di Provincia di

Basta un attimo del nostro tempo, per un futuro differente L'ATTIVITA’ DELLA SABB S.p.A. E LA NASCITA DI G.ECO SRL

SABB, Servizi Ambientali Bassa Bergamasca, nasce nel 1992 come società per azioni il cui capitale so- ciale è diviso in quote differenti tra comuni della parte meridionale della provincia di Bergamo, raccoglien- do l’eredità del “Consorzio per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani dei comuni della bassa pianura Bergamasca” operante dal 1973. Dal 01 gennaio 2012 la SABB S.p.A. ha conferito il proprio ramo d’azienda nella G.Eco Srl, insieme alle società Set.co Srl di e Linea Servizi Srl di . La G.ECO S.r.l. presta il proprio servizio di igiene ambientale in 65 comuni: – Arzago d' – Canonica d'Adda – Casirate D’Adda – – Ghisalba – Isso – – Misano di Gera d’Adda – - Pume- nengo – – Castione della Pre- solana – Cazzano S. Andrea – – Clusone – – Fiorano al – Oneta – – Pre- molo – – Villa d’Ogna – - – Calusco d’Adda – Carvico - - Chignolo D’Isola - Osnago – - – Villa d’Adda. Per assolvere a questi impegni, la G.ECO S.r.l. incrementa costantemente la dotazione di attrezzature – strutture e risorse umane.

SEDI (Ufficio sedi operative Treviglio—Romano– Clusone— 7 Rovetta—Sotto il Monte Giovanni XXIII—Calusco

DIPENDENTI (Ufficio ed esercizio) 130

AUTOMEZZI SUDDIVISI IN

COMPATTATORI N.30

CAMION SCARRABILI CON GRU E POLIPO N. 5

SPAZZATRICI LEGGERE E PESANTI N. 18

AUTOCARRI LEGGERI N. 61

AUTOMOBILI N. 8

TRATTORI STRADALI N. 3

SEMIRIMORCHI N. 5

RIMORCHI N. 1

TERNA/ESCAVATORE N.1

CONTAINERS E CAMPANE PER VETRO E LATTINE N. 200

CESTINI GETTACARTE N. 1300

POPOLAZIONE EQUIVALENTE SERVITA (STIMA) ABITANTI N. 236.000 c.a.

N. 2 STABILIMENTI ED IMPIANTI - VIA PALAZZO, TREVIGLIO per spazzamento stradale e vetro/ barattolame - VIA VOGNO—LOC. BORLEZZE, ROVETTA per R.S.U. ed ingom- branti PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA

La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica che consente alla collettività di vivere meglio, di rispet- tare l'ambiente in cui viviamo e di partecipare attivamente al miglioramento della qualità della vita di tutti.

La corretta separazione dei rifiuti consente di poter smaltire i materiali nel migliore dei modi e di riutilizzarli per la creazione di nuovi oggetti, con conseguente risparmio di energia e minore sfruttamento delle risorse (rispetto alla realizzazione di un prodotto nuovo).

Quando la percentuale di raccolta differenziata è alta si ottiene un risparmio, anche in termini economici, per tutta la collettività.

Inoltre una maggiore qualità della raccolta ci consente di vendere i rifiuti recuperabili ad un migliore prezzo e quindi avere una diminuzione del costo totale del servizio.

In questo opuscolo viene spiegato come dividere i materiali che ci apprestiamo a buttare e le modalità di raccolta attivate sul territorio comunale, con i relativi orari e passaggi.

E' bene ricordare alcune cose :

– Prima di buttare qualcosa, è sempre utile chiedersi se possiamo ripararlo. Una riparazione allunga la vita del nostro oggetto e ci fa risparmiare.

– Chiediamoci se possiamo riutilizzare. Spesso alcuni oggetti possono avere altri impieghi.

– Il nostro oggetto potrebbe servire a qualcun'altro. Alcune associazioni riutilizzano quello che per noi è un rifiuto. Ci sono persone bisognose che potrebbero riutilizzare i nostri indumenti o il televisore che abbiamo scartato.

– Cerchiamo di ridurre i rifiuti che produciamo. Acquistando, per esempio, alimenti freschi nei negozi del paese eviteremo di comprare prodotti confezionati, surgelati o in scatola che generano poi un rifiuto da smal- tire.

– Gli alimenti possono produrre concime per i nostri fiori o i nostri orti. Acquistare un composter può essere una buona soluzione per far si che le quantità di rifiuto diminuiscano.

Se abbiamo pensato a tutto questo e dobbiamo comunque buttare qualcosa cerchiamo di farlo nel modo più corretto possibile, seguendo le indicazioni riportate nelle prossime pagine.

Oggi Ghisalba raggiunge già una buona percentuale di raccolta differenziata ma si può fare, e si deve fare, ancora meglio.

Dobbiamo necessariamente agire tutti insieme per ottenere dei buoni risultati ricordando che: ogni nostro piccolo gesto di rispetto verso l'ambiente è un grande regalo alle generazioni future.

Comune di Ghisalba Provincia di Bergamo sai che... da un albero di circa 15 anni si ricavano circa 700 sacchetti di carta, tanti quanti ne vengono utilizzati in un'ora in un grande supermercato

carta e cartone

LA CARTA È UN MATERIALE ORGANICO, RICAVATO DALLA CELLULOSA CONTENUTA NEL LEGNO DEGLI ALBERI. L'AVVIO A RICICLO DI CARTA E CARTONE CONSENTE DI RISPARMIARE RISORSE ED ENERGIA

PERIODICITA’ DI RACCOLTA MODALITA’ DI RACCOLTA Con frequenza quindicinale IL MERCOLEDI’ (vedere calendario)

Giornali e riviste PORTA A PORTA   Fogli, quaderni e libri  Legata in pacchi  Scatole in cartone  In sacchetti di carta  Sacchetti di carta  In contenitori rigidi quali cassette, secchi,  Contenitori in Tetrapak bidoni della capacità massima di 30 litri (puliti, schiacciati e privati In bidoni adatti allo svuotamento meccanico del tappo di plastica) 

 Cartoni delle pizze (se puliti)

Carta e scatoloni possono La carta non deve La carta plastificata, la occupare molto spazio, ma essere conferita in carta oleata la carta sporca ! basta poco per schiacciarli e X sacchi di plastica X e la carta carbone non disporli ordinatamente, ridu- sono riciclabili e vanno cendo il volume raccolte nel sacco del rifiuto indifferenziato

Per questione di ordine e decoro, i contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori dalla propria abitazione dopo le ore 19 del giorno precedente sai che...

ogni 4 giorni usiamo circa 60 milioni di bottiglie di plastica (quasi tanti quanti sono gli abitanti dell'Italia)

plastica

LA PLASTICA VIENE PRODOTTA A PARTIRE DAL PETROLIO E RISULTA PIUTTOSTO COSTOSA, INOLTRE I PROCESSI PRODUTTI- VI SONO SPESSO DI PER SÉ INQUINANTI. MOLTE PLASTICHE SI DEGRADANO MOLTO LENTAMENTE E QUANDO FINISCONO NELL'AMBIENTE LO INQUINANO PER TEMPI LUNGHISSIMI

PERIODICITA’ DI RACCOLTA MODALITA’ DI RACCOLTA

Con frequenza quindicinale PORTA A PORTA IL MERCOLEDI’ (vedere calendario) in sacchi trasparenti a perdere

 Bottiglie (d'acqua minerale, di bibite piatti, bicchieri posate “usa e I giocattoli devono essere e bevande in genere) getta” se puliti vanno conferiti raccolti nel sacco del rifiuto  Flaconi di detersivi (per il bucato, la nel sacco dei rifiuti in plastica indifferenziato. casa, l'igiene personale) ! !  Vaschette in plastica e in polistirolo per alimenti sciacquare bene i contenitori schiacciare le bottiglie di  Sacchetti di plastica per la spesa per alimenti prima di buttarli, plastica per ridurne il volume  Pellicole in plastica per imballaggi X per evitare gli effetti della  Cassette in plastica ! decomposizione dei residui I contenitori residui di sostan- ze pericolose devono essere X conferiti al centro di raccolta

La plastica riciclabile si riconosce dai seguenti simboli Per questione di ordine e decoro, i contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori dalla propria abitazione dopo le ore 19 del giorno preceden- te sai che... con l'energia risparmiata rici- clando: - 1 bottiglia di vetro si può tenere accesa una lampadina da 100 watt per circa 4 ore - 1 lattina di alluminio si può tenere acceso un televisore per 3 ore

vetro e barattolame

IL VETRO E L'ALLUMINIO POSSONO ESSERE RICICLATI ALL'INFINITO, PER REALIZZARE NUOVI CONTENITORI, CON UN NOTE- VOLE RISPARMIO DI ENERGIA.

PERIODICITA’ DI RACCOLTA MODALITA’ DI RACCOLTA Con frequenza settimanale PORTA A PORTA IL MERCOLEDI’ (vedere calendario) In contenitori rigidi di piccole dimen- sioni, cassette in legno e/o plastica, secchi e/o bidoni della capacità massi- ma di 30 litri

Fanno parte di questa categoria: Occorre sciacquare i contenitori Lastre di vetro e specchi devo-  Bottiglie prima di buttarli, per limitare i no essere conferiti al centro di  Vasetti e contenitori in banda ! cattivi odori e per non abbassa- X raccolta stagnata (es. per pomodori, tonno re la qualità del materiale ecc.) riciclabile Le bombolette spray con gas  Lattine propellenti sono rifiuti speciali e  Bombolette per alimenti o prodotti X vanno conferite presso il centro per l’igiene personale con la scritta Le lampadine ad incandescenza “senza gas propellenti” “vecchio tipo” rappresentano di raccolta  Tappi e coperti metallici X un rifiuto indifferenziato e  Piccoli oggetti in metallo devono essere gettate nel sacco Vietato l'utilizzo di sacchetti o del rifiuto indifferenziato X borse di plastica

Per questione di ordine e decoro, i contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori dalla propria abitazione dopo le ore 19 del giorno precedente indifferenziato

GLI OGGETTI COMPOSTI DA PIÙ MATERIALI O SPORCHI SONO DESTINATI ALL'INCENERIMENTO, PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA, O ALLA DISCARICA

Fanno parte di questa categoria solo i mate- MODALITA’ DI RACCOLTA riali che non rientrano nelle categorie dei rifiuti riciclabili: PORTA A PORTA  Carta oleata o plastificata in sacchi a perdere semitrasparenti.  Sacchi dell’aspirapolvere  Giocattoli casalinghi composti da più materiali  CD, DVD , musicassette, videocassette e custodie PERIODICITA’ DI RACCOLTA  Pannolini e assorbenti  Oggetti in gomma TUTTI I GIOVEDI’  Piccole quantità di ceramica e porcellana  Lampadine ad incandescenza “vecchio Nel periodo estivo (Giugno - Settembre) tipo” TUTTI I LUNEDI’ E GIOVEDI’  Spugne sintetiche  Lettiere di animali domestici

Per questione di ordine e decoro, i contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori dalla propria abitazione dopo le ore 19 del giorno precedente pericolosi MODALITA’ DI RACCOLTA RIFIUTI PERICOLOSI:

Presso il centro di raccolta o nel raccolta - Medicinali o nel contenitore posto fuori dalla farma- - Pile e batterie cia - Barattoli e bottiglie (con residui ad es. di vernici, solventi e detergenti) con i sim- boli di contrassegno di prodotti pericolosi (vedi a lato)

centro di raccolta MODALITA’ DI RACCOLTA

● rifiuti urbani non differenziabili R.U.P.: PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ● carta e cartone (Rifiuti Urbani Pericolosi) ORARI DI APERTURA ● specchi e lastre in vetro ● farmaci scaduti o avariati ● vetro e barattolame ● pile a secco ORARIO ESTIVO ● metallo/ferro ● olio minerale esausto (auto) ● imballaggi in legno e frazioni merceo- ● accumulatori al piombo esausti (bat- Lunedì 08:00 15:00 logiche similari (arredamenti, serra- terie auto) 12:00 18:00 menti) ● cartucce esauste di stampanti e to- Mercoledì 08:00 15:00 ● rifiuti vegetali (potature, ramaglie, ner di fotocopiatrici 12:00 18:00 fogliame, sfalci d’erba) ● vernici ed etichettati T/F ● olio vegetale (residuo vasetti sotto Sabato 08:00 15:00 olio ed avanzo di frittura) R.A.E.E.: 12:00 18:00 ● rifiuti di demolizione (inerti) per max (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche 50 kg Elettroniche) ● polistirolo ● R1: frigoriferi ORARIO INVERNALE ● R2: lavatrici, lavastoviglie, forni ● R3: televisori e monitors Lunedì 08:00 14:00 ● R4: piccole apparecchiature elettri- 12:00 17:00 che ed elettroniche ● R5: lampade a scarica a basso consu- Mercoledì 08:00 14:00 mo, tubi e neon 12:00 17:00

Sabato 08:00 14:00 12:00 17:00

ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA Il centro di raccolta NON è una discarica, Possono usufruire del centro di raccolta i aiutaci a tenerlo in ordine. cittadini del Comune di Ghisalba muniti di NON ABBANDONARE I RIFIUTI ALL’ESTERNO! tesserina

Eventualmente potrebbe essere richiesto un documento d’identità

L'area circostante il centro di raccolta è videosorvegliata. Coloro che abbandoneranno i rifiuti nei dintorni saranno sanzionati a norma di legge.