Giornale + libro UNIPOL Corrado Statano ASSICURAZIONI

«IL SOVVERSIVO Sicuramente con te I grandi giornalisti

StH'ISMA L 2.500 MM.L SJK B ORIENTE IN FIAMME L'ordigno è esploso durante la messa iSisV : rzs: Ucciso anche il prete, 55 feriti Bomba sotto l'altare Attentato contro i cristìaru di Beuiit: 9 morti libano e Siria all'attacco: colpa di Israele

• Un'altra strage in Medio Oriente, dai contorni il processo di normalizzazione imposto dalla pre­ apparentemente «confessionali»: un potente ordi­ senza militare siriana. Inevitabile l'accostamento gno, nascosto presso l'altare, è esploso ieri matti­ con il massacro di Hebron: i governanti libanesi ne Il parere Le radici na in una affollata chiesa di Junieh, poco a nord di ; traggono motivo per accusare più o meno esplici­ Beirut, facendo strage tra i fedeli. Nove morti e 55 ' tamente Israele, imputandogli di voler nasondere dell'esperto dei fanatici : feriti è il bilancio dell'attentato: ma avrebbe potuto le sue responsabilità per la sparatoria nella mo­ essere assai più pesante se fosse esploso un se-. schea e di voler destabilizzare il Libano. Chiunque Igor Man L'odio? i condo ordigno, ancora più potente, che è stato < ne siano gli autori, l'attentato evoca gli spettri dei «Quei Paesi Viene dalle. trovato nascosto nell'organo. In tanti anni di guer- 1 lunghi anni di guerra e sembra voler proporre, co­ ra in Libano è la prima volta che viene attaccata . me ha detto il primo ministro libanese Rafik Hariri, della grande sinagoghe direttamente una chiesa; ed è inoltre il più grave «un'immagine di ebrei che uccidono musulmani e atto di violenza commesso nel Paese dei cedri da musulmani che uccidono cristiani», a tutto detri­ follia» diBrooklin quando, poco più di tre anni fa, si è messo in moto mento del processo di pace. • "- PAOLA SICOMUND GIANCARLO LANNUTTI ALCESTE SANTINI SACCHI QINZBERO • A PAGINA 3 A PAGINA » A PAGINA» Rabin disarma i coloni più estremisti AlTOlp non basta. Siria, Libano'Giòrdania: trattative rotte

• Limitazione di movimento agli esteremisti, disarmo di coloni, possibile messa fuori legge dei movimenti ebraici radicali, scarcerazione di un migliaio di palestinesi: il governo di Gerusalemme ha cercato di rispondere immedia­ tamente alla nuova situazione creata dalla strage di Hebron. Ma per Arafat le misure del governo israeliano sono «completamente prive di contenuti». E in serata le tre delegazioni di Siria, Giordania e Libano hanno deciso di sospen- ' dere le trattative di pace in corso a Washington. La Comunità europea ha de- . ciso di inviare una missione comunitaria in Israele.Ieri intanto, nei territori gli Incidenti si sono ripetuti a catena: a Gaza, a Hebron^a Nablus, e anche in ter­ ritorio israeliano. Cinque i morti e oltre sessanta i feriti. Continua intanlo il feb­ brile lavoro diplomatico all'Onu. Una bozza di risoluzionepresentat a dalla Francia prevede la prolezione delle popolazioni civili nei territori occupati mediante «la presenza temporanea» di un corpo intemazionale. Usa e Gran Bretagna si opporrebbero. •••. .;..;.- .•...:•-•.•,•,"'. -; •.. ',_: --•• • •

UMBERTO DB QIOVANNANQELI FABIO NICOLUCCI . j,,. v... ..„. ,,.*.,„-. ALLE PAGINE"» «6 L'Interno della chiesa devastata dalla bomba Reuter L'ex presidente del Parlamento in libertà Attesa per le decisioni della Cassazione. Segni riammesso nel Lazio Benigni show Khasbuiatov: «Mi ritiro A destra scoppia la rissa «Quel bischero Eltsin è solo un fascista» Bossi: pallottole ai falsi amici di Silvio...» m MOSCA.Parla, intervistalodii/t/rnVùRuslanKhasbuia­ il presidente americano avesse fatto sparare contro con­ • ROMA. Sono stati riammessi dalla Corte di Cassazione i can­ Msasesmmimwgs •i ROMA. «Non voglio dare un giudi­ tov, il giorno dopo la liberazione. Quali sentimenti nutre tro il Campidoglio? Oppure se la stessa cosa fosse acca­ didati della Lega Nord in Veneto e quelli al Senato del Patto-Par­ zio scorretto. Mi limito a dire: Berlu­ per chi l'ha sbattuta in carcere? «Quelli sono dei disgra- : tito popolare del Lazio. Ma la corte non ha ancora ultimato l'e­ sconi è un bischero. Fa schifo, no?». duta a Roma? Perché in Russia è possibile? Come mai è La sfida Intervista Roberto Benigni ieri è stato il matta­ ziati. Non possono, né hanno il diritto di dirìgere lo Stato». - potuto accadere?». Rifarebbe ciò che ha fatto, occupan­ same dei circa 190 ricorsi piovuti da candidati e liste di tutt'ltalia. La decisione di riammettere gli uomini di Bossi e Martinazzoli elettorale al sociologo tore della rassegna cinematografica Ed Eltsin? «Un estremista, che provoca estremismi ancor :• do la Casa Bianca? «Non abbiamo fatto nulla di illegale. organizzata àaU'Unilù. E stato proiet­ più forti. L'era di Eltsin è terminata quattro mesi fa, il 21 lascia tuttavia intendere che la corte ha deciso per la «linea mor­ L'Occidente ci accuso di avere una Costituzione non de- bida», assolvendo cioè le irregolarità puramente formali. Marte­ Barbera: /Macchi: tato il suo Berlinguer ti voglio ben: li settembre 1993. quando ha deciso di fare il colpo di Stato - mopcratlca. Che ne pensano di quelola di oggi?». L'ex comico ha raccontato di quella volta dì (o al più tardi mercoledì) arriveranno le ultime decisioni. In­ che prese in braccio il segretario del contro di noi». Quei giorni di fuoco? «1 comandanti dei re- ', president•: e del Soviet supremo, infine, conferma: si ritire­ tanto a Destra è rissa.Bossi : «Ho una pallottola per i falsi amici». «Progressisti «Quel polo parti speciali si sono rifiutati di fucilarci. Ma l'ordine era: Pei: «Era cosi leggero...». Benigni can­ rà dalla politica attiva, mentre ritiene che Aleksander Ancora attacchi a Berlusconi ma poi l'invito a «turarsi il naso e un programma affonderà didato alle elezioni? «A me piace fare sterminateli come cani». Sulle responsabilità dell'Occi- ' Rutskol, probabile candidato alle prossime elezioni presi­ votare i riciclati». Con Fini è guerra: «Con il Msi voglio una lotta l'attore, far ridere il mondo. Come dente Khasbuiatov fa una dura requisitoria: «È stato l'Oc­ denziali, abbia buone chances di diventare presidente. «È baionetta contro baionetta» Eli leader di Anncambia «La Lega comune» lo Stato» Berlusconi, del resto». E poi: «lo. orfa­ cidente ad aver dato carta bianca per quella sparatoria. È <: un leader popolare, non un estremista». • avrà un tracollo» ' no di Cariglia...». :: • colpa del'Occidenle se hanno sparato contro il Parla­ ... msmamsmimmìsigm RENZO mento russo. È colpa del'Occidente se il presidente del suraiosnrai CARLO BRAMBILLA FABRIZIO RONDOUNO CASSIOOLI STEFANO DI MICHELE ALLE PAGINE •• 9 A PAGINA a A PAGINA» .,.< APAGINAIO Soviet supremo è stato illegalmente messo in galera. E se -.--:• A PAGINA» •-••«• '•• • '

MwHw^ti InW*. ^wW^w-^w*^»., ...t.^ frf .Ln.^ww"m»/h«*M^*^A^uhjV^. W.rfwWSJw Un nuovo libro • Devo premettere che qui, nella sua popolantà è tuttora pari a quella Norberto Bobbio di Bobbio stiva, c'è un fetore insopportabile di di Pippo Baudo. infatti ha avuto la ignoranza mista a pregiudizio. «Noi fortuna e l'intuizione di andare in­ DESTRA E SINISTRA poveracci» siamo tutti dei mediocri, Quando Leone Magno contro ad Attila a Ravenna. Il «flagel­ Ragioni e significati Una. nuova ma io in particolare sono un ignobile lo di Dio» è rimasto abbagliato dalla di Donzelli pezzo di merda, voltagabbana, catti­ opulenza della corte papale: sedia di una distinzione politica vo come una suora spagnola di Val- gestatoria laminata d'oro con rubini ladolid, risentito come un gobbo e fermò Attila e perle majorchine, mitria d'argento Infiorerò vendicativo come un nano. Quindi la con zaffiri e tormaline, grandi venta- dal 3 marzo mia opinione vale ben poco. Vi pre­ PAOLO VILLAQQIO glioni egizi, bacio dell'anello e addi­ go servilmente di ascoltarmi. Ancora dice che si è colpevoli solo quando dito. Lo Stato non è più una cosa e dove, e cosa dobbiamo fare, quan­ rittura della pantofola. Tutta quella unavolta. —>•• •••.•,:,., --• .. la sentenza è passata in giudicato. La estema a noi né un terreno di caccia to pagare i servizi fondamentali: ca­ messinscena deve avere impressio­ La grande rivoluzione Mani pulite condizione di detenuti in attesa di - per soddisfare interessi privati. È una sa, scuola, sanità e assistenza nella nato quella belva umana di Attila al ha usato il carcere preventivo anche giudizio è contraria infatti a ogni sen­ nostra proiezione: cioè noi siamo lo ' vecchiaia e nell'emarginazione. Noi punto che si è fermato e Roma è sla­ quando non c'era alcuna possibilità : sudditi abbiamo pagato molto e anti- ta salvata. Sentite che proposta ba­ di inquinamento delle prove né un so di giustizia. Poi, il più delle volte, i „ Stato, non chi regna. «L'état c'est sospetti sono stati suggeriti da pentiti moi!», diceva il Re Sole. Il capo non ,'•' cipatamente, non abbiamo mai avu- lorda vi faccio dalla stiva. E se invece minimo margine di pericolosità so­ : di minacciare bombardamenti con ciale, quindi spesso a vanvera. Que­ del tutto inaffidabili. E perché mai ~ deve essere mai al di sopra della leg­ • to una giustizia veloce ma solo car- dovrebbero essere credibili certi si­ ge perché in questo caso diventa un r' ceri disumane e medioevali, ospeda- la «Saratoga» e Nobel per la pace ai sto istituto ha avuto infatti finora una ' bambini musulmani, ci andassero, SAGGINE -^ funzione troppo punitiva. In nessun . gnori se chi «parla» in realtà «collabo­ fuorilegge e quindi un bandito che • li fatiscienti. servizi inefficienti, scuole ra»? E perdi più non va in galera e ha •'•' non la rispetta. Ricordiamocelo, uno ;• vergognose, e siamo stati ignobil­ con tutto il loro impressionante ap­ paese anglosassone, dove la giusti­ parato, papa Wojtyla, Eltsin, Clinton zia è immediata, si può sbattere den­ diritto a uno sconto della pena? Que- Stato di servi sarà sempre uno Stato mente dimenticati nella vecchiaia. -•'- stovalepertutti. Punto! ••---..<•. ., :, :." autoritario e corrotto. Un padre-pa­ Di questi tempi si parla molto di ; e Scalfaro? Non credete che sia me­ tro chi non è ancora stato giudicato glio la loro presenza dei missili «Coli­ DONZELLI EDITORE ma solo sospettato di un reato. An­ La grande svolta di Mani pulite pe­ drone assoluto che mascherato da v, pace a Sarajevo. Leone Magno forse : se» delle portaerei americane? ìao che ilnostrodlrittopenaledasempre • rà ha cambiato il rapporto Stato-sud­ democrazia, può decidere su come, '" non è stalo un grande Papa ma la '

) paginia.a ZZi l'Unità Interviste&Commenti Lunedì 28 febbraio 1994

Pino Arlacchi Il polo progressista sociologo, candidato dei Progressisti più forte «Questa destra affonderà lo Stato» col programma comune AUGUSTO BARBERA ON QUINDICI anni di ritardo rispetto all'Inghilterra di Mar- "" **"»HI»»»MM*N»»>0 j*«f * $»\T^ gareth Thatchere all'America di Ronald Reagan. anche in «Berlusconi? Non è solo il prodotto di Craxi ma, in mo­ Italia è arrivata una «nuova destra». È venuto a mancare il «tappo» della vecchia De che, nel bene e nel male (negli do molto più organico e profondo, delia P2 di Gelli». Pi­ . anni 80 prevalentemente nel male), attutiva le spinte di no Arlacchi non crede ai sondaggi che danno vincente _•»»»_C_ destra riconvertendole al centro. E c'è anche il tema della la destra di Forza Italia: «Sono inattendibili. Propongo­ protesta fiscale e delle autonomie locali reinierpretati in senso ami-so­ lidaristico che. a partire dall'esperienza di Reagan. sono state le tema­ no una realtà virtuale, visto che riguardano solo il 25% tiche chiave della destra anni > SI può sconfiggere la mafia» •• sono assai vicini tra di loro o. comunque, presentano differenze che n blocco dell'elettorato di centro '.' (scritto con Nando Dalla Chiesa); possono essere superate attraverso un confronto collegiale che finora noderato verso Berlusconi. Un'on- • •Imprenditorialità Illecita e droga. è mancato. Qui incide il freno al pieno dispiegarsi delle aggregazioni Il mercato dell'eroina a Verona»; - costituito dalla scheda proporzionale per la Camera a causa della lata di consensi verso Forza Italia •GII uomini del disonore. La mafia quale ciascuna forza deve chiedere un voto per sé in concorrenza con bell'ordine del 20-25 per cento non ; siciliana nella vita del grande . gli alleati del maggioritario. Ma col metodo che stiamo adottando, pre­ DUO non lasciare tracce sul piano dei -< pentito Antonino Calderone». Giovanni Giovannetti sentando il proprio programma di partito, le differenze finiscono fatal­ romportamenti della gente, dei can- ' mente per essere esaltate più dei punti d'unità e il polo progressista sa­ didati, sul modo stesso con cui evol- ' rà costretto a giocare in difesa dando la sensazione di essere affannato ^e una campagna elettorale. Penso , ad esempio, il centro è rappresenta­ contrapposizione allo Stato, inteso ha fatto pensare a molti di essere organizzata? a tamponare i dissensi come è accaduto peri Bot e la Nato. : : ;he tutto derivi da una grossa opera­ to in buona parte dal Partito popola- come un pezzo di società civile che ancora collegato ad un reticolo ille­ Sicuramente. In alcune componen­ "•K ";;;••::::-.•' ' • -•••' • •'• •.••"•"• ••••••-> " ••• • • ,' ' ••••••• zione di marketing messa ir. piedi a re. In larga parte del.sud abbiamo in • si organizza politicamente.. In tutti i cito di poteri occulti. Dagli spezzoni "' ti, anche nazionali, di questa allean­ '" vero che gli altri poli stanno peggio. Se a sinistra manca il freddo da Berlusconi». ..,••>.":,•'- '•*'••. moltissimi collegi un candidato pro­ paesi più avanzati lo sviluppo è sta­ di indagine sulle stragi del 1993, da ' za di destra sono presenti corposi programma comune, a destra invece il centralismo missi­ Lo stasso Berlusconi ha dichia­ gressista e un centro che si frantuma to realizzato attraverso la collabora­ Firenze a Milano a Roma, emerge in . interessi criminali ed eversivi. Non . no mal si combina col federalismo quasi separatista dei le­ ghisti, anche perché le forze materiali da rappresentare so­ rato di vendere un prodotto. in tante liste e candidati indipen- , zione del mercato con lo Stato. La modo - sempre più chiaro ; come bisogna pensare che questo reticolo denti e localistici. ma solo una parte ricettina dei moderati, semplice e componenti della massoneria de­ di Gelli sia scomparso. È tutt'ora vi­ no opposte: quelli che al Sud rischiano di non avere più Il Cavaliere vende un prodotto che E-_•_—» aiuti pubblici e quelli che al Nord non vogliono più pagare. confluisce a destra. Ed al sud che si in larghissima parte non esiste, se . salvifica, secondo cui basta immet- '. viata, del terrorismo di destra e della ' vo e presente e sta dietro molte can­ Il Centro, a sua volta, è diviso su quello che all'inizio, per mesi, ò stato non nelle sue dichiarazioni e in que­ gioca gran parte del risultato. : ..:'•;. tere dosi sempre più massicce di • criminalità organizzata siano colle­ didature e molti leader dell'attuale il primo punto del programma di Segni, l'elezione diretta del premier: sta specie di sondaggi che non han­ C'è in questa campagna eletto­ mercato per risolvere tutti i problemi gate con la mafia. Berlusconi cerca destra. Fa sorridere il professor Mar- con Segni tenacemente rivolto a perseguirlo insieme a La Malfa e il Ppi ; no alcuna attendibilità, ne validità di ;', rale Il ritorno ad un linguaggio dell'Italia (idea di fondo di Berlu- ; di • esorcizzare con -ì una .• battuta . tino, esperto economico di Berlu­ duramente contrario e con entrambi che non chiariscono bene il siste­ carattere generale. Lo ripeto. Sono ;{ quarantottesco. -'. ' Montanelli, sconi), è quanto di più sbagliato e (l'apprendista muratore) il sospetto ' sconi quando, a proposito della sua ma elettorale per il Parlamento su cui poggiarla. •••: .•••-• • • costruiti sul metodo proporzionale ) presentando La Voce, ha parlato irresponsabile possa immaginarsi. < molto concreto che la sua intera sto- ,':, domanda alla P2 parla di una sua ; Ma questo non ci esime dal delineare un più preciso asse di pro­ gramma: anzi, proprio per incalzare le contraddizioni altrui è necessa­ , e. ammesso che fossero validi, Iosa- • di «voglia dell'uomo della prov- Berlusconi crede che lo Stato sìa ria, fino alla formazione di Forza Ita- '•... personale leggerezza. I rapporti con ; vedienza». Non ha l'Impressione : un'impresa, ma lo Stato è più com­ lia, appartenga ad un reticolo di po­ rio chiarire i nostri punti di (orza. Mi sembra doveroso porre allora a rebbero per il 25 per cenlo dei voti, : i gruppi massonici non iniziano e tutti i soggetti del polo progressista questa domanda: se si è fatto un ' di trovarsi di fronte ad una de­ plesso e difficile da governare di . tere connesso ad un progetto che non per il rimanente 75 percento. I non finiscono con l'adesione ad ' tour de force di due giorni per le candidature, stretti dai tempi di legge, sondaggi uninominali non sono sta- , stra vetero-anticomunlsta piut­ qualunque impresa. Da questa con- . continua ad operare. . , •.•• y:;^-'"" una loggia coperta. ,.;•!,.•..»•,.,»,..,- perché non fare quanto prima un ultimo incontro del tavolo progressi­ ti, fatti perchè costerebbero cifre tosto che ad una nuova destra cezione viene il suo disinteresse per Per chi voteranno allora mafia e Cos'è In gioco oggi, quattro anni sta sul programma? L'esito potrebbe anche essere quello di un «pro­ enormi. Se poi consideriamo che al­ moderna? - la gestione della macchina statale, camorra? ::;:•.:/ di governo o anche l'equilibrio gramma a geometria variabile» con una base comune da tutti condivi­ sa, presumibilmente vasta, e una dichiarazione trasparente dei punti tri sondaggi danno una quota di in­ Un sentimento antiprogressista, an­ che rimanda ai tecnici anche quan­ Mi sembra del tutto evidente che democratico del Paese? / di dissenso: sarebbe un atto di trasparenza ed anche di grande eftica- decisi che va dal 50 al 60 percento e : ticomunista è sempre stato presente do si tratta di questioni di fondo che ; gruppi mafiosi, camorristi e quan- È indubbio che la candidatura di nella società italiana. Esiste una pic­ riguardano l'ordinamento statuale. ' t'altro stiano orientando in buona l che altri non indicano assolutamen­ . Berlusconi e delle forze che lo so­ cola Italia delle piccole cose che ci C'è chi sostiene che Berlusconi parte i loro voti verso la destra estre- Per vincere queste elezioni c'è infatti bisogno di un qualcosa in più te questa ondata, abbiamo un'ulte- , stengono è anche un modo per evi- • di un semplice accordo sulle candidature, che ha indubbiamente ri­ ; troveremo sempre contro, fa parte . sia II vero interprete dell'Idea di : ma. È evidentissimo in Calabria. Ma "•' riore conferma della loro inattcndi- tare che una certa azione di lotta : sentito delle divisioni sedimentate dalla proporzionale. Con le candi­ bilita. -•>.• v;»;;/;^;';.';^-;.^,.,»,,-:^ di alcuni aspetti deteriori dèi carat- ; Stato espressa dalla P2 di Gelll. anche verso candidati indipendenti '.-• ! , contro il malaffare, l'eversione oc- : dature abbiamo per il momento realizzato una sommo di addendi.' tere nazionale. Il farsi gli affari pro­ È così? :;.•: ., ..-,,- collegati in qualche modo o al cen- ; • C'è poi da considerare il ruolo A eulta e contro la criminalità organiz­ ora col programma comune si tratta di aggiungere qualcosa in più, di pri con un rifiuto anarcoide dello • tro dei popolari Q alla destra. Non v del candidati? f-':y È credibilissimo. In tutta questa sto­ zata, possa continuare. Per me esi- innescare un moltiplicatore. È quello che in Francia stanno provando Stato. Quello che affiora fino ai verti­ dimentichiamo che in alcune regio- - a costruire col «big bang» della sinistra e non riesumando l'«union de la Certo. Un'ondata di consensi verso ria del fenomeno Berlusconi, che i ste un reticolo criminale per una ': la destra significa che dei candidati ci di queste formazioni di destra è il ni ci sono candidati e addirittura li- . gauche» del 1981; è ciò che il laburismo inglese tenta di fare con la lea­ : spero un giorno si concluda come parte massonico occulto, per una autorevoli della società civile e poli- . «fai da te» selvaggio. V. • •-.'••<; :<; • ; ste espresse direttamente da gruppi . dership pragmatica di Smith e che la Spd tenterà di realizzare tra po­ merita, la componente del lobbi­ parte mafioso, per una parte ancora ', chi mesi riprendendo la leadership della Germania, persa dal 1980. tica. che prima rappresentuvano in- '.. criminali. Ci sono capi ndrangheta .;•• C'è l'attacco allo statalismo. • smo illecito e occulto della P2, è formato da poteri economici forti, Sarebbe davvero paradossale se, mentre in America e sul conti­ teressi del centro, si spostano con ; candidati in alcuni collegi, quando '; In realta a destra non vedo un attac­ sempre stata presente. Berlusconi è che non vogliono che il Paese cono- • nente la pesante eredità del reaganismo e del thatcherisrno viene tutto il seguito elettorale verso una . non dirottano voti su candidature ;'. co allo statalismo, ma allo Stato. La - il prodotto non solo di Craxi. ma an- '• sca la verità su quanto è accaduto . spazzata via, per una incapacità di lettura e per logiche difensive della nuova formazione politica. Questo è ; ; indipendenti spuntate come funghi '• sinistra deve difendersi in modo piti . che di Celli in maniera molto più or- negli ultimi 10 anni. La posta in gio- • sinistra essa si affermasse in ritardo da noi. Il compito dei progressisti avvenuto solo in Lombardia o in al- in tutto il mezzogiorno. '*.•;'&)•'•:'&• non è solo quello di contrastare la destra è ancora più alto: è quello di ; forte su questo punto, attaccando la ganica e profonda di quanto si sia ; co è questa Ed è molto più alta del tre parti del nord ma non in modo Una vittoria della destra ootrà vincere per ncostruire I Italia e per dare una prospettiva moderna al destra sia sul piano di questa carat. immaginato In realtà non ha mai risanamento dei debiti di Berlusco­ massiccio nel resto dell Italia Sul mettere In discussione I succes­ nostro paese , terizzazione dei peggiori aspetti del preso le distanze dai suoi fratelli ni Al fondo e è un grande problema piano delle candidature in Toscana si ottenuti contro la criminalità mercato sia sul p ano dell artificiale massoni deviati e in questo senso diventa

T" «4*ijfs«N> » •isrttjfl, FDkdtà Direttori' Wartar Veltroni Condirt'lton?; Ploro Sanaontttt - ' • Vrcwlirellorcvxario Olutappa CaMorole ' NON W : : Vicedirettori: :,»C#6?.Tl : :V GlMKarioBoMt&AntoraoZollo ' Kedaitore capo*: entrale: Marco Demarco VINTO lr\ Editrice apa l'Unita fre-iidente: Antonio BamanN '•'"".. Amministratore dettato \ AmatoMattia jAl'lhPORTAU. ' Concimi"Animinitìrm ione ^ ' • V Antor4oBafnardl,MorerioCaporaltnl,PletT0Crinl,M^ , Amato Matti». Oonnaro Mola, Claudio MontatdOtAntonlo Orrii. Ignazio Ravatl, Ubere Savori, Bruno SolaroJI, Giuseppe TIKCI '

Direziono, redazione, amminiitmzronc: H> IST Noma, VIA dei Due Macelli 23. l'i tei. 0&'fi99$ùl .telex tì 1W»!. taxMj . &78335S W\2-\ Milano, vin K Cauti & tel.02,'67721

Certificato n. 2476 del 15/12/1993

i rA Lunedì 28 febbraio 1994 nel Mondo l'Unità pagina

MEDIO ORIENTE IN FIAMME. Nove morti e 55 feriti il bilancio dell'attentato in Libano ;,. XXJ.VI:^'•:•;.•-•:::, Neppure negli anni del martirio fu attaccato un tempio Sotto tiro la comunità arbitra del potere fino alla guerra civile

Bombe e morti a Beirut a quarant'otto ore dal massacro di Hebron, mentre i territori occupati sono in fiamme e a ridosso del confine israelo-libanese si combatte fra guerriglieri Hezbollah e miliziani pro-israeliani. È una ennesima, tragica conferma del rapporto esistente fra i destini del Libano e gli sviluppi della questione palesti­ nese. Oggi a farne le spese è, in prima persona, la co­ munità dei cristiani maroniti.

• La instabilità nascosta dietro lo Infine la bomba nella chiesa, al schermo, in apparenza rassicurante, pari della sparatoria nella moschea, del processo «di normalizzazione» in risveglia i fantasmi della «guerra con­ Libano è stata ieri drammaticamente fessionale» che hanno alimentato in confermata dalla strage nella chiesa Libano, e non solo in Libano, tante di Nostra Signora della Natività a Ju­ tragedie e tante violenze. È (orse que­ nieh. È una instabilità che trae le sue sto l'aspetto più preoccupante. Per ragioni dal fatto che la guerra libane­ sedici anni si è cercato di far passare se è finita, poco più di tre anni fa.' la guerra del Libano come una guer­ non per il superamento delle cause ra «di religione» fra cristiani e musul­ che l'avevano provocata ma per una mani e al tempo stesso come un imposizione dall'esterno: imposizio­ complotto «di forze straniere» contro ne certo accettata, e in larga parte la stabilità e la convivenza che sareb­ %&. JÌ.?.KVV«* addirittura sollecitata, dagli stessi li­ bero state tradizionali in quel Paese. banesi; ma è un fatto che senza la Certamente c'era anche l'elemento L'Interno Mia chiesa cristiano maronita dopo la strage presenza massiccia delle truppe si­ confessionale, e certo la guerra è sta­ ta non solo guerra civile ma anche riane e senza la esplicita cauzione •• guerra «esterna», con l'intervento dei dei sauditi (attraverso il premier Ra­ siriani, degli israeliani, degli iraniani, fik Hariri, ad essi legato e garante di­ degli iracheni e dei contingenti multi­ retto dei capitali che affluiscono per nazionali (dell'Onu e non). Ma al la ricostruzione del Paese) non sa­ fondo c'era la pervicace volontà dei rebbe stato possibile disarmare le cristiano-maroniti di non rinunciare Messa con carneficina a Beirut milizie di parte e mettere fine al con­ nemmeno in parte a quel potere che flitto fratricida. ',. -,< • . :..•.' il «patto nazionale» del 1946 - in una . Volgendo dunque, con preoccu­ situazione del tutto diversa da quella pazione, gli occhi al passato e ai suoi degli anni 70 - aveva messo nelle lo­ retaggi che ancora covano sotto la ro mani; e quella volontà era inco­ Una bomba tra i fedeli u^Ua chiesa maronita cenere, l'attentato di ieri a Junieh ap­ raggiata dai dirigenti israeliani, che pare emblematico sotto diversi punti nella «confessionalità» di un Libano di vista. Anzitutto perchè prende di e chiamano apertamente in causa un luogo di culto. Lo ha sottolineato nascondere il massacro di Hebron», dominato dai maroniti vedevano un Strage ieri mattina nel cuore del Libano cristiano, alla mira la comunità cristiano-maronita, Israele, accusandolo di voler nascon­ lo stosso patriarca cristiano-maronita il ministro dell'Interno Bichara Meh- sostegno e una conferma, su scala periferia di Beimt: una bomba nascosta sotto l'altare è fino al 1975 arbitra del potere politi­ dere le sue responsabilità per il mas- • Nasrallah Sfeir, affermando che «an­ rei dice che -si vuole colpire la pace regionale, alla «confessionalità» dello co ed economico in Libano e il cui Stato ebraico, contestata dai palesti­ esplosa in una chiesa maronita,'durante la Messa, al sacro di Hebron e di cercar di semi- , che al culmine della guerra libanese civile e la stabilità.del Paese», il mini­ ruolo è stato messo drasticamente in nesi. momento della comunione dei fedeli, provocando la nare instabilità nel Libano. Allo stato non si è mai presa di mira una chie­ stro dell'Informazione Michel, Sa- discussione proprio dalla guerra civi­ non ci sono elementi che confermi­ sa, quello che è accaduto è orribile». maha sostiene che l'attentato -fa par­ morte di 9 persone e il ferimento di altre 55. Ignoti fino­ le (oltre che dal rapporto avventuri­ no, sia pure alla lontana, una tesi del L'aspetto della chiesa subilo dopo lo ie di un complotto israeliano la cui ra gli autori del gravissimo attentato; le autorità libanesi sticamente intrecciato da Bashir e Demonizzare II nemico genere; e del resto la -imprevedibili­ scoppio era in efletti agghiacciante: esecuzione è cominciala con il mas­ Amin Gemayel con Israele, partico­ In altri termini, insistere sulla guer­ accusano Israele, in rapporto con la strage nella mo­ tà" del Libano, cui ci hanno tragica­ • corpi smembrali, feriti che si dibatte­ sacro di Hebron». Ancora più dura la larmente durante e dopo la invasio­ ra «di religione» significava nascon­ schea di Hebron. A Beirut toma un clima di paura. -:- mente abituato sedici anni di guerra vano nel loro sangue, banchi ed arre­ Siria, per la cui radio ufficiale Israele ne del 1982). •-",. :, dere le reali ragioni per cui le forze (civile e non). lascia aperta la strada di sacri fatti a pezzi, vetrate in frantu­ ha ripetuto a Junieh «il suo perfido progressiste libanesi, in grande mag­ ad ogni altra ipotesi. . , mi, sangue dovunque. La-zona è sta­ colpo» (di Hebron, ndr) per mano di gioranza musulmane ma anche cri­ «MANCARLO LANNUTTI ta subito bloccata dall'esercito, ma «agenti da quattro soldi che hanno Tragiche concomitanze stiane, avevano preso le armi a fian­ Secondo ordigno nell'organo l'afflusso delle ambulanze è stato venduto al nemico sé slessi, la loro In secondo luogo perchè è avve­ co dei palestinesi, e consentiva al m Dopo i musulmani palestinesi di ' dell'edificio, nei pressi dell'altare. Il L'ordigno esplosivo, si è detto, era' ostacolato dall'intenso traffico festi­ coscienza, la loro patria e il sangue nuto a Junieh, già orgogliosa capita­ tempo stesso di demonizzare il «ne­ Hebron, ieri è toccato ai cristiani li- ; bilancio è pesante: 9 morti e 55 feriti, nascosto nei pressi dell'altare, sotto ' vo, ulterioremente intasato dalie cen­ dei loro slessi fratelli al prezzo più le di quello che veniva definito sprez­ mico» agli occhi dell'Occidente (e banesi di Junieh, alle porte di Beirut: '.'. molti dei quali gravi; ma avrebbe pò- . un piccolo tavolino; composto da tinaia di persone che hanno comin- ' basso»; ma remittente non precisa zantemente il «Marunistan», vak»a di­ degli Usa in primo luogo), per otte­ e sul Libano toma ad aleggiare lo ,' tuto essere ben più terribile, se si , , due bombe da mortaio collegate a ciato ad accorrere sul posto appena chi siano questi «agenti». •-• :•"•:.'> re la porzione di Libano, a nord e a nerne la solidarietà e l'aiuto. La bom­ spettro della violenza terroristica e ."' considera che nascosto dentro l'or- ' un congegno ad orologeria, aveva la si è sparsa la notizia. È il più grave at- Ieri in Libano il sangue è scorso nord-est di Beirut, controllata dalle ba di Junieh. qualunque sia la mano della guerra civile. Erano le 9,30 del '..' gano è stato trovato un secondo ordi­ potenza di cinque chili di Tnt. Il se­ . tentato verificatosi a Beirut dall'inizio anche nel sud del Paese. A ridosso milizie della destra appunto maroni­ omicida che l'ha deposta nella chie­ mattino (ora locale) quando una ; gno inesploso, assai più potente del condo ordigno nascosto nell'organo, del : processo di normalizzazione. ; della "fascia di sicurezza» controllata ta nei lunghi anni del confronto con sa, sembra ricollegarsi di fatto pro­ 4-. potente esplosione ha devastato la primo. .-. '..:•-•;••.•'•. -.— -.>••...••.•,••;.•• che fortunatamente non è esploso, nell'ottobre 1990; il precedente più " da Israele, una unità della «resistenza le contrapposte forze del fronte isla- prio a questo spirito e a questi dise­ chiesa cristiano-maronita di Nostra : Si voleva dunque, freddamente, era formato invece da ben cinque immediato è quello dell'auto-bomba islamica» (Hezbollah) ha attaccato mo-progressista (e palestinese). In gni, presentandosi come «un crimine Signora della Natività affollata di fé- ; una strage di grandi proporzioni. : bombe da mortaio. . --.,.- . esplosa in dicembre ad Ashrafieh una postazione della milizia pro­ terzo luogo perchè la quasi conco­ - sono parole del primo ministro Ha­ deli che seguivano la Messa, nel •-. esattamente come nella moschea di L'attentato - avvenuto a circa tre (quartiere di Beirut-est) davanti al israeliana; quattro guerriglieri e un mitanza con il massacro di Hebron riri - che tende a proporre un'imma­ quartiere di Zouk Mikail, 22 chilome­ Hebron. L'accostamento fra ì due at­ mesi dall'attesa visita di Giovanni . quartier generale della Falange, che miliziano sono rimasti uccisi. Subito ricorda l'assunto secondo cui non ci gine di ebrei che uccidono musul­ tri a nord di Beirut. Nei primi attimi dì . tentati viene spontaneo, pur nella di­ Paolo II in Libano - ha suscitato in provocò la morte di due falangisti e dopo l'artiglieria Israeliana ha can­ può essere pace vera in Libano se re­ mani e di musulmani che uccidono cristiani». E reca dunque con sé un terrore e di confusione, fra i corpi versità di luoghi e di modalità, ma è tutto il Paese sgomento ed esecrazio­ di un bimbo di una casa vicina. •-:'" noneggiato villagi della vicina zona sta aperta e lacerante la questione potenziale destabilizzante estrema­ straziati delle vittime e le urla dei feri­ ben difficile individuare un nesso ne. Fra l'altro dall'inizio della guerra dell'lqlim el Tuffah. A Sidone ignoti palestinese (e basti pensare alla in­ mente pericoloso, che può mettere ti, si è pensato che la chiesa fosse sta- \ preciso, quasi un rapporto di causa civile, nell'omnai lontano aprile 1975. killer hanno assassinato a colpi d'ar­ gerenza di Israele nel sud del Paese e Accuse a Israele ' in forse la faticosa costruzione della ta colpita da una cannonata; ma ; ed effetto o una convergenza di re­ e malgrado una serie infinita di orrori ma da fuoco il fratello di un alto alla presenza nei campi del nord, di Come si è detto, i dirigenti libanesi pace, in Libano come in Palestina. quasi subito si è capito che lo scop- ' sponsabilità. 1 governanti libanesi e e di atrocità, mai si era arrivati a col­ accusano Israele. Il primo ministro esponente dei servizi d'informazione Beirut e del sud di oltre 400 mila pa­ pio era avvenuto invece all'interno la Siria mostrano di non avere dubbi pire direttamente e deliberatamente Rafik Hariri parla di «un tentativo per dell'Olp. *.;.-;.•-.- •.•.'••* ':•'• -."-•;•; lestinesi, con le loro organizzazioni). CC.L.

«Questi sono crìmini contro Dio e i suoi figli» tmsm Un cupo scenario di violenza attende Papa Wojtyla nei luoghi santi Sabato somministrare la comunione alle ' de, superando perplessità e riserve espressioni del Papa, -più funesta» la ALCKSTK SANTINI persone già predisposte in fila per perchè guardava anche al mondo già pesante situazione per «impedi­ • CITTÀ DEL VATICANO. Giovanni ; ' damente», ha ; affermato Giovanni partecipare a questo momento alto arabo ed alla questione palestinese, re» che quelle popolazioni «tanto 5 marzo Paolo II ha parlato ieri mattina di «cu- .•, Paolo II, dopo aver letto la notizia ap­ dell'eucarestia. aveva deciso con l'accordo del 30 di­ provate» pervertgano, finalmente, ad . pò scenario di violenza» che grava pena portatagli mentre stava già par­ cembre scorso di stabilire con lo Sta­ una «convivenza rispettosa dei diritti ' sul Medio Oriente, con tutti i pericoli •'; lando, &W Angelus ài mezzogiorno. :•:• Viglila del viaggio to di Israele relazioni diplomatiche e della dignità di tutti». Di fronte a - TRA questo «cupo scenario di violenza» : con l'Unità che ne conseguono, per invitare le ; Proprio nei giorni scorsi Giovanni proprio nel quadro di quel processo i: che, se non fermato in tempo, po­ CRONACA parti interessate e tutti i responsabili : ' «Un massacro efferato» • Paolo II aveva annunciato di recarsi di pace che, iniziato alla Conferenza trebbe riservare altri dolorose sorpre- • della Comunità intemazionale ad • Infatti, : aveva condannato poco di Madrid, aveva imboccato con gli in Libano alla fine del prossimo mag­ se mettendo in serio pericolo lo stes­ E STORIA Rodolfo avere il coraggio di compiere tutti gli prima che facesse «proprio il dolore : accordi di Washington del 13 settem­ gio, ossia fra tre mesi, per inaugurare so paziente e lungo lavoro che è sta­ sforzi necessari per impedire che i ' della comunità maronita e di tutto il il Sinodo dei vescovi con il proposito bre scorso la strada giusta, con il pie­ crimini» compiuti venerdì scorso , Libano», l'«efferato massacro perpre- to fatto in questi anni e negli ultimi ' 11 grandi che questo evento sia un segno di ri- no consenso della Comunità intema­ contro la moschea di Hebron e Ieri ;.- trato venerdì scorso nella moschea mesi per dare una reale speranza di : Brancoli ' conciliazione "a le comunità cristia­ zionale, per dare ad esso una pro­ contro la chiesa cristiana maronita ' di Hebron che ha turbato tutti i cre­ pace a popolazioni tormentate da giornalisti ne ed ebree ' .l'usulmane. un contri­ spettiva concreta. ; lotte sanguinose e da 'sofferenze, : poco distante da Beirut non abbiano denti», rivolgendosi ad alcune mi­ buto perchè quel Paese tormentalo Giovanni Paolo 11 lia invitato i cartoli- : raccontano più a ripetersi. «Ancora una volta - gliaia di persone che erano convenu­ In nome da una guerra durata diciassette anni ci e tutti i credenti a pregare perchè ha detto — rivolgou n appello accora­ te in piazza S. Pietro illuminata dal «Riconciliazione e pace» ' ritrovi la sua piena sovranità e indi­ •Dio faccia sentire la sua voce che di­ il nostro lo alla coscienza di tutti i responsabi- . sole tra cui era visibile anche una de­ E, invece, nel giro di tre soli giorni ce pace, pace ai lontani ed ai vicini». li perchè lavorino per la pace ricor­ legazione palestinese con la tipica pendenza ed un gesto di pace per le cronache hanno fatto registrare tempo- della lobby tutta l'area mediorientale. Nel dise­ «due crimini ancora più gravi perché E la "riconciliazione» è stata invo­ dando che non si costruisce il futuro •• bandiera, che aveva applaudito le cata ieri dal Papa anche per il Ruan- ; escludendo interi settori della società parole del Papa. Giovanni Paolo 11 ha gno di Papa Wojtyla, la visita in Liba­ sono stati colpiti uomini e donne in no dovrebbe essere solo la prima preghiera», come ha detto ieri il Pa­ da dicendo che «nessuna causa può dal dialogo o favorendo lotte intesti­ detto di essere rimasto «molto turba­ giustificare gli scontri di questi ultimi tappa di un viaggio che dovrebbe pa. Due atti delittuosi e premeditati ne». Quanto è avvenuto ieri mattina - to» nell'apprendere che una bomba , giorni» ed invitando «i governanti ed i • portarlo, successivamente, a Dama­ che, seppure non fossero stati com­ nella chiesa cristiana maronita di No ;. eia stata fatta esplodere ieri mattina, cittadini a resistere con coeraggio al-. sco ed alla "Terra di Gesù», in parti­ ire Dame in Libano «è un crimine addirittura, nell'altare della chiesa piuti dalla stessa mano, certamente le tentazioni della violenza ed a rea­ colare, a Genisalemme e negli altri contro Dio. contro i suoi figli ed un cristiana maronita gremita di fedeli hanno mirato a raggiungere lo stesso lizzare gli accordi sottoscritti». • .. luogo santo che ci colpisce profon­ mentre il sacerdote si accingeva a Luoghi Santi. A questo fine la S. Se­ obiettivo ossia di rendere, secondo le pagina4r l'Unità. nel Mondo Lunedi 28 febbraio 1994

MEDIO ORIENTE IN FIAMME. Rabin esclude di interrompere i negoziati con l'Olp La destra boccia il governo, oggi scontro alla Knesset

Fumata nera all'Onu Quel medico killer Sulla risoluzione attriti tra Francia e Usa Continua II febbrile lavoro ha respirato odio diplomatico al Palazzo di Vetro di New York per trovare un accordo sulla risoluzione di condanna della in trincea a Brooklyn strage di Hebron ma refcta Incerta la data della prossima riunione. La notte scorsa sono emerse « DAL NOSTRO CORRISPONDENTE divergenze tra gli Usa e la Francia, SIEQMUND CINZBERC più vicina alle posizioni doll'Olp. Le •r, NEW YORK. Lodio viene da lyn 1 disordini degli anni 60 I mimi divergenze riguardano Brooklvn È maturato in una guerra cizia che continua tra nen ed ebrei essenzialmente due questioni: per la sopravvivenza più dura più C è un filo che parte da qui e lega l'Invio di un corpo di paci carica di tensione intolleranza e fa­ Goldstein agli altn che come lui han­ internazionale per proteggere I natismo con radici che addmrura no fatto la scelta di emigrare in Israe palestinesi e II riferimento a precedono la guerra dei sette giorni le dove i combattenti contro I antise­ Gerusalemme come territorio I occupazione della riva occidentale mitismo a Brooklvn hanno incontra­ occupato. Una bozza di risoluzione del Giordano gli insediamenti dei to analoga ostilità nei temton della presentata dalia Francia prevede coloni ebrei Era stato covato a Ben- Giudea e della Samaria dove si inse­ la protezione delle popolazioni sonhurst Crown Heights Flatbush e diavano» dice il raboino Shea Hecht cMII nei tenitori occupati Borough Parie molto più che a He­ presidente della Coalition di Crown mediante -la presenza bron Nelle stesse sinagoghe decre Heights il quartiere dove un anno fa temporanea* di un corpo pile dove ora si stanno scannando ebrei ultra-ortodossi e nen si erano per 'a successione al Messia Sch- presi a sassate ed accoltellati come intemazionale. Ma Stati Uniti e neerson il gran capo cansmalico dei se si trovassero sulla scena dell Intifa Gran Bretagna si oppongono a tale Lubovici paralizzato da un paio da Iniziativa. Secondo l'ambasciatore d anni Si era formato in attriti tra due americano all'Onu Madeleine comunità entrambe reiette ed asse­ Quando parla di Arafat questa Albright è necessaria una pausa di diate nnchiuse per autodifesa in sé gente pensa al reverendo ultra nero riflessione perché bisogna avere stesse e isolate dagli altri gli ebrei ul­ di Brooklvn Al Sharpton o jl colla •molta prudenza». La Comunità tra-ortodossi e i neri trovatisi violen­ Doratore del leader dei mussulmani europea ha deciso di Inviare una temente in rotta di collisione neri Farrakhan che ha appena suso deòegazlone In Israele nel prossimi tato un putiferio andando a dire in giorni. ' un Università che «gli ebrei hanno •Slamo tutti Goldstein» sempre succhiato il sangue dei nostri Baruch Goldstein I assassino della fratelli nen» Tengono il dito sul gnl ^toaea.^ma^M&^f^x«mw'^K» Militari Israeliani perquisiscono giovani palestinesi a Gerusalemme Awad/Alp moschea del quale len hanno cele letto nei Temton come combatteva brato i funerali al gndo di «\rabi Na no nelle strade del Farwest urbano al zist » «Massacrate i giornalisti» «Sia di là dell East nver Del poco turco mo tutti Goldstein» si era formato che mi è nmaslo per essere cresciuto nelle trincee di Brooklyn non in da ebreo ad Istanbul ncordoche per quelle del Medio Onente 11 medico dire «nero» dicevano «arap» moro addestrava militanti ultra a'Ia guerri­ arabo Per dire mussulmani dicva glia urbana da molto pnma che emi­ mo«i verdi» dal colore dell Islam Ma Punizione di Rabin sui coloni grasse in Israele nel 1983 Si era dato non ncordo che I uno o I altro '60111 da fare per ottenere un porto d armi ne avesse la minima connotazione di dalla Polizia di New York anche per­ disprezzo o odio o paura Forse lossi ché «aveva sentito dire che avebbe cresciuto ebreo con le treccine a potuto ottenere il porto d armi più fa­ Brooklvn sarebbe diverso «Se c-esci cilmente se aveva g à quello amen- in un ambiente di violenza poivuin Siria, Libano e Giordania rompono le trattative cano» racconta un ex membro della Israele e moltiplichi quella violenza e Lega per la difesa ebraica Steve paranoia riversi sui nuovi nemici le Rambam che lo frequentava e gli umiliazioni che hai subito anche Arresti amministrativi per i leader dei movimenti della de­ testimoniarlo sono le pnme reazioni za e in Cisgiordania Lo si avverte dai perche stavolta ti senti nella maggio discorsi della gente lo si coglie dalle aveva insegnato a sparare con la pi dei leader dell ultra destra tutte im­ stola e un fucile calibro 22 ranza davvero dalla parte del forte stra oltranzista disarmati i coloni ebrei di Hebron aderenti prontate alla condanna dell «ennesi prime pagine di tutti i giornali dalle Inchiesta sul massacro spiega Sleve Segai uno dei capi pò al movimento anti-arabo «Kach», immediata scarcerazio­ mo cedimento ai terronsti Palestine trasmissioni televisive sempre più «I nostri soldati Parlando al suo funerale un rabbi­ polo della Brooklvn ebraica che a ne di un migliaio di detenuti palestinesi sono queste le si» «Ci hanno pnma tolto i finanzia­ numerose e sempre più accese de no ha detto «Un milione di arabi non suo tempo avevano nnnegato I estre menti - dichiara funoso Zvi Katzover dicale a questo esplosivo irgomen- hanno sparato in aria» valgono una sola unghia di un mismo di Kahane misure più significative adottate ieri dal governo israelia­ sindaco dell insediamento di Ki to E come se i colpi di mitra sparati ebreo» Veniva anche lui da Brook no nel tentativo di salvare il negoziato con i palestinesi ryat Arba - poi ci hanno impedito di in quel luogo di preghiera ad Hebron Da esami balistici risulta che i Ivn Un altro degli oratori nferendosi Kahane jvevA fondato il suo m avi costruire e ora vogliono pure disar­ su una folla inerme avessero squar palestinesi uccisi all'Interno della alla sua professione di medico ha mento a Brooklvn e nel Queens nel Ma nonostante questo, in serata, Sina, Libano e Giordania marci Temo che qualcuno reagirà in ciato quel velo protettivo che «avvol­ Tomba dei Patriarchi a Hebron detto «Il popolo di Israele è malato momento in cui 1 quartien una visita hanno deciso di sospendere 1 negoziati di pace modo incontrollato» La presa di po­ geva» i coloni un «\elo» fatto di am­ sono stati tutti colpiti dal fuoco Lui ci ha mostrato la cura» Un altro incontestabilmente ebraici avevano sizione del segretario del Lakud il mirazione per una scelta di vita che dell'arma usata da Baruch v dei partecipanti nel tradizionale pa­ cornine ato ad essere sommersi dal maggiore partito di opposizione magan non si condivideva ma che Goldstein per la strage. Soldati del strano nero dei hassidim anziché la I ondata nera «1 ispanica Era qui in DAL NOSTRO INVIATO Beniamin Nethaniahu non raggiunge comunque si giudicava coraggiosa 1 posto di guardia hanno pure kippa indossava un cappello da un terrore di essere travolti e spazzaU UMBERTO DB QIOVANNANGKLI i toni funbondi di Katzover ma 1 «af­ coloni insomma come gli eredi del cow-bov via forse più profondo di quello che fronto» ncevu'o è pesante Netha pioniensmo sionista «Ma la strage di sparato, ma in aria. È quanto leader del «Meretv» il cartello della ha permeato Israele sin dalla nascita sa GERUSALEMME Arresti ammini­ niahu gnda al «cedimento» verso i Hebron ha mostrato il vero volto del- sembra emergere. In via ufficiosa, nel 48 dello Stato ebraico che il suo strativi per i leader dei movimenti sinistra laica «Gli oltranzisti degli in­ dall'inchiesta aperta dall' esercito, Armi e ronde armate «terroristi arabi» e mette sotto accusa I estrema destra quello di chi ha Erano in 300 una goccia nel mare messaggio delirante aveva attecchi­ dell ultradestra nazionalista i coloni sediamenti - spiega - saranno co­ soprattutto la decisione di liberare scelto la vn del teronsmo mettendo che sta cercando di ricostruire la ebrei degli insediamenti di Hebron stretti a consegnare le armi» mentre di un Israele momdita dal massacro to È qui non nei Kibbntz che aveva 1000 «criminali palestinesi» Oggi alla in discussione non solo la pace con i tragica sequenza di eventi, che si è cominciato a distribuire armi e orga­ aderenti al Kach 0' movimento a cui la magistratura ha avuto I ordine di Knesset le destre preannunuano palestinesi ma la stessa democrazia •Amava il SJO popolo odiava i nemi­ apparteneva 1 autore della strage alle •esaminare la possibilità di mettere conclusa con l'uccisione di 52 ci del suo popolo» gli fa eco da que nizzare ronde armate in aree «di con battaglia E battaglia non solo politi­ su cui si fonda Israele» dice Amnon palestinesi. Il portavoce militare, fine> come East Flatbush alla fine de­ Tombe dei Patriarchi) disarmati im­ fuon legge i gruppi estremisti» Inol­ ca minacciano i 130 mila coloni de Rubinstein ministro dell Istruzione sta parte dell oceano Michael Gu- tre ha aggiunto il ministro I esercito Interpellato dall'Ansa, ha negato zotskv che aveva militato accanto a gli anni 60 Avevano a che fare con 1 mediata scarcerazione di un migliaio gli insediamenti di Gaza e della Ci- tra i sosteniton di un graduale sman­ trafficanti di droga o con 1 Mussulma­ '•• detenuti politici palestinesi sono ha avuto il mandato di sottoporre a sgiordania roccaforti degli oltranzisti tellamento degli insediamenti D al che finora sia stata pubblicata una Goldstein nella formazione di Meir «restrizione di movmento» (arresti Kahane e ere assieme al figlio del ni nen non con la perfida Legione queste le misure adottate len dal go­ israeliani II colpo ricevuto è dunssi- tro canto, la destra ebraica ostile ad versione ufficiale dell'esercito. araba del film E) odus «In quei giorni verno israeliano per cercare di lan­ amministrativi) i coloni aderenti ai mo anche perchè inaspettato nessu­ ogni compromesso con i palestinesi Secondo una stima della radio, una leader ultra assassinato a New York gruppi più estremisti negando però nel 1991 dinge il Kahane Chai grup­ e erano a Brooklvn molle comunità ciare il negoziato di pace coni Olp ri­ no dei leader del movimento dei co­ ha da sempre celebralo gli insedia­ quarantina delle vittime sarebbero che si sentivano assediate I quartien messo In discussione dal massacro la possibilità di espellerli dai Ternto- loni nteneva che Rabin sarebbe giun­ menti come inespugnabili avamposti po che organizza campi para-militan di Hebron «Non vedo alcun motivo» n per «problemi legali state uccise dentro II tempio da nelle montagne dei Catskills adde cambiavano Ed era il terreno di cui to a tanto E che il governo sia inten­ della «Grande Israele» Non di gran Goldstein e alcune sarebbero state stra ragazzini ali uso delle granate a tura naturale di organizzazioni come che impedisca la npresa dei nego­ zionato a fare sul seno con gli ìmdu dezza ma di perdono ha parlato len la sua» dve\à detto un consigliere ziati ha commentato ieri il premier L'Ira degli ultra cibili di «Eretz Israel» è confermalo alla comunità palestinese di Hebron schiacciate dalla folla di fedeli In mano è ntenuto responsabile di al Rabin «Se I Olp sospende i negoziati preda al panico. Un'altra decina meno jn paio d attentati dinamitar­ ebreo di zona parlando al funerali» di Esultano i giovani di «Peace Now» dall arresto a Kynat Arba e ad He il presidente israeliano Ezer Wci/ di a Manhattan dall inizio di que- Kahane E Goldstein non era solo un • ha cont'nuato • darebbe un premio accampati da giorni davanti agli uffi­ bron di diversi coloni estremisti mann «Sparare su gente genuflessa negli scontri seguiti al massacro. simpatizzante o un ammiratore di a chi ha commesso la strage Noi sia­ Stando alla ricostruzione ufficiosa st anno si è distinto in una guerra ci del pnmo m mstro per chiedere il e immersa in preghiere rivolte a un senza quartiere con altre organ.zza- Kahane era un suo braccio destro mo pronti ora il pallone è nel campo ntiro unilaterale dai Temlon occupa­ Dio - ha detto - che 6 comune alle dell'esercito, Goldstein, ha sparato Barbara Ginsburg direttnce di Kach dell Olp» i ,, t zioni ebraiche comprese quelle or ti promettono battaglia gli attivisti La resa del conti tre liligioni monoteiste è un gesto 118 pallottole col fucile lodosse ha minacciato di morte il International racconta al «New York Per arrivare alla sofferta decisione dell estrema destra ebraica La dee • L impressione diffusa a Gerusa­ vergognoso il più tragico nelja stona automatico «Galli» di cui era in console generale di Israele a New Times» che Goldsetin era addinttura del governo israeliano è servita una sione assunta dal governo di Yitzhak lemme è che le misure adottate len del sionismo Di queslo vi chiedo possesso, In quanto ufficiale di il direttore della campagna elettorale perdono a nome del popolo d Israe York, Collete Avi tal intera mattinata di discussione «È Rabin se non ha d innescato la dal governo siano I inizio di una re^a riserva dell'esercito. con cui Kahane conquistò un seggio stata una scelta unanime» afferma bomba coloni ha certamente depo­ dei conti sul futuro stesso degli inse­ le» , «Se si guarda da dove viene Kaha nel Parlamento israeliano Yossi Sand ministro dell Ambiente e tenziato la sua efficacia distruttiva A diamenti ebraici nella Stnscia di Ga­ ne si scopre che tutto inizia a Brook Il sindaco di Nazareth rilancia le accuse a Israele per Hebron. Odio antipalestinese ai funerali dell'attentatore «Un milione di arabi non valgono la tua vita»

1 unghia del mignolo di un ebreo» ha moshea in quel momento abbiano gonfia di pioggia che a volte diventa FABIO NICOLUCCI detto il rabbino ai funerali di Baruch perso la testa La piccola folla che si grandine battente 11 pullman che ha m HEBRON Hebron è un devastato 10 fa a suo rischio e pencolo mentre Goldstein A Gerusalemme durante è frattanto raccolta intorno a POI SI lionato una delegazione di arabi campo di battaglia Tutti i negozi so­ per i palestinesi che vi nsiedono è la veglia funebre dalla folla qualcu­ accalca vuole confermare che ciò isr icliani da Nazareth sta per nparti- no ha gndato «Siamo tutti Gold­ che dice Shaban è vero che i soldati re II loro è stato un viaggio avventu­ no chiusi per il terzo giorno consecu­ proibito I ingresso in Israele II secon­ roso venendo sono stati colpiti da tivo di sciopero generale Le strade do anello mediano è composto dal- stein» Una troupe televisina è stata hanno sparato che ci sono stati (enti presa a sassate gndando «nazisti» e morti anche fuon Morti che se­ un ì pietra che ha s'ondato un fine deserte sono disseminate di pietre larea urbana di Hebron i posti di strino lanciata da qualcuno che non resti di cassonetti bruciati alcuni an­ blocco sono più puntigliosi e con­ Shaban Nasheh ha 2S anni ed ha condo Shaban si sono venficati an­ lavorato in Italia come modellista di iveva visto le stnsce nere messe in cora fumanti Resti di rudimentali trollano attentamente le credenziali che davanti ali ospedale di Hebron segno di luto e appese ai lati O che calzature Era nella moschea al mo quando la gente vi era affluita perdo­ bameate si susseguono a brevi inter­ del giornalista La terza area epicen­ mento dell eccidio Suo fratello Ja­ forse non ci ha creduto Adesso ca­ valli fatti di pneumatici sassi rotta­ tro dei tembili avvenimenti è la zona nare il sangue sempre scarso negli piamo perché il nostro tassista ci nni 48 anni che era due file davanti ospedali palestinesi mi ferrosi Frequenti i pasti di blocco della città vecchia e In moschea del a lui durante la preghiera è stato uc­ avevi decantato le qualità del suo ta­ deli esercito israeliano Numerose massacro «Zona militare chiusa gi­ ciso Shaban è sicuro che I autore xi e quella di cui andava più orgo­ pattuglie in pieno assetto di guerra rate la macchina e tornate indietro» della strage non fosse solo «La mo­ «Impedivano ) soccorsi» glioso «finestrini quasi a prova di pie­ con elmetto mimetico e granate ap­ 11 tono 0 gelido e 1 ufficiale israeliano schea era piena più di 500 persone» «I soldati non permettevano ai soc tre li ho messi tre anni fa» Tutte le auto con targa gialla quindi israelia­ pese alla cintola spuntano agli an­ del posto di blocco e irremovibile mormora «quando ci sono state due cornton di entrare nella moschea ci Il dolore del famigliari delle vittime di Hebron Brutman/Alp goli delle strade II silenzio innaturale «Ma ci sono altn giornalisti la dentro» esplosioni, la luce (era appena I al­ puntavano le armi al viso e ci diceva­ ni o di Genjsalemme est sono fatte è rotto a tratti solamente dal lemen- azzardiamo La risposta e quasi sar­ ba ndr) esaltata e sono cominciate no di indietreggiare o ci avrebbero segno di lanci Ma d altronde oggi le raffiche Mi sono trascinato sui go­ sparato» dice Hasim con occhi luci­ vi iggiavano in convogli luci accese toso canto del muezzin Raggiungere castica «Impossibile» Ilcopnfuccoe insediamenti e li ha armati «Loro li diamo una camionetta dell eserrito le tombe dei patriarchi il luogo della stato sospeso da poco per pennette- miti dietro un angolo e ho visto que di Tutti si affannano a dichiarare che indie di giorno e scortati dall esercì st uomo sparare un caricatore dopo gli auton erano più di uno Jamal to Nella delegazione di arabi-israe proteggono loro li annano» dice sul ciglio della strada e due ragazzi strage dell alba di venerdì è impossi­ re di piangere i morti si vedono pic­ i ini è presente anche il sindaco di palestinesi faccia al muro perquisì'! bile coli gruppi di persone che si avviano I altro» Non ha visto esattamente altri dalle occhiaie profonde che scavano mentre nsale sul pullman che nparte uomini sparare ha continuato a sen­ Nazareth e depotalo alla Knesset (il Oggi non sembra esistere quel senso Poco dopo il campo profughi ji al «Divvan» un luogo di nunioni dove un viso esile si ncorda che ali inter­ Parlamento israeliano ndr) per il SI piangono! morti i familiar dei trucidati ricevono le tire squarciare I ana da raffiche pro- no della moschea erano in funzione di separatezza tra arabi israeliani e •Deheshi» con le sue altissime riti pno mentre Baruch Goldstein 1 auto­ Partito comunista È spesso sul punto arabi palestinesi che lo scnttore Da­ che lo isolano dalla strada e il formi­ I temton occupati sono oggi isolati condoglianze di amici e conoscenti 24 o-e su 24 delle telecamere fisse di piangere quando dichiari che «i re della strage cambiava il cantatore Dall esame del loro filmato afferma vid Grossmann ha descntto nel suo colare d' baracche di lamiera Scene dall esercito per tre anelli concenti- A Kiryat Arba un migliaio di ebrei ol­ del fucile d assalto che in quel mo­ maggion responsabili non sono gli ci il primo anello più esterno e costi tranzisti ha reso 1 ultimo omaggio al sarà possibile forse determinare que autori materiali i coloni ma il gover­ reportage «Il vento giallo» più consuete dell occupazione se mento non poteva quindi sparare Ci lasciamo alle spalle I atmosfera gno che stiano tornando nella nor tuito da tutta la Cisgiordania e dalla medico killer responsabile della stra­ Sembra che i soldati di guardia alla sto punto no israeliano» che ha nermesso gli stnscia di Gaza Chi vi vuole entrare ge «Un milione di arabi non valgono Hebron è immersa in una nube dantesca di Hebron Tornando ve­ milita verso Gerusalemme Lunedì 28 febbraio 1994 nel Mondo Unita paema ij MEDIO ORIENTE IN FIAMME. Delusione perii piano anticoloni varato dal governo ^frr^^zrtmz *\*ZZ.'^J ,v- - - «Misure insufficienti per rimettere in moto i negoziati» Algeria Arafat boccia Israele Ucciso leader «Così addio pace » terrorista

«Le misure adottate dal governo israeliano sono com­ sollevazione generalizzata, di popò- • •B ALGERI. L'ala più intransigente pletamente prive di contenuti, in esse mancano le basi lo, come fu al suo nascere, nel di­ del terrorismo di matrice integralista cembre '87, la •rivolta delle pietre». In ha subito in Algeria un duro colpo necessarie a rimediare ad un incidente della portata di prima fila sono tornati gli «shebab», i con l'uccisione di Djaafar Seif Islam, quello di Hebron»: Yasser Arafat liquida così i provvedi­ bambini deli'lntifada, a sfidare con i meglio noto come -Djaafar l'algha- menti «anti-coloni» adottati ieri dal premier israeliano. sassi i superarmati soldati con la stel- no» e capo del «Gruppo islamico or­ Una delusione condivisa dai leader dei Territori occu­ ladiDavid. :•;•-<.•.-:•••<.'••••' .'-•• • mato» (Già). Prosegue intanto il dia- A spiegare questa nuova ribellione logo a distanza tra il nuovo presiden­ pati: «Non bastano queste misure per nlanciare il nego­ non vi è solo la rabbia per il massa- . te algerino Liamine Zeroual e i diri-. ziato». Nei Territori si continua a morire. ero della Moschea: «Alla base - spie­ geiiti del disciolto Fronte di Salvezza ga Ziad Abu Ziaiad. uno dei dirigenti Islamico (Rs). detenuti da quasi tre anni nel carcere militare di 13lida. DAL NOSTRO INVIATO palestinesi dell'interno più rappre- ; Il capo del Già. 29 anni, che insie­ •IMBUITO DB QIOVAMNANOKLI sentativi - vi è la frustrazione per la : mancata realizzazione di >, quanto me ad alcune centinaia di giovani • GERUSALEMME. ,. Yasser . Arafat • l'Olp ciò che è maturato a Gerusa­ sancito nell'intesa di Washington. Al- ' volontari algerini aveva ricevuto il boccia le misure decise dal governo- ; : lemme non rappresenta ancora una • «battesimo dei fuoco- in Afghanistan : la speranza si è sostituita la delusio-' Rabin: «Sono completamente prive •* condizione sufficiente per riannoda- ne, e alla delusione la rabbia. Da set- .* combattendo a fianco dei rnujahed- di contenuti, e mancano delle basi "• re i (ili del processo negoziale, quei timane i Territori erano una poverie- din antisovietici, è stato ucciso saba­ necessarie per porre rimedio ad un '^ fili recisi a colpi di mitra venerdì scor- ; to sera in un'abitazione «sulle alture J ; ra pronta ad esplodere. La strage di incidente della portata di quello av- . so a Hebron. D'altro canto, Arafat è Hebron è stata la scintilla decisiva». E di Algeri», dove aveva trovalo rifugio venuto venerdì scorso ad Hebron». • obbligato dai fatti ad irrigidire la sua ' ad Hebron si continua a morire, e co­ con altri nove integralisti e dove era posizione. E i fatti, inequivocabili, so- ': Ancor più duro il commento di Yas- ^ si nella Striscia di Gaza. I campi pro­ stato localizzato dalle forze di sicu­ no rappresentati dalla ripresa dell'In- ser Abed Rabbo, esponente di primo ;. fughi di Gaza sono tornati a infiam­ rezza. Vistosi circondato, hanno pre­ tifada a Gaza e in Cisgiordania una cisato i servizi di sicurezza, il «gruppo . piano dell'esecutivo palestinese: «Si marsi, nonostante il coprifuoco im­ di malfattori" ha aperto il fuoco con­ tratta di misure a carattere "cosmeti­ posto ieri mattina dalle autorità mili­ tro le forze dell'ordine, che hanno ri­ co" - dichiara Rabbo - che hanno il tari. Un provvedimento che ha colpi-. sposto «annientandolo". Ritenuto re­ solo scopo di contenere la crisi piut to almeno 600 mila palestinesi. Nel tosto che dì trovare soluzioni vere al­ sponsabile, nel solo 1993, degli omi­ quartiere di Zeitun, a Gaza città, so­ cidi dell'ex premier Kasdi Merbah la tensione esistente». -Quello che. no due le vittime degli scontri che si ' chiediamo-prosegue-sono misure . (21 agosto), di due geometri france­ sono susseguiti per l'intera giornata. ' si (21 settembre) e dell'ex direttore che fermino realmente le uccisioni di Un bollettino di guerra, che si ag- • cittadini palestinesi. Di certo, le scel- ; della televisione Mustala Abbada r giunge a quelli dei giorni precedenti. (14 ottobre), nonché del rapimento te del governo israeliano non offrono ' - Una guerra fatta di mille episodi, . di tre funzionari consolari francesi questa garanzia». Ciò che accade in (24 ottobre). il Già aveva già subito queste ore nel quartier generale di ",: dei campi-profughi ed anche nella un duro colpo mercoledì quando la Tunisi ritiene l'atmosfera cupa, di V. «tranquilla» Gerusalemme est, dove il polizia aveva ucciso ad Algeri uno rabbia e delusione, che si vive nei •'. suono delle ambulanze e le sirene ' dei suoi dirigenti. Toufik Hattab(31 Territori Occupati. La strage di He- j delle auto della polizia sono tornati a - anni). ; ' • bron ha avuto pesanti ripercussioni ;* scandirelavilaquotidiana. , -.••--..-' sulla tenuta di quella leadership pa- y E prima ancora la stessa sorte era lestinese che a Gaza e in Cisgiorda- •'.- In questo contesto di guerra, è dif­ toccata a Moh Leveil'ey. il fondatore nia, come nella diaspora aveva so- '.- ficile immaginare una ripresa a tem­ del Già, mentre il suo successore alla stenuto il dialogo con Israele e accol- pi brevi dei negoziati, nonostante le guida dell'organizzazione. Abdelhak to con favore gli accordi siglati a Wa- ,\ pressioni degli Stati Uniti. È lo stesso Layada, aveva invitato i propri com­ shington quel lontano 13 settembre •; Nabil Shaat a sottolinearlo: «Il trasfe-, pagni a "deporre le armi», quando 1993. Lo si avverte dai volti preoccu­ rimento delle trattive a Washington nell' ottobre scorso era stalo estrada­ pati, dai silenzi carichi di tensione in queste condizioni non è una solu­ to dal Marocco in Algeria. Nonostan- ' che dominano all'Orient House». !a Yasser Arafat Fiorani/Sintesi zione-miracolo e farà solo perdere le questi duri colpi, ii Già aveva però sede dell'Olp a Gerusalemme, quella tempo». «Se gli Usa - aggiunge Shaat continuato a poter contare su una base alla periferia orientale della ca­ - sono incapaci o non desiderano '.>£K!«n^»K«SWW^A!52tì* pitale, soprattutto nei quartieri di Eu- stessa sede che avevamo visto piena ;,' SOnBEOSEB esercitare una pressione reale per calyptus, Cherarba e Baraki. dove era di gente in festa 11 giorno della stretta '; realizzare un progresso nei negozia­ Concerto pop hassidlco andato costituendosi sin dal 1991, in di mano tra Rabin Arafat. Questi si- ;• ti, proteggendo gli interessi del popo­ lenzi vengono rotti dalle parole di aperta rottura con la corrente politi- . Tutto esaurito lo palestinese e assicurando una pa­ co-nazionalista impostasi alla guida Hanan Ashrawi, l'ex- portavoce della ' In appoggio al coloni ce giusta, allora Washington o 11 Cai­ del Fis dopo l'arresto di Abassi Ma- delegazione palestinese ai colloqui ',' ro non camberebbe nulla, il falli­ dani e Ali Belhadj. rispettivamente di Washington: «Non è pensabile - di- ,. Un affollato concerto di musica mento sarebbe comunque assicura­ pop-hasatdlca a sostegno del • presidente e vice presidente del par­ chiara aW'Unita - ritenere che il prò- :colon: i ebrei di Hebron si è svolto to». 1 palestinesi non si sentono tute­ tito, e di altri cinque membri del suo blema dei coloni si riduca alla neu-," l'altro Ieri al palazzotto dello sport lati dalla comunità intemazionale, «Madjliss Ech-Choura» • (consiglio tralizzazione di una minoranza di ' di Tel Aviv. A quanto ha riferitol a vorrebbero vedere nei Territori a pro­ consultivo), due dei quali - Ali Djed- terroristi. La strage di Hebron ha alte- '•'- radio del coloni «Canale 7», la tezione della loro vita i caschi blu . di e Abdelkader Boukhamkham - Anche oggi sono continuati gli scontri tra palestinesi e Israeliani Awad/Alp rato radicalmente l'agenda del nego- ;': polizia ha perquisito gli spettatori dell'Onu. Ma per il momento, questa sono stati improvvisamente liberati ziati. Bisogna iniziare fin da ora a di- :i- agli Ingressi e II ha obbligati a resta solo una speranza. «Al mondo deporre le armi In loro possesso In martedì. . scutere del destino degli insedia- fe;un'apposit a armeria. La - dice Ibrahim, un vecchio palestine­ menti ebraici nei Territori, cioè del $i: A suo tempo contrario alla parte­ manifestazione è stata condotta se di Gerusalemme est - chiediamo Ancora violenti scontri con la polizia: cinque morti cipazione del Fis alle elezioni del loro smantellamento. Perchè una co- ; dal portavoce del coloni di Hebron, solo di agire su Israele perchè faccia - sa è ormai evidente a tutti : la pace e i Noam Amon, che ha detto di vedere sa Ancora morti. La collera dei palestinesi dopo l'ec­ sparare. Jaffa, il sobborgo arabo di Tel Aviv, è stata 1991 (vinte dagli integralisti e poi an­ s sparire tutte le armi dalle mani di nullate), quattro mesi fa il Già si era coloni non possono coesistere». £•»&&'.nell a folta affluenza di pubblico -un cidio di Hebron non si è placata. Nonostante il copri- • sconvolta per il secondo giorno consecutivo da dimo- quei criminali dei coloni. Se il mon­ : peraltro vista attribuire la paternità Lo stesso concetto viene ribadito •; esplicito sostegno alla nostra . fuoco nei Territori occupati, che riguardava ieri un mi- . stranti che scandivano lo slogan: «Col sangue e con lo causa». Durante II concerto gli do non è in grado di fare questo, co­ dell'ultimatum agli stranieri residenti da Nabil Shaat, capo della dellega- . lione e duecentomila persone, si sono susseguiti vio­ spirilo ti riscatteremo. Palestina». A Gaza i morti sono spettatori sono stati Imitati a più me potrà garantire la pace?». La do­ lenti scontri tra manifestanti e polizia. Il bilancio è pe- . in Algeria, alla cui scadenza sono già zione Olp ai negoziati di Taba, uno V stati due, nel quartiere di Zaitun. In Cisgiordania sono riprese a sovvenzionare II vr- manda di Ibrahim attende ancora sante: cinque morti e oltre una sessantina di feriti. Gli ;• seguiti 29 omicidi di cittadini di diver­ dei consiglieri diplomatici più ascoi- movlmento del coloni. A quanto ha una risposta. Per il momento, una incidenti sono avvenuti a Gaza, a Hebron, a Nablus e morti una donna di 38 anni a Kalkilya e un ragazzo di sa nazionalità. E mentre si moltipli­ Lati da Arafat: «Le misure adottate dal £ riferito l'emittente. Il pubblico è . 21 a Nablus. Anche gli arabi israeliani piangono una andato In visibilio quando sul palco cosa è certa: agli occhi dei Palestine- • anche in territorio israeliano. Le manifestazioni dei pa- , cavano le voci su contatti tra autorità governo di Tel Aviv - sostiene - non >• si dei Territori, l'immagine d'Israele è ' lestinesi hanno assunto in alcune località carattere di ;•: . vittima: un beduino del villaggio di Rahat, di 22 anni, è e dirigenti del Fis detenuti, il 16 no­ costituiscono alcun serio supporto t è salito MordechalBen-DavId Verdiger, noto anche come'Il tornata ad essere quella del soldato estrema violenza e la polizia israeliana non ha esitato a * stato fulminato da una pallottola della polizia. -. vembre ii Già aveva fatto sapere di per decisioni che possano aiutare il Michael Jackson degli ebrei' che spara, o peggio ancora quella • essere contrario a «ogni dialogo, ogni processo di pace». Insomma, per ultraortodossl. del medico killer Baruch Goldstein. negoziato e ogni riconciliazione». v*f*xvlti*$v*mt*»itw*p*&atiir y^mliy.gaw.1»»?^ Igor Man racconta i drammi del Libano e della Palestina segnati dalle ultime stragi ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI GOVERNO NEL MEZZOGIORNO Ne discutono: «Quei popoli pagano il disordine mondiale» Angelo Airoldi, Bruno Amoroso, Arturo Boschiero, Renato Brunetta, Salvatore Cafiero. Mario Centorrino, Giuseppe De Rita, Alfredo Galasso. Michele Gravano, Isaia Sales, Massimo Serafini, Scorgi a Junieh una sorta di ven­ no, non si fa fatica a capire cosa vo­ bin si è impegnato «ad accelerare la PAOLA SACCHI Carlo Trigilia, Pietro Trupia, Mario Sai, Antonio Bassolino detta, dopo Hebron, dei fonda­ glia intendere Giovanni Paolo II messa a punto dell'accordo di (Sindaco di Napoli), Antonello Cabras (Presidente Sardegna). sa ROMA. «Non cercar di spiegare gli no-maronita? mentalisti, anzi degli Integralisti quando (il 5diagostodel 1989) im­ ». Implicitamente egli ha cosi Giacomo Mancini (Sindaco di Cosenza). Pietro Mita (Sindaco di accadimenti del Libano; un sottile fi- C'è un solo legame: l'imbarbari­ islamici? ..'•.- plora disperatamente: «Non si assu­ sconfessato la tattica dilatoria da lui - Ceglie Messapico), Luigi Spaventa (Ministro Bilancio) e lo li unisce ma il resto è pura follia».. mento dell'uomo che cuce col filo Frequento il Libano dal lontano ma l'atteggiamento di Caino, colpe­ stesso seguita fin qui. È un buon se­ Igor Man, editorialista, inviato della rosso della violenza i lacerti misere­ 1958, quando infuriava la prima '•••.vol e della morte del fratello». Chi ha ; gnale, una piccola luce nel buio im­ BRUNO TRENTIN Slampa, autore di «Diario arabo» voli della nostra cronaca, destinata, guerra civile: roba da boys-scout al •.'•mess o la bomba nell'altare può es- ; menso del nuovo disordine interna­ CGIL zionale. >T;\J •«.;-.:-&.• ••-•»..«•.•„;*»,.• "" (Bompiani), ricorda le parole che gli . un giorno, a diventare storia. Vergo­ cospetto dell'ultima, durata sedici sere un mercenario qualsiasi musul­ CORSO D'ITALIA, 25 - ROMA gnosa storia. Da Sarajevo a Hebron, anni. Ho sempre respinto la dizione , mano o non. Ma l'infame è che glie- •: Junieh, con II suo lungomare ed I disse prima di venire ucciso il diretto- , MARTEDÌ 1 MARZO ORE 5.30 - 18.00 re di L'Orient-LeJour. Igor Man il Li­ da Mostar al Sudan le cosiddette di guerra confessionale. Quella del lo ha ordinato. •••• -...••.: .••:,-i~ ••-•'•.• grandi alberghi, era un luogo bano, dove è stato innumerevoli vol­ •guerre marginali» distruggono la Libano è stata una lucida follia ali­ . Le stragi rischiano sempre più di' simbolo della Beirut luccicante te, lo ha amato e, al tempo stesso, te- ; pietà, umiliano la dignità umana. La mentata da forze esterne che pog­ rimetter In discussione quella distrutta dalla guerra. Sul Uba­ muto per la sua «imprevedibilità». Ed -,' fine dell'impero sovietico doveva far giavano sugli appetiti e sulle ambi- . fatidica stretta di mano tra Ra­ no che lotta per la sua soprawi- , ora, dopo la strage di Junieh che se­ trionfare «la civiltà felice» ancorata zioni dei vari zai'm, dei turpi «signori " bin ed Arafat, ad Washington. E venia e ricostruzione, toma ad gue quella di Hebron. sottolinea la ai valori cristiani. Stiamo ancora della guerra», cosiddetti. Come si : Rabin ed Arafat corrono il peri­ esplodere II dramma meriorien- ' necessità di «velocizzare il negoziato : aspettando. Paradossalmente il bi­ può parlare di guerra confessionale colo di esser sempre più «stretti» tale. Quali ricordi e sensazioni tra l'Olp e Israele». Letali sarebbero i polarismo metteva, tutto sommato. quando i cristiani si sono massacrati : dalle «loro» ale estremiste. Non conserva Igor Man del suol viag' •vuoti di pausa». •..»-•• ..-.•...... -•. la mordacchia agli «scalmanati», vie­ tra di loro? Chi ha ucciso Tony Fran- credi che II processo di pace do­ gì In quella terra bella e male­ gie e tutta la sua famiglia, cane com­ vrebbe camminare a ritmi più detta? ".-••••:; .:•;••-••.•'.•••. Dopo Hebron, Junieh. La strage tava per cosi dire l'incarognimento degli opposti nazionalismi, era una preso? E chi. subito dopo la forzata . spediti? ...... ::.„-.;,n Amo il Ubano, la sua gente ma al arriva una domenica mattina, a partenza del generale Aoun (mezzo tempo stesso ho paura del Libano. " polizza di assicurazione contro la Come dicono i francesi: tutto si tie­ dodici chilometri da Beirut su spaccone, mezzo patriota, impar­ della sua «imprevedibilità». Un gior- «grande guerra». Vorrei qui riportare ne. Sarajevo, Hebron, Junieh. «Pace.. un'altra folla raccolta In pre­ zialmente nemico e dì Israele e del­ . no, prima di venire ucciso (spirò tra quanto ho già detto in tv: un nuovo Pace ai lontani e ai vicini», ha grida­ ghiera, in un altro luogo di culto - la Siria) ha assassinato Dany Cha- le braccia di Henry Thanner, allora • bipolarismo, costruttivo, guardiano to ieri il Papa, citando il profeta meno simbolico della tomba di mnun e tutti i suoi? Di sicuro i man­ al New York Times) Eduard Saab, il della legalità, soltanto un nuovo bi­ .Isaia. Bisogna velocizzare il nego­ Abramo, ma, lo stesso, gravido ;•. danti di quegli infami delitti sono ' direttore di L'Orient-Le Jour, mi dis­ polarismo siffatto potrebbe fermare ziato tra l'Olp e Israele, non creare • di significati per la pace in Me- stati dei «cristiani». Del resto, a leg­ se: «Non cercar di spiegare gli acca­ il magma della violenza che rischia troppi «vuoti di pausa» che chi non ,'; dio Oriente. C'è un legame tra , gere bene gli appelli sconfortati del dimenti del Libano; un sottile filo li di sgozzare gli innocenti: dall'Irlan­ vuole la pace potrebbe riempire. Il l'eccidio di quel 55 palestinesi e ; Papa, i suoi discorsi sul e per il Liba­ uniscemailrestoèpurafollia». -•.•:; l'attentato nella chiesa cristia­ da ali Angola . " . •/..-:...•".' venerdì della strage di Hebron, Ra­ pagina U [Unità nel Mondo Lunedi 28 lebbra io 1994 Sì di Ghali all'Italia sul progetto umanitario A Sarajevo e Mostar violate le tregue Pnme violazioni del cessate il fuoco a Sarajevo e Mo­ le vicino a Mostar Numerosi colpi di mortaio sparati dalle milizie croato- star. I caschi blu dell'Onu mettono in guardia: «Ogni vio­ bosniache hanno centrato la parte lazione della tregua può far scattare i raid aerei della musulmana della città sabato e do­ Nato». Intanto a Washington continuano i negoziati tra menica Anche in questo caso si trat­ ta della pnma violazione del cessate croati e musulmani sul futuro della Bosnia. Il sindaco di il fuoco entrato in vigore venerdì Sarajevo visita Torino. Boutros Ghali appoggia l'idea di scorso II portavoce dei caschi blu Andreatta; a marzo, a Firenze, l'incontro internazionale non è però stato in grado di specifi­ per l'aiuto umanitario alla Bosnia. - care se i bombardamenti hanno cau­ sato vittime E mentre la popolazione di questa martonata città aspetta la pace, nell'enclave musulmana di Bihac e in quella di Magia) si conti­ • Pnme violazioni del cessate il slavia, Karadzic afferma che «dopo il nua a sparare e a monre A Mostar, fuoco a Saraievo, bombardamenti a pnmo giorno di tregua, le forze bo­ oggi, è atteso Akashi, l'inviato specia­ Mostar Scricchiola la tregua nego­ sniache hanno cominciato a scavare le di Boutros Ghali che visiterà sia la parte croata che quella musulmana ziata solo pochi giorni fa tra croati e nuove trincee in direzione delle po- Obiettivo del viaggio del plempoten- musulmani della Bosnia Erzegovina - stazioni serbe» e chiede che 1 Onu in­ zianu dell'Onu, gettare le basi per la Ma non è ancora allarme per la tenu­ tervenga ' immediatamente per far snilitanzzazionedella città ta degli accordi II generale Michael cessare l'attività dei miltan Rose, responsabile militare dei ca­ Progetti che attendono una pace Ma è a Mostar, nel sud della Bo­ mentre a Washington la Casa Bianca schi blu per la Bosnia, invoca pru­ snia-Erzegovina, che la situazione sul denze e chiede nnforzi da schierare sprona i negoziatori croati, croato- campo di battaglia è più a nschio bosniaci e musulmani a trovare l'in­ come cuscinetto tra le linee musul­ Nonostante la tregua concordata, tra mane e croate A denunciare lo tesa su un ipotesi «sponsonzzata» da­ sabato e domenica c'è stata una scambio di colpi di mortaio, sabato, gli Usa la creazione di una federa­ pioggia di colpi di mortaio sulla parte a Saraievo - il primo tiralo dai bo­ zione di cantoni -croati, musulmani, musulmana del capoluogo dell Erze­ smaco-musulmani, altri due dai serbi misti - nella Bosnia con I ipotesi che Lo stadio olimpico di «Zetra» trasformato In cimitero SdUÌJZ/AP - è stato il comandante della Foca govina Lo nfenscono i caschi blu quest'unico Stato croato-musulma­ di protezione delle Nazioni spagnoli che si trovano a Mediugor- no si possa eventualmente confe­ Unite (Unprofor) responsabi­ derare con la Croazia Ipotesi le per la città bosniaca In un che darebbero soddisfazione comunicato, I Unprofor però a Washington, da sempre con­ sottolinea che non è stato traria ad una spartizione in tre chiesto l'intervento degli aerei della Bosnia Ma che non pia­ ce a Zagabna ne a Belgrado „ «Ghetti per i profughi) della Nato pur ncordando che «una rottura del cessate il fuo­ Del futuro della Bosnia ha co comporterà una nsposta parlato il sindaco di Saraievo, aerea su richiesta dell'Unpro- icn in visita a Tonno prima for» I tre colpi di mortaio sono tappa di un tour italiano per «promuovere la pace» «La Bo­ Fuggiti in Italia 30mila ex jugoslavi stati registrati dai sei radar Cymbeline, di fabbricazione snia non va divisa «, ha detto il bntanmea, che da una setti­ pnmo cittadino Muhamed Kresevliiakovic. «anche Saraie­ m ANCONA Sono trentamila, i pro­ quali sono le loro proposte e quali mana controllano i area attor­ fughi amvati negli ultimi tre anni dal- Le città della costa adriatica vogliono darsi un iniziarne stanno realizzando pei fer­ no al capoluogo bosniaco vo deve nmanere unita» Sulle 1 ex Jugoslavia, e solo 4 000 di loro mare la guerra» Il sindaco si dichiara Immediatamente : caschi blu Turisti di guerra prospettive della pace il sinda­ «coordinamento» per aiutare la pace e la rico­ sisono recati sui luoghi da do­ co bosniaco si e detto abba­ sono ospitati in strutture dello Stato, a'accordo con la proposta di un de­ Esce una guida stanza ottimista pur ncordan­ soprattutto in caserme, dove vivono ve sono partiti i colpi ma non struzione nell'ex Jugoslavia. Ma in Italia occor­ putato anconetano Silvio Mantovani sono state trovate armi ne al­ do la difficilissima condizione quasi come «detenuti» o del volonta­ del Pds, che propone ai sindaci di • «Turista di guerra» ovvero come sopravvivere cuno ha voluto o saputo dare dei suoi concittadini Alcuni riato Gli altri sono sparsi ovunque, «adottare Mostar» «Ogni sindaco - soPo le bombe e l'assedio a Sarajevo Questa indicazioni. Anche le parti in sono a Tonno, ncoverati negli re dare un aiuto ai profughi. Sono trentamila, e guida inconsueta è stata pubblicata a Zagabria e soprattutto nelle penfene della gran­ spiega Mantovani - può chiedere ai conflitto non hanno «fatto rap­ ospedali della città tappa ob­ le pnme copie sono giunte nella capitale bosnia­ di città, ed anche se hanno in tasca suoi concittadini di "adottare una porto o denunciato» i fatti. Ri­ bligata nelle visite del sindaco solo quattromila sono aiutati. ca ancora assediata dai serbi Compilata da un un «permesso di soggiorno per moti­ pietra di Mostar Per ncostnure in­ mane, dunque, la traccia soli­ che molti indicano come il gruppo di intellettuali, contiene una miniera di vi umanitan» vivono quasi clandesti­ nanzitutto il vecchio ponte che oggi taria dei radar dell'Onu, peral­ possibile console in Italia della indicazioni su come affrontare difficoltà piccole DAL NOSTRO INVIATO tro molto precisi. Nel comuni­ Bosnia una volta che sarà in namente ed in condizioni spesso drammaticamente divide - invece di e grandi in una città in guerra da 22 mesi. «Prepa­ JENNER MELETO cato dell'Unprofor, oltre a de­ dinttura d'arrivo il progetto ita­ drammatiche nunire come ha fatto per secoli - la ratevi a dormire negli scantinati, siate pronti a la­ nunciare le provocazioni da liano di aprire sedi diplomati­ La denuncia di una situazione che di questi ghetti è a Cervignano del trentamila 'ire al giorno potremmo citta» vorare nel pencolo non va arrabbiate se i telefoni parti» dell'esercito bosniaco, a che a Roma e Milano E men­ Friuli dove - nella caserma Monte organizzare una scuola bosniaca per non funzionano quasi mai anzi prendetevela si aggrava sempre più • i permessi n- Il sindaco di Trieste Riccardo lllv maggioranza musulmana, tre continua I emergenza-pro­ i ragazzi, o finanziare progetti per il con filosofia e ndeteci su, con questo atteggia­ iasciati dal ministero dell Interno so­ Pasubio -sono riuniti 463 profughi ha ncordato come Ancona sw «la che potrebbero mettere a fi­ fughi, dal Palazzo di Vetro nentro dei profughi stessi Quest an­ mento starete sempre allegn», raccomandano gli no stati 3 222 nel 199! 12 OMO nel •In questi posti - ha detto Eugenio porta via cie'o ai Balcani» - da Falco­ schio il cessate il fuoco e, dun­ giunge il via libera ( e I ap­ auton La guida offre anche una sezione «gastro­ 1992 e 14 815 nel 1993 • è stata fatta Rossetto coordinatore degli aiuti al- no invece in tutta Italia, restano da nara partono infatti aiuti per Saraie­ que le prospettive di pace in prezzamento) alla proposta nomica» con ncette di «emergenza» come luma­ I ex Jugoslavia per l'Anci nazionale - spendere 25 miliardi della legge 390 Bosnia, parole dure sono ri­ italiana di una nunione inter­ ieri, ad Ancona, durante il «Forum vo e e e un ospedale della Croce ros­ che in padella, crostala ali ortica e succo di aghi non spesi lo scorso anno, che vanno volte anche alla parte serba nazionale forse a Firenze nel­ nazionale dei sindaci per la pace si entra solo con il permesso del pre­ sa che riceve i feriti - mentre Trieste d abete Con amara ironia, gli estenson sottoli­ ad aggiungersi ai 50 miliardi previsti accusata dai caschi blu di la seconda metà di marzo II nella Bosnia» «Quasi tutti i soldi de­ letto C'è la sorveglianza annata dei «e la porta via terra- Da qui I impe­ neano come grazie a questi piatti «dietetici» i cir­ nella Finanziana Settantacinque mi­ •lentezze e pesantezze ammi­ via libera è stato dato da Bou­ stinati agii interventi di ca-attere militan, ed i carabmien controllano i gno delle due citta e di tutte le altre ca 380 mila abitanti di Saraievo in 22 mesi siano liardi in tutto che sono ben pochi nistrative» nel ritiro delle armi tros Ghali con una lettera indi- visitaton Questo sconcio deve finire, dirnagnti complessivamente di 4 mila tonnellate umanitario a favore dei profughi - ha soprattutto se si spendono 40 miliar­ della costa adriatica -Impenno dell 1- pesanti Alle accuse dell'Onu nzzata ad Andreatta Intanto «Naturalmente non si tratta di una guida vera e detto Roberto Bertoli consigliere co­ in una civilissima Italia» Il consigliere di per tenere i profughi in caserma» talia e di tutta I Unione europea - di­ ha fatto eco l'avvertimento di oggi dopo quasi due anni di propna - ha spiegato uno dei redatton • è un pro­ munale verde di Bergamo delegato di Bergamo ha spiegato come sia ce lllv • è costruire nei Balcani delle Radovan Karadzic li leader guerra dovrebbe napnre uno Per aiutare coloro che hanno la­ getto che è nato anche per far sapere al mondo ai problemi dell ex Jugoslavia • ser­ possibile evitare «caserme» e ghetti vie di comunicazione oggi difficili dei serbi di Bosnia ha accusa­ strategico ponte tra la parte di sciato tutto nellex Jugoslavia e per come viviamo e come ce la siamo cavata in una per profughi «Nella nostra città, con ' to le forze governative bosma­ Saraievo controllata dall'eser­ vono a mantenere duemila di queste costruire iniziative di pace, le città Senza strade e ferrovie le attività eco­ situazione come questa» 85 pagine foto a colori, co-musulmane di essere loro cito governativo e quella tenu­ persone dentro alla caserme Finora I intervento coordinato dell'ammini­ nomiche pnma garanzia della uace il volume verrà distnbuito in numerosi paesi E i dell Adnatico hanno deciso di darsi a mettere a rischio la tregua a ta dai serbi In questa maniera il ministero ha speso 41 miliardi e strazione comunale e del volontana- non sono possibili" Al Forum era giornalisti, o chiunque abbia occasione di recarsi un «coordinamento» «Noi ci colle­ Saraievo costruendo Inces­ per la pnma volta gli abitanti 946 milioni Un profugo ospitato in to abbiamo accolto già centrotrenta presente anche ! arcivescovo di \n- a Saraipvo per motivi di lavoro, vi troveranno glliamo idealmente - ha detto il sin­ santemente nuove tnncee In dell una e dell altra partte del­ persone Siamo nusciti a dare loro, molte informazioni utili anche sull'economia del una caserma costa 50 000 lire a! gior­ daco di Ancona, Renato Galeazzi - a cona monsignor Franco Festorazzi una lettera indirizzata a Yasu- la città potrebero farsi visita baratto (un litro di latte vale un pacchetto di si­ no» Sono quattordici i centn di «ac­ sia pure con (auca un letto ed un la­ quella diplomazia dei popoli e delle «In Bosnia • ha detto - si uccidono la shi Akashi. rappresentante Ma il comandante delle forze garette, due litri di gasolio un paio di scarpe da coglienza» gestiti dal ministero Ci so­ voro Vivono in case come gli altri Comunità amata da Giorgio La Pira fiducia e la speranza Oggi e e un ul­ speciale del segretano gene­ serbo-bosniache ha fatto sa­ ginnastica usate) o su come costruirsi una lam­ no alberghi ed ex scuole, ma soprat­ non in ghetti Se noi avessimo a di­ Le forze politiche che si candidano a tima occasione di pace non bisogna rale dell'Onu per la ex Jugo­ pere che si opporrà a questa pada a olio decisione dell Onu tutto caserme in disuso II più grande sposizione non dico 50 000 lire, ma governare debbono dire ai cittadini perderla»

Denunciato fallito attentato a un oppositore I testimoni hanno visto un ragazzo franco allontanarsi con una tanica di benzina «Agenti dell'Iran Doloso l'incendio al porno club in azione a Firenze» Scotland Yard segue la pista anti-gay

NOSTRO SERVIZIO NOSTRO SERVIZIO mo lavorato in condizioni difficilissi­ aficionados dell hard core pere ri­ me» ha dichiarato Rem Emsley ca­ grazie ai loro status pnvato sluggono a FIRENZE. L'opposizione iraniana cipali basi per le sue operazioni ter­ • LONDRA L altra notte Londra è quattro piani di St John Street a Smi- po pompiere nella stazione di Eu- ai controlli della censura cinemato­ ha denunciato len un fallito attentato roristiche» Il comunicato chiede per­ piombata nel terrore L incendio che thfield (un ex bordello) dove il club ston 11 pomoclub aveva due salette grafica e possono cosi offrire il mas­ che sarebbe stato commesso contro tanto che la polizia italiana «investi­ ha distrutto un cine club a luci rosse ha sede Ci sono state scene di pani­ cinematografiche - al secondo e al simo in fatto di oscenità senza inibi­ un suo attivista a Firenze Secondo ghi in modo accurato per smasche­ Akbar Hazhema Rafsanjanl gremito di spettatori per gli inquirenti co Davanti al fuoco che impediva terzo piano - ed era specializzato in zioni nei confronti del sesso con un comunicato del «Consiglio nazio­ rare i particolari dell ultimo complot­ e doloso Forse ad uccidere gli otto I accevso alle scale parecchi spetta­ pellicole hard core per il pubblico sia bambini e animali nale della resistenza dell'Iran» (Ncn) to» e sia nel contempo accertata l'esi­ habitué del locale è stato l'odio anti- tori si sono gettati urlando dal secon­ etero che omosex al genere gav era­ L accesso è riservato J chi pa^a tro che unisce piazza san Marco e gav Un giovane bianco è stato visto do o dal terzo piano spezzandosi no dedicate le serate del mercoledì e fatto pervenire all'Ansa a Nicosia. stenza di eventuali collegamenti di una quota associativa di qualche Fayoui e Qaden con diplomatici ira­ piazza Indipendenza Pochi minuti da testimoni allontanarsi con in ma­ braccia e gambe La polizia sospetta della domenica Sei delle otto vittime «due terroristi inviati dal regime di sterlina e di\enta cosi memb'O del Khomeini hanno inseguito sabato niani pnma un membro di un'organizza­ no una tanica rossa di benzina, cam­ che l'incendio sia di ongine dolosa erano al secondo piano e i loro ca- zione che si oppone ali attuale go­ club Scotland Yard si e in apparenza 1 auto di un attivista della resistenza Il presunto attentato sarebbe falli­ minando svelto pochi attimi pnma poco pnma della disgrazia due ra­ daven carbonizzati sono stati nnve- verno dell Iran aveva segnalato alla convinta che è dolosa I origine dell iraniana a Firenze nel tentativo di as­ to a causa dell'intervento della Digos che divampasse il fuoco Sul corri­ gazzi si aggiravano infatti nei pressi nuti dai vigili del fuoco solo dopo Digos la presenza di persone che lo incendio un giovane di razza bianca sassinarlo Grazie alla prontezza di n- di Firenze che su segnala/ione di un doio del piano terra è stalo trovato li­ del pomoclub ndendo con I na ec­ che le fiamme sono state domate minacciavano È intervenuta una con in mano una tanica rossa di ben­ flessi dell attivista il piano è stato esponente dell opposizione iraniana quido infiammabile citata e complice di chi ha appena La polizia ha aperto un inchiesta «volante», seguita da una pattuglia zina - ha rilento un testimone ocula­ sventato e i due Ayoub Fayoui e Irai ha fermato i due uomini per un con­ Il bilancio del rogo è tenibile Otto commesso una grossa bravata su larga scala per accertare le cause della Digos che ha bloccato gli oc­ re - si è allontanato in fretta dal por- Qaden sono stati arrestati» trollo e li ha trovati in possesso di do­ spettatori sono morti carbonizzati, •Quando siamo amvati - ha rac­ dell'incidente che sembra avere avu­ cupanti di una Lancia Delta targata noclub pochi minuti prima che il Nel ricordare l'uccisione a Roma cumenti di provenienza sospetta ! altri venti sono ncoverati all'ospedale contato un pompiere - una ventina di to una dimensione cosi tragica per il Roma e li ha controllati La Digos di fuoco divampasse Una penzia preli­ nel marzo 1993 del rappresentante due iraniani si trovano tuttora in stato Firenze ha confermato il loro stato di • alcun, in gravi condizioni - per persone stava saitando giù dalle fine­ mancato nspetto dei regolamenti di minare ha indicato che I incendio e de! Ncn in Italia Mohammad Hossein di fermo di polizia giudiziana. con fermo, ma non si è pronunciata sul- ustioni, intossicazioni da fumo e frat­ stre al secondo piano senza aspetta­ sicurezza antnncendio I pomoclub Naghdidel, il testo afferma che «il re­ l'accusa di ncettazione L episodio è I attendibilità della tesi del «Ncn» se­ ture multiple Si era appena fatta not­ re le nostre scale Era il caos» «Faccio tipo «Dream City» sono quasi tutti al stato innescato da liquido mfiamrn i gime dei mullah (religiosi) iraniani avvenuto alle 14 20 di sabato in via condo la quale stavano per compie­ te quando le fiamme hanno avvolto questo mestiere da 30 anni e non ho centro di Londra (soprattutto a bile versato in un comdoio al piano intende fare dell'Italia una delle pnn- Ventisette apnle una strada del cen- re un attentato il malandato edificio vittonano a mai visto nulla di cosi ombile Abbia­ Sohoj Hanno successo presso gli terra Lunedì 28 febbraio 1994 nel Mondo Unita pagina 7

La battaglia della Casa Bianca e la liberazione Ruslan Khasbulatov <>Alla guida dello Stato personaggi senza scrupoli» et speaker del Parlamento rusio

• MObCA Parla Ruslan Imranovich Carta d'identità qutslo e sialo soslenuto dall Oca Khasbulatov •' giorno dopo la libera­ di n'e zione Parole di fuoco su Eltsin ed il Ruslan Imvranovlch Khasbulatov E che ne pensa di Vladimir Zhiri­ gruppo dingenle della Russia MI a- ha 52 anni ed è nato a Grosnlj, ia novskij, il leader dei llberal-de- genzia Interfax anticipa «Ho disprei­ capitale della repubblica ribelle di mocratlci? zo per i dirigenti di oggi e non ho in­ Cecenla. Ed e ceceno di L amnistia I ha chiesta il popolo tenzione di tornare alla politica Alla nazionalità. Nel '44 è stato stesso Se avete seguito altenlamen direzione del paese non e è gente deportato In Kazakhstan Insieme a te I andamento della campagna con cui ci si possa accordare e in tutta la famiglia. Le poco abbienti elet'oraie hanno avuto successo grado di mantenere la parola» Ed condizioni di vita non g!i hanno quei candidati che hanno chiesto la ecco tagliente e indomito I ex presi­ Impedito di conseguire due lauree, nostra scarcerazione dente del Soviet supremo che accet­ in economia e in giurisprudenza. E Zhirinovskij? ta per telefono di rispondere alle Ha studiato all'università di Alma domande dell Unito - Non posso dir nulla di concreto ma Ata e, poi, a quel'- it Mosca. La non penso che sia un fascista 1 fa Ruslan Imranovich, Innanzitutto tesi che discusse in economia fu j scisti sono quelli che hanno oidinu come si sente? - alquanto curiosa: Il settore IO di ^parare sulla Casa Bianca e sul­ Non molto bene È slato duro so- pubblico nell'economia dei la gente addossando poi e nica- piattutto sul piano psicologico es­ Canada e la sua gestione. Nel sendo pienamente cosciente della 1966 si iscrisse al Pcus e dal 1979 menle la colpa sugli altn Se e è da mia innocenza Però il personale si al 1990 è stato titolare di cattedra scegliere chi è più fascista sono mostrava ben disposto nei miei con­ all'Istituto «Plekhanov». Nel 1990 quegli alm Sull attività di Zhinnovs­ fronti non mi ha creato alcun pro­ ha deciso il passaggio alla politica kij non sono al correrne nschie-eidi blema Mi trattava con comprensio­ ed è stato eletto deputato, nella dire qualcosa di superficiale ne circoscrizione di Grosnlj, al Ma esiste un pericolo estremi­ La è costata molto la Arma del parlamento della Russia. E subito è sta in Russia? documento sull'amnistia? Ha diventato un fedele sostenitore di Da noi I estremismo e innanzitutto dovuto riconoscere la sua col­ Boris Eltsin, Il suo vice al Soviet quello ufficiale L estremismo del pa? supremo. Eletto speaker del Cremlino Lui slesso (ElLsin ndr ) è Ho fincato ma non mi considero as­ parlamento il 29 ottobre del 1991, un politico estremista e la sua politi­ solutamente colpevole onè anco­ dopo cinque votazioni, e dopo aver ca e estremista La quale provoca ra abbastanza chiaro ce mai am­ guidato il Soviet supremo ancora un estremismo più forte Da metterei la mia colpevolezza' Si ri­ provvisoriamente per cinque mesi questa politica possono nascere in conoscano colpevoli coloro sulla ,- In seguito all'elezione di Eltsin a Russia forze ancora più estremiste cui coscienza gravano tanti assassi­ Lei è un economista. Dopo due ni! A proposito i morti della Casa <•"•* presidente della Russia. Il 21 anni di riforme, come valuta la Bianca non sono siati 150 ma dieci settembre del 1993, dopo oltre un situazione? Eltsin stesso ha det­ anno di scontri politici con il volle di più Anche dopo il 4 ottobre to che è finita con ia terapia Cremlino, ha occupato la Casa ci sono state delle vittime più di un schock-. Bianca, sede del Soviet supremo, centinaio Chi ne ha la colpa' Lo dice ora1 Due anni dopo del pre­ Quali sentimenti nutre per chi per protesta contro II decreto di scioglimento firmato da Eltsin. E sidente del Soviet supremo' La si­ l'ha sbattuta In carcere? tuazione non è migliorata Poma si Ma quali sentimenti posso nutrire' stato arrestato II 4 ottobre, dopo l'assalto delle truppe al palazzo diceva che era il soviet supremo a Quelli sono dei disgraziati Non pos­ Ì mettere il bastone ira le ruole Oggi sono né hanno il dintto di dingere parlamentare. neppure la Duma può contrastare la lo Stato - politica presidenziale Quelli hanno Rifarebbe ciò che ha fatto II 21 il cosiddetto potere assoluto Niente settembre? Occupare la Casa più Soviet supremo e cosa è succes­ Bianca.- 7 Non abbiano fatto niente che an­ so Che tutto ha preso a precipitare dasse al di là della legge e della Co­ Ho recentemente letto il rapporto di stituzione Abbiamo cercato mal­ Eltsin ali Assemblea federale e den­ grado tutu gli ostacoli di realizzare il «È l'agonia dell'era Eltsin» tro vi sono le stesse cose che io dissi due anni fa Ma loro sono in grado potere legislativo Anzi abbiamo re­ 7 so veramente democratica la nostra di realizzare lutto questo Mi pare Costituzione e i leader e ì partiti oc­ che sia un tentativo di calmare I opi­ cidentali ci hanno nmproverato che nione pubblica Non sono sicuro non era abbastanza democratica Il capo dei deputati ribelli difende la Duma che siano capaci né che lo vogliano Ora, oggi confrontando la Costitu­ davvero zione odierna con quella di ieri, co­ L'Occidente sembra preoccu­ sa hanno da dire' Mi farebbe molto «Sono dei disgraziati, non possono dirigere lo Stato rus­ Lssa rispecchi «.vnHenltmente gli ventare presidente È una persona Cosa ricorda di più quando Inizio parsi del fatto che voi tutu slete piacere fare questa domanda so, non ne hanno il diritto» Appena uscito dal carcere union da citluumi Non ci p"nso al p ipolare come politico e diventalo Il bombardamento della Casa di nuovo liberi. Che rassicurazio­ E cosa è per lei oggi la democra­ In lo ,id ittaccire questo parlamer più rmturo e non ha nulla dell estre­ Bianca? ni vorreste mandare all'Occiden­ zia? - così parla Ruslan Khasbulatov, speaker dei Parlamento lo cosi come già si fa da destra e da mismo che si è sempre cercalo di Tutu i giorni sono siati difficili a par te? Non è un concetto semplice Eppu­ che Eltsin chiuse a cannonate È al Cremlino il vero pe­ sinistra dal governo e dal presiden­ addossargli Non è un generale dal­ tire dal 21 settembre auando abbia­ Che domanda poco cortese che mi re nel corso di millenni a partire da ncolo per il paese, accusa, rievocando ì drammatici te Dei resto si sa au 1, era I atteggia­ la testa ottusa questa etichetta che mo appreso del colpo di Stato Loro fa Anzitutto vorrei domandare mi Atene I umanità ha elaboralo dei 9 mento verso I ev v>/iel supremo La gli viene affibbiata è falsa Semmai erano pronti a ricorrere a misure avete mai visto alla testa di qualche giorni della Casa Bianca «Rutskoi Ha buone carte per 7 pnnclpi che sono alla base della de­ slessa covi si sta facendo con la Du­ uomini di questo tipo si trovano tra estreme ed io non dubitavo che al dimostrazione di piazza Quale pre­ mocrazia Dove al centro sta I uo­ diventare presidente L'era di Eltsin è ail agonia» Nel­ ma Penso che i io sia una manife­ quelli che di questi tempi condu­ momento giusto sarebbe stalo mes­ sidente del Soviet supremo non ho mo e la sua liberta Libertà politica l'intervista all'Unità giudizi sulla Duma e su Zhinnovskij stazione di busvi qualità politica e cono le danze so in atto uno scenano di forza fatto altro che esercitare i poteri che sociale individuale economica e in generile del I vdlo di prepara­ MI dica: è Anita l'era di Eltsin? Quando sono stati usati i cam arma­ la Costituzione mi affidava L Occi­ quest ultima è la più importante E zione dell ì is^niL che si occupa di Lera di ElLsin è terminata il 21 set- ti non sono nmasto sorpreso La do­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE dente deve tener in maggior consi lo Stato deve assicurare queste liber­ menica era il 3 ottobre mi informa­ derazione gli interessi della Russia SBRQIOSKRQI tà Garantendo la sicurezza nella so­ rono che volevano ncorrere persino gli interevsi di quelle forze politiche cietà lo Stato garantisce a tutti la conomia mondiale e i rapporti eco­ concetti dell onore e della coscien ai bombardamenti aerei La trage che hanno reale influenza nel no­ propna libertà Questa era la nostra nomici internazionali Quel giorno /A avessero un valore abbastanza Non è fascista Zhirinovskij dia è stala programmala a sangue stro paese che non sosiengono cie­ concezione La maggioranza del consegnai il manoscritto aila casa profondo e significativo Sapete co freddo ed anche i massacri I ienta- camente le azioni estremiste Dicia­ Soviet supremo cosi pensava e gli editrice e la prima raccomandazio­ sa è la morale di un piccolo ladrun­ ma chi ci prese a cannonate tivi di addossare le colpe su di noi mo la verità è colpa dell Occidente atti legislativi che noi approvavamo ne che una volta in cella rivolsi al colo che si viene a trovare al vertice sono multati infelici Si tratta soltan­ se hanno sparato contro il parla­ erano rivolti a non violare la Costitu­ 7 mio avvocato fu quella di badare no Un politico non deve essere del­ Escludo di rituffarmi subito to di sfacciata propaganda visto che zione mento della Russia È ~olpa dell Oc­ più che alla mia causa al buon suc­ la stessa pasta Da noi purtroppo loro hanno in mano tutti i mass me­ cidente se il presidente del Soviet Il presidente Eltsin ha detto che cess" del libro Alla mia libertà gli dappertutto si trova gente di questa a far politica con certi leader dia Ma la verità è sempre la venta e supremo è stato illegalmente messo userà tutti I suoi poteri per far dissi ci penso io specie Aciò si devono le azioni non non si può nasconderla alla stona ir, galera È sta'o I Occidente ad aver fronte alla nuova situazione Ille­ Ma lei non ha intenzione di tor­ adeguate I irragionevolezza in mol­ Anzi la stona la .copre Anche i dato carta bianca per la sparatora gale, dopo la vostra liberazione nare attivamente alla politica? ti casi In quanto ai miei progetti io queste faccende tembre del 1993 È stato il suo crol­ massacn stalinisti del 1937 malgra­ E se il presidente amencano avesse da parte della Duma. Che ne Ha già del progetti? non sono uno di quelli che intendo­ lo L ho già scnlto in un mio articolo do fossero siati nascosti sono stati fatto sparare contro il Campidoglio7 pensa? Aleksandr Rutshoi, forse, si can­ Non ho mai nascosto da tempo la no tuffarsi subito in politica diderà alle prossime elezioni sulla Prauda durante la pngionia resi noti II massacro della Casa Oppure se la stessa cosa fosse acca­ È difficile dirlo Non vorrei esprimer­ Bianca è avvenuto davanti al mondo 7 mia intensione di uscire dalla gran­ La Duma vi ha liberati. Quanto, presidenziali. A suo parere, quali Poi è arrivata 1 agonia Non so quan­ duta a Roma Perchè in Russia è mi sulle persone ed entrare ne' det­ intero I comandanti dei gruppi spe­ 7 de politica Escludevo ovviamente questo parlamento, è diverso dal possibilità di successo può ave­ to durerà ma il tempo di E'tsin è ter­ possibi'e Perchè è stato dato a tagli Non conosco abbastanza be­ ciali si sono nfiutati di fucilarci Inve­ la via del carcere per real zzare que­ suo Soviet supremo? re? minato quando ha deciso di fare il quell estremista e con tanta facilità ne la situazione devo studiarla at­ ce quelli lo volevano Diedero 1 ordi­ tentamente Adesso mi occuperò sta scelta Quando usando la forza La domanda è difficile Non so bene Le npelo in questo momento non colpo di Stato quattro mesi fa Non il consenso perchè potesse canno­ ne in primo luogo fucilale Khasbu- 7 d altro Co-ne sapete ho finito di hanno tentato di cacciarmi II fatto è come funziona la nuova Camera ho ho sufficientemente chiara 'a situa­ importa se secondo lui il colpo di neggiare il parlamento Ecco la mia che non vedevo un partner politico la'ov poi Rutskoi Sterminateli co­ scrivere un libro propno il 21 set bisogno di conoscenze Ma la Du­ zione nel paese Ma mi pare che Stalo e finito con la >ua vittoria In 1 domanda come mai è potuto acca­ me cani Questo è fascismo E tutto 7 tembre si tratta di due vobmi sull e- a me pan, una persona per cui i ma eletta dal popolo va rispettata egli abbia delle chances reali di di- realtà e stata la sua disfatta dere Si riaccende lo scontro politico, Eltsin torna a minacciare il Parlamento Rutskoi annuncia nuove battaglie «Sarò candidato alle presidenziali» m MOSCA La liberazione de.-golpi­ sa combattività len uno dei suoi aiu­ to parlamentare Sono noti del resto i Illa parlamentan dei fedeli al presi sti» di ottobre Rutskoy e Khasbula­ tanti Andrei Fyodorov ha aperta­ molti tentativi a vuoto che ha fatto denle i più sono sicuri che si va a uno tov ha aperto a Mosca una nuova fa­ mente lasciato intendere che con tut­ per evitare che questo reato di lesa scontro dunssimo Sergei Yushen- se dello scontro politico che si ta probabilità si metterà in corsa per maestà si consumasse pnma cer kov leader del blocco per le nforme preannunci di notevole asprezza arrivare a occupare la poltrona presi­ cando di convincere i deputati a non sosteneva ieri che «visto il loro passa­ Bons ElLsin mastica amaro per I am­ denziale Rutskoy aveva chiesto la volare I amnistia e poi pretendendo lo politico è facile prevedere che i nistia concessa ai suoi nemici e i suoi canea presidenziale durante il duris­ dal procuratore generale Kazannik due si imbarcheranno sulla via della uomini fanno sapere che sta già stu­ simo scontro che aveva opposto il che la dichiarasse illegale La carta destabilizzazione della situazione diando le necessane contromosse Parlamento a ElLsin nello scorso au­ che gli resta e che molti osservatori politica» Un esponente del fomte Per il presidente il voto del Parlamen­ tunno «Non ha mai detto di aver ab­ ritengono che non esiterà a usare è conservatore Isakov ha detto di spe­ to promosso dalle estreme frange bandonato quell idea» ha sostenuto quella di un nnnovato scontro con il rare che i reduci da Lelortovo siano nazionaliste e comuniste ha costitui­ len Fyodorov comunicando che il Parlamento e i suoi poteri Una riedi­ obbligali da restrizioni politiche e dal Victor Anpltov arringa la folla a Mosca, il giorno dopo la sua amnistia Kadobnov/Epa to una cocente sconfitta politica Ma generale farà conoscere i suoi piani zione della battaglia che ha paraliz­ loro buonsenso ad astenersi dal tor­ ora ali onzzonte si profila per lui un nel giro di un paio di settimane zato la Russia per oltre un anno pn nare nell agone politico ma di gettarla sull orlo di una guerra avversano elettorale che alle elezio­ Boris Eltsin morde il freno e si pre­ Tra gli esultanti per I ana pesame civile Leader comunista, dopo la prigione subito un comizio ni presidenziali del 1966 potrebbe para a reagire II suo portavoce Ko- che si comincia a respirare è natural­ creargli non pochi problemi stikov ha sostenuto ieri che «i depu­ Le previsioni nel campo ellsinia- mente il leader nazionalista Zhin VlktorAnpflov, leader del movimento neo- capitale. «Bisogna dare vita a un forte partito del Appena uscito dal carcere di Le- tati hanno abusato della fiducia del no sono improntate ali amarezza e novsku che era Ira la folla in attesa comunista «Russia lavoratrice», detenuto per I lavoratori per difendere gli interessi della classe fortovo emacialo e con la barba lun­ popolo» e che il presidente si nserva al pessimismo II ministro degli esten della liberazione di fronte al carcere sanguinosi disordini del primo maggio scorso a operala», ha detto tra l'altro il leader. Ad ga ma vestito dell uniforme di gene­ di usare i propri poteri costituzionali Kozyrev ipn ha parlato di Rutskoy e «Ben [alto - Mev

• MILANO «La Lega si accinge ad di concepire la vita e la società • e assistere a un crollo verticale dei quindi si tratta di uno scontro tra de consensi nello stesso momento in stra e sinistra dove «non e e posto cui al Nord cresceranno le formazio- per il centro di Segni e \1 irtin izzoli- n che sono nuscite a realizzare I Per Fini sono illusionisti» Martmaz unità degli schieramenti alternativi zoli e Segni che cercherebbero di ad Occhetto» Gianfranco Fini coor convincere che «Destra e Sinistri so­ dinatore di Alleanza Nazionale e se- no inaffidabili perché vogliono stare gretano del Msi-Dn non ha dubbi nel al centro del dibattito politico con 1 comizio (enuto len a Milano al Cine­ il usione di potere continuare a go ma Odeon ha detto che il «crollo» vernare» Secondo il leader di Al ean della Lega al Nord nelle prossime za Nazionale Martin uzzoli t Segni elezioni sera «ineccepibile» perché •nutrono la speranza di potere dare •ncade unicamente sulle spalle di vita con pochi deputati dopo le eie Bossi la responsabilità della divisione zioni aquell accordo nondichnra nel Nord delle forze autenticamente to di norganizz ire il sistema nau ea ìltemative ad Occhetto» Per Fini «il bondo della partitoc-.izia- Con Mar nervosismo di queste ore che carat tinozzoli e Segni si sono schierati ha affermato -quel tangenteposit vo­ tenzza le azioni sempre più scompo cile è Giorgio uà Malfa «un cagnolino sle di Bossi altro non è che la nprova che abbaia alla luna Giuliano Ama che ali interno della stessa Lega si va to dell ex Psi e «quel e occoldtino diffondendo un senso di sostanziale piemontese da 'empo scaduto e im insofferenza verso una scelta strate­ mangiabile dell on Zanone «E se gicamente sbagliata che non viene trovano dopo avere preso La Malfa e compresa dalla pubblica opinione» /anone un socialdemocratico noi li •Dopoihoto ha detto Fini al tavo­ denunciamo ha sondine ito Fini lo chi avrà i punti peggiori sarà pro­ per tentatj ncostiluzione della di pno Bossi al quale verrà indubbia sciol a partitocrazia» Lo scon.ro mente nmproverata come issenza di Umberto Bossi e SIMo Berlusconi Stelano Carofel/Sintosi quindi per Fini è tra Destra e Sini responsabilità questa scelta che si e stra che devono misurarsi sui pro­ nvelata oggettivamente favorevole grammi e non sulle «etichette politi ad Occhetto» Ali inizio della manife­ che enei undel altra si attribuisco stazione sono stati presentati tra gli no Fini ha definito la Sinistra un applausi due deputati leghisti possa­ grande partito radicale di mavsa» che ti ad Alleanza nazionale Maria Cnsti si basa su «una concezione matenali na Rovsi «la più votata dopo Bossi e s'ica della vita» «è un veicolo at ra «Una pallottola per i falsi amici» Formentini e Claudio Frontini di verso cui passano tutti quei gei mi Modena che hanno distrutto qualsiasi eticità Il coordinatore di Alleanza Nazio del vivere e hanno intaccato i valon naie ha affermato che «lo scontro in della nostra civiltà e della nostri cui tura» Bossi: «Ma turatevi il naso e votate i riciclati» atto nel Paese è fra due diverbi modi «Niente guerre, turarsi il naso e votare i riciclati» Bossi det­ Ila e ì cicidididici o come si chia molti nostalgici annidati dentro il suo Tutta la lezione di catechismo pò mano Comunque nessuno si sogni movimento litico gira comunque sempre ittorno Il Campidoglio querela la Fininvest ta agli aspiranti parlamentari, riuniti a Milano la linea di che questa alleanza è un partito uni a quella alleanza scomoda da molti condotta elettorale Ma avverte Berlusconi e soci «Attenti co» A questo punto nella ••ala stra­ Guerra a Fini malvista m ì «necessana» Bossi insi­ a non tradire il Nord La Lega è come un Winchester a colma si avverte la domanda ine­ Ed ecco quindi I ennesima orazio­ ste «Abbiamo fatto il massimo per «Accuse diffamatorie canne sovrapposte, una pallottala per 1 nemici e una per i spressa qual è la linea di comporta ne contro Fini «Quello 11 col nome salvare la speranza e continuare la n mento della Lega nei confronti dei che si ritrova immaginatevi che pau­ voluzione Un pò di vecchio ce lo ti falsi amici» Nuove bordate contro Fini «Quello non mi fa candidati alleati ma «diversi» e spes­ ra mi fa I! Nord è profondamente riamo dietro Dobbiamo fare in mo­ sul Teatro dell'Opera» nessuna paura, col Msi voglio uno scontro baionetta con­ so ndclati' Bcsi previene «Non fate antifascista s infervora Bossi e do che i nclati non siano molti pochi • ROMA II Comune di Roma querelerà Vittono Sgarbi e «Italia 1 Vittono tro baionetta II Nord è profondamente antifascista» la guerra - spiega - meglio un ricicla­ manda a dire alla gente del Sud sta­ rottami non possono nuocere Vo­ Feltri e «Il giornale» e chiederà il nsarcimento di un miliardo che sari devoluto to che un voto a smisira meglio uno te atlenti alle avventure a non lare levano spaccare la Lega I importan­ per iniziative volte al superamento dell handicap Lo ha comunicato I ufficio che tenta almeno di cambiare piutto­ erron votando Msi anche perchè il te e che non ci siano nusciti» Poi n- sUmpa del Campidoglio che spiega i motivi della decisione Sgarbi ha accu sto del vecchio che ncore al trasfor Sud non è fase •.ta Ho preteso che pcrcorre le tappe dei momenti dell sdto senza ale ina possibilità di replica il sindaco Rutelli e la sua giunta di es CARLO BRAMBILLA mismo per tirare gli ultimi colpi di co che il Msi SI presentasse al Nord per cali topici «Le han provate tutte sere dei «furfanti» per aver chiesto le dimissioni del sovnntendente del teatro •i MILANO «La Lega è come un fu no ali hotel Cavalien (.propnetano da» Il capo del Carroccio è convinto che voglio che contro di loro ci sia L operazione Sama attraverso Di Pie­ dell Opera Giampaolo Cresci «solo per interessi di parte» Invece è stato il che lo scontro col «regime-dittatura» una lotta baionetta contro baionetta tro era quella di costringere la Lega Cile Winchester a canne sovrappo­ Bemardelli oggi nel Carroccio fino a sia ormai giunto «al tredicesimo una contrapposizione micidiale » consiglio comunale ali unanimità a chiedere al sindaco di sostituire Cresci vi ste una pallottola prorta per n nemi­ ieri «statalista e partitocratico») round su quindici con la partitocra­ Sistemati i nemici alleali degli amici nell angolo» Ancora «Per impedire std la catastrofica gestione dell ente co e una peri falsi amici » Umberto zia è già andata al tappeto almeno (sospetti) la preoccupaz one mag 1 asse Berlusconi Martinazzoli Segni 'nvece «Il giornale» sarebbe responsabile di aver accusato la giunta per la Bossi un pò Tex Willei e un pò Ca­ Berlusconi non Invitato sette volte» E la base in nvolla per giore di Bossi é quella di vedere sor abbiamo dovuto trattare temporeg­ cattiva gestione del servizio nmozione auto su cui invece -é stato chiesto il vallo Pazzo sfodera la metafora we­ Berlusconi non ce La sua squa­ quella marea di naclati contestati un gere dalle cenen la vecchia «partito­ giare Poi quando il tempo era sca­ rinvio a giudizio dei vecchi amministraton capitolini» stern per avvisare Berlusconi e soci 11 dra la presenterà domani da uri altra pò dappertutto' «Niente guern - in crazia statalista» attraverso la salda duto per ultenon alleanze abbiamo messaggio è chiaro alleati si ma at­ parte Non e e anche se avrebbe vo­ siste - andate e spiegate che deve tu­ tura fra Berlusconi e 1 area centn'-'a colpito Segni nspedendolo nelle tenti a quello che fate Soprntlulto luto essere presente Ma lo slato dei rarsi il naso e votare il polo ma dite «Ma il Nord non sbaglierà • profetizza braccia del suo bisnonno Martinoz- nel futuro prossimo «Per la primo rapporti delicati fra i due leader ha sempre la, venta sui trascorsi degli al e voterà Lega I unica forza del polo /oli Dicono che Agnelli abbia bru- adnkronos volta In Italia - dice • e e un polo libe­ consigliato celebrazioni separale leali Dite che Forza Italia è nata per capace di garantire liberismo e fede ento miliardi in un colpo solo quel rista un vero miracolo ma per ora é Bossi catechizza i suoi tutti diligente­ fregarci in alternati\a alla Lega e ralismo non pennettendocosl a nes giorno e comunque abbiamo in­ solo sulla carta vedremo quando si mente attenti fra le mani il volumetto che ora è Intrappolata nel polo della suno di nfare la chiave che apre lo trappolalo il Cavaliere nel polo della tratterà di realizzarlo conerei ìnicnte • del -progrimma della libertà» «Vi libertà col compito di distruggere de­ sengno dei forzien del Nord» L obiet liberta» In proposito e è ancora tem­ chi tradirà » 11 Senntur sciorina il chiederanno fino alla nausea e stru­ finitivamente la De e neutralizzare i liso che darebbe gai mzie in tal sen­ po per I ultimo ammonimento «Nel Stf-ì suo pensiero e la sua paura che Ber­ mentalmente il perchè di questa al­ fascisti al Sud» Una spina nel fianco so è sempre quello «Dobbiamo an­ polo la Lega non ha nessuna inten lusconi abbia in mente qualche giro leanza pe-che Berlusconi qui per quella dei tascisii a braccetto con dare in Parlamento con uno squa .:ione di cedere ia propria egemo­ di valzer con I e\ De di M-irtmazzoli e eh* Berlusconi lei Ricordate che la Berlusconi Cosi Bossi è costretto an drone di 150 parlamentari I Governi ni i II Nord non si tndisce Sento Segni agli oltre trecento candidati le­ Uga é una cosa e gli altri sono gli al- cora una volta a spegnere ogni tenta­ li devono fare con noi» Ammonisce ancora parlare di secessione inven­ ghisti comenuti ien mattina a Mila tn C è la Lega poi ci sono Forza Ila zione di «avventure pere» cullate da il Senalur zioni dei giornalisti» I candidati hanno «dimenticato» di collegarsi al loro simbolo per favorire il parlamentare Trucco in Basilicata, voti Ppi e eleggi Sanza

sceglie alcun collegamento con liste lato la sua 'chiesta perche giunta sostanziale collaborare alla forma MAURIZIO VINCI proporzionali questo collegamento dopo la conclusione delle operazio zione di una lista che ripropone in • POTENZA Tutti si affannano a del parlamentare Massimo DAle avviane «d ufficio» con il simbolo nidi verifica eccessiva misura il notabil ito della raccogliere voti ma e è un candidato ma parlando I altra sera a Matera in uguale presente anche nell unmomi Cosi ad esempio uomini esperti vecchia De al quile per di più non che ha già un piede nel prossimo un affollala manifestazione ha detto naie Ecco che si spiega ciò che è ac­ come il parlamentare Giampaolo inanca il conforto dell attenzione del Parlamento Si tratta di Angelo San­ di voler fare di questo episodio un ve­ caduto in Basilicata dove nei collegi D Andrea scudocrociato da sempre magistrato penale» za «viceré» di De Mita in Basilicata ro e propno o nazionale» uninominali il centro ha presentato i e componente della direzione del L osservatore dei popolari per la 11 candidato per la quota proporziona­ Ecòchi in Basilicata va anche ol­ simboli del «Patto per I Italia» e di Ppi nsulta collegato ad Autonomia torma si nfensce probabilmente a le del Ppi nell unica circoscnzione tre e parla di truffa bella e buona ai «Autonomia socialista» mentre solo socialista forse in ossequio di Ga Gabne'e Di Mauro condannato in regionale II parlamentare della e*: danno degli eletton Una truffa del quest ultimo è presente nella com­ bnele Di Mauro e Nicola Savino i primo grado a sette mesi (pena so­ De ha ricevuto un bel favore che si tinto «legale» resa possibile da una petizione proporzionale Ed i candi­ due esponenti socialisti candidati nel raggruppamento di centro ppesai per omissione d atti d ufficio curamenle non dimenticherà Al legge elettorale imperfetta Ma pur dati del Partito popolare che hanno M i anche Angelo Sanza accusato momento di presentare le propne sempre una truffa perpetrata questa «dimenticato» di collegarsi ad Angelo Questo episodio tra I altro mette d ili imprenditore Pizzarotti di aver candidature nel collegi uninominali volta attraverso 1 elegante silenzio Sanza sono stati collegati «d ufficio» quasi In secondo piano le polemiche chiesto una tangente di cento milioni per la Camera i suoi amici di partito dei d igenti del Partilo popolare II a Rossana Fuccilo proposta ali ulti suscitate qualche giorno fa nella re gione dai «popolan per la riforma» Il per i lavon della ncostruziore La Ca­ 35D CAPITOLI^ 3 4 SEZIONI-,, hanno «dimenticato» di dichiarare il meccanismo è piuttosto complicato mo momento come candidata di mera su questo caso ha negato 1 au­ cosiddetto «collegamento» con il •Autonomia socialista» Sarà lei a notaio Domenico /otta osserva'ore quando il candidato dell uninomina­ torizzazione a procedere per il parla un milione di informazioni simbolo (e di conseguenza con il le presenta la propna candidatura perdere in pratica buona parte dei dei partisti di Segni in Basilicata ave a portata di m a.n-o • . e andidalo) presentato Hai Ppi per la deve dichiarare a quale simbolo in- consensi «dello scorporo» fr 11 unino­ va denunciato «una sporca manovra mentare lucano quota propomonale nsultando cosi •ende collegati per la quota propor­ minale e il maggiontario La candi­ di appropna/ione indebita del sim «Il Pp in Basilicata ha posto in es­ Di storiai di e legati ad una «lista civetta» su cui si zionale In questo modo se verrà data di Autonomia socialista si era bolo del Patto per 1 Italia» da parte sere un vero e proprio imbroglio ver di .altro-> di tutto- nserverà I eventuale scorporo dei vo­ eletto alla lista proporzionale colle­ anche accorta di essere stata gabba­ degli e\ dcmocnstiani che alla fine so gli eletton ' denuncia la segretena ti E cosi dai consensi che Sanza nce gata sarà tolto il totale dei voti ncevu ta ed ha tentato di ritirare la propna hanno stretto un accordo soltanto regionale del Pds Angelo Sanza è li­ Pei" imn ^r^rp, n i n e » r , •/era non andranno «scorporali» quel­ li dal secondo candidato classificato candidatura denunciando alla ma con «Autonomia socialista» pur bero dallo scorporo e in posizione li ncevuti da quanti nel raggruppa­ nel collegio Un modo per aiutare gistratura ignoti che a suo dire mantenendo però il simbolo di Se privilegiata nspettoagli litri candida­ mento di centro nsulteranno eleili nella proporzionale chi non ottiene avrebbero tentato di impedirglielo gni «Assurdo e inaccettabile-spiega ti il proporzionale Un vero imbro­ LIBRERIA • nei collegi uninominali Un modo seggi uninominali Ma se ali atto del­ Ma I ufficio circoscrizionale della Zotta - sarebbe stato per me da glio meschinità pur di aumentare le £»X€MLA per rendere quasi certa la rielezione la presentazione n candidato non Corte d Appello di Potenza ha nget sempre assertore del nnnovamento possibilità di elezione» •D Nella tana di Fini la sfida di Missoni: non sono un kamikaze Contro il Golia-Fini i progressisti hanno schierato lui nella Capitale. Edoardo Missoni, un nome che ai più ri­ chiama solo lo stilista di cui lui, 39 anni, medico, cattoli­ co, impegnato nel volontariato internazionale è il nipo­ te. E nel collegio, dove la destra parte in vantaggio, si è candidato anche Pannella. «Ma il leader radicale ra il gioco di Fini non è il suo avversario, cerca solo spazi in Tv. E io non mi sento un kamikaze ..». "

CARLO FIORINI • ROMA II pnmo week-end della temi della cooperazione internazio­ campagna elettorale lo ha trascorso nale ed è su questo che vorrei impe­ in casa col fotografo La faccia di Fini gnarmi, per fare pulizia dopo un pe- e quella di Pannella la conoscono nodo in cui le tangenti e la corruzio­ tutti, il volto di Edoardo Missoni inve­ ne non hanno nsparmiato gli aiuti al ce è del tutto nuovo. Missoni chi, lo ter?o mondo», dice Missoni Ma stilista'' Se lo sono chiesti in tanti, leg­ quante possibilità ha di farcela, con­ gendo sui giornali il nome che il fron­ tro Golia-Fini7 Lui tira fuon da una te progressista ha lanciato nella mi­ cartellina i multati del pnmo turno schia elettorale in un collegio duro, delle comunali di novembre nel suo quello dei quartien bene della capi­ collegio e legge «Pds 1-5.26, Prc 4,89, tale compresi tra il lungotevere dalle Liberarre Roma, la lista che sostene­ Vittorie fin su alla Camilluccia, dove va Nicolini 1,09: Verdi 9,"...Pannella è candidato Gianfranco Fini e in cui, aveva iM,7 e ecco qui, il Movimento Pietro Pesce/Master Photo all'ultimo minuto, è sceso in campo • sociale 32.45. Ma queste cifre non anche Marco Pannella. «Ottavio Mis­ credo che contino più nulla, difficile soni, Io stilista olimpionico è mio zio capire dove andrà chi ha votato per - racconta lui -, lo so benissimo di' Pannella, chi votò per i repubblicani essere uno sconosciuto per i più. E • e cosi via. Comunque, a conti fatti, ia non mi sono certo candidato in destra ha un 4% in più rispetto allo quanto nipote di Missoni. Ma che schieramento progressista». Ma lui Clemenza della Corte per le liste possa essere Marco Pannella l'avver­ non si perde d'animo, annuncia che sario di Fini è un falso, su questo non girerà il collegio in lungo e largo. «Fi­ ho dubbi. Lui sì è candidato soltanto ni ha dichiarato che lui qui non ha per finire in Tv in qualche faccia a neanche bisogno di venirci, fa il gra­ faccia. In realtà è l'alleato di Forza dasso - dice -, io invece lo girerò in Salvi Lega e Patto, Beriusconitìiema in Puglia Italia, come dimostra il fatto che Ta-. lungo e in largo. È lo spirito di questa radsh e la Bonino, suoi fedeli, sono - legge, voglio essere il loro parlamen­ Rientrano in gara la Lega Nord in Veneto e i 21 candi­ veri e propri brogli. La Lega in Vene­ schierati con Berlusconi». Ha un pi­ tare, non uno che usa e getta i voti». «Salvati» Il Patto e la Lega to aveva infatti fatto autenticare le fir­ Ventisette giudici al lavoro glio deciso Edoardo Missoni. che a Marco Pannella, quando si votò dati al Senato de! Patto-Partito popolare del Lazio. Ma Il riserbo sulle decisioni dei giudici me dei propri sottoscrittori da un In questi giorni l'Ufficio elettorale 39 anni, medico, impegnato nella la Cassazione non ha ancora ultimato l'esame dei circa e massimo: tuttavia, di almeno due cancelliere del Tribunale dei minori della Cassazione ha lavorato a ritmi cooperazione ., intemazionale ,., in per il sindaco della capitale schierò il 190 ricorsi piovuti da tutt'Italia. La decisione di riam­ ricorsi si conosce l'esito. La lista pro­ di Venezia, anziché da uno della Pre­ serrati. Ai cinque titolari (oltre al pre­ America Latina, ha deciso di candi­ suo simbolo accanto al nome di Ru­ porzionale della Lega è stata riam­ tura o del Tribunale ordinario. Nel sidente, Manfredi Grossi, i consiglieri darsi. Ha preso carta e penna e ha telli, nella coalizione progressista. mettere gli uomini di Bossi e Martinazzoli lascia tuttavia • Pasquale Troiano, Giuseppe Consoli, messa nella circoscrizione Veneto 2 Lazio, invece, non tutti i moduli con buttato giù il suo cum'culm, poi lo ha Ora quel A.7'ì; che la sua lista raccol­ intendere che là Corte ha deciso per la «linea morbida», (Venezia, Treviso e Belluno), e dun­ le firme per il Patto per l'Italia recava­ Erminio Ravagnani e Maria Gabriella se, e che secondo Missoni rappre­ Luccioli, la prima donna nominata spedito a tutti i protagonisti del tavo­ assolvendo le irregolarità puramente formali. Martedì ' que, se pure dovesse esser respinto il no in calce la prescritta indicazione senta un voto di gente progressista, due anni or sono in Cassazione) e ai lo progressista. «Quando ormai non , dei candidati. . rischia di favorire la corsa di Fini. (o al più tardi mercoledì) le ultime decisioni. ricorso di Forza Italia, anch'essa quattro supplenti sono stati aggiunti speravo più di potermi candidare mi esclusa dalla Corte d'Appello di Ve­ 1 giudici sembrano dunque aver altri diciotto magistrati, portando co­ ha telefonato Leoluca Orlando, e mi •L'elettorato progressista, di sinistra, nezia, resteranno comunque in cam­ scelto una «linea morbida», come pe­ si a ben ventisette membri il collegio ha proposto di candidarmi per la quello che vede in Panneila l'uomo . po i candidati nei collegi uninomina­ raltro era stato chiesto da diverse giudicante. •:-:..•.-•,„•• :', •-'"; ..,-.; parte proporzionale qui ha Roma - che nel passato ha fatto grandi tena­ FABRIZIO RONDOLINO li di Lega, Forza Italia e Ccd, inizial­ partì: dal leghista Roberto Maroni I ventisette magistrati, che si alter­ racconta Missoni divertito -. Poi inve­ glie come il divorzio, la pace, la fame •i ROMA. Doveva essere il giorno -, concludere i propri lavori. L'unica in-, mente ricusali perché non risultava­ (che però in un primo tempo aveva nano nel lavoro di esame della docu­ nel mondo e la non violenza, deve della verità, L'Ufficio elettorale della dicazione riguarda il tempo massi- ce, una notte, al tavolo dei progressi­ no più collegati ad alcuna lista pro­ . addirittura reclamato una «sanatoria» mentazione giunta a Roma, hanno fermarsi un attimo a ragionare - dice Cassazione, chiamato dalla legge ad :,.' mo riservato alla Cassazione per esa- : sti stavano cercando di trovare un ka­ porzionale. '. generalizzata) ai ministri dell'Inter­ deciso di riunire i ricorsi per catego­ Missoni -. Ora Pannella è di fatto un esaminare i ricorsi delle liste e dei V minare ogni singolo ricorso: quaran- mikaze da contrapporre a Fini e visto La seconda decisione importante no, Nicola Mancino, e delle Riforme rie di «irregolarità» (mancanza o ec­ candidati «ricusati» dai singoli Uffici ; tott'ore dopo la regolare presentazio- che non lo trovavano la Rete ha fatto alleato di Fini, e quei valori di non riguarda ì ventun candidati al Senato istituzionali, Leopoldo Elia. La ten­ cesso di firme, firme irregolarmente elettorali : circoscrizionali. > avrebbe •• ne. .••,: • -• •.>•• ••-••> •'•••: •-.•,••.-•;.. •-:•• • il mio nome». Ed eccolo qui, ora, il violenza, di pace e di solidarietà non del Patto per l'Italia (cioè del Partito denza pare insomma quella di assol- autenticale, ritardi nella presentazio­ dovuto, secondo le previsioni, con- \ La data (ipotetica) di mercoledì ne della documentazione e cosi via). medico ex scout, cattolico, fondato­ possono essere certo rappresentati popolare e del movimento di Mario • vere i colpevoli di irregolarità pura­ eludere ieri sera l'esame della com- ' come termine ultimo delle decisioni, : In questo modo, dopo aver giudicato re di un'associazione che opera nel • dal segretario missino». La violenza Segni) nel Lazio. Anche in questo mente formali: ed è dunque probabi­ plessa documentazione arrivata a deriva dalla possibilità che anche og- caso il ricorso è stato accettato, e le quali '. irregolarità possano . essere settore dell'affidamento minorile e . dei naziskin, il razzismoche si diffon­ Roma. Ma cosi non è stato, ed è prò- " le che molti altri ricorsi siano già stati ' '.'. gi qualche incartamento «ritardata­ candidature sono state riammesse •perdonate» e quali invece rendano presidente : dell'Associazione degli de tra i giovani, le forme di intolleran­ babile che i giudici debbano lavorare accolti o lo siano nelle prossime ore. necessaria l'esclusione dalla compe­ rio» giunga in Cassazione (si parla di alla competizione elettorale. ,•_••-: Operatori di Cooperazione allo Svi- . za che prendono piede nella città so­ a ritmo serrato fino a martedì, o addi­ un non meglio precisato candidato Fra questi, dovrebbero rientrare an­ tizione elettorale, le decisioni saran­ no secondo il candidato progressista , :: luppo. «Ma non mi sento un kamika­ rittura a mercoledì prossimo. •'• •::- B pugliese in un collegio uninominale che i casi di eccesso di firme, che ri­ no improntate a criteri omogenei. Le Prevale la «linea morbida» ze, ho voglia di costruire, ho deciso favorire dalla "nuova destra". ^Fini In realtà, la legge non stabilisce un per il Senato). Finora, a quanto si sa, guardano, fra gli altri, le liste del Ppi motivazioni del giudizio, che è defi­ Le due sentenze dimostrano che prende le distanze da quegli episodi, termine massimo per la presentazio­ ne sono giunti almeno 190. La supre­ nella seconda circoscrizione del Ve­ nitivo, saranno quindi trasmesse per di candidarmi perché in quest'ultimo le decisioni della Cassazione sono li condanna - dice Missoni -, ma è ne dei ricorsi, e dunque non Indica ma corte ne ha già esaminati un cen­ neto (Venezia, Treviso e Belluno) e telegramma agli Uffici elettorali cir­ anno ho lavorato molto con un grup­ improntate ad un criterio di buon quella cultura egoistica che li produ­ un termine massimo entro il quale tinaio, e ha preso le sue decisioni su dì Rifondazione comunista in Sicilia coscrizionali presso le Corti d'Appel­ po di parlamentar della sinistra sui ce». I Ufficio elettorale centrale debba una trentina di casi senso, alla distinzione cioè fra vizi di occidentale. , lo competenti. •/.'••••"'"•.•.•T."-'.V-.'". •:•, forma «venia1!» e grossolani erron o Il dirigente del Pds lo sfida nel collegio uninominale Angius: «Sassari non è di Segni sarà Torres contro Milan, ma ci provo»

«Sassari non è di Segni: è una città con profonde tradi­ fronteggiano diverse prospettive di vece hai sempre mantenuto una Pannnella. che com'è noto, sta con governo, che sottintendono a loro • certa diffidenza. E'cosi? Berlusconi e con Bossi, cioè con for­ zioni democratiche e repubblicane e con un'anima lai­ volta valori e programmi diversi. La ; SI, è vero, non sono mai stato "tene­ ze e uomini che stanno dalla parte ca...». Gavino Angius contende a Mariotto il posto di de­ proposta dei Progressisti è già in . ro" con Segni, ma non per diffiden­ opposta rispetto ai valori del federa­ • campo, e attorno ad essa si coagu- ' za personale. Il fatto è che ho visto lismo democratico e solidarista pro­ putato nella seconda città sarda. Parte in svantaggio, • lano importanti forze, compresi lan- • in lui, anche nella fase più positiva, pugnato dai quattro mori... La verità «come se la Torres giocasse contro il Milan», ma è deci­ tissiml cattolici-democratici che ve­ degli aspetti non convincenti. Pren­ è che sia i socialisti sia i sardisti non so a dare battaglia. «Abbiamo al nostro fianco tanti cat­ dono in questo progetto alcune del­ di la battaglia referendaria, che ab­ hanno retto alla sfida del rinnova­ le tematiche e degli obiettivi a loro , biamo condotto lealmente assieme:, mento proposta dal tavolo progres­ tolici democratici,' delusi dalla svolta a destra dell'ex '.• più cari: la solidarietà, le riforme, il il suo progetto alla fine era quello di '. sista. Un rinnovamento che riguarda ; gli uomini, ì candidati, ma più in ge­ leader referandario».V;>:f; 7; v ''- ' lavoro, e qui in Sardegna in partico­ assumere la leadership dello schie­ lare, il federalismo democratico. Se­ ramento riformatore attraverso uno nerale una cultura politica dura a gni invece guarda da un'altra parte. svuotamento del Pds e della sinistra. Gavino Angius e In alto Mario Segni morire. ' •••'•• '•"•'' '"'••'• DAL NOSTRO INVIATO ; Lui si pone principalmente come Quando è apparso chiaro che que­ Un'ultima domanda, Angius. . PAOLO BRANCA .. avversario della sinistra. Con la de­ sto progetto sarebbe fallito, è torna­ Non è che tra "duelli" con Segni stra, invece, dialoga: non è un caso to verso destra. E sono iniziate le ra SASSARI. «Duello proibitivo»? Ga- .. partito sassarese non è proprio sere­ che si possa dire che Segni figlio ab­ venuti a mancare In Sardegna e liti a sinistra, in Sardegna si ri­ • se qualche settimana fa ha tentato ambiguità, questo procedere a zig vino Angius ha già pronta la metafo­ na e che il cartello dei Progressisti bia preso la rivincita, assieme.ai no-. socialisti, sardisti, rete e verdi... schia di perdere di vista Berlu­ deve rinunciare qui e in tutta l'isola . un'alleanza con la Lega di Bossi. : zag che lo porta un giorno da una tabili e alle vecchie famiglie demo- • E' un fatto molto grave. Questa divi­ sconi? ra calcistica: «Sarebbe come se la Ma a Sassari Segni può sempre parte, un giorno dall'altra... ,:•''• Torres (la squadra di Sassari che gio- :; ad alcuni «pezzi» importanti, a co­ cristiane, sui settori più aperti e di si­ sione a sinistra rende più difficile la Assolutamente no. Tra i Progressisti contare su un consenso vastissl- Dicevi prima che in Sardegna e c'è ia consapevolezza che l'avversa­ ca in C2) incontrasse il Milan. La , minciare da socialisti e sardisti... In­ : nistra della .Dc-partito popolare. battaglia del polo progressista e allo somma, ho ben presente 'I quadro mo... : •-•"•' :-.-- In particolare a Sassari, Segni e i Non è un caso se molti cattolici, stesso tempo rischia di creare delle rio principale, anche se un pò'cam­ Torres, beninteso, sono io. il Milan è ; SI, certo, ma intendiamoci: Sassari • Popolari scontano molte diffi­ muffato, è Berlusconi e il berlusco- Segni. Ma non è detto che debbano '.' delle difficoltà. •• • ••• contrari a questa svolta a destra, ab­ situazioni paradossali. Prendi ì so­ non è dì Segni. Sassari è una città coltà nel mondo cattolico. Per­ biano scelto in Sardegna di passare, cialisti sardi: se eleggerano un pro­ nismo. Non dimentichiamo che in vincere sempre i favoriti...». •*-<•••:;'.. E come conti di ribaltare la si­ che ha uno spìrito democratico pro­ ; tuazione? •< chè? attraverso i Cristiano sociali, nello prio rappresentante nei collegi uni­ Sardegna Berlusconi Ila interessi Non per scoraggiarti, Angius. fondo, un'anima laica e tradizioni : Faccio una breve premessa storica. molto corposi di carattere economi­ . Intanto, la situazione non è quella di ].'. repubblicane, è una città colta, at- schieramento progressista. Proprio nominali, è scontato che in Parla- ma stando alle preferenze otte­ due anni fa. E anche, Segni, se mi A Sassari, negli anni '60, i rinnovato­ a Sassari, nel collegio senatoriale, ^ mento questo si schiererà con i Pro- co, nel campo turistico-immobiliare nute elezioni di due anni fa, parti ;, tenta al nuovo, E'una città, insorn-. ri democristiani, i cosidetti "giovani oltre che nell'informazione. La Sar­ consenti ha i suol problemi: non ma. senza monarchi, dentro la qua- candidiamo ad esempio Benito Sa­ ' gressisti. come tutti gli altri socialisti. da un rapporto di uno a dieci nel penso solo alle disavventure pre- turchi", diedero luogo a quella rivo­ ba, ex sindaco e consigliere regio­ Ma allora perchè adesso si candida degna è una regione appetibile per confronti di Segni™ •" > - ' le ci sono ampi spazi per la politica luzione generazionale nel partito , elettorali dei candidati del Patto, ma dei Progressisti. —• •---•«• nale democristiano. • sotto un altro simbolo, in un'altra al­ chi vuole compiere ogni tipo di raz­ Lo so. lo so. E aggiungi che il Pds .; ' anche ai malumori che nei suoi ri- che portò alla sconfitta di Antonio Anche a sinistra, però, non è che leanza concorrente dei Progressisti? zia nel mercato. E noi lo diremo ad parte a sua volta in città da un risul­ ~ guardi si sono registrati qui a Sassari C'è stato un tempo, abbastanza Segni e delle potenti famiglie de. Ec­ le cose vadano benissimo. Allo E i sardisti: per la proporzionale alta voce in questa campagna elet­ tato deludente, appena il 12 per e in Sardegna. Ma la questione cen­ vicino, che Segni ha goduto di : co, in queste settimane mi sembra schieramento progressista sono hanno scelto di collegarsi alla listo torale. cento, che la situazione attuale del ' trale è un'altra. In queste elezioni si molte simpatie a sinistra. Tu In­ AL CINEMA CON L'UNITÀ. Il comico a ruota libera dopo la proiezione del suo film • ROMA. Immaginate un pò Tito­ lo Berlusconi ti voglio bene Magari «Se Veltroni mi offre soidi...» con Emilio Fede ne! ruolo del Cioni Ma lo farebbe n candidato Beni Mano affamalo di sesso (probabile) gni' Lonorevol- per dire «A me e di comunismo (improbabile) Ma- sinceramente piace fare I attore Se gan con il villone bnanzolo di Arcore tutti seguiamo 1 esempio di Berlusco­ al posto della casa del popolo «Maia- ni se da un mestier» andiamo a un kovskii» e un torneo di canasta inve­ altro siamo rovinati A me piace fare ce della tombolata E con la lotona spettacolo far ndere il mondo An azzurro-patinata del Cavaliere pian­ che Berlusconi fa questo prò a me tata in mezzo al campo a mo di non piacerebbe entrare direttamente spaventapassen Possibile' Roberto in politica A meno chf » A meno Benigni nde come un matto sul pal­ che cosa' «A meno che non mi offra coscenico del cinema «Rouge et 1 no dei soldi Farei i miei interessi Noir» «Ma io penso di si » e giù un al­ delle leggi per far andare tutti a vede­ tra risata Scherza naturalmenle Sal­ re i rruei film Se Veltroni mi offre tella sulla sedia «Ah che bella soddi­ una cifra accetto siamo già d accor­ sfazione cominciare > la mattinata do lui farà il direttore dell Unità io parlando di Berlusconi È propno della Nazione «egiunsate una soddisfazione quando uno si Dura un paio d ore I incontro con sveglia Che ne pensa di Berlusco­ Ben gm Ogni tanto interviene Berto­ ni'" Penso che oggi rappresentereb­ lucci qualche volta Minervini che lo­ be cinematograficamente diciamo da la nuova legge sul cinema «Da cosi il sunto del turpiloquio di que­ oggi in poi potremo produrre film sto film la quintessenza » senza doverli pnma vendere alla ti­ vù» Ma è il grande comico che tiene •Fa proprio schifo» banco saltellando da un argomento Piano con ordine Che e entra Be­ ali altro soprattutto dopo che il mi nigni col Cavaliere biscionato' Be crofono per le domande passa alla len per la rassegna cinematografica gente in sa'a E di Craxi che dici di domenicale organizzata dall Unità Craxi' chiede un ragazzo «La sua era la volta di Berlinguer ti voglio be domanda e un pò oscura » nspon- ne il pnmo film di Benigni diretto da de Benigni Che da vita a una non n Giuseppe Bertolucci Fine della pelli- • sposla apparentemente sganghera­ cola inizio del dibattito come si ta in re ^divertentissima «Ioevite conviene Sul palco insieme ad atto­ rei Cra.vi lei comprende Craxi re e regista il produttore Gianni Mi- sappiamo che dire ma porca mi nervini e Michele Anselmi. cntico ci­ se.na io eviterei la nsposta ma m nematografico del giornale I pati­ che la domanda un argomento co­ menti sessual-politici del Cioni Mano si Lasciamolo stare Craxi che de fanno il pienone in platea in galleria ve fare' Mi sembra di parlare di Ro elungoicomdoi «Emozionante-di- binHood » Racconta del suo lavoro ce Walter Veltroni - Forse e è una con Fellini del Figlio della pantera ragione di più il titolo di questo film rosa del suo incontro con V.'aller corrisponde a qualcosa che molti di Matthau «Mi citava come uno dei noi portano nel cuore» » suoi traumi più forti le cene il giovedì Il Cioni bes'emmia parla di sesso sera con Chaplin perchè le loro mo­ (che non (a mai) prova a rimorchia­ gli erano mollo amiche lo pensavo re infilandosi una bottiglietta della che culo questo ogni giovedì cena Coca Cola nella patta dei pantaloni Benigni prende In braccio Enrico Berlinguer durante una manifestazione del Pel, Il comico toscano Ieri al cinema Rouge et Nolre di Roma con Chaplin E lu invece mi diceva dorme con la mamma che uno dei momenti e se la vende al gioco, più spaventosi era il sogna che Berlinguer mercoledì perchè il dia dagli schermi televi­ giovedì arrivava a cena sivi il via alla rivoluzio­ Chaplin Diceva Una ne tiene la foto del se- cosa spaventosa di gretano del Pei piantata noia di luoghi comuni a mo di spaventapas­ Berlinguer, ti voglio ancora bene di banalità bisogna tut sen («ma è un totem») li volersi bene a Roma in mezzo al campo quando piove e è traffi­ passa le serate alla ca­ co Era propno spa­ sa del popolo II Cioni Benigni mattatore: «Berlusconi? È un bischero» ventato » Racconta fa ndere ma è amaro della sua passione per E soprattutto fa tanta te­ la lilosofia soprattuto nerezza «Berlinguer ci vuole bene» Mattinata con Roberto Benigni e il suo Berlinguer ti mai state fatte qui dentro Ven vitu­ stinto che ti viene e dici Che ci pos­ bole Incontn ravvicinati del terzo ti­ per Schopenhauer «quello che dice nel film E lui vuole bene a Ber­ peri fisici cassiere che ci sputavano so fare' Era più leggero di quello po » quando si legge si capisce è della linguer anche se non fa scattare «1 o- uoglio bene A ruota libera, il comico, durante la ras­ in faccia Un film vietalo ai minon di che pensavo mi stava proprio per Però propno non se ne può lare a scuola di Platone- Replica a chi enti ra X» anche «perchè ha tanto da fa­ segna domenicale deìVUmtà Dal Ctoni al Cavaliere 18 anni uno dei pochi Cera Berlin cudeif dal palcoscenico Labbrac meno Ed ecco allora che da una do­ 7 7 ca i suoi ultimi film dove si è doppia­ re» Ora se uno può dire «Berlinguer «Berlusconi È un bischero. Fa schifo, no » E ricorda guer ti voglio bene Le labbra umide ciò manifestava fisicamente quello manda rispunta Emilio Fede Salta su to «A Leopardi L infinito mica è ve ti voglio bene» si può fare lo stesso «Quando presi Berlinguer in braccio, era così leggero, di Giorgia e Sdraiati Wanda » che pensavo perch* mi piaceva » Benigni «Fede Fede Lei mi nomi­ nuto tutto di un colpo L ha doppiato con un altro Ber il Berlusca appun­ Ma Occhietto ce lo metterebbe Beni na lutle le persone più care più ama­ quindicimila volte » E la pubblicità7 to se non si è un Emilio Fede' La pa­ quasi mi cadeva dal palco » Ironizza «lo, orfano di •Berlinguer, così leggero» gni a fare lo spaventapassen (.buo te più toccanti Lei mi tocca negli af­ Risponde citando Alberto Sordi rola a Benigni > "* Cangila. » E finisce con L'inno del corpo sciolto e la Lasc amo da parte Berlusconi i no) nel campo del Ciom Mano' fetti familiari Fede praticamente è «Uno la fa o per bisogno o per ingor Che fa finta di schermirsi poi parte Divina Commedia censon e tutta quella bruita gente •Chissà come si dice in inglese spa cugino di padre da parte della mi so­ digia Lascio questo lavoro a chi ne in quarta «lo non mi voglio espnme- Parlaci di Berlinguer Benigni Di ventapassen Che Occhetto sta rella lo sono con Berlusconi Moro- ha più bisognodi me» re perchè siamo in campagna elet­ quella volte che sul palco durante sempre 11 nella Citv Qui e è Veltro ni Speroni tutta questa gente qua Si chiude alla grande Pnma sen torale e darei un giudizic scorretto / una manifestazione del Pei I hai pre­ ni purtroppo è lontano e non lo pos­ che finalmente è venuta alla luce per za musica Benigni canta il famoso quindi mi limito a dire che Berlusco­ STEFANO DI MICHELE so in braccio chiede Anselmi «lo so abbracciare Che dire di OcclTM risolvere tulli questi problemi che ti Inno del corpo sciolto ispirato da Ra- ni è un bischero '•a scrino no'» De­ Tambroni ai nostn lempi • Ripensa «Il titolo che avevamo pensato era con Berlinguer non ci sono stato a to' Vediamo un pò Però effettiva­ abbiamo Sono una grande famiglia btlais e dai suoi consigli «per nettarsi ve essere gente che ama poco il ka­ al Ciom alla sua patetita bottiglietta Cazzo che vento I ultima battuta del letto ma ci è mancato poco perchè mente anche Occhetto » diciamolo pure » E Segni' chiede il culo» «È questo I inno del corpo raoke questa qui dentro Perchè ap­ di Coca piazzala nel punto strategi film ma la barriera della censura fu di lui mi piaceva un pò tutto Una Ma la casa del popolo «Maiakovs- Anselmi «Ale andiamo avanti Un sciolto/ lo può cantare solo chi caga plaude alla grande *~ , • co «Forse per il celodunsmo Cloni è insormontabile» Censurati censura- personcina che ho amato » E che ki|» dove si dibatteva il seguente te­ politico che ci piace anch esso E di molto » Poi la Divina Commedia Benigni nprende a saltellare sulla più leghista che berlusconiano Ses tissimi tutti i patimenti sessual-ideo- molti amano qui dentro Pe-chè ma «Potè la donna essere uguale al- che ne pensa signor Anselmi della Alcuni canti del capolavoro di Dante sedia, agita le mani «No no, la cor­ sualmente diciamo è dalla parte logici-teologici del Cloni quel suo n- 1 applauso si fa grande forte pieno I omo'» esisteva davvero' Esistevano Tina Anselmi' Lei sa già perchi vota­ Benigni li aveva recitati in maniera rettezza è giusta Berlusconi fa pro­ della Lega Dalla parte di Berlusconi flettere sul fatto che uno «non si fa le di calore Ricorda ancora Benigni «A davvero quei comunisti della lombo re » E Benigni lo sa'«Politicamente straordinana tempo fa a Babele prio schifo Fermiamoci al concetto no perchè là vedo un vuoto non solo seghe per aridare in Paradiso» per volte lo vedevo ai miei spettacoli ve­ la simpatici e un pò ingenui' «Dav­ credo di aver dato il mio indiremo «Qualche terzina giusto per volerci politico corretto non entnamo in politico ma anche sessuale una co­ poi scopnre che neanche lassù se le niva in giro a trovarmi mi diceva che vero Purtroppo e per fortuna I anima Tutti sanno che io sono un longhia- bene » dice il comico questo momento anche televisivo, sa ben più grave La fisicità di Forza può fare e ntrovarsi cosi a sospirare lo divertivo Mi raccontava propno di quella gente era intasa di tutta la nodelPsdì Dopo che Cangila ha ab­ È il quinto canto dell Inferno «Cosi di volgarità lo con Berlusconi ho Italia lascia un pò a desisderare non I inferno Racconta Benigni e non sai le barzellette In sardo» Ma quella Mia e tutta la morte di tutta la filoso­ bandonato la politica io sono vera­ discesi dal cerchio pnmaio giù nel sempre avuto un rapporto canno sono molto vispi da questo punto di quando scherza e quando dice il ve­ volta sul palco «Si agitarono anche fia un incrocio tra Benedetto Croce e mente senza padre la sua tiagedia secondo » Bellissimo Finisce e in­ pacato soddisfacente Anche dal vista » i ro «Quando il film usci a Milano io e le guardie del corpo Se tu lo avessi Rosanna Fratello un incrocchio di mi ha reso orfano ideologicamente dica i suoi vicini sul palco «Ora e è punto di vista del programma ha as­ E il film' Be per la venti non do­ Bertolucci eravamo in sala e il pro- fatto veni anni fa ti avrebbero spara­ culture un flonlegio di strappavisce- ed economicamente L abbandono Bertolucci che farà la Gerusalemme sicurato tutti su una stabilità politica veva chiamarsi Berlinguer ti voglio pnetano fermò la proiezione 11 ci­ to mi dissero Quando lo presi in re Erano mastodontiche quelle case di Nicolazzi poi mi ha lasciato m un liberata Mmervini poi ha già pronto pan a quella che abbiamo avuto da bene Racconta Giuseppe Bertolucci nema è mio queste cose non sono braccio era come un afflato quell i- del popolo come le donne e le tom­ totale deserto ideologico » I Orlando furioso •

m È m inculo '™*«-WSL. 73ZZ33£ Concerto a Porretta del «ministro dell'Interno» della Lega Ricorri. Ossi 1 oli ivo uni \orsano Jtlh morti di GIUSEPPE REDOCUA anni 80 AMEDEO TAROZZI Lo annunci ino con ^nnde dolore la n o Lo ricord ino con iflttlo 11 molilo Nomi i Sin Guseppini -sorelli cornali l poti «Distretto 51 and Capric Horn» Barbari Rice irdo K in.i Allonso Mina min Gr ul il I-m mne Funirih m medi 1 m ir/o ori 10 Cappel h interri i Ospedale M ma Vittoria ovvero silenzio, suona Maronì BoloRm 28 fi bbr noi'KM Tonno 25 febbr no Wl Risorsa scuola o formarionc impazzire Come quella volta che Aurora Pds tografi Uno spettacolo Gruppi Parlamentari Pds Scuola, CARLO BRAMBILLA Maglietta bianca del «Distretto» aveva «venduto» molto seriamente la fa MILANO Tutto il leghismo doc è nel sax in una discoteca stracolma occhiali nen sigaretta penzolo­ nascita di un complesso musicale Università, radunato ali hotel Cavalien di Mila­ di giovani a Porretta Terme Ha pas- ni Bobo dice «mi sento un uomo fe­ del Parlamento Giovanissimo divi­ no Bossi tiene lezione di catechismo salo ia notte con la sua band «Di­ lice» E se diventasse ministro addio deva le domeniche in due in chiesa ricerca: politico a vecchi e futùn parlamenta- stretto 51 and Capric Horn» nata ai a tutto questo'«Mamma mia nonfa- a suonare I organo e allo stadio a ve­ n Tutti II doverosamente ad ascol­ tempi del liceo e sopravvissuta ali in­ temici pensare» Da poco girata la dere il Milan Già il Milan I altro fuo­ priorità tare il verbo Solo un personaggio il­ vecchiamento di un quasi ventennio boa dei quarant ami I «avvocato di co «irrazionale» mai spentosi neppu­ Roma, martedì lustre del Gotha nordista non e è Dilettanti di gran classe medici av­ sinistra» Maronì conserva intatti gli re quando dmgeva I ufficio legale 1° marzo 1994 di governo. L uomo chiave dei passaggi delicati vocali dmgenti da?ienda Tedici amori e le illusioni giovanili Neil ar­ della Avon una multinazionale Usa ore 15/19 I unico accreditato a parlare coi po­ specialisti di musica «nera» James madio custodisce 1 eskimo-reliquia Tifoso fino al midollo soffre ancora Centro Congressi Introducono tenti o aspiranti tali d Italia, il «tessitor Brown Otis Reddmg Aretha Frank­ delle contestazioni studentesche Gli oggi come un dannalo A Venera Conte di Cavour Luigi Berlinguer cortese» o la «lepre» della diplomazia lin Wilson Pickett Un repertono dif amici sono ancora quelli del liceo durante un congresso non e era ver­ via Cavour, 50/a Aurellana Alberici (si fa per dire) bossiana non è pre­ fiale ma ben studiato e soprattutto La sua compagna e i suoi due figli so di sapere il nsultato decisivo per 'o sente al raduno dei sogni di gloria ben eseguito Dove vanno mielono («sono gli unici tre che mi comanda­ scudetto «Questi leghisti sono pazzi Presiedono L avvocato Roberto Maronì detto Bo- successi Anche a Porretta e è stato il no quando entro a casa mi fanno to­ nessuno con la radiolina » si lasciò Vittorio Campione bo non sta tessendo allean/e né cu­ trionfo Tre ore filate di musica e gliere le scarpe per non sporcare il sfugg "e Non gli restò altro da fare Giovanni Ragone cinando di parole I interlocutore di quando Bobo e gli altn 12 amici si pavimento») I ha conosciuta al li­ che uscire dal salone andare in turno No niente alta politica niente son sdraiati sul palco alla maniera di ceo Ecco chi lo conosce da vicino macchina e accendere 1 autoradio . Conclude impegni strategici e nemmeno sno­ John Belushi suonando Mustang Sal­ la racconta cosi «Bobo' Lo spinto Ritornò al suo posto e dalla faccia di­ bismo il ministro dell Interno in pec­ ly di Pickett e Respect della Franklin del liceo che non muore» Ama fare stesa si capi che era fatta il Milan \ Achille tore sta semplicemente suonando e apici del south pietra miliare del scherzi di ogni genere Disponibile aveva vinto Finalmente poteva met impegnato a pigiare sulla tastiera rhvtm and blues la discoteca è coi giornalisti ogni tanto si diverte a tersi ad ascoltare in santa pace an­ * Occhetto dell organo hammond e a soffiare esplosa in un turbinio di flash di fo­ rifilare «bufale» i ìcredibili facendoli che 1 ennesimo discorso di Bossi Maronì In Concerto Benvenuti/Ansa .uncdì 28 febbraio 1994 In Italia i Initd pagina 11

Una delegazione di commercianti in Lombardia ieri mattina in piazza San Pietro piano anti-nebbia

La nebbia ha avvolto le zone di pia Il Papa all'Angelus nura della Lombardia per quasi tutta 11 mjttinata di len dopo che nella notte in alcune zone si era creato un vero e propno «muro» La visibilità «La domenica giorno \ar ava dai 10 (sulla autostrada Mila no-Brescia) ai i00 metn (Milano- Parma) La circolazione è nstiltata di culto e di riposo» rallentata ma non si sono venficati incidenti di nlievo 11 prefetto di Mila NOSTRO SERVIZIO no Giacomo Rossano ha attivato la sala operativa della Protezione civile e il cosiddetto «piano nebbia» per far • CITTÀ DEL VATICANO Al termine fronte ad eventuali situazioni di dell incontro domenicale con i fede­ emergenza specialmente in occa li dopo aver recitato la preghiera sione dei nentn in citta dalle località dell «Angelus» ed aver impartito la benedizione I Papa ha salutato al­ turistiche cuni gruppi presenti in Piazza San Pietro tra i quali alcuni soci e com­ messe della Associazione commer Crolla il palazzo cianti e dipendenti per la difesa deila 2 ore dopo domenica osservando «Le esigenze della vita quotidiana a volte cosi in­ lo sgombero calzanti non devono far perdere di vista 1 importanza di altri valon che il Un edificio è erollato I altra sera ad giorno domenicale tutela quali il Capodanno/Ansa Protesta dell'Associazione commercianti sul riposo settimanale Ieri a S. Retro Afragola (Napoli) Il crollo è seguito culto dovuto a Dio il giusto nposo fi­ ad un esame sutico da parte dei vigi sico e mentale la promozione degli affetti familiari» Giovanni Paolo II li del fuoco cht avevano perciò fat improvvisando ha concluso con 1 Giovanni Paolo II Terza puntata e polemiche per l'apertura festiva dei negozi a Roma to sgomberare lo stabile L intervento auspicio che in tutti a Roma sia pre­ dei vigili era stato chiesto dalle SPI ta sente w consapevolezza che «una «Le esigenze miglie che nsiedevano nell edificio citta serena nello spinto è onche una La nchiesta era venuta in seguito alla città più a misura d uomo» della vita scoperta di alcune crepe nelle pareti I vigili sono giunti sul posto intorno len terza giornata di apertura do­ quotidiana non La guerra della saracinesca alle 2! e per prudenza hanno ordì menicale facoltativa dei negozinella devono far nato io sgombero Dopo aver proce capita'" era presente in piazza San dutoainlievi i igili hanno deciso di Pietro peri Angelus papale un grup­ perdere di vista po di una decina di commesse e altri valori» non far nentrare le sei famiglie negli commercianti contrario all' iniziati­ Su la mattina, giù il pomeriggio appartamenu Decisione saggia pò va spenmentale decisa dal sindaco co più tardi infatti alle 23 circa ledi di Roma Quando il pontefice è ap­ mo dotto vai tu alla cassa » il ne sette giorni a settimana' Gianni Ripo­ ficio e crollato parso alla finestra il gruppo ha sven­ CARLO FIORINI gozio di alimentar: di Gianni Riposa sati annuncia che dal sindaco in set tolato le copie del libro «Il giorno del stazione in Campidoglio che si con •m POMA Mentre la guerra della do­ ne «La giunta Rutelli deve prendere ti presidente di «Quelli della Dome­ Umana ci andranno anche loro gli Signore» e dell enciclica «Contesi- eluderà con la consegna al sindaco menica toma a scomodare il Papa atto che I iniziativa è fallii j 1 apertura nica» è stracolmo di turisti Certo è «aperturisti» per proporre al Comune Un cadavere mus annus sul mondo del lavoro L " di 5 000 firme contro 1 apertura festi­ diminuisce ancora il numero delle facoltativa generalizzata non garanti in piazza di Fontana di Trevi ma lui oi sponsorizzare una sorta di con­ organizzatore dell iniziativa Arnal­ va serrande dei negozi tirate su nel gior­ sce ai cittadini i servizi fondamentali dice che I iniziativa va bene ovun­ venzione tra commercianU e studen­ nel parco do Schievano titolare di un negozio Pnma della tradizionale benedi no di festa Se la mattina ì vigi'i han­ i negozi aperti sono pochissimi I ap que «Cresce il numero degli aderenti ti visto che questi ultimi hanno lan­ dell'Etna di calzature, ha detto «non credeva­ zione e dell estemporaneo messag­ no registrato nella Capitale 824 ne­ pello del sindaco è rimasto mascol alla nostra associazione in tutta la ciato I idea candidandosi come mo che il pontefice prendesse pub­ gozi aperti lo stesso numero di do­ tato e chi trae vantaggio dalla facol­ città sono 200 - afferma arrabbiatis- •commessi della domenica» nel cor gio sulle polemiche «commerciali» Il corpo di un uomo in avanzato sta blicamente posizione sulla questio­ che agitano Roma il papa era uscito menica scorsa nel pomeriggio inve­ tativa è solo la grande distnbuzio simo - E poi il bilancio dell iniziativa so di un incontro con il sindaco ne da noi sollevata d a'tra parte non ne» ha detto il presidente dell asso­ to di decomposizione e stato trovato • len dal Vaticano in forma privata tra ce e chissà che non e entn il monito non si può fare dopo tre settimane Mercoledì prossimo comunque ci sono scuse la domenica è un gior­ ciazione dei commercianti fc certa dai carabimen nelle campagne di le otto e le 11 30 per recarsi a cele­ del Papa pronunciato ali Angelus i Aspettiamo I autunno prossimo» I assessore Claudio Minelli incontre­ no sacro e di riposo e non si lavora» mente i dati di len verranno utilizzati Monte Cicirelle un area protetta del brare la messa parrocchiale nella an negozi aperti erano soltanto 600 rà tutte le associazioni di categoria Schievano ha nbadito di voler difen­ anche dai commercianti più agguer Parco dell Etna in territorio di Tr-<_a tichissima chiesa romana di sani Duecento in meno di domenica Troppo presto perii bilancio •• dei commercianti e con quelle degli dere non solo il dintto al riposo do­ riti quelli dell «Associazione per h stagni a venti ( hilometn da Catania Alessandro al tredicesimo chilome scorsa E Riposati prende ad esempio del utenti per fare il punto della situazio­ menicale dei dipendenti dei negozi chiusura domenicale» che dopo eo della v.a Nomentana poco oltre il successo i 12 negozi aperti in via del ne La Confesercenti si presenterà Secondo un pnmo esame I uomo tradizionali che possono ha sottoli aver portato le commesse in piazza gran raccordo anulare II pontefice si Dato negativo Tntone contro i tre della settimana con una sua proposta che prevede sarebbe stato ucciso diversi giorni fa neato essere ncattati dai loro daton San Pietro oggi consegneranno a è soffermato circa tre ore tra i fedeli Un trend negativo che si era già re­ scorsa citailcasodiviadeiCoronan I apertura di druspJore con caratteri con numerosi colpi di bastone alla di lavoro ma anche di quelli della Francesco Rutelli 5mila firme in cai officiando la liturgia quaresimale tra gistrato domenica scorsa rispetto alla che len pomenggio era quasi com- stiche standard da aprire in diversi tesUi Sull episodio indagano i cara grande distribuzione «Potranno dire ce a una petizione che chiede la re canti secolan e motivi religiosi mo­ «prima» del 13 dicembre quando è L letamente illuminata Ma i dati della punti della citta In attesa della loro binien uella compagnia di Acireale di no una volta due tre ma poi non voca dell ordinanza derni in una aula del sottosuolo ca­ entrata in vigore I ordinanza del sin­ centrale dei vigili sono diversi «MolU realizzazione la proposta dei com­ Quello di len è il secondo cadavere potranno continuare a rifiutarsi di la­ Sul fronte opposto e non meno tacombale dalla quale si accedeva daco e le serrande alzate sono state negozi aperti nei centn commerciali mercianti è quella di effettuare una ancora senza nome trovato sulle col­ vorare la domenica» Oltretutto ha agguemti ci sono «Quelli della Do alla tomba di sant Alessandro un i 148 e sono poi calate alle 800 at di Cinecittà e in quelli dei Granai" - sorta di turnazione Un ipotesi con­ line dell Etna negli ultimi qu ittro aggiunto il negoziante costringere le memcd» I associazione che da quasi giovinetto vissuto nel terzo secolo tuali Già prima che in serata la sala dicono- Per il resto molto poco an trastati invece dagli «apertunsti» che giorni Non è stato infatt, ancora persone a non nposare la domenica dieci anni si batte per 1 apertura festi che fu ucciso sulla via Nomentana II operativa dti vigili urbani fornisse i che nel centro non e è assolutamen­ chiedono la massima libertà di movi­ significa farli rinunciare ali unico va ora dopo avercentratol obiettivo identificato il corpo di un uomo (,ap papa ha parlato ai giovani del marti­ dati statistici il presidente della Con te un incremento» mento e accusano la Confesercenti giorno in cui le famiglie possono sta­ non ha alcuna intenzione di (arsi parente età di 30 anni) che è stato re Alessandro proponendolo come fesercenti Vincenzo Alfonsi gndava di non aver capito che i drugstore re insieme Sch eva-.o ha detto che scippare il nsultato «Mille e cinque E «Quelli della domenica» come n- nnvenuto giovedì scorso lungo una esempio di forza e di fedeltà cnstia al fallimento e gongolava pronto a signori mille e otto grazie ecco spondono alle ragioni delle com rappresenterebbero un altro colpo strada di campagna n contrada «Ba questa mattina ci sarà una manife- na chiedere la marcia indietro al Comu prenda lo scontrino attenda un atti messe che non vogliono lavorare alla piccola distnbuzione dia» tra Linera e Santa Venenna Se condo gli investigaton non esistereb bero collegamenti tra i due delitti A Pagani si difende il prete accusato di aver rifiutatol'eucaresti a a un giovane down. Oggi va dal vescovo Torre del Greco Inchiesta Rai Auto in mare: La sorella «Volevo parlargli, non negargli l'ostia» annega annuncia querele DALLA NOSTRA REDAZIONE innanzi tutto per il suo impegno nel affatto vero che era la pnrn ì volta suo dovere» Il teologo sostiene inol­ La giornalista Carmen Lasorella MARIO RICCIO sociale «È sempre in pnma fila a por che Luigino prendeva la comunione tre che nella società civile soprattut­ un giovane conduttnee del Tg2 nei confronti m NAPOLI Nessuno grida allo scan­ ne liturgica diocesana cancelliere tare conforto e solidanetà ai più de Per il ragazzo è una grandissima to quella meridionale le famiglie della quale la procura presso la pre boli» Sabato sera il sacerdote ha in­ gioia ncevere 1 eucarestia partecipa­ non sono attrezzate adeguatamente dalo a Pagani «L incidente» non ha della Cuna In paese è conosciuti»!- tura circondanale di Roma ha emes diviso i fedeli della chiesa «Corpo di mo anche per essere stato al vertice contrato il padre del ragazzo nandi- re alla messa Poi • aggiunge • gli pia­ od affrontare le difficolta che scatun- • NAPOII Stava parcheggiando la so un avviso di garanzia (il reato ipo Cnsto» Tutti si sono stretti attorno al del comitato zonale del centro spor cappato (un addetto al cimitero lo ce sentire la musica durante la fun scono dall handicap «L episodio ri­ macchina sulla banchina del porto cale da un paio danni in pensione) loro parroco don Franco Pepe ac­ tivo della cittadina in provincia di Sa zione si slorza di pregare insieme chiama quindi I attenzione sul fatto tizzato truffa) ha annunciato len di «al q jale ho spiegato 1 equivoco ed di Torre del Greco ma ha calcolato cusato d aver rifiutato I ostia al ra­ lemo «Ho trascorso la mia vita con i agli altn fedeli Escludere una perso­ che anche ncll ambito ecclesiastico male le distanze ed è precipitato in aver dato incarico al suo legale di gazzo down II sacerdote 66 anni ho riaffermato il grande affetto che na sfortunata come mio figlio dal nto ci vuole un supporto culturale in «sporgere querela contro Vittono Fel giovani come potevo macchiarmi mi lega al giovane» AH uomo don mare con la macchina E morto cosi non accetta di essere messo sotto conunattosimile'» llsacerdotecon religioso è slata um cattiveria me lo chiesa come già ne!!'* scuole civuo- tn direttore del Giornale e contro processo da nessuno Ieri dopo aver Franco ha ncordato che in chiesa in una giornata domenicale Salvato­ tinua a sostenere di conoscc-e bene I ostia la da tranquillamente ad un potevo aspettare da chiunque ma It personale in grado di affrontare re Peluso di 23 anni che insieme a Pialuisa Bianco direttrice dell Indi celebrato la messa ha ribadito che non da un sacerdote» certe situazioni» Ed invita a non gn- giovedì sera ha solo inviato Luigi il ragazzo down «Gli voglio bene e bambino down che si trova nelle un amico Bruno Bevilacqua di 33 pendente per gli articoli pubblicati bull episodio accaduto giovedì d ire allo scandalo il gesuita «Ma in- Amendola di 27 anni che conosce lui anche me ne vuole Quando me stesso condizioni di Luigi «Il piccolo anni aveva infranto il divieto di ac sul mio conto» «Mi aspetto - ha ag lo sono vuo davanti ali altare dopo scorso nella chiesa «Corpo di Cristo» \ece cerchiamo di capire dov è 1 er­ da tempo «a seguirmi in sacrestia viene ali altare accompagnato dalla cesso verso la banchina di ponente giunto Carmen Lasorella - che I in dove intendevo informarlo con pa tanto tempo - afferma il prete gli ho madre dopo che usando un linguag di Pagani è intervenuto il teologo e rore dove stiamo sbagliando e po­ con I intenzione di parcheggiare e di niamogli nparo» formazione giornalistica sia corretta role semplici del vero significato del fatto cenno di raggiungermi in sacre gio semplice gli ho fatto capire che gesuita Domenico Pizzuti «Mi rendo fare una passeggiata Giunu sul posto cosa e la comunione questa e la conto che il fatto in se accentui il Il vescovo della diocesi di Nocera- cosi co ne lo sono le mie note spese lacomunione» » e stia era la prima volta che lo vedevo Bevilacqua è sceso e Salvatore ha co­ prova che non soio affatto prevenu senso dell esclusione ai danni di una Samo monsignor Gioacchino lllia giudicate congrue ed effettive dalla avvicinarsi al sacramento della co­ minciato la manovra di retromarcia Nel'a chiesa ma anche nel san- to » persona afff tta da handicap spiega no ha convocato don Franco id tuano della -Madonna delle galline» munione» Insomma don Franco af­ con la sua Croma Ma è piombato in stessa Rai Proseguo dunque serena Pizzuti Capisco anche però che si horas per questa mattina per chie­ nel centro antico di Pagani (un gros­ ferma che non si può dare il «Corpo Don Franco non ha ancora parla acqua L amico ha chiesto soccorso mente il mio lavoro che domani (og del Signore» senza prima spiegarne possa pensare di richiedere una cer dergli chiarimenti su tutta la vicenda so comune dell Agro Noeenno-Sar- io invece con la madre di Luigi la a una pattuglia dei carabimen uno gì ndr) mi nporterà in Somalia il vero significato a chi ne fa richie­ ta consapevolezza da parte dei fede Subito dopo il parroco si recherà nese dove la camorra nel 1980 am­ signora Mana Marandino che giove dei quali non ha esitato a tuffarsi in pronta a nentrare se come mi augu sta di era in parrocchia con il figlio La li 11 rwrroco che esige ngore e pre dalla madre di Luigi Amendola per mazzò il sindaco Marcello Torre) acqua ma purtroppo per il giovane ro il magistrato vorrà sentirmi al più don Franco lavora da ventiquattro La gente di Pagani è tutta schierata donna accusa il prete di aver com­ tende che 11 si accosti ai sacramenti ribadirle che «I eucarestia non può "un e era più nulla da fare presto» inni E presidente della Commissio­ con don Franco I fedeli lo stimano messo un gesto gravissimo «Non * nelle condzioni miglion compie il essere negata a nessuno»

Mlrurairkf Unluul a r> A OTl COMMCNIA AStKUKATH.KX ,5* «£." 1}>?LAW*0 E PREVIDENZA ZS-:; s S». iv s

Gestione speciale Lavoro Gestione Speciale Previdenza COLLETTIVE VITA Gestione Speciale Unipol - Vita collettive (T r R.) Vito Collctnve - TFR Vita Collettive -TFR. Composizione degli Investimenti: Compodrione degli tavegomentl: Comperino»»' dtjrH favraUiiiriiU. al 31/01/1994 Categoria di attività al 31/10/1993 % % Categorie di attività al 31/10/93 % aJ3./Pl/M Cattfar»'di attività «131/10/93 Tìtoli emessi dallo Stato L 24 735 182 500 46,86 L. 24 735 182 500 46,86 Tìtoli emessi dallo Stato L "44 025 000 oO L "44 025 000 8213 Titoli emessi dallo Stato L 846290 000 54 91 L 846290 000 55*1 Obbligazioni Ordinane Italiane L 19 992.395 000 37,87 l 19 992 395 000 37,87 Obbligazioni ordinane italiane L 186 88" 500 20 L 161 88" 500 1-87 L 695042000 4509 L 6-0 042 000 44 19 L 8063 256000 15,27 Obbligazioni ordinane italiane Obbligazioni Ordinane Estere L 8063 256 000 15,27 Totale L 930 912 500 10000 1.90"; 912 500 10000 Totale L 1 541.332 000 10000 LI 516.332 000 10000 Totale L 52 790 833 500 100,00 L 52 790 833 500 100,00

PuLMIcaalarit al unti (Mia circolare MVAP n TI dal M 3 1MT Pubblkaslonr al «mi dilla circolai* MVAP n TI dal M 3 1MT Pubbllcaalon* al amai della circolar» invAP n. TI del 2* 3 laer pagina 12 'Unità In Italia Lunedi 28 febbraio 1994 È il «Sunday Times» a dare l'allarme «Sono già 113 le vittime accertate» LETTERE

Bactrim sotto accusa ischemica, vascosclerosi e lesioni «Perché non nasca lacunari alla testa; per tali malattie un "terzo regime" e altre provocate dalla vecchiaia. mi sono stati prescritti medicinali «Può provocare voterò sinistra» del costo complessivo di circa 350.000 lire mensili. Fino al 31 di­ cembre del 1993 ero esente dal pa­ gamento di tali medicine sia per­ reazioni mortali» Cara Unità. , ché il reddito non superava i limiti sono un anziano dirigente Mon- stabiliti per legge, sia per il mio sta­ 113 morti accertati in Gran Bretagna, forse cento, tedison, licenziato nel 1950 per to di invalido di guerra e civile. Ten­ rappresaglia contro l'attività da me . go a precisare che io percepisco volte di più in tutto il mondo. A lanciare l'allarme svolta nel 1945, pur nel pieno ri- ' ; 200.000 lire mensili come invalido per la possibile pericolosità di un antibatterico, il spetto della legalità e degli interessi . di guerra: fate un po' di conti e ca­ Bactrim, diffusissimo anche in Italia, è il Sunday Ti­ aziendali. Devo alla legge n.36 del : pirete a cosa mi riferivo quando 15 febbraio 1974, ai parlamentari ; parlavo della mia condizione. Mi mes. Citando gli studi della Commissione britanni­ ed agli uomini politici della sinistra ' preme ricordare che, durante il fa­ ca sulla sicurezza dei farmaci, il giornale mette sot­ (aw. Ugo Spagnoli, Giovanni Mo­ scismo, periodo che non rimpian­ sca e prof. Carlo Smuraglia) che go avendo io lottato per ideali esat­ to accusa uno dei due princìpi attivi contenuti nel l'hanno voluta, se alla distanza di medicinale." tamente opposti, precisamente nel trent'anni dal licenziamento, ho 1936, avendo bisogno di cure, sono potuto strappare alla Montedison ; stato ricoverato gratuitamente nei tutto quello che mi era stato rapina­ migliori ospedali, tramite il Comita­ to, rivalutazionemonetari a ed inte­ to nazionale orfani di guerra. Pote­ pwiHotnui ressi compresi. Dal 74 al!'80, inizio • ROMA. L'allarme viene da Lon­ abbiamo messo al bando il farma- te capire ora la mia amarezza e il e conclusione della mia vertenza, mio sconforto. dra. Secondo il SundayTtmes, che da '• co». sono stati sette anni caratterizzati ' la notizia con grande risalto in prima ' I! Bactrim (commercializzato in da violenti contrasti tra i miei legali Antonio Raco pagina, due medicinali di grande '•• Italia dalla Roche in diverse confe­ e il blocco (ormato dal datore di la­ Pisogne (Brescia) successo commerciale - il Bactrim e •:• zioni, tutte salvo una classificate in voro ed istituti previdenziali, che il Septrin, quest'ultimo non in vendita fascia «A» dalla Commissione unica ; non ha tralasciato nulla, pur di in Italia -, ampiamente utilizzati dal­ del farmaco) è costituito dall'asso­ ostacolare in ogni modo l'applica­ la fine degli anni 60 in poi per curare ' ciazione di due principi attivi in firn- zione di una legge dello Stato o, co­ «Fascismo le infezioni batteriche, in particolare , zione antibatterica: il trimethoprim. ' munque, di impedirne la corretta delle vie urinarie e dell'apparato re­ messo a punto dalla britannica Well­ applicazione. L'amara esperienza ; e antifascismo spiratorio, potrebbero essere respon- ' come e definito dal giornale londine­ da me vissuta sotto due diversi regi­ nella "visione" della sabili della morte di un certo numero • se «relativamente sicuro ed efficace», * mi, mi fa guardare con diffidenza ai destra conservatrice» • di pazienti. Le vittime che - riferisce il ^ e il sulfametossazolo, realizzato dalla tentativi ora in atto per crearne un • settimanale londinese -• sono stale svizzera Hoffman-LaRoche. Sarebbe terzo, per formare alleanze in cui fi­ accertate nel solo Regno Unito negli * proprio questo secondo componen- • gurano troppi responsabili dello - : ultimi vent'anni dalla Commissione te - secondo l'ampio servizio de! : sfascio attuale: ma soprattutto mi ; Caro direttore, britannica sulla sicurezza dei farmaci ;• supplemento domenicale del Times urtano i goffi tentativi di infangare _> alcuni politici della destra con­ sarebbero 113. Ma-aggiunge il gior- :: - a «presentare dei rischi significati­ la Resistenza, fatti da chi quell'e­ servatrice asseriscono che non si naie - gli studi della stessa commis- r vi», in particolare di «reazioni mortali» sperienza non ha vissuto, o perché ' deve più fare alcuna distinzione fra sione ipotizzerebbero che «i casi non ' . nel sistema sanguigno. Il rischio - a a quei tempi non era ancora nato, . «lascismo e antifascismo» e, a legit­ segnalati potrebbero essere dieci voi-,, parte le reazioni allergiche, dalle eru­ oppure stava vivendo la verde età ' timazione di questa enunciazione, te superiori» nella sola Gran Breta- : zioni cutanee fino al pericolosissimo dei piaceri solitari. Per quanto mi ri- .: richiamano una frase attribuita al fi­ gna, che rappresenta peraltro solo shock anafilattico, che si possono co­ guarda, alle prossime elezioni farò , losofo Norberto Bobbio, lo invece un dieci per cento del mercato com­ munque verificare in soggetti partico­ come ho sempre fatto: voterò per la sostengo che il fascismo esiste an­ plessivo dei due farmaci, diffusissimi larmente sensibili con qualsiasi so­ Un monitoraggio sismico per il convento d'Assisi sinistra. E nel mio voto c'è anche il ' cora e ci sono ancora molte facce - con diversi nomi commerciali - ' stanza, anche alimentare - potrebbe : ricordo tenace, incancellabile, dei . del fascismo, in ogni caso quando praticamente in tutto il mondo, e di essere rappresentato dall'agranulo- , Il Convento di Amiti, uno del gioielli storici e Il sistema informativo per II rischio sismico (Slrs) miei operai di Spinetta Marengo, il potere non serve il popolo ma lo architettonici della città di San Francesco, lesionato predisposto del Servizio Sismico Nazionale. I! con i quali ho vissuto un breve ma ampio uso anche in campo pediatri- r citosi, in pratica un danno ai globuli dal terremoto del 6 giugno dell'anno scorso, sarà opprime è fascismo. E io so. anche co. Un giro d'affari stimato in 7.500 sistema Interesserà In particolare l'edificio ovest intenso periodo che, con le sue luci bianchi, che nei casi più gravi può sottoposto a monitoraggio sismico. Il sistema è stato del convento ed è Impostato su due livelli: dinamico, se ho fatto solo la terza media, che miliardi di lire all'anno. •::,':.,.> ->.;•; avere conseguenze mortali. ..-• :; presentato Ieri dal responsabili del Dipartimento del con l'utilizzo tra l'altro di apparecchiature che e le sue ombre, ha lasciato nel mio .' la parola democrazia deriva dal Le stime, insomma, porterebbero /. » Ipotesi su possibili effetti seconda­ servizi tecnici della presidenza del Consiglio, alla consentono di discriminare eventi sismici da animo la traccia profonda di una greco -demos» ossia «popolo». E a parlare di qualcosa come diecimila presenza del sottosegretario alla Protezione cMle non comune esperienza umana. . quando il popolo non é rappresen­ ri anche gravi del medicinale, in ef­ Vito Rlgglo, del prefetto di Perugia Catalani e del vice eventuali rumori di fondo; statico, con strumenti per fetti, se ne sono fatte da anni, e la let­ presidente della giunta regionale umbra Romoli. Con rilevare II livello delle apertura delle lesioni. Un Da allora sono passati quasi cin- ' tato al governo non c'è democrazia . morti complessivamente. Una cifra : sofisticato sistema per proteggere un pezzo della . quant'anni, ma essi sono vivi nel ' ma fascismo. Nei paesi dell'Ameri­ abbastanza alta da suscitare preoc- teratura scientifica intemazionale li; l'occasione è sta» ancheillustrata l'Integrazione del : ha registrati da tempo, anche se con \ sistema di monitoraggio con la rete sismica già città d'arte, famosa in tutto II mondo per gli mio pensiero com'erano allora nei ca Latina e in moltissimi altri paesi, cupazione, anche se - è l'opinione [• operante nella regione umbra e, più In generale, con affreschi di Giotto. giorni della Resistenza e della Libe­ dove il potere dominante opprime ' di alcuni medici - statisticamente ; '• molte cautele. Il margine di rischio . razione. •..••. •>r-'«...»i.,;v il popolo e le sue esigenze, il popo­ non molto significativa rispetto ai mi- ; nell'uso del Bactrim, insomma, sa­ Dott Luigi Pogllanl lo non è rappresentato al governo lioni e milioni di pazienti che di Bac- : rebbe giudicato tutto sommato tanto Milano bensì vi è un potere dominante che trim e Septrin hanno fatto uso in ab- •• basso da risultarepienament e accet- . è fascista, lo spero nella democra­ bondanza - soprattutto fino a una '• tabile di fronte ai benefici che procu- ; di molte delle infezioni per le quali il sempre giustificati, ma spesso si - su accorto dei medicinali da parte dei zia e negli uomini onesti che ap- , decina d'anni fa - senza patire alcun ra sul piano della cura delle infezio- Bactrim è indicato. •• >. questa o quella specialità. Discussio­ pazienti - ma anche e (orse soprat­ profittando delle libertà democrati­ effetto collaterale rilevante.D i parere •: '. ni. Ma «poco dopo la commercializ­ Un durissimo atto d'accusa, quello ni e sospetti - vale la pena di sottoli­ tutto da parte dei medici-edall'altro ; che fanno gli interessi del popolo. È radicalmente opposto è però il prò- '•:, zazione di questa pillola composta - - del settimanale londinese, molto neare - non sempre districabili dai di ricordaresempr e che ogni sostan­ Il Pds ripresenterà per questo che sono iscritta al Pds. fessor Richard Lacey, docente di mi­ insiste il Sunday Tirnes - si è comin­ probabilmente destinato a rinfocola­ formidabili interessi economici in za farmacologicamente attiva, anche • Cosetta Degllespostl crobiologia all'università di Leeds; • ciato a provare che l'assunzione di re a livello intemazionale le polemi­ gioco intomo all'industria del farma­ quella apparentemente più «sicura», la proposta su sfratti ' •••'•' Bologna «Penso - ha dichiarato al Sunday Ti- due antibatterici al posto di-uno era che sulla possibile pericolosità dei co, ma che riprongono ogni volta il produce degli effetti collaterali più o sospesi agli anziani mes-che si tratti di uno dei più gran- ,. raramente giustificato», e soprattutto farmaci. Polemiche che si ripropon­ problema del rapporto rischio-bene­ meno significativi - e presenta 'un di scandal: di tutti i tempi In tutti gli che il sulfametossazolo sarebbe tut- gono penodicamente ogni volta che ficio e, soprattutto, della necessità da maggiore o minore margine di ri­ ospedali in cui sono stato consulente t'altro che indispensabile nella cura uno studio solleva sospetti - non un lato di favorire un uso corretto e schio perchi ne fa uso. * "• Caro direttore. A proposito dei in una lettera scritta all'on. Oc- «messaggi satanici» chetto. riguardante gli sfratti per gli :;:32S2333§ Ad un mese dalla morte dell'intellettuale napoletano anziani, invalidi e portatori di han­ nella musica rock dicap, mi hanno rispostodicendo ­ mi che il Pds ha presentato una proposta di legge e chiesto all'art. 3 : Cara Unità, la sospensione degli sfratti per noi vorrei replicare a Roberto Giallo lapiccirella, vita appartata di un maestro anziani, invalidi e portatori dì han- ; («Provate a trovare il diavolo in un dicap. Desidererei sapere se questa ' CD», l'Unità del 14 febbraio scor­ razione comunista napoletana, per nità di Renzo Lapiccirella. Ci posso­ amavano e lo consideravano un richiesta è stata approvata. ;• •. <':• •••-•,.• so), che critica un mio intervento È trascorso un mese dalla scomparsa di Renzo Lapiccirella e .'"'Crescenzo Potilo sembra ieri. In un incontro promosso dal Pds al Circolo della ' dare una mano al partito e all'ammi­ no forse aiutare le sue radici familiari punto di riferimento proprio per la su «L'Italia settimanale», a proposi­ nistrazione di sinistra, dentro il mag­ e sociali. Il padre artigiano, non ave­ sua straordinaria curiosità. Si gettava Meta di Sorrento (Napoli) to del satanismo nella musica rock. stampa di Napoli, un gruppo di compagni e amici - da Mauri­ ma ribollente di una città in crisi e in va completato le elementari ma era • nelle onde della vita come se ogni ; Definisce questi studi «vecchi di­ zio Valenzi a Valentino Parlato, Alberto Jacoviello, Luigi Com­ trasformazione, tra grandi speranze un gran divoratore di libri, vizio e volta (osse la prima volta, e l'entusia­ La proposta di legge-Misure urgen­scorsi un po' strampalati» ed affer­ pagnone, Ermanno Rea, Sergio Segre, Ottavio Cecchi, Aldo " e terribili tensioni sociali. È difficile (' passione trasmessi a Renzo. Una fa­ smo di ogni scoperta illuminava i ti per fronteggiare l'emergenza abi­ma di non essere riuscito a trovare dire quanto abbia influito in quella miglia assai modesta, ma di grandis­ suoi occhi chiari che pure avevano tativa; e stata presentata alla Ca- :messagg i satanici nascosti (regi­ De Jaco e altri - lo hanno ricordato e si sono stretti attorno al- decisione la voglia di rinnovare il simo decoro, di fermi principi, rigo­ visto tanto e tanto soffo iw. Ha assolto mera il 23 marzo 1993 da 53 depu­ strati al contrario) nei suoi dischi. l'amatissina compagna Rosa Rossi, alla figlia Viola, a tutti i fa­ proprio rapporto con la città, certo, rosa sul lavoro e nel quartiere da ' con rigore e creatività anche gli inca- , tati del • Pds (primo firmatario Voglio precisare che questi mes­ migliari ma anche con il figlio. Piero era tor­ sempre antifascista e socialista. Ren- = richi meno gratificanti. Quando gli Gianni Melilla) ed è stata assegna­saggi non sono una mia invenzio­ nato anche lui a Napoli qualche tem- ; zo, primo di nove fratelli, fu l'unico furono affidate le Scuole di partito ta alivi II" Commissione (Ambien­ ne. Sono citati in molti libri e in de­ pò prima, dopo un fitto cammino che potè proseguire gli studi. Negli , non si è lermato all'Istituto centrale te, territorio e lavori pubblici). Pre­cine di articoli e studi. Nel brano per il mondo in quanto presidente anni dell'università incontrò il partito delle Frattocchie, ma ha girato l'Italia '. della Federazione mondiale della ,; e iniziò la militanza antifascista. Si vede all'art. 3 la sospensione degli dei Beatles «Revolution 9» è presen­ . .••. •• ANDREA QKNKMICC* ' ~ in lungo e in largo senza un attimo di " sfratti da parte del prefetto per ul- te il suono di un pianoforte rove­ v gioventù democratica. Ora aveva ac- laureò in medicina, si specializzò in respiro, ha incontralo centinaia di si Renzo se n'è andato in punta di notte laurina. Quindi a Roma, capo : cettato di lavorare nella segreteria psichiatria e fu assistente presso la trassessantacinquenni che abbiano sciato (nello stesso punto in cui si piedi secondo il suo stile. Un po' di degli «intemi» de L'Unilàe poi di Ri­ compagni, ha mobilitato tantissime un reddito inferiore al limite di ac­ trova il messaggio). Nelle note di della Federazione comunista di Ca- • Clinica universitaria. È stato uno dei risorse, ha costituito Centri perma­ raffreddore, qualche decimo di (eb­ nascita. Quando Luigi Longo assume serta. Era un magnifico ragazzo Pie- . più attivi e stimati protagonisti della cesso all'edilizia residenziale pub­copertina di «Yellow Submarine», si bre, roba da niente anche secondo il • la segreteria del Pei lo chiama nel ro. e come due ragazzi lui e il padre vita culturale di Napoli. Frequentava nenti di studio e di ricerca anche nei blica; per i portatori di handicap. afferm\ a che in «Revolution 9» è sla­ medico, ma lui comunque vuole dor­ suo staff come esperto di politica in­ abitavano nello stesso appartamento . l'Istituto di studi storici e Benedetto paesi più sperduti. per i cassintegrati, i lavoratori int o fatto uso di registrazioni rove­ mire in un'altra stanza per non crea- tema. Sono gli anni della coraggiosa . spartano di Napoli, e tiravano le notti Croce lo apprezzava molto, ma era mobilità e i disoccupati già inseriti sciate. Registrazioni rovesciate che , re problemi. Al mattino Rosa gli por­ •apertura» di Longo ai movimenti fianco a fianco, e si riscoprivano in preoccupato per la sua passione po­ Un giorno in redazione nelle liste di mobilità. Putroppò, la, son o presenti in molti altri dischi, ta il caffè e lui sembra che dorma an- ; giovanili e del suo fermo appoggio una bellissima comunione di vita, di litica e un giorno lo avverti tra il serio Lo ricordo un giorno in redazione, commissione non ne ha mai inizia­ ed utilizzate per nascondere mes­ ! cora, il volto disteso, le mani poggia- alla «primavera di Praga». lavoro, di progetti e di speranze. In e lo scherzoso: «Guagliò... qua non , tutto preso dalla rubrica delle «lettere to l'esame. Con lo scioglimento saggi satanici. Alcune ricerche • te lievi sulla coperta, i libri sparsi nel­ una di quelle notti, all'improvviso. vogliamo cellule». Nella primavera al cronista». Ma insomma, Renzo! gli delle Camere, la proposta e deca- ..scientifich' e sostengono che il mes­ l'ombra quieta della stanza. In punta Generosità e passione Piero è stato fulminato da un terribile del '44 era nella Federazione comu­ dissi con impazienza, ti pare proprio dula e dovrà essere ripresentata. : saggio rovesciato sia «subliminale». di piedi. Il fascino di Lapiccirella, il . Più tardi viene incaricato della rior- infarto. Aveva trentadue anni. Da . nista a San Potilo quando vi si «inse­ il caso di dedicarvi tutto questo tem­ Questo e l'impegno del Pds. (N.C.) • E quindi raggiunge il nostro cervel­ suo carisma morale e intellettuale >. ganizzazioc e della diffusione sul ter­ quella morte Renzo non si è mai più diò» Togliatti al suo rientro in Italia. po e questo spazio quando ci sono lo, anche se non ce ne accorgiamo. • stavano proprio in questo, nel suo l:". ritorio nazionale della Scuole di par­ ripreso. La sorte ha voluto che gli fos­ Partecipò al primo Consiglio nazio­ cose ben più importanti? Mi guardò Ecco perché lo psichiatra Jean- , impegno senza esibizione sulle cose > tito come centri di studio, ricerca e ri- si vicino allora, come gli fui vicino il nale del Partito, il 29 marzo del '44. Il di traverso, paziente ma (ermo, seve­ Paul Regimbal ha definito i messag­ • della vita, piccole o grandi che fosse­ lettura critica della storia del movi­ • venerdì santo di diciassette anni pri- • famoso discorso di Togliatti al «Mo- : ro: «Questa rubrica è importante, dà ; gi nascosti nei dischi una «violenza ro. E nella grande passione per la , mento operaio italiano e intemazio­ . ma, quando la madre di Piero e di demissimo», nell'aprile di quello voce e spazio ai più deboli, e ci aiuta «Prima ero esente, alla coscienza». Concludo preci­ gente, specie la più umile e indifesa, nale. Infine si impegna nella sistema­ Viola volle morire lasciando a Renzo '• stesso anno, lo colpi talmente da in­ a dialogare con r lettori». Era la se­ ora pago le medicine sando che non ho mai fatto del assieme al totale disinteresse per le zione - dell'Archivio storico della l'estremo messaggio di una poesia. ; durlo a dedicarsi pienamente all'atti­ conda metà degli anni '50, e anche 350.000 lire al mese» «proibizionismo» o una «guerra» a questioni che riguardavano la sua • produzione scritta del Pei. Tra questi Era una donna fuori dal comune vità di partito come «scelta di vita». con questa fatica oscura e minuziosa ; tutto il rock. Ho semplicemente cri­ persona, il suo status, il riconosci- due ultimi incarichi una parentesi Francesca Spada, ribelle, inquieta, Ma la propensione alla ricerca e alla : Lapiccirella sapeva di contribuire a ticato, su basi concrete, alcuni can­ dotata di una fortissima personalità. ', professione gli rimase, e quando an- - memo delle sue doti ^. - -...•'••..,- singolare ma tutto sommato coeren­ : ricucire i rapporti tra il partito, la poli- ;' tanti che fanno un uso discutibile e Redattore de La Voce diretta da te con la sua umiltà, il senso del sa­ con grandi qualità di giornalista e di ni dopo stava per tornare all'attività tica e la gente, lacerati dai drammati­ Vi scrivo per segnalare la mia con­ blasfemo della musica. ' Mario Alicata.il primo giornale libero * crificio (lo spirito di servizio, direm­ medica furono i rimbrotti pesanti ma ci fatti del '56. Sono passati quasi dizione che, come capirete, è un scrittrice. ;<•'• ; affettuosi di Giorgio Amendola, i,-..-••• < quando in mezza Italia la Resistenza ' mo oggi) e la generosità al limite del No, non bastano i dati scarni della quarant'anni da allora, ma l'immagi­ eufemismo chiamare drammatica. , Carlo Cllmatl Lapiccirella era lucido, razionale, ; non aveva ancora vinto. Responsabi- •• romanticismo: il suo impegno, a ses­ sua biografia politica a rendere lo • ne di Renzo tutto preso da quelle let- Soffro da molti anni di cardiopatia Roma santanni come un giovane alle pri­ determinato e In pari tempo entusia- ' tere a l'Unità la porto ancora dentro . le della cronaca del 'Unità negli anni spessore intellettuale, il travaglio e la sta e curioso di tutto. I giovani lo ; 50, segnati dalla lotta contro la lunga me armi, nella segreteria della Fede­ ricchezza spirituale, la grande uma­ dime. . Lunedì 28 febbraio 1994 l'Unità pagina lo In Italia IIFttSfcg ** - 'ì^' ^i; -.'HM^-Ì Gli stilisti scoprono l'abito maschile-femminile Claudia Schiffer «Gli italiani? E Saffo a Milano Affascinanti Pinocchio» sfila in passerella m MILANO Alla nera della banalità, con Claudia Schif'er Sbarcata al Mo- Isabella Rossellini porta in passerella gli abiti al maschi­ simbolo della vanità ma anche stru­ mi, per reclamizzare la collezione «Il le di Dolce e Gabbana. Moda saffica? Gli stilisti preferi­ mento londamentale per guardarsi Marchese di Corcapani», la super meglio e nflettere. top model ieri ha dimostrato come il scono parlare di «mescolanza tra maschile e femminile. nulla possa fare notizia. Ecome certa In nome di una libertà dalle vecchie gerarchie». Ma nel­ Nuova identità moda ver.da solo fumo. Per imporsi la moda donna che sta sfilando a Milano, c'è anche n viaggio verso l'interiorità, alla sulla scena dello stile, infatti, la mai­ una Barbie ironica e caramellosa. La propone Versace scoperta della nuova identità femmi­ son di cui sopra ha affidato la cam­ nella linea Versus, per ridere del perbenismo. Stili estre­ nile, Dolce e Gabbana scoprono la pagna pubblicitaria dei suoi capi alla mi, per uno stesso fine: cancellare il «sistema classico» dimensione saffica, portandola in bellezza bionda e perfetta di Clau­ passerella in maniera eclatante, sul •' dia Verosimilmente nel pacchetto di corpo di Isabella Rosselini. La sfilata prestazioni della modella sicura­ dei due stilisti, ora più attratti dalla , mente ceduto a cifre esorbitanti che GIANLUCA LO VITRO restano segrete pttr saggio pudore, è cantante K. D.Lang che dalla vecchia stata inserito anche un incontro con • MILANO. Lesbica dura o Barbie sivo della risata, per il culto cieco, in amica Madonna, inizia dunque con 7 la stampa che ha mandato in bestia i caramellosa: la donna per il prossi­ questo caso del classico Lo sapeva­ la star di Velluto Blu, vestita in nero e giornalisti già strozzati dagli impegni mo inverno riflette l'estremismo dei no bene i monaci del Nome della da uomo. Accolta da un'ovazione. delle sfilate. Nulla infatu c'era da co­ nostrigiomi. - - • - . Rosa che lo avevano messo all'indice Isabella incede con un passo dinoc­ municare ai media a giustificazione Se in politica tende a scomparire il quel libro della Poetica di Aristotele colato, tutt'altro che muliebre. Ma di questa conferenza. E ben poco ha centro, nel guardaroba proposto alle dedicato alla commedia. E lo sa Ver­ dopo di lei arrivano essen ancor più detto la Schiffer, premettendo che sfilate di Milano non c'è più traccia sace che ne fa uso per mettere a dichiarati. Certe ragazze sembrano «non avrebbe risposto a domande • del classico o di quello che riteneva punto un nuovo stile di rottura, dove padrini, altre boss della mafia ameri­ personali». Ma tant'è: il malcostume tale il sistema. E se c'è, come nella la trasgressione, intenorizzata. non è cana Anni 30, anziché baronetti. Ta­ dell'informazione impone che ogni seconda linea di Versace, Versus, più formale ma concettuale. Cosi, gli lune sfoggiano addirittura la canot­ movimento delle bellissime e fortu­ viene ironizzato, per prendere in giro abitini modello sartoriale diventano tiera neo realista di Massimo Girotti e natissime top, vada registrato. Cosi, i le icone conformiste. Con lo spirito giochi di pelouche maculato o ze­ una serie di anelli nelle tre dita cen­ taccuini dei cronisti si sono nempiti ludico della ragazzetto che prova i brato. Le scollature degli abiti da trali che ricordano il tirapugni. Al­ di banalità del genere "gli italiani so­ grandi modelli della madre davanti cocktail si sdrammatizzano in bretel­ l'improvviso però sbucano anche. no affascinanti, adoro Pinocchio e allo specchio, la donna Versus veste le da tuta per il lavoro. E i capi spalla donne in lungo con abiti di lame ros­ tra gli atton preferisco Robert Wil­ dunque gli abitini •perbene», sempli­ di pelle sono laccati con una nuova so lunghi e svasati o vestine nere cor­ liams». Il casus belli, «oppiatoquan­ ci e colorati come i fondant Per usci- • tecnica brevettata da Versace, come do indossò per Chanel un corsetto re, infila le pellicce (tutte ecologi­ se la ragazzina che gioca alla signora te e impalpabili, portate su maglie e coi versi del corano? «Risolto», n- che) più hollywoodiane, dalla maxi li avesse tinti, in un raptus di irrive­ calze di lana con scarpe pesanti da sponde Claudia, con quel suo tono di leopardo, alla cappa di Karakull, renza, con io smalto delle unghie. uomo. «Se la forma del capo è fem- innocente. E poi giù. un altra raffica senza escludere la stola da vera diva. Persino I tessuti si prestano al gioco e minile-spiegano al termine della sfi­ di ovvietà: «vesto in mòdo casual, se la pelliccia ecologica compare in­ lata Dolce e Gabbana-sono maschili • amo i libri d'arte, gioco a tennis e so­ Vestiti da Barbie discriminatamente in ogni capo, gli accessori. Viceversa, se il capo è no contraria al razzismo». Ma va? Ci Abbigliamento da Barbie, insom­ compresi i calzini di leopardo, il Prin­ da uomo diventano da donna i tes­ mancava solo che Claudia Schiffer ma, come confermano certe pettina­ cipe di Galles, laccato a fiorellini per­ suti-. Un inno alla liberta di scorraz­ fosse antisemita. Ma insomma, si­ ture a coda alta genere divella con de tutta la sua grigia senosita. Infine, zare da un sesso all'altro, insomma, gnorina, non pensa di monetizzare tanto di fermacapelli. Ma come la ce­ gli status symbol per eccellenza, la liberi dai vecchi schemi: -da un estre­ un po' troppo il suo volto? lebre bambola della quale si celebra­ borsa Chanel ed Hermes, diventano mo all'altro-concludono ' Dolce e «No, anzi-conclude Claudia-cerco no i 35 anni, la donna Versus ha un trastulli che penzolano a grappoli Gabbana-che fa a pezzi le vecchie di dosare le mie presenze». Come di­ etemo somsetto soprattutto mentale dalla cintura. Apoteosi di questo di- gerarchie di logica militaresca». Pro­ re7 queste super top sono proprio nei confronti di questo guardaroba vertissment è la gonna della linea prio come quel cappotto cucito con i •super» anche nel senso della misu­ ultra classico, E cosa c'è di più corro­ Istante: un vero e proprio specchio, brandelli di tante uniformi. Isabella Rossellini sfila a Milano con un modello di Dolce e Gabbana Mosconi/Ap ra. È morto a Firenze all'età di 89 anni Sir Harold Àctón, collezionista e mecenate. H Baronetto del Rinascimento È morto ieri mattina a 89 anni nella sua residenza- vamente il nchiamo di Firenze e vi preciso vincoio di destinala a attività tornò, per restaurare villa La Pietra intemazionali di studio e di ricerca. museo di villa La Pietra sir Harold Acton, collezioni­ danneggiata dall'occupazione tede­ Nel 1985 Firenze nominò il baronetto sta e mecenate, cittadino onorario di Firenze. Nato sca. Nei decenni successivi il baro­ sub cittadino onorario. a Firenze nel 1904, il baronetto viaggiò a lungo in netto coltivò i suoi interessi, arricchì Il presidente del senato, Giovanni Europa e nei paesi dell'Oriente, poi si stabilì defini­ le sue collezioni d'arte, moltiplicò il Spadolini ha espresso il «profondo e tivamente nella capitale del Rinascimento. 11 suo la­ suo mecenatismo e non lasciò più la commosso cordoglio del senato del­ città e la casa che il padre, sir Arthur, la repubblica per la scomparsa del scito alla New York University. Il cordoglio del pre­ grande collezionista, aveva acquista­ grande intellettuale e de! grande col­ sidente del Senato Giovanni Spadolini. to nel 1902 dall'antica famiglia-fio­ lezionista d'arte, di nascila e di for­ rentina dei'Capponi insieme ad altre mazione inglese ma di elezione ita­ •ALLA NOSTRA REDAZIONE quattro dimore storiche confinanti. liano e più ancora fiorentino». «Acton Per volontà del proprietario Villa - dice Spadolini - ha dedicato studi La Pietra diventò negli anni un vero e fondamentali ad aspetti e momenti • FIRENZE. Villa La Pietra, la casa mente legata alla capitale del Rina­ della civiltà italiana ma è stato so­ museo di via Bolognese, comincerà scimento ma altrettanto radicalmen­ proprio museo d'arte, e in qualche ad ospitare seminari intemazionali te aperta a tutti i luoghi ed esperien­ occasione anche residenza e sede di prattutto l'interprete autorevole di dalla prossima estate. Si avvererà co­ ze culturali di questo secolo. incontri di Illustri e noti personaggi. quei valon di tolleranza, di rispetto si, con l'appoggio di 25 rettori di al­ Nato a Firenze nel 1901, da padre Nelle sue stanze e nei suoi giardini dell'uno per l'altro, di dignità e di li­ trettanti colleges universitari statuni­ inglese e madre americana, Acton sono passati Gabnele D'Annunzio e bertà che difese in tante battaglie. tensi e università italiane ed europee, compi i suoi studi in Gran Bretagna, a Eleonora Duse, D.H. Lawrence, Nor­ L'università di New York raccoglierà i il sogno di sir Harold Acton, cittadino Eton e a Oxford. In seguilo a Parigi man • Douglas, Aldous Huxley, (rutti del lavoro di decenni ma sem­ onorano di Firenze, che proprio in frequentò Picasso, e negli anni trenta Graham Greene. Henry Moore e Bri­ pre in stretto collegamento con Fi­ questa villa è morto ieri mattina a 89 insegnò letteratura inglese all'univer­ gitte Bardot. Senza contare Winston renze e con i centri di cultura semi­ anni. La vita di questo celebre colle­ sità di Pechino. All'arrivo della guer­ Churchill. Margaret d'Inghilterra e. nariali di imminente costituzione nel zionista e critico d'arte, poeta e ro­ ra, sir Acton si arruolò come pilota nel 1985, principi Carlo e Diana. Nel capoluogo toscano». Cordoglio è sta­ manziere, storico e saggista, mece­ della Raf e fu a Pangi per la sua libe­ 1983 sir Acton decise di donare la vil­ to espresso anche dal sindaco di Fi­ nate ed esteta è stata indissolubil­ razione. Finito il conflitto senti nuo­ la alla New York University, con il renze Giorgio Morales. Baruffa in un convegno a Segni Aosta, chiuso il «caso Ferreyrolles» Gli animalisti contestano Condannate sei persone la giostra del maialino «Hanno ucciso a pagamento CHI VI FA RISPARMIARE TEMPO «È una crudeltà inutile» una cittadina francese» VI FA RISPARMIARE ANCHE DENARO. E'staio un flash. Nel 1976 immediate ad ogni problema del cliente m COLLEFERRO (Roma). Violente di uomini bendati, armati di bastoni • AOSTA. Si 6 concluso con una me richiesto da Longarmi. Ticket Restaurant ha dato un'immagine e di mettere a fuoco le soluzioni più contestazioni, ieri mattina, al conve­ e con campanello al piede, tenti di condanna all' ergastolo e oltre 70 an­ Sono colpevoli, con responsabilità completamente nuova alla ristorazione adatte, soprattutto quelle economiche e gno-dibattito contro Ja crudeltà sugli colpire un maialino vivo, al collo del ni di carcere il processo a carico di diverse, dell'omicidio di Francoise quale è legato un campanello, che sei persone, tutte di Taunanova e re­ Ferreyrolles, 42 anni, madre di due fi­ aziendale. gestionali. animali, organizzato dalla Lega ita­ sidenti o domiciliate a Genova e Ao­ gli, uccisa il 2fi novembre 1991 a liana dei diritti degli animali a Segni, ' viene liberato nello spazio circoscrit­ E in 18 anni di leadership indiscussa, E visto che il tempo è denaro, investite to di un'antica cisterna romana. sta, accusate dell'omicidio di una cit­ Clermont-Ferrand, nel sud della bene qualche minuto: telefonate al il paese della provincia romana di tadina francese. Dopo oltre sei ore di Francia. A commissionare 1' omici­ ha sviluppato una flessibilità ed una 9000 abitanti, patria della «giostra del Il sindaco spagnolo di Possa De camera di consiglio, la Corte d' Assi­ dio fu l'ex marito, Bernard Rouhalde, competenza uniche nel settore, per nostro numero verde. ^w«»«oTE55y7 maialetto», una manifestazione di Mar, Telm Zaragoza Y Raig, ha spie­ se di Aosta (presidente Domenico 53 anni, medico dentista con studio aggiungere ai vantaggi del buono pasto gato i motivi dell'abolizione della Ticket Restaurant. "«aZZi:»*™W antica tradizione che si svolge in Cuzzola, giudice Gianni Franciolini), ad Aosta che si è suicidalo nel carce­ un Servizio capace di fornire risposte agosto. cornda nel suo paese. Il clima si è accogliendo solo in parte le richieste re valdostano. La svolta alle indagini Dal 1976 l'immagine del Ticket. surriscaldato quando l'astronoma del pm Pasquale Lonagrini, ha con­ fu data proprio dalle confessioni del Al convegno è intervenuto anche il Margherita Hack che ha parlato favo­ dannato Santo Asciutto a 24 anni di pentito Salvatore Caruso, che aveva Nella foto il nuovo Ticket Restaurant in diffusione cU iprite 1994 sindaco spagnolo di Tossa de Mar, re degli animalisti ha dichiarato pub­ carcere; Roberto Reitano a 23: Anto­ fatto da tramite tra la cosca Asciugo che ha parlato dell'abolizione della blicamente che alcuni filmati proiet­ nio Sorrento all' ergastolo (per tutti e e D'Agostino. Quest'ultimo ha messo corrida nel suo paese. 11 convegno si tati al convegno in difesa della «gio­ tre il pm aveva chiesto la pena massi­ in contatto il dentista con i sican: Sor­ era aperto con l'intervento del sinda­ stra» erano un faLso. ma) ; Pietro Baldari a 15 mesi (il pm rento che ha ucciso la donna con ticket restaurant co di Segni che ha parlato della sto­ La baruffa si è conclusa quando il aveva chiesto 20 mesi); Salvatore cinque colpi di pistola; Reitano che ha fatto da palo; Asciutto che ha or- IL VALORE DEL SERV1ZD na della manifestazione del suo pae­ sindaco ha invitato tutti a lasciare la Caruso a 12 anni (3 anni e sei mesi) ; I Giuseppe D' Agostino a 10 anni, co­ gamzzzato l'omicidio, se, la quale prevede che un gruppo sala e il convegno è terminato. Pagi"3 14 'Unità le Rubriche Lunedì 28 tchbraio 1994

• L'esigenza di precise regole per nero, il mancato versamento dei nessuna restituzione si è verificata e il l'attività delle imprese di pulizia e di • contributi previdenziali per i lavora­ Reversibilità governo se ne e ben guardalo di in­ LEGGI E CONTRATTI PREVIDENZA formare i pensionati di questa non una maggiore tutela dei diritti dei la­ tori anche da parte di grandi impre­ del vitalizio agli ex perseguitati del applicazione nei tempi dovuti. voratori dipendenti delle stesse, è filo diretto con i lavoratori se che svolgono la loro attività pres­ Armando Grazianl, Ferrara stato affrontalo ripetutamente - in nazifascismo Domande RUBRICA CURATA DA so le pubbliche amministrazioni questa rubrica - negli ultimi mesi. A Purtroppo, il disegno di leg^e clic do­ Nino Raflono, avvocato CdL di Torino, responsabile e coordinatore; che vanno dai ministeri agli enti lo­ e risposte veva integrare, dal 1993. la indennità tale necessita anche se non comple­ Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica Cgil; cali e ai tribunali, il legislatore ha in­ integrativo speciale sulla 13L mensilità Con la legge n. 791/80 fu concesso. RUBRICA CURATA DA: tamente, ha dato una risposta positi­ Plerglovanni Alleva, avvocato CdL di Bologna, docente universitario; dei pensionali del pubblico impiego trodotto all'articolo 5 la seguente tra l'altro, un «assegno vitalizio», pari Mario Giovanni Garofalo, docente universitario; Enzo Martino, avvocato CdL di Torino; Rita Cavaterra; Ottavio Di Loreto (e regolamentare la integrazione al va il Senato approvando definitiva­ Nyranne Moinl. avvocalo CdL di Milano: Saverlo Nlgro, avvocalo CdL di Roma al minimo della pensione lnps, alle norma: -Le pubbliche amministra­ Angelo Mazzieri; Nicola Tisci minimo delle pensioni con la 1.IS. so­ persone che avevano compiuto il 50" mente, l'ultimo giorno prima dello zioni procedono al pagamento del spesa) ha fatto una brulla line. Nel- anno di età se donne, il 55" anno di : scioglimento, la legge n. 82 del 25 l'approssimarsi degli ultimi giorni del *ors->* ',<»•'**» --..*-* *.,^-..-, „•. **v, ., ,-.",v corrispettivo dovuto alle imprese di età se uomini, se cittadini italiani che ; Amalo. Quindi maledico mille volte il 1993 senza prospettive positive per gennaio, che è stata pubblicata sulla erano stati deportati nei campi di pulizia, previa esibizione da parte di socialista Amato e tutti quegli onore­ l'approvazione dei disegno dì legge in Gazzetta ufficiale n. 27 del 3 febbraio stemiinio nazista K.Z. in conseguen­ queste ultime della documentazione voli ladri, presenti e futuri.Spero tanto questione, i sindacali dei pensionali È stata approvata la nuova legge za di: atti relativi alla lotta di liberazio- • 1994. - •'•• •',"., ••,.: - '-•-.,.,;, che una nuova legge annulli la prece­ aderenti a Cgil. Cisl e UH. in data 1 di­ 'attestante il versamento dei contribu­ ne. o perché avevano svolto attività dente. • ••; cembre 1993 hanno inviato un tele­ La legge è frutto dell'iniziativa, tra politica in contrasto con le direttive ti previdenziali e dei contributi assi­ gramma al ministro del Tesoro Piero del regime fascista e delle forze tede­ Antonietta Rocco. Roma l'altro, dei parlamentàri del Pei prima Barucci chiedendo l'emanazione di curativi obbligatori per infortuni sul sche di occupazione, o perché erano e Pds poi, che a fronte del mancato un decreto-legge con lo slesso testo del Impresepiù lavoro e le malattie professionali dei appartenuti a partiti politici vietati dai Nella risposta alla signora Rita Rossi disegno di legge. Ixi slessa richiesta 0 rispetto da parte del governo degli : : regimi nazionalsocialista o fascista, o ' nella rubrica dì lunedì 17gennaio, ab­ dipendenti'. .-. •-..';. •'".'•, s/atà ribadila in un incontro che i tre impegni assunti al ministero del La­ per avere compiuto manifestazioni o biamo preàsato che la legge che impe­ ANTONIO PIZZINATO ' sindacati hanno avuto il 7 dicembre Con l'approvazione di questa leg­ atti di protesta contro il regime fasci- ; diva l'integrazione al trattamento mi­ voro nel '989, in occasione del rin- ; 1993 con il senatore Coloni, sottose­ sta o contro le forze di occupazione, - nimo, pere/fello del reddito del coniu­ febbraio. Essa introduce una disci­ Tre sono i principali requisiti, se­ ge, anche se con 6 anni di ritardo ri­ gretario al Tesoro. Purtroppo, la pres­ novo del contratto di lavoro per i di­ o per avere partecipato a scioperi o ge, è stata annullalo per le pensioni plina molto rigorosa ed innovativa condo la nuova legge, che devono sione dei sindacati non e siala suffi­ pendenti delle imprese di pulizia, si spetto agli impegni assunti e non compiuto atti in occasione degli stes­ che hanno avuto decorrenza nel ciente per ottenere il provvedimento circa le imprese che possono eserci­ avere queste imprese per potersi si ritenuti ostili alle forze germaniche [ 1993. Pertanto anche la tua pensione sono fatti direttamente promotori mantenuti dal governo, riteniamo legislativo necessario a sanare l'anno­ di occupazione, o catturati in occa­ dovrà essere ricostruita e integrata al tare l'attività di pulitura e sanifica- iscrivere all'Albo, stipulare conven­ che l'azione dei parlamentari del sa ingiustizia relativa alla 13" rata del­ della presentazione, nella X Legisla­ sione di rastrellamenti, o per persecu­ minimo pari a lire 577.750 fino al 31 zione, le quali potranno d'ora in poi zioni con le Pubbliche amministra­ la pensione dei pubblici dipendenti. tura, della proposta di Legge concor­ Pds abbia contribuito a rendere più zioni per ragioni razziali, o per atti maggio 1993. lire 558.150 dal 1 giu­ operare solo se iscritte in un apposi­ zioni, ed esercitare la loro attività: ', data con i sindacati, ripresentata do- efficace la tutela dei diritti degli oltre considerati di sabotaggio alla produ- : gno 1993, lire 598.150 dal I dicembre Per quanto attiene alla regolarizza­ to Albo'e in possesso di precisi re­ - la capacità economica-finanzia- zione tedesca da parte di intemati 1993 e lire 602.350 dal I gennaio zione del dovuto per -drenaggio fisca­ • pò le elezioni del 1992.,. • 400mila lavoraton dipendenti delle : quisiti. ;•.':. '••'•':-.-•'.. ',: •-.' ria; , • . .„•-',.-..• -•: ' ; >;.\'., .. .•••••. militari e lavoratori non volontari, o 1994. . ..' .. .-• le-, come era prevedibile (al di là del­ imprese di pulizia nonché traspa­ perché catturati in occasione di ra­ Per le pensioni che hanno avuto o la propaganda) sarà effettuala nei pri­ La necessità di introdurre tali nor­ - la capacità teorico-organizzativa; rente il rapporto fra le stesse impre­ strellamenti per non avere aderito al­ avranno decorrenza nel 1994, la legge missimi mesi dell anno. me si è resa necessaria per combat­ - l'onorabilità, che è data soprattut­ la repubblica fascista.- Una disciplina se e con le pubbliche amministra­ mantiene i suoi effetti e l'integrazione tere i fenomeni sempre più estesi '. al trattamento minimo resta subordi­ to dail assenza di condanne per de­ Recentemente, con la legge 29 molto rigorosa zioni. -'• ;'.,;-' '•••?.'"•'.';•..":•'• ""••',-•.'••••. nata anche al reddito del coniuge: si emersi in questo settore in rapida ; terminati tipi di reali o di contrav­ gennaio 1994, n. 94. pubblicata nella : ha diritto alla integrazione (totale o La legge riguardante appunto la estensione come l'infiltrazione della Inoltre la possibilità, per il sinda­ Gazzetta ufficiale n. 31 dell'S febbraio Questi sono venzioni per violazioni in materia di parziale) a condizione che il reddito cato dei lavoratori, di operare con 1994, tale assegno è stato reso rever­ tutti gli estremi •disciplina delle attività di pulizia, dì criminalità organizzata, il riciclaggio lavoro, -• -.•••,.''.•' dei due coniugi, per l'anno 1994, non più efficacia nella negoziazione dei sibile ai familiari superstiti, ai sensi ; per la prosecuzione disinfezione, di disinfestazione, di del denaro sporco, il non rispetto delle disposizioni vigenti in materia di ; superi (compresa la quota di ìntegra- deratizzazione e di sanificazione- - dei diritti dei lavoratori e delle nor­ trattamenti economici e normativi, e reversibilità, nel caso in cui i familiari •• zionc) l'importo di lire 39.152.750 volontaria : (pari a ànque volte l'importo del mi- profondamente rielaborata rispetto me contrattuali, anche con i ripetuti Per impedire per il rispetto dei diritti contrattuali e superstiti abbiano raggiunto il limite di età pensionabile o siano stati rico­ nimolnps). -.-.-.. .-, ... -v . alla proposta originaria della com­ mutamenti delle ragioni sociali e il lavoro nero sociali. ••• .v \ '•;' '' : ..> , j nosciuti invalidi a proficuo lavoro. La legge tornerà a produrre ì suoi Nel mese di febbraio 1993 sono -.tato missione Attività produttive della della sede amministrativa delle im­ Inoltre, per combattere un feno­ * Della Commissione Lavoro L'assegno di reversibilità compete • pesanti effetti negativi dal I" gennaio 1995 (se nel frattempo non verrà radi­ licerziatodopo21 inni di servizio In Camera - è entrata in vigore il 18 prese. ; ' meno molto diffuso, quale il lavoro pubblico e privato della Camera anche ai familiari di quanti (...) non : hanno potuto fruire del beneficio : calmente modificata). Infatti, per le pnma ustanza il magistrato non mi ha perché deceduti in deportazione o pensioni che avranno decorrenza da reintegralo nel posto di lavoro (a mio successivamente, anche dopo il rien­ quella data, il limite di reddito cumu­ awLso, ingiustamente;. tro in patria e prima della data di en­ lalo tra i coniugi, per mantenere il di­ Poiché nel 1992 il mio imponibile trata in vigore della legge n. 791/80. •-' ritto alla integrazione al minimo, tor- , era di lire 32 milioni, vorrei sapere ria a un importo corrispondente a tre quanto dovrei versare mensilmente a Con la stessa legge n. 94/94 è sta­ titolo di contributi volontari. Inoltre, bilito anche che «...ai fini del conse­ volle il mìnimo lnps pari a poco più di vorrei sapere a quale età avrò il diritto guimento delle prestazioni inerenti 24 milioni di lire annue. Incentivazione e sciopero Tangentopoli e parte civile a percepire la pensione consideran­ all'assicurazione generale obbligato­ do che sono nalo nel 1944. ria per l'invalidità, la vecchiaia ed i m Cara Unità, l'art. 38 del Ceni per (permessi sindacali. maternità, aaj II Tribunale penale di Roma, in cussioni sui lavoratori della Scac, che superstiti, sono considerati utili i pe­ Massimo Marelll. Roma le case di cura private prevede un etc...). Poiché l'istituzione del premio data 19/1/1994, ha autorizzato la sono stati licenziati. Di qui la richie­ riodi scoperti da contribuzione a par­ Traditi dal : // contributo volontario settimanale e «premio di incentivazione». Il premio ha natura solo eventuale, la nonna costituzione di 93 lavoratori, già di- .. sta di costituirsi parte civile nel pro­ tire dal primo alto subito che portò al- ioverno Ciampi la privazione della libertà ed alla de­ stabilito in relazione alla retribuzione viene decurtato di. 24mila per ogni assume valore di eccezionalità, e non pendenti della società Scac ed ora cesso penale, per ottenere il risarci­ portazione (... più sopra riassunta...) fpensionati del settimanale media percepita nelle ulti­ giorno di mancata presenza. Ciò che può essere interpretata forzandone la disoccupati, come parte civile nel mento dei danni conseguenti alla e fino alla data del rimpatrio». . —,. pubblico impiego me 156 settimane di contribuzione ef­ vi chiedo è se i giorni di sciopero de­ portata. • •• .*->'•" • • ••••:• processo penale contro il senatore perdita del posto di lavoro e della re­ fettiva, in costanza di lavoro, antece­ Consigliamo a tutti coloro che ri­ denti la domanda dì autorizzazione vono essere conteggiati come giorni ' Ora a parte le ipotesi eccezionali Citaristi (ex cassiere della. De) .del lativa retribuzione. • ; ' , .. tengano di avere titolo ai benefici del­ alla prosecuzione volontaria (artìcolo di assenze che incidono sulla decur- ' espressamente previste, poiché il pre­ segretario dell'ex ministro dei Tra­ Quanti casi simili - potrebbero la legge in esame, di rivolgersi alle se­ In nfenmento a quanto da voi pubbli­ 8, comma 1. dpr- decreto presidente di del Sindacato pensionati italiani ; fazione. A me sembra ingiusto che mio ha sicuramente natura retributi­ sporti, Bernini, e di altri 20 funzionari emergere nelle mille e mille inchie­ cato suW Unità del 9 settembre 1993, dellaRepulMica-n. 1432, 71J. (Spi-Cgil) o alle sedi dell'Inca-Cgil ' aderire allo sciopero possa essere as­ rubrica «Previdenza», in risposta al let­ va, è conseguente che non venga ero­ del ministero, imputati dei reati di ste sulla corruzione e finanziamento per avere l'assistenza utile a percepi­ La domanda per la prosecuzione tore Emilio Stoppa, voglio farvi pre­ volontaria va presentata ull'lnps, ai similato a giornate di assenteismo. gato quando viene meno il diritto alla corruzione ed illecito linanziamento illecito? Quanti posti di lavoro sono re quanto dovuto. ;.... ,"!„-••„ •- sente che anche quest'anno sulla sensi dell'articolo I. comma 2, della Gennaro Dell'Aquila. Napoli andati bruciati in questo modo? Non retribuzione, come avviene in occa­ dei partiti. ' • ..•-.- -.. < • -, -.••••• pensione della 13". sono mancate legge n. 47,83, e sarà lo stesso istituto, sione dello sciopero. La natura retri­ La vicenda può cosi sintetizzarsi. lo sapremo mai. Quello che però dalla US. le solite L 38.720 (per i verificalo il diritto, a determinar" l'im­ sappiamo e dobbiamo gridare è il ri­ pensionati del pubblico impiego). • porto della contribuzione. //premio di incentivazione costituisce butiva del premio, tuttavia, può signi­ La società Scac ha sempre fornito La «legge Amato» fiuto di un sistema siffatto, che ha vi­ Vorrei sapere dove sono andati a Per quanto riguarda l'età per il dirit­ , una integrazione della retribuzione, e , ficare che lo stesso viene ad incidere traversine per armamento ferroviario sto prosperare insieme categorie po­ tornerà a fare finire gli impegni presi con la Finan­ to alla pensione di vecchiaia, ricordia­ trova la sua fonte regolamentare nello sui vari istituti contrattuali e legali di alle Ff.Ss., da oltre 50 anni. Nel 1990 .' ziaria del 1992 e del conseguente di­ mo che, con l'articolo 1 del decreto le­ litiche ed affaristiche senza scrupolo, danni dal stesso accordo che lo ha istituito (in retribuzione differita, salvo die i sìn• la società ha perso l'appalto, conces­ segno di legge n. 1316 presentato dal , gislativo ri. 503/92. e slata elevala e tanto peggio per i lavoratori e per 1° gennaio 1995 questo caso l'art. 38 del Ceni per le ca­ goli istituti siano regolati, soprattutto so dalle Ff.Ss. ed altre aziende forni­ governo al Senato nel corso del '93. (con alcune eccezioni) dai 60 anni gli stessi imprenditori corretti. Vi sarei molto grato di una Vostra in­ previsti fino al 1993 a 65 anni, me­ se di cura private. Nel caso prospetta­ dal Ceni, in modo lassativo, nel senso trici, che si erano imposte - a quanto formazione aggiornata in materia. diarne l'aumento di un anno ogni die indichino espressamente quali sembra - non per la migliore qualità La decisione del Tribunale può lo dal lettore, il pagamento viene In riferimento alla lettera della signo­ Alla delusione provata da tutti i biennio a incominciare dal 1" gennaio escluso per i giorni di mancata pre­ siano le componenti del coacervo re­ dei prodotti o per un prezzo più con­ costituire spunto interessante non ra Rita Rossi di Tresana (Massa Car­ pensionati del P.l. nel controllare la , 1994. Pertanto, se non acquisisci pri­ senza al lavoro, salvo che per le ipote­ tributivo che ne fanno parte. Consi­ veniente, ma in forza di tangenti ver­ solo per altre analoghe iniziative, ma rara) anche io mi trovo nelle analo­ propria 13" mensilità si deve aggiun­ ma il diritto, o alla [jensione di anzia­ gere l'altro mancato rispetto delle si eccezionali espressamente indicate gliamo al lettore di rivolgersi all'orga­ sate generosamente a politici e fun­ anche per riflettere sulla (scarsa) ghe condizioni. Dopo avere pagato nità con 35 anni di contributi o all'as­ 15 anni di contributi mi ritrovo a ; scadenze preannunciate dalla stam­ segno (o pensione) per invalidità (o nell'art. 38, per le quali viene ugual­ nizzazione sindacale dì categoria per zionari. •• ••••• ', C'••••:-, •••.•• presenza del sindacato sulla scena prendere non le famose 577mila lire ] pa e dalla televisione, sulla cosiddet­ per inabilità), avrai diritto alla pensio­ mente corrisposto nonostante non un controllo attento della situazione. : Questa «ordinaria» storia di corru­ giudiziaria penale. • mensili ma poche lire al mese. Per ta 13" pesante, per effetto dell'appli­ ne di vecdiiaìa nel 2.009 all'età di 65 venga . prestata • attività lavorativa ONinoRaffone zione ha avuto pesantissime riper­ • ON.R. tutto questo devo ringraziare la legge cazione del «fiscal drag». Anche qui.

MILANO - VIA F. CASATI, 32 • ' ••:^^©KISI3®glLa-':'' Telefoni 02/6704818 - 844 12 ea(§xs33a2 m mmM) In collaborazlona con KLM Fax 02/6704522 - Telex 335257

L'AGENZIA DtVUQOI ML QUOTIDIANO Itinerari della nave rarar3r*(6Yi(Q/MranAM! (VIAGGIO IN SARDEGNA) TARAS SHEVCHENKO

Dal 30 luglio al 9 agosto: MINIMO 15 PARTECIPANTI r MINIMO 25 PARTECIPANTI rN ©A OSmKliME A SPSS®, Genova/Casablanca - Tangeri - Lisbona - Ma­ Partenza da Milano e da Roma 26 luglio 4 otto­ laga - Alicante/Genova Partenza da Milano e da Bologna il 28 maggio bre • Trasporto con volo di linea Durata del viaggio 16 giorni (14 notti) Quote di partecipazione Trasporto con vo'o di linea -. Quota di partecipazione .... r MINIMO 15 PARTECIPANTI MINIMO 15 PARTECIPANTI ( da L 1.050.000 a L. 3.250.000 Durata del viaggio 8 giorni (7 notti) luglio L. 4.820.000 ;,.,- A! Quota di partecipazione L.1.100.000 ottobre L4.450.000 ..:--"••'•• s •.•„• Partenza da Roma 28 marzo 19 luglio 8 agosto Partenza da Milano e da Roma il 19 mag Riduzione partenza da Bologna L. 30.000 Itinerario: Italia/Lima • Trujillo - Chiclayo • Cusco Trasporto con volo di linea gio e il 23 giugno - Trasporto con volo di li­ Dal 9 agosto al 21 agosto: • Muchu Picchu • Chincheros • Ollantaytambo - Durata del viaggio 11 giorni ( 10 notti) • Itinerario: Milano/Alghero • La Maddalena • Ca­ nea Arequipa - Nasca - Paracas • Lima/Italia. Quota di partecipazione: L1.685.000 Durata del viaggio 5 giorni (4 notti) - Genova/Pireo - Volos - Istanbul - Smirne - Rodi prera - Casielsardo - Ales • Nuoro - Orgosolo - Tasse aeroportuali L. 35.000 - Supplemento partenza La quota comprende: volo a/r, le assistenze Quota di partecipazione: L. 1.160.000 - Heraklion/Genova Santu Amine - Alghero/Milano. aeroportuali, i trasferimenti interni, la sistema­ da Milano e Bologna L 100.000 Supplemento partenza giugno L. 30.000 '• La quota comprende: volo a/r, le assistenze ae­ zione in camere doppie in alberghi di prima ca­ Itinerario: Italia/Istanbul - Bursa (Gordon) • Ankara - Itinerario: Italia/Lisbona/ltalia. Quote di partecipazione Cappadocia (Konia) • Pamukkale (Afrodisias Efeso) - roportuali, I trasferimenti Interni con pullman pri­ tegoria, la mezza pensione, tutte le visite previ­ La quota comprende: volo a/r, le assi­ da L. 1.320.000 a L. 4.150.000 ste dal programma, gli ingressi allo aree ar­ Izmir (Pergamo Troia) • Kanakkale - Istanbul/Italia. stenze aeroportuali, i trasferimenti intemi, vato, la sistemazione in camere doppie in alber­ cheologiche e ai musei, le guide locali peruvia­ La quota comprende: volo a/r, le assistenze aeropor­ la sistemazione in camere doppie in alber­ go a 4 stelle, la pensione completa, tutte le visite ne, un accompagnatore dalrltalia. tuali, i trasferimenti interni, la sistemazione in camere ghi di prima categoria (4 stelle), la prima previste dal programma, un accompagnatore. doppie in alberghi di prima categoria, la mezza pensio­ colazione, mezza giornata di visita guidata ne, le visite previste dal programma, gli ingressi alle di Lisbona, la visita al Musoo Etnografico, aree archeologiche, un accompagnatore dati Italia. . . un accompagnatore dall'Italia. ^ ••-••--"• y Itinerari della nave m&^Q®MmflgK) KAZAKHSTAN II liAi ai m&mm s oi •, • • i r -— • Dal 6 al 20 agosto: Genova/Portogallo - Madera - Canarie - Ma­ MINIMO 15 PARTECIPANTI -m rocco - Gibilterra - Spagna/Genova MINIMO 25 PARTECIPANTI Quote di partecipazione ^\ r MINIMO 25 PARTECIPANTI > Partenza da Roma 30 marzo • 27 aprile • 25 da L 1.850.000 a L. 6.000.000 Partenza da Milano il 30 marzo MINIMO 15 PARTECIPANTI maggio -13 luglio e 10 agosto Trasporto con volo speciale Air Europe Partenza da Milano 2 luglio e 10 settembre Dal 20 al 27 agosto: Trasporto con volo Oi linea Durata del viaggio 16 giorni (14 notti) Partenza da Milano e Roma Durata del viaggio 15 giorni {14 notti) Quota di partecipazione Trasporto con volo speciale Genova/Marocco - Gibilterra - Baleari/Genova Durata del viaggio 15 giorni (14 notti) 18 marzo 1° e 22 aprile - Quota di partecipazione: L. 2.150.000 - supplemento partenza da Ro­ Trasporto con volo di linea Quote di partecipazione ma L. 150.000 : . • • . Quota di partecipazione L. 1.960.000 da L. 900.000 a L 3.000.000 aprile-maggio L 3.800.000 Itinerario: • • Durata del viaggio Itinerario: 4 giorni (3 notti) • marzo-luglio-agoato L. 4.200.000 Italia/Alghero - Palau - Nuoro • Cagliari - Cala- Suppl. pan. da Bologna e Milano L. 290.000 Italia/Varadero - Avana • Santiago de Cuba - Quota di partecipazione Itinerari della nave Camaguey • Villa Clara - Trinidad - Villa Cla­ setta - Oristano - Ales - Alghero • Porlo Conte - Itinerario: Italla/Sana'a • Say'un • Taiz - Mokha • marzo L. 790.000 ra - Varadero/ltalia. Alghero/Milario. aprile L. 950.000 SHOTA RUSTAVELI Sana'a - Saada • Sana'a - Mano - Sana'a/ltalia. La quota comprende: volo a/r, le assistenze La quota comprende: volo a/r, le assistenze Itinerario: La quota comprende: volo a/r, le assistenze aeropor­ aeroportuali, i trasferimenti interni, la sistema­ aeroportuali, la sistemazione in camere doppie in Dall'11 al 17 settembre: ' alberghi a 3 e 4 stelle durante il tour e la pensio­ Italia/Budapest/ltalia. tuali, i trasferimenti intemi in aereo, pullman e fuori­ zione in alberghi di prima categoria durante il La quota comprende: volo a/r, le as­ Genova/Palma di Majorca - Barcellona - Sete - strada, la sistemazione in camere doppie in alberghi di tour e la pensione completa, la sistemazione ne completa, tulle le visite previste dal program­ ma, otto giorni di soggiorno, in camere doppie, sistenze aeroportuali, la sistemazione Ajaccio/Genova prima categoria, la pensione completa, tutte le visite presso il Club Calata a Varadero e la mezza in camere doppio in alberghi a 3 stel­ Quote di partecipazione pensione, tutte le visite previste dal program­ presso l'hotel/villaggio -Corte Rosada» (4 stelle) indicate nel programma, gli ingressi alle aree archeolo­ le, la prima colazione, la visita guidata da L. 550.000 a L1.750.000 ma, un accommagnatore dall'Italia. di Porto Conte con la pensione completa (le be­ giche, un accompagnatore dall'Italia. vande ai pasti incluse). della città.. - FmrnùBÈwaro

MSRAFIORI. Il giorno più brutto nel racconto di tre «generazioni» di lavoratori torinesi

«Lettera aperta» di disoccupati lucani al ministro Giugni

Un gruppo di disoccupati della Basilicata, i quali - come essi stessi scrivono - hanno superato la «fatidica soglia» dei 32 anni di età hanno inviato una lettera aperta al ministro dei Lavoro, Gino Giugni, per denLiuiare i! (atto che le aziende assumono solo attraverso i contratti di formazione e lavoro, che appunto sono applicabili ai giovani che non hanno superato il trentaduesimo hanno. Per questi disoccupati, che si sentono - è scritto nella lettera al ministro - -addirittura discriminati per legge», la beffa è ancora più forte che in altre realtà del paese. In Basilicata, nella zona Industriale di Melfi si sono insediate due aziende-leader del panorama industriale Italiano. Da un lato la Rat con la sua nuova «fabbrica integrata* destinata a soddisfare la maggior parte della produzione della -Punto» e dall'altro la Badila, con uno stabilimento che deve produrre la pasta per il mercato italiano. Nell'uno e l'altro caso le aziende stanno assumendo solo tramite I contratti di formazione e lavoro che sono per esse più convenienti a causa della defiscalizzazione degli oneri sociali. -Questi contratti - scrivono I disoccupati ultratrentaduennl della Basilicata-, che dovevano essere un mezzo di avviamento al lavoro, sono diventati un mezzo di tutela per le aziende-. Il movimento che c'è stato In questi mesi qualche frutto l'ha dato. Lunedì scorso in 150 sono andati alla commissione regionale .per l'impiego e hanno ottenuto che venisse vararata una delibera che inseriva gli inoccupati oltre i 32 anni tra le -fasce deboli» del mercato - del lavoro, aumentando la riserva per La Fiat Mlraftorf a Torino Max Ferrerò/Linea Press quest'ultime dal 12 al 20%. -Ma II vero problema - dice Maria Luigia Quaranta, l'animatrice del gruppo di disoccupati lucani - è tornare almeno parzialmente alle assunzioni per chiamata numerica, invece che nominativa, che almeno dalle nostri parti è stata fonte di clientelismo-. «SI è dimenticato - scrivono I disoccupati lucani a Giugni - che il lavoro è un Fiat, quando l'azienda licenzia diritto di tutti i cittadini e non solo di queUi fino a 32 anni? CI vuole un intervento legislativo, e Lei, che speriamo sensibile al problema della dlsoccupazlono, può Intervenire per cercare una Dall'impiegata di oggi a ritroso sino agli anni 50 . soluzione-.

" *i 5 famiglia di chi si impegnava. In cui la . - gelo Caforio che non venne licenzia- •• l'onore delle prime pagine. Ma ce ne Maria Teresa Arisio, l'impiegata oggi destinata al pre­ > - • " #S§ pensionamento, Emilio Pugno, operaio comunista li­ - guerra che si conduceva ogni giorno to nell'80, ma nel '79. Era un leader. sono anche altri del tutto invisibili. < non ammetteva Iregue né tentenna­ operaio, figlio di operai meridionali, C'è anche quello di Vincenzo Sisi, 40 •****• -**•"•' u cenziato negli anni 50 e poi segretario della Camera del * menti. E mieteva molte vittime. Co- : un'avanguardia di lotta, come si di- • anni, il viso giovanissimo, licenziato lavoro di Torino, Angelo Caforio, che perde il lavoro nel me il compagno Pautasso la cui sto- • ceva negli anni 70. E aveva guidato dalla Ergom. fabbrica chimica che 79 complice la paura del terrorismo,* ora architetto, ria ò raccontata dallo slesso Pugno : una delle battaglie più dure della fine ' produce tubi di benzina per la Rat. nel bel libro scritto insieme a Sergio • di quegli anni, quella degli operai '•'•Vincenz o Sisi è entrato alla Ergom. Vincenzo Sisi licenziato due volte nell'81 e oggi. Quat­ Garavini sugli «Anni duri alla Rat». ;. della verniciatura, i «cabinisti» che : cinquanta dipendenti condizioni tro storie individuali diverse ma anche la storia della «Molte assunzioni, il giorno prima, stavano tutto il giorno a contatto con ambientali terribili e salari minimi. Fiat attraverso le esperienze di vita dei suoi lavoratori molti rincrescimenti il giorno dopo. vernici ed acidi, in uno degli ambien- , Era uno dei cassintegrati Rat del Lavorò un'intera notte a smontare il ; ti più nocivi della grande fabbrica.' 198! e venne assunto al livello mini­ circo Togni, a pulire il piazzale dai : L'azienda alla fine le aveva modifica- ; mo, il primo. Ma Vincenzo Sisi alla DALLA NOSTRA INVIATA residui lasciati dagli animali. Al mat- •• te quelle cabine. Aveva introdotto i Ergom ha costruito il sindacato e il un tino gli misero in mano 500 lire. Ven- . robot e adesso voleva che gli operai, <- consiglio di fabbrica finché nel mag­ •i 1 OSINO La licenziata Fiat indos­ città la vita 'uon avevano poco spa­ ne alla Camera del lavoro per dire . che proprio perché favevano un la­ gio del 1993 ha subito un intervento si» un golf di morbida lana ed una . zio. Il mio lavoro-concludecon una che questa era veramente un'ingiu­ voro altamente nocivo godevano di.' all'ernia del disco e nel dicembre pelliccia di buona qualità. Fino a chiarissima sfumatura di nostalgia - stizia. Disse: "È vero bisogna conti- ' . molte pause, rinunciassero ad esse e , ' dello stesso anno è stato licenziato. qualche mese aveva uno stipendio di - mi piaceva da morire». -,. nuare a non piegarsi non bisogna ar- ' accettassero di lavorare anche di . Una storia lunga la sua che racconta oltre tre milioni al mese, più la tredi- :•' rendersi a nessuno, neanche alla fa­ notte. «I cabinisti - racconta - si rifiu­ con straordinaria calma. cesima, il premio ferie e gratifiche va- ':' •La Fiat? Era tutto per me» miglia, ma bisogna anche averne la tarono. Una battaglia isolata, contra- f : rie che arrivavano alla fine dell'anno ' : Ora la signora Arisio sarà prepen­ forza". Mezzora dopo si suicidava • stata, non sostenuta fino in fondo ' Anni 90, la storia continua insieme al giudizio di -condotta». Per '. sionata e non riesce a capire perché buttandosi nel Po». ;, ,••;•• neppure dal sindacato. 48 ore di ;.' «Tornato il fabbrica dopo l'inter­ la licenziata, allora dipendente mo- - la Rat l'abbia respinta cosi brutal­ sciopero, dopo averne fatte nello '.• vento l'azienda mi ha sottoposto a dello, quel giudizio era sempre «otti­ mente. Ed ha ragione. Non c'è nes­ La guerra ai comunisti stesso anno 170 per il contratto na- '•>.' una visita di idoneità al lavoro descri­ mo». Lei amava il suo lavoro e odiava • sun motivo che la riguardi personal­ Insieme a Pugno in quegli anni fu- , zionale». Ma la questione - spiega !,", vendo le mie mansioni come più pe­ gli operai. 0 meglio ne aveva una mente che possa spiegare il suo li­ rono licenziati 200 quadri comunisti Angelo Caforio - era di principio, i •• santi del vero per dimostrare che non grande paura. Oggi ricorda: -Sono cenziamento. Non ci sono ragioni ' e 2000 operai. I licenziamenti politici , cambiamenti tecnologici dovevano '" ero più in grado di svolgerle. Il sopra­ stata assunta nel 1961. l'anno dopo politiche, né sindacali. Non c'è as­ si incrociarono con quelli «oggettivi». diventare miglioramenti delle condi- '•["luog o medico decide che sono ido­ sono scoppiati gli scioperi alla Rat senteismo, né antagonismo. Non c'è La fabbrica si trasformava. Valletta ri­ zioni di vita del lavoratore non solo ';. neo ad alcune macchine non ad al­ lo ero giovanissima, andavo a lavora­ mal stata ribellione. Il suo è un licen­ strutturava la Rat, introduceva il tay­ vantaggi per l'azienda». Complice la " tre. La Ergom mi sospende dal lavo­ re in tram, tram speciali per i dipen­ ziamento «moderno». «C'è stato solo lorismo, la linea di montaggio, non .; paura del terrorismo che in quegli ;" ro, ma non dal salario, lo ho impu­ denti dell'azienda. Gli operai li cir­ un calcolo di cosli e di ricavi - con­ aveva più bisogno di quegli operai " anni colpisce la Rat Edi una suppo- • gnato il provvedimento, sono stato condavano, ci gridavano "conigli, clude - ed io ero un numero, un nu­ competenti, con una professionalità '•' sta contiguità di quello con le lotte • reintegralo dal pretore ma a dicem­ conigli" e lanciavano pietre, sassi mero qualsiasi». Un numero di trop­ quasi artigianale. Arrivavano migliaia ' più radicali di quegli e la decisione bre sono stato licenziato». Ancora un enormi, lo avevo paura di quella vio­ po - aggiungiamo - nella fabbrica di meridionali, pronti a sopportare - della Rat di chiudere, la lotta dei ca- , licenziamento politico e di rappresa­ lenza. Non capivo quella gente, non integrata, per quella ; «produzione ritmi infernali e alloggi fetenti. Cre- ' binisti fu sconfitta. E quella fu la prò- glia per chi in fabbrica ha costruito il sapevo perche si comportava cosi e snella» di origine giapponese che la sceva l'occupazione, ma insieme '. va generale per i licenziamenti degli '" sindacato? Certamente, ma le «ne­ non mi interessava di capire,..». Rat ha importato e che prevede fra cresceva la produttività e lo sfrutta­ anni 80. Gli operai furono cacciati .' cessità» aziendali degli anni 90 non l'altro un dimezzamento del perso­ mento. Alla fine degli anni 50 alla . dai robot, o meglio dalla illusione .- sono più quelle degli anni 50. In que­ nale amministrativo perché le prati­ Rat la forza lavoro si triplica, ma la che il robot potesse far meglio del- i sti ultimi mesi la Ergom è diventata «lo Impiegata e crumlra» l'uomo. L'innovazione tecnologica C ! Maria Teresa Arisio, 48 anni, un vi­ che burocratiche si decentrano nei produzione aumenta di Involte..... fornitrice di serie A della Rat. È stata reparti e si dimezzano in una fabbri­ . La storia di Emilio Pugno e di que­ non si trasformò in un miglioramen- ;- selezionata fra centinaia di altri forni­ so sereno e mobilissimo, impiegata to per tutli ma in un ridimensiona- .; che ogni azienda si sarebbe augura­ ca che diventa flessibile ed automa­ gli operai comunisti licenziati è una tori. E alla fabbrica integrata, dei just tizzata. -••'-•. '•••;' --:•"- '.->•••. —•••• mento dell'occupazione di ben . ta di avere alle sue dipendenze, ri- , storia tragica, ma vincente. Quei qua- % in lirtK, deve garantire sempre in 40.000 unità. Il sindacato ricevette •* tempo, senza alcun intoppo, i tubi corda anche il '69, il mitico autunno - • La storia della Rat si può leggere dri operai, sindacalizzati e comunisti, • dalla Rat una delle più dolorose ' per la benzina. Senza di essi le auto caldo degli operai. Quando lei che V in tanti modi. Uno, finora trascurato, formarono il gruppo dirigente della '• v sconfitte della sua storia. ••••• • •-•"••'"•w. no'-. n escono dalla casa madre. Cosi ' era impiegata e crurnira doveva usci- . è quello di osservarla attraverso i li­ gloriosa Camera del Lavoro di Tori- ; . Angelo Caforio non è riuscito a la Ergom da piccola azienda autono­ re dalla fabbrica appiattita sul fondo ' cenziamenti, gli uomini e le donne di no, esaminarono te ragioni della loro '" : salvare la sua comunità come hanno '•" ma, autoritaria e faticosamente sin­ dell'autobus che andava a prendere *,' cui ad un certo punto si è liberala sconfitta in una drastica autocritica e fatto quegli operai degli anni '50, ma ', dacalizzata, è diventata un reparto gli impiegati (in dentro la fabbrica '-"' perché inutili, dannosi o magari peri­ seppero tornare nella fabbrica e tra- in questi 14 anni ha cercato di rico- •: della fabbrica modello giapponese. perche ai cancelli c'erano i picchetti. '•;'••colosi . Comunque non conciliabili formarla. Emilio Pugno diventò se­ struire almeno la sua vita. Ha lavora- ' La Rat chiede una riduzione dei co­ Gli urli quando il pullman varcava i ;; con le esigenze «oggettive» della pro­ gretario della Camera del Lavoro..' Un operaio della Mirafloii Cristiano larutia/Photo News to per due anni nell'ospedale delle sti del ì 5uu e la ottiene. A rimetterci cancelli. E gli operai, violenti, si vio- ;,• duzione. E quindi sempre oggettiva­ Oggi è in pensione, ma ricordando • Molinette, ha studiato, si è laureato in - ' non sono questa volta i fornitori della lenti, che tiravano su quegli autobus - mente «scarti» o come si dice oggi gli anni le grandi lotte degli anni 60 e ' 70 può concludere che è merito di • architettura, ha fatto un'infinità di Ergom, ma i subfornitori, aziende an­ di tutto. E lei che ancora non capiva, ';r «esuberi». "•••• - ••'."'••,... scolpito, due occhi azzurri e mobilis- ' Claire Luce subordinava le forniture concorsi. Ora è stato assunto in Re­ ma aveva molta paura e gli incubi '. ' quei licenziati degli anni 50 se «il 6S cora più piccole nelle quali il lavoro Maria Teresa Arisio è l'ultimo capi­ simi, ha di recente raccontalo la sua Rat al suo paese all'espulsione dei alla Rat èdurato 10 anni». , . gione. «Devo tener duro ancora per nero e i salari precari sono la regola. tutte le notti. .'•••••?••.....',•*<-.; .-..•••• ..: .••«;• v tolo, Ma andando indietro nel volu­ storia in un convegno organizzato da comunisti dalla fabbrica. E in cui chi un anno - dice - poi sarò sicuro del­ Ora ha quasi vergogna a ricordare . Ma l'azienda di Vincenzo Sisi deve minoso volume di questa storia ne Alt (Associazione lavoratori torine­ era licenziato era anche schedato e la mia indipendenza economica. In garantire alla casa madre ordine e ri­ quegli episodi, spera di non essere ';' troviamo molti altri. . si). Anche lui amava il lavoro, cono­ ' non era assunto da nessun altra La «strage» degli anni 80 questi anni ho fatto dì tutto per rag­ fraintesa, cerca le parole giuste, che ;. spetto delle regole. Altrimenti Mene sceva la fabbrica, era quasi ossessio­ azienda perché la sua assunzione La storia continua. Capitolo se­ giungerla perché solo cosi posso non cancellino la sincerità del suo cancellata dai fornitori Rat. Sisi inve­ nato dalla sua organizzarne, ma ' poteva significare la interruzione del- • condo: anni 80. Ancora una volta li­ continuare a pensare quello che vo­ racconto. Lei non scioperava mai, Antagonista anni 50 ce vuole continuare a fare il sindaca­ Capitolo primo, anni 50, licenziato . non amava la Rat. Lui era comunista le commesse Rat. Emilio Pugno rac­ cenziamenti di massa. 23.000 cassin- glio». •.-:- - • . .••••••••-- •••-,. non le veniva neppure in testa di far- •; lista. Ora è di nuovo in causa con l'a­ Emilio Pugno, operaio superqualifi- e quindi antagonista, • un quadro conta tutto questo. Sono anni spieta­ : tegrati e di fatto in pochi anni 40.000 :. zienda, che ha proposto una conci­ lo perché «amava la Rai». «Otto, dieci ;y Nel capitolo dedicato agli anni '90, : cato delle Ausiliare, quadro comuni- ' fiom, che scioperava e organizzava ti, quelli che lui descrive, anni duri in ore in fabbrica - ricorda - e lavoravo ' dipendenti in meno. La Rat abbrac­ liazione. Lui l'ha rifiutata. In questi sta. Uno di quelli che Gramsci defini­ gli scioperi in anni in cui già la sola cui la resistenza all'azienda era al­ troviamo la storia di questi giorni. ;• con entusiamo, perché la Rat era tut- ., cia un sogno, quello di poter (are a • mesi è vissuto con i soldi di una col­ va «produttori» e Valletta «distruttori». . appartenenza al sindacato significa­ trettanto dura e spietata. E non tene­ Quella di Maria Teresa Arisio e degli :•/ te per me. Conoscevo tutti e tutti mi •• meno di molti uomini di sostituire gli '•• letta organizzala dai suoi compagni Emilio Pugno, un uomo altissimo, • va quasi sicuramente il licenziameli- . va conto di nulla né delle difficolta altri esuberi della Rat, licenziamenti j; conoscevano La famiglia la casa la • operai con i robot. All'inizio di que-. di lavoro e da Alt: 1.700.000 lire. imponente un volto che sembro lo. In cui l'ambasciatrice americana economiche né delle esigenze delia sto capitolo troviamo la storia di An- conosciuti che hanno avuto persino '•'.

•i: 16 l'Unità Economia Lunedì 28 febbraio 1994

Produzione in netto rialzone l '94-'95 Passa al S. Paolo la banca delle Ferrovie

ROMA II passaggio della Banca Na­ Prometeia: industria zionale delle Comunicazioni all'Isti­ tuto San Paolo di Torino è arrivata al suo momento conclusivo. Secondo indiscrezioni nei prossimi cinque o sei giorni i rappresentanti della ban­ di nuovo in ripresa ca partecipata dalle Ferrovie ed i ma­ nager dell'istituto torinese dovrebbe­ ro firmare il documento di intesa con Nel biennio '94-'95, i segnali di recupero registrati dall'in­ i termini dell'acquisizione. L'accordo dustria negli ultimi mesi del '93 diventeranno tendenza: la prevederebbe il passaggio del 90* produzione dovrebbe così crescere del 2,5% quest'anno e Pirelli chiude del capitale azionario di Bnc. L'ope­ del 3,7% nel '95, recuperando parzialmente quanto perso razione ha un valore di circa 800 mi­ a Siracusa* liardi di lire. La Bnc ha 70 sportelli, nella fase recessiva. Ancora incerta però la ripresa dell'oc­ 1.150 dipendenti ed una raccolta cupazione. A prevederlo è il rapporto «Analisi dei settori globale di 9.150 miliardi. industriali», elaborato da Prometeia e dall'ufficio studi di Gli operai Comit, che sarà presentato oggi a Bologna. protestano La Flsac: subito nuovi vertici NOSTRO SERVIZIO • ROMA. Da domani la Pirelli Cavi di Floridia, in provincia di Siracusa, al Banco di Sicilia • ROMA. Per l'industria italiana la gliorare, anche se solo marginal­ chiude e gli oltre 170 dipendenti del- • ripresa * in vista. Parola dei ricercalo- i; mente, il risultato «rilevante» del 1993 lo stabilimento vanno in mobilità.. ROMA. Il ricambio ai vertici della fon­ ri di Comit e Prometeia. Dopo che i' (attivo di 63 mila miliardi) e nel '95 il Per protestare contro le decisioni del­ dazione che controlla il Banco di Si­ nei bilanci del 1992 - rileva il rappor-.'. saldo manufatti potrebbe risultare l'azienda tre operai si erano arrampi­ cilia spa va compiuto al più presto to sui settori industriali che sarà pre- • positivo per oltre 80 mila miliardi. '•" -> cati giovedì su un serbatoio idrico nell'interesse dell'azienda e del suo sentalo questa mattina a Bologna - è Anche i margini di redditività delle dell'azienda a 16 metri d'altezza ri­ risanamento. Lo chiede la Rsac/Cgil emersa la drammaticità della crisi at- imprese saranno consolidati nel cor­ fiutando cibo ed acqua. Solo ieri all'indomani dell'inchiesta giudizia­ traversala dal sistema produttivo ita­ so del biennio considerato, mentre si mattina i tre si sono convinti a scen­ ria aperta dalla Procura di Palermo liano, nei mesi più recenti non sono .'; creeranno le condizioni per invertire dere dalla torre, accogliendo cosi sulla base della relazione della Ban­ mancati segnali di recupero. Il gua- • la tendenza all'espansione dell'inde­ l'invilo dell'Arcivescovo di Siracusa La Md« centrale della Banca commerciale Italiana a Milano De Belli» ca d'Italia, che fece emergere nei dagno di competitivita derivato dalla bitamento. Il miglioramento della monsignor Giuseppe Costanzo che mesi scorsi le responsabilità degli svalutazione della lira ha consentito ieri mattina si era recato nella fabbri­ amministratori della spa di cui fu at- ' redditività operativa associalo al calo alle imprese di praticare, principal­ ca occupata da sei giorni. • : ; • ,; ' tuato un totale ricambio. mente sui mercati esteri, aumenti dei ' dei tassi di interesse permetterà infat­ Privatizzazioni: parte oggi la caccia alle Comit ti un recupero dei livelli di autofinan­ «Il lavoro, la casa, il pane - ha det­ prezzi di vendita superiori alle varia­ to l'Arcivescovo di Siracusa durante 6.400.000 lire: tanto costerà da oggi II -biglietto da istituzionali (soprattutto banche d'affari) e - zioni registrate dai costi: il risultato . ziamento. All'interno di questa evo­ luzione dell'industria italiana vi sono l'incontro - sono diritti primari su cui 1.000» per diventare azionisti della Comit ultima In risparmiatori Italiani e 40 milioni al dipendenti (al Dal Bit . lordo di gestione per unità di prodot- .. nessuno può giocare. È evidente che * - avverte lo studio - profonde diffe­ ordine di tempo delle grandi operazioni di quali II pacchetto da 1.000 azioni costerà Invece grido d'allarme to è ritornato pertanto ai livello 1988- ; ci sono problemi, ma in questo caso privatizzazione sul fronte bancario. L'enorme renziazioni settoriali, derivale dalla 4.860.000 con l'obbligo di detenerle almeno 18 • - 89. La crisi delle Imprese riguarda a ; la prima legge a cui ispirarsi non può . successo previsto per l'operazione, le richieste che mesl).Cisaràinoltreil«bonusshars»,un'azlone • per II turismo maggiore o 'minore presenza nei vari questo punto i volumi, ma già da mai essere il profitto ma la dignità - hanno superato 10 volte l'offerta, fanno già tirare le gratuita ogni IO possedute, pertuttJ I privati che quest'anno le condizioni dovrebbero ' compartii imprese di piccole e me­ : dell'uomo. Non si possono buttare somme di una vendita che comporterà sicuramente il manterranno le azioni per almeno tre anni. L'Ir! vende MILANO. Maggiori aperture ai credi­ migliorare: la domanda •interna ri­ die dimensioni, a cui si deve gran sul lastrico 400 famiglie senza avere ricorso al «lotto minimo». Ciascun cittadino potrà oltre II 51% del capitale della banca ma la sua quota to agevolato e sburocratizzazione prenderà quota grazie soprattutto • : parte dell'entità dei risultati del'93. .: invece percorso prima ogni strada ; dunque sottoscrivere da questa mattina un massimo di possesso arriva al 54,36%: questo lieve scarto : delle procedure: sono queste le ri­ agli investimenti e al venire meno <. Ancora una volta - è il commento possibile». •'••'- ;• ••-', di 1.000 azioni per una spesa appunto di 5 milioni e rappresenta la cosiddetta «green shoe», cioè _•••• chieste avanzate dal presidente della dell' effetto negativo delle scorte, conclusivo dei ricercatori di Prome­ Sabato un gruppo di lavoratori. quattrocentomila. Ma e prevedibile che In molti, l'ulteriore mini-offerta persoddlsfareeventuall Confcommercio, Francesco Colucci, mentre i consumi ripartiranno solo teia • le caratteristiche del tessuto in­ della fabbrica siracusana aveva bloc­ com'è già avvenuto nelle settimane passate peri richieste estere In sovrannumero. L'offerta di vendita per rilanciare il turismo «settore - ha nel '95. Ma saranno ancora le espor- - dustriale considerate come un punto cato per alcuni minuti la partenza titoli del Credito dell'Imi, resteranno a bocca •• termina ufficialmente venerdì 4 marzo, anche se è precisato - determinante per la solu­ fazioni ad offrire il sostegno più rile- di debolezza dell'economia italiana del «trofeo Pantalica», gara ciclistica ; asciutta. L'«operazlone Comit- scatterà quest'oggi a provabile che anche In questo caso si arriverà ad una zione della crisi economica che non vante all'attività produttiva. , ì si sono sorprendentemente trasfor­ per professionisti il cui via era previ­ partire dalle &30, orarlo d'apertura di tutti gli - chiusura anticipata del termini. Per Informazioni I • deve più essere dimenticato dalla L'accelerazione delle importazio­ mate in opportunità: le dimensioni sto proprio da Floridia. Un gruppo di sportelli bancari Incaricati delle operazioni di vendita. risparmiatori possono rivolgersi al numero verde * programmazione del Governo». ni indotta dalla ripresa della doman- ' contenute hanno infatti garantito alle operai guidalo dal sindaco aveva L'Opv prevedeva un'offerta di 540 milioni di azioni Istituito dalla Comit ed In funzione 24 ore su 24:167- L'occasione della presa di posizione da interna non avrà effetti clamorosi • imprese un'ampia flessibilità e una colto l'occasione per manifestare di­ destinate al pubblico, di cui 500 per Investitori 061-063. -:-:v,:-: • di Colucci è stala la conclusione del­ sull'attivo del saldo commerciale. . nanzi aile telecamere intente a ri­ la Borsa Intemazionale del Turismo Tuttavia, nel '94 sarà possibile mi­ ; rapidissima capacità di adattamen­ to». :?.-.. .;•••-..•.• prendere l'avvio della gara. ; " (Bit) di Milano. .,.....,: ....

Campagna nazionale per la Costruzione : Vuol avere chMrrjwttl sulla'campagna di sottoscrizione? . . —T .S» _ .. r . ., —. . . • Puoi telefonare ai numeri 06/6711585 - 6711586, del Partito Democratico della Sinistra - ogni giorno dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. •..,''•'- ' Telefonando potrai annunciare la somma che ti impegni a sottoscrivere. ;:~ -• Puoi sottoscrivere in due modi: con bonifico bancario presso la Banca di Roma, agenzia 203, largo Arenula 32, Roma

c/c 371 A VELLICO MAFALDA coiOLuaDA 50.000 Proseguiamo la pubblicazione GARDOSI ELEONORA 30.000 50.000 • ^ Ai ^| INNOCENTI TONY ANDRES 100.000 BOSELLl GIOVANNI 50.000 dell'elenco del sottoscrittori. BENAGES CARMEN 100.000 1 oppure utilizzando il c/c postale MURAELENA 20.000 s*/%r\ li j*~"Sk^ affe M M a**""*. affissa GABRIELLI GIGLOLA ' 40X100 OLMETTO GIUSEPPA 100XO0 Nelle prossime settimane POUCANTE GIBERTO 100.000 ^8 L. *~ i f^ì NEGRI MARIA 15.000 SPATARINICODEMO 50.000 1 •-v T/ r "il 1 IAJ PICCARDIPERSIDE OTERO 30.000 saranno pubblicali I MOHORAC FERRUCCIO 50.000 1/ 1 , I7A i *Jz~—• Q10/l /ili n# ZAVATTI GRAZIELLA - 200.000 nominativi di tutti coloro che TROtO GABRIELE 100.000 l/\ 1/ Jik y' u»**>"* ^---— \«03 • mI ajsaStXi • 4T^^a LTI LI/"4"»*T B'T TEDESCHI BENEDETTO 100XO0 MICHELE GERMANA . 50.000 KDTTILEONB.DE 14)00.000 v/|/V / BESANA MASSIMO 50.000 LUNEDEI LUCIANA 50.000 stanno rispondendo alla Il 1 IL " GORRERI ADALGISA 100.000 ROSI IVAN 150.000 IA / l I versamenti vanno intestati a: NERIROMOLO 10.000 campagna "Il Ms lo (aedo lo" FILIPPINI»". -' 10,000 y\yj^ Direzione del Pds, via delle Botteghe Oscure 4, Roma. NOCENTINI CLAUDO 30.000 BERTONI MARCO 50.000 UNITA' DI BASE PDS GUSPINI 500.000 -—^*' BLUNI LEOPOLDA soxno UNrTA'DI BASE PDS TAGLIANI GIANNI 100.000 CASINI MARIO 100.000 CAPOLEONIELSAEANNA 50.000 VIANO CREMASCO 5O0XO0 50,000 MECONCELLIEZ» 50.000 VKJIANI VALERO 20X100 - . .,.-—,;, GALLO MARIA ANTONIETTA 20.000 SCHIAVO- MANCUSO AB0NANTE GIACOMO 10.000 GIORDANO ALBERTO- PAGANO GABRiaE . ' 20.000 LONGOBARDI DOMENICO 50.000 LAIP.EF1S» 20.000 CAURAFFAaE 30.000 D'AUFBA GIUSEPPE 50.000 VEGETTI- MINOLF1 1.000.000 VALERO DANIELA DAL FABBRO SOM» DI PENTA FILOMENA . 50.000 RISI SILVANA 20.000 GRASSI VtLLIAM 50.000 MCHaUCCI BRUNO 100.000 LUPI GIULIO 20.000 BOCCASILE LUIGI 50.000 SIMPATIZZANTI-SOIL-MEO- 60.000 CK3NOLA ALESSANDRO 20.000 MARIANI GIANLUCA 20.000 MERCUROVITO 100.000° MATTONI VANNI 40.000 UNITA'DI BASE POS MIGLIOSI PAOLO 50.000 SPAGGIARI GIULIANO 100.000 RICCI MAURO 30.000 BORTOLOm RENZO 10,000 LATTI DANIELE 30.000 SIMON GAVINO 50.000 MOLAROGINO 50.000 •MONTESACRO VALLI' 1.584.000 N0BERASC0 1.000.000 SDUTTO MARIA 30.000 GOVANNONI ALBERTO 50.000 PASSATELLA GIOVANNI 100,000 BISCONCIN VIRGILIO 200.000 PORTAALOA 50.000 TASSO GIACOMO ':'• 20.000 COLI VALERO 100.000 MERCATALIUGO 100X150 UNITA'DI BASE PDS CECCHINI MAR» 50.000 AMAOORI MORENO 60,000 PIAZZA GIUSEPPE 50.000 UNONE COMUNALE PDS AQUINO NATALE 50.000 BENUZZI VALER» 200.000 FRAPOCINIANNA 50X100 1 MAGGIO MUGNANO 500XO0 LONGO GINO 50X100 DOUVERGER 8.000.000 VITIELLO V1RGIUA 30X100 MURO LECCESE. 100.000 PERSO GIOVANNI BATTISTA 50X100 BARDI MASSIMO 10.000 PETRUCCO FERDINANDO 50.000 BECHERIG. CARLO 50.000 TBURZI LUCIANA 25.000 FERRACINA GIANCARLO 50.000 BASSI CELESTE 50.000 ANTIPASOUA GIOVANNI 50.000 MAGGI LUIGI 50.000 RAGGO ANDREA 1.000.000 POSSENTI LUIGINA 10.000 ARLOTTI LUCO 30.000 BACALASSI DUIL» 50.000 SAVMA0RIO 20.000 SABBAOINI ATTILIO 10.000 MAZZOLA PIETRO 50.000 UNITA'DI BASE PDS " PARODI ANGaO 300X100 CRESCIMANNI VANNA 20.000 SILVESTRI FRANCO 20.000 SIRTOIJ ARMANDO 50.000 RAPALLO FABIO 30.000 LEPRI NISO 80.000 BONZI GORGO . 50.000 •ARGENTESP 3.000.000 PAPETTI VALERO 50.000 MARAZZI MAURO ANDREA 500.000 DONATINI SERGO 150.000 ANDOLR CLAUDIO . 30.000 BERNILLIA 100.000 LAN7JNI SIMONE 50.000 SINISTRA GIOVANILE POS BEUINZANI GUERRINO 200.000 RIGO NATALINA E PIERO 100.000 MOLINARI ARTURO 10.000 LAPIRENZO n.ooo MASI ENRICA 50.000 UNITA'DI BASE POS FARINA GUIDO 30.000 LAMPORECCHIO " 110.000 COREGO MARIA 50.000 GUIDI SIDNE 20.000 PALMA CARMINE 50.000 BERTAZDNI ANTON» 50.000 MONEGO GIORGIO 50.000 •SaVA MALVEZZI* 100.000 BUGNI GILBERTO' 50.000 UNITA'DI BASE PDS GRIFONI RICCARDO 50.000 PELLEGRINI ANTONIO 100.000 ZERBO VALTER 50.000 REGNI BRUNO 30.000 PUCCONIFLAUDO 50.000 AITA LUCIANO 200.000 GALLO LUIGI 100.000 VALLE AGRICOLA 200.000 CINTORRINO NATALE 100.000 NANNETTI GUSTAVO 50.000 NADALI VITTORINO 50.000 MULLONI ERMANNO 50XO0 RAIMONDI ANTON» 20.000 MINANDRI MAURIZIO . . 20.000 UNITA' DI BASE PDS LECCIO 500.000 BOCCHETTI CARLO 100.000 CONSENTINO SALVATORE 100.000 ROSSI DOMENICO 200.000 FORENTINOMARO 200,000 LORENZON PIETRO 50X100 PIETROSANTI FRANCESCO 50.000 SARTORI ALESSANDRO 10.000 TOTA ANTONIO 50,000 MAZZI OFELO 50.000 RIGHIMI RENZO 20.000 FALCONE ANTONO 100.000 SERMONETA ALBERTO 100.000 SBOARJNA ALESSANDRA 200X100 CORTINI COPPA LIANA 200,000 MANGANELLO 50.000 LEONCINI MANLIO 10.000 ALBRICCI MARCO 100.000 CRIPPA-VALENTINO 100.000 PICCOLI GIACOMO 200.000 CALONGHI RAFFAELLO 50.000 BUI GARELLI UMBERTO soxno PIOVANO MARO 50.000 LEONCINI RENZO 100.000 UNITA'COMUNALE ALA 500.000 BRAONIGABRELE 50.000 SERVIDEI LAURA 200.000 ZOI ENRICO 10.000 CETTONI CATERINA 500.000 LUPO ALFREDO 100.000 OCOUMICHaE . 100.000 PARBALBERTO 25.000 UNITA'DI BASE POS BAN0INI TRIESTINA 100,000 CONTIVALERO ' 50.000 DETTORI EMANUaE 100.000 FINA2Z1 CHIARA ILARIA E LUCA 100.000 FEDELEGAETANO - ' 10X100 MatS QUINTINO 50.000 IEVA MAURO 20.000 OMBRIAMO SABBIONI 190.000 ROIMAURIZO 100.000 PASTORE LEANDRO 100,000 MONTAUTIRITA 50.000 MIGLIA VACCA ENZO 50.000 RUSSO ENZO E FRANCESCA 150.000 GIUBBOUNI SERGIO ,00.000 PRETI 200.000 CAVALLINI STAJANO 100.000 CONFORTI MONICA - 50.000 MASI GIUSEPPE 20.000 TOMA MARIA RITA 50.000 CERUI FABRIZIO 10.000 UNrTA'DI BASE PDS PRAMPOUNI GIUSEPPE 100.000 PERSANO ANDREA 50.000 GRAGUA BATTISTA . 100.000 MCHELETTI CARLO 20X100 COMPAGNI -MM SS BORLA' , 30.000 RANFAGNI FRANCO 100.000 FORTE FRANCO ' 40.000 •COMUNNUOVO' • -v 150XO0 UNITA'DI BASE PDS BERNARDINI ALESSANDRO ' 25.000 MACINANTI PAOLO 10.000 MARCHETTI MIRTA LAURA 20.000 PI ROCA ARTURO E SEHAFINA 100.000 SCARPINO» 50.000 RANGHINI ADRIANO 50XO0 BRUNELLITULLO ' 100XO0 S. DONATO 300.000 ZENNARO GRAZIANO 200.000 FREQONESE PIETRO 20.000 UNITA'DI BASE PDS DE CAND1A GIOVANNINO , 50.000 UNONE COMUNALE PDS PALOMBINI STEFANO 50.000 AGOSTINELLI ANTONIA ' 50000 GORGINILEO 20.000 CORNO WALTER 30.000 LONGO MARCO 50.000 •MARANO VCENTINO" 250.000 PELLEGRINI GIUSEPPE '*. 50.000 DI CUSANO MILAN INO 2.000,000 FRATAGNOU GINO E MARINA 1,000.000 PISTOIAPIERO 20X100 BIANCO LUIGI 50.000 CIUFFOLETTI MAURIZIO 100.000 CEROUETI VINICIO 30X100 TIMASSIGIACOMINA 50.000 ZUGUONEZAIRA 50.000 IPOCOANAMAR» 50.000 TOLLOI LUCIO 100X100 PERRONE GIUSEPPE 75X100 UNITA'DI BASE PDS BONOMETTI-BARTOLINI 50.000 GAMBETTA SERGIO 50.000 CANATO RINO 100,000 LOMBARDO ROSARIO 100.000 CILIBERTO FRANCESCO 10.000 MARENGO FRANCO 50.000 BARTAUNIALBO 50XO0 •VERDELLO* 1,000.000 CALVANI ROSSANA 100.000 PIETRANGGJ MARIO ' 20.000 CROSARA BRUNO 50.000 UNONE DI BASE PDS ""•' ' LI VIGNI ANTON» 20.000 LANZEROTTI VALTER 50.000 MASORI GRAZIANO 50.000 FALSINOLLO PAOLO 50.000 DI GENNARO GIOVANNI 35.000 LONGO CARMELA ROSARIA 100,000 AMOROSO ANGELA 30.000 MARANZAN 500.000 TAMBASCO ANIELLO • 25.000 SPAGNOLI GIOVANNI 30.000 D'ANGELO MARO ' 50XO0 COCCARO DONATO 100.000 AGRESTI FRANCO . 50.000 MASTROGREGOM ANTONIO 30.000 SPINELLI GRAZIANA 50.000 VULATA LILIANA 50.000 BERTOLDO ARTURO 50.000 DI MARTINO LUCIA 30.000 MONTARDINI ERMANNO 25.000 PANTANI TRIESTINA 50.000 OAGGINIALDO 50X100 FERRANTE MAR» 10.000 FERRARIS MAR» 20.000 AVO E TERESA MASTRIGNAN 200.000 TAMBORRA VINCENZO 100.000 ORUSIANI IRIDE 50.000 BOSO GIAN ANDREA 50XX» BUGLIONE ALDO 20.000 CIRASELLA MARIO : 100.000 CORDANO GASPARE 30.000 FOCCO GIAN LUCA 40.000 DE NOBILI EMILO 100.000 PAPERINI VASCO 30.000 PAPAZZONI ENNIO 30.000 FENDI GINO 100XCO COPPA DARIA 20.000 BENDO» BRUNO 15.000 SERO FRANCESCO ' 100.000 MBSOFERRUCCO 200.000 BANDONI VINCENZO 100.000 SArrroMAR» 200.000 PIERACCIVILMO 100.000 FROSINIANGaO 100.000 FERRI BIANCA 50.000 ISOPI ANTONELLA 50.000 D'ETTORE TOMMASO 50.000 ANDR1ANI VITTORIA 50000 BRENNA-MAGNANI • 50X100 MANETTI VASCO 25,000 BORTOLUTILEDAESERG» 100X100 D-ONOFRO GOFFREDO 50.000 ARCARI SILVIA E MARIA 200.000 TACCUCCI ALBERTO 100.000 Da FRATE FABIO 25.000 VEGROARNALDO . 10.000 VINCI ENRICO 50.000 GUIDUCCI avito ' 100.000 ALESSANDRINI RINO 50.000 DATTUOMOANGaO 100.000 MASERATI ALBERTO 20X00 CHIAPPARICCI FRANCO 25.000 RAMBERDI EMILIO • 100.000 V1NOCLAUDO 30.000 BENVENUTO COSTANZO 100.000 GIUSTINIANI GUERRINO 50.000 GISMANO LUCIO 50.000 UNITA'DI BASE PDS ZOBOLI ANNA MARIA 100.000 CAVALLARO ALFIO 20.000 MACRIGENNARO 100.000 PALANO-BADIALI 100.000 CARNEVALE UMBERTO 100.000 VAIA LUIGI 100.000 CANDIANI MARIO 20.000 •COSIMO TUSEC 1.000XD0 COLLOCA UGO 100.000 FIORETTI ARNOLDO 10.000 PARRONCHI LILIANA 50.000 MAURI MORENO 20X80 VAGNOLOt ANGOLO 50.000 DE BARI CORRADO 100.000 PENNE- FaiCE 50.000 RIDOLFI BERNARDO ' 5OO0O CECCARINI GINO 50XO0 CARMINATI UMBERTO 30.000 FIORI FRANCO 300.000 ADINOLFI GIOVANNI 10.000 VANZAN TRANQUILLO 50,000 FRANCESCO GAETANO 20.000 MENa PIETRO 100.000 PENSIONATI SPI. CGt FORESTIERI ROBERTO 15.000 VAMPA LILIANA 50.000 ZANI BRUNO 40.000 MiaEaEONORA 30.000 LAZZARI VALERO 50.000 01 PIRRO EUSTACHIO • CERONI ERNESTO E LUISA 300000 MONTEBELLUNA 55.000 GAP-BAGNOLI FRANCO 50.000 VACCARI PISTILLO . 50.000 FRESU ANTONIO 50.000 POCIARI ANTON» •" 50.000 NANTOQOVANNI 20.000 SONIA-CIACCI MASSIMO 70.000 CARINI GIORGO 15.000 GALEOTTI LIANA '' 200,000 FERRARI ANGELO 50.000 SLVI GABRIELLA '"" 30,000 FINUOLI • SANTONAT1 200.000 CORBELLI GOVANNA 30.000 POZZOBON ORLANDO 50.000 DI GIOIA ADaiNA 50.000 NARETTO ANTON» 100.000 ZOZZOU AMERIGO 10X100 PUCCINOLI 20.000 CONTI NICOLA E IRENE 50.000 RANDAZZO PIERO LIDIA MOSCATI ROBERTO 100.000 VELLA LUCIANO 200X100 SCHIUMERAI PIETRO 20.000 BANFI ALESSANDRO 20.000 GUERRA CORRADO 70X100 ALONZO NOOLA 50.000 SERNESI ALBERTO 15.000 E VINCENZO 100.000 FUSI GABRIELE 50.000 CARDARELLI SERGIO 70.000 'POMPILI CLAUDIO 40.000 PULLEGA FRANCO 50.000 MONTAGNI GIULIANO 50X100 BERTOLOTTO SILVANO 30.000 PARODI 08 60.000 BRANDOLILI ANDREA- MASSARI-GUAGNANO 50.000 DI CHIARA RENZO 20.000 BRONI ANNA MARTINA 100,000 DONETTI PIER GIANNI 500.000 VaTRONI MANFREDI 50X00 LOLUALDA 50.000 ANONIMO ' 90.000 LUISA MINGHETTI 100.000 SPALETRA ALESSANDRO 10X100 CECCARRIANTEMO •'•-"" 20.000 SDRAIATI RAFFAELLO 20.000 BARONI MARIA ROSA 50.000 PETROLATI ERNESTO 2X.0O0 ZANETTON BRUNO 200.000 BREV1GUERI TONINO 100.000 ©DICE CARMINE 100.000 ANELLI GIUSEPPE 50X100 MARTIGNONI NICOLA 50.000 BUBBOLINI GORGO 100.000 FAVUZZA SALVATORE 100.000 ABROGO FRANCESCO 50XW) BENZONI CESARE 100000 COLOMBO RENZO . 20.000 PICCONI VITTORIO 30.000 FARRI LUIGI 50.000 CIANI DANILO 350.000 PEZZALI TRANQUILLO 100.000 MORICHELLI SCILLA 20.000 UNITA'DI BASE PDS CUOZZO MARIO 20.000 ANDREOLI FERNANDO 50.000 SCAPERROTTA FRANCESCO SAMARITANI PAOLO 35.000 PANTIALBERTA , 50.000 ALFIERI ANGaO 20.000 GERMANS.FERSINI ANTONIO 100.000 •savAMALVEZzr 120X00 ZAGOMARO 100.000 GIANNINI ERMANNO 100.000 PAOLO 100.000 SPADACCINI ROBERTO 100,000 UNITA'DI BASE POS 1.000.000 RICCI LUCIANO 20.000 BURCHI ANNA. 50.000 GIGL» FILIPPO 100.000 NOOLETTI LEONARDO 100.000 FOGLIA GIUSEPPE 30.000 TERRAN ANTONELLA 30.000 ANDREANI ANTON» 20.000 COSTIN. 50X100 CARDANI GIAMBATTISTA 150.000 UNITA'DI BASE PDS" GRASSOSANTO •' • 10.000 MASCHERINI BRUNO 200.000 BORGOGNA VIVIANO 30.000 COTI RICCIARDO 100.000 CONTI MARIA 50.000 BARZAGHI PAOLO . . 100.000 UNITA' DI BASE PDS "ESPERIA- 200.000 V1LLAFONTANA 7.000X100 BETTIROSANNA 50.000 TOMMASINI RAFFAaE 300.000 LAVORATORI "WETRONC" 50.000 FALCONE ETTORE 50.000 MASTRETTAANGaO 50.000 MOSCA ENZO 25.000 BONOMETTI ALBERTO 100.000 MORETTI MARZIA 20.000 GHIDINI ALBERTO ••'- 200.000 BALDASSARE ANSELMO 100,000 GATTI DANTE 100.000 TEDESCO ANGELO FAUSTINO 25.000 TURANI IVAN 20.000 CIULLINI PER DOMENICO 100,000 SEMPERBONI VITTORIO 10.000 SANGUINETTI FRANCESCO 40.000 RUBINO GIULIANO 20.000 JACONA TANIA 100.000 OLIVIERI MARIA GINA 100.000 FERRARI ADELMO 100.000 FRANCHI FRANCESCO , 50.000 PERINI LAURA 200.000 LUPO SEBASTIANO 50.000 SOUARCINA GIOVANNI 20.000 DALLA COSTA GIOVANNI 10XO0 TRAVAaiNI LORENZO 10.000 SCANO GIOVANNI 50.000 LEO - GIGI -ANDREA • MARINA 110.000 DODATILAYSOLEAD 200.000 BALBO LAURA ' . . 20X100.000 ROCHIun MARIA • 50.000 FUSI PIERO 10.000 CALONACI ROLANDO , 50.000 LAMONICA FRANCESCO 50.000 UNITA'DI BASE PDS CONSIAG 200.000 MASSARI MAURIZIO 25.000 RICCI MARCO 250.000 POPPI MICHELA 100.000 RODATO ANTON» 50,000 CEMPICA ROBERTO • MAMETTI LUIGIA ,.. 100X100 MORI GIANLUCA 50.000 PUCCINELU MASSIMO 80.000 ZANGHERI ANTONIO 300.000 SIGNORELLI GIUSEPPE 20X100 GUIDO MAURO 50.000 BUZZI BRUNA 100,000 VASSALLO ELIO 5X100 LA SOTTOSCRIZIONE HA SANTANGELETTA BRUNO 20.000 SIRACUSA DIEGO 20.000 FREDDUZZI SERGIO 100.000 PICCININI LINO 200X100 CAROZZO LUIGI 50.000 FULGA ROSCIO GOVANNA 50.000 ACQUATI CARLO 20X100 RAGGIUNTO LA SOIII** r>i USEU.I GIANFRANCO 200.000 PATELLA NARCISO 50.000 GABELLA-CHIMENTI 50.000 BENETTI FLAVO • 2.005.000 GENDUSA LEONARDO 50.000 MARCHEIENIO 200.000 PEDRAZZJNI ANDREA 50X100 nfluuiun i v LA OWMIF PASTORELLI LINO 100.000 BAU MAR» , 20.0CO BIRJLCO SALVATORE 50.000 CEBRELU CARLA 100.000 VITA MARIA 50.000 GALLI FULVIO , • 300.000 TONNARELLI ANGaO 100.000 L «125S.787.000 UNIPOL ASSICURAZIONI Sicuramente con te

Se dopo il tabacco proibissimo anche i bignè alla crema?

LUIGI CAMCRINI N UNA RICERCA condotta nei primi anni del Novecento dai medici del servizio sanitario inglese venne affrontato il problema dei dan­ ni provocati, in India, dall'uso di hashish. Ne risultò una assoluzione praticamente totale •soI m per una abitudine largamente consolidata in quel paese. I fumatori abituali presentavano, nei con­ fronti dei non fumatori, solo un tasso leggermente più al­ to di bronchiti. Veniva smontata in modo definitivo dai dati raccolti su una popolazione estremamente ampia la leggenda relativa ai danni psichici e comportamentali: non vi era evidenza infatti, sulla base di questi dati, di una tendenza più forte tra i fumatori alla malattia psichiatrica o alle condotte criminali. Queste osservazioni non influi­ rono minimamente tuttavia sugli orientamenti della com­ missione incaricata di predisporre l'elenco delle sostan­ ze stupefacenti dalla Società delle nazioni. Hashish e marijuana vennero incluse in un elenco che escludeva di fatto solo le droghe già ampiamente commerciate, nel 1921, nei paesi forti del mondo occidentale: l'alcool e la nicotina. ••"•.•.A*'-:.;-r •••.•::.•••.<••: ;•,'•/.;..>•*•:. ••>•• -..•:-•,!-.-••.•" L'eoisodio. che è importante per segnalare l'origine convenzionale, recente e discutibile di una distinzione che non tiene più fra sostanze stupefacenti e non, mi è & tornato in mente leggendo delle proposte, avanzate in ; •*. questi giorni negli Usa, sulla esclusione dal mercato lega­ le del tabacco e della nicotina. Una proposta che ha sicu­ ramente un senso se ci si basa sulla considerazione pura #, V' y +<<$^ e semplice della nocivita fisica perché è sicuramente ve- s < % ro che la nicotina e l'alcool hanno effetti molto più gravi, **.•% dell'hashish sulla salute dell'uomo. Una proposta che deve essere considerata in tutta la sua inaccettabile leg­ gerezza però nel momento in cui si rifletta sulla necessita di considerare le iniziative di controllo basate sulla proi­ bizione e sulla sanzione come un insieme di iniziative destinate a diventare totalmente inefficaci e, in molte si­ tuazioni, francamente controproducenti se il comporta­ mento proibito e un comportamento naturalmente inse­ rito nelle abitudini e nella cultura di un numero molto CAMPIONATO. Vincono tutte le grandi e domenica ampio di persone. >^,-. ^.i,-v. ••^-J~*. •-. ..,.•.-...... •• c'è Juve-Milan. EUROPA. Mercoledì tornano le Coppe Il problema cui ci si trova di fronte in un mondo sem­ pre più ricco di desideri e di opportunità è in effetti un problema cruciale del nostro tempo. La pura e semplice indicazione di un pericolo collegato ad una abitudine o ad un comportamento voluttuario non può infatti corri­ spondere, per un semplice motivo di buon senso, ad una proibizione legale. Dovremmo abolire considerandole in senso lato stupefacenti, altrimenti, le motociclette e i bi­ gnè alla crema, le macchinette mangiasoldi e la benzina, la caccia e l'ingresso negli stadi, il traffico del week-end e le attività sessuali. Dopo aver proibito ia nicotina dovrem­ mo proibire, inoltre, bevande alcoliche di ogni ordine e tipo. All'interno, il tutto, di una follia proibizionista che fi­ Tomba d'argento nirebbe per rendere inevitabilmente minoritario il nume­ ro delle persone capaci di rispettare le leggi, maggiorita­ KOLYVANOV TARDA 26 MINUTI. Stavolta rio e ubiquitario quello degli agenti deputati ad un inutile TOMBA MIRACOLO A METÀ. Una seconda controllo. ;-•-, • ••. v.-. ••••• .•.,.-•.".. .•-•••.>•••.'.••••-••• manche straordinaria non è bastata ad Alberto Tomba per Kolyvanov non è arrivato in tempo. Ha fatto gol a Rossi, La strada da battere e chiaramente un'altra. Definito in conquistare l'oro nello slalom speciale. Il campione • come all'andata, e di nuovo ha interrotto l'imbattibilità del modo chiaro il campo delle sostanze la cui pericolosità è bolognese aveva pregiudicato la vittoria nella prima portiere del Milan. Ma mentre all'andata gli aveva fatto sicuramente molto alta (eroina ed altri alcaloidi dell'op­ pio, barbiturici ed altre sostanze velenose vendute anche manche, al termine della quale era addirittura dodicesimo, saltare il record per una manciata di minuti, stavolta per 26 in farmacia) il problema è quello di stabilire forme di a 1 secondo e 84 dal primo, l'austriaco Thomas minuti il record non è saltato: Rossi ha superato Zoff.che controllo efficaci e plausibili sulla produzione, sul com­ Stangassinger. Nella seconda manche Tomba ha dato il nel 1973 non prese gol per 903 minuti. Il nuovo record è di mercio e sulla vendita di tali sostanze dedicando a tale attività tutte le forze che sono disponibili. Quella da adot­ tutto per tutto, ma non ce l'ha fatta a superare l'austriaco, 929 minuti. Sebastiano Rossi, 29 anni, due scudetti, ha tare nei confronti di tutte le altre sostanze e di tutte le al­ che ha vinto per soli 15 centesimi di secondo. Nel gigante, preso in questo campionato 6 gol, l'ultimo il 19 dicembre tre condotte pericolose è invece, con altrettanta chiarez­ Tomba era stato squalificato per salto di porta. del'93, ad opera del cagliaritano Villa. za, una politica di dissuasione basata da una parte sull'e­ ducazione alla salute, sulla conoscenza dei danni che es­ se possono arrecare, sull'abolizione di ogni forma di pro­ OLIMPIADI STORICHE. I giochi di Lillehammer BACGIO SUPERA PLATINI. Con due gol che mozione pubblicitaria e, dall'altra, sulla messa in opera sono davvero stati storici per gli azzurri. Venti medaglie in hanno permesso alla Juve di battere l'Atalanta (3 a 1, dopo di attività preventive e terapeutiche per le persone a ri­ schio. Ragionando sul principio fondamentale per cui tutto: sette d'oro, cinque d'argento e otto di bronzo. Un Una clamorosa rimonta un primo tempo con i bergamaschi in vantaggio), Roberto quelle a rischio sono appunto le persone, non le sostan­ record assoluto, che ha consentito agli azzurri di classicarsi Baggio ha superato Platini nella classifica dei cannonieri ze: persone da aiutare con il ragionamento, con l'inlor- quarti nel medagliere, alle spalle di potenze come Russia, nella seconda manche juventini di tutti i tempi. Baggio in 117 partite ha segnato 69 mazione, con la capacità di andare incontro alle loro dif­ Norvegia e Germania. «Regina» dei giochi, inoltre.è r ,- gol. Primo in classifica è Boniperti con 178 gol. 11 vertice ficoltà, non con le proibizioni e le sanzioni. • non basta all'azzurro senz'altro la nostra Manuela Di Centa, che ha vinto cinque MARCO yEOTMICLIA . della serie A è immobile. Tutte le prime hanno vinto. L'Inter medaglie: due ori, due argenti e un bronzo. ."""APAGÌNAISÌ ha perso col Torino, il Napoli col Cagliari. LETTERATURA • Mensile /> di storie, Il festival? Medio il casinò fumetti Il Sud come Itaca egiochi m Quando siamo arrivati al teatro Ariston io ed Per questo sono stalo al Casinò e ho perso tutti i Enzo, la prima cosa che ho pensato è che che c'e­ PAOLO ROSSI soldi del mio impresario. Il problema non è trovare dominata ro già stato per uno spettacolo. Quindi non è che che gli altri cantanti sentono poco quello che fan­ la giuria perfetta, perché cosi sparisce il gioco. Ma ho avuto suggestioni particolari. L'unica cosa è no i loro colleghi. In teatro io. quando non sono in . fare un'altra giuria contro la prima giuria è stupidi­ dai proci usurpatori che stavolta c'era più gente e trambusto. C'erano scena, di solito sto dietro le quinte e guardo tutto. tà all'ennesima potenza. Non c'è giustizia nel mo­ le prove in corso e un casino bestiale. Cosa strana Invece all'Ariston arrivi come se (osse uria gara di, mento in cui c'è una giuria, ma la cosa mi inquieta nei casi importanti. Qui è una giostra, anche per­ per uno come me, che è abituato a provare in si­ slittino: devi passare un sacco di strettoie con la. gente addosso. Per vedere qualcosa sono salito di ché si giudicano cose che non si possono giudica­ VINCENZO CONSOLO lenzio e al buio. E, se uno fiata, fuori! Al mercato nascosto a guardare dalla graticcia, a 30-<10 metri. re. ' •.-•..'• :• .-••••' •*:•• »••?-':.:••.;' léterlaan i dell'Ariston, se uno cercava la concentrazione, a letteratura meridionale e meridionali­ Da 11 la sala non la sentivo, ma non ia sentivo Sono contento di essere venuto a Sanremo per­ sembrava lui il disturbatore. sta è scaturita quasi sempre dall'idea di LA RIVISTA MI RAGAZZI (Hi USAHO LA USI A neanche dal palco, lo e Enzo ci siamo guardati e ci ché quello che dovevamo fare l'abbiamo fatto, di­ L un Sud come un'Itaca orfana di re e do­ lo comunque mi aggiravo, guardavo, perché siamo accorti che recitavamo solo per le teleca­ vertendoci e senza esacerbare troppo la polemica minata da Proci usurpatori del potere che insi­ ; Si PUÒ' PARLARE non sono uno che riesce a vedere le cose finalizza­ mere. Il pubblico dell'Ariston è impietrito. Credo sulle censure. Mi ha interessato studiare la diffe­ diano e vogliono violare la santità e la fedeltà te e per me era molto più interessante cercare di ;. che li abbiano noleggiati tutti in un'attrezzeria tea­ della sposa regina, un'Itaca da cui spesso Tele­ renza tra cantanti e attori. 1 cantanti hanno presen­ maco è andato via alla ricerca del padre, ha I DI SESSO E POLITICA \ capire che tipo di concentrazione usavano i can­ trale. È andato uno a dire: «Senta abbiamo biso­ za, ma spesso non sanno interpretare, mentre gli compiuto un viaggio di iniziazione e di matura­ tanti, come si preparavano alla prova, con tutto gno di un po' di scena e tanto pubblico». Le prime attori interpretano, ma non sono presenti. Dalle zione... Nel Sud in cui si è creato il mito del ! Al RAGAZZI? quel disturbo. Loro si giocano molto, e stanno in file erano cosi immobili e assenti, che erano più due teasioni può nascere qualcosa. Ci penserò so­ Nord, ossessivamente si è nutrita un'utopia so­ mezzo a tutti quegli impresari con quella sorta di calde le telecamere. Forse stavano tutti male. 0 pra. Bisogna capitalizzare le esperienze. ciale. E proprio perché i miti e le utopie s infran­ • ,, ., , forse ci saranno problemi qui in loco che non co­ gono contro gli scogli della storia, è quindi quel­ alone di protezione attorno: non sono cose che Quando vado in televisione, per me il contenito­ la meridionale una letteratura in cui non si la • nosco. Non abbiamo vissuto l'emozione delle vo­ • aiutano un artista a crescere. Un casino di persone re non é la scaletta, ma è la giornata di quello che che narrare smacchi, sconfitte, delusioni, perdi­ nei camerini: agenti, sottoagenii, agenti di agenti. .. tazioni: eravamo al ristorante. A vincere non ci ab­ sta in casa, che arriva con tutti i suoi problemi da­ te brucianti...» • PUOI CHIEDERE UNA COPIA OMAGGIO A; . Ho parlato soprattutto con Chiambretti. Già lo biamo minimamente pensato. E poi le giurie sono vanti alla tv. E non è educato entrare in casa della giurie, una roba divertente , se uno si diverte cosi. • JdWW21HC-290356 fot I0W2217SI8, conoscevo, ma abbiamo approfondito. Noi stava­ gente senza aver niente da dire o per raccontare A PAGINA 5 A me, come a tutti, piace giocare e scommettere. ••••••••• mo fuori Sanremo, un po' per i falli nostri. Ma an- solopalle. *••"•„ .••'"•''-.' gag ina A l'Unità^ _ Cultura&Società Lu rifili 28 IVhhraio 1994 IL PROBLEMA. Tutto quello che bisogna sapere su un tipo di Stato SOCIETÀ CUQKNIO MANCA Politica e Ideologia: Stranieri per saperne di più In attesa del: «Quartiere latino» Ecco alcuni del libri utili, tra quelli più recenti, per la conoscenza del • E' troppo bella, troppo promettente l'idea della Cgil di Roma per non te­ problema federalista: mere che evapori già prima che si —AlbertlniM.,1994,11 . • . • scaldi il confronto fra quanti hanno federalismo, Bologna, Il Mulino. È titolo a decidere. Suscita forte sugge­ una raccolta antologica del testi stione la prospettiva di una sorta di classici, a cominciare dal "Quartiere latino" nell'area degrada­ ta e sofferente che oggi circonda la Federallst di Hamilton. stazione Termini. Strade risanate, -BrosioG., 1994, Politica ed piazze sgombre, servizi rifatti, ostelli, economia nell'evoluzione dei giardini, biblioteche, centri culturali, sistemi federali, Torino, Bollati l'emporio cinese accanto a quello Boringhleri. ; arabo, il ristorante eritreo accanto a quello russo. E poi i musei, le gallerie -Ciuffolotti Z., 1994, Federalismo d'arte, i monumenti, le vestigia della e regionalismo. Da Cattaneo alla città che fu... Per chi scenda dal treno Lega, Roma-Bari, Laterza. come per chi vi giunga da altri quar­ - Ostrom V., 1991, The Meanlng of tieri, l'approdo ad un mondo civile, American Federallsm. Constltutlng pulito, antico e moderno insieme, in luogo di quella immersione negli in­ a Self-Governine Society. San feri che è oggi l'attraversamento del­ Francisco, Ics. le aree superficiali e sotterranee con­ - Rusconi G.E., 1993, Se cessiamo tigue alla stazione. Una vergogna, un di essere una nazione, Bologna, Il oltraggio non all'estetica urbana ma Mulino. ..••••:••'.:•• alla coscienza civile di Roma, alla stessa sua umanità: questo oggi è -Tramonti G. e G. Vttaletti, 1994, Il Termini. E dentro questa vergogna, federalismo fiscale. Autonomia un posto tutto speciale assume l'in­ municipale e solidarietà sociale, capacità della città di offrire una sia Roma-Bari, Laterza. pur magra accoglienza agli stranieri. Neppure un luogo in questi anni il governo della capitale ha saputo of­ frire loro, che non fosse una piazza ammorbata o un fetido sottopassag­ gio. Roma finge di non vedere il grande ghetto a cielo aperto che è Piazza dei Cinquecento. Gli stranieri x^^scxm^ssx^^sis^isxx^m lnieml)rirJelf^ngressollglomodeltaa1chlarazk)ned1no1pen(!enza(8lugllol776) Disegno di Howard Pyle non esistono, o esistono solo per Ca- ritas e Questura. E allora una doman­ da: perché mai uno dei palazzi che s'affacciano nel piazzale, piuttosto che a banche e supermercati non viene destinato ad accogliere gli stra­ nieri, a diventare una "casa dei po­ poli" ove organizzare non la carità ma l'accoglienza, non la mensa ma la cultura, il confronto, la conoscen­ za reciproca? Non potrebbe essere Federalismo sì, ma quale un luogo per incontrarsi e mischiarsi, dove si fa teatro, musica, poesia, ci­ Anche se qualche volta oscurato nella campagna elet­ la forza che la debolezza del federa­ 1993). Questi Stati federali sono tutto Camera bassa) è eletta dagli elettori, solo che il federalismo è un sistema nema, dove arrivano i giornali di Ma­ lismo. Il federalismo è forte perché meno che istituzionalmente identici. il Bundesrat (la Camera alta che rap- statale flessibile ed adattabile (coso nila o di Abìdjari, dove Ben Jelloun torale il tema del federalismo rimane e resterà centrale consente di conciliare le tante diver­ La ragione è dovuta alle differenti tra­ ' presenta i Lander dell'unione) è co­ che mi pare sfugge ai neo-dogmatici presenta i suoi libri e Chon-Bendit le nella politica italiana, il termine viene però più vaga­ sità di una comunità, dando ad esse dizioni nazionali, ma anche alla di­ stituito dai membri dei 16 governi di del federalismo). È che esso deve ri­ sue leggi, ma anche dove si trova un mente associato alle provocazioni di Bossi sulla divisio­ dignità politica. . Contemporanea­ versa motivazione che sta alla base Land, il cui numero è in relazione al­ spondere a due pressioni paritaria­ medico, un avvocato, un consulente mente, il federalismo è debole per­ della loro costituzione. Infatti, men­ le loro caratteristiche demografiche mente importanti: quella verso la dif­ del lavoro, un interprete, un inse­ ne del paese, che non a una chiara conoscenza della ché tale conciliazione riposa su basi tre gli stati federali agio-americani (anche se. naturalmente, in modo ferenziazione e quella verso la egua- gnante di lingue, un diplomatico, il natura di una Costituzione federale. Eppure il federali­ fragili, Infatti, riconoscendo le diver- • sono l'esito di un processo di aggre­ non proporzionato). Perdi più. il vo­ lizzazione. pastore di una chiesa diversa? Otti­ sita, esso può favorire le tendenze [ gazione (stati diversi che decidono , to nel Bundesrat non è per individuo smo può essere una posizione ideologica, un approc­ La sinistra mo il "Quartiere latino", il "crocevia centrifughe, nello stesso momento in di aggregarsi per costituire un'entità membro, ma per Land. Quale fede­ ralismo istituzionale vogliamo per l'I­ Se diversi possono essere i modelli intemazionale", • il "polo culturale cio filosofico o un fatto empirico. , cui. esaltandone l'unione, tende ad statale più grande), gli stati federali incentivare le tendenze centripete. europeo-continentali, al contrario, - talia? , ' •••,'-•••.;•. istituzionali e fiscali adottabili da uno multietnlco". Ma intanto perché non Una doppia tensione, che si rivela costituiscono il risultato di un proces­ stato federale, altrettanto diversi pos­ cominciare da qui? , " virtuosa se tutti (i cittadini e i partiti) so di disaggregazione. :•> • . ••• • „.-••••.«: Letasse sono essere gli usi politici del federa­ SERGIO FABBRINI sono consapevoli della sua contrad­ L'autonomia costituzionale delle lismo. Ne menziono i più comuni (almeno storicamente). Il federali­ •• Il federalismo sembra essere di­ ratterizza per il fatto che le unità peri­ dittorietà, ma che si potrebbe rivelare Due modelli unità periferiche è poca cosa se non viziosa se qualcuno dimenticasse il E difficile stabilire fino a che punto è sostenuta da una garantita autono­ smo è necessario: per tenere sotto venuto la parola magica del dibattito feriche sono dotate di una propria controllo i conflitti territoriali; per Elezioni , pubblico italiano. Talmente magica autonomia costituzionale. Esse non ; suo potenziale distruttivo. ,"-- queste due differenti logiche formau'- mia finanziana. Dopo tutto, sarebbe ve siano da considerare responsabili ; assai insensato non associare, all'au­ proteggere le minoranze; per bilan­ che nessuno, tra quelli che la dibat­ sono, dunque, Enti Locali subordina­ Ciò contribuisce a spiegare perché ciare gli interessi territoriali: per favo­ Un voto tono, si preoccupa di precisarla. Ep­ ti ad un dominante potere centrale, gli stati federali hanno potuto conso­ dei due differenti modelli istituizonali.". torità esclusiva in alcuni campi della di federalismo oggi esilenti (quello '• politica pubblica, le risorse per po­ rire l'innovazione; per consentire a futura memoria pure, come ricorda Burgess, federali­ che può, oggi, decentrare competen­ lidarsi là dove sono state rispettate l'auto-govemo. Ognuno di essi è le­ smo può volere dire cose diverse: ze e risorse e, domani, riaccentrare le statunitense e quello tedesco). Fatto ' terla sostanziare. Cosi, il federalismo Ben pochi sono i parlamentari tre basilari condizioni strutturali. La gittimo. Anzi, indispensabile. Ma, na­ una posizione ideologica, ; un'ap­ une e le altre. In un assetto federale. . prima: un funzionamento senza in­ si è che questi due modelli si presen­ istituzionale implica il federalismo fi­ uscenti che si salvano dalla stronca­ tano come significativamente distin­ scale. Basta vedere la quota della turalmente, al loro gerarchia d'im­ proccio filosofico, un fatto empirico. • quelle unità periferiche sono dotate . toppi del sistema democratico, cosi . portanza è diverso, a seconda del tura politica comminata dall'osserva­ Ed anche come fatto empirico (cioè di diritti statuali in senso proprio, da garantire la soluzione pacifica di ti, proprio sul piano dell'organizza­ percezione fiscale che spetta al go- zione della rappresentanza. In en­ punto di vista che si assume. torio intitolato "Democrazia è parte­ come organizzazione istituzionale) ciò* dispongono di un potere costi­ qualsivoglia conflitto o contrasto. La . verno centrale nei 21 paesi ininterrot­ cipazione". Salute, solidarietà, lavo­ esso può avere caratteristiche diverse tuzionale. Attraverso tale potere co­ seconda: il mantenimento di una di­ trambi i modelli c'è una rappresen­ Se il punto di vista è quello della si­ tanza duplice, a livello • federale: tamente democratici dalla fine della nistra, allora è evidente che il federa­ ro, democrazia e trasparenza, pace e al punto che si possono avere fede­ stituzionale, esse sono investite di • stribuzione accettabile dei poteri po- seconda guerra mondiale: negli stati cooperazione: su questi temi l'osser­ razioni senza federalismo e federali­ un'autorità esclusiva in precisi ambiti • quella nazionale, che si esprime nel­ lismo non può essere usato sola­ ' litici tra il centro e la periferia. La ter­ la Camera bassa e quella statale (o * unitari è mediamente dell'83% e ne­ mente a fini "negativi» (tenere sotto vatorio è stato particolarmente vigile, smi federati differentemente. . della politicai pubblica. E, soprattut­ za: la promozione di un equilibrio gli stati federali è mediamente del '< e sulla condotta che i parlamentari to, sono investite di risorse di veto, periferica) che si esprime nella Ca­ controllo, proteggere, preservare), duraturo sul piano del benessere mera alta. Ma tale rappresentanza • 58"ó. Attenzione però: quest'ultima anche so questi usi non debbono es­ della XI legislatura hanno tenuto ri­ per quanto riguarda il cambiamento materiale tra le varie unità periferi­ media nasconde non poche diffe­ Il territorio costituzionale. .-v , - • duplice ha una natura diver;?. Da • sere sottovalutati. Per la sinistra, il fe­ spetto ad essi é stato formulato il giu­ Il territorio è centrale negli assetti che. una parte, nel modello statunitense, renze. Ad esempio, se il governo deralismo ha un senso politico spe­ dizio. Ebbene, su un totale di 952 fra federali, in quanto è fonte di potere essa è rappresentanza di elettori, sia : centrale australiano assorbe t'80^0 ' cialmente se esso viene inesso al ser­ deputati e senatori, i "bocciati" sono istituzionale. Una federazione non si La democrazia L'esperienza nella Camera dei rappresentanti che dell'imposizione, =• quello centrale '. vizio di fini «positivi» (sperimentare, stati 614; quelli giudicati con "suffi­ caratterizza per una particolare divi­ Tutte le esperienze federaliste Il primo stato federale é quello di­ nel Senato. In specifico, il Senato, '. svizzero arriva a mala pena a supera­ governare). Insomma, perla sinistra, ciente" 210. Di questi ultimi. SO han­ sione dei poteri tra unità centrale e hanno un tratto in comune: combi­ segnato a Filadelfia nel 1 "87. Ad es­ che rappresenta i 50 stati dell'unio­ re la quota del 40S',. •.;.;. ..,„;-.... il federalismo è la pennanente speri- no meritalo "ottimo". Per 128 parla­ unità periferiche £ sufficiente dare . nare unione con autonomia. Tale so è seguito quello svizzero nel 1848. ne, è costituito di due senatori per Insomma se non c'è un unico mo­ • mentazione dell'autogoverno. Aven­ mentari non si è invece potuto pro­ un'occhiata ai ca^.' empirici disponi­ combinazione è possibile solamente poi quello canadese nel 1867, quindi ogni stato, a prescindere dalle carat­ dello istituzionale di federalismo, do chiaro questo, allora si possono cedere «Ila classificazione in quanto bili, relativamente alle democrazia se le componenti autonome che si quello australiano nel 1900, e infine teristiche demografiche dello stato: non c'è neppure un unico modello affrontare, con il necessario reali­ assenti ogni qualvolta si giungeva al consolidate (Stati Uniti, Canada, Au-. debbono unire apprezzano e prati­ quelli successivi alla seconda guerra ma il punto è che tali senatori sono fiscale di quest'ultimo. La stessa vi­ smo, le implicazioni indesiderate voto su argomenti oggetto dell'anali­ stralia, Svizzera, Germania. Austria, ' cano alcune irrinunciabili attitudini mondiale dell'Europa occidentale eletti dagli elettori dei rispettivi stati. cenda storica dei singoli stati federali che uno stato di tipo federale neces­ si. Per il volontariato che ha costituito Belgio). per rivelare subito che tale comportamentali: quelle alla tolle­ (cioè quello tedesco nel 1949. quel- Dall'altra parte, nel modello tedesco, testimonia di una costante oscillazio­ sariamente porta con se in un paese l'osservatorio (e per Aspe che ne divisione può assumere forme orga- • ranza, al rispetto, alla negoziazione, • lo austriaco che riprende la costitu­ essa è rappresentanza sia di elettori ' ne tra fasi di centralizzazione ed oltre con forti diseguaglianze temtorioli pubblica i risultati nel volume intito­ nizzative diverse. Piuttosto essa si ca­ al compromesso. Qui si alimenta sia ' zione del 1920. quello belga del che di governi. Se il Bundestag (la di decentralizzazione fiscale. Non è come il nostro. lato »Come scegliere per chi volare senza farsi ma/e»), la gran parte dei parlamentari merita un brutto voto. Critica delle proposte avanzate da Massimo Teodori nel libro «Una nuova Repubblica?» Di quelli appartenuti alla vecchia maggioranza (ma anche al Pri e al Msi). nemmeno uno ha superato la prova. ire il premier con un tocco di immaginazione Disagio maggioranza assoluta dei votanti. In mento all'ampia e crescente lettera­ tutto, meglio organizzato. All'uopo. remmo o dovremmo desiderare? Numeri ìl GIANFRANCO PASQUINO un quadro di partiti, liste e coalizioni tura statunitense (e italiana) in ma­ deve idealizzare un sistema politico , Teodori non si pone neanche questi da Torino s> Ci vuole ben altro che una sem­ ne del Parlamento, con una nuova frammentato come il nostro, il siste­ teria di governo diviso. Insomma, nel quale i partiti sono o sembrano interrogativi. Eppure, se debba oppu­ ma risulterebbe complicatissimo - in che cosa succede se il presidente ap­ deboli e, naturalmente, deve avere re no esserci una forma di Stato fede­ C'è un'associazione, a Torino, che si plice riforma elettorale per cambiare legge elettorale, all'elezione del go­ la forma di governo. A parte che le ri­ verno e del suo Primo ministro. L'esi­ particolare per l'elettore. Ma, pazien­ partiene ad un partito e la maggio­ un atteggiamento . romantico nei rale e con quali poteri, nsorse, fun­ occupa di •ba'boni". Ha sede sotto za. Il fatto è che la forma di governo ranza in uno e in entrambi i rami del confronti della politica fatta da uomi­ zioni attribuite a quali regioni, ma­ forme elettorali italiane sono tutt'al- genza è giusta e il problema rimane ! gli androni della stazione di Porta australiana è quella di un parlamen­ Congresso appartiene ad un altro . ni e donne e non da organizzazioni croregioni o micro repubbliche è tro che semplici. Infatti, lo stesso irrisolto. Questo non significa che sia Nuova e si chiama Bartolomeo & C Massimo Teodori (Una nuova Re­ tarismo potenziato dal semplice fatto partito? Il caso non è affatto eccezio­ di partito. Ma la politica Usa è fatta in questione di grande rilievo politico e (tel.534854). Molti fatti e poche pa­ irrisolvibile. La ricetta di Teodori, pe­ che il primo ministro, come in Gran nale visto che, date le ripetute vittorie special modo dalle macchine eletto­ Istituzionale. Il potenziamento della pubblica? Sperling & Kupfer, pagg. raltro, è molto confusa e parziale. È role. E fra queste ultime, ogni inizio Bretagna (e in Canada e in.Nuova di presidenti repubblicani con Con­ rali dei singoli parlamentari e dei lo­ • forma di governo cosi come il presi­ 162, lire 24.500) spiega in maniera confusa perché l'autore propugna d'anno, un consuntivo scritto. Quello inadeguata i meccanismi per la ri­ Zelanda), è il capo del partito che gressi a supremazia democratica, ha ro sfidanti, da lobbies e da Politicai - denzialismo non si possono acquisi­ due riforme fra loro incompatibili del '93 dice cosi: «I dati rivelano un partizióne dei seggi: ad esempio, : ha ottenuto la maggioranza assoluta caratterizzato ben più della metà del Action • Committees che spesso re se non si abbandona l'attuale si­ peggioramento: 238 nuovi casi, il nu­ non tiene conto che i voti utilizzati . che, infatti, si riferiscono a due forme dei seggi in Parlamento. Invece, la periodo del 1945 ad oggi. Quali effet­ espropriano proprio il cittadino, an­ stema bicamerale paritario e si passa mero più allo degli ultimi quattro an­ per eleggere un senatore sono tutti di governo decisamente diverse. Il forma di governo decisamente prefe­ ti si hanno sulla coerenza dell'indiriz­ che quello che, dopo molte traversie, ad un Parlamento federale oppure, ni». Di questi, il 40% è dato da sogget­ perduti dalla lista ocoalizionecui l'e­ miglior sistema elettorale sarebbe, rita da Teodori è il presidenzialismo zo politico, sulla linearità del proces­ sia riuscito a votare.-• ". '.;•,-' comunque, ad un Parlamento forte­ ti dai 21 ai 40 anni. Una casa la ha letto fa riferimento, e che i seggi pro­ secondo Teodori, il sistema del voto statunitense. • .. • - -; . so decisionale, sulla possibilità che La ricetta di Teodori è dunque so­ mente differenziato nella composi­ l'elettore individui i responsabili del­ solo il 24%; gli altri o al dormitorio porzionali della Camera si vincono alternativo australiano. L'elettore vo­ Teodori non è sfiorato da nessun stanzialmente malfondata. È anche zione e nei compiti. Il mix australian- lo stallo decisionale o delle politiche (12%) o in strada (58,8%). Su 75 nelle singole circoscrizioni. ta i candidali che trova sulla scheda dubbio. Non si chiede se il presiden­ parziale, per quello che riguarda il statunitense che Teodori propone non gradite e li punisca? In verità, non consente di capire né dove si si­ con problemi psichiatrici, solo 22 so­ Per cambiare la forma di governo classificandoli secondo il suo ordine zialismo statunitense funzioni bene caso italiano. Quand'anche riuscissi­ Teodori preferisce il presidenziali­ tua l'attuale processo di riforma delle no seguisi dai centri. 120 casi non ri­ è. ovviamente, necessario incidere di preferenza. In ciascun collegio oppure no. Non si interroga sulle ra­ mo ad eleggere direttamente il capo smo con motivazioni in parte roman­ istituzioni italiane né dove dovrebbe sultano in carico ad alcun ente socia­ sulle modalità di formazione del go­ uninominale viene dichiaralo eletto gioni della bassa partecipazione dell'esecutivo e, comunque, preferi­ tiche in parte punitive. Vuole chiara­ andare a parare. Meglio comunque le. Serve tutto, ma intanto sacchi a verno. Nella sua critica ai riformatori il candidato che. sommando le sue elettorale persino nelle elezioni pre­ bilmente il capo del governo e la sua mente punire e eliminare i partiti ita­ che rimanga saldamente nelle forme pelo, saponette, alimenti, indumenti. elettorali e istituzionali Teodori di­ prime preferenze con le seconde e sidenziali (eppure sottolinea positi­ maggioranza, e non il capo di una liani, tutti i partiti, ma, soprattutto, il di governo all'europea, con qualche disinfettanti, lenzuola (a una piazza, mentica che era in campo almeno eventualmente terze preferenze degli vamente l'alta partecipazione eletto­ repubblica presidenziale, quale Par­ Pds visto che è quello, nonostante tocco di immaginazione. siprecisa)... -, ,,-.,• una proposta che collegava l'elezio­ altri elettori, superi la soglia della rale italiana). Non fa nessun riferi­ lamento e quale forma di Stato vor­ Lunedì 28 febbraio 1994 Cultura l Uniid2paSin a ó

INTERVISTA A LUCIANA VMANI. In libreria il suo Busi traduce un romanzo di Paul Bailey. A modo suo libro che raccoglie dodici episodi di militanza Insomma trasformandolo. Ma ci sono precedenti illustri L'americano «doc»? Lo inventò Pavese m Aldo Busi nella introduzione a (e non «selvatico») «vidageurs» con An Immaculale Wistake Uno sbaglio FRAKCESCO DRAGOSEI •bottinai» (e non «vuotacessi») egli immacolato di Paul Bailey (da poco ke» (le vele tremano) con un miste renderà la lingua di Genet ricercata e uscito per Bompiani paggi70 noso «le vele ralingano» E via di se rarefatta Da un lato Da un altro lato L2d 000) senve di aver letto il libro guito edificando in tal modo uno la (ara invece più becera e da sentina durante un viaggio in aereo e di es­ strano italiano fatto di «ralingare» e di quanto non sia in Genet Caproni sersene innamorato A tal punto da «ghindare» di «torticci» «legnosi» sappiamo è uno dei maggiori poeti a\er deciso di tradurne ili italiano «la «falchette» e «stampedi» del nostro Novecento Come poteva sfiziante semplicità» Busi ha ragione Stesso discorso per un altro gigan «accontentarsi semplicemente» di 7 Il libro una spintosa e intensa stona te amencano tradotto da Pavese tradurre familiare a meta tra autobiografia e William Faulkner e il suo Borgo (Tìw Un altro traduttore di grande tem romanzo è molto bello e mentava di Hamlet) Leggiamo il pnmo capitolo peramento Giorgio Manganelli esser tradotto Ma ha torto quando nella glonosa Mediaci Mondadon sembra invece innocente Noto auto p^rla di «sfiziante semplicità» Bailev (1942) Dopo aver avuto un paio di re eccessivo» egli fu di recente ac non è «sfiziante» e semplice e basta sviste non da poco prendendo un cusato di aver «manganellizzato» «Sfiziante» è Busi E. non di rado la «Chippendale highbov» (cassettone Poe Ma andando a nleggere (testo traduzione che egli ci offre di Bailey i Chiopendale) per un «servitore» ne­ contro testo) i Racconti da lui tradotti Come un amante sincero ma pos­ ro o piantando un «maniero» in pie per I Einaudi nell 83 non se ne ha sessivo Busi molto dona ali oggetto no Mississippi fine Ottocento Pavese propno 1 impressione Ma torniamo della sua attenzione negandogli pe­ rende «tremendous» (straordinano) a Pavese che tr iduce Faulkner Tor rò di nronosceme la personalità fino con «mostruoso» «hip pocket» (tasca marno a quel «tasca deretana» con in fondo Cosi oltre a tradurre dà postenore) con «tasca deretana» cui rende hip pocket Chi mai in ita globuli rossi del suo alla prosa un pò Chiude m'ine il capitolo con un para liano corrente direbbe cosP Eppure anemica di Bailey Ad esempio un grafetto in cui «bruzzico» prende il quell assurdo «deretana» e importan «gallivanting» (divertendosi) te lo posto del comunissimo «twilight» «fo te Essa e «tradufiorese» quel cunoso cambia in «scuiefanti» un «we had sche» di «dark» «Espero» di «evening italiano parlato solo dai tradutton (e no tear» (non avemmo pau­ cosa più importante letto dai ra) in gnolo tra cui Quevedo si dei fumetti generò il doppiatorese di uno dei grandi autori Teresa Noce, nel punto è propno questo si può essere macchiasse di quel peccato egocen- del e nema il doppiatorese del cine­ del teatro napoletano famoso gruppo più Melville di Melville' Come Busi tnco Persino Giorgio Caproni un ma generò il doppiatorese della tv Scrive Goffredo Fofi . femminile che fu Pavese aggiunge globuli rossi al te­ poeta non saprà custodire fino in Dalla «tasca deretana» di Pavese si ar nella sua introduzione denominato -le sto Specialmente ciò fa nmpiazzan- fondo la sacralità della parola di Gè- compagne della stufa L'attore napoletano Raffaele VManl, nverà. passo dopo passo ali autoc che in quegli anni di do la trasparenza e (relativa) nor­ net quando metterà mano a Les bon muro contro muro - rossa». Nel 1946 a sinistra, Luciana VManl durante tono «Andrea» che dopo aver cam­ Luciana VManl toma malità dei termini di man inglesi con nes. Traducendo «miroir à man» con ora riportali alla ribalta una manifestazione del Pel biato sesso a Beuerlv Hill:, 90210 di a Napoli, dove è 11 mistenosa opacità esotenca di •esperà» (invece che «specchietto») dal parto doloroso del­ nell'ottobre del 1963 venterà finalmente anche da noi candidata alle quelli della sua lingua Sostituendo «en bouquet» con «pepino» (invece la seconda Repubblica politiche abbinate al e In alto nella sua casa a Napoli nel femminile - satira e sarcasmo era­ referendum. maggio del 1948 un comprensibilissimo «the sails sha- che «a calice») «fauve» con «bestino» no riservati agli avver­ Parlamentare sari A Luciana Viviani comunista per molte viene dunque voglia di legislature, è stata tra le protagoniste biamo mevso del nostro ai napole chiedere subito se nde- della «torta tani non piace \iviani ha \issuto va da sola grazie a un dell'emenclpazlone. una situazione d ostracismo che personalissimo senso Dirigente dell'Udì, ne I ha portato a crearsi una famiglia dell umorismo o se in­ ha condiviso II protettiva molto borghese lontana vece questa «occulta percorso Ano dal 1944. dal tea'ro Un nucleo che ci tenesse vena» era condivisa fuori dalla violenza della città lo pe con altn -Per canti - rò mi sono ribellata nell adolescen nsponde - eravamo za ho rifiutato i percorsi scelti per comunisti rm anche napoletani e ci sto nel con'litto Ira due diverse to-confino in nome della passione me cosi ho incontrato I antifasci divertivamo a morte Tra di noi corre­ spinte interne ci siamo attaccati alle politica se non con una grande fe­ smo e sono diventata comunista vano molte stonelle» ~ nostre "debolezze» e le abbiamo di de' Successivamente è stato propno at fese Il Pei napoletano che lei raccon­ È noto che Occhietto sa Imitare traverso la coscienza politica che ho Allora perchè la satira era riser­ ta ò un'Incredibile miscela fatta Ingrao, ricorda un buon Imitato­ recuperato il teatro di mio padre re (H allora? vata soltanto al "nemico»? di aristocratici eccentrici e po­ Maurizio Valenzi Imitava Emilio Se­ In pubblico I autoironia sarebbe sta polani plebei... Lui non interferi mai sulla mia at reni benissimo cosi adombralo ta troppo trasgressiva Eppure è sta­ Questa fa parte del'a stona di Napo tivita politica non se ne parlava si corto bavsotto 1- to il nostro modo segreto di sfuggire li Ma quando si entrava in quella era convenuto cosi Ma ricordo che la sera dopo il voto nelle elezioni Secondo lei, queste risate erano ali immagine del comunista perfet chiesa politica e si conquistava I a to Nelle sezioni di allora e era di tut more dei compagni si diventava una del 46 per cui avevo fatto campa­ l'altra faccia del comunista tut­ gna elettorale disse «Siamo andati to d'un pezzo o avevano una cari­ to il magliaro il camorrrsta la put­ cosa sola Quando il popolano sen­ a votare io e tua madre Abbiamo ca trasgressivo? tana lanista e il grande architet­ tiva dire dagli avversari che il sena­ votato Repubblica e patito comuni Erano una forma di scarico per gen­ to Pero erano tutti compagni il tore Mario Palermo aveva sposato te che doveva Himoshare d essere partito dava a tutti la stessa dignità una principessa e teneva il camerie­ sta» Nel 48 una volta fece una bre forte allineata e senza dubbi llpio- Questo tuttavia comportava un re coi guanti rispondeva senza re ve apparizione a un mio comizio a PROSSIMA VOLTA CURA ANCHE LA MENTE: totipo del comunista di allora era il prezzo I accettazione delle regole more »£ vero ma a te che te ne fot­ San Lorenzo Lo riconobbero e Io Migliore e doveva essere perfetto in una parola I obbedienza E come te'» L architetto Luigi Cosenza tene vollero sul palco La piazza traboc­ VAI IN LIBRERIA. COMPERA UN LIBRO. Per le donne poi non ne parliamo eravamo tolleranti nell accettare va un leone autentico sdraiato sul cava Lui disse poche parole imba­ perchè II < entrava anche la morale •mali» che erano frutto delle colpe suo divano' Non importava nel Pei razzate Viviani era Vivaiii Non e è sessuale della società cosi eravamo intolle­ ci stava benissimo ed era tra i più dubbio chiamarsi come lui e stato ranti verso qualunque trasgressione amati I nemici quelli che odiavamo un grande atout Lei crede che II saper ridere ab­ alla regola di partito 11 traditore ve­ e dai quali eravamo odiati erano al­ A proposito del '48, che effetto bia In qualche modo contribuito niva isolato gli s toglieva il saluto tri i piccolo-borghesi le fa la campagna elettorale di a -salvare» i comunisti italiani, dalla sera alla mattina figuarasi se si oggi? Impedendogli di diventare •bul­ In tutto questo come si Incastra­ poteva ndere in pubblico dei din- Allora era tutto vero oggi è tutto fai FESTA DEL LIBRO gari»? 1 va la figlia di Raffaele VManl? genti so I contraddittori che facevamo Assolutamente si Gli italiani non so La mia famiglia è stata piena di con nelle piazze dove tutti parlavano a 26 FEBBRAIO - 6 MARZO no diventati "bulgari» anche perché Sarebbe stato blasfemo? traddizioni Viviani era lanista più turno dallo stesso palco dove cam nessuno avrebbe potuto azzerare Si faceva ma il popolo comunista trasgressivo di Napoli era contro biavano i simboli erano un grande completamente la componente del­ non lo doveva sapere Del resto su tutti i filoni della napoletanità vin spettacolo Perche si confrontavano la dissacrazione e dell ironia Nona quel tipo di adesione si fondava la cente Quelli alla Maratta e alla De posizioni passionali autentiche 1 caso tra noi era propno il «pefetto grand* passionalità con cui si visse Crescenzo per dirla con parametri democristiani credavano davvero bolscevico» quello più tartassato e la guerra fredda dove il conflitto era comprensibili oggi Perciò Viviani alla leggenda dei cosacchi in piazz i preso di mira dalle battute dei com­ AL uomo a uomo donna a donna Co­ era odiato I autocritica quella cosa pagni il tessuto che ci aveva forma San Pietro e noi alla società supe­ me sarebbe stato possibile per il per cui è vero che ci sono terribili re­ to in special modo noi napoletani riore Oggi alla maggioranza delle A s s n i i ! / I <> il i I I i I J i l 1 Eli I t i i bottegaio accettare di perdere clien sponsabilità del governo e delle è stato più forte del modello impo- cose che si dicono non nessuno ci ti o per 1 operaio andare nel repar classi dirigenti ma anche noi ci ab- crede pagina nh'Unitài? Cultura Lunedì 28 febbraio 1994

sono quasi la dimostrazione che è chi li ha sempre osservati con la Jones, talmente perfetto nel ritmo evidente che si tratta di un vero SOTTOCCHIO possibile costruire storie in cui vige coda dell'occhio può scoprire e singolare come Idea di base, da apologo, nella migliore tradizione «MANCARLO ASCARI un altro ritmo da quello che improvvisamente un'Immagine venire considerato una pietra delle favole con animali parlanti, determina la vita reale. Gli universi nota, riaffiorante dagli anni miliare nella storia che sa accelerare una situazione È da qualche tempo che esiste e dell'azione. E dunque evidente che del cartoons tendono perciò a dell'Infanzia. Infatti, ciò che è più dell'animazione. Infatti la fino a trasformarla in una prospera un mercato che si occupa ogni •celi» corrisponde a una svilupparsi secondo regole che Interessante nel volume, è la caratteristica della rana e quella di scopiettante sequenza di fuochi della vendita dei «cells», le porzione del tempo globale di un somigliano a quelle delle Arte quantità di note sul caratteri cantare con magnifica voce, ma d'artificio. Ed e proprio di questi pellicole di celluloide utilizzate per cartone animato e che, dunque, chi matematiche in cui valgono leggi secondari, sui comprimari che solo davanti a un unico spettatore, personaggi II saper vivere con un la realizzazione dei cartoni animati. li colleziona compra non solo anomale, e quindi risulta visionarietà fantastica, può essere popolano II teatro del cartoni, un operaio che l'ha trovata nella piede in un tempo accelerato e un Si sa che un movimento In un'Immagine, ma anche una perfettamente logico che lì un davvero avvicinato agli antichi portando ognuno un particolare fondamenta di un palazzo di fine altro nel nostro ritmo quotidiano, animazione è II frutto di sequenze piccolissima porzione della durata personaggio cammini nell'aria o si bestiari, -Il dizionario del cartoni tic, una piccola follia. Ad esemplo, ottocento; non appena appare un dei cui luoghi comuni si nutrono. composte da centinaia di togli di un film. Questo legame col allunghi a dismisura. Per orientarsi animali» di Marco Giusti (Vallarti. si può scoprire che esiste una rana, agente teatrale o un pubblico Una posizione difficile per trasparenti sovrapposti, su ognuno tempo è ciò che sta alla base del in questi mondi esiste un libro che, lire 29,000). SI tratta di un albo di Michigan J. Frog. protagonista di pagante Michigan Frog diventa chiunque, ma non per chi abita In dei quali è disegnato un segmento fascino del cartoni animati, che per minuzia di documentazione e famiglia del cartoons in cui anche un unico filmato del '55 di Chuck una normale rana gracidante. E un cartone animato.

CALENDARIO Fogli e matita al tavolo dei re MARINA DI STASIO Tullio Pericoli è nato a Colli del Pericoli fonde pittura e disegno, Tronto (Ascoli Piceno) nel 1936. paesaggio e ritratto e che BOLOCNA Dopo la maturità si iscrive a Roma originerà l'anno successivo la Gallerà comunale d arie moderna a giurisprudenza e nel 1961 si mostra «Robinson Crusoe - piazza Costituzione 3 trasferisce a Milano dove collabora Paesaggi e personaggi». Inizia Arte In Francia 1970-1993 per un decennio con disegni e quindi la sua collaborazione al fino al24 aprile Orano 10-13 e li 19, ritratti alla pagina dei libri del mensile «L'Indice» dove disegna chiuso lunedi •Giorno». Il 1972 è l'anno della sua Una rassegna di tendenze d'avanguardia, ritratti di soli scrittori (qui sotto dal Nouveau Róalisme all'arte compute­ prima mostra di pittura a Parma, e riproduciamo quello di Sartre). Nel rizzata I nomi più noti sono Daniel Buren, della collaborazione a -Unus» e 1987 Livio Garzanti lo incarica di Gerard Garouste, Anne e Patrick Poirler •L'Espresso» dove firma Insieme a una pittura murale in un salone Emanuele Plrella pagine di satira della sua casa editrice. L'opera di TORINO V- politica. Nel 1974 compare sul conclude nell'88, anno in cui Castello di Ruoli •Corriere» la strip «Tutti da Fulvia il appare a Monaco II volume sabato sera» (ancora con Plrella), •Woody, Freud und andere» (poi KelthHarlng che nel 1384 si trasferisce a * tradotto In inglese, francese, lino ai 30 aprile Orario 10-17, sabato e •Repubblica». Innumerevoli le ' spagnolo, italiano), mentre lesimi IO-là, chiuso lunedi mostre negli anni successivi: vuoi Mostra antologica del «graffitista» ameri­ Hannover ospita una mostra di 170 cano, a tre anni dalla morte di acquarelli, vuoi di fumetti e caricature. Nel 1980 una disegni che poi si trasferisce in personale a Milano ha come titolo varie città tedesche. Nel 1990 ROMA - esce da Einaudi «Ritratti arbitrari», Villa Vledei •Rubare a Klee»; nel 1984 esce il volume «Robinson Crusoe» dove 98 ritratti di scrittori del XX secolo». Nel 1991 a Milano la Sala Tamara De Lemplcka. Tra eleganza e delle Cariatidi ospita trasgressione una mostra di 130 fino al I" maggio Orario 11-20, sabato Imo alle 22 opere, dedicate al Opere della pittrice slava attiva a Parigi ritratto. 3l libri negli anni VenìleTrenta illustrati, ecc. Nel 1993 vince il premio ROMA OlafGuIbransson Palaia) Venezia assegnatogli dal via del Plebiscito US museo di Tegemsee I Normanni (Monaco) che fino al IO aprile Orario 9-14. chiuso lu­ Tullio Pericoli Vincenzo Cotlinelli nedi nell'occasione allestisce una mostra di 60 disegni. Presso ROMA l'editore Prestel Palano Vwiezia appare il volume «Die Tafel desKonlgs-in­ Bartolomeo Cavaceppi tavolo dei re), che ha fino al 15 marzo dato origine in Scultore, collezionista e restauratore, Ca­ Tutti in posa da Fulvia gennaio a Francoforte vaceppi è stato un protagonista della cul­ tura romanadel Settecento all'omonima mostra, ora trasferitasi s "MILSNO " """"" '""" Bonn. PalateSReab! • ' "" " ' " Tullio Pencolio-ritratti dall'interno piazza del Duomo ' i * IQotl " fino ali 8 maggio Orario 9301830 Ma questo è, anche, uno straordinario sei un narratore! Ah, caro Pericoli, narra­ di Pericoli e raramente un atto di Più che una satira, è una sorta di in­ A cosa sta lavorando in questo chiuso lunedì narratore! Così mi dicevo tornando a sfo­ tore fratello! Ora sì che posso entrare nei violenza, e più spesso un gesto tervento ironico, e forse anche col­ periodo? gliare le meravigliose tavole dei libri di tuoi quadri. Guarda, mi voglio insinuare di maliziosa e penetrante com­ pevolmente complice Eco appro­ A una mostra che farò a Milano in MILANO plicità». Mi sembra detto benis­ verebbe, credo Fulvia e una che si ottobre Soprattutto di nature mor­ simo. Ha qualcosa da aggiunge­ innamora della cultura più che in­ te, che mi servono come impianto Palano della Permanente Pericoli. E che talento ironico, così raro anch'io nei tuoi paesaggi e fra le tue sto­ via Turati 34 ormai. Rileggo cosa ha scritto di lui Ro­ rie, mi voglio aggirare anch'io fra le quin­ re? dagarla mi sento un po' Fulvia an- per raccontare La natura morta, Sergio Voce hi: Itinerario nei suol miti berto Tassi e poi mi imbatto in uno scrit­ te dipinte della tua narrazione...». Sono Soltanto che non voglio fare delle ch io ' - cioè, come deposito di materiale su 1948-1993 caricature Cerco di fare un ritratto Quando l'Ollvettl le ha chiesto di un vaso su un cesto La mostra sa­ fino al 18 marzo Orano 10-13 e 14-30- to di Antonio Tabucchi che così si con­ allora andata a trovare Pericoli e gli ho ri­ che non sia cancaturale, ma cari­ illustrare un classico, lei ha rà divisa in due parti una di tavole 1830 sabato e/estivi 10-1830 chiuso clude: «Ti ho scoperto, Tullio Pericoli, tu volto alcune domande. cato E in ogni ntratto cerco di rac­ scelto il Robinson Crusoe di De- - le nature morte - con una scelta lunedì contare la stona di chi ritraggo e • foe. Perché? della mostra // tavolo dei re che ora anche la mia, di stona. Perché rileggendolo ho scoperto è in Germania La seconda parte MILANO che i personaggi erano due Robin­ consisle negli studi e negli schizzi GRAZIA CHERCHI In pittura chi sono I suol mae­ Sala Napoleone dell Accademia di Brera stri? , son e il paesaggio, cioè l'isola, la dei ritratti quando risale la sua deci­ nella pagina dedicata ai «Libn». Ne­ loglio bianco e per gradi arrivo al Per tantissimo tempo, Paul Klee II quale ha una sua stona che coinci­ A proposito di committenza - ne Milano-Brera 1859-1915 sione di fare II pittore? gli anni 79-80 ho fatto anche ritratti ritratto che mi soddisfa lasciando mio studio attorno a lui si ù conclu­ de con quella di Robinson e con le accennavamo all'Inizio parlando fino al 20 marzo Martedì-sabato 13 30- A venticinque anni decisi di - di Leins, Gautier, London - per via via perdere i dettagli troppo de­ so con la mostra «Rubare a Klee» sue trasformazioni Mi dilettava 11- 19 30, domenica 10-13 deli-Indice-, sbaglio o la figura A volumi di Serra e Riva Poi il mensi­ scrittivi o superflui Palazzo Soave di Codogno (Cr), fino al 4 abbandonare gli studi di Poi, I miei interessi si sono spostati dea di riscrivere questa stona attra­ del committente è sparita? aprile. Giovedì-domenica 10-13 e 14 30- legge per paura che mi portassero le «L'Indice» mi chiese di fare il Le­ Sfogliamo «Ritratti arbitrari» (Ei­ indietro e verso un'altra area geo­ verso i disegni Insomma, potevo SI. ma non solo si è perso il com­ 18 30 a una professione Volevo fare il vine italiano da allora faccio tre o naudi) e notiamo che su novan- grafica attorno al Cinquecento e raccontare la figura umana, come mittente si 0 persa anche la lingua Artisti ufficiali e d'avanguardia che parte­ pittore e solo il pittore E fin dall'ini­ quattro ritratti in ogni numero. totto ritratti ce ne sono soltanto ciparono alle varie edizioni del Premio alla pittura nordeuropea Rem- facevo da illustratore e il paesag­ che tivevó in comune con l'artista il Brera da Appiani e Hayez fino a Boccioni zio mi proposi di lavorare su due ta­ Ci può raccontare come nasce sette di donne. Di qui, anche di brandt, Flegel (per le nature mor­ gio come facevo da pittore dialogo tra artista e committente un suo ritratto? qui, la diceria che Pericoli non si eCarrà voli su un tavolo il disegnatore ca- te) La pittura gotica e fiamminga I suoi quadri sono pieni d'incan­ non può più esistere II committen­ Prima guardo le foto, la lettura della trova a suo agio a ritrarre donne. ncatunsta. sull'altro il pittore di è tuttora un mio nfenmento molto to, mentre lo smarrimento, l'in­ te non può più chiedere un'opera MILANO foto ò la cosa più importante E la È così? paesaggi II disegno cancaturale importante quietudine sono un po' nascosti. partendo dalle proprie esigente Spazio Dita» e Galleria Casoli mirava a divertire e anche a farmi foto mi da tante più imformazioni La responsab.lità è da dividere in Enel ritratto? E così? ma solo dal lavoro precedente­ guadagnare qualcosa, l'attività di quanto più conosco lo scnttore Ba­ parti uguali tra me e la committen­ mente elaborato dall artista È un Glo Ponti. La caverna del tesori - I ritratti ad esempio di Holbein ogli Molto nascosti Non amo mostrai li pittore di paesaggi era un gradino do alla faccia, al vestito e anche a za E c'è anche il fatto che le donne fino al 31 marzo autoritratti di Rembrandt troppo, per non semplificarli Ma ci luogo comune secondo me consi­ più in alto-per me era l'arte. quanto lo scnttore ha intorno Di­ non sono mai contente di come le Progetti Inediti del grande architetto e de­ E Bacon? sono basta osservare bene Guardi derare la committenza un limite al­ signar Come le è nata l'Idea di fare ri­ stendo le foto sul tavolo, prendo un si rappresenta, si offendono hanno In questo momento il suo mestiere qui, per esempio questa tavola. Die la libertà espressiva Può invece tratti letterari, cioè di scrittori? blocco e faccio il primo schizzo del da ndire è difficile da impalare, perché per­ Tafel des Konms (Il tavolo dei re) funzionare come uno stimolo Le MILANO Facevo anche all'inizio ritratti di ritratto Ce sempre un segno, un Umberto Eco ha scritto, a propo­ correndo le sue mostre, i visitatori si dal titolo Baiini nel parco non si sa opere del passato sono 11 a mostrar­ Museo della Scienza e della Tecnica questo genere, ad esempio per le tratto che andrà coltivato Strappo sito del suoi ritratti, che «il sog­ nspecchiano nei suoi quadri con bene dove sia il dramma, se in chi ci che quando l'inimagina/ione ar­ via San Vittore2l pagine locali del "Messaggero» ad quindi il foglio e lo infilo sotto il fo­ getto viene visto "dall'Interno" - un effettodi moltiplicazione fa il bagno in quel recinto chiuso o tistica viene messa al servizio di un Mussarne Posltlonen Ascoli. È li che ho imparalo a guar­ glio successivo, cosi vedo in traspa­ ma non è chiaro de dall'interno La strip «Tutti da Fulvia II sabato nella piccola scena a parte in cui compito ben definito e tinulizzato, fino al 13 marzo Orario 9 30-16 50 dare le Iacee. Pian piano i ritratti mi renza e mi concentro sul dettaglio di lui, o lei, la vittima, o dall'in­ Disegni, modelli e fotografie illustrano sera» vuole essere una satira del viene cacciato e ucciso un cinghia­ tale sollecitazione può arricchire venneio richiesti da giornali nazio­ Lo riprendo e cerco di completare terno di Pericoli carnefice, che e dieci esempi di architettura museale au­ costume culturale? le affinare e acuire la spinta creativa striaca nali come «Il Giorno» che li ospitava il ritratto Rimetto di nuovo sotto un ormai diventato l'altro. Il ritratto

MILANO Palazz" Reale-ArensanoSala delle Cotenne

Cuerpos Plntadot fino al 27 marzo Orario 930-1830. chiuso lunedì Corpi dipinti da 45 pittori cileni e fotogra­ Disegno, il catalogo è questo fati da Roberto Edward» inventariato disponibile agli studio­ chitettura si ricordano - a questo fatti che l'attitudine al disegnare ha te la propria fisionomia e per farlo FIRENZE - -• GABRIELLA DE MARCO si ma in qualche modo «subordina­ proposito - W mostre su Aldo Rossi modificalo nel corso del Novecen­ dovrà necessariamente rafforzarsi Sala d arme di Palano Vecchio a Galleria civica di Mode­ no altre importanti istituzioni, sia to» iispetto ad ahre pnonta quali Portoghesi, Avmonino, Ico Parisi da to il suo procedere allontanandosi puntando a tonificare alcune pre­ possono essere quelle relative a cui la Galleria ha acquisito I intero senze Caolini ad esempio pre­ Giuseppe Limarti (1879-1966). Di­ na ha pubblicato di recen­ civiche sia statali, le cui raccolte sempre più da un iter accademico una vasta e complessa organizza­ archivio composto da circa tiemila sente con un solo disegno un col­ pinti • architetture te il catalogo relativo alla comprendono il disegno Italiano è pur sempre vero che il disegnare, L zione museale clic comprende, sia fogli È naturale quindi, che la pub­ sulla scia di quanto scotto da Vale­ lage deH'84 i ed a colmare lacune tino al 6 marzo Orano 10-13 e 15-11 propria raccolta del dise­ degli ultimi due secoli Tra queste, blicazione di un catalogo in fonna chiuso Htooedl gno contemporaneo Si tratta di si ricorda la Galleria civica d'arte per la Civica di Tonno sia per la Na­ ri' e procedimento intellettuale per inevitabili in questa breve quanto di inventano completo relativo ai Oltre cento opere del pittore, architetto e una collezione sorta nel 1988 e in­ moderna e contemporanea di Ton­ zionale di Roma, un insieme di ma­ eccellenza che restituisce sia la dinamica partenza ma rischiose in decoratore toscano disegni di proprietà della galleria teramente «costruita» (per quanto no (che proporrà nella primavera nufatti che esulano dai soli nuclei scoperta di un tratto, di una parti­ una prospettiva a più ampio raggio della grafica modenesce strumento utile sia per Dispiace, infatti constatare I assen­ VENEZIA nguarda il corpus di acquisizioni di '94 una mostra interamente dedi­ colare sensibilità sia I invenzione il pubblico sia per lo studioso ma è, za di un artista quale Giannetto Fie- Museo Correr pertinenza della Galleria) sul dise­ cata alle opere su carta della colle­ La Galleria civica di Modena ha di un progetto, la sintesi di un'idea soprattutto sul piano del dibattilo, schi sicuramente, tra i figurativi piazza San Marco gno italiano del XX secolo Una col­ zione De Fornans) e la Galleria na­ scelto il disegno come punto di for­ Ben venga dunque un iniziativa occasione importante per una ri­ uno del più interessanti o per spo­ Pietro Longhl lezione che vanta, dunque, 1300 fo­ zionale d arte moderna di Roma za della propria attività proceden come quella modenese indirizzata flessione sulla grafica e sul disegno starsi in altro contesto di Kounellis hnoaNapnle Orario 10-18 gli tra cui si ricordano i disegni di che vanta tra disegni incisioni e ac- do in tal modo - mediante una po­ contemporaneo Infatti è convin­ - in questo primo avvio - verso una un artista particolarmente rappre­ Arturo Martini, Morandi, Sironi, e queielli un corredo di dodicimila litica di acquisizioni e donazioni - zione errala ma troppo spesso dif­ ricognizione ad ampio raggio che sentativo peri ultimo ventennio poi ancora Prampolini, Melolti, opere cronologicamente comprese alla costituzione di un fondo relati­ fusa che I arte del disegno abbia ha proceduto nella selezione delle FERRARA Fontana, la Lazzari, Afro, sino alle tra il XIX e il XX secolo e di cui si ri­ vo al disegno italiano del nostro se­ subito in età contemporanea una opere, dai primi anni Venti ai re­ Il catalogo pubblicato dalla Castello Esl»-nse opere dei giovani quali Nunzio Hu- cordano - nella carrellata dei molti colo Una collezione del disegno sorta di declino perché soppiantata centi anni Novanta Ma una corret­ Nuova Alfa Editoriale (Raccolto del bicher. Arcangelo, Stoisa e la Cata­ nomi - i disegni metafisici di De quella di Modena, non circoscritta da altre forme quali l'industriai de­ ta politica culturale non deve la­ d/segno contemporaneo Catalogo Spina. Storia di una città tra Greci ed nia al solo ambito delle arti figurative sign, la grafica pubblicitaria o la sciar troppo spazio ai facili entusia­ genera/e) <"* stato curato da M G Etruschi Chirico ma che include, nella sua panora­ stessa fotografia Si tratta, certo di Battistim e P Deggiovanni e contie­ fino al 15 maggio Orano 9 30-1730 Naturalmente, è bene chiarire Ma in entrambi i casi, fuon da smi Nei prossimi anni, infatti la mica, le fotografie e il disegno di ar­ un opinione restrittiva se è vero in­ non mancano nel panorama italia­ ogni polemica, si tratta di materiale galleria dovrà definire ultenorrnen- ne un'introduzione di F Gualdoni Lunedi 28 febbraio 1994 Unita J? pagina

L'ORRORE ALLA FRONTIERA. Poche novità nella classifica di TRACCE E RISATE. Vi consigliamo due libri dai caratteri opposti questa settimana, i best seller del mese fanno melina si scambiano le Potete sceglierne uno, ma sarebbe più seno assaggiarli entrambi posizioni ciondolano qua e là Unica eccezione il primo posto di Garzanti fa uscire a giorni un capolavoro segreto del Novecento Zlata Philipovic, con il suo diano dall'inferno jugoslavo E in zona Tracce, in cui Ernst Bloch grande eretico fra marxismo e mistica classifica si aggira anche il bel libro di Funo Colombo, Gli altri Libri medievale, amico di Brecht e Adomo, mette insieme apologhi, (Rizzoli), a dimostrazione che non di soli comici si nutre 1 italico E vediamo allora ì nostri libri narrazioni, leggende romanzi gialli trasfigurati in trattati filosofici e viceversa Antonio Albanese non sarà amico di Adomo e Brecht, però lettore Questa settimana, in compenso, la palma della libreria più Zlata Flllpovic Diario di Zlata Rzzoi P tts re 24000 eccentrica la assegniamo alla Feltnnelli di Siena, che vanta in Giobbe Covatta Pancreas Snton pl79 hrc22 000 ha recitato in «Tamburi nella notte» e frequenta la banda di Paolo seconda posizione addirittura Sulla strada di Jack Kerouac (negli IsabelAllende La Casa degli Spiriti Feltrinoli p 368 Ire 30 000 Rossi e Gianni Bisio Col titolo di Patapim Patapam, il 4 marzo Oscar) e in quinta quella meraviglia di cultura e sapienza che è Michael Crlchton Rivelazioni Garzoni p 460 hr- J* 000 porterà in tutte le librene i suoi personaggi, dal tenero Epifanio al Praga magica, di Angelo Mana Ripellmo (Tascabili Einaudi) Stephen King DoloresClaibOme Spering&Kupfer p266 Ire3:900 feroce Alex Drastico U Paolo Soma

»!*J -"#•*:**>* fc «* ''•^sW» si .

RICEVUTI LETTERATURA. Come narrare oggi un Meridione privato anche della sua lingua Il silenzio I muscoli dei potenti degli Un palo di osservazioni in margine alla quinta edizione di Galassia Gutenberg, la mostra mercato del anni Ottanta libro che »1 * svolta a Napoli. Anzitutto mi ha piacevolmente ORESTI PIVKTTA impressionato l'afflusso di muscoli fanno il cervello' O visitatori - sessanta mi la - al vari no' L inquietante interrogativo stand e tavole rotonde e convegni. e stato oggetto di dibattito nel Incentrati principalmente attorno I momento in cui si è appreso a cinque temi- cibo, musica, fiaba, che la presidenza del Consiglio dei amori, Sud. E sarebbe utile che le ministri aveva cancellalo dalla reti cinque bibliografie, di cento titoli Rai lo spot di Gavino Sanna e Aldo ciascuna, che circolavano nella Biasi per la Festa del Libro che mostra sotto forma di opuscoli, stiamo vivendo - chissà - questa set­ venissero raccolte In un volumetto. timana Lo spot mostra-ci scusi chi Ancora una volta, ohibò, la grande già lo conosce • un forzuto musco­ editoria nordista (e non solo) era lare alla Schwarzennegger che assente o presente in sordina. gonfia gonfia i suoi muscoli fino a Ancora una volta ha snobbato scoppiare Segue la scritta «la pros- Napoli, forte della convinzione che sima volta cura anche la mente vai oltre Roma non si legge in libreria compera un libro» Nep­ Complimenti vivissimi. I quali pure si allude ali altra possibile e vanno estesi anche agli scrittori frequente causa dell esplosione gli che, salvo un paio di eccezioni, anabolizzanti Qui contano solo il senza telecamera appresso pensiero e di conseguenza la lettu­ negano la loro celestiale danarosa ra 1 assenza dei quali avrebbe pro­ apparizione. Peggio per loro. vocato la catastrofe Oddio la que­ Accennavo al convegni e dibattiti; stione può anche essere volta in •Narrare il Sud» ha avuto le cadenze positivo i libri salvano i muscoli di un happening, con il curatore cioè avrebbero impedito I esplosio­ Fofi a far gJI onori di casa, insieme ne Si potrebbe andare oltre i libri favoriscono i muscoli sostenendo a Vincenzo Consolo, mentre via via che certe enciclopedie ne agevola­ si avvicendavano dietro II tavolo no lo sviluppo rappresentando ec­ giovani scrittori, registi, fotografi, cellenti per quanto improvvisati critici letterari, ecc. che avendo un «manubn» (per esercizi di pesisti­ tempo limitato (tra I cinque e gli ca) Ma l'aspetto non e stato colto otto minuti ottimo!) hanno ridotto Sanna e Biasi sono stati sommaria all'osso II loro «approccio» al Sud. mente accusati di fare come quei Finale di Consolo che a differenza professon liceali (quelli che hanno di tanti non ha muto esitazioni ad insegnato alla mia generazione per accettare l'Invito della mostra. intenderci) che costretti in giova­ Infine- dietro i loro libri nel loro ne età ad esibirsi in mutande ai ludi stand sorridevano Sandro Ferri universitari avevano in odio qual­ (E/0), Emilia Lodigiani siasi manifestazione della vita che (Iperborea), Carmine Donzelli ricordasse loro quella passata (Donzelli), Marcello Baraghini esperienza 2 aprile 1972, contrabbandieri, funerali a mare Agenzia Fotosud • Dove sta Zaza (Millellre) e molti altri che da anni fanno un lavoro eroico e disperato, far bel libri con pochi soldi. Come oi studenti sostenevamo diceva padre Turoldo, e meglio «mens sana in corpore sa­ essere perdenti che an.ma perse. no» ma I ora di ginnastica Infinitamente meglio: .ritenta N rimase I ora di ginnastica Italia! derelitto intervallo tra greco e sto­ na e comunque si riconosceva che PGrazia Cherchi il più bravo a pallavolo non potesse salire gli scalini della filosofia Palli­ di ed emaciati furono anche i nostri Cantami o Sud anni Sessantottini sommersi dal fu­ mo che ancora non nuoceva grave­ ella sala Pirandello (felice pnmi conflitti sociali in una città collocherà la linea storica e stona- fiducia nella stona da desiderare di mente alla salute Neppure il servi­ VINCENZO CONSOLO zio d ordine curava il corpo teme­ nome dato a un padiglione che non i_apì e lo spiazzò che mise stica di Federico De Roberto da / nfugiarsi nel mondo cupo e pietnfi- rariamente fiducioso nella forza N della Fiera di Napoli in oc­ vertiginosa circolazione di effetti e narrare ho dovuto dare alla parola in crisi la scrittura toscana e mon- Viceré scatunrà quasi tutta la lette­ cato di Verga delle idee clic avevano infatti re­ casione di Galassia Gu- di parole' È ancora storicizzabile Sud un significato relativo assu­ dan i da lui praticata fino allora lo ratura mendionalista (finanche La sola novità clamorosa nel Sud spinto e ricacciato nelle fogne i fa­ temberg) nella sala gremitissima nella sua particolarità è ancora merla nell accezione storica e stori scrittore ntornò con la memona al- quel suo rovesciamento metafonco è la pe-dita della lingua Pasolini scisti loro si sempre allenati e prati­ con un ospite «napoletano» come narrabile' Hanno detto allora che cistica Edire per sintesi per imma­ I isola «intatta e solida» dell infan­ che è // Gattopardo) Scaturirà da •ivevd studiato tale perdita nel sag­ ci di palestre L intellettuale conti­ Goffredo Fofi a dirigere I orchestra è il Sud una sfumatura del Nord o gini simboliche come è sialo inteso zia ntiovò il suo linguaggio il lin­ De Roberto e paradossalmente gio del 1964 Nuove questioni lingui nuò a camminare e a leggere un che è il Nord di tanti infiniti Sud e narralo questo Sud nato dopo I U- guaggio iterativo e ntuale dei con­ dalla rivoluzione liguistica che ave­ stiche e in scntti successivi aveva pò curvo troppo stretto nelle spal­ si è svolto I incontro-dibattito di giovani autori meridionali sul tema che è il prima dell infanzia che il mtà tadini di Vizzini e dei pescaton di va operato Verga il Verga ntrovato individuato Io spostamento dell as­ le Poi chiuso il Capitolo del teron- Acitrezza Concependo un mondo dai neorealisti e dagli spenmentali se linguistico dal centro-mendione smo arrivarono gli anni Ottanta Narrare il Sud A chi scrive era stato Sud è I Est o ogni luogo di malattia Allora mi è sembrato opportuno Per alcuni non e era più nulla da fa dato il compito per il suo narrare e fame di sfruttamento e di massa­ dire che la letteratura meridionale il mondocomecerchiochiuso ine­ su del dopoguerra La lingua «men- contadino e dialettale al centro-set- re Troppo tempo era andato per­ un Mendione della stona e dell ani­ cro che è una convenzione geo­ e meridionalista è scaturita quasi luttabilmente segnato e gravato da dionale» oppositiva e di denuncia tentnonale industriale tecnologico duto Per altri si apri I era dell eser­ ma ormai da trentanni per la sua grafica o temporale che il Sud vale sempre dall idea di un Sud come un fato awprso un esistenza in cui darà nello stndere e far deflagrare e aziendaJe aveva annuncialo che cizio fisico dappnma timidamente vetustà il compito di tirare le con­ a dire è un fenomeno generaziona­ un Itaca orfana di re e dominata da la storia come Sisifo nello spingere il codice centrale forse la migliore era nata la nuova lingua italiana In (aiutarono le foto di Pasolini in pò clusioni assegnato insomma la le che il Sud è costituito dai giovani Proci usurpatori del potere che insi la pietra inutilmente tenta di rom­ poesia la lingua insieme agli eterni quale lingua narrano allora questi se alla Baresi e poi i ricordi alpini­ pere il cerchio mutare la sorte del- tempi «peggiori» del Meridione giovani auton meridionali' Poesia e parte di solista -rombone o con-' che vivono a Palermo o a Napoli a diano e vog'iono violare la santità e stici dei ragazzi del Partito d Azio­ I uomo «Dopo tutto i tempi peggiori produ- teatro e cinema hanno forse ritro­ ne che erano andati sui monti non (rabbasso Solista poi senza partitu­ Mi lano o a New York la fedeltà della sposa regina un Ita Hanno detto che è terribilmente ca da cui smesso Telemaco è onda vato forza oppositiva scrivendo in solo per la Resistenza) quindi con ra ma estemporaneamente a fare quella lingua altra in quella lingua orgogliosa ostentazione E fu la eco o controcanto alle cnstallme e difficile oggi narrare questa con to via alla ricerca del padre ha compiuto un viaggio d iniziazione morta come può essere il latino svolta Forti e belli Mostrare i mu­ fresche note di flauti o violini che in \enzione che si chiama Sud diffici­ -'" «La letteratura meridionale e che è il dialetto scoli I sarti dettavano legge Chi quella sala si sarebbero ascoltate le sfuggire ai vecchi scogli della re- e di maturazione proprio non ce la faceva almeno Ho detto che da un Sud del so­ meridionalistica è scaturita quasi Il romanzo la sua lingua credo Fuor da questa lepida e vieta meta cnminazione e del vittimismo a sia stato seppellito quasi cancella­ curava I abito Non più grigi d ordi­ pruso e dell ingiustizia è venuta lora musicale - che per altro mi vie­ tante altre Simplegadi dentro cui sempre dall'idea di un Sud come lo dall enorme pubblicistica sulla nanza Si poteva usare (acquistan­ quella letteratura da un Sud in cui do per educazione nviste e manua­ ne dalla presenza sulla pedana al­ sono rimasti stritolati ben robusti «crisi» sullo «scandalo» (sociologia li che ia nostra editoria sollecita le spalle degli oratori di un surreale navigli Allora forse è possibile si è creato il mito del Nord oss» sal­ un 'Itaca orfana di re e dominata antropologia stonogiafia giornali­ promosse) E fecero scuola coaliz­ e allusivo pianoforte a coda >- vo­ narrare questo Sud con la fuga nel vamente si è nutrita un utopia so­ da Proci usurpatori del potere» smo) che il Sud in questi anni ha zati sul fronte massmediologico glio dire che a me non era stato da­ fantastico nella più generale ingiu­ ciale E proprio perché i miti e le provocato Pubblicistica e informa­ Cosi -rampanti» di ogni specie to 1 agio di preparare un testo da stizia nel più assoluto dolore del utopie s infrangono contro gli sco­ zione ci dicono che oggi il Sud è riempirono le palestre esili mani si leggere o finemente dire parcoeur mondo oppure in quanto scntton gli della stona è quindi quella me­ Pirandello si ribellerà a una 'ale cono tradizionalmente i libri mi­ I azzeramento è il deserto da cui si rimpolparono spalle cadenti si Ascoltati dunque quei giovani e quindi minoranza quindi trasmi ridionale una Hteratura in cui non condanna alla npetizione supina e gliori» dice Salman Rushdie il qua­ sta incominciando a npartire I inarcarono sotto quintali di eserci­ grati in duri avversi luoghi thatche si fa che narrare smacchi sconfitte le sembra fare eco a quest altra fra­ zi I nuovi manager (di tutto dtlla bravivsimi eh e'ano non solo nar­ rassegnata di formule verbali e op­ tempi della letteratura sono lunghi politica dell economia degli ap­ ratori ma poeti critici attori regi­ nani o komeiniuni o più semplice­ delusioni perdite brucianti Di con porrà al fato il linguaggio dettato se di Moravia nfenta alla letteratura lungo il processo di sedimentazio­ palti delle tangenti) gonfiarono i sti fotografi storici sociologi e mente gaviani a cui non sappa* tro nel Telemaco che è fuggito a dalla ragione e dalla dialettica op­ sudamencana «Ali infelicità socia ne della memoria e della formazio­ petti Infine arrivò Di Pietro e torna­ quint altri nel Meridione italiano tiene nella fuga in una patna della Sparta o a Pilo nei sereni regni di porrà il processo verbale inarresta­ le cornsponde spesso una felicità ne della lingua Neil attesa credo rono esangui Vedi il lemure Cusa- stanti o altrove trasmigrati che dal ragione e del laicismo della giusti Menelao o di Nèstore si è creato bile M \ «strazio da strazio nasce- del romanzo» E credo che nel Me- che i giovani autori che hanno an­ ni Meridione comunque da questo zia e della tolleranza della civiltà e spesso il mito di un Itaca dell infan dice Funpide e anche qui nel ndione e no scntton e no ci siamo cora a cuore il Sud la sua stona il etemo e sempre vivo «scandalo» della poesia in una insomma delle zia dove la madre resta eternamen­ mondo del sofista agngentino che tutti dannati per aver tempi miglion suo destino siano tornati come al­ Sanna e Biasi hanno forse ragio­ traggono riflessioni e ispirazioni patrie immaginane indicate da Sai te santa eternamente fedele allo dalla piazza popolare o dai saloni e felicità sociale in cambio di ogni cuni del dopoguerra a «narrare il ne affidano alla cultjra nelle sue ascoltate scienze e agudezas senti­ man Rushdie sposo latitante al figlio che è emi­ disfa'ti di nobili decaduti si è spo­ felicità del romanzo Sono amvati Sud a piedi» come ha detlo uno di facoltà critiche il compito di sgon­ ti furori e freddi distacchi volontà Grandi aspirazioni nspettabili grato il mito di un Sud «intatto e so­ stato in asfittiche camere piccolo- oggi questi tempi «mighon» nel loro Cominciato cioè a narrarci in fiare i muscoli degli anni Ottanta rnattia-pascaliane di cambio di pa pratiche nobili propositi questi dei lido» immobile e lontano Questo è borghesi la rottura del cerchio è il­ Sud'Certamente no una lingua di funzione della nuo­ muscoli senza valon che hanno successo al padre della moderna lusoria il movimento è ancora me- L infelicità sociale è nmasta e va urgente realtà del Sud dirci nel alimentato I idea che iu sopraffa­ ma e identità ho constatato che il giovaniauton Maioche alcontra tema ricorrente era la verifica dei no di loro per ragioni appunto ge­ letteratura meridionale a Giovanni lastonco e mentale e verbale peggiorata anzi col peggiorare del la serrata dialettica pirandelliana zione fosse consentita anzi fosse quindi più torturante un «valore» nella politica e nella vi­ poteri dell Assunto la ndefimzione nerazionali ho conosciuto e vissu­ Verga mondo le patologie sociali-corru ron la curiosità antropologica e la ta sociale tra i «politici» e gli ski- del suo sintagma nominale n Sud to un Sud che appartiene alla stona Approdato a Milano nel 1872 in Tra I assenza e I arresto della sto zione e degenerazione politica poetica meraviglia di Carlo Levi nheads tra i camarmati del Golfo e cose mai questo7 Cosa significa del meridionalismo italiano che una città in preda alla prima rivolu­ ria tra il caos del vulcano e le co­ mafia e camorra - sono arrivate con I intransigenza civile la passio­ i fuoristrada dei nostri semafori nell odierna unità planetaria nella quel Sud ho cercato bene o male di zione industriale alla febbre dei lonne crollate del tempio donco si sappiamo al punto da togliere ogni ne indagativa di Sciascia PaSiSinI a t) l'Unitài? Libri Lunedi 28 febbraio 199-4 ^ «*l~W*r. *~

POESIA TRENTARIGHE

ELEGIA SATIRICA IN MORTE DI UN FAMOSO GENERALE Jonathan Swift 1 Suor del Niente Sua Grazia' Impossibile' Che dite morto Edi vecchiaia pure e nel suo letto1 GIOVANNI GIUDICI Poteva dunque cadere il guerriero possente ~r~ E in fin dei conti cosi ingloriosamente7 lei cosa sia leggendo di quelle «stimmate 'ndenline» che il bello'- È una domanda compianto amico Ernesto Balducci Be poiché se né andato comunque sia ricorrente per gli addetti scherzosamente mi attribuiva' O ri Ora tocca alle trombe del Giudizio svegliarlo, «E alla carta stampala dai pensando a uno scritto di Sergio Ecedetemi quando si alzerà il loro squillo quali gli estranei a! ramo si aspetta­ Quinzio cht proclama I impossibi Rimpiangerà che il suo sonno finisca 111 no lumi Md io rischierei di delude­ lita di credere' -Credere» mi verreb­ Ma è possibile che fosse davvero re i cercatori di attualità Ho appe be da obiettare «si può soltanto in cosi vecchio come dicono i giornali' na affrontato i due tomi della Isto­ ciò che appare impossibile il resto ria del concilio tridentino (Einaudi) e ovvio o quasi» Altra ettura Tre quarti di secolo misembra èparecchio di Paolo Sarpi a cura di Corrado Vi omaggio alla memoria del giovane In coscienza, era tempo che morisse' vanti Li ameehisce una minuziosa Mino Bergamo veneziano come il Ha ingombrato abbastanza questo mondo cronologia dell intricato contesto Sarpi e genia e studioso degli «spiri La candela ha bruciato fino al moccolo politico in cui operò I autore uomo luels» francesi del 600 è // trionfo di forte fede ma anche indomabile Dicono sia quesla la ragione percui delle umiliazioni di Louise du Tron Ha lasciato una puzza cosi grande avversano del potere teocratico chav (Marsilio) trenta lettere che Fu quella un epoca di contorte proposte dal Bergamo quasi come Ed ecco il suo funerale apparire nefandezze La nostra non nsulterà un «romanzo epistolare» rendono Né sospin di vedove né lacrime d orfani certamente da meno e tuttavia noi un ardente e atroce calvario di fol­ Che in questi casi trafiggono ogni cuore riluttiamo a concepire conr» rad lia mistica tra gli orrori del manico­ Accompagnano la marcia del funebre carro esempio) la Repubblica di Venezia mio in cui ancora giovane religio «festeggiasse» nel 1571 la vittoria di sa I autrice era stata internata e tra­ Ma che significa' potrebbero dire i suoi amici Lepanto contro i Turchi mettendo Sono omaggi che ha giù ncevuto da vivo scinò a lungo i suoi giorni Si faceva al bando gli Ebrei dal suo territorio chiamare «soeur Louise du Né int» Fedele alla propna arroganza e avidità Ali anima della festa' (Il papa Pio V suor Ljisa del Niente Eppure «Sa- Li ha fatti piangere pnma di monre si era limitato a solennizzare I even­ verde no esser niente Xescomin Venite qui tutti voi gusci vuoti to con I istituzione del Rosano per ziar a amar (Cito dal poeta No- Voi, bolle di sapone suscitate dal soffio dei re' gli Ebrei avendo già provveduto) venta anche lui veneziano che si Perché leggo la Istoria' Fo«se per firmava u volte Emilio Sarpi) Galleggianti sul flusso e nflusso dello Stato Venite qui, e guardate il vostro fato Impan da questa lezione I alterigia Che misera cosa sia un duca strappato PARERI DIVERSI Da tutti i suoi malguadagnati onon Al fango da cui venne ntornato (medita traduzione di Lodovico Terzi) La scelta di Herling

INCROCI CARLO FELTRINELLI Gustav. Heilinge il suo «Un mondo a parte» (vedi la recensione e I intervista di Goffredo Fofi nelle pagine Libn di lunedi scorso) ignorali nel 1958' Re sponsabilità del pnmo editore è stato scritto- Vito Laterza che ha risposto sottolineando nel suo giudizio i limiti del romanzo (sulla Stampa di dome­ Giobbe a Sarajevo nica 20 febbraio) Carlo Feltnnell spiega qui le ragioni oggi della pubb'ica zione FRANCO NELLA ià nella Violenza e il sacro rompe con Cristo secondo Girard molivi che ci hanno spinto a quando aveva sostenuto che il libro (1972 Adelphi 198C) Gi­ che non solo è vittima innocente, pubblicare pnma il notevo­ di Herling è tanto più importante e rard aveva proposto una in­ ma è la vittima che tutu* salino inno­ lissimo «Diario scntto di not­ «scomodo» in quanto è una yande cente Gesù sceglie un Dio delle vit­ I te» e poi «bn mondo a parie- open letvr im e non soltanto un G terpretazione della fonda­ zione delle società antiche e della time e della sofferenza, piuttosto di Gustaw Herling non sono affatto libro di denuncia «Diano .cntlo di legati a polemiche del passato notte» nel momento in cui sono tragedia greca che ne nflette anco­ che un Dio dei persecuton Ma per­ siali liquidati i campi di concentra­ ché il meccanismo di Girard fun­ Herling è un grande scnttore che è ra I evento basata sul meccanismo stato troppo a lungo ignorato in Ita mento in Russia (ma a decine se vittimano Immense crisi politiche zioni nel caso di Giobbe è necessa- ha nonostante ci viva da quasi qua- ne creano di nuovi) è uni cronaca religiose e sociali vengono risolte ri­ no liberarsi del prologo, cosa che rant anni È stato certamente ed è dell inferno del nostro secolo scnt- versandole su un capro espiatono Girard fa con reiterato disprezzo, e una voce critica orgogliosa e tena­ 'a superbamente ed è anche una che viene eliminato con un gesto di della conclusione quando Dio in­ ce Ma a noi interessa come scritto­ testimonianza di fiducia nei valori violenza collettiva che fonda sa­ terviene a nstabilire la fortuna di re Aveva visto bene Ignazio Silone umani cralmente il nuovo ordine sociale Giobbe senza spiegargli nulla 11 Girard rovescia la lettura classica prologo racconta che i figli di Dio dei nto o del tragico come derivati sono presso di lui e Satana è in dal mito In realtà il mito non è che mezzo a loro È Satana che lancia Feltrinelli la trasfigurazione successiva di la sfida e Dio acconsente che Sata­ questa violenza nell epopea di una na infiensca contro Giobbe sicuro r presunta vendetta divina che egli manterrà la sua fede in lui RYSZARD KAPUSCINSKI < Questo secondo Girard apre la Girard ora mette alla prova que­ SEGNI&SOGNI IMPERIUM strada ali analisi morale e metafisi­ Traduzione di Vera Verdiani sto meccanismo (i antica via degli ca del male chiudendo la strada empi Adelphi. p 205 lire 34 000) ali interpretazione "realistica» della Un viaggio, un romanzo, un saggio su uno dei testi più enigmatici della vicenda di Giobbe Da un maestro del reportage, ìTpiù bel libro sulla Russia cultura umana il Giobbe biblico -Il e l'Asia ex sovietica mistero di Giobbe si presenta in un A Neher (i esilio della parola Sotto le stelle del Cavaliere Un racconto affascinante di ricordi ed esplorazioni scritto contesto che non lo spiega ma che Marietti) parte invece nella sua da un "viaggiatore" affine a Chatwin ci consente di situarlo meglio II ca­ analisi di Giobbe propno dal pro­ strarre anche leggendo libri Si fa lo pro espiatono è un idolo infranto logo Se il posto di Satana è tra i figli zapping anche leggendo E si può Ascesa e caduta sono legati» E, in­ di Dio allora ogni incontro con o portato a lezione per si interamente d accordo con Cro leggere senza capire Eppure saper BRETT SHÀPIRO fatti come il -tiranno» della trage­ I Altro, «anche il Male o Satana» leggerli ai miei studenti e nin nel nlevare come ci siano cani leggere come diceva il dottor Cic- L'INTRUSO dia greca Giobbe era potente non può essere che «un incontro per commentarli, alcuni pagne elettorali dove i furfanti fra carelli aiuta Anche perchè la cam­ con Dio» Allora Auschwitz stessa è H cassoni ben protetti ma soprattut­ pagna politica attuale mostra ai no- con corrispondenza scelta di Giovanni Forti articoli che avevo ntagliato Giobbe era nvento Ora invece é Prefazione di Rossana Rossanda sfuggito da tutti Le misetie che lo un incontro con Dio «un aggressio­ e raccolto da quotidiani e da setti­ to forti della loro plateale sfaccia­ stn occhi pochi Raffaello e molti ne divina» Quindi il male è dentro manali Certo questa campagna taggine possono stravincere men­ Mazinga» Ricordo però d aver Iet­ Traduzione di Manna Astrologo hanno colpito non coprono la di­ Una sfida al mondo, una relazione tra uomini, una sfida sgrazia più grande quella di essere Dio che lo proietta come una sua elettorale menta di essere collegata tre gli onesti lasciano il Parlamento tò molti articoli in cui Eco dendeva ombra oscura e imperscrutabile sul a quella che si svolse nel 1948 Allo­ e vanno giù in miniera mentre le quelli che come me tutto I anno e alla morte, l'Aids Una stona d'amore d» fine secolo, alla abbandonato da tutti quale sopravvive una famiglia, così normale e così diversa mondo Imperscrutabile perché di ra avevo nove anni e ne ricordo stelle stanno a guardare La destra non solo negli anni in cui si vota In realtà, accanto Giobbe ci sono fatto quando Dio interviene non ri­ descntta da Cronin è indecente sono preoccupati perchè i giovani pnma (re poi quattro sapienti che 1 ansia l'animosità anche la vio­ sponde a nessuna delle domande lenza, ma del pan rammento an­ fracassona intollerante ignorante non leggono Cosi una constatazio­ parlano continuamente con lui Per di Giobbe Esibisce la sua potenza come quella che rumoreggia in ne che dovrebbe rallegrarmi mi fa NICOLE JANIGRO Girard questi personaggi propno che la partecipazione corale il sen­ che dovrebbe porlo oltre ogni do­ so di appartenen/a di tutti ali even­ questa vigilia elettorale invece rabbrividire non sarà che i L'ESPLOSIONE DELLE NAZIONI nella loto pluralità rappresentano progressisti sono stati troppo a manda in un silenzio inattraversa- to, la conflittualità generalizzata e In un altro articolo apparso sulla D caso jugoslavo la molteplicità dei nemici e quindi bile «Repubblica» del giorno 11 feb­ guardare come le stelle mentre la della folla della violenza collettiva quindi in certo senso, leale Chi sia Per capire la stona e la cultura di un paese, uno strumento La nsposta di Neher non è «reali­ braio Pin up a luci rosse Fotografie cultura berlusconiana quella delle che o mette di fronte all'ira, al sangue, alla pietà dei incombente che ancora non si ab­ a contatto con i giovani avverte che discoteche della non lettura dell i- stica» Non si fonda sulla certezza loro sono fuon sono distanti sono pornografiche di studentesse uendu protagonisti e, al nostro muto sbigottimento di spettaton batte su Giobbe perché è necessa- di un evento vittimano realmente te fermo posta in tutta Italia leggo gnoranza esibita e trionfante anda­ no affinché il capro espiatorio sia rassegnati Oppure constata che va tanto avanti perconto suo' accaduto che si racconta neila vi­ queste considerazioni sono vec­ di un commercio organizzato a ta'e che egli confessi e sia consen­ cenda di Giobbe Eppure non mi Piombino leggo delle facce pulite In data 15 febbraio leggo sul ziente al sacrificio Una traccia di chie e non si applicano davvero al delle ragazze leggo che non è diffi­ pare, «uno specchietto per le allo­ mutismo giovanile A lezione ho •manifesto» un articolo di Marco questo meccanismo è secondo Gi­ cile reclutarle per fotografarle «cer- Giusti Cavaliere di cartapesta in cui dole» Anche aldi fuon di una qual­ letto un brano tratto da un articolo rard, nei regimi 'otalitan e nella lo­ siasi prospettiva religiosa il proble­ cando ali uscita delle scuole e nei nlevo però come Berlusconi sia in SANDRA PETRIGNAM ro necessita di confessione Qualche ma del male rimane un enigma in­ di Scalfari apparso su «La Repubbli­ bar dove giovani e giovanissimi di finitamente pervasivo permanen­ Vecchi traccia la potremmo forse trovare ca» del 7 febbraio Dacci luce Gran­ Piombino trascorrono appoggiati ai soluto e lacerante Posso spiegare temente Qui e mai Altrove perchè patina 144 Un 14 OOO anche nella nostra situazione poli­ Sarajevo con questioni etniche po­ de Fratello Dice I autore a un certo muretti e a cavalcion di un motori­ molto spesso la cultura di chi lo tica attuale in cui una società in litiche e religiose Eppure a Saraje­ punto «Quandero ragazzo, nella no i lunghi e noiosi pomenggi in­ combatte è la slessa almeno sul Stone di vecchi, raccolte tra ospi/i. cnsi vede nel politico confesso nel vo e è un «più» di male di ferocia stagione delle grandi letture che al­ vernali» Mi dico che questo artico­ piano visivo-immaginativo è pro­ case di riposo e giardinetti, nlo giudiziario I incarnazione di di buio vertiginoso che apre la stra­ lora tenevano il posto che oggi è lo è strettamente collegato al pre pno quella di cui Berlusconi è alfie­ una crisi collettiva che viene nmos- da a un interrogativo irrisolto ma occupato dalle discoteche e dalla cedente i soldi fatti con le foto ser re Quanto nso o risotto «di sini una Spoon River di voci da un aldilà terreno sa nell esecrazione sacnficale che non possiamo non nproporre televisione lessi un libro di Cronin vivano per le discoteche come le stra» proviene da Drive moda Stri La sacralità della violenza s inter­ continuamente intitolato E le stellestanno a guarda­ ragazze hanno prontamente am­ seta la notizia'' Quanto pesa nelle te Fu un bestseller della mia gene­ messo e per chi non ama leggere fantasie dei miei interlocutori ven­ LETTERATURE razione dal quale fu tratto anche un i pomeriggi invernali sono appunto tenni il (atto che tutto il decennio film che ebbe grande successo lunghi e noiosi Poi con la data del dei trionfi berlusconiani loro I ab­ KAYE GIBBONS IREBUSIDID'AVEC Suggensco alla Rai di trasmettere 18 febbraio è apparsa sull «Espres­ biano trascorso nell»1 aule-video quel film nei prossimi giorni avreb­ so» una «Bustina» di Eco intitolata del Cavaliere senza una scuola Una donna virtuosa be un larghissimo ascolto perchè è Leggere Cioè pensare con la testa davvero capace di insegnare a «sa­ pagine 168 Uro 24 OOO 7 (caratteri) di grande attualità politica» non con gli occhi È molto bella ef­ per leggere» In questa rubrica sen­ L'epopea famigliare di Ruby e Jack Di Archibald Joseph Cronin na­ ficace ben scntta «Locchio è un za interruzione per otto anni ho conzelante zelante che raggela to nel 1896 e morto nel 1981. a le­ organo molto nobile ed è con I oc­ trattato questi temi Spero che aldi sullo sfondo del grande Sud pettegolo e raau>u Ingordlo avidodi nodi gordiani zione nessuno dei miei studenti sa­ chio che guardiamo Raffaello tan­ là dell esito elettorale le preoccu­ cervlcace testardo peva nulla natu-almente e neppu­ to per dire Ma per capire che Raf pazioni continuino a palesarsi Let­ merabllloso tanto affascinante quanto facile ali ira re del suo libro E le stelle stanno a faello è Raffaello I occhio non ba­ te a lezione le pagine di Cronin sul sflgatato temerano sfigato guardare, del 1935 lo avevo quasi sta L'occhio lasciato solo, si di­ Berlusconi di allora hanno avvinto THEORIA episodico sadico a intermittenza un groppo nel constatare come fos strae Non è che non ci si possa di­ e convinto APOCALITTICI E POSTMODERNI raccontare da Wolfi, sotto forma l'incontro con Elena, la sorella di Ma poi questa prima parte lascia coronato da una rivelazione, in •Implodenti-. Ma è inevitabile che degli scritti, appunti, lettere e Wolfi, che dovrebbe chiarire alcuni felicemente posto alla storia, che realtà non Inattesa, proprio l'erotismo, essendo qui materiali vari che Wolfi gli punti cruciali della vicenda. Per !a ecostmltasuduenuclelforti.il all'ultima pagina. La fine della Incorporato nel gioco della spedisce In un pacco In Australia e verità non II chiarisce tutti; e in soggiorno di Woffla Berlino e storia, come la fine della vicenda finzione, poco abbia a che fare con che il narratore •ricopia» e riordina La linea dell'erotismo compenso evidenzia ulteriormente l'amicizia con Karl, ribelle e con Karla, è fortemente la realtà. nella seconda parte del libro (circa quella tensione irrisolta tra maudlt, che lo coinvolge in una drammatica. Ma forse ciò che più fj Paolo Bettinelli Su cosa sia esattamente un Igor Legati). Henshaw è uno 130 pagine su 210). Poiché questi finzione e realtà e quel gioco - sanguinosa rapina. E la storia del sorprenderà II lettore sarà romanzo postmoderno in realtà scrittore australiano relativamente materiali «documentari- continuo - metaletterario - tra suoi rapporti con la famiglia, con il «aro MARK HENSHAW l'erotismo di certe pagine, molto non c'è una totale unanimità di giovane, che ha In mente una certificano la verità della storia, o narratore e lettore che padre, lontano e edlpicamente LA LINEA DI FUOCO consensi; e tuttavia, per farsene storia europea, con un almeno della vera esistenza di costituiscono II cardine del •'-•-. rivale, e con la madre e la sorella. Il visivo e meticolosamente un'Idea abbastanza precisa, basta protagonista austriaco, Wolfi, e Wolfi, il narratore può nella prima romanzo postmoderno. All'Inizio II desiderio incestuoso suggerisce descrittivo. Anche molto maschile letfere, tra le cose più recenti. La un'ambientazione tedesca, tra parte descriverci il suo Incontro e romanzo, che In questa stessa alcune pagine cariche d'erotismo e letterario, con tanto di puttana linea di fuoco di Mark Henshaw - Heidelberg e Berlino. Ma non se la la sua amicizia con lui, a ' ottica mescola I materiali più : nella descrizione della scoperta . dolce e sincera e di orgasmi EINAUDI (tradotto benissimo In Italiano da sente di raccontarla lui; e la fa Heidelberg, e nella terza parte diversi, stenta un po' a decollare. dell'attrazione per la sorella ed è femminili •apocalittici» e P. 217. LIRE 24.000

Alessandra Arachi racconta in «Briciole» la storia della sua anoressia mentale Dai «grissini» alle ossa «La mia vita Che cos'ha di diverso questa modella, GII. da altri -grissini- come Twfggy ma anche dalle piatte ragazze di qualche anno fa di Armanl? ha che è -ridotta all'osso». I dettami sono quelli di corsa dello stile neo-povero (che per la sua artificiosità è stato criticato anche dalla Chiesa) che ricerca una donna meno pln-up e un uomo meno muscoloso. Donne e uomini sono cosi sempre più slmili tra di tra bar e ì» loro,-angeli asessuati-e •"' •anoressici» (il filone delle foto di Steven Meiseldel giovani tossici- PAOLO CMPKT Tutto cominciò distrutti). La modella che più ornare sul dolore passato vederlo scritto sulla carta per fer­ con tre polpette rispecchia questa tendenza è non deve essere stato marmi. Del resto quando l'ho scrit­ Kristen Mcmanami, donna simbolo semplice né facile. Per­ to non pensavo minimamente di Se non fosse per quel vago senso di della moda di Karl Lagerfeld • T (tedesco trapiantato a Parigi ché • allora,. Alessandra, pubblicarlo. Inquietudine che si Indovina nel principale stilista delle creazioni hai scritto questa storia: per va­ Pensi che sia più Importante suo sguardo non si direbbe che Chanel, tra gli scopritori di Claudia leggere II tuo libro di un saggio abbia sofferto di quel male che nità, per esibizionismo, perché Schiffer). Kristen è la capofila di sull'anoressia? solo a pronunciarlo fa venire! : era l'unico modo per uscirne? una nuova generazione di ragazze L'anoressia è una malattia di cui si brividi alle madri che hanno una Scrivere questa mia storia è stata di magrezza segaligna che parla poco. Credo che, paradossai- figlia adolescente: l'anoressia. un'esperienza dolorosa, eppure mi Intimlzzano una voglia di Eppure Alessandra Arachi In quel è servilo moltissimo, lo non ho mai . mente, chi soffre di anoressia con­ espiazione del valori degli anni tunnel è entrata e vi ha vissuto per fatto un'analisi però, evidentemen­ clamata - tranne quei non pochi ottanta, che avevano visto il trionfo te, avevo il bisogno di capirci qual­ per i quali vi è un rischio di morirne anni. A dir II vero II suo non è un di super top model maggiorate cosa, di giocare con quel dolore, di - sia più fortunato nel senso che la classico caso di anoressia, ma di come Cindy Crawford e Linda sdrammatizzarlo, -KWH;-^ magrezza comporta attenzione da una sua variante, quella'fame Evangelista e che tutti hanno una parte di chi ti sta vicino. Ècome chi divoratrice» che conduce Sdrammatizzare cosa? gran voglia di dimenticare. tenta il suicidio, lo fa per attirare inevitabilmente a vomitare quanto Il mio era un problema costruito da l'attenzione verso di sé; in fin dei si ò rapidamente ingurgitato. me slessa, non avevo una malattia conti l'anoressia è un suicidio len- •Comincia con tre polpette al sugo neurologica né si è trattato dell'ela­ questa storia. Tre polpette di carile \ , IO. •-...-•::..„.-•••'. '.'.•.- •'•^•v,- ••.•...•• .]• borazione di un lutto. Ero una per­ di vitello vomitate nel bagno di Mentre per la bulimia? te, la guarigione Implica una re­ sona sanissima che per una serie casa con la porta spalancata. Nel mio caso succede che puoi es­ sa, un'accettazione di ciò da cui complessa di motivi si è ammalata. : "Anoressia mentale", sarebbe ' Nel momento in cui ne ho scritto ne sere bulimico per anni senza che si è tentato di fuggire o si guari­ ; nessuno se ne accorga. L'ho de­ stata la diagnosi psichiatrica». sce perché si trova qualcosa di stavo fuori già da un po'. Avevo vo- ; Cosi Alessandra Arachi apre II suo glia di andare a capire che cosa mi scritto nel libro, nessuno ne parla, meglio da fare? racconto (•Briciole. Storia di Non credo di essere mai uscita dal­ era successo, di fermarmi a guarda­ anche chi ne soffre non lo fa. Avevo un'anoressia-) che scorre veloce la norma, semmai sono stata la re... • :.::^.^:-;:.', -"^\':,: ;v-.... un'amica che ne soffriva eppure ; non ne parlava, nemmeno con ine. come gli anni del suo male, rapido «strana» in un gruppo di normali... Hai avuto l'Impressione di aver Il fatto è che in questa malattia vuoi e secco come quel suo Invisibile e guarire? Vuol dire non avere osses­ vissuto di corsa? ^ essere unica, l'unica che riesce in tragico rito quotidiano. Ne sione per il cibo, non passare le Solo adesso sto imparando a ral­ abbiamo parlato con l'autrice in '•: questa impresa mostruosa di con­ giornate a vomitare... si, forse ho lentare. Ho fatto mille traslochi, questa Intervista. trollare tutto: non dormi, non man­ anche trovato qualcosa di meglio mille cose senza nemmeno accor­ gi, non hai emozioni, non fai l'amo­ da fare. germene. Lo stesso è successo du­ re. Tutti gli istinti vengono control­ msmmstiiigmimpsgmsxsiixixxsssxsi La modella Gii Enrique Badulescu E perché sei guarita? rante la mia malattia, avevo biso­ lati e diretti da te. lo quando ero Perché sono molto fortunata, abba­ gno di tirare fuori tutto quel mate­ malata facevo di tutto, correvo, fa­ stanza intelligente e perché la stes­ riale, di ordinarlo. •.'-;' •••-:•.•'' cevo sport, studiavo come una mat­ la mia vita, poi, quando cerchi di tologia del benessere, adesso mi • lattia della normalità, come dici tu, che sia male ne ha bisogno. sa forza che ho usato per distrug­ Hai avuto II bisogno di fermare ta... fino a quando reggi natural­ uscirne, tutto questo diventa un in­ pare abbia perso questo carattere. l'anoressia è il terrore di essere nor­ Queste persone così addolorate germi l'ho utilizzata per tirarmi fuo­ quel tempo, per guardarlo senza . mente. È una malattia in cui ti senti cubo per cui, che ti posso dire, non È un disagio profondo, un deside­ mali. • hanno bisogno di essere ascol­ ri, Ho avuto la fortuna di avere avu­ to intomo persoiie che mi hanno • paura.. il padrone del mondo perché con­ andavo all'università perché sape­ rio di cambiare la realtà in cui sei. . Stai parlando di una normalità tate o hanno anche bisogno di ascoltare? in altre parole, nel aiutata molto anche se non ho fatto Ho corso sulla malattia, ho corso trolli tutto. E pensi che questo lo sai vo che c'erano quattro bar e tre ba­ Il fatto che tu non abbia mal tro­ Incompleta, di una particolare patologia della normalità che ri­ dolore e 'è un bisogno egoistico? l'analisi. Certo che una grande sve­ sulla morte di mio padre e nono- : fare solo tu. non vuoi sapere che ci gni. Adesso so che questi problemi vato curiosità In uno strumento di analisi, non dico solo la psi­ guarda l'espressione delle emo­ lo ho bisogno di essere ascoltata glia me l'ha data la morte di mio stante questa esigenza di tregua, mi sono altre ventimila ragazze che sono mollo più diffusi di quanto non si possa immaginare, me lo canalisi, è perché l'hai provato zioni. In altre parole In queste fa­ molto e probabilmente l'analisi mi padre, forse è slata la prima volta in accorgo che è veloce anche il libro, . hanno lo stesso problema e che raccontano ora che ho scritto il li­ e non ha funzionato o perché te miglie •normali» non si comuni­ dava fastidio perché non volevo cui ho dovuto capire che cosa era eppure più lento di cosi non sarei fanno le stesse cose. Per questo ; bro. • ,-." '•- - •".' ' :-'• '••'"•••''-• lo hanno imposto I tuoi? cano le emozioni. Ho l'Impres­ che lo facesse uno che dovevo pa­ la vita. Quando devi mettere da mai riuscita a scriverlo. .. v "-."> -'••'•'•' non vuoi avere contatti con altri Tu parli molto della tua malattia Credo sia un classico che un'ano­ sione che questo tuo viaggio ' gare. -, ••• •••.-. parte il tuo dolore per far spazio a Cosa volevi andare a vedere di che sono nelle tue stesse condizio­ ressica rifiuti tra tante cose anche dentro II dolore non ha solo il Quindi c'è del narcisismo nell'a­ quello degli altri, allora capisci. ni, perché non vuoi sapere di non e poco delle cause. È perché quel dolore? -••.••^.'.'•V '-,' non le conosci, perché non ci so­ l'analisi e che siano i genitori a sug­ senso di riappropriarsi di una tua ' noressia. Tu dimagrivi per place- essere l'unica. D'altra parte cosa Per me era diventato assolutamen­ no, perché sono troppo banali? gerirla. I genitori, in realta, la ordi­ normalità diversa da quella che re a te stessa o per piacere agli apc-s: ALESSANDRA ARACHI te normale entrare in un bar, man­ dovevo (are, che potevo dire a mio nano ma ne hanno terrore anche hai vissuto, ma anche una non . altri? marito? Non certo che passavo le SI, credo che sia perché sono trop­ BRICIOLE giarmi non so quanti tramezzini e po banali, lo non ho subito traumi, loro. Alla base di tutto c'era la pau­ educazione all'espressione dei•;', Certamente per piacere agli altri, è giornate a pensare come e dove vomitarli tutti per poi rimettermi il ho vissuto in una famiglia normale. ra che l'analisi mi cambiasse, ero sentimenti-^* •„'- un bisogno di accettazione. Forse andare a mangiare e a vomitare. ; cappotto e andare a una cena con Vuoi dire che l'anoressia è una contenta di come ero e temevo che È proprio cosi, in queste famiglie si anche di seduzione, r-- Questo era lo scopo della mia gior­ FELTRINELU gli amici. Era tutto terribilmente patologia della normalità? l'analisi mi facesse diventare una chiacchiera spesso, si parla poco, . Se questa malattia contiene una nata, il meccanismo che regolava P. 103, URE 10.000 normale. Forse avevo bisogno di * Un tempo si diceva che era una pa­ persona normale. Più che una ma- non si discute mai. Eppure la gente contestazione alla norma vlgen- La Storia scritta con il telecomando

dersi, e i flussi delle simpatie e delle ' Perché non si tratta naturalmente . ra risulta l'utilità didattica di queste Tra l'altro evidenziando -l'inferiori­ ne è lecito conservare qualche >• identificazioni seguono - canali solo di rivalutare il ruolo di questi e altre letture che incrociano fonti tà gerarchica» che contraddistingue dubbio se perfino per la granitica n fondo ci siamo ormai abitua­ migliore per ascollare e ricostruire spesso imprevedibili. La stessa ra­ mezzi come fonti della storia, pre­ diverse, tradizionali e no. gran parte dei rapporti tra la gente Chiesa wojtyliana, che altrove esi­ ti al fatto che la Storia sia rac­ la verità slorica. Ma Memoria e Ve­ pida, continua, reiterata sovrappo­ ziose per ricostruire eventi e atteg­ Ma per venire al nodo attuale comunee un mezzo cosi polente. bisce le sue risolute certezze, la Tv contata dai vincitori. Madie la rità sono parole grosse, irraggiungi­ sizione di malfattori e malversazio­ giamenti. Più importante e com­ della questione, più interessante è ., Se dunque la televisione è in gra­ un giorno è diabolica e l'altro quasi I bili passando solo attraverso i me- ni genera ogni sera uno stordimen­ plessa è la questione di come la l'ampio saggio dedicato proprio al . do di correggere la memoria retro- dio. , scrivano i televisori, no, Eppu­ rapporto tra televisione e memoria re è proprio quello che sia acca­ .' dia. Forse bisogna allora acconten­ to particolarmente vicino all'assue­ percezione degli avvenimenti, la lo- -, speltiva, che si e formata sull'espe­ Intanto, preso in mezzo tra il giu­ slorica. Lo spunto è fornito da un dendo. E inutile chiedersi chi narre­ tarsi del fallo che la reticenza bia­ fazione. Eppure la questione politi­ ro valutazione e memorizzazione, rienza per lo più diretta, cosa acca- - dice e lo storico (onnipresente il camente e culturalmente decisiva programma, «La mia guerra», anda­ rà Tangentopoli: la sua storia è già scicante di Forlani, l'arroganza livi­ dipende dal mezzo che li racconta dra a chi a Tangentopoli conosce , primo e latitante perora il secondo per l'Italia di questi anni (come si to in onda nel 1990 su Raitre, signi­ li sul video che ogni sera racconta da di Craxi, la guapperia sconfitta - che è appunto la questione posta soltanto il racconto televisivo? Per a Tangentopoli) chissà cosa pen­ esce da Tangentopoli?) dipende in da Tangentopoli in Tv. Proprio Gio­ ficativo, prima che per l'audience, ora è una domanda sostanzialmen- serà il pubblico televisivo e dove . le voci, i silenzi, gli sguardi del me­ di Cirino Pomicino come le abbia­ per la massa di testimonianze sulla ' buona parti; dalle reazioni dello vanni De Luna ha appena pubbli­ ' te senza risposta. Ma mentre, come andranno le sue emozioni. Chissà gaprocesso Cusani. Poi ve-ranno le mo viste in Tv sono più efficaci di Seconda guerra mondiale che con • sterminato pubblico televisivo alla calo una raccolta di interventi che, nota De Luna, il lavoro dello storico soprattutto se conserverà la capaci­ noie e le chiose, le considerazioni e , mille articoli per capire che uomini appositi spot stimolò (alla redazio­ messa in scena di questo e altri pro­ spaziando tra campi ed esempi di- conosce tre momenti -quellodella tà di riflettere e giudicare con un le interpretazioni ad uso di speciali­ e che culture hanno dominato ino- ne giunsero ben diecimila lettere). cessi, di queste e altre rese dei conti versi intersecano in più punti questi minimo di autonomia o se, schiac­ sti, curiosi e minoranze varie. Ma . strianni. . Qualche tempo fa un libro purtrop­ descrizione, della narrazione e del­ col nostro passato. ;, •-•;', problemi. Del libro va segnalata, tra ciato dalla potenza narrativa del intanto per la grande massa degli Entro questi limiti, c'è qualcosa po poco notato di Anna Amendola, l'analisi - tutti i media e la tv ir, par­ A orientarsi intorno a un lema su l'altro, la breve ma meticolosa ri­ mezzo, finirà per perdere il senso italiani, la storia di Tangentopoli di straordinario nell'esperienza che che era la curatrice del program- - ticolare tendono a schiacciare que­ cui il dibattilo giornalistico é ani­ della realtà e del tempo. sarà siala scritta dalla televisione. milioni di telespettatori stanno vi­ cerca sulle verità storiche e soprat­ ma, aveva già indicalo la ricchezza .. sta distinzione, ignorando le con­ mato ma sono scarse le riflessioni tutto sugli stereotipi e le contraddi­ nessioni, gli scarti e i tempi diversi Chi ne é preoccupato, ha qualche vendo, e di cosi inedito che non è più mediate, può aiutare il lavoro di di quel materiale. De Luna si soffer­ zioni proposte da decine di film de­ degli avvenimenti. Perché in Tv tul­ ragione. Non è nata ieri, la Tv. e facile prevederne le conseguenze. quegli storici delle ultime genera­ ma piuttosto su un aspetto partico­ w=* GIOVANNI DE LUNA sappiamo bene quanto sia superfi­ È tutt'altro che scontalo per esem­ gli anni Trenta e poi da altri più re­ lare che definisce «l'invasivita del io è contemporaneo e, poi. tutto è L'OCCHIO E L'ORECCHIO zioni (Ortoleva. Gallerano, De Lu- . centi sulla Resistenza in gran parte • ciale e inaffidabile, mutevole e mal­ pio, chi saranno i veri vincitori del na e Luisa Passerini, per fare alcuni mezzo televisivo» e dimostra facil­ • irrimediabilmente passato: la con­ DELLO STORICO «brutti film» ma «ottime fonti», utili, leabile la memoria che riproduce. processo televisivo: la natura del nomi) sul rapporto tra storia e mente come la destinazione di , sumazione televisiva dei volli e le per conoscere, più che il passalo Né bisogna stancarsi di ripetere che mezzo determina, come é noto, mass media, e sul ruolo del cine­ quelle testimonianze ne influenzas­ storie di Tangentopoli non dovreb­ un processo penale, per di più una percezione particolare, dove narrato, il punto di vista di chi lo se più o meno profondamente il te­ be seguire una sorte diversa. Ma su­ LA NUOVA ITALIA ma, della radio, della televisione P. 206, URE 25.000 spettacolarizzato, non è il luogo buoni e cattivi tendono a confon­ nella costruzione della memoria. racconta. E in generale molto chia­ nore, le intenzioni e il linguaggio. gli effetti di questa sovraesposizio­ £agi na O J" U n i tà^2 Libri Lunedì 28 febbraio 1994

Demme). Ma nel «David appunto - che gli appare un'irruzione negli Incunaboli del serrata, di un'analisi minuziosa, cronenberghiano. I passaggi CRONENBERG NEI CASTORI Cronenberg- di Gianni Canova, attualmente degno di un'autentica suo cinema brulicante di forme quasi sequenza per sequenza, che interni, l'estetica, la maturazione nella cui introduzione si può passione. decomposte e di segni in esplora, decodifica, mette a nudo dello stile, ecc.. rimangono un po' leggere un tale giudizio, appare Perché di passioni si tratta. Quella disfacimento, uno scavo nelle sue la grande metafora visionaria del sullo sfondo: a una grande Due registi per passione evidente che non di questo si di Canova per Cronenberg è viscere, nel suoi coni d'ombra. cinema di Cronenberg attraverso passione non si comanda. Insomma, un libro che fa esplodere tratta, ma di ben altro: di una sorta vistosamente una passione una scrittura densa e : C Enrico Licraghi -... C'è un solo altro cineasta cosi di scelta di campo categorica, estrema, unilaterale e perentoria. quella zona oscura, al confini tra virus della "nuova carne", è coinvolgente. Una volta tanto le ossessionato dalla «mutazione-, o Interessato alla metafisica dirimente e non discutibile. È come Diversamente il suo libro non l'intelletto e la materia, »»; GIANNI CANOVA strutture, I codici, le icone, dal desiderio di mettere In scena profondità delle "apparenze"*. se l'autore, nel momento in cui si avrebbe potuto assumere un - attraversata da Cronenberg con DAVID CRONENBERG sempre e comunque destini che Nella monografia di un regista di spende senza risparmioIntorn o sapore cosi felicemente radicale. graffiarne intensità, dove II insomma l'apparato semiotico, si cambiano e diventano "altri". Si •'•' cinema (David Cronenberg) è raro all'universo di un cineasta, senta II Invece è un'Immersione nelle pensiero sembra scontrarsi con piegano a strumenti di una critica tratta con ogni evidenza di , trovare un giudizio essenziale e bisogno di non escludere dal profondità abissali di una l'Irriducibilità dell'extra-razlonaie. pensante, che interpreta e non Jonathan Demme. Ma Demme, più penetrante come questo dedicato proprio orizzonte l'unico altro personalità cos) pulsante come Beninteso si tratta di un'incursione meramente descrive. Poco importa IL CASTORO CINEMA che alla "bellezza Interiore'' o al a un regista diverso (Johnatan cineasta -Jonathan Demme, quella del regista canadese. In profondità, di una indagine se il percorso evolutivo P. 125, LIRE 14.000

FILOSOFIA E COMUNISMO. La «Contraddanza» di Franco Ottolenghi La violazione dei diritti dell'uomo Carcere Europa

FRANCESCA IZZO DANILO ZOLO olti libri in questi anni ci d una ragazza viene impo­ usati dagli ispettori per accertarla hanno ragguagliato sui sto, pena la morte, di non Cassese dedica i di'e capitoli centra­ perchè e sul come il A parlare a chicchessia delle li del suo libro. La tortura non viene M esercitata più, ovviamente, con le grande progetto eman- cose viste ed udite nella tri­ cipativo che ha sostenuto la genesi ..,• ste locanda in cui lavora. Non pò- : apparecchiature complesse e mac­ e lo sviluppo del soggetto moderno r. tendo sopportare il divieto, decide ' chinose di un tempo: ruote, corde arrivi, nel suo compiersi, a mostrare ; : di raccontare tutto quello che di nodose, cavalietti irti di aculei di ac­ il volto cupo del dominio totalitario :J terribile vede e sente ad un canneto ciaio, etc. La tortura, osserva Casse- o a balbettare impotente dinanzi - poco • lontano. Finché un giorno se, si è fatta «casalinga e dimessa», alla smisuratezza della sua opera, E • • non sì accorge con orrore che le ma non per questo meno crudele, molte voci si sono levate a suggerì- •>• canne, al soffiare del vento, ripeto­ umiliante e dolorosa. Una forma dif­ re terapie di decostruzione, di inde­ no ondeggiando tutto ciò che lei fusissima, soprattutto nei paesi me­ bolimento per curarlo dal suo deli- ; aveva loro confidato. •-•• diterranei, è la talanga, che consiste rio logo-lallico-fono centrico o a ," nel picchiare ripetutamente con un sostenere con stoico disincanto la Antonio Cassese ricorda questo necessità del suo destino. È ben dìf- . racconto d'infanzia nella premessa bastone la pianta dei piedi o il pal­ ficile perciò che testi che risquader­ di questo libro per tanti versi straor­ mo delle mani dei detenuti. È mollo nino questi temi riescano a lorare ' dinario, Il suo, dice Cassese, è il diffusa per la semplicità degli stru­ la spessa cortina di parole che li av­ racconto di ciò che di terribile e in- ; menti necessari per infliggerla, per volge suscitando nel lettore quella :'• tollerabile ha visto e sentito nella ' la sua dolorosità e soprattutto per­ particolare emozione che consiste triste locanda che si chiama Euro­ chè è molto facile cancellarne le nel condividere un'intensa ed au- " pa. Per quattro anni Cassese ha tracce fisiche. tentica esperienza intellettuale. Ma presieduto un comitato di ispettori Un altro metodo molto diffuso è è quel che accade.o almeno mi è internazionali incaricati dal Consi­ accaduto, leggendo Contraddanza. , la «sospensione palestinese», che glio d'Europa di visitare commissa­ intelligente, commovente, umori­ consiste nel legare le braccia della riati di polizia, carceri, caserme e . stica, oiwetta filosofico-morale di - vittima dietro la schiena e nell'ap- FrancoOttolenghi. »...--.;.•",-• ogni altro luogo pubblico in cui vi penderla per i polsi con una fune; fossero delle persone private della oppure la sospensione con la testa Ottolenghi non è un filosofo di • Franco Ottolenghi loro libertà. Egli ha cosi ispezionato in giù e il capo incappucciato infila­ professione, ma è un uomo che un gran numero di luoghi di deten­ to in un secchio metallico che viene pensa ed il suo pensiero in questo ' zione in tutti i paesi appartenenti in violentemente percosso con ' un ' inconsueto volumetto lavora attor­ senso politico all'Europa occiden­ no ad un assillo e ad un'idea. L'as­ manganello. Un altro metodo anco­ tale, inclusi quindi anche Cipro e la sillo è elaborare lo scacco a cui ra consiste nell'infilare un uovo bol­ conclude l'esaltante avventura del­ Turchia, e con la sola eccezione, in lente sotto l'ascella del detenuto op­ l'uomo copernicano, quel disegno ' base ad una regola fissata dalla pure, molto semplicemente, nel pic­ di emancipazione da ' potenze convenzione istitutiva del comitato, chiarlo ripetutamente sul capo con estranee, naturali e storiche, che ha L'eroe e il marrano del suo paese, e cioè dell'Italia. un grosso elenco telefonico, fino a avuto nel comunismo la sua più a! stordirlo e a provocarne lo sveni­ ta configurazione. L'idea concerne Dall'Unità • autore imbarazzante invece per i . ramento del sogno politico del zo di epopea tracciato da Ottolen­ mento. Altri aguzzini preferiscono un interrogativo: si da solo una co­ critici ora richiamati, e come punto Traclctus-chp educa a trasfonnare ghi. all'insegna della violenza e del Il lato oscuro infilare la testa del detenuto in un stituzione del soggetto, quella so­ Franco Ottolenghi è nato a Rieti II di avvio il fenomeno storico e spiri­ «lo stesso movimento dell'espro­ dolore che nelle pagine dedicate al Il suo racconto nasce dal bisogno sacchetto di plastica, o denudarlo e tuale del marranismo. Nel fenome­ padre e alla madre raggiungono vrana, autonoma, assoluta che con 17 novembre 1936. Nella Milano priazione, separato dal pensiero di comunicare ciò che altrimenti sa­ investirlo con getti di acqua gelida. Kant ci siamo abituati a considera­ intellettualmente vitalissima degli no marrano, Ottolenghi individua della causa esterna, nella liberazio­ una faglia ontologica. In un paese europeo, in particolare, quella piega nella costituzione del rebbe per lui un peso insostenibile: re sinonimo stesso di moralità? Op­ anni 50 ha percorso le tappe del ne che lo costituisce» (p. 31). Vale «Il padre è ciò che include... For­ la polizia usa gli oggetti in vendita pure a questa immagine trionfante soggetto moderno che consente di un peso psicologico cosi pesante a dire a tessere un diverso rapporto se la madre esclude. Poiché gene­ per la difesa personale delle donne, del soggetto non se ne accompa­ suo apprendistato politico e . .. fissarne da una parte l'origine tragi­ che lo ha già costretto a dimettersi tra necessità e libertà, entro il quale ra. La differenza è espulsione. E, come i bastoni di plastica da cui gna un'altre, nascosta, nella cui ori­ culturale. È entrato all'Unità nel ; ca e dall'altra di delineare una sofi­ dall'incarico. (Oggi egli ha tuttavia si annuncia una forma di soggetto forse, la separazione cui siamo co­ fuoriescono due aghi metallici per­ gine è inscritta la deprivazione, «il 1961. È stato responsabile dei - sticata fenomenologia della co­ morale che costruisce la sua auto­ stretti, è vita... Alla madre, quindi, si accettato un compito altrettanto pe­ corsi a comando da una scarica deserto dei valori» e per la quale l'e­ servizi culturali e vicedirettore del scienza originata non nella autotra­ nomia sullo spossessamento e non sfugge... Dalla madre si evade, a sante: la presidenza del Tribunale elettrica molto forte, ma non letale. sperienza dello scacco non è cata­ giornale agli Inizi degli anni 80, per sparenza e totale possesso di sé, • sulla identità. ... ,,: .;. •'• •:.-. prezzo del bisogno e del desiderio, penale internazionale per ia ex-Ju­ strofe ma costituzione di sé come ma nell'alienazione e perdita di goslavia). Ma dimettendosi Cassese diventare poi vicedirettore e Ecco l'eroe spinoziano del sotto­ a prezzo dell'oblio. Voglio dire del­ strutturalmente limitalo? Si tratta al­ «sostanza morale». - ha voluto scrivere questo libro. Ha direttore di Rinascita. titolo che trova incarnazione e mo­ l'oblio della nascita. Non cosi av­ lora, senza azzerare o abiurare deciso anche lui di confidare i suoi La tortura Suol scritti sull'analisi della «(Rivolgiamo lo sguardo) alla dello nella figura del padre dell'au­ viene con il padre. Il padre, vedi, è un'intera storia, né cercare la via di funzione Intellettuale, su Marx e su scena primitiva in cui si forma ciò tore, «quel medico ebreo, gentile costituzione. Il figlio è rappresenta­ segreti al «canneto», con la speranza Di tutte queste pratiche la com­ salvezza in un altrove rispetto ai che chiamiamo coscienza moder­ che il canneto faccia eco a ciò che Gramsci, sul pensiero • converso... che scelse di riattraver­ zione. La parentela memoria» (p. missione guidata da Cassese è riu­ processi di modernizzazione, di in­ na... Ci hanno narrato di audaci pe­ sare il libro dei libri in solitudine» e -10). -;• -'-:,-.-/,':..; •••:••..,••• • egli ha visto e sentito. Raccontando scita ad acquisire le prove e ha de­ dividuare quelle pieghe della storia neoconservatore, sul temi della scatori che lanciano in spazi inson­ il cui comportamento etico fu frain­ So che Ottolenghi conosce bene la sua esperienza Cassese ha dovuto nuncialo alle autorità competenti, • di Europa nelle quali si annidano le Identità nella crisi della sinistra, dati la rete delle teorie. Hanno esal­ teso e disconosciuto dal figlio. Nel­ quegli studi e dibattiti dedicati al tuttavia rispettare il divieto, imposto tracce di questa «essoterica» co­ sul collasso dell'esperienza tato le potenze del metodo e il sa­ sia pure in forma riservata, crimini e la finale agnizione e pagamento senso ' che . l'oblio della nascita per giuramento a tutti i membri del­ scienza e del suo ethos, y comunista sono apparsi In varie pere del sapere che ne deriva... È criminali. Ed in molti casi la denun­ del debito filiale che é riconciliazio­ (matricidio simbolico) comporta la commissione, di rendere pubblici cia sembra aver avuto effetti imme­ L'autore affida il compito di sco­ riviste e volumi miscellanei. tutto vero. Ma noi vediamo altro. ne e riscatto del passato è contenu- ' nella costituzione del soggetto. In i risultati delle loro indagini. .- diati e concreti. Questo non signifi­ prire tali tracce al dialogo fra due Attualmente è tra I più stretti Agli antipodi... C'è l'olocausto mar- : ta la promessa de! futuro. «Ecco la questa un po' tracotante riafferma­ Nel suo racconto egli deve perciò ca, ovviamente, che la tortura e i cani dai nomi allusivi. Mosò, «ma­ collaboratori del segretario rano... Un popolo, una massa di credenti che fanno siepe intomo al­ contraddanza dell'eroe spinozia­ zione del principio che non c'è cul­ omettere, salvo riferimenti generici, i • trattamenti degradanti siano stali in stino napoletano», il maestro, legi­ nazionale del Pds. la Torah privati della sovranità sulla no. Incatenato al suo tempo non è tura senza matricidio scorgo quel nomi dei paesi, delle città e dei luo­ generale eliminati dai luoghi di re­ slatore di quel popolo che in terra schiavo dell'universo irreversibile... lembo comune di identità che no­ d'Europa ha fatto esperienza della propria coscienza. L'invisibile "na­ ghi di detenzione di volta in volta vi­ clusione dell'Europa occidentale. Ci Da lui dipende, se sapremo resiste­ nostante tutto lega «marrano» e «uo­ più radicale perdita di sé. e Pierino, zione ebraica" si rende visibile nel­ sitati. E questo dà al suo racconto vorranno probabilmente alcuni de­ re, con qualche speranza, alla dis­ mo copernicano» e che forse sta «irregolare lupoide lombardo», l'al­ l'atto della espulsione da sé, della una dimensione ancora più inquie­ cenni prima che questo obbiettivo soluzione entropica dell'arte del nella comune convinzione che lievo, beffardo ed irridente nella forzosa metafrasi teologica, della tante poiché svela, senza tuttavia possa essere realizzalo. Ma l'impor­ governare, vanto dell'homo euro- guerra e politica si tengon l'un l'al­ sua plebea disposizione ad accet­ rapporto con l'ebraismo decisivo assimilazione al cristianesimo. Ciò poterla denunciare apertis verbis, tante risultato conseguito, sostiene paeus (p. 79). • : .,\ tra. —..;:.,..: /.-.;' •'•'.•••;;• -';. tare l'ordine delle cose. Questa ri­ nella formazione dell'Europa mo­ che la costituisce come identità l'altra faccia della civiltà europea: il Cassese, è stata la prova non solo cerca che, come suona il sottotito­ derna: ma, pur meditanto la lezio­ moderna è una espropriazione Quest'invito a danzare «il passo lato oscuro dove la tradizione illu-, che, ad oltre due secoli da Dei delitti senza precedenti di sostanza mora­ lo, è un «saggio sul padre come ne dei grandi pensatori ebrei nove­ del marrano» suscita risonanze pro­ - FRANCO OTTOLENGHI ministica dei diritti e della dignità e delle pene, in tutti i paesi d'Europa le. È storia marginale? Non credo eroe spinoziano», è intessuta di centeschi, da Rosenzweig a Lévi­ fonde nella nostra sensibilità che CONTRADDANZA della persona è quotidianamente le condizioni di detenzione sono proprio» (pp. 19-20). • . •-.-.. y. del prometeismo acquisitivo del molti ed assai colti riferimenti, che nas, critici radicali del razionalismo negata dai trattamenti crudeli e de­ ancora lontanissime da un livello di soggetto scorgiamo tutti gli effetti convergono verso un centro, un as­ metafisico e dialettico occidentale, Su questo sfondo si erge l'inse­ gradanti inflitti ai detenuti e agli in­ civiltà e umanità, ma che in almeno se: l'esperienza ebraica come vi­ segue un itinerario diverso. Un iti­ gnamento grande di Spinoza - la devastanti e mortiferi. Solo che MORETTI & VITALI dagati e, non di rado, dalla pratica tre paesi la tortura viene usata in cenda storica e come riflessione in­ cui Elica Ottolenghi legge come ' l'apprendimento del limite intemo nerario che ha a suo massimo se­ P. 100, URE 20.000 della tortura. ;•..• sj,". • •'••,.->• . modo sistematico e sistematici sono tellettuale Ottolenghi considera il gnacolo «l'ateo ed empio» Spinoza, elaborazione di una perdita: l'oscu­ al soggetto matura, in questo schiz­ Cassese parla della sua esperien­ gli abusi e le violenze della polizia. za come di un evento rivoluziona­ Ed è importante che queste violazio­ rio. Mai finora nella storia delle rela­ ni dei diritti dell'uomo siano siale zioni intemazionali si era attribuito accertate attraverso una convenzio­ formalmente ad un gruppo di per­ ne internazionale che ha limitato in sone di varia nazionalità, e indipen­ un punto cruciale la sovranità dei Lanterne rosse per Azalea denti dai governi, il diritto di pene­ singoli Stati. Per. queste ragioni An­ trare nei recessi del potere repressi­ tonio Cassese auspica che la Com­ forza incontenibile delle loro emozioni, soffocate e dunque ganda, per Anchee Min non c'è nessuna possibilità di salvar­ vo degli «Stati sovrani». E questo di­ missione del Consiglio d'Europa ANTONBLLA FIORI esplosive, sono sempre le donne: da Piccola Verde che ha la si, di passare a un «nuovo corso felice» nella Cina del dopo ritto, esercitato con coraggio ed in­ continui a operare e che i suoi potè- colpa di essere riuscita a conservare la grazia femminile al­ Mao. Grazie all'amicizia amorosa con il Supervisore alla pro­ ri di «ingerenza umanitaria» venga­ ra Anchee Min, nata nel 1957 a Shangai. e Acheng. telligenza investigativa, ha consenti­ l'interno dell' Azienda Agricola nella quale viene mandata la autore della «Trilogia dei re» ci sono quattro anni di duzione alla fine otterrà la parte. Ma nonsarà mai Azalea ros­ lo a Cassese di produrre uno dei no estesi e consolidati. Sarebbe ben diciassettenne Anchee Min; a Yan. prima carnefice di Piccola differenza, sei tra lei e Su Tong, lo scrittore trentu­ sa «ribelle, impavida, diabolica, lussuriosa, oscena eroina». ••• documenti più drammatici e, nello triste, osserva, se do|X> tanti anni di T verde e poi amante della protagonista, che sacrificherà se Alla morte di Mao e alla caduta in disgrazia della moglie, faticoso lavoro egli dovesse conclu­ nenne di «Mogli e concubine». Ma la generazione è stesso più sobri e inoppugnabili, del stessa perchè Anchee possa lasciare la fattoria ed entrare nel la stessa, quella che aveva tra i 10 e i 18 anni quando iniziò la considerata il capo della banda dei quattro, sua protettrice, dere la sua esperienza ripetendo la mondo del cinema. ; •'...••...•• vollo disumano del sistema polizie­ rivoluzione culturale. «Imparare ad essere una rivoluzionaria Anchee Min verrà esclusa di nuovo. Tra continuare a lavorare sco e carcerario europeo. frase che Henri Bergson pronunciò era tutto. Le guardie rosse ci insegnavano cosa distruggere e La seconda parte del racconto, speculare alla prima, ini- come impiegala di scena nella Cina post-Mao e vivere in Oc­ poco prima di morire, nel 1940. nel­ ; zia da qui, dalla identificazione progressiva di Anchee Min La difficoltà maggiore è consistita cosa venerare» scrive in Azalea rossa, la sua autobiografia in cidente, come Acheng, sceglie nel 1984 di emigrare in Ameri­ nel superare le resistenze opposte la sua Parigi occupata dai nazisti: uscita in questi giorni da Cuanda. Lei che era «per natura un con «Azalea rossa», eroina proletaria e rivoluzionaria, perso­ ca, dove vive tuttora (a Chicago) e dove gode di buona fama naggio ispirato alle gesta di Jiang Qing (la moglie di Mao che dai poteri indagati, che sono spesso «possiamo dichiararci almeno fortu­ capo» impara velocemente tutto. Una iniziazione che la sot­ di scrittrice se anche il «New Yorker» (proprio nel numero di controlla il cinema di propaganda), dalla illusione di Anchee ricorsi alla menzogna e all'intimida­ nati per aver potuto rivedere con i trae all'infanzia, alle sue sorelle e a suo fratello che avevano i febbraio) ha dedicalo uno spazio al suo libro descritto a me­ Min che entrare nel cinema sia il modo per dare un senso alla zione, oltre che a varie tecniche di nostri occhi l'uomo preistorico». nomi romantici di Fiore in Boccio, Corallo, Conquistatore tà tra la versione cinese di E'nata una stella e l'autobiografia Spaziale. ••—'•••••••••••"•'••'•>••••-;—:,:-\-, - , •. ,. - sua «complicatezza», unendo emozione e purezza, amore e depistamento delle ispezioni e di ; ; rivoluzione. La lotta tra le varie pretendenti attrici per inter­ di un' «eroina che tra- Il passaggio all'età della rivoluzione può avvenire attra­ scende le frontiere- :.--«.: ANCHEE MIN ':. occultamento delle prove, soprattut­ vffl-8 ANTONIO CASSESE verso l'uccisione della gallina Grande Barba o la denuncia pretare il ruolo di «Azalea rossa», le gelosie, le invìdie, il clima to per quanto riguarda la pratica di sospetto e denuncia sono gli stessi che avevano spezzato culturali > e geografi- AZALEA ROSSA UMANO-DISUMANO pubblica dell'insegnante che le aveva fatto conoscere la Sire­ della tortura. Le moderne tecniche la vita di Piccola Verde e Yan alla fattoria. Il mondo è quello che». Per gli america­ netta di Andersen e alla quale si era maggiormente affeziona­ di tortura, per di più, non lasciano ta. Anchee Min è bravissima nel farci provare lo stesso sgo­ chiuso metaforizzato da Su Tong in «Mogli e concubine», ri­ ni, semplicemente, preso da Zang Yimou nel film «Lanterne rosse»: burocratico, tracce o le tracce possono essere mento di fronte ad ognuno di questi episodi, l'angoscia clau- paese che vai star-sy- GUANDA LATERZA rigido, «maschile». Cosi, come la ragione rivoluzionaria quan­ cancellate in poco tempo. strofobica di chi è in bilico tra la «purezza» della ragione rivo­ stem che trovi. ... p.251, LIRE 26.000 P. 160, URE 20.000 luzionaria, e la «passionalità egoista borghese». Vittime della do non si trasforma in slancio vitale appassisce nella propa­ Al tema della tortura e ai metodi L'ULTIMO SGORLON: UOMINI E SOGNI deformata... Nella corsa per come esempi di «costruzioni» catastrofica visione dei mali del sua esacerbata vocazione ali Interpretazione del lettore, a cui diventare re, Invece di raggiungere artificiose che I uomo, pur con mondo, Sandro, il giornalista totalizzante, appare in definitiva il piatto viene Invece servito Il luogo dell'Incoronazione, perde nobili Intenti, ha tentato di erigere estremista che si riciclerà in una abbastanza elementare (ma lo accompagnato sempre anche II foglietto degli appunti in opposizione al naturale fluire sorta di pentitismo culturale. E lo è voleva, probabilmente lo stesso dall'esplicito elenco degli La vita, un regno, il nulla sulla propria identità, e non sa più dell'essere. Ne sono testimoni a soprattutto il protagonista, Basilio autore), e anche talvolta troppo ingredienti. nemmeno chi è». Il risultato è un vario titolo Patrizia, la ragazza di Arvenis, che trova nelle ancestrali enfaticamente insistita. Rimane VAu^u^lo Favola Mal come In questo suo ultimo propria denuncia contro "la racconto di chiara Impronta provincia che brucerà I suol sogni virtù di un'antica ascendenza Intatto II fascino discreto di uno romanzo, -Il regno dell'uomo», galoppata Immane della storia» ideologica, che va a cercare I suol di emancipazione In una squallida slava, la sua rivincita di scrittore scrittore che, in solitaria CARLO SGORLON vicenda metropolitana; Michele, il sulle tendenze moderne di un'arte Carlo Sgorlon ha dichiarato con che «progressivamente staccata eroi positivi e negativi anche oltre I opposizione al Alone sempre più IL REGNO DELL'UOMO tanta convinzione la sua ostilità dalla natura e dall'essere, ò una tradizionali confini del Friuli nel ricco editored'avanguardla •nata dal gelo interiore, dalla esilmente Intimista e ambiguo di verso la società In cui viviamo. Non corsa verso il nulla». L'uomo, nel mondo magmatico della protesta Incauto attentatore di torri di morte dei sentimenti, dal distacco molta letteratura giovane, riempie si tratta semplicemente di una tentativo etemo di edificare II sessantottina, nel conformismo controllo; Trojan, Il filosofo- dalla vita», facendosene anche con trasporto le sue pagine di fatti protesta contro I falsi valori del proprio esclusivo regno,«barcoll a culturale di sinistra, persino nel clochard rumeno che rimarrà beffe con un Ingegnoso e di sentimenti, e che nulla, proprio MONDADORI vittima della sua lucida. consumismo, ma di una vera e all'Interno della regalità Paesi dell'Est presentati tutti stratagemma. L'Ideologia, nella nulla, lascia all'allusione, o p. 296. LIRE 30.000

~w& v*»&wr«u& w* ~-^*»i3 Là. dove c'erano le fabbriche Ancora una «Milano da bere»? Ancora una città craxlana, anche se sotto vesti leghiste? Oppure un nuova capitale di un principato berlusconlano? Per rispondere cominciamo dal basso: dalle strade descritte e dalle voci raccolte da Lorenzo Fantini In «Milano, 1994. Percorsi nel presente metropolitano» (Feltrinelli, p.166, lire 18.000). Non è un libro di storia o di teoria urbana. È piuttosto un viaggio tra le Immagini e le vite del presente quotidiano, più vicine di ogni astrazione alla realtà di questa metropoli in crisi. Accanto le Immagini delle fabbriche, documento di un passato ancora vicino, di una cultura e di una società Industriali prossime ormai alla archeologia, dopo la trasformazione degli anni settanta. Le fotografie sono di Gabriele Basilico e sono tratte dal volume «Milano. Ritratti di fabbriche» (Sugarco). Gabriele Basilico, milanese, proviene da studi di architettura che ha abbandonato nel 1975. Suol lavori sono esposti in numerose gallerie, tra le quali quelle del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma e presso il Cabinet des Estampes e de Photographle di Parigi.

Anni Novanta: una città da scoprire Dopo la Lega con Formentini tra le strade di una capitale sempre meno felice e sicura:

le «voci» di Lorenzo Fantini Via Ponte Nuovo. A sinistra ciminiera in via Barletta Gabriele Basilico

bua spontanea epicità la stessa che marcava molte registrazioni «sul campo» di Gianni Bosio o di al tri cacciatori di un>. stona «altra» ra­ dicala nella voce Particolarmente viva e bruciante Milano cominciando dal taxi mi è parsa la testimonianza di Lilia­ na una estetista milanese e di più essere rinchiusa tra le maglie di sociali che sfilano sono a volte (Fantini e stato collaboratore di vengono in Italia e si credono di es­ Dante Lanseini un operaio africa­ (IMMUTO FIORI un interpretazione Va attraversata troppo «tipici» appunto scelt tra Lerner e di Riotta) nconoscera te­ sere a casa loro Qui da noi una co­ no del Mali che raccontano la loro relazione violentemente contrasta­ non servirsi di foto né - mappe a vista vissuta» Fedele alle premes­ quelli che fanno più notizia in que­ mi tipi sociali linguaggi ma sulla sa ha il suo prezzo Se a Milano di­ entre lo si sfoglia alla ta dall appartenenza a culture an­ svelta sul bancone di parte - di illustrazioni di nessun ge­ se il libro prende avvio in taxi sto momento (extracomunitan pagina (e anche questo mi sembra co duemila per una camicia due­ naziskin e via dicendo) e rischia un punto a favore della scrittura) mila sono Punto e basta E il ma­ cora lontanissime e inconciliabili una libreria «Milano nere È una scelta coraggiosa e in (Aquila 15) da una zona precisa Per ragioni diverse mi ha affascina M un certo senso anche istruttiva per (Porta Venezia) la sera di un gior- no per questo di dare I impressione I oralità che in tivù tira subito alla rocchino Ahmed racconta nel 1914» il libro di Lorenzo to invece il torrenziale sproloquio Fantini - che si fa annunciare in co­ chi legge le inchieste metropolita­ ro preciso il 20 giugno del 1993 di una sfilata di problemi incarnati declamazione al predicozzo o allo suo inevmbile italiano da «Via col più che di persone D altra parte bi schiamazzo ha modo invece di tar­ vento» «lo no casa Maison de feois dell ex-sevsantot'ino ex-socialista pertina da una livida panoramica ne di questo genere - tra giornali­ mentre il Tg5 (un sudatissimo Enri­ ed ex rampante Mano Giusti orga­ di viale Palmanova ed è scandito smo e sociologia - rischiano infat­ co Mentana) annuncia la vittoria sogna dire - ed è un mento del libro si ascoltare e di prendere forma vicino stasione Rogoredo lo prima che in effetti non si avverte in que senza fischi senza chiassate casa vicino qui \ia Mompiam poi nizzatore di eventi musicali nell era ali interno da una sene di mappe ti di popolarsi di una galleria di ov­ della Lega e I elezione di Marco di Tognoli e di Pillitten che a muso ste pagine il peso di una teoria di Il buon vecchio senso comune - basta casa rivato polisia tutti fuo in bianco e nero - può dare I im­ vietà iconografiche oppure - peg­ Formentini a sindaco di Milano duro e smoccolando si dichiara una tesi «forte» né si deve fare ap­ anche il più rauco • ha tutto I agio ri» pressione di un saggio abbastanza gio - di affollarsi di tabelle torte e I percorsi che seguono ci offrono •non pentito» Qui si ha a che fare pello alla propria intelligenza per di cantare la sua canzone «Eccola Proprio qui sulla carta dovè as­ universitario e quaresimale Un im­ istogrammi qui invece tutto è affi­ con tutt altra oralità con una lin- della citta un complesso ritratto «sul assimilare un punto divista inedito la mia clientela 'erun neghcr ma sente la voce riesce a far avvenire pressione sbagliata chi se lo pene­ dato alla parola e 'a parola dimo- guaggine che sa tanto di biscione campo» in cui si sovrappongono fi­ insospettato locchim dice la signora Ada die tutta la sua potenza T'a I altro rà a casa lo capirà fin dalle prime st-a di sapersela cavare senza figu­ (odi bau .cione) «Quanto mi stan­ gure disparate e contrastanti dal tro il suo banco di abbigliamento al sbobinando le voci dei Milanesi re anche meglio Rispetto ali immagine di Milano no sul cazzo gli ecologisti II reg- pagine La frigida visione dall alto teorico dei naziskin al rom «integra­ mercato di piazza Gabrio Rosa Sti vecchi e nuovi trascrivendo e riscri­ che va ormai per la maggiore le gae in Itilia I ho portato io sono che le otto ragnatele stradane sem­ Leggendo non ho ma. sentito la to» dalla vegetariana militante le­ marocchini non gli va mai bene il vendo frasi di italiani e di «rnaroc- sorprese sono poche eppure il li stato io a rivalutare la poesia» Al brano promettere è puntualmente mancanza di una foto al contrario ghista ai lavoratori della Elisabeth prezzo che gli dici vogliono sem­ ihini» Fantini dà prova di una per­ bro ha spesso il sapore di un pre­ povero lettore verrebbe da sorride­ smentita dal testo che di petcorso ho pensato in molti punti che Arden in lotta dalle maggioranze pre aver ragione Ho capito perche sonale sensibilità per il parlato che sente vero non di maniera di quel re di fron'e a questi rigurgiti di -Mi­ in percorso si muove in presa diret­ un immagine avrebbe reso tutto silenziose ai balordi d altri tempi me I ha detto uno di loro che è uno gli permette di rispettare la cifra lin­ presente che sta ogni giorno - inos­ lano da bere» se poco più avanti ta tra i diversi spicchi e i diversi stra­ più piatto più opaco togliendo Sette «affondi» nella cittì fatti coi dei pochi che si comporta da bravo guistica dei vari intervistati s»-nza servato - sotto gli occhi di tutti Lo un dato non gli mettesse un bnvi ti della metropoli trascinando il let­ presenza a luoghi persone e idee tempi giusti e con la mano leggera cristiano Giù nel loro paese sono i indulgere a calchi troppo impervi si riscontra soprattutto nelle parti in do 36 241 milanesi hanno trovato tore coi suoi ntmi, come un bel ro­ anziché aggiungerne «Come tutte mescolando la Stona di Milano (ri­ marocchini uomini che comprano In certe conversazioni - che ogni discorso diretto che peraltro costi­ il famoso «posto di lavoro»come fi­ manzo o una bella canzone chiamata con parsimonia assieme al mercato i vestiti le pentole le l nto p-endono il largo fino a di­ le metropoli soprattutto nel mon­ tuiscono un buon settanta percen guranti adibiti ad applaudire du­ a cifre e dati) alle storie dei suoi scarpe al posto de le donne che ventare veri e propri racconti - L autore ha scelto - non so do occidentale - scrive I autore nel- to del volume Chi ha dimestichez­ rante show e quiz televisivi quanto in sintonia con I editore - di I Introduzione - Milano non può abitanti e ali attualità Forse i tipi za con lo stile di «Milano 'talia» comprano solo il m ingiare Poi sembra di sentire a volte una so-

ui non si può aprire le finestre quan­ Sondaggi sul civismo7 Soldi spreca­ tra dicembre e marzo scende dille di strano" Ce ce Avvicinatevi do e come si vuole lo per esempio ti Basterebbe una linea retta tra due tRACCONTO Alpi un vento che toglie la nebbia non vorrei mi sentisse Lei la v icina devo aspettare che il signore del assi catesiani M e C Sale M (I odo­ dalle facce ha in casa un ritratto di Mussolini e 1 Q diesel sia partito E ce ne mette Lo roso portafortuna) scende C (.il ci­ Gli occhi prendono a brillar* sui quella stella è un chiaro tjesto di pa accende e va al bar Bicchier d ac vismo) E ve lo assicuro scende volti leggi I imbarazzo del nudista ce Cosi sull uscio ad aspettarmi qua bnoche cappuccino bicchier scende non smette di scendere alle prime uscite Per fortuna la luce non ci sono solo due pianticelle stri­ Immagini d acqua un occhiata a quei due Fossi al posto di Formentini per un Il condomino Kojac icceca e gli occhi strizzati suggeri­ minzite ma un promemoria Quei dalla città che di pnmo mattino scuotono un anno consentirei uno e un solo ma­ scono un tono Mi quando meno te fiori di serra non smettono di ricor­ I aspetti un risucchio cava a te o a dami ile ideologie Il signore vecchio flipper come torelli alla nifesto la strada di una piccola città GIANCARLO CONSONNI monta di mucche meccaniche pugliese o portoghese lustra che ci un altro che manco conosci quattro Indaghi e ti imbatti in un condut miare tanta fatica Ho provato a ri p irole in fila «C e aria di neve» del diesel potresti mangiare la polenta se a lo­ Qui puoi fare discorsi a voce alta per 11 venerdì la schedina il lunedi e il tore televisivo che ti punta addovso spondere nu la timidezza mi ha accanto ro piacesse E darei 1 Ambrogino ore che tanto nessuno ti ascolta martedì un saliscendi di impropen e il dito dilla finestra di fronte Stai bloccato Ho avuto la vaga sensa doro a L rara amica della città Qui se una foglia finisce sul balcone Con la luna o senza nel grande spa­ Una voce sfottò a quelli dell altra squadra mi­ tranquillo per due spari secchi e im­ zione che non gradisse Motivazione trattamento esempla­ del vicino I incidente diplomatico è zio interno dell isolato una voce per lanese e a evitare la piatta del cen- probabili' Verrai a sapere I indo­ È tempo che si mettano a punto di notte re al limite dell eroismo di porta­ assicurato Per tre foglie e un petalo inni è lievitata puntuale nella notte trosettimana i mercoledì di coppa mani che era un altro avvertimento dei registratori di spesa che al mo­ fortuna appena sfornato Confezio­ 1 il panettiere del piano di sotto ha profonda Per scemare dissolvendo contro Figuiazioni mimate coretti che del racket Puoi chiedere aiuto e mento debito dicano -grazie a Lei » nato un delizioso pacchettino L ha dato 1 addio a suoi affezionati clien­ si solo alle prime luci dell alba È un s impennano voci sdiste che r m- morire quasi sereno rassicurato dal •mollo gentile- 1 proprietari dei regi la paura suonato a uno dei proprietari delle ti quei fanatici mangia'on di pane modo mi sono sempre detto di balzano in strada Poi I ultima mi­ tenente Koiac che a tutto volume di­ straton potrebbero scambiarsi molte scodinzolanti fabbriche di checompongono la mia famiglia sconfiggere la paura del buio del buio naccia a un iuventino che passa per ce « Tenga duro stiamo arrivando» sguardi di simpatia e alla lunga la Una notte che avevo dimenticato La «stella» caso quasi una sassata da un ango portafortuna (le uniche rimaste nel Ma puoi anche sentire una cornac frequentazione potrebbe portare a Cosi è pili facile che i fiori venga­ accesa la luce del corridoio mi sono lo ali altro dell incrocio Per il resto regno del terziario avanzato) «Que­ chia che ha scelto di trasferirsi in cit una quasi amicizia come quella fa no collocati sui pianerottoli cornee della vicina 1 fermato alla finestra deciso a deci nulla sanno né vogliono sapere gli sto è Suo » Le curatissime mani del- tà a fare il verso a una collega ingag­ proprietari di cani nei parchi accaduto alla nostia stella di natale frare le parole Mi e parso a u ì certo uni degli altn I esimio professionista esitavano giata tra gli effetti speciali di un film Per tutta risposta I anziana signora «Suvvia spero sia anche Lei per il di che abita allo stesso piano ina dalla punto che la voce ironizzasse ma Se so qualcosa del signore del dell orrore ritto di propnetà» Qui I aria e uno zucchero filalo d pirte opposta ha deposto la sua appena appena delicatamente Co diesel è perchè IUI fra le sette e li- miasmi polvere e nebbia hseidica- s ella a fianco della nostra S) certo me dicesse «Ce n hai messo1» sette un quarto mi impedisce di Qui non ci si saluta nemmeno ali u- sa e ti si incolla un caranu Ile untuo nulla d. strano se non (osse che le Invano ora mi alzo in piena notte aprire la finestra Qui le sere d estate è diffit ile distin scita dagli ascensori In compenso so una versione chimicamente ag­ stelle di natale sono piante di serra Non si sente altro cne il gemere lon guere le voci della tv da quelle in le cose hanno cominciato a parlare giornata delle nuvole omeriche Co torzate per fare la loro bella figura fi­ tano delle gomme dei tir e il panet Qui non si può camminare guardan­ carne ed ossa Ti spaventi per un ur­ Da quello che una volta era il lattaio si finisci per credere di essere invisi no ali Epifania e seppur tenaci an tiere che armeggia Quel suo divide do il cielo Se lo fai ti becchi subito lo lancinante' Ti sporgi e scopri che il registratore di cassa ti dice con vo­ bile con i v intaggi che si possono che queste perdono drammatica re e tirare sicuro la pasta delle ba un portafortuna (cosi derideva e è un serial poliziesco Ti incunosiscl ce nasale cosa dev i pagare immaginare niente le foglie una catastrofe in guettes Devo fare chilometri se \o consolava la bonomia popolare) per un grugnito' Segue un «grazie» che fa rispar­ Ma una ventin i di giorni I anno picchiata Allora' direte voi che e e glio trovarne di altrettanto buone Paging a 1U I'Unità-2 ~I programmi della televisione Lunedì 28 febbraio 1994 i RAIUNO RAIDUC I -*ÌXWTR€ i {SARETE 4 I <(]>ITAUA 1 j f|]CANALE3 MATTINA 6.00 BAMBOLE NON CE'UNA LIRA. (Re­ 6.40 QUANTESTORIB All'interno. 6.30 TG3-L'EDICOLA. Rubrica.(1221683) 6.30 UNA FAMIGLIA AMERICANA. Tele­ 6.30 CIAO CIAO MATTINA. Cartoni. 6.30 TG 5-PRIMA PAGINA. Attualità gior­ 7.00 EURONEWS. Il telegiornale tutto eu­ plica). (7278799) -.- NEL REGNO DELLA NATURA. 645 ULTRARETE All'interno: film. (1422867) (46638225) nalistica. (3629886) ropeo. (8301751) 6.45 UNOMATTINA. All'interno: 6.45,7.30, (1009954) -.- DSE- PASSAPORTO. VIAJE AL ESPA- 8.00 PICCOLA CENERENTOLA. Telenove- 9.30 BABYSITTER. Telefilm.(6138) 9.00 ARNOLD. Telefilm. Con Gary Cole- 8.30 GHOSTBUSTERS. Cartoni. (9848) 8,30 TG 1 • FLASH; 7.00.8.00.9.00 TG 8.15 SORGENTE DI VITA. (2390374). • NOL (2031225) --.--•. la. Con Osvaldo Laport. (59409) • 10.00 SEGNI PARTICOLARI GENIO. Tele­ man, Conrad Bain, Todd Bridges, Da­ 9.00 BATMAN. Telefilm. Con Adam West, W35TGR -ECONOMIA. (93672751) 8.45 TG2-MATTINA. (3379206) . . 7.00 DSE-SCUOUAPERTA. (3935) 9.00 BUONA GIORNATA. Programma film. Con H. Hesseman. (7867) • • na Plato. (5409) BurtWard. (9567) W5 CUORI SENZA ETÀ'. TI. (8770480) 9.30 QUANDO SI AMA. Teleromanzo (Re­ 7.30 DSE-TORTUGA. (1428041) contenitore. Conduce Patrizia Ros­ 10.30 STARSKY 4 HUTCH. Telefilm. 930 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 9.30 IL SIGNOR TARTESHA. Film avven­ 10.00 TG1-FLASH. (48515) •• ••*• plica). (4937886) 9.00 DSE-ZENITH. (2041) setti. All'interno: (12190) (29770) • : • •••• show condotto da Maurizio Costanzo tura (Italia, 1993). Con Sergio Manlio, 10.05 TEODORA, L'IMPERATRICE Ol BI­ 10.50 DETTO TRA NOI-MATTINA. Rubrica. 9.30 &SE-ENCICLOPEDIA. (2428) 9.15 ANIMA PERSA. Tn. (1973683)'. 11.30 A-TEAM. Telefilm. (5113596) con la partecipazione di Franco Era- Francesco Manlio. Regia di Sergio SANZIO. Film storico (l/F, 1953). Re­ (4699515) • . • .'•••.• • 10.00 DSE -LA BIBLIOTECA IDEALE. Docu­ 10.00 SOLEDAD. Telenovela. (39645) 12J2S STUDIO APERTO. Notiziario diretto cardi. Regia di Paolo Pietrangeli (Re­ Manlio (prima visione tv). (260461 ) gia di Riccardo Freda. All'interno; 11.45 TG2-TELEGIORNALE (5270848) - menti. (4936157) .:. 11.00 FEBBRE D'AMORE. Teleromanzo. da Paolo Liguori. (4122867) plica). (9518751) •••- 11.00 Al CONFINI DELL'ARIZONA. Tele­ 11.00TG 1. (1368206) • 12.00 I FATTI VOSTRI. Varietà. Con Gian­ 11.10 DSE - FANTASTICA MENTE. Docu­ Con Tricia Cast. (7119) 1235 • FATTI E MISFATTI. Attualità. Con 11.45 FORUjil. Rubrica. Conduce Rita Dal­ film. "L'ultima speranza". Con Leil 12.00 BLUE JEANS. Telefilm. (8225) carlo Magalli. (21585) . menti. (3236022) - ; • 11.30 TG 4. Notiziario. (8017225)' • Paolo Liguori. (462596) .T'­ la Chiesa con la partecipazione del Erickson.(97157) 1130 TG 1- FLASH. (31732) giudice Santi Licheri e Fabrizio Brac- ' 11JO OSE-PARLATO SEMPLICE, (2664) 11.45 MADDALENA. Telenovela. (1890480) USO CIAO CIAO. Cartoni. (3004683) 12.00 NATURA AMICA. (4157) 1245 LA SIGNORA IN GIALLO. TI. conieri Regia di E'isabetta Nobiloni 12.00 TG3-OREDOOICI. (91461) 12J0 CELESTE. Telenovela (90732) 12.30 EURONEWS (8190) (S7261S7) Lalom (1377003) POMERIGGIO

1130 TELEGIORNALE. (3374) - 13.00 TG2-ORETREDICI. (45848) 13.00 DSE-SAPERE. (17409) 1130 TG4. Notiziario (9312) 14.00 STUDIO APERTO. Notiziario (3409) 13.00 TG5. Notiziario (48190) 13.» TMC SPORT. Notiziario (77393) 14.00 PRISMA. Settimanale di spettacolo. 13.40 BEAUTIFUL Teleromanzo. (8014119) 14.00 TGR-TG3. (9880480) 14.00 SENTIERI. Teleromanzo (19867) 14.30 NON E'LA RAI. Show. (635751) 13.35 LE PIÙ' BELLE DA UN MATRIMONIO. 14.00 TELEGIORNALE-FLASH. (31490) (13225) •'.••••••.•.-••••••• 14.00 I SUOI PRIMI 40 ANNI. Rubrica. 14.50 TGR- SPECIALE. Attualità. (788751) ' 15.00 PRIMOAMORE. Telenovela.(6461) : 16.00 SMILE. All'interno: (95634) - Show. (619157) 14.05 OGGI NON SI FA TELEVISIONE, SI 144) IL MONOO 01 QUARK. Documenta­ . (11867) •-• - 15.15 DSE-EVENTI. Documenti. (6072062) ', 15.30 PRINCIPESSA. Telenovela. (6848) 16.05 I RAGAZZI DELLA PRATERIA. Tele­ 14.00 SARA'VERO? Gioco. (86041) LEGGE Presentazione della giorna­ rio. (485848) •••••- . 15.10 DETTO TRA NOI - QUOTIDIANO DI 15.45 TGS-SOLO PER SPORT. All'interno: 16.00 CAMILLA-. PARLAMI D'AMORE. Te- film. (516026) .;-'•••- ••• 15.00 AGENZIA MATRIMONIALE. Rubrica. ta speciale di Telemontecarlo sui li­ 15.00 UNOPERTUTTL All'interno: CRONACA E COSTUME. Rubrica. 15.50 CALCIO: C SIAMO/16.30 CAL­ . leromanzo. Con Vanessa Gravina. 17.05 AGLI ORDINI PAPA'. Tf. (375157) - Con Marta Flavi. (42683)- bri. (6491409) -.- SARANNO FAMOSI. TI. (19916) CIO: A TUTO B/17.00 TGS-I GOL J55545I •>.„--,. ;.; . . 17.40 STUDIOSPORT. (682461) 16.00 A TUTTO DISNEY -BONKERS GATTO 14.15 68 GIALLI PER UN OMICIDIO. Film 17.00 BIG NEWS. (97225) • 17.15 T62-TELEGIORNALE. (7397138) DEGLI ALTRI / 17.20 TGS - DERBY. 17.00 UArERITA'. Gioco. All'interno: 17.30 17,55 POWER RANGERS. TI. (376686) COMBINAGUAL Cartoni. (5003) ' oiallo (USA, 1964). Regia di Alvon Ra- 17.10 ZORRO. Telefilm. (768157) 18.20 TGS-SPORTSERA. (6533652) (2114577) :•• •.-.•,' -.v . TG4.I92585). ••••?.-•• 1840 BAYSIDESCHOOL. TI. (3570) •- 16.30 BIM BUM BAM. Cartoni. (47954) v kotf. (9532683)- 18.00 TG1. (49577) 18.45 HUNTER. Telefilm. (5497480) 18.00 GEO. Documentario. (52374) 17.45 NATURALMENTE BELU-MEDIONE 19.00 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR. Te­ 17.59 FLASHTG5. Notiziario.(402570312) 16.00 TAPPETO VOLANTE.. SUL PAESE 18.15 FORTUNATAMENTE INSIEME. Lotte- 19.45 TG2-TELEGIORNALE. (345751) 1&35 TG3-SPORT, (2384428) , ACONFRONTO. Rubrica. (516916) ; - lefilm. (8157) ••-•.••••,...-.:.'.• 18.02 OK, IL PREZZO F GIUSTO! Gioco. DEI UBRL Puntata speciale dedicata rieNazionali.(l6S39l6) " "' 18.40 INSIEME. Attualità. (562935) 15.00 FUNARI NEWS. Attualità. Con Gian- 19.30 STUDIOAPERTO. Notiziario. (61190) . Condotto da Iva Zanicchi. (200033935) al mondo dei libri. Conducono Lucia­ 1&35 IN VIAGGIO NEL TEMPO. Telefilm. 19.00 TG3-TGR. (89393) . . franco Funari (75409) . 19.50 RADIO LONDRA. Attualità. Con Giu­ 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. Gioco.' no Rispoli, Melba Ruffo e Rita Forte. (2701935)'-"-. All'interno: 18.45 TELEGIORNALE. 19.45 TGR-SPORT. (119732) •: 19.00 TG 4. Notiziario.'(577) > liano Ferrara. (5982190) .' Condotto da Mike Bongiorno. (2954) : • 1940 MIRAGGI, (l'parte). (132683) 19.30 PUNTO DI SVOLTA. Attualità. (4041) (72498428) SERA

20.0C TELEGIORNALE. (751) 20.15 TG 2-LO SPORT. Notiziario a cura 20.05 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. Vtdeofram- 20.30 MIUGROS. Telenovela Con Osval­ 20.00 KARAOKE. Programma musicale 20.00 TG5. Notiziario (10480) 20.25 TG FLASH. Notiziario diretto da San­ 20.3. TG1 -SPORT. Notiziario a cura (iella della redazione sportiva. (8998119) • menti. (3895022) -. - do Laport, Grecia Colmenares, Vivia­ • Conduce Fiorello. (32175) 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE dro Curzi. : :; redazione sportiva. (93225) >• 20.20 VENTI E VENTI. Gioco. Con Michele 20.25 CARTOLINA. Attualità. (8914157) na Saccone, Clayton Norcross, Virgi­ 20.35 BERSAGLI MOBILI. Film azione DELLÌNTENZA. Show. (2503577) -.- PREVISIONI DEL TEMPO. (47204091 2035 MIRAGGI. (2" parte). (8988732) • ' MirabellaeToni Garrani. (3838119) -.. 20.30 UN GIORNO IN PRETURA. Attualità. nia Laao, Virginia Saez. (26206) • . (USA, 1993). Con William Forsythe, 20.40 TARTARUGHE NINJA II -IL SEGRETO 20.30 CARO LETTORE, TUO AUGIAS. Con­ 20.40 RAIN MAN • L'UOMO DELLA PIOG­ 2C.40 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm. A cura di Nini Perno, Roberta Petrel- 22.30 IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI. Spe­ George Segai. Regia di Joseph Merhi ' DIOOZE. Film fantastico (USA, 1991). tenitore. Programma condotto da GIA. Film drammatico (USA, 1988). Con Horst Tappert, Frite Wepper. tei. (28664) •; ..-.•, ;.„>;-:. .-• cial sul nuovo film di Ezio Greggio (prirnavisionetv).(4155190) ,-•' Con Paige Turco. Regia di Michael Corrado Augias, dedicato alla giorna­ Con Oustin Hotlman, Tom Cruise. Re­ (7278732) . •-- - 22.30 TG3-VENTIDUEETRENTA. (46426) (Replica). (596) • ; 22.40 MAI DIRE GOL DEL LUNEDI'. Show. Pressman (prima visione tv). (656848) ta del libro, con ospiti, musica e gio­ gia di Barry Levinson, (8511596) : 21.45 MIXER. IL PIACERE 01 SAPERNE DI 2245 MILANO, ITALIA. Attualità. Conduce Conduce la Gialappa's Band. Con la 22J0 TARGET. Tutto quanto fa Tv e infor­ chi. (1- parte). (19428) 230 TELE­ PIÙ'. Attualità. Con Giovanni Minoli. Enrico Deagiio. Regia di Paolo Lucia­ partecipazione di - Teo Teocoli. mazione. (5206) • : '; GIORNALE (8454) (2881190) .. ni (7452138)• . (4788732)

NOTTE

23.00 TG1. (54461) 23.15 TG2-NOTTE. (1157206) 2345 BABY MISS. Film dee (4683683) 23.00 FRANKENSTEIN JUNIOR. Film com­ 23.40 ANTEPRIMA COPPA CAMPIONI. Ru- 23.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 23.00 CARO LETTORE TUO AUGIAS. Con­ 23.05 GASSMAN LEGGE DANTE. (6762206) 23.35 INDIETRO TUTTA! (R). (6145515) 0.30 TG3-NUOVOGIORNO. (7691739) media (USA, 1974-Wn) Regia di Mei bncasportiva (8624119) show Con Maurizio Costanzo All'in­ tenitore Programma condono da 2X30 PAROLA E VTTA-LE RADICI. (2480) 0.40 A PROPOSITO DELLA NOTTE SCOR- 1.00 FUORI ORARIO. (7692468) Brooks. All'interno: 23.30 TG 4 - NOT- 0.10 ATUTTO VOLUME (R). (53333) ' terno: 24.00 TG 5. (4049206) • Corrado Augias, dedicato alla giorna­ 24.00 TG1-NOTTE. (91772) "•'• • SA.. Film commedia (USA, 1986). Re­ 1.30 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. (4994449) TE.(36683) •••• - •"- 0.40 RADIO LONDRA. (R). (4505826) ' 1.30 LASCIATE UN MESSAGGIO. Con Al­ ta del libro, con ospiti, musica e gio­ 0.40 DSE.SAPERE.Ooc. (7140159) gia di Edward Zwilk (v.m. 14 anni). 145 CARTOLINA. (Replica). (38312420) - 1.00 RADIO LONDRA. Attualità. (Replica). 0.50 STUDIOSPORT. (9476739) ; berto Castagna (Replica). (4572197) chi. (2-parte) (98747), 1.10 DSE-ALICE. Documenti. (5424159) - (3013165)- •; .»/;••.<-. 1.50 MILANO, ITALIA. (Replica). (7305468) " * "~ 1.20 WHITBREAD. (Replica). (74744807), 145 STRISCIA LA NOTIZIA. (R). (9747246) 24.00 CARO LETTORE TUO AUGIAS. Re­ 2.10 PATENTE DA CAMPIONE. Gioco. 235 TG2-NOTTE. (Replica).(9768062) ' (6513994) .. 1.10 TG4-RASSEGNASTAMPA. Condu­ 1i5 STARSKY 4 HUTCH. (R). (1802517) 2.00 TG 5 EDICOLA. Attualità. Con aggior­ plica del programma di prima serata. Con Demo Mura. (6917062) •••• ISO ATTACCO ALLA BASE SPAZIALE 2.45 TG 3 • NUOVO GIORNO. (Replica). ce Tiberio Timperi. (4113449) Z55 A-TEAM. (Replica).(72650710) .... namenti alle ore: 3.00,4,00,5.00,6.00. (511642) 155 KATINKA • STORIA ROMANTICA DI .. • , U.S. Film lantascienza (USA, 1954 • ..-,.(6555449) .••-. - ,,„,..-.,.,. .v . 1.25 FUNARINEWS. (Replica).(5811246) 4.00 I RAGAZZI DELU PRATERIA. Tele­ (6700623) • ••- • >-•:.>.••' 2.00 CNN. Notiziario in collegamento di­ . UN AMORE IMPOSSIBILE. Film ... b/n).(4974246) 3.15 VERONIKA VOSS. Film drammatico 2.25 PUNTO DI SVOLTA. (Replica). film (Replica). (8142178) • • ••' 230 ZANZIBAR. Telefilm. (8125401) retto con la rete televisiva americana ! drammatico (Danimarca, 1988). Re- 4.10 VIDEOCOMIC. (7114739) :-< :, (Germania, 1981). Regia di Rainer [6591772)-- 5.00 AGLI ORDINI PAPA'. (R). (5230772) 3.30 TARGET. (Replica). (8136517) •' che trasmette in tutta Europa 24 ore al gia di Max Von Sydow. (317571S7) 4.55 AKIKO. Film commedia (Italia. 1961). WernerFassbinder.(6418197) -..•. 3J0 LOUGRANT. Telefilm. (8729361) 5.30 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR. (Re­ 430 I CINQUE DEL QUINTO PIANO. Tele­ giorno di notizie di attualità, finanza, •130 TG1. (Replica). (81363555) •>:,.. Regia di Luigi Filippo D'Amico. «5 TG3-NUOVOGIORNO. (9949246) 4.15 DUE CONTRO LA OTTA'. Film dram­ plica). (46695371) film. (16437807) e politica internazionale (62096772) (75658642) ... 5.25 VIDEOBOX. (7027888) matico (Francia, 1973). (3613130) ;

l —*ùv «»-* ^ TW~ rwiFfS'gs*!***? KW!> tSBZ$!Sg&S!3!S ,^-^^*?^^?vrKi!j*-'s*^^; GUIDA SHOWVIEW stelle Por roflistraro II Vos'ro tmm Tiirrr Tete-f^3 r**" proflramma Tv dlgltaro i 7.00 GOOOMOmWIG. v,deo 15.15 BOOWEFÙ Tf.(518593J) 1755 U RICETTA DEL GIOR­ 12.00 PERCHE* NO? Talk- 1120 GUAI IN FAMIGLIA. Film 10.00 CONCERTI CI MUSICA numeri ShowVIvw stam­ Radlouno Radlodue La Barcaccia; 16.00 Alfabeti so­ a rotoziofie. (398138) 15.45 LE ROCAMBOLESCHE NO. Rubrica. (4843206) .- show. (752312) comico (USA. 1992). CLASSICA. (5162683) pati accanto al program­ Giornali radio;'6; 7; 7.20; 8; 10: Giornali radio: 6.03; 6.30; 7.30; nori; 16.30 Palomar; 17.15 Clas­ ma eh» volete registra­ sica in compact; 18.00 Terza pa­ 100 CORNFLAKES. Rotocal­ AVVENTURE DI ROBIN 18.00 PER ELISA. Telenovela. 13.00 IL CORTILE. Slt-com. (51953561 1130 SPECIALE FESTIVAL FIL­ re, sul programmatore 11; 12; 13; 14; 17; 19; 23. 7.40 8.30; 9.45; 11.30: 12.30: 13.30; 16.30: 17.30; 18.30; 19.30; 22.30. gina: 19.10 DSE - La parola; co. (48580461) HOOO. óil-ccm. Con Noheli Arteaga, Da- Con Enrico Beruschi, Eli­ 15.10 DIARIO DI UN ASSASSI­ MATO TURISTICO. At­ ShowVlew. Lasciate l'uni­ Controcampionato; 6.30 GR 1 19.40 Radlotre sulto; 22.45 Alza 11J0 ARRIVANO INOSTRL Vi­ ta ShowVlcw sul Vostro 8.00 Tempi supplementari; 8.46 (4265312) niel Guerrero. (8353138) sabetta Vivianl. (738732) NO. Film thriller (USA, tualità. (843003) - - videoregistratore o II pro­ Sport - Direttissima; 9.00 Ra- ; Sinfonia Barocca; 9.07 Radioco­ il volume; 23.20 Radiodays; deo. (764157) 17.00 MATRIMONIO A RI­ 10.00 TELEGIORNALI REGIO­ 14.00 INFORMAZIONE REGIO­ • 1991). (562732) 13.00 L'UOMO DELLA CROCE. gramma verrà automati­ diouno per tutti: tutti a Radiou- : mando; 9.30 Reset; 9.49 Taglio 23.35 Mracconto della sera: 12J0 THE Ma (61394611 : 23.58 Notturno Italiano. SCHIO. Miniserie (1' NALI. (7056480) NALE. (52678374) 16.40 • 1 NEWS. (9363645I Film guerra (Italia. 1943- camente registrato all'o­ no: 10.30 EHetti collaterali; 12.11 ; di terza; 10.31 3131; 12.10 GR 14.15 TEUKC4UUND0. In­ ra Indicata. Per Informa­ parte). (116596) 19.30 AVENIDA PAUUSTA. 17.00 MAIOVETRINA. (966428) 18.00 MY WILDUFE. Docu­ b/n). Regia di Roberto Signori illustrissimi; 13.20 Spa­ Regione -Ondaverde; 12.50 II si­ terviste. (4766003) zioni, il "Servi2lo clienti gnor Bonalettura; 14.15 Interci­ 18.00 TUONO BLU. Telefilm. Telenovela. (9216515) 17.30 LA RIBELLE. Telenove­ mentano. (W9683) • Rossellini. (595935) ShowView" al telofono zio libero: 14.35 Stasera dove; ItallaRadlo 14J0 SEGNALI M FUMO. Ru­ ty; 15.00 Tutti I racconti; 15.48 (110312) 2025 LA RICETTA DEL GIOR­ la. Con Grecia Colmena­ 1155 AMERICANI. Film dram­ 15.00 ENGUSHTV. (489954) • 02/21.07.30.70. ShowVlew 15.03 Sportello aperto a Radlou­ Giornali radio: 7; 8: 9; 10; 11. 12; brica. (7S5409) e un marcnlo della Oem- Pomeriggio Insieme; 18.35 19.00 SPAM REO. (913461) ' NO. Rubrica (6075799) res. (119683) matico (USA. 19921. 16.00 OLIVER 5 DIGIT. no: 16.00 II Paglnone; 17.04 I mi­ 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20. 6.30 1SJC VII GIORNALE. Con ag- Star Development Corpo­ Check-up; 20.00 Dentro la sera; Buongiorno Italia: 7.10 Rasse­ 20JO VERSO IL BUIO. Film (8462041) (43807701 ••-•• ration (C) 191M -Oematar gliori; 17.58 Mondo camion; - jiomamenli alle: 16.30, 20J0 CASA LONTANA. Film 18J0 MAXIVETRtNA. (120799) 22.44 L'operetta in trenta minuti; gna stampa; 8.15 Dentro i (atti; drammatico (USA, 1991). 20.40 POPEYE • 5RACOO DI 17.06 L'UOMO DELU CROCE. Developme.nl Corp. Tutti I 18.08: 18.30 1994: Venti d'Euro­ 23.28 Notturno italiano. " 17.30,18.30.(189616) drammatico (Italia. 1940). 19.30 «FORMAZIONE REGIO­ diritti sono riservati. 8.20 In viaggio con...; 8.30 Ulti- 15J5 CUPTOCUP. (9636577) (352461) Con Hilde Horeber. Be- • NALE. (755374) FERRO. Film lantustico Film. (107200867) CANALI SHOWVIEW pa; 19.20 Ascolta si fa sera; mora; 9.10 Voltapagina. Cinque 18.00 ZONAMITO. (194374) '. 2130 CHE PALLE U NEVE! niamino ©gli. Regia di J. 20J0 SPORT M REGIONE. No­ (USA, 1980). Con Robin 19.00 SPECIALE FESTIVAL FIL­ OOI - Raluoo: 002 - Sai- 19.30 Audiobox: 20.00 GR 1 Ste- Radlotre minuti con...; 10.10 Filo dirotto; due; 003 - Raltre; 004 - Be­ 12.30 Consumando; 13.10 Ra- 19.00 ZZ TOP. Special. Show. (390916) Meyer. (2953480) tiziario sportivo. (361119) Williams, Shelley Duvall. MATO TURISTICO, At­ reoral; 20.02 Arte per arte; 20.20 " Giornali radio: 6.45; 8.45; 11.45: te 4; 005 - Canale 5: 006 • 13.45; 15.45: 18.45; 20.45; 23.15. dlobox; 13.30 RoeWand: 14.10 (763393) 22.45 «FORMAZIONI REGIO­ 2230 TELEGIORNALI REGIO­ 22J0 «FORMAZIONE REGIO­ Regia di Robert Altman. tualità. (291751) - •• • Italia 1; 007-Tmc: 009-Vi­ Parole e poesia; 20.25 TGS Spa­ zio sport; 20.30 Stagione lirica di 6.00 Preludio; 7.10 Calendario Musica e dintorni; 15.30 Cinema 20.00 THE MCL Video a rota­ NALI. (7795461) NALI. (7071799) NALE. (392374) ••.--• (589409) - - - 20JO METCLASSICALGALA. deomusic; 011 - Cinque- a strisce; 15.45 Diario di bordo; stolle; 012 - Odeon: 013 - Radlouno: 22.25 Parliamone in­ musicale; 7.30 Prima pagina: zione. (8748916) 2X15 SE VUOI VIVERE.. SPA­ 23.00 SPORT A NEWS. 22.45 SPORT CMQUES1ELLE. 22.40 I PROTAGONISTI. Film (2'parte). (621003) 9.00 Concerto del mattino; 10.15 16.10 Filo diretto; 17.10 Verso Tele* 1 016 - Tele* 3 sieme; 23 07 La telefonata' 23 28 22J0 METROPOUS RA. Film western (Italia [32955596) (29573577) drammatico (USA 1992) 2230 OSELLE. Balletto 026-Tvltalia Il filo di Arianna. 10 45 Concerto sera. 18 15 Punto e a capo 19 10 (724802061 1968) (37297770) (21408461) (214133931 Notturno Italiano del mattino 12 15 Graffiti. 12 30 Backhne, 20 10 Saranno radiosi

¥ r^rs^'C • tH*W+ «KS1 ***& t"*y~^r'.' v-tas**-*- s ~w k>l*j+.+V M%\j,w r ***^K. SAi, MH, vW ' I SUOI PRIMI 40 ANNI RAIDUE 14C0 20.40 RAIN MAN Continua l'escursione di Enza Sampo nei primi quarant'anni Rafia di Barry Lmlasaa. eoo Dustln Hotlman. Tarn Crulss. Vaiarla Colino. della televisione italiana, tra cronaca e costume, tra fatti d'at­ Uu [1988). 130 minuti. tualità e rivisitazioni di vecchi programmi della tv. Questa set­ Drammone di buoni sentimenti ritrovati: Dustin Hotlman Mezza Penisola davanti timana la Sampo avrà per compagna di viaggio Antonella è il fratello bruttino e autistico di Tom Cruise. Quando i Clerici. L'anno preso in esame è il 1971; rivedremo Raffaella soldi dell'eredità paterna vanno a Dustin, Tom immagina alla finalissimad i Sanremo Carra ballare il mitico «tuca-tuca» a Canzonissima. di poterli spendere meglio di lui, ma l'incontro e la cono­ UOMINI E UBRI RAITRE. 14.50 scenza fra I due porterà su un'altra strada... Quattro Collegamenti con Napoli. Torino e Trieste per parlare del Oscar e un duttilissimo Hoffman. VINCENTE: ' mercato librario, proprio mentre nelle librerie del paese è in RAIUNO -, XLIV Festival di San Remo, (Rai 1. ore 20,33) .,.13.110.000 corso la "Festa del libro», che con sconti e omaggi mira a prò- . muovere il consumo letterario, purtroppo sempre molto bas­ 20.40 TARTARUGHE NINJA 2. IL SEGRETO DI OOZE PIAZZATI: :•;: ' so Ira gli italiani. Lo speciale, curato dal Tgr della Lombardia, Ralla di Michael Praumaa, eoa David Warner. Kmln Clish ]r„ Ernie è condotto da Bruno Gambacorta; ospiti in studio, il saggista Reres. Usa |I991|. 88 minuti. Sci nordico-biathlon 4X7 (Rai 1, ore 13.58) 4.531.000 Sergio Pautasso, lo scrittore Giuseppe Pontiggia e il pubbiici- Prima visione tv per questa seconda puntata della saga La Corrida! (Canale 5, ore 20,37) 4.518.000 ; tanto Gavino Sanna. . delle tartarughe guerriere. Pizza, arti marziali ed effetti Striscialanotizia (Canale 5, ore 20,23) 3.972.000 MIXER RAIDUE. 21.45 ' speciali per una nuova avventura contro mutanti terriDili Sci slalom-speciale (Rai 3, ore 12.56) 3.476.000 Il classico -faccia a faccia» di Gianni Minoli questa volta trova ma un po'scemi. Si o no (Canale 5, ore 18.56) • 3.088.000 seduto sulla poltrona dell'ospite il leader del Carroccio, Um­ CANALE 5 berto Bossi. -Arancia meccanica in Italia» è invece il titolo del servizio sull'ondata di violenza sessuale e di aggressioni di 23.00 FRANKESTEIN JUNIOR gruppo, che prende spunto dai più recenti fatti di cronaca; la Ragia di Mei Brooks. con Gena Wlldar. Mari) Feldman. Peter Boyle. Use • Mezza Italia davanti a Sanremo, La finalissima del -cartella clinica» del nostro paese malato è a cura del prof. (1974). 105 minuti. Festival (in onda sabato su Raiuno) ha registrato una Andreoli. Tra gli altri servizi in programma, si tornare a discu­ Televisione da leggere La parodia più intelligente e riuscita di Mei Brooks che ri­ media di 13milioni 11 Ornila appassionati di canzonet­ tere del caso Moro, con testimonianze e immagini inedite. • calca gli esperimenti del barone Frankenstein proseguiti te. Pari cioè al 60.63% di share. La punta d'ascolto si è MILANOJTAUA RAITRE. 22.45 dal suo discendente. Meno pazzo ma più pasticcione dei avuta alle 22.21 con 1 "milioni 321mi!a telespettatori. Ma il dato più Titolo: "Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori». L'argomento La «festa del libro» di Tmc suo antenato, Frederick animerà una Creatura dalla men­ interessante è quello dei ~is>->, w„s „.„. »«*^^ /»»^**if« *a**rX*£^VÌ*8&**KWW*, *wr *%*•*-. •« •**& >••<.<»» .**• ^W« •A^'ViWv'Jw.H Ski DOPO SANREMO. Ha vinto la tradizione. E Baudo e la Rai si contendono il successo

Baldi, Faletti, Pausini E il «giovane» Boccili Ecco le classifiche. Primo Aleandro Baldi, con •Passerà», al secondo Giorgio Faletti con «Signor tenente» e al terzo Laura Pausini con -Strani amori». Seguono Gerardina Trovato (-Non e un film). Michele Zarrlllo (-Cinque giorni»), Jannaccl & Rossi («I soliti accordi»), Ivan Grazi ani («Maledette malelingue»), Andrea Mlngardi (-Amare amare-). Marco Armani (•Esser duri»), Donatella Rettore (-DI notte specialmente»), Mariella Nava (-Terra mia»), Formula Tre (-La casa dell'Imperatore»), Loredana Berte (•Amici non ne ho»), Alessandro Canino (-Crescerai-; Francesco Salvi («Stetento»), Alessandro Bono (•Oppure no»), Claudia Mori (-Se mi ami-), Carlo Marrale (-L'ascensore»), Squadra Italia («Una vecchia canzone Italiana»), e Franco Cailfano («Napoli»). Primo fra I giovani è Andrea Boccili con «il mare calmo della sera», seguito da Antonella Arancio (•Ricordi del cuore»), Danilo Amerlo (-Quelli come noi»), Irene Grandi («Fuori»), Valeria Visconti (-Cosi vivrai»), Ughea (•Possiamo realizzare I nostri sogni»), Giorgia (-E poi»), Francesca Schiavo (-11 mondo e qui-), Silvia Cecchetti (•Il mondo dove va») e Giò Di Tonno («Senti uomo»).

Laura Pausini, Aleandro Baldi e Giorgio Faletti. primi classificati al 44° festival di Sanremo

Melodici & polemici Andrea Bocelll e Pippo Baudo Campis /Petrono Ansa Addio a Sanremo, aspettando il 27 marzo e quei risultati familistico squadra» della ittoria ottenuta «Bau­ stiamo bene fisicamente insieme Lo Il r.sultato Auditel (per quello arti­ do ha talvolta I abitudine - si legge corteggio da tempo e spe'o che pn che potrebbero influire perfino sul futuro della manifesta­ stico il discorso è diverso) e stato nel breve scntto - preso dall eufona ma o poi ceda» zione I vincitori li conosciamo tutti, melodia e tradizione trionfale ne la serata f naie il festival del successo dei grandi numen di Pippo sa bene di essere una gran Chi si accontenta gode hanno prevalso su possibili sperimentazioni a dispetto è stato seguito per ben 5 ore da oltre pubolico di dimenticare che aldilà de spalla e sostiene infatti di voler re­ della giovane età dei giurati L Auditcl è alle stelle più dei- il GO-u degli italiani televisivi mentre delle sue indubbie capacità idealivc sistei anco1"! alle proficue Rai che la Rai nel suo complesso è assurta al orginizzative e di star te'evwva è il lo vorrebbero impegnare in ruolo di E tutto è immutabile la meta degli italiani ha avuto almeno un «contatto» col fe­ punto terminale di un lavoro di altis­ soglio del 67 41' relegando la Finm- ngente dietro una scrivania «Oltret stival, share superiore al 6096 E prima di congedarci Bau­ \est al 27 27°o In cifre assolute sima professionalità che sta attorno a tutto ci vorrebbe un altro conduttore do e Raiuno ci regalano, si fa per dire, l'ultima polemica 13 110 000 spettatori solo per Saure lui» In conclusione Raiuno ncorda ali altezza della situazione» e cioè un nei secoli dei secoli... mo che sono meno di quelli dell an­ che il «Progetto festival» non sarà sol­ Pippo fatto e clonato Ma un Pippo no scorso ma con un ora di trasmis tanto affidalo alla «genialità» di Pip non si trapianla come i capelli Ben DAL NOSTRO INVIATO sione in più pò ma -a un tavolo intorno al quale che alla fine un iute-critica Baudo se 1 alta dirigenza dell Azienda e il Co ROBERTO GIALLO MARIA NOVELLA OPRO Roba da sballo anche per uno co­ la sia fatta sostenendo che i tempi mune tracceranno le caratteristiche del festival erano sbagliati «Il pubbli m SANRLMO 11 giorno dopo quan dalla nediocntà imperante) • SANREMO Siamo fuon dal tun- dizionale Segno che tutte le polemi me Pippo che del trionfo e stato I ar generali della manifestazione» Ma co era caldo - ha detto -1 nel cor- do si impone 'ina piccola ntlessione Per quanto nguarda la musica è nel-Saniemo Dentro era buio ma che sul! età troppo bassa dei giurati tefice principale e non è il tipo da donna santa che noia su ciò che si e scritto detto e str'ito Giorgio Faletti che si prende il mento fuori è peggio Dentro la musica po­ erano del tutto inlondate Non han non farlo notare Ha dichiarato infatti durre ero portato a qualche giochi Pnccato per questo strascico di ns- no» In futuro si potrebbe secondo lui cantare per una settimana fare finta di aver guadato un pò più in la Lui polare fuon la musica impopolare di no vinto le avanguardie hanno vinto nell ultima intervista di avercompiu sa burocratica perché invece Pippo di niente è più diflicile In qualunque s paragona a Gaber modestia a par­ una minaccia politica che fa paura a le voci e le buone intenzioni II nmor to un miracolo trascinando al sue aggiungere una senta ma aecor finalmente sgravato delle sue re­ dandole tutte modo la si inetta il festival di Sanre­ te ma il dubbio della furbizia in ag­ tanti Anche a Pippo Baudo che con­ so di un paese che vuole sentirsi cesso la squadra Rai «senza soldi e in sponsabilità aveva detto nella con­ mo edizione numero 44 passera alla guato resta e resiste la coerenza non fessava nella bagarre canora di ave­ buono ben sapendo di essere diven­ grave crisi» Parole del tutto vere ferenza stampa conclusiva anche E ora basta Bajdo ha lanci ito il stona come «il fc'ival elei ciechi» e e certo la merce nazionale più quo­ re la testa nvolta al «dopo» tato cattivo Discorso cne vale anche Denché non cavalleresche verso I a- cose più divertenti analizzando con suo personale conto alla rovescia conviene subito parlarne con la laici­ tata ma il passaggio dalle barzellette Ma gettiamo il cuore oltre I ostaco­ per Faletti e la piccola Pausini il be­ Z'enda televisiva di Stato sottoposta intelligenza gli aspetti spettacolari e pensando al 27 marzo quando si de tà del caso senza pietismi stupidi e dello «sbirro» Vito Catozzo ali indi­ lo del 27 marco per provare a chiu­ ne contro il male La trasgressione è di questi tempi a un fuoco di fila di musicali della manifestazione con i uderanno -le cose de'la nostra vita» troppi ricami Se si pensa che Lucia­ gnazione civile e davvero un pò dere il discorso sulla 44" edizione del finita fuon gioco benché Baudo nel aggressioni Ecco perché da pirte di pochi sfiniti giornalisti rimasti a senti­ E il sindaco leghista della città florea no Taioli nei festival dei secoli scor troppo Pausini entrata papa e uscita festival della canzone italiana Che la sua lungimirante ecumenicità ab­ Raiuno (il direttore Nadio Dela.' Il re Per esempio aveva raccontalo le per essere ali a'tezza h ì sostenu si veniva inquadrato in rigoroso pri­ cardinale come aveva detto Baudo ha vinto Aleandro Baldi lo sapete Le bia saputo mettere nel menù anche tapostruttura Mano Malfucci'ì e su della sua passionacela per Chiam- to che tra un anno potrebbe essere mo piano perchè non si vedesse senza nfenrsi a nessuno in particola­ giune hanno votato e hanno premia­ la provocazione deliberata dei trave­ bilo amvata da Roma una nsposta bretti col quale si era collegato nella •tutto diverso» concludendo con 1 handicap se si considera aie an re ostenta ora I al'egna implume de­ stiti e dei gay aggiungendo un pizzi­ piccata sotto forma di comunicato serata finale -Il sogno della mia vita 1 auspicio che «prevalgano gli uomini to due ragazzi ciechi che cantano 7 che Bertoh in tempi più recenti subì gli eterni debuttanti Fanno *ede per molto bene ma alla maniera più tra­ co di eros caribico sul minestrone stampa che rivendica i menti «di e fare un programma con lui perché di buona volont-» Sarebbe a din- qualche c-ibargo cretino ecco che \f i non le targhe la nvincita e forte e chiara Si aggiun ma ì dischi ven­ ga che sia il giovane Boccili che I or duti segno che mai navigato Baldi hanno i numen un industna in Parla D'Agostino I festeggiamenti del dopo festival per vincere il 'estivai almeno quei stato comatoso numeri che il circo sanremese richie­ come quella del de Ma si aggiunga anche cri paxer età delle giunc quest «inno affol sonno del gusto sionale Baudo gli ha affidato il ruolo di provocatore nel tro il tavolone delle conferenze per lite di giovanissimi lascia ancor più Un impennata dopofestival per conservare a se stesso quello di Deus quelli che ci vedev ino» Altnupplau perp'essi Berto basta' I ex cathedra Un Dio che che concede (e toglie) la pa beccarsi app'ausi e domande Co­ SI due guitti Rossi e rola Ma (ar tacere D Agostino non e facile quanto far minciano i Baraorna che ritirano 1 Giorgio Falciti e i-aura Pausini che Gerardina Trovato Bruno Mosconi AP sul giovane Bocelli a^l esempio il Jannacci servo Roberto D'Agostino Vldooloto piangere Mara Venier mentalo premio della cntiea migra pare eancata a molla lasciano la giudizio resta aperto e sospeso La li no'Chi si accon­ Cosa è successo dietro le quinte del talk show? ziano mprowisano un canto «a cap scena ai vinciton ma fioccano do­ nca la capolino ali Anston e va be tenta gode e trova conforto ora nelle Il talk show è un arena per gladiatori non e è il turno di pella» e ree tano compiti i fervorini ni inde anche per loro Dice il comi derà in cabina sono fatti miei» T_nte ne Ma come tutto ciò che tnonfa tra i melodie mediterranee della Nava .omunicazione del caso «Questo premio vali* molto co «È una soddislazione incredibile scuse per canta N prende anche la velluti della diretta più seguita del- ora nella rabbiosa invettiva pacifista Ma tu riesci lo stesso a guadagnarti I galloni di «antipatico». per noi ora 'aremo i concerti si imo se me lo avessero detto prima non ci briga Faletti di lanciarsi in una cita I «inno e un classicismo di (rossoivr dellaTiovato Ma qui-dannazione- o non faccio .1 velinaro Ormai e è una tale insofferenza verso la critica La felici» eccetera Tutto molto tranquil avrei mai creduto» Poi spiega quel N zione di cui però non sa non ncor di qui io spunto -inedito» della pava il contesto che stnde e quei due di­ v ci ha abituati al linguaggio degli spot Tutti gli ospiti sono leggende vnven lo educato pacato bravi davvero ehe ha già detto in diretta sulia bene- da Lo salva Boeeli che ha ri'lessi rottala di la la perenne rincorsa alla schi sarà meglio valutarli lontano da :i Tocca poi quando le due scoccano licienza -Darò tutte le entrate del da gatto e cultuia vasta -BertoltBre melodica italiana genere assoluta­ qui fuon dal caravanserraglio di 38 Cosa pensi di questo festival? inesorabili al terzetto dei vineiton big mio nuovo contralto pubblicitario cht - dice sicuro - Tebe dalle sette mente autoctono che non ha eguali canzoni tenute insieme dal collante -a Pausini non sa cantare AH estero una che prende due stecche in una ( alh vera rivelazione quell Andrea per le famiglie delle vittime cadute 7 porte chi la costruì Si becca un il .il mondo ma che sembra anche im­ della tradizione panzone la cacciano Mi sono invece piaciuti la Berte e Rossi SJannacci La Bocelll che si dimostra simpatico compiendo il loro dovre iseriza di 7 tra applauso menlato mutabile fermo unooo-sibile da scal oro è vera canzone italiana Che cosa aspettarsi da un Festival Che nasca colto dalla battuta pronta Ci vuole stinzioni tutti gli uomini indivisa pò 7 E Laura Lauri tu il sorriso elettn fire Conferma il sospetto u primo pò Inutile ora ncamare ancora dotte .n Vasco Rossi ogni 'anto Se ci sono una o due canzoni che si possono qualche m nuto perché qualcuno liziotti carabmien anche pompieri» fic.o di chi recita il copione «va e fai sto nei big di Aleandro Baldi None motivazioni sul perche e il percome :antare al gabinetto e abbastanza rompa il ghiaccio con la domanda Sono 145 milioni che arriveranno la contenta» devono averle detto E la voce ne la capacita nterpretativa il festival rimanga ui a grande occa­ Ci sono dei provocatori, magari odiosi, ma non per questo antipatici. E obbligatoria ma bisogna pur farla dalla Scanngi azienda di abbiglia l'-i tenendosi un paio di decibel so che si discutono ma la reiterazione sione eli autosatira e di umonsmo in parto, guarda caso, del tuo «nemico» Sgarbi... perché come si dice la notizia e mento siciliana C è anche I tempo pra la tolleranza delle orecchie urna ali infinito di un imposta? one .nges- volontario su come la musica Italia sgarbi è soltanto un clown lo ho capito qual è il suo tallone d Achille i titoli quella due nonvedcnti si prendono per I invettiva però che amva di n vita strofa ponte ritornello come si ne urla sulle note alte «Dicevate che na sia un altra cosa su come le pie accademici Lo chiamano professore ma non ha uria cattedra nemmeno in il primo posto che succede' Boccili mando a chi gli chiede conferma di fa dai secoli dei secoli P questo non un liceo E i suoi testi non fanno testo vincevo e ci ho inche pensato che cole etichette si siano fatte strada strappa .applauso -Lo avevo detto eiù che si è letto noè se è vero ehe altro che rende le canzoni del fcsti Ed Emilio Fede a chi lo lasciamo? se non succedeva ci rimanevo male nell impero sanremese 11 primo de io e Baldi vediamo lontano» Gli fa sarà indeciso il giorno del volo Ira vai tutte inesorabilmente uguali e giovani e targato Ru come dire Ber­ Fede è un mito Ma la sua é commedia dell arte Per Tunan invece ho conia Poi ho detto ni ì no me ne sbatto al eco Aleandro Baldi meno spir toso Fini e Berlusconi bella alternativa tinti [XJCO di credibilità che resta la si lusconi il primo dei bij, porta la no­ :o uno slogan Funan fa male digli di smettere Li vedo i conduttori non lamelle» Oddio che fai lura oicele ma efficace lo stesso «Non ho paro­ Apnti cielo «Qualsiasi tentativo di eti­ gioca su due piani distinti It ecce bile targa Ricordi Tanto basta perdi- scopano da anni e vivono sotto la dittatura dell Auditel Poi per me lo speci paro'acce' Ma no é un attimo ecco i le sono contentissimo di questa vit­ chettarmi politicamente sarà violen zioni musicali (poche) e le forti per re che nulla cambia come volevasi ico televisivo è il peggio La tv si distingue tra il peggio e ' peggio ancora sorrisi le nsate le foto di gruppo toria e ve lo dico subito e un giudizio temente respinto quello che succe sonalita yoche ma messe in risalto dimostrare [ CM fi. O Bve bve Sanremo ^ R Gì pagina 12 'UnitàP Spettacoli Lunedi 28 febbraio 1994 L'INTERVISTA. Dopo due film, in scena con «Leonce e Lena» La Fracci protagonista del balletto Lo spettacolo Composta nel 1836 e pubblicata postuma e frammentaria solo nel Una Giulietta 1839, la commedia «Leonce e Lena- di Bùchner è una delle plèces comiche più originali dell'Ottocento. Nonostante II lieto fine, sullo sfondo lezioso di un «da camera» ambiente di corte e di •• Incapricciarcentl del cuore aleggia un senso di morte, sentito come Ancora una Giulietta per Carla Fracci la danzatrice è riposante approdo da una vita tornata con il suo abituale partner, Gheorghe Iancu. a svuotata di senso. La trama interpretare il balletto di Prokofiev sul palcoscenico de! racconta le sviste amorose del principe Leonce, giovane triste e Teatro Carcano di Milano L'allestimento della suite dal annoiato, che rifiuta la sposa Romeo e Giulietta è firmato da Beppe Menegatti e si ba­ Impostagli per ragioni di stato. In sa su numerosi stralci coreografici dalla celebre versio­ compagnia di un filosofo vagabondo, Valerlo, lascia II ne di John Cranko, pnvilegiando l'immagine di una palazzo e Incontra una fanciulla di Giulietta ribelle, senza grandi scene di massa cui si innamora, ricambiato, senza sapere che è proprio la principessa destinatagli In sposa. Con la complicità di Valerio, I giovani si MARINELLA OUATTERINI riconosceranno alla fine, una volta sa MILANO Una Giulietta con Carla menti To'te le scene di massa che tolte le maschere. Scene e Fracci I offerta del Teatro Carcano di nehiederebbero un largo numero di costumi di Trtìna Maselli, mulche Milano che da qualche stagione oc danzaton (qui invece ce ne sono originali di Franco Menanti. Cario Cacchi (a destra) In •Leonce e Lena» coglie gli spettacoli della grande si­ una ventina) sottratto il personaggio gnora del balletto italiano e del suo di Mercuzio al copione shakespea- abituale partner il bravo Gheorghe nano (per attenersi piuttosto alla no­ Iancu asseconda (sino al 6 marzo) i vella del Bandello) 1 impaginazione desiden del pubblico C è chi sostie­ del balletto resUtuisce un collajje d ne che la danzatrice sia oggi più ap­ momenti «da camera» passionata e eterea di quanto non fosse nei vent anni chi non vuol per­ La storia in flashback dere 1 occasione di cimentarsi in altn Si parte dalla fine Giulietta stesa a Cecchi, attore sovversivo confronti è ancora lei la più grande terra Romeo sopra di lei un attlnio oppure altre hanno preso il suo po­ mia prima regia I suoi sono testi che tuna meno Probabilmente e per Sarebbe stato nduttivo È il rapporto prima che la morte colga entrambi «Una commedia condannata ad essere commedia, e sto'Qualcuno infine semplicemen­ Quindi si nvive in flashback tutto il non si possono fare secondo le 'ec questo che faccio 1 attore appena con 1 attore che deve essere attuale te applaude quando occorre senza perciò terribile», così Carlo Cecchi definisce Leonce e niche e ia cultura del teatro cosid­ mi stufo posso uscire da me faccio cioè semprevivo continuamente al­ passato Dal pnmo incontro alla de­ elucubrare Ed è forse I atteggiamen­ cisione di assumere il veleno una Lena, lo spettacolo da Bilchner prodotto dal Crt di cui è detto tradizionale Anche Leonce e un altro ma senza diventare mai il lerta mai ingessato nel recitare la to più giusto la danza non dovrebbe regista e protagonista, insieme a Tommaso Ragno e Li­ Lena è una commedia assoluta ari­ mio personaggio stessa cosa della sera pr ma Poi cer­ scena troppo lunga che rallenta il nt stotelica fantastica in puro stile E magari è per noia che passa to Bùchner è il primo autore che avere età Vale per quel che nesce a mo dell insieme Privo di addobbi il cia Maglietta li teatro, il cinema, la politica, la noia Shakespeare e Ottocento ma con­ da Bernhard a Goldoni, da Sha­ con Wovzeck fa salire un proletario comunicare balleto è impreziosi'o dai costumi ri conversazione con un attore sovversivo Dopo il debut­ temporaneamente è il suo doppio il kespeare a Bùchner? sulla scena tragica nascimentali di Luisa Spmatelli che to al Morlacchi di Perugia, la commedia è approdata a suo negativo fotografico il rovescia­ Non esagenamo Goldoni poi è sta­ E II gioco della politica, la at­ Fracci, Giulietta «ribelle» contribuiscono a creare 1 atmosfera Roma, dove è in scena al Teatro Vascello mento ironico deflagrante e conti­ to un caso non I avevo mai messo trae? Ci sono momenti nella disconti­ di erti quadn di Pisanello nuo dei canoni della commedia in scena e avevo qualche senso di Per canta sono afflitto depressissi- nua «sulte» dal Romeo e Giulietta al­ 1 costumi soprattutto si intonano classica colpa mi sentivo presuntuoso od mo ma perché siamo costretti ad lestito da Beppe Menegafi per la alla staticità - una pantomima dan­ DALLA NOSTRA INVIATA Perché ha deciso di Interpretare averlo sempre snobbato E poi ogni occuparci in modo cosi ossessivo di Compagnia Italiana Balletto in cui zata -che avvolge tutti i coprotagoni tanto Si ha davvero voglia oi recitare questi Silvio Mino Manotto che s STEFANIA CHINZARI Valerlo, Il buffone, Il fool del Carla Fracci nfulge di una luce parti­ sti della vicenda Gemton preten principe Leonce? nella propria lingua chiamano tutti orrendamente per sa PERUGIA Due ore di Carnei una zeck Fiorentino di nascita napoleta Che cosa le è rimasto del doppio nome' Cerco di rimuovere I idea colare Quando sta immobile in pro­ denti amiche fratelli cortigiane e dietro I altra Senza filtro Meno male no pei scelta romano per forza (>ma Volevo fare il re Pietro poi scegliert questo personaggio che e il regista binario che è alla base dulia sua ma li sento propno qui dietro il col­ scenio un braccio alzato a sfiorare il frati formano continuamente dei la che e è la finestra aperta Sguardo vivo da anni fuon citta») Cecchi tor educazione artistica, Il Uving lo volto assorto nel presentimento della bteaux uvants dai quali si proiettano grgioazzurro e magnelico voce in­ na al teatro dopo Goldoni a ndosso il manovratore della stona è venuto quasi naturale D altra parte la mia Theatre da un lato e Eduardo U vede in televisione? tragedia Quando asseconda le pre­ in avanti i due protagonisti Cosi la confondibile e una imspettata irre­ della doppia espenenza cinemato­ dall'altro? se del partner nel più disciolto dei bianca Carla Fracci e Gheorghe Ian­ quietezza Su giù di lato indietro In grafica di Morte di un matematico na­ presenza in scena è tre quarti della lo la televisione non ce 1 ho magari mia regia non esercito un controllo Il teatro o è sperimentale o non è tomo a casa più depresso del sonto passi a due d amore (tutti tratti dalla cu vestito di nero sembrano due per avanti per dare enfasi-arsno discor­ poletana di Martone e La '•corta di ma senz i una tradizione non si fan celebre coreografia di John Cranko) sone in carne ed ossa più che due so le mani tra i capelli accalorato Rickv Togna/zi che l'ha reso famoso mi mentre si gioca a teatro - 1 per e I accendo non si sa mai In alber­ che il teatro 6 come il football né no molti passi In Italo ancora una go però ogni tanto la vedo e quelle In fine quando combatte con il pa ballenni Questo e n pregio maggiore dalla discussione Con Carlo Cecchi anche presso il grande pubblico E volta la tradizione é un concetto ci sistemiamo nel suo camerino II toma con una commedia scntta nel più né meno - io posso stimolare maxi risse io che non ero abituato dre restituendoci un immagine di dell operazione peccato per le pre I azione prevenire il far finta di reci­ conflittuale e poco definito che af ali inizio pensavo che fossero unte Giulietta nbelle omessa nelle abitua­ cane qualità artistiche del resto del solito specchio una bottiglia d ac­ 1836 figlia di uno dei più straordinari fonda le radici nella Commedia del- qua e la pistola del tentato suicidio di anticipaton del teatro di questo seco­ tare Tornerà a recitare In un film? li versioni del balletto shakespeana- gruppo messo a dura prova n un in­ Leonce è un principe annoiato I arte ma non ha repertorio Napole- Ho diverse proposte ma non posso no termezzo coi gigli troppo annacqua Leonce «perché il fiume in teatro lo non a caso snobbatissimo dai tanizzarmi ha significato per me an­ proprio non lo potevamo nfare» contemporanei e allestito solo postu­ dal dolce far niente, sull'orlo anticipare ancora niente Comun­ In altri momenti invece manca al to di maniensmi per contrastare il della malinconia. Anche lei sulla corarmi ad una tradizione incora in que lo spero il cinema al contrano dramma finale Fino a mercoledì scorso al Morlac- mo nel 1916 da Reinhard! 1 interprete quello slancio energeti­ Cosa l'ha attratta di questo te­ scena sembra sempre annoiato. atto con risultati universali e ancora del teatro è centnfugo anche dal chi di Perugia e da venerdì sera a Ro­ Indolente: lo è anche nella vita? cosi v tali come quella di Eduardo punto di vista mentale per un attore co quel volo e qual balzo in più che Qui Giulietta torna a jnonre come ma al Teatro Vascello Cerchi è regi­ sto? il ruolo srmfrura/men/e neh lede Dal ali inizio ma ques'a volta la musica Bùchner è per me un autore fonda­ Elsa Morante mi diceva sempre «Ti •Leonce e Lena», scritto da un ri­ coatto come me E poi è divertente sta e protagonista di Leonce e Lena anno ' È perché se noioso» Forse voluzionario, è un testo anche si lavora poco niente tournée e ti tro canto nella sua suite il regista di Prokofiev (registrata) travolge de ritomo a Georg Bùchnerdopo le due mentale primario direi visto che Menegatti ha fatto di tutto per al en- finitamente 1 urlo muto del suo Ro nel 69 è stato proprio il Wovzeck la ^veva ragione perché si in giovont ì fortemente politico, l'ha attua­ vengono pure a prendere in mac­ ormai lontane messinscene di Woy- mi annoiavo molto adesso per for lizzato? china tare la morsa dinamica dei rnovi- meo SPETTACOLO ANNO ZERO/2. Parla l'«erede» di quel che resta del ministero... Maccanico, un tecnico in trincea sa ROMA 11 ministro Maccanico vie­ ciò che era in qualche modo In­ L'inchiesta «Spettacolo anno zero» prosegue con un'in­ se crescenti Sono state affrontate lanciato un ide ì al mio collega tran ne considerato normalmente un tec­ novativo, si è impoverito fino alla tu'te e tre Sul piano finanziano I es cese quella di aprire un «Agenzia nico e i tecnici - si sa - sono pana­ scomparsa. Se la cultura ha bi­ tervista al senatore Antonio Maccanico sottosegretano sere nusciti a conservare il livello dei europea dell audiovisivo» uno stru cea certa nelle congiunture econo­ sogno di un riequlllbrio di Inve­ alla presidenza del Consiglio con delega ad occuparsi flussi è un succevso anche se non mento di raccordo fra le politiche miche difficili quando i problemi stimenti fra pubblico e privato, dello Spettacolo Ristrettezza delle risorse, enti linci, ne­ sono cambiati i cnten di uilizzazio- culturali dei vari paesi e he vedesse prescindono dalle opinioni Ma è poi pub essere utile ridlsegnarecer ­ ne Sul piano istituzionale nei due I Europa come un fatto integrato in vero che le soluzioni ai problemi so­ te regole? Non sarebbe opportu­ cessità di una legislazione per il teatro la cultura da in­ mesi dopo il referendum non pote­ grado di agire sia sul piano tecnolo no neutrali7 Del pnmo centro sinistra no riaprire la discussione sui tendersi come investimento piuttosto che come spesa vamo fare altro dal decreto legge gico che su quello degli scambi non si parla mai non è punto di nfe- •tax shelter»? Forse chi Investe E una promessa la creazione a breve termine di un mi­ che ha concentrato le responsabili­ Spero che 1 idea vada avanti Finora nmenlo per nessuno Eppure realiz­ In cultura deve guadagnare al­ nistero dei beni e delle attività culturali tà presso la Presidenza del Consi­ le potenzialità per fare dell audiovi­ zò la più ampia redistnbuzione del meno lo «sgravio fiscale» e que­ glio nel'a consapevolezza che era sivo uno strumento di accrescimen­ reddito in termini perequativi che sto applicarsi solo a ciò che non soluzione transitona di preparazio to culturale sono del tutto inespres mai ci sia stata in questo paese Oggi è pubblicità travestita... ne ad un nuovo ordinamento Nella se Vediamo che il prodotto televisi ci vorrebbe forse proprio una pere Sarei assolutamente favorevole ad FILIPPO BIANCHI discussione parlamentare del prov vo abbandonalo a se stesso decli­ quazione una diversa avocazione di esempio a cambiare il finanziomen una luce sinistra su tutta la nostra or­ vedimento collegato alla finanzian > na verso livelli infimi Lungi da me tltà della spesa (la più bassa I idea che lo Stato debba avere una Carta d'identità nsorse Beppe Gnllo nel suo ormai to degli enti linci defiscalizzando gli d Europa), né tantomeno II suo ganizzazione culturale e peraltro è è emersa I esigenza di una nuova leggendano monologo televisivo so­ abbonamenti che i cittadini fanno struttura di governo un «Ministero funzione di guida nel campo ma il Antonio Meccanico, è nato ad Indirizzo, possono costituire di tale corposità che è molto difficile dei beni e delle attività culturali» dovere di creart le condizioni gene Avellino II 4 agosto del 1924. steneva che «il buon senso sta scom­ Se I abbonamento alla beala - o a vanto per questo paese. Nel smuoverla Invece è una realtà da parendo perché nessuno è disposto un qualsiasi altro teatro - fosse de- Quanto ali emergenza legislativa rali perla libert i d espressione degli Laurea In legge (all'Università di campo musicale, ad esemplo, affrontare seriamente in un mo­ siamo riusciti a varare la legge per il artisti questo si Vorrei insistere sul­ Pisa) e una prestigiosa carriera, a a investirci tre o quattro miliardi» traibile dal reddito forse ci sarebbe mento in cui le risorse sono scarse e ro più abbonati E sarebbe anche più del 90% delle risorse va a fi­ cinema che ha avuto vicende trava­ la necessita di riconsiderare i criteri Roma, di «manager» a Identico ragionamento si può fare nanziare una produzione di tea­ non è prevedibile che aumentino a Montecitorio, responsabile di sulla cultura che magari dovremmo una tutela della qualità perché I ab­ gliate e un forte scontro di interessi d sovvenzione in tutti i campi Dob­ smettere di chiamare «spesa» ma che bonamento si fa se e è un bel cartel­ tro lirico spesso mediocre, il che breve termine occorre fare uno diversi autori esercenti ecc Mi pa­ biamo vedere come si può dare il delicatissimi uffici compreso sforzo per una loro utilizzazione ot­ quello della presidenza della per contro non è furbo considerare lone Si avrebbe un vantaggio eco­ è come dire che documenta 100 re importante perché nell ultimo sostegno pubolico privilegiando da Commissione che a Bruxelles ha solo «industria culturale» perché è nomico e al tempo stessso un ncen anni di storia musicalo In un solo timale in tutte le attività di spettaco­ biennio il nostro cinema ha subito un lato la qualità e d ili altro la più dato le regole alta prima elezione quello ma anche molto di più Quan­ tivo a fare buone produzioni Quan­ Paese, mentre col restante 10% lo È chiaro che gli enti linci vanno duri colpi un calo di produzione ampia fruibilità possibile Quando diretta del Parlamento europeo. do il sindaco di Napoli Bassolino par to alle considerazioni sugli investi­ occorrerebbe documentare il re­ riformati soprattutto partendo dalla una situazione drammatica che ri­ certi enti linci fanno spettacoli co Per sette anni, dal 1978, è stato, la di utilizzare i cassintegrati per i mene da noi purtroppo persiste sto della storia musicale del loro natura giuridica Un idea po­ chiedeva un intervento Non è una stosissimi per cinque o sei recite accanto a Sandro Pertlnl, Il mondo... È una proporzione trebbe essere quella di farne delle legge ideale ha aspetti corporativi davvero non e ìpisco Perché non musei ha un intuizione di straordi­ una concezione statica dei beni e 7 segretario generale della naria «modernità» perché prefigura della spesa culturale Si tratta di plausibile? fondazioni per interessare il mondo ma dà una boccata di ossigeno e farne trenu In realta la sowenzio presidenza della Repubblica. Un un diverso indirizzo dei «consumi» Il cambiare mentalità e avere capacita Proprio no 11 vero problema che si privato che può essere un modo di può essere rivista in forma organica ne dovrebbe servire alla ncerca a passaggio a Mediobanca e dal mercato del lavoro ha bisogno per d innovazione Capire che sono ele­ trascina du molli anni è quello degli puntare aita qualità lo spettacolo è nella prossima legislatura quelle iniziative che hanno alti con­ 1988 e per tre anni ministro degli essere produttivo di soddisfare le menti che creano ricchezza II pre­ enti lirici che sono troppi e assor un impresa anche economica tenuti culturali ma non si prestano Affari regionali e le Riforme Ovviamente in ques'a fase non Come si pensa di vedere questi id un ampio sfruttamento di merca istituzionali nel governi De Mita e esigenze che sono nella società e supposto però è che di queste cose bono gran parte dei fondi per la mu­ Andreottl. Nel 1992 è eletto oggi quella italiana ha un esigenza di si occupi chi ha titolo e che non sica È una questione anzitutto ordi- possiamo realizzare una riforma problemi in prospettiva? lo C e poca sperimentazione poca senatore nelle liste del Partito cultura almeno pan a quella - poma vengano strumentalizzale a fini di namenlaie perché hanno un asset­ ma stiamo predisponendo delle so­ Il risultato del Gatt sulla specificità innovazione i m»-zzi vengono utiliz repubblicano. Da aprile dello mo - di pubblicità Ma nella cultura predominio politico to improprio fatto su misura per luzioni Quando mi venne affidato culturale è importante ma soprat­ zati per finanziare lo star system' scorso anno è sottosegreatrio alla pubblici e pnvati spendono infiniti Jack Lang ha affermato che «fra snaturare la loro funzione e favonre quest incarico sottolineai tre emer­ tutto per quanto nguarda gli audio Nella prosa non essendoci una leg presidenza del Consiglio nel vamente meno gli Investimenti di un Paese civi­ ingerenze inopportune quali quelle genze una di natura istruzionale zisivi non ci si può illudere che mi gè le sovvenzioni vengono distribuì governo Ciampi con delega ad le la cultura è II più produttivo: le dei partiti Negli anni si è creata una perché era stata abolita la struttura sure protettive possano garantire te sulla base di circolari sia pur» ap Parliamo di ' sponsorizzazioni. questa specificità Bisogni passare provate dalle commissioni Proprio occuparsi del problemi dello - Negli anni Ottanta era tutto sovvenzioni alla cultura sono re­ situazione gestionale abnorme Ad portante cioè il ministero una nor­ spettacolo dopo la soppressione dalla fase difensiva a quella di attac perciò si potrebbe cercare di fare chiaro: bisognava essere «Azzur­ stituite alla Nazione in misura esempio il fatto che prevalga il rap­ mativa perché mi pareva che tutte per referendum del vecchio cento volte superiore, in ric­ porto di lavoro subordinato anche le leggi di settore (ossero strumenti co i governi europei devono pensa una circolare di tipo diverso Ma ministero. Ha legato II suo nome ra», o socialisti. Non c'era alcun re al nlancio e alla valorizzazione questi concetti occorre introdurli in rapporto di utilità effettiva per chezza spirituale, qualità della in campo artistico estravagante do­ non più idonei nel caso del teatro all'approvazione recente del vita, occasione di lavoro e anche delle forze culturali creare il conte una pratica ormai stratificata con decreto (poi convertlo In legge) sul un Imprenditore-sponsor, se non vrebbero essere rapporti di natura addirittura mancanti la terza emer­ redditività economica». Né l'en- professionale Tutto ciò ha creato genza era quella finanziaria il fatto sto generale nel quale la creatività solidata difficile da sradicare cinema. la «comprensione» del politici, o artistica possa espnmersi lo avevo una forma di pubblicità. Tutto una situazione malsana che getta che non si potesse contare su nsor­ ULLEHAMMER 94. Il secondo posto dell'azzurro nello slalom chiude le Olimpiadi

Paria Alberto «Sì, stavolta ho avuto paura»

Venti minuti di stressante attesa e Alberto Q&p Tomba 6 passato dalla delusione alla gioia incontenibile. Alla fine della sua magnifica seconda manche, l'azzurro è infatti parso Il medagliere ancora piuttosto nervoso. -MI è andata male - ha commentato -, ho compromesso tutto nella A B T prima manche: ho sbagliato a scegliere II 0 numero di partenza, mi sembrava buono ieri Russia 11 8 4 23 sera e Invece sarebbe stato meglio scendere Norvegia 10 11 5 26 con II cinque o il sei. Non si può stare in forma Germania 9 7 8 24 per tutta la stagione. Non ci hanno fatto fare la ricognizione vicino alle porte e cosi non si Italia 7 5 8 20 capiva che Alo dare alle lame, nella prima USA 6 5 2 13 manche ho usato gli sci vecchi, e non mi sono Corea del Sud 4 1 1 6 trovato bene. Poi II ho cambiati e sono andato meglio; sono uguali, ma nuovi e tenevano di Canada 3 6 4 13 più-. Poi, alla fine, con l'argento ormai al collo, Svizzera 3 4 2 9 Analmente gli occhi gli sono diventati lucidi per Austria 2 3 4 9 la commozione, tra abbracci con parenti, amici e collaboratori e le prime interviste televisive, Svezia 2 1 0 3 che hanno fatto risaltare il contrasto tra il Giappone 1 2 2 5 Tomba dapprima perdente e poi esultante. Kazakistan 1 2 0 3 •Sono commosso - ha confermato Tomba dopo Ucraina 1 0 1 2 la cerimonia di premiazione - anche se dopo tante gare questo non dovrebbe succedermi. È Uzbekistan 1 0 0 1 la ventesima medaglia per l'Italia, la mia quinta Bielorussia 0 2 0 2 è bello chiudere In bellezza con le Olimpiadi. Finlandia 0 1 5 6 Non ero tanto contento di come avevo sciato, Francia — 0 1 4 5 perché la pista era difficile. Ora mi rendo conto di aver fatto una grande seconda manche ma so Olanda - 0 1 3 4 anche che le cadute degli altri mi hanno Cina 0 1 2 3 agevolato. Non capisco più niente, non riesco Slovenia 0 0 3 3 ancora a credere di aver vinto una medaglia d'argento. Pensavo fosse Impossibile rimontare Gran Bretagna 0 0 2 2 oltre un secondo e mezzo, ma non credevo di Australia 0 0 1 1 poter recuperare tante posizioni. Si, forse un pensierino all'oro l'ho fatto, quando tutu cadevano, ma Stangassinger ha superato quella porta bastarda che mi aveva messo in difficoltà e ho subito capito che ce l'avrebbe fatta a vincere. Sentivo questa Olimpiade più di RISULTATI quelle di Calgary e Albertville messe Insieme, stanotte ho dormito quattro-cinque ore. Qui, comunque, era più difficile che ad Albertville. A SCI ALPINO. Classifica slalom spe­ Calgary avevo cominciato con il numero uno e ciale uomini 1) Thomas Stan- avevo vinto, e ho pensato di finire con lo stesso gassinger (Aut) 2 0202 2) Al­ numero. Quattro medaglie sono già a casa, e questa è la quinta, so che c'è chi ne ha vinte berto Tomba (Ita) 2 0217 3) cinque in una sola Olimpiade, ma noi non Jure Kos - (Slo) 2 02 53 4) Milla possiamo fare anche un superslalom o gare del jjunc (Slo) 2 02 62 5) Thomas Alberto Tomba medaglia d'argento nello Slalom speciale R Blaha/Ap (Sve) 2 0305 6) Finn Chnstia> Jagge (Nor) 2 03 19 7) Paul Puckett (Usa) 2 03 47 8) Angelo Welss (Ita) 2 03 72 9) Patnck Staub (Svi) 2 04 19 10) Andrei Miklavc (Slo) 2 04 35 11) Andrea Zmzli (Svi) 2 04 94 12) Mika Mania (Fin) 204 99 13) MatsEncson (Sve) 2 05 49 14) Thomas Grandi (Cani 2 05 54 i5) Michael Von Tomba, follia digerito Gruenigen (Svi) 2 0588 16) Yves Dimier (Fra) 2 06 99 17) pena consumato il nto canoro di i paletti Pnma di lui hanno fatto me­ Ma sbaglia subito nsch andò di par la pista con foga incontra la secon 1 Paul eccola (Svi) 2 07 56 18) È finita l'era Tomba? S\, forse ie Olimpiadi di Renn Slemmen È la colonna sonora glio di Tomba altn atleti ma tocca al- tire per la tangente nelle primissime da porta e il ghiaccio frega anche lui Kiminobu Kimura (Già) 2 07 97 più bella di questi Giochi una sorta luustnaco decretare la condanna porte «Ha perso ancora altro tempo Disperazione del a folla di casa in 19) Takkuya Ishioka (Già) Lillehammer hanno chiuso un capitolo nella di marcia propiziatoria composta nel agonistica dell italiano Stangassin­ - mormorano in molti duecento me­ tanto Tomba avanza di un altro gra­ ger scende leggero al pnmo inter tri più in basso - adesso lascia per­ dino sul podio Ecco Stangassinger 2 10 34 20) Vicente Tomas secolo scorso dal bntannico Elgar a medio ha già nfilato più di mezzo se­ dere tutto e si ferma» E invece Alber teoncamente pud solo vincere Però (Spa)2 13 44 storia dello sci azzurro. Ieri, nello speciale, Al­ cui i norvegesi hanno aggiunto le pa role Mi 1 inno olimpico non fa affai- condo al rivale un baratro che conti­ to continua Dopo I incertezza inizia­ I emotivo austnaco deve innanzitutto SCI NORDICO. Classifica della 50 berto Tomba è stato a un passo dal disastro ma to da preludio ali impresa che tutti si nua ad allargarsi fino ali impietoso le la sua azione si fa anzi più efficace nsolvere un grosso problema passa­ km di londo 1) Vlad mir Smir- attendono Tomba parte con il nu responso conclusivo del cronome­ Amva al traguardo con quasi un se­ re indenne dalla seconda porta Alla tro Stangassinger è pnmo Tomba è nov (Kaz) 2 07 20 3 2) Mika mero uno e sembra subito a disagio condo di vantaggio su Thomas Fog- fine opta per un s tattica da scuola ha finitol a gara a un passo dal trionfo. le lamine dei suoi sci incidono bru­ distanziato di un secondo e 84 cente­ doc il migliore fra ì tre che I hanno sci transita sopra la placca quasi a Myllylae (Fin) 2 08 41 9 3) Stu simi1 preceduto Un buon margine che pe­ «spazzaneve» Gli va bene e può re Sivertsen (Nor) 2 08 49 0 4) talmente la neve Lo slalom è lun­ La pnma manche è finita II tecni­ rò sembra assolutamente inadegua continuare la sua discesa naturai Biorn Daehlie (Nor) Z 09 11 4 DAL NOSTRO INVIATO ghissimo interminabile Alberto si af co Thoeni il preparatore atletico lo per proleggere il ho.ognese dal mente ancora ali insegna della mas­ MARCO VENTIMIQLIA faccia sul muro conclusivo quando 5) Erling Javne (Nor) 2 09 12 2 sono già trascorsi 50 secondi il suo D Urbano il manager Comellmi il I attacco dei nvali Sembra sima cautela Ali intermedio Stangas­ 6) Chnsler Majbaeck (Sve) • LIIJLEHAMMER Se ne sta sguaia­ inatteso al termine di una mattinata tempo finale è add nttura superiore •tuttofare» Brunner insomma tutto il Peter Roth si affaccia al cancelletto singer si è mangiato un secondo di dote Continua a [>erdere nel tratto li 2 10 03 8 7) Maurilio De lolt tamente seduto su una slitta il bo'o un pò folle Una gara demenziale al minuto Non ci sono raffronti per clan Tomba esibiscono la stessa per terz ultimo Tomba è mcredibil naie ormai con ^omba e una que (Ita) 2 10 12 1 8) Giorgio Van- gnese più famoso del mondo Agita per I azzurro ma anche per parecchi espressione funerea E poi e è I im­ mente ancora pnmo dopo di lui si capire com è andata ma le facce di stione di cernirne tn Laustnaco ti zetta(lta)2 10 16 4 9) Mikhail gli sci verso la sua gente mentre un dei suoi pnncipali awersan Uno chi mastica qualcosa di sci sono per­ barazzo per il dopo con che faccn sono succedute cadute e prestazioni companre davanti ai giornalisti per piene di errori 11 tedesco parte e do glia il traguardo ed il cronometro R'I Botvinov (Rus) 2 10-18 9 10) gruppetto di fanciulle in costume lo speciale che alla (ire senve un altra plesse Dopo I azzurro scende lo slo­ dice che per quindici centesimi ha (Nor) 2 10 40 0 porta a spasso alle pendici della col­ pagina importante nella camera del­ veno Kosir un brutto cliente un ra­ giustificare quella sciagura agonisti pò due porte è già fuor' 1 suoi sci ca Le residue speranze di nscatto so­ non hanno tenuto su una micidiale incora ragione lui Esulta Stangas lina di Hafiell Alberto Tomba era il la «Bomba» italiana I unico sciatore gazzo matto per la musica rap che 11) SIMo Fauner (Ita) no nposte in un angolo remoto il 12° placca di ghiaccio che si è andata singer esulta Kosir medaglia di bron 2 11 09 6 12) Ham Kirvesniemi lavorio numero uno dello slalom nella stona olimpica capace di salire quest anno ha già vinto lo speciale di zo e soprattutto esulta anche Tom madonna di Campiglio Kosir fa me­ posto della frazione iniziale e il di­ scoprendo discesa dopo discesa (Fin) 2 11 193 13) Alexei Pro- olimpico è stato battuto ma ha tutti i sul podio in tre diverse edizioni dei stacco abissale scoraggerebbero an­ Tomba ha la medaglia di bronzo ba Alberto è passato in un attimo glio di Tomba ma non troppo kurorov (Rus) 2 11 528 14) motivi per esultare lo stevso Quella Giochi che un miracolato Seconda man Fuori Rotti tocca ad Aamodt Per il dall epitaffio agonistico al podio dei IgorBudamchin (Rus) l 12 20 1 medaglia d argento che gli imprezio­ Quando Alberto Tomba si presen­ Thomas Stangassnger f I ottavo che Tomba prende il via nell unico norvegese è I ultima occasione di Giochi Per questa Olimpiade può 15) Alois Stadlober (Aut) sisce il petto e un premio addmttura ta al via della pnma manche si è ap­ concorrente ad eseguire la danza fra modo possibile coltello fra i denti vincere I oro olimpico Si proietta sul bastare 2 13 13 5 16) Jeremias Wigger (Svi) 2 13 40 2 17) Alexander Vorobyev (Rus) 2 1344 5 18) Jan Ottosson (Sve) 2 13 55 2 19) Juan Jesus Gutierrez (Spa) BJoem Daehlle 6. Voto moderato neve a lui va uno dei voti più alti 2 14 22 5 20) Lubomir Buchta alla supponente sicurezza dei perché in queste Olimpiadi f (Ree) 2 14 50 0 campioni di casa Parlando della miniente s e v ista la neve vera » sconfitta nella volata hnale della non quella sp irata dai cannon BOB A QUATTRO. Classifica finale 1 staffetta 4x10 km di fondo 8 alla sincerità, 3 alla pubblicità Abituati come siamo a veder- 1) Germania 2 3 27 78 2) Sviz­ perrolossisime gare di sci in zera 1 3 2784 3) Germania 1 Daehlle ha ammesso «Non im­ porta se non ho vinto Hogiàvm- genere televisivo Uno dei più gesi di carta il voto positivo va al mezzo ali erba il biancore di Lil­ 3 28 01 4) Austria 1 3 28 40 5) lehammer ha rappresentato un to abbastanza» Poi sabato sera apprezzati e uno dei più specifi­ NICOLA FANO beli effetto televisivo prodotto da Germania 2 3 28 87 6) Austna l sogno Sempre immesso che parlando del'a 50 km ha confer ci de famiglia llsegno-»vaaGUn- Stefania Belmondo 8. Voto alla quello sventolio di carta colora 3 28 91 7) Svizzera 2 3 29 33 8) dio (accia la neve il segno » » mato «Non importa se non vin­ ther Huber Non perché abbia sincerità «Sono contenta per ta 11 segno « » segnala la nostra GBR 2 3 2941 9) Italia 2 Gustavo Thoenl 2. Dopo la sconfit­ sottende una domanda perché cerò Ho già vinto abbastanza» vinto solo un bronzo nel bob a Manuela comunque non mi sta invida chi ha fabbricato le ban­ 329 42 10) Repubblica Ceca 1 ta di Tomba in gigante molti non farla cadere fra novembre <• L importante è accontentarsi' due ma perché se anche lui simpatica e probabilmente io so­ dierine deve aver tatto un ottimo 329 51 11) Canada 2 3 29 56 hanno detto che era tutta colpa affare più di quelli che produco­ aprile sul Circo bianco ' sue e dei suoi cattivi insegna avesse fatto lo slittmista I impre no più brava di lei» questo più o 12) Canada 1 3 29 57 13) Letto­ S. I menti ginnico- no orrende sciarpe per i tifosi di Mario Pescante 5. Il presidente del sportivi qui non sono in que­ menti Sarà' 11 voto basso co­ sa famigliare sarebbe stata per­ meno il suo commento ali ex nia 1 32981 14) Giamaica 1 calcio qui da noi Coni ha commentato le stonche stione che altrimenti tutti gli az­ munque non deriva da ciò ben­ fetta ploit della Di Centa 3 29 96 15) Usa 1 3 29 97 22) Tonya Harding JL Il voto più basso Agitatore ignoto di bandierine di vittorie italiane con una battuta zurri meriterebbero 11 Invece si sì da una sua solerte dichiarazio­ Katja Koren 9. Effettivamente non «E adesso chi ci d ira i soldi pe' Italia 13 31 95 alla regina delle invidiose per carta 7+ . Dell immagine pro­ parla del saltello grintoso sul tra ne Domanda allenerà ancora e detto che 1 importante sia par­ pagare tutte queste medaglie'» sottolineare che la sua storia era dotta dall agitar di colon s é già HOCKEY. Torneo di hockey su guardo col quale Fauner ha Tomba dopo le Olimpiadi? Ri­ tecipare ma la slalomista slove Perché spintoseggiare sul colos si sufficientemente americana detto 11 segno «+ » è dedicalo al ghiaccio Finale Svezia batte Ca mandato in giro per il mondo il sposta «Ora e è da finire la sta­ na menta un monumento al me la sportività dei norvegesi non si sale giro di denaro che motiva It per imporsi ali attenzione degli nada 3-2 ai rigori Risultato tempi trionfo azzurro ne'la staffetta del gione invernale poi arriverà la rito Sabato mattina era prima limitavano a smuoverei loroves Olimpiadi' regolamentari 2-2 (1-0 0-0 1- americani ma che lei era troppo fondo A parte la spettacolare primavera e poi 1 estate» Solo il nella manche d apertura dello silletti al passaggio degli eroi di Alberto Tomba 3. Nell Olimpiade 2) Risultato immutato dopo i nuscita del gesto buona parte di Trap avrebbe fatto di meglio poco bella e sicura di se per im speciale Alla fine della seconda casa ma sbandieravano festosi porsi anche nella fredda Europa dell immagine e della pubblicità supplementari Classifica finale questo voto va attribuito indub Famiglia HuberlO-. Il voto più alto discesa era terza altn avrebbero al passaggio di chiunque Che La dimostrazione' Quel pianto I unico che non hi saputo ap 1) Svezia 2) Canada 3) Finlan biante alle tv internazionali che va al nobile nlancio della mag­ fatto scene da pazzi lei ha gnda sia stato un ordine dell ottimiz­ profittarne e stato il campione ridicolo che Tonya ha messo in dia 4) Russia 5) Repubblica Ce­ fra martedì e mercoledì scorsi giore istituzione italiana di sem­ lodi gioia zatore televisivo come per gli della sponsorizzazione Une scena per convincere i giudici a ca 6) Slovacchia 7) Germania hanno replicato fino ali ossessio­ pre la famiglia Gli Huberdasoh Fabbricatore Ignoto di bandierine applausi e le nsate nei vanetà di smacco terribile più della scon darle il tempo di riallacciarsi i Berlusconi' 8) Stati Uniti 9) Italia 10) Fran­ ne quel filmato A testimonianza hanno vinto più di nazionali in di carta 7-, Lillehammer sem­ fitta in gigante più della mezza pattini cia 11) Norvegia 12) Austria del fatto che lo sport ormai è un tere come s addice a una gran- brava piena di bandierine norve Dio 9-. Ammesso che dio faccia le -confitta in speciale LILLEHAMMER 94. «Grillo» arriva settimo nella 50 km di fondo e annuncia il ritiro De Zolt:

«Non sarò Bob: i piloti del ghiaccio l'alfiere» chiudono Non sarà l'alfiere dell'Italia nella cerimonia di al nono posto chiusura delle Olimpiadi «Grillo» De Zolt, giun­ to settimo nella sua ultima maratona di fondo, FRANCESCO REA • È finita con un nono posto in vinta dal kazaco Smirnov: «Ho 50 chilometri classifica generale l'avventura olim­ pica del Bob a quattro. L'equipaggio composto da Gunther Huber, Anto­ nelle gambe.'Potevano chiedermelo prima». nio Tartaglia. Bemhardm Mair, Mirco Ruggiero non e riuscito infatti a man­ tenere le prospettive acquisite nelle DAL NOSTRO INVIATO • prime due prove che li aveva visti MARCO VKNTIMIQUA porsi al quinto posto alimentando le speranze di andare a medaglia. Spe­ •i ULLEHAMMER.La faccia del «Crii- * no, ai festeggiamenti che in quell'oc­ ranze forse eccessive, ma alle quali lo» dovrebbe essere un inno alla fati­ casione gli saranno tributati dai nor­ ci hanno abituati gli atleti della squa­ ca. La barba ispida piena di cristalli dici, gente che di fondo capisce co­ dra azzurra compiendo in questa di ghiaccio, i capelli incollati alla te­ me nessun'altra. Di sicuro, mentre Olimpiade un exploit inatteso quan­ to gradito. Non bisogna però essere sta dal sudore, le rughe del volto che abbandona lo straripante stadio Bir- delusi, l'equipaggio del Bob a quat­ non gli tolgono uno dei suoi quaran- kebeineren il Grillo non pensa ad an­ tro ha comunque compiuto una otti­ tatre anni. Dopo„50 chilometri sulla tiche gare e ad antichi trionfi. ma gara, migliorando, con il nono neve nella faccia del Grillo non si do­ Eppure, qualcosa sul passato di posto, il piazzamento ottenuto alle vrebbe vedere altro che la sotferen- Maurilio bisogna pur dirla. Fra coloro Olimpiadi di Albertville, quando ' za. Ma con il Grillo è diverso: lui par­ che in questi giorni lo hanno visto giunsero decimi. Un risultato che, , quarantaquattro anni, quinta Olimpiade B. Elgstrand/Ap unito al bronzo ottenuto nel Bob a la, ed invece di dirgli di lasciar perde- • sgambettare vispo sulle nevi norve­ due, ad opera di Gunther Huber e re, di andarsene al caldo, viene vo­ gesi, può anche esserci stato qualcu­ Stefano Ticci, rende totalmente posi­ glia di rispondere con una battuta, di : no che del fondo e del suo terribile tiva la spedizione azzurra. Per non tenerselo 11. il Maurilio, per scherzare «vecchietto» non aveva mai sentilo parlare delle splendide medaglie, sul primo che passa. Ce qualcosa . parlare. «Non dite che devo pensare Cercasi stadio del ghiaccio due ori, un argento e un bronzo, otte­ che stona nella faccia del Grillo. Ci .': al ritiro, in fondo con lo sci ho inizia­ m ULLEHAMMER «Il loro successo futuro: «È un risultato storico - di­ nute nello slittino, .che fanno del pensi un po' e capisci che sono gli ». to più tardi di tanti altri», ama ripetere è frutto di un vero e proprio mira­ chiara soddisfatto Luciano Tava. team azzurro, negli sport di velocità occhi, due occhi piccoli e guizzanti, - il Grillo. È vero, tutto vero. In fondo colo all'italiana». Cosi Mario San­ «Un miracolo italiano» vicepresidente federale e respon­ sul ghiaccio, la squadra da battere. drone, presidente della Federazio­ sabile del settore - e ci permette di Tutto ha avuto inizio il 14 febbraio, che semineranno allegria fin quando ? Maurilio aveva già i suoi ventisette quando Armin Zoeggler conquistava compirà cent'anni. .%-...< ..-•-,-.-•;, anni quando esordi nel 1977 in na­ ne piemontese di sport su ghiac­ guardare al futuro con maggiore il bronzo nello slittino singolo. Due Maurilio De Zolt finisce la sua zionale. E parecchi altri ne erano tra­ cio, ha sintetizzato l'oro e l'argento i successi nello Short track tranquillità sia nei confronti della giorni dopo, a 117 km orari, Gerda Olimpiade fuori dal podio, ma den- • scorsi nel momento in cui, l'inverno conquistati nello Short Track. E di Federghiaccio, sia del Coni. Possia­ WeLssensteiner, con uno slittino tar­ tro come non mai nella leggenda dell'85. conquistò sue prime meda­ miracolo si deve parlare se si pen­ mo guardare al futuro a testa alta e gato Ferrari, metteva in riga le ben sa che sono le prime della storia E a marzo i mondiali di risolvere con meno pressione i più quotate Susi Erdmann, tedesca e dello sport invernale più massacran­ glie mondiali. Due anni dopo il Grillo Andrea Tagwerker, austriaca. L'in­ te, lo sci di fondo. Il Grillo ha appena -: ottenne il primo trionfo, campione olimpica azzurra. Non è casuale problemi che si presentano». Le che a sintetizzare tale avvenimento medaglie comunque sono una colmabile distacco che Gerda inflig­ concluso al settimo posto la 50 chilo- . del mondo della 50 chilometri ad NOSTRO SERVIZIO geva alle avversarie sottolineava la metri quando dice sorridendo: -Non f Oberstdorf, e nella successiva stagio­ sia il presidente della realtà, una realtà grande prova dell'azzurra. Una otto­ potevo davvero fare di più». Nessuno ne arrivò anche la prima medaglia federazione piemon­ espressa con gioia, co­ na costruita con la volontà ma anche . tese: due dei quattro me fa Orazio Fagone: con la tecnica. Il superslittino u*-* : si è sognato di chiedergli una giustifi­ olimpica, l'argento della 50 a Calga­ staffetisti che hanno «È andata bene final­ dall'altoatesina porta intatti.'' -° - cazione per una gara comunque ry. Imprese sportive intercalate da conquistato l'oro si al­ mente. Ci siamo riscat­ chio del «cavallino rarnpan'J straordinaria, ma lui niente, non può delusioni e polemiche. Sempre lenano e vivono a 1 o- tati dei sacrifici fatti. lo. infatti, nel centro studi >dena, esimersi dal dare una spiegazione. pronti, gli altri, a ringraziarlo per uno rino. Due storie, quel­ Sto toccando il cielo sotto la direzione di Piero Lardi Fer­ straordinario «canto del cigno», sem­ rari, che ha preso forma la vittoria di C'è da capirlo, il Maurilio, lui non si la di Maurizio Canino con un dito». E poi Gerda. Una vittoria che mancava in sente uno dei più prodigiosi «vec­ pre pronto, lui, ad arrabbiarsi perché 19anniediHugiHer- continua: «una vittoria campo femminile da 26 anni, quan­ chietti» della storia sportiva ma sol­ di smettere non aveva la minima in­ noff, 29, che sintettz in questo sport e so­ do a salire sul gradino più alto del tanto un atleta che quando perde de­ tenzione. Accadde cosi tre anni fa in zano come l'entusia­ prattutto nella staffetta podio fu, alle Olimpiadi di Grenoble ve trovare le ragioni della sconfitta. Val di Flemme, allorché Maurilio vin­ smo e il talento pos­ è impagabile. La ten­ del 1968, Erika Lechner. •Sono rimasto attaccato a Smirnov ; se ancora una medaglia nella predi­ sano sopperire alla sione è notevole, non letta 50, successe ancora ai Giochi di Quello che poteva risultare un suc­ per dieci chilometri, sapevo che ' totale carenza di im­ esiste certezza. Basta cesso a sorpresa, casuale, diventava quello era il treno giusto. Poi, però, Albertville '92 quando si prese il se­ pianti sportivi e di fi­ un niente per cadere e invece la nuova realtà dello slittino ho risentito dello sforzo eccessivo». condo argento olimpico nella gara nanziamenti: «Da an­ perdere tutto». Qual­ azzurro. Soltanto due giorni dopo gli Ma si. sarà anche andata come dice ' più lunga. ; •. ni - afferma Mano che rammarico lo atleti italiani coglievano un altro Sandrone - lottiamo e esprime Mirko Vuiller- grande risultato, conquistando un il Grillo, probabilmente ha pagato •La bandiera non la porto, lo ho protestiamo con gli min. L'oro sfuggitogli oro e un argentea nello slittino bipo­ con gli interessi il tentativo di acco­ cinquanta-chilometri nelle gambe e enti locali e i diregenti per un soffio proprio sto. Kurt Brugger e Wilfried Huber, darsi al formidabile vincitore della / poi se ci tenevano tanto potevano in­ nazionali della nostra nel finale nella prova Hansjoerg Raffi e Norber Huber do­ corsa. Peccato di questi chiarimenti formarmi prima». Prima di pensare a federazione, ma pur­ individuale gli brucia minavano la gara andando ad occu­ sulle montagne del Cadore - dove rifare i bagagli per l'Italia, il Grillo tro­ troppo la situazione ancora: «L'argento mi pare i due gradini più alti del podio e Maurilio è nato - non sappiano prò- • va anche il tempo di rispondere per non è cambiata». Dal aveva lasciato un po' relegandoci terzo posto l'equipag­ prio cosa farsene. U abita gente osti­ gio ledesco. Si scopre.cosi una squa­ le rime ai signori del Coni. Lo voglio­ 1972, infatti, da quan­ deluso, ma mi è servito dra azzurra di slittino capace di im­ nata che ha già incorniciato da qual­ no portabandiera nella cerimonia do cioè l'unica strut­ come stimolo per sca­ porsi tra le migliori e divenire cosi che giorno i Giochi del Grillo. Per l'e­ conclusiva di Lillehammer, ma lui tura coperta esistente ricare in pista la rabbia una nuova realta nel panorama, que­ sattezza da martedì scorso, il magico non ci sta. È stanco, ha pure il so­ a Torino viene usata e agguantare l'oro in st'anno splendido, dello sport alpino giorno in cui il piccolo atleta di Pre- spetto che glielo chiedano come so­ nove mesi l'anno per Il quartetto azzurro vincitore dell'oro nella staffetta dello Short track Ansa staffetta».!! prossimo italiano. senaio ha conquistato insieme ad Al­ luzione di ripiego. E poi se le cose mostre e fiere, i 1150 appuntamento è per E se per adesso questo sport parla barello, Vanzetta e Fauner la più bel­ non vanno lui lo dice con l'irruenza atleti iscritti alia fede­ metà di questa setti­ soltanto altoatesino, non e detlo che la (ra le vittorie dell'Olimpiade norve­ della gioventù: non vanno e basta. razione non hanno a disposizione do non si possono organizzare vegese ha messo in risalto come mana, quando la nazionale si ritro­ in un tuluro prossimo non possa par­ gese, quella dell'indimenticabile slaf- in tutto il Piemonte un palazzo del verà a Bormio per poi trasferirsi ad lare anche altre lingue regionali. Che tipo il Grillo: era vecchio quando manifestazioni di un ceno livello. sulle distanze lunghe, ad esclusio­ Giunge infatti quanto mai propizio il Ietta4xl0. --..'•«•• si vesti per la prima volta d'azzurro, ghiaccio dove allenarsi. «Un mira­ Chissà - conclude Sandrone - che ne della Beici, quarta sui cinquemi­ Aosta per i Campionati italiani e ri­ colo - insiste il presidente della fe­ progètto per la costruzione di una pi­ era ancor più vecchio da campione ' adesso dopo l'oro di Hernoff e Ca­ la con il record italiano, nessun at­ prendere successivamente la pre­ sta in Val Pusteria, dove potranno i Il Grillo tira avanti e lascia la ribalta del mondo, è incredibilmente vec­ derazione - se si pensa inoltre che parazione per i mondiali in pro­ preparatori tecnici porranno meglio agli altri protagonisti della «50». Faci­ l'impianto usato.per allenarsi e nino qualcuno non si occupi an- leta italiano sia ai vertici della clas­ gramma dal 20 marzo a Cambrid­ chio ora che ha vinto l'Olimpiade. . che di noi».Non soltanto rose e fio­ sifica internazionale. I successi nel­ selezionare e invogliare a cimentarsi le che stia già pensando al futuro , Diventerà mai veramente vecchio il scoperto e senza nulla osta por ge in Canada. E chissà che non ar­ in questa disciplina quanti, qualun­ prossimo, alla lunghissima Vasaiop- ospitare il pubblico. In questo mo- rì, dunque, dietro i successi nello la distanza breve possono però rivi qualche altra bella sorpresa. ••'" que sia la regione di provenienza, pel che lo attende fra qualche gior­ Grillo? . ;, .... ,• short (rock. Inoltre l'Olimpiade nor­ rappresentare un trampolino per il . vorranno farlo'

Giuseppe Zaccaria DIZIONARIO DEI FILM Donald Spoto NOI, A cura di Paolo Mereghetti LAURENCE OLIVIER Oltre 20.000 titoli, gli attori, i registi, le trame, le curiosità. Una biografia CRIMINALI DI GUERRA 11 nuovo, pii/ aggiornato e completo dizionario dei film: Una formidabile ricerca racconta la vita pubblica e privata Un reportage agghiacciante, . dalla Corazzata Potcwkin a }nrassic Puri:. del più famoso attore del Novecento. un appello angosciato affinché si ponga l'ine a una guerra ;• Pagine 14-10. Lire 60.000 che dai primi gesti di barbarie IV edizione si è trasformata in vendetta su larga scala. Pagine 52S. Lire 45.000 Pagine 14-4, Lire 20.000 Orson Welles, Peter Bogdanovicb IO, ORSON WELLES Anna Cataldi Otto interviste-dialogo sul cinema e i film, su personaggi, filosofie. trucchi e inquadrature. In appendice, una cronologia completa SARAJEVO e alcuni gustosi inediti. Pagine 600. Lire 45.000

VOCI DA UN ASSEDIO Lietta Tornabuoni Lettere di speranza e di disperazione. Voci di serbi, croati e musulmani che non cessano di chiedersi il perché '93 AL CINEMA di un terribile conflitto fratricida: ' Un anno di cinema attraverso la cronaca e il commento parole salvate da una città abbandonata dal mondo. di una giornalista di prima grandezza. Pagine ITO.Lire20.000 Baldini & Castoldi Pagine 264, Lire 24.000 Lunedì 28 febbraio 1994 SporOUUILt . , I-Unilà2pagina 15

LILLEHAMMER 94. Parla il campione che vinse Toro nella 30 km di fondo a Grenoble . Le Olimpiadi Q&P 118 ori azzurri dei miracoli viste dal 1924 al 1992 Ecco l'elenco delle medaglie d'oro vinte dagli atleti Italiani nella storia delle Olimpiadi Invernali dal da Franco Nones 1924 al 1992. -Chamonlx 1924:0. I meriti, le medaglie, la gloria e il -Garmisch 1936:1. Pattuglie Nel 1968 il re dello sci nordico era un italiano: tornaconto.» Sono questi, oggi, i militari (Enrico Silvestri, Luigi parametri che modellano una Olimpiade. Perenni, Sisto Scllllgo e Stefano Franco Nones; oro nella 30 km alle Olimpiadi Un atleta oggi si allena al meglio e in Sertorelll). .•< di Grenoble. A lui abbiamo chiesto di commen­ condizioni ottimali: in gara, ripeto, -St Moritz 1948:1. Skeleton più vince e più guadagna. Ècome se (Nino Bibbia). dalla teoria della perfetta misura e -Oslo 1952:3. Discesa libera tare i successi azzurri a Lillehmmer. «Niente a del numero d'oro, si passasse alla (Zeno Colò). . più libera visibilità del presente... -Cortina 1956:1. Bob a due che vedere con noi pionieri... ». Dunque c'è anche un problema d'immagine da valorizzare. Nel (Lamberto Dalla Costa e Giacomo '68 quant'era presente la Tv alle Conti). >-.:::.;-~. Olimpiadi della neve? -SquawValleyl960:0. PIERO OIOLI Stampa e tv facevano molto anche -Innsbruck 1964:0. allora. Si partiva da Linate per anda­ pozioni. - Grenoble 1968:4. Fondo, 30 a Castello di Flemme era in festa re in un paesi? nordico e con noi c'e­ quella sera del 7 febbraio 1968. Po­ Soprattutto nei materiali e nelia pre­ chilometri (Franco Nones). Bob a ra sempre ogni volta una troupe te­ che ore prima, a Grenoble, Franco ;'. parazione dei percorsi. A quei tempi levisiva. Il commissario tecnico era due ( Eugenio Monti e Luciano De Nones. vicebrigadiere della Guardia •• le piste venivano battutte con gli sci, Paolls). Bob a quattro ( Eugenio Vittorio Strurnolo, che svolgeva an­ di Finanza, aveva conquistato la me- , oggi si usano inece mezzi larghi sei che il ruolo di manager di Mazzin- Monti, Roberto Zanondella, Mario daglia d'oro olimpica battendo nella .•••' metri, macchinari da autostrada. La ghi. Loi e altri. Di conseguenza ave­ Armano e Luciano De Paolls). 30 km. di fondo i giganti scandinavi e ' nostra preoccupazione maggiore? va più forza di quanto possa averne Slittino monoposto (Erika sovietici. Nei paesi di montagna i rin­ Beh. quella di non rompere gli sci. oggi il et. soprattutto sui mezzi d'in­ Lechner). ;>K-_*-.>;-..-.,.- freschi della festa e della gioia si da­ Erano in legno di betulla e bastava formazione. vano nelle osterie, in chiassosa sem- . un niente per spezzare la punta. Quanto vale oggi l'Italia dei Gio­ - Sapporo 1972:2. Slalom gigante C'erano dei regolamenti che impe­ (Gustavo Thoenl). Slittino biposto plicìtà. Cosi accadeva a Castello di chi Invernali? Fiemme, nel Trentino, paese natale , divano di cambiarli. Le strategie di L'Italia vista a Lillehammer è la se­ (Paul Hlldgartner e Walter di Nones. I compaesani erano li ad •> gara più che a tavolino si decideva­ conda nazione al mondo insieme Plalkner). >..•->»•••'.••••.•• v."• attenderlo, ma alla buona. E certo lui no in corsa metro dopo metro. Sem­ alla Norvegia, e in grado di far tre­ - Innsbruck 1976:1. Slalom non sarebbe tornano a casa a bordo ' bra che sia passato un secolo da al­ mare molte rappresentanze in quasi lora, tant'è la differenza con l'oggi. speciale (Piero Gros). • d'un -••>• auto-transatlantico. • Pochi tutte le discipline. 1 risultati parlano E tuttavia nel '68 arrivò quella -Sarajevo 1984:2. Slalom chiaro. E questi risultati sono venuti «sghei», poche arie. L'ometto dotami- : medaglia d'oro. E nessuno se speciale (Paola Magoni). Slittino tico alto 1.68 e con l'aria da dilettan­ fuori anche perche il nostro paese, l'aspettava, tranne lei. assieme alla Norvegia, ha la Federa­ monoporto (Paul Hlldgartner). te di grande talento, prima di diven­ Molti ricordano sempre e solo quel­ tare il famoso fondista noto ovunque zione più organizzata e più ricca, in - Calgary 1988:2. Slalom gigante la vittoria, ma prima di quelle Olim­ grado quindi di mettere in campo -, (Alberto Tomba). Slalom spedalo si guadagnava da vivere facendo il • piadi avevo già fatto degli ottimi doganiere. È sera e alla radio arriva un potenziale temibilissimo. (AlbertoTomba). • piazzamenti nelle più grandi classi­ la voce del padre, un uomo tranquil­ che del Nord. C'era stata una fila di -Albertvllle 1992:4. Slalom lo. Gli chiedono: «Cosa dicono in ••' E tuttavia le ragioni di presenza gigante (AlbertoTomba). risultati davvero buoni. Nel '66, ai paese di suo figlio Franco?» La pipa campionati del mondo di Oslo sesto degli atleti, rispetto a 20-30 an­ Combinata alpina (Joseph Polig). in bocca l'uomo risponde pacato: assoluto nella 30 km. e per l'Italia la ni fa, sono diverse e forse meno Super gigante (Deborah ; . «Le cose che si dicono in occasioni medaglia di bronzo nella staffetta. nobili, meno disinteressate». Compagnoni). Fondo 30 chilometri del genere. Cosa possono aver detto Quindi fin da allora c'erano pre­ Certo, senza alcun dubbio. Ti porta (Stefania Belmondo). a Sedrina quando Gimondi vinse il senze d'attacco al . dominio al risultato anche il pensare che se Tour?» Il piccolo campione dolomiti­ vinci, hai vinto si una medaglia, ma co è però già nella leggenda, qualcu­ scandinavo? .-. hai vinto anche il futuro. Questa mo­ tivazione agisce dritta e spedita nel­ no pensa a lui e dice Colò, magari •• Non solo attacco. Noi già vinceva­ le scelte dell'atleta, che può sacrifi­ solo per la musicalità del nome. mo e negli anni 60-70 abbiamo avu­ to una squadra davvero forte. De carsi anche per un interno anno per Quattro anni prima, nelle montagne poi presentarsi all'appuntamento di Innsbruck orlate di fosforo, il do­ Florian era stato medaglia di bronzo nel '52, ai campionati del mondo di che conta al meglio della condizio­ & ganiere aveva provato a vincere, ma ne. ... senza fortuna. Solo un quinto, prege­ Zakopane. L'Italia in quel decennio era entrata numerose volte in zona E lei, negli anni '60, come si pro­ vole posto in staffetta. Nel '64 Nones parava alle gare? aveva 23 anni, fresca matricola in : medaglia. E De Florian era arrivato quinto quando io ho vinto. Insom­ In solitudine, spesso, e con una pas­ cerca di gloria. Il momento di gloria -' sione illimitata. Voglio ancora ricor­ che arriverà, appunto, nel '68 in terra ma, nel '68 olimpico eravamo in due nei primi cinque, roba non da dare che nel '64, a Innsbruck. tra i francese. L'asso del Trentino che ha poco. , ..... massi del Nordkette, ottenemmo il fatto impallidire il vichingo. ,.•-:•. •• 5" posto nella staffetta 4x10, poi i ri­ E tuttavia le vostre forze numeri­ sultati di Oslo del '66, quindi Greno­ Ventisei anni dopo Franco Nones che in campo apparivano ancora Franco Nones durante la vittoriosa gara della 30 km di fondo alle Olimpiadi di Grenoble del 1968 ricorda dalla sua casa di Fiemme ble e quella grande medaglia d'oro. assai modeste... E ancora i mondiali del '70 in Ceco­ quella vittoria, ma vuole subito preci­ Certo. In quegli anni noi dovevamo sare -che no, non è vero che prima slovacchia: qualche settimana pri­ andare nei paesi scandinavi per al­ ma avevo vinto 4 titoli italiani e forse d'allora nel fondo esistesse un domi­ Carta d'identità lenarci, perchè da noi c'era il nulla. in quel momento ero più in forma nio incontrastato e totale dei nordici» Adesso è l'opposto: i nordici vengo­ che nel '68. Ma nel viaggio verso il Franco Nones, nato nel 1941 a Castello di e che solo a lui, in un deserto bianco, ; no nelle Dolomiti a fare prove. Negli luogo dei mondiali, a bordo di un Flemme nel Trentino, debutta nello sport fosse riuscita l'impresa di incrinare , anni '60 in Italia c'erano 500 fondi- pullman con un vetro rotto, mi presi 31" giovanissimo come ciclista tra le file degli quella supremazia. Con lui e prima sti, un nucleo ristretto di pionieri. E a una bronchite tremenda e cosi... allievi. Passato allo sci di fondo partecipa alle di lui c'erano Giorgio De Florian (5" quel tempo si guadagnava assai po­ niente mondiali. Olimpiadi di Innsbruck del'64, dopo aver nella 30 km. di Grenoble). Gianfran­ co. Quando ho vinto le Olimpiadi Oggi tra gli atleti della stessa conseguito numerose vittorie nazionali. Al co Stella, Franco Manfroi. Ma battere \ prendevo 1.500 lire al giorno di squadra, quella Italiana compre­ Giochi invernali ottiene II 5' posto nella Maentyranta il finlandese, Martinsen '; mancato guadagno. Cifre maggiori sa, c'è molta animosità, molto staffetta 4x10 km. Ai mondiali di Oslo del '66 è il norvegese, Voronkov il sovietico erano motivo di squalifica. Oggi la antagonismo e poca solidarie­ sesto assoluto nella 30 km. e in questa era certo cosa ardua quanto abbatte­ Di Centa con le medaglie avrà por­ tà... specialità conquista l'oro alle olimpiadi di re una montagna. E in Italia, allora, i tato a casa anche alcune centinaia 11 risultato vien pagato e il bacio do­ Grenoble del '68. Nel '70 fa propri altri quattro fondisti erano solo una piccola pat­ di milioni di lire. Uno che gareggia, titoli Italiani. Partecipa al mondiali del '70 e alle po il traguardo è solo per la (ologra­ tuglia. -• ; ' ".. "."• ... ~... gareggia per guadagnare. E prima di fia. Ai nostri tempi ci scambiavamo Olimpiadi di Sapporo del '72. È membro della smettere ci pensa due volte, perché commissione esecutiva prove nordiche della Il fondo di ieri e quello di oggi. la sciolina, gli ski-men non esisteva- . se sta a casa realizza molto di me­ noe l'individualità ci era ignota. Fisi e con questo incarico ha visionato nel mese Dove stanno le differenze e quali no... ': : ''..' di ottobre Impianti e piste di Lillehammer. erano allora le vostre preoccu- INTERVISTA. «Ho imparato molto alle Olimpiadi, ma adesso voglio diventare una campionessa» Storia di Isolde, la professionista bambina

rie sugli sci o del clima di Lilleham- . un'aria del tutto particolare. Sapevo concentrazione perfetta. «Anche LORENZO BRIAN! mer? Ma su, non posso rispondere a che Ulrike era caduta ma pensavo si questo è vero. Forse qualcosa per Al­ •i La carta d'identità di Isolde Kost­ dana per sfilare. «Te l'ho già detto, la questa domanda. Verrebbe strumen­ fosse soltanto fatta male a un ginoc­ berto non è andato per il verso giu­ ner parla chiaro: nata a Bolzano il 20 mia vita è sugli sci. La neve è la mia talizzata e, magari, mi toccherà poi chio. Non credevo assolutamente sto. 11 50", della gara è una questione marzo 1975, alta 171 centimetri, ca­ pedana, le curve della discesa libera leggere sui giornali che io mi seno in­ che fosse andata via cosi, lo ho vinto mentale». pelli castani, forme rotonde, sessan­ sono le mosse che devo fare per arri­ namorata di Tizio o Caio». Va bene, ': la mia prima gara ne! giorno più tri- Isolde non ha mai pianto di felici­ tà. Questo sembra essere nel copio­ totto chili il suo peso e l'espressione vare nella migliore delle maniere lig- giriamo la questione: che ne dici di ' ste della Coppa del mondo edizione '93-'94». Se ne va una stella e ne arri­ ne del suo personaggio. Non lo ha del viso (rotondo anch'esso) (riz­ giù, sulla linea del traguardo». Allora Sergio Bergamelli? e di Peter Rung- ; va un'altra? «Mah, speriamo. Ulrike fatto quando ha vinto la sua prima zante. Sicché, la prima domanda è un po' modella ti ci senti? «Ma come galdier? «Mali. Sergio è carino... no, era davvero fortissima, manca a tutte discesa libera, quando sono arrivate insinuante ma obbligatoria: scusa devo dirvelo? No, anzi si, forse no, non vado avanti altrimenti non so co­ r sa potrebbe uscire sul giornale. Cam­ noi che continuiamo a scendere pe le medaglie olimpiche e quando al Isolde, vorresti fare la modella? «Ci • però...». • •.,, • suo ritomo ad Ortisei c'erano alme­ biamo argomento?». . .,..:. quelle piste cosi veloci, lo, invece, mancherebbe altro! No di certo, non • Insomma, la diciottenne Isolde il devo ancora dimostrare molte cose». no seimila persone ad aspettarla, ho il fisico giusto, mi piace sciare, e suo palcoscenico l'ha già scelto. È Morale: Isotde ha già capito i se­ L'azzurra ha messo giudizio già da pronte a farle una festa incredibile. «Il quello che faccio da quando sono nata a Bolzano, dicevamo, - «Il ci so­ greti del mestiere. Questo volebamo tempo, forse fin dalla sua prima af­ momento che mi ha emozionato di nata». Ma sei più alta di un metro e no soltanto nata, io mi sento di Orti- dimostrare. Proprio come le migliori fermazione nella discesa libera. È più - lo ammetto - è stato quando settanta centimetri, potresti farcela. sei, ho sempre vissuto qui ma chi è di modelle. «Ancora con questa storia? cresciuta in fretta, pes'« le parole sono tornata a casa. Non mi aspetta­ «E con questo? Che vuol dire?». Con­ queste parti è costratto a nascere nel­ Macché modella d'Egitto! Perché mi («tutto quello che dico deve avere un vo di certo un'accoglienza del gene­ tenta cosi allora. «Certamente, come l'ospedale di Bolzano o in quello di vuole accostare per forza al mondo • senso, altrimenti è meglio stare zitti») re». Com'è andata a finire poi? «Che dire il contrario' Ho vinto più di qual­ Bressanone» - e non ha il ragazzo. dello spettacolo dell'alta moda? Se e il loro significato. «Forse sono cre­ qualcuno si è ubriacato con il vin che gara, due medaglie olìmpiche e «Perché non ho tempo, sono sempre volete proprio saperlo, io non mi sciuta prima delle mie coetanee di brulé o con il fragolino», lo? «No, as­ ho solo diciotto anni. Davanti a me in giro: Oggi, per esempio parto per il trucco nemmeno». Il viso acqua e sa­ città. Sono comunque stata aiutata solutamente no. Mai mi sono ubria­ c'è ancora un sacco di strada da fa­ Canada. Come (accio ad avere una pone c'è sempre, come qualche ac­ dall'ambiente, dalla famiglia». cata, però. sì. qualche volta ci sono re». La sciatrice azzurra, di fronte ai mia vita privata?». Capito l'antifona, cenno di acne giovanile. «Normale, Parliamo della nazionale di sci arrivata vicino-. Ci tiene alla forma, flash dei fotografi, alle telecamere «Isotta» Isolde (cosi la chiamano) si no?».... •.:-.. maschile, di Alberto Tomba. «È riu­ Isotta. Proprio come le migliori mo­ delle varie reti televisive e ai giornali­ tira indietro. Ma la domanda arriva lo La prima apparizione sul podio scito a gettare al vento una medaglia delle. Lei non solcherà mai le peda­ sti, si muove da veterana, quasi co­ stesso: e nella nazionale maschile del grande Circo bianco femminile d'oro. Se si fosse impegnato di più in ne e non farà gli stessi passi di Clau­ noscesse già alla perfezione tutte le c'è qualcuno che ti piace? Chi è il più Isolde l'ha fatta proprio nel giorno quella maledetta prima manche...». dia Shiffer. Ma sfidiamo qualsiasi mosse da adottare. Insomma, come bello? «Ma che tipo di intervista è della morte di Ulrike Maier. «Vero, ve­ Hai sempre detto che pervincere bi­ modella a salire sulla pedana di Isol­ de. Isolde Kostner sul podio dopo la vittoria del bronzo E. Amendola/Ap le modelle quando salgono sulla pe­ questa? Non parliamo delle mie vitto­ rissimo. Quel giorno si respirava sogna avere la giusta mentalità, una pagina 16 Unita.? Sport Lunedi 28 (ebbiaio 1994

LILLEHAMMER 94, I segreti del successo della Fisi? Spendere i soldi per attività sportive

Q&P Il podio azzurro per la prima volta davanti agli Usa

Ecco l'elenco completo delle 20 ir medaglie vinte dalla «quadra azzurra alle Olimpiadi di Ullehammer. SI tratta di un record assoluto per l'Italia, ancor più prestigioso se si considera che nel medagliere Anale l'Italia 6 Unita quarta, alla spalle della Germania e di due potenze degli sport Invernali come la Russia e la Albarello, De Zolt, Fauner e Vanzetta: quattro uomini d'oro M Mochet/Ansa Norvegia, e davanti all'altra grande potenza, gli Stati Uniti. { ORO: 7 - Manuela DI Canta: 15 chilometri tondo tecnica mista femminile. - Garda Weissensteinen slittino singolo femminile. L'Italia alle Olimpiadi - Wllfred Huber, Kurt Bniggen slittino doppio maschile. -Maurilio De Zolt, Marco 6. Albarello, , SIMO Fauner: staffetta 4x10 chilometri Trionfi da non disperdere difendo. - Deborah Compagnoni: slalom gigante femminile. Qual è il segreto della Federazione italiana - Manuela DI Canta: 30 chilometri di fondo femminile a tecnica sport invernali protagonista dei Giochi olimpici classica. - Mirko Vuillermln, Orazio Fagone, norvegesi? Nulla di più semplice: spende i soldi Hugo Hermhof, Maurizio Camino: short track, staffetta 5000 metri che ha per le attività sportive. I rapporti con il maschile. ARGENTO: 5 ' Coni e le ragioni di una nuova strategia. r - Manuele DI Conta: 5 chilometri combinata femminile. Manuela DI Centa vincitrice di cinque medaglie R Borea/Ap - Manuela Di Canta: combinata DAL NOSTRO INVIATO fondo femminile a Inseguimento. MARCO VENTIMIQLIA - Norbert Huber, Hansjorg Raffi: •> ULLEHAMMER Potrebbe sembra­ salire al 30 giugno del 1993 In quel- le componenti che rendono grande separarare Alberto Tomba dal resio slittino doppio maschile. re il segreto di Pulcinella ma chi co­ I occasione incontrammo nel salone o piccola una Federazione La nsor della squadra ita'iana A distanza di - Mirko Vuillermln: short track 500 nosce a sufficienza i meccanismi del d onore del Coni il presidente fede­ sa più importante nmane sempre anni i dubbi su nuella decisione re metri maschile. lo sport italico sa bene che cosi non rale Carlo Valentino un generale quella umana gli atleti i dingenti e stano non tanto per il rendimento fr - Alberto Tomba: slalom speciale e Qual è il segreto deJkLFederazione della guardia di finanza lUspensione soprattutto i tecnici Gliallenatonche del bolognese il quale np irte anche Hjluna sport invernali protagonista the nel 1988 si sedette sulla pnma hanno propiziato lo straordmano dalla \orvegi i con la sua medaglia assoluta di questi Giochi olimpici BRONZO: 8 " poltrona delio sci prendendo il posto raccolto di Lillehammer - 18 meda al collo quanto per la perdurinte la norvegesi' Semplice spende i suoi - Armln Zogglen slittino singolo di Arrigo Cattai da qualche mese glie a cui vanno aggiunte le due de'la titanza agonistica del resto della soldi per I attivila sportiva No non è •promosso» alla presidenza del Coni Federghiaccio - hanno tutti un lungo squadra maschile Schmalzl comun maschile. - come affermare che un ospedale im­ Valentino quel giorno non era di passato ali interno delle strutture tee que potrebbe fare presto le valigie ^s - Isolde Kostnen discesa libera piega te sue nsorse per curare i mala­ buon umore bi stava per eleggere il mene federali È il caso d Camillo attratto dalle lusinghe delia federa femminile. " ti (tesi peraltro che nel nostro Paese nuovo leader del Comitato olimpico Onesti il quasi settantenne et del zione elvetica E per la sua sostituto è spesso da dimostrare) Nel vano- - : 10 chilometri e lui consapevolmente si trovava fondo femminile che e nuscito per ne accanto al nome di Calcamuggl pinto mondo dello sport nazionale combinata maschile. dalla parte perdente "Credo che vin­ anni a tenere sotto controllo ' esplo­ circola con insistenza auello delh Si quella che dovrebbe essere la ragio­ - Stefania Belmondo: combinata cerà Pescante - ci disse ma io voterò siva rivalità fra Manuela Di Centa e ne sociale di federazioni grandi e gnora degli slitt ni fondo femminile a Inseguimento. comunque per Gattai se non altro piccole vale a dire la costante incen­ Stefania Belmondo Se il ruolo di ...Brigitte Flnk bella e matura per un debito di nconoscenza nei - Silvio Fauner: combinata fondo a tivazione dell attività agonistica può Onesti è soprattutto «politico» quello donna altoatesina è una delle più in Inseguimento maschile. invece trasformarsi in un lusso inso­ suoi confronti Mi auguro soltanto di Alessandro Vanoi direttore tecni­ teressanti ' relazioni di questa Ohm - Isolde Kostnen supergigante stenibile E a dare il cattivo esempio che la cosa non influisca sul futuro co della rappresentativa maschile è piade ali italiana Direttnce tecnica femminile. -•' ci pensa per pnmo il Coni costretto a della mia Federazione abbiamo le i^.ece più propnamente agonistico dello slittino ha vinto comi il suo set Olimpiadi di Lillehammer alle porte» È soprattutto mento suo la particola - Gùnther Huber, Stefano Tlccl: bob destinare una cospicua parte delle tore due medaglie d oro una d ar Valentino fu facile profeta sull esito re composizione della staffetta As 10 a due sue risorse al mantenimento di un gento e una di bronzo in appena tre apparato sovradimensionato Per il del ballottaggio per la presidenza del (De Zolt in pnma frazione e Fauner - Bice Vanzetta, Manuela DI Canta, gare 11 suo segreto' Pugno di ferro e Comitato olimpico nazionale pnma Coni Ed in un certo senso intuì pure in ultima) che ha consentito agli az- guanto di velluto Caratteristiche ad Gabriella Panini-Stefania vengono gli stipendi da pagare agli quanto sarebbe accaduto alla Fisi zurn di cogliere la più grande viitona hoc per un ambiente un pò viziato Belmondo: staffetta 4x5 oltre tremila dipendenti poi le ne­ Da parte del nuovo governo del Foro dei Giochi norvegesi come quello dello sci alpino maschi chilometri fondo femminile. cessita dell ele'intiaca struttura cen­ Italico non fu adottata nessuna misu Helmut Schmalzl e Plermario le Ma 1 elenco dei et vincenti e «ria trale e penfenca infine la pratica ra «punitiva» nei confronti degli sport Calcamuggl sono i due et dello sci de in lto.lv» non finisce con «Frau» sportiva vera e propna La Rs ha mvema'i (aveva votalo per Gattai an­ alpino Quest ultimo ha saputo co­ Fink. Ce ancora Corrado Dal Fab­ semplicemente cercato di modifica che il presidente della Fcderghiaccio Deborah Compagnoni oro nel Gigante E Amendola/Ap struire sul grande talento di Deborah bro il capo del bob Uie qui a Lil re questo ordine di pnonta Fatte sal­ Paul Seeber) però non armarono Compagnoni una squadra autentica lehammerha assaporato un emozio ve le buste paga il 92't. dei proventi nemmeno gli auspicali aiuti econo­ Le ventenni azzurre Gallizio Pere/ e ne particolare Ventidue anni fa era federali è slato destinato ali attività mici alla vigilia dei Giochi Valentino 72* di partenza in pochi mesi il set­ dinano altn 4 5 quale contnbuto Serra sono una garanzia per il futuro stato uno degli ultimi quattro azzurri agonistica Una scelta in parte voluta insomma dovette fare i conti con il 1 tore è passato ad assorbire il 92% del­ straordinano 5 miliardi provengono soprattutto adesso che in questo a vincere una ni"daglia olimpica su in parte resa inevitabile da circostan­ •>uo vecchio bilancio a sua volta già le "ntrate disponibili Una percen dal tesseramento (i praticanti sono gruppo si e aggiunta I ancor più gio­ la pista di Sapporo Adesso 0 nuscito te particolan Una scelta che si è co impovento dai nflessi della crisi del tuale che tradotta in moneta equiva circa 200 000 suddivisi fra le vane vane Isolde Kostner strabiliante vin a napnre il ciclo da et grazie al terzo munque rivelata v incente Totocalcio le a circa 27 miliardi I anno Le entra­ specialità) ed infine ultenon 10 mi­ citnce di due bronzi olimpici Sch­ posto di Huber TICCI nel bob a due Coni e dintorni. Per capire il per­ I numeri. Con le Olimpiadi alle te federali ammontano infatti a poco liardi sono garantiti dagli sponsor malzl ex campione della «valanga Corsi e ricorsi stoni- i nello sport il filo ché la FISI abbia impresso una svolta porte la Fisi decise di spostare quasi più di trenta miliardi Di questi 11 ar- GII uomini. Parlando di sport I a- azzurra» è I uomo più discusso colui del successo rimane teso anche per radicale alle sue strategie bisogna ri­ tutte le sue nsorse sull agonismo Dal nvano dal Coni quale contnbuto or- spelto economico è soltanto una del che ha avallalo la discussa scelta di questo

tw*s*^*£3^*$p* * *$*~X ,*.»*£* «V* * J^i *t*<«*>j„s>i r Unità Tariffe di abbonamento Il Centro nazionale di meteorologia e cli­ TEMPERATURE IN ITALIA Italia Annulli? Semistrai 7 numeri L MIMMO I IN)(KM) matologia aeronautica comunica le previ­ r Bolzano -4 5 L Aquila 3 10 6numen L31 >000 I 160 000 sioni del tempo sull Italia Verona 3 7 Roma Urbe 5 14 Estero Annuilc Scmestr ili Trieste 5 8 RomaFiumic 3 15 ™ numeri L 720 000 l 3(5 000 SITUAZIONE una perturbazione presente 0 numen WS 000 L ilh 000 i sulla Francia e sulle Baleari si sta avvici­ Venezia 2 8 Campobasso 4 10 Per abbonarsi versamento sul e p n 2» r_>007 n'estuo Milano 4 5 Sari 3 15 ali Un la SpA via dei Due Micelli 23 ] ì OOiH" Rom » oppu nando lentamente al nostro Paese Le re­ re presso lo Fedenzioni del Pds gioni inizialmente interessate saranno la Tor no 1 6 Napoli 3 14 Tariffe pubblicitarie Sardegna ed il settore nord-occidentale Cuneo np np Potenza 4 10 La perturbazione è preceduta da venti me­ A mod i,mm -15 3( ) Genova 9 11 S M Leuca 7 12 Commerciale Itn ile L •130 000 Co nrnerc ili i siivi I SWIXIii ridionali che tenderanno a rinforzare Bologna 3 8 Reggio C 6 16 Fincslrcll i 1" p i«ina ler ale L 1 1 ) 000 Fini strella I • paRin i lesln i L A H HI 000 Firenze 3 12 Messina 9 15 r TEMPO PREVISTO su tutte le regioni cielo M inihetti di testata L 2 -00 000 - Red \i orni L " 0 )0fl generalmente sereno Nel corso della gior­ Psa 5 13 Palermo 8 20 1- n«tn/ Ledali Conci vs Aste Appalli Iir il I xiloli Ancona 3 13 Catania 1 18 Festivi L ".0 000 A parola Necrokv» L l 800 nata aumento della nuvolosità sul settore Pdhecip Lullo L 1000 bconjmiciL r 01 0 nord-occidentale sulla Sardegna e sulla Perugia 6 10 Alghero 4 16 Conce ssion ina esclus \a per 11 pubblu 1 1 u OH ili To«jcana Dalla serata sono previste delle 1 11 Cagliari 3 17 Fescara SEAT DIVISICAt STET s p A precipitazioni La nebbia al Nord e lungo le Vt laro 201.1 Via Re steli 21 - Tel 02 WS*"!) aSJHhK 1 coste adriatiche continuerà a persistere Boloflni 10131 -Vn di Cirracci'Jf - Til 0rl ( M"lfl con un parziale dissolvimento durante le RomiOOIDS-Vn A Conll 10-TelOC 8rrf > CI «rG<0(3 ore centrali TEMPERATURE ALL'ISSTER O Napoli S0133- V i San T D Aqu no 15 TilOC] 55.1X31 Concevs omn i per 11 pubhl e l kx ik r Ams erdam 4 12 Londra 8 12 SPI Roma viaBoi/loC li-I ()( i "Sl TEMPERATURA pressoché stazionaria Atene 7 16 Madrid b 18 stampa in he Mni li Tclestampa Ci litro Italia Oncola (Aqj \ a Colle \ tu uili rH |J Beri no 0 3 Mosca -13 3 VENTI- deboli o moderati meridionali con SABO Bolosni Via ilei Tappezzai 1 rinforzi sul versante occidentale Bruxelles 9 12 Nizza 8 15 Siqi Villino la C no da Pistoia K Copenaghen 2 0 Parigi 10 16 MARI' mossi i bacini occidentali con moto G nevra 2 16 Stoccolma -17 -1 ondoso in ulteriore aumento sul Canale di Helsinki 12 -2 Varsavia 2 2 Sardegna e sullo Stretto di Sicilia poco Lisbona 11 16 Vienna 0 12 • III mossi i restanti bacini NEVE MAREM0SS0 Supplemento guotid ano ditluso sul territor o nazionale unitamente a giornale I Un ta Direttore responsabile Giuseppe F M( nnella Iscnz al n 22 del 22-01 94 registro stampa del tribunale d Roma •ivA* àw; '* ,>,w **•%

% Lunedì 28 febbraio 1994 Sport 1 Unitdi? pagina1 7

MILAN 2 FOGGIA,

Rossi 9 Mancini 7 Tassotti 6 Nicoli 5 Maldini 7 Caini 6 Donadoni 6 5 Di Biagio 5

Galli 5 5 Chamot 6 -\ ^*** in r i • .i i • i • r in. il • ;l*^^frj;rtl*ffiv^r*rf1^mVi"fìVi",fir'i w.rr ITJU rl"À'W'JiJ> ».I.)^™

ARBITRO Braschi di Prato RETI 47 Boban 54 Massaro 66 Kolyvanov NOTE Angoli 4-3 per il Milan Cielo coperto, terreno in discrete condizioni spettatori 70 mila Ammoniti Bianchini e Panucci. Bo­ ban Espulso Di Biagio al 92

Il marzo di ferro dei rossoneri Tre sfide-scudetto e doppia Coppa

Marzo durissimo, quello che attende II Mllan, Impegnato sul doppio fronte campionato-Coppa del Campioni e, ciliegina finale, con diversi giocatori rossoneri Impegnati II 23 nell'amichevole Italia-Germania. In campionato II Mllan sarà di scena domenica prossima (6 marzo) In casa della Juve. Il 13 la squadra di Capello ospiterà la Sampdoria; Il 20 ci sarà Il derby e il 27 chiusura del ciclo di ferro a Napoli. In Coppa del Campioni mercoledì 1 marzo II Mllan affronta In casa I tedeschi del Werder Brema. Il ritorno si giocherà In Germania il 16 marzo.

Kolyvanov mette fine al record di Rossi dopo 929 minuti C Fumagall /Ap Milan e Rossi, coppia record €W$® Tassodi che fa partire un lunghissi­ alla fine Il Milan non si ferma: batte il Foggia 2-1 e man­ mo spiovente per Boban il croato fi­ Nel pnmo tempo i rossonen pos­ Caduta di stile del portiere no a quel momento non particolar­ sono chiudere subito il match Savi tiene un vantaggio di sei punti sulle inseguitri- mente bnllante colpisce al volo cevic e Massaro controllati a fatica mandando il pallone nell angolino dalla linea difensiva foggiana hanno ci. Rossi centra il record: supera il vecchio pri­ destro Una mazzata per gli uomini diverse opportunità Al 9 Savicevic di Zeman che probabilmente con con una secca conclusione obbliga La strana festa: mato di Zoff (903), ma la corsa si ferma a quota la testa erano ancora negli spoglia­ Mancini a respingere in angolo Più toi tardi è ancora il montenegnno in 929: lo «stoppa» il solito Kolyvanov. I rossonen partono a tavoletta perfetta solitudine a tirargli addosso Con Desailly e Donadoni al centro il (18) Mal occasione più propizia la gestacci al pubblico Milan aggredisce i foggiani che però fal'iscono Massaro e Carbone pe scali da una chirurgica palombella di non si fanno intimidire Come al soli­ to Negnsolo il suo allenatore perso- Savicevic quasi sulla linea di porta DARIO CECCARKLLI to Zeman ha organizzato bene i suoi SILVIO TREVISANI na'e che cosa pensa'' Gli vuole dire uomini Seno e Di Biagio occupano Tutti e due per una frazione di se m MILANO Tutto, secondo 1 piani maleduca'o (non a caso I hobbv di •i MILANO Stile Mllan ecco come stiano Rossi 30 anni e 194 centimetri qualche covi in quesio momento' la zona centrale Bresciani sul'a de­ condo mancano la deviazione deci­ si può rovinare un record Siamo al di nervosi muscoli nella speciale •Ho scoperto in lui doti umane che come alla Standa di Berlusconi 11 Mi­ Sebastiano è la caccia agli squali) al­ stra prende in consegna Boban siva È un Milan strano a volte bnl­ quarantunesimo minuto del pnmo conferenza stampa a lui dedicata >lo non gli conoscevo» Meno male Al lan del signor Rossi senza troppi al le provocazioni dei tifosi foggiani Sa­ mentre Stroppa se la vede con Car­ lante e in allre imbastito Boban e un tempo e Costacurta si ferma in mez­ preferivo continuare nella sene posi tra domandi da temere avverti di es­ tanni fa quello che si era prefisso di rebbe stato un bel colpo per Seba bone piazzato da Capello sulla fa­ pò decentrato quasi assente men­ zo al campo per applaudire in dire­ Uva comunque! importante è vince sere entrato nella stona del calcio' fare Prima di tutto batte il Foggia ot stiano Rossi unire il record d imbatti­ scia destra Qualche incertezza il Mi­ tre Carbone fatica a trovar»" il passo zione di Sebastiano Rossi lo stadio si re 11 gol di Kolivanov' Un grande tiro •No e spero di non avvertirlo mai tenendo la sua sesta vittona conse­ bilità a quello di self control Ma su lan I accusa in difesa dove Filippo giusto II Foggia comunque dà poche il/a in piedi e tributa un ovazione al Forse è destino che sia sempre lui a perche mi fa paura» Però negli alma­ cutiva e mantenendo il vantaggio di questo terreno evidentemente gli Galli cerca con parecchi af'anni di preoccupazioni Conclusioni spora lungo portiere rossonero 11 primato interrompere la mia imbattibilità nacchi del calcio e già entrato chissà sei lunghezze sugli inseguiton insegnamenti di Roberto Negnsolo il non 'jr rimpiangere Baresi II compi­ diche di imbattibilità di Dino Zoff 903 mi­ tavvenne cosi anche nella partita di se lo avvertirà Che dedica fai ad Vo­ (Sampdoria e luventus) Un pa.^so suo preparatore tecnico non sono to e davvero ingrato Sia perche Bare Nella npresa il gol di Boban toglie nuti senza gol e raggiunto e supera­ ìndata quando i minuti senza gol go Sacchi' -Ha visto bene quando avanti quindi visto che le partite da bastati Come diceva il vecchio mae­ si non è propno un libero qualun­ subito ogni angoscia al Milan La to Lui il protagonista per un attimo erano 690 ndr) La parata più diffici­ ero giovane nel Cesena Ha pensato giocare si sono ridotte a nove 'I se­ stro Manzi non è mai troppi tardi que sia perché Galli gioca una volta squadra di Zeman si scompone n fa finta di non capire e poi solleva le di questi 929 minuti7 Quella sul tiro che avessi un futuro Certo il sogno condo obiettivo e naturalmente il Per concludere sui numen di Rossi ogni morte di Papa (1 ultima volta schiando di subire altre ret Locca braccia e pugni al cielo Tutto regola­ di Allegn contro il Cagliari 'utto ini finale di un calciatore e amvare in nuovo record d inviolabilità del por ncordiamoche il suo primato si è fer­ nel derbv d andata) Neil anticipo se sione più clamorosa su preciso ap­ re tutto giusto e giustamente bello è zio 11» Perché chiediamo i gestacci nazionale Ho 30 anni ma I età non tiere rossonero che dopo aver rag­ mato a quota 929 Record assoluto la cava grazie al mestiere ma quan­ poggio di Savicevic e per Massaro un impresa sportiva non da poco contro i tifosi foggiani' «Perché pen conta I importante e partecipare» Il giunto Zoff (903 ) al quarantesimo per la sene A ma in C resiste il portie­ do I avversano nella fattispecie Kolv- deve solo buttare il pallone in rete Ma basta che trascorrano trenta se­ savo di trovare tifosi più sportivi e lo­ record di Dino Zoff è durato 21 anni del primo tempo perde la sua vergi­ re Tarabocchia (Lecce 1974-75) vanov parte in velocità per Galli so­ ma Mancini lo anticipa chiudendogli condi e il tutto npioinba nella più ro invece mi insultavano» E allora ci il tuo quanto durerà' -Durerà a lun no guai II gol del Foggia realizzato nità calcistica nella ripresa (66 ) con 1791 minuti Ecoi numeri abbia­ lo specchio (52 ) Massaro si fa per­ normale volgantà Sebastiano Rossi si adegua subito' ndomandiamu go perche con il calcio che viene dal russo con una secca fiondata da propno su una prode/za del russo mo finito donare un minuto più tardi Su una si volta verso uno sparuto drappello •No - replica Rossi - ma sa la gioia giocato oggi si i inno molti più gol» Kolyvanov cioè lo stesso attaccante una ventina di metri nasce proprio Domenica tranquilla per il Milan punzione di Boban (fatta npetere di tifosi foggiani e le sue mani rapide mi sono scancato cosi» A quel punto En emozionato quando è entrato in che nella partita d andata gli aveva da una incertezza del difensore mila­ campo' -No perché sapevo che i Il Poggia grazie anche agli esagerati dall arbitro) con una sgrullata antici­ convergono ali inguine E non solo arriva la domanda che temevamo interrotto il precedente ciclo d imbat­ nista che si la bruciare sul tempo miei compagni mi avrebbero difeso sprechi di Massaro e Savicevic resi­ pa tutti È il suo quinto gol in sei parti­ le nunisce a forma di ombrello per e è qualcuno a cui dedichi questo re­ tibilità Ma Sebastiano Rossi nel suo Dopo questa rete amvata quasi a te Che anche questa volta conside­ sino ali ultimu Stoico Era imbattuto ste un tempo ma al 46 capitola su alzarle e abbassarle mancamente sul cord' -A mia madre alla mia fidan­ giorno più bello rovina tutto nspon- fredao al 66 il Milan perde smalto rando la rete di Kolwanov nsulterà da oltre nove partite dal 37 di Milan- un improvviso contropiede della pube Alla faccia dello stile e del zata e alla mia curva Mi hanno spin­ dendo con gestacci da pescivendolo preferendo congelare la partita fino determinante Cagliandel 19 dicembre 1993 squadra di Capello L iniziativa è di campione Ascoltiamo adesso Seba­ to in modo meraviglioso» Edi Rober­ IIPIÌÌEÌ; Kolyvanov, il killer dei primati

Costacurta 6,5: sicuro disinvolto affidabile In assen fa il tornante e può essere consideralo una bella ex /a di Baresi prerde per mano la difesa senza accu promessa Ha dato troppo spazio al Donadoni del Rossi 9: dal punto di vista tecnico merita il massimo sare nessun sbandamento Mancini 7: para quel che può Sul gol di Boban non e è primo tempo Non per la partita con il Foggia (solo una bella para­ Carbone 6: parte male con troppi timori intestarden- niente da (are e su quello di Massaro è incolpevole Seno 7- (nella fotoj e propno un bel centrocampista ta alla fine su tiro di Di Biagio) ma per tutto quello dosi su palloni inutil Lentamente si riprende inven­ Nicoli 5: prende Savie evie alla leggera e mal glie ne in­ Sa passare bene e perde pochi contr.isti Ieri ha avu che ha fatto precedentemente Sul tiro di Kolyvanov tando anche una pericolosa conclusione al 39 Nel­ coglie In quattro o cinque occasioni fa proprio la fi­ to anche qualcuno vivace con Massaro i he oltre a prodezza da abilissimo cecchino Rossi non e colpe­ la ripresa bloccato dai crampi viene sostituito da gura del piffero regala al montenegrino anche una insultare scioccamente e inut Imente Suvicevic ha vole Per i suoi comportamenti pubblici meriterebbe Panucci dolce palla gol Buon per lui che Deian per presun­ inseguito con caparbietà le .u"1 < aviglie fino al 90 E un dimezzamento del voto Ma la scuola come inse­ Desallly7: snella foto) la grande diga del Milan non fa zione la butti via La colpa più grave però è sul gol di in un paio di occasioni il milanista ha fatto centro gna la moderna pedagogia più che bocciare deve passare neppure una goccia d acqua Nonostante il Massaro Dov era' Prende 5 e non 4 per via dei tre Un altro si sarebbe fatto espellere Bravo recuperare Gli daremo un maestro per d appoggio caviglione gonfio Desallv non perde un takle 1 suoi punti di sutura che nmedia alio zigomo dopo uno la disciplina Kolyvanov 7: Il russo non va mai perso di vista Rapidis avversar lo temono come la peste i compagni han­ scontro con Desaillv Simo con i piedi ha un tiro preciso e pericolosissimo Tassottl 6: pur non essendo brillantissimo il vecchio no imparato ad apprezzarlo Perfino Berlusconi ha Caini 6: La sufficienza se la menta per la pochezza di ne sa qualcosa Sebastiano Rossi con il quale sem­ terzino se la cava egregiamente Roy non è un clien­ manifestato simpatia per lui te molto pericoloso Avrebbe anche la possibilità di Carbone e per la generosità con cui spesso si getta in bra avere un conto aperto (già ali andata gli aveva Boban 7: nel primo tempo si vede poco Un pò defilato graffiare con qualche raid Ma la ruggine degli anni si attacco Due bei oolmoni regalato un dispiacere) Ha segnato un gol bellissi­ dal gioco sembra frastornato distratto abulico Do­ fa sentire •jteanca DI Biagio 5: menlercbbe di più per lo stupendo tiro che mo Dovrebbe anche ringraziare il pensionato Fihp po il té dell intervallo si trasforma come Braccio di pò Galli che ieri forse era emozionato perché in tri Maldlni7: Adif'erenzadell ispettore Rock Maldminon WKJttfridrv al 93 fa volare plasticamente il lungo Rossi ma si f-erro con gli spinaci Segna un bellissimo gol batte buna sedeva il suo leader natur ile Gianfranco Fini fa neanche un errore Preciso rapido imp'acabile gioca il 6 perché un minuto dopo si fa espellere per la punizione del raddoppio e trascina il Milan al suo Come dice 1 esperto collega Trevisani -È 11 dove te una bruita entrata su Donadoni Era già stato ammo­ Stroppa 5: Noi continuiamo a non capire bene perché sesto successo consecutivo I aspetti» Una sicurezza nito nel primo tempo Smemorato Sacchi insista su di lui Forse perché è affezionato al Savlcevlc 6,5: Il genietto montenegrino come Aladmo Donadoni 6,5: Ingegnere e muratore nel primo tempo Chamot 6: i piedi sono argentini come il passaporto ragazzo e non trova alternative ideologiche Ieri ci a voltaggio ndotto alterna nobile invenzioni a male è uno dei pilastri del Mllan Nella npresa il suo mo­ però non sempre esercita la dovuta autorità nel gui­ siamo accorti di Stroppa solo quando Zeman lo ha destre conclusioni Però quando e è un emozione tore perde qualche colpo Poco male perché si sve­ sostituito con Di Vincenzo potete star sicuri che in qualche modo e entra an­ dare i suo compagni di trincea Anche lui si fa sor glia Boban La staffetta tn funzionato L importante che Savicevic Capello lo sostituisce ppr mantenerlo prendere dall azione che porta il Milan al vantaggio Roy 5: rivolgersi ali ufficio calciator smarriti Se e era ò ctie non si addormentino tutti e due fresco contro il Werder Brema Bianchini 6: ufficialmente è il libero di Zeman Ha te­ nessuno lo ha notato Vale per lui la stessa notazio­ Galli 5,5: ci piacerebbe dargli sette perché nella sua nuto bene sino alla fine del primo tempo e poi si e ne fatta per Stroppa Quando e entrato Cappellini ci carriera è slato picchiato duramente dalla sfortuna Massaro 6,5: quinto gol in sei partite Daniele Massaro 1 fitto impallinare come un fagiano da nserva sul gol siamo resi conto che I olandese stava giocando da Ma non sarebbe giusto perché ieri qualche errore personale 113 di Berlusconi e -Forza Italia » non tra­ diBoban 66 minuti I lia fatto In particolare nell azione del gol di Kolyva­ disce la sua fama nov Il modo migliore per valutare Galli è proprio Simone 5,5: entra al posto di Savicevic ma non fa nulla Bresciani 5: una volta ai tempi di Signori era conside­ Cappellini 6. da citare per via dei segni dei tacchetti ri­ quello di considerarlo un grande difensore di decisivo n Da Ce rato una promessa anche come attaccante Adesso levati alla fine sul polpaccio IZDaCe f l pagina 18. Unità.? Lunedì 28 febbraio 1994

DORINO. INT|R. Il tifo granata chiama Giribaldi Galli 6 Zenga 6 LE PAGELLE Mussi 6.5 Paganin 5 «Salva il Toro» Jarni 7" M. Paganin 5 Cois . 7 A. Manicone 6 •Giribaldi non mollare», -Non Gregucci - 6 Ferri 4 permetteremo a nessuno di Ecco Cois, il ragazzo del Filadelfia Fusi • 6.5 Bergomi 4 cancellare la nostra storia. Sinigaglia 6 Orlando 5 Giribaldi, Indossa con noi questa E gli ospiti con la novità Marazzina (74'Sergio) sv Jonk 5 maglia carica di gloria», -Con la Poggi 6.5 62' Marazzina) 6 Mole e il Valentino non può Francescoli 6 Shalimov 5.5 mancare lo storico Torino. Forza Carbone 6 Dell'Anno 4.5 Giribaldi». I tifosi del Torino hanno lanciato ieri, durante la gara con (58'Sortii) 6 Sosa 5.5 Galli 6: l'abbiamo detto e ripetuto, Zenga 6: passa quasi tutto il pnmo Venturin 6 l'Inter, questi messaggi * all'Imprenditore che sta trattando sta vivendo una seconda giovi­ tempo a saltellare per sfuggire Ali. Mondonico Ali. Marini(12 Abate, 13 l'acquisto del Torino. L'affare, che nezza, forse meglio della prima, alla temperatura polare Non ha (12 Pastine, 13 Delti Carri, Bianchi, 14 Tramezzani, sembrava sul punto di concludersi almeno sulle prese aeree. Nelle colpe specifiche sulle reti grana­ 16 Sesia) 16 Di Mauro). la scorsa settimana, si è Invece rare volte in cui è stato impegna­ ta. Invece, al 33' del secondo arenato e domani II-re del • to, si è sempre distinto per la si­ tempo, salva l'Inter da un clamo­ trasporti» formalizzerà la sua curezza degli interventi. roso punteggio, uscendo alla di­ ARBITRO: Rodomonti di Teramo. 6 sperata sui piedi di Mussi. RETI: 46'Poggi, 55'Cois. offerta per rilevare il club granata. Mussi 6,5: è l'esponente dello NOTE: Angoli: 7-6 per I' Inter. Giornata fredda, terreno in buone Se l'operazione non dovesse «zoccolo duro» granata e lo di­ Paganin M. 5: confuso e con un condizioni, spettatori 23.000. Ammoniti per gioco scorretto: Ferri, < andare In porto, per II Torino il mostra. Marca Shalimov. finisce senso d'ansia che ne aggrava la pessima prestazione. Nel caos Dell' Anno, Paganin A. Gregucci e Manicone. fallimento sarebbe quasi per stroncarlo anche sul ritmo, interista resta il meno peggio. inevitabile. l'arma migliore del russo. Paganin A. 5: divide con Feim la re­ Jaml 7: insieme a Cois il migliore in sponsabilità della topica su Pog­ campo. Dimenticati i guai mu­ gi Falloso, lento sulla fascia de­ scolari, sembra avviato verso stra, cosi da agevolare ulterior­ una condizione ottimale, pari a mente la spinta di Jarni. quella d'inizio stagione. ' Manicone 6: è l'unico della sua Cois 7: finalmente una prova auto­ squadra che fa di tutto per sfug­ La fuga in avanti revole del ragazzo del «Filadel­ gire alla mediocrità. Forte nei fia». Segna un eurogol con contrasti, imposta il gioco, ma è un'accelerazione di quaranta costretto ad arrendersi all'evane­ metri. Opposto a Dell'Anno lo scenza dei compagni. surclassa. Ferri 4: un disastro, anche se non è un piacere giudicare cosi un ex di Mondonico Gregucci 6: marcare il Sosa d'oggi azzurro. Purtroppo appare al ca­ forse non era un'impresa impos­ polinea sui piano fisico. Suo il li­ sibile, ma va sottolineata la puli­ scio del primo goal granata zia con cui lo stopper ha sempre Bergomi 4: «gemello» di Ferri nel fermato, spesso d'anticipo, l'uni- rendimento, con l'aggravante guagio. che ha perduto anche il senso sui resti di Bagnoli Fusi 6,5: ennesima prestazione en­ della posizione comiabile del capitano, sempre Orlando 5: dovrebbe contenere Jar­ Dell'Anno, Antonio Paganin e Mani­ lucido, quanto sicuro: semina ni, ma fin dalle prime battute di Il Torino dimentica per novanta minuti i suoi cone nell'ordine, per pareggiare l'e­ scompiglio nel giù malconcio gioco si capisce che non è in sibizione lutta muscolare della difesa centrocampo interista. giornata. Corre come un dispe­ guai e batte l'Inter, scavalcandola in classifica, intensla. Una difesa che se attaccata Sinigaglia 6: neo-iscntto al club rato... ma soltanto per nncorrere il croato che lo salta sia in pro­ frontalmente, peraltro, mostrava la dello «zoccolo duro-, si fa ap­ gressione, sia nei dribbling. 2-0.1 gol sono di Poggi e Cois. Giampiero Mari­ corda: la coppia centrale Ferri-Ber- prezzare per l'abnegazione. gomi chiude ormai con velocità e sti­ Gran interditore, si scopre la vo­ Jonk 5: impercettibili i suoi movi­ menti: un fantasma dunque, di le di un carro-attrezzi..., rendendo . cazione alle geometrie in coppia ni è già nel ciclone: in tre partite il sostituto di cui forse il pubblico si accorge del tutto accademica il dibattito su con Ventunn. zona o pressing. soltanto quando Marini lo richia­ Bagnoli ha ottenuto un punto... Sergio (dal 74): sv. Una manna per il Torino (manca­ ma in panchina. Dov'è finito il Poggi 6,5: si sposta a tutto cam­ grande asso delI'Aiax? vano Annoni e Fortunato) costretto po, crea spazi, felice di aver fi­ DALLA NOSTRA REOAZIONE dall'assenza della torre Silenzi a ri­ Marazzina 6: ventanni, titolare del­ nalmente a disposizione un'inte­ MICHKM RUQQIKRO piegare dal sistema d'attacco «terra- la Pnmavera. Marini lo getta nel­ aria» a quello «terra-terra», privile­ ra partita. Enon delude la fama la mischia. Fosse entrato pnma, • TORINO. «Siamo (elici. Adesso, at­ raccogliticcio. E questo, a prescinde­ chissà, forse l'Inter avrebbe una giando ovviamente la geometria ne­ di opportunista sotto rete. tendiamo la line del campionato per re dalle assenze-chiave di uomini co­ chance in più per osare in area gli scambi a filo d'erba. Ad_avyantag- Francescoli 6: ormai i tifosi gli per­ chiudere i conti». Apriamo cosi, con me Battistini, Bergkamp, Berti e Fon- di rigore granata. Suo l'unico tiro Riarsene erano soprattutto i palleg­ donano le pause che alterna ai iirVIneursione negli spogliatoi a fine tolan. Pur la verità contro i granata, su azione netta ripresa al 40' ha giatoti Francescoli e Carbone, que­ numen d'alta classe. Fa vedere gara? con un primo piano su Emilia­ vogliosi di nscatto dopo la magra di- costretto Galli a una difficile pa­ st'ultimo In leggero recupero, assistiti cose splendide, e all'inizio di ri­ no Mondonico che fissa la serenila Coppa Italia costata una bocciatura rata a terra. dagli «uomini di fatica» Cois, Mussi e La prima rete del Torino messa asegno da Poggi presa con magnifica azione per­ sua e dei ragazzi in attesa che all'o­ da finale, Bergomi e soci sono stati Shalimov 5,5: comincia bene, an­ Venturin, mentre nelle retrovie Gre­ rizzonte prenda corpo il presidente anche sfortunati per quel «gollonzo» sonale costnnge Zenga alla pro­ che se palesa una ormai cronica gucci era implacabile su Sosa e Sini­ «ombra» Ginbaldi, ancora pngionicro ,. di Poggi subito in piena fase d'iner­ dezza. Nel finale, netto il calo fi­ . imprecisione nel tiro Abile nello gaglia seguiva negli spostamenti l'o­ tuito dal giovane Marazzita. La cro­ Il canovaccio ora si legge in riga: di amletici dubbi. Il Toro ha fatto zia, con la squadra che pregustava il sico. sganciamento, si trova al posto landese Jonk. Con questi presuppo­ naca intanto si arricchiva di una pu­ Toro verso l'Europa, Inter che si avvi­ centro contro l'Inter. Ed è logico che pareggio a metà del guado. Che cosa Carbone 6: una sufficienza d'inco­ giusto nelle rare azioni in contro­ sti era quasi inevitabile che si regi­ nizione di Francescoli (34') ed un ta nella sua crisi. Una crisi che al '35 la squadra pretenda altrettanta chia­ dire dell'eurogol di Cois, se non che raggiamento. Non vive un mo­ piede. Nella ripresa, però, affon­ strasse netto il marchio della supre­ colpo di testa di Gregucci (40') su cancella anche la speranza e si fa di­ rezza sul plano societario. ha bruciato con l'efficacia di un lan­ mento facile, ma anche contro da nella confusione mazia territoriale tutta torinista per i cross di Jami e parato a terra da Zen­ sperata: Cois ruba palla a Dell'Anno L'Inter, da parte sua, ha problemi ciafiamme le residue speranze interi­ l'Inter si è compreso quanto pe­ Dell'Anno 4,5: è presente in en­ primi due-terzi di gara. E se fosse sta­ ga, mentre l'occhio correva al crono­ a metà campo, fuga in avanti come di altra natura già emersi in tutta la ste di rovesciare il punteggio nel for­ so hanno avuto nell'economia trambe le reti granata. Aiuta to un incontro di boxe i granata metro che superava abbondante­ se avesse alle calcagna una muta di loro dimensione e complessità ed ul­ cing finale. del Toro le sue geniali invenzioni Francescoli nell'assist decisivo a avrebbero chiuso con una vittona ai mente il tempo regolamentare, cosi cani. Invece, dietro c'è il vuoto e da­ teriormente ingigantiti dall'alt subito L'inizio non suonava falso per i Poggi, poi «regala» a Cois la palla punti, dacché l'Inter, annusata l'aria, nel girone d'andata. al Delle Alpi. Marini (orse farà rim­ neroazzurri. preoccupati unicamen­ da permettere al toro di sfruttare tra il vanti tre difensori in linea che abboc­ con cui il mediano imposta il preferiva non correre rischi ed affi­ Sotti) (dal 58') 6: interessante la piangere Bagnoli: sono i paradossi te dell'arbitro Rodomonti che mo­ 47' e il 48' la doppia indecisione di cano ad una finta perspostarsicome contropiede vincente. darsi a spunti isolati, come al '23, sua prova nel duello con Maraz­ della conseguenza imposti dalla leg­ strava di non gradire le maniere spie­ Ferri ed Antonio Paganin, che lascia­ un siparietto tutto da un lato: un invi­ Sosa 5,5: lo si nota, come da co­ protagonista Jonk, che con una staf­ zina. • ge dello sport sullo sfondo di una sta­ tate con cui alle punte granata Car­ vano sfilare in area di rigore un assist to per il mediano che s'infila diritto pione, regolarmente sui calci filala in diagonale (replica Galli in gione decisamente compromessa, bone, Poggi e Francescoli veniva vie­ del solito Francescoli: la palla caram­ come un fuso al centro e poi calcia Venturin 6: regge bene il centro­ piazzati. E soltanto in poche oc­ due tempi) toglieva un po' di polvere nella quale la squadra raccoglie esat­ tato l'ingresso in area di rigore. Car­ bolava sulla testa di Poggi che di de­ un bolide che Zenga nconosce sol­ campo come suo costume e con casioni si sgancia dalla marcatu­ al suo antico pedigree, prima di rien­ tamente ciò che semina. Cioè poco. tellini gialli dunque distribuiti a piog­ stro la scaraventava alle spalle dell'e­ tanto quando tocca terra. Forse, il la continuità che ne fa un pila­ ra asfissiante di Gregucci trare a mezzo servizio ed essere sosti- Del resto, il collettivo da un senso di gia tra il 6" ed il 35° minuto su Ferri, stroverso portierone. più bel goal della giornata. stro della squadra, OB.Bg. CBBg Il Lecce è liquidato in mezz'ora. Le reti di Ciocci e Onorati Il Cagliari vince a Napoli con una doppietta del brasiliano Genoa suona la quinta Oliveira: scherzi da gol m GENOVA. Dopo due mesi il ritomo alla vittoria: una fe­ m NAPOLI. Come se non bastassero i problemi societan sta con rami di mimosa e con 30mila tifosi chiamati dalla GENOA . adesso ci sì mette anche la squadra. La sconfitta con il t CAGLIARI ) LECCE „_A ^£^za&^s*s»s &i, J^J 1 società e entrati gratis. Ne ha fatto le spese il già condan­ ,,: J Caglian è infatti ben più grave di quanto si possa credere '•£"--• -•-'•"•= m nato Lecce, rimasto in dieci nella npresa per l'espulsione Tacconi 7 Gatta • 4.5 sia perché allontana il Napoli dalla zona Uefa, sia perché Tagliartela 5.5 Fiori 6 del portiere Gatta, che nulla ha potuto contro i determi­ Petrescu 6.5 ' Biondo • 5 è la conferma che qualcosa si è inceppato nel meccani­ Ferrara 6 Napoli 6.5 nati rossoblu i quali con i due punti di oggi hanno com­ Lorenzini 5.5 Altobelli ' 5 smo che Lappi aveva messo a punto nel girone d'andata e Franclni . 5.5 Sanna 6.5 piuto un importante passo nella lotta per la salvezza. Al Vink • 4.5 (52'Olive)' ' 5.5 che i suoi decneti risultati li aveva portati. A parziale giu­ Bordin ' 5 Herrera 5.5 6 Bellucci 6 di là del successo, firmato da Ciocci e Onorati, i giocatori Caricola 7 Padalino 5 stificazione ci sono le assenze, tutte importanti, di Di Ca­ Cannavaro Ceramicolla 6 Nela - 4.5 (82'Villa) 55 di Scoglio hanno messo in mostra una certa facilità d'at­ Signorini 5.5 nio, Bia e Gambaro e le precarie condizioni di Them, so­ Ruotolo 6 Melchiori 5 Buso 6 Firicano 6 tacco, una ritrovata voglia di lottare sul pallone e sull'uo­ stituito con Policano dopo 27 minuti di gioco. Tra tutti Bortolazzi 6 Gazzani 6.5 (78' Imbriani) sv Monero 7 questi il più rimpianto è stato sicuramente Bia perché la mo, una qualche sicurezza di manovra e di schemi. Ciocci - 6 Gerson 5.5 Thern • 6 Marcolin 6.5 Un miglioramento, ancorché invogliato dal valore rag­ Skuhravy 5.5 Russo 4.5 prestazione di Nela ha lasciato alquanto a desiderare. (27' Policano) 5.5 Allegri 6.5 giungibile degli awersan, dovuto in gran parte all'innesto Onorati 6.5 (55' Torchia) 6 ' L'allegra gestione della difesa, da parte dell'ex romani­ Fonseca ' 6.5 Matteo li 5.5 ti Ciocci sempre pronto a dialogare con i compagni e in Notaristefano 6.5 sta ed exgenoano, ha arato ripercussioni anche su Can­ Corini '• 5.5 Oliveira 6 particolare con Skuhravy, finalmente autore di una buo- Baldieri 5.5 , navano, autore forse della sua peggiore prestazione dall'i­ Pecchia 6 (85' Pusceddu) ra seppur sfortunata prestazione: prima una traversa e Ali. Scoglio 5.5 Ali. Marchesi 6 nizio del campionato. Con una difesa cosi il Caglian è an­ Ali. Lippi4.5 Ali. Giorgi 7 poi un palo hanno negato all'ariete boemo la soddisfa­ (12 Berti, 13 Corrado . 14 (14 Trincherà, 15 Ayevv, dato a nozze. I due gol di Oliveira sono soltanto la punta (12 Di Fusco, 13 Corradi- (12 Di Bitonto, 14 AloiSI. zione del gol. Il gran lavoro a centrocampo di Notanstefa- Cavallo, 15 Bianchi) 16 Verga). dell'iceberg. Il Caglian ha giocato con sagacia lattila e ni, ICScarlato). 15 Panca ro). ro, Gerson e Padalino è riuscito all'inizio ad imbrigliare il con giudizio, irretendo il Napoli in una robusta rete di gioco del rossoblu, un pò frenati dall'inconsistente prova ARBITRO: Dinelli di Lucca. centrocampo e punendo la difesa azzurra al momento ARBITRO: Rosica di Roma. di Vinkche febbricitante ha voluto rimanere ugualmente RETI: 21 ' Ciocci. 28' Onorati. opportuno. Ciò che più ha colpito è stata la notevole dif­ RETI: 15' Oliveira, 58' Fonseca (rigore), 81 ' Oliveira in campo. Una volta sbloccato il risultato,a l 21 ' con Cioc­ NOTE: Angoli: 3-1 per il Genoa. Giornata nuvolosa, terreno in buo­ ferenza di capacità atletica tra le due squadre. Il Caglian, NOTE: Angoli 8 a 5 per il Napoli. Cielo sereno con temperatura mi­ ci che è stato lesto a raccogliere una corta respinta di Gat­ ne condizioni. Spettatori: 28 mila. Ammoniti: Bortolazzi, Baldieri e autore di uno spietato pressing, andava a mille contro av­ te, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Policano, Bel­ lucci, Buso, Allegri, Nela. Spettatori 35 mila. ta, per i padroni di casa e stato tutto facile anche perché Padalino per gioco falloso. Espulso Gatta al 10' del st per atterra­ versari spenti, a volte abulici ed in condizioni fisiche mento di Ciocci lanciato a rete. pochi minuti dopo (28') Onorati ha realizzato il raddop­ preoccupanti. pio con i difensori del Lecce che si erano fermali convinti Nella pnma parte della gara gli azzurri sono nusclti in che il rossoblu fosse in fuorigioco. qualche maniera a mascherare le pecche difensive, per­ rea ha atterrato Ciocci lanciato a rete. Marchesi ha nehia- Il Caglian era privo di Dely Valdes, che ha accusato un Il pnmo gol, quello di Ciocci, è stato propiziato da una ché il bancentro del gioco si manteneva prevalentemente malo l'attaccante Russo mandando in campo il secondo nsentimento muscolare poco prima della partita. Giorgi spostato nella metà campo degli isolani. È bastato però forte punizione calciata da una trentina di metri di Borto- portiere Torchia (34 anni, esordio nella massima serie) lo ha sostituito con il manovriero Allegn ed ha anche pre­ che il Cagliari nuscisse a trovare il gol, al 15'. perché la ga­ lazzi: Gatta non ha trattenuto e l'attaccante rossoblu ò che con tempestivi interventi ha evitato ai rossoblu di rim­ ferito il «furetto» Sanna a Pusceddu. I gol. Al 15' del pnmo stato il più svelto a spingere il pallone in rete. Al 28' Petre- pinguare il loro bottino. Al 2 r un tiro di Skuhravy si ù ra assumesse una connotazione tattica di indubbio van­ tempo Herrera da destra mette al centro per Oliveira che. scu dopo una discesa personale appoggia in verticale ad stampato sul palo. Al 27' Ruotolo. atterrato da Melchiori, taggio per gli ospiti. I partenopei si sono infatti sbilanciati in spaccata, insacca. Il pareggio del Napoli al !3' della n- Onorati che al centro dell'area raddoppia senza difficol­ ha reclamalo inutilmente il rigore. Ad ogni modo i gioca­ avanti offrendo il fianco debole (cioè la difesa) agli av­ presa. Ferrara spinge in area la palla che «incontra» il tà. Inutili le proteste degli ospiti perii presunto fuongioco tori di Marchesi, anche se in inferiorità numerica, non si versari. Il pareggio temporaneo trovato su un rigore piut­ braccio di Fincano. Rosica non ha dubbi e decreta il rigo­ del rossoblu. Al 33' Skuhravy nesce ad aggirare Cerami- sono dati per vinti e con Baldieri in contropiede hanno tosto dubbio è stato soltanto un fatto casuale. Ben più '- re che Fonseca trasforma con precisione. Al 36' il gol-par­ cola, ma il suo tiro viene ribattuto dalla traversa. • avuto anche un paio di occasioni, ma Tacconi - ancora prevedibile, invece, il nuovo gol del definitivo vantaggio tita per il Caglian. Monero «pennella» al centro perOlivei- In avvio di npresa a mettere ancor più in difficoltà gli un'ottima prestazione per il loquace portiere - è sempre cagliaritano, giunto al termine di una sene di manovre ra che lascia sul posto Cannavaro, fa sedere con una finta ospiti è arrivata l'espulsione di Gatta, che al limite dell'a- nuscito a neutralizzare. più convincenti da parte dei rossoblu. Tagliatatela e insacca con un preciso rasoterra Lunedì 28 febbraio 1994 l'I'tiitài? pagina vs^"*^»"* "**•< Sport 19 ?£W*^ =-.- Q SAMARIA;, 1

Cervone 5 Paghuca 9 Benedetti 5 Mannini • 5 Lanna -. 6 Serena . 5 Bonacina • 5 Invernizzi 6 (59'Scarchilli) 6 Vierchowod 7 Aldair •-• 6 Rossi-, •• • 7 Carboni v 1 6 (88' Sacchetti) SV Haessler 8 Lombardo 6 Piacentini 5 Salsano 5 Balbo "•--.- 5 - (6T Bertarelli) sv Cappioll . 7 Platt :•• 6 Tottl •.-. 8 Mancini 7 (85'Comi) , sv Evani -.'•• 6 Ali. Mazzone AH. Eriksson (12 Pazzagli, 13 Garzya, (12 Nuciarl, 14 Katanec, 15 Berretta) . 15 Dall' Igna)

ARBITRO: Boggi di Salerno. RETE: 25' Mancini „•..-.. •„ -.-. NOTE: Angoli: 7-2 per la Roma. Giornata calda, terreno in buone condizioni. Spettatori: 44.539 per un Incasso di 1.257.490.000 lire. Ammoniti: Platt, Evanl, Benedetti e Invernizzi.

Il mistero Gullit dura due ore Assente per colpa del ginocchio Il mistero è durato due ore, dall'annuncio delle formazioni al chiarimento degù spogliatoi. Perché Gullit non era sceso In campo contro la Roma? Il piccolo giallo si è risolto negli spogliatoi, a fine gara: Gullit non ha giocato perché nell'allenamento di venerdì aveva accusato un dolore al ginocchio destro. Niente di preoccupante, ma I medici della . , Sampdoria e lo stesso Gullit, dopo un provino effettuato Ieri mattina, hanno preferito non rischiare. Ruud ha poi fatto un accenno alle voci di mercato che lo riportanoa l Milan: «MI lusingano, ma sono solo chiacchiere-.

Cervone si gira a guardare II pallone calciato da Mancini che entra In rete Alberto Pais Sampdoria, un tiro Mancini si), con il tedesco il migliore della quando la mossa non gli riusciva, La Samp batte senza brillare la Roma e conti­ Roma, ha mostrato grande abilità nel non poteva far altro che salutare il ri­ Il tecnico lancia l'allarme lavoro di rifinitura e inoltre è uno di . vale con il fazzoletto spiegato, come nua a inseguire il Milan. All'Olimpico è decisivo quei giocatori che quando c'è da in­ si fa alla stazione. ; un gol-perla di Mancini. Assenza improvvisa di seguire il pallone lo fa senza pensar­ Dopo il gol del vantaggio della ci troppo. Infatti, ieri, con le sue gio- Sampdoria la Roma ha smesso d'at­ Mazzone: «Roma , cale ha ridato vita a.palle che qual- ... taccare solo quando è scesa negli Gullit. Roma in zona retrocessione: ieri il mi­ cun altro avrebbe giudicate perse. spogliatoi per il canonico riposo fra i gliore è stato il giovanissimo Totti. La Sampdoria giocava senza at­ due tempi. E non senza lucidità. Ma. » taccanti. Il campionario di calciatori tra gli uomini che compongono il ora si che vestivano le maglie dal n.7 al n. • centrocampo giallorosso convivono 11 era vario, ma nessuno di essi in­ differenze tecniche a dir poco in­ NOSTRO SERVIZIO no e questa senza dubbio è stata la ~ •• ILARIO DELL'ORTO carnava il ruolo di punta vera. C'era­ compatibili. Tanto bravi Cappioli e no mezze punte (Mancini e Platt). . Hassler quanto ruvidi Bonacina e situazione più dilficile per noi. Han­ sa ROMA. SvenGoran Eriksson è ca­ ad oltranza ugualmente. tornanti (Lombardo e Salsano) e Piacentini. Il che. non è una novità. •i ROMA. "M'hanno fatto la fattura». rieri anche ieri sono finiti in tribuna. no attaccato di più e creato diverse lato a Roma per rendere omaggio a La Roma ha perso ma, almeno, ci centrocampisti ex-ali (Evani). Tutta­ Però ieri, quando il lavoro di rifinitura Occhi • lucidi, stralunato, Mazzone Mazzone è onesto: «Devo chiedere occasioni, anche se, pur difenden­ schemi calcistici d'altri tempi. Ab­ ha provalo: ha collezionato una de­ via, Eriksson li aveva abilmente mi­ veniva delegato ai piedi di questi ulti­ non trova altre parole per giustificare scusa al pubblico. Abbiamo comple­ doci in prevalenza, abbiamo segnato bandonata la modernità tattica che .. cina di palle buone per far gol. Ma scelati, a tal punto da ingannare quel mi erano occasioni buttate al vento. il quinto capitombolo intemo della tamente fallito gli obiettivi che ci era­ un gol e un paio ne abbiamo sfiorati ha da sempre contraddistinto il suo ] nessuno degli avanti giallorossi è riu­ tanto che bastava la difesa gialloros- Per questo, forse, il tecnico Mazzone Roma, giunto però questa volta al vamo prefissati in estate. Ora dobbia­ in contropiede». Sul futuro della Ro­ gioco, il tecnico sampdoriano ha im­ scito a beffare Pagliuca. Hassler, Totti sa. Infatti, a metà del primo tempo,. ha preferito, nel secondo tempo, so­ termine di una prova generosa della mo lottare per non finire in B. È un ma, sua ex squadra, Eriksson è cate­ partito, ai rivali romanisti, una lezio­ e Balbo hanno indirizzato una gran Evani, da destra, passava veloce­ stituire Bonacina con Scarchilli, che squadra giallorossa. "Questa sconfit­ giorno molto amaro». . gorico: «Questa squadra non rischia ne di catenaccio autentico di supera­ quantità di tiri verso la porta doriana mente a Lombardo, travestito da se­ è sicuramente più dotato del compa­ ta ha dell'incredibile - dice il tecnico Mazzone ha un sussulto quando la serie B, La Roma non è in crisi, ha ta memoria: un gol (bello) a metà - alcuni dentro, altri fuori -, ma tutti gno. '• -;"• •• •' • :•• giallorosso - Altre volte abbiamo. spende parole d'elogio per il giovane del primo tempo, poi tutti indietro, I senza esito. Balbo è stato l'unico a conda punta, il quale rifiniva di pri­ solo bisogno di fortuna». E sulla perso giocando male. Con la Samp­ blucerchiati, a spazzar via, senza ver- "•' non esaltare le doti del n.l della ma per Mancini che, truccato da Cosi, ora, la Sampdoria è sempre Totti, ieri tra i migliori in campo: «Ha Samp: «Siamo quasi in Europa, ma gogna e quando non ci arrivavano i Samp: ha avuto due occasioni e. da centravanti, segnava la rete doriana a 6 punti di distacco dal Milan, ha doria no. L'impegno della squadra è dimostrato di essere giocatore vero c'è da lottare tino all'ultimo». difensori ci pensava Gianluca Pagliu- due passi, ha sbagliato. La prima vol­ con un tocco al volo. Il portiere gial- vinto una partita senza meritarlo, ma slato estremo e l'appluso finale dei ti­ contro difensori di valore mondiale. Il silenzio-stampa romanista nega ca a parare tutto. E cosi, il trasformi­ ta si è fatto anticipare da pollo, la se­ lorosso Cervone rimaneva immobile, sta sempre 11 in alto, a disturbare la fosi ne è slata laconferma>. . :„ ' ' : Se saprà "volare basso", farà la sua a Francesco Totti la passerella in sala sta Eriksson s'è portato a casa i due conda ha sparato alle nuvole. Più ' pietrificato da tanta rapidità. capolista. Mentre la Roma, che ha Ormai, però, in casa romanista è biava camera». Infine, quasi un'im­ stampa. Ma a! ragazzino, diciassette punti in palio. In verità, la Samp, ave­ prolifico invece Hassler, che ha cal­ E, con lui. anche il compagno di perso senza meritarlo, è andata a suonato l'allarme. La squadra giallo- ' plorazione del tecnico: «Per rispetto anni e cinque mesi (è nato a Roma il va già fatto le prave mercoledì scorso ciato 4 volte pericolosamente da fuo­ squadra Benedetti, che aveva il com­ complicarsi un po' di più la vita in rossa è scivolata in piena zona retro- ' ai miei 26 anni di carriera, dopo 2" settembre 1976) possono basta­ in Coppa Italia contro il Parma e, vi­ ri area, ma quando ha avuto sul pie­ pito ingrato di curare Mancini. Il cen­ classifica, facendo un passo da for­ cessione. Non vince, record negativo quello che avete visto con la Samp re, come soddisfazione, i compli­ sto che funzionava, perché non ri­ de la palla più preziosa - dopo un trale romanista era sempre in diffi- . mica verso la zona bassa. E domeni­ eguagliato, da undici giornate (Ro­ non datemi de! difensivista. Altri me­ menti dì Mazzone, che ieri lo ha pre- tentare?. E non si dica che l'assenza " bel passaggio di Totti al 25° del se­ colta, come lo può essere un legnoso ' ca prossima l'attende il derby contro ma-Parma del 5 dicembre 1993); ha . ritano questa definizione». Chiaro il fento a illustri colleghi. Totti è uno di Ruud Gullit ha condizionalo ieri. * condo tempo - è entrato si bene in lungagnone a conlronto con un agile la Lazio, in notturna. La stessa Lazio uno dei peggiori attacchi della serie ; riferimento al collega sampdoriano. dei giovani che si è fatto notare al re­ all'Olimpico, gli schemi di Eriksson." area, ma poi ha tirato in bocca a P> palleggiatore. A Benedetti non rima­ che ha battuto, ieri, il Piacenza a ca­ A (appena venti go! in venticinque Ed Eriksson non nasconde le diffi­ cente torneo eli Viareggio: una delle In settimana, contro gli emiliani, l'o- * gliuca ed è finito per terra. Mentre il neva altro che l'arma dell'anticipo sa sua. Impresa che, prima, era riu­ partile) : ha diversi giocatori in crisi: coltà dei suoi: «Cinque volte abbia­ pochissime luci della oscura stagio­ landese c'era, eppure e stata difesa giovane Totti ( 17 anni e cinque me­ per fermare il blucerchiato, ma scita solo al Torino. Giannini, Rizzitelli, Mihailovic e Lo- mo incontrato i giallorossi quest'an­ ne romanista. £EPAÌÌEE" Grande Pagliuca, Totti-sorpresa

* ^«s?*-*,* ?- ' centrale. Lombardo 6: non gioca, come il suo solito, sulla fascia Hassler 8: saltabecca a destra e a manca, instancabile. » ^*«-**« destra. Confonde le idee alla retroguardia romanista Cervone 5: incassa un gol preparato con una tale velo­ Colleziona la bellezza di S tiri da fuori area, tutti infi­ Pagliuca 9: lo ringrazino i suoi compagni di squadra. presentandosi sempre in posizioni diverse. Velocis Prende tutto, anche le imprecazioni degli avanti ro-, cità su cui nessun altro umano portiere sarebbe po­ di. Poi, esausto prova anche la conclusione ravvici­ simo. regala a Mancini un geniale assist, con cui la tuto intervenire. A fine gara piglia un tiro di Mancini manisti che lo trovano sempre piazzato. Poi, nei rita­ Sampdoria è andata in gol. nata. Ma davanti a lui c'era Gianluca Pagliuca, por­ che poteva costare alla Roma il 2 a 0. Ma, in fase di gli di tempo, sbriga i rctropassaggi dei suoi, che lo tiere della nazionale, in gran giornata. Salsano 5: pasticcia spesso e volentieri. Sebbene la sua rinvio, si intigna nel calciare troppo lungo, a portata chiamano al disimpegno. Cosi, per tenerlo in eserci­ ' Piacentini 5: a volte la buona volontà non basta. Si in­ piccola statura gli pennella guizzi malandrini, si in­ di raccattapalle, facendo perdere ai suoi compagni zio. . -. -, . . ': '•'; . caponisce a crossare e fa male. I suoi traversoni fini­ frange sempre sul corpo di qualche avversario. Eriks­ tempo e pazienza. Mannini 5: castiga spesso il giovane Totti in malo mo­ son capisce e lo sostituisce con l'attaccante Bertarel­ scono sempre dove non dovrebbero. Farebbe me­ Benedetti S: l'agilità di Mancini gli crea un sacco di do. Non riesce a fermarlo con le buone allora ci pro­ li. glio ad affidare il compito di rifinitura a qualcuno più va con le cattive. L'arbitro lo redarguisce col dito le­ grattacapi. Il centrocampista doriano gli sfugge per : Platt 6: elegante, acrobatico, ma spesso fuori posizio­ abiledilui. •...,•• .. vato. Poi, lo ammonisce per un inutile fallo di mano. due volte e una di queste è quella fatale. Poi, prova ne, quand'è in attacco. Fa un gran lavoro di copertu­ ad andare in attacco a colpire di tesla per lavarsi la Balbo 5: qualche spunto di classe per confondere le ac­ Serena 5: non ha quasi mài calpestato la metà campo ra e lo si vede anche davanti a F'agliuca. que. Poi, gli capitano tra i piedi due palle e mezzo romanista. Era troppo preoccupato a controllare le coscienza, ma senza risultato. : ;.- Mancini 7: è capace di sbagliare gol fatti, ma, quando per far goi. Le sbaglia sistematicamente. incursioni di Hassler. Ma il tedesco l'ha sovente sal­ Lanna 6: esegue bene il compitino difensivo. Ma quan- talo. Lasciandolo di stucco, ; . - ....•••._ si trova tra i piedi una palla impossibile gongola. E : do prova a dare una mano in attacco va ad affollare Cappioll 7: comincia male (cicchettando sempre per il Lombardo ieri gliei'ha offerta. In velocità, al volo, ha il centrocampo: invece di stare largo va ad ingorgare compagno di squadra più vicino a lui (forse per sog­ Invernizzi 6: sacrificato nel ruolo di difensore puro ha battuto Cervone con una rete da manuale. Poi ritor­ le vie centrali. gezione alla maglia che vestiva, la n.10, che solita­ cercato di arginare i centrocampisti giallorossi prima na se slesso e si mangia un'occasione semplicissima mente indossa il capitano Giannini). Poi, si libera che giungessero in zona pericolo. Pressing? neanche Bonacina 5: fa bene Mazzone a sostituirlo. Il lavoro di a fine gara, tirando in bocca a Cervone. dal complesso e fa il regista vero. Combalte e non ti­ a parlarne. ....',- '"'.-.• contenimento era ormai smaltito e, in avanti, erano Evanl 6: Eriksson lo vuole assolutamente in mezzo al ra indietro mai la gamba. • Vierchowod 7: è in gran forma e si vede. Butta via dalla più utili i piedi di Scarchilli. . campo, a deltare il gioco Ma lui dà l'idea di non es­ sua area una gran quantità di palloni e abbatte tutti i Tottl 8:17 anni e mezzo portati da gran veterano. Gasa­ sere ancora pronto: a tratti perde la memoria e spari­ Aldair 6: dalle sue parti non succede un granché, ma i birilli romanisti che gli capitano a tiro. Balbo gli sfug­ to dal debutto in campionato dal primo minuto esi­ sce. Poi, quando si rianima è per organizzare il van­ suoi interventi, anche se rari, sono sempre precisi. Il ge un paio di volte, ma dietro a lui c'è Pagliuca. Cosi bisce un campionario di giocate da maestro. Tira in taggio doriano. pubblico riconosce le sue capacità e spesso lo ap­ può tirare un sospiro di sollievo. porta e fa tirare: di testa e di piede. La stoffa c'è. plaude. Gli manca il coraggio necessario per spin- Rossi 7: Eriksson lo aveva collaudato a Parma, merco­ Bertarelli s.v. sostituisce lo svuotalo Salsano. Si mette • gersi di più in attacco. . Scarchilli 6: chissà, se avesse giocato dal primo minu­ ledì scorso in Coppa Italia, in una partita dc-.e c'era in mezzo al campo a cercare di rompere le scatole ai Carboni 6: va avanti e indietro come una navetta, ma to...Di certo fa meglio di Bonacina. ma, quando è en­ da difendere. E l'ha riproposto all'Olimpico, prefe­ centrocampisti romanisti, . non brilla mai in precisione. Oltretutto, spesso si ri­ trato in campo, la Rema doveva solo attaccare. rendolo a Sacchetti. E Rossi non ha deluso il suo tec­ Sacchetti s.v. Eriksson lo manda in campo a 2 minuti trova in qualche zona del campo dove non dovreb­ ' Comi s.v. entra inspiegabilmente al posto di Totti a una nico. Qualche indecisione in avvio, poi, con Vier­ dalla fine per perdere tempo e deconcentrare i gial­ be essere. Buon per lui che Lombardo giocava più - manciata di secondi dalla fine della gara. Ol.d'O. chowod diventa insuperabile. lorossi. Ujl.d'O.

> > JUVENTUS. Roby-gol supera 1 3 Platini: 69 reti Ferron - 6,5 Peruzzi 6.5 LE PAGELLE Minaudo 6 Porrini 4- in campionato Codlspoti • 6 A. Fortunato 5.5 De Paola;. 6 D. Baggio • 5 Una doppietta che conta molto, Pavan *••.-•;• 6 (65' Galia) sv quella realizzata ieri da Roberto Ferron e Ganz danno l'esempio Monterò ' 5 Kohler 6 Baggio. In un sol colpo. Infatti, Il Magoni : 6 Torricelli ' 6.5 •pallone d'oro- ha superato Michel Tra i bianconeri disastroso Porrini Platini nella speciale classifica del Tacchinardì 6.5 Di Livio 6 cannonieri bianconeri e ha segnato Ganz ••>•.; 6.5 (78'Baldini) sv la sua centesima rete con la Scapolo '•': 5.5 Conte 6.5 Juventus tra campionato e coppa. Saurinl •.;•'• 6 Ravanelli. 5 Ieri Baccio ò giunto a quota 69, per (69' Porrone) sv R. Baggio 8 quanto riguardai gol In - Ferron 6,5: non ha colpe sul gol di Peruzzi 6,5: nell'azione del gol di Marocchl „<' 6.5 campionato, mentre Platini si è Conte (splendido). Due minuti Ganz mostra qualche incertezza. Ali. Valdinoci All.Zoff .. . . fermato a quota 68. Ma Platini ' dopo, anzi, salva la sua porta Ma le colpe maggiori sono di (12 Pinato, 13 Assennato. (12 Rampulla, 14 Notari,'; aveva raggiunto questo risultato In con un intervento da applausi su Porrini. Poi però trova tempo e 14Alemao, ISRambaudi) 16Ban). 5 campionati, mentre Baggio sta Baggio liberatosi da par suo in modo di riscattarsi con una mez­ giocando adesso la sua quarta area. za dozzina di parate, alcune d'i­ stagione In bianconero. Per la •" Minaudo 6: nel primo tempo tiene stinto molto spettacolari, che sal­ ARBITRO: Baldas di Trieste. cronaca Baggio è ora decimo nella vano il risultato. RETI: 6'Ganz, 52'Conte, 80'su rigore e 84'R. Baggio. classifica del bomber Juventini, a bada bene Baggio. nella ripre­ NOTE: Angoli: 4-1 per la Juventus. Cielo coperto, terreno in buone una graduatoria capeggiata con sa soffre un po' il «Pallone d'oro» Porrini 4: Trapattoni con una battu­ condizioni, spettatori 30 mila. Ammoniti: Conte e Tacchinardi (pro­ 178 reti da Bonlpertl, seguito, fra anche se poi si sgancia in avanti ta glaciale gli ha detto: «Forse vo­ teste), Pavan e Monterò (gioco falloso). : gli altri da cannonieri del calibro di con alcune puntate efficaci. levi aiutare l'Atalanta a salvarsi». Slvorl, Bottega e Anastasi. Codlspoti 6: ordinato e nulla più In effetti è stalo un disastro. nella marcatura di Di Livio, non Fortunato 5,5: tutti si aspettano da trova slancio per le percussioni lui prepotenti percussioni sulla sulla fascia sinistra. •..* ••• •• fascia sinistra, con precisi cross e De Paola 6: un primo tempo anche conclusioni in porta. De- mollo generoso davanti alla dife­ ' lusione. L'ex genoano governa sa. Non fatica a contenere Dino la sua zona come un onesto sol­ Baggio e fa un buon filtro stop­ datino. -• La Juve nel nome pando alcune iniziative bianco­ nere. Nella ripresa cala e sbaglia Dino Baggio 5: ha l'attenuante di qualche appoggio. , • .-,- " rientrare dopo l'intervento al me­ : nisco. Comunque non riesce Pavan 6: ingaggia un furibondo mai ad entrare nel vivo del gioco. duello con Ravanelli incappan­ Kohler 6: frena Saurini senza mo­ do nel cartellino giallo. Come strare la sicurezza e il tempera­ del Genio Baggio l'avversario. Non commette erro­ mento dei tempi migliori. Com­ ri clamorosi. -.•;..•:. .,.; mette anzi un paio d'enori. For­ Monterò 5: è vero che in alcune cir­ se frastornato dal naufragio del costanze si disimpegna con ele­ collega di reparto Porrini. ganza e tempismo, ma è alla lun­ Torricelli 6,5: assieme a Peruzzi ga si rende protagonista di un regge il peso della difesa. Tempi­ Affonda l'Atalanta paio di indecisioni fatali per la sta, veloce e grintoso, non sba­ propria squadra. ;,:.•; ; glia un intervento, mostrando di non ci sia stato uno scambio di ma­ Magoni 6: si dà un gran daffare sul­ aver acquisito sicurezza e mali­ Una brutta Juventus vince a Bergamo e Rober­ glie. Arriva il gol di testa di Ganz, frut­ la fascia destra, poi converge al zia per il ruolo chiave di libero di to di una gigantesca indecisione centro per aiutare il centrocam­ • cui vorrebbe diventare titolare to Baggio, con una doppietta, è il suo profeta. bianconera (veroPorrini?). -.:,..• - po. -Naturalmente :macinando fisso. Arriva anche un palo di Minaudo chilometri perde lucidità e sba­ Il Genio scavalca Platini nella classifica dei bom­ che priva l'Atalanta del 2 a 0. Per 45 glia la misura di alcuni appoggi. DI Uvlo 6: entra in azione, come la minuti i nerazzurri tengono in mano Mailsuocontributoèpositivo. . Juve, solo nel secondo tempo. Si il pallino del gioco. I tifosi esultano.. produce in alcune iniziative sulla ber bianconeri. L'amaro debutto del presidente Tacchinardi 6,5: ha classe e si ve­ destra e rimette al centro palloni Sarebbe curioso sapere cosa avrà - de. Tocca bene la palla, vede il detto (urlato) Trapattoni ai giocatori * *. **sr^ efficaci, proprio come vuole Tra­ nerazzurro Ruggeri: la B è vicina. gioco, tenta lanci importanti, va pattoni. nell'intervallo. Fatto sta che alla ri­ in profondità e prova il tiro da presa del gioco si presenta un'altra tutte le parti. Non a caso la Juve Conte 6,5: eurogol a parte, parteci­ DAL NOSTRO INVIATO Juve. Guarda caso è ancora Baggio l'ha opzionato. E per portarlo a pa con abnegazione all'opera di (unico a correre come un disperato ' Torino sgancia S miliardi. , tamponamento di centrocampo, WALTKR OUAQNKLI anche nella prima parte) a guidare supportando anche Dino Baggio sa ri",'

• PARMA In zona Cesarmi, ma comunque stavolta il •' •s PIACENZA. Nel giorno in cui Sebastiano Rossi gli ha Parma è riuscito ad evitare la beffa. Ancora scottati dalla ) CREMONESI soffiato il primato d'imbattibilità Dino Zoff si toglie co­ PIACENZA alsBH fl | ^^^S^Sfei^^-^^fc^'^ : 4 | UZI0 2 rocambolesca sconfitta di domenica scorsa a Foggia i mSSHSS gì BJSK rj munque una grossa soddisfazione portando la sua Lazio 1 giocatori di Scala hanno mostrato oggi una maggiore Bucci .6 Turci '•••.. 7 alla vittoria sul difficile campo del Piacenza. Un'impresa Taibi 6.5 Marchegiani 6 concentrazione e più determinazione. F, soprattutto, as- ; Benarrivo 6 . Gualco "•• 6 riuscita a in questo campionato solo al Torino, contro la l Chiti >" 6 Negro . 6,5 sai meno presunzione rispetto a una settimana fa. I gial- (88'Balleri) s.v. Lucarelli 6 • • ' compagine di Cagni che ieri ha mostrato qualche disat­ Carannante 5,5 Bacci 6 loblù hanno lasciato in un angolo della mente i pensieri Di Chiara ' 6 Pedroni 6 tenzione in più del dovuto. • , . ', ,;.• (73' Brioschi) s.v. Di Matteo 6 Suppa . 6 Bonomi 5,5 relativi alla difficile trasferta di Amsterdam - mercoledì Minotti 6,5 Colonnese 5 Nessuna delle squadre e sembrata comunque concen­ 6 .. Polonia 6, Cravero 6 giocheranno sul campo dell'Aia* in Coppa delle Coppe - Maltagliati 6,5 Verdelli . trata a livello ottimale, ma i romani hanno potuto contare e si sono gettati alla ricerca del risultato pieno contro la Sensini 6 (88' Florijancic) s.v. Lucci 6 Fuser 6 Cremonese, fiv^;-;:*. "••"••<;'/. -•.-•;.." "••".•••:.• ,.'-.'•" Melli, 6,5 Cristiani 6 su Gascoigne e Boksic decisamente in buona giornata. \ Turrini 5.5 Winter • 6 I lombardi, dal canto loro, sono scesi in campo decisi a Pin • 6,5 Giandebiaggi 6 Per il croato si tratta di una conferma, visto che da quan­ lacobelli 6 Boksic 6,5 vendere caro prezzo la pelle, come nelle migliori tradi­ Crippa 6 Nlcolinl 5 • do ha esordito nel campionato italiano ha inanellato una Ferrante 5 Gascoigne 7 zioni delle squadre allenate da Gigi Simoni. Da queste Zola • ••• • ' 6,5 Maspero 6 buona prestazione dietro l'altro. L'inglese invece gioca a (64' Ferazzoli) 5,5 Signori 6 combinazioni è uscita fuori una partita giocata a buon rit­ Asprilla 6 Tentoni 5 corrente alternata, ma quando «Gazza» è in giornata la Moretti - 6 mo, magari non eccelsa a livello tecnico ma certamente (81'Dezotti) S.v. Lazio acquista la fisionomia di una vera squadra. ".. •,•-•••—> Piovani > 6 ad alto contenuto agonistico. -"-••» '•'•',.--.• Ali. Scala AH. Simoni Ali. Cagni All.Zoff Per i biancazzurri ieri si trattava di riscattare la sconfitta (12 Gandini, 13 Di Cintio, (12 Orsi. 13 Favalli. 14 Nevio Scala ha schierato dal primo minuto Alessandro (12 Ballotta, 14 Matreca- (12 Mannini, 13 Bassani, intema subita domenica scorsa ad opera del Milan: e se no, 15Zoratto, l6Sorce) 14 Castagna) 14Papais). Sclosa, 15 Di Mauro. 16 Melli, ex prodigio e oggi relegato in panchina per dissa­ una settimana fa alla Lazio aveva forse fatto difetto un po' Casiraghi). pori con il tecnico. Melli comunque ha lasciato da parte di carattere, questo non è stato ieri. I giocatori di Zoff, tro­ le polemiche e ha giocato con grande impegno, realiz­ ARBITRO: Ceccarlni di Livorno vatisi in svantaggio, hanno reagito immediatamente e • zando anche un bel gol. Problemi anche in difesa per RETI: 57' Melli, 62' Maspero, 85' Zola su rigore hanno subito rimesso in parità la sorti dell'incontro. ,-. ARBITRO: Arena di Ercolano. l'allenatore del Parma che ha preferito tenere a riposo , NOTE: Angoli: 10-1 per il Parma. Giornata di nebbia, terreno leg­ RETI: 59'Piovani, 60'Negro. 71'Di Matteo . La partita per i primi 20 minuti ha vissuto quella che NOTE: Angoli: 10-5 per la Lazio. Giornata fredda e nebbiosa, terre­ Apolloni e Matrecano, leggermente acciaccati, e ha germente .allentato. Spettatori: 23.000 circa. Ammoniti: Lucarelli comunemente'/iene definita «fase di studio», che ha avu­ schierato Maltagliato, uno stopperche la scorsa stagione per gioco scorretto. Al 47' st espulso Cristiani per doppia ammoni­ no in discrete condizioni. Spettatori: 12.000. Ammoniti Cravero, giocava in C2. ,•.,-••;--'-...• -.'•-'•-•"_ '.-"••. '':• '•-'•;• •••- zione, entrambe per gioco scorretto. to come unico effetto quello di indispettire i tifosi sugli Winter, Suppa e lacobelli per gioco scorretto. II primo tempo è trascorso con il Panna alla ricerca del spalti. I primi a provare qualcosa in più sono stati i bian­ gol e la Cremonese impegnata in una difesa arcigna, sen­ cazzurri, che hanno tentato soprattutto di rendersi peri­ za comunque disdegnare qualche puntata in avanti. L'u­ cata di-destro. Dopo cinque minuti la Cremonese ha otte­ colosi con i lanci di Gascoigne per un Boksic rapidissimo un'indecisione di Bonomi e ha calciato un gran destro nico a concedere qualcosa allo spettacolo è stato Aspril­ nuto il pareggio, grazie a un bolide su punizione di Ma­ sull'allungo, ma sempre bloccato nella morsa della dife­ dal limite dell'area. Un minuto dopo è stato Negri a pa­ la, che si è impegnato in veloci quanto inutili serprentine spero. ••.-...•.,• sa piacentina.., : ,...-..". '-.:'•: : reggiare per la Lazio, deviando di testa una punizione tra gli avversari in ogni parte del campo. Se ogni tanto A questo punto il Parma si è gettato nuovamente in ' La prima parata l'ha comunque dovuta compiere Mar- battuta dal limile da Signori, e sul quale la difesa del Pia­ passasse il pallone forse sarebbe davvero un gran gioca­ avanti alla ricerca dei due punti, ma ha trovato sulla sua chegìani su Jacobelli al 21. Sul finire del tempo sono stati • cenza è apparsa immobile. Il gol della vittoria e venuto tore. • .•: •'•'.•• • -.'-'•.• ;::'y -•'••. : •'•:•• •.-- . ••. strada un Turci in ottima giornata. Il portiere grigiorosso i laziali a costruire tre limpide occasioni con Boksic, Fuser invece da una bella invenzione di Gascoigne che ha per­ ha compiuto ottimi interventi su Benarrivo (28'), Malta­ fettamente lanciato Di Matteo: il centrocampista, solo da­ Diversa la musica nel secondo tempo, iniziata con pro­ e Signori. Nelle prime due circostanze è stalo molto bra­ vanti a Taibi, non ha avuto difficoltà a segnare. teste del Parma per un intervento di Colonnese su Aspril­ gliati (29') e Zola (38'). Un minuto dopo, però. Lucarelli vo il portiere Taibi a respingere, nel terzo caso il centra­ la. Ha risposto Tentoni per la Cremonese, girando alto di ha steso in area Zola e l'arbitro decretato il rigore: sul di­ vanti ha deviato a lato di pochissimo. '•, . •-•.';' Chi a questo punto si aspettava la reazione del Piacen­ lesta. All'11' il Parma è passato in vantaggio: Maltagliati schetto è andato Zolache non ha fallito. za è andato deluso: la squadra di Cagni non e andata ol­ . I gol nella ripresa. Ad andare in vantaggio è stato il Pia-, tre un tiro di Suppa finito altissimo, ed un cross di Turrini ha servito in area Melli che, nonostante la pressione di La partita è finita con il Parma ancora in avanti, e la cenza. al 20', con il suo bomber Piovani che ha sfruttalo : Gualco, si è girato rapidamente e infilato con una spac- Cremonese ridotta in dieci per l'espulsione di Cristiani. non raccolto da nessun compagno. . Lunedì 28 febbraio 1994 Sport L niui2j

14° Giro dell'Etna Vìnce Zanini i RISULTATI DI SERIE B Beffati Elli e Lom ANCONA-RAVENNA 1-1 Stefano Zanini ha unto la 1A • Edi/io ne del Giro Ciclistico dell Etna pre ANCONA Nista, Fontana, Sogliano Pecoraro Mazzarano Glonek, cedendo in \olata Maurizio Fondnest Lupo Gadda (25 st Bruniera), Agostini Cangini Caccia (16 stVec- e Davide Rebelhn Un imprevisto ha chiola) (12Armellini, 13 Lizzani, 15Hervatin) falsato I esito della gara Elli e il ceco RAVENNA Micino, Filippini, Monti Conti, Baldini (33' st Billio) Pel­ Lom in fuga a meno di ^00 metri dal legrini, Sotgia (25 st Francioso) Zannonl, Vieri Catanese Fiono traguardo sono stati mandati nella (12Roccatl,13Tresoldi,15Tacchl) direzione sbagliata da un addetto al ARBITRO Racalbutodi Gallarate (Varese) percorso RETI nelpt16 Agostini nel st 37'Vieri NOTE angoli 4-2 per il Ravenna Cielo coperto Spettatori 8 000 Espulso al 24' st Mazzarano Ammoniti Sognano, Lupo e Conti per Derby veneto, gioco scorretto, Agostini per proteste Al 21' st Zannoni ha sbagliato incidenti un calcio di rigore prima dell'inizio

BARI-PISA 1-0 Ine identi a Venezia pnma della parti­ ta di serie B Va la squadra locale e il Verona Una settantina di tifosi scali BARI Fontana, Montanari, Grossi 8igica Amoruso, Ricci òautien gerì hanno assaltato un bar nei pressi Pedone, Tovalien (44' st Mangone), Barone (37' st Joao Paulo), Ales­ dello stadio mandando in frantumi sio (12 Alberga, 14 Laureri 15Andrisanl) le setnne Una ventina di sostenitori PISA Antonioli Lampugnani, Flamlgni, Bosco Susic, Fasce, Rotel­ del Venezia che si trovavano nel lo­ la, Rocco, Mattel (15' st Farris), Cristallini, Muzzi (12 Lazzaroni 13 cale hanno reagito e per calmare gli Baldini, 15 Bombardini, 16 Polldon) animi e intervenuta 11 polizia ARBITRO Brignoccoll di Ancona RETE nelst6 Gautieri NOTE Angoli 3-0 per il Bari Giornata soleggiata ma fredda, terreno Pugilato, in buono condizioni, spettatori 15 000 Ammoniti Bosco Gautien, la morte Cristallini, Mattel Montanari e Pedone diWalcott

BRESCIA-ACIREALE 2-1 «È stato un grande pugile» con que Bruno Bolchl felice: due punti e contratto allungato Master Photo ste parole Angelo Dundee tecnico di BRESCIA Landucci Marangon Giunta Piovanelli Brunetti Bono- Cassius Clav-Muhammad Ali ha n- mettl Neri Sabau Lerda (16'st Ambrosetti) Hagi Gallo (12 Vettore. cordato Joe Walcott ex campione 13Zillanl, 14Di Muri, 15Torchio) mondiale dei pesi massimi morto .ìbalo ali età di 80 anni «È stato ca ACIREALE Amato Solimene Pagliaccetti (1 st Mazzarn), Modica, pace - ha proseguito Dundee - di Miggiano, Migliaccio, Morello, Tavantino (V st Di Dio), Lucidi Favi, mandare al tappeto moltissimi avver­ Ripa (12Vaccaro, 13 Mascheroni, 15Di Napoli) sari di valore» Eddie Fulch allenato­ ARBITRO Quartuccio di Torre Annunziata re di Joe Luis ha definito Walcott RETI nel pt27'Lerda: nel st9 Lucidi (rigore) 43'Sabau «uno dei migliori pugili di sempre- NOTE angoli 12-1 per il Brescia Cielo coperto Spettatori 10mila Walcott il cui vero nome era Arnold Ammoniti Morello, Pagliaccetti, Modica, Ripa Brunetti, Di Dio, Maz­ Cesena guarda avanti Cream conquistò la corona dei mas­ zar ri, tutti per gioco falloso simi nel luglio del 1951 a 37 anni battendo rZzzard Charles e la conser­ I romagnoli hanno recepito il messaggio di Boi- CESENA j F.ANDRIA vò lino al 23 «ettembre dell anno suc­ COSENZA-ASCOLI O-l 3 . 2 cessivo quando fu sconfitto da Roc- chi: «Grinta e carattere». Ottima prova degli at­ Biato 65 Mondmi 6 kv Marciano COSENZA Zunlco. Sconziano (26 st Compagno), Gazzaneo Napoli Scugugia 65 Nicola 6 Napolitano, Evangelisti, Lemme, Monza, Marulla, Maiellaro (15 st taccanti bianconeri, la solida difesa della Fidelis Calcaterra 6 Del Vecchio 6 Flore), Caramel (12Betti, 13Vanigh,14Civero) Leoni 6 Quaranta 6 Scherma: bene - ASCOLI Bizzarri Mancini Mancuso, Zanoncelli, Pascucci, Bugiar- si è arresa tre volte: mai finora i pugliesi aveva­ Mann 55 (60 Romairone) sv le azzurre dlni, Cavaliere (18' pr Menolascina), Bosi, Bierhoff, Trogl'O, D'Ainza- Piangerelli 6 Giampietro 6 in Brasile ra(26 st Marcato) (12Zlnettl, 15lncocciatl, 16Splnelli) no subito tante reti in un solo match. Teodorani 6 Ripa 6 ARBITRO Bornello di Mantova (61 Barcella) •sv Cappellacci 6 RETE nelpt12'Zanoncelli Piraccini 65 Masolmi 65 Laura Chiesa ha vinto la prova di Coppa del Mondo di spada a San NOTE angoli 10 a 1 per II Cosenza Giornata primaverile Spettatori Scarafoni 65 Insanguine 6 Pao'o del Brasile superando in finale 5 000 Ammoniti Gazzaneo, Napolitano Pascucci Mancuso Meno- OABR9ELEPAPI (80 Zagati) SV (73 lanuale) sv Dolcetti 6 Bianchi 55 la spagnola Ruiz per 15-13 Terza lascina e Bizzarri un altra italiana Elisa bga • CESENA Malgrado una difesa tra le scadatele della sua difesa 22 Hubner 6 Carillo 55 le più allegre del campionato cadet­ Maschili insisti' testardo finché trova Ali Bolchi Ali Perotti FIORENTINA-PADOVA 2-0 to il Cesena continua la sua marcia il tiro me/vo pasticcio della difesa (12 Dachna 14 Del Bian- (12 Btanchessi 13 Mona- AMolìnari in piena zona promozione nwnto di romagnola irrompe Ripa e pareggia co 15Salvetti) ri, 14R0SSI) (giocata sabato) una determinatone e di una capaci Sull onda I Andna continua a maci il Torneo Master FIORENTINA Toldo Carnasciali Luppi lacrimi Bruno Faccenda ta realizzativa fuon dal comune da nare gioco ed un minuto dopo anco­ Tennis Oggi ra Masolmi \a via n velocita ma tira ARBITRO Pellegrino di Barcellone! Pozzo di Gotto Beltrammi (34' st Campolo) Zlronelll Banchelli (10'pt Robbiati) Ef- parte dei romagnoli A fame le spese RETI 4 Scugugia, 22 Ripa, 53 Scarafoni su rigore 67 Dolcetti in curva 11 Cesena punto sull orgo­ lenberg Plachi (12 Scalabrelll 13 Di Sole 14Antonaccio) è stata stavolta la Fidelis Andna 92 lanuale Marcello Molinan a Roma si e impo­ glio reagisce ma al 30 su un veloce PADOVA Bonaiutl. Rosa, Tentoni, Coppola, Ottoni, Franceschetti (21 squadra compatta, simpatica che ha NOTE Angoli 5-5 Giornata fredda e nebbiosa, terreno in buone sto nella finale del Tomeo Master rovesciamento di fronte la difesa del stCuicchi). Cavezz' Nunziata, Maniero (20'st Giordano) Longhi Si­ lottato fino ali ultimo secondo ma condizioni spettatori 4 500 circa ammoniti Piangerelli Del Vec­ Tennis Oggi di categona B superan­ monetta (12 Dal Bianco 14Ruffini, 15Pelhzzaro) che si è dovuta inchinare di fronte ad Cesena «va col liscio» e I attaccante chio e Scugugia per gioco scorretto Calcaterra per proteste in tri­ do Ugo Pigato con il punteggio di ARBITRO Pairetto di Torino un Cesena implacabile nel mettere a dell Andna Bianchi non trova di me bunal ex et azzurro Vicini 6-3 h-2 Tra le donne vittona per Laura Lapi ( 6-3 b-3 a Cnstina Be- RETI nel St30'Faccenda, 41 Flachi frutto al momento giusto le occasio­ glio che sparacchiare alto Le «sgn- date» di Bolchl nmbonibano arche ber) NOTE angoli 3-1 per la Fiorentina Serata tiepida, terreno in buone ni giuste «Maciste» Bolchl (cui il pre­ in tribuna i romagnoli si riportano in condizioni, spettatori 25 mila Ammoniti Nunziata e Ottoni per scor­ sidente del Cesena Lugaresi ha già di Dolcetti sotto la traversa Bel gol porters romagnoli) ed in effetti i rettezze Tentoni per proteste Al 26 st Bonaiutl ha parato un calcio avanti e Dolcetti su punizione impe­ rinnovato il contratto per I anno Perotti allenatore dei pugliesi le pro­ rammendi del veterano centrocam­ di rigore tirato da Etfenberg gna severamente Mondmi mentre Rugby, Milan prossimo) ha trasmesso ai romagno va tutte sostituzioni e tutti ali attacco pista cesenate sono più che preziosi un minuto dopo Masolmi rende la li gnnta da vendere C ben conoscen­ perso per perso A questo punto u per dna souadra capace di grandi senza problemi pariglia e costnnge Biato ad una diffi do I arcigna difesa dell Andna deve pubblico di casa invoca a gran voce siano ina anche capace di «andare Treviso soffre MODENA-MONZA 1-1 Cile parata Prima dello scadere del aver detto ai suoi tirale da fuon area un gol del generoso Hubner golea­ in bambola» quando meno te I a- tempo 1 altoparlante annuncia il dor dei romagnoli che ci prova più spetti F tuttavia continua il sogno dei I risultati della 20" giornata della sene MODENA Tontlni Adani Baresi Maranzano Ferrari Consonni Scucugia termino tutta grinta del Ce­ nuovo record, d imbattibilità di Seba­ \olte senza fortuna Intanto i nuovi romagnoli che finora hanno sempre Al Tarvisium-Milan 5-57 Mirano- Chiosa (45' st Marinò) Bergamo Cucclan Zaini Mobili (41 st Cava- sena lo prende in parola Conquista stiano Rossi cesellate doc e pupillo entrati dell Andna Romairone e la­ saputo riscattare con grande orgo -Treviso 23-2G Catani di-Rovigo letti) (12 Meani 13 Puccini, 16 Barbieri) una punizione poi su appoggio di dei tifosi romagnoli Grandi applausi nuale si dannano 1 anima per cerca­ glio le battute d arresto L Andna dal -13 13 Casale-San Don\

Aveva ragione Baldas (Atalanta-Juventus). Primo tempo, duello Conte-Scapolo. Su un traversone dalla destra il pal­ lone spiove sul secondo palo, contatto tra i due giocatori. Non si capisce se ci sia stata effettivamente la trattenuta in­ vocata da Conte. Aveva ragione Baldas (Atalanta-Juventus). Secondo tempo, stessa scena. In questo caso la trattenuta del bergamasco è più evidente anche se il contatto si stabilisce dapprima fuo- Desideri riarea. ll«tuffo»diConteècomunqueesagerato.. Aveva ragione Ceramlcola (Genoa-Lecce). Fondate le pro­ teste del capitano pugliese in occasione del raddoppio del Genoa. Onorati, autore del gol. e in posizione di fuorigioco al momento del tocco di Skuhravy. , ... Aveva ragione Gatta (Genoa-Lecce). Lancio di Skuhravy per Ciocci, tenuto in gioco da Melchiori. La punta rossoblu vie­ ne affrontata fuori area da Gatta. Ciocci evita il portiere spostandosi la sfera sulla destra quindi si cade per l'ostaco­ lo portatogli dal portiere disteso in tuffo. Dubbia l'intenzio­ di rivincita nalità. -,. • '.' ...... , ;• •• -' •- • PAOLO FOSCHI UDINESE ^ r REGGIANA f Aveva ragione Braschi (Milan-Foggia). Lancio in direzione •i Strano: nel campionato «più bel­ 2 di Savicevic (in posizione regolare), che finta l'affondo e lo del mondo» la pay-tv, per la diret­ Battistini 6,5 Taffarel 6 invece rientra verso il centro perdendo l'equilibrio ma Cha- ta in prima serata di ieri, non ha tro-, i mot non commette fallo. \y - vato da trasmettere una partita più Pellegrini 5 Parlato^ 5 o • interessante di Udinese-Reggiana. Bertotto Zanutta ' 5,5 Aveva ragione Flrlcano (Napoli-Cagliari). Il libero cagliarita­ Rossitto . 5,5 Cherubini • 5 no stoppa la palla con il petto, il braccio sinistro e dietro al Cosi, davanti al decodificatore, ci sia­ mo dovuti accontentare di un classi­ Calori • 6 Sgarbossa 6 corpo. Rigore inesistente. ,- . • Desideri 4 De Agostini 6 co scontro-salvezza. Una partita di : Aveva ragione Ceccarlnl (Parma-Cremonese). Gol di Melli. modesto livello tecnico, fra due for­ Helveg 6 Esposito •. • 5 ' Maltagliati serve Melli a contatto con Gualco (a dir la verità mazioni attente solo a non scoprirsi. Statuto 6 . (72'Padovano 6,5) • i due sono quasi abbracciati: l'attaccante con le braccia Assolutamente immeritata, quindi, la Branca 5,5 Scienza 6,5 ". aperte per difendere il pallone, il difensore avvinto al par­ vittoria per 2-1 dell'Udinese. (84' Borgonovo s.v.) Morello' 5 Pizzi •••., mense per impedirne i movimenti). Una volta sfilata la sfe­ E pensare che il collegamento era 6,5 Mateut .-..- 6,5 ra, il centravanti de! Parma - nonostante l'ostacolo ~ riesce iniziato in maniera spettacolare, con Kozminski 5.5 (32' Picasso s.v.) a girarsi su se stesso e amettere in rete. Melli non sembra lo schermo invaso dalle colorate luci Lantignotti -. 6 , avercommesso nessun fallo. •• . dei petardi sparati dai tifosi sugli Ali. Fedele Ali. Marchìoro spalti. Il preludio a una bella partila? 12 Caniato. 14 Montava­ 12 Sardini, 13 Torrisi. 14 Aveva ragione Asprllla (Parma-Cremonese). Netto l'aggan­ no, 15 Rossini. 16 Gelsi , . Accardi.-.. cio di Colonnese ai danni del colombiano durante un'azio­ Non proprio. La prima azione degna ne in area cremonese nel primo tempo. ... di replay arriva dopo ben 27': si tratta di un violento tiro da fuori di Scienza, ARBITRO: Cardonadi Milano Aveva ragione Ceccarlnl (Parma-Cremonese). Nell'azione deviato in angolo dal portiere dell'U-. RETI: 72'Branca (rigore), 81'Padovano, 88'Pizzi (rigore) " che ha portato l'arbitro a concedere il rigore, i cremonesi dinese Battistini. Dopo due minuti, ri­ NOTE: espulso Parlato all'83' per doppia ammonizione; ammoniti • hanno protestato perché - a loro avviso - il fallo di Lucarel­ sponde Desideri con una conclusio­ Bertotto e De Agostini, calci d'angolo 7-4 per l'Udinese, spettatori li su Sensini sarebbe stato commesso fuori area. Le imma­ ne di esterno destro dal limite, ma 14000 ... gini televisive non chiariscono più di tanto, l'impressione è Taffarel, senza alcun.. problema, che il difensore cremonese si trovi con il corpo sulla linea. blocca il pallone. Il ritmo con il pas­ Stefano Desideri, libero dell'Udinese Alberto Pais Aveva ragione Rodomonti (Torino-Inter). Nel primo tempo i sare dei minuti diventa più veloce, difensori «storici» dell'Inter, Bergomi e Ferri, commettono ma gli amanti del calcio potrebbero inorridire: la Reggiana è più concre­ pò aver sorseggiato, in omaggio al­ rezza. Lo spettacolo è comunque an­ na concede, titubate, il rigore. E dai l'occasione si scende mini-rissa Ira i due falli da ammonizione quasi simultaneamente. II primo ta, ma il gioco è abbastanza disordi­ l'Udinese, un «grapln» friulano per cora modesto. Abbiamo la tentazio­ numerosi replay proposti dalla regia, giocatori, con Desideri che si esibi­ è su Poggi, nel secondo la vittima è Carbone: l'arbitro am­ nato. Tra le file dell'Udinese, invece, farci coraggio, supplichiamo con lo ; ne di cambiare canale, ma «resistia­ sembra proprio che il direttore di ga­ sce davanti alle telecamere in una te­ monisce soltanto Ferri. , •;• ... ,: .;. -. ' .•;"• regna nella maniera più assoluta il : sguardo il decodificatore, nella spe­ mo» per vedere fino in fondo come si ra abbia preso una «cantonata». Si in­ stata a Parlato, ma l'arbitro non se ne Aveva ragione Marchloro (Udinese-Reggiana). L'allenatore •caos», si gioca alla -viva il parroco»: ranza che le immagini della ripresa muove in campo Marco Branca, cen­ carica del tiro lo stesso Branca, che accorge. Il pareggio sembra il giusto della Reggiana protesta per l'assegnazione dei due calci di l'unico schema è la corsa appresso possano essere più divertenti. ..- travanti di 23 anni dell'Udinese, con­ realizza. - • v risultato, ma ad un minuto dal termi­ rigore. Nel primo caso Branca stoppa la palla e cade in al pallone. Le due squadre tornano in campo siderato un talento. Anche per lui Passata in svantaggio, la Reggiana ne l'Udinese raddoppia, ancora gra­ • area inciampando sulle gambe di Parlato che aveva tenta­ Nei minuti conclusivi della prima e la partita si vivacizza. La Reggiana non è la serata giusta: sullo schermo si sbilancia in avanti e all'80' pareg­ zie ad un rigore dubbio, questa volta to un intervento precedente. Nel secondo caso Zanutta meta gara, da registrare una conclu­ al 47'prova la conclusione a rete con lo vediamo impaccialo. Comunque, gia con Padovano che. entrato nella realizzato da Pizzi. molto vicino a Pizzi (ma di spalle rispetto all'autore del sione per parte, con Scienza al 43' e una punizione dal limite di Mateut, nonostante la prestazione opaca, è ripresa, approfittando di una clamo­ Si spengono le luci sullo stadio lancio) colpisce a metà con la spalla e con il braccio la sfe­ con Desideri al 45', ma senza troppi ma la palla finisce sul fondo. E dopo proprio Branca a portare in vantag­ rosa distrazione della difesa bianco­ Friuli, cala finalmente il sipario su ra. • ••, . patemi d'animo per i due portieri. qualche minuto, al 52'. De Agostini ci gio l'Udinese: il giovane attaccante in nera, in contropiede infila Battistini. una partita da dimenticare non solo Troppo poco per entusiasmarci da­ prova, sempre su calcio piazzato dal area cade dopo un contatto con un Sale la tensione: viene espulso Parla­ per i giocatori della Reggiana, ma vanti alla tv arriva l'intervallo e do- limite ma Taffarel blocca con sicu difensore avversario l'arbitro Cardo- to per doppia ammonizione e nel- anche per noi telespettatori "

*^C\ TOTOCALCIO TOTIP LA CURIOSITÀ

Atalanta-Juventus 2 i« 1) NaxosGar m Maledetto zapping! A volte gio­ sondaggi. Quale dei due risultati rite­ Un'exploit, quello di PeUegatti, de è il coraggio e l'onestà di ammet­ Genoa-Lecce 1 CORSA 2) Never Bi PeUegatti, cando con il telecomando si rischia neva meno probabile a novembre?». che comunque non sorprende: fu la terlo. A quel punto gli si potrà dire: di incorrere in strani spettacoli. Co­ La seconda: «Soffre di più nel vedere benemerita Gialappa's Band a se-, «Benvenuti al giornalismo militante». Milan-Foggìa 1 2° . 1) LinkodeIRio ni 'è accaduto sabato sera, intomo al­ un avversario politico che attacca un gnalare per prima l'intraprendenza e Non fa di meglio Mentana, con il CORSA Napoli-Cagliari •;•.., 2 2) Mileo Lb -•• ovvero le 19.40. Chi è transitato dalle parti di ' candidato di Forza Italia o un difen­ l'incisività del collega Fininvest. che Tg5. che giovedì sera, annunciando Parma-Cremonese 1 3« . 1) Owens Cr Italia 1 si è imbattuto sulla speaker sore che marca Massaro?». Reggetevi nel corso di una trasmissione sporti­ le vittorie di Compagnoni e Di Centa. Piacenza-Lazio 2 CORSA 2) Manu D'Are il giornalismo del telegiornale che annunciava una forte che arriva la terza: «È stata più va, raccogliendo una dichiarazione ha titolato: «Due miracoli italiani», nuova pagipa del notiziario, lo sport. difficile la campagna acquisti di For­ di (pensate un po'!) Silvio Berlusco­ con il sottinteso che richiama al "mi­ Roma-Sampdoria 2 za Italia o quella de! Milan?». •••.;-. •'. ni, riuscì ad annuire per 42 volte nel 4« . -1)GarretLg Argomento principale il calcio, e la racolo italiano" auspicato e promes­ Torino-Interi. 1 Una serie di domande davvero brevevolgeredi60secondi. '••'.. so da Silvio Berlusconi. CORSA 2) Nota Sai militante giornata di campionato che avrebbe Udinese-Reggiana 1 sconvolgente, che quanto meno ren­ Forse vale solo la pena aggiungere Un'ultima segnalazione merita il lat­ 5" •••„•: visto il Milan affrontarla con un van­ 1) Oltremare GÌ de chiaro il perché Silvio Berlusconi ' che ospite dello stesso tg diretto da to che il Milan ha annunciato una ri­ Cesena-F. Andria , 1 CORSA 2) Loop Pidone taggio di 6 punti sulle inseguitrici. pretenda di essere intervistato solo Paolo Liguori era Tiziana Parenti, or­ duzione del 50".» del suo impegno LORENZO MIRACLE «Ma vediamo il servizio di Carlo Pelle- Pescara-Palermo X 6- . 1) Sharp Day- 2 da giornalisti scelti da lui. Inutile dire mai guest slar fissa dei notiziari di nel settore dello sport giovanile. 1 gatti sulla visita del presidente del Mi­ Venezia-Verona 2 CORSA 2) Giochi Proibiti X che il presidente del Milan non ha marca FininvesL Non c'è che dire: un bambini, utilizzati sotto Natale per Vicenza-Lucchese X lan Silvio Berlusconi a Milanello». «girato i tacchi» come aveva minac- ' raro esempio di equa ripartizionede ­ uno «spottone» berlusconiano, sono Linea dunque a PeUegatti, e alle ciato di fare alla vigilia dell'annun- . gli spazi. Ma non c'è da scandalizzar­ stati già dimenticati. Come tutti i bei MONTEPREMI: L. 2.742.508.300 MONTEPREMI L. 33.489.762.428 QUOTE: Ai «12- L. 3.600.000 sue insidiose domande al leader di ciato (e mai avvenuto) confronto si più di tanto: nessuno vuole e può discorsi sull'importanza che il cava­ QUOTE: ai «13- - L. 19.816.000 agll«11- L. 212.000 Forza Italia La prima: «Presidente, il pubblico con i giornalisti da tenersi • vietare ai giornalisti del biscione di liere attribuisce alla formazione dei al «12» L. 561.000 ai «10- L • • 28.000 Milan a più 6 e Forza Italia al 35% nei sulla prima rete Rai. essere parziali. Quello che gli si chie­ giovani talenti.

«* -* "W „ « »

i*^*. *\ «-*+,«» vfc. »*£>»,*•»*, _RISUIWL CLASSIFICA MARCATORI PROS. TURNO

16 roti: Domenica 6-3-94 (ore 15.00) PARTITE • RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. Atalanta-Juventus 1-3 SQUADRE Punii R.BAGGIO (Juventus) CAGLIARI-CREMONESE Gi. VI. Pn. Pe, Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. Ing. FOGGI A-ATALANTA 14 roti: Genoa-Lecce 2-0 MILAN 40 25 16 .8 1 29- 9 9 3 0 16 4 7 5 1 13 5 + 3 INTER-UDINESE FONSECA' (Napoli), ZOLA JUVENTUS-MILAN JUVENTUS 34 25 12 10 3 44: 22 10 2 0 28 6 2 • 8 •3 16 16 - 3 (Parma) e BRANCA (Udine­ LAZIO-ROMA (20.30) Milan-Foggia 2-1 se) SAMPDORIA 34 25 15 4 6 49 .-• 31 ' 8 2 2 27 14 7 2 4 22 17 - 3 LECCE-NAPOLI PIACENZA-GENOA PARMA 33 25 14 5 6 40 : 21 9 1 2 19 7 5 4 4 21 14 - 4 13 roti: Napoli-Cagliari 1-2 REGGIANA-PARMA SOSA (Inter), SIGNORI (La­ LAZIO 31 25 12 7 6 36 26 8 3 2 24 9 4 4 4 12 17 - 7 SAMPDORIA-TORINO Parma-Cremonese 2-1 zio), GULLIT (Sampdoria), TORINO 27 25 9 9 7 32 25 7 4 2 20 10 2 5 5 12 15 - 11 SILENZI (Torino) INTER 26 25 9 8 8 34 27 6 4 3 23 16 3 4 5 11 11 -12 R. Saggio Piacenza-Lazio 1-2 lì roti: > FOGGIA 25 25 • 7 11 7 36 .31 5 5 2 21 12 . 2 6 5 15 19 -12 OLIVEIRA (Cagliari) T0T0D0MANI Roma-Sampdoria 0-1 CAGLIARI 25 25 8 9 8 33 40 5 4 3 16 14 3 5 5 17 26 -12 IO roti: NAPOLI 25 25 8 9 8 35 30 5 5. 3 22 12 3 4 5 13 18 -13 CAGLIARI-CREMONESE Torino-Inter 2-0 DELY VALDES (Cagliari) e FOGGIA-ATALANTA ROMA 22 25 5 12 8 20 25 3 4 5 12 15 2 8 3 8 10 -15 MANCINI (Sampdoria) INTER-UDINESE Udinese-Reggiana 21 PIACENZA 22 25 7.,. 8 10 23 35 6 5 2 19 17 1 3 8 4 18 -16 JUVENTUS-MILAN 9 roti: . LAZIO-ROMA • 11 4 2 18 11 1 3 9 10 21 -16 CREMONESE 21 25 • 7 7 28 32 6 GANZ (Atalanta), ROY (Fog­ LECCE-NAPOLI UDINESE 21 25 6 9 10 22 33 3 5 5 9 16 3 4 5 13 17 -17 gia), MOELLER (Juventus) PIACENZA-GENOA GENOA 21 25 5 11 9 19 30 : 4 6 3 10 12 1 5 6 9 18 - 17 REGGIANA-PARMA 8 roti: SAMPDORIA-TORINO REGGIANA 18 25 5 8 12 18 ..30 5 . 7 1 13 5 0 1 11 5 25 -20 TENTONI (Cremonese), PALERMO-ANCONA ATALANTA 16 25 4 8 13 24- 46 3 6 4 16 19 1 2 9 8 27 -22 BALBO (Roma) e ASPRILLA PISA-FIORENTINA (Parma) MANTOVA-FIORENZUOLA LECCE 9 '25 2 5 18 18 47 2 4 6 11 17 0 1 12 7 30 -28 MOLFETTA-CATANZARO Lunedì 28 febbraio 1994 ... Sport&Numeri l'L'niia^Mciainaa 23

A BORDO CAMPO GLI ARBITRI

BALDAS 6 (Atalanta-Juventus): Asprilla i la decisione di Ceccari- nonostante la partita sia slata r.i ci è sembrata errala. Vede be­ giocala da entrambe le squadre ne nell'azione del primo gol: il a grande velocità, il fischietto •corpo a corpo- Ira Gualco e Marini all'Inter: triestino se la cava bene. Giudica Melli non doveva penalizzare correttamente gli episodi da ri­ l'attaccante. gore sia nel primo che nel secon­ ARENA 6.5 (Piacenza-Lazio): la do tempo. Gli unici problemi gli partila è lutt'altro che dilficile e vengono dal guardalinee che Arena ne approfitta per non er­ «Qui qualcuno operava sotto i distinti, spesso gersi mai a protagonista. impreciso nelle segnalazioni di BOGGI 7 (Roma-Sampdoria): non fuorigioco. sbaglia nulla. La gara <> corretta e DINELU 5 (Genoa-Lecce): due er­ le due formazioni non ricorrono rori grossolani ed un altro meno quasi mai ad interventi -pesami». grave. Il secondo gol del Genoa Boggi è ira i migliori in campo. gioca per perdere» è viziato dal fuorigioco del suo RODOMONTI 6 (Torino-Inter): tie­ autore. Onorati. Nell'episodio ne bene in pugno la gara fin dal­ dell'espulsione di Gatta, è co­ Valdinocl (Atalanta-Juve): «Se mo commesso le nostre solite in­ squadra, lui lo ha fatto e i com­ l'avvio, ma senza la presunzione avessimo finito la gara sul risulta­ genuità che sono un po'il nostro stretto a giudicare da molto lon­ pagni lo hanno cercato». di essere un protagonista. In to d i parità avremmo certamente limite. Il secondo gol del Genoa tano poiché l'azione si era svolta Slmonl (Parma-Cremonese): «A compenso, riesce a rimettere recriminato perché l'Atalanta ha • è venuto su una distrazione non improvvisamente in contropie­ noi non capita mai di riuscire a sulla giusta carreggiata i toni di giocato bene. Purtroppo abbia­ nostra (riferendosi , all'arbitro, ottenere un risultato positivo ma­ de. L'unico intervento lampante un confronto agonistico che gli mo addirittura perso. ,. ..», .-,,. ndr)». •:; ,'-,.-•'., gari con un po' di buona sorte, di rigore, quelio di Melchiori su interisti rischiavano di esaspera­ Valdlnoci (Atalanta-Juve): -Il fallo Rossi (Mllan-Foggla): «Ho paura come sarebbe potuto accadere Ruotolo, viene commesso sullo i re. Distribuisce cinque ammoni­ di Scapolo? SI, il rigore c'era ma di entrare nella storia del calcio. oggi fino al rigore. Purtroppo è suoi occhi ma Dinelli se ne guar­ zioni. Tulle sacrosante evidente- vorremmo che i rigori fossero da- • Se ci penso, tremo. Preferisco un po' di tempo che non ce ne da bene dal decretare il penalty. ti anche a nostro vantaggio. La ; continuare a giocare senza pen­ va bene una».. • •'• . mente. se nessuno osa protesta­ squadra che abbiamo visto in sarci, perché l'idea - ripeto - mi Zoff (Piacenza-Lazio): «Abbiamo BRASCHI 6 (Mllan-Foggla): non re. campo oggi ci deve fare ancora fapaura». ,, •.,••• ••• .,••... vinto con merito contro un av­ fa danni, e questo per un arbilro CARDONA 5.5 (Udinese-Reggia­ • sperare".-.,-•..,:•. ^;'.v.;r.-.v:-•..;•. :;f Rossi (Mllan-Foggla): «Andrei vo­ versario rapido e pericoloso. Le è già tanto. Giuste tutte le sue na): fino alla concessione dei Trapattonl (Atalanta-Juve): «Ab­ lentieri ai mondiali, anche come cose vanno meglio perché ora ammonizioni, come pure è giu­ calci di rigore (apparsi più che biamo rischiato di perdere per­ terzo portiere. Se non si parteci­ abbiamo l'organico al completo sta l'espulsione di Di Biagio per altro dei presemi per i friulani) ché nel primo tempo abbiamo '•• pa come si fa a sperare poi di la squadra mi era piaciuta anche : doppia ammonizione. Kolyva- se l'era cavata abbastanza bene. giocato molto male. A pareggio conquistarsi un posto? nel primo tempo. Auguro al por­ nov reclama un rigore per un in­ Cardona era stalo soprattutto ottenuto ci ha salvato Peruzzi e i Zeman (Mllan-Foggla): . . - .:••..' • , poi tanta apprensione nei gioca­ , sogno». un retropassaggio di Corini sen­ Cagni (Piacenza-Lazio): "Siamo triste, e ne siamo tutti responsa­ Ruggerl (neopresldente dell'Afe- Paglluca (Roma-Samp): -Parare è za che Rosica intervenga per as­ OASSIBCA_ tori. Eppure sono sei mesi che stati battuti da una grande squa- bili. Qualcuno fra noi gioca a lanta): «Speravo di iniziare me­ il mio lavoro, e sono contento di giochiamo tra i casini...».. • dra. Sono preoccupato dall'at­ non vincere. Hanno paragonato segnare la punizione agli ospiti. glio la mia presidenza. La squa- : essere riusciio a farlo al meglio Giorgi (Napoli-Cagliari): -Non par­ teggiamento dei miei giocatori. le nostre difficoltà psicologiche a Nel secondo tempo l'errore e an­ dra mi è piaciuta per come ha . in una giornata ideaie come liamo ancora di zona Uefa, SI, perché per la prima volta ab­ quelle del Toro: ma noi eravamo cora più evidente: Firicano stop­ giocato. Purtroppo non è stata questa. Perché c'era Rocca a os­ aspettiamo di avere superato la biamo avuto paura. L'ambiente partiti con ben altri programmi pa con il petto il pallonetto alza­ 1)Pairetto(11) 6.68 fortunata». ;,™. ,..-, . servarmi per Sacchi, ed è sempre boa dei 30 punti. Comunque so­ pensava che la nostra salvezza di vittorie». to da Ferrara. " • . bene ribadire la propria (orma». 2) Pellegrino (6) 6.37 Scoglio (Genoa-Lecce): «Abbia­ no soddisfattissimo». fosse diventata un traguardo Marini (Torino-Inter): -Siamo an­ CECCARINI 6 (Parma-Cremone­ 3) Collina (10) 6.33 mo condotto una gara attenta ed >. Scala (Parma-Cremoneso): «Visto agevole, già a portata di mano. Mondonlco (Torino-Inter): < «La dati bene fino al primo gol. poi il risultato è doppiamente con-, che non abbiamo pensato all'A- Domenica contro il Genoa rico­ squadra ha reagito bene nel mo siamo crollali. Ciò non è ammis­ se): buona direzione. Sempre vi­ 4) Betti n (8) 6.28 fortante dai risultati conseguiti ". iax?. Il secondo posto è un obiet­ mincia il nostro campionalo». mento difficile, peggiorato dalla sibile per una grande squadra. cino all'anione, l'arbitro di Livor­ 5) Boggi (10) 6.24 dalle nostre dirette concorrenti. tivo al quale teniamo, e la vittoria Sensi (Roma-Samp): «La Roma recente eliminazione in Coppa Le partite durano 90', non ci si no si fa trovare sempre al posto Per raggiungere la salvezza man­ di oggi lo dimostra. Melli? Sono dovrà lottare fino all'ultimo per Italia. Non mi stupisce, sono tre può smontare per un gol. Assur­ giusto. Soltanto in un occasione 6) Cesari (9) 6.14 cano ancora 9 punti da conqui- ' contento che abbia segnato: la salvezza: impensabile ad ini- anni che riusciamo a produrre do prendere la seconda rete in (intervento di Colonnese su 7) Cardona (8) 6.12 stare in altrettante partite». quando si gioca poco è difficile , zio campionato. Lancio un ap­ grosse reazioni. ., . quel modo. Poi, dagli stranieri Marchesi (Genoa-Lecce): «Abbia­ entrare nei meccanismi della pello a stampa e tifosi che si Prisco (vicepresidente dell'In- pretendo mollo di più»

,"*,?*, .yo? • VtV'+^fc.,» i»9V*;W"*-;}*.S. LA NAZIONALE DI OGGI JLGOL LA PAPERA

•a 1) FERRON: portiere della no­ che (a arrossire Benedetti. Ma noi. sta. Oddio, la crisi sconsiglia qualsia­ nissimo Tolti é a terra e l'arbitro ha •• Un'azione di quelle che rara­ •a Ma chi l'ha dello che le papere Cois, un gol stra nazionale per due motivi. Il pri­ stavolta, siamo con dalla parte di si avventura e Pluto presidia l'area già fischiato il break, lui va a soccor­ mente si vedono sui campi da gioco. devono essere una prerogativa dei mo si chiama solidarietà: subisce questo ragazzo. - come il famoso tenente dei Tartari, rere il ragazzo. e ancor più raramente vengono fina­ portieri^ Sentite un po' cosa 0 suc­ 3) NEGRO: non gioca a sinistra, ma ma quando, nella ripresa con la 8) DESAILLY: gioca con una caviglia una rete che sì annuncia come futura lizzate da una rete. Ma ieri, al 25' del cesso a Bergamo e diteci se quella di sigla di «Mai dire gol». La dinamica una volta tanto emuliamo Sacchi e Sampdoria, la Roma suona la (inuti­ gonlia come un melone, eppure si primo tempo, alla Sampdoria è riu­ che cancella Monterò non dev'essere considerata dell'azione: il suo compagno . di cambiamo ruolo a un giocatore. Ne­ le) carica lui è uno dei primi a lan­ conferma tra i migliori del Milan. scito tutto alla perfezione. L'azione è squadra, l'uruguagio Monterò, rinvia gro merita lacitazione per lo splendi­ ciarsi all'assalto. . :*. • 9) KOLYVANOV: galantuomo, il rus­ stata avviata da Mancini che dalla tre a pieno titolo una pa|X-ra. Corre il 39' le colpe il pallone dal fondo: sbaglia tutto e do gol di testa che lancia la Lazio a 6) DESIDERI: a Roma era spesso so, che permette a Rossi di centrare il quarti ha lanciato con un pallonetto della ripresa, e l'Atalanta ha appena serve Baggio, che fa due passi e se­ Piacenza e perché ha saputo conce­ nervosetto, ma forse, come dimostra record, però, dopo aver concesso al Lombardo in area: la mezzala ha subito il rigore di Roberto Baggio che­ dere il bis dopo la bella gara di otto gna. In un'Atalanta che sta scivolan­ il senno di poi, aveva i suoi buoni ' portiere milanista di • entrare nel colpito la palla al volo e ha servito la condanna alla sconfitta. La con­ di Osvaldo giorni facontro il Milan.. Guinnessdei primati, lo punisce con do in B, sembra il colpo di grazia. Ma motivi. Cosi, è molto bello il gesto con grande precisione al centro per con il quale consola il portiere della un gol. Concede il bis dell'andata: centrazione ormai è andata e il libe­ lui. Ferron, è incolpevole. .:•• • - •. 4) COIS: fa un gol d'autore e, soprat­ Mancini. 11 capitano blucerchiato. tutto, evidenzia i mali dell'Inter. Ma ; Reggiana Taffarel. che ha appena in­ spietato. •••>--, - i.;•_.:• •... , ro bergamasco, raccolto il pallone in 2) BENEDETTI: amico Gambadile- anche lui al volo, ha colpito di destro che Bagnoli, ragazzi, la verità è un'al­ cassato il rigored i Branca. . 10) MANCINI: nel giorno di Baggio. area va al rinvio: probabilmente il «TIFANO BOLDRINI gno, rientra in squadra e gli capita battendo Cervone. Davvero un bel tra: la verità è che certi mostri sacri 7) LOMBARDO: la fomia é spettaco­ lui firma una rete d'autore. Un artista. suo vorrebbe essere un passaggio, uno dei migliori giocatori del nostro gol che ai tifosi romanisti, al di là del sono scoppiati. Andate a rivederel'a ­ losa e ribadiamo che se continuerà a U) TOTTI: diciassette anni e cinque campionato. • Roberto Mancini. Se dispiacere, deve aver ricordato una ma va a finire sui piedi avversari più zione del gol del tennista e guardate viaggiare a questi livelli sarà uno mesi, quando Mannini. nella stagio­ pericolosi, vale a dire proprio quelli Mazzone voleva fargli un favore, ha che cosa combina la coppia Ferri- scandalo non portarlo in America. ne '80-81. esordi in serie D a Imola, di quelle azioni che I giallorossi gui­ certo scelto il modo peggiore. E Man­ Bergomi. ::• •„•••• Ma il Pelato stavolta merita la citazio­ lui aveva quattro anni. Eppure non si dati da Liedholm e da Falcao riusci­ di Baggio. Il «pallone d'oro» non si fa cini, vecchio satanasso, affonda il 5) ALDAIR: tenero Pluto, uno dei po­ ne anche per un altro motivo: quan­ scompone, il ragazzino, e fa un figu­ vano a organizzare una decina di an­ pregare e spara un diagonale di de­ coltello, segnando un gol d'autore chi, nella Roma, a non perdere la te­ do alla fine del primo tempo il giova­ rone. Da tenere d'occhio. ni fa. Ma è passato molto tempo. stro che si infila alle spalle di Ferron.

JR1SULIAIL ÌCLASS1EICA Abbonarsi è stragiusto Ancona-Ravenna 1-1 SQUADRE Punti PARTIT.f~ RETI ' Media Inglese Bari-Pisa;. 1-0 Giocate Vinta ^ | Pari Perso Fatte Subito 1 - 1 Brescia-Acireale 2-1 FIORENTINA 36 25 W 8 • •••-••3-' 40 11 Cesena-F. Andria 3-2 BARI 33 25 9 4 40 18 - 4 CESENA 31 25 1ll2 f •7 6 38 34. - 8 Cosenza-Ascoli: 0-1 PADOVA 30 25 9 12 4 •• 29 21 - 8 "1994 e consumi: buoni Fiorentina-Padova 2-0 BRESCIA 29 25 10 - 9 6 45 36 - 9 libri per la teoria, Modena-Monza : 1-1 ASCOLI 27 • 25 9 9 7 28 23 -11 Pescara-Palermo 2-2 F. ANDRIA 27 25 6 15 4 18 16 -12 l'abbonamento a un agguerrito Venezia-Verona 0-1 ANCONA 26 25 8 10 7 • 33 30 -12 giornale di consumerismo Vicenza-Lucchese 0-0 VENEZIA 25 25 8 11 6 24 21 -11 COSENZA 25 25 7 11 7 23 27 -12 per la prassi***" VERONA 25 25 8 9 8 24 28 -13 E un consiglio dì Michele Serra PROS.TURNOLUCCHES E 25 25 6 13- 6 22 22 -14 (L'Espresso/Come salvarsi nel '94) PALERMO 23 25 8 7 - 10 21 29 -15 Domenica 6-3-94 (ore 15.00) PISA 21 25 ' 6 9 10 27 30 -17 Abbonamento sostenitore annuale 100-000 lire ASCOLI-BARI VICENZA 21 25 4 13 8 15 24 -17 F. ANDRIA-COSENZA Abbonamento annuale (52 numeri) 79.000 lire LUCCHESE-CESENA ACIREALE 21 25 2 15 8 20 30 -19 I versamenti vanno effettuati sul c/c postale MONZA-BRESCIA MODENA 19 25 5 9 11 16 31 -18 PADOVA-ACIREALE . numero 22029409 Intestato a Soci de "l'Unità • soc. coop ari PALERMO-ANCONA RAVENNA 19 25 • 5 9 11 24 30 -19 PISA-FIORENTINA •>•- PESCARA 18 25 • 5 11 9 26 37 -17 via Barberla 4 • 40123 Bologna tei. 051/291285 RAVENNA-MODENA VENEZIA-VICENZA MONZA 16 25 4 8 13 • 17 32 -23 specificando nella causale "abbonamento a II Salvagente" VERONA-PESCARA Pescara 3 punti di penalizzazione Jgagina 24 rUnità 2 Sport Aini'(ii28lidio 1994 Bologna domina e porta a casa un'altra vittoria LUXOTTiC/l BASKET — ("P Myers non fa la differenza e la Scavolini crolla

A1/.^Jjomate. A2/22» .giornata.

BUCKLER 107 TELEMARKET 92 SCAVOLINI 98 OLIOMONINI 98 Pesaro va a scuola KLEENEX 102 NAPOLI 85 STEFANEL 91 FRANCOROSSO 90 RECOARO 120 B DI SARDEGNA 89 LIVORNO 121 CAGIVA 94 BENETTON 77 OLITALIA 84 dal prof. Danilovic BIALETTI 61 PAVIA 86 PFIZER 79 ELECON 89 BUCKLER-SCAVOLINI 107-98 coro dopo un lungo penodo da prò REGGIANA 75 GOCCIA DI CARNIA 100 tagonista e i tuffi di Carerà a recupe rire palloni apparentemente perduti CLEAR * 92 TEAMSYSTEM 106 BUCKLER- Brunamonti 11 (3/4 da due punti 1/2 da tre) Danilovic 19 Alla pnma doccia il punteggio è stato ACQUA FLORA 76 TEOREMATOUR 96 (5/8 1/3), Coldebella 4 (0/1 da tre) Savio 6 (2/2 da tre) Moretti 12 di 49 36 (4/6 0/2) Binelll 14(5/6) MorandottM3 (2/2 9/11 nei liberi) CareraS BURGHY 111 PULITALIA 101 Nella npresa la Buckler ha nschia- ONYX 95 CARISPARMIO 87 (1/5) Brigo ne Schoone23(5/6 2/3) Ali Bucci SCAVOLINI. Rossi 15 (3/5 2/3) Gracis2(1/3 0/1) Magnifico 12 (4/9) to di dilagare Protagonista Binelll GLAXO 96 TONNO AURIGA 101 Labella Volpato Myers 29 (7/11 1/6) Garrett 4 (2/12) Me Cloud 34 scelio dai compagni e di Bucci come FILODORO 96 FLOOP 99 (6/7 6/8) Costa Buonaventun Ali Bianchini punto di nfenmento offensivo di un ARBITRI Giordano (Napoli) e Baldini (Firenze) nuovo efficace scacchiere tattico SPETTATORI- 5865 incasso233 578 536 Bianchini ha provato la zona ha mi­ A1 / Classifica A2 / Classifica NOTE Tiri I beri Buckler 39/44 Scavolini 23/27 Usciti per cinque falli schiato le difese ma dal cilindro non Coldebella e Magnifico fi riuscito a pescare I antidoto L ex Punti G V P Punti G V P promessa cosi che coi capell bian­ BUCKLER 34 22 17 5 CAGIVA 36 22 18 4 chi pare abbia raggiunto la maturità di un giocatore affidabile ha potuto STEFANEL 32 22 16 6 TEAMSYSTEM 34 22 17 5 LUCA BOTTI)RA trascinare 1 compagni fino alle 17 • BOLOGNA Rieccolaqui lagioo I accoppiata Binelli-Carera ha potuto GLAXO •> 30 22 15 7 ELECON 32 22 16 6 lunghezze di vantaggio sa macchina da punti bianconera fame mentalo e agevole scempio 30 22 15 7 TELEMARKET 30 22 15 7 Questa Scavolini perù non è squa- RECOARO - Uguale in tutto e per tutto - Schoene Il risultato mente per difetto Per dr 1 che si arrende E la Virtus alzato SCAVOLINI v 28 22 14 8 OLIOMONINI 30 22 15 7 esciuso - ali elegante carranjiato un tempo almeno la Buckler ha let ippena il piede dall acceleratore per BENETTON 26 22 13 9 FRANCOROSSO 24 22 12 10 che aveva travolto l inizio della sta feralmente spadroneggiato Grazie a gione salvo poi impantanarsi tra in un Morandotti finalmente ispirato una pausa defatigante ha subito 22 22 14 8 OLITALIA 22 22 11 11 FILODORO forfuni crisi di sfiducia disdette di anche in attacco a un Danilovic che avuto modo di rendersene conto PFIZER 20 22 10 12 NAPOLI 22 22 11 11 vano genere Riecco insomma la sta guarendo anche nel carattere AH 8 Pesaro si è ritrovata a 6 sul 6"- 61 e la beffa è parsa potersi ma'ena- KLEENEX < 20 22 10 12 B SARDEGNA 20 22 10 12 Buckler sberluccicante che quasi ab­ ma soprattutto a un Russ Schoene da bagliò i Suns e che ora arriva alle fi­ cornice Inarrestabile in difesa sul lizzare Ma Bucci aveva un altro asso BIALETTI - 18 22 9 13 PAVIA 18 22 9 13 nal fourdi Coppa Italia (giovedì e\e frastornato Magnifico infallibile inat nella manica anzi in panchina E CLEAR 16 22 8 14 FLOOR 18 22 9 13 nerdl di fronte ali Euromereato in tacco Tanto da and ire al riposo con d ille bombe di Giampiero Savio (tconcarnente nono su dieci nella li­ BURGHY 16 22 8 14 T AURIGA 16 22 8 14 cui nacque il Berlusconi politico) da sedici punti 2/2 da tre 3/3 da due pnma della classe 5/5 nei liberi e il titolo complementa sti delle forye virtussine) è nato un REGGIANA 16 22 8 14 PULITALIA 14 22 7 15 Di fronte tra l altro e era la Scavo- re - a quota 6 - di miglior nmbal?i nuovo allungo quello definitivo BAKER • 15 22 8 14 TEOREMATOUR 14 22 7 15 lini più bella dall inizio della stagio­ sta Restano da segnalare 1 5000 punti ONYX - 14 22 7 15 G DI CARNIA 13 22 8 14 ne Una squadra rigenerata dagli I \enti minuti d avvio hanno visto in casacca Virtus raggiunti da Rober­ estn violenti del suo allenatore san Bologna padrona del campo ma so to Brunamonti che contro I esplosi­ ACQUA LORA 8 22 4 18 CARISP FÉ 6 22 3 19 tore capace persino di superare le prattutto hanno mostrato sul parquet vo Rossi non rn perduto pazienza né contraddizioni del roster che sem­ una squadra vera contro un grappo palloni E lo sprezzante coro finale bravano poterla relegare a ruoli mar di singoli più 0 meno n g ornata dedicato dal pubblico a Valerio A1/ Prossimo turno A2/ Prossimo turno gmali e poco gratificanti Ma contro Myers per esempio ha graffialo Col Bianchini "Chiama minuto Valeno 6-3-94 6-3-94 questa Virtus neppure Bianchini ha debella in più di un occasione E lo chiama minuto» Il ntenmento era al Baker-Buckler Onyx-Be- Olio Monini-Teamsysterr, Floor- potuto nulla Per mento degli awer- stesso contestato Me Cloud si è 11 partita d andata quando il coach netton Blalettl-Clear Fteg- Olltalla Francorosso-Telemar- san ma anche per la cojpevole lati­ preoccupato di creare difficoltà a un della Scavolini chiese timeout a po­ glana-Recoaro Fllodco- ket Carlsparmio-Tonno Auriga tanza di Ario Costa e Dean Garrett signor difensore come Morandotti ' chi secondi dal termine sopra di sva­ Pflzor Scavollnl-Kleenex, Caglva-Teorematour Pavla-B Acqua Flora-Glaxo, Stefa- di Sardegna Goccia di Carnla- sotto le plance Soprattutto l ex reggi Ma di fronte e erano I umiltà di un di­ ri ite lunghezze La vendetta si gusta nel-Burghy Napoli Elecon-Publltalla no sembrava capitato II por caso E ligente Moretti pronto a nentrare nel gelata George McCloud ala di Pesaro Super Bdsi'e La Maxicono si sveglia tardi ed è sconfitta in casa dalla Sisley guidata da Gianpaolo Montali PALLAVOLO Se Parma sbadiglia Treviso vince A2/.27f.jgjqmajta

MAXICONO Parma BRESCIA BIPOP 3 MAXICONO-SISLEY 2-3 SISLEY Treviso GlERREValdagno 2 (14-16 9--»5 15-13 15-12 11-15) (15-11,14-16,15-11,9-15,16-14) (16-14,15-9.13-15,12-15,15-11) LESCOPAINS Ferrara 2 LATTE GIGLIO Re 0 MAXICONO Giretto 3* 16 Gravina 7- 11 Giani 11 28 Corsano LUBE Macerata 3 4 MILAN 3 (15-9,12-15,15-12,4-15,11-15) 0» 3 Farina BrdCci 8+ 17 Carlao 12- 30 Blangè2 4 Non entrati (8-15 13-15 13-15) ULIVETO Livorno 3 Pes Botti VaccaneBuscagl a AH Bebeto PORTO Ravenna 3 ELCAMPERÒ 0 SISLEY Cardini 4+ 24 Passani 3- 25 Tofoli 6- 3 Agazzi Bernardi ALPITOUR Cuneo 0 (15-6,15-8,15-7) 22J 20 Neqrao15J 22 Berto Non entrati Stivai Zwerver Polidone (15-3 16-14 15-2) GIVIDI Milano 3 Cavaliere Ali Montali MOKA RICA Forlì 1 GABECAMontichlan 3 115-10,14-16,15-1,15-7) ARBITRI Catanzaro e La Manna di Palermo MIA PROGETTO Mantova 2 PALLAVOLO Catania 1 DURATA SET 43 29 37 35 11 (15-11 15-17 16-14 11-15 15-12) COM CAVI Napoli 3 BATTUTE SBAGLIATE Maxicono 29 Sisley 32 IGNIS Padova 3 (1-15,6-15,15-12,9-15) SPETTATORI Oltre 5 000 di cui 4 526 paganti FOCHI Bologna - 0 CARIFANOGIBAMFano 2 (15-6 15-11 15-11) TNTTRACO 3 NOSTRO SERVIZIO DAYTONA Modena 3 (15-7,4-15,10-15,15-11,12-15) TOSCANAVOLLEY 0 LAZIO VOLLEY 0 (15-4 15-4 16-14) GIOIA DEL COLLE 3 • PARMA Li MaMCono len sera te Cosi in me// ora 11 imp 0111 d I SIDIS Falconara 3 (11-15,12-15,12-15) ha gettato al vento I occasione giusta talia si ntrovavan J sotto per 2 a 0 Al JOCKEY Schio 1 BANCA di SASSARI 3 per fermare la corsa della Sisley di cambio di e impo Bebelo si de\e es OLIO VENTURI Spoleto 0 sere arrabbiato non poco con 1 suoi (15-3 15-13 10-15 15-12) (15-8,15-7,15-4) Treviso allenata dill ex pupillo dei padroni del club emiliano Gianpao giocatori Una singliatina di quelle lo Montali Ha vinto a casa sua il tee che segnano il cammino di una par meo che allena Treviso e qualche n tita e si ntornava in campo con li A1/ Classifica A2/ ...CJassifjca. vincita se la sarà pur presa È rimasta Maxicono vistosamente cambi ita I Punti G V P Punii G V P sul gozzo1 eaminazione dalla Coppa padroni si sono aggiudic iti il set sol tanto al vannggi (15 a 131 ma hin BANCA DI SS 48 27 24 3 Italia de! club \eneto e 1 giocaton SISLEY 42 24 21 3 hanno ben penvito di voler vincere no gettalo in campo anima e cuore GIOIA DEL COLLE 42 27 21 6 Bricci Giani e Cirlao sono nusciti a DAYTONM 40 24 20 4 la regular season ptr riscattarsi dalla brutta prova di qualche tempo fa Ma ritrovare le misure giuste mentre il so COM CAVI 40 27 20 7 Ilio Gravina - giornata totalmi ntt ne MILAN 38 24 19 5 ieri la partita si presentava piuttosto LUBECARIMA 40 27 20 7 gativa la sua - non concrei n 1 le insidiosa per Bernardi e soci Frane MAXICONO 34 24 17 7 anioni impos'ate da PcterBlangé TNTTRACO 34 27 17 10 neti infatti m incava Ron Zwerver IGNIS 34 24 17 7 schiacciatore olandese ancora infor Il quarto sef Praticamente 1i foto BIBOP 30 27 15 12 copia del terzo Vaxicono sugli scudi EDILCUOGHI 32 24 16 8 lunato Con questa assenza fra 1 riva OLIO VENTURI 30 27 15 12 Lorenzo Bernardi schiacciato re di Treviso li h Maxicono campione d Italia e Sislev a cercare di nheorrere v,li iv versan Bermrdi !ro\ava 1 \archi giù ALPITOUR 24 24 12 12 ULIVETO 28 27 14 13 aveva una chance in più per manda sti ma la difesa ( inili mi stavolta fun re al tappeto la Sisley Ma cosi non e r GABECA •>- 22 24 11 13 CARIFANO 26 27 13 14 zionava 1 dovere l > 12 e si irrisiva stata La partita è finita dopo cinque LESCOPAINS 26 27 13 14 Il passaggio da «imbattibili» alla roulette russa del tie break Cosi JOCKEY - 18 24 9 15 set giocati ali ultima palla be fra 1 ve dopo 1 cinque minuti di riposo Ira il Gì ERRE 20 27 1017 neti mancava 7wervcr dall altra par LATTE GIGLIO 16 24 8 16 a club di mezza classifica cambio di campo « le spirga/oni te della rete Pasquale Gravina ha di ti'tiche dei due allenalon Sislcs e CATANIA 18 27 9 18 Parma e Ravenna: quanto è lontana la vetta! la griglia del play off ci vuole ancora qualche FOCHI 14 24 7 17 sputalo un match tutto da dimentica Maxicono ritom iv ino sul p irquet MOKA RICA 16 27 8 19 Fino alla passata stagione le due formazioni gara ma sembra ormai appurato che Padova re Nel pnmo parziale con la Mnxi SIDIS 12 24 6 18 Fra 1 padroni die tsa sembr ivi isser LAZIO 14 27 7 20 dominavano sulle scene del volley Italico, (allenata dal Prof. Pitterà) farà parte del lotto cono avanti pei 14 a 12 il parmense si spenta la luce i. incori una sol disputavano finali di Coppa campioni (lo è riuscito a sbagliare praticamente MIA 10 24 5 19 EL CAMPERÒ 12 27 6 21 dello formazioni cosiddette •outsider» che ta ; quella che II ave\ ì latti arnvire faranno anche quost'anno visto che Ravenna potranno dare non poche noie alle formazioni tutto Cinque errori decisivi infatti lino al quinto st t mentre d ili altra TOSCANA 0 24 0 24 GIVIDI 8 27 4 23 l'ha vinta nella passata stagione e la Maxicono più titolate. Parma e Ravenna comprese, in consegnavano il set nelle mani degli parte della reti Lorenzo Bernardi si è aggiudicata lo scudetto). Adesso, coda, invece, la Mia ha perso al tie break contro iwersan sfoggiava la g'int 1 dei giorni miglion guardando la classifica, sono Irriconoscibili la Gaboca di Montichlarl, proprio nella stessa Da dimenticare il secondo par/ia 1 re errori di fila I melavano la bislev (senza però contare la mezza rivoluzione verso la vittoria puntu ilmenle anv 1 i n r n giornata in cui la Sldis Baker è riuscita a le La Maxicono e entrata sul parquet A1/ Prossimo turno ^..PJT.9§?. . lfi.!'M . .9. arrivata In quel di Romagna), parma ò a otto del Palaraschi demo' %ata quasi co ta ( 1 ^ a 11 ) bi | ari 1 di scudetto in conquistare una vittoria Importantissima a 6-3-94 punti dalla prima posizione mentre Ravenna me se le batterie si fossero esaunte casa Sisiev fc. non senza ragione 6-3-94 spese del Jockey di Schio. Già Toscana-Jockey Alpitour-Fo- Olio Ventun-Bibop Les Co- addirittura a dieci. Dietro di loro, comunque, Il subito dopo la fine del pnmo set Lo Quella vene'a insieme illa Davlon i chi Daytona-Maxicono Mia pams-EI Camperò Gierre-Ullve- vuoto. L'Alpitourèa otto punti. Questo matematicamente retrocessa, Invece, la renzo Bernardi Marcelo Neg'ao e di Modena è la lomia/ione che più to Moka Rica-Carlfano Lazio- Toscana volley che in questa stagione è riuscita ha impressionato 111 questa stagione Progetto-Porto, Mllan-Gabe- Glvldl Tnt Traco-Catanla Lube- rassicura un pò II cammino di Parma e Ravenna Andrea Cardini spadroneggiavano nella corsa verso le posizioni migliori di a vincere un solo misero set e a perdere tutte sopra la rete mentre il muro e la dife Modena e Treviso sono le due squa ca, Latte Gigllo-lgnis Sisley- Banca di Sassari Com Cavi- dreche mertitano li tinaie tricolore Sidis Gioia del Colle classifica nella regular seasoii. Per determinare quante le partite che ha disputato. sa emiliani bareolla\ano\istosamen