REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’

GIONALE P RE ER E D ’ A O S IO L L T A L Z VA A R P CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, O E COMITÉ RÉGIONAL POUR LA PROTECTION, S S

N C

O A L’INCREMENTO E L’ESERCIZIO DELLA PESCA C L’EXPANSION ET LA PRATIQUE DE LA PÊCHE

C VALLE D’AOSTA E VALLÉE D’AOSTE O M H C I T Ê É V A P 11100 Aosta - Corso Lancieri 15/d - Tel. 0165/40752 L T E 11100 Aoste - 15/D, Avenue des Lanciers - Tél. 0165/40752 R L É E D ’ A O S A É G L I O N A L D E CALENDARIO ITTICO per l’anno 2020 Decreto dell’Assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali n.1 del 10/02/2020

DISPOSIZIONI GENERALI e. Permesso quindicinale acque libere; f. Permesso giornaliero acque libere solo cattura; Art. 1 - QUALIFICHE g. Permesso giornaliero acque libere solo no-kill; Ai pescatori residenti nella regione in possesso del permesso annuale è riconosciuta la qualifica disocio ordinario del Consorzio regio- 2. RISERVE GESTITE DAL CONSORZIO REGIONALE PESCA nale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca - Valle d’Aosta. a. Permesso giornaliero riserve a cattura, per possessori di per- Ai pescatori non residenti nella regione in possesso del permesso messo annuale del Consorzio regionale pesca; annuale è riconosciuta la qualifica di socio aggregato. b. Permesso giornaliero riserve a cattura, per non possessori di La qualifica di socio aggregato è parimenti riconosciuta a tutti i pe- permesso annuale del Consorzio regionale pesca; scatori senza permesso annuale, residenti e non, purché in possesso c. Permesso giornaliero riserve speciali, per possessori di permes- dei seguenti permessi: quindicinale acque libere, giornaliero acque so annuale del Consorzio regionale pesca; libere, giornaliero riserve. d. Permesso giornaliero riserve speciali, per non possessori di per- messo annuale del Consorzio regionale pesca. e. Permesso giornaliero riserve no-kill, per possessori di permesso DOCUMENTI NECESSARI PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA annuale del Consorzio regionale pesca; Art. 2 - TIPOLOGIA f. Permesso giornaliero riserve no-kill, per non possessori di per- messo annuale del Consorzio regionale pesca; Per la pesca nelle acque della Valle d’Aosta sono necessari: 1. la licenza di pesca in corso di validità (L.r. 12/2010); 3. RISERVE A GESTIONE PRIVATA a. tipo “B” per pescatori residenti sul Territorio Italiano (rilasciata Permessi rilasciati dai rispettivi gestori (art. 18). dalla propria Provincia di residenza); Art. 4 - COSTI a. tipo “D” (validità tre mesi) per pescatori residenti all’Estero; Modalità di rilascio e costi dei permessi vengono stabiliti dal Consiglio 2. uno dei permessi di cui all’art. 3 regolarmente validati di Amministrazione del Consorzio regionale pesca con propria deli- ai sensi dell’art. 14. berazione e potranno subire variazioni in corso d’anno. Non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca i titolari Nei tratti a gestione privata modalità di rilascio dei permessi e costi di permessi di pesca giornalieri, settimanali o quindicinali sono stabiliti dai singoli gestori, con apposita regolamentazione. (L.r. 12/2010). I permessi annuali potranno essere rilasciati fino al 19 giugno com- preso, presso le Sezioni Pescatori e fino al 21 agosto compreso pres- so l’Ufficio segreteria del Consorzio regionale pesca. PERIODI DI PESCA I permessi di pesca di cui all’art. 3 non verranno rilasciati a coloro Art. 5 - PERIODO CONSENTITO che, in seguito ad una violazione alle disposizioni del calendario it- La pesca nelle acque pubbliche della Valle d’Aosta è con- tico, non abbiano provveduto al pagamento della relativa sanzione sentita: amministrativa e/o abbiano ancora in corso un provvedimento di 1. ACQUE LIBERE sospensione. a. Corsi d’acqua, tranne la Dora Baltea: I minori di anni 16 possono pescare, purché muniti di un documento dall’ultima domenica di marzo alla prima domenica di ottobre di identità, anche se sprovvisti di licenza o permesso, se accompa- b. Dora Baltea: gnati da un pescatore maggiorenne con i prescritti documenti per dall’ultima domenica di marzo al 15 di ottobre la pesca. c. Laghi e bacini artificiali (compresi i 100 metri di corso d’acqua a In tal caso il pescatore e il minore potranno complessivamente usare una sola canna e rimanere nei limiti di una sola quota, rispettando monte e a valle degli stessi): sotto la responsabilità del pescatore munito dei prescritti documenti, dalla 3° domenica di giugno al 15 di ottobre tutte le norme previste dal presente decreto. 2. RISERVE GESTITE DAL CONSORZIO REGIONALE PESCA a. Dall’ultima domenica di marzo, alla prima domenica di Art. 3 - PERMESSI DI PESCA ottobre: 1. ACQUE LIBERE - Riserva no kill - Dora di La Thuile (Pré-Saint-Didier); a. Permesso annuale acque libere, per residenti in Valle d’Aosta; - Riserva no kill - Torrente Grand Eyvia (); b. Permesso annuale acque libere solo no Kill, per residenti in Val- - Riserva no kill - Torrente Vertosan (/La Salle); le d’Aosta; valido anche nelle riserve no kill; - Riserva no kill - Torrente Evançon (Brusson/Challand-Saint-An- c. Permesso annuale acque libere, per non residenti in Valle d’Aosta; selme). d. Permesso annuale acque libere solo no kill, per non residenti in - Riserva no Kill - Dora Baltea (Aosta – /Quart - Bris- Valle d’Aosta; valido anche nelle riserve no kill; sogne). b. Dall’ultima domenica di aprile alla prima domenica di ture dell’Amministrazione regionale e al Consorzio regionale pesca. ottobre: Il Consorzio regionale pesca controlla le attività di ripopolamento e - Torrente Ayasse (Champorcher). recupero ittico nelle acque pubbliche gestite da terzi. - Torrente Urtier (Cogne); - Torrente Evançon e Lago di Brusson (Brusson); Art. 7 - ORARIO CONSENTITO - Torrente Marmore – Lago Maen (). Nelle acque libere la pesca è consentita dal sorgere del sole al tra- c. Dal 1° giugno alla prima domenica di ottobre: monto (vedi effemeridi). - Torrente Artanavaz (Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Oyen, Nelle riserve estive a cattura, speciali e no kill, gestite dal Consorzio ). regionale pesca, la pesca è consentita dalle ore 7.00 alle ore 20.00. - Torrente Lys (Gressoney-La-Trinité). Art. 8 - GIORNATE DI PESCA d. Dalla terza domenica di giugno al 15 di ottobre: Il permesso annuale dà diritto ad usufruire di n°20, o n°40, o n° 60, - Lago Verney (La Thuile). giornate di pesca nell’intera stagione di apertura della pesca nelle 3. RISERVE SPECIALI GESTITE DAL CONSORZIO REGIO- acque libere, scelte a norma dell’articolo 6. Fatto salvo il permesso NALE PESCA annuale “Ordinari Giovanissimi” che dà diritto ad usufruire di n° 20 a. Dalla 1° domenica di aprile al 15 di ottobre: giornate di pesca nell’intera stagione. - Torrente Buthier (Valpelline). Il permesso quindicinale dà diritto ad usufruire di n° 5 giornate di b. Dal 1° giugno al 15 di ottobre: pesca da utilizzare entro il periodo di giorni 15, a partire dalla data - Dora di Ferret (). del rilascio e scelte a norma dell’articolo 6. 4. CAMPI GARA I permessi giornalieri acque libere, riserve turistiche e no-kill, sono a. Dalla prima domenica di marzo al 15 di ottobre: validi per la sola giornata vidimata all’inizio della pesca. - Dora Baltea (Aosta/). 5. PESCA AI CIPRINIDI La pesca ai ciprinidi (carpa e tinca) è vietata dal 1° giugno al 30 METODI DI PESCA giugno compresi. Nei corsi o specchi d’acqua destinati a riserva e campo gara gestiti Art. 9 - PESCA TRADIZIONALE dal Consorzio regionale pesca (artt. 19-21) sussiste il divieto di pesca L’esercizio della pesca è consentito esclusivamente mediante l’uso durante il restante periodo dell’anno. di una sola canna. La lenza può essere armata fino ad un massimo di: due ami per la Art. 6 - GIORNI CONSENTITI - E DIVIETI TEMPORANEI pesca con esche naturali, tre ami per la pesca a mosca con tecnica La pesca nei corsi e negli specchi d’acqua della Valle d’Aosta è au- “all’inglese”, “valsesiana” e “tenkara”. torizzata tutti i giorni della settimana tranne il martedì ed il venerdì, Si raccomanda di utilizzare solo ami senza ardiglione o con ardiglione limitatamente ai periodi previsti dall’art. 5 e conformemente alle di- schiacciato. sposizioni dell’articolo 8. La pesca è altresì autorizzata nelle festività nazionali infrasettimanali, Art. 10 - PESCA NO KILL qualora queste cadano di martedì o di venerdì. È consentito praticare la pesca “no kill” in tutte le acque libere della Per le acque ricadenti nel Parco naturale del Mont Avic si Valle d’Aosta e in tutte le riserve. vedano le norme specifiche di cui all’Art. 24. Tale scelta deve essere indicata nell’apposito spazio previsto sul fo- Negli specchi d’acqua e nei seguenti bacini idroelettrici: Place Moulin, glio giornaliero, da compilare prima dell’inizio della pesca. By, Cignana, Gabiet e Goillet non è consentita la pesca per più di Tale opzione comporta l’obbligo della pesca no kill per l’intera gior- due giorni consecutivi, anche se la stessa viene praticata in specchi nata. differenti. Nelle riserve no kill è consentita unicamente la pesca con rilascio Nelle riserve a cattura, speciali e no kill gestite dal Consorzio regiona- del pescato. le pesca è consentito pescare tutti i giorni della settimana. Per la pesca no kill sono consentite le seguenti tecniche: pesca a L’utilizzo del campo gara è consentito tutti i giorni della settimana, mosca e spinning. previa autorizzazione scritta del Consorzio regionale pesca, e secon- Per la pesca a mosca è consentito l’uso di massimo tre mosche. Per la do quanto stabilito dall’apposito regolamento interno del Consorzio pesca a spinning è consentito un solo amo. In ogni caso, per la pesca regionale pesca. no kill è consentito usare esclusivamente ami privi di ardiglione. Il Consorzio regionale pesca è autorizzato a vietare temporaneamen- Per le acque ricadenti nel Parco naturale del Mont Avic si vedano le te la pesca nelle zone in cui, per particolari situazioni straordinarie, norme specifiche di cui all’Art. 24. occorra assicurare la protezione del patrimonio ittico o la tutela dei pescatori, nonché durante le operazioni di recupero o di semina di Art. 11 - ATTREZZI ED ESCHE VIETATI pesci. È autorizzato inoltre a vietare temporaneamente la pubblica È vietato l’esercizio della pesca con l’ausilio di barche, natanti o di pesca al fine di consentire lo svolgimento di corsi di pesca e di mani- ogni altro mezzo di galleggiamento. festazioni sportive nazionali ed internazionali. È vietato usare come esca la larva della mosca carnaria, pesci vivi o I luoghi ove la pesca è temporaneamente sospesa sono indicati con morti e sangue, dei quali è vietata anche la detenzione sul luogo di apposita segnaletica apposta dagli agenti addetti alla vigilanza. pesca ,salvo le catture regolarmente registrate. I recuperi e i ripopolamenti di materiale ittico nelle acque pubbliche È vietata ogni forma di pasturazione. della Regione sono di esclusiva competenza del Consorzio regionale pesca, tranne le acque gestite da terzi, il quale deve comunicare pre- CATTURE ventivamente in forma scritta tali operazioni alle competenti strutture dell’Amministrazione regionale. Nelle acque gestite da terzi, in forza Art. 12 - SPECIE E MISURE MINIME del riconoscimento di antichi diritti o date in concessione tempo- È VIETATA LA PESCA DI: TEMOLO, TROTA MARMORATA, ranea dalla Regione, i recuperi e i ripopolamenti di materiale ittico ANGUILLA, SCAZZONE, ALBORELLA, SCARDOLA, sono di competenza del singolo gestore, il quale deve comunicare TRIOTTO, VAIRONE, GAMBERO (Austropotamobius preventivamente in forma scritta tali operazioni alle competenti strut- pallipes complex), RANA TEMPORARIA, RANE VERDI. Per le altre specie, non è consentito trattenere pesci di misura infe- di appartenenza oppure all’Ufficio segreteria del Consorzio regionale riore alle seguenti: pesca, debitamente compilati. La mancata riconsegna del permesso 1. ACQUE LIBERE annuale comporta la maggiorazione di Euro 25,00 del costo del per- · Cm 22 per i salmonidi e la tinca; messo annuale per l’anno successivo. · Cm 30 per la carpa e il luccio; I fogli giornalieri dei permessi di pesca sono muniti di bollini di auto- controllo per il numero delle catture consentite. 2. RISERVE A CATTURA Dopo ogni cattura il pescatore deve staccare il relativo bollino di con- · Cm 25 per i salmonidi. trollo prima di riprendere la pesca; il numero dei pesci trattenuti deve 3. RISERVE SPECIALI corrispondere al numero di bollini staccati. · Cm 33 per i salmonidi. Il numero dei pesci che il pescatore non ha più con sé deve risultare Non è prevista alcuna misura minima per i pesci non appartenenti dall’apposito quadratino (pesci già depositati n.). alle specie catturabili sopra menzionate. Alla fine della giornata il numero delle catture deve essere trascritto Le lunghezze minime totali dei pesci saranno misurate dall’apice del nell’apposito spazio sul retro del permesso, abbinato al corrispon- muso all’estremità della pinna caudale. dente corso o specchio d’acqua. Eventuali bollini rimasti sul foglio o Se il pesce catturato risulta di misura inferiore alla minima consentita, sul permesso della giornata dovranno essere asportati. deve essere rimesso in acqua, tagliando in ogni caso la lenza all’al- In caso si eserciti la pesca con rilascio del pescato (no kill), a fine tezza della bocca se si tratta di esca naturale o ad essa assimilabile, giornata i bollini di controllo non devono essere asportati. oppure staccando con cura il pesce se si tratta di esca artificiale, con l’obbligo di bagnarsi prima le mani. Art. 15 - VIGILANZA Il pesce catturato di misura consentita non può essere liberato e deve Su tutte le acque pubbliche della Regione la vigilanza sulla pesca e l’ac- essere ucciso prima della slamatura, fatta eccezione per la pesca no certamento delle infrazioni sono affidati al Corpo forestale della Valle kill (art. 10). d’Aosta, alle Guardie ittiche volontarie del Consorzio regionale pesca, alle Guardie delle riserve e ad ogni altro agente della Forza Pubblica. Art. 13 - QUANTITATIVI Ogni pescatore è tenuto, se richiesto, ad esibire al predetto personale Nelle acque libere il pescatore non può catturare nella stessa giornata di vigilanza la propria licenza e permesso, nonché a lasciare verificare più di 8 pesci, della medesima specie o di specie diverse apparte- il cestino, il sacco o qualsiasi altro oggetto atto a contenere pesci, nenti a quelle per cui la misura minima è fissata rispettivamente in compresi i mezzi di trasporto. cm 30 e 22. Ogni pescatore è invitato ad esibire la propria licenza e permesso ad Un pescatore non può permanere in atteggiamento di pesca una vol- altro pescatore che, qualificandosi, ne faccia richiesta. ta completata la cattura del numero massimo di pesci le cui misure Fino a quando il pescatore è in possesso di pesci è tenuto a giustifi- minime sono fissate in cm 30-22. carne la cattura mediante i prescritti documenti. Nel caso di specie ittiche catturabili, per le quali non è fissata alcuna misura minima, non vi è limite di cattura, né concorrono a determi- nare il completamento della quota giornaliera. REGIMI PARTICOLARI DI PESCA La quota è strettamente individuale e il pescatore non può superarla né contribuire al completamento della quota di un altro pescatore. Art. 16 - BANDITE Ciò significa che, ai fini del quantitativo massimo, un pescatore non In tutte le bandite vige il divieto di pesca. può cumulare i propri pesci con quelli pescati da altri, ma deve con- I seguenti tratti di corsi d’acqua sono istituiti quali bandite al fine della servarli a parte in apposito contenitore personale. tutela delle specie ittiche e di gestione alieutica. Nelle riserve gestite dal Consorzio regionale pesca la quota massima Bandite finalizzate alla ricostituzione, potenziamento e tutela di di catture per permesso è indicata sui permessi stessi. popolazioni ittiche appartenenti alle specie autoctone ed ecologica- Nelle riserve gestite dal Consorzio regionale pesca è consentito usu- mente funzionali, o utilizzate come aree sorgente per la cattura di fruire fino ad un massimo di 3 permessi per la stessa riserva, nella riproduttori selvatici da destinare ad attività di campagna ittiogenica stessa giornata. Non sono previste operazioni di transfaunazione degli individui in Il permesso giornaliero per le riserve No kill consente di praticare la acque a pesca libera. pesca in più riserve nella medesima giornata. a. Sorgive a valle della centralina superiore di Planaval e a Per le acque ricadenti nel Parco naturale del Mont Avic si monte le sorgive sia a destra che a sinistra denominate “La Ressia” vedano le norme specifiche di cui all’Art. 24. nel pianoro di Planaval, Comune di ; Art. 14 - ANNOTAZIONI b. Torrente Urtier da 100 metri a monte della confluenza con Prima dell’inizio della pesca ogni pescatore è obbligato a scrivere i il torrente Bardonney a 250 metri a monte del ponte in località dati richiesti e specificati sul foglio del proprio permesso (qualsiasi Bouc, Comune di Cogne (ricerca scientifica); c. Dora Baltea “Les Iles” dal ponte stradale che collega l’abitato esso sia). La compilazione va fatta in ordine progressivo, con inchio- di Quart (loc. Villefranche) all’abitato di , fino al ponte stro indelebile, in stampatello chiaramente leggibile. Non sono am- ferroviario a monte del ponte stradale dell’abitato di Saint Marcel. messe cancellazioni e abrasioni. I permessi giornalieri per le riserve devono essere convalidati, oltre Bandite finalizzate all’accrescimento di individui in condizioni di che mediante compilazione dei dati richiesti, anche imbucando le naturalità, in cui sono previste periodiche operazioni di recupero relative matrici nelle apposite cassette, prima dell’inizio della pesca. e transafaunazione di fauna ittica in acque a pesca libera. Prima dell’inizio della pesca si dovrà inoltre indicare, negli appositi d. Sorgive in località Tronchey, Lavachey e Frebouze, in Val spazi, il nome del lago o del corso d’acqua in cui ci si accinge a pesca- Ferret, Comune di Courmayeur; re, comprensivo di Comune, come da elenco fornito dal Consorzio e. Gruppo di fontane e ruscelli in località Plan d’Arly e regionale pesca. Allo stesso modo dovranno venire indicati eventuali il “Grand Ru”, dalla località Breillon fino alla confluenza con il spostamenti in altri corsi o specchi d’acqua e le catture già effettuate. torrente Ruitor, Comune di La Thuile. I possessori dei permessi annuali devono conservare tutti i fogli del f. Gruppo di ruscelli in regione Marais, compresi tra le loro libretto personale, senza strapparli. Entro la metà del mese di no- sorgenti a monte e il loro sbocco nel bacino ex Delta Cogne s.p.a., vembre i permessi annuali devono essere riconsegnati alla Sezione Comuni di La Salle e ; g. Ruscelli del Torrente Arcaò, dal Villaggio del Grand Haury fino Art. 18 - RISERVE PRIVATE alla confluenza col torrente di – Comune di Arvier; a. Lago Layet, Comune di Saint Marcel; h. Torrente Grand’Eyvia dal ponte della strada comunale in fra- b. Lago di Lod, Comune di Chamois; zione Moulin fino al ponte dell’autostrada, Comune di ; c. Torrente Chalamy dalla sorgente (Lago Leità) alla Foce (Dora i. Sorgive Fontana place in località Places, dalle sorgenti Baltea) con esclusione dei laghi – Comune di ; nell’area umida in comune di alla confluenza in destra d. Lago Vargno - Comune di ; orografica con il torrente Varere in comune di ; e. Torrente Lys nel tratto compreso tra il ponte della strada statale j. Torrente Roesaz dalla località Fobe (ponte di legno) fino alla in frazione Pont Trentaz del Comune di Gaby e lo sbarramento di prima cascata a valle, Comune di Challand-Saint-Victor; Guillemore in Comune di ; k. Torrente Ney o Rio di Tronc: dalla Loc. Brugia (dalla stra- f. Lago Gover, Comune di Gressoney-Saint-Jean. da che attraversa il torrente) fino alla confluenza con il torrente Costi, modalità di pesca, date di apertura e di chiusura sono stabiliti Evançon, Comune di Challand-Saint-Anselme; dal concessionario, nel rispetto della vigente normativa e degli accor- l. Torrente Chasten: dalla prima strozzatura del Torrente Cha- di di concessione. sten, fino alla Fraz. Ruvère (confluenza con il Torrente Evançon), Comune di Challand-Saint-Anselme; Art. 19 - RISERVE GESTITE DAL CONSORZIO REGIONALE PESCA m. Sorgive a monte del villaggio Pré dalla sorgente, fino alla 1. RISERVE A CATTURA confluenza con il torrente Prouves, Comune di ; a. Lago Verney (Piccolo San Bernardo) e suo emissario fino al n. Roggia Gover in località Gressmatten, Comune di Gresso- ponte in cemento alla confluenza con il Torrente Breuil - Comune ney-Saint-Jean; di La Thuile. o. Lago Bleu di Cervinia (Valtournenche). b. Torrente Urtier dal ponte a monte della confluenza con il tor- Art. 17 - DIVIETI DI PESCA rente Valeille al piazzale in località Moulon – Comune di Cogne; c. Torrente Artanavaz dal ponte carrozzabile a valle della con- 1. ZONE DI INTERDIZIONE fluenza con il torrente Saint-Rhemy in località Cerisey (comune di a. Dora di Ferret, dal ponte di Entréves, fino alla confluenza della Saint-Rhémy-En-Bosses) fino all’opera di derivazione idroelettrica Dora di Ferret con il torrente Pra Moulin. b. Dora Baltea, Comune di Arvier, sinistra orografica della Dora in località l’Ilette (comune di Etroubles); Baltea come delimitata ai sensi dell’ordinanza nr. 7/2011 del Sin- d. Torrente Marmore dal ponte Moulin fino allo sbarramento daco del Comune di Arvier: idroelettrico di Ussin (loc. Maen, compreso il tratto di torrente - a ovest dalla vigna denominata “Duron”; Marmore) - Comune di Valtournenche; - a est dal torrente Malalez in prossimità della chiusa CVA. e. Torrente Evançon dal ponte carrabile in località Goen fino allo c. Lago del Gran San Bernardo, tratto lacuale ricadente in terri- sbarramento idroelettrico di Brusson (compreso il lago) - Comune torio italiano, Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses; di Brusson; d. Laghetto Les Iles di Brissogne, la pesca è vietata nel laghetto f. Torrente Ayasse da valle delle cascate, a valle dell’ex centralina Les Iles, nel comune di Brissogne. elettrica Brun, fino alla presa del canale irriguo del Torrente Mellier - Comune di Champorcher; 2. AREE NATURALI g. Torrente Lys dal ponte di Betta al ponte di attraversamento della Istituite ai sensi della L.R. 30.07.1991, n. 30 “Norme per l’istituzione di strada regionale - Comune di Gressoney-La-Trinité. aree naturali protette. a. Riserva naturale “Marais”, Comuni di Morgex e La Salle. 2. RISERVE SPECIALI L’esercizio della pesca è consentito solamente al di fuori della pa- a. Torrente Buthier: dal ponte in località Crousa, allo sbarramento linatura prevista dall’art. 3 del decreto del Presidente della Giunta CVA in località Plan de la ressa, comune di Valpelline. Regionale n. 253 del 25/06/2008 concernente “Istituzione della b. Dora di Ferret dal ponte che collega Pont con la frazione Riserva naturale in loc. Marais dei Comuni di Morgex e La Salle”. Mayencet (inizio campo da Golf) fino al Ponte di Freboudze – b. Acque ricadenti all’interno del Parco nazionale Gran Comune di Courmayeur. Paradiso. Costi e modalità di pesca possono differire per ogni singola riserva e Divieto di pesca su tutta l’area. sono stabiliti dal Consorzio regionale pesca. c. Riserva naturale “Lago Lolair”, Comune di Arvier. La pesca è vietata su tutto il lago. Art. 20 - RISERVE “NO KILL” d. Riserva naturale «Les Iles», Comuni di , Quart, Brissogne Nelle seguenti riserve no kill è consentita esclusivamente la pesca No e Saint-Marcel. kill, con obbligo di rilascio del pescato (art. 11), Divieto di pesca nei laghi e nel tratto di Dora Baltea ricadenti all’in- a. Dora di La Thuile, dal ponte che attraversa la strada statale in terno della riserva naturale. località Balma, al ponte di attraversamento per la centrale elettrica e. Riserva naturale “lago Villa”, Comune di Challand-Saint-Vi- Torrent in frazione Elevaz, Comune di Pré Saint Didier; ctor. b. Torrente Grand Eyvia dal ponte di Laval fino al ponte di Brenvé La pesca è vietata su tutto il lago. (di fronte al campo di calcio), in Comune di Cogne; f. Acque ricadenti all’interno del Parco naturale Mont c. Dora Baltea dal Ponte Suaz in Comune di Charvensod, fino al Avic, è vietata la pesca in tutti i corsi d’acqua e laghi del Parco, ponte autostradale a valle della barriera autostradale Aosta-Est in con le seguenti eccezioni: Comune di Brissogne; a. è permessa lungo il torrente Chalamy esclusivamente con mo- d. Torrente Evançon dal ponte canale in tubo che attraversa il tor- dalità “no kill”; rente 50 metri a valle della presa del canale irriguo in Comune di b. è consentita lungo le rive del Gran Lac e del Lac Cornu (comune Brusson, fino al ponte di Allesaz in Comune di Challand-Saint-An- di Champdepraz) e lungo le rive del torrente Ayasse e del Lac selme; inoltre tratto del torrente Graine dalla sua confluenza con il Miserin (comune di Champorcher), esclusivamente con cattura torrente Evançon, fino alle prime cascate a monte, nel Comune di e prelievo del pescato. Challand-Saint-Anselme; Per le acque ricadenti nel Parco naturale del Mont Avic si veda- e. Torrente Vertosan tutto il corso d’acqua dalle sorgenti alla con- no le norme specifiche di cui all’Art. 24. fluenza in Dora Baltea. Art. 21 - CAMPO GARA c. è vietato usare come esca pesci, esche vive e sangue, dei quali è a. Dora Baltea da 700 metri a valle fino a 700 metri a monte della vietata anche l’introduzione all’interno del Parco; passerella ciclo pedonale che collega i Comuni di Aosta (loc. cimi- d. sono vietati sia la raccolta di esche, sia l’abbandono sul posto tero) e Gressan (loc. Les Iles). delle esche non utilizzate; Nel campo gara, nei tratti di corso d’acqua e nei laghi temporane- e. è vietata ogni forma di pasturazione; amente riservati a gara o manifestazione di pesca, regolarmente f. è vietata qualsiasi alterazione dello stato dei luoghi finalizzata organizzata o autorizzata dal Consorzio regionale pesca, si applica- all’azione di pesca, come l’asportazione o il danneggiamento di no le disposizioni previste dallo specifico regolamento interno del parti vegetali o lo spostamento di elementi fisici dell’ambiente; Consorzio regionale pesca. g. all’interno del Parco e nei tratti di torrente che corrono lungo il confine dell’area protetta è vietata l’organizzazione di gare di pesca; DIVIETI E SANZIONI h. ogni forma di limitazione della pesca contenuta nel presente regolamento e maggiormente restrittiva rispetto a quanto ripor- Art. 22 - VENDITA DEL PESCE tato al presente articolo, si applica anche nelle acque ricadenti È vietata la vendita di pesce catturato. nel Parco naturale del Mont Avic.

Art. 23 - SISTEMI DI PESCA Art. 25 - ABBANDONO RIFIUTI Sono vietate: È vietato gettare o abbandonare rifiuti, presso corsi e/o specchi a. la pesca a strappo, ossia la cattura del pesce mediante aggancio d’acqua. con ami, ancorette od altri congegni; b. la pesca con le mani o mediante prosciugamento e deviazione Art. 26 - SANZIONI dell’acqua; Le violazioni al calendario ittico sono punite ai sensi della legge re- c. la pesca perforando o rompendo il ghiaccio. gionale 5 maggio 1983, n. 29 e successive modificazioni ed ai sensi L’uso del guadino, strettamente personale, è consentito esclusiva- dell’art. 40 della legge 28 luglio 2016, n.154. mente come mezzo ausiliario per trarre in secco il pesce già allamato. È fatto divieto a chiunque abbia compiuto una violazione al presente La raccolta di esche è riservata a chi è in possesso della licenza di decreto, di esercitare la pesca nell›arco della medesima giornata in pesca, fatta eccezione per le bandite di pesca dove è invece tassati- cui è stata commessa l´infrazione. vamente vietata a tutti. Le riserve private, le riserve a cattura, speciali e No Kill gestite dal Per le acque ricadenti nel Parco naturale del Mont Avic si vedano le Consorzio regionale pesca ed il campo gara, per quanto attiene alle norme specifiche di cui all’Art. 24. sanzioni amministrative, sono assimilabili alle riserve turistiche. Per la pesca in zone dove sussiste il momentaneo divieto la sanzione Art. 24 - PARCO NATURALE MONT AVIC amministrativa è quella prevista all’articolo 2 lettera F) della L.R. 5 Ai sensi del vigente Piano di gestione Territoriale, nelle acque ricaden- maggio 1983 n. 29 e successive modificazioni. ti all’interno del Parco naturale Mont Avic, è vietata la pesca in tutti i La pesca senza licenza nelle riserve è assimilabile alla pesca senza corsi d’acqua e laghi, con le seguenti eccezioni: permesso. 1. è permessa lungo il torrente Chalamy esclusivamente con modali- Nelle riserve è vietato il transito con barche o altri natanti, la balnea- tà “no kill”, e secondo le seguenti modalità: zione e le immersioni subacquee, senza la preventiva autorizzazione a. è fatto divieto assoluto di trattenere il pescato; dei soggetti preposti alla gestione. b. ogni pescatore ha l’obbligo di rilasciare il pesce pescato slaman- dolo in acqua e senza arrecargli danno; c. è consentito usare come esca una sola mosca o ninfa artificiale montata su di un amo privo di ardiglione; NORME FINALI d. a valle di Magazzino l’attività di pesca con cattura e prelievo del Art. 27 - MODIFICHE pescato non potrà essere praticata lungo la sponda inserita nel L’esercizio della pesca nelle acque della Regione presuppone l’accet- Parco (destra orografica). tazione incondizionata delle norme regolamentari di cui al presente 2. è consentita lungo le rive del Gran Lac e del Lac Cornu (comune di decreto. Champdepraz) e lungo le rive del torrente Ayasse e del Lac Miserin (comune di Champorcher), secondo le seguenti modalità: Art. 28 - RESPONSABILITÀ CIVILE a. al fine di contenere le popolazioni ittiche aliene e favorire Il pescatore, anche minorenne, esercita la pesca a proprio esclusivo l’instaurarsi di un equilibrio con le altre comunità biotiche è rischio e pericolo esonerando il Consorzio regionale per la tutela, consentita la pesca esclusivamente con cattura e prelievo del l’incremento e l’esercizio della pesca e altri eventuali soggetti gestori pescato; da qualunque responsabilità. b. è permessa la cattura di un massimo di sei esemplari al giorno per pescatore; Art. 29 - PUBBLICAZIONE c. è permesso l’uso esclusivo di ami privi di ardiglione o con ardi- Copia del presente decreto è trasmesso al competente Dipartimento glione schiacciato; dell’Amministrazione regionale per la sua pubblicazione sul Bolletti- d. è permesso l’uso esclusivo di ami di misura numero 5 o infe- no Ufficiale Regionale. riori; e. divieto di pesca nei giorni festivi e di domenica. L’Assessore 3. Nelle acque ricadenti all’interno del Parco naturale Mont Avic in cui Alberto Chatrian è consentita la pesca vige inoltre quanto segue: a. l’esercizio della pesca è consentito esclusivamente mediante l’u- so di una sola canna ed è vietato portare al seguito attrezzature il cui uso non è consentito dai regolamenti del Parco vigenti; b. è vietato l’uso di barche, natanti o di ogni altro mezzo di gal- leggiamento; RISERVE GESTITE DAL CONSORZIO REGIONALE PESCA

Riserve turistiche

▼ AYASSE ▼ TORRENTE URTIER

Comune: Champorcher Comune: Cogne Quota: 1450 m s.l.m. Quota: 1500 m s.l.m. Lunghezza: 1750 m Lunghezza: 1900 m Larghezza media: Larghezza media: 5 m 6 m Tipologia: Tipologia: Nivo-pluviale Nivo-glaciale

▼ TORRENTE EVANÇON BACINO BRUSSON ▼ TORRENTE MARMORE BACINO MAEN Comune: Brusson Comune: Valtournenche Quota: 1000 m s.l.m. Quota: 1300 m s.l.m. Lunghezza: 1320 m Lunghezza: 1100 m + bacino idroelettrico + bacino idroelettrico di 46.000 m2 di 80.000 m2 Larghezza media: Larghezza media: 5 m 5 m Tipologia: Nivo-glaciale Tipologia: Nivo-glaciale più bacino idroelettrico più bacino idroelettrico

▼ TORRENTE ARTANAVAZ ▼ TORRENTE LYS

Comune: St-Rhémy, Comune: St-Oyen, Etroubles Gressoney-La-Trinité Quota: 1300 m s.l.m. Quota: 1650 m s.l.m. Lunghezza: 3000 m Lunghezza: 2650 m Larghezza media: Larghezza media: 5 m 4 m Tipologia: Tipologia: Nivo-pluviale Nivo-glaciale

▼ LAGO VERNEY

Comune: La Thuile Quota: 2000 m s.l.m. Superficie: 200.000 m2 Profondità: massima > 10 m Tipologia: Lago alpino d’alta quota. Riserve speciali

▼ TORRENTE BUTHIER ▼ TORRENTE DORA DI VAL FERRET Comune: Valpelline Quota: 1000 m s.l.m. Comune: Lunghezza: 2291 m Courmayeur Larghezza media: Quota: 1500 m s.l.m. 6 m Lunghezza: 2989 m Tipologia: Larghezza media: Nivo-glaciale regimato a 5 m monte dalla Diga Place Tipologia: Moulin. Nivo-glaciale

Riserve NO KILL

▼ ▼ DORA DI LA THUILE TORRENTE VERTOSAN

Comune: Comune:Avise Pré-Saint-Didier Quota: Quota: 1600 m s.l.m. 600-2000 m s.l.m. Lunghezza: 2290 m Lunghezza: 12500 m Larghezza media: Larghezza media: 7 m 3 m Tipologia: Tipologia: Nivo-glaciale Nivo-pluviale

▼ TORRENTE EVANÇON - GRAINES ▼ FIUME DORA BALTEA

Comune: Charvensod, Comune: Brusson Quart, Brissogne Quota: 1000 m s.l.m. Quota: 1000 m s.l.m. Lunghezza: 2550 m Lunghezza: 6380 m Larghezza media: Larghezza media: 5 m 20 m Tipologia: Tipologia: Nivo-glaciale Torrente di fondovalle

▼ TORRENTE GRAND’EYVIA

Comune: Cogne Quota: 1300 m s.l.m. Lunghezza: 1630 m Larghezza media: 5 m Tipologia: Nivo-glaciale ESEMPIO DI COMPILAZIONE DEL PERMESSO GIORNALIERO

1

FAC-SIMILE COMPILAZIONE

2 6 3

7 4 9 8

5

SCRIVERE CON CARATTERE LEGGIBILE E UTILIZZARE SEMPRE E SOLO PENNE INDELEBILI SONO VIETATE CORREZIONI E/O ABRASIONI 1 Barrare il quadratino solo in caso di pesca No Kill. 2 Scrivere il nome della riserva in cui si pesca. 3 Annerire la casella corrispondente al mese e giorno corrispondente alla giornata in cui si utilizza il permesso. 4 Inserire i propri dati. 5 Barrare la casella corrispondente al numero di permessi utilizzati nella corrente giornata di pesca. 6 Scrivere in lettere il numero del giorno e il mese. 7 Indicare nello spazio corrispondente gli eventuali pesci depositati in macchina o in altro luogo. 8 Non scrivere nulla qui, spazio riservati agli agenti di vigilanza. 9 Immediatamente dopo ogni cattura strappare il bollino corrispondente. EFFEMERIDI NUMERI TELEFONICI UTILI

Mese/ Giorno sole Sorge Tram. Mese/ Giorno sole Sorge Tram. Telefonate al 112 quando avete bisogno con urgenza di: Arma dei Carabinieri, Polizia di 29-mar-20 07:12 19:57 19-lug-20 06:01 21:12 Stato, Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco. Se necessario sarete collegatri, tramite la Centrale Unica 5-apr-20 06:59 20:06 26-lug-20 06:09 21:04 del Soccorso, a: Protezione Civile regionale, Corpo Numero Unico Europeo Forestale della Valle d’Aosta, Soccorso Alpino 12-apr-20 06:46 20:15 02-ago-20 06:17 20:55 per le emergenze Valdostano 19-apr-20 06:33 20:24 09-ago-20 06:26 20:45 Consorzio regionale pesca 0165 40752 26-apr-20 06:22 20:33 16-ago-20 06:34 20:34 fax 0165 1845152 [email protected] 03-mag-20 06:11 20:42 23-ago-20 06:43 20:22 STAZIONI FORESTALI 10-mag-20 06:02 20:51 30-ago-20 06:45 20:25 AOSTA 0165 231185 ANTEY-ST-ANDRE 0166 548235 17-mag-20 05:54 20:59 06-set-20 06:52 20:09 ARVIER 0165 929801 24-mag-20 05:48 21:07 13-set-20 07:00 19:56 AYMAVILLES 0165 923006 31-mag-20 05:45 21:10 20-set-20 07:09 19:42 BRUSSON 0125 300145 CHATILLON 0166 563265 07-giu-20 05:43 21:13 27-set-20 07:17 19:28 ETROUBLES 0165 78204 14-giu-20 05:41 21:18 04-ott-20 07:35 19:02 GABY 0125 345940 NUS 0165 767921 21-giu-20 05:40 21:22 11-ott-20 07:44 18:49 PONT-SAINT-MARTIN 0125 806858 28-giu-20 05:41 21:24 18-ott-20 07:54 18:36 PRE-SAINT-DIDIER 0165 867223 VALPELLINE 0165 73238 05-lug-20 05:49 21:22 25-ott-20 07:03 17:25 VERRES 0125 921005 12-lug-20 05:54 21:18 VILLENEUVE 0165 95026

ORARIO DI PESCA NELLE RISERVE Nelle riserve a cattura, no kill e speciali gestite dal Consorzio regionale pesca, la pesca è consentita dalle ore 7.00 alle ore 20.00 GIONALE P RE ER E D ’ A O S IO L L T A L Z VA A R P O E S S

N C

O A

C

C

E O M H C I T Ê É V A P L T E R L É E D ’ A O S A É G L I O N A L D E

PUNTI RILASCIO PERMESSI DI PESCA ANNO 2020

Giorno Orari di apertura ACQUE

CONCESSIONARI LIBERE RISERVA RISERVA NO KIL l

di chiusura al pubblico RISERVA TURISTICHE

AOSTA E DINTORNI BAR DELL’ARENA - Via Croix Noir - Aosta - tel. 328/2936078 domenica 8,30-22,00 X BAR MION - frazione Pila, 15/4 - Gressan - tel. 339/6656195 dal 27/06 al 06/09 7,00-20,00 X LA MAISON DU CHASSEUR - Rue Grand Chemin, 6 - Saint Christophe tel. 0165/41418 domenica e lunedì 9-12,30 / 15,30-19,30 X X X MARY SPORT - C.so Lancieri di Aosta, 24/C - Aosta - tel.0165/35708 domenica e festivi 9-12,30 / 15-19,30 X X X UFF. TURISMO DI AOSTA - Piazza Porta Pretoria, 3 - Aosta - tel. 0165/236627 nessuno orario d’UFF. X X X ALTA VALLE (TORRENTI LA THUILE, VERNEY, VERTOSAN) ALBERGO EDELWEISS - V.le M. Bianco, 1/3 - Pré St. Didier - tel. 342/9325843 dal 12/6 al 20/9 7,30- 22,30 X X X ANCIEN BAZAR - Via Collomb, 35 - La Thuile - tel. 0165/884843 mercoledì 8,30-12,30/15,30-19,30 X X BAR DU LAC - Colle P.S. Bernardo, 4 - La Thuile - tel. 0165/843209 nessuno 8,30-18,30 X BAR LO CHALET - Loc. Condemine, 7 - Avise - tel. 0165/91303 lunedì (tranne lug-ago) 6,30-22,00 X X UFF. TURISMO LA THUILE - Via Collomb, 36 - La Thuile - tel. 0165/884179 nessuno orario d’UFF. X X X VALLI DI COGNE E RHEMES, (TORRENTI, URTIER, GRAND’EYVIA, DORA DI RHEMES) BAR CAFE’ DE COGNE - Via Bourgeois, 61 - Cogne - tel. 0165/74069 martedì 7,00-22,00 XX UFF. TURISMO DI COGNE - Rue Bougeois, 34 - Cogne - tel. 0165/74040 nessuno orario d’UFF. X X X BAR ALIMENTARI LE COIN DU PARADIS Loc. La Palud, 2 - Rhemes-Saint-Georges cel. 331 3808081 nessuno 7,00-20,00 X VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO (TORRENTI BUTHIER E ARTANAVAZ) CAMPING BAR PINETA - Rue de Flassin, 19 - Saint-Oyen - tel. 0165/78114 cel. 328/1506772 martedì (tranne giu-sett) 8,15-23,00 X X LOCANDA LAC PLACE MOULIN - Loc. Prarayer - Bionaz - tel. 0165 730920 cel. 348 7367826 aperto dal 20/06 al 13/9 8,00-22,00 X PROSCIUTTERIA SOUS LE PONT DE BOSSES - Fraz. Préduma Falcoz, 22 - St-Rhémy tel. 0165/780611 lunedì (tranne ago) 6,00-22,00 X X UFF. TURISMO DI ETROUBLES - Rue Mont Velant, 1 - Etroubles tel. 0165/78559 nessuno orario d’UFF. X X X VALTOURNENCHE (TORRENTE MARMORE) ALBERGO SANS-SOUCIS - Fraz. Pecou, 9 - Valtournenche - tel. 0166/92105 nessuno 7,00-23,00 X X BAR BIRRERIA LO BISTROT - Via Roma, 67 - Valtournenche - tel. 0166/92004 nessuno 6,30-24,00 X X BAR LA GOILLE BISTRO ARTEMISIA - Loc. Clou, 8 - Valtournenche - tel. 349/1268558 martedì 9.00-22.00 X X UFF. TURISMO BREUIL CERVINIA- Via G.Rey, 17 - Cervinia - tel. 0166/949136 nessuno orario d’UFF. X X X UFF. TURISMO ST. VINCENT - Via Roma, 62 - St. Vincent - tel. 0166/512239 nessuno orario d’UFF. X X X UFF. TURISMO VALTOURNENCHE - Via Roma, 80 - Valtournenche - tel. 0166/92029 nessuno orario d’UFF. X X X VAL D’AYAS (TORRENTE EVANCON) BAR SILLY MONKEY - Rue Vollon, 57 - Brusson - cel. 333/3504709 tel 0125/300373 nessuno 6,00-23,00 X X X D’HERIN SPORT - Via Caduti Libertà, 4 - Verres - tel. 0125/929469 domenica 8,30-12.00/15,30-19,00 X X X HOTEL RIST. LAGHETTO - Rue Trois Villages, 291 - Brusson - tel. 0125/300179 nessuno 6,00-22,00 XX UFF. TURISMO DI AYAS CHAMPOLUC - Route Varasc, 16 - Ayas - tel. 0125/307113 nessuno orario d’UFF. X X X UFF. TURISMO DI BRUSSON - Piazza Municipio, 1 - Brusson tel. 0125/300240 nessuno orario d’UFF. X X X VALLE DI CHAMPORCHER (TORRENTE AYASSE) BAR DEL MULINO - Via Chanoux, 37 - Hone - tel. 340/2215401 lunedì 5,00-23,00 X X BAR DEL PONTE - Fraz. Chardoney , 20 - Champorcher - tel. 0125/37142 lunedì (tranne lug-ago) 8,00-23,00 X X FERRAMENTA DANNA ANDREA - Via E. Chanoux, 53 - Hone - tel. 0125/803305 giovedì pom. 8,00-12,00/14,00-18,00 X X HOTEL BEAU SEJOUR - Fraz. Loré, 1 - Champorcher - tel. 0125/37122 mercoledì 7,00-23,00 X X VALLE DI GRESSONEY (TORRENTE LYS) BAR IL RITROVO - Capoluogo, 2 - Fontainemore - tel . 347/2951391 lunedì (tranne lug-ago) 6,30-19,00 X BAR SPORT - Loc. Tschoarde, 16 - Gressoney St. Jean - tel. 0125/355455 lunedì 8,00-1,00 X X UFF. TURISMO GRESS. LA TRINITE’ - Loc. Edelboden - Gress. La Trinité-tel.0125/366143 nessuno orario d’UFF. X X X UFF. TURISMO GRESS. ST. JEAN - Villa Deslex - Gress. St. Jean - tel.0125/355185 nessuno orario d’UFF. X X X UFF. TURISMO PONT ST. MARTIN - Via Circonvallazione, 30 - Pont St. M.- tel. 0125/804843 nessuno orario d’UFF. X X X RISERVA SPECIALE VALPELLINE BAR DU CENTRE - Loc. Capoluogo, 56 - Valpelline - tel. 333/1075018 mercoledì pom. 6,00-22,00 X X CAFE’ DU MOULIN - Loc. Capoluogo, 9 - Valpelline - tel. 3395359195 martedì pom. 6,30-22,00 X X HOSTELLERIE LE LIEVRE AMOUREUX - Loc. Chosod, 12 - Valpelline - tel. 0165/713966 nessuno 7,30-21,00 X RISERVA SPECIALE VAL FERRET BAR LO BRENLO - Loc. Planpincieux - Val Ferret - Courmayeur - tel. 0165/869715 nessuno 7,30-19,00 X X BAR RISTORANTE TRONCHEY - Val Ferret, 18 - Courmayeur - tel. 0165/89193 nessuno 7,00-20,00 X X UFF. TURISMO COURMAYEUR - P.le Monte Bianco, 15 - Courmayeur -Tel. 0165/842060 nessuno orario d’UFF. X X X CONCESSIONARI FUORI VALLE: CAPITAN CUSTER - Via Montegrappa, 15 - Gaglianico - cell. 338/9638015 lunedì matt. e domenica 8,30-12,15 /15,00-19,00 X X X CARLO PESCA - C.so Marconi, 66 - Montalto Dora - tel. 0125/651451 lunedì mat. 9,00-12,30-15,00-19,00 X X X IL SAYOT FLY FISHING - Via Olmetto, 9 - Borgofranco d’Ivrea - cel. 371/1125103 domenica 8,00-12,00 / 15,00-19,00 X X ORESTE SPORT - Via Libertà, 18 - Brusnengo - tel. 015/0999075 lunedì mattina 8,30-12,15 / 15,00-19,00 X X X N.B. I DATI PROTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CORSO D’ANNO. N.B. I DATI PROTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CORSO D’ ANNO