Gallerie Estensi | | Scuola infanzia e scuola primaria Offerta didattica 2019/2020 di Modena Offerta didattica 2019–2020

Galleria Estense Piazza Sant’Agostino 337, Modena www.gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense

Informazioni e prenotazioni attività didattiche Paola Bigini | 059/4395715 | [email protected] www.gallerie-estensi.beniculturali.it/visite-scolastiche Scuola infanzia: 4 e 5 anni Scuola infanzia: 5 anni Le arti sorelle tra Scuola infanzia con classi Il ritratto: volto Scuola infanzia con classi frequentate da bambini frequentate da bambini di età non omogenea di età non omogenea musica e pittura Scuola primaria delle emozioni Scuola primaria: classi 1° e 2°

Alla corte estense la musica, fondamento della cre- Il percorso vuole porre l’attenzione sulla rappresen- azione artistica, ricopre un ruolo estremamente tazione delle emozioni e dei sentimenti nell’opera importante. Ricercando quali strumenti musicali d’arte, puntando l’attenzione su come gli artisti ab- sono presenti nei quadri e osservando gli strumenti biano saputo, nel corso del tempo, esprimere gli stati musicali conservati alla Galleria Estense si coglierà d’animo senza ricorrere all’uso di parole. appieno il valore che la musica ricopriva in epoca ri- L’obiettivo è far acquisire ai giovani visitatori una nascimentale e barocca. L’intreccio fra musica e arte maggior consapevolezza di sé e di come il volto pos- consentirà di fruire della collezione in maniera sug- sa essere lo specchio dei nostri sentimenti. gestiva, partecipativa e rielaborativa. La visita permette di focalizzare l’attenzione, oltre che sugli strumenti musicali rari e preziosi conser- vati in Galleria Estense, anche su quei dipinti in cui sono ritratti. Infine l’ascolto di brani musicali di epoca barocca consente di recuperare le armonie sonore che stanno alla base della produzione musicale successiva.

Ω La parte laboratoriale prevede la realizzazione di un violino.

Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Paola Bigini | 059/4395715 Paola Bigini | 059/4395715 Scuola infanzia: 5 anni Scuola primaria Steve McCurry: Scuola primaria Il mondo leggere in una stanza

Gli scatti di Steve McCurry ritraggono persone da Naturalia, Mirabilia e Artificialia, ovvero rarità, pre- tutto il mondo assorbite nell’atto intimo e universale ziosità e bizzarrie della natura, o artefatte dall’uomo, del leggere, catturando il potere insito in questa azio- componevano le ricche collezioni di eruditi, scien- ne, la sua capacità di portare le persone in mondi ziati e principi che, a partire dal ‘500, iniziarono a immaginati, nei ricordi, nel presente, nel passato e raccogliere pezzi di varia origine e provenienza, da nel futuro e nella mente dell’uomo. collocare in vere e proprie stanze delle meraviglie. Immagini vibranti e colorate documentano i mo- I ragazzi saranno i novelli protagonisti di questo viag- menti di quiete e di profonda interiorità durante i gio virtuale alla scoperta di forme artistiche e cultu- quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, rali diverse e curiose provenienti dall’Asia al Medio nelle riviste. Oriente, dall’Africa all’America Latina, stimolando L’atto della lettura è da secoli uno dei soggetti più in loro la consapevolezza di come ogni popolo e ogni rappresentati dalla pittura, ma anche l’idea di ritratto epoca abbia manifestato la propria arte e la propria come imitazione fedele della realtà viene da molto conoscenza in espressioni artistiche peculiari. lontano ed a più riprese è stata oggetto di profonde riflessioni. Ω La parte laboratoriale prevede la realizzazione di una Wunderkammer. Ω L’itinerario didattico si svolge presso la Sala Mostre della Galleria Estense dal 13 Settembre 2019 al 6 Gennaio 2020

Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Paola Bigini | 059/4395715 Paola Bigini | 059/4395715 Scuole primaria Scuole infanzia: 4 e 5 anni Dal manoscritto Un museo anche Scuola infanzia con classi frequentate da bambini di età non omogenea al libro a stampa per i bambini Scuola primaria

La scrittura costituisce una tappa fondamentale della In questo itinerario i giovani visitatori impareranno civiltà, essendo non solo uno strumento di comuni- come figure, colori, pose, costumi, gesti e dettagli cazione ma soprattutto un mezzo indispensabile per trasformino un’opera d’arte, apparentemente muta, tramandare la memoria ed il sapere. in un affascinante racconto. La gestualità che con- I supporti scrittori utilizzati dall’umanità sono i più traddistingue noi italiani, l’espressività inconscia dei disparati e impensabili: dalla pietra alle tavolette nostri volti e la posa del corpo mentre parliamo, sono d’argilla, dal papiro alle foglie di palma, dalle canne elementi importanti di un linguaggio universale che di bambù alla pergamena, dal metallo al vetro, dalle non ha bisogno di parole per esprimersi. Questo ossa di animali alla carta. La grande rivoluzione che era il linguaggio degli artisti, che attraverso quadri interessò dapprima il campo della trasmissione del e sculture silenziosi dovevano trasmettere messaggi sapere (per allargarsi a tutti i settori della comunica- ad un pubblico che sapesse decodificarli. zione) fu l’invenzione della stampa che permise la Attraverso la scomposizione delle opere nei loro det- riproducibilità, in un numero infinito di copie, dei tagli e la ricomposizione dei singoli elementi in una materiali che venivano dati alle stampe. rappresentazione animata, i bambini impareranno a Insieme ai supporti scrittori verranno illustrate an- leggere i capolavori della galleria e comprenderanno che le differenti tecniche di scrittura e gli strumenti il ruolo essenziale di pittore, costumista, scenografo utilizzati. Possono essere ammessi gruppi di e attore per creare la loro personale messinscena. massimo 23 persone (tra scolari e insegnanti) Ω La parte laboratoriale prevede la composizione di un testo a stampa. Ω La visita si svolge alla Universitaria di Modena. Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Paola Bigini | 059/4395715 Paola Bigini | 059/4395715 Sei personaggi in Scuole primaria Invito a corte Scuole primaria: classi 4° e 5° cerca di una storia

Il percorso intende puntare l’attenzione dei ragazzi Insolita visita al “Grande Nobile Appartamento” del sulla narrazione: partendo da una lettura storica e arti- Palazzo Ducale di Modena, antica dimora della fa- stica delle opere, si arriverà, grazie all’immaginazione miglia d’Este e sede storica delle raccolte artistiche dei ragazzi, a dare una nuova vita e una nuova narra- della collezione ducale; ci si può così immaginare lo zione ai soggetti delle opere prese in esame. sfarzo con cui venivano allestiti i saloni in occasione I capolavori della Galleria verranno in questo modo af- di feste, banchetti, intrattenimenti musicali mentre frontati e conosciuti dai ragazzi sotto molteplici aspet- la quadreria, per la sua ricchezza e raffinatezza, era ti: nella loro reale storia di duchi, duchesse, cortigiani e famosa in tutta Europa. popolani, ma anche in un racconto nuovo in cui attra- Attraverso le vicende dei membri della famiglia verso i dettagli le immagini si faranno protagoniste di Estense che hanno vissuto in quegli ambienti e l’il- una storia nuova, svincolata dalla realtà ma frutto della lustrazione degli arredi e dei dipinti che abbellivano fervida fantasia dei ragazzi. il Salone d’Onore, le sei sale e il Gabinetto Nobile, i ragazzi possono avere uno spaccato dei diversi per- sonaggi al seguito dei duchi, delle cariche da essi ri- vestite e avvicinarsi alle regole del cerimoniale alle quali dovevano scrupolosamente attenersi.

Ω La visita si svolge al Palazzo Ducale di Modena

Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Paola Bigini | 059/4395715 Paola Bigini | 059/4395715 Palazzo Ducale di Sassuolo E dopo la visita? Offerta Pranzo al sacco! didattica 2019–2020

Per rendere il laboratorio ancora più speciale potete pranzare in modo un po’ particolare!

Al termine delle attività potrete utilizzare gli spazi del piano terra del Palazzo dei Musei per consumare il pasto in tutta tranquillità.

Palazzo Ducale Piazzale della Rosa, Sassuolo www.gallerie-estensi.beniculturali.it/palazzo-ducale-di-sassuolo

Informazioni attività didattiche Paola Bigini | 059/4395715 | [email protected] www.gallerie-estensi.beniculturali.it/visite-scolastiche Scuola infanzia: 4 e 5 anni Scuola infanzia: 5 anni Antico Scuola infanzia con classi Fiori, frutti, Scuola primaria frequentate da bambini di età non omogenea e moderno Scuola primaria animali reali a palazzo e fantastici

Nelle sfarzose sale del Palazzo Ducale di Sassuolo L’approccio alla collezione estense può far leva le pitture murali, le decorazioni a stucco, le sculture sull’emozione simpatetica dei giovani visitatori per dialogano con l’arte contemporanea. La collezione la natura. Per far questo si è pensato di proporre l’in- Monochromatic Light raccoglie opere di artisti con- dagine delle forme di essa all’interno delle opere del- temporanei che hanno appositamente realizzato ope- la Galleria, sollecitando la spontanea sensibilità dei re da esporre a Palazzo. Come potrà l’estrema sem- piccoli per gli animali, gli alberi, i fiori e il paesaggio. plicità di queste opere confrontarsi con la ricchezza Stimolare l’osservazione delle diverse declinazioni degli affreschi e degli stucchi? Il percorso intende della natura all’interno di una composizione, forni- stimolare nei ragazzi la comprensione di espressioni sce una serie di esempi per uscire dallo stereotipo artistiche differenti, influenzate dalla cultura e dall’e- rappresentativo e ampliare il proprio modo di cono- poca che le ha prodotte, creando in loro una mag- scere la realtà in tutte le sue varianti. giore consapevolezza artistica. Durante il laboratorio Particolare attenzione sarà data al genere pittorico pratico i bambini, giovani artisti, potranno così dar della “natura morta” analizzando gli elementi che la forma alla loro personale interpretazione. costituiscono, il modo di rappresentarli, i significati che possono racchiudere, scoprendo così la profon- dità della superficie pittorica. Informazioni Informazioni Paola Bigini | 059/4395715 Paola Bigini | 059/4395715

Prenotazioni Prenotazioni Ufficio URP | 0536/880801 Ufficio URP | 0536/880801 Pinacoteca Nazionale di Ferrara E dopo la visita? Offerta Pranzo al sacco! didattica 2019–2020

Per rendere il laboratorio ancora più speciale potete pranzare in modo un po’ particolare!

Al termine delle attività potrete utilizzare alcune sale al piano terra del Palazzo Ducale per consumare il pasto in tutta tranquillità.

Pinacoteca Nazionale di Ferrara Corso Ercole I d’Este, 21 www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale

Informazioni e prenotazioni attività didattiche Sara Piagno | 0532/205844 | [email protected] www.gallerie-estensi.beniculturali.it/visite-scolastiche Scuola infanzia: 5 anni Scuola primaria: Una passeggiata Scuola infanzia con classi Maestri e garzoni classi 3°, 4° e 5° frequentate da bambini di età non omogenea in Pinacoteca Scuola primaria a bottega

Alcuni dipinti ci accompagneranno in un viaggio Come lavoravano i pittori nel passato? Quali mate- molto particolare durante il quale impareremo a sco- riali usavano? Come si formavano? Quanto tempo prire come, nel corso dei secoli, è mutato il modo di occorreva per diventare “maestri”? Un excursus nel- rappresentare le persone e la realtà. Questa parti- le tecniche artistiche più utilizzate nel passato, fat- colare visita permetterà di conciliare la lettura delle to attraverso l’osservazione di un piccolo nucleo di opere con le particolari vicende della casata estense. dipinti della Pinacoteca Nazionale e semplici labo- ratori che permettono di riprodurre alcune tecniche antiche, come ad esempio lo spolvero. Al momento della prenotazione, l’insegnante potrà scegliere se richiedere anche la parte laboratoriale, o solo quel- la teorica; inoltre potrà eventualmente chiedere di soffermarsi su una o più tecniche, in riferimento al programma curricolare dell’anno scolastico in corso.

Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Sara Piagno 0532/205844 Sara Piagno 0532/205844 Scuola infanzia Scuola infanzia: 4 e 5 anni Il convivio. Scuola infanzia con classi Un museo anche Scuola infanzia con classi frequentate da bambini frequentate da bambini di età non omogenea di età non omogenea Una corte a tavola Scuola primaria per i bambini Scuola primaria

Da sempre il convivio è il contesto ideale per la so- Il teatro si appropria di immagini, figure, colori, per- cialità. Da sempre la tavola è il luogo in cui si condi- sonaggi, pose e costumi propri di un’opera d’arte e vidono i momenti importanti, occasioni come batte- li trasporta in scena. Attraverso la scomposizione e simi, matrimoni, persino funerali. Ma non solo.La ricomposizione dei singoli elementi che compon- tavola è da sempre il luogo più conveniente in cui gono un’opera i giovani fruitori imparano a legge- stipulare accordi e alleanze, testare la fedeltà degli re le caratteristiche dell’opera stessa attraverso una amici, mettere fuori gioco gli avversari. Nel Rinasci- esperienza di animazione e di travestimento che mento, le corti italiane avevano fatto del banchetto permette loro di constatare, partendo dai grandi trat- una vera e propria arte, e gli Estensi erano rinomati ti compositivi fino all’analisi dei minimi particolari, per la ricchezza e originalità dei loro banchetti. Man come ogni piccolo elemento sia indispensabile alla mano che le regole dello stare a tavola si raffinavano, struttura complessiva dell’opera. tutto il banchetto diventava un complesso gioco di ruoli ben attribuiti, la cui regia era affidata a una se- rie di professionisti del cibo: scalchi, trincianti e cop- pieri, ma anche artisti, si avvicendavano al servizio del padrone di casa, per dimostrarne la magnificen- za. I tavoli erano ornati di ricchi apparati, i servizi di mensa diventavano sempre più opulenti, le portate più numerose. Su tutto, dominava incontrastata la Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni credenza... Sara Piagno 0532/205844 Sara Piagno 0532/205844 note e appunti