SCHEDA DI MONTE SAN PIETRO

COMUNE DI Monte San Pietro PROV. Bo REGIONE Emilia­Romagna Indirizzo del Municipio Piazza della Pace 2, Telefono 051/6764411 ­ FAX 051/6764455 Sito Web http://www.comune.montesanpietro.bo.it/ Feste, sagre e manifestazioni: Nuova Fiera Storica di Calderino (I° fine settimana di Luglio); Sagra del Vino dei Colli Bolognesi (I° Domenica di Settembre); Sagra della Caldarrosta (III° Domenica di Ottobre); Notti di San Lorenzo a San Lorenzo in Collina (settimana del 10 Agosto); presenza di prodotti a km0 all'interno del Mercatino delle Erbe del giovedì sera di Luglio e Agosto; Calici di Stelle; Cantine Aperte; Fattorie Aperte; Corti, Chiese e Cortili. Notizie sul territorio comunale: Il nostro territorio offre una bellezza integra e un po’ selvaggia con aree in cui ancora si può apprezzare il profumo della natura, l’aria pulita, il silenzio, il buio della notte, il cielo limpido e stellatissimo, la magia delle fioriture spontanee. Superficie kmq: 74,69; altitudine slm: 112 m; numero abitanti: 11029 al 31/12/2014. Cosa vedere e cosa fare: La chiesa di S. M. Assunta ad Amola che accoglie la settecentesca Via Crucis del Gandolfi e tele del Guardassoni. L'antica Abbazia dei SS. Fabiano e Sebastiano, ora Museo della Badia (da giugno a settembre apertura domenicale ore 16­19 http://badiadellavino.comune.montesanpietro.bo.it/). La chiesa di S. G. Battista che custodisce un antico organo. La chiesa romanica di S. Lorenzo in Collina, rinnovata alla fine del '400. La chiesa di S.Martino in Casola, con arredi e oggetti liturgici del '600­'700. Il Golf Club (E­mail: [email protected] ­ Tel: 051 969100). Il Museo Della Storia Della Motocicletta Bolognese, Collezione Privata Nigelli in località San Martino in Casola, ([email protected] ­ Info e prenotazioni presso Nifo S.r.l. Tel: 051 6766792). L'Osservatorio Astronomico Felsina sito a Montepastore http://www.associazioneastrofilibolognesi.it. Il Museo Dei Burattini di Riccardo in località Mongiorgio http://www.burattinidiriccardo.it. Itinerari naturalistici: La Piccola Cassia: fa parte delle antiche vie di comunicazione che collegavano il centro Italia con l’Europa transalpina e venivano utilizzate sia per scambi commerciali che per i pellegrinaggi. Il tratto di percorso storico “Piccola Cassia”, è compreso tra Monteveglio (Comune di ) e , Monte San Pietro fa parte dei comuni attraversati; La Via dei Brentatori: ripercorre la vecchia strada che nel Medioevo i Brentatori, incaricati di selezionare e trasportare l'uva a spalla nelle "brente", utilizzavano per scendere da Oliveto a e poi verso Bologna. Numerosi sentieri CAI percorribili grazie alla guida del territorio “Valli del Lavino, Samoggia e Panaro” Il comune fa parte di: Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia; Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi; Associazione Città del Castagno; Associazione Città del Vino; Associazione dei Comuni Virtuosi; Associazione “Comuni Rifiuti Zero”. Inoltre il Comune è socio dell'Ente Parchi Emilia Orientale. Particolari riconoscimenti: premiato da Legambiente come miglior Comune Riciclone dell'Emilia Romagna dal 2008 al 2014; premiato nel 2014 dal comitato “Sotto il muro dei 100 chili” come Comune col minor quantitativo di rifiuto indifferenziato inviato a smaltimento della Regione. Vino e viticoltura e prodotti tipici: Ettari vitati: circa 280 Numero aziende vitivinicole: 35 di cui 7 particolarmente importanti. VINI IGT Emilia; VINI DOC Colli Bolognesi; DOC Pignoletto e VINI DOCG Colli Bolognesi. Prodotti agroalimentari tradizionali: castagna e marrone; Parmiggiano Reggiano DOP. Pubblicazioni e film su M.S.P.: Monte San Pietro, Storia, luoghi e tradizioni, 1987, di AA.VV. , Emmegipi Pubblicazioni; Monte San Pietro luoghi dal passato al futuro, 2004, di AA.VV. , Emmegipi Pubblicazioni; L'uomo che verrà di Giorgio Diritti, durata 117 min. ­ Italia 2009. ­ Mikado Film. Progetti recupero e riciclo beni alimentari e/ o agricoli: Last Minute Market (recupero a scopo sociale di prodotti alimentari), Banco alimentare delle parrocchie, Mercatino mensile del Riuso di Loghetto, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Progetti educazione alimentare e al gusto e/o al consumoconsapevole: attività didattica nelle scuole Progetti ambientali e/o recupero energetico: Facciamoci il Percorso (progetto partecipato finalizzato al prolungamento del percorso ciclo­pedonale);Puliamo il Mondo; M'illumino di Meno; adesione alla Carta “100 Sindaci Contro lo Spreco”; adesione al Patto dei Sindaci – PAES. Ortogiardino comunitario “IL BIRICOCCOLO – una comunità che si coltiva”. Nasce dall'intento dell'Amministrazione di mettere a disposizione dei propri cittadini un'area pubblica per realizzare non solo e non tanto una mera attività di coltivazione ma, suo tramite, creare un "luogo" di partecipazione dei cittadini in un'ottica di gestione responsabile e condivisa di un'area pubblica. http://www.comune.montesanpietro.bo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2554:biricoccolo&cat id=83:agenda­21&Itemid=216