Anno Vili. TORINO, 16 maggio 1909. N. 20.

Automobilismo « Ciclismo Alpinismo - Areostatiea Nuoto - Canottaggio - Yaebting

LA0 _s|< STAMPt A Ippiea - Atletica - Scherma Ginnastica - Cassia - Tiri - Podismo Giuoehi Sportivi ~ Varietà

Esce ogni domenica in 20 pagine illustrate. SPORTIV(Conto corrente Acolla posta) .

DIRETTORE: GUSTAVO VERO IVA.

ABBONAMENTI DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE INSERZIONI Anno L. 5 - Estero E. O TOPINO - Via pavide perto lotti, 3 - TORINO Per trattative rivolgersi presso Un Numero j eent" 10 TEUEFONO U~»o j^J l'Amministrazione del Giornale niuiiiiiiuiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinuj

IL NUOVO RECORDMAN MONDIALE DELLA VELOCITÀ

Leonino da Zara, sulla 120 H.P. SPA, ha battuto, domenica scorsa, a Modena, il record mondiale

della velocità, coprendo il miglio (m. 1609) in 41". (Fot oriandmi e Figli. - Mo

Visitate i nuovi Modelli 1909 DE DlOfi BOUTOfi

JfteraOiglto^i di semplicifà, eleganza e robusfessa presso la Società Anonima Garages " E. NAGLIRTI „ FIRENZE i MILANO DE DION BOUTON PALACE - Yia Borgognissanti, 56 ! DE DION BOUTON PALACE - Via Montevideo, n. 21

o nelle Agenzie di: TORINO - ROMA - NAPODI - PALERMO - PADOVA - MODENA - PERUGIA

CHÀSSIS DA TURISMO: di 14120 - 20130 - 35145 - 50160 HP cilindri) ITALA 60 e 75 HP (S cilindri) La Trionfatrice 8 (arnioni - Omnibus - Furgoncini - (arri Pompieri - Ambulanze del Raid Pechino-Parigi Gruppi motori per Canotti da 14 a 300 e delle Corse Automobilistiche 8 rr _ _ ' * più importanti. g ^a."b"brica, Automobili ITALA - Torino. Esclusiva di vendita per l'Italia: Società Anonima FABBRE e GAGLIARDI - Milano (Capitale L. 2.500.000). Rappresentanza Generale Per vedere in lunato e io tarato Shauffeurs! per l'Italia bisogna munire i vostri Automobili del F^arl Per la vendita dei nostri rinomati pro- dotti di Biciclette ed Accessori, cerchiamo entrare in relazioni d'affari "per la prossima b. r. e. uni stagione, con una primaria Casa italiana, che faccia viaggiare regolarmente tutta l'Italia, e sia bene introdotta presso la Clientela, garantendoci così una vendita importante. Gli interessati a questo proposito, sono pregati dirigere a noi le loro offerte con descrizione dettagliata della loro posizione commerciale e con l'indicazione delle mi- gliori referenze. Victoria-Werke A. G. Hommbet*ga sono i Fari elei Re Fornitori dell'esercito Tedesco perchè sono realmente i Re dei Fari.

Produzione all'anno 30,000 Biciclette RODRIGUEZ, GAUTHIER & C,E e 7, Boni e vendi eie C k.ioane - PARIS Agectl per l'Italia: Fratelli BLflHC - Via Ariosto, 17 - Milano. 3

SOCIETÀ ANONIMA Garage Carrozzeria Automobili ALESSIO ROMA TORINO NAPOLI Via Sic;lia, angolo Via Basilicata. 19, Via Orto Botanico. 56, Margellina.

Agenzia Generale Esclusiva per l'Italia: Automobili S.P.À. Tipi Efl -I8|25 - 25|35 - 35|50 • 60|70 HP 0 iNSUpER^BIbl @ Prima dì decìdere sui vostri acquisti dì Chàssis, Carrozzerie o Forniture, chiedete schiarimenti, cataloghi e preventivi che vi saranno inviati gratis a richiesta.

FABBRICA di AUTOMOBILI ' FLORENTIA Via Ponte all'Asse, 24 - FIRENZE - Via Ponte all'Asse, 24. Automobili di lusso e do turismo pronte per io consegna. Omnibus e Camions con assali sistema sistema " GRAN1ERI „ e cerchioni di ferro. Motori a petrolio - Canotti automobili.

Chi visiterà i meravigliosi Modelli 1909 /fflOTOOELODROMO TORINESE (9 Maggio^

Nella Corsa Internaz. Stayers Bouhours vince le 3 prove, battendo Ponzio e Taylor, su macchina PEUGEOT

La Corsa'Dilettanti ad inseguimento è vinta dalla Equipe Barriera Nizza, su Macchina PEUGEOT L U X FESTE SPORTIVE DI S. SECONDO (9 Maggio) non esiterà nella sua scelta. Asti - Grati Corsa Razionale di Mezzofondo per Diiettanti (Km. 30) Officine " LUX „ 1° arriv. assoluto il dilettante L... su Bicicletta Società Anonima - Sede in Torino PBCGBOT, distanziando facilmente tutto Negozi per la vendita: il gruppo dei concorrenti, e vincendo inoltre il Primo TORINO - Via Lagrange, 8 - Telefono 34-67. premio del secondo traguardo. MILANO - Via Dante, 8 - Telefono 63-86. SPORTSMAN! Prima di lire acquisii di VETTURETTE, MOTOCICLETTE RICCO ASSORTIMENTO DI ACCESSORI e BICICLETTE, chiedete Prezzi e Cataloghi all' Pneumatici a prezzi conyenientissimi. Agenzia Generale Stabilimenti PEUGEOT: OV* A richiesta si consegna gratis listino illustrato di accessori, B. e C. FRATELLI PICEfffl • Corso Principe Oddone, 15-17 - TORINO pneumatici, e specialità diverse a prezzi fìssi netti. 4 LA STAMPA SPORTIVA. ILI GIRO CICLISTICO D'ITALIA (13 - 30 maggio 1909).

Mentre il giornale nostro va in macchina, si 23, domenica: Percorso Roma-Firenze, km. 346,4, inizia il Giro Ciclistico d'Italia, questa grandiosa per Todi-Perugia-Arezzo. Partenza da Roma ore 4. manifestazione sportiva, organizzata dalia Gaz- Arrivo probabile a Firenze ore 15,30. L'arrivo è zetta dello Sport, che ha radunato l'inaspettata al Velodromo delle Cascine messo gentilmente a cifra di 166 iscrizioni. disposizione dal Club Sportivo Fiorentino. Vi figurano tutti i nostri migliori corridori su 25, martedì: Percorso Firenze-Genova, km.294,4, strada, i più bei nomi del routier ciclistico di per Prato-Pistoia-Lucca - Pisa-Pietrasanta-Massa- Francia, come Petit Breton, Faber, Garrigou, Spezia, ecc. Partenza da Firenze ore 6. Arrivo Trousseiier, Pottier, Deerup, il belga VanHouwaert, probabile a Genova ore 16, al Lido d'Aibaro, ar- il russo Nedela. i tedeschi Pawke e Stabe, un ac- rivo allo stabilimento. colta infine dei migliori e più noti pedalatori '27, giovedì : Percorso Genova-Torino, km. 357,9, europei. per Oneglia-Ormea-Ceva-Mondovì-Cuneo-Saluzzo- La corsa viene iniziata da Milano e compren- Pinerolo. Partenza da Genova ore 4. Arrivo pro- derà otto tappe, spingendosi fino a Napoli, con babile a Torino ore 16, a piazza d'Armi. un totale di circa 2500 chilometri. 30, domenica: Percorso Torino-Milano, km. 206,1, L'itinerario della prima tappa è il seguente : per Vercelli-Novara- Borgomanero-Arona-Gallarate. Percorso Milano-Bologna, chilometri 397, per Ber- Partenza da Torino ore 9. Arrivo probabile a gamo-Brescia-Verona-Padova-Ferrara. Partenza da Milano ore 9, all'Arena. Milano,ore 3. Arrivo probabile a Bologna ore 16,30. L'arrivo si effettua all'Ippodromo Zappoli, concesso I premi. gentilmente dalla Società di corse al trotto. Moltissime ditte hanno offerto dei premi liberi e condizionati, al pari di molte Società sportive L'organizzazione. e di alcuni enti. La corsa è Btata preparata, in ogni suo parti- Al primo L. 3000 offerte dal Corriere della Sera colare, scrupolosamente; ha ottenuto l'appoggio e L. 1000 del premio Lancia; al secondo L. 1500; entusiasta delle Case con il conferimento di con- al terzo L. 1000; al quarto L. 600 ; al quinto L. 400; siderevoli premi condizionati in aggiunta a quelli al sesto L. 300; al settimo L. 200; all'ottavo L. 180; assoluti di fine tappa, fissati dagli organizzatori, al nono L. 160; al decimo L. 150. Dall'undicesimo ed alla formazione dei quali hanno concorso al- al ventesimo premi di L. 100 dell'U. V. I., dal tresì le Autorità ed alcuni tra i Sodalizi che si ventesimo in avanti L. 100 a tutti indistinta- mente. interessano di corse: l'Unione Velocipedistica Ita- Petit Breton, il corridore principe su strada - Tre volte A qaesti si devono aggiungere poi i premi liana, gli Automobili Clubsdi Bologna, di Firenze, vincitore del giro di Francia. (Fot. Soc. Ambrosio). di Torino. La corsa è dotata, oltre che di premio reale, della Coppa conte Oldofredi. dello sport. Ci voleva, come del resto abbiamo L'attesa per questa importante manifestazione sempre detto, una gara che, grandiosa per la sua ciclistica è grandissima in tutte le città del per- organizzazione, come può essere l'attuale Giro corso: tutte le Società vanno a gara per prestare Ciclistico d'Italia, riunisse so ra lo stesso campo il loro aiuto in quanto occorre sorvegliare i pas- di lotta le forze di ogni classe; occorreva ideare, saggi; le Commissioni si sono adoperate per ot- dopo la riduzione delie minuscole gare provinciali, tenere l'appoggio nelle varie città, promosse dai una prova che chiamasse in un sol giorno, nello Consolati del Touring Club, delle Autorità, le Am- stesso luogo e con lo stesso regolamento, le energie ministrazioni comunali e provinciali hanno con- vecchie e nuove, i campioni di ieri e di oggi, i cesso valido aiuto e facilitato il còmpito degli dilettanti ed i professionisti. Tutto questo è organizzatori. quanto appunto ci hanno preparato i colleghi di La corsa si svolgerà, come fu pubblicato, in Milano. Otto tappe, con partenza ed arrivo finale a Milano, Finora il record delle isciizioni ciclistiche era all'Arena. tenuto dallo sport francese, col Giro di Francia; La Giurìa seguirà su automobili i gruppi di l'avvenimento italiano ha oggi battuto ambe testa e di coda che si formeranno durante la quello francese. Centosessantasei corridori figu- corsa. rano sulla lista dello starter di partenza. Fra essi Le Case interessate seguiranno pure colle loro i migliori routiers di ogni nazione europea. Oc- vetture lo svolgimento della gara, ed hanno pre- correva, di fronte ali 'équipe delle case fri in esi, parato in precedenza quanto occorre al riforni- opporne altre altrettanto forti con elementi ita- mento dei concorrenti nei punti autorizzati dagli liani ed ai migliori nostri ciclisti quindi, era organizzatori. rivolto l'appello degli organizzatori. Ma occorreva La velocità media del primo gruppo si può anche per raggiungere comoleto io scopo che calcolare in ragione di chilometri 30 all'ora. un'altra voce si unisse a quella degli ideatori del Luigi Chiodi di Torino, pedalatore fortissimo, che Giro d'Italia per meglio convincere anche i più Le altre tappe. dovrebbe figurare assai bene. restii a cimentarsi nella prova odierna. Sono così fissate : Ci voleva un Buni, il quale col suo nome dicesse 16, domenica: Percorso Bologna-Chieti, chilo- di ogni singola tappa che variano dalle 300 alle che nella corsa del 1909 ci doveva essere l'eco di metri 375,8, per Foilì-Rimini-Ancona-Pescara. Par- 75 lire. quel glorioso passato dello sport ciclistico italiano, tenza da Bologna ore 4. Arrivo probabile a Chieti cui non poco concorsero le vittorie e le glorie ore 16,30. L'arrivo avverrà sul viale d'ingresso Le « équipe» » in gara. riportate dal Buni stesso. alla città. Data l'astensione della formidabile équipe Al- Parlare di Buni, fare il suo semplice nome, e 18, martedì : Percorso Chieti Napoli, km. 242,8, cyon, uua delle più forti per nomi e valori reali, ricordare tutto questo passato è la stessa cosa. per Snlmona-Isernia-Capua. Partenza da Chieti le squadre che — sulla carta — rappresentano Con la partecipazione sua, la prova si è resa ore 6. Arrivo probabile a Napoli ore 14, alla una chance di primissimo ordine sono: interessante sotto ogni rapporto. Attorno al Buni Doganella. Equipe Stucchi con Petit Breton, Trousseiier, saranno tutte le nostre migliori energie sportive, 20, giovedì : Percorso Napoli-Roma, km. 228,1, Pottier, Decaup e Gaioni. e da lui stesso prenderanno ancora una volta per Cassino-Frosinone. Partenza da Napoli ore 7. Equipe , con Gerbi, Canepari, Rossi- l'incoraggiamento per vincere quella resistenza Arrivo probabile a Roma ore 14,30, sulla via Ca- gnoli, Beni Celli, Pawke e Stabe. che il campione d'oltre Alpe ha voluto con ia sua silina. Equipe Atala con Ganna, Pavesi, Danesi, Chiodi. partecipazione rendere ancora più dura.

Gonna Cuniolo Pavesi Gerbi Bossignoli

CICLI Equipe Rudge Whitioorth con Cuniolo, Gaietti, Azzini Ernesto. cScnioty^ Equipe Labor con E. Ferrari, Ghirardini, Gatti. Le grandi figure del Giro d'Italia. Romolo Buoi sempre alla testa dei giganti della strada! m/TJmS «l^L' " '* LUCRANOPR/li HA5SIMA PERFEZIONE OCNOVAUO» Il ciclismo una volta ancora ha il vanto di poter destare fra tutto il pubblico italiano il più grande BONZI r- MARCHI C™ «Ti interesse che possa offrire una manifestazione LA STAMPA SPORTIVA 5

Bruschera M., di Milano. Zavatti A., di Forlì. Allais M., di Milano. Cervi O., di Ferrara. Manni E., di Bologna.

I tempi però sono cambiati; le macchine sono verà dagli inviati speciaii e dai fotografi locali di Montù, comm. dott. Camillo Tacconis, colonnello - mutate ed il Buui quindi prima di partecipare ogni tappa. comandante il distretto militare, colonnello Tro- ha voluto fare una specie di inchiesta fra tutte 1 lettori anche in questa occasione avranno ampio glia, ispettore provinciale di tiro, colonnello co- le case costruttrici del cavallo d'acciaio. E' stato mandante il 4" reggimento bersaglieri, colonnello colpito dal leone della casa francese Peugeot, modo di potere constatare ia serietà e la celerità di comandante il 50° reggimento fanteria, dott. cav. e come tutti gli altri grandi routiers della nazione organizzazione di ogni servizio delia " Stampa Giuseppe Monti, dott. Silvio Neri. 1 consorel.a, ha prescelto la protezione del Re del Sportiva „. Immediatamente si è radunato il Comitato ese- Deserto, la cui effige sormonta appunto la mac- cutivo suddetto ed ha deliberato : | china che domani dovrà condurlo ancora una 1» di chiedere il riconoscimento della costitu- i volta fra i primi del grande moderno cimento zione del Comitato provinciale di Torino al Sotto- | sportivo. comitato nazionale di Milano; La Casa Peugeot, appena il Buni espresse la più La costituzione del fomitato Provinciale 2° di istituire un ufficio in un locale apposito lontana idea della sua partecipazione al Giro d'I- del distretto militare di Torino; talia, mise a disposizione del vecchio campione dei volontari ciclisti ed automobilisti 3" di aprire gli arruolamenti presso questo : italiano ogni suo più perfetto congegno adatto a ufficio il Tiro a segno nazionale e l'ufficio con- In una sala del Municipio si è tenuta una riu- sostenere e vincere le peripezie di 8 lunghe tappe solare del T. C. I. di Torino, secondo le norme nione convocata colla Presidenza del Tiro a segno di un giro ciclistico. che saranno pubblicate prossimamente. per la costituzione definitiva del Comitato pro- Con ciò ben s'intende che il Buni sarà un con- Dopo alcune deliberazioni d'indole amministra- I corrente indispensabile, cioè, sarà l'uomo che non tiva interna, il presidente generale frugoni ha avrà il bisogno di preoccuparsi strettamente di sciolto la seduta annunziando una prossima con- giungere primo piuttosto che secondo, ma egli dovrà vocazione del Comitato per stabilire le norme essere il concorrente che si troverà sempre in degli arruolamenti. gara e che dovrà dare consigli, animare, spingere tutti coloro, più giovani, che sfiduciati fossero sul punto di rinunciare alla lotta. Ed ecco il Buni, il grande Buni, questa simpatica figura di sports- | man, sempre giovane pur avendogli anni, che in Le corse di cavalli a Torino mezzo ai 165 concorrenti viene acclamato col suo amico Alfredo Banfi, che a lui si unisce nella rap- Domenica, 16 maggio, si riapriranno i battenti presentanza delle vecchie glorie del ciclismo ita- del grande Ippodromo di Mirafiori. Sei giornate liano. importantissime avremo quest'anno e il lotto dei La macchina forte e resistente è stata dunque- concorrenti sarà numeroso. prescelta nella Peugeot, ma occorreva, per rispon- La Società per le corse dei cavalli ha preso dere meglio e del tutto allo scopo, renderla il più tutte le disposizioni affinchè la festa ippica riesca possibile leggera, agile, premunendola dell'ultimo degna delle tradizioni del Sodalizio sportivo pie- ritrovato più perfetto in materia di gomme, che montese. Così facilitata sarà l'andata come il potesse farla quindi più scorrevole ancora e al ritorno del pubblico all'Ippodromo, dove una tempo stesso antisdrucciolevole. Queste qualità pista, delle migliori d'Italia, offrirà ai cavalli con- furono dal Buni riscoutrat • nei pneumatici Wolber. correnti un terreno sempre buono. Torino elegante Abbiamo voluto, nel ricordare il nome di Ro- si prepara dunque ad uscire di città e tutti i più molo Buni, unire quello delle due fra le maggio- eleganti equipaggi vengono per l'occasione pre- renti case industriali che hanno concorso ad assi- parati nelle grandi scuderie dei nostri signori. Se curare il migliore equipaggiamento al grande Tre superstiti dAla vecchia quardia. il tempo vorrà aiutare ogni sforzo (come ben si | routièr. Da sinistra a destra: Compagnoni, Romolo Buni, merita) della Società Torinese per le corse dei La Pèugtot e la Wolber non potrebbero trovare Banfi Alfredo. (fot. Casalis). cavalli, l'avvenimento ippico di quest'anno non un migliore e più degno rappresentante di Ro- avrà precedenti. molo Buni, che ieri come oggi con lo stesso entu- vinciate del corpo nazionale dei volontari ciclisti A Mirafiori, domenica, rivedremo dunque tutti siasmo dei vent'anni, si allineerà al traguardo di ed automobilisti. gli appassionati dello sport ippico e con loro tutti partenza fra i giganti della strada, e al suo primo L'assemblea procedette anzitutto alla nomina gli ammiratori dei puri sangue e dei loro abili scatto risponderà unanime il grido del pubblico del Comitato che venne così costituito: cavalieri. col « Molla Buni!... ». Comitato generale : Io del Giro. Presidente onorario : comandante il 1° corpo d'armata ; vice piesidenti onorari : sindaco di To- Abbonatevi alla STAMPA SPORTIVA La " Stampa Sportiva „ dal prossimo numero dedi- rino, prefetto della provincia di Torino, coman- dante la divisione militare di Torino, senatore = L. S all'anno ===== cherà al Giro d'Italia le migliori fotografie che rice- Biscaretti di Ruffìa conte Roberto ; membri : ge- nerale comm. Ernesto Chiaria, on. cav. uff. ing. •prof. Carlo Montù, avv. cav. uff. Giovanni Du- relli, vice-presidente Società tiro a segno, ing. cav. uff. A. Rostain, capo-console Touriug, conte cav. Gastone di Mirafiori, presidente A. C., conte avv. Luigi Cibrario presidente Club Alpino, avv. cav. G. Negro, presidente Sezione Aud.IX Italiano, co ounel.o comandante il 4° reggimento bersa- g ieri, colonnello comandante il 50° reggimento fanteria, colonnello comandante il distretto mi- litare, colonnello Troglia, is ettore provinciale di tiro, comm. dott. Camillo Tacconis, cav. dott. Monti G.useppe, direttore Società Ginnastica, capitano cav. Alessandro Goretta, dott. Silvio Neri, console del T. C. I., rappresentanza della Gozzetta del Popolo, rappiesentanza della Stampa Sportiva, rappresentanza della Gazzetta di Torino, rapiiresentanza della Stampa, rappresentanza del Momento. Comitato esecutivo : Presidente : comandante la divisione militare di Torino; vice-presidenti: maggior generale comm. Ernesto Chiari i, avv..cav. uff. Giovanni Durelli, ing. cav. uff. A Rostain; membri: conte cav. Gastone di Mirafiori, avv. cav. G. Negro, Oatti Luigi, di Riva Ligure. avv. conte Luigi Cibrario, on. cav. uff. prof. Carlo Luigi Azzini, di Milano.

PNEUMATICI Agenzia e Depositi per l'Italia: 66 99 LEIDHEUSER & C. TORINO •ULANO PER AUTOMOBILI Via Fréno. Amedeo. 16. Via Brera, 8. 6 LA STAMPA SPORTIVA.

La 11 squadra del Firenze F. C. vincitrice del Campionato Federale toscano. La 2* squadra della Pro Vercelli vincitrice delle eliminatorie piemontesi di Conti. Dal Bò, Buoncompagni, Cnppedè, Scalvin. Ili, Salvini, Livio, Danesi, Campionato Italiano 2° categoria. Capra, Rimonti Reschigna.

Degni di lode : Barberis, Colombo, Ferraci per la trasto fra il giuoco serrato ed efficace della Pro Ver- Juventus, e Cali, Galletti II, Baglietto dell'Andrea celli e quello largo, senza metodo della Juventus; in Giuoco del Calcio Doria. seguito ad un magnifico traversone di Corna, Jona Le squadre erano cosi composte: con un colpo di testa manda la palla nella rete tori- I Campionati Italiani di prima categoria. Juventus F.-B. C.\ Durante, Barberis, Mastrella, nese. Il primo tempo termina così, senza che nessun « Andrea Boria » batte « Juventus F. C. », 3-1. Nay, Col mbo, Ferrari, Gibezzi, Goccione, Borei, altro goal venga segnato dalle due squadre conten- In seguito al ritiro de! Milan Club, del Font Ball Bianchi, Baiberis. denti. E comincia la seconda ripresa e nel medesimo Club Torino e della Pro Vercelli, anche il 'lenoa Club Andrea Doria: Pippo, Galletti II, Cali, Galletti I, tempo... le dolenti note. ha dichiarato fo faitwi cammonati italiani, cosicché Leporati, Biglietto, , , Ansaldo, Infatti, in seguito a un calcio di Ferraro, il por- VAndrea Doria rimase d'emblée classificata per le semi- Sardi, Giordano. tiere torinese para e rimanda la palla. L'arbitro, finali liguri-piemontesi. trovandosi in cattiva posizione, crede che la palla E domenica scorsa si effettuò la prima semifinale Il < match > di seconda categoria a Vercelli. sia stata fermata entro la porta e fischia il goal. tra la suddetta Società ed il Foot-Ball Club Juventus La Juventus protesta; tutto il pubblico grida che « Pro Vercelli II » vince « Juventus II », 4-0. di Torino. nou è goal; il presidente della Pio Vercelli stesso, il La partita si svolse a Rivarolo Ligure sulla pelouse La seconda squadra della l'ro VerceVi, rinforzata, sottoscritto ed altri ancora assicurano il referee che , dello Spinola Foot-Ball Club, dinanzi a scarso pub- ed è giusto ammetterlo, dai due giuocatori della ha sbagliato. 'J blico e disturbata dalla pioggia. prima: Bmasri che qu-ndo questi riescano a convincersi che Eccovi i nomi dei componenti le due squadre: Il giuoco oontinua sconclusionato, ed al segnale il foot ball è un giuoco di squadra, quando riescano Juventus F. C. : Lungo, Aimone I, Hess, Mazzonis, del riposo il risultato del primo tempo rimane im- a formarsi una condotta di giuoco da seguirsi ognora Aimone III Nizza, Aimone II, Besozzi, Armanno, mutato. e sempre, nessuno più potrebbe resistere loro. Invece Mosch n -, Malvano. i) . Alla ripresa sono i doriani che attaccano. Si nota la mancanza di un buon istruttore che sappia im- Pro Vercelli: Sassi, Binaschi. Bossola, Dellarole, però una rilassatezza da parte della Juventus, la porsi e volere, l'instabilità di uomini e di propositi Valle, Valtania, Jona, Silvestri, Ferraro, Salvaneschi, quale, malgrado la propria difesa abbia ginocato ab- sono sempre stati i difetti capitali di questo Club, Corna bastanza bene, i suoi forwards invece si mostrarono cui venne a mancare, in questi ultimi tempi in cui (M. B.). troppo lenti e pochissimo affiatati fra di loro. le Società consorelle sono andate sempre più orga- nizzandosi e rafforzandosi, quel posto che avrebbe La partita prosegue accanitissima, ed in certi mo- dovuto assicurarsi. menti brutale, specialmente per parte dell' Andrea Poche parole ci basteranno a commentare di questo Doria, la quale però riesce a segnare prima della fine La partita fu aibitrata dall'ing. Camperio del Milan match il falsato esito dovuto una volta ancora ad un tre goals, uno segnato dagli stessi juventini per errore Club, che nel suo còmpito si mostrò molto ma molto referee poco approfondito nelle norme del suo incarico. ed uno in seguito ad un penalty k ck. deficiente, si che i gravi incidenti che successero si Di questo passo quale garanzia avranno più le nostre Giunge cosi la fine ; con la vittoria dei genovesi: devono eertamente a lui e alla sua poco oculatezza. V, squadre di misurarsi fra loro, quando per un errore tre goals ad uno. Fin dal principio del match appare subito il con-' di chi è chiamato a dirigere il match, tutto un lungo

La 1* squadra del F. C. Spes di Livorno. La 1» squadra delta Virtus Juventusque di Livorno. In alto: Del Chicca, Cavati I, Favati II. — In mezzo; Campi I, Mazzan'i, Ciampi II. 1. Col'eU'»sa - 2. Schiaffino - 3. Ciampi I. - 4 Capanna - 5. Regazzi 0 - 6. Bacherini In basso: Kovacevich, Cardini, Montanari, Capecchi, Mugnai. (Fot. G. Campi). 7. Durlic - 8. Carraresi 0. - 9. Schenone - 10. Ciampi III - 11. Ciampi IL

LA REGINA DELLE BICICLETTE A MOTORE Brevetto H. & A. DUFAUX & C. SOCIETÀ MECCANICA ITALO-GINEVRINA LA MOTOSACOCHE TUBINO Via Frejat, 86 - TOSINO 7 LA STAMPA SPORTIVA.

ha favorito la corsa. I concorrenti, in numero La Maratona di 78, rappresentavano, si può dire, tutte le na- Ing. L. TROUBETZKOY S C. dei dilettanti e dei professionisti. zioni d'Europa: l'Italia era rappresentata da Er- Milano - Via M. Pagano, n. 43 - Milano nesto Caselmi ed Ernesto Miccotti. L'otto maggio a Londra si è corsa una Mara- La partenza fu data alle 3 precise. Il vincitore tona fra dilettanti lungo il percorso Windsor- della corsa fu un certo Barret. Giunse secondo Stanford. La strada, nella seconda parte, è un Lord e terzo Green, tutti e tre inglesi. Il vinci- fari - fanali - Generatori poco diversa da quella su cui si svolse la Mara- tore compi prestissimo il percorso, senza mostrare per Automobili tona olimpica dell'anno scorso; ma la distanza alcun segno di stanchezza. Egli corse con velocità era la stessa, cioè di 26 miglia e 380 metri circa prodigiosa. Il tempo impiegato fu di ore 2,42', 31". (42 chilometri e 214 metri). Il tempo splendido Il 9 maggio a New York si è svolta la Ma- ratona dei professionisti. e paziente allenamento, tutta una morbosa attesa e La vittoria del piccolo cameriere speranza di vittoria, cadono all'ultimo momento nel nulla per imperizia dell'arbitro? francese Saint Yves, che arrivò Si rinfocola in tal modo l'entusiasmo pel nostro primo nella Maratona internazio- sport ? nale vincendo il premio di 25.000 La cocciutaggine, amiamo sol chiamarla così, del- lire, sollevò questa volta minore l'ing. Camperio, cbe è amico nostro ed apprezzato sorpresa, data la magnifica corsa traner del Mi.lan Club, nell'insistere a ratificare un che il Saint-Yves stesso seppe com- errore realmente commesso, ci torna nuova ed im- piere nel primo Derby delle Mara- pres donante. tone fatto in America. Come ni riesce fatto nuovo e deplorevole quello di un goal-keeper, che, per rappresaglia, con deliberato Egli coprì il percorso in 2,44'5"; proposito, butta la palla nella sua rete per facilitare Dorando Pietri arrivò sesto in la littoria agli avversari. 2,58'19". Queste sono licenze poetiche che un referee Fin dal principio, scrive il Cor- energico prima, ed un capitano di squadra poi non riere della Sera, apparve evidente dovrebbero permettere per la dignità della propria che Saint-Yves avrebbe vinto, poi- squadra e per il rispetto dovuto agli avversari. Non sarebbe bene che la nostra Federazione comin- ché egli cominciò con un passo ve- ciasse ad occuparsi seriamente di queste gravi irre- locissimo che mantenne miracolo- golarità che, purtroppo, non una volta sola quest'anno samente fino alla fine della corsa, ebbero a manifestarsi ? distanziando il secondo arrivato per La Coppa Lipton. più di un chilometro e m zzo. Una folla di circa 10.000 spetta- La Coppa Lipton, il magnifico trofeo d'argento tori applaudiva entusiasticamente. messo in palio quale primo premio nel nostro II Torneo Internazionale di foot-ball, rimase esposta tutta la La corsa fu uno degli spettacoli settimana scorsa in una delle spaziose vetrine della più emozionanti cbe si siano avuti Ditta di articoli sportivi Vigo e <7., con i palloni a New York. Alla partenza i corri- rappresentati dalla quale — i famosi Tuphine — ven- dori si lanciarono ad una grande nero disputati tutti i matches del nostro li Torneo. velocità: però subito Saint-Yves si Chi vorrà ancora vederla, dappoiché a giorni verrà piazzò primo e per tutto il resto fatta proseguire per Auckland, potrà farlo recandosi della corsa non perdette mai la sua agli eleganti magazzini Vigo e C., via Cavour angolo via Roma. posizione. Non mancarono gli incidenti. Già Notizie a rancio. fin dal principio della corsa alcuni Il « F. C. Piemonte. » a Nizza fa match pari con corridori caddero oppressi dalla V « Olympique e di Marsiglia. — Domenica scorsa il stanchezza e dovettero essere tra- nostro F. C. Piemonte fu a Nizza, invitatovi dal Co- scinati fuori della pista. Infatti, dei mitato dei festeggiamenti sportivi della Có'e d'Azur, a disputare un match con i' Olympique di Marsiglia, 13 che partirono, ben sei caddero match che sorti esito pari, con 2 graie per parte. e dovettero ritirarsi. L'Fclaireur, il ben noto politico quotidiano di I medici ebbero molto lavoro da Nizza, dedica all'incontro franco-italiano una buona compiere. Un corridore cadde privo colonna di resoconto, accompagnandolo con una di sensi e sfinito proprio davanti grande fotografia della squadra del F. C. Piemonte. alla grande tribuna del pubblico. Stralciamo alcuni brani dell'interessante relazione." Fra il quindicesimo miglio e la « Il match che mise alle prese il F. C. Piemonte di Torino e l'Olympique di Marsiglia fu incontestabil- fine della corsa Dorando Pietri si mente uno dei più belli, se non a dirittura il più portò come un cavallo da corsa im- bello di quanti ne vennero finora disputati nella bizzarrito. Da un momento all'altro, nostra regione. senza che alcuna ragione apparente « Domandammo un giudizio su quest'incontro al 10 giustificasse, egli abbandonava la sig. Guillaume de Saint-Cyr, l'impeccabile referee di pista correndo fuori; una volta si questo match, ed ecco ciò cbe egli ci rispose : s,finse fin sotto le tribune ad una « L'incontro franco-italiano fu il cozzo di due « scuole: questa fu la sua caratteristica. Da parte distanza di circa 50 metri; altre « italiana un giuoco tutto di abilità e di sveltezza, volte invece si lanciava a corsa si l « da parte francese un giuoco di penetrazione e di furiosa, che pareva non avesse a i robustezza. compiere che mezzo chilometro; ma « I giuocatori italiani che noi abbiamo visto oggi poi, dopo un istante, era costretto a « esplicano un giuoco certamente più simile a quello riprendere con un passo lentissimo. « inglese di quanto non facciano i nostri. Ciò senza Lo Svonberg arrivò secondo in « dubbio deriva dal fatto che il giuoco degli itali*ni, « che pur sono pochi anni che si dedicano al foot- 2, 50' 54"; arrivato al 22° miglio egli i ball association. è più accurato e più riflessivo, forse cadde a terra in malo modo battendo « per temperamento di razza presso i piemontesi, con forza il capo contro il suolo. I « eh" non presso i focosi marsigliesi ». medici accorsero immediatamente, « Fra i giuocatori italiani ci ha particolarmente gli apprestarono le cure del caso e colpito il giuoco brillante, sicuro e coscienzioso della 11 corridore riprese la corsa, finen- seconda linea, i cui tre elementi assolsero egregia- dola poi in buone condizioni. mente il còmpito loro, quello cioè di essere il trait- d'un>on fra le linee d'attacco e quelle di difesa. Ecco l'ordine d'arrivo e i premi: . Però un suo leggero rilassamento nella ripresa Saint-Yves, L. 25 000; Svonberg, nocque all'attacco dei forwards, che, elementi tntti 10.000; Crooks, 6000; Simpson. 4000; celeri ma leggeri, furono eertamente ostacolati dal Appleby, 2500; Dorando Pietri, giuoco relativMmente duro e pesante della difesa av- 1500; Cibot, francese, ultimo arri- versaria. Condussero soventissimi attacchi, ma man- vato, lire 1000. canza di tenacità e sovrabbondanza di passaggi non permisero loro di affermarsi più brillantemente ancora. « Il portiere italiano s'è mostrato un gran giuo- catore, calmo, abilissimo e sicuro di sé, fin troppo, Ita JVIaratona Siciliana che più d'una volta lo vedemmo distante dalla sua porta una ventina di metri ». Il programma sportivo delle feste Questa relazione che si dilunga ancora in altri di maggio è già completato. L'or- particolari, termina dicendo della grande cordialità ganizzazione del Convegno Ginna- chè regnò durante il banchetto offerto alla sera dal Comitato dei festeggiamenti a tutti i giuocatori. stico procede brillantemente e la La squadra italiana era cosi composta: Faroppa ; Gymkana Ippica si prevede riuscirà Tagliabue-Pernzzi T. ; Maranghi-Capello Berardo E.; interessantissima per la ricchezza Valobra-Peruzzi S.-Berardo F.-Gavinelli-Coppa. dei premi e per il grandissimo nu- *** A Vicenza s'incontrarono la locale Associazione mero di brillanti ufficiali che vi del Calcio II e l1 Associaz'one Ginnastica I di Padova prenderà parte. per il Campionato regionale di III Categoria. Ma quello che sarà il clou della Vinsero i vicentini con 3 a 0. riunione sarà la Maratona Siciliana, *** A Cagliari ha avnto luogo un match di foot-ball che servirà di chiusura al pro- fra la squadra dell'Istituto tecnico recentemente vin- citrice della Coppa degli studenti ed una squadra gramma. della Società Ginnastica Amsicora. Il francese Saint Tvcs, già vincitore del Derby delle Maratone, che trionfò Anch' essa è dotata di molti e Vinse la prima con 2 goals a zero. domenica scorsa nella nuova gara di New York. ricchi premi e la sua organizzazione

II E.I MA - ZAAAIl DIM I - Milano - Via Andrea Salari, 58 FARI © T*" ATXT AT .T per Automobili IT.A-lSr-A.lLiI ed articoli d.i lampisteria per X^erro-vie Primi Premi a tutte le Esposizioni — Diploma d'Onore alla Mostra fiotomobilistiea JHilano 1906. 8 LA STAMPA SPORTIVA.

affidata al direttore della sezione siciliana dell'A. Cassola, rimonta l'avversario per batterlo di una P. I. dà sicuro affidamento in una ottima riuscita. tea'a sul traguardo. La Maratona Siciliana, indetta dalla Sezione di Tutti i rimasti iscritti nel « Premio Duca d'Aosta » si sono allineati davanti allo st arter per partire a patronato dei Comitato feste di maggio 1909, è lenta andatura con Onorio e Merrimac in testa. Dopo Palermo dell'Audax podistico italiano, è aperta il primo ostacolo Sainte Fiorentine assume il comando a tutti i podisti italiani, ed avrà luogo il,30 corr seguita da Lucina 11, Merrimac, Onorio e Chinchilla II, assai raggruppati. Il lotto, superando tutti gli osta- coli, si mantiene riunito fino alla riviera; dopo, l'an- datura si accentua e Merrimac ed Onorio si distaccano lottando per il primo posto, gli altri essendo battuti. La Settimana Ippica L'ultima siepe viene saltata contemporaneamente dai due leaders, ma nel piano il derby-winner del 1905 Riservandoci di ritornare sull'argomento, pubblicando prende facilmente la meglio. Tjucina occupa il terzo nel prossimo numero la seconda puntata mensile dell'ip- posto. pica in Italia del nostro valente critico Hector, diamo Lo Sportsman. oggi la cronaca delle maggiori prove di San Siro e delle C'ascine disputatesi domenica. Il Campo Internazionale a Milano. Il « Gran Premio del Commercio » ha dato luogo ad una bella corsa. Meno Valse Bleue, che fu accom- Con l'internazionale Handicap « Premio Faenza », pagnata a mano alla partenza, e Brimo che, per per il solo intervento dei soggetti indigeni diventato essere molto nervoso, usci all'ultimo momento sulla nazionale, di giovedì 22 aprile, vinto da Otello IIin pista, tutti gli altri cavalli hanno partecipato alla 1,27", si è chiusa all'Ipp 'dromo di Tnrro la prima efilata di prammatica. serie delle riunioni con tanta alacrità e munificenza La partenza non fu ugualmente buona per tutti i organizzate dalla attiva società del Trotter. Quest'anno cavalli : Pointel e Moroldo partivano con notevole ri- l'essere emigrati Ouward Silver e Wainscott, Orattan tardo, e mentre il primo dimostrava di non seguire Bella lontano dalla pista perche obbligato per qualche l'andatura, il fantino del secondo non credeva, e giu- tempo agli ozi ben più giocondi dello stud, Argonaut alla Il cavallo francese Kaiser di LuliVeud, vincitore del stamente, di dover richiedere al premio « Fantocchi ». suo cavallo uno sforzo troppo (Fot. A. Foli - Milano). grande per raggiungere il grup- po, vista la partita perduta. Brimo si è incaricato d-ll'anda- monta a Trieste, alcune delle più importanti scuderie tura, ma, poco prima dei can- furono spinte a fare degli acquisti internazionali, celli, Jacobs spingeva energica- acquisti che se in parte non corrisposero alla aspet- mente Fidia in testa, e col van- tativa generale, agli sforzi coraggiosi degli acquirenti, taggio di circa due lunghezze pure ci fecero vedere campi bastantemente numerosi entrava nell' ultima curva. In e prove assai disputate, anche se il cronometro e quel momento Dedalo faceva il qualche andatura lasciarono molto a desiderare. suo sforzo e in volate impressio- L'acquisto più fortunato della stagione è finora nanti si portava all'altezza del quello di Jockey, un soggetto francese da Azur e puledro del sig. Tesio. Appena Amazon», che è in proprietà dell'intelligente ed appas- entrati in dirittura i due cavalli sionato trottolilo signor F. Brunati, ben noto per la erano alla frusta: ma mentre importante scuderia che aveva qualche tempo fa e Dedalo non rispondeva agli ener- che contò anche un Bismark, gici appelli di Bartlett, Fidia, Jockey, un grigio potente, dalle forme non tanto sollecitato da Jacobs, manteneva distinte, pure con notevoli punti di forza, ha quale la testa, e dopo una lotta breve sua precipua qualità la grande velocità. Se finora in ma emozionante già a cento me- corsa non dette prova di tutte le sue risorse, perchè tri dal traguardo aveva corsa uno sforzo maggiore non gli fu richiesto, in trials pri- vinta. vati, ai quali non il solo giornalista ebbe campo di assi- stere, ma tutto il pubblico di intelligenti che frequenta Valse Bleue. mantenutasi per il trotter di Milano, fece vedere luminosamente di , tutto il percorso nel gruppo di potere comodamente fare il percorso di 1609 m. in testa, occupava all'arrivo il terzo 2,10 1|4, coprendo il primo giro in 1,03 4|5. Per quanto posto, riuscendo a difendersi da la camminata di Jockey non sia delle p;ù perfette, un buon attacco di Kleber, ve- però non al punto ria essere squalificata, io credo che nuto in fine molto forte ad occu- in un incontro Silico, Jockey, Alien, Winter, Orattan pare il quarto posto, assai vicino Bella alla pari, il soggetto nato nella nazione sorella alla puledra del sig. Chantre. non abbia da giuocare una parte secondaria e sia La vittoria dei colori del sig. molto ma molto difficile pronosticarne il vincitore. Tesio è stata salutata da vivis- Jockey al suo debutto, il 18 marzo, fece un boccone simi applausi, e il proprietario, dei suoi avversari nel » Premio Pisa », che riportò che riconduceva nel pesoge il suo nelle due prove in 2,18, corsa che ripetè facile a tre cavallo, riceveva le più unanimi giorni di distanza, nel campionato ove dominò da un e calorose congratulazioni. Tutti capo all'altro del percorso, condotto dall'ottimo Gallo, constatavano con piacere, oltre trottando in un terreno pesantissimo in 2,21'". Nel- la bella corca del tre anni, la l'c Handicap Italia », ove giustamente era meBso dal fine di quella guigne che perse- mago degli handicaps in Italia, che è quella cara ed guitò per il passato il sig. Tesio onesta persona di Pasqualino Valvassura, ohe non e che sembra finalmente finita. occorre presentare, perchè tutti sanno tanto valente, Primissimo fra i nostri alleva- sia nel delicato e difficile còmpito affidatogli dalla tori, il proprietario di Fidia, no- IT. I. I., sia nell'organizzare sapientemente una delle' nostante le avverse vicende della più importanti riunioni trottistiche d'Europa, quella sua vita sul turf, con una co- di Faenza; Jockey a 1689 m., il massimo abbuono, stanza ammirevole ha continuato compi una splendida performance nella prime prova, ad allevare, ed ora raccoglie i validamente portato dal suo proprietario sig. Brunati, ben meritati allori. giungendo ad un solo quinto di secondo dalla vinci- trice Princess Xenia, trottando in 1,25 al km., e do- vendo fare tutto il percorso al largo per passare i La riunione fiorentina si è dodici concorrenti alla grossa allocazione, che parti- chiusa domenica, 9 maggio, con vano tutti innanzi a lui. un buon eBito finanziario, per quanto dann-ggia'a dalla sta- Nella seconda prova, la perdita di un ferro, appena gione contraria nelle due ultime data la partenza, gli impedì di figurare come certa- giorne te. mente avrebbe potuto. Nel « Premio della Certosa » Princess Xenia nell'unica esibizione nella riunione l'andatura viene fatta da Pa- ha riportato, abilmente condotta da Frullini, e magi- lermo con ai fianchi TsèTsè e stralmente trenata da Mauro, 1' « Handicap Italia » Moccassin dietro di varie lun- di L. 10.000, ripetendo a 1639 metri la ottima perfor- ghezze. Dal lato opposto alle mance dell'annata precedente nel medesimo premio. tribune i tre cavalli si raggrup- Trottò la distanza in 1,24'" al km. dopo avere soste- pano, ed è solo prima dell'ultima nuto con coraggio e serietà una estenuante lotta coi dirittura che il treno si accen- suoi potenti avversari. tua ; Moccassin, lento a mettersi Alton del signor Sesana ha degnamente in questo in azione, malgrado gli Bforzi principio di stagione difeso i colori della scuderia, e del suo cavaliere, viene quindi rimpiazzato il posto di Orattan Belle. Il sauro, sempre preso di velocità e deve conten- condotto dall'ottimo Barbetta, dopo la facile vittoria tarsi del secondo posto, fra Pa- di Verona, si piazzi va quarto e terzo nel Campionato lermo e Tsè-Tsè. del 21 marzo, il 25 a 1619 metri vinceva là prima prova Nuovamente tre partenti si pre- dell'» Handicap Roma », mentre il 28 riportava in 2.13'" sentano nel « Premio dell'India- il « Premio Tnrro » a 1619 metri. Il 4 aprile prendeva no», dove i favori del pubblico, la seconda moneta dell' «Handicap Loreto», mentre dapprima rivolti a Korshul, por- in progresso di forma il 18 aprile dopo un breve riposo tano infine Palombella al primo riportava a 1729 metri 1' « Handicap Torino ». battendo posto della quota. Ed è la pu- Betty Bronk Antpasser, e trottando la distanza sul ledra della Scuderia Torinese piede di 1,25 al km. che al segnale si slancia allo Alton, assai calmatosi da quel nervoso che lo met- steccato, subito inseguita dal teva sempre in condizioni d'assoluta inferiorità sugli figlio di Melanion. Alla curva i avversari in partenza, ha dimostrato di saper correre, due cavalli sono alla medesima veloce e abbastanza corretto ; a lui è riserbata una altezza, e nella lotta finale è il buona annata. castrone che sembra aver la me- Virginia lag, del cav. Rossi, ha preso, dopo le esi- glio, ma negli ultimi cento me- Le corse di Firenze, — 1. Mezzimac e Golden Miscief nel peso. — 2. Il pubblico bizioni abbastanza buone di Verona, la seconda mo- ' tri Palombella, rispondendo con neta del « Premio Tnrro » trottando in 2,18", del Cam- coraggio alle sollecitazioni di nel pesage. — 3. Excelsior (razza Oerbido), vincitore del Premio delle Cascine. (Fot. G. Sandyford - Firenze). pionato ove giungeva terza nella prima prova, seconda F/qBBRICP\ PN^UM/qTICI 9 LA STAMPA SPORTIVA.

in 2,11, non ha ancora dimostrato in Italia, forse anche per la difficoltà di acclimatizzazione e della gmda, la potenzialità dei su i mezzi Da Ini molto più ò giusto aspettare; augurii di vittorie al suo co- raggioso proprietario, ed al modesto ma pure ottimo tyainer dryver Cesare Montalti. Il 25 marzo Nelly Orattan riportava il « Premio Roma» in 2 21; il 28 prendeva la quarta moneta del « Premio Turro » in 2,20. Darling Girl, 2 13, passata in proprietà dei signori Tamberi e Gargiulo, ha vinto l'8 aprile il « Premio Pistoia » in 2,18, ed a sette giorni di distanza il « Premio Sempione » in 2,17"' con eguale facilità. Di cuore auguro al bravo Egisto una buona annata con questa ottima eavalla, chè la sua deveine merita giu- stamente nna fine, specie nel campo internazionale. Achillee II si è dimostrato un utilissimo servitore della scuderia Barbetta, riuscendo spessissimo anche con soggetti di gran lunga a lui superiori a portare via qualche buona moneta. Notevole la sua ultima esibizione nell'« Handicap Sempi< ne », ove vinceva la prima prova in 2,17 4[5, partendo a 1629 metri. Precedentemente aveva preso, sotto la guida di Pic- cinini, la quarta moneta del « Premio Padova »; sotto quella di B rhetta, la seconda del « Prettio Gorla », la terza del « Pisa », la seconda del « Pistoia ».

* * Altri tre soggetti americani importati quest Qnno, di cui due non ancora comparv-ro in corse pubbliche, ma che presto scenderanno nell'agone, completano il campo internazionale. Essi sono Mervelletta, 2,09 1x4, record conseguito nel novembre 1908 a Readville (America), importata dai signori, marchese Leopoldo di Bagno e Angelo Cico- gnani; Vanila. 2,15 Ij4, che comparve solo al Cam- pionato di Milano, senza piazzarsi, importata dai fratelli Giorgi, e Zalem, 2,13 1|2, importata dagli stessi. Il pubblico nel pesage di San Siro durante il Gran Premio del Commercio. Mervelletta è una distintissima trottatrice, con no- (Fot. A. Foli Milano). tevoli punti di forza, dalle linee un tantino allungate, dall'azione facile e radente, dallo scatto rapido e nella seconda in 2,22'", e dell' « Handicap Tnrro » ove dovuto disputare i suoi ingaggi alle prime riunion potente. trottava in 2,18' la prima prova partendo a 1629 m. di Vienna; quindi se si è riscontrato in lui nell'ul Vanila s'impone subito all'ammirazione dell'appas- Neil'« Handicap Italia» condotta da Gerini a 1634 tima parte della riunione di Milano un sensibile de sionato; ha il mantello grigio tendente al bianco, un metri giungeva prima nella seconda prova battendo cadimento di forma, ciò non è avvenuto senza ragione modello piacentissimo in tutto l'insieme; garretti ben per una incollatura Princess Xenia, ma la sua anda- Southa è la giovanissima rappresentante della ca piazzati, distinzione Buprema : osservandola nelle linee tura non era ritenuta valida dalla Giuria, perciò ve- sacca nera dei fratelli Giorgi nei campi internazio eleganti, si nota subito che nei punti di forza non fanno difetto le masse muscolari. Vanila ha una bella niva sqnalifieata. nali di Milano. Migliore principio ad una carriera Betty Brook, 2,09 3j4, è l'acquisto fatto a Vienna dai azione : i suoi proprietari non a torto ripongono in che certo sarà luminosissima, non poteva augurarsi lei grande fiducia. signori Barbetta e Bi anchini. Essa è sorella per parte a questa splendida quattro anni, che veramente fa di padre di Emma Brook 2.09 3(4. che fu in proprietà onore al bravo Adolfo Giorgi : difatti al suo debutto Non ebbi ancora il piacere di vedere Zalem, che mi del signor Lamina, e di Lady Bell Brook 2,10. Trot- Southa ha riportato in 2,21, velocità considerevole in si dice ottimo soggetto, baia, dai grandi garretti tatrice perfetta sotto ogni riguardo, dal modello ben paragone a quella dei suoi competitori, il « Premio bassi e larghi, con una silhouette prettamente ameri- riuscito, distinto, simpatico, con notevoli spunti di Pisa », battendo Autpasser, Ach lles II, ecc. ; il 4aprile cana e delle più seducenti. velocità, essa non tarderà molto tempo a ripetere in prendeva la quarta moneta del « Premio Loreto », e Ne voglio dimenticare gli eroi del passato, cioè Italia le belle corse che la fecero inscrivere nel libro il 12 nell'« Handicap Italia» a 1619 m. forniva una Kirkvood, che infruttuosamente si provò a Milano, d'oro dei trottatori d'oltre Oceano. Appena giunta dal- corsa regolari ssima giungendo terza in ambe le prove, non però nelle condizioni di quando era l'imbatti- l'America a Vienna, da Vienna a Modena, da Modena trattando sul piede di 2,18 e mostrando un grande bile; e B. B. P.. la cui morte avvenuta due setti- a Milano, era impossibile che la cavalla si comportasse mane fa ha lasciato un vuoto nell'allevamento nazio- progresso di forma. meglio di quanto ha dimostrato, in quasi tutti i premi nale non facilmente rimpiazzabile. Nelly Orattan, 2,10 3/4, è l'acquisto fatto a Berlino in cui è partita, è sempreriuscita a portare via qualche Cesena, maggio 1909. buona moneta, cosi nel Campionato ove giunse quarta dal signor Teodosio Bellini ; soggetto di alta classe e quinta : nei Premi « Roma », « Turro », « Loreto », che anche alla prova di vendita trottò i due lieats Wainscott. « Sempione », « Torino » ove si aggiudicò in ordine la quarta, seconda, terza, quarta, seconda moneta, fornendo il miglior tempo di 2,18', E' doveroso ralle- grarci col signor Branehini, comproprietario, che bene affiatatosi con la cavalla, ha saputo con rara perizia portarla sempre ottimamente all'arrivo: di cuore gli auguriamo ben maggiori vittorie. Astruc, il secondo arrivato nel «Grand Prix di Nizza» di 10,000 lire, vincitore del « Grand Prix du Milan », condotto da Gallo, ove batteva nettamente Custer, Vent d' Ouest, Casier Mignon, Obida. Topsy Medium, nella giornata istessa in cui il buon Giovanni vinceva la corsa delle pariglie conducendo Barzoches e Bluette; passato in proprietà del signor Legati, ha vinto a Verona l'handicap della seconda giornata condotto da E. Tamberi ; a Milano sotto la guida di Alberto Pirovano compiva una ottima performance nel « Premio Padova» il 9 marzo, che riportava dopo quattro prove, sempre con primi arrivi di cui soltanto il primo e l'ultimo erano ritenuti validi dalla Giurìa. 11 21 marzo giungeva assai bene, secondo nella prima prova del Campionato in 2 22, aggiudicandosi la terza moneta di quella grossa allocazione. Dopo non è più comparso in pista; speriamo di rivederlo presto, chè non gli mancherà il modo di guadagnarsi lautamente la biada e di recare meritate Buddisfazioni al signor Legati, invero fort nato alle prime armi con soggetti quali Mimosa e Astruc. Autpasser, un magnifico baio oscuro, dal modello importantissimo, dall'andatura perfetta, con grandi movenze, stupendo trottatore, è l'acquisto internazio- nale fatto a Vienna dal marchese Leopoldo di Bagno e dal signor Angelo Cicognani. Autpasser è certa- mente uno dei migliori soggetti che abbia dato l'al- levamento austroungarico: innumerevoli sono state le sue vittorie in Austria specialmente su lunga di- stanza: ha un record di 1,26 al km.; due giorni prima di passare in Italia, vinse splendidamente il « Kennen Handicap», ove ricevendo 40 m. sapeva validamente resistere ad un forte attacco di Icon 2,09, la vinci trio," del Campionato di Baden 1908. Giunto in Italia dopo un insignificante debutto nel «Premio Turro», il 1° aprile vinceva in modo impres- sionante la prima prova del «Premio Pisa», assai bene condotto dal suo comproprietario A. Cicognani ; il 4 aprile vinceva nettamente m 2.23 l'handicap a resa distanza «Loreto», ed il 18 aprile prendeva a 1689 m. la terza moneta dell' handic p «Torino», mancando un po' all'arrivo. E' giusto riconoscere che questo trottatore è, a differenza dei suoi competitori, Fidia (Jacobs) di F. Tesio, vincitrice del Gran Premio del Commercio disputatosi a San Siro il 9 maggio. in forma fino dai primi giorni di gennaio, avendo (Fot. A. Foli. - Milano),

SOCIETÀ LIGURE PIEMONTESE AUTOMOBILI Sede In GENOVA — inonima - Capital» Lire 4.509.0M - Venate lire

l'urto colla terra spezzandosi le arterie e le ali. piccolo. Quando Calderara rinvenne, la sua prima La caduta di Calderara Lo scolaro che aveva imparato troppo presto, come mossa fu un sorriso, la prima parola non fu per diceva Wilbur Wrigbt, vittima d'un momento sè, ma per la macchina, per quella macchina che I commenti del " Signor Qualungue „ d'incoscienza temeraria, giaceva sotto i rottami egli aveva dominato così presto e così meraviglio- della sua macchina, ferito, ma salvo. Nell'uccidersi samente, e che aveva sognato spaziare sovrana Calderara è caduto. E' bastato forse solo un l'aeroplano aveva rispettato l'uomo: si era acca- pei cieli d'Italia. Poi volle esser trasportato vicino momento di disattenzione nel manovrar le leve sciato cosi, come un uccello enorme, minato da ai rottami dell'aeroplano e la sua automobile passò per capovolgere l'agile apparecchio, per abbatterlo un orribile male, ignoto a tutti e a sè stesso, e per 1 ''hangar dove un cumulo aggrovigliato di legni a terra, violentemente. La fragile macchina, che le sue ali avevano formato un involucro di difesa e di tele gli spiegò l'orribile disastro. librava il suo volo superba, s'è schiacciata nel- all'aviatore, quasi una madre che salvasse il suo « Ritornerò a volare », disse il tenente a

IF

Gli ultimi voli del tenente Calderara sui.' Il classico pastore della campagna romana contempla estatico il nuovo dominatore dell i

Le vetture AUTOMOBILISTI! Migliori e più Convenienti Tipi 14x20 - 20x30 - 40x50 - 70x80 HP Sooletà Anonima 15. BIANCHI . MILANO. BIANCHI 11 LA STAMPA SPORTIVA.

lunque può dir la sua opinione dunque, e forge quelli che l'interrogavano cogli occhi più che colle lare così sicnri, dopo poche lezioni... Lo scolaro forse può anche colpire nel giusto... parole, ansiosi per la stia vita e pel suo dolore. che aveva imparato tanto presto! Presto e male... Tutti o quasi tutti i signori qualunque sono « Ritornerò a volare » ripetè ancora, e sorrise Era facile capirlo che doveva finir così ». d'accordo in un'idea sola: che è sciocco per non stanco. E' evidente : Un aeroplano, come tutte le cose umane, deve o presto o tardi, o bene o male, dir di peggio, il voler ritentare la prova. * ** finire in terra, su per giù così. E il ragionamento Ed ecco perchè, mai nessun signor qualunque è riuscito a diventar grande. Per tutta l'Italia, quella mattina, fu un brivido del pubblico, come il brivido di spavento, è logico. Il segreto di qnei che riuscirono non è nel ten di spavento, poi i commenti più varii e più strani Chi non osa, più teme per gli altri, e tutti ragio- tare, ma nel ritentare. si azzardarono incrociandosi bizzarramente... nano assai facilmente quando non sanno. « Eh... lo si doveva prevedere ! Diamine... vo- La causa del disastro è ignota: il signor qua- Calderara ritornerà alla prova, più fermo, più

optano Wright al campo di Centocelle. l'aquilone bianco, l'uccello meccanico, ultimo portato della civiltà e della scienza umana.

• •Min. IIIWM^MIIIII INI II W W I n»H,M|.| 1.1 ••IBIII.IIJPIUI IJ ..IJ^ii. _ _ CICLISTI! l!8l\lfill MARCA MONDIALE H • • Hft 1 1 il Sootetà Anonima B). BIANCHI - MILANO. JRLW M.Ì. JSLJ» • 12 LA STAMPA SPORTIVA.

I brillanti risultati conseguiti colla MOTO-RÉVE alle Grandi Manovre dello scorso anno, e le inin- terrotte vittorie ottenute in tutti i Concorsi ai quali prese parte, hanno deciso il Ministero della Guerra di adottare questa Bicicletta a motore per il nostro Esercito. Per ora ne saranno muniti i Bersaglieri del 6° e 7° Reggimento. I due della fotografìa qui accanto, appartengono al 7° Reggimento.

Società Italiana MOTO-REVE - Milano Corso Magenta, 27.

E. G. GOLZIO TORINO - Via Carlo Alberto, 22 - TORINO eicli FOX con Pneumatici .T il Vendita esclusiva: FABBRICA ITALIANA CICLI La rivelazione Bianco-Golzio-Borgo - Zorino del 1909 Unico Deposito per il Piemonte: Vendita esclusiva in Torino: VELOCIPEDI - PEZZI DI COSTRUZIONE - ACCESSORI « ... i . _ .. _ || .. MirjHft GIUSEPPE GIORDA Società Anonima Febbre e Gagliardi - MILANO VITTORIO ROSSI - niLdNO Torino - Boni» - Sonora - Verono - Bologna - l'ironie Via S. Quintino, 6.

DI TRIONFC^^ !!!

Alla 22 vittorie già riportate altre 3 se ne aggiungevano domenica 9 corr. nella 1* IELL ITT INA R A e ritorno - Km. 58: 1° Gamba Oreste - 2° V. G. - Macchine G. Gaia - Torino nella TORING-AAIGLIAi\ i e ritorno - Km. 50: / 1° Bcsco Natale - 2° Maina Pietro - Macchine G. Gaia - Torino nella PEiABO-FALCO^ARA e ritorno - Km. 100: t° R. U. - 2° T. E. - Macchine G. Bendandi - Rimini nella FIRENZE-GREVE - Km. 35: 2° (a ruota) Luigi Fiaschi dimostrando ancora una volta la ìiisuprrabilr bontà dei Pneumatici G. DURI© - Madonna di Campagna - Torino, LA STAMPA SPORTIVA 13

Appena guarito il valoroso tenente salirà al suo sicuro e vincerà. Glielo auguriamo, poiché abbiam posto e guiderà, sorridendo ancora. fede in lui. I signori qualunque han sempre ragionato, da E Calderara, al quale auguro di cuore di poter cbe mondo è mondo, sulla stessa maniera, e han presto trionfare, riuscirà, perchè in lui v'è una sempre sragionato. dote sola forte e gigante. Quella che manca ai Quando nasceva la bicicletta, ne ostacolarono signori qualunque: una fede cbe non crolla al l'ascesa trionfale; gridarono la rivoluzione, quando primo insuccesso, ma cbe si rafforza tenacemente. l'automobile passò simbolo ed emblema dell'èra La fede che conduce alla vittoria o al sacrificio. nostra, attraverso l'umanità stupita ; e bestem- Due sensazioni troppo violente pei signori qua- miano adesso i primi insuccessi d'una scienza lunque: non vi resisterebbero. Sperino soltanto, che giovane ancora fa tremare il mondo. Bperino sempre, e attendano, chè la pazienza è I signori qualunque avevan fede, e una fede ancora una loro grande dote. cieca, nell'aeroplano Wrigbr, nutrivano un'ammi- Gli altri, tenteranno ancora, e sempre, perchè razione sconfinata per Calderara prima della sua la differenza è minima; in questi casi la sola spe- caduta: ora cbe la macchina s'è infranta e cbe ranza è dei deboli, la fede è dei forti. Calderara è ferito, la loro fede oscilla e piega... Nino Salvaneschi. per tornar a rialzarsi forse di qui qualche mese, per riabbassarsi ancora, sempre... Gente felice, questa... L'ha detto anche Gesù Cristo. Anzi, se non l'avesse detto lui, bisogne- Un dispaccio di Wright al tenente Calderara rebbe oggi inventar quel proverbio che li fa an- Wright, mentre a Liverpool si imbarcava per l'Ame- dare in Paradiso. rica, informato dell'accidente, inviava nn telegramma Ne ho conosciuto nno ieri a Milano di questi al tenente Calderara. Il dispaccio è concepito in signori qualunque. Quello, ve l'assicuro, andrà in termini affettuosissimi. Egli è addolorato per quanto Paradiso in vettura... secondo il motto cristiano. è accaduto; dichiara di essere sicuro che l'accidente non potrà certamente attribuirsi ad imperizia del Non lo mando in automobile, per delicatezza: è Calderara. Le condizioni di salute di quest' ultimo contrario all'automobilismo. Me l'ha detto in un continuano progressivamente a migliorare e tra po- breve colloquio al Biffi, ricordandomi il paragone chissimi giorni il bravo ufficiale sarà completamente antico. ristabilito. Continuano intanto le polemiche tra i — Vede, caro signore — aveva concluso — quel tecnici intorno alle cause dell'accidente toccato al Calderara là mi dà l'idea d'essere come Icaro, sa, Calderora, accidente ohe molti non vogliono ammet- Il tenente Calderara. tere accaduto in seguito a malore dell'aviatore. In- quel della storia. — E rideva argutamente. — Già, fatti si nota come l'accident- di Centocelle sia avve- come Icaro. Son cascati tutti due. E perchè? Lo nuto quasi nelle st-sse condizioni nelle quali si svolse, sa? Ben, ghel disi mi: sono matti tutti due!... mai il tenente Calderara potrà insegnare a volare poche settimane addie ro, il noto accidente a Tissan- — No — gli avevo risposto io. — Sono tre i al tenente Savoia dal momento cbe è caduto... dier, l'altro allievo di Wright a Pau, che conduceva Mistero ! matti ! pure un aereoplano dopo Wright. 8i tratterebbe in E il perchè, uno dei tanti perchè, mi permetto buona sostanza di precisare se l'incidente non sia av- Mi guardò stupito, cercando di capire. di dirlo io: sta nel fatto, cioè, cbe tanto Calderara venuto. nell'uno e nell'altro caso, per un difetto nel- — E... e... chi l'è il terzo ? — bofonchiò. quanto Savoia non sono due signori qualunque... l'aereoplano Wright, che, come è noto, ha equilibrio — Diamine !... E Yilbur Wright... dove me lo instabile ed una manovra abbastanza delicata e com- D'accordo: non andranno in Paradiso, ma forse mette ? plicata nel virage. Qualcuno, sempre escludendo il si accontentano di volare pel cielo, anche se ò Diede in una risata assentendo col testone rosso malore da cui sarebbe stato colpito improvvisamente così poco gentile verso i primi uomini che lo il Calderara, tende a credere, in base pure a qualche e pagò anche il mio Bitter-Campari. sfidano. testimonianza, che l'aereoplano montato dal Calde- L'ho detto e lo ripeto: questo mio buon amico, » • rara, al momento del volo, che poteva avere tragiche troppo buono, è anche lui tra i signori qualunque... conseguenze, non fosse in condizioni di perfetta soli- Il Wright di Roma deve risorgere, deve innal- ed è felice. Solo un'altra cosa gli dà noia, e mi ha dità, specie nelle corde che servono alle manovre del zarsi ancora a volo alto, sovrano. Calderara ferito pregato di parlarne su qualche giornale. Il mio timone di profondità. ha promesso sorridendo che ritenterà la prova. amico, e forse molto altri, non possono capire come

18'2fi"; 3° Carmelìni di Ravenna in 18M4"; 4° Girotti 1° Giordano Marco, di Bologna in 19'4". del C. S. Audace di Le gare podistiche della settimana Nella corsa di mezzofondo, su metri 100, sono arri- Torino ; 2" Cattro Giu- vati : 1» Stancari di Bologna in 55"; 2° Silvani di seppe, del C. S Audace Faenza in 58"; 3° Errani di Faenza in 66". di Torino ; 8° T rollio La marcia degli studenti soci della Corda Fratres L., della Società Fulgor da Roma a Veuezia è terminata. I marciatori verniero *** Le gare di domenica ad Asti hanno segnato un nuovo trionfo per V Audace di Torino. di Asti ; 4° Riva rolo P., accolti festosamente dai colleghi della laguna e dai del C. S. Audace di To- soci della Bucintoro e Querini. Gara di velocità podismo, m 400. — Arrivano: 1° Cartesegna M., del <\ S. Audace di Torino ; rino ; 5° Bergamasco I *** Alle Cascine di Firenze hanno avuto luogo le 2° Baccolla R.. del C. S. Audace di Torino; 3° Ni- 6" Acuti s. corse indette dalla Società Itala di cui ecco i risultati. cola M , del C S. Audace di Torino; 4° Arri Dante, Gara di mezzofondo, 1« Corsa di velocità (m. 400): 1° Pagani, della So- della Società Fu gor di Asti; 5° Campi E., del C. S. m. 1000. — Dodici par- cietà Ginnastici di Roma — 2" Demi dell' O. S. Audace di Torino. tenti. Arrivano: 2« Corsa nazionale « 27 aprile » di 10 km.: Arri- Criterium di resistenza, chilometri 10. — Questa corsa 1" Cartesegna Mas- vano 1° Cappellini Ezio della Liberta« di Pistoia — aveva ottenuto trenta iscrizioni. Arrivarono : simo, del C. S. Audace 2° Becattini Guglielmo dell'Baia. di Torino ; 2° Avenatti O., del Juventus Sport di Cornegliano Ligure ; 3° Ri- *** Organizzata dalla locale Associazione Sportiva varolo ; 4 Baeculla ; 5° Rambaldi. Fanfulla, ebbe luogo la gara podistica nazionale del Doppio giro di Lodi, che si correva per la terza volta, e che l'anno scorso fa vinta da Dorando Pietri. Partenza e arrivo allo stadio dell'Associavi' ne Spor- Nel mondo commerciale sportivo tiva Fanfulla; percorso m. 8500: iscritti 109, fra cui *** A Torino, il signor Ernesto G. Golzio si è sciolto Luoghi dello Sport Ped stre di Genova. Giovanoli della dalla ditta Bianco, Golzio e Borgo ed ha aperto per Agamennone di Milano, Zanti della Post Resurgo Li- proprio conto un elegante negozio di vendita in berlas d' Milano, Fava Aduo della Virtus di Bologna. via Carlo Alberto. 22 Profondo conoscitore dell'arti- Alla partenza Zanti e Giovanoli prendono la testa, colo ed ottimo amministratore, benché sciolto dalla ma Lunghi li sorpassa, sicché alla fine del primo giro sullodata Ditta, n'e rimasto il concessionario esclusivo arriva primo, seguito a breve distanza da Zanti e per la vendita delle biciclette B. G. B. Non appena Giovanoli. tale notizia fu conosciuta nel campo ciclistico, una Al traguardo arrivano: 1° Lunghi in 26' 28"; 2° Gio- importante Casa di Milano, la nota ditta Vittorio vanoli in 27' 22"; 8° Zanti in 27' 34"; 4° Fava ; 5° Gan- Rossi, gli conferiva la sua rappresentanza per Torino dolfi dello Sport Club Italia di Milano • 6° Om< dei e Piemonte. Al signor Golzio gli augurii di ottimi della Ginnastica e Scherma di Novara ; 7° Orlandi dello affari come si merita. Sport Club di Bergamo ; 8» Blasi di GaUarate; 9" Del- l'Era; 10° Tedeschi. Altri 72 arrivano nel tempo - CORRISPONDENZA simo di 40 minuti. *** Ad iniziativa del Circolo Sportivo di Forli si Venezia, Zanetti. — Troppo scura la fotografia per sono svolte oggi interessanti corse podistiche, nono- poterne fare la riproduzione. stante il tempo piovigginoso. Milano, Ausonia. — Quanto prima. Nella corsa di 5 km. sono giunti: 1° Lupi di Fer- Livorno, G. Campi e G. Bacherini. — Eccovi accon- rara in minuti 18'10"; 2° Strocchi di Bagnacavallo in tentati. Catania, Fiorentino De Francisci. — Già provvisti. Firenze, Fortini. — La fotografia dei podisti è troppo piccola. Firenze, Sandyford. — Grazie a lei e al signor Sal- Da preferirsi sopra ogni altro prodotto: vagnoni per ogni invio. I VELOCIPEDI Cagliari, Paglietti. — Facciamo cenno a pagine 6 7. Ci mandi fotografie del giuoco e dei giuocatori. Queste ci interessano. San Paulo (Brasile), A. Grazzini. — Attendiamo le promesse fotografie. ATALA„ Th'ene, A. Cadore. — Si ricordi che a noi occorrono le fotografie. Guido GATTI * C. Le corse podistiche a Firenze. Milano - Corso Lodi, 50 A - (Sipario Gurnboloita). N. 2. Cappellini Ezio, 1° arrivato córsa 10 Km. Porto Maurizio, Provinciali. — Per i programmi non abbiamo spazio. Comunque questa volta vi favoriamo, N. 3. Becattini, 2° arrivato. (Fot. Salvagnoni).

La miglior Marca del Mondo 99

Agente per l'Italia : rVrr.F.R MARIO bruzzone L I biiUli MILANO - 5, Via Castel Morone. 14

£>& vieta Cantala conduce alla VITTORIA! Dorando Pietri - Maratona Londra-New-York 1908-09 CULTURA RISICA RER TUTTI H Monaco 8 Primi Premi Libro pratico di Cultura Fisica Moderna • L. 3. Finale Canotti Omise ri 1° » » Bacers 2° «bskìb&* , CORSI DI GINNASTICA IN CASA coi

La Candela preferita dagli Aviatori Corrente L. 7. AUMENTABILI CON DISCHI Magneto corrente L. 7. 42 gradazioni di peso - Caricamento progressivo ÉUfi fi» Vendita ingrosso presso : ed istantaneo - Pratici ed economici • Adottati dai migliori Professori di Ginnastica Moderna. FIL0G8M© e e. 11/ d&*B TORINO - Via dei Mille, 24. Prospetti gratis Jg-rJft| BltUUIE POI! MIN Ltd. M1W5JJ Londra S. W. Via Passerella, 3 - Milano.

ed altre malattie nervose si gua- riscono radicalmente colle celebri polveri dello Stabilimento Chi- Domandate i 31UOVI Cataloghi delle Motociclette mico-Farmaceutico del Cav. GLODDVEO CASSARMI di BOLOGNA Prescritte dai più illustri Clinici del mondo perohè rappresentano la cura più radicale e sicura. Ditta BIANCO, GOLZIO e BORGO Si trovano in Italia e fuori DONO 14 Medaglie risile primarie farmacie. delle Loro Maestà alle primarie Esposizioni di E>- IVA. BOKGO i Reali d'Italia e Congressi Medioi Si tpidisei franto opuscolo dai pnriti TOBINO - Via Venti Settembre, 15 - TO:R,T3:TO

JVlIkTSNO W. WIPPERMANN JUNIOR E HWGEN fabbrica di CATENE per AUTOMOBILI di qualunque misura

Chiedere odale al Rappresentante Generale per l'Italia con Deposito: É&NÉ&A. MUSSI - Milano, Via Bramante, 29

FflBBRICB

Automobili

£<5>TALO

VIA M5NTE RoSB N. 79 MILANO VIA CGULo ALBERTO N. S.

VITTORIA dei MAGNETI NILMELIOR GRAND PRIX delle VETTURETTE Indetto dall'A.utomobil Olub de France (•leppo, 6 Luglio 1908) 1° GUYOT su Delàge La più importante Casa Inglese di Articoli di Sport. 3» GOUX, su Lion Peugeot I 6» THIEULIN, su Thieulin Gli articoli AYRES si trovano presso le Ditte 4o BOILLOT, su Lion Peugeot T 11" ZETTWOD, su Thieulin 5» THOMAS, su Delàge. J 12» LUCAS, su Delàge ROMA - Via Nazionale, 115-119 - Old England. VENEZIA • S. Salvatore - Bartolomeo Marforlo. MILANO - Corso Venezia, 33 • Fratelli 8 (gatti. BOLOGNA - Cav. G . T0R1N 1 - Portici P. Castello - Vedova A. Jourdan. PADOVA - Via 8 Febbraio - Vincenzo Bonaldl. FIRENZE • Via Cavour - Anglo-American Stores. NAPOLI - Galante • Pivatta. Coppa di Regolarità : MAGHETi MELIMI, con sgaadra Delàge GENOVA - Via Salita Misericor. - Agostino Drago. Sede Sociale: 47, 49, 51, rue Lacordaire - PARIGI IV. II. AYKI5IS L.td - LOXDOX Agente in Torino: Sig. Andrea Arbarello, Corso Valentino, 2. Agente Continental* J. TITUS POSTMA. - Nenilly-sur-Seine - 28, Annue de MI;. 15 LA STAMPA SPORTIVA.

Questo fatto potrebbe anche far credere in una Un curioso concorso maggior perfezione, o per lo meno in una minore degenerazione degli organi sensitivi presso i popoli di... udito motoristico più a ritroso della civiltà, presso le tribù pres- Tatti, o quasi tatti noi abbiamo dedicato gran soché ancora selvaggie e viventi come allo stato parte delle ore di libertà e di ricreazione della primitivo, sulle nostre degeneri delle virtù pri- UH L'accessòrio indispensabile nostra prima adolescenza alla lettura delle mera- mitive. vigliose avventure di viaggio, narrate con stile Ma invece pare non sia così. Pare invece che per tutti gli automobilisti anche nei nostri paesi, che figurano all'avanguardia facile e drammaticità copiosa, da quei maghi di Chiedere Catalogo. TORINO - Via Pietro MiCCa, % tale genere di letteratura spicciola che sono: Jules della civiltà e del progresso, il fenomeno di certi Verne, Emilio Salgari, Ugo Mioni. sensi sviluppatissimi si verifichi pure ed in più E tutti, o quasi tutti noi ricorderemo come nelle di un individuo, di esperimentata potenzialità un'occhiata allo chàssis ed alle linee generali della avventure svolgentesi nelle sconfinate pampas del d'un certo senso: come, per esempio, potrebbe macchina, è assai più arduo tentativo invece quello nord d'America ricorra frequente questo partico- essere quello dell'udito. A Parigi, difatti, non è di conoscerne il numero degli HP, ad orecchio, dal lare : che cacciatori e cavalieri attraversanti quelle molto, venne bandito uno strano concorso per semplice rumore prodotto dal motore. A ciò sono sconfinate praterie, quando vogliono assicurarsi trionfare nel quale, se anche un grande coeffi- riusciti brillantemente dei meccanici esperti, e se un drappello nemicood una inandra di bisonti ciente veniva ad essere l'abitudine dell'orecchio dall'orecchio, diremo così... musicale ! In questo sta per avvicinarsi, e scorgerla non possono ad ad un certo determinato rumore, pure la finezza concorso si rivelarono dei veri specialisti del ge- occhio nudo perchè troppo lungi ancora e nep- dell'udito aveva precipua parte in quanto che si nere, i quali difficilmente sbagliarono nelle loro pure col canocchiale perchè la visuale è interrotta trattava di distinguere e classificare rumori dispa- risposte. da qualche ostacolo, scendono dalle giumente, si rati di durata e di diapason, susseguentisi ad una piegano al suolo e pongono l'orecchio a contatto certa distanza dalla località ove il concorrente si Vincitore fu un giovane meccanico di 19 anni, della terra. trovava. certo M. Gros, che riconobbe otto motori su do- dici, malgrado i tranelli tesi dalla Giurìa alla Con un po' di allenamento il senso dell'udito In termini più precisi, il concorso in parola con- si sviluppa difatti in modo tale da poter distin sisteva nel riconoscere dal rumore e dal ritmo perspicacità dei concorrenti. guere, benché a distanza di parecchi chilometri, una serie di motori da automobile a scappamento Al giovane Gros furono fatti udire nel loro lo scalpiccio delle cavalcature che si approssimano. libero, messi in moto in luogo nascosto alla vista turbinoso scoppiettìo, motori di potenti macchine Le pellirosse vantano anzi in questa finezza del concorrente. da corsa, motori di semplici vetturette da pas- d'orecchio una specialità assoluta, tanto cbe si La prova riuscì interessante, ed è una buona seggio, motori infine di vecchie macchine, di narra come un capo-tribù possedesse udito così curiosità. stampo antico/ Ed egli differenziò benissimo le 6 fine da sentir l'erba a crescere stando piegato a Se, difatti, è relativamente facile riconoscere cilindri dalle 4, le due dalle monocilindriche, e terra nel silenzio alto di una notte tranquilla. presso a poco la potenzialità d'un automobile, con tutto ciò ad orecchio, grazie ad un udito mol to

Una prova originale: Il concorso dell'udito. — Nel centro, il giovane meccanico Croi, vincitore del concorso. 16 LA STAMPA SPORTIVA.

Sono uscite le prime dispense della nuovissima pubblicazione GRANDE ENCICLOPEDIA SPORTIVA Fabbrica di Radiatori per Automobili diretta da E5MILIO PONS TORINO » Via Moiicalieri, 13 » TORINO

Questo nuovissimo lavoro è destinato ad essere il libro a cui sempre si dovrà ricorrere per conoscere i segreti d'ogni sport, per comprendere il valore d'ogni avvenimento sportivo. FABBRICA DI RADIATORI La Grande Enciclopedia Sportiva fa la storia, l'analisi e la illustrazione d'ogni sport esistente. Il genio umano ha creato nuovi mezzi per sopprimere le distanze, ARTK (Brevettati) per vincere gli elementi, avvicinando i popoli. Coli' AREOPLANO ed il PALLONE FRENATO, l'uomo si può dire volando è diventato il re dell'aria. La Grande Enciclopedia Sportiva è l'unica necessaria per- COFANI, GREMBIALI, PARAFANGHI chè è un sussidio indispensabile per conoscere a fondo gli Sports, nella loro storia, nella loro teoria, è nei mezzi che devono ser- SERBATOI, SILENZIOSI, ecc. virci e di cui sono capaci. La pubblicazione elegantissima in carta di lusso, con splendide illustrazioni per comodo di tutti i dilettanti di Sports, venne messa RIPARAZIONI in vendita a Cent. 5 alla dispensa presso tutti i rivenditori di gior- nali d'Italia. Chi invierà vaglia di Lire Una alla Società Editrice " La Milano „ in Milano Specialità nelle riparazioni di radiatori di qualsiasi tipo e marca S. Pietro all'Orto, 12, riceverà franche a domicilio le prime venti dispense.

CICIvI CONCORSO DEL MINISTERO DELLA GUERRA

LA VETTURA F.I.A.T. (Ales. mm. 90, Corsa 420) 1909 ha coperto l'intero percorso di Km. su strada varia, a pieno carico, con soli Kg. 13,900 di benzina, ossia Kg. 10,06 circa ogni 100 Km. di Insuperabili ===== percorso, ottenendo una ECONOMIA dai 80 ai 90 °/o Scorrevoli « Eleganti « Robusti sul consumo delle altre MACCHINE di ANALOGO TIPO. Rappresentante Generale per l'Italia: R. IVI O N N E V Kff,»? „. . Agenti Esclusivi GARAGES Riuwm TORINO - ROMA - MILANO - FIRENZE - GENOVA - NAPOLI - PADOVA e* Si eseguiscono riparazioni garantite a qndnnqne bicicletta. «e

Or eli IX e di arrivo :

1° GIUPPA su SPA, 4 cilindri, 130. mim di alesaggio, ore 2 43' 19" 2° FLORIO su FIAT, 4 cilindri, 125 mim di alesaggio, ore 2 44' 25"

4 90 ori 2 55' 25" • •• • • m|m cuinori di l'e-ap

F CORTESE su SPA, 6 cilindri, 90 mim di alesaggio, ore 3 20 40" 5° DESETA su ITALA, 4 cilindri, 130 mira. di alesaggio, ore 3 21' 56" Record del Miglio a Modena (9 Maggio 1909) GEROLAMO RADICE su LANCIA, 90 mini di alesaggio, arriva splendidamente PBIMO della 3a Categoria e battendo il miglior tempo della 5* Categoria di HO mini di alesaggio. LANCIA & C°. - FABBRICA DI AUTOMOBILI - Torino - ViaOrmea,89-91 LA STAMPA SPORTIVA 17 NON AVEVA ILVERO FANALE AQUILA*. CHE PORTA IMPRESSA ^T^. QUESTA MARCA LEGA(. (fltòff)) MENTE DEPOSITATA *-E LA PAROLA AQUILASX FABBRICA FS SANTINI FSRRARA

nato bocciofilo, ed una volta di più le Società accor- sero numerose ed agguerrite, nel bel lotto di 23, e quasi tutte con due squadre. Del resto, ecco l'elenco delle Società che si dispu- tarono domenica questo X Campionato : Società Boga, Canottieri ''oprerà, Boccio/ila Ch'eri. Circolo So- ciale Ciri.è, Club Alpino, Crimea, Drogo, La Torino, Frossasco, Garden Club, Lonzo, Circolo Porta Suso, Ratfing Club, Rivese, Rivoles , Tiro a Segno, Sport Club Rivoli, Possane se, Boccofila Astigiana, Veloce Club Pi- nerolo, Sporting Club, Impiegati Leuman. Le gare si svolsero, per gentile concessione del nostro Municipio, sul vasto piazzale del giardino della Cittadella. Iniziatesi domenica mattina, proseguirono nel po- meriggio fino ad ora tarda. Nelle semifinali entra'ono le terne delle seguenti otto Società : Bocciofi'a Lonzo. Frossasco, Garden Club, Tiro a Segno, Rwese Boccio/ila, ie due squadre di Il record del miglio a Modena. Nelle tribune. (Fot. marchese G. Ranzoni - Modena). Chi eri e La Torino. Quest'ultima Società, neo-affigliata all'Unione, si finemente sviluppato, e ad una pratica di motori Unico concorrente Luigi Selvatico di Biancade (Tre- presentò ieri per la prima volta, e la sua teina : viso) con Itala, in l'2" 5[10. Bolens, Protto, Perin Bert, è riuscita a piazzarsi in clie può essere solo di chi vive per parecchi anni semifinale, vincendo brillantemente i forti avversari e per ia maggior parte della giornata in una Ottava categoria: 130 mm. per 1100 kg. — 1. Carlo Gioia di Milano con F.I.A.T. in 45"9|10; 2. Cesare di Asti e di Ciriè. grande officina motoristica. 11 reporter. Brambilla di Milano con Bianchi, in 46" 2|10; 3 Guido Le due semifinali ultime, che dovevano dare le due Corni di Modena con B'anchi, in 46" 3[10 ; 4. Carmi- terne che si sarebbero disputate la grande gara finale, nati di Venezia con S. P. A., in 51" 1|5 ; 5. Nanni sortirono l'esito seguente : Jl word mondiale della Velocità battuto da una macchina italiana Risultato migliore non poteva sortire la riunione automobilistica Hi Modena. Leonino Da Zara ha battuto dunque il record del miglio. Questa constatazione è il miglior successo per la riunione di Modena, che ormai ha una ragione sicura per mantenersi iscritta nel calendario delle mani fi-stazioni automobilistiche. Da Zara batte splendidamente il record di Dourdan — grosse vetture — che resisteva sin dal die. 1907, record allora conquistato da Augleres su Mora (46"). Il gentleman dunque, come scrivevamo nell'ultimo numero, non la cede ormai più al professionista. In Sicilia era il Florio che migliorava ieri una perfor- mance della Fiat, a Modena è Leonino da Zara che procura alla Casa Spa un'altra di quelle vittorie che si sentono, che non si cancellano tanto presto. Abile, ardito chauffeur, Leonino da Zara, l'uomo della velocità, l'ideatore primo delle corse sul miglio, nonostante i pericoli presentati dalla strada a causa del cattivo tempo verificatosi all'ultim'ora, pure ha voluto osare. Ha osato, ha vinto, ha stravinto; la sua performance è semplicemente meravigliosa, e noi la registriamo nel libro d'oro dell'automobilismo mondiale. Ecco intanto i risultati ufficiali della gior- nata, coi tempi ottenuti : Seco'da categoria : Alesaggio 85 mm., p' to 600 kg. — Sono pari Alberto Borsari di Modena con S. C. A. T., in l'18" 1[5 e Sardi Romolo di Reggio Emilia con Rapid, pura in l'18"l[5; 3. Francesco Stanguellini di Modena con S. V. A. T.. in l'18" 6(10. Terza categoria: 90 mm. per 750 kg. — 1. Ra- dice Gerolamo di Milano con Lancia, in l'3"7[10; Gerolamo Ralice su macchina Lancia, 1° arrivato della 3" categoria (velocità V 3" 7| 10). 2. Claudio San Donnino di Modena con S. C. A. T., (Hot. Orlandini e Figli - Modena). in l'6" 1|15; 3. Renato Gallottini di Ferrara con Itala, in l'il" 7| 10; 4. Alberto di Bassecourt di Treviso con S. C. A. T., in l'12" ; 5 Cesare Grilli di Parma con Corni con Junior, in 54"9|10; 6. Mario Negri di Garden Club (signori cav. Torre, Rosso e Robioglio) Brevetti Fiat, in l'18" 5|10 ; 6 Leonino da Zara con Parma con Isotta-Braschini, in i'0"7|10. vince la Cricca Bocciofila di Lanzo (signori avvocato Lancia (meccanico), in l'28"4|5. Categoria libera: oltre i 130 mm. per 1100 kg. — Motta, Marasc hi e Tosco). Quarta categoria: 100 mm. per 850 kg. — 1. Ernesto 1. Leonino Da Zara di Padova con S. P. A., in41"3[10; La Società Bocciofila di Chieri (signori Valsania, Cernano di Torino con S. C. A. T., in 55" 2|10; 2. Ro- 2. Stucchi di Turino con F.I.A.T, in 42" 3t5. Bosio e Burzio) vince la Bocciofila di Frossasco (si- dolfo Pernzzi De Medici di Firenze con Brixia Ziist, gnori dott. Caffaratti, Coaloa e Maranetti). in 58" ljlO ; 3. Giulio Colorni di Mantova con Diatto- La finale venne quindi disputata fra la Bocciofila Clément, in l'2"4|5; 4. Armando Vaeehi di Bologna di Chieri ed il Garden Club di Torino, che vinse bril- con Lancia, inl'5"3[5; 5. Ambrogio Pasquali di Fer- lantemente la partita, assicurandosi questo X Cam- rara con Brixia Ziist. in l'il" 8|5. Il X Campionato Piemontese alle bcccie pionato ed il trofeo ufficiale : la boccia d'ouore. Quinta categoria : 110 mm. per 950 kg. — 1. Siciliani Il giuoco delle boccie, questo sport essenzialmente Alla sera, poi. un banchetto di quasi 150 coperti di Parma con Bianchi, in l'o" 8(5 ; 2. Paolo Fiori di regionale nostro, ha nella sua massima Associazione. radunò tutti i forti e baldi giuocatori al — va sans Modena con Lucia, in l'5" 7jl0 ; 3. Cecchino Carbo- 1' Unione Bocciofila Piemontese, una patrocinatrice sa- dire — Restaurant du Pare. Il pranzo, riuscitissimo nieri di Modena con Bianchi, in ITO" 3|10. gace ed attivissima. per schietta cordialità e signorilità di mensa, si chinses Sesta categoria: Alesaggio 120mm., peso kg. 1050. — Per la decima volta si ebbe quest'anno il Campio- con alcuni brevi discorsi.

Gruppo macchine Seat. — Macchina N° 8, 1' arrivato, 41 categorìa, velocità 55" 2\10. N" 1, 2° arrivato, 3» categoria, velocità V 6" 4\15. N° 22, 1' arrivato JT categoria, velocità V 18" 3[5. (Fot. Orlandini e Figli - Modena). 18 LA STAMPA SPORTIVA.

Vetture da Città e da Turismo. Ditta PIETRO GANDOLFO Omnibus e Carri trasporto. - Carri pompa, OTTAVIO LEVI Successore Importazione diretta di benzina e petrolio Ambulanze - Trams su rotaie. per automobili e industrie

Motori per marina e per impianti fissi. Motonafta Germania Lubrificanti marca fluto-Oil per automobili FABBRICA ITflLIflKfl AUTOMOBILI TORINO Deposito In TORINO s Via Trana, 6 - Barriera di Franeia (faori dazio) Telefono 8 55. Via Saluzzo, 11 bis (in città) Telefono 16 60.

Vittorie dei Cicli G. GAIA (Materiale PEUGEOT) TORINO - Corso Palestro, 2 - TORINO

9 Maggio - Grande Gara Ciclistica libera a tutti indetta dalla fiorente Società u Veloces « di Biella, sul percorso Biella-Gattinara e ritorno (Km. 58) - Partenti N. 23 - Arrivano con splendida volata: 1" G-arxiToa, di Torino in ore 1 43' 2° "VigOa-ettl di Torino a mezza TUOta A" dei biellesi Betta. tutti con Macchina G. GAIA e Gomme DUMO Società Anonima - Capitale L. 9.000.000. Al traguardo a Gattinara giunse primo "7"igrli.etti.

RAPPRESENTANTI: Corso Dante, 30-35. TORINO - Uffici: BIELLA - Fiorenzo Delpiano. Officine: Corso Dante, 30-35. VERCELLI - Antonio. Via Cuneo, 17-20. SANTHIÀ - Nosetti.

SIRENA "MARATONA Suono simpatico e potente, applicabile a Biciclette e Motociclette. Inviare cartolina vaglia L. 5.60 e sarà spedito franco di porto.

^èfl.èTO/Vxf SCOTIO S\>6CV&V«i

Giuseppe CMPIGNiNO TORINO "Via Orto Botanico, 13. Motociclette e Biciclette

Nuovo Giuoco "ALLA,, Sostituisc e il " Lawn-Tennis „ il " Tam- burello „, il " Diabolo „ e tutti gli altri giuochi di palla e di racchetta. Si può giuo- care a solo ed a coppie, è per adulti e piccoli. Allarga il torace, rinvigorisce e sviluppa i muscoli delle braccia, avvezza l'occhio pronto, scioglie i garetti, riunisce infine tutti i van- Serie GOERICKE finissime ed a prezzi convenientissimi. taggi di molti Sports insieme. È consigliabile a tutte le Palestre ginnastiche. Scuole, Collegi, Mozzi GOERICKE che rappresentano un vero capolavoro di meccanica. Clubs, ecc. Indicatissimo per la ginnastica di- dattica delle Signorine. In gran uso in Ger- mania, Francia, Inghilterra, ecc., ove è stato favorevolmente accolto dalla buona società. Costruttori e Negozianti!... Prima di impegnarvi, chiedete offerte al Rappres. Gener. esclusivo per tutta l'Italia : Rappresentante esclusivo per l'Italia delta Casa GOERICKE. S. B. BOLLERÒ - Via Amedei, 7 - Milano. Un giuoco completo in elegante scatola: Franco in tutta Italia L.. 5 Giuoco per coppia in tutta Italia L,. 9 Agente Gener. per l'Italia: Ditta ENRICO ALTERAI! - SS Avendo la Ditta fabbricante presi i necessari brevetti in Italia si agirà di legge contro tutti i contrafattori. Succursale di Torino : Signor I. B. RICCO - Via Petrarca, 7 —f. Cercanti Rappresentanti esclusivi per ogni città - Deposito presso: ERMINIO TENTURELLI, Corso S. Maurilio, Torino Rappresentante in Torino: Ditta MANFREDI - Via Finanze, 3. LA STAMPA SPORTIVA 19

Adottati dalle GIGLI - MOTORI AUTOMOBILI società estere e MOTORI LEGGERI PER AVIAZIONE nazionali per la loro resistenza Soc. RESTELLI BUZIO & C. e solidità. MILANO (Chiedere Catalogo) Sede provvisoria: Via Disciplini, 15 A —{• Telefono 57-06

a molla d'acciaio interna. Biciclette solo piafcolo pratico e resistente

Biciclette a motore Agenti esclusivi per VBalia : Motociclette G. VIGO & CIA Furgoncini - Tricicli Via Roma, 31 - TORINO - Entrata Via Cavour premiati dal ]Ylin. d'arie. Jnd. e Comm. Specialità Articoli Sports SOCIETÀ' ANONIMA GIUOCHI DA GIARDINO E DA SALA > vwuun, 1VUII1U, , eec. MILANO -TRADATE Torino = Padova = Parma Mantova = Bologna = Firenze = Roma CATALOGHI E LISTINI A RICHIESTA. 1M™"",lliill»llllllMIIWmil—1 IMIUWIimil lllMM : illBWlWWliIBlìllMWIWiTìiltlTTllIWII»!

Fabbrica di Accumulatori Elettrici per tutte le applicazioni Giov. HENSEMBERGER MILANO-MONZA ^^piSBog^ Specialità in

per Automobili Motocicli —E: S R O R X A Z I O IN E:

Chieder© il nuovo Catalogo 1909 14 - 18 - CICLI CD EC I (PNEUS MICHELIN) UMBERTO DEI e C. — Via Pasquale Paoli, 4 — MILANO Rappresentante per Torino: Capella Giovanni - Via Nizza. 67. 20 LA STAMPA SPORTIVA. I Pneumatici hanno un solo difetto e cicè costano di più ed è unicamente per ciò che alcuni fabbricanti, pur conoscendone la superiorità, non li mettono sulle loro biciclette. Occorre quindi che i Ciclisti, nel loro interesse, INSISTANO per averli

Agenzia per l'Italia: The Bates Tyre C.y U - MILANO - Via Vittoria, 51

Da venti anni la BICICLETTA

continua brillantemente e senza interruzione la sua scala ascendente. Vi è un'altra fabbrica che possa vantare ed offrire una simile GARANZIA? Agenti per l'Italia: CAMILLO 0QQI0NI & C. = Milano = Via Lesmi, 9 = Via Ausonio, 6

POMO GIOVAKWI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene STAMPATA dalla Società Tipogi afico- Editrice Nazionale (già Roux e V^iarengo).