DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE EUROPEE

Comitato Interministeriale per gli Affari Europei

SCHEDA DI PROGETTO

(predisposta secondo le indicazioni della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COM(2020) 408 final, del 28 maggio 2020)

a. Amministrazione proponente

Nome Città metropolitana di Milano

Indirizzo Via Vivaio, 1 – 20122 Milano

Referente operativo Antonio Sebasano Purcaro

Posizione Segretario Direttore Generale

Email segreteriodireoregenerale@ciametropolitana.mi.it

Telefono 02/7740.2293 - 2144 b.1 Titolo della proposta di progetto

STRADE METROPOLITANE: Realizzazioni varianti stradali e riqualifica rotatoria

• S.Pn. 38 “Gaggiano – ”. Realizzazione variante di Gaggiano fino alla SS 494 Vigevanese

• S.P.n. 119 “Garbagnate – Nova Milanese”. Completamento variante di 3° lotto.

• SP. ex SS 525, variante di Bettola di Pozzo d'Adda

• S.P. 176- S.P. 216, variante al centro abitato di

• Riqualificazione e messa in sicurezza rotatoria lungo la S.P. 40 in Comune di

• Realizzazione sistema di rotatorie allo svincolo tra la S.P. 59 e la Tangenziale Ovest in Comune di

1 b.2 Indicare se si tratta di un progetto di:

□ riforma

X investimento

b.2 Indicare a quale priorità, ai sensi dell’art. 4 della proposta di regolamento COM(2020) 408 final, si riferisce il progetto

L'obievo generale del progeo è promuovere la coesione territoriale della Cià metropolitana di Milano favorendone la mobilità e la sicurezza negli spostamen mediante la riqualificazione di una infrastruura esistente non più adeguata alle esigenze del territorio. Il progeo favorisce la ripresa economica delle Imprese nel seore delle costruzioni, gravemente danneggiato a causa della crisi Covid-19, grazie al sostegno a un’area che vede una grande concentrazione di avità di terziario e logisca .

b.3 Obiettivi del progetto

La proposta prevede alcuni interven stradali, in parcolare la realizzazione di 4 varian stradali nei territori di Gaggiano, Senago, Pozzo d’Adda e Gessate, la riqualificazione di una rotatoria esistente lungo la S.P. 40 - in Comune di Carpiano e la realizzazione di due rotatorie in comune di Trezzano sul Naviglio lungo la SP 59. L’obievo che ci si prefigge con ques interven è la realizzazione di infrastruure più sicure ed efficien, garantendo una maggiore fluidità della circolazione stradale e il conseguente decongesonamento con effe sulla riduzione dell’inquinamento da CO2 e acusco con parcolare aenzione alla transizione verde.

b.4 Costo complessivo stimato

b.5 Durata prevista per l’attuazione

2 b.6 Eventuali altre amministrazioni competenti

Comuni territorialmente interessa

36 mesi

b.7 Motivazione della proposta

In coerenza con gli obievi e indirizzi del piano strategico triennale 2019-2021 della Cià metropolitana di Milano, si intende riqualificare e sviluppare le re infrastruurali e i servizi per la mobilità, araverso soluzioni orientate alla sostenibilità degli interven, dal punto di vista sia territoriale e ambientale sia economico sociale e finanziario, concertando le soluzioni con le comunità locali.

L’obievo perseguito è una mobilità più sicura e sostenibile.

b.8 Indicare l’area di intervento, ai sensi dell’art. 3 della proposta di regolamento COM(2020) 408 final,

X coesione economica, sociale e territoriale,

□ transizioni verde e digitale

□ salute

□ competitività

□ resilienza

□ produttività

□ istruzione e competenze

X ricerca e innovazione X crescita intelligente, sostenibile e inclusiva X occupazione e investimenti

□ stabilità dei sistemi finanziari 3 c. La proposta risponde alle seguenti finalità:

Xc.1contribuisce ed affronta le sfide e priorità specifiche per paese individuate nelle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese o con altri documenti pertinenti adottati ufficialmente dalla Commissione nel contesto del semestre europeo

Motivazione: La proposta consente di auare tue le misure necessarie ae a sostenere l’economia e la ripresa, garantendo l’effeva auazione delle misure volte a fornire liquidità all’economia reale, in parcolare alle piccole e medie imprese e alle imprese innovave, duramente colpite dalla pandemia.

Xc.2contribuisce alle sfide per la transizione verde e digitale o derivanti da dette transizioni

Motivazione: Araverso la realizzazione di viabilità che consentono di alleggerire il traffico all’interno dei centri abita, la proposta persegue l’obievo della riduzione dell’inquinamento da CO2 e da emissioni acusche.

□ c.3è coerente con le informazioni incluse nel programma nazionale di riforma nell'ambito del semestre europeo

Motivazione:

□ c.4è coerente con il piano nazionale per l'energia e il clima, e nei relativi aggiornamenti, a norma del regolamento (UE) 2018/1999

Motivazione:

4 □ c.5è coerente con i piani territoriali per una transizione giusta a valere sul Fondo per una transizione giusta, come pure con gli accordi di partenariato e nei programmi operativi a valere sui fondi dell'Unione

Motivazione:

d. L’Amministrazione proponente fornisca: d.1 una spiegazione del modo in cui la proposta rafforza il potenziale di crescita, la creazione di posti di lavoro e la resilienza sociale ed economica dello Stato, attenua l'impatto sociale ed economico della crisi e contribuisce a migliorare la coesione sociale e territoriale e a rafforzare la convergenza

La proposta punta alla realizzazione di infrastruure, che hanno come obievo il miglioramento della sicurezza della viabilità e una maggiore sostenibilità ambientale. Dà rilancio all’economia del paese favorendo invesmen e garantendo liquidità alle imprese.

In coerenza con gli obievi defini nel Piano strategico, Cià metropolitana di Milano riqualifica la propria rete infrastruurale araverso soluzioni orientate alla sostenibilità degli interven, dal punto di vista sia territoriale e ambientale sia economico e sociale, auando sinergie con le comunità locali.

d.2 i target intermedi e finali previsti, le modalità per l'attuazione effettiva della proposta e un calendario indicativo dell'attuazione della proposta di riforma su un periodo massimo di quattro anni, nonché della proposta di investimento su un periodo massimo di sette anni

- 15/11/2020- avvio progeo definivo /esecuvo - 15/05/2021 conferenza di servizi e avvio procedure d gara - 31/08/2021 aggiudicazione - 31/10/2022 avvio esecuzione - 31/10/2025 ulmazione lavori - 30/04/2026 collaudo

d.3 la stima del costo totale della proposta presentata fondata su una motivazione adeguata e una spiegazione della sua ragionevolezza e plausibilità anche con riguardo all'impatto atteso sull'economia e sull'occupazione

Il costo totale del progeo è influenzato dalla necessità di procedere all’acquisizione delle aree non tue in possesso dell’amministrazione, né delle amministrazioni comunali. Inoltre si vuole dare un chiaro segnale innovavo e procedere alla realizzazione dei manufa con materiali cerfica di alta qualità che rispeano i criteri minimi ambientali, ma siano maggiormente rispeosi dell’ambiente grazie alle loro caraerische di materiali naturali o completamente ricicla e riciclabili. Questo ha una 5 ricaduta aesa sull’industria produva e sulla possibilità di rilancio dell’economia ambientale.

d.4 informazioni, ove presenti, su finanziamenti dell'Unione esistenti o previsti

Al momento non ci sono finanziamen da parte dell’unione europea per la realizzazione di quest’opera.

d.5 una descrizione delle misure di accompagnamento che possono essere necessarie

d.6 una giustificazione della coerenza della proposta con eventuali altre proposte presentate dall’Amministrazione medesima e/o da altre Amministrazioni

Tu i proge avvia da questa amministrazioni mirano principalmente a elevare gli indicatori di benessere, equità e sostenibilità ambientale

d.7 se la proposta è in grado di avere un impatto duraturo sullo Stato

La proposta ha come obievo la realizzazione di nuove infrastruure stradali , progeate tenendo conto dello sviluppo previsto nei territori interessa e desna a costuire un patrimonio durevole.

d.8 qualsiasi altra informazione pertinente

Soggeo auatore: Seore Strade Viabilità e Sicurezza Stradale

6 7