ATTIVITÀ DIDATTICHE 2018 SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I° viaggio conosco imparo... al Parco 2019

Città di

Insieme ai comuni di

BORGO SAN CASTELLETTO SANT’ALBANO DALMAZZO STURA STURA

www.parcofluvialegessostura.it1 I servizi di educazione ambientale del Parco sono gestiti da La Fabbrica dei Suoni - Società Cooperativa Sociale Onlus IL PARCO PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE

Esteso attualmente a 10 Comuni, per un totale di alle esigenze dei singoli insegnanti. Ideate e con- oltre 4000 ettari di territorio, 60 km di fiume e al- dotte da personale qualificato e opportunamente trettanti di percorsi ciclo-pedonali, il Parco fluviale formato, le attività del Parco si distinguono per Gesso e Stura rappresenta una cerniera di colle- il carattere interattivo, multisensoriale e interdi- Il Parco fluviale Gesso e Stura collabora con: gamento tra area montana e pianura. Nel Parco sciplinare e affrontano tematiche naturalistiche, si alternano aree abitate e insediamenti produtti- scientifiche, storico-culturali. Il Parco collabora sta- vi, zone adibite a orti urbani e luoghi di ambiente bilmente con il vicino Ente di gestione delle Aree naturale popolati da centinaia di specie animali, protette delle Alpi Marittime dove nascono i corsi alcune anche di particolare interesse conservazio- d’acqua Gesso e Stura e con il Parco nazionale del nistico: 200 specie di uccelli, 25 di mammiferi, 9 di Mercantour con i quali realizza progetti europei in- anfibi, 8 di rettili, 54 di farfalle tra cui la rarissima centrati sul tema dell’educazione ambientale. Maculinea Arion, oltre ad un numero considerevo- le di insetti ed altri invertebrati. I diversi ecosistemi fluviali e perifluviali rappresen- Imparare in natura significa trascorrere del tem- tano un patrimonio fondamentale per l’educazio- po all’aria aperta, muoversi, scoprire, avventu- ne ambientale che rientra tra gli obiettivi principali rarsi e quindi imparare divertendosi! del Parco ed è finalizzata a rendere consapevoli, sia i bambini che gli adulti, della ricchezza e del- la fragilità intrinseche agli ambienti naturali che ci circondano. Il Parco fluviale Gesso e Stura offre ormai da anni proposte e strumenti didattici per i diversi gradi di istruzione, adattabili ai programmi scolastici e

CAMBIAMENTI CLIMATICI Nell’ambito del progetto Progetto Alcotra “CClimaTT - Cambiamenti Climatici sul Territorio Transfontaliero” il Parco promuove attività didattiche specifiche per le scuole secondarie volte a focalizzare l’attenzione dei ragazzi su questo fenomeno di portata globale, ma che in realtà riguarda da vicino anche il nostro territorio e le nostre abitudini quoti- diane. Con lo slogan “Cambia il clima, cambiamo anche noi” si proporranno attività sperimentali, uscite sul territorio e applicazioni di nuove tecnologie. Attività didattiche gratuite; posti limitati. Per scuole secondarie di primo e secondo grado.

Per informazioni e prenotazioni: Parco fluviale Gesso e Stura > Ente gestore Comune di Cuneo MOBILITÀ ATTIVA Con il progetto “Periferie al centro – nuovi modelli di vivibilità urbana” il Parco proporrà progetti speciali di educa- Servizi didattici > La Fabbrica dei Suoni zione alla mobilità attiva rivolti ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Attraverso esperienze pilota di Pedibus Tel. 0171.444560 e Bicibus si cercherà di stimolare modalità alternative e più sostenibili per raggiungere la scuola, ad esempio a piedi e mail [email protected] o con la bicicletta. web www.parcofluvialegessostura.it

2 3 PROPOSTE DIDATTICHE E DESTINATARI TARIFFE ATTIVITÀ ORDINARIE SI SP SS Mezza Giornata TEMATICHE ATTIVITÀ PAG PROGETTI PAG Scuole giornata Intera 1^- 2^ 3^- 4^- 5^ SS_1° (2,5-3 ore) (5 ore)

Giornate di accoglienza (fino al 15 > SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E 1 TEMPORARY PARK ottobre 2018) e Settimana dello 6 > > > > > SECONDARIE DI 1° GRADO DEI COMUNI 2 euro a 3 euro a Sport (2-6 marzo 2019) DEL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA studente studente 2 Disegna il tuo futuro NEW > 6 - quota - quota CAMBIAMENTI (Cuneo, , Roccavione, 3 Ombrello sì Ombrello no NEW > 7 minima minima CLIMATICI Roccasparvera, Cervasca, Vignolo, Centallo, 35 euro 50 euro 4 CO a dondolo NEW 7 2 > , Montanera, S. Albano Stura) 5 API La città delle api > > > > > > > 8 Progetto API 8 6 FORNO Dal chicco al pane > > > > > > > 9 Progetto FORNO 9 4 euro a 6 euro a 7 Flower power > > > > > > 10 > SCUOLE DELL’INFANZIA, studente studente PRIMARIE E SECONDARIE - quota - quota DI 1° DI ALTRI COMUNI minima minima ORTO/ 70 euro 100 euro ALIMENTAZIONE Alimentare Watson! NEW Progetto ALIMENTAZIONE 11 8 10 CONSAPEVOLE SPECIALE SLOW FOOD 2018 > > > > > > > TARIFFE SPECIALI

Il Parco fantastico – La via delle Tariffa Speciale 9 > > > > > > 11 Attività Scuole pietre bianche NEW Progetto SENSI > NATURAMISTA 12 (2 Ore) 10 SENSI Occhi aperti, orecchie dritte 12 > > > > GIORNATE DI ACCOGLIENZA Tutte le scuole primarie (fino al 15 ottobre 2018) 2 euro 11 A suon di ambiente > > > > 13 (dalla classe 2^) e SETTIMANA DELLO SPORT a studente Flora e Fauna SHOW e secondarie di 1° 12 13 (2-6 marzo 2019) NUOVA EDIZIONE > > > > > > Progetto FLORA E FAUNA 15 > ATTIVITÀ CAMBIAMENTI gratuito FLORA Bruchi si nasce, farfalle si diventa Scuole secondarie di 1° 13 > > > 14 CLIMATICI (posti limitati) E FAUNA NEW - SPECIALE MOSTRA 2018 Effetto farfalla! Progetto STORIE DI BACHI, Scuole dell’infanzia, 14 14 15 11-13 euro NEW - SPECIALE MOSTRA 2018 > > GELSI E FILANDE > TUTTI IN GITA “PARCO+” primarie a studente e secondarie di 1° 15 Attenzione, passaggio fiabe! NEW > > > 16 16 Zaino e bastoncini NEW 16 SPORT > Progetto UN MONDO 17 E MOBILITÀ Bici-patentato > > > > 17 17 NB: le attività sono raggruppate in 9 tematiche al fine della costruzione SU 2 RUOTE di un progetto didattico organico. Le singole attività sono impostate su 18 Orienteering > > > 18 una durata di mezza giornata. Accorpando più attività o approfondendo 19 Tutti giù per terra > > > > 18 le stesse in classe si costruiscono i progetti. Inoltre, alle singole attività, 20 PAESAGGIO L’uomo e la terra > > > 19 PROGETTO PAESAGGIO 20 potrebbe essere affiancata un’ulteriore escursione tematica a piedi o 21 La montagna in città > > > > 19 in bicicletta nel territorio del parco, al fine di estendere la proposta alla giornata intera.

TUTTI IN GITA Parco+ > > > > > > > 21 Legenda: Scuola dell’Infanzia_SI; Scuola Primaria_SP; Scuola Secondaria_SS; CdF Casa del Fiume

4 5 PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 MTB, orienteeringociaspolate. natura, semplicitrekking animati, escursioni in coinvolte inattivitàludico-didatticheatema “verdi”giornate incuileclassiverranno settimana dellosportilParco fluvialeorganizza Nell’ambito deiprogetti diaccoglienzaedella GIORNATE DIACCOGLIENZA E SETTIMANADELLOSPORT TEMPORARY PARK: 1 Tariffa Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Vivi lanatura colParco fluviale… ildivertimento èassicurato! € 2pertuttelescuole si Gesso eStura territorio delParco fluviale 2 ore 2019 (settimanadellosport) di accoglienza);dal2al6marzo fino al15ottobre 2018(giornate SP (dallaclasse2^),SS_1° 6 nostre scelte! scenari. Ilfuturo nonèscritto,dipendedalle provando arappresentare degliipotetici atto perimmaginare unfuturo piùsostenibile, anni fa),qualiazionipossonoessere messein comparsa dell’uomosullaTerra (1,5milionidi capire comeilnostro pianetaècambiatodalla di ricerca sufontistoriche,cercheremo di a unalineadeltempovirtualeeun’attività sta influenzandol’“ecosistema-Terra”? Grazie Quanto einchemodol’uomohainfluenzato CAMBIAMENTI CLIMATICI: 2 DISEGNA ILTUOFUTURO Tariffa Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Il futuro non èscrittodipende dalle nostrescelte! attività gratuita(posti limitati) si CdF 2 ore primavera, autunno,inverno SS_1° NEW mondo dellameteorologia. attrezzatura tecnica,ciinoltreremo nel curioso pratiche edesperimentiscientifici realizzati con lo sguardo alcieloeaiutatidaesperienze fatti sorprendere dallapioggia.Volgendo oppure no?Tutti almenounavoltacisiamo vengon giù.Faràbello,faràbrutto?Mibagno Con ilnasoall’insùpercontrollar seduegocce CAMBIAMENTI CLIMATICI: 3 Da ogginonsaretepiùunmistero… Tariffa Accessibilità Luogo Durata Quando Chi OMBRELLO NO? OMBRELLO SÌ Previsioni deltempo? attività gratuita(posti limitati) si fluviale GessoeStura CdF eterritoriodelParco 2 ore primavera, autunno,inverno SS_1° NEW 7 potenzialità delleenergie rinnovabili. climatico, soprattuttoilruolodellefontifossiliele comoda vitadinoiOccidentalieilcambiamento per evidenziare lastretta correlazione trala dell’energia dapartedell’uomomoderno storia dellarivoluzioneindustrialeedell’uso economia eantropologia ripercorriamo la esperimenti) acavallotrastoriaegeopolitica, Attraverso unpercorso interattivo(quiz, video, tanto dellaCO ad accorgersene eamisurarlo?Perché siparla Come sonoriuscitiiricercatori dituttoilmondo CAMBIAMENTI CLIMATICI: 4 Tariffa Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Scientificamente dimostrato. Il ClimateChangeèunfatto. CO 2 ? Da dove viene questa molecola? ? Dadovevienequestamolecola? 2 ADONDOLO attività gratuita(posti limitati) si CdF 2 ore primavera, autunno,inverno SS_1°

NEW

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 differenti ordini egradiscolastici. inoltre, un’attivitàlaboratorialeadhocperi producono etantoaltro. Ilpercorso prevede, preferiscono, qualèladifferenza traimieliche vanno a“fare laspesa”,qualisonoifioriche Fiume scopriamodicosasonoghiotteedove Con unavisitaattivaall’apiariodellaCasadel come loro... sarebbe certounmondomigliore! ed anchequalchesvago.Senoiagissimo una vitabasatasuregole ferree, moltidoveri Impariamo aconoscere ilmondodelleapi: Bzzzz.....volo libero nell’affascinante Accessibilità Luogo Durata Quando Chi LA CITTÀDELLEAPI API: 5 mondo delleapi. si della CdFeortodidattico apiario didattico,laboratorio mezza giornata primavera, autunno SI, SP, SS_1° 8 >  autunno einverno. si possonosvolgere inclassepreferibilmente in mondo degliinsettiimpollinatori.Gliincontriteorici di rispondere adubbiecuriositàsull’affascinante così all’apiario eall’ortodidatticopermetteranno al ParcoVisite eattivitàinlaboratorio, fluviale. Le apisonoleprotagoniste principalidelladidattica attività 5+incontro/i diapprofondimento secondaria di1° per lascuoladell’infanzia,primariae alla CdFoascuola API

PROGETTO Casa delFiume. alegnadella cuocerlo nelnuovissimoforno per arrivare poiapreparare ilnostro panee crescere dei cereali eallaloro trasformazione, nostre tavole.Unpercorso dedicatoalpaziente compagno quotidianocheportaricchezzasulle Simbolo dibenessere evita,ilpane èun Dal campoallatavola… comesiproduce la Accessibilità Luogo Durata Quando Chi DALCHICCOALPANE FORNO: 6 farina ecomevienelavorata. E tudiche farinasei? si Mulino diRoccavione CdF eMuseodelVecchio giornata intera autunno, inverno,primavera SI,SP, SS_1° 9 >  cottura alpaneperlenostre tavole. delqualeimpasteremoal termine edaremo protagonisti diunprocesso lentoenaturale, crescita, dallaraccoltaallamacinazione,saremo Dallaseminaalla di questatrasformazione. alla nostratavola,perscoprire tuttiisegreti straordinario diunchiccograno dalcampo di crescere eprogredire. Seguiremo ilviaggio atuttiipopolidinutrirsienutrire,permesso dei cereali elaloro ha trasformazione significato unacosasola:lavita.Lacoltivazione diversecheintutteleciviltàha farine eforme Il paneèunalimentoantico,fattodistorie, Attività 6+incontro/i diapprofondimento secondaria di1° per lascuoladell’infanzia,primariae alla CdFoascuola

FORNO

PROGETTO

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 > perlascuolaprimaria(dallaclasse3^) prodotti. la semina,raccoltaestagionalitàdei utili edannosi,lespecievegetaliautoctone, la biodiversità,ilcompostaggio,gliinsetti grandi aiprincipalitemilegatiall’ortoquali Flower Power>Teens: avvicinairagazzipiù primaria (finoallaclasse2^) > perlascuoladell’infanziae sono attiratelefarfalle. polline sonoghiotteleapiedalcuiprofumo osservazione eseminadipiantinedelcui vegetale grazieadattivitàdiscoperta, alla relazione trailmondoanimaleequello Flower Power>Kids:avvicinaipiùpiccoli verdure, ma anche tantespecievegetali, arboree ORTO EALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE:7 e floreali,importantiindicatoridibiodiversità. Nell’orto didatticononcresconosologhiotte Accessibilità Luogo Durata Quando Chi FLOWERPOWER si maltempo) Orto didattico,CdF(incasodi mezza giornata primavera, autunno SI, SP 10 secondaria di1° > perlascuolaprimaria(dallaclasse3^)e consumi ediun’alimentazioneequilibrata. acquisire maggiore consapevolezzadeinostri piatto edadoveviene.Scopriamoloper sempre siamoconsapevolidicosac’ènel fondamentali. Ilciboèprezioso, manon l’energia necessariaefornircimolecole diassimilareche l’alimentazionecipermette Alimentare Watson! Teens: tuttisappiamo primaria (finoallaclasse2^) > perlascuoladell’infanziae reale provenienza diciòchearrivaintavola. un’alimentazione equilibrataequalesiala consapevolezza diquantosiaimportante nel piatto,ipiccoliconsumatoriacquisiranno contengono? Grazieaesperimentiscientifici… arrivano glialimentichemangiamoecosa Alimentare Watson! K ORTO EALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE:8 ALIMENTARE WATSON! Accessibilità Luogo Durata Quando Chi si CdF, Ortodidattico mezza giornata autunno, inverno,primavera SI,SP, SS_1° Fossano ids: sappiamodadove NEW >  ordine egradoscolastico. uscite oincontriinclassespecificiperogni singolo temacheverràapprofondito inpiù proprio programma didatticoscegliendoun Per questaragioneèpossibileorganizzare il etc…) efortementeinclusive(ortoterapia). delprodotto,trasformazione manipolazione, agrotecnica, botanica,erboristeria, attività multidisciplinari(alimentazione, L’orto didatticoèluogofertileincuisisvolgono secondaria di1° per lascuoladell’infanzia,primariae di approfondimento all’ortodidattico, ALIMENTAZIONE NEW attività 7e/o8+incontro/i alla CdFoascuola Fossano

PROGETTO 11 un occhiodiverso. natura cifarannocosìscoprire ilterritoriocon avvicinamento allescienzeepasseggiatenella sabbiose. Letture, attivitàludico-didattichedi in viediantichicanali,pietre biancheeisole nel “Parco fantastico”verremo catapultati Marco Paschettaerapitidallamagiacustodita Accompagnati dallepoeticheillustrazionidi alla scopertadiunterritorioriccotesori. imbracciare bussolaebinocoloavventurarsi mappe cheinvitanoipiccoliesploratoria comparire traisuoiscaffali alcunespeciali libroni ecco discienzenaturali.Unbelgiorno La bibliotecadelParco fluvialecustodiscetanti LA VIADELLEPIETREBIANCHE Mappa fantasticaallamanoevia,scoperta Accessibilità Luogo Durata Quando Chi IL PARCO FANTASTICO: IL PARCOFANTASTICO: SENSI: 9 dei segretidelParco fluviale. si Cuneo edintorni mezza giornata primavera, autunno SI,SP

NEW

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 che cicircondano. alla scopertadellaricchezzadegliecosistemi aguzzando lavistaericercando indiziandremo Rivoltando sassieannusandocortecce, ottimi alleatiperdegliespertiesploratori. scoprirlo? Mani,occhi,orecchie enasosono esserini cheabitanoilfiume?Comefare a piccola bucanelterreno? Chisonoqueipiccoli Chi abitainquelnido?hascavatouna Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Passeggiata allascopertadeisegreti SENSI: 10 ORECCHIE DRITTE OCCHI APERTI, più nascostidellanatura. si fluviale GessoeStura CdF eterritoriodelParco mezza giornata primavera, autunno SI, SP(finoallaclasse2^) 12 • • • • Laboratorio asceltatra: opere d’arterealizzate contecnichediverse. con altrimaterialiriciclati,daremo vitaapiccole avremo raccoltonellanaturachecicirconda, e sperimentazione dalvivo.Conitesoriche cui seguirannopiccolimomentiludiciedi introdotto dallaletturaanimatadi albiillustrati, evivaci.Ogniincontrocosì multiformi sarà imaterialiecolorichelirendonole forme, mondo naturaleeanimale.Conosceremo della bellezzachepossiamotrovare nel accompagnare ibambiniallascoperta Laboratori didattico-creativi pensatiper della natura Colorati dinatura:tintenaturaliconifrutti fatti disabbiaesassi Fiume d’acqua,sabbiaesassi:capolavori fantastico all’elefante: piccolobestiario Dalla formica un seme.(BrunoMunari) Io sonounalbero: l’esplosionelentissimadi Attività 9e/o10+laboratorio naturaMISTA SENSI

PROGETTO musicali dell’orchestra suoninaturali. i suoniascoltatiechediverrannostrumenti realizzeremo curiosioggetticheriproporranno Dopo lapasseggiataconle“antennedritte” che tusiavicinoalfiumeoaridossodellacittà. i suonidelpaesaggiosianodiversiaseconda dell’ambiente checicirconda scopriremo come voce? Conunadivertentemappaturasonora Ti seimaiaccortocheogniluogohalasua Accessibilità Luogo Durata Quando Chi A SUONDIAMBIENTE Immergiamoci nellavoce deiluoghi. SENSI: 11 si fluviale GessoeStura CdF eterritoriodelParco mezza giornata primavera, autunno SP (dallaclasse3^),SS_1° 13 scientifico comeadesempio: esperienze praticheatemanaturalisticoe Durante leescursioniverrannoproposte e tantoaltro èilParco fluvialeGessoeStura. punteggiati daicoloridellefarfalle.Questo che dannovitaadambientidafavola,prati naturali conpiantesecolari,meandrifluviali dal“re”dagli anfibi“governati” tritone,boschi Ad attenderci sarannoaree umideabitate • • • birdwatching Happy BIRDday:allascopertadel minimondo Gli insettifraacquaearia:allascopertadel fazzoletto diterra? 1 mqdinatura:quantavitac’èinun FLORA EFAUNA: 12 FLORA EFAUNASHOW Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Scopri connoigliincredibiliecosistemi del Parco fluvialeGessoeStura. - Gesso eStura territorio delParco fluviale mezza giornata primavera, autunno,inverno SP, SS_1°

NUOVA EDIZIONE

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 lepidotteri. piccoli diavvicinarsiall’affascinante mondodei ai attività ludico-scientifichepermetteranno in unameravigliosafarfalla.Coinvolgenti si chiuderànelbozzoloperpoitrasformarsi bruchetto diEricCarleche,passodopopasso, famosissimo per manodalpiccoloeormai bruco affamato… Facciamociprendere mattina, dall’uovo“CRAC!”-uscìunpiccolo c’era unpiccolouovo.Maunabelladomenica Di notte,suunafogliailluminatadallaluna, primavera edelciclo dellavita.Scopriconnoiil Leggiadre ecolorate, sonounodeisimbolidella FLORA EFAUNA: 13 FARFALLE SIDIVENTA Accessibilità Luogo Durata Quando Chi BRUCHI SINASCE, magico mondodellefarfalle! si CdF edintorni mezza giornata primavera, autunno SI, SP(finoallaclasse2^) NEW 14 naturalistici ecreativo-manuali. è completataconlaboratoriscientifico- puzzle dellanatura.Lavisitaallamostra paesaggio: innumerevoli tessere delgrande curiosità suquestipiccoliframmentidi strane ecomplessesimbiosi,inaspettate conquista delleali.Sorprendenti adattamenti, Da brucoafarfalla,dallefoglieaifiori:la MONDI DIVERSIINUNASOLAVITA FLORA EFAUNA: 14 Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Una mostra e tanteattivitàperscoprire EFFETTO FARFALLA. l’affascinante mondodeilepidotteri. si CdF mezza giornata gennaio, febbraio) dal15settembre (nodicembre, SP (dallaclasse5^),SS_1° NEW secondaria di1°grado > perlascuoladell’infanzia,primariae cui lararissimaMaculineaArion)etantoaltro. di anfibi,8 (tra rettili, 53dilepidotteridiurni più di200specieuccelli,25mammiferi,9 suoi 4500ettaridiestensione,60kmfiume, Il Parco fluvialeGessoeSturaviaspetta coni declinate comeattivitàspecifiche sugliinsetti, Le tematiche daapprofondire possonoessere sull’avifauna ocomeattivitàgeneriche sulla Un incontro al Parco +unoopiùincontridi approfondimento allaCdFoascuola. FLORA EFAUNA flora efauna del Parco.

PROGETTO 15 > perlascuolasecondariadi1°grado da effettuare alParco fluviale. propedeutico asuccessivilaboratoriambientali insieme conuncoinvolgenteincontro inclasse Cosa neèstatodiquestastoria?Scopriamolo raggiungeva ipiùimportantimercati europei. dell’organzino chedallefilandedel cuneese baco daseta,insettobaseperlaproduzione gelso, fondamentaliperl’alimentazionedel segnato dallapresenza dicoltivazioni di secolo. Ilpaesaggioèstatoprofondamente trainanti delnostro territoriodalXVIIalXX Bachicoltura esericolturasonostatiduesettori STORIE DI BACHI, STORIE DIBACHI, GELSI EFILANDE NEW

PROGETTO

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 con imezziesoprattuttoilproprio corpo. aiuteranno ibambiniaprendere confidenza attiva. Spingi-spingiebiciclettesenzapedali del raccontoletematichelegateallamobilità come spuntoperaffrontare conlaleggerezza all’omonimo libro diMarioRamosutilizzato mondo dellefiabe!Attivitàdidatticaispirata annunciano ilpassaggiodi...personaggidel Lungo ilsentiero stranicartellistradali si inoltranelboscoversolacasadellanonna. Cappuccetto Rosso,insellaallasuabicicletta, Passo dopopassoscopriremoche cisonotantimodi di saper stare in piedi, un’ attività tutta dedicata alla di saperstareinpiedi,un’attivitàtuttadedicataalla capacità ditrovare unequilibrio,qualsiasi essosia. SPORT EMOBILITÀ: 15 Accessibilità Luogo Durata Quando Chi PASSAGGIO FIABE! ATTENZIONE, Si CdF edintorni mezza giornata autunno, primavera SI, SP(finoallaclasse2^) NEW 16 camminata. la parteinferiore esuperiore delcorponella territorio ecomecoinvolgere armonicamente capiremo rispettivamentecomeorientarsiinun sportive, l’OrienteeringeilNordic Walking, camminata. Conun’introduzione aduepratiche cosa èindispensabileavere conséduranteuna peculiarità delterritorioesploratoscopriremo trekking nelcuore delParco fluviale,oltre alle salute ebenessere. Eccocomein un semplice aspetti: attivitàmotoria,relax, divertimento, Una semplicepasseggiataracchiudemolteplici SPORT EMOBILITÀ: 16 Accessibilità Luogo Durata Quando Chi ZAINOEBASTONCINI Zaino inspallaeviaallascoperta dell’arte delcamminare - Gesso eStura territorio delParco fluviale mezza giornata primavera, autunno SS_1° NEW sellino troppo alto,nonsarannopiùunproblema. forata, lacatenacaduta,ifreni chestridono,un e riparare dasolilanostrabicicletta:unaruota hai forato?Nientepanico.Impariamoaregolare di situazionitrafficoopericolostradale.Epoi… riusciremo cosìacapire comecomportarci incaso della bicicletta.Condivertentiprove diabilità insegneranno airagazziilcorretto utilizzo e Sturainostriaccompagnatoricicloturistici In un’area protetta delParco fluvialeGesso SPORT EMOBILITÀ: 17 Accessibilità Luogo Durata Quando Chi Sicuro disaper andareinbicicletta? BICI PATENTATO - Gesso eSturaCdF territorio delParco fluviale mezza giornata primavera, autunno SP (dallaclasse3^),SS_1° 17 della scuderiaParkoBike;costasolo2euro! * Nonhailabicicletta?NoleggiaunaMTB secondaria di1°grado > perlascuolaprimaria(dallaclasse5^)alla della strada. consapevoli chesiamoatuttiglieffetti utenti specificità. Iltuttosenzadimenticare lasicurezza, conoscitori delmezzo,territorioedellesue appreso nell’incontro teorico.Diventeremo così escursione, metteremo inpraticaquanto seconda partedelprogetto, conunadivertente impareremo apedalare insicurezza. Nella e alcuniarticolidelCodicedellaStrada bicicletta. Analizzandolasegnaleticastradale la storia,lecomponentiemeccanicadella soggetto aregole precise. Approfondiremo un divertimentomamezzoditrasporto comprendere chelabiciclettanonèsolamente Progetto incuiiragazziarriverannoa Per muoversi inautonomiaesicurezza SU DUERUOTE UNMONDO con lapropria bicicletta.

PROGETTO

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PARCO FLUVIALE GESSO E STURA - attività didattiche 2018-2019 percorso migliori. di orientarsirapidamenteefare lesceltedi non vincesempre ilpiùveloce,machièingrado raggiungere ipuntidicontrollo. Inquestaattività a con segniconvenzionaliunificatifondamentali cronometro incuiipartecipantiusanounamappa esplorare unterritorio.Consistein unagaraa L’orienteering di èunosportchepermette Mappa allamanoevia…l’orienteeringèbello SPORT EMOBILITÀ: 18 Accessibilità Luogo Durata Quando Chi e famuovere gambeecervello. ORIENTEERING - Gesso eSturaCdF territorio delParco fluviale mezza giornata primavera, autunno SP (dallaclasse4^),SS_1° 18 caratteristiche, l’origineel’importanza. in laboratorioperimpararele aconoscerne raccoglieremo campionidisuolodaanalizzare azione. PasseggiandonelterritoriodelParco renderci contodelleconseguenzedellanostra per coltivare, tantevolteloasportiamo senza losfruttiamo Lo calpestiamotuttiigiorni, Qual èl’elementogeologicopiùvicinoanoi, Accessibilità Luogo Durata Quando Chi col qualeabbiamouncontattocostante? TUTTI GIÙPERTERRA PAESAGGIO: 19 Ovviamente ilsuolo. si fluviale GessoeStura CdF eterritoriodelParco mezza giornata primavera, autunno,inverno SP (dallaclasse3^),SS_1° frane, alluvioni,terremoti evulcani. problematiche ambientalideinostriterritori: capire leoriginiecausedellepiùimportanti mano, vivremo dageologi,per unagiornata facile passeggiataconcartetopografichealla Attraverso immagini,laboratoridinamicieuna Accessibilità Luogo Durata Quando Chi PAESAGGIO: 20 Per imparare a conoscere e a rispettare Per imparare aconoscereerispettare L’UOMO ELATERRA Terremoti erischio idrogeologico. il nostro pianeta. si fluviale GessoeStura CdF eterritoriodelParco mezza giornata primavera, autunno,inverno SP (dallaclasse4^),SS_1° 19 tempo eranorocce. diquellecheun umana, maunatrasformazione cemento easfaltononsonoun’invenzione costruire, inrealtà arrivadallanatura.Pietre, che tuttociòl’uomohasfruttatoper Un affascinante viaggioincittàcifarà scoprire LA MONTAGNAINCITTÀ Geologi per un giorno. Passeggiando in città Geologi perungiorno.Passeggiando incittà Accessibilità Luogo Durata Quando Chi PAESAGGIO: 21 impareremo a vedere montagne, impareremo avedere montagne, fondali mariniefiumi.

si e Stura città delParco fluviale Gesso mezza giornata primavera, autunno,inverno SP (dallaclasse3^),SS_1°

STURA E GESSO FLUVIALE PARCO attività didattiche 2018-2019 didattiche attività - PROGETTO TUTTI IN GITA

PAESAGGIO Esplora il territorio un giorno intero Il Parco come prima tappa di un percorso di scoperta lungo un giorno intero! Seguendo le tematiche che hai trovato nel nostro catalogo, aggiungi un’esperienza in più e rendi la tua giornata davvero ricca Attività 19, 20 e/o 21 + incontro/i e indimenticabile. Ecco alcuni esempi: di approfondimento alla CdF o a scuola PARCO+ PARCO+ Paesaggio > Viaggio al centro della Terra! Pianure, colline e montagne sono il frutto di un’intensa storia che ha modificato poco alla volta i luoghi in cui viviamo. La Terra è un pianeta tutto da scoprire che nasconde una storia lunghissima. Quando è nata? Quanti anni ha? Contattaci per maggiori dettagli sulle È sempre stata così come la conosciamo oggi? singole attività e per pianificare insieme Come detective andremo alla scoperta degli il progetto didattico più indicato per i LA CITTÀ DI CUMABÒ L’ATLANTE DEI SUONI indizi geologici e antropici che ci permetteranno ragazzi della tua scuola. di comprendere le diverse trasformazioni ambientali. Imparare in natura significa trascorrere > per la scuola primaria (dalla classe 3^) alla La Città di Cumabò, un luogo in cui si possono All’Atlante dei Suoni, uno spettacolare decollo scuola secondaria di 1° grado del tempo all’aria aperta, muoversi, sperimentare suoni e rumori, imparare ad a bordo di un aereo segna l’inizio del viaggio scoprire, avventurarsi e quindi imparare ascoltare gli eventi della natura nel mare e nel alla scoperta delle tradizioni musicali di tutto Rischio idrogeologico > Impariamo a non divertendosi! bosco, realizzare ritmi con il corpo e con gli il mondo. sottovalutare e conoscere le forze della natura. In oggetti della cucina, intonare semplici canzoni e compiere divertenti giochi di movimento. preparazione all’attività “L’Uomo e la Terra”, uno Alla visita a L’Atlante dei Suoni si suggerisce Alla visita a La Città di Cumabò si suggerisce o più incontri in classe affronteranno temi quali: di abbinare una delle attività al Parco fluviale di abbinare una delle attività al Parco fluviale di mezza giornata tra cui La città delle api, frane, alluvioni, terremoti e vulcani. di mezza giornata tra cui La Città delle Api, > per la scuola scuola primaria (dalla classe 4^) A suon di ambiente, Gli insetti fra acqua e Occhi aperti, Orecchie dritte, Attenzione, alla scuola secondaria di 1° grado passaggio fiabe!, Il Parco fantastico: la via aria, Flora e Fauna show, Il Parco fantastico: delle pietre bianche. la via delle pietre bianche.

Chi SI, SP (fino alla classe 2^) Chi SP (dalla classe 3^), SS_1° Quando primavera, autunno Quando primavera, autunno Durata giornata intera Durata giornata intera

Cuneo (Parco fluviale Gesso e Cuneo (Parco fluviale Gesso e Luogo Luogo Stura), Boves (La Città di Cumabò) Stura), Boves (L’Atlante dei Suoni)

Accessibilità si Accessibilità si Tariffa € 13 Tariffa € 13

20 21 PARCO+ NEW Altre proposte

Parco+ CANOA Parco+ FILATOIO La terra vista dal fiume. Bachi, gelsi, seta. Parco Parco fluviale + canoa fluviale + visita al Museo del (Cuneo) setificio piemontese () TEATRO & NATURA Giornata intera: € 13 Giornata intera: € 13 Parco+ OCCITANIA Parco+ LA CITTA’ Alla scoperta di una lingua Trekking urbano tra arte antica. Vedere teatro vuol dire vivere un evento unico e irripetibile dove i ragazzi diventano protagonisti di un e storia. Parco fluviale + visita/lab. incontro speciale fatto di attenzione, sorrisi, occhi spalancati e bocche aperte. A questo e tante altre Parco fluviale + trekking al Museo di Espaci Occitan emozioni aggiungiamo la magia della Natura. urbano (Cuneo) Giornata intera: € 13 Agli spettacoli della rassegna “La Scuola va a Teatro” in programma al Teatro Toselli di Cuneo oppure Giornata intera: € 13 alle letture animate alla Casa del Fiume a cura della compagnia “Il Melarancio”, è possibile abbinare un’attività al Parco fluviale di mezza giornata a scelta tra le proposte a catalogo. Hai in mente un’altra esperienza, laboratorio, visita o attività? 1 > LA SCUOLA VA A TEATRO 2 > IL TEATRO VA AL PARCO Siamo pronti ad offrirti il meglio della nostra terra! Spettacolo al Teatro Toselli di Cuneo + attività Lettura animata teatrale “Seme… uovo… e anche ambientale al Parco fluviale. tu” + attività ambientale al Parco fluviale.

Chi SI, SP, SS_I° Chi SI, SP (fino a 2^ elementare) 5/12/18 ore 10 e 6/12/18 ore 9 e Quando e Chi autunno, inverno, primavera 11 > SP (dalla classe 3^) e SS_1° giornata intera composta da 13/12/18 ore 10 e 14/12/18 ore 9 Durata attività ambientale + lettura e 11 > SI e SP (fino alla classe 2^) animata teatrale 31/01/19 ore 11 > SS_1° Quando e Chi 12/02/19 ore 11 > SS_1° Luogo Cuneo (La Casa del Fiume) 12/03/19 ore 9 e 11 e 13/03/19 Accessibilità si ore 10 > SP Tariffa € 11 19/03/19 ore 11 > SS_1° proposta attivabile con almeno 26/03/19 ore 11 > SS_1° (classe 3^) Note 2 classi. giornata intera composta da spettacolo + trekking di Durata trasferimento al Parco + attività ambientale

Cuneo (Parco fluviale Gesso e Luogo Stura e Teatro Toselli)

Accessibilità si Tariffa € 13

22 23 I LUOGHI DELLA DIDATTICA STUTTURE, ACCESSIBILITÀ E PUBBLICAZIONI

1. La Casa 3. In un 5. Parco del Fiume battito d'ali Grandis La Casa del Fiume (Cuneo) Accessibilità Comune di Borgo Comune di Cuneo Comune di Cuneo San Dalmazzo La Casa del Fiume è il Centro di educazione am- Il Parco fluviale è da sempre molto attento al con- cetto di accessibilità intesa come possibilità per tut- 2. Orto 4. Aula bientale del Parco fluviale Gesso e Stura, realizzato Didattico didattica Crocetta nel 2013 nell’ambito del Progetto “A7 - Educazio- ti di raggiungere gli spazi e le strutture che lo carat- terizzano. La pista ciclo-pedonale lungo il torrente Comune di Cuneo Comune di Cuneo ne” del Piano Integrato Transfrontaliero “Spazio Transfrontaliero Marittime-Mercantour”. Gesso è un percorso idoneo a persone con ridotta La struttura rappresenta un manifesto di bioarchi- capacità motoria. L’orto didattico ospita un’aiuola tettura. Oltre ai locali per la didattica e al labora- rialzata, mentre sono disponibili alla Casa del Fiume torio scientifico, dispone di un ampio giardino con una bicicletta con pedana frontale per il trasporto di biolago, bug hotel, apiario didattico, forno a legna una carrozzina e un tandem. All’interno della Riser- 6. Percorso va Naturale “La Madonnina” di Sant’Albano Stura e aiuole con diverse varietà di cereali. naturalistico “Bugialà” e 7. Parole 8. Le Basse 9. Fontanone 10.Tetto Lupo Museo del Vecchio Mulino di Legno è stato allestito un percorso sull’avifauna per ipove- Comune di Comune di Comune di denti e ciechi che si avvale di materiale visivo-tattile, Comune di Cervasca Cuneo Comune di Cuneo Cuneo Roccavione L’Orto didattico (Cuneo) cartellonistica in braille e terrecotte in bassorilievo.

Un vero e proprio laboratorio all’aperto dove i Pubblicazioni ragazzi possono sperimentare la coltivazione bio- logica, conoscere i cicli delle stagioni, imparare a Il Parco promuove l’educazione ambientale anche prendersi cura delle piantine e raccogliere infine i attraverso la pubblicazione di testi dedicati agli am- 11. I Sagnassi 12. Riserva naturale bienti naturali e alle specie animali più rappresenta- “La Madonnina” 13. La Casa del Bosco frutti del proprio lavoro. A pochi minuti a piedi dal- Comune di tive. Gli insegnanti interessati possono richiederne Comune di Comune di la Casa del Fiume, ospita diverse aiuole, di cui una Centallo S.Albano Stura S.Albano Stura copia gratuita. rialzata, un laghetto, una zona coltivata a frutteto, >Quaderni di educazione ambientale – volume 1 pergolati con vitigni e piante rampicanti, com- CENTALLO I COMUNI DEL PARCO SONO: a cura di Elisabetta Spadoni sui temi della flora, postiere, l’angolo delle erbe aromatiche, casette Cuneo, Borgo San Dalmazzo, della fauna, della geologia e dell’orto didattico 11 nido e tane artificiali per piccoli uccelli, insetti e Castelletto Stura, Centallo, >Quaderni di educazione ambientale – volume 2 SANT’ALBANO STURA altri simpatici ospiti. Cervasca, Montanera, a cura di Chiara Gerbaudo e Dario Olivero sulle Roccasparvera, Roccavione, farfalle e gli anfibi del Parco Sant’Albano Stura e Vignolo. VIGNOLO CERVASCA La Casa del Bosco ROCCASPARVERA >Quaderni di educazione ambientale – volume 3 12 (Sant’Albano Stura) 13 a cura di Dario Olivero sulle libellule del Parco > Il Diario di Matteo. Appunti di un guardiaparco 10 La Casa del Bosco è l’ultima struttura individua- 8 9 a cura di Giulia Oliva. Racconti 7 1 ta nel Parco per lo svolgimento di attività didat- MONTANERA 2 > Le mappe del Parco 3 tiche, ludiche e ricreative di tipo ambientale e di CASTELLETTO STURA a cura de La Scatola Gialla. Viaggio fantasioso nel Parco 4 Legenda promozione del territorio. È inoltre ottimo punto - La via degli antichi canali 5 d’appoggio anche per le attività che si svolgono CUNEO AREA NATURALE PROTETTA - La via delle isole sabbiose 6 BORGO SAN DALMAZZO all’interno della Riserva Naturale ‘La Madonnina’ e - La via delle pietre bianche STRUTTURE PER LA DIDATTICA il bosco circostante. E LABORATORI ALL’APERTO ROCCAVIONE

24 25 IL PARCO CON LA SCUOLA NOTE GENERALI

TARIFFE ATTIVITÀ ORDINARIE TRASPORTI Il Parco fluviale Gesso e Stura ha come obiettivo CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI I trasporti sono a carico dei partecipanti. primario l’educazione ambientale e la sua Dall’autunno 2018 si svolgerà presso la > SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E divulgazione, per questo motivo sono in fase di Casa del Fiume il terzo ciclo di incontri SECONDARIE DI 1° GRADO DEI COMUNI strutturazione relazioni con il mondo della scuola di formazione per insegnanti “Il Parco DEL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA NOLEGGIO ATTREZZATURE e con gli insegnanti. da scoprire: educazione ambientale Il Parco fluviale Gesso e Stura mette a Il Parco propone da tre anni Un the con (Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Roccavione, tra Gesso e Stura”, riconosciuto disposizione dei gruppi scolastici la possibilità gli insegnanti: pomeriggi in cui in maniera dall’Ufficio Scolastico Regionale. Roccasparvera, Cervasca, Vignolo, Centallo, Castelletto € informale, di fronte a the e pasticcini, vengono Dieci moduli indipendenti (è Stura, Montanera, Sant’Albano Stura) di noleggio MTB e ciaspole al prezzo di 2 a approfondite tematiche di educazione possibile partecipare anche soltanto mezza giornata (durata 2,5-3 ore circa): studente. ambientale o sviluppati insieme al team a singoli moduli) strutturati in lezioni 2 € a studente - quota minima 35 € “didattica al Parco” percorsi didattici “su teoriche ed esercitazioni pratiche per stimolare INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche giornata intera (durata 5 ore circa): misura”. Novità 2018/2019 sono i Science Café È prevista la gratuità per gli insegnanti dell’educazione ambientale. I temi affrontati 3 € a studente - quota minima 50 € (contattaci per maggiori informazioni). accompagnatori. Tutti i percorsi didattici presenti a catalogo nei moduli di studio sono: > SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E possono essere inseriti nei POF (Piani dell’Offerta 1. Il mondo delle api: volo libero SECONDARIE DI 1° DI ALTRI COMUNI nell’affascinante vita degli insetti Formativa) dei singoli Istituti. mezza giornata (durata 2,5-3 ore circa): PRANZO impollinatori Le ore di progettazione degli insegnanti sono All’interno del Parco fluviale si trovano diverse 2. L’orto: non solo frutta e ortaggi di stagione, 4 € a studente - quota minima 70 € certificate dal Parco fluviale Gesso e Stura per ma anche piante ed erbe spontanee giornata intera (durata 5 ore circa): aree attrezzate in cui è possibile consumare il un eventuale riconoscimento presso l’Istituto di 3. Il pane: dal campo alla tavola 6 € a studente - quota minima 100 € pranzo al sacco. provenienza. 4. L’olio: il “re” è quello d’oliva, conosci i suoi fratelli? 5. Ecosistemi tra acqua e aria: la biodiversità TARIFFE SPECIALI OPERATORI delle zone umide > GIORNATE DI ACCOGLIENZA Tutte le proposte sono condotte da professionisti del settore con provata esperienza nell’ambito 6. Il clima: i cambiamenti climatici e gli eventi (fino al 15 ottobre 2018) e SETTIMANA DELLO meteorologici delle attività didattiche a tema scientifico e 7. Geologi per un giorno: come leggere il SPORT (2-6 marzo 2019) ambientale. paesaggio Tutte le scuole primarie (dalla classe 2^), 8. Un mondo su due ruote: per muoversi secondarie di 1° (durata 2 ore): 2 € a studente in autonomia e sicurezza con la propria > ATTIVITÀ CAMBIAMENTI CLIMATICI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI bicicletta Scuole secondarie di 1° (durata 2 ore): Parco fluviale > Ente gestore Comune di Cuneo 9. Sport con il GPS: apprendere i trucchi per utilizzare al meglio il proprio dispositivo GPS gratuito - posti limitati Servizi didattici > La Fabbrica dei Suoni 10. Il suono della natura > TUTTI GITA “PARCO+” > tel. 0171.444560 Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°: e-mail: [email protected] > possibilità di usare la Carta del docente per la partecipazione. 11-13 € a studente

INFO E PRENOTAZIONI: 0171.444560; [email protected]

26 27 TORINO

Fossano

A6 LYON A33 CUNEO Mondovì SAVONA Borgo S. Dalmazzo

Entracque

IMPERIA NIZZA

tel. 0171.444560 [email protected] www.parcofluvialegessostura.it

Parco fluviale Gesso e Stura Ente gestore > Comune di Cuneo Servizi didattici > La Fabbrica dei Suoni

Il presente opuscolo è stato realizzato anche28 grazie al contributo di: