienza dell'anno 1800 (filza); lettera di Minotti a Luigi Rivetta (anno 1797); copie di convocati; copia di conclusioni dell'ufficio dell'Avvocato Generale (anno 1800); supplica della Città; verbale di collaudo di un ponte in legno eseguito da Borra sul rio Menga (anno 1799). Su c. 1: "Atti civili sommari della Città di Moncalvo contro Giacomo Borra". cc. totali 20 filza e carte sciolte, formato mm 190, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

288 Collocazione unità: 1481 15 novembre 1797 - 25 settembre 1823 Atti della lite tra la Città di Moncalvo, i fratelli Borra e Domenico Ronco per il pagamento di una casa nella contrada del Castellazzo venduta a Giacomo Borra nell'anno 1798 Alla c. 1r sono presenti le note: "Manacorda padre procuratore", "Raffaldi segretaro", "Signori causidici Manacorda. Arnaud per li Borra. Grosso per il Ronco", "Nanti la Regia Intendenza della provincia di Casale". Contiene: copia di atto di vendita della casa della Città situata nella contrada del Castellazzo (Casale, 13 febbraio 1798, rogato da Francesco Antonio Bocca, notaio e segretario dell'Intendenza); "Conto di Luigi Borra di Moncalvo"; supplica di Moncalvo; verbali di udienza (1819-1823); sentenza. Su c. 1: "Atti sommari nella causa Moncalvo Città contro Borra Luigi, Steffano, e Vittorio fratelli. 1819" più di altra mano "e Ronco Domenico". cc. 29 filza, formato mm 195, mm 280

289 Collocazione unità: 1484 28 settembre 1818 - 23 aprile 1819 Atti della lite della Città di Moncalvo contro Domenico Ronco e la madre Caterina Gaia per il pagamento di una casa venduta a Giacomo Borra nell'anno 1798 Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Grosso procuratore", "Lumello segretaro", "Causidici Grosso. Manacorda padre", "Nanti la Regia Prefettura di Casale". Alla c. 2r altro titolo: "Atti civili sommari nella causa dell'illustrissima Città di Moncalvo contro Domenico Ronco, Catterina Gaia di questa Città". Contiene: verbali di udienze; ordinanze; supplica di Moncalvo; copia di convocato; conto delle spese legali sostenute da Domenico Ronco e Caterina Gaia, ora rimesse a Moncalvo. Alle cc. 4-5 elenco dei beni pignorati in casa di Ronco. Su c. 1: "Causa d'appello Ronco Domenico, e Catterina appellanti contro la Città di Moncalvo". cc. 44 filza, formato mm 200, mm 300

290 Collocazione unità: 1479 09 febbraio 1819 - 23 aprile 1819 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Domenico Ronco, assieme alla madre Caterina Gaia, per il pagamento di una casa acquistata da Giacomo Borra nell'anno 1798 Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Manacorda padre procuratore", "Lumello segretaro", "Signori causidici Manacorda. Grosso", "Nanti la Regia Prefettura di Casale". Le parti ereditarie dei fratelli Luigi, Stefano e Vittorio Borra erano state rilevate da Domenico Ronco. Contiene: supplica di Moncalvo al prefetto, con sigillo cartaceo azzurro; ordinanza del prefetto; verbali di udienza. Su c. 1: "Atti di prevenzione d'appello nella causa Moncalvo Città attrice contro Ronco Domenico, e Catterina madre, e figlio convenuti. 1819". cc. 18 filza, formato mm 195, mm 280

291 Collocazione unità: 1480 26 aprile 1819 - 11 settembre 1819 Atti della lite tra la Città di Moncalvo, Domenico Ronco e i fratelli Luigi, Stefano e Vittorio Borra Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Grosso procuratore", "Raffaldi segretaro", "Causidici Grosso. Arnaud. Manacorda padre", "Nanti la Regia Intendenza di Casale". Contiene: supplica di Moncalvo all'Intendente; supplica dei fratelli Borra; verbali di udienza; sentenza. Su c. 1: "Atti Ronco Domenico convenuto contro Borra fratelli, e la Civica Amministrazione di Moncalvo". cc. 18 filza, formato mm 195, mm 290

292 Collocazione unità: 1482 21 novembre 1823 - 03 febbraio 1824 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e i fratelli Borra per il pagamento di una casa nella contrada del Castellazzo venduta a Giacomo Borra nell'anno 1798. Alla c. 1r sono presenti le note:

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

"Manacorda causidico collegiato", "Olivero segretaro", "Referente delegato Canina", "Signori causidici Manacorda. Arnaud", "Nanti il Regio Tribunale di Prefettura della Città di Casale". Contiene: supplica di Moncalvo e rescritto del Tribunale di Prefettura; verbali di udienza; ordinanza. Su c. 1: "Atti Città di Moncalvo attrice contro Borra Luigi, e Steffano fratelli convenuti, della Città di Moncalvo". cc. 14 filza, formato mm 195, mm 290

293 Collocazione unità: 1483 16 gennaio 1824 - 22 gennaio 1824 Atti della lite tra la Città di Moncalvo, i fratelli Borra e Domenico Ronco per il pagamento di una casa nella contrada del Castellazzo venduta a Giacomo Borra nell'anno 1798 Sulla camicia sono presenti le annotazioni: "Grosso procuratore", "Olivero segretaro", "Referente delegato Canina", "Causidici Grosso. Arnaud. Manacorda", "Nanti il Regio Tribunale di Prefettura sedente in Casale". Contiene verbale di udienza ed ordinanza. Su camicia: "Atti Ronco Domenico contro Borra fratelli e la Città di Moncalvo". cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 310 sottoserie Lite con Francesco Durando

294 Collocazione unità: 1502 03 ottobre 1797 - 13 dicembre 1802 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Francesco Durando di Calliano riguardante la riduzione di un capitale di censo acceso dal Comune nel 1797 per procurarsi una provvista di grano Alla c. 1r è presente l'annotazione: "Nel tribunale di Calliano". Contiene: petizione di Moncalvo; verbali di udienza del gennaio-febbraio 1800; copia di atto di vendita del censo e convocato relativo; copia di convocato del 1801; proposta di Durandi del 31 maggio 1801; supplica di Moncalvo del 1802. Cfr. scheda 1130. Su c. 1: "Atti sommarii dell'illustrissima Città di Moncalvo attrice contro messer Francesco Durando convenuto". cc. totali 16 filze e carte sciolte, formato mm 185, mm 280 sottoserie Lite con Felice Icardi per il dazio del vino

295 Collocazione unità: 1496 10 gennaio 1799 - 27 luglio 1801 Atti della lite tra la Municipalità di Moncalvo e Felice Icardi cessionario del dazio del vino Contiene: petizione di Icardi del 1799; verbale della Municipalità provvisoria con annotazioni della Direzione Centrale delle Finanze; nuova petizione di Icardi del 1801. Il mercato del bestiame fu sospeso a causa di una epizoozia a partire dal novembre 1795. Icardi era cessionario dei diritti acquistati da Francesco Brignano nel maggio 1795 e riteneva di essere stato danneggiato da un minore introito dell'esazione del dazio del vino. cc. 6 carte sciolte, formato mm 190, mm 280 sottoserie Lite con Domenico Guaschino e Carlo Botacco

296 Collocazione unità: 919 02 dicembre 1824 - 1827 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti di piazza, peso piccolo ed ala del periodo 1825-1827 Contiene suppliche di Guaschino e del Comune, conclusioni del procuratore generale Gallina (con sigillo cartaceo alla c. 11v), copie di documenti annessi (carteggio con l'Intendente, ordinati, estratto di capitoli di deliberamento), supplica del Comune alla Regia Camera, con conclusioni e decreto,

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti manifesto camerale manoscritto con regolamenti e tariffe del dazio (3 dicembre 1824), supplica del Comune, copia di ordinato, stato delle entrate e delle uscite dei dazi e diritti, atto di sottomissione di Guaschino per l'appalto (24 febbraio 1825). "Riccorso della Città di Moncalvo alla Regia Camera", "Moncalvo Città contro Guaschino". cc. 64 filza, formato mm 220, mm 310, mm 20

297 Collocazione unità: 921 18 marzo 1825 - 30 agosto 1825 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, insieme al garante Carlo Bottacco Contiene ingiunzione di pagamento emanata dal sindaco e dal prefetto del Tribunale, suppliche di Guaschino, verbali di udienza, supplica di Bottacco, decreto del Tribunale di rigetto di incompetenza, testimoniali di appello. "Civica amministrazione di Moncalvo convenuta contro Guaschino Domenico e Bottacco Carlo Romano", "Causa ordinaria. Relatore l'illustrissimo signor assessore Canina", "Signori procuratori Arnaud Grosso", "Avanti l'illustrissimo Regio Tribunale di questa sede in Casale". cc. 54 filza, formato mm 210, mm 290, mm 10

298 Collocazione unità: 922 19 marzo 1826 - 22 giugno 1826 Atti della causa tra la Città di Moncalvo e Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, e contro il garante Carlo Bottacco Contiene ingiunzione emanata dal sindaco e dal prefetto del Tribunale, ricorso di Bottacco, verbali di udienza, sentenza, nota delle spese dovute da Bottacco al Comune, ordinanza. "Città di Moncalvo contro Bottacco Romano signor Carlo", "Causa ordinaria. Relatore l'illustrissimo signor assessore Bertolini", "Signori procuratori Arnaud Basso reggente la procura Serra", "Avanti il Regio Tribunale di Prefettura di Casale". cc. 64 filza, formato mm 205, mm 290, mm 10

299 Collocazione unità: 1499 20 maggio 1826 - 16 settembre 1826 Atti della causa della Città di Moncalvo contro Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, e il suo garante Carlo Romano Bottacco Alla c. 1r sono presenti le note: "Arnaud procuratore", "Ruolo 1812", "Deamicis segretario", "Causa ordinaria relatore l'illustrissimo signor assessore Ubertoni", "Signori procuratori Arnaud. Basso reggente ...", "Avanti il Regio tribunale di Prefettura di Casale". Contiene: suppliche; ingiunzione del sindaco; verbali di udienza. Su c. 1: "Città di Moncalvo - convenuta contro Botacco signor Carlo Romano, e Guaschino Domenico". cc. 42 filza, formato mm 210, mm 300

300 Collocazione unità: 1500 10 agosto 1826 - 24 ottobre 1826 Atti della causa della Città di Moncalvo contro Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, e il suo garante Carlo Romano Bottacco Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Arnaud procuratore", "Deamicis segretaro", "Causa ordinaria", "Relatore l'illustrissimo signor assessore Canina", "Signori procuratori Arnaud. Basso reggente la procura Serra", "Nanti il Regio Tribunale di prefettura di Casale". Contiene: ingiunzione del sindaco; supplica; verbali di udienza; sentenza del 20 ottobre 1826; parcella delle spese. Su c. 1: "Città di Moncalvo contro Guaschino signor Domenico, e Botacco Romano signor Carlo". cc. 26 filza, formato mm 205, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

301 Collocazione unità: 1501 06 settembre 1826 - 20 novembre 1826 Atti della causa della Città di Moncalvo contro Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, e il suo garante Carlo Romano Bottacco Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Arnaud procuratore", "Deamicis segretaro", "Ruolo 1993", "Causa ordinaria", "Relatore l'illustrissimo signor assessore Bertolini", "Signori procuratori Arnaud. Basso", "Avanti il Regio Tribunale di Prefettura di Casale". Contiene: ingiunzione del sindaco; supplica di Guaschino e Bottacco; verbali di udienza; sentenza del 15 novembre 1826. Su c. 1: "Città di Moncalvo - convenuta in opposizione contro Bottacco Romano signor Carlo". cc. 18 filza, formato mm 210, mm 300

302 Collocazione unità: 920 1827 Ricorso della Città di Moncalvo nella causa contro Domenico Guaschino, appaltatore dei dazi e dei diritti, e contro il garante Carlo Bottacco "Ricorso della Città di Moncalvo all'illustrissimo signor avvocato generale presso l'eccellentissimo Real Senato di Torino per autorizzazione di stare in giudicio contro li signori Domenico Guaschino, e Carlo Romano Botacco, l'uno appaltatore, e l'altro sigurtà solidario dè dazi comunali di detta città ...". cc. 21 filza, formato mm 190, mm 270 sottoserie Lite con Tommaso Borra

303 Collocazione unità: 1485 05 novembre 1825 - 30 dicembre 1825 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Borra per la costruzione illegittima di un muro che occupava suolo pubblico e restringeva il passaggio nella contrada di San Giuseppe Alla c. 1r presente la annotazione "Manacorda procuratore". Contiene: "Delineazione regolare ... ", disegno su carta ad acquerello, con prospetto e pianta delle case di Tommaso Borra e Francesco Bertarelli, realizzato dal misuratore Carlo Andrea Mico e datato a Moncalvo il 5 novembre 1825, cc. 2, dimensioni dell'area disegnata circa 170x150; verbali di udienza di fronte al giudice di Moncalvo; copia di ordinato; copia di supplica e di rescritto. Su c. 1: "Prodotte Moncalvo Città contro Borra". formato mm 200, mm 300, danni da umidità

304 Collocazione unità: 1486 08 novembre 1825 - 05 dicembre 1826 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Borra per la costruzione illegittima di un muro che occupava suolo pubblico e restringeva il passaggio nella contrada di San Giuseppe Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Manacorda procuratore", "Canina", "Signori causidici Manacorda. Carpani", "Nanti il Regio Tribunale di Prefettura della Città di Casale" più altre. Contiene verbali di udienza; ordinanze; perizia. Su c. 1: "Città di Moncalvo contro Borra Tommaso di detta Città". cc. 55 filza, formato mm 200, mm 300

305 Collocazione unità: 1498 24 aprile 1827 Il prefetto Martelli assolve Tommaso Borra dalle accuse mossegli nella lite con la Città di Moncalvo Copia di sentenza emessa a Casale. Su c. 1: "Sentenza nella causa della Città di Moncalvo .... contro Tommaso Borra di detta città...". cc.10 carte sciolte, formato mm 190, mm 275

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite con Pietro Giuseppe Manacorda

306 Collocazione unità: 1505 03 marzo 1838 - 19 giugno 1843 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il notaio Pietro Giuseppe Manacorda riguardante un muro sostenente la contrada della Castella Alla c. 1r è presente la nota: "Luparia procuratore". Contiene: suppliche; verbali di udienza; ordinanze; ordinati; "Pianta regolare della casa civile, e rustica, che il signor notaio Giuseppe Manacorda possiede nel recinto di questa Città...", disegno ad acquerello su carta, dim. 540x340, legato e ripiegato, datato a Moncalvo il 22 aprile 1838 da Alberto Bezzo misuratore piazzato (c. 20); "Tipo figurativo del muraglione a ricostrursi in attiguità della contrada Castella e terreno del signor Giuseppe Manacorda", disegno ad acquerello su carta, dim. 380x280, legato, datato a Moncalvo il 16 giugno 1843 dal misuratore piazzato Francesco Berta, copiato dal regio geometra Pietro Castagnone a Casale il 9 luglio 1843 (cc. 84-85); perizia relativa al disegno precedente. All'interno due sigilli cartacei. Su c. 1: "Produzioni Moncalvo Città contro Manacorda". cc. totali 96 filza e carte sciolte, formato mm 215, mm 290, mm 15

307 Collocazione unità: 1506 19 gennaio 1838 - 25 agosto 1843 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il notaio Pietro Giuseppe Manacorda riguardante un muro sostenente la contrada della Castella Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Luparia procuratore", "Deamicis segretaro", "Referente delegato Panizzardi", "Signori causidici Luparia. Lanza", "nanti il Regio Tribunale di Prefettura di questa Città". Contiene: supplica di Manacorda; verbali di udienza; ordinanze. Su c. 1: "Atti Città di Moncalvo convenuta contro Manacorda signore Pietro attore". cc. 46 filza, formato mm 210, mm 300

308 Collocazione unità: 1508 10 ottobre 1865 La Città di Moncalvo e Giulio Cesare Manacorda, figlio del fu Pietro Giuseppe, raggiungono una intesa riguardante un muro sostenente la contrada della Castella Copia di atto notarile, più copia di decreto di approvazione della Deputazione Provinciale di Alessandria. Atto rogato dal regio notaio collegiato Ambrogio Caligaris di Moncalvo. Copia datata 28 dicembre 1865. Su copertina: "Atto di transazione tra la Città di Moncalvo ed il signor cavaliere ed avvocato Manacorda Giulio Cesare in data 10 ottobre 1865". cc. 4 filza, formato mm 225, mm 310 sottoserie Lite con Giulio Cesare Manacorda

309 Collocazione unità: 1507 20 agosto 1851 - 03 dicembre 1853 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e l'avvocato Giulio Cesare Manacorda riguardante l'indennizzo per la perduta bannalità dei forni, già rivendicata da Pietro Giuseppe Manacorda Con carte dal 1629. Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Luparia Carlo procuratore", "Sismondo segretaro", "Referente delegato Sacchi", "Luparia Carlo. Lanza", "Nanti il Regio Tribunale di ... Casale". Contiene: ordinanza della Camera dei Conti del 13 luglio 1839 su istanza di Pietro Giuseppe Manacorda; sentenza della Camera dei Conti nella causa tra Pietro Giuseppe Manacorda, la Città di Moncalvo e il Regio Patrimonio (Torino, 26 febbraio 1839); memoria dell'avvocato U[rbano ?] Rattazzi del 1852; lettera al sindaco; atto di vendita di due forni con relativi diritti da parte del duca Carlo a

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti

Giovanni Battista Manacorda (Casale, 5 gennaio 1635, copia da Hercoles Barbotus); copia di ordinanza del duca del 1634; atto di vendita da parte del duca Carlo a favore di Giovanni Battista Manacorda di due forni (Casale, 19 marzo 1629, copia da Hercules Barbottus); copia di ordinanza del duca del 1629; ordinato; suppliche; verbali di udienza. Su c. 1: "Moncalvo Città convenuta contro Manacorda Giulio Cesare attore". cc. 54 filza, formato mm 210, mm 300 sottoserie Lite con Tommaso Fossati

310 Collocazione unità: 1510 04 novembre 1858 - 05 maggio 1859 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Fossati riguardante una rampa di accesso che ostruiva il passaggio lungo la strada dei Ripari Contiene: indice alla c. 1r; copie di verbali di Consiglio; supplica all'Intendente; memoria di Fossati; carteggio tra Fossati, il sindaco di Moncalvo e l'Intendente; ordinanza. Su c. 1: "Vertenza col signore cavaliere avvocato Tommaso Fossati per innovazioni fatte sulla strada dè Ripari". cc. 30 filza, formato mm 220, mm 310

311 Collocazione unità: 1511 14 giugno 1859 - 23 marzo 1861 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Fossati riguardante una rampa di accesso che ostruiva il passaggio lungo la strada dei Ripari Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Navaretti procuratore", "Causa ordinaria da distribuirsi al nostro ministero", "Procuratori Navaretti Luigi. Ghigo Evasio", "Avanti il Tribunale Provinciale di Casale". Contiene: atto di citazione; cedole; conclusioni; sentenze. Su c. 1: "Fossati signor cavaliere Tomaso Intendente Generale (attore) contro Moncalvo Comunità in persona del suo sindaco signor professore Alberto Minoglio (convenuta)" cc. 32 filza, formato mm 220, mm 310

312 Collocazione unità: 1509 14 giugno 1859 - 24 novembre 1862 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Fossati riguardante una rampa di accesso che ostruiva il passaggio lungo la strada dei Ripari Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Ghigo procuratore", "Causa ordinaria", "Procuratori Ghigo. Navaretti", "Avanti l'eccellentissima Corte d'Appello di Casale". Alla c. 7v disegno ad inchiostro dei terreni di cui si tratta. Contiene: copia di verbale di consiglio; atti di citazione; cedole; procura; relazione. Su c. 1: "Moncalvo Città (appellata) contro Fossati signor cavaliere Intendente Generale avvocato Tommaso di Torino (appellante)". cc. totali 36 filze e carte sciolte, formato mm 225, mm 310

313 Collocazione unità: 1512 20 giugno 1869 - 25 novembre 1872 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e Tommaso Fossati riguardante l'accesso a una tenuta situata nella regione Prelle Contiene esposto al sottoprefetto (1869); copie e minute relative alla causa davanti alla Corte d'Appello e al Tribunale Civile di Casale (1870-1872). cc. 10 carte sciolte, formato mm 190, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Causa con il professor Tyran

314 Collocazione unità: 2752 19 novembre 1864 - 07 novembre 1867 Causa del Comune di Moncalvo con il professore di francese Pietro Tyran riguardante lo stipendio e le sue dimissioni Contiene: copie di deliberazioni; carteggio, con lettere dei causidici Pasquarelli di Alessandria e Ghigo di Casale; copia di sentenza della sezione civile della Corte di Cassazione di Torino del 2 agosto 1867. cc. 16 carte sciolte, formato mm 215, mm 310 sottoserie Lite con la società ferroviaria

315 Collocazione unità: 1517 28 agosto 1865 - 15 luglio 1869 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e la società concessionaria della linea ferroviaria Contiene: carteggio con Sottoprefettura; carteggio con avvocato Carlo Lasagna; copie di verbali di Consiglio e di Giunta; ricorso al re Vittorio Emanuele; relazione del perito civico sui danni provocati alle strade comunali dalla costruzione della ferrovia, con piccolo schizzo di sezione stradale; memoria degli avvocati; sentenza del Tribunale di Commercio di Torino del 23 febbraio 1869. cc. 77 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

sottoserie Lite con don Matteo Montiglio

316 Collocazione unità: 1516 07 ottobre 1865 - 31 luglio 1867 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il parroco don Matteo Montiglio riguardante i locali dell'Ufficio del Registro allora posseduti dal Beneficio di San Francesco Contiene: atto di vendita di stabile dalla Città di Moncalvo al Beneficio parrocchiale (Moncalvo, 7 ottobre 1865, rogato Ambrogio Caligaris); relazione del Genio Civile sui locali dell'Ufficio del Registro, situati nell'ex convento di San Francesco, con "Pianta dimostrativa del piano terreno della casa parrocchiale ...", disegno a china su velina, datato a Moncalvo il 21 giugno 1867, dim. 215x310; carteggio e relazioni. Su c. 1: "Produzioni Moncalvo contro Montiglio". cc. 20 filza, formato mm 225, mm 320

317 Collocazione unità: 1515 28 ottobre 1867 - 02 luglio 1868 Atti della lite tra la Città di Moncalvo e il parroco don Matteo Montiglio riguardante i locali dell'Ufficio del Registro allora posseduti dal Beneficio di San Francesco Alla c. 1r sono presenti le annotazioni: "Ghigo procuratore", "Procuratori Ghigo. Ganora", "Avanti il Regio Tribunale del Circondario di ". Contiene: atto di citazione; verbali di udienza; decreto di approvazione di transazione della Deputazione Provinciale di Alessandria; copie di verbali di Consiglio e Giunta; lettere della Sottoprefettura. Su c. 1: "Causa civile sommaria Moncalvo Città in persona del sindaco, attrice contro Montiglio teologo don Matteo parroco dello stesso luogo qual rappresentante il beneficio parrocchiale di San Francesco, convenuto". cc. totali 29 filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti sottoserie Lite con Carlo, Enrico e Federico Bertarelli

318 Collocazione unità: 1513 12 ottobre 1865 Il giudice mandamentale di Moncalvo emette sentenza nella causa tra la Città di Moncalvo e Carlo, Enrico e Federico Bertarelli riguardante la costruzione di un fosso di scolo delle acque presso il loro fondo cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 310 sottoserie Causa con il professor Ferrua

319 Collocazione unità: 2753 09 luglio 1868 - 20 agosto 1869 Causa del Comune di Moncalvo con il professore Valdemaro Leopoldo Ferrua riguardante la sospensione dall'insegnamento e il suo stipendio Contiene: carteggio, con lettere di Ferrua e del direttore del ginnasio Beraudi; copia di deliberazione; atto di citazione, dichiarazioni e sentenza del pretore mandamentale di Moncalvo del 20 agosto 1869. Ferrua venne allontanato dall'insegnamento per motivi disciplinari (punizione di un allievo e insubordinazione) e fece causa per gli stipendi dovuti. Ci fu una vertenza già sul valore dei titoli presentati per la sua nomina: egli dichiarò di aver conseguito due lauree in America e di aver insegnato negli Stati Uniti ed in Messico. cc. 24 carte sciolte, formato mm 215, mm 310 sottoserie Liti varie

320 Collocazione unità: 11 11 agosto 1664 - 21 novembre 1664 Causa della Comunità di Moncalvo contro i beni e l'eredità vacante del fu Orazio Testa per debiti di taglie Contiene S.T. Joannes Rafferius. "Dominos Agentium (sic!) Comunitatis oppidi Montiscalvi contra bona vacantia quondam domini Horatii Testa". cc. 17 filza, formato mm 175, mm 275, lingua Latino, Italiano

321 Collocazione unità: 2 1705 - 1718 Atti e memorie riguardanti la lite per la partecipazione dei redditi con Penango, Cioccaro e Patro dopo la loro separazione da Moncalvo Contiene: "Planctatio terminorum dividendum territorium civitatis Montiscalvi ab illo trium vicorum Penangi, Ciocarii et Patri de anno 1705". Su camicia: "Varie comparse originali e memorie riguardanti la separazione dei cantoni di Penango, Cioccaro e Patro e la questione avuta per la partecipazione dei redditi". La separazione dei tre cantoni avvenne nel 1704. cc. 46 filza, lingua Latino, Italiano

322 Collocazione unità: 12 30 giugno 1723 - 04 luglio 1723 Causa della Comunità di Moncalvo contro i signori Beccaris e Antonio Battista Avedano per questioni fiscali Contiene carteggio: originali e copie. Le copie sono estratte dal notaio Joannes Baptista Scottus di Casale, con S.T., nel 1723. cc. 18 filza, lingua Latino, Italiano

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cause e liti – Assistenza e beneficenza

323 Collocazione unità: 3829 1581 - 1817 Documenti relativi a varie liti Contiene: lettere sulle liti con Grazzano e con l'abbazia di Grazzano (1581 e 1583). lettera di Evandro Baronino per la sostituzione di un avvocato (1606); copie di suppliche, di sentenze e di rescritti riguardanti le liti: con Antonio Gozani e soci per redditi camerali (1622-1627); con il causidico Oleario per il suo onorario (1668); con Antonio Mico per crediti (1670); con alcuni commercianti per un credito con i fu Israel Foa e Giosuè Aron de Sacerdoti, a loro volta creditori della Comunità (1670); con Francesco Maria e Antonio Francesco Firato per crediti (1672); con Antonio Giovanni Gavina per crediti (1678); con don Francesco Vela per debiti di taglie (1684), memorie riguardanti il moleggio di Pontestura (1817). cc. 29 carte sciolte, formato mm 210, mm 300, lingua Latino

Serie 11. sottoserie Elenchi dei poveri

324 Collocazione unità: 2355 1849 Elenchi dei poveri della Città di Moncalvo dell'anno 1849 Contiene: "Statistica dè poverelli di Moncalvo", registro dei poveri con le note di distribuzione del pane, cc. 10; "Stato nominativo dei poveri", cc.6; "Statistica dei poveri in marzo 1849". 2 filze filze e carte sciolte, formato mm 230, mm 360 sottoserie Medico dei poveri

325 Collocazione unità: 2345 XIX sec. Gaetano Roggero si propone per la nomina a medico dei poveri per la Città di Moncalvo cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 340

326 Collocazione unità: 2346 XIX sec. Bartolomeo Guglielminetti chiede di poter ricevere una retribuzione dalla Città per il servizio gratuito che garantisce agli indigenti. cc. 2 carte sciolte, formato mm 190, mm 270

327 Collocazione unità: 2559 03 maggio 1811 - 31 maggio 1811 Aumento di stipendio ai medici dei poveri del Comune di Moncalvo Marco Rafferi e Giuseppe Caffassi Contiene petizione al prefetto di , con sottoscrizioni originali, e copia di verbale di Consiglio. cc. 3 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

328 Collocazione unità: 2347 31 ottobre 1818 - 13 novembre 1818 Aumento di stipendio ai medici dei poveri della Città di Moncalvo Giacinto Rafferi e Giuseppe Caffassi Contiene supplica di Caffassi e Rafferi (con accenni alla vita degli oltre mille indigenti di Moncalvo). cc. 4 filza, formato mm 190, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Assistenza e beneficenza

329 Collocazione unità: 2344 10 agosto 1848 Nomina di Luigi Sebastiano Ronca a medico dei poveri per la Città di Moncalvo Contiene esposto di Ronca e copia di ordinato di nomina. cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 320

330 Collocazione unità: 2354 28 maggio 1851 - 26 novembre 1859 Capitolazioni tra la Città di Moncalvo e il personale sanitario addetto alla cura dei poveri Contiene: 1 copia di deliberazione del 1851 con originale di concessioni di borsa di studio per un flebotomo; dichiarazione del Consiglio Delegato sull’attività svolta dal flebotomo Rabagliati (1855); copia di deliberazione di aumento delle retribuzioni (1855); 2 atti di capitolazione di cc. 2 ciascuno (1856 e 1859), con sottoscrizioni originali. I medici, chirurghi e flebotomi coinvolti sono Carlo Malaterra, Sebastiano Ronca, Lanfranco Beccari, Luigi Melotti e Pietro Rabagliati. cc. 12 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

sottoserie Cure termali

331 Collocazione unità: 2501 07 maggio 1852 - 27 aprile 1854 Richiesta di ammissione alle cure termali di Acqui da parte di un malato indigente di Moncalvo Contiene estratto di atto di battesimo del 1816 di Franceso Albera, certificato medico dell'Ospedale San Marco e certificato di indigenza e di buona condotta, altro certificato di indigenza e di buona condotta. cc. totali 8 filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 305

sottoserie Medicinali

332 Collocazione unità: 2348 23 giugno 1841 - 01 luglio 1841 Protesta del medico dei poveri Ronca contro la Congregazione di Carità per il rifiuto di ammettere al pagamento i medicinali prescritti Contiene: esposto del medico Sebastiano Ronca, accompagnato da 7 ricette; copia di lettera del sindaco a Paolo Ferraris della Congregazione di Carità, con risposta dello stesso; copia di ordinato. cc. 17 carte sciolte, formato mm 200, mm 280

sottoserie Balli di beneficenza

333 Collocazione unità: 2356 1847 - 1854 Conti dei balli di beneficenza a favore dei poveri di Moncalvo svoltisi durante i carnevali 1847, 1849 e 1854 Contiene: conti (1847 e 1849); una lettera della Società degli Operai (1854). cc. 6 carte sciolte, formato mm 190, mm 270

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Assistenza e beneficenza sottoserie Raccolta di fondi a favore dei danneggiati dal brigantaggio

334 Collocazione unità: 2502 09 febbraio 1863 - 28 aprile 1863 Raccolta di fondi per aiutare le popolazioni meridionali danneggiate dal brigantaggio e incoraggiarle alla collaborazione Contiene: "Sottoscrizione nazionale per raccogliere fondi onde premiare gli atti di coraggio e sollevare le sventure domestiche dei cittadini che si adopereranno per la repressione del brigantaggio nelle provincie meridionali", due registri delle donazioni; "Spese fatte per la recita data dai dilettanti la sera del 9 febbraio 1863", conto delle uscite e delle entrate; quietanza della Sottoprefettura per 400 lire. cc. totali 16 carte legate e carte sciolte, formato mm 195, mm 310 sottoserie Orfanotrofio Cissello

335 Collocazione unità: 2520 19 gennaio 1854 - 12 novembre 1854 Protesta del Comune di Moncalvo contro l'affidamento dell'Orfanotrofio Cissello alle Suore della Carità di San Vincenzo de’ Paoli di Contiene: copie di deliberazioni della Congregazione di Carità; copie e minute di verbali del Consiglio Comunale; copia di esposto all'Intendente; lettere. Il Comune intendeva mantenere una istruzione femminile laica, con un insegnamento "libero e sgombro dalle antiche pastoie". Su camicia: "Atti e documenti per gli opportuni schiarimenti nella vertenza per le monache". cc. 52 carte sciolte, formato mm 220, mm 320 sottoserie Legato Avedano

336 Collocazione unità: 2629 1824 - 1832 Costituzione di doti per le giovani povere di Moncalvo secondo le disposizioni del legato Avedano Contiene: certificato di estrazione del 1824 con annotazione di matrimonio; lettera dell'intendente Cavalli del 1832 su di un caso di perdita di diritto alla dote. cc. 4 carte sciolte, formato mm 200, mm 300 sottoserie Congregazione di Carità

337 Collocazione unità: 3749 12 luglio 1861 - 28 novembre 1870 Nomine e dimissioni di membri della Congregazione di Carità Contiene: carteggio; copie di deliberazioni; verbale di insediamento. cc. 29 carte sciolte, formato mm 215, mm 315

338 Collocazione unità: 2521 1891 Ricorso al Consiglio Comunale da parte di Giuseppe Damero, priore della Confraternita di San Michele Arcangelo, per l'ammissione del sottopriore come membro della Congregazione di Carità Con documenti in copia dal 1766. Contiene: estratto del testamento di Tommaso Cissello del 14 dicembre 1766; copia di esposto alla Congregazione di Carità; esposto al Consiglio Comunale. cc. 6 carte sciolte, formato mm 215, mm 315

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Assistenza e beneficenza

339 Collocazione unità: 3787 1891 Ricorso di don Pietro Francesco Testa per la sua ammissione a membro della Congregazione di Carità come rappresentante dell'Opera Pia Allara Contiene: copia di ricorso alla Congregazione di Carità; estratto del testamento di don Vincenzo Allara. cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 315 sottoserie Statistiche delle Opere Pie e dei legati delle associazioni religiose

340 Collocazione unità: 2500 XIX sec. Dati sui crediti esigibili dalle confraternite e dalle compagnie religiose di Moncalvo per i loro legati sugli esercizi 1814, 1815 e 1816 Riguarda la Confraternita dei Santi Pietro e Giovanni, la Compagnia del Carmine, la Compagnia del SS. Sacramento, la Confraternita di San Michele, la Compagnia del Suffragio. Sul fronte: "Specchio dè crediti dell'opera pia verso lo stato sugli esercizi 1814: 1815: 1816, ed altri che hanno incorso la caducità". cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

341 Collocazione unità: 2497 04 marzo 1863 Dati statistici di tipo amministrativo, finanziario e patrimoniale sulle Opere Pie di Moncalvo Riguardano l'Ospedale di San Marco, l'Orfanotrofio Cissello e l'Opera Pia Allara. Sottoscrizioni degli amministratori. Sul fronte: "Statistica delle opere pie. Anno 1863". 3; cc. totali 6 prospetti, formato mm 280, mm 440

342 Collocazione unità: 2498 1870 Dati statistici di tipo amministrativo, finanziario e patrimoniale sulle Opere Pie di Moncalvo Riguardano l'Ospedale di San Marco, l'Orfanotrofio Cissello e l'Opera Pia Allara. Sul fronte: "Statistica delle opere pie. Anno 1863". 2; cc. totali 4 prospetti, formato mm 210, mm 310

343 Collocazione unità: 2499 XIX sec. Dati sui crediti esigibili dalle Opere Pie di Moncalvo e dalle confraternite per i loro legati sugli esercizi finanziari 1814, 1815 e 1816 Riguarda l'Ospedale, l'Opera Pia Cissello, la Confraternita dei Santi Pietro e Giovanni e la Confraternita di San Michele. cc. 2 prospetto, formato mm 480, mm 355 sottoserie Assistenza e beneficenza in genere

344 Collocazione unità: 3788 1791 - 1866 Assistenza e beneficenza in genere Contiene: copia di convocato della Congregazione di Carità (1791); nota del prefetto di Marengo (1802); "Stabilimenti generali per l'amministrazione delle opere pie della Città di Moncalvo", filza a stampa, "Torino 1829, dalla tipografia di Vittorio Picco", due copie; verbale del Comitato di

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Polizia urbana e rurale

Beneficenza (1854); copie di deliberazioni comunali (1864 e 1865); prospetto dell'attivo e del passivo dell'eredità Capello (s.d.). cc. 41 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

345 Collocazione unità: 2496 Metà circa XIX sec. Donazioni di legna e coperte alle famiglie degli ammalati di colera di Moncalvo Due elenchi di donatori. Senza data, ma il sindaco è Minoglio e il segretario Balduini. cc. 8 carte sciolte

Serie 12. sottoserie Regolamenti

346 Collocazione unità: 2854 23 maggio 1864 - 02 maggio 1865 Regolamento di polizia rurale della Città di Moncalvo Contiene: copia di deliberazione di approvazione delle modifiche del 2 maggio 1865, assai sbiadita, con allegato il testo del regolamento del maggio 1864. Su c. 2: "Regolamento di polizia rurale per il territorio della Città di Moncalvo". cc. 8 filza, formato mm 210, mm 310

347 Collocazione unità: 2537 20 aprile 1865 - 05 agosto 1865 Regolamento di polizia urbana dell'anno 1865 Contiene: minuta del regolamento con le correzioni proposte dalla autorità tutoria, cc. 28 di cui 4 bianche, s.d.; lettera della Prefettura di Torino; copia di deliberazione di approvazione del nuovo testo, con il regolamento definitivo allegato, cc. 20, 1 maggio 1865; copia del precedente, cc. 22; estratto di decreto di approvazione di Vittorio Emanuele II del 22 giugno 1865, con lettera di accompagnamento della Sottoprefettura. Sulle filze: "Regolamento di polizia urbana per la Città di Moncalvo", filze e carte sciolte, formato mm 215, mm 315 sottoserie Ordinanze

348 Collocazione unità: 2538 23 agosto 1840 Il sindaco vieta di depositare e spargere granoturco o biade sulla piazza per mondarli, batterli o seccarli Minuta. cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 315 sottoserie Bandi politici

349 Collocazione unità: 2543 12 maggio 1781 - 26 settembre 1789 Bandi politici della Città di Moncalvo dell'anno 1781 Contiene copia dell'"ordinato per la formazione dei bandi politici, e di pulizia" del 12 maggio 1781, con il testo dei bandi; copia di convocato del 26 sttembre 1789 per richiedere l'approvazione reale dei bandi con le correzioni riguardanti il segretario del tribunale e il monastero di Crea. Copie estratte da Luigi

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Polizia urbana e rurale

Rivetta. Sul fronte "Durandi procuratore", all'interno "Lamberti procuratore". Cfr. scheda 1468. Sul fronte: "Bandi politici Moncalvo Città". cc. 36 filza, formato mm 190, mm 280

350 Collocazione unità: 2539 1794 - 1795 Bandi politici della Città di Moncalvo dell'anno 1794 In due copie, con coperta di carta a disegni geometrici rossi, di cc. 14. "Dalle stampe di Giovanni Maria Bayno stampatore del venerabile Collegio dè signori causidici nell'eccellentissimo Real Senato". Paginazione 1-28. Contiene copia di convocato di approvazione del 12 marzo 1794, il testo dei bandi, la declaratoria del Real Senato del 24 aprile 1795 di approvazione e interinazione. Presente anche la parcella con quietanza intitolata "Memoria dell'importare della stampa de' bandi politici per la Città di Moncalvo", c. 1, 11 luglio 1795, Torino. Sul frontespizio: "Bandi politici dell'illustrissima Città di Moncalvo delli 12 marzo 1794 approvati dall'eccellentissimo Real Senato con sua declaratoria delli 24 aprile 1795". cc. 14 filza, formato mm 215, mm 320

351 Collocazione unità: 2542 1794 - 1795 Bandi politici della Città di Moncalvo dell'anno 1794 Contiene copie estratte da Luigi Rivetta della declaratoria del Senato, del convocato del 1794 e del testo dei bandi. Al termine visto autografo di autorizzazione alla stampa del relatore Gianazio di Pamparato (Torino, 8 luglio 1795). Sul fronte è presente la nota "Copia"; sul retro "...1794 Durandi" e "Città di Moncalvo contro abbazia di Crea" (cfr. scheda 1468). Sul fronte: "Bandi politici uniformi alle conclusioni dall'ufficio del signor Avvocato Generale di sua maestà delli 11 marzo 1790; approvati, ed interinati dall'eccellentissimo Real Senato con sua declaratoria dei 24 aprile 1795". cc. 30 filza, formato mm 195, mm 295, legatura sconnessa

352 Collocazione unità: 2540 06 marzo 1795 Maurizio Giuseppe di Savoia, duca di Monferrato e principe di Nizza, approva anticipatamente i bandi politici di Moncalvo con le eventuali correzioni che saranno apportate dal Senato Con grande sigillo di carta ben leggibile. Sottoscrizioni originali del principe e del segretario del gabinetto reale. foglio, formato mm 465, mm 350

353 Collocazione unità: 2541 24 aprile 1795 Il Real Senato di Torino approva con alcune correzioni ed interina i bandi politici di Moncalvo del 1794 Declaratoria senatoria di c. 1, con grande sigillo parzialmente perduto ma leggibilissimo. Relazione di pubblicazione sul retro. foglio, formato mm 280, mm 360 sottoserie Bandi campestri

354 Collocazione unità: 2544 03 febbraio 1741 - 29 agosto 1744 Bandi campestri della Città di Moncalvo dell'anno 1741 Contiene: copia di convocato del 10 febbraio 1741 di nomina di Bernardo Bazzano a procuratore per l'approvazione; copia di supplica; estratti dagli statuti di capitoli e patenti di approvazione; copia di ricorso al Real Senato con risposta del conte Rovero del 29 agosto 1744; copia di declaratoria senatoria

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Polizia urbana e rurale – Sanità e igiene di approvazione del 29 agosto 1744; copia di altra supplica con rescritto senatorio; copia di relazione di pubblicazione dei bandi; copia di testimoniali di comparsa del 1743 nella causa sui bandi tra la Città di Moncalvo e opponenti contumaci; copia dei bandi campestri del 1741 con correzioni a margine, estratta da Giovanni Battista Rivetta. Sul fronte: "Bandi campestri di Moncalvo". cc. 24; paginazione 1-39 filza, formato mm 195, mm 275

355 Collocazione unità: 2545 03 febbraio 1741 - 18 giugno 1774 Bandi campestri della Città di Moncalvo dell'anno 1741 e aggiunte dell'anno 1744 Contiene: originale dei bandi campestri del 3 febbraio 1741, con sottoscrizioni; supplica al senato di Bazzano, con rescritto (resti di sigillo); copia di convocato del 10 febbraio 1741; testimoniali di comparsa del 1743 (marzo e novembre); supplica di Bazzano; estratti dagli statuti di capitoli e patenti di approvazione; altra supplica con rescritto e declaratoria senatoriale di approvazione del 29 agosto 1744 (sigillo deperdito); copia di convocato del 10 maggio 1774 per l'approvazione di aggiunte ai bandi riguardanti le vigne e la vendemmia; supplica e decreto del Senato del 1774 con sigillo; testimoniali di comparsa del procuratore Lamberti (1774); relazione al Senato; declaratoria senatoria di approvazione delle aggiunte, con sigillo. Sulle carte di guardia note sulle misure delle uve e sulle spese della stampa dei bandi e della legatura degli originali (1774). cc. 46 volume, formato mm 195, mm 275, legatura pergamena sottoserie Guardie civiche e campestri

356 Collocazione unità: 2547 14 maggio 1809 - 18 maggio 1852 Nomine, giuramenti e provviste di abiti per le giardie civiche e campestri di Moncalvo Contiene copie di deliberazioni, verbali di giuramento, atti di nomina e parcella. cc. 16 carte sciolte, formato mm 200, mm 280, lingua Italiano, Francese

Serie 13.

357 Collocazione unità: 2349 05 ottobre 1748 Il Magistrato dei Conservatori Generali di Sanità autorizza la libera circolazione del bestiame e il libero afflusso a mercati e fiere A stampa. "In Torino, nella Stamparia Reale". Nota di pubblicazione del 20 ottobre 1748. manifesto, formato mm 360, mm 460

358 Collocazione unità: 2350 11 settembre 1797 Conto delle spese fatte dalla Città di Moncalvo per il trasporto e l'interramento del bestiame morto per l'epidemia bovina del 1795 I privati devono rimborsare le somme spese. Su c. 1: "Stato dè particolari, che hanno dovuto succombere alla perdita dell'infradescritto loro rispettivo numero di bestie bovine ... e delle spese fattesi dalla presente Città pel trasporto, ed interramento ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 280, mm 355

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Sanità e igiene

359 Collocazione unità: 2342 11 giugno 1808 Il maire Balduino invita i medici e i padri di famiglia a segnalare tutti i contagiati e i vaccinati per poter compilare le liste trimestrali ordinate dal prefetto Manifesto manoscritto di cc. 2 manifesto, formato mm 210, mm 315

360 Collocazione unità: 3396 29 aprile 1828 Il Consiglio dichiara che Luigi Amelotto, praticante flebotomo in Moncalvo, è meritevole di essere ammesso all'esame per l'esercizio della sua arte È presente il visto del giudice. cc. 2 carte sciolte, formato mm 190, mm 280

361 Collocazione unità: 2351 05 settembre 1829 - 16 novembre 1832 Registro dei casi di malattie e di morte del bestiame Sul fronte: "Registro delle dichiarazioni di malattie, cure di bestie bovine, ed altre". cc. 12, 4 bianche filza, formato mm 205, mm 305

362 Collocazione unità: 2341 09 agosto 1835 - 06 settembre 1835 Contrasto della epidemia di colera del 1835 da parte della Commissione Sanitaria della Città di Moncalvo Contiene: 9 manifesti manoscritti della Commissione Sanitaria, dal 9 agosto al 23 agosto 1835; "Registro delle notificanze, ed ordini della Commissione Sanitaria", cc. 26 (di cui 17 bianche), con i testi dei manifesti con sottoscrizioni originali (9-23 agosto); "Estratto dal registro delle oblazioni, od offerte in danaro ed arredi onde far valere un lazzaretto nel locale dell'Ospedale di Carità della Città di Moncalvo pel ricovero in esso delle persone che andassero sottoposte al cholera morbus", cc. 6 (di cui 3 bianche), copia di lista di donazioni fino al 6 settembre 1835. Due manifesti sono rivolti agli ebrei per ingiungere la pulizia del ghetto e proibire il commercio degli abiti usati. 2 filze filze e carte sciolte, formato mm 215, mm 320

363 Collocazione unità: 2352 1864 Elenco di coloro che esercitano professioni nel campo sanitario nel territorio di Moncalvo Sono presenti medici, flebotomi, levatrici, farmacisti e veterinari. Le annotazioni contengono date fino al 1871. "Quadro degli esercenti professioni sanitarie. Anno 1864". prospetto, formato mm 640, mm 460 sottoserie Commissione municipale di sanità

364 Collocazione unità: 2353 1865 - 1868 Nomine della commissione municipale di sanità Contiene due copie di deliberazioni, una circolare della Sottoprefettura, una minuta con le varie composizioni del periodo 1865-1868. cc. 8 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Sanità e igiene sottoserie Levatrice

365 Collocazione unità: 2566 19 novembre 1786 Il Consiglio di Moncalvo esamina candidate da inviare a seguire le lezioni di ostetricia presso l'ospedale di San Giovanni di Torino a spese della Città c. 1 manifesto, formato mm 180, mm 280 sottoserie Servizio veterinario

366 Collocazione unità: 2422 28 giugno 1883 - 24 luglio 1883 Nomina del dottor Paolo Piana a veterinario comunale di Moncalvo Contiene: domande di partecipazione al concorso, graduatoria e copia di deliberazione consigliare. cc. 20 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

367 Collocazione unità: 2425 18 giugno 1883 - 19 aprile 1884 Capitolato del servizio del veterinario comunale di Moncalvo Contiene copie di verbali di deliberazione, con capitolato generale e aggiunte riguardanti la macellazione. cc. 6 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

368 Collocazione unità: 2428 29 maggio 1887 - 17 aprile 1888 Costituzione di un consorzio per il servizio veterinario del Mandamento Contiene: copie di deliberazioni di Moncalvo e di Grazzano; una lettera del sindaco al veterinario Piana; un verbale d'adunanza del consorzio. cc. 8 carte sciolte, formato mm 210, mm 310 sottoserie Macelli

369 Collocazione unità: 2434 23 novembre 1885 - 01 aprile 1886 Regolamento per il macellamento degli animali nel Comune di Moncalvo Contiene copia di deliberazione e decreto di approvazione della Deputazione Provinciale di Alessandria. cc. 6 carte sciolte, formato mm 215, mm 315 sottoserie Farmacie

370 Collocazione unità: 2343 24 febbraio 1863 - 30 aprile 1863 Richiesta di Luigi Bigliati di poter continuare a gestire una farmacia in Moncalvo Con documenti dal 1835. Contiene: diploma del 14 maggio 1835 del Magistrato del Protomedicato nella Regia Università di Torino per l'esercizio della professione di speziale, cc. 4 in pergamena con sigillo pendente ora mancante, di cui rimangono una lamina di ottone della teca e il filo di canapa rosso, mm 200x250; copia di atto di vendita della farmacia di Giacomo del Ponte, con inventario dettagliato di mobili, strumenti, medicinali e crediti pertinenti, rogato da Gerolamo Luigi Beccari a Moncalvo il 13 gennaio 1839, cc. 16; estratto di deliberazione del Consiglio Sanitario (1863); nota d'iscrizione d'ipoteca

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Sanità e igiene - Cimiteri

(1863); supplica di Luigi Bigliati con elenco dei titoli presentati, più lettera di accompagnamento del sindaco al Sottoprefetto (1863). 2 filze filze e carte sciolte, formato mm 220, mm 330

Serie 14. sottoserie Cimitero di Moncalvo

371 Collocazione unità: 2362 26 maggio 1783 - 02 febbraio 1784 Istituzione e costruzione di un cimitero esterno all'abitato Contiene: "Tipo dimostrativo dei due siti proposti dalla Città di Moncalvo dietro la chiesa di San Francesco per formarvi o nell'uno, o nell'altro un cimitero pubblico", disegno a china ed acquerello su carta di pianta, mm 450x305; "Disegno per la costruzione d'un cimiterio dalla Città di Moncalvo", disegno a china ed acquerello su carta di pianta e sezioni, mm 600x420, sottoscritto dal regio misuratore Giovanni Ludovico Lutati a Casale il 13 giugno 1783; lettere dell'intendente Canova, del ministro Corte, del vescovo Avogadro, del misuratore generale Giovanni Battista Feroggio; relazione, calcolo e "instruzione" di Lutati; relazione di collaudo di Feroggio; copie di convocati; atti di lite con il capomastro Bernardo Lombardi e con gli appaltatori dei dazi; copia delle patenti di approvazione di Vittorio Amedeo III (30 gennaio 1784); editto del vescovo Avogadro, con sigillo cartaceo (31 gennaio 1784). Sul fronte: "Scritture riguardanti la fabbrica del cimitero". cc. 116 filza, formato mm 210, mm 295

372 Collocazione unità: 2194 08 luglio 1783 - 16 febbraio 1784 Accordo con l'impresario Bernardo Lombardi per il pagamento dei lavori nel cimitero non previsti nel progetto Lutati Contiene: copia di obbligazione; esposto per la nomina di un perito, con rescritto dell'Intendente; dichiarazione del misuratore Lutati, progettista; conto delle spese; copia di convocato; calcolo dei lavori imprevisti, redatto dal misuratore generale Feroggio; rescritto dell'Intendente. cc. 16 carte sciolte, formato mm 200, mm 305

373 Collocazione unità: 2193 20 luglio 1789 Presentazione al Consiglio del calcolo delle spese per le riparazioni al cimitero e al corpo di guardia Contiene copia di convocato e preventivo sottoscritto dal capomastro Giuseppe Molinaro. Le riparazioni riguardano: il muro di cinta e la porta di ingresso del cimitero; le murature e lo steccato del corpo di guardia. cc. 4 carte sciolte, formato mm 190, mm 280

374 Collocazione unità: 4054 XIX sec. Piante, sezioni e prospetto del progetto di ampliamento del cimitero di Moncalvo Disegno a china ed acquerello su carta. Danneggiato all'angolo inferiore destro. Scala da 1:50 a 1:2362. "Progetto d'ampliamento del cimitero di Moncalvo". disegno, formato mm 480, mm 480

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cimiteri

375 Collocazione unità: 2357 14 maggio 1832 L'intendente di Casale Cavalli scrive al sindaco di Moncalvo per raccomandare il rispetto del divieto di sepoltura nei luoghi di culto cc. 2 lettera, formato mm 180, mm 265

376 Collocazione unità: 2197 09 gennaio 1837 - 27 luglio 1839 Lavori di ampliamento del cimitero di Moncalvo Contiene una lettera dell'Intendenza; "Ruolo delle offerte volontarie fatte per l'ampliazione del cimitero della Città di Moncalvo", registro di cc. 4; quietanza dell'impresario Francesco Berta; una parcella presentata da Berta; "Ampliazione del cimitero di Moncalvo", disegno a china su carta di pianta del camposanto con le piazze nuove, mm 355x240. cc. 11 carte sciolte, formato mm 205, mm 310

377 Collocazione unità: 2198 03 agosto 1839 - 12 agosto 1839 Assegnazione di trenta spazi per tombe famigliari nella parte nuova del cimitero Contiene: lettera dell'Intendenza; minuta di ordinato per l'asta; "Planimetria del cimitero della Città di Moncalvo", disegno a china ed acquerello su carta, pianta con i nuovi spazi privati in evidenza, mm 560x350, sottoscritto a Moncalvo il 10 agosto 1839 dal misuratore piazzato Alberto Bezzo, "Nota degli individui resisi deliberatari delle piazze nel cimitero". cc. 13 carte sciolte, formato mm 200, mm 305

378 Collocazione unità: 2358 1866 Regolamento del cimitero e delle inumazioni del Comune di Casale A stampa. "Casale 1866. Da G. Corrado tipografo del Municipio P. Bertero editore". "Regolamento per il cimitero e pel servizio delle inumazioni della Città di Casale Monferrato". cc. 12 filza, formato mm 180, mm 265

379 Collocazione unità: 3140 08 dicembre 1871 - 27 dicembre 1871 La Confraternita di San Michele Arcangelo accetta la proposta del Comune di una nuova area di sepoltura nel cimitero Contiene: copia di verbale del consiglio di amministrazione della confraternita; una lettera del priore. L'area originale era stata donata alla confraternita dall'avvocato Vercellini per la sepoltura dei suoi famigliari e dei confratelli. Nel 1871 il medesimo spazio era necessario ai lavori di prolungamento del cimitero verso levante e mezzogiorno. cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

380 Collocazione unità: 2201 17 febbraio 1873 - 26 settembre 1877 Acquisizione da Giovanni Battista Gaia di un terreno prativo in regione Braida necessario all'ampliamento del cimitero Carte forse provenienti in gran parte dalla medesima filza. Contiene: carteggio con Gaia e con Sottoprefettura; relazioni peritali; pagina da "L'Eco del Tanaro", del 27 aprile 1874; copie di deliberazioni; copia di decreto prefettizio; copia di decreto ministeriale; copia di atto di vendita; certificato della Conservatoria delle Ipoteche; supplica del sindaco al re; copia di decreto reale. cc. 44 carte sciolte, formato mm 240, mm 350

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cimiteri

381 Collocazione unità: 2200 17 febbraio 1873 - 24 settembre 1880 Ampliamento del cimitero e restauro del muro di cinta lungo la strada comunale Contiene: calcolo delle spese e capitolato del 1873; "Progetto d'ampliamento del cimitero di Moncalvo", disegno a china su carta con pianta, sezione e prospetto, scale 1:100 e 1:250, mm 385x295, sottoscritto dal perito civico Enrico Bezzo; lettere della Sottoprefettura; calcolo delle spese e capitolato di Bezzo del 1876, con pianta, profilo e sezioni (disegni a china su carta, mm 210x305); minuta di relazione della commissione per l'ampliamento del cimitero di fronte al Consiglio; copia di relazione della commissione alla Prefettura; deliberamento dell'appalto a favore di Paolo Longarello (1878); deliberazioni della Giunta di non collaudabilità dei lavori, di risoluzione del contratto e di assegnazione dei lavori a Stefano Pozzo; richiesta di collaudo di Pozzo (1879); copia di deliberazione per l'apertura di una porta secondaria nella cinta (1880). Su cartellina: "Ampliamento cimitero 1878". cc. 48 carte sciolte, formato mm 215, mm 305

382 Collocazione unità: 2359 09 giugno 1877 Regolamento del servizio mortuario della Città di Moncalvo Sul fronte: "Regolamento per il servizio mortuario". cc. 14 filza, formato mm 210, mm 310

383 Collocazione unità: 2510 27 maggio 1878 - 11 ottobre 1879 Assegnazioni di diciotto e dodici spazi per sepolture famigliari nel cimitero di Moncalvo Contiene copia di deliberazione, avvisi d'asta e verbali di deliberamento in originale e copia. Su cartellina: "Sepolcreti privati nell'antico cimitero (concessi mediante incanti nel 1879)". cc. 22 carte sciolte, formato mm 230, mm 330

384 Collocazione unità: 2202 10 maggio 1880 - 30 maggio 1883 Discussione sulla costruzione di una camera mortuaria nel rivellino ad ovest del cimitero Contiene: copie di deliberazioni; carteggio con Sottoprefettura; relazioni del perito Bezzo, con "Progetto di una camera mortuaria pel cimitero della Città di Moncalvo", disegno a china su carta di facciata e pianta, scala 1:100, mm 205x300. cc. 22 carte sciolte, formato mm 220, mm 315

385 Collocazione unità: 2203 29 maggio 1886 - 12 aprile 1893 Discussione sul progetto di costruzione di un nuovo cimitero e sull'ampliamento di quello esistente Contiene: copie di deliberazioni; carteggio con autorità tutorie e con perito (schizzo del cimitero); schizzo a matita dell'ampliamento del nuovo cimitero, mm 320x215; relazione di progetto del geometra Pavese; relazione di progetto di anonimo; relazione di progetto di Enrico Bezzo, con "Progetto di cimitero per la Città di Moncalvo", disegni a china e acquerello di pianta e facciata del nuovo cimitero in regione San Giovanni e dell'ampliamento dell'esistente, mm 420x300; relazione di visita; petizione degli abitanti di Borgo San Sebastiano per la salubrità dell'aria e dell'acqua; minuta di verbale della commisssione per il traferimento del cimitero; progetto di Vincenzo Rogna in regione Madonnina, con disegni a china di planimetria e sezioni (mm 680x425, scala 1:500) e di altre sezioni (mm 295x430, scala 1:500), sottoscritto ad Alessandria il 30 settembre 1891; altra relazione di Rogna. cc. totali 134 carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 315

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cimiteri

386 Collocazione unità: 2360 1886 Documenti da Casale e Asti sul servizio di trasporto delle salme con carri funebri Contiene: copia del capitolato di appalto per le tumulazioni e regolamento interno per le tumulazioni, con lettera di accompagnamento da Casale; convenzione per il trasporto funebre e lettera di accompagnamento da Asti. Su camicia: "Norme pel servizio tumulazioni per le città di Asti e Casale". cc. 16 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

387 Collocazione unità: 2363 1890 - 1896 Autorizzazioni al trasporto di salme cc. 13 carte sciolte, formato mm 210, mm 315 sottoserie Cimiteri di Moncalvo e Castellino

388 Collocazione unità: 2199 24 febbraio 1845 - 17 dicembre 1845 Rapido deperimento delle murature dei cimiteri di Moncalvo e Castellino Con carte in copia dal 1833. Mancano le carte 57-60. Contiene: copie dei procedimenti di deliberamento per gli appalti dei cimiteri di Castellino e Moncalvo a favore di Giuseppe e Francesco Berta (1833 e 1837); lettera del rettore della parrocchia di Castellino; copie di ordinati; perizia del misuratore Gandolfo. Alla c. 52r, "Prospetto della porta d'ingresso nel cimitero di Moncalvo", disegno a china su carta, mm 210x395, sottoscritto dal misuratore Bezzo a Moncalvo il 15 febbraio 1837. Alla c. 62r, "Progetto per il riattamento della porta principale del cimitero di Moncalvo", disegno a china su carta, mm 250x350. Sul fronte: "Cimiteri di Moncalvo e Castellino. Ruina dè muri occasionata da vizi di costruzione e malafede dell'impresaro". cc. 65 filza, formato mm 220, mm 315 sottoserie Cimitero di Castellino

389 Collocazione unità: 2216 09 febbraio 1833 - 24 luglio 1833 Costruzione del cimitero di Castellino Contiene due lettere dell'Intendente al sindaco di Moncalvo riguardanti l'appalto e una supplica dell'impresario Giuseppe Berta per la nomina di un collaudatore. cc. 6 carte sciolte, formato mm 195, mm 285 sottoserie Cimitero ebraico

390 Collocazione unità: 2224 11 aprile 1883 - 20 febbraio 1893 Sistemazione del muro di cinta del cimitero ebraico con il concorso del Comune di Moncalvo Contiene: esposti del Consiglio di Amministrazione della Università Israelitica al Sindaco e al Consiglio, di Graziadio Ami al Ministro della Giustizia e al Sottoprefetto; copie di deliberazioni del Consiglio; minuta di verbale della Commissione Sanitaria; verbale del Consiglio di Amministrazione della Università Israelitica, allegato a lettera; carteggio con Sottoprefettura; calcolo della spesa. L'Università

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Cimiteri – Causati, conti presuntivi, bilanci di previsione

Israelitica richiede al Comune la riparazione o l'edificazione di un cimitero ebraico pubblico. Il muro di cinta era crollato e le lapidi erano state vandalizzate. Su cartellina: "Cimitero Israelitico". cc. 36 carte sciolte, formato mm 215, mm 320 sottoserie Statistiche e notizie

391 Collocazione unità: 2196 25 dicembre 1865 Questionario sui cimiteri del Comune di Moncalvo cc. 2 prospetto, formato mm 155, mm 210

392 Collocazione unità: 2195 07 dicembre 1874 Quadro statistico dei cimiteri presenti nel territorio del Comune di Moncalvo Sul fronte: "Quadro statistico dei cimiteri del Comune di Moncalvo". cc. 2 prospetto, formato mm 210, mm 310

Serie 15. sottoserie Causati

393 Collocazione unità: 624 1773 - 1801 Causati 1773-1801 Manca l'anno 1799. Il causato del 1774 contiene un manifesto manoscritto dell'Intendente generale di Casale, Giovanni Michele Perini; il causato del 1801 contiene il decreto di approvazione e di pubblicazione del Sottoprefetto di Casale, Luigi Cotti Brusasco. 28 filze, formato mm 280, mm 350, mm 130, legature allentate, distacco di alcune carte e perdita di alcuni frontespizi

394 Collocazione unità: 629 1815 Causato 1815 Secondo originale. cc. 10 filza, formato mm 260, mm 370

395 Collocazione unità: 628 1815 - 1819 Causati 1815-1819 "Libro de' Causati della Città di Moncalvo incomincianti dall'anno 1815". cc. 57 volume, formato mm 280, mm 370, mm 15, legatura cartone

396 Collocazione unità: 630 1819 - 1820 Minute di causati 1819-1820 "Libro de' Causati della Città di Moncalvo incomincianti dall'anno 1815". 2; cc. totali 10 filze, formato mm 280, mm 370

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Causati, conti presuntivi, bilanci di previsione

397 Collocazione unità: 631 1822 - 1848 Causati 1822-1848 Mancano gli anni 1828 e 1845. Originali e copie (semplici e conformi). Moduli a stampa con compilazione manoscritta. Al causato 1827 è allegata una minuta manoscritta. Alcune filze contengono allegate le deliberazioni del Consiglio raddoppiato e del Consiglio Delegato riguardanti lo stabilimento dei causati. 42 filze, formato mm 280, mm 370, mm 140

398 Collocazione unità: 632 1849 - 1869 Conti presuntivi 1849-1869. Originali e copie. Contiene allegati e inserti: allegati al conto 1855 alcuni "Dati di statistica comunali" (cc. 2). 43 filze, formato mm 280, mm 380, mm 130 sottoserie Budgets

399 Collocazione unità: 1137 19 marzo 1803 Budgets 1803-1804 Due sono dell'anno 11°, tutti con la medesima data (28 ventoso anno 11°) e le sottoscrizioni autografe di maire e consiglieri. Il prospetto dell'anno 12° riporta una nota in francese della Prefettura di Alessandria del 14 gennaio 1805. Su c. 1: "Budget ossia stato attivo e passivo per l'anno ...". 3; cc. totali 6 prospetti, formato mm 210, mm 310

400 Collocazione unità: 626 1807 - 1814 Budgets 1807-1814 Manca l'anno 1809. Si tratta di moduli prestampati e compilati a mano. 7; cc. totali 14 filze, formato mm 270, mm 420, lingua Francese

401 Collocazione unità: 627 1808 - 1810 Minute di budgets 1808-1810. 3; cc. totali 6 filze, formato mm 220, mm 320, lingua Francese sottoserie Frazioni Patro e Santa Maria

402 Collocazione unità: 395 1884 - 1896 Bilanci di previsione del Comune di Penango relativi alle frazioni Patro e Santa Maria 1884- 1896. Contiene allegati. 13 filze e registri, formato mm 280, mm 380, mm 60, alcune filze danneggiate sottoserie Modelli di causati

403 Collocazione unità: 625 1775 Modelli per la compilazione del causato nella Provincia di Casale A stampa, senza data (ma post 1775), impressi "in Casale nella stamperia di Giovanni Meardi" e "in Casale. Maffei stampatore". Sul frontespizio: "Formola di causato per la Provincia di Casale". 2; cc. 8 + 4 filze, formato mm 250, mm 370

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Conti consuntivi - Mandati

404 Collocazione unità: 1589 1801 Modello per la compilazione del causato dei primi nove mesi dell'anno 1801 Su c. 1: "Causato del Comune di ... per li nove mesi dell'anno 1801". cc. 4 filza, formato mm 210, mm 315

Serie 16.

405 Collocazione unità: 656 1821 - 1824 Conti consuntivi 1821-1824 Originali e copie. Manca l'anno 1822. 4 filze, formato mm 270, mm 360, mm 20 sottoserie Frazioni Patro e Santa Maria

406 Collocazione unità: 398 1883 - 1896 Conti consuntivi del Comune di Penango relativi alle frazioni Patro e Santa Maria 1883-1896 Contiene allegati. 14 registri, formato mm 280, mm 380, mm 70

Serie 17.

407 Collocazione unità: 2339 27 dicembre 1609 Il console Giovanni Pietro Foco espone al consiglio riguardo al suo operato Una copia è presente nel registro dei convocati alle cc. 280-282 (scheda 28). Argomenti: molini del Colobrio e del Varsesio; dazio; strada maestra; imposte; avvocato della comunità; scuola. Nota finale di mandato di pagamento al console. cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 300

408 Collocazione unità: 653 1748 - 1765 Registro dei mandati di pagamento 1748-1765 "Libro de' Mandati". cc. 18 registro, formato mm 210, mm 300, mm 10, legatura cartone, danni da umidità e da muffe

409 Collocazione unità: 654 1804 - 1807 Rubrica dei mandati di pagamento 1804-1807 Contiene in allegato 8 carte sciolte contenenti mandati, ricevute, fatture e note delle spese pagate dall'esattore degli anni 1807 e 1808. "Registro dei mandati spediti dal Maire pendente l'esercizio dell'anno XIII.XIV.". cc. 10 filza, formato mm 210, mm 320, danni da umidità e da muffe

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

410 Collocazione unità: 168 1816 Mandati di pagamento 1816 Contiene allegati; con documenti dell'anno XIII in francese. "Città di Moncalvo. Contabilità Comunale. Volume de' Mandati Anno 1816". volume, formato mm 200, mm 290, mm 25, legatura cartone, lingua Italiano, Francese

411 Collocazione unità: 169 1817 Mandati di pagamento 1817 Contiene allegati. "Città di Moncalvo. Contabilità Comunale Anno 1817". volume, formato mm 210, mm 295, mm 20, legatura cartone

412 Collocazione unità: 170 1818 Mandati di pagamento 1818 Contiene allegati. Al termine si trovano mandati e quietanze di Castellino (percettore Ottavio Rivetta, per Moncalvo e Castellino). "Città di Moncalvo. Contabilità Comunale anno 1818". volume, formato mm 210, mm 285, mm 20, legatura cartone

413 Collocazione unità: 171 1819 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1819 Registro non compilato. "Registro de Mandati Anno 1819". cc. 8 filza

414 Collocazione unità: 975 1819 - 1820 Mandati di pagamento 1819 Contiene anche parcelle, quietanze e prospetto delle quote inesigibili delle contribuzioni dell'anno 1819. "Contabilità comunale. Anno 1819". cc. 158 volume, formato mm 300, mm 200, mm 25, legatura cartone

415 Collocazione unità: 3842 1820 - 1821 Mandati di pagamento 1820 Contiene: mandati di pagamento, numerati da 18 a 46 e da 56 a 59. cc. totali 60 carte legate e carte sciolte, formato mm 195, mm 285

416 Collocazione unità: 172 1821 Mandati di pagamento 1821 Contiene allegati. Le carte sono ormai slegate e raccolte da nastri. "Mandati Anno 1821". volume, formato mm 210, mm 300, mm 30, legatura cartone

417 Collocazione unità: 173 1822 Mandati di pagamento 1822 Contiene allegati. "Moncalvo Mandati e quittanze 1822". volume, formato mm 200, mm 290, mm 40, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

418 Collocazione unità: 174 1822 - 1823 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1822 e delle somministranze militari 1823 Nell'ultima pagina è riportato un breve elenco di entrate. cc. 14 filza, mancanza delle prime carte

419 Collocazione unità: 175 1823 Mandati di pagamento 1823 Contiene allegati. "Moncalvo Mandati e quitanze Anno 1823". volume, formato mm 190, mm 290, mm 40, legatura cartone

420 Collocazione unità: 176 1823 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1823 Al termine è riportato un breve elenco di entrate straordinarie. "Moncalvo Mandati e quitanze Anno 1823". cc. 20 filza

421 Collocazione unità: 177 1824 Mandati di pagamento 1824 All'interno presenti quietanze e mandati del 1824 con i relativi allegati. Presenti alcuni mandati sciolti. "Mandati e quitanze Anno 1824". volume, formato mm 200, mm 290, mm 50, legatura cartone

422 Collocazione unità: 178 1824 - 1825 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1824-1825 "Registro contenente la spedizione dei mandati. Anni 1824. 1825.". cc. 12 filza

423 Collocazione unità: 179 1825 Mandati di pagamento 1825 Contiene mandati sciolti e allegati. "Mandati e quittanze della Città di Moncalvo per l'anno 1825". volume, formato mm 230, mm 310, mm 45, legatura cartone

424 Collocazione unità: 180 1826 Mandati di pagamento 1826 Contiene mandati sciolti e allegati. "Mandati e Quittanze". volume, formato mm 240, mm 320, mm 40, legatura cartone

425 Collocazione unità: 188 1826 Rubrica dei mandati di pagamento 1826. Al termine è riportato un elenco di entrate straordinarie. "Registro contenente la spedizione de' Mandati". cc. 42 filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

426 Collocazione unità: 181 1827 Mandati di pagamento 1827 Contiene allegati. I mandati del 15 e 20 maggio (tit. 3, cap. 8) riguardano spese per premi e bandiere per la festa di Sant'Antonino (vi si trova il manifesto del palio). "Anno finanziere 1827. Mandati e Quitanze della Città di Moncalvo". volume, formato mm 235, mm 310, mm 50, legatura cartone

427 Collocazione unità: 182 1827 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1827 "Registro de Mandati dell'anno 1827". cc. 16 filza

428 Collocazione unità: 183 1828 Mandati di pagamento 1828 Contiene allegati. Il mandato 78 riguarda le spese per la festa di Sant'Antonino. "1828. Mandati e Quitanze della Città di Moncalvo". volume, formato mm 225, mm 310, mm 45, legatura cartone

429 Collocazione unità: 185 1828 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1828 "Registro contenente la spedizione dei Mandati sull'esercizio 1828". cc. 16 filza

430 Collocazione unità: 184 1828 - 1829 Rubrica dei mandati di pagamento 1828-1829 "Registro de Mandati per l'anno finanziere 1828". registro, formato mm 215, mm 310, mm 15, legatura cartone

431 Collocazione unità: 186 1829 Mandati di pagamento 1829 Contiene allegati. "Anno finanziere 1829. Mandati e Quitanze della Città di Moncalvo". volume, formato mm 230, mm 330, mm 70, legatura cartone

432 Collocazione unità: 187 1829 Elenchi di mandati di pagamento da spedire per l'anno 1829 "Nota d'alcuni mandati a spedirsi sui fondi d'avvanzo del bilancio 1829 previa destinazione in apposito ordinato". "Nota di mandati a spedirsi sull'esercizio 1829". cc. 10 filza 433

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

Collocazione unità: 189 1830 Mandati di pagamento 1830 Contiene allegati. Al tit. 2, cap. 8 si trova il manifesto per il palio di Sant'Antonino. "1830". carte sciolte in faldone, formato mm 240, mm 340, mm 40

434 Collocazione unità: 191 1830 - 1831 Rubrica dei mandati di pagamento 1830-1831 "Registro de' mandati per l'anno finanziere 1830 e 1831". cc. 51 filza

435 Collocazione unità: 190 1831 Mandati di pagamento 1831 Contiene allegati. Il mandato 26 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino. carte sciolte in faldone, formato mm 220, mm 310, mm 95

436 Collocazione unità: 192 1831 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1831 Al termine è riportato un elenco di entrate straordinarie. "Registro Generale de' Mandati definitivi che si spediscono sul Bilancio Comunale pendente l'esercizio 1831". cc. 18 filza

437 Collocazione unità: 193 1832 Mandati di pagamento 1832 Contiene allegati. I mandati 84, 86, 88 e 90 contengono negli allegati lettere con sigillo di carta del vescovo di Casale, Francesco Icheri di Malabaila. carte sciolte in faldone, formato mm 230, mm 310, mm 110

438 Collocazione unità: 194 1832 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1832 "1832. Registro de' mandati". cc. 28 filza

439 Collocazione unità: 195 1833 Mandati di pagamento 1833 Contiene allegati. Il mandato 86 contiene il sigillo di carta del vescovo di Casale, Francesco Icheri di Malabaila. carte sciolte, formato mm 220, mm 310, mm 90

440 Collocazione unità: 196 1833 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1833 "Registro Generale de' Mandati definitivi che si spediscono sul Bilancio Comunale pendente l'Esercizio 1833". cc. 24 filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

441 Collocazione unità: 197 1834 Mandati di pagamento 1834 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 220, mm 310, mm 70

442 Collocazione unità: 198 1834 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1834 Al termine è riportato un elenco di entrate straordinarie. "Registro Generale de' Mandati definitivi che si spediscono sul Bilancio Comunale pendente l'esercizio 1834". cc. 20 filza

443 Collocazione unità: 199 1835 Mandati di pagamento 1835 Contiene allegati. Il mandato 95 contiene un sigillo di carta del "Regii Archigimnnasii Taurinensis Magistratus". carte sciolte, formato mm 220, mm 310, mm 60

444 Collocazione unità: 200 1835 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1835 "Registro Generale de' Mandati definitivi che si spediscono sul Bilancio Comunale pendente l'esercizio 1835". cc. 26, 12 bianche filza

445 Collocazione unità: 201 1836 Mandati di pagamento 1836 Contiene allegati. Il mandato 90 contiene un sigillo di carta del "Regii Archigimnnasii Taurinensis Magistratus"; il mandato 121 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 220, mm 310, mm 90

446 Collocazione unità: 202 1836 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1836 "Registro generale de' Mandati definitivi che si spediscono sul Bilancio della Città pendente l'anno finanziere 1836". cc. 24, 6 bianche filza

447 Collocazione unità: 203 1836 Registro cronologico dei mandati di pagamento provvisori 1836 "Registro de' mandati di anticipazione". cc. 4, 1 bianca filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

448 Collocazione unità: 204 1837 Mandati di pagamento 1837 Contiene allegati. Il mandato 116 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino; il mandato 134 contiene il testamento di don Giovanni Antonio Massone. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 70

449 Collocazione unità: 206 1837 - 1838 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1837-1838 "Registro generale de' mandati deffinitivi che spedisconsi sul Bilancio della Città pendente l'anno finanziere 1837. 1838". cc. 24 filza

450 Collocazione unità: 205 1838 Mandati di pagamento 1838 Contiene allegati. Il mandato 101 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

451 Collocazione unità: 265 1838 Rubrica dei mandati di pagamento 1838 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1838". cc. 16 filza

452 Collocazione unità: 207 1839 Mandati di pagamento 1839 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

453 Collocazione unità: 208 1839 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1839 "Esercizio 1839. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 6 filza

454 Collocazione unità: 1554 1839 Rubrica dei mandati di pagamento 1839 Su c. 1: "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1839". cc. 20 filza, formato mm 220, mm 310

455 Collocazione unità: 209 1840 Mandati di pagamento 1840 Contiene allegati. Il mandato 79 contiene il disegno della piazza del mercato ("Pianta della piazza del mercato della Città di Moncalvo col progetto della formazione d'una allea"), con firma e data ("Moncalvo li 18 gennajo 1840 Bezzo Alberto misuratore"); il mandato 76 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 100

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

456 Collocazione unità: 210 1840 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1840 "Esercizio 1840. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 10 filza

457 Collocazione unità: 266 1840 Rubrica dei mandati di pagamento 1840 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1840". cc. 26 filza

458 Collocazione unità: 211 1841 Mandati di pagamento 1841 Contiene allegati. Il mandato 22 contiene il disegno della porta dell'ufficio dell'insinuazione; il mandato 107 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 120

459 Collocazione unità: 212 1841 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1841 "Esercizio 1841. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 10 filza

460 Collocazione unità: 267 1841 Rubrica dei mandati di pagamento 1841 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1841". cc. 26 filza

461 Collocazione unità: 213 1842 Mandati di pagamento 1842 Contiene allegati. Il mandato 107 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

462 Collocazione unità: 214 1842 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1842 "Esercizio 1842. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 12, 5 bianche filza

463 Collocazione unità: 215 1842 Rubrica dei mandati di pagamento 1842 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1842". cc. 35 filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

464 Collocazione unità: 216 1843 Mandati di pagamento 1843 Contiene allegati. Il mandato 48 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino; il mandato 59 contiene lettera con il sigillo del vescovo di Casale, Francesco Icheri di Malabaila. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 80

465 Collocazione unità: 217 1843 Rubrica dei mandati di pagamento 1843 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1843". cc. 40 filza

466 Collocazione unità: 1081 1843 Registro cronologico dei mandati di pagamento provvisori 1843 Contiene anche annotazioni di mandati spediti durante l'anno 1844. "Esercizio 1843. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 10 filza, formato mm 210, mm 320

467 Collocazione unità: 218 1844 Mandati di pagamento 1844 Contiene allegati. Il mandato 21 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 100

468 Collocazione unità: 219 1844 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1844 "Esercizio 1844. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 8 filza

469 Collocazione unità: 220 1844 Rubrica dei mandati di pagamento 1844 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1844". cc. 36 filza

470 Collocazione unità: 221 1845 Mandati di pagamento 1845 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

471 Collocazione unità: 222 1845 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1845 "Esercizio 1845. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 12, 6 bianche filza

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

472 Collocazione unità: 268 1845 Rubrica dei mandati di pagamento 1845 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1845". cc. 36 filza

473 Collocazione unità: 223 1846 Mandati di pagamento 1846 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

474 Collocazione unità: 224 1846 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1846 "Esercizio 1846. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 8 filza

475 Collocazione unità: 269 1846 Rubrica dei mandati di pagamento 1846 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1846". cc. 40 filza

476 Collocazione unità: 225 1847 Mandati di pagamento 1847 Contiene allegati. Il mandato 21 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 80

477 Collocazione unità: 226 1847 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1847 "Esercizio 1847. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 8 filza

478 Collocazione unità: 227 1847 Rubrica dei mandati di pagamento 1847 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1847". cc. 36 filza

479 Collocazione unità: 228 1848 Mandati di pagamento 1848 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 80

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

480 Collocazione unità: 229 1848 Rubrica dei mandati di pagamento 1848 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1848". cc. 38 filza

481 Collocazione unità: 230 1849 Mandati di pagamento 1849 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 110

482 Collocazione unità: 231 1849 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1849 "Esercizio 1849. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio 1849". cc. 8 filza

483 Collocazione unità: 270 1849 Rubrica dei mandati di pagamento 1849 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1849". cc. 42 filza

484 Collocazione unità: 232 1850 Mandati di pagamento 1850 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 80

485 Collocazione unità: 233 1850 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1850 "Esercizio 1850. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio predetto 1850". cc. 8, 4 bianche filza

486 Collocazione unità: 271 1850 Rubrica dei mandati di pagamento 1850 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1850". cc. 54 filza

487 Collocazione unità: 234 1851 Mandati di pagamento 1851 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 100

488 Collocazione unità: 289 1851 - 1861 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1851-1861 cc. totali 25 filza e carte sciolte, mancanza della prima carta, deterioramento generale

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

489 Collocazione unità: 235 1852 Mandati di pagamento 1852 Contiene allegati. Il mandato 55 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

490 Collocazione unità: 272 1852 Rubrica dei mandati di pagamento 1852 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1852". cc. 40 filza

491 Collocazione unità: 273 1852 - 1853 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1852-1853 "Esercizio 1852-1853. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio predetto 1852-1853". cc. 12 filza

492 Collocazione unità: 236 1853 Mandati di pagamento 1853 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 90

493 Collocazione unità: 274 1853 Rubrica dei mandati di pagamento 1853 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1853". cc. 44 filza

494 Collocazione unità: 237 1854 Mandati di pagamento 1854 Contiene allegati. Il mandato 104 ha allegata una filza riguardante la rifusione della campana della parrocchiale di Castellino; il mandato 40 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino; il mandato 87 contiene una filza con una transazione tra il Municipio di Moncalvo e l'avvocato Giulio Cesare Manacorda. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 110

495 Collocazione unità: 275 1854 Rubrica dei mandati di pagamento 1854 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1854". cc. 50 filza

496 Collocazione unità: 238 1855 Mandati di pagamento 1855 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 200, mm 280, mm 100

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

497 Collocazione unità: 276 1855 Rubrica dei mandati di pagamento 1855 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1855". cc. 52 filza

498 Collocazione unità: 240 1855 - 1856 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1855-1856 "Esercizio 1855-56. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio 1855-56". cc. 16 filza

499 Collocazione unità: 239 1856 Mandati di pagamento 1856 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 210, mm 300, mm 100

500 Collocazione unità: 277 1856 Rubrica dei mandati di pagamento 1856 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1856". cc. 50 filza

501 Collocazione unità: 241 1857 Mandati di pagamento 1857 Contiene allegati. Il mandato 30 contiene il manifesto per il palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 90

502 Collocazione unità: 278 1857 Rubrica dei mandati di pagamento 1857 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1857". cc. totali 55 filza e carte sciolte

503 Collocazione unità: 242 1857 - 1858 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1857 Contiene un elenco dei mandati spediti nei mesi di gennaio-aprile 1858. "Esercizio 1857. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 10 filza

504 Collocazione unità: 243 1858 Mandati di pagamento 1858 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 100

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

505 Collocazione unità: 244 1858 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1858 "Esercizio 1858. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 8 filza

506 Collocazione unità: 279 1858 Rubrica dei mandati di pagamento 1858 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1858". cc. totali 53 filza e carte sciolte

507 Collocazione unità: 245 1859 Mandati di pagamento 1859 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 100

508 Collocazione unità: 246 1859 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1859 "Esercizio 1859. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 20, 10 bianche filza

509 Collocazione unità: 280 1859 Rubrica dei mandati di pagamento 1859 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1859". cc. totali 41 filza e carte sciolte

510 Collocazione unità: 247 1860 Mandati di pagamento 1860 Contiene allegati. Il mandato 49 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 110

511 Collocazione unità: 281 1860 Rubrica dei mandati di pagamento 1860 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1860". cc. 56 filza

512 Collocazione unità: 282 1860 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1860 "Esercizio 1860. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. totali 17 filza e carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

513 Collocazione unità: 248 1861 Mandati di pagamento 1861 Contiene allegati. Il mandato 41 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 120

514 Collocazione unità: 283 1861 Rubrica dei mandati di pagamento 1861 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1861". cc. 56 filza e carte sciolte

515 Collocazione unità: 249 1862 Mandati di pagamento 1862 Contiene allegati. Il mandato 40 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

516 Collocazione unità: 284 1862 Rubrica dei mandati di pagamento 1862 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1862". cc. totali 56 filza e carte sciolte

517 Collocazione unità: 250 1863 Mandati di pagamento 1863 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

518 Collocazione unità: 251 1863 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1863 "Esercizio 1863. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio predetto 1863". cc. 14 filza

519 Collocazione unità: 285 1863 Rubrica dei mandati di pagamento 1863 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1863". cc. 50 filza

520 Collocazione unità: 252 1864 Mandati di pagamento 1864 Contiene allegati. Il mandato 50 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

521 Collocazione unità: 253 1864 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1864 "Esercizio 1864. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 12 filza

522 Collocazione unità: 286 1864 Rubrica dei mandati di pagamento 1864 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1864". cc. 58 filza

523 Collocazione unità: 254 1865 Mandati di pagamento 1865 Contiene allegati. Il mandato 50 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

524 Collocazione unità: 255 1865 Rubrica dei mandati di pagamento 1865 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1865". cc. 54 filza

525 Collocazione unità: 256 1866 Mandati di pagamento 1866 Contiene allegati. Il mandato 49 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

526 Collocazione unità: 257 1866 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1866 "Esercizio 1866. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 16 filza

527 Collocazione unità: 287 1866 Rubrica dei mandati di pagamento 1866 "Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1866". cc. 60 filza

528 Collocazione unità: 258 1867 Mandati di pagamento 1867 Contiene allegati. Il mandato 52 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 120

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

529 Collocazione unità: 888 1867 Rubrica dei mandati di pagamento 1867 "Esercizio finanziario 1867. Registro dei mandati comunali". cc. totali 64, 7 bianche filza, formato mm 250, mm 320, gravemente danneggiata

530 Collocazione unità: 259 1868 Mandati di pagamento 1868 Contiene allegati. Il mandato 42 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 120

531 Collocazione unità: 260 1868 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1868 "Esercizio 1868. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 14 filza

532 Collocazione unità: 288 1868 Rubrica dei mandati di pagamento 1868 cc. 14 filza, mancanza della prima carta, deterioramento generale

533 Collocazione unità: 980 1868 - 1869 Rubrica dei mandati di pagamento 1868 Contiene, non legata, una lettera inviata dal comando del 63° Reggimento fanteria in Caserta usata come minuta per conti. cc. 74 filza, formato mm 245, mm 320, mancanza della copertina

534 Collocazione unità: 261 1869 Mandati di pagamento 1869 Contiene allegati. Il mandato 48 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 220, mm 320, mm 100

535 Collocazione unità: 262 1869 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1869 "Esercizio 1869. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 14 filza

536 Collocazione unità: 263 1869 Rubrica dei mandati di pagamento 1869 "Registro dei mandati comunali". cc. 26 volume, formato mm 270, mm 340, legatura cartone, legatura sconnessa, mancanza delle ultime carte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

537 Collocazione unità: 264 1870 Mandati di pagamento 1870 Contiene allegati. Il mandato 40 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 220, mm 310, mm 90

538 Collocazione unità: 290 1870 Registro cronologico dei mandati di pagamento 1870 "Esercizio 1870. Libro mastro dei mandati definitivi spediti sul bilancio dell'esercizio suddetto". cc. 12 filza, mancanza della prima carta, deterioramento generale

539 Collocazione unità: 658 1870 - 1874 Rubriche dei mandati di pagamento 1870-1874 "Libro del controllo dei mandati". 5 filze, formato mm 220, mm 320, mm 50

540 Collocazione unità: 659 1879 - 1885 Rubriche dei mandati di pagamento 1879-1885 "Libro del controllo dei mandati". 7 registri, formato mm 210, mm 300, mm 90, legatura cartone

541 Collocazione unità: 291 1885 Mandati di pagamento 1885 Contiene allegati. Il mandato 185 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

542 Collocazione unità: 292 1886 Mandati di pagamento 1886 Contiene allegati. Il mandato 58 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

543 Collocazione unità: 293 1887 Mandati di pagamento 1887 Contiene allegati. Il mandato 89 (tit. 2, cat. 9) contiene due manifesti: uno per il palio e uno per i fuochi artificiali della ricorrenza di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

544 Collocazione unità: 294 1888 Mandati di pagamento 1888 Contiene allegati. Il mandato 89 contiene il manifesto, lacerato, del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 150

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati

545 Collocazione unità: 295 1889 Mandati di pagamento 1889 Contiene allegati. Il mandato 101 contiene il manifesto del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 150

546 Collocazione unità: 296 1890 Mandati di pagamento 1890 Contiene allegati. Il mandato 93 (tit. 4, cat. 8) contiene un foglio a stampa recante i nomi dei partecipanti al palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 130

547 Collocazione unità: 297 1891 Mandati di pagamento 1891 Contiene allegati. Il mandato 108 (tit. 4, cat. 8) contiene il manifesto, lacerato, del palio di Sant'Antonino e foglio a stampa recante il programma della corsa. carte sciolte, formato mm 210, mm 310, mm 140

548 Collocazione unità: 298 1892 Mandati di pagamento 1892 Contiene allegati. Il mandato 120 (tit.1, capo 1, cat. 14) contiene il manifesto, lacerato, del palio di Sant'Antonino. carte sciolte, formato mm 240, mm 310, mm 140

549 Collocazione unità: 299 1893 Mandati di pagamento 1893 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 230, mm 310, mm 130

550 Collocazione unità: 300 1894 Mandati di pagamento 1894 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 240, mm 330, mm 150

551 Collocazione unità: 301 1895 Mandati di pagamento 1895 Contiene allegati. Il mandato 122 (tit. 1, capo 2, cat. 30) contiene il disegno di un nuovo scaffale per la Conciliatura, in scala 1 a 20, firmato "Ing. Enrico Bezzo 9.6.94 Moncalvo". carte sciolte, formato mm 240, mm 330, mm 130

552 Collocazione unità: 302 1896 Mandati di pagamento 1896 Contiene allegati. carte sciolte, formato mm 240, mm 330, mm 140

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Mandati – Beni patrimoniali sottoserie Mandati Patro e Santa Maria

553 Collocazione unità: 379 1891 - 1897 Mandati di pagamento del Comune di Penango relativi alle frazioni Patro e Santa Maria 1891- 1897 Contiene allegati. I mandati vennero consegnati al Comune di Moncalvo dopo l'aggregazione delle due frazioni (1908). 3 volumi, formato mm 220, mm 310, mm 110, legatura cartoncino, legature sconnesse

554 Collocazione unità: 388 1891 - 1897 Libri mastri e registri di controllo dei mandati del Comune di Penango relativi alle frazioni Patro e Santa Maria 1884-1896 Mancano gli anni 1888-1890. 10 filze, formato mm 220, mm 320, mm 30

Serie 18.

555 Collocazione unità: 1147 09 aprile 1726 - 06 giugno 1727 Acquisto di una casa situata in contrada del Castellazzo, appartenente a Giacomo Domenico Borgna di Castagnole, da adibire a sede comunale Copia di instrumento di vendita giudiziale, datata 13 marzo 1772, redatta da Francesco Rivetta, segretario insinuatore di Moncalvo. L'atto originale è rogato in Moncalvo da Antonio Gaetano Palma, notaio piazzato e segretario comunale, nella casa del Comune nella contrada del Castellazzo, che la Comunità affitta dal marchese Fabrizio Gozani di Casale. Il Comune desiderava avere una sede di sua proprietà e decide di acquistare la casa di Borgna, già degli eredi di Francesco Mellana. Si giunge ad un accordo, poi non mantenuto, cui segue una vendita coatta eseguita dal giudice di Moncalvo Gaspare Antonio de Magistris, avvocato di Asti. Contiene: atto di vendita del 6 giugno 1727; copie di convocati; ordinanze; suppliche. Alla carta 16v sigillo cartaceo della insinuazione di Moncalvo, di forma ovale, con margini esterni a stella. Su c. 1: "Instromento della casa della Città. 1727 6 giugno". cc. 16 filza, formato mm 190, mm 280

556 Collocazione unità: 2546 23 agosto 1780 Il re di Sardegna Vittorio Amedeo III comunica all'amministrazione di Moncalvo il ripristino dello spazio del fossato del castello destinato al gioco del pallone ora coltivato a granoturco Firmato "Corte" su incarico del re. cc. 2 lettera, formato mm 195, mm 255

557 Collocazione unità: 3225 13 gennaio 1789 - 13 febbraio 1789 Vendita all'asta degli arredi forniti per l'alloggiamento di soldati nell'autunno 1783 Contiene: copia di convocato; relazione giurata davanti al giudice dell'estimo degli oggetti, con avviso d'asta e relazione d'incanto. cc. 10 carte sciolte, formato mm 190, mm 285

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

558 Collocazione unità: 1080 Inizio XIX sec. Verbale di incanto dell'affittamento di una casa legata al Comune dal defunto avvocato Alberto Avedani (periodo francese) La casa viene affittata ad Andrea Iura. L'unica data desumibile è quella del 23 germile, ma non vi è determinazione di anno. Nel testamento Avedani il lascito sarebbe stato destinato a due povere ragazze di Moncalvo da estrarre a sorte. cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 280

559 Collocazione unità: 4026 22 luglio 1819 Conto dei redditi dei fitti dei boschi di Castellino e dell'ex casa comunale cc. 2 carte sciolte, formato mm 185, mm 275

560 Collocazione unità: 1141 luglio 1838 Elenco degli edifici di proprietà comunale con indicazione della provenienza e della destinazione d'uso Gli edifici elencati e descritti con la loro provenienza e nuova destinazione sono: il palazzo di città, l'ex convento di San Francesco (insinuazione), il castello, l'ex monastero delle Orsoline (scuole e giudicatura), la casa comunale di Castellino (scuola), il casotto del dazio e il corpo di guardia (pubblicazione delle leggi, orologio e ripostiglio dei banchi del mercato). cc. 2 prospetto, formato mm 210, mm 310

561 Collocazione unità: 1146 03 dicembre 1857 Il Consiglio comunale di Moncalvo decide il trasferimento dell'ufficio municipale, dei locali dell'ufficio di maggiorità e della sala di disciplina della Milizia Nazionale nell'edificio del Collegio Copia conforme di verbale. Il palazzo municipale veniva concesso in affitto come caserma dei Carabinieri Reali. "Verbale del Consiglio Comunale di Moncalvo ... col quale si provvede al modo di trar partito di tutti i locali di proprietà del comune". cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

562 Collocazione unità: 1145 08 giugno 1858 Il Consiglio comunale di Moncalvo delibera di acquisire definitivamente il castello, già concesso in enfiteusi con Regie Patenti del 10 dicembre 1831, secondo le norme della Legge 13 luglio 1857 Copia di verbale. "Deliberazione del Consiglio Comunale di Moncalvo ... in ordine allo svincolamento del castello dal diretto dominio spettante al demanio dello stato". cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

563 Collocazione unità: 1153 05 dicembre 1860 Elenco dei beni immobili spettanti al Municipio di Moncalvo, alle parrocchie, alle chiese e alle confraternite situate nel suo territorio con il loro valore e uso "Quadro indicativo dei possedimenti dei corpi morali giusta il prescritto della circolare della sottoprefettura di Casale 12 gennaio 1863 n. 2". cc. 2 prospetto, formato mm 205, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

564 Collocazione unità: 1078 25 maggio 1864 - 06 luglio 1864 Composizione di una causa tra il Comune e Giulio Cesare Manacorda, cominciata dal padre di questi Pietro Giuseppe Manacorda e poi interrotta Contiene due copie di verbali di consiglio ed una copia di lettera di accettazione di Manacorda. Su c. 1: ""Convenzione tra la Città ed il signor avvocato cavaliere Giulio Manacorda sulla proprietà del muro costeggiante la contrada Castella". cc. 8 filza, formato mm 210, mm 310

565 Collocazione unità: 1070 05 gennaio 1867 - 21 gennaio 1867 Concessione a Maurizio Gaia di poter costruire un portico appoggiandolo ad un muro di proprietà comunale lungo la contrada Giardini Copia di deliberazione consigliare, legato alla supplica del richiedente, munita di disegno tecnico in pianta e prospetto ad inchiostro (cc. 4). Decreto di approvazione della Deputazione Provinciale di Alessandria (cc. 2). cc. 6 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

566 Collocazione unità: 2061 1880 Realizzazione di un esercizio pubblico nel torrione vicino al frontone dei portici Contiene: 3 disegni a china ed acquerello su cartoncino; minuta di scrittura privata tra gli impresari Carlo Stura e Carlo Strona e la committente Luisa Audisio Graziano per la realizzazione delle opere murarie; lettera al sindaco di Carlo Stura riguardante le riparazioni da svolgere; "Progetto d'un edifizio ad uso locale per birreria, e magazzeni diversi fra i quali quello dei banchi ..." (con "Planimetria della località", scala 1:200, mm 500x340; "Pianta", scala 1:100, mm 500x340; sezioni, scala 1:100, mm 500x340) sottoscritto a Moncalvo dal geometra Castagna negli anni '80 del XIX secolo. cc. 2 carte sciolte

567 Collocazione unità: 2060 08 gennaio 1880 Relazione riguardante il progetto di ricavare una trattoria sulla nuova piazza di Moncalvo utilizzando un torrione dell'antico castello Sottoscritta da Luigi Castagna su incarico di Pietro Gario. Cfr. scheda 2623. cc. 2 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

sottoserie Vendite

568 Collocazione unità: 1349 03 febbraio 1706 - 12 febbraio 1706 Vendita ad Antonio Francesco Rafferi, notaio e segretario per conto del duca del governo della Città di Moncalvo, di una pezza di gerbido situata nel territorio di Castellino, nella contrada Dietro San Vincenzo, contigua ad altre due moggia già cedute Copia di convocato di cc. 2 e copia di instrumento di cc. 2, senza nome del notaio. cc. 4 carte sciolte, formato cm 180, cm 270, lingua Latino, Italiano

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

569 Collocazione unità: 1107 02 settembre 1796 - 11 novembre 1797 Vendita a Giacomo Borra di un corpo di casa situato nella contrada del Castellazzo Contiene: copie di convocati, di tiletti, di verbali di incanto, di testimoniali, di relazioni di perito, del deliberamento con considerazioni finali del sostituto avvocato generale sulle irregolarità della procedura. cc. 26 filza, formato cm 185, cm 285

570 Collocazione unità: 2140 05 novembre 1796 - 16 dicembre 1796 Vendita della strada di Sommenzana ai confinanti Giuseppe Testa e Paolo Testa di Castellino e a Antonio Francesco Sapello di Salabue Contiene copia di convocato e atto di cessione originale, rogato da Viale, segretario del giudice, il 16 dicembre 1796. La strada di Sommenzana era in disuso a seguito della apertura della nuova strada per Casale. cc. 4 carte sciolte, formato cm 185, cm 285

571 Collocazione unità: 3747 05 giugno 1802 - 07 giugno 1802 Vendite di mobili appartenenti alla Sottoprefettura di Casale, ufficio di Moncalvo Contiene copia di verbali di vendita. Su c. 1: "Vente du mobilier national provenant de la sous prefecture de Moncalvo". cc. 2 carte sciolte, formato cm 180, cm 280, lingua Francese

572 Collocazione unità: 1158 29 ottobre 1865 Francesco Re e Luigi Negro vendono al Comune due tratti di terreno in regione Gaia per consentire il riadattamento della strada che dalla via nazionale porta alla borgata di San Vincenzo Copia notarile del 20 novembre 1865. Atto rogato dal regio notaio Ambrogio Caligaris. Su c. 2: "Vendita di stabili fatta dalli Re Francesco e Negro Luigi a favore della Città di Moncalvo per lire duecentocinquantasei, centesimi trenta, quanto al primo; e di lire sessantasette, centesimi settanta, quanto al secondo". cc. 4 filza, formato cm 225, cm 310 sottoserie Vendite all'asta

573 Collocazione unità: 1698 Prima metà XIX sec. Registro dei beni di proprietà della Città di Moncalvo venduti all'asta Probabile grafia del segretario Crivelli. Su c. 1: "Vendita all'asta pubblica di mobili, ed altri effetti di ragione della medesima". cc. 6 filza, formato mm 220, mm 325 sottoserie Permute

574 Collocazione unità: 1175 20 dicembre 1806 - 02 marzo 1810 Il Comune di Moncalvo scambia con la Administration des Domaines il presbiterio della Parrocchia più due piccole case attigue con parte dell'ex convento di San Francesco per stabilirvi l'abitazione del parroco Contiene: copia dell'atto di permuta del 2 marzo 1810, rogato dal notaio Carlo Andrea Mico; copia della perizia di Marcello Lutati, esperto della Administration des Domaines, del 20 dicembre 1806; copia di

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali estratto di decreto imperiale del 4 giugno 1809. Il convento si trovava allora in rue Marengo e il presbiterio della Parrocchia in rue de la Fraternitè. Su c. 1: "Copie de l'acte d'échange fait entre l'Administration des Domaines, et l'enregistrement, et la mairie de la Comune de Moncalvo, non plus que de l'éxpertise de Monsieur Lutati, et du décret imperial". cc. 4 carte sciolte, formato mm 190, mm 275, lingua Francese sottoserie Cessioni

575 Collocazione unità: 3741 20 agosto 1842 Offerta del misuratore Francesco Gorzio per la cessione della strada tendente alla piazza nel caso che questa venga sostituita da una nuova passante per la contrada di Boggeri cc. 2 carte sciolte, formato mm 195, mm 280

576 Collocazione unità: 1066 09 novembre 1858 Il Comune di Moncalvo concorda la cessione di terreni da parte di Vito Scoffone e di Giovanni Battista Bigliano per consentire l'ampliamento della strada detta di Boggeri Copia del notaio Ambrogio Caligaris del 18 gennaio 1859. "Atto di cessione di stabili dal signor Scoffone Vitto e Bigliano Gioan Battista alla Città di Moncalvo". cc. 4 filza, formato mm 220, mm 310

577 Collocazione unità: 1067 16 giugno 1862 Il Comune di Moncalvo concorda la cessione di terreni da parte del conte Sebastiano Dal Pozzo, di Giuseppe Brovero, di Secondo Chiesa e di Francesco Barberis per consentire la sistemazione della strada comunale che porta dalla strada nazionale di Cas Copia redatta il 10 marzo 1864 da Nicolò Delponte, notaio e segretario. "Cessione di terreno occupato per sistemazione d'una strada comunale fatta dalli signor conte Sebastiano Dal Pozzo, Brovero Giuseppe, Chiesa Secondo e Barberis Francesco a questo comune pel prezzo di cui infra". cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 315

578 Collocazione unità: 1068 26 aprile 1864 Il Comune di Moncalvo concorda la cessione e la permuta di stabili con Giovanni Battista Casalone e Giovanni Poncellini per consentire il riattamento della strada comunale detta della Berna Inserita parcella del notaio Ambrogio Caligaris (cc. 2) il quale è autore sia di questa copia ( 2 marzo 1865) che dell'originale. "Atto di cessione di stabili dal signor Gioan Battista Casalone alla Città di Moncalvo per L. 298, c. 9. Permuta di stabili tra la stessa Città di Moncalvo ed il signor Giovanni Poncellini con rifatta a questo in L. 118.33 in data 26 aprile 1864". cc. 6 filza, formato mm 220, mm 315

579 Collocazione unità: 1069 06 marzo 1866 - 26 marzo 1866 Il Consiglio comunale delibera la cessione di un terreno pubblico sito presso la contrada dell'Eridano ad alcuni privati con l'obbligo di edificarvi secondo il progetto dell'ingegner Enrico Bezzo. Contiene decreto della Deputazione provinciale di Alessandria. cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

sottoserie Enfiteusi

580 Collocazione unità: 1409 1860 - 1868 Elenchi alfabetici dei titolari di terreni in enfiteusi nei boschi di Castellino per la riscossione dei canoni. cc. 12 carte sciolte, formato mm 215, mm 320 sottoserie Palazzo civico

581 Collocazione unità: 2295 05 agosto 1817 Pianta del primo piano della casa comunale o palazzo civico eseguita per lavori di modifica degli spazi Disegno a china ed acquerello su carta con aloni di umidità. Raffigura l'archivio, la sala di adunanza, la segreteria, l'abitazione del giudice, l'ufficio di giudicatura, la corte, il giardino. Confina con la contrada e la piazza della chiesa parrocchiale e l'orto e la corte di Enrico Della Sala. Sottoscritto a Casale il 5 agosto 1817 dall'architetto Giovanni Battista Formiglia. "Pianta regolare del primo piano della casa comunale della Città di Moncalvo con progetto per la ristaurazione della medesima". disegno, formato mm 475, mm 330

582 Collocazione unità: 1865 08 giugno 1857 - 16 agosto 1857 Decisione di eseguire in economia i lavori per un nuovo accesso alla sala consigliare utilizzando un locale dell'alloggio dell'esattore Contiene: copia di deliberazione del Consiglio Comunale; perizia di Francesco Berta; deliberazione del Consiglio Delegato, con sottoscrizioni originali. Su cartellina: "Riparazione ed innovazioni occorrenti ai locali dell'ufficio municipale e d'alloggio del signor esattore colla spesa di L. 550". cc. 6 filza, formato mm 220, mm 315

583 Collocazione unità: 2336 20 marzo 1883 La Città di Moncalvo permuta la casa municipale in piazza Vittorio Emanuele con l'edificio dell'antico convento delle Orsoline in via Caccia di proprietà degli eredi di Alberto Minoglio Contiene: copia di atto notarile rogato da Giovanni Battista Ponzelini a Moncalvo il 20 marzo 1883, con copia di decreto reale del 26 ottobre 1882 e copia di atto di ricognizione di debito rogato da Francesco Balduini a Moncalvo il 10 dicembre 1892. I successori del professor Minoglio sono Vittoria Bertarelli vedova Minoglio, Francesco Rubini e Giovanni Battista Masoero. Sul fronte: "Permuta tra Moncalvo Città e li signori Rubini Francesco farmacista e Masoero Giovanni Battista farmacista ...". cc. 18 filza, formato mm 215, mm 310, legatura sconnessa

584 Collocazione unità: 1673 18 ottobre 1815 - 03 novembre 1815 Il Consiglio comunale decide la riparazione della casa comunale e delle mura di cinta nel tratto presso la strada del Fosso Contiene copia di convocato e due perizie di spesa. Su c. 1: "Convocato della Città di Moncalvo riguardante alcune riparazioni a farsi nella casa comunale e muraglia di recinto d'essa Città". cc. 4 filza, formato mm 185, mm 275

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

sottoserie Mulino del Colobrio

585 Collocazione unità: 1135 17 ottobre 1684 - 20 ottobre 1684 Presa di possesso del molino del Collobrio e del dazio delle pelli o del macello di Moncalvo da parte dei padri del collegio di San Paolo in Casale in quanto beneficiari della eredità della marchesa Zolla Natta Estratto del notaio Giandomenico Serra, da originali antecedenti, spesso rogati da Ioannes Rafferius, notaio e viceconservatore degli ebrei. Il causidico Giovanni Battista Quarterio è il procuratore dei Barnabiti. Contiene: copie di lettere del vicario generale della Diocesi di Casale Francesco Maria Frico e suppliche a lui indirizzate; estratto del testamento; atto di presa di possesso. Su c. 1: "Acta possessionis molendini Collobrii, et daciti pellium seu macelli oppidi Montiscalvi cum eorum redditibus adeptae per multos reverendos patres collegii Sancti Pauli Casalensis uti legatarios nobilis quondam dominae marchionissae Magdalene Zollae Nattae 1684". cc. 15 filza, formato mm 185, mm 280, lingua Latino, Italiano

586 Collocazione unità: 1427 30 luglio 1694 - 11 dicembre 1702 Sequestro alla Comunità di Moncalvo del mulino del Colobrio ordinato da Giacomo Bartolomeo Gozani, marchese di Odalengo e vicepresidente del Maestrato Ducale, e assegnazione a Pietro Presenta un sigillo cartaceo del marchese Gozani alla c. 11r. Chiesa era creditore della comunità di Moncalvo e aveva fatto richiesta di intervento a Gozani. L'asta viene vinta da Sebastiano Caffassio, il quale poi cede il mulino a Chiesa. Nel 1702 il molino risulta nuovamente della comunità e affittato a Chiesa. Contiene: copie di atti del pignoramento e dell'asta, copia di atto notarile di cessione (redatti da Antonius Franciscus Rafferius), più originale di lettera di Gozani, complessivamente datati luglio- ottobre 1694; copia di convocato del 1702, del notaio Antonius Franciscus Manacorda. Su c. 1: ""Copia degli atti esecutoriali, e instrumento d'adiudicatione pr il signor Pietro Francesco Chiesa in odio della Comunità di Moncalvo per il mullino del Collobrio". cc. 22 filza, formato mm 190, mm 275, lingua Latino, Italiano

587 Collocazione unità: 1149 09 maggio 1739 - 03 giugno 1739 L'Intendenza Generale del Ducato di Monferrato notifica la data della vendita all'incanto del mulino del Colobrio con le sue pertinenze di proprietà della Città di Moncalvo La vendita viene fissata per far fronte ai censi passivi. Non vengono presentate offerte. Relazioni di pubblicazione. 2; cc. totali 4 tiletti, formato mm 180, mm 260

588 Collocazione unità: 1412 14 settembre 1778 - 13 giugno 1800 Riparazioni e gestione del mulino del Colobrio da parte della Città di Moncalvo Ciascuna filza è costituita da un convocato con allegate relazioni di ricognizione, parcelle, preventivi, quietanze, conti. 6; cc. totali 28 filze, formato mm 190, mm 285 sottoserie Castello

589 Collocazione unità: 1188 01 dicembre 1811 - 09 marzo 1854 Acquisto dal Demanio del dominio diretto del castello e affrancamento dal canone annuo Contiene: lettere dell'Insinuazione e dell'Intendenza; copie di deliberazioni; ordinanza di interinazione

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali della Regia Camera dei Conti delle Regie Patenti del 1831, con sigillo cartaceo del diam. di mm. 75; supplica della Città di Moncalvo; "Plan regulier du chateau ... presque tout ruinè...", pianta acquerellata su cartoncino, opera di Charles Andrè Mico géométre arpenteur, del 1 dicembre 1811, dim. 420x285. La pianta rappresenta il castello, la piazza del mercato con gli edifici che vi si affacciano, la indicazione del luogo del gioco del pallone. cc. 24 carte sciolte, formato mm 220, mm 295, lingua Francese, Italiano

590 Collocazione unità: 1182 29 agosto 1820 - 16 luglio 1831 Carteggio tra il Comune e varie autorità riguardante la cessione del castello alla Città Contiene: lettere dell'Intendenza, della Azienda Generale di Finanze, dell'ufficio della Insinuazione di Moncalvo, più minute e copie di lettere e suppliche di Moncalvo in uscita. Questo carteggio riguarda in particolare un canone annuo che la Città di Moncalvo dovrebbe pagare alle regie finanze per la concessione in dominio utile di un terreno vicino al castello. cc. 57 carte sciolte, formato mm 210, mm 320

591 Collocazione unità: 1180 21 aprile 1829 - 07 giugno 1829 Richiesta al re Carlo Felice di conferma di cessione al Comune di Moncalvo del castello, già concesso con decreto imperiale nell'anno 1812 Contiene: supplica al re da parte del Comune, filza di cc. 6, datata 21 aprile 1829; copia di lettera dell'intendente Dalla Torre, c. 1, del 7 giugno 1829. Il Comune chiede al re la conferma della concessione fatta dal governo francese, con lo scopo di poter poi abbattere il castello e riempirne le fosse in modo da allargare la ormai insufficiente piazza del mercato ed edificare un nuovo edificio pubblico (capace di contenere municipio, insinuazione, giudicatura, ufficio del dazio, caserma dei carabinieri e prigione) e per poter costruire un nuovo macello. L'intendente espone alcune condizioni preliminari di tipo daziario e militare per la cessione. cc. 7 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

592 Collocazione unità: 1183 09 luglio 1831 Il Consiglio Duplicato, dopo aver esaminato i titoli giuridici a favore, delibera di astenersi da qualunque altra azione legale sino alla decisione regia sul caso della cessione del locale castello Contiene copia di ordinato, cui segue l'elenco dei documenti utilizzati nella relazione del sindaco, a partire dagli statuti cinquecenteschi. Copia redatta il 21 marzo 1841. Il Comune sostiene di poter chiedere risarcimento per il danno avuto dalla riforma dei dazi e che il canone enfiteutico di cui è morosa riguarda solo una piccola porzione di terreno occupata per ampliare la strada tendente alla piazza del mercato. Su c. 1: "Ordinato della Città di Moncalvo intorno alla cessione del vecchio castello". cc. 10 filza, formato mm 220, mm 310

593 Collocazione unità: 1184 10 dicembre 1831 Il re Carlo Alberto concede in enfiteusi al Comune il castello mediante il pagamento di un canone annuo perpetuo di lire 100 Copia di patente regia del 10 dicembre 1831, cc. 2, e lettera dell'Intendenza di trasmissione della precedente del 23 dicembre 1831, cc. 2. Il nuovo canone annuale comprende la somma di lire 5,50 precedentemente pagata per l'occupazione di una piccola porzione di terreno. Per ottenere il dominio

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali diretto del bene il Comune dovrà versare la somma di lire 4000, convertendo inoltre il castello in palazzo civico. "Copia di Regie Patenti colle quali sua maestà approva la concessione enfiteutica del castello demaniale di Moncalvo a favore di quella Città, mediante il pagamento dell'annuo canone di lire cento, e l'osservanza delle proposte condizioni concernenti l'uso cui dovrà inservire il predetto castello". cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 300

594 Collocazione unità: 1682 28 novembre 1862 Concessione temporanea di parte dell'edificio della nuova ala della piazza e del rivellino del castello per realizzarvi un teatro provvisorio Contiene contratto di concessione con sottoscrizioni originali (1862); due copie di deliberazioni riguardanti lo scioglimento della convenzione (1865). Il concessionario è il capo mastro Paolo Longarello. cc. 6 carte sciolte, formato mm 215, mm 305

595 Collocazione unità: 1189 07 luglio 1864 - 26 aprile 1866 Vertenza con il Demanio per il riscatto del canone annuo gravante sul castello Contiene: memoria del direttore demaniale; lista dei documenti spediti all'avvocato Giulio Manara; carteggio con Sottoprefettura di Casale e Demanio di Alessandria; copie di verbali. cc. 30 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

596 Collocazione unità: 1514 12 maggio 1866 - 31 luglio 1867 Passaggio di proprietà del castello dal Regio Demanio alla Città di Moncalvo Contiene: atto notarile di transazione del 2 maggio 1867; verbale del consiglio comunale; comunicazione della direzione Demanio e Tasse di Alessandria; decreto di approvazione ministeriale. Copia del regio notaio collegiato Ambrogio Caligaris. Su c. 1: "Atto di transazione di lite tra la Città di Moncalvo ed il Regio Demanio con affrancamento del castello e sue dipendenze mediante la cessione di una rendita sul debito pubblico di L. 225 in data 2 maggio 1867". cc. 10 filza, formato mm 220, mm 310 sottoserie Convento di San Francesco

597 Collocazione unità: 1172 1805 Conti delle entrate degli affitti e delle spese per la manutenzione dell'immobile dell'ex convento di San Francesco di proprietà del Comune di Moncalvo dal 12 novembre 1801 al 12 novembre 1805 Datazione presunta. Su c. 1: "Conto dell'entrata, e dello speso in dipendenza dell'affittamento del soppresso convento di San Francesco del Comune di Moncalvo seguito in capo del signor Tommaso Alemano aggiunto a questa mairie, principiato col giorno 21 brumaio an 11 (1802) e terminato col giorno 21 brumaio an 14 (1806)". cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

598 Collocazione unità: 1186 16 giugno 1808 - 02 marzo 1843 Atti e carteggio riguardanti la trattativa di cessione al Comune del convento di San Francesco Contiene: lettere dell'Intendenza e della Insinuazione; lettere e memorie degli avvocati; perizia del 1842

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali sulla parte del convento che si intendeva acquistare; elenco delle carte inviate all'avvocato Luigi Re; lettere del parroco circa l'uso del pozzo; regie patenti originali di Carlo Alberto del 16 gennaio 1838, con sigillo cartaceo, rotondo, del diam. di 80 mm.; copia della Prefettura di Marengo di decreto imperiale del 16 giugno 1808; ordinanza del prefetto di Marengo del 4 agosto 1812 riguardante la cessione del castello e del convento di San Francesco. Il decreto imperiale fonda le scuole secondarie comunali. Le patenti di Carlo Alberto decidono l'alienazione alla Città di Moncalvo di una antica torre, di cui aveva fatto richiesta di acquisto Giacinto Fossati. Cfr. scheda 1140. cc. 76 carte sciolte, formato mm 220, mm 330

599 Collocazione unità: 1187 23 novembre 1841 - 25 settembre 1844 Atti e carteggio riguardante la trattativa per la cessione alla Città di Moncalvo dell'ex convento di San Francesco Contiene: lettere dell'Insinuazione e della Intendenza; copie di ordinati; perizia del misuratore Napoleone Razzano di Tonco del 3 dicembre 1842; copia di lettera del procuratore generale alla Azienda Generale di Finanze. cc. totali 44 filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 320 sottoserie Castello e convento di San Francesco

600 Collocazione unità: 1179 31 ottobre 1806 - 04 agosto 1812 Cessione gratuita al Comune del piano terreno dell'ex convento di San Francesco per stabilirvi una scuola secondaria e del terreno e dei materiali dell'antico castello il cui abbattimento era necessario per ingrandire la piazza del mercato Contiene: estratto di decreto imperiale del 28 maggio 1812 e di ordinanza del prefetto di Marengo del 4 agosto 1812 (copie estratte dall'archivio comunale dal segretario Crivelli il 3 gennaio 1818); "N. I Prémiére étage du couvent de Saint François de Moncalvo appartenant aux supprimés Cordelliérs", pianta acquerellata su cartoncino del primo piano del convento, dim. 198x250, realizzata a Moncalvo il 31 ottobre 1806 da Mico Charles Andrè, arpenteur, con nota riferita all'atto del 2 marzo 1810; "Plan regulier du rez de chaussè du ci-devant couvent des Cordelliers de Moncalvo ... ", pianta acquerellata su cartoncino del piano terreno, dim. 420x285 (aperta), realizzata a Moncalvo il 31 dicembre 1811 da Charles Andrè Mico, géométre arpenteur, con nota riferita all'atto del 2 marzo 1810. Cfr. scheda 1175. cc. 7 carte sciolte, formato mm 210, mm 310, lingua Francese

601 Collocazione unità: 1181 03 agosto 1808 - 02 giugno 1830 Carteggio tra il Comune e varie autorità relativo alla cessione alla Città di parte del convento di San Francesco e del castello Contiene: lettere dell'Intendenza, dell'Azienda Generale delle Regie Finanze, dell'ufficio di Insinuazione di Moncalvo, del sottoprefetto di Casale (con in allegato l'estratto del decreto imperiale del 28 maggio 1812), più varie minute di missive in uscita, con una memoria di documenti mancanti, ma probabilmente necessari alla pratica. cc. 23 carte sciolte, formato mm 210, mm 310, lingua Francese, Italiano

602 Collocazione unità: 1185 06 dicembre 1817 - 03 maggio 1844 Copie di convocati ed ordinati dall'anno 1817 all'anno 1844 riguardanti il passaggio dal demanio alla proprietà comunale del castello e dell'ex convento di San Francesco I verbali di Consiglio del 1817 e 1829 riportano il testo di due suppliche al re. L'ordinato del 12 luglio

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

1842 presenta come allegato un esposto del parroco riguardante l'uso dell'acqua del pozzo del giardino grande del convento. cc. 28 carte sciolte, formato mm 220, mm 325 sottoserie Torre di San Francesco

603 Collocazione unità: 1140 15 settembre 1837 - 30 aprile 1838 Carteggio relativo all'acquisto presso il Regio Demanio di una torre facente parte delle antiche fortificazioni Contiene tre lettere dell'intendente generale di Casale, notifica di interinazione di Regie Patenti del 16 gennaio 1838 da parte della Regia Camera dei Conti, con sigillo cartaceo aderente romboidale di mm 145x150, ed una pianta. Questa ultima porta il titolo di "Pianta regolare di una torre di antica fortificazione situata sotto le mura a ponente della Città di Moncalvo di spettanza del Regio Demanio", dim. mm 375x280, a inchiostro nero, senza data, ma con nota di stima di "Bezzo Alberto misuratore piazzato" (probabile autore), e visto sottoscritto da Thaon di Revel, "scala di trabucchi venti oltre il diviso in sei piedi". Sembra che il Comune acquistasse la torre per rivenderla a Giacinto Fossati, proprietario del terreno confinante. cc. 8 carte sciolte, formato mm 210, mm 315

604 Collocazione unità: 1684 25 luglio 1863 - 05 luglio 1866 Controversia tra il Comune di Moncalvo e Giacinto Fossati ed eredi riguardante la proprietà e la manutenzione di una torre situata a sud del convento di San Francesco Contiene copie di verbali di Consiglio, carteggio, esposti. Il comune protesta anche per le pericolose condizioni del muro di cinta del giardino del Fossati lungo l'allea per Asti, sul quale si affaccia la torre. Cfr. scheda 1186. cc. 18 carte sciolte, formato mm 215, mm 310 sottoserie Pozzo di San Francesco

605 Collocazione unità: 2335 09 luglio 1844 - 26 ottobre 1869 Vertenza tra la Città di Moncalvo e il Parroco per l'uso del pozzo dell'ex convento di San Francesco e relativa servitù di passaggio Contiene: copia di atto di convenzione tra le Regie Finanze, la Città di Moncalvo e il parroco Ganora, rogato a Casale il 9 luglio 1844 da Cesare Cucchi, notaio e segretario dell'Intendenza (con allegati copia di regio biglietto del 6 aprile 1844, copie di deliberazioni del 1843-44, decreto di approvazione del vescovo di Casale del 1844); ricorso del parroco Ganora all'Intendente (1847); copie di deliberazioni di Consiglio; carteggio con i parroci Ganora e Montiglio; carteggio con Intendenza e Sottoprefettura; due relazioni sui progetti di accordo (1869). cc. totali 70 filza e carte sciolte, formato mm 230, mm 330 sottoserie Casa sul Castellazzo

606 Collocazione unità: 1413 15 giugno 1779 - 22 aprile 1795 Riparazioni eseguite alla casa di proprietà della Città di Moncalvo situata sul Castellazzo Contiene: 3 copie di convocati, una dichiarazione di perizia, alcuni preventivi, un esposto, una scrittura di capitolazione con il capomastro Giuseppe Molinaro. 2; cc. totali 20 filze e carte sciolte, formato mm 190, mm 285

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

sottoserie Mura

607 Collocazione unità: 1611 10 giugno 1864 - 15 giugno 1864 Diversi moncalvesi cedono alla Città opere murarie realizzate di loro iniziativa lungo i bastioni Il passaggio dei beni avviene secondo la forma del precario (concessione gratuita revocabile). Il notaio è Ambrogio Caligaris. Riguardano il bastione lungo la contrada di porta San Giovanni, il bastione di levante e il bastione di ponente. cc. 8 carte sciolte, formato mm 215, mm 310 sottoserie Pesi pubblici

608 Collocazione unità: 1667 03 settembre 1825 Minuta di relazione del vicesindaco Bertarelli al Consiglio comunale riguardante l'installazione di un nuovo peso a bilico Sembra parte di un ordinato. Al termine tabella delle tariffe per l'uso del peso. Lo strumento sarà fornito dal fabbricante Luigi Rosa di Milano. cc. 4 filza, formato mm 210, mm 295

609 Collocazione unità: 1708 14 dicembre 1833 Consegna del sindaco e testimoniali del verificatore della Provincia di Casale riguardanti il peso a bilico di uso pubblico situato sul piazzale di San Giovanni cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 200, mm 285

610 Collocazione unità: 1668 1836 Relazione di perizia del misuratore Alberto Bezzo sulle riparazioni necessarie al peso pubblico. Sottoscrizione autografa. Su c. 1: "Perizia di stima delle riparazioni a farsi attorno al peso a ponte al bilico". cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 200, mm 285

611 Collocazione unità: 3767 13 agosto 1840 Convenzione per la fornitura di una bilancia da parte dell'artigiano Giovanni Lazzarino Minuta. Su c. 1: "Convenzione tra la Città di Moncalvo e il signor Lazzarino Gioanni scandagliere di pesi e misure ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 220, mm 315

612 Collocazione unità: 1669 10 settembre 1856 - 18 novembre 1858 Fornitura di una stadera a bilico per il peso pubblico Contiene: copie di verbali del Consiglio comunale e del Consiglio delegato; condizioni stabilite dal Consiglio Delegato; offerte dei fabbricanti Opessi di Torino e Francesco Bianchi di Moncalvo; relazioni di perizia; ricorso di Bianchi. Su c. 1: "Provvista d'una stadera a bilico al sistema oscillante deliberata dal Consiglio Comunale". cc. totali 19 filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 315

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

613 Collocazione unità: 2119 02 ottobre 1885 Giuseppe Beccuti chiede di poter costruire un peso pubblico a proprie spese su terreno comunale presso la stazione Esposto con sottoscrizione. cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

614 Collocazione unità: 2123 13 novembre 1885 - 29 settembre 1888 Costruzione di un nuovo peso pubblico in via San Bernardino Contiene: copie di deliberazioni; convenzione tra il Comune e i coniugi Bocca per la vendita di una casa in cui ricavare l'ufficio daziario e il peso pubblico (5 aprile 1886); deliberamento della provvista e della posa di un peso a bilico a favore di Matteo Ferrero, con verbali, avvisi d'asta e testimoniali; certificati catastali ed ipotecari sullo stabile acquistato. cc. 54 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

615 Collocazione unità: 2124 1886 - 1887 Costruzione di un peso pubblico in piazzetta San Marco o dell'Ospedale Contiene: calcolo delle spese e relazione di visita del perito civico. cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 310

616 Collocazione unità: 2120 22 luglio 1894 - 09 marzo 1899 Costruzione di un peso pubblico sulla piazza della stazione Contiene: relazione peritale del 1894 con disegni ipotetici a china di facciata e pianta e planimetria dell'area, cc. 6; scrittura privata di cessione dai coniugi Santola al Comune di un peso a bilico con camerino fino al maggio 1897; offerta per la costruzione; copie di deliberazione; calcoli delle spese; appalto dei lavori a favore di Giovanni Alessio; carteggio; relazione di collaudo e deconto delle opere, con "Fabbricato del peso pubblico alla stazione ferroviaria di Moncalvo", disegno a china su velina, scala 1:100, mm 200x295, sottoscritto a Casale dall'ingegnere Giuseppe Alzona il 14 ottobre 1898. cc. totali 65 filze e carte sciolte, formato mm 220, mm 320

617 Collocazione unità: 2131 27 maggio 1897 Il direttore del dazio Maccagno richiede urgenti riparazioni al peso grosso dell'ufficio centrale foglio, formato mm 210, mm 310

618 Collocazione unità: 4096 22 luglio 1894 - 09 marzo 1899 "Convenzione privata per la costruzione d'un peso pubblico fra varii di Castellino" Contiene copia di scrittura rog. Ponzelini 30 aprile 1891 e richiesta dei "soci del peso di Castellino" al Comune perchè lo acquisti (12 gennaio 1932). cc. 8 filza, formato mm 220, mm 320 sottoserie Ghiacciaia

619 Collocazione unità: 1670 29 gennaio 1842 - 30 gennaio 1842 Il Consiglio comunale decide di far costruire un accesso alla ghiacciaia scoperta nel castello durante i lavori per realizzare un macello. Contiene: copia di ordinato e perizia del capomastro Francesco Farello. Il macello del castello è destinato alle "carni gentili".

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

Su c. 1: "Ordinato della Città di Moncalvo intorno ad alcuni lavori occorrenti per dare l'accesso ad una ghiacciaia rinvenutasi in questo pubblico castello". cc. 4 filza, formato mm 200, mm 275 sottoserie Ala pubblica

620 Collocazione unità: 1671 12 aprile 1841 - 13 aprile 1841 Il Consiglio comunale decide di far riparare il locale dell'ala posta sulla piazza Contiene copia di ordinato e perizia. L'ala pubblica era destinata al commercio dei cereali. Su c. 1: "Ordinato della Città di Moncalvo intorno all'urgente ristauro d'un muro del locale dell'ala pubblica". cc. 4 filza, formato mm 195, mm 275

621 Collocazione unità: 1672 02 settembre 1861 - 29 maggio 1863 Costruzione della nuova tettoia o ala del mercato della piazza Contiene: deliberamento dell'appalto, ricorso, parcelle, carteggio, collaudo, conto delle spese, supplica, verbali di consiglio, procedura di pagamento. L'ala del mercato deve sorgere tra i due rivellini del castello. Essa sostituisce la precedente che farà posto al progettato teatro. cc. totali 63 filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 320 sottoserie Macello

622 Collocazione unità: 1858 01 agosto 1842 Perizia sui lavori da eseguire e sulle spese necessarie per ricavare i locali per due macelli all'interno del castello Datata a Moncalvo e sottoscritta dal misuratore piazzato Francesco Berta. Sul fronte: "Perizia di stima per diverse opere da eseguirsi in muratura nel castello di questa Città". cc. 6 filza, formato mm 205, mm 305

623 Collocazione unità: 1675 28 novembre 1848 - 07 marzo 1849 Valutazione della realizzazione di due botteghe da macello nel cortile del castello di Moncalvo Contiene: una pianta dei locali da ricavare, disegno a china su carta, dim. 170x225, datato a Moncalvo il 28 novembre 1848 dal perito civico G. Farello, con in calce "Calcolo per fare due botteghe da macello in quella esistente nella corte del castello ..." ; due perizie e capitoli d'oneri dell'eventuale appaltatore. cc. 5 carte sciolte, formato mm 190, mm 280 sottoserie Corpo di guardia

624 Collocazione unità: 3745 02 settembre 1767 - 16 settembre 1767 Concessione alla Città di Moncalvo dell'uso privativo del corpo di guardia per alloggiarvi la pattuglia di sorveglianza Contiene: copia di regio biglietto; copia di convocato di sottomissione. La concessione avviene a titolo gratuito, però con l'obbligo della manutenzione. cc. 2 carte sciolte, formato mm 230, mm 350

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali

625 Collocazione unità: 1676 12 settembre 1848 - 21 ottobre 1848 Riparazioni all'edificio del corpo di guardia Contiene: copia di ordinato; perizia di stima delle spese; verbale di concessione dell'appalto. Su c. 1: "Guardia nazionale. Edificio del corpo di guardia. Ristauri in muratura. Appalto dietro licitazione privata concesso a Berta Carlo capo mastro". cc. 8 filza, formato mm 190, mm 280

626 Collocazione unità: 1861 06 febbraio 1861 Perizia dei lavori e preventivo di spesa da sostenere per l'aggiunta di nuovi locali al corpo di guardia Sottoscritto a Moncalvo da Carlo Berta. Seguito da tiletto, relazione di pubblicazione e visto dell'Intendenza. Su c. 1: "Calcolo delle spese a farsi per l'apertura che darà l'accesso da questo corpo di guardia alle stanze del cittadino avvocato Testafochi con sua lettera dei 6 andante piovoso concesse per uso dell'uffiziale della guardia giornaliera". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 280 sottoserie Ufficio del dazio e del peso pubblico

627 Collocazione unità: 1678 25 novembre 1843 - 12 dicembre 1847 Riparazioni da eseguire all'edificio del dazio e del peso e al peso stesso Contiene: suppliche dell'appaltatore Carlo Piglia; perizie e calcoli; ordinati; pianta e alzato dell'edificio, disegno a china su carta, dim. 320x245, datato a Moncalvo 8 novembre 1847 dal perito civico G. Farello. Su c. 1: "Restauri occorrenti all'ufficio del dazio civico e del peso a bilico ove non sia meglio di trasportarlo in altro sito". cc. totali 29 filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 300 sottoserie Collegio

628 Collocazione unità: 2746 XIX sec. - XIX sec. Relazione di visita all'edificio e inventario degli oggetti presenti nel collegio di Moncalvo Elenca gli arredi delle aule e della cappella di proprietà comunale. Senza sottoscrizione. Il sindaco è Alberto Minoglio. cc. 4 filza, formato mm 190, mm 280

629 Collocazione unità: 1680 1835 Approvazione delle spese di adattamento dell'edificio del nuovo collegio di Moncalvo Contiene: copia di ordinato, con conto allegato; prospetto dei mandati provvisori spediti nel 1834 e 1835. Su c. 1: "Mandati provvisori per spese di riadattamento del fabbricato della Città di Moncalvo, destinato per collegio, e convitto". cc. 2 carte sciolte, formato mm 195, mm 280

630 Collocazione unità: 1679 05 luglio 1841 - 13 marzo 1852 Lavori di riparazione e di modifica dell'edificio del collegio di Moncalvo per ricavarvi anche alcuni appartamenti e l'ufficio di Giudicatura Contiene: copie di ordinati, perizie, avvisi d'asta, parcelle, ricorsi, atto di sottomissione. I disegni del progetto, non presenti qui, sono del geometra Napoleone Razzano. Le scuole vengono trasferite

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Beni patrimoniali – Affari finanziari all'ultimo piano. Su copertina: "Appalto delle opere di riadattamento del fabbricato del collegio di questa Città in capo di Berta Francesco capo mastro per L. 2675". cc. totali 78 filza e carte sciolte, formato mm 215, mm 300, mm 10 sottoserie Orologi pubblici

631 Collocazione unità: 1674 27 marzo 1847 - 17 aprile 1847 Riparazione dell'orologio pubblico di San Francesco Contiene copia di ordinato e perizie di spesa. Manca il convocato del 23 giugno 1847. Su c. 1: "Riparazioni all'orologio pubblico di San Francesco concesse all'orologiaio Balma Giuseppe d'Asti pel corrispettivo di L. 220". cc. 8 filza, formato mm 205, mm 300

632 Collocazione unità: 2147 28 luglio 1893 - 27 giugno 1897 Fornitura di un nuovo orologio pubblico per il frontone del teatro comunale Contiene: preventivi e carteggio con le ditte Tua di Casale e Granaglia di Torino (1893-1897); schizzo a matita su cartoncino della facciate del teatro con due orologi, mm 155x110; perizia del 1896; ricorsi Tua al Sottoprefetto; carteggio con Sottoprefetto; copie di deliberazioni sulla sostituzione del nuovo orologio; atto di citazione davanti alla Pretura per controversia con Tua; istruzioni per la manutenzione dell'orologio. cc. 39 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

Serie 19.

633 Collocazione unità: 1280 21 agosto 1788 L'intendente generale di Casale De Rossi intima alle Comunità debitrici della Città di Moncalvo di non pagare le dovute somme all'incaricato Antonio Maria Bertarelli Copia di decreto seguita da nota della Intendenza del 26 agosto 1788. Le Comunità sono: Castagnole, Cerrina, Frassinello, Grana e Varengo. cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 185, mm 280

634 Collocazione unità: 1090 29 luglio 1870 Il sottoprefetto di Casale chiede al sindaco di Moncalvo la restituzione del deposito per indennità di espropriazione fatto a favore di Giuseppe Ronco dalla Cassa dei Depositi e Prestiti "Domanda di restituzione del deposito fatto a favore dell'or defunto Giuseppe Ronco". cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

635 Collocazione unità: 2826 30 giugno 1895 - 23 agosto 1904 Estrazioni delle azioni del prestito della commissione del gioco del pallone sottoscritte nel 1882 Con documenti dal 1881. Contiene: estratto di scrittura privata di acquisto da parte del Comune da Giovanni Battista Antoniotti del terreno necessario all'allargamento del campo (27 giugno 1881); elenchi di estrazione dal 1895; quietanze e certificati di sottoscrizione del 1882 con nota di quietanza; copie di deliberazioni; esposto di alcuni azionisti (1903). Su cartellina: "Azioni del giuoco del pallone. Deconti pagamento azioni della società giuoco del pallone". cc. 32 carte sciolte, formato mm 230, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

sottoserie Censi, canoni e livelli

636 Collocazione unità: 1410 05 gennaio 1685 - 08 gennaio 1685 La Comunità di Moncalvo costituisce un censo sopra i propri dazi e beni a favore di Giovan Battista Porta in cambio del denaro per il riscatto di censi precedenti del conte Francesco Natta e della marchesa Maddalena Zolla Natta Originale e copia. Capitoli di convenzione. Atto rogato a Casale, 5 gennaio 1685, e a Moncalvo, 8 gennaio 1685, dal segretario Marcus Alphonsus de Putheo. Copia di copia del 20 maggio 1685, estratta da un instrumentum di Octavius Barbottus da [...] Barreria. Il tenente Porta di Casale, contattato dal notaio Giovanni Rafferi di Moncalvo, ottiene un censo sopra dazi e beni, fra cui il molino del Colobrio, col versamento di 1200 doppie, più ogni altra somma necessaria a pagare le spese del riscatto e della riedificazione dello stesso molino. Cfr. sch. 1120. Su c. 1: "Capitoli di conventione seguiti tra la Comunità di Moncalvo et il signor Giovan Battista Porta di Casale" 2; cc. totali 14 filze, formato mm 205, mm 305

637 Collocazione unità: 1350 08 gennaio 1685 Il Consiglio e i maggiorenti della Comunità nominano loro procuratori i consoli Guglielmo della Sala e il notaio Gerolamo Foco e il consigliere Giovanni Rafferio, notaio, per trattare su censi, nuovi debiti e riacquisizone del mulino del Colobrio Copia semplice di atto notarile mancante dell'escatocollo. Viene citato un censo gravante sui dazi di Moncalvo. I procuratori devono trattare con Giovanni Battista Porta di Casale, con il conte Francesco Natta, con la Camera Ducale, con Giovanni Battista Bertana. cc. 10, 5 bianche carte sciolte, formato mm 190, mm 280, lingua Latino

638 Collocazione unità: 1120 08 gennaio 1685 - 27 marzo 1685 Riscatto dal conte Francesco Natta di capitoli di censo per il valore di 1200 doppie, ottenute da Giovan Battista Porta, che si impegna anche a contribuire al riscatto del dazio delle pelli e del molino del Colobrio in mano ai Padri di S. Paolo Copertina ricavata da lettera del periodo francese. Contiene: atto notarile (27 marzo 1685, in Casale), con capitoli di accordo tra la Comunità di Moncalvo e Giovanni Battista Porta (copia da Marcus Alphonsus de Puteo); lettera di assenso del duca Ferdinando Carlo, con supplica di Moncalvo. Copia di Albertus Sebastianus Barreria datata 22 marzo 1716 da originale del padre Ioannes Baptista Barreria. Su c. 1: "Vendita di censo fatta dalla Città di Moncalvo al signor Giovan Battista Porta, uno di doppie novecento d'Itaglia, ed altro di doppie trecento di Spagna rogata Barrera con quittanza di censo all'illustrissimo signor conte Francesco Natta". cc. 38 filza, formato mm 185, mm 285, lingua Latino, Italiano, vaste macchie di inchiostro

639 Collocazione unità: 1121 14 dicembre 1702 La Comunità di Moncalvo vende a Silvio Rivetta un censo annuo e perpetuo sui redditi del molino del Colobrio per la somma di 185 doppie d'oro di Spagna, per poi pagare i debiti con la Camera Ducale Con documenti dal 5 settembre 1702. Contiene: atto notarile del 14 dicembre 1702; supplica della Comunità di Moncalvo, con conti allegati; lettere del duca Ferdinando Carlo; atto di procura della comunità, rogato da Petrus Ioannes Bozzolus, notaio di Moncalvo. Riferimenti alle vicende belliche della fine del XVII secolo, in particolare ad un soggiorno di truppe tedesche al comando del principe

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

Eugenio. Copia da proprio originale del notaio Barbotus, con segno tabellionale. Al termine scrittura non chiara per sbavature di inchiostro. Su c. 1: "Montiscalvi Communitatis quittatio" e, con diversa grafia ed inchiostro,"e vendita di censo al signor Silvio Rivetta". cc. 26 filza, formato mm 185, mm 270

640 Collocazione unità: 1065 28 giugno 1735 - 08 agosto 1735 Cessione perpetua di un censo annuo ordinario allodiale di 50 scudi d'oro versati dalla Città di Moncalvo tramite i fratelli Sacerdoti al marchese Fabrizio Gozani per estinguere un debito precedente Contiene copia di più atti redatta dal notaio Giovan Francesco Nani di Ozzano, dimorante in San Giorgio, con segno tabellionale. Rogatario di un originale risulta il notaio milanese Carolus Gibertus Pedrolus. Su c. 1: "Cessione d'ordinario di scuti 50 d'oro dovuto dalla Città di Moncalvo fatta dà magnifici Raffaele, e Moise fratelli Sacerdotti, e vedova Rosa Sacerdoti Vitta all'illustrissimo signor marchese Fabrizio Gozani, e di questo quittanza 1735. 8 agosto". cc. 34 filza, formato mm 185, mm 260

641 Collocazione unità: 1123 27 novembre 1745 - 01 febbraio 1746 Vendita ai Padri conventuali di San Francesco di un censo annuo e perpetuo sui dazi dello staro e delle teste di animali porcini per la somma di 200 zecchini d'oro "a stampa romana" Contiene: atto di vendita del 1° febbraio 1746, rogato Bozzolo; copia di convocato; supplica della città; testimoniali; ordinanza del giudice del 26 gennaio 1746 (il segretario è Rivetta). Copia del notaio di Moncalvo Tommaso Adriano Bozzolo. Alla c. 1r è presente la nota: "L'avviso della disdetta è seguito sotto li 21 marzo 1778 in dipendenza del decreto lasciato dall'ufficio d'Intendenza sotto li 17 stesso mese. L. Rivetta segretaro". Cfr. unità 1122. Su c. 1: "Censo per li molto reverendi padri conventuali di San Francesco di Moncalvo verso la Comunità d'essa Città". cc. 44 filza, formato mm 185, mm 275

642 Collocazione unità: 1122 27 novembre 1745 - 27 maggio 1769 Vendita al convento di Sant'Orsola di un censo annuo e perpetuo sul dazio dei banchi per il prezzo di 200 zecchini d'oro Contiene: atto di vendita del 14 dicembre 1745, rogato Palma; copia di convocato; decreto del giudice Giovan Domenico Tibaldi; supplica della città; testimoniali; ordinanza del giudice del 26 gennaio 1746 (il segretario è Rivetta); atto di rinegoziazione dell'interesse sottoscritto dagli amministratori e dalle suore del 27 maggio 1769, legato successivamente alla filza. Copia di Antonio Gaetano Palma del 1 febbraio 1746. La necessità di denaro derivava dal peso della sussistenza delle truppe francesi a partire dal novembre 1745. Duemila lire (200 zecchini) sarebbero state prese in prestito anche dai padri di San Francesco (cfr. unità 1123). Su c. 1: "Censo per le reverende madri della congregatione di Sant'Orsola, verso la Comunità della presente Città". cc. 34 filza, formato mm 185, mm 275

643 Collocazione unità: 1124 28 maggio 1769 - 29 luglio 1769 Ottavio Rivetta, figlio di Silvio, retrovende al Comune un censo sulle 8 piazze di mulino da cavallo acquistato dal padre nell'anno 1703. Il Comune rivende poi lo stesso censo alla Congregazione dei poveri L'atto è rogato nella casa parrocchiale, "nella contrada di Santa Caterina", dal regio notaio Tomaso Balduino il 29 luglio 1769. L'Opera pia ha ottenuto il denaro necessario alla operazione grazie al testamento di Francesco Franchino del 2 gennaio 1768, rogato Bozzolo. Al termine si trova copia di

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari convocato di deputazione del 28 maggio 1769. Autore manuale della filza è Giovanni Battista Rivetta fu Antonio, notaio e segretario. Su c. 1: "Retrovendita di censo del signor Ottavio Rivetta a favore della presente Città di Moncalvo, con acquisto di censo della Congregazione dè poveri della medesima da detta presente Città". cc. 13 filza, formato mm 185, mm 275, distacco della prima carta

644 Collocazione unità: 1125 06 maggio 1776 Ottavio Rivetta, figlio di Silvio, retrovende al Comune un censo sul mulino ad acqua del Colobrio acquistato dal padre nell'anno 1702 Atto notarile rogato in Casale da Francesco Antonio Bocca, notaio collegiato di Alessandria e segretario dell'Intendenza. Copia datata 15 aprile 1778. Viene citato qui un altro Silvio Rivetta, vivente, esattore e figlio dell'insinuatore Giovanni Battista. Su c. 1: "Retrovendita di censo del signor Ottavio Rivetta all'illustrissima Città di Moncalvo ricevuto Bocca". cc. 5 filza, formato mm 185, mm 285

645 Collocazione unità: 1126 08 febbraio 1777 - 04 aprile 1777 Orazio Maria Porta retrovende al Comune una porzione del censo a lui spettante L'atto è rogato in Casale in data 4 aprile 1777 dal notaio Francesco Antonio Bocca. Copia datata 15 aprile 1778. Il censo totale ammontava a 19.591 lire ed era stato acquistato con instrumenti del 27 marzo e 4 agosto 1685, rogati Barrera. Veniva poi ceduto da Paolo Bonifacio Porta, figlio di Carlo, a Orazio Maria Porta, figlio di Vincenzo Antonio, con atto del 20 febbraio 1776, rogato Serra. Alle cc. 5r- 7v si trova copia di convocato di risoluzione e deputazione dell' 8 febbraio 1777. Cfr. unità 1126. Su c. 1: "Estinzione di porzione di censo del signor capitano Orazio Maria Porta per lire 4800 ricevuto Bocca". cc. 8 filza, formato mm 185, mm 285

646 Collocazione unità: 1127 13 agosto 1777 - 21 agosto 1777 Orazio Maria Porta retrovende al Comune un'altra porzione del censo a lui spettante L'atto è rogato in Casale da Francesco Antonio Bocca il 21 agosto 1777. Copia datata 18 settembre 1777. Il Comune impiega una somma derivante dal dazio del bollo del vino. Le cc. 3-4 sono occupate da una copia di convocato di deputazione del 13 agosto 1777. Cfr. unità 1126. Su c. 1: "Estinzione di censo della Città di Moncalvo verso il signor capitano Orazio Maria Porta per la somma di L. 2350". cc. 4 filza, formato mm 185, mm 285

647 Collocazione unità: 1128 16 gennaio 1778 - 17 febbraio 1778 Orazio Maria Porta retrovende al Comune un'altra porzione del censo a lui spettante L'atto è rogato in Casale da Francesco Antonio Bocca il 17 febbraio 1778. Copia del 15 aprile 1778. Il Comune impiega una somma proveniente dal dazio del bollo del vino. Alle cc. 4v-7r si trova copia di convocato di risoluzione e deputazione datato 16 gennaio 1778. Cfr. le unità precedenti. Su c. 1: "Estinzione di altra porzione del censo del signor capitano Orazio Maria Porta per lire 2.645,10 - ricevuto Bocca". cc. 7 filza, formato mm 185, mm 285

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

648 Collocazione unità: 1129 04 marzo 1778 - 14 giugno 1779 Retrovendite di censi dai Padri di San Francesco e dalle monache Orsoline, con dichiarazione di Giuseppe Minotti di aver ricevuto completo pagamento dei suoi crediti verso la città per somme anticipate nel 1745-1746 1) Il convento di San Francesco retrovende alla Città di Moncalvo un censo sui dazi dello staro e delle teste degli animali porcini costituito nell'anno 1746. Contiene: atto di retrovendita del 6 maggio 1778, rogato Bocca in Casale (copia del 17 marzo 1779); copie di convocati di risoluzione e deputazione. La città impiega una somma derivante dal recupero della evasione della "taglia di uguaglianza delle contribuzioni della passata guerra". 2) Il collegio di Sant'Orsola retrovende alla Città di Moncalvo un censo sul dazio dei banchi costituito nel 1745. Contiene: atto di retrovendita del 2 ottobre 1778, rogato Bocca in Casale, con conto dei debiti del collegio verso la città (copia del 17 marzo 1779); copia di convocato di risoluzione. Il collegio aveva evaso parte della "taglia di uguaglianza delle contribuzioni della ...". La pratica riguardantre Minotti contiene: atto di quietanza finale del 14 giugno 1779, rogato Bocca in Casale (copia del 28 giugno 1780); ricevuta di pagamento di Minotti rilasciata a Giovanni Antonio Pellizzeri. Su c. 1: "Estinzione di censo della Città di Moncalvo verso il convento dè padri di San Francesco di detta città per lire 1883,6.8". cc. 21 filza, formato mm 185, mm 285

649 Collocazione unità: 1130 31 ottobre 1797 - 24 gennaio 1800 Vendita a Francesco Durandi fu Giorgio di Calliano di un censo annuo su di un corpo di casa sita nella contrada di Serra Contiene: copia dell'atto di vendita del 31 ottobre 1797, rogato in Moncalvo da Luigi Antonio Rivetta, notaio e segretario; copia di convocato di risoluzione del 3 ottobre 1797, da presentare alla Regia Giunta Provinciale di Annona; esposto del sindaco per la riduzione del censo, con risposta del 24 gennaio 1800. Il censo viene costituito per far fronte alla necessità di grano che potesse presentarsi, obbedendo ad una lettera dell'intendente. Su c. 1: "Vendita di censo fatta dalla presente Città di Moncalvo a favore di messer Francesco Durandi fu Giorgio del luogo di Caliano pel capitale di lire 6500". cc. 5 filza, formato mm 185, mm 280, danni da usura

650 Collocazione unità: 1117 04 aprile 1846 Il re Carlo Alberto emana disposizioni riguardanti il riscatto di censi, canoni e rendite. A stampa, dalla Stamperia Reale. Su c. 1: "Regie lettere patenti colle quali sua maestà dà alcune disposizioni in ordine al riscatto dei censi, canoni, delle rendite, ed altre prestazioni dipendenti dal demanio, e contemplate nelle Regie Patenti del 21 gennaio 1834". cc. 2 carte sciolte, formato mm 150, mm 205

sottoserie Mutui e prestiti

651 Collocazione unità: 3752 23 agosto 1760 - 25 agosto 1760 La Città di Moncalvo paga a membri della famiglia Sacerdoti un debito contratto dal marchese Antonino Gozani di San Giorgio Contiene: copia di ordinanza del Real Senato contro il marchese Gozani; mandato di pagamento del sindaco ai dacitari per "scuti cinquanta d'oro facenti lire 400 Piemonte"; quietanza di pagamento dei creditori, con sottoscrizioni originali. Cfr. scheda 1065. cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 275

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

652 Collocazione unità: 1089 12 gennaio 1784 La Città di Moncalvo presta al suo esattore Silvio Rivetta la somma di 5000 lire depositate presso il Monte di Pietà di Casale per far fronte al pagamento di mandati, in particolare per la costruzione del nuovo cimitero Contiene cc. 6 di conti di debiti e interessi e quietanze di pagamento 1788-1794. La filza contiene anche copia di convocato di deputazione al causidico Facini, segretario del Monte di Pietà di Casale, per l'esborso della somma precedentemente destinata alla costruzione della strada di Pontestura. Copia da proprio originale di Francesco Antonio Bocca, notaio e segretario dell'Intendenza (Casale, 12 novembre 1788). "Imprestito fatto dalla Città di Moncalvo a favore del signor Silvio Rivetta". cc. 20 filza, formato mm 190, mm 280

653 Collocazione unità: 1093 21 luglio 1852 - 30 dicembre 1903 Prestito concesso al Comune dall'ospedale di San Marco e dall'orfanotrofio Cissello per pagare all'avvocato Giulio Cesare Manacorda l'indennizzo per l'abolizione della bannalità dei forni Contiene: quietanza al comune per la somma di lire 10.000 da parte del presidente della Congregazione di Carità, cavaliere e avvocato Luigi Caligaris, grazie ad un prestito della Cassa Depositi e Prestiti, 30 dicembre 1903 (copia da proprio originale del notaio e avvocato Pietro Ronca, cc. 2); mutuo al Municipio di Moncalvo da parte dell'ospedale di San Marco e dell'orfanotrofio Cissello per la somma di lire 5.000 ciascuno, con quietanza dell'avvocato Giulio Cesare Manacorda, 7 giugno 1854 (allegate delibere del Consiglio comunale, del Consiglio delegato, della Congregazione di Carità, del Consiglio di Intendenza e ordinanza reale di approvazione, 1852-1854, tutto in copia del notaio Teodoro Robert). Il prestito venne concesso nel 1852 ed estinto nel 1903, anno in cui il palazzo municipale risultava avere sede in via Caccia. "Debito verso l'ospedale ed orfanotrofio estinto col mutuo di L. 329.600 nel 1903". cc. 18 filza, formato mm 225, mm 315

654 Collocazione unità: 1091 19 novembre 1854 - 27 gennaio 1855 Prestiti accettati dal Comune per far fronte alle spese dell'annata 1854 del convitto, abbandonato improvvisamente dal sacerdote don Francesco Camagna Contiene: verbale di Consiglio per la contrattazione di un prestito di 3000 lire; verbale del Consiglio di amministrazione dell'Asilo infantile di proposta del prestito al Comune di 2000 lire, provenienti dal legato Rubini; offerta del geometra Andrea Percival del prestito di 1000 lire (originale); verbale del Consiglio delegato di accettazione delle due offerte; prospetto della situazione finanziaria del Comune. cc. 12 filza, formato mm 205, mm 280

655 Collocazione unità: 1092 23 maggio 1855 Quietanza ai fratelli Rubini del legato di lire 2000 all'asilo infantile, prestito di questa somma al Comune e altro prestito al Comune di 1000 lire da parte di Andrea Percival Copia di atto notarile di Ambrogio Caligaris, da proprio originale, seguita da copia di ordinanza di approvazione dei prestiti del re Vittorio Emanuele II del 4 aprile 1855. Il professore e sindaco Alberto Minoglio aveva già donato L. 911.25 per far fronte alle emergenze finanziarie. Andrea Percival è vicesindaco. Il legato arriva dal testamento dell'avvocato Ambrogio Rubini, datato 1 maggio 1850. Il palazzo civico ha sede in "via Marengo ossia San Francesco". "Quitanza di lire duemila passata dall'asilo infantile della Città di Moncalvo alli signori Cristina, Petronilla, Teodolinda, Cornelia ed avvocato Ferdinando, germani Rubini- L. 2000. Mutuo della stessa

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari somma dall'asilo alla città- L. 2000. Ed altro mutuo di lire mille fatto alla città medesima dal signor Andrea Percival". cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 315

656 Collocazione unità: 1095 13 ottobre 1855 - 10 aprile 1857 Contrazione di un prestito di 11.000 lire per far fronte alle spese di partecipazione ai consorzi delle strade da Montemagno a Grana e da Altavilla a Copie di deliberazioni del Consiglio comunale, del Consiglio delegato, decreti dell'Intendenza, carteggio e quadro dimostrativo delle spese di costruzione della strada da Altavilla a Casorzo. "Imprestito di lire 11.000 dall'amministrazione del debito pubblico per mezzo della Cassa Centrale". cc. 20 filza, formato mm 220, mm 310

657 Collocazione unità: 1094 16 maggio 1857 - 02 luglio 1857 Carteggio con l'Intendenza di Casale per un prestito di 11.000 lire dalla Cassa Centrale cc. 6 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

658 Collocazione unità: 1096 15 agosto 1857 Il re Vittorio Emanuele II approva le deliberazioni di richiesta di prestito di 11.000 lire alla Cassa Centrale dei Depositi da parte del Comune di Moncalvo per poter far fronte alle spese per la costruzione delle strade tra Altavilla e Casorzo e tra Decreto originale con sottoscrizione del re, controfirma di Urbano Rattazzi e sigillo cartaceo aderente in buono stato (dim. 115x115). cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 240, mm 360

659 Collocazione unità: 1098 12 marzo 1858 Il re Vittorio Emanuele II autorizza un mutuo di lire 11.000 sulla Cassa dei Depositi e Prestiti a favore del Comune di Moncalvo Copia autentica del Ministero delle Finanze. cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 240, mm 365

660 Collocazione unità: 1097 26 marzo 1858 L'intendente di Casale trasmette al sindaco di Moncalvo il decreto reale del 12 marzo 1858, con indicazioni sulle modalità di restituzione del mutuo cc. 2, 1 bianca carte sciolte, formato mm 210, mm 295

661 Collocazione unità: 1099 09 luglio 1865 - 10 settembre 1866 Contrazione di un prestito di 29.000 lire dalla Cassa Centrale dei Depositi e Prestiti di Torino per la realizzazione della strada consortile da Moncalvo ad Alfiano Carteggio con la Sottoprefettura, copie di verbali di Giunta e Consiglio, copie di verbali della Deputazione Provinciale di Alessandria. cc. 16 carte sciolte, formato mm 210, mm 315

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

662 Collocazione unità: 1332 1872 Obbligazioni del prestito del Comune di Moncalvo dell'anno 1872 Contiene certificati di obbligazione e 4 buste di tagliandi annuali. carte sciolte, formato mm 280, mm 340, mm 120

663 Collocazione unità: 1331 1872 - 1902 Registro della estinzione delle obbligazioni del prestito del Comune di Moncalvo del 1872 Allegate due tabelle di ammortizzazione e le obbligazioni estratte ogni anno (una filza ed un prospetto di cc. 2). registro, formato mm 210, mm 305, mm 40, legatura cartone

664 Collocazione unità: 1316 22 gennaio 1872 - 06 agosto 1902 Gestione del deposito di 700 azioni della ferrovia Castagnole-Asti-Casale (o Asti-Casale- Mortara) in garanzia del prestito con la Banca Verona di Modena contratto il 2 maggio 1872 per la somma di 350.000 lire Carteggio con Banca del Popolo di Asti, con il Banco Sconto Anfossi, Berruti e C., con la Banca Verona di Modena, con la Banca Nazionale, con la Banca d'Italia ed altre; carteggio con Prefettura e Sottoprefettura. La linea ferroviaria viene di volta in volta indicata come Castagnole-Asti-Casale o Asti- Casale-Mortara. Su camicia: "Deposito azioni ferroviarie a garanzia del mutuo colla Banca A. Verona". cc. 95 carte sciolte, formato mm 220, mm 310

665 Collocazione unità: 1320 21 dicembre 1874 Prospetto dei mutui contratti dal Comune di Moncalvo ed ancora attivi negli anni 1872 e 1873 "Situazione dei mutui comunali al 3[1] dicembre 1872 e 31 dicembre 1873". foglio, formato mm 310, mm 310

666 Collocazione unità: 1317 15 ottobre 1880 - 18 gennaio 1883 Richiesta di un prestito di lire 50.000 alla Cassa Depositi e Prestiti nell'anno 1882 per fare fronte a varie passività straordinarie Due filze intitolate "Allegato n. 2 per l'imprestito di lire 2000 per la strada di San Vincenzo", di cc. 10, e "Allegato n. 3 per il prestito di lire 3500 per la quota strada del Chiosso", di cc. 6. Contiene: copie di verbali della Giunta e del Consiglio; carteggio con Prefettura e sottoprefettura; decreto della Deputazione Provinciale di Alessandria; bilancio del consorzio della strada del Chiosso. cc. totali 29 filze e carte sciolte, formato mm 220, mm 320

667 Collocazione unità: 1318 22 luglio 1883 - 14 giugno 1888 Prestito di lire 30.000 dalla Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di un edificio scolastico, autorizzato da Umberto I il 30 aprile 1885 Contiene: lettera del sindaco al ministro della Pubblica Istruzione; decreti di autorizzazione del re Umberto I, del Ministero della Pubblica Istruzione (9 dicembre 1884) e della Deputazione Provinciale

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Affari finanziari

(15 maggio 1884); carteggio con Sottoprefettura e Cassa Depositi e Prestiti; delibera e lettera del Consiglio Provinciale Scolastico. Il Comune aveva acquistato una casa dagli eredi del prof. Minoglio per adibirla a palazzo comunale e a scuola elementare femminile. cc. 26 carte sciolte, formato mm 240, mm 380 sottoserie Dichiarazioni di debito

668 Collocazione unità: 1351 27 dicembre 1628 - 02 settembre 1631 La Comunità di Moncalvo, nella persona di Stefano Perino, riconosce Giovanni Battista Manacorda suo creditore, in quanto erede di Giovanni Battista Cissello, promettendo di pagargli 400 doppie di Spagna Copia di Horatius Franciscus Scottus (30 aprile 1698, Casale) da copia di Ioannes Baptista Gaiis, cancelliere del Senato Ducale, eseguita su originale di Hector Vella (o Vela). Giovanni Battista Mannacorda è cognato ed erede di Giovan Battista Cissello, il quale aveva fornito vino e frumento alla Comunità. Su c. 1: "1631. Instrumentum crediti dominorum Ioannis Baptistae Cisselli, et Ioannis Baptistae Mannacordae versus Comunitatem Montis Calvi". cc. 9 filza, formato mm 185, mm 280, lingua Latino, Italiano, danni da umidità e da roditori

669 Collocazione unità: 1411 24 marzo 1746 La Città di Moncalvo si dichiara debitrice dello speziale Carlo Giuseppe Minotto a causa della fornitura di grano, cera e altri prodotti per le somministrazioni alle truppe francesi Atto rogato a Moncalvo (24 marzo 1746) da Tommaso Adriano Bozzolo, in copia dello stesso. Alle cc. 6-8 copia di convocato del 18 febbraio 1746. Al termine quietanza del medesimo notaio del 20 dicembre 1769. La narratio descrive le difficoltà economiche di Moncalvo a causa dell'occupazione delle truppe francesi a partire dal novembre 1745. Su c. 1: "Credito del signor speziaro Carlo Giuseppe Minotto verso la Comunità della presente Città" cc. 8 filza, formato cm 180, cm 280 sottoserie Depositi

670 Collocazione unità: 1319 31 luglio 1888 - 24 ottobre 1888 Deposito di lire 19.000 presso la Banca Agricola di Alessandria, eseguito nel 1888 per essere utilizzato il 1° febbraio 1889 come saldo del pagamento del nuovo palazzo comunale a Francesco Rubini, rappresentante di Vittoria Bertarelli vedova Minoglio Contiene: copie di verbali di deliberazione del Consiglio; carteggio con esattoria, con allegato un prospetto di situazione di cassa; decreto della Deputazione Provinciale di Alessandria; certificato di esistenza di mutuo ipotecario sul palazzo comunale. Su camicia: "Provvedimenti finanziari". cc. 19 carte sciolte, formato mm 230, mm 320 sottoserie Emissione di biglietti di piccolo taglio

671 Collocazione unità: 3619 26 maggio 1868 - 14 ottobre 1869 Emissione di banconote comunali di piccolo taglio per il commercio al minuto locale Con documenti in copia dal 1866. Contiene: copia di deliberazione; carteggio; copia di lettera del Ministero dell'Interno per un'iniziativa analoga a Casale (1866). Il Provvedimento serviva a sopperire alla carenza di biglietti e monete in rame emessi dal governo centrale. cc. 10 carte sciolte, formato mm 225, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni Serie 20. sottoserie Contribuzione fondiaria

672 Collocazione unità: 697 1801 - 1802 Elenco dei proprietari cui è stata accordata una diminuzione della contribuzione fondiaria sul ruolo dell'anno X "Nota de registranti del territorio di Moncalvo, a' quali sono state accordate diminuzioni sopra la tassa loro imposta nel ruolo della contribuzione fondiaria, dell'anno 10°". cc. 6 filza, formato mm 180, mm 200

673 Collocazione unità: 670 28 luglio 1806 - 30 agosto 1813 Ordinanze del sottoprefetto di Casale indicanti il riparto della contribuzione fondiaria per il circondario di Casale e il Comune di Moncalvo 1807-1814 cc. 9 carte sciolte, formato mm 250, mm 370, lingua Francese

674 Collocazione unità: 671 1812 Matrice del ruolo della contribuzione fondiaria per l'annata 1812 "Contribution fonciere de 1812". cc. 10 filza, formato mm 220, mm 310, lingua Francese, Italiano 675 Collocazione unità: 1584 1813 Ruolo della contribuzione fondiaria del Comune di Moncalvo dell'anno 1813 Su c. 1: "Contribution fonciére de 1813". cc. 10 filza, formato mm 215, mm 320, lingua Francese

676 Collocazione unità: 1585 1814 - 1817 Tabelle di applicazione della contribuzione fondiaria delle annate 1814, 1817 e 1818 "Etichetta per la contribuzione fondiaria ...". cc. 4 carte sciolte, formato mm 185, mm 270

677 Collocazione unità: 672 1815 - 1819 Ruoli e matrici della contribuzione fondiaria 1815-1819 I registri 1817 e 1818 riportano anche le colonne della contribuzione personale e mobiliare e delle porte e finestre. 2 filze, 4 registri filze e registri, formato mm 280, mm 380, mm 90

678 Collocazione unità: 4025 1819 - 1826 Matrici dei ruoli e prospetto di variazione della contribuzione fondiaria di Castellino Contiene: matrici per le annate 1819-1823; prospetto di variazioni per l'annata 1826. cc. 9 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

679 Collocazione unità: 3756 20 giugno 1865 Rimborso delle somme anticipate da diversi proprietari come pagamento dell'imposta 1865 Contiene: verbale di estrazione; sottoscrizioni di quietanza. cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

680 Collocazione unità: 1118 14 luglio 1865 Elenco alfabetico di possessori di beni stabili non urbani nel territorio del Comune di Moncalvo I registri 1817 e 1818 riportano anche le colonne della contribuzione personale e mobiliare e delle porte e finestre. "Conguaglio dell'imposta fondiaria nel compartimento di Piemonte per l'anno 1865. Lista degli individui che possiedono nel comune beni stabili non urbani che vanno soggetti all'imposta fondiaria". cc. 8 filza, formato mm 310, mm 425

681 Collocazione unità: 1343 1869 - 1871 Ruoli della sovraimposta comunale da pagarsi sulla imposta sui terreni degli esercizi delle passate annate 1867, 1868 e 1869 Su copertine: "Ruolo speciale della sovrimposta comunale stata ripartita in meno sul ruolo dell'imposta sui terreni per l'esercizio ...". 3 registri, formato mm 310, mm 420, mm 30, legatura cartone sottoserie Contribuzione personale e mobiliare

682 Collocazione unità: 675 1804 - 1811 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1804-1811 La filza dell'anno XIV manca di alcune carte centrali; quella del 1807 presenta danni da umidità e muffe. 5 filze, formato mm 300, mm 480, lingua Francese, Italiano

683 Collocazione unità: 674 28 luglio 1806 - 30 agosto 1813 Ordinanze del sottoprefetto di Casale indicanti il riparto della contribuzione personale e mobiliare del circondario di Casale e il Comune di Moncalvo 1807-1814 cc. 9 carte sciolte, formato mm 250, mm 370, lingua Francese

684 Collocazione unità: 676 1815 - 1816 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1815-1816 1 filza, 2 registri filze e registri, formato mm 280, mm 370

685 Collocazione unità: 677 1819 - 1820 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1819-1820 Al registro 1819 risultano legate al piatto di coperta frontale 2 filze composte da una "Tabella generale degli abitanti della Città di Moncalvo soggetti alla tassa personale e mobiliaria" e dalla matrice del ruolo di quell'anno, oltre a due copie di convocati ed una circolare dell'Intendenza di Casale. 2 filze, 2 registri filze e registri, formato mm 280, mm 370

686 Collocazione unità: 678 1821 - 1825 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1821-1825 2 filze, 5 registri filze e registri, formato mm 270, mm 410, mm 80

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

687 Collocazione unità: 679 1826 - 1830 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1826-1830 Contiene filza riportante la "Tabella generale degl'abitanti della Città di Moncalvo soggetti alla tassa personale e mobiliaria", di cc. 24, con dati del 1826. 4 filze, 5 registri filze e registri, formato mm 300, mm 410, mm 70

688 Collocazione unità: 680 1831 - 1833 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1831-1833 2 filze, 3 registri filze e registri, formato mm 300, mm 400, mm 40

689 Collocazione unità: 681 1838 - 1853 Matrici dei ruoli della contribuzione personale e mobiliare 1839-1853 Anni effettivi: 1839, 1849, 1850, 1852, 1853. 5 filze, formato mm 480, mm 320 sottoserie Contribuzione porte e finestre

690 Collocazione unità: 682 28 luglio 1806 - 01 luglio 1813 Ordinanze del sottoprefetto di Casale riguardanti il riparto della contribuzione delle porte e delle finestre per il Circondario e il Comune di Moncalvo 1807-1814 cc. 8 carte sciolte, formato mm 240, mm 360, lingua Francese

691 Collocazione unità: 683 1809 - 1814 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione delle porte e delle finestre 1809-1814 Anni effettivi: 1809, 1811, 1814. 4; cc. totali 30 filze, formato mm 300, mm 460, lingua Francese

692 Collocazione unità: 684 1815 - 1816 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione delle porte e delle finestre 1815-1816 Sulla prima carta: "Ruolo ossia quinternetto delle porte e finestre della Città di Moncalvo per l'anno 1815", "Ruolo ossia quinternetto delle porte e finestre della Città di Moncalvo per l'anno 1816". 2; cc. totali 72 registri, formato mm 270, mm 380, mm 20, legatura cartone sottoserie Contribuzione prediale

693 Collocazione unità: 704 1800 - 1801 Prospetto dei beni immobili in dotazione ai benefici e alle cappellanie di patronato laico che nell'anno IX sono state sottoposte al tasso "Relevè general des biens immeubles servant de dotation aux benefices et chapellaries ... patronage laiques de toute nature qui en l'an 9. ont etè soumis au tasso dans le Departement de Marengo d'après les roles qui ont ètè faits". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 270, lingua Francese

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

694 Collocazione unità: 698 1818 Prospetto dei beni esenti dalla contribuzione prediale 1818 "Stato de' fabbricati, ed altri fondi stabili a quali deve essere applicata l'esenzione della imposta prediale a mente del Regio Editto 14 Xbre 1818". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

695 Collocazione unità: 661 1819 - 1821 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1819-1821 1 filza, 6 registri filze e registri, formato mm 280, mm 360, mm 100, legatura cartone

696 Collocazione unità: 662 1822 - 1824 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1822-1824 3 filze, 6 registri filze e registri, formato mm 260, mm 410, mm 130, legatura cartone

697 Collocazione unità: 663 1825 - 1830 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1825-1830 5 filze, 6 registri filze e registri, formato mm 310, mm 420, mm 130, legatura cartone

698 Collocazione unità: 664 1831 - 1835 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1831-1835 6 filze, 5 registri filze e registri, formato mm 310, mm 420, mm 110, legatura cartone

699 Collocazione unità: 665 1836 - 1840 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1836-1840 4 filze, 5 registri filze e registri, formato mm 300, mm 410, mm 100, legatura cartone

700 Collocazione unità: 666 1841 - 1846 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1841-1846 Mancano i registri del 1845 e del 1846. Il registro del 1843 contiene legate al suo interno 3 filze riportanti tabelle dei contribuenti morosi alle comandate di Ponzano e di Moncalvo per gli anni 1840- 1842. 6 filze,4 registri filze e registri, formato mm 290, mm 410, mm 80, legatura cartone

701 Collocazione unità: 886 1847 - 1863 Matrici dei ruoli della imposta prediale 1847-1852 e 1862-1863 9 filze, formato mm 300, mm 450, mm 30

702 Collocazione unità: 667 1852 - 1860 Ruoli e matrici dei ruoli della contribuzione prediale regia provinciale e comunale 1852-1860 Mancano gli anni 1853 e 1854. 7 filze, formato mm 320, mm 490

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

703 Collocazione unità: 668 1853 - 1854 Elenchi dei contribuenti all'imposta prediale 1853-1854 "Stato ossia matricola dei contribuenti all'imposta prediale 1853. Moncalvo". "Stato ossia matricola dei contribuenti all'imposta prediale per il 1854. Moncalvo". 2 filze, formato mm 320, mm 490

704 Collocazione unità: 887 1861 Matrice del ruolo dell'imposta prediale 1861 cc. 10 filza, formato mm 290, mm 420

705 Collocazione unità: 963 21 novembre 1864 Deliberazione consigliare di versamento anticipato allo Stato della contribuzione prediale 1865, essendo certa la partecipazione dei contribuenti Copia di deliberazione. "Verbale del Consiglio Comunale col quale si delibera d'anticipare la tassa prediale del 1865 in sollievo delle finanze dello Stato". cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 310 sottoserie Contribuzione del fumante

706 Collocazione unità: 685 1766 - 1772 Elenchi annuali dei contribuenti all'imposta del fumante e del professore di scuola 1766-1772 Sul frontespizio: "1766. Libro del stato de fumanti"; su c. 2: "Stato alfabetico de particolari abitanti nella presente Città di Moncalvo, e suo territorio soliti a concorrere al pagamento del fumante, e del signor professore di scuola, cioè circa al fumante per intiero, e per la scuola a proporzione del loro stato". cartulazione originale 1-70 registro, formato mm 210, mm 310, mm 15, legatura cartone

707 Collocazione unità: 686 1773 - 1775 Elenchi annuali dei contribuenti all'imposta del fumante e del professore di scuola 1773-1775 Sul frontespizio: "Fumanti. Dal 1773 al 1778 [sic]"; "1773. Stato dei fumanti". cartulazione originale 1-36 registro, formato mm 280, mm 360, mm 20, legatura cartone

708 Collocazione unità: 687 1776 - 1786 Elenchi annuali dei contribuenti all'imposta del fumante e altre imposte 1776-1786 Manca l'anno 1785. Su c. 1 di ciascuna filza: "Stato dei fumanti dell'anno ...". 10 filze, formato mm 280, mm 360, mm 50

709 Collocazione unità: 688 1787 - 1798 Elenchi annuali dei contribuenti all'imposta del fumante e altre imposte 1787-1798 Su c. 1 di ciascuna filza: "Stato dei fumanti della Città di Moncalvo dell'anno ...". 12 filze, formato mm 280, mm 360, mm 50

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

710 Collocazione unità: 1586 05 luglio 1800 Ruolo dei contribuenti all'imposta del fumante dell'anno 1800 come sostituto alla contribuzione per le caserme Al termine lista dei valsesiani residenti nel territorio che non possiedono beni di registro. Sottoscrizioni originali. Su c. 1: "Stato dè particolari abitanti nella Comune di Moncalvo, e suo territorio, che pagano il fumante per supplire al pagamento della terza parte caserme nella tesoreria provinciale, tutti per alfabetto infradescritti, per l'anno corrente 1800". cc. 8 filza, formato mm 275, mm 355

711 Collocazione unità: 689 1801 Elenchi annuali dei contribuenti all'imposta del fumante 1801 Su c. 1: "Stato de' cittadini abitanti nel Comune di Moncalvo e suo territorio, soggetti al contributo del fumante, per supplire in parte alle spese locali ...". cc. 8 filza, formato mm 280, mm 360

sottoserie Imposta sui redditi della ricchezza mobile

712 Collocazione unità: 741 31 ottobre 1864 Decreto della Sottoprefettura che nomina Giulio Cesare Manacorda presidente della Commissione di Sindacato per l'imposta sui redditi della ricchezza mobile cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 300

713 Collocazione unità: 690 1864 Ruolo dei contribuenti all'imposta sui redditi della ricchezza mobile 1864 "Tabella dei redditi effettivi procedenti da ricchezza mobile, posseduti dai contribuenti del Comune di Moncalvo". cc. 26 filza, formato mm 250, mm 370

714 Collocazione unità: 691 1864 Prospetto generale dei redditi della ricchezza mobile e delle somme imponibili nei Comuni dei Consorzio di Moncalvo "Riepilogo per comune della tabella dei redditi effettivi e dei redditi imponibili procedenti da ricchezza mobile". Il Consorzio comprendeva i Comuni del Mandamento: Moncalvo, Grazzano, Ponzano e Salabue. 2 filze, formato mm 280, mm 370

715 Collocazione unità: 1119 12 maggio 1865 Prospetto di variazioni di imposta a favore di due contribuenti Su c. 1: "Tabella dei redditi effettivi e dei redditi imponibili procedenti da ricchezza mobile". cc. 2 carte sciolte, formato mm 315, mm 470

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

716 Collocazione unità: 742 21 gennaio 1866 Lettera con cui il presidente della Commissione di Sindacato del Consorzio di Moncalvo invia una copia di verbale al sindaco di Moncalvo per richiedere la trasmissione di alcuni dati da parte del catastaro Contiene lettera e verbale del 20 gennaio 1866. cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

717 Collocazione unità: 1641 22 febbraio 1867 - 25 ottobre 1870 Registro dei verbali di seduta della Commissione Consorziale di revisione per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile Alla c. 1r presente l'annotazione "N. 13". I verbali riguardano la discussione dei ricorsi. Su c. 1: "Commissione consorziale di Moncalvo. Registro di verbali delle sedute di detta commissione". cc. 75 filza, formato mm 220, mm 315

718 Collocazione unità: 1321 26 giugno 1874 - 12 gennaio 1875 Tabelle dei dipendenti comunali ai quali va applicata la ritenuta della imposta di ricchezza mobile per gli anni 1874 e 1875 2; cc. totali 4 prospetti, formato mm 215, mm 310

719 Collocazione unità: 1643 29 agosto 1881 Scioglimento della commissione di sindacato del consorzio di Moncalvo per la revisione delle imposte e costituzione della nuova commissione per l'annata 1882-1883 Su c. 1: "Verbale di scioglimento dell'attuale commissione di sindacato per la revisione delle imposte del consorzio di Moncalvo, e di instabilimento della nuova per gli anni 1882-83". cc. 2 carte sciolte, formato mm 210, mm 305 sottoserie Contribution des patentes

720 Collocazione unità: 1582 Inizio XIX sec. Elenco dei contribuenti morosi alla tassa di patente durante il periodo napoleonico Sottoscrizioni del percettore Brusasco. Su c. 1: "La nota delli particolari renitenti per le patente ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 260

721 Collocazione unità: 1577 16 aprile 1803 - 14 settembre 1803 Ruoli supplettivi della riscossione dei diritti di patente nel Comune di Moncalvo nell'anno XI Con decreto del prefetto. Copie sottoscritte da sindaco e segretario. cc. 4 carte sciolte, formato mm 215, mm 305

722 Collocazione unità: 1578 1804 - 1805 Ruolo della riscossione dei diritti di patente nel Comune di Moncalvo dell'anno XIII Su c. 1: "Role des droits de patentes dus pour l'an treize". cc. 8, 2 bianche filza, formato mm 215, mm 315, lingua Francese

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Prima Imposte e contribuzioni

723 Collocazione unità: 774 02 novembre 1805 - 30 dicembre 1812 Registro delle dichiarazioni di cessata attività per la cancellazione dal ruolo della contribuzione delle patenti "Registro delle dichiarazioni fatte dagli esercenti negozi, ed arti nel Comune di Moncalvo, avanti il maire dello stesso comune. Anno 14 per fine di 1805". cc. totali 10 filza e carte sciolte, formato mm 190, mm 270

724 Collocazione unità: 692 1809 Ruolo dei contribuenti all'imposta delle patenti 1809 "Role des sommes qui doivent etre payees en l'an 1809 par tous les individus assujetis au droit des patentes dans la Commune de Moncalvo". cc. 18 filza, formato mm 260, mm 410, mm 10, lingua Francese

725 Collocazione unità: 1579 1813 Matrice del ruolo della riscossione dei diritti di patente nel Comune di Moncalvo dell'anno 1813 Su c. 1: "Stato della formazione del ruolo delle patente per l'an 1813 a Moncalvo". cc. 8, 2 bianche filza, formato mm 215, mm 315, lingua Francese

726 Collocazione unità: 1580 1813 Registro delle patenti delle professioni nel Comune di Moncalvo dell'anno 1813 Su c. 1: "Registre des patentes de l'an 1813 pour la Commune de Moncalvo". cc. 4 filza, formato mm 185, mm 275, lingua Francese sottoserie Consegna delle bocche umane e del bestiame

727 Collocazione unità: 693 1734 Registro dei componenti di ciascuna famiglia di Moncalvo con elenco degli animali posseduti Contiene alla carta 1v verbale sottoscritto dai sindaci Crivelli e Avedano, dal giudice Prono e dal segretario Palma (quest'ultimo anche con segno tabellionale). Su c. 1: "Consegna di tutte le fameglie boche humane di qualunque sesso ... come altresì di tutte le bestie bovine, caprine, lanute, porchine da sella, da basto che si sono trovate in questa Città, e suo territorio ...". cartulazione originale 1-60 registro, formato mm 200, mm 290, mm 20, copertina e dorso mancanti, perdita di varie carte al termine del registro sottoserie Cottizzo del mercimonio

728 Collocazione unità: 694 1774 Ruolo dei commercianti e degli artigiani tenuti al pagamento di una imposta proporzionale alla loro attività per l'annata 1774 ”per contributo nella taglia d'uguaglianza delle contribuzioni dell'ultima passata guerra” Su c. 1: "Stato de' signori negozianti ed artisti della città di Moncalvo, componenti il mercimonio della medesima, e tenuti a concorrere al pagamento della somma di cui è stato cottizzato lo stesso mercimonio con successivo riparto ...". cc. 10, 2 bianche filza, formato mm 280, mm 350

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Pri