Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il pony di Esperia È un cavallo di piccola taglia e di temperamento vivace, oggi prevalentemente utilizzato per la sella. Diffuso nel sud del , viene allevato ad altitudini comprese tra i 500 e i 1.500 metri Nel sud del Lazio, ai confini con la ne della seconda Guerra mondiale. Oggi stati selezionati per il salto a ostacoli. Campania, nel comprensorio dei Monti sono presenti sul territorio circa 1.000 L’allevamento. Viene allevato in pic- Ausoni, si è selezionato nel corso dei se- esemplari. coli gruppi composti da una ventina di coli il pony di Esperia, conosciuto anche fattrici e uno stallone, per lo più allo sta- come «Cavallino di Esperia». LE CARATTERISTICHE to brado, in zone di montagna estese e di Negli anni compresi tra il 1840 e il difficile accesso, ad altitudini comprese 1880, il barone Silvestro Roselli, dopo La razza raggiunge al garrese (vedi tra i 500 e i 1.500 metri, fatta eccezione numerosi tentativi di miglioramento ge- freccia) un’altezza di 138 cm nel ma- per alcuni esemplari che, utilizzati per at- netico della popolazione cavallina au- schio e di 132 cm nella femmina. tività agonistiche, sono allevati in box (a toctona (locale) che viveva allo stato Presenta mantello morello (vedi foto) Carpineto Romano e a Campagnano). brado nell’impervia zona dei Monti con testa corta, conica e profilo rettili- Questo cavallo è presente nelle province Aurunci, introdusse quattro fattrici e neo; il collo è proporzionato, non ecces- di , Latina e Roma, più preci- uno stallone di razza Araba, i quali si in- sivamente muscoloso; la spalla robusta samente nei comuni di Carpineto Ro- tegrarono perfettamente con la popola- è ben attaccata al tronco; il garrese è mano, , , Colle San zione locale adattandosi in modo eccel- pronunciato; la groppa è inclinata; il Magno, Marcellina, Rocca d’Arce, Le- lente all’ambiente. petto è sviluppato e muscoloso; il torace nola, , Pico, e Campagnano. è poco profondo; gli arti sono robusti. LA CONSISTENZA Le attitudini. Originariamente il COSA FARE PER SALVARLO? pony di Esperia era utilizzato per la so- La consistenza della razza, stimata ma. Oggi, grazie al temperamento viva- Chi fosse interessato ad allevare e- nel 1942 intorno ai 125 soggetti, si ri- ce, attento e docile, è impiegato come semplari di questa razza per scopi spor- dusse a poco più di 50 esemplari alla fi- pony da sella e alcuni esemplari sono tivi, può acquistare i soggetti iscritti al

Il pony di Esperia conta oggi su una popolazione di circa 1.000 esemplari. Nella foto a sinistra: stallone. A destra: fattrice Registro anagrafico presso gli alleva- I contributi per l’allevamento menti presenti nella province di Frosinone, Latina e Roma (per conosce- Il pony di Esperia rientra nell’elenco delle razze a rischio di estinzione nel Piano re gli indirizzi si consultino gli indirizzi di sviluppo rurale della Regione Lazio 2000-2006. Nel 2003 è stato stipulato an- nel riquadro qui a fianco). A Carpineto che un protocollo di collaborazione scientifica tra il Parco naturale dei Monti Romano si svolge, nel periodo estivo, Aurunci e il Dipartimento di scienze zootecniche e ispezione degli alimenti del- una fiera annuale della razza. la Facoltà di medicina veterinaria di Napoli per il recupero e la valorizzazione della razza. Per informazioni sui contributi vi potete rivolgere al dr. Pietro Francesca Ciotola, Vincenzo Peretti Raimondi dell’Associazione provinciale allevatori (Apa) - Viale Mazzini, 120/B - 03100 Frosinone - Tel. 0775 211188 - Fax 0775 211273 - E-mail: Puntate pubblicate. [email protected] � Pony di Esperia (n.7-8/2004) Prossimamente. � Capra Napoletana, bovino Modenese, peco- Indirizzi per l’acquisto di esemplari ra Brigasca, capra Roccaverano, cavallo Salernitano, bovino Pontremolese, pecora di Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: Corteno, capra Sempione, pecora Laticauda, – Associazione Allevatori Pony di Esperia - c/o Apa di Frosinone - Viale Mazzini, bovino Agerolese, pecora Saltasassi, cavallo 120/B - 03100 Frosinone - dr. Antonio Lancia - Tel. 0775 222154 - E-mail: lan- Napoletano, pecora Garessina, bovino Reg- [email protected] giana, pecora di Corniglio. – Vincenzo Peretti - Rare - Via Delpino, 1 - 80137 Napoli - Tel. 081 4421934. C O N T R O L L O I N D I R I Z Z I A L 7-6-2004

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER VITA IN CAMPAGNA 7-8/2004 PICCOLI ALLEVAMENTI 47 www.vitaincampagna.it/newsletter