1/2 018 ART&L AW ART&L AW 1/ 2 018 Legal journal on art a cura di Gianfranco e Annapaola Negri-Clementi

Graffito realizzato da C215 in Roma che riproduce il dipinto di Caravaggio Buona Ventura (la versione custodita alla Pinacoteca Capitolina)

STREET ART #2 Résumé "Se Caravaggio vivesse nel nostro tempo sarebbe senz’altro uno street artist". Christian Guémy, in arte C215 SOMMARIO

DIRITTO DELL’ARTE Real Estate e valori immobiliari. Esiste una correlazione? 9 di Annapaola Negri-Clementi e Filippo Federici Legislazione Il valore di un graffito. Commento parallelo ai casi "5Pointz" a NY e "Blu" a Bologna 21 di Domenico Melillo e Annapaola Negri-Clementi

FISCALITA' DELL’ARTE La tassazione delle plusvalenze da vendita di opere d'arte. Estote Parati 29 di Michele Nobolo

ECONOMIA DELL’ARTE Mercato dell’Arte Il mercato della street art 37 di Massimo Vecchia

Collezionismo Corporate Il caso Branca 41 di Giorgia Ligasacchi

Interviste La parola agli artisti 49 a cura della Redazione

OSSERVATORIO Giurisprudenza di merito 93 a cura di Filippo Federici

APPUNTAMENTI Agenda 99

CHI SIAMO Negri-Clementi Studio Legale Associato 104

N-C Art Advisory 105

RINGRAZIAMENTI Studio Nobolo Associati STP a r.l. 108

Vasaris 109

ART&L AW Legal journal on art 5 Rivista bimestrale di diritto, giurisprudenza ed economia dell'arte

Editore N-C Art Advisory Srl Via Bigli 2, 20121 Milano T +39 02 303049 F +39 02 76281352 E [email protected] Direttore Responsabile Gianfranco Negri-Clementi Redazione Annapaola Negri-Clementi, Filippo Federici, Giorgia Ligasacchi Progetto grafico e impaginazione N-C Art Advisory Srl, Laura De Carli Stampa Bianca&Volta Srl Via del Santuario, 2 Truccazzano (MI) Ufficio marketing e comunicazione Giorgia Ligasacchi Indirizzo internet n-cartadvisory.com negri-clementi.it Hanno collaborato a questa rivista Domenico Melillo, Greta Meregalli, Michele Nobolo, Massimo Vecchia I contributi pubblicati in questa rivista potranno essere riportati dall’Editore su altre proprie pubblicazioni, in qualunque forma. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Registrato presso il Tribunale di Milano al n. 211 del 10 luglio 2017 Finito di stampare nel mese di gennaio 2018

In copertina Orticanoodles, Bozzetto Vettoriale Ciminiera Branca, 2015, Milano DIRITTO DELL’ARTE | Real Estate STREET ART E VALORI IMMOBILIARI ESISTE UNA CORRELAZIONE? di Annapaola Negri-Clementi e Filippo Federici*

L’arte di strada1 seduce un numero crescente di collezionisti2 e ha un ruolo sempre meno trascurabile nelle valutazioni real estate.

Quest’ultimo fenomeno, certamente vero e consolidato all’estero, si pensi a città come New York, Londra, Berlino, Parigi e alle rivalutazioni immobiliari registrate negli angoli prescelti dagli artisti di strada (come i quartieri di Tribeca e Brooklyn a New York, a Camden a Londra, a Le Marais e Vitry Sur Seine a Parigi o Kreuzberg, Friedri- chshain e in generale a tutto l’Eastside di Berlino), inizia a manifestarsi – sebbene con un marcato ritardo rispetto alle sopracitate esperienze transnazionali – anche in Italia.

¹ La street art, o arte di strada, è un linguaggio artistico che nasce come denuncia, affermazione di un’identità, appropriazione e delimitazione di uno spazio urbano come supporto per veicolare un messaggio. La street art è pertanto un genere ampio con varie declinazioni interne. Si passa dal graffitismo (fatto prevalentemente con spray e marker), agli sticker, dall’uso degli , al mosaico, dalla pittura bidimensionale alla scultura in gesso. Il tutto naturalmente non senza contaminazioni di una tecnica su un’altra. Nell’arte di strada le firme spesso non sono poi di immediata decifrabilità e molto di frequente si ricorre all’utilizzo di nick name o nomi d’arte (perché l’”artista” è un collettivo composto da più personalità o perché il writer preferisce rimanere anonimo rendendo più difficoltoso l’addebito di eventuali condotte artistiche che potrebbero essere, se non debitamente autorizzate, illecite. ² Cfr. l’articolo Entusiasmo per la Street Art, Il mercato dell’Arte Contemporanea 2017, pubblicato su Artprice al seguente link https://it.artprice.com/artprice-reports/il-mercato-dellarte-contemporanea-2017 entusiasmo-per-la-street-art/ che evidenzia come “Il successo commerciale di Keith Haring, Shepard Fairey, e Kaws” riveli “una tendenza forte nei collezionisti, che riconosce la Street Art come uno dei settori più dinamici del mercato dell’arte attuale”. A Berlino lo scorso settembre è stato inaugurato il primo museo della street art – Urban Nation https://urban-nation.com/museum/. Il museo, sito nel quartiere di Schöneberg, nasce dall’omonima associazione coordinata da Yasha Young e Christopher Vorwerk che già da quattro anni invita a Berlino street artists da tutto il mondo per metterli in relazione * Gli autori desiderano ringraziare il Dott. Giorgio Robba (Presidente di Avalon Real Estate S.p.A.) e il Dott. con il tessuto urbano della città il tutto offrendogli anche degli spazi da dipingere e valorizzare. Simone Roberti (Head of Research di Colliers International Italia) per il contributo di ricerca e il supporto Il 17 dicembre scorso, a Milano, è stato inaugurato il MAUA, un nuovo museo a cielo aperto, documentale. fuori dal centro, per scoprire 50 opere di street art sorprendenti, quartiere per quartiere.

ART&L AW Legal journal on art 9 Blu, Brothers and Chain, Cuvrystrasse, Kreuzberg, Berlino. Come apparivano prima della loro cancellazione nel 2014

10 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 11 Birgit Kinder, Trabi, 1990, East Side Gallery, Berlino Blu, Cox 18, Via Conchetta, Milano

Sebbene nel nostro Bel Paese gli street artists siano stati visti per molto tempo come con opere di street art (Lapo Elkann aveva scelto per esempio di insediare la sua dei vandali o, nel migliore dei casi, come degli imbrattatori di muri con scarso agenzia creativa Independent Ideas in un immobile in Via Pestalozzi al cui interno si senso civico3, l’arte di strada è oggi meglio compresa che in passato e sempre più trova un “Obey” di Shepard Fairey). apprezzata e ricercata4. Si pensi poi all’apporto virtuoso degli street artists a quartieri meno centrali quali ad Anche in Italia si inizia a registrare un interesse del mercato immobiliare in palazzi esempio Lambrate nell’hinterland milanese alla zona di San Salvario (Torino) o Tor Marancia a Roma. Sono gli stessi proprietari di immobili o di appartamenti ora a richiedere agli artisti 3 Si pensi all’emblematico caso dell’arresto di Daniele Nicolosi in arte Bros e alla polemica che ne di strada di decorare i propri muri con le loro opere5. Ma anche importanti marchi è scaturita. Il Comune di Milano aveva denunciato Bros per alcuni interventi non autorizzati. Si è quindi assistito a uno scontro citato anche dal New York Times e dall’International Herald Tribune. stanno vedendo nella street art un veicolo pubblicitario per celebrare il lancio di un Il Comune si era costituito parte civile nel processo che vedeva Bros imputato per imbrattamento, nuovo prodotto6. Ikea, invece, nell’ambito del progetto “Ikealovesearth” è ricorsa ad in relazione a ben 17 episodi documentati dalla polizia locale. Di tutti i casi contestati, alla fine solo due episodi sono stati dibattuti in aula: i dipinti fatti sulla pensilina di una fermata della metropolitana una street art performance per comunicare il proprio impegno contro l’inquinamento (quella della tettoia del metrò di piazzale Lodi) e i disegni sulle mura esterne del carcere di San e in generale per sensibilizzare il pubblico dando un messaggio di sostenibilità7. Vittore, opere realizzate nel 2007. Per l’allora vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Riccardo De Corato, Non mancano poi i casi in cui chiese, curie, conventi, ospedali, scuole, aziende “chi fa tags o su edifici pubblici o privati senza alcuna autorizzazione commette una violenza vera e propria, dal momento che la proprietà è un istituto difeso dalla Costituzione. Si tratta di un reato che comporta anche elevati costi per la collettività: dal 2006 le casse dell’amministrazione hanno sborsato nel complesso 35 milioni di euro per finanziare i costi di ripulitura e le campagne anti-writer”. Da parte 5 In Italia fra i primi collezionisti privati di street art si segnalano Jacopo Perfetti ed Edoardo sua, la difesa, replicava che le accuse erano infondate in quanto non si trattava di vandalismo, ma di Romagnoli. Mentre il primo può vantarsi di una delle collezioni più ampie e meglio assortite di street vere e proprie opere d’arte. A supporto della tesi, Nicolosi aveva presentato un’ampia documentazione, art, Edoardo Romagnoli di avere il primo murales “domestico” di Bros realizzato oltre 13 anni fa. comprendente due articoli, un’intervista al critico Vittorio Sgarbi, due pagine web sulle sue mostre e 6 A tal proposito viene in mente il caso di Gucci e dei murales che a rotazione si stanno susseguendo in un catalogo delle sue opere. Vittorio Sgarbi aveva sostenuto che “vantarsi della cattura di Bros è come Largo La Foppa a Milano e su un palazzo a Soho a New York. fregiarsi dell'arresto di Giotto”. Nel luglio del 2012 il processo si è concluso con una sentenza che ha 7 Nell’ambito di quest’iniziativa ecologica promossa da IKEA si è deciso di utilizzare per i murales, realizzati riconosciuto i reati contestati dichiarandoli però non punibili per prescrizione o mancanza di querela. in 19 città italiane, una speciale vernice che riduce gli agenti inquinanti dell’aria – l’Airlite. Questa pittura 4 Prendendo sempre come esempio Bros basti pensare al suo coinvolgimento, nonostante il giudizio naturale, attraverso l’energia della luce, sarebbe in grado di ridurre la concentrazione delle particelle penale che lo aveva coinvolto solo fino a tre anni prima, in occasione di Expo 2015 nella decorazione di ossidi di azoto presenti nell’aria favorendo dunque la diminuzione dell’inquinamento atmosferico del padiglione “natura”. fino all’88,8%. Grandi pareti sono così state trasformate in opere d’arte oltre che in depuratori d’aria.

12 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 13 municipalizzate e alberghi o Comuni hanno chiesto ad artisti di strada di valorizzare del progetto di arredo urbano Urban Art Renaissance. Il progetto ha coinvolto più di pareti e, in genere, spazi. cinquanta artisti di fama internazionale selezionati da A2A e Fondazione AEM con la In ambito ecclesiastico si ricorda l’enorme murale Tuttomondo di Keith Haring sulla supervisione del critico d’arte e ordinario di storia dell’arte moderna al Politecnico Chiesa di Sant’Antonio Abate a Pisa realizzato nel 1989, i muri esterni del Convento di Milano Flavio Caroli. Oltre centocinquanta centraline semaforiche sono state così della Visitazione in Piazza Cardinal Ferrari e i volti celebri della cultura milanese trasformate, da elementi neutri di arredo urbano indispensabili per il funzionamento degli Orticanoodles (Wally e Alita), la facciata dell’Archivio Diocesano e le scaglie fisiologico di una città, in vere e proprie opere d’arte. del “poeta di strada” Ivan Tresoldi alias ivan e la decorazione di un muro di 40 metri lineari appartenente alla Basilica di San Lorenzo, tra le Colonne di San Lorenzo e il Con riferimento all’attività ricettizia alberghiera si pensi invece al caso del nuovis- Parco delle Basiliche. Grazie all’idea di Don Augusto Casolo, il murales Milan Street simo e lussuoso NYX Milan Hotel a Milano che ha fatto di “Palazzo Philips” un Pal- Hi-Story della Basilica di San Lorenzo – realizzato da Acme 107, Encs, Gatto Nero, coscenico per street artisti contemporanei o al B7-Art Apartments che dovrebbe Gatto Max, Gep, Gianbattista Leoni, Kasy 23, Luca Zammarchi, Mr. Blob, Neve e aprire a brevissimo a Milano nell’ex colorificio di Via Biondelli 7. 750ml - ripercorre due millenni di storia milanese, ritraendone volti celebri (dagli Non si può non menzionare la pregevole scelta del Comune di Milano di far di- Sforza ai Visconti, da Sant’Ambrogio a Leonardo Da Vinci da Alessandro Manzoni pingere a noti writers i new jersey di cemento armato che sono posizionati in cor- a Giuseppe Verdi). rispondenza degli accessi delle principali aree pedonali di Milano al fine di scon- Un altro esempio è offerto dal progetto di riqualificazione urbana realizzato con dei giurare attacchi terroristici. murales di Pao che ha coinvolto un lungo muro esterno e un magazzino sito nel cortile interno dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano. Sebbene dunque anche in Italia il pubblico (non senza eccezioni) stia imparando a Con riferimento ad aziende private vengono in mente i murales sulla parete di uno conoscere e ad apprezzare questa forma di espressione artistica, solo negli ultimi stabilimento della Perfetti Van Melle Italia S.p.A., anche in questo caso realizzato da anni è innegabile che alla street art sia sempre più riconosciuto un ruolo importante Pao per celebrare i 70 anni di attività, e a quello degli Orticanoodles sulla Ciminiera - oltre che nel panorama artistico anche - nella rivalutazione di zone e immobili9. Branca8. Nel gennaio 2012 è stato scritto che “in Italia il potere della street art nella rivalu- A Milano nel 2015, A2A e Fondazione AEM, in collaborazione con il Comune di Mi- tazione degli immobili” era “sottostimato”10 . Oggi invece, superate le ultime ostilità lano, hanno creduto all’idea Energy Box sostenendola con convinzione nell'ambito connaturate al nostro retaggio culturale, è pacifica anche in Italia la capacità della street art di rivalutare aree urbane e ciò con particolare riferimento a quelle dismes- se o degradate.



È oggi ancora difficile - ma non impossibile - stabilire parametri oggettivi di corre- lazione tra street art e valore degli immobili. Molte, infatti, sono le variabili in gioco.

Prima fra tutte la fama dell’artista. Altre variabili sono invece la liceità dell’opera e la tecnica utilizzata. Alcune opere e/o installazioni, seppur molto d’impatto, si dimo- strano effimere e solo di poco momento. Altre invece potrebbero essere non autoriz- zate e quindi suscettibili di essere rimosse. È poi meglio che l’opera sia sul palazzo in cui si vuole investire o che l’opera sia visibile dal palazzo in cui si vuole investire? Bros e Sonda, Campagna Energy Box, A2A e AEM, 2015, Milano Infatti si potrebbe dire che il dividendo artistico è maggiore nel secondo caso. Sul tema iniziano a registrarsi alcuni studi. Ed invero si sta sviluppando un proces-

8 L’azienda milanese Fratelli Branca Distillerie S.p.A., nel 2015 - in occasione dei suoi 170 anni - ha inau- gurato una straordinaria opera di street art sulla ciminiera dello storico stabilimento di Milano, con il murale del collettivo artistico milanese Orticanoodles. La ciminiera richiama ora l’alchimia di erbe che 9 In questo senso anche Silvia Mazzucotelli del Centro per lo studio della moda e della produzione cul- hanno reso Fernet-Branca celebre in tutto il mondo e con i suoi 55 metri è una delle opere di street art turale dell’Università Cattolica di Milano, in Arte pubblica. Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti, più alta d’Italia e uno dei murales più alti in tutta Europa. Per approfondimenti si rinvia all'aticolo Il Caso Franco Angeli, 2015, Milano. Branca di Giorgia Ligasacchi p. 41. 10 Silvia Anna Barilla, L’arte di strada rivaluta i muri, in il Sole24Ore, 7 gennaio 2012.

14 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 15 so di valutazione in termini economici dei dati relativi all’accesso e alle diffusione estate rispetto alla presenza di street art possono essere rinvenuti in taluni criteri delle opere via internet e social network. utilizzati per quotare l’affissione di pubblicità e/o maxi cartelloni su tetti e facciate di Un recente studio dell'Università di Warwick (Regno Unito) ha dimostrato che palazzi. Ma è certo che vi sono aggiustamenti da apportare, considerate le logiche quartieri con una percentuale più elevata di arte urbana come murales, sculture pubblicitarie sottese. esterne o addirittura eventi artistici locali abbiano sperimentato un aumento del valore di mercato. In ogni caso, è opinione di chi scrive che vi sia – e debba essere valorizzato - un L’articolo “Quantifying the link between art and property prices in urban neigh- rapporto di correlazione fra street art e valutazioni immobiliari. bourhoods”, di Chanuki Illushka Seresinhe, Tobias Preis, Helen Susannah Moat del E, in effetti, l’assioma che la street art possa influenzare il valore degli immobili è, 27 aprile 2016 va proprio a ricercare una correlazione tra street art e valutazione, o come si suol dire, dimostrabile in re ipsa. ri-valutazione, immobiliare. Secondo i tre ricercatori, i dati e le informazioni online (e nello specifico le fotogra- Ci spieghiamo meglio, con un paio di esempi di immediata suggestività. fie geo-localizzate e quindi postate susocial network) ben possono essere utilizzati per quantificare l’apprezzamento dell’ambiente urbano e dunque anche l’apporto È emblematico il caso del murales realizzato da Keith Haring nel quartiere di Tribeca dell’arte nel mercato immobiliare. a New York. Ciò è rilevante soprattutto per le aree dove le proprietà sono limitate nell'offerta. Keith Haring aveva dipinto una parete di un ex magazzino e deposito merci. Succes- Gli studiosi hanno raggiunto questa conclusione dopo aver esaminato le foto- sivamente, negli anni Novanta, il quartiere cambiò utilizzo per acquisire la natura di grafie caricate su Flickr relative ad arte di strada nei quartieri intorno a Londra e “residenziale di lusso”. L’ex magazzino fu trasformato in una serie di loft di lusso da confrontando i cambiamenti nelle valutazioni del real estate tra il 2003 e il 2014. 10 milioni di dollari ciascuno. Il murales di Haring fu cancellato perché l’edificio era allora ancora considerato “difettosamente imbrattato”. Il paradigma, in via di estrema sintesi, si basa sull’uso dei dati derivanti da social Anni dopo quell’appartamento con il murales di Haring fu rimesso in vendita e dopo network. In particolare: (i) si stima la presenza di arte in un certo quartiere determi- interventi di restauro riemerse il murales. Nel frattempo Haring era stato apprezzato nando la proporzione tra le fotografie caricate sulla piattaforma digitale e la parola e stimato come “artista”. Il murales allora fu messo in evidenza, la notizia della ven- “arte” collegate ad esse in un certo periodo di tempo; (ii) si raffronta questo dato dita dell’appartamento con la parete ricoperta da Haring rimbalzò tra gli operatori con il dato di crescita del valore immobiliare che si realizza nel medesimo periodo immobiliari e le gallerie d’arte, il valore dell’appartamento ebbe un’importante riva- di tempo in quello specifico quartiere urbano; (iii) poiché si constata l’esistenza di lutazione economica e a tutt’oggi si trova nelle pagine di internet come “il loft che una proporzione diretta tra la diffusione sulla piattaforma digitale di fotografie di ospita un pezzo originale di K. Haring”. un quartiere cui è connesso il termine “arte”, da un lato, e l’incremento di valore Taluni quartieri di New York che erano considerati “a basso reddito” come Chelsea, immobiliare che si crea nel medesimo contesto temporale e urbano; (iv) se ne Lower East Side e Harlem hanno visto un importante processo di rivalutazione: si deduce che la street art possa aumentare il valore immobiliare. tratta di quartieri con la maggior quantità dei murales di tutta la città e dove la “gen- trification” (i.e. l’“imborghesimento dei quartieri” con conseguente allontanamento “We use metadata of geotagged photographs uploaded to the popular image-sharing pla- dei ceti più poveri che non possono più permettersi di vivere in un quartiere fino a tform Flickr to quantify the presence of art in London neighbourhoods. We estimate the poco prima abitato da classi operaie) ha colpito in modo più profondo. presence of art in neighbourhoods by determining the proportion of Flickr photographs Il valore di mercato dell'edificio in Chelsea che riporta duemurales di Eduardo Kobra which have the word ‘art’ attached. We compare this with the relative gain in residential dipinto nel 2012 è aumentato da $ 880.000 a $ 2.075.000 e le agenzie immobiliari property prices for each Inner London neighbourhood. We find that neighbourhoods whi- sostengono che i murales abbiano contribuito al 15% della crescita. ch have a higher proportion of ‘art’ photographs also have greater relative gains in proper- Un agente (Sidney Tracey Chandler) ha recentemente venduto una casa a Surry ty prices. Our findings demonstrate how online data can be used to quantify aspects of the Hills che sfoggiava un murales sul lato per $ 1.250.000. Il murales fu ciò che attirò visual environment at scale and reveal new connections between the visual environment l’acquirente in primo luogo e così fece da volano per aumentare il valore della casa. and crucial socio-economic measurements.”11. La casa di Bristol dove Banksy dipinse il murales di un ragazzo che disegna un robot Altri metodi di quantificazione di una eventuale ri-valutazione economica delreal è aumentato di valore di £ 150.000 ($ 219.150).

11 Abstract dell’articolo “Quantifying the link between art and property prices in urban neighbourhoods”, di Ancora, un altro ulteriore dato esperimentale prova “a contrario” la correlazione tra Chanuki Illushka Seresinhe, Tobias Preis, Helen Susannah Moat del 27 aprile 2016. arte e rivalutazione urbanistica. Se non ci fosse stato l’aumento di valore del quartiere

16 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 17 di Kreuzberg, e per l’appunto l’odioso (per Blu) “imborghesimento” del quartiere, tanto In Italia, il Centro per lo Studio della Moda e della Produzione culturale dell’Univer- da ipotizzare per quell’area una massiccia operazione immobiliare speculativa, l’arti- sità Cattolica di Milano ha stimato intorno al 20% l’aumento dei prezzi, proprio in sta non sarebbe giunto alla conclusione di cancellare se stesso (processo chiamato quanto la street art favorisce il processo di riqualificazione urbana. “eutanasia artistica”), proprio perché responsabile di far schizzare alle stelle il valore degli immobili sui quali l’opera era stata realizzata12. In un certo senso si assiste a quello che – a parere di chi scrive - è un “bel pa- sticcio” che stimola con importanti interrogativi. La street art nasce come cultura undergournd, come segnale di protesta e di denuncia sociale; tuttavia, oggi non è immune da processi di mercificazione che attraggono galleristi e collezionisti o di gentrifciation nei quali l’arte di strada è appunto sfruttata per accrescere il valore immobiliare degli edifici. Se poi lastreet art è di un artista celebre, il valore immobi- liare può aumentare molto di più e persino su alcuni annunci comincia a spuntare la scritta “vista su street art”.

La presenza dell'arte di strada può segnalare il miglioramento del quartiere cau- sando un aumento della domanda per l'area. L'arte urbana attira più caffè e ri- storanti che a sua volta attirano la folla amante dell'arte. Sebastian Kohlmeyer dell'agenzia immobiliare Herbert & Kohlmeyer Immobilien di Berlino, osserva che la street art è un ottimo strumento di marketing, in quanto sempre più spesso i clienti chiedono di integrare eventuali opere di street art nelle ristrutturazioni degli immobili.

Ciò considerato, è opinione di chi scrive che vi sia una correlazione – non solo in termini di social responsibility ma anche economica - fra street art e valori immo- biliari e che tale rapporto sia virtuoso e vada riconosciuto e valorizzato, non solo all’estero ma anche in Italia.

Certo sarà necessario introdurre competenze in termini di comprensione della street art nel portafoglio delle conoscenze degli esperti indipendenti e valutato- ri immobiliari. E certamente le valutazioni dovranno essere svolte procedendo a un’analisi caso per caso. Quale è il confine tra dividendo estetico e ritorno di valore economico?

Blu, Occupy Mordor, 2016, centro sociale Xm24, Bologna

12 In un diverso caso Blu ha deciso per altre ragioni di “cancellarsi”. Si pensi infatti alla rimozione, con vernice e scalpello, da parte di Blu di tutti i suoi murales realizzati a Bologna in risposta alla possibilità che gli stessi potessero essere esposti in una mostra a pagamento che Fabio Roversi Monaco stava orga- nizzando a Bologna. Il gesto, rimbalzato dalla stampa nazionale e internazionale, è stato accompagnato da un messaggio sul suo blog: “A Bologna non c’è più Blu e non ci sarà più finché i magnati magneranno. Per ringraziamenti o lamentele sapete a chi rivolgervi”. Sul caso, il collettivo di scrittori Wu Ming ha commentato nell’articolo Blu, i mostrificatori e le sfumature di grigio, pubblicato su Internazionale del 16 marzo 2016, così: “Roversi Monaco – per usare una metafora – ha messo il copyright su qualcosa che è nato per non averlo”.

18 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 19 DIRITTO DELL’ARTE | Legislazione IL VALORE DI UN GRAFFITO. COMMENTO PARALLELO AI CASI “5POINTZ” A NY E “BLU” A BOLOGNA. di Domenico Melillo e Annapaola Negri-Clementi

La strada non è più quella di una volta, specie da quando la diffusione planeta- ria dell'urban art ha contaminato con forme e colori i non luoghi delle nostre città. La tematica dell'arte che nasce spontanea, non sollecitata in forma legale, costi- tuisce argomento di particolare interesse, tanto da venir affrontato diversamente anno dopo anno, in particolare dagli organi giudiziari di tutto il mondo, forse alla ricerca di un nuovo equilibrio tra sentore sociale ed esigenze proprie di giustizia.

IL CASO “5 POINTZ”

Partiamo dagli Stati Uniti. Il cd. “5Pointz” di New York è un vecchio palazzo del nella Grande Mela il cui nome richiama i cinque distretti di New York. Negli anni novanta, i proprietari dell’immobile, i fratelli Jerry e David Wolkoff, de- cisero di trasformare il palazzo in una gigantesca tela all'aria aperta, dove writer e street artists potessero liberamente esprimersi. Nacque così un sito di pellegri- naggio per artisti da ogni dove, conosciuto anche come il tempio o la mecca dei graffiti, una gigantesca opera gestita con attenzione da un curatore, Cohen, e da un'organizzazione no profit composta da addetti ai lavori. Tuttavia l'idillio si con- cluse nel 2011, quando il suolo e l’immobile furono ceduti ad una nuova proprietà che, con permessi alla mano, decise di costruirci due grattacieli per un totale di circa 1.300 appartamenti di lusso.

Da quel momento, e per la prima volta a livello globale, si alzarono proteste indi- rizzate all'unisono verso tale iniziativa, una rivolta dal basso che diede voce ad un mondo prevalentemente composto da artisti in genere senza voce in capitolo. Alla

ART&L AW Legal journal on art 21 Corte Federale di New York. Secondo la commissione tecnica i fratelli Wolkoff – con la vendita dei “5 Pointz” e la connaturata demolizione dell’immobile - avevano violato la legge ledendo opere protette dal Visual Artistic Right Act. Riconoscimen- to epocale per l'aerosol art (street art, o urban art, o semplicemente “graffiti”) che viene equiparata, per valore artistico, a qualsiasi altra forma più “raffinata” di arte. Sebbene la statuizione abbia accolto la richiesta del “5pointz”, si tratta sempre di una pronuncia di una commissione di esperti che non vincola la decisione finale del tribunale giudicante. Ciononostante, si ritiene che la portata di tale valutazione possa comunque avere implicazioni future molto ampie. Ed invero, la posta in gioco travalica il caso di specie, poiché il cammino verso il riconoscimento di uno status storico-artistico all’arte di strada, anche per quelle forme più sovversive di espressione creativa, risulta oggi privo di tappe giurisdi- zionali. Ciò che manca è il segno del diritto, ma il lavoro accurato di ricostruzione del valore artistico dell’opera degli artisti, attori nel presente procedimento, pone il fondamento iniziale per un futuro accoglimento. Il precedente giurisprudenziale, il case law, verrà creato soltanto nel caso in cui il giudice perverrà alla medesima conclusione della giuria. Kate Lucas, avvocato in Grossman LLP, ha affermato che una conseguenza del caso potrebbe essere quella di rendere i graffitisti – e i proprietari – sempre più I 5Pointz come apparivano fino alla loro rimozione del 2013 consapevoli della necessità di stabilire accordi sulla proprietà e sui diritti per i graf- fiti in anticipo:“I graffiti sono proprietà calde come l'arte ora. E se sei un proprietario che è interessato ad avere graffiti nel tuo cortile o un murales sul muro o qualcuno protesta però si unirono anche artisti di varia estrazione e riconoscimento fra cui che sta per decorare pezzi della tua proprietà, le parti possono evitare un sacco di anche le star planetarie della street art come Banksy, Shepard Fairey, Os Geme- problemi in modo proattivo nella parte anteriore del progetto che stabilisce quali sa- os o del writing come Futura 2000, Sharp, Cope e Daim. ranno i loro diritti e doveri”. In questo contesto, falliva in primis il tentativo di richiedere il riconoscimento all'amministrazione centrale di New York di area di interesse culturale. A novembre 2013 venivano quindi imbiancate le facciate della palazzina. Il tutto senza preav- IL CASO “BLU” viso e pertanto impedendo agli artisti di preservare in qualche modo le opere pre- senti, ad esempio effettuando i distacchi delle opere. Successivamente le ruspe Nel nostro ordinamento invece la questione richiama alla memoria il caso “Blu” e il cemento facevano il resto. Così, nel 2015, la cordata di 21 artisti capitanata che, sebbene differente, ebbe come unico effetto positivo quello di aprire uno spi- dal writer e curatore del “5Pointz”, Cohen presentavano un ricorso giudiziario per raglio di discussione sulla vicenda della tutela del diritto di autore in capo a writers richiedere il risarcimento del danno subito in forza dell'applicazione del Visual Ar- e street artists2. Tale vicenda, avvenuta nel 2016 a Bologna, iniziò con l’intento del tistic Rights Act 1. Comune di Bologna di rimuovere alcuni “interventi” non autorizzati di vari artisti (ivi Nel marzo 2017, quasi inaspettatamente, il Giudice della Corte Federale - Frederic incluso Blu) con lo scopo di esporli in una mostra a pagamento. Block - ammetteva il fondamento del ricorso, devolvendo però la competenza a Blu, al fine di boicottare una mostra di cui non condivideva l’ispirazione, aveva pronunciarsi ad una commissione di esperti. Particolarità del giudizio di attinenza deciso di rimuovere, con vernice e scalpello, tutti i suoi murales realizzati a Bo- era che le opere dovessero essere di comprovato valore. logna. Il gesto, rimbalzato dalla stampa nazionale e internazionale, era poi stato In data 8 novembre 2017 arrivava a sorpresa la prima tappa nella decisione della accompagnato anche da un messaggio sul suo blog: “A Bologna non c’è più Blu e

1 Il VARA è un codice autonomo statunitense, deputato alla tutela dei diritti d’autore degli artisti la cui 2 Sulla vicenda si rinvia anche a quanto osservato nell’articolo "Street art e valori immobiliari: esiste una proprietà autoriale non coincide con quella materiale dell'opera. correlazione?" di Annapaola Negri-Clementi e Filippo Federici in questo numero p. 9.

22 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 23 non ci sarà più finché i magnati magneranno. Per ringraziamenti o lamentele sapete in quanto il diritto del legittimo proprietario della superficie prevale sul diritto morale a chi rivolgervi”. d'autore. Quanto suesposto si traduce nella facoltà del creativo di rivendicare la La mostra, tenutasi comunque con alcuni lavori di Blu, sottratti dalle strade (grazie ad paternità dell'opera ma non di vietarne in concreto la rimozione, il distacco o la defi- un munuzioso procedimento di recupero), è stata molto apprezzata anche se molto nitiva cancellazione. In sostanza, vista da una differente angolazione, tale soluzione contestata al tempo stesso, con l'effetto positivo di produrre una allegro dibattito circa forse non condivisa da tutti gli attori coinvolti, discende da un bilanciamento di inte- riconoscibilità della tutela giuridica nei confronti del writing e della street art. ressi che affonda le radici direttamente nei principi fondamentali del nostro ordina- mento. La Costituzione italiana infatti riconosce il diritto di libertà di espressione del Oggi però non ci poniamo più la domanda di un tempo, ovvero se la street art è pensiero all'art. 21 come il principio stesso di libertà dell'arte, di cui all'art. 33. Ma arte o mero vandalismo: oggi partiamo dalla consapevolezza che buona parte il principio di tutela della proprietà privata, di cui all'art. 42, comma 2, prevale su di delle realizzazioni indicate genericamente come “graffiti” abbiano un contenuto essi, in quanto l'assolutezza della proprietà, per essere tale, necessita l'esplicabilità artistico. Non a caso nel linguaggio comune delle persone ha preso piede la dici- erga omnes e quindi l'opponibilità rispetto a tutti quei comportamenti pur in sostanza tura “imbrattamenti” per tutto il resto della produzione di strada che non abbiano legittimati da qualsivoglia altro diritto ma che ne limitino l'esatto godimento. un coefficiente minimo di riconoscibilità artistica. La L. n. 633/1941 in materia di diritto d’autore dispone fin dall'art.1 che le opere dell'ingegno di carattere creativo  sono protette qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Pertanto l'illegalità della street art che non attiene al contenuto dell'opera quanto Pensando poi alla miope cancellazione di opere di street art frutto di politiche inco- piuttosto alla modalità di esplicazione della stessa o di sua concreta realizzazione, scienti sul territorio o di interessi diretti sotto la costante regia della gentrificazione, nulla oppone alla riconoscibilità del diritto di autore. Il nostro diritto si palesa indiffe- non si può non ricordare l'avvenuta cancellazione nel 2006 dei murales presenti rente rispetto l'origine dell'opera, comportando la possibilità dell'artista “illegale” di sulle pareti del cavalcavia Don Milani a Milano. In tale occasione, oltre a portare via esternarne la paternità. Ma la facoltà di essere posto in relazione con la creazione pezzi di storia del writing milanese e italiano a colpi di grigio, venivano occultate artistica, non produce alcun potere dispositivo sul supporto materiale della stessa, per sempre opere di artisti altrove osannati, come Sharp e Phase 2 di New York, progenitori della moderna street art. Di certo non il primo esempio di un insensato trattamento nei confronti delle crea- zioni di artisti di strada, conseguenza di una insufficiente consapevolezza colletti- va nei confronti di un mondo già storicizzato altrove. Non dimentichiamoci, ad esempio, che anni prima, quando Keith Haring si recò a dipingere presso il negozio di Elio Fiorucci in Piazza San Babila, le opere create per l'occasione finirono dopo un breve periodo abbandonate in strada in attesa del furgone dell'immondizia. Si potrebbero citare molti casi ancora, specie di arti- sti non ancora riconosciuti ufficialmente ma che molto probabilmente lo saranno nel prossimo futuro, finiti magari proprio nell'occhio del mirino di politiche repres- sive o vittime di qualche forma di ignoranza. D'altro canto si sa, l'arte di strada nasce per essere effimera e soggetta al cambia- mento, mentre gli autori, coscienti di tale circostanza, agiscono spesso incuranti del futuro. O forse dipingono nella speranza di ottenere una miglior pubblicità in strada rispetto a quella riscontrabile attraverso altri canali, nella speranza di poter comunque un giorno semmai rivendicare il diritto di autore su quell'opera.



In conclusione, l’analisi del caso “5Pointz” e delle cancellature di Blu esplorano quello che a parere di chi scrive è nuovo orizzonte: graffiti oaerosol art possiedono La cancellazione del murale di Blu, Occupy Mordor, 2016 al centro sociale Xm24, Bologna un proprio valore artistico e creativo ed è su questa assunzione che va posta la

24 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 25 questione della tutelabilità sul versante giuridico. Gli artisti che hanno una repu- tazione artistica e talento creativo sembrano testare il limite dell’ordine stabilito ed uscire – come se anch’essi fossero creatori di arte – dal mondo rarefatto della definizione classica di "arte". La questione posta dal caso “5Pointz” è se i murales siano opere “di riconosciuta statura artistica” (“works of recognized stature”). Se così fosse, infatti, il VARA ga- rantirebbe agli autori non solo il diritto di paternità e il diritto di tutela contro ogni modifica dell’opera che possa essere lesiva della reputazione dell’autore medesi- mo (diritto che è riconosciuto dal VARA a tutte le opere che sono “work of visual art”) ma anche il diritto di tutela contro la distruzione dell’opera. Dall’esame del case law americano (Seconda e Settima Corte Distrettuale)3 si può trarre il seguente principio: (i) un’opera d’arte visiva per avere “statura” deve es- sere considerata “meritevole” e (ii) un’opera d’arte visiva per avere una “statura riconosciuta” deve essere così considerata da esperti d’arte o altri operatori della comunità artistica. Comune denominatore anche per l’ordinamento italiano è il riconoscimento di va- lore artistico alla street art se e in quanto essa rientri ai sensi della L. n. 633/1941 Keith Haring, davanti al negozio Fiorucci in piazza San Babila (Milano) tra quelle definibili quali "opere dell'ingegno di carattere creativo". dipinto nel 1983

3 Martin v. City of Indianapolis 192 F.3d 608 (7th Cir. 1999); (Carter v. Helmsley-Spear, Inc., 861 F. Keith Haring, all'interno del negozio Fiorucci in piazza San Babila (Milano) Supp. 303 (S.D.N.Y. 1994) affirmed in part, vacated in part, reversed in part, 71 F.3d 77 (2d Cir. 1995). dipinto nel 1983

26 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 27 FISCALITA' DELL’ARTE LA TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE DA VENDITA DI OPERE D'ARTE ESTOTE PARATI di Michele Nobolo

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.Tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione” (art.9 Costituzione)

Con “lo Specchio sul controluce fiscale”1 è stato rappresentato il quadro genera- le del labirinto dionisiaco della normativa attuale che disciplina il rapporto tra Arte e il Fisco italiano. La complessità dell’impianto normativo attuale è dovuta in buona parte al fatto che la normativa fiscale non si occupa specificamente delle opere d’arte in quanto le stesse sono assimilate a qualsiasi altro bene posseduto da un soggetto. In questo dedalo, tra ottobre e novembre 2017, si è intravista l’ombra del Legisla- tore (il grande costruttore) che, nell’ambito delle sue grandi manovre di prepara- zione della Legge di Bilancio 2018, si agitava intenta a valutare anche un’ipotesi di ridefinizione dell’intreccio normativo dedicato alle opere d’arte, e nello specifico di arti figurative, con specifico riferimento alla fiscalità diretta sui redditi delle perso- ne fisiche prodotti mediante operazioni di cessione da parte dei privati collezionisti a terzi. Anche nel caso delle ipotesi di acquisto per successione o per donazione.

Per inquadrare meglio i confini della nuova proposta ed entrare nel merito della discussione è opportuno richiamare brevemente uno degli aspetti cruciali dell’at- tuale ordinamento normativo e giurisprudenziale inerente la cessione dell’opera d’arte a terzi. La dottrina in vigore ci impone di identificare il venditore secondo

1 Cfr. Art & Law n. 3/2017, p. 69 e ss., Specchio sul controluce fiscale a firma di F. Broccardi e F. Lazzati.

ART&L AW Legal journal on art 29 le tre macro categorie: persona fisica privata non esercente attività commerciale ficato o ufficialmente organizzato come lavoratore autonomo, e dallo “speculatore o professionale, lavoratore autonomo (in ambito diverso dal mondo dell’arte) e occasionale” potranno quindi generare redditi diversi ai sensi dell’art. 67, comma soggetto esercente attività d’impresa (in forma societaria o come associazione, 1, lett. i), del T.U.I.R.. fondazione o Trust). Tornando alla trattazione odierna possiamo quindi ben comprendere l’enormità I soggetti appartenenti alla prima categoria, ovvero quelli colpiti dalla proposta della portata di una eventuale ipotesi di riforma che riguardi la riscrittura dell’arti- riformativa in questione, nell’attuale schema normativo sono esenti da imposta colo 67, comma 1, lettera i del T.U.I.R.. sui redditi per l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione di un’opera d’arte Ipotesi concretizzatasi appunto tramite la presentazione dell’emendamento in og- in analogia con tutte le altre plusvalenze realizzate a seguito della cessione di ogni getto4, poi ritirato (quindi non accettato e non scartato). altro bene utilizzato nell’ambito della sua sfera personale. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di analizzare la proposta di modifica di legge Tuttavia l’esenzione di cui sopra, viene meno nel momento in cui venga riscon- presentata, prima di perdere il nostro logos. trata una attività di tipo “commerciale”, perché il confine tra l’attività ordinaria di compravendita tipica del collezionista privato e l’attività di tipo “commerciale” è La proposta contenuta nell’emendamento ritirato ha lo scopo di incrementare il estremamente sottile. gettito erariale derivante dalla vendita di opere d’arte, futura e pregressa, perché Infatti, nel T.U.I.R., questo confine è tracciato dall’art. 67, comma 1, lett. i) per il prevede proprio che: quale costituiscono redditi imponibili diversi: “i redditi derivanti da attività com- merciali non esercitate abitualmente”2. 1) L’articolo 67, comma 1, lettera i), si modifica e si estende in modo che si Si comprende, quindi, come possano essere individuate all’interno della stessa intendano ricompresi tra i redditi diversi anche i redditi derivanti dalla plusvalenza categoria delle persone fisiche private tre distinte figure: generata dalla vendita di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione, nonché, più in generale, di opere dell’ingegno di carattere creativo appartenenti alle arti 1) quella del “mercante d’arte” che, anche se non dotato di un’organizzazione figurative. Quindi verrebbe a decadere totalmente l’esenzione per il collezionista imprenditoriale, svolge un’attività ripetitiva finalizzata al commercio di opere privato, indipendentemente dall’attività commerciale, indipendentemente d’arte per trarre profitto dall’incremento di valore delle stesse; dal carattere meramente speculativo. Il risultato, per intenderci, è il seguente: il 2) quella dello “speculatore occasionale” che è animato da un fine lucrativo e collezionista persona fisica (non operante nell’ambito di una attività acquista occasionalmente opere d’arte al fine di una successiva cessione delle commerciale) che avesse acquistato un quadro di Fontana nel 1980 pagandolo stesse, cercando di conseguire un profitto; 15 milioni di Lire e lo vendesse oggi per 3 milioni di Euro dovrebbe per questo 3) quella del “collezionista privato”, animato più da uno spirito culturale, che essere tassato. E sarebbe tassato sulla vendita di un bene già di sua proprietà, acquista opere d’arte per incrementare la propria collezione e godere della magari di cui era proprietario da decine di anni, e per di più al di fuori dell’attività bellezza delle opere acquistate e che potrebbe ritrovarsi, incidentalmente, a di impresa. E già, sulla base di quest’ultimo elemento, potrebbe essere invocato cedere alcune delle opere acquistate. un principio di sproporzione in termine di tassazione che il nostro collezionista verrebbe a subire5. La gestione di questo labile confine tra attività commerciale e non oggi è deman- data unicamente alla Giurisprudenza3 che è l’unica deputata ad una valutazione 2) La sproporzione andrebbe a colpire un reddito che potrebbe ben sorgere caso per caso per inquadrare la categoria di riferimento. al di fuori di un’attività speculativa, la cui indagine perde quindi di significato, Le attività commerciali esercitate dal “mercante d’arte”, ancorché non auto identi- comportando un evidente disequilibrio tra i regimi di tassazione delle plusvalenze generate da vendita di beni d’uso diversi. Se si trattasse di vendita di immobili, ad esempio, sappiamo che il regime di tassazione è diverso se 2 Cfr. G. Maisto, “Profili fiscali relativi all’acquisto e alla detenzione di opere d’arte”, in Il Diritto dell’Arte Vol. 2, La Circolazione delle opere d’arte a cura di G. Negri Clementi - S. Stabile. l’acquisto è considerato attività speculativa (ossia qualora l’acquirente 3 Cfr. Cass. Civ. Sez. V,, 20 dicembre 2006, n. 27211, in Pluris e Cass. Civ. Sez V, 2 dicembre 2002, n.17013 rivendesse l’immobile entro i successivi cinque anni) o se esso è attività non in Pluris: la Cassazione si è pronunciata più volte affermando “il principio secondo cui ‘la nozione speculativa (qualora l’immobile fosse rivenduto oltre i cinque anni dall’acquisto). tributaristica’ dell’esercizio di imprese non coincide con quella civilistica, giacché il D.P.R. 22 dicem- bre 1986, n. 917, art. 51 [ora art. 55, N.d.R.], intende come tale l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate dall’art. 2195 c.c., anche se non organizzate in forma di impresa, e prescinde, quindi, dal requisito organizzativo, che costituisce, invece, elemento qualifi- 4 Proposta di modifica n. 5.0.4 al DDL n. 2942. cante e imprescindibile per la configurazione dell’impresa commerciale agli effetti civilistici, esigendo 5 Si veda anche l’intervista a A. Negri-Clementi di M. Pirrelli, Manovra 2018 sull’arte: molti contro e qual- soltanto che l’attività svolta sia caratterizzata dalla professionalità abituale, ancorché non esclusiva.”. che pro, in ARTECONOMY24 del 21 ottobre 2017.

30 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 31 Nella normativa ipotizzata, invece, la cessione dell’opera d’arte è tassata oggetti e delle opere cedute. In alternativa i medesimi redditi possono essere deter- indifferentemente dal carattere speculativo o meno dell’acquisto. minati in misura pari al 40 per cento del corrispettivo della cessione. In luogo del corrispettivo, in caso di perdita o di danneggiamento dei beni suindicati, si conside- 3) Non è ipotizzato alcun regime di rivalutazione, come quello che opera per le rano le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento. partecipazioni societarie o per i beni strumentali di impresa, per intenderci. Se il corrispettivo della cessione è costituito esclusivamente dagli oggetti e opere di cui Potrebbe quindi esserci un’ulteriore sproporzione nella stessa categoria alla lettera i) dell’articolo 67, comma 1, si considera reddito soltanto il conguaglio in di contribuenti, perché, ad esempio, i soggetti che hanno aderito tramite denaro pattuito. Il bene acquisito in cambio conserva lo stesso costo fiscale di quello collaborazione volontaria (voluntary disclosure) per adempiere agli obblighi di dato in permuta.” monitoraggio dei beni detenuti all’estero indicando valori e stime più aggiornati, potrebbero godere di un vantaggio fiscale avendo un valore di carico più alto Quindi il nuovo orientamento normativo proposto si sarebbe potuto riassumere rispetto ad una rilevante parte dei futuri eventuali contribuenti, che magari così: se baratti non paghi, in tutti gli altri casi sì e anche tanto. non erano obbligati al monitoraggio e che hanno un valore di carico derivante Emendamento ritirato. da successione o compravendita dello scorso millennio. Pericolo scampato? Forse sì o forse no. Non si può che apprezzare l’impegno del Legislatore che si sta muovendo nel sen- 4) Proprio con riguardo alle opere d’arte ricevute tramite successione o per so di dare dignità e autonomia alle opere d’arte (i.e.: “oggetti d’arte, di antiquariato donazione l’emendamento citava che: nel caso di acquisto per successione o da collezione, nonché più in generale, di opere dell’ingegno di carattere creativo si assume come costo il valore definito o, in mancanza, quello dichiarato ai fini appartenenti alle arti figurative”) già con la recente riforma sulla circolazione inter- dell’imposta di successione, nel caso di acquisto per donazione si assume nazionale di opere d’arte, poi con l’ipotizzata riforma dei reati contro il patrimonio come valore il costo del donante. In questo caso, sempre ad esempio, culturale e ora con l’intento di vagliare una normativa fiscale specifica. considerando l’eventuale anziano collezionista novantenne che intendesse Normativa fiscale specifica che, per inciso, era già presente nel nostro ordina- vendere un’opera ereditata perderebbe la speranza di concretizzare la vendita mento: infatti prima dell’introduzione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, senza rischi di accertamento posto che nella sua vita di contribuente avrà visto la tassazione dei redditi derivanti dalla compravendita di opere d’arte al di fuori le imposte di successione e donazione abolite, reintrodotte e modificate giusto dell’attività di impresa era contemplata nell’art. 76 del D.P.R. n. 597/1973 che as- un paio di volte. soggettava a tassazione tutte le plusvalenze conseguite mediante operazioni po- ste in essere con fini speculativi e non rientranti fra i redditi d’impresa. Prevedendo 5) Tuttavia attenzione: non concorrerebbero a formare il reddito le cessioni degli che l’individuazione dell’intento speculativo si manifestava in ogni caso, senza oggetti e delle opere indicate alla lettera i) del comma 1 dell’articolo 67 per un possibilità di prova contraria: l’acquisto e la vendita di oggetti d’arte, di antiquaria- ammontare complessivo dei corrispettivi non superiore a 10.000 euro in to o in genere da collezione, se il periodo di tempo intercorrente tra l’acquisto e la ciascun periodo di imposta. vendita non è superiore a due anni. L’abrogazione di tale impianto normativo è dovuta secondo alcuni autori6 alla vo- 6) Infine, si rileva che la norma ipotizzata ha una applicazione sostanzialmente lontà di non creare regimi fiscali discriminatori tra le vendite di opere d’arte e retroattiva, riferendosi alla tassazione sulla plusvalenza realizzata fino a cinque quelle di oggetti preziosi. anni indietro (ossia il periodo di decadenza dell’azione di accertamento). In altri ordinamenti esteri (come ad esempio in Francia), invece, il legislatore ha optato per lasciare scelta al contribuente proponendo in alternativa o un’imposta Giusto per dovere di completezza l’emendamento prevedeva anche la modalità generalizzata con aliquota contenuta o un’imposta con aliquota più alta calcolata di calcolo di tale imposta nella seguente maniera: “I redditi derivanti dalla vendita sulla plusvalenza, ma con importanti abbattimenti di valore in base al tempo di di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione di cui alla lettera i) del comma 1 detenzione. dell’articolo 67 sono costituiti dalla differenza tra il corrispettivo percepito nel perio- do di imposta, al netto della commissione pagata alla casa d’asta o ad altro interme-  diario professionale, e il costo di acquisto degli oggetti ed opere cedute, aumentato di ogni altro costo inerente all’acquisizione dei medesimi oggetti e delle medesime opere. Tra le spese inerenti alla produzione di tali redditi sono ricomprese le spese 6 Cfr. S. Trettel, “La compravendita (tramite internet) da parte di ‘collezionisti’ non crea materia imponibile”, di assicurazione, di restauro, di catalogazione, di custodia e conservazione degli in Il fisco, n. 30/2016, p.3188.

32 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 33 In conclusione, nell’attesa delle riflessioni e della produzione normativa del nostro Legislatore, rimaniamo in questo dedalo dove la Giurisprudenza è arbitro del de- stino del contribuente essendo delegata all’indagine comportamentale del singolo individuo caso per caso per stabilire se le operazioni poste in essere denotino ca- rattere commerciale e speculativo o se siano poste in essere con intento culturale che muove il collezionista. Un arbitro che, pur con tutti i limiti derivanti dal difficile compito interpretativo delle intenzioni dei contribuenti, ad oggi, sembra comunque aver sviluppato una capa- cità d’analisi e un equilibrio notevole in materia, in modo da non andare a creare sperequazioni impositive come dimostrano le seguenti parole tratte dalle motiva- zioni di una sentenza che respingeva l’interpretazione generalizzata ed estensiva di attività speculativa di qualsiasi operazione di vendita di opere d’arte: “E' chiaro che occorre valutare la mera idoneità dell'attività a produrre profitto, ma tale ido- neità astratta, cioè che prescinde dagli esiti concreti, non può rappresentare l'unico e dirimente elemento di valutazione. Diversamente, avendo pressoché ogni bene un va- lore economico e avendo quindi ogni attività di vendita dei beni aventi valore econo- mico l'idoneità a produrre profitto, si finirebbe per ampliare a dismisura la nozione di impresa commerciale a fini fiscali (già assai ampia rispetto a quella civilistica, non essendo richiesta alcuna organizzazione), fino a comprendere, senza possibilità di una reale difesa del contribuente, casi di alienazioni di patrimoni, magari di valore ingente, avvenuti per ragioni di necessità in un medio arco temporale”7.

7 Sentenza n. 279 del 22 febbraio 2016 (ud 17 dicembre 2015) della Commiss. Trib. Regionale, Venezia, Sez. XXIX - Pres. Paolo Corder - Rel. Paolo Corder.

34 ART&L AW 1/2018 ECONOMIA DELL’ARTE | Mercato dell'Arte IL MERCATO DELLA STREET ART di Massimo Vecchia

La street art è un’espressione artistica che prende forma nello spazio urbano o suburbano di una città; l’artista s’impossessa di un luogo o di un oggetto di pubblico dominio come fabbricati, stazioni, treni, metropolitane e sottopassaggi e impone un atto comunicativo ed artistico all'osservatore. Questo movimento, che in parte affonda le sue radici nel muralismo messicano di inizio Novecento di artisti come Orozco, Rivera e Siqueiros, e in parte deve le sue origini alla Pop Art e alla Graffiti Art newyorkese degli anni Settanta, tende a trattare perlopiù te- matiche d’attualità e di denuncia sociale. Da questi grandi maestri gli street artists riprendono l’istintività pittorica, la necessità di esprimere un’identità culturale, la funzione comunicativa e didascalica dell’opera, tutti elementi che rendono ancora più efficace l'applicazione di questo genere artistico sulle grandi superfici murarie di edifici pubblici. Gli ultimi risultati d’asta denotano un sempre maggiore interesse per questo genere artistico.

Possiamo ricordare le straordinarie aggiudicazioni dei pionieri della street art: Keith Haring ($ 5.565.747, The Last Rainforest, 28 giugno 2016, lot 15, Sotheby’s Londra) e Jean-Michel Basquiat ($110.500.000, Untitled, 18 maggio 2017, lot 24, Sotheby’s New York) il quale, lo scorso maggio 2017, è entrato a far parte della cerchia ristretta di artisti le cui opere hanno superato i 100 milioni di dollari in asta. Non bisogna però sottovalutare i nuovi nomi che si stanno affermando nel mercato dell’arte inter- nazionale e che stanno riscuotendo un sempre maggiore successo a livello di vendi- te. Fra questi vi sono: Shepard Fairey, detto Obey ($ 71.700, War is over, 25 ottobre 2013, lot 40, Digard Parigi), che in seguito alla realizzazione del manifesto Hope, che ha caratterizzato la campagna elettorale del presidente Barack Obama nel 2008, è riuscito a raddoppiare il suo fatturato annuale; Kaws ($ 410.000, Seated Compa-

ART&L AW Legal journal on art 37 Keith Haring, The Last Rainforest, 1989

nion, 28 maggio 2017, lot 12, Phillips Hong Kong); Os Gêmeos ($ 310.000, Senza titolo, 22 novembre 2016, lot 3, Phillips New York); JR ($ 37.000,The wrinkles of the city – Oeil n°10, 3 ottobre 2016, lot 39, Artcurial Hong Kong); Banksy ($1.700.000, Keep it Spotless, pittura spray, 14 febbraio 2008, lot 34, Sotheby’s New York). Questo fenomeno deve molto a Basquiat, così come a Banksy la cui enorme esposizione mediatica, iniziata dieci anni fa, ha permesso a questo genere artisti- co di acquisire popolarità e di imporsi come uno dei nuovi segmenti più redditizi del mercato. Gli artisti si sono adattati al mercato dell’arte, così come il mercato dell’arte si è adattato a loro. Non è inconsueto vedere opere di street artists, rea- lizzate su pezzi di steccato, porte, finestre o su tele tradizionali, circolare tanto sui social network, quanto in gallerie e case d’aste internazionali. Obey, Hope, 2008

38 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 39 ECONOMIA DELL’ARTE | Collezionismo Corporate IL CASO BRANCA di Giorgia Ligasacchi

“Novare Serbando” “Fin dalla fondazione, Branca è stata pioniera dell’internazionalizzazione ma ha sempre conservato le proprie radici e il forte legame con Milano. Siamo infatti una delle poche aziende ad avere ancora uno stabilimento produttivo in città. Per questo, per i nostri 170 anni e in un importante momento di rinnovamento per Milano, abbiamo voluto promuovere un progetto artistico che arricchisse la città e chi la vive ogni giorno. Branca è stata pioniera nel campo della creatività fin dalla fondazione, e abbiamo voluto riaffermare questa nostra caratteristica distintiva rinnovando un elemento simbolo dell’architettura industriale per eccellenza, la ciminiera, usando uno dei linguaggi artistici simbolo della contemporaneità, la street art” Niccolò Branca Presidente e AD di Fratelli Branca Distillerie

CENNI STORICI

La storia di Fratelli Branca Distillerie ha inizio nel 1845 con la creazione, da parte di Bernardino Branca, del primo stabilimento in Corso di Porta Nuova a Milano e dell’amaro diventato celebre in tutto il mondo: il Fernet-Branca. La sua formula unica e segreta è stata tramandata fino ad oggi ed è rimasta immutata nel tempo. L’azienda milanese è stata anche pioniera in campo pubblicitario. L’evoluzione di questa affascinante storia imprenditoriale è caratterizzata, fin dalle sue origini, da un forte legame con il mondo dell’arte; la realizzazione dello stesso logo Branca è stata affidata nel 1895 all’artista e illustratore triestinoLeopoldo Metilcovitz. Il logo “Mondo” rappresenta un globo terracqueo, sorvolato da un’aquila che tiene tra i suoi artigli, quasi come una conquista, la bottiglia di Fernet-Branca.

BRANCA E IL TERRITORIO

La storia della famiglia Branca è caratterizzata da una forte attenzione e vici- nanza alle esigenze della città di Milano, città con la quale l’azienda ha fin dalle sue

ART&L AW Legal journal on art 41 Manifesto Liberty in lingua tedesca che valorizza l’originale e mette in guardia “L’Italia presenta al mondo il suo miglior prodotto”, manifesto di Jean d’Ylen, ottobre 1922. dalle imitazioni, Courtesy Archivio Collezione Branca. Stampatore: imprimerie publicité etabl. Vercasson, Paris. Courtesy Archivio Collezione Branca

42 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 43 lontane origini un profondo legame. Branca partecipò e partecipa tuttora a molte Museimpresa, il cui obiettivo è individuare, promuovere e mettere in rete le imprese iniziative culturali, e si impegnò per il restauro della Torre del parco Sempione, che hanno scelto di privilegiare il proprio patrimonio culturale all’interno delle proprie disegnata a inizio Novecento da Giò Ponti e riaperta ufficialmente al pubblico con strategie di comunicazione. La creazione di un sistema di archivi e musei aziendali, il il nome di Torre Branca, oggi tra i simboli della città meneghina. favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra aziende, musei e istituzioni cultu- rali, la diffusione di standard qualitativi e la promozione del concetto di responsabilità culturale dell’impresa, sono alcuni degli scopi che l’Associazione si pone di raggiunge- BRANCA E L’ARTE re. Partita da una decina di musei, oggi vanta più di sessanta associati e offre una ricca panoramica della storia produttiva, culturale e progettuale dell’Italia e delle sue eccel- La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia che ha voluto raccogliere e lenze nei principali settori del made in Italy: moda, design, cibo e benessere, economia conservare oggetti, documenti, ricordi, oltre che dotare l’azienda di un luogo per attività e società, motori e ricerca e innovazione. culturali. Il Museo Branca apre ufficialmente al pubblico nel 2009 ed è ospitato all’inter- no del complesso industriale di Via Resegone su oltre 1.000 mq di spazio. LA CIMINIERA BRANCA L’aroma del Fernet-Branca pervade tutto il museo, che si apre con dipinti, sculture e fotografie raffiguranti i fondatori. In un lungo corridoio è rappresentato parte del ci- 55 i metri d’altezza, 10 i giorni di realizzazione, 2 gli artisti coinvolti, 27 le erbe rap- clo produttivo con gli strumenti che appartengono alla realtà industriale degli esordi: presentate, 100 i litri di primer1, 50 i litri di vernice al quarzo, 50 i litri di vernice protettiva. mortai, alambicchi, distillatori, caldaie in rame, tappatrici e imbottigliatrici. Per eviden- Questi i numeri del progetto di restyling della #CIMINIERABRANCA in occasione dei ziare i diversi ambiti produttivi sono state allestite diverse aree: l’area “erboristeria” 170 anni della Fratelli Branca Distillerie. che permette al visitatore di vivere una vera e propria esperienza tattico-sensoriale alla scoperta di rare spezie usate per dar vita alla miscela segreta e a buona parte di altri Tradizione, innovazione e creatività sono i tre elementi che contraddistinguono da sem- prodotti della gamma, vi è poi il laboratorio chimico per la qualità e l’analisi delle erbe, pre l’azienda e la famiglia Branca, il cui motto è “novare serbando” e cioè rinnovare la falegnameria e un ufficio. conservando. È da questa idea che il collettivo artistico Orticanoodles (Wally e Alita) Alle pareti sono affissi manifesti promozionali a firmaCappiello , Metilcovitz, d’Ylen, ha preso ispirazione per il proprio lavoro. L’opera guarda alla tradizione perché utilizza Mauzan, Codognato e calendari realizzati tra il 1886 e il 1913, le cui immagini rievo- come tela un elemento architettonico che risale ai primi del Novecento e come sogget- cano gli avvenimenti storici di maggior rilievo dell’epoca. Impossibile non notare che to alcuni elementi storici della comunicazione Branca, guarda invece all’innovazione, il soggetto ricorrente è l’elemento femminile, una scelta consapevole e allora decisa- con l’utilizzo di colori accessi, tipico di uno dei linguaggi simbolo della contemporanei- mente controcorrente. tà, la street art. Sui tavoli sono esposte bottiglie storiche e da collezione di alcuni prodotti Branca tra Anche la tecnica di decorazione concilia innovazione e tradizione, il duo di street cui una delle prime prodotte. artists usa infatti una tecnica che risale a centinaia di anni fa, lo stesso “spolvero” Proseguendo nell’area comunicazione si possono ammirare i bozzetti di alcune cam- che utilizzava Michelangelo nel Cinquecento in chiave moderna. pagne pubblicitarie degli anni Sessanta e Settanta, e i famosi Caroselli che hanno se- La Ciminiera Branca con i suoi 55 metri di altezza, rappresenta oggi il murales gnato la storia della televisione italiana. più alto d’Italia e uno dei più alti d’Europa. Lungo tutta la sua superficie sono Il percorso si conclude nelle cantine dove sono conservate le oltre cinquecento botti rappresentate le 27 erbe utilizzate per la ricetta segreta del Fernet-Branca, un vero originali in rovere di Slavonia in cui matura per oltre un anno Fernet-Branca e la grande e proprio groviglio di colori e di forme percepibili a pieno solo a centinaia di metri botte madre di Stravecchio Branca della capacità di oltre 83.000 litri dove per tre anni, di distanza, la famosa aquila di Metlicovitz, che identifica l’azienda, l’irriverente invecchia il brandy Stravecchio Branca. coccodrillo ideato da Maga Paris per una campagna pubblicitaria degli Anni Venti e varie bottiglie storiche. Localizzare il museo all’interno del proprio sito produttivo è un modo innovativo per abbattere le barriere con i consumatori e gli appassionati dei prodotti Branca che per la prima volta possono entrare in contatto diretto con l’azienda, comprendendone i valori, la qualità, l’etica, la naturalità e l’eco-sostenibilità, aspetti fondamentali da un punto di vista dell’awareness del brand, della Corporate Identity e della fidelizzazione del cliente. In questo senso, la Collezione Branca da diciassette anni fa parte dell’Associazione 1 Nelle arti grafiche ilprimer è la mano di colore stesa su una base prima di passare le successive.

44 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 45 Orticanoodles, Ciminiera Branca, 2015, Milano Pittura Collaborativa, Ciminiera Branca, 2015, Milano

PITTURA COLLABORATIVA L’arte è potente e sorprendente, capace di stimolare la creatività e la curiosità, provocare le domande giuste, mettere in discussione l’esistente rompendo un Il progetto di restyling della ciminiera è continuata anche all’interno dello sta- pensiero convenzionale, favorire lo spostamento dei punti di vista, agevolare bilimento diventando un esempio di pittura collaborativa. un’integrazione culturale aziendale e diventare un’antenna sintonizzata sul futuro, anticipando scenari e comportamenti. Citando le parole del Conte Niccolò Branca: Con l’originale opera della Ciminiera, l’equilibrio delle forme, l’innovazione e lo stile contemporaneo dialogano col territorio confermando quella comunicazione “Ho voluto che alla base della ciminiera fossero disegnate delle radici che arrivassero d’avanguardia che contraddistingue Branca da anni. fino a terra e allo stesso modo ho voluto che i dipendenti vi mettessero la loro firma, perché se il murales rappresenta tutto ciò che è la Branca, non si può dimenticare che la Branca è prima di tutto fatta da persone”.

Le radici simboleggiano quindi il forte rapporto che lega Fratelli Branca Distillerie alla città di Milano, ma il valore aggiunto è dato dalle firme dei dipendenti e dei membri della famiglia che hanno partecipato ad un’esperienza di pittura collabo- rativa con gli Orticanoodles, sentendosi parte integrante dell’opera d’arte stessa. La scelta aziendale di utilizzare il canale artistico della street art è legato da una parte all’aspirazione di voler raggiungere il maggior numero di persone possibili e questo tramite un’opera in grado di raccontare la storia di Branca attraverso le im- magini simbolo dell’azienda. Dall’altra parte, servirsi dello strumento arte per coin- volgere i propri dipendenti è un grande esempio di Corporate Social Responsibility.

46 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 47 ECONOMIA DELL’ARTE | Interviste LA PAROLA AGLI ARTISTI a cura della Redazione

ART&L AW Legal journal on art 49 Come nasce la vostra passione per l’arte? Quando avete realizzato il vostro primo lavoro? La passione nasce ai tempi delle scuole medie prima e dal liceo artistico dopo, nel corso degli anni il mio lavoro prima di dedicarmi completamente all'Arte riguardava la sfera creativa, della comunicazione e della grafica. I primi stencil a firma Orticanoodles risalgono al 2004.

Quali sono i vostri riferimenti artistici? Da dove nasce il vostro stile? Lo stile è la chiave di volta di ogni artista, è molto più facile avere buone idee, il nostro cervello ne elabora 60.000 ogni giorno, molto più difficile è avere uno stile personale, riconoscibile. Il nostro stile è mutato nel corso degli anni, fondamentalmente perché sono mutate le dimensioni dei nostri interventi e quindi la tecnica dei nostri stencil, di conse- guenza la chiave stilistica è mutata, si è semplificata. Come sempre accade a chi fa "analisi" artistiche, una volta fatta un’analisi, la si elimina, è un lavoro per sottrazione. Mi piace moltissimo la storia dell'Arte, ogni epoca, qualsiasi cosa è uno spunto,

Credits: Guido Borso Credits: non ci sono riferimenti precisi, tutto cambia in base al momento e lo stato d'animo.

Quale messaggio volete trasmettere con le vostre opere? Ci piace molto pensare che i nostri interventi abbiano una funzione sociale di ag- ORTICANOODLES gregazione, che possano rappresentare una fruizione dell'Arte in modo più demo- cratico e popolare. Lavoriamo con concetti e forme sempre più semplici, vogliamo NOME WALLY parlare a tutti. NOME D’ARTE ORTICANOODLES Quali sono le difficoltà e i vantaggi di lavorare in coppia? Come sono suddi- visi i ruoli? Vi è mai capitato di trovarvi in disaccordo e operare singolarmente? Orticanoodles oggi è un collettivo di quasi 20 persone, crediamo tantissimo nel va- lore del gruppo, nell'energia che si sprigiona dalla condivisione di interventi pubblici. Non sono mai nati dissapori, anzi spostare il concetto di Arte dal singolo ad una collettività è una delle vie che stiamo percorrendo, alle volte realizzando interventi di Arte partecipata con le scuole e andando a realizzare murales che vedono coinvolte centinaia di persone.

Uno dei vostri primi lavori rappresentava un volto il cui sguardo si perde Tecnica preferita: verso l’alto e in cui l’osservatore può individuare l’icona di Cristo. Il ritratto di Stencil personaggi noti ha un ruolo rilevante nel vostro percorso artistico. Ci spie- ghereste il perché di questa scelta? L'immagine del Cristo affissa su una latta di inchiostro con scritto"god bless sten- cil" fa parte del periodo "street art propaganda" attuato con la TSO (trattamento sanitario occulto); all'epoca attaccavamo poster avvicinando immagini appa- rentemente prive di logica e connessione così da destabilizzare lo spettatore e far critica sociale riguardo al sovraffollamento dei messaggi pubblicitari nel contesto urbano.

50 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 51 Se vi chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panora- Questo fa sì che noi abbiamo carta bianca e quindi la possibilità di sviluppare progetti ma italiano, chi scegliereste? nostri altrimenti irrealizzabili con le nostre risorse. Pur essendo parte di una delle pratiche della street art, non me ne interesso molto, preferisco guardare altrove, trovare spunti e confronti in altri ambiti. Certo mi sono Avete dipinto muri (e non solo) in tutto il mondo – Amsterdam, Parigi, Rio de Ja- fatto molti amici nell'ambito e li seguo volentieri, ma sempre sotto un aspetto per- neiro, Berlino, Londra, Barcellona, Milano, Bergamo, Torino - quali sono le principali sonale. Non so chi sono oggi i più nuovi, sicuramente punterei su tre di loro, sulla differenze riscontrate tra l’Italia e l’estero? loro purezza, la voglia di farcela, l'entusiasmo. Esiste l'identità del progetto, non esistono confini. Ormai lastreet art è di pubblico dominio ovunque, non esistono quasi più pregiudizi e la globalizzazione ha fatto sì che ovunque vai a L’arte pubblica è spesso al centro di campagne di riqualificazione delle dipingere tu possa trovare strutture, attrezzature e materiali sempre pronti. periferie e dei quartieri delle città, pensate che possa aumentare anche il valore degli immobili? Vantate diverse collaborazioni con gallerie e musei. Qual è il vostro rapporto Da 50 anni ormai si analizza a livello sociologico il fenomeno della "Gentrification", con questo contesto istituzionale e con il mercato dell’arte? è un fenomeno di cambiamento sociale dei centri urbani dovuto all'innalzamento Stiamo cercando di creare un Museo urbano sulla storia del Novecento milanese in del valore immobiliare. Politiche di rigenerazione, riqualificazione, risanamento e una periferia, questo proprio per cercare di mantenere un’identità storica e lottare con- arredamento urbano costituiscono il totale delle variabili che vanno a generare tro quel processo di uniformazione delle nostre città. Al momento siamo molto con- questo fenomeno. L'Arte pubblica, quando strumentalizzata o usata per coloniz- centrati sui muri, permanenti e inamovibili. Il lavoro sui quadri od opere "indoor" è visto zare le aree urbane senza analizzarle è parte del processo, un processo che tende come un miraggio di relax in studio mentre saliamo e scendiamo dai ponteggi e gru. a omologare le città, togliendole personalità e che riporta quest'Arte nata come popolare nei salotti bene, snaturandola dal suo concetto madre di arte pubblica, Progetti per il futuro? libera dal mercato e dal valore economico. Calendarizzato murales fino al 2019!

Qual è il confine tra vandalismo e Arte? Chi definisce cosa è legale e cosa non lo è? Siete mai stati multati? La differenza è prettamente normativa, la legge riesce a definire cosa è legale e cosa non lo è ma mai potrà definire cosa è Arte e cosa no.

Grazie alla collaborazione con l’azienda milanese Fratelli Branca Distil- lerie, nel 2015 avete realizzato il murales più alto d’Italia (55 metri). Qual è il significato di quest’opera? Ci raccontereste la vostra esperienza? L'opera rappresenta per il fruitore un bosco verticale, una primavera nella natura, ma al tempo stesso commemora Branca, rappresentando in quella natura le 27 erbe segrete che formulano il Fernet-Branca.

Oltre alla Fondazione Branca, avete cooperato con altre aziende private - ad esempio con Eni nel 2012. Si può dire che questo tipo di commissioni di opere facciano parte di un “rapporto mecenatico” tra artista e impresa? Negli ultimi anni si è vista una maggiore consapevolezza da parte delle aziende nell'utilizzo dell'Arte intervenendo come "sponsor" a favore di un’attività artistica, intendendo come sponsorizzazione lo stanziamento di un capitale da investire

in un’attività culturale, alle volte volutamente molto distante dai valori o prodotti Matteo Dunchi Credits: del brand, raggiungendo così un target con un messaggio senza però creare un Orticanoodles, Papa Francesco, 2017, Ex Chiesa San Pio X, Oratorio Nostra Signora di Lourdes bisogno di tipo commerciale. in Via Fratelli Rosselli, Nuovo Centro Caritas, Massa (dettaglio)

52 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 53 Come nasce la vostra passione per l’arte? Quando avete realizzato il vostro primo lavoro? Ci conosciamo da molti anni, abbiamo fatto liceo artistico e Accademia delle Belle Arti di Milano, la prima opera di Urbansolid risale al 2009; per quanto riguarda l’approccio artistico già a 15 anni al liceo si modellava creta, ci siamo un po’ cresciuti in mezzo, le scuole d’arte sono state praticamente indispensabili.

Cambia il vostro approccio quando fate arte “effimera” in strada e quando vendete arte permanente in galleria? Sul fatto che tutto sia partito dall’asfalto non ci piove, come si arriva nei musei o nelle gallerie è spiegato nell’ambizione di poter fare opere più grosse che richiedono più tempo e denaro. In entrambi i casi si tratta di riempire un muro o di fare una scultura: nel museo la pa- gina è bianca, in strada è già scritta… cambia ciò che circonda l’opera senza dubbio, ma non l’opera in sé. Inoltre in strada è più divertente ma lo spazio “istituzionale” ti dà modo di esprimerti coi tempi e le modalità dovute!

Quali sono i vostri riferimenti artistici? Da dove nasce il vostro stile? Trovare un artista di riferimento è difficile, le influenze sono veramente tante, dal con- temporaneo al classico viviamo un’epoca artistica di rivisitazione di icone in chiave URBANSOLID moderna. Il nostro stile credo sia attualmente riconosciuto nell’atto proprio di portare NOME RICCARDO, GABRIELE le sculture in strada, siamo molto ingombranti visivamente sui muri e sicuramente i NOME D’ARTE URBANSOLID significati e le cromie che usiamo ci identificano stilisticamente. ANNO DI NASCITA 1978 Quale messaggio volete trasmettere con le vostre opere? Il fatto che le nostre opere abbiano sempre un significato o un messaggio sociale è perché fare arte urbana, quindi pubblica, dà una grossa responsabilità. L’artista è lo specchio della società in cui vive e se parliamo di arte di strada, beh il riflesso che si ottiene è abbastanza preoccupante. Ci sono molti problemi comuni a gran parte dei cittadini, il fatto di evidenziarli può esse- re sì una denuncia, ma ha principalmente come scopo quello di stimolare la coscienza. Ci sembra banale fare arte pubblica soltanto con fini estetici! Non avrebbe senso! Fin da piccoli sui giocattoli leggevamo “Made in China” o “Made in Taiwan”, a circa Tecnica preferita: trent’anni di distanza ci ritroviamo ad attaccare l’Italia in rilievo proprio con la scritta Il materiale che utilizziamo “Made in China”, non per xenofobia, ma per denunciare il pericolo che il nostro Paese è sempre in evoluzione ma sicuramente perda la propria identità e le proprie tradizioni. non possiamo fare a meno Il giorno dopo aver installato la prima scultura dell’“Italia made in China” (non ne sa- del gesso e del cemento pevamo nulla) la Pirelli venne venduta ai cinesi… Se vi chiedessi chi sono oggi i tre street artists più interessanti del panorama italiano, chi indichereste? Fare nomi non è educato ma sicuramente, come al solito, in Italia non abbiamo da

54 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 55 invidiare niente a nessuno! prestano meglio di molte capitali europee, le facciate cieche di alcune zone urbane anche non periferiche, sembrano fare una sorta di percorso museale gigante che si I vostri interventi artistici sono molto specifici e riconoscibili. Vi considerate sviluppa tra le vie. un unicum o esistono altri casi simili a voi? Se sì, chi? Non siamo i primi scultori e nemmeno i primi street artist, ma siamo i primi ad aver Vantate una collaborazione con il NYX Milan Hotel per il quale avete realizza- unito le due cose utilizzando le sculture al posto dei graffiti in maniera seriale e me- to alcune opere. Ci raccontereste com’è andata questa esperienza? tropolitana. Ci ha contattato la curatrice da Israele Iris Barak, e poi con Daniele Decia della Que- stion Mark, curatore per il NYX di Milano, abbiamo proseguito nel progetto. La street art è spesso al centro di campagne di riqualificazione delle perife- Erano interessati ad Adamo ed Eva principalmente perché a Milano sono forse i più rie e dei quartieri delle città, pensate che possa aumentare anche il valore degli "famosi", di fatto abbiamo ottenuto la parete principale esterna. immobili? Per l’interno invece abbiamo realizzato delle sedie d’autore attualmente in uso nella Non lo pensiamo… ne siamo sicuri, perché succede già in numerose città del mondo. hall inerenti al tema dell’Eden. Esistono interi quartieri che sono diventati di grande portata turistica dopo i numerosi interventi degli artisti che gratuitamente hanno decorato i muri esterni degli edifici Progetti per il futuro? fatiscenti. Sicuramente continuare a Londra dove stiamo avendo parecchio riscontro, il futuro nel nostro campo è sempre mutevole, ma per Milano abbiamo sempre qualche asso Qual è il confine tra vandalismo e arte? Chi definisce cosa è legale e cosa nella manica!! non lo è? Siete mai stati multati? Ognuno è responsabile delle proprie azioni, ma se hai un messaggio da dare e quello ti sembra il modo più diretto, te ne assumi il rischio. Il confine è molto sfocato tra arte e vandalismo nellastreet art, "vandalismo" è se lo fai contro qualcuno, arte se lo stai facendo per qualcuno…forse.

Ha senso per voi staccare un’opera di Urban Art da un muro per esporla in una galleria? Qual è il vostro rapporto con le gallerie? No non ha senso! Nel momento in cui si crea un’opera urbana la stessa appartiene alla comunità. Ci sono esempi (per quanto ci riguarda molti, vedi Adamo ed Eva sui navigli a Milano) di opere d’arte urbana che sono presenti nei panorami metropolitani da tempo, questo significa che coloro che abitano quel posto hanno accettato l’opera e non hanno al- cuna intenzione di rimuoverla…fa parte del loro quotidiano paesaggio intorno a casa! Perché uno qualunque dovrebbe andare a rimuoverla per farci dei soldi? Perché, se interessato, non contatta l’artista? Non è questo essere dei parassiti che comunque si muovono nell’illegalità? Le gallerie non c'entrano con la strada, le gallerie servono agli artisti che si muovo- no internazionalmente per motivi ovvi, quali la visibilità, le contrattazioni di vendita, il magazzino (essenziale per le sculture! )…È un altro lavoro quello svolto dal gallerista, abbiamo ruoli adiacenti ma diversi!

Avete invaso i muri delle maggiori città europee (Londra, Praga, Parigi, Ber- lino, Amsterdam…). Quali sono le principali differenze che avete riscontrato tra l’Italia e l’estero? A che punto siamo? Purtroppo siamo un po’ indietro. In Italia avremmo interi quartieri con edifici che si Urbansolid, Immersione, Tecnica mista, 2014

56 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 57 Credits: Walls of Milan Walls Credits: Urbansolid, Centro Sociale Leoncavallo Milano, E.G.O. Festival 2012

58 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 59 Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo primo lavoro? Come tutti i bambini ma poi è stata chiara per me e per i miei genitori fin dal- la preadolescenza. Ho cominciato a dipingere sui muri e nelle strade prima che esistesse questa definizione. L’impulso deve essere nato durante gli studi (Liceo Artistico, Accademia di Belle Arti) per reazione a quell’istruzione antica e a quel modo concettuale ma freddo e distaccato nell’approccio all’arte che aveva il mio professore. La visione elitaria che mi si proponeva mi ha probabilmente preparato alla fuga dalla mia prima giovane mostra in galleria alla strada dove cominciavano i primi fermenti di quello che oggi chiamiamo street art.

Quali sono i tuoi riferimenti artistici? Da dove nasce il tuo stile? In strada la creatività è influenzata da molteplici cose: dalla luce e dai colori dell’am- biente circostante, dalla gente che passa e reagisce ma anche dalla superficie vulne- rabile dell’opera. Per me il dipinto appartiene al luogo in cui è concepito e trovo molto interessante che evolva assieme alla città una volta che sono andata via. Ognuno dei muri che dipingo prende forma da uno degli innumerevoli Sketch, che

Credits: Jessica Stewart Credits: porto sempre con me. Lo Sketchbook è il mio diario di viaggio, una raccolta di conside- razioni ed emozioni, che in un secondo momento saranno realizzate su grande scala.

Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? Le tue figure femmi- ALICÈ nili hanno un significato particolare? Il viaggio alimenta la mia ricerca basata sul confronto e lo scambio. Parlare da un NOME ALICE punto di vista personale mi porta inevitabilmente anche a narrare da un punto di COGNOME PASQUINI vista femminile. Come artista sono interessata a indagare i sentimenti umani e i legami fra le persone esplorando attraverso le mie emozioni. Per questo c’è sem- NOME D’ARTE ALICÈ pre una motivazione autobiografica inconscia al di là della scelta di un determinato soggetto o di una storia da narrare. Più che altro una necessità, in un mondo dove ANNO DI NASCITA 1980 domina il cinismo io sono interessata a quei momenti di vita che sono universali, un concetto che non cambia con il tempo, che non cambia con la distanza da Mo- sca a Sydney. Descrivo i momenti quotidiani che per me rappresentano la magia della vita. Penso davvero che la vera magia della vita risieda nel modo in cui vivia- mo ogni singolo momento. Per esempio l’incontro casuale con un’opera di strada diventa per il passante un’esperienza intima e sorprendente.

Tecnica preferita: Se ti chiedessi chi sono oggi i tre urban artist più interessanti del pano- Dipende dal supporto. rama italiano, chi sceglieresti? Per i grandi muri uso vernici acriliche Non mi piacciono le classifiche. e spray a mano libera. Per i piccoli interventi stencil, spray e marker L’arte urbana è spesso al centro di campagne di riqualificazione di peri- a vernice, per lavori in studio ferie e di quartieri delle città, pensi che possa aumentare anche il valore dei suoi immobili? su carta la china, su ferro lo smalto. Come ogni avanguardia che diventa di moda rischia di essere snaturata e sfruttata Dipingo spesso su materiali di recupero per scopi diversi da quelli per cui è stata concepita. Per quanto mi riguarda, Fare

60 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 61 Arte, è il mio modo di stare al mondo. Ho dipinto in tantissimi paesi su oltre 2000 unchanging world" tratta degli oggetti transizionali e di quell'area tra dentro noi muri in tutti i continenti. stessi e la realtà. Un’area in cui vivono il gioco, l'immaginazione, l'illusione. Sto progettando anche la III edizione di CVTA Street Fest. Un progetto artistico L’anno scorso ti abbiamo vista protagonista di uno sgradevole accadu- collettivo che sta trasformando e ripopolando un villaggio semi-abbandonato nel to, sei stata condannata dal Tribunale di Bologna per imbrattamento ad una sud dell'Italia. multa di 800 euro. Com’è andata a finire? In realtà non si tratta di una semplice multa amministrativa ma di un processo penale ancora in corso di cui preferisco non parlare.

Facendo riferimento a quanto chiesto prima, qual è, secondo te, il confine tra vandalismo e Arte? Se da un lato la street art sembrerebbe aver perduto il suo spirito di rottura, l’epoca delle denunce non è per nulla finita. D’altra parte se un artista è chiamato e pa- gato per fare un muro, in realtà non si dovrebbe parlare di street art, ma piuttosto di muralismo. In questo modo non rimane più nulla di quella spontaneità tipica di questa forma d’arte. A essere sinceri non vedo quale potrebbe essere una norma, una deontologia del writer. C'è ancora moltissima confusione. Per esempio, come potremmo definirla?Libera espressione? Vandalismo? Postgraffiti? Street art? Arte? Non credo che Bansky si definiscawriter e credo che alcune esperienze siano più collegate all'arte concettuale o all'happening piuttosto che alla cultura . Non credo inoltre che il fiorire di presunti curatori e dei muri su commissione sia sempre una buona cosa. Chi decide se quello è un artista e l'altro no? E se lo decide solo chi ha i soldi, che differenza c’è dai tempi degli affreschi? Insomma la strada è lunga e se è vero che l'arte parla al futuro allora sarà tutto più chiaro nei prossimi anni.

Hai collaborato con gallerie, musei, case d’asta entrando a far parte di un contesto istituzionale. Qual è il tuo rapporto con il mercato dell’arte? Quanto valgono le tue opere? Ho lavorato con l’istituto italiano di cultura in molti paesi, esposto in musei pubblici e lavorato con diverse istituzioni. In Italia si può essere sull’enciclopedia Treccani sotto la voce di artista e contemporaneamente essere accusati d’imbrattamento. Le mie opere ‘indoor’ hanno un coefficiente dato dalle ultime vendite in asta.

Hai dipinto muri in tutto il mondo – Sydney, New York, Barcellona, Oslo, Mosca, Parigi, Copenaghen, Marrakech, Berlino, Saigon, Londra e Roma – Quali sono le principali differenze che hai riscontrato tra l’Italia e l’estero? A che punto siamo? Ho iniziato a lavorare prima all'estero e poi in Italia. Ma ormai anche qui è comin- ciata da un pezzo l’epoca delle gallerie, delle aste e dei festival.

Progetti per il futuro? Pablo S. Herrrero Credits: Sto lavorando a una grande mostra personale che si terrà a Roma a gennaio: "The Alicè, Bario Oeste, 2016, Salamanca

62 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 63 Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo primo lavoro? Disegno da sempre. Ho poi frequentato l’Accademia delle Belle Arti in Bretagna.

Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? La legge va discussa, non sono d’accordo con l’imposizione a priori. Se l’individuo non ha più la possibilità di discutere la legge, di conseguenza non ha più la possi- bilità di partecipare all’interno della società e della propria esistenza tornando così allo stato animale. L’individuo deve mantenere la capacità di discutere la legge al fine di migliorarla. L’obiettivo non è quello di ribellarsi, bensì quello di rivendicare la propria capacità intellettuale.

Quali sono i tuoi riferimenti artistici? Il pittore olandese Pieter Bruegel che mi ha fatto capire che cosa deve essere l’arte per me: riuscire a raccontare dei concetti talvolta complessi e filosofici a persone comuni.

Quando e come è nata l’idea di modificare i cartelli stradali? I cartelli stradali sono l’essenza della comunicazione universale, sono la sintesi della comunicazione visiva e per me l’arte è comunicazione. In un certo senso è CLET come andare alla sorgente. La segnaletica inoltre è il simbolo dell’autorità indiscussa; io in questo modo la NOME CLET metto invece in discussione, la relativizzo. COGNOME ABRAHAM In cosa i tuoi lavori si differenziano dalle forme più tipiche di street art? NOME D’ARTE CLET Io non mi considero esclusivamente uno street artist. Penso che nel mio lavoro ci sia ANNO DI NASCITA 1966 un’originalità ovvia: l’utilizzo del cartello stradale come mezzo di comunicazione. La scelta della tipologia e della posizione dei cartelli stradali è casuale o segue una logica ben precisa? Mi piace molto relazionarmi al contesto. Mi riferisco sia al senso del cartello stesso (divieto di sosta, frecce etc.), sia al luogo in cui il segnale si trova (il nome di una strada, la presenza di una vetrina di un particolare colore, il valore estetico della zona, le caratteristiche della città in cui mi trovo che talvolta mi portano a creare Tecnica preferita: un soggetto apposta). Disegno Sei stato più volte chiamato da comuni italiani e città internazionali a re- alizzare opere su commissione. Ci racconteresti la tua esperienza e le diffe- renze riscontrate tra l’Italia e gli altri Paesi? Dal momento che vivo in Italia, è questo il paese in cui lavoro di più. La città nella quale sono stato meglio accolto fino ad ora è Parigi. Credo che la Francia sia uno stato più maturo e in grado di affrontare le critiche in modo positivo e propositivo, grazie anche alla sicurezza nelle proprie capacità e nei propri valori.

64 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 65 Come commenti i furti delle tue opere? Devo ammettere che è gratificante anche se poco corretto perché i cartelli da me modificati sono per tutta la città, il furto non riguarda tanto me ma riguarda tutti. Qualche anno fa è successo che il comune di Livorno ha staccato alcuni miei car- telli per poi rivenderli su ebay, fu un’esperienza divertente tutto sommato perché alla fine in quel modo sarebbero tornati alla comunità.

Oltre all’aspetto estetico, credi che la tua arte possa anche dare un con- tributo in termini di miglioramento e riqualificazione della città? È proprio quello che sto cercando di fare.

Come commenti la condanna di “invasione di spazi pubblici” subita in seguito all’istallazione dell’opera “Uomo comune” a Firenze? Ritieni che sia una conseguenza di un’applicazione troppo rigida delle leggi? Quanto nel tuo lavoro conta il giudizio e il consenso della gente? La risposta del pubblico dovrebbe incidere nello stabilire il confine tra vandalismo e arte? Secondo la costituzione l’arte è libera, trovo quindi fuori da ogni logica questa accusa. Mi puoi condannare perché un lavoro è pericoloso, perché è fatto male ma non perché non è autorizzato. Chi non ha competenze artistiche tali da poter entrare nel dettaglio non può distinguere tra ciò che è arte e ciò che non lo è e prendere decisioni di conseguenza. Si può dire che l’accaduto derivi da una mentalità troppo rigida dal momento che le leggi in realtà vanno interpretate; io rivendico spudoratamente la libertà prati- cando un’arte non autorizzata, e questo dà fastidio. Per me il consenso della gente è importantissimo. Dopo che l’opera “Uomo Comu- ne” è stata rimossa, io l’ho rimessa, ma non lo avrei mai fatto se avessi saputo che c’era un disappunto popolare nei confronti dell’opera. Non sono quel tipo di artista egocentrico che deve per forza apparire ed imporsi. È fondamentale che il pubblico abbia un ruolo nello stabilire il confine tra vandali- smo e arte: l’interno della città è in qualche modo la voce del popolo. Penso che la gente si renda conto in generale se un’opera o un segno sul muro trasmetta un’idea o meno.

Se ti chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panora- ma italiano, chi sceglieresti? Non conosco molto bene il panorama italiano, ma se devo fare dei nomi sicura- mente Blu e Bros perché sono molto radicali e molto potenti.

Progetti per il futuro? Ora ho un bel progetto a Taiwan per novembre, è un progetto molto interessante che riguarda sempre i cartelli stradali.

Clet, Fiamme

66 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 67 Sei uno dei progenitori e principale protagonista della street art in Italia, come definiresti questo fenomeno? È cambiato negli anni? Ovviamente in 15 anni il movimento dell’arte urbana è cambiato radicalmente. In principio era un fenomeno puro creato da un gruppo sparuto di esploratori, non c’erano interessi terzi, nessun riflettore, nessun tipo di mercificazione delle opere, nulla. Chi dipingeva in strada sceglieva di utilizzare il supporto muro, i muri delle città erano sale esposizioni di concetti, idee e nuove figurazioni. Ad oggi il fenomeno è esploso senza controllo, abbraccia moda, pubblicità, mer- cato dell’arte, io stesso faccio fatica a capire chi fa cosa e il perché.

Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo pri- mo lavoro? Nasce nel 1991 con un ragazzino che prende in mano delle bombolette, affasci- nato nel trovare un modo per autodeterminarsi in un’età complicata come quelle adolescenziale. Poter dire a se stesso e ai suoi amici: questo sono io, questo dipinto sul muro l’ho fatto io. Belli o brutti che fossero le mie prime sperimenta- zioni, la sensazione di realizzare qualcosa che mi facesse sentire speciale mi ha radicalmente cambiato e in qualche modo cresciuto fino in età matura. Ad ogni modo banalmente, ho sempre avuto l'attitudine per il disegno ma né più CRISTIAN SONDA né meno di ogni ragazzino che è attratto da una qualsiasi disciplina. NOME CRISTIAN Cosa ti ha spinto, all’inizio, a dipingere un muro e non una tela? Cambia COGNOME SONDA il tuo approccio quando fai arte effimera in strada e quando vendi arte per- manente in galleria? NOME D’ARTE CRISTIAN SONDA Semplicemente avevo in mano una bomboletta e mi riferivo ad un movimento (a suo tempo il writing) che si esprimeva sul muro. Ho avuto consapevolezza ANNO DI NASCITA 1976 e i mezzi per scegliere in età avanzata. In tutta onestà io e il muro ci siamo incontrati, successivamente ho scelto di continuare la mia ricerca in strada. L’approccio mentale nello sviluppare arte su supporti canonici o realizzare un'opera di arte pubblica è completamente diverso, almeno per me. Quan- do dipingo in strada tengo presente che mi sto appropriando di uno spazio pubblico, le persone a cui mi riferisco sono la totalità della società che hanno bagagli culturali anche molto diversificati tra di loro. Il muro in qualche modo Tecnica preferita: impone a tutti il concetto del singolo, prepotentemente. Con queste tesi, il mio Acrilici lavoro si sviluppa con sintesi, tecniche e concetti in grado di centrare il bersa- glio dei miei interlocutori. Quando dipingo una tela, il discorso cambia, sono più libero paradossalmente, se piace, la si può acquistare ed entrerà a far parte di una collezione privata, inteso come proprietà esclusiva, se non dovesse piacere, pace. L’arte pubblica, contrariamente al sistema dell’arte, è ovviamente effimera, è un fuoco d’artificio nel cielo notturno, tutti si girano ammaliati, un attimo dopo è sparito. Questo è anche parte del suo fascino e del suo successo credo.

68 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 69 Quali sono i tuoi riferimenti artistici? un dipinto illegale e cercare tramite un sito internet un primo contatto con il pubbli- Che dire? un po’ tutti e nessuno. Non ho un artista a cui mi ispiro che guardo con co. Il sito web come sappiamo è registrato ad una persona fisica, quindi sarebbe ammirazione o cose del genere. Mi nutro di immagini, se mi imbatto in qualcosa stato molto semplice risalire agli autori, che a quel tempo venivano considerati di interessante mi soffermo a studiare come è stata risolta, ma capita in maniera solo vandali e non artisti. casuale, spesso inaspettata. Il sito permetteva non solo uno scambio diretto con gli artisti, ma anche con tutti quelli che volevano commentare le immagini, ammiratori, detrattori, semplici cu- Nel corso degli anni hai cambiato spesso stile e soggetti – a partire dall’al- riosi che volevano aver risposta al rebus, infatti la soluzione veniva rivelata solo bero incollerito - ci racconteresti quali sono stati i vari “passaggi” artistici e sul web. il perché di tali cambiamenti? Allo stesso tempo chi visitava il sito, guardava altri rebus e altre immagini e via via Si è cominciato con l’esigenza di esprimere un concetto semplice a tutti, un logo così facendo il web funzionava da cassa di risonanza e portfolio per i nostri primi semplice e riconoscibile. Rivisitando l’operato di attivisti di “reclaim the streets” e lavori di street art. "guerrilla gardening", un movimento contro la cementificazione che tutela i diritti Fu un esperimento innovativo a suo tempo, ad oggi invece sembra la cosa più della terra, che fa crescere piante e colture abusivamente nelle metropoli. In sin- normale del mondo, ma non lo fu in quegli anni e in quel contesto politico a Mi- tesi, “piantavo” anche io il mio albero in centro città, con i mezzi a me congeniali, lano. Esprimere un messaggio di enigmistica e traslitterarlo in arte pubblica fu la street art. un’idea geniale e, come spesso accade in questi casi, arrivò in maniera puramente Poco dopo, compreso che disegnare solo alberelli era limitativo per i concetti che casuale seduti su un treno della metropolitana un pomeriggio qualsiasi con Bros, desideravo esprimere (non volevo infatti essere legato ad un simbolo o ad una sola pensando cosa potevamo dipingere nella notte. Credo che usare l’enigmistica per immagine) ho cominciato a sviluppare umanoidi pop surrealisti, che avessero una stimolare il contatto e il coraggio di rischiare fu la chiave di volta del progetto, il loro identità stilistica propria e riconoscibile. resto venne da sé. Io e Daniele, oltre la notorietà ricevemmo il primo vero responso Negli anni successivi ho cominciato a sviluppare un contesto, un immaginario da parte della città, un plebiscito artistico, una opinione diretta con i nostri interlo- personale, ad oggi infatti le figurazioni umanoidi sono diventate sempre meno cutori, schiarendoci le idee su punti che prima avevamo solo ipotizzato. preponderanti e unici protagonisti nei miei lavori, lasciando spazio visivo ad un contesto fantastico che evoca emozionalità più istintive e inconsce.

Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? Cambia a seconda del contesto sia ambientale che lavorativo. Cerco di lavorare il più possibile “site specific” seguendo la mia ricerca e le mie modalità espressive.

Se ti chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panora- ma italiano, chi sceglieresti? Domanda che sembra semplice, ma è in realtà molto complicata. In linea di mas- sima gli artisti che hanno mantenuto la loro carica stilistica con onestà e stanno facendo della ricerca personale. Suggerirei Bros, 108, Blu.

Nel 2005 hai sviluppato in collaborazione con BROS un nuovo progetto artistico per comunicare con i cittadini: i MAD REBUS, veri e propri rebus di- pinti sui muri la cui soluzione è stata poi svelata su un sito web. Questa idea ha permesso di creare un legame tra i dipinti di strada e il pubblico. Come hanno reagito le persone? Che ruolo hanno giocato le nuove tecnologie? A suo tempo (2005) il progetto MAD REBUS funzionò alla grande, come assem- blare un motore con pezzi casuali e ritrovarsi tra le mani l’Apollo 11 diretto sulla Luna. Fu un passo coraggioso quello di uscire dall’anonimato di un nickname e di Sonda, Inseguitore di idee, 2012 Milano

70 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 71 Cosa ha significato per te la mostra“Street Art Sweet Art” al PAC del trollo dei semafori e per l’occasione tele virtuali messe a disposizione di 50 2007, curata da Vittorio Sgarbi? Quanto ha influito sulla tua notorietà? Come artisti urbani e giovani talenti. pensi che debba evolversi il rapporto tra urban art e gallerie/musei? Com’è andata questa esperienza? Street Art Sweet Art è stata la prima mostra nazionale che ha sdoganato l’arte ur- Io e Bros abbiamo partecipato in COMBO perché avevamo un concept molto pre- bana portandola all’interno dello spazio istituzionale e museale a Milano: il PAC ciso. Tredici anni prima, sia io che Daniele, avevamo preso le colonnine elettriche fu una mostra che ha sicuramente lasciato il segno, anzi, si può asserire che ha dell’A2A come supporto urbano per sviluppare alcune delle nostre figurazioni. Fu- tracciato un solco tra “un prima" della mostra e “un dopo”. Ovviamente con questi rono cancellate a centinaia. Quindici anni dopo, furono utilizzate per una mostra di presupposti, la mostra ha innegabilmente influito moltissimo sulla notorietà degli street art a cielo aperto tramite il progetto “energy box”. artisti invitati, me compreso. Ai nostri occhi sembrò un paradosso, ricreammo un facsimile delle figurazioni del In Italia purtroppo, tranne la mostra sopracitata, non è ancora arrivato il momento 2003-2005 e scrivemmo un testo che sarebbe dovuto esser pubblicato sul catalo- di fermarsi un attimo a valutare il reale percorso del movimento di street art degli go Skira dell’evento, così da spiegare le motivazioni della nostra operazione arti- ultimi dieci anni, storicizzando i protagonisti, gli stili le tendenze, percorsi e con- stica “retrodatata”. Forse il concept espresso non fu congeniale ad A2A, pertanto cetti espressi. Questa mancanza ha generato confusione nel mercato, nelle gal- non fu mai pubblicato. Fine della storia. lerie, nei collezionisti, nei curatori. Auspico che il rapporto tra urban art e sistema dell’arte trovi il prima possibile il bandolo della matassa così da poter supportare Progetti per il futuro? il mercato e tutelare maggiormente i collezionisti che intendono investire in questa Quest’anno ho avuto la possibilità di avere una cattedra in un liceo artistico come avanguardia contemporanea. insegnate di discipline pittoriche e plastiche, ad oggi sono completamente coinvolto in questa nuova esperienza, ovviamente non trascurando il mio lavoro di artista. Hai collaborato con gallerie, fiere, musei entrando a far parte di un con- testo istituzionale. Qual è il tuo rapporto con il mercato dell’arte? Quanto valgono le tue opere? Il mio rapporto con il mercato dell’arte? Bella domanda… è sicuramente un rap- porto spesso conflittuale come ogni rapporto di lavoro che prevede dinamiche complesse. Per quando riguarda la parte remunerativa, non sono solito parlare di denaro, i collezionisti che hanno investito nel mio lavoro negli ultimi 10 anni sono stati ampiamente ripagati possedendo l’opera di un artista che continua a progre- dire e a lavorare di anno in anno.

La street art è spesso al centro di campagne di riqualificazione delle pe- riferie e dei quartieri delle città, pensi che possa aumentare anche il valore degli immobili? Penso di sì, anzi se ne è avuta la conferma negli ultimi anni, ma non credo che sia quello lo scopo.

Qual è, secondo te, il confine tra vandalismo e Arte? Chi definisce cosa è legale e cosa non lo è? Sei mai stato multato? Una domanda da un milione di dollari… chi può dirlo? Neppure un curatore po- trebbe asserirlo con assoluta certezza. Manca proprio quel percorso di storicizza- zione artistica di cui sopra si parlava. No, non sono mai stato multato o questioni di sorta.

Nel 2015 hai partecipato al progetto di arredo urbano Energy Box, pro- mosso da A2A e Fondazione Aem. Le Energy Box sono le centraline di con- Sonda, Tango, 2013, Viale Edward Jenner, Milano - Prova la realtà aumentata scaricando l'app Bepart

72 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 73 Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo primo lavoro? Da bambino ricordo che il mio sogno era quello di fare il fumettista, volevo rendere visibile agli altri le mie storie di fantasia. Nonostante mi sia poi reso conto che quella strada non faceva per me, ho sempre continuato a disegnare tantissimo, fino a quando, durante un momento particolarmente intenso sul piano emotivo, mi sono accorto che mi veniva più spontaneo rappresentare visivamente ciò che sen- tivo, piuttosto che metterlo per iscritto. Colpito da questo fatto, mi sono convinto ad iscrivermi al corso di pittura, da lì però a realizzare il mio primo lavoro vero e proprio sono passati più di due anni e numerosi tentativi in campi diversi. All’università guardavo con ammirazione i grandi maestri dell’arte, ma al contem- po mi sentivo quasi schiacciato dalla loro eredità. Fare l’artista mi sembrava una cosa enorme quanto irraggiungibile, fino a quando una notte mi sono deciso a mettermi alla prova, con un paio di latte di vernice e pennelli, mi sono cimentato a dipingere su un muro vicino a dove vivo. Il risultato non fu certo un capolavoro, ma ha sicuramente rappresentato un grande punto di svolta per me, nonché la nascita di NOBA.

Quali sono i tuoi riferimenti artistici? Da dove nasce il tuo stile? Provenendo da un background accademico, i miei idoli sono sempre stati Cara- NOBA vaggio e Bernini. Dopo un breve periodo vissuto a Londra, sono rimasto letteral- mente folgorato vedendo tutte le possibilità espressive che si potevano trovare NOME NORBERTO nella street art, e che erano ben diverse rispetto alla solita autoaffermazione di sé COGNOME SPINA che ero abituato a vedere nei graffiti. Lavorare in strada mi ha insegnato a guardare con un occhio diverso le pareti NOME D’ARTE NOBA delle città, mi ha fatto capire quella che è poi diventata una delle basi della mia ricerca, ovvero che, nello stesso modo in cui una parete scalcinata può diventare ANNO DI NASCITA 1995 una “tela”, anche qualsiasi altro elemento può diventare portatore di un significato differente rispetto al senso “tradizionale” che gli viene comunemente dato. Dai murales sono passato a lavorare principalmente con una tecnica che si basa sull’applicazione di stampe direttamente sulle pareti. Questo procedimento, che mi piace chiamare street-collage, mi permette di essere molto più veloce e di poter piazzare i miei disegni potenzialmente in qualsiasi posto. La giustapposizione che si genera, tra la forma bidimensionale del disegno cartaceo e la ruvidezza di un Tecnica preferita: muro scrostato mi ha sempre affascinato e tutt’ora rimane una forte ispirazione Street-Collage anche per quanto riguarda le mie opere su tela.

Come mai hai scelto di ritrarre gli animali e il mondo naturale in generale? Ho iniziato a dipingere animali e piante durante un periodo in cui mi sentivo un po' sconfortato da quello che vedevo nell’arte contemporanea, che spesso ha la ten- denza ad indagare i lati più oscuri dell’uomo e a trattare tematiche, per così dire, impegnative. Nel mio piccolo sentivo il bisogno di ripartire da zero, di utilizzare dei soggetti semplici in grado di essere riconoscibili e comprensibili a tutti. Penso sia

74 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 75 molto importante porre l’accento su gli elementi che spesso vengono ingiusta- e quello che è la mia visione della realtà. Con le mie opere miro a creare uno spa- mente considerati “banali” o di poco conto, come può essere un fiore spontaneo zio aperto alla libera interpretazione da parte del pubblico, in modo che possano che sbuca dall’asfalto, un segnale stradale arrugginito o un passerotto. Questi essere potenzialmente fruibili da tutti. soggetti, a patto di essere presentati nella maniera giusta, possono diventare dei veicolanti di significati nuovi. Qual è il confine tra vandalismo e Arte? Chi definisce cosa è legale e cosa non lo è? Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? Sei mai stato multato? In questo momento non sento di voler trasmettere un messaggio in particolare. Lo A parte il mio primo lavoro di cui vi parlavo prima, tutti i miei altri interventi pit- scopo di quello che faccio è raccontare agli altri quello che vivo in prima persona torici sono stati realizzati su muri legali o commissionati. Fortunatamente per quanto riguarda i miei street-collage non ho ancora avuto problemi di multe e cerco sempre di fare molta attenzione. Va però precisato che si tratta di una tec- nica assolutamente non invasiva, in quanto realizzata con semplice carta e colla di pesce, che mi preparo utilizzando principalmente farina e acqua. La durata di uno street-collage è variabile, può andare da poche ore a mesi, a seconda degli agenti atmosferici e dalla benevolenza dei passanti. In questo senso i passanti non si limitano ad essere il pubblico dell’arte urbana, ma anche il suo giudice, in quanto sono proprio le persone a stabilire il vero confine tra vandalismo e Arte. Alcuni, evidentemente, non gradiscono i miei lavori e li strappano via, ma nella maggior parte dei casi il feedback che ho avuto è sempre stato molto positivo, le persone fotografano e spesso condividono i miei street-collage sui social o me li mandano.

Si posso trovare tuoi lavori su muri, lastre di metallo, carta etc. Quanto contano i materiali nel tuo modo di operare? In qualsiasi intervento che si faccia in strada, il supporto e i materiali su cui si lavora sono qualcosa di assolutamente fondamentale. Personalmente sono sem- pre stato estremamente affascinato da tutto quello che mostra i segni del tempo e delle persone che sono passate prima di me. Quando trovo qualcosa che mi ispira particolarmente, ci attacco sopra una mia stampa in modo da dare vita ad un dialogo, cercando di attirare l’attenzione del passante su ciò che mi aveva colpito. Spesso per la strada si trovano anche un sacco di oggetti e materiali vari, abbandonati dalle persone, che mi piace collezionare. In alcuni casi questi oggetti possono essere assemblati direttamente alle mie opere, oppure venire utilizzati come riferimento per le stesse.

Sei stato protagonista di esposizioni in diversi contesti come gallerie (Pisacane Arte, 2016), hotel (Mulino Grande e MiLoft a Milano nel 2016, Shackelton Mountain Resort di Sestriere nel 2015), showroom (Orea Malià a Milano nel 2016 e Spazio Panizza, sempre a Milano, nel 2017). Quali sono le differenze con cui ti sei approcciato a questi ambienti? Ci racconteresti l’esperienza che più ti ha colpito? Il fatto di lavorare inizialmente in contesti fuori da quelli canonici dell’arte, mi ha Noba, Street-Collage (stampa) della serie Barcellona, 2017 sicuramente permesso di sperimentare e soprattutto di imparare tantissime cose

76 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 77 senza la pressione che si ha quando si lavora con una galleria. Durante il primo evento che ho realizzato in collaborazione con Orea Malià, fino all’ultimo momento non ero sicuro di come sarebbe andata, né tanto meno se le persone avrebbero capito quello che stavo cercando di trasmettere. Per fortuna alla fine il riscontro è stato ottimo e sono rimasto colpito nel vedere quanta recezione ci sia stata da parte del pubblico. Il fatto di condividere per la prima volta con gli altri il frutto del mio lavoro, è stata un’emozione fortissima, nonché una grande spinta a continuare per la strada che stavo percorrendo.

L’arte pubblica è spesso al centro di campagne di riqualificazione delle pe- riferie e dei quartieri delle città, pensi che possa aumentare anche il valore degli immobili? Assolutamente sì, in città come Berlino o Londra è davvero frequente vedere una facciata di una casa cieca, totalmente ridipinta da artisti anche di fama internazio- nale. Su larga scala questi interventi possono contribuire a trasformare intere aree urbane, sfortunatamente qui da noi c’è ancora poco questa cultura e la gente sem- bra essere ancora un po’ diffidente nei confronti di queste iniziative.

Possiamo trovare le tue installazioni di street art nelle maggiori capitali quali Londra, Barcellona, Milano, Berlino, Amsterdam e Marrakech. Quali sono le differenze riscontrate tra l’Italia e l’estero? Ogni città ha le sue proprie peculiarità a livello di colori, texture e architettura, che contribuiscono a renderla diversa da tutte le altre. Le maggiori differenze le ho potute riscontrare in Marocco, in particolare a Marrakech. In questa città, al dì là delle nuance di colori uniche, ho trovato soprattutto una differenza a livello di con- trolli sul territorio, dove praticamente tutti i condomini sono dotati di un guardiano notturno. Oltre tutto il clima caldo fa sì che si viva molto più la sera che di giorno, di conseguenza le strade di notte sono sempre piene di gente. Questi fattori hanno reso l’applicazione dei miei street-collage ben più difficoltose di quanto non lo sia solitamente.

Se ti chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panorama italiano, chi sceglieresti? Ad essere sincero non seguo tantissimo il panorama della street art a livello italiano. Forse chi più di tutti mi ha colpito con il suo lavoro è stato Guido 108, ma non credo che lui si definisca ancora unwriter o uno street artist.

Progetti per il futuro? Diversamente da altri settori, quello artistico non presenta un sentiero da seguire già segnato; il percorso ce lo si deve costruire da soli, un passo alla volta. Trovo che sia proprio questa, la sfida e al contempo la bellezza di questa strada che ho scelto. L’obiettivo che mi pongo giorno per giorno è quello di continuare ad alzare l’asticella e arrivare al maggior numero di persone possibile. Noba, Pellican, 2015, acrilico su tela, 50 x 70 cm

78 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 79 Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo primo lavoro? Da bambina mi destreggiavo tra riciclo e pittura su tutto a modo mio da autodidatta, diciamo che sono sempre stata libera di sperimentare, vivevo in periferia tra campi e in- dustrie e quindi l’arte mi è sempre servita in tutte le sue sfaccettature. In età adolescen- ziale mi sono innamorata della pittura su muro e il mio primo lavoro risale al 1995 circa.

Quali sono i tuoi riferimenti artistici? Da dove nasce il tuo stile? Mi sono innamorata nel periodo scolastico del Liberty del Simbolismo dei primi ma- nifesti pubblicitari e del Surrealismo. Ho frequentato una scuola di grafica dove ho sicuramente imparato a sintetizzare la forma e il messaggio, ora i miei riferimenti sono nelle cose che mi circondano, da una carta di cioccolatino a una foglia. Mi piacciono molto le texture, sono affascinata dai tessuti che identificano luoghi, mi piace il“folkco - lore” penso che l’uso del colore sia il primo messaggio che arriva dritto alle persone. Colore-Forma-Azione. In questo periodo leggo testi di Alejandro Jodorosky.

Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? Un messaggio di gioia e bellezza, di rinascita, penso che qualsiasi cosa accada, si possa sempre ripartire e che sentirsi circondato da colore sia un grande aiuto per tutti. Spesso mi è stato chiesto quali fossero le mie origini, se i miei disegni fossero NAIS russi, africani o brasiliani; spero con le mie opere di trasmettere un messaggio co- smopolita che, in questo periodo storico, credo sia molto importante. NOME MARZIA COGNOME FORMOSO I tuoi murales rappresentano il più delle volte soggetti femminili ed ele- menti naturali. Ci spiegheresti il perché di questa scelta? NOME D’ARTE NAIS I personaggi femminili fanno da tramite figurativo ad un messaggio che mi rispec- chia direttamente e indirettamente. La figura femminile è generatrice per antonoma- ANNO DI NASCITA 1981 sia ed è tramite di sentimenti semplici, gli animali fanno parte dell’istinto e guidano il messaggio circondati spesso da piante e fiori coloratissimi. Per me la natura è un importante espressione del divino.

Qual è il confine tra vandalismo e Arte? Chi definisce cosa è legale e cosa non lo è? Sei mai stata multata? Tecnica preferita: L’arte in tutti gli aspetti deve essere costruttiva, smuovere gli animi nel bene o nel Spray e acrilico male; il vandalismo è una linea distruttiva e senza messaggio o espressione. L’azio- ne ha senso se ha una logica, se è uno sfregio fine a se stesso è vandalismo. Per me è molto difficile giudicare, ogni caso sarebbe da esaminare nello specifico. Non sono mai stata multata.

Se ti chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panora- ma italiano, chi sceglieresti? Mi piace molto Eron, Ufocinque, MP5.

80 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 81 Nel 2007 hai partecipato al progetto “Scuole di strada” ad Haiti grazie alla Progetti per il futuro? fondazione Francesca Rava e N.P.H. Ci racconteresti cosa ti ha colpito di questa Sicuramente progetti con scuole e la preparazione di opere su tela per una mostra esperienza? personale nel 2018, il resto è sempre una continua sorpresa! È stata un'esperienza molto forte, mi ha scosso, mi ha fatto guardare oltre, ho capito che l’arte è una risorsa per lo spirito, può diventare veramente un punto di partenza e di condivisione, non è un bene di prima necessità in quelle situazioni così drammati- che, ma dà la dignità e la speranza di poter cambiare e migliorare le cose dando una nuova identità a luoghi che non vedono la luce.

Quale ruolo pensi che la street art (e l’arte in generale) possa avere in termini di miglioramento e riqualificazione di zone come le bidonville? È una risorsa che non ha paragoni; diventa parte del luogo, viene condivisa da tutti, riqualifica, fa rinascere interi quartieri dando un'identità nuova, la bellezza salverà il mondo!

Hai più volte partecipato ad esposizioni e collaborazioni con festival, gallerie e musei (“Garibaldi Kult” nel 2017, “Wall of Fame” nel 2010, “Smemo 2012” nel 2011, “Street Art, Sweet Art” e “Il Treno dell’Arte – Da Tiziano alla Street Art” nel 2007 etc.), qual è il tuo rapporto con questo contesto istituzionale e con il mercato dell’arte? Il contesto istituzionale non mi turba, ho sempre pensato che un aspetto non esclu- desse l’altro, anzi è un modo per dare visibilità al lavoro su tela, dare valore a un'opera è qualcosa di talmente soggettivo che entrare nel “mercato dell’arte” per me è sempre faticoso, rapportarmi con la parte commerciale per fortuna spetta a chi è del mestiere.

Vanti la collaborazione con diverse aziende rinomate come Eni, Campari, La Rinascente, Fiorucci, Migliaccio, Smemoranda, Biffi formec. Qual è l’e- sperienza che più ti è rimasta impressa? La collaborazione con le diverse aziende per me è sempre una sfida, bisogna trovare il giusto punto d’incontro, a me piace l’arte applicata nei diversi settori. Sicuramente l’esperienza che mi è rimasta più impressa è stata quella con Eni.

Come descriveresti la tua partecipazione alla campagna pubblicitaria Eni Gas e Luce? In che modo sei entrata in contatto con l’azienda? Che effetto ti ha fatto vedere i tuoi murales prendere vita sullo schermo di una televisione? Sono entrata in contatto con l’azienda in un'altra manifestazione artistica, succes- sivamente tramite agenzia ho presentato un bozzetto che è stato poi selezionato tra quello di altri artisti italiani e internazionali, scegliendomi in fine. E’ stata un'e- sperienza inizialmente forte perché mi sono esposta fisicamente e artisticamente, ma nella realtà è stata una bella esperienza da illustratrice. Vederli animati mi di- vertiva molto dopo il lavoro intenso sia nei tempi che nella creazione dei perso-

naggi. Diciamo che ho visto molta pubblicità in quel periodo! Nella normalità in Davide Ditria Credits: televisione guardo solo cartoni animati. Marzia Nais, Nodo, 2015, acrilico su tela

82 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 83 Come nasce la tua passione per l’arte? Quando hai realizzato il tuo primo lavoro? Fin da molto piccolo ho dimostrato una predilezione per l'arte e la musica; anche se i miei studi si orientarono verso le materie scientifiche, sono cresciuto dise- gnando e suonando il pianoforte. In ogni caso devo molto a mia madre, insegnante di educazione tecnica, che mi spronò fin da piccolo a ideare, progettare e realizzare le mie idee personali e a va- lorizzare sempre la mia personale interpretazione delle cose. Realizzai il mio primo “murale” all'età di 13 anni.

Quale messaggio vuoi trasmettere con le tue opere? Quando dipingo vorrei riuscire a trasmettere innanzitutto un’emozione, la stessa che mi accompagna per tutto il tempo in cui creo. Sono convinto che il disegno debba suscitare qualcosa di inaspettato. Allo stesso tempo vorrei che all'emo- zione iniziale, segua un ragionamento e tra immagine e fruitore si crei una sorta di dialogo personale. Un’idea che sorregge gran parte del mio lavoro, è sollecitare una visione della realtà diversa da quella che ci è data attraverso l’istruzione, i mass media e i mes- saggi populisti. Accorgersi che in ogni strada esiste una differente prospettiva, ed è ancora a portata di mano, ma dobbiamo sforzarci di reinterpretare i segnali FRODE discordanti che la società ci propone prima di raggiungere la nostra realizzazione. NOME DOMENICO Come è nato il nome “Frode” e perché? COGNOME MELILLO Il mio nome d'arte nasce sui banchi di scuola, alle medie, quando ormai ero con- vinto di voler lasciare il mio segno ovunque nella città. Volevo un nome che avesse NOME D’ARTE FRODE un preciso significato, come quello che in effetti è: la “frode” rappresenta il com- portamento di chi apparentemente osserva la legge, ma in sostanza ne raggira ANNO DI NASCITA 1980 le prescrizioni. Quindi intendevo lasciare la mia firma in luoghi in cui potesse dar fastidio e allo stesso tempo invogliare il cittadino a porsi una piccola domanda: “Perché FRODE proprio qui?” Ovviamente il mio era un gesto essenzialmente di rottura e ribellione, qualcosa ormai lontano dal mio modo attuale di intendere e operare artisticamente, che ciononostante non rinnego perché una tappa necessaria nel mio cammino.

Tecnica preferita: Quali sono i tuoi riferimenti artistici? Spray su muro Nel mio percorso cominciai ispirandomi ai writers che ritenevo stilisticamente più interessanti, come Kay1 e Tawa, della mia stessa zona di Milano, sperimentando subito in strada. Il mio stile ha subito poi necessariamente diverse influenze, come lo stile dei bom- bers parigini che conobbi da adolescente e i lavori di Obey ed altri street artist incontrati in innumerevoli altre occasioni in giro per l’Europa e socialmente im- pegnati tramite il loro lavoro. Ritengo comunque fondamentale, non tanto per i risvolti dal punto di vista estetico sulla mia produzione, l’insegnamento che ho

84 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 85 attinto dallo studio diretto delle opere di artisti molto diversi come Turner, Friedri- vocato. Come sei riuscito a far convivere nel tempo la passione per la street ch, Balla, Fontana. art e la professione legale? La risposta in realtà è molto semplice: per far convivere assieme questi due mondi Se ti chiedessi chi sono oggi i tre street artist più interessanti del panora- così apparentemente lontani ho cercato di essere semplicemente me stesso. Que- ma italiano, chi sceglieresti? sti mondi riflettono due parti della mia personalità, pertanto applico la stessa pas- Non saprei chi sono i tre street artist più interessanti del panorama italiano, per il sione in entrambi i settori. Per quanto ne so nessuno prima aveva percorso questa semplice motivo che non riesco ben a definire il campo di attività di tutti quelli che via, ed essendo oggi l'unico a farlo, cerco di percorrerla in modo da costruire ponti conosco. Ad ogni modo il nostro è un Paese che sforna ancora molti talenti noti a e non costruendomi “altarini” personali. livello globale e certamente ne conosco parecchi davvero interessanti, sia writers Credo che vita e arte debbano essere un tutt’uno, specie nella vita di un artista. che street artist. La mia è una ricerca per ora senza nessun approdo seppure con qualche tappa significativa. Quando dipingo, il motore dell’ispirazione nasce spesso dalle espe- L’arte pubblica è spesso al centro di campagne di riqualificazione delle rienze giudiziarie, mentre nelle arringhe provo spesso a difendere l’arte di strada periferie e dei quartieri delle città, inserendosi nel processo più ampio di gen- e a rendere istituzionali principi e ragionamenti che provengono in sostanza dal trification. Pensi che possa aumentare anche il valore degli immobili? mondo del writing. Quando ero più giovane e studiavo legge, la notte uscivo a L’arte pubblica è diventata quasi uno spot pubblicitario in molti casi. L’arte strapa- colorare angoli grigi della città e mi mantenevo realizzando commissioni artistiche. gata non è quasi mai pubblica ed è appannaggio di pochi, mentre quella che viene Col tempo la ricerca artistica si è evoluta anche su altri supporti, mentre le mie utilizzata nelle campagne di riqualificazione spesso non è più arte ma un insieme teorie hanno ricevuto un certo credito nelle sedi istituzionali. di marchette, spesso tra l’altro sottopagate o ripagate in “visibilità”. La stessa Oggi per me è normale alternare aule dei tribunali e strade abbandonate, arringhe visibilità che poi rende i loro conti correnti invisibili. appassionate e murate senza fine. Spesso mi ritrovo in Studio con le mani sporche Accanto a questa realtà esiste poi anche quella di chi attinge quest’arte pur non di vernice, ad elaborare una difesa mentre dipingo una tela. avendo nulla a che fare con questo mondo, una sorta di “scelta di stile” come avviene per i programmi di scrittura sul nostro computer. Hai organizzato e partecipato sin da subito a progetti a sfondo sociale. In generale quindi non mi sento di affermare che l'arte urbana possa aumentare Ricordiamo l’iniziativa “Contro ogni guerra” che ha previsto la realizzazione in- il valore di un immobile, ma mi sento di dire che certamente il valore aggiunto di sieme ad altri artisti di una murata di 50 metri, la mostra a scopo benefico “Un un’opera creata da un artista, writer o street artist (o chissà quale altra definizione) fiume sotto” per inaugurare lo spazio dell’Associazione La Cordata di Milano debba trovare il giusto riconoscimento economico, anche in seguito alla conclu- nel 2005 e “Fukushima: per non dimenticare” presso il centro Barrio’s di Milano sione del lavoro e al primo pagamento, un po’ come avviene per il diritto di seguito nel 2011. Che ruolo gioca l’arte verso tematiche così delicate e attuali? di un artista nei confronti dei propri quadri scambiati tra collezionisti. Penso che all’Arte spetti emozionare e scuotere l’animo anche sulle questioni non esauribili dalle scienze e le altre espressioni del pensiero umano. Qual è il confine tra vandalismo e Arte? Chi definisce cosa è legale e cosa Proprio come alla filosofia, alla storia e alla letteratura spetti uno specifico com- non lo è? pito, l’artista è chiamato ad interpretare col proprio animo e le proprie capacità i A volte può essere più facile definire cosa sia vandalismo piuttosto che compren- grandi temi dell’attualità e generare un approccio nuovo e differente rispetto alle dere cosa sia arte. E se non abbiamo una definizione di Arte in generale, ancora possibili soluzioni adottabili. più difficile sarà fare un distinguo tra espressione di strada artistica ed espressione Personalmente all’età di 22 anni ho cominciato ad abbandonare il classico writing di strada vandalica. Quello che è certo è che quest’arte nasce e cresce illegalmen- per sperimentare la riflessione pittorica sul muro, comunque sempre a spray, ma te e si connota proprio per il fatto di non essere richiesta e di comparire laddove con un intento profondamente diverso: cercare un dialogo verso una soluzione non viene neppure invogliata. che sia il più possibile condivisa. Non posso tracciare quindi una linea di demarcazione, posso però affermare con certezza che è un grave errore di valutazione sostenere che il writing corrisponda Durante la tua carriera ti è capitato di lavorare in contesti molto diversi tra all'imbrattamento e quindi al vandalismo ed invece la street art corrisponda ai loro: hai partecipato al cortometraggio dell’attore Raoul Bova “Graffiti”, MTV disegni belli e quindi all'arte. ti ha coinvolto nel 2010 nella miniserie “fuorilegge”, hai esposto tue opere al Museo ArteMondo di Saronno e all’Associazione Culturale Sud Milano, oltre In te coesistono due anime profondamente diverse, artista di strada e av- ad aver partecipato a numerosi festival di street art. Ci racconteresti quale

86 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 87 esperienza ti è rimasta più impressa e perché? Progetti per il futuro? Una delle esperienze più belle è stata poter realizzare in Indonesia un ritratto, il- Sto cercando di creare un nuovo filone giurisprudenziale in tema di tutela del diritto legale, di mia moglie. Durante il viaggio di nozze, abbiamo fatto tappa all'isola di di espressione e credo che lotterò per chiedere una modifica legislativa all’attuale Giava e giunti a Yogyakarta, ospiti del noto artista indonesiano Farhan Siki1, di notte reato di imbrattamento. La mia produzione artistica e avvocatizia diventeranno andammo a dipingere insieme a mia moglie che rimase commossa per la sorpresa. oggetto di una mostra di grande interesse. Un’altra esperienza bellissima fu partecipare all'Upfest di Bristol (uno dei più gran- di festival europei dedicati all’arte di strada e ai graffiti) nel 2012, come primo arti- sta italiano presente, dove appena arrivato conobbi il primo curatore di Banksy e alcune persone del suo giro che mi coinvolsero in un giro rocambolesco della città (e finì con un quasi-arresto per imbrattamento!)

Sei stato il primo street artist ad entrare in un tribunale come invitato e non come imputato in occasione della realizzazione dell’opera “Stop violen- ce against women” nella Sala Eligio Gualdoni del tribunale di Milano lo scor- so 19 giugno. Quale significato assume questo gesto? Quanto è importante l’incontro e la comunicazione tra questi due mondi? Non pensavo nemmeno fosse mai possibile una cosa del genere, anche perché conoscevo in prima persona la chiusura del mondo giudiziario verso il mondo della street art. L’opera citata non nasceva con l'intento di essere esposta, ma con la semplice volontà di realizzare un’opera estemporanea che poi avrei archiviato o forse coperto successivamente con qualche altro disegno. Invece una volta realizzata e apprezzata di persona da tutti coloro che entravano in Tri- bunale, l’Ordine Avvocati (e l’Avv. Cunteri in particolare) mi chiesero di poterla esporre all’interno. In seguito poi mi si propose di acquisirla come opera permanente. Questo gesto costituisce una tappa molto importante, costituendo una forma di sorpasso di un forte pregiudizio. La violenza alle donne e la violenza di genere, na- scono spesso in contesti discriminatori, ove la ristrettezza delle menti lascia posto alla legittimazione della pesantezza delle mani. Allo stesso modo anche il mondo della street art e i suoi esponenti sono spesso oggetto di discriminazione, come quella secondo cui per molti rimane una forma d’arte di “serie b”. Lasciare che l’arte entri in uno spazio di giustizia e dialoghi con gli spettatori tra- mite un linguaggio di strada, rende giustizia sia alla street art che al mondo stesso della giustizia e, in particolare, a quello dell'avvocatura. L’avvocato infatti è chia- mato a rappresentare le ragioni vere delle persone e spesso a precorrere i tempi presentando la verità delle strade nelle aule del Palazzo.

1 Farhan Siki è uno street artist indonesiano nato nel 1971 a Lamongan (Java Est), ha studiato presso lo Studio Seni Rupa UKM Kesenian prima di laurearsi alla Facoltà di Scienze Culturali dell'Università Statale di Jember (Dipartimento di Storia). Farhan Siki ha vinto il Concorso Internazionale di Pittura 2010 "Jakarta Art Award" ed è stato uno dei cinque vincitori del concorso indonesiano "ITC Wall Paiting Painting"). Farhan Siki ha sempre riflettuto sulla cultura pop del 21° secolo, esplorando i suoi elementi testuali, raccogliendo loghi, marchi e simboli della cultura di massa, al fine di apporli sulla tela, carican- doli di attributi iperbolici e parodistici. Galleria milanese di riferimento per quest’artista è Primo Marella Gallery (Via Valtellina angolo Viale Stelvio, 66). Frode, Kyoto, 2016, smalto e inchiostro su legno assemblato, 50x70 cm

88 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 89 Carlo d'Orta, Vibrazione Milano Palazzo di Giustizia #1 (serie "Vibrazioni"), 2017, Milano

90 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 91 OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA DI MERITO a cura di Filippo Federici

Tribunale Bologna, 22 febbraio 2016 in Pluris “Il reato di cui all'articolo 639 c.p. [“Deturpamento e imbrattamento di cose altrui” ndr] ha quale bene giuridico protetto la tutela della proprietà in quanto costituisce un'ipotesi lievissima rispetto a quella di cui all'articolo 635 c.p. [“Danneggiamento” ndr]. Quindi tende ad evitare una menomazione della situazione patrimoniale del soggetto passivo attraverso l'imbrattamento di una cosa che gli appartiene. Per de- turpamento e imbrattamento si intendono una alterazione della cosa con pregiudizio della estetica e della pulizia della stessa. Così individuato il bene giuridico protetto ne consegue che qualunque operazione che tenda con vernici e colori a imprimere un disegno tale da far venire meno l'aspet- to di estetica e di nettezza della superficie rientra nel paradigma dell'im- brattamento.

“L'esistenza del reato quindi non può avere come parametro né lo stato di decoro del bene imbrattato né l'eventuale natura artistica dell'opera d'arte che si sta realizzando. Risulta infatti evidente, da un canto, che il solo fatto che il supporto sul quale cade la condotta sia già in parte esteticamente intaccato per altri motivi non consente a chiunque lo voglia di aggravare una situazione di degrado o di sporcizia, e dall'al- tro canto, che l'esistenza del reato non può lasciarsi a valutazioni personalissime e perciò stesso sindacabili legate al valore artistico di un disegno trattandosi di un parametro legato al gusto e a sentimenti sociali o individuali variabili e spesso in- fluenzato dalle mode.”

“Ciò che rileva, ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 639 c.p., in-

ART&L AW Legal journal on art 93 fatti è la lesione dell'interesse giuridico protetto cioè l'estetica e la pulizia attri- buiti al bene da chi ne ha legittimamente la disponibilità, interesse che viene Nella specie, il tracciare un disegno raffigurante una palma e una scrittura con dei leso nel momento in cui il bene viene "sporcato" con un disegno o una scritta.” gessetti su un monumento ai caduti di proprietà comunale non configura reato, poiché l'eliminazione delle relative raffigurazioni non richiede un intervento di rifa- “La valutazione in ordine alla maggiore o minore lesione dell'interesse protetto in cimento sull'intero monumento, potendo, invece, ritenersi sufficiente la cancella- relazione alle condizioni concrete del bene sul quale viene effettuato l'imbrattamento tura delle medesime, facilmente realizzabile data la natura del materiale utilizzato. e alle caratteristiche più o meno artistiche del disegno, potrà incidere, come si vedrà, sulla determinazione della pena che, nel caso di specie, viene individuata nell'ambito di quelle pecuniarie e non di quella detentiva.”

Tribunale Trento, 24 ottobre 2011 in Pluris “Il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui, ex art. 639 c.p., è sussidiario rispetto a quello di danneggiamento, previsto e punito dall'art. 635 c.p., sicché è con- figurabile ove il bene, deturpato o imbrattato, non sia stato distrutto, disperso, deterio- rato o reso in tutto o in parte inservibile. L'ipotesi descritta, in particolare, ricorre ogni qualvolta la condotta contestata all'agente si concretizzi nell'intervenuto imbrattamen- to di muri di un edificio mediante scritte murarie con vernice.”

Tribunale Milano, 12 luglio 2010, n. 8297 in DeJure e in Giur. cost., 2011, 4, p. 3277 “Ai fini della valutazione della sussistenza del reato di deturpamento e im- brattamento non rileva la pretesa natura artistica dei graffiti realizzati. Piuttosto, alla stregua della costante giurisprudenza relativa al problema della distin- zione del reato di cui all'art. 639 c.p. dalla fattispecie comune di danneggiamento di cui all'art. 635 c.p., il giudizio sulla tipicità del fatto non può prescindere dalla fisionomia estetica e dalla nettezza che sono state attribuite al bene dal proprietario o, in generale, da chi ne ha legittimamente la disponibilità. Pertanto, in applicazione di tali criteri interpretativi, qualora la condotta criminosa sia stata realizzata su beni che avevano una loro ben precisa fisionomia estetica, non può ritenersi evidente, ai sensi dell'art. 129 c.p.p., la non configurabilità del reato di deturpamento e imbrattamento.”

“Se l'autore di tali graffiti è riuscito ad ottenere un riconoscimento nel mondo dell'arte, questo non esclude che il reato sia stato commesso, tanto più che il legislatore, con il recente intervento riformatore dell'art. 639 c.p., non ha certo colto l'occasione per chiarire che il carattere "artistico" dell'opera esclude il reato secondo il modello di tipizzazione del fatto di cui all'art. 529 c.p., ma al contrario ha confermato ed aggravato la scelta sanzionatoria operata dalla norma incriminatrice.”

Tribunale minorenni Cagliari, 27 novembre 2000 in DeJure e in Cass. pen. 1990, I, 2132 e in Giust. pen., 1990, II, p. 232 “Nel delitto di deturpamento e imbrattamento di cose altrui, ex art. 639 c.p., la ri- levanza del pregiudizio arrecato alla cosa deve essere tale da sortire nei terzi un notevole senso di ripugnanza o ribrezzo.”

94 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 95 APPUNTAMENTI APPUNTAMENTI AGENDA

SEZIONE COSA VEDERE DOVE QUANDO

Art Fair BAF - Bergamo Arte Fiera 2018 Fiera di Bergamo dal 13/1 Bergamo al 15/1 2018 Art Exhibition Raffaello e l’eco del mito Accademia Carrara dal 27/1 Bergamo al 6/5 2018 Art Exhibition Duchamp Magritte Dalì. Palazzo Albergati dal 16/10 2017 I rivoluzionari del ‘900 Bologna al 11/2 2018 Art Gallery Giacomo Balla. Galleria d’Arte Cinquantasei dal 25/11 2017 Le quattro stagioni Bologna al 11/3 2018 Art Fair Arte Fiera Bologna 2018 Bologna Fiere dal 2/2 Bologna al 5/2 2018 Art Gallery Antonio Marras Galleria Massimo Minini dal 25/11 2017 Brescia al 21/1 2018

Art Gallery Pino Pascali. Colossi Arte Contemporanea dal 10/2 2017 Mediterraneo Metropolitano Brescia al 21/4 2018 Art Exhibition Vivian Maier. Fondazione Puglisi Cosentino - dal 27/10 2017 Una fotografa ritrovata Palazzo Valle al 18/2 2018 Catania Art Exhibition Il Cinquecento a Firenze Palazzo Strozzi dal 21/9 2017 Firenze al 21/1 2018 Art Exhibition Adrian Paci. Museo del Novecento dal 11/11 2017 Di queste luci si servirà la notte Firenze al 11/2 2018 Art Exhibition Monet experience and the Santo Stefano al Ponte dal 17/11 2017 Impressionists Firenze al 1/5/2018 Art Exhibition Picasso. Capolavori del Museo Palazzo Ducale dal 10/11 2017 Picasso Genova al 6/5 2018 Art Fair Arte Genova 2018 Fiera di Genova dal 16/2 Genova al 19/2 2018 Art Exhibition Lucio Fontana. Pirelli Hangar Bicocca dal 21/9 2017 Ambienti/Environments Milano al 25/2 2018 Art Exhibition Dentro Caravaggio Palazzo Reale dal 29/9 2017 Milano al 28/1 2018 Art Exhibition Kuniyoshi. Il visionario del mondo Museo della Permanente dal 4/10 2017 fluttuante Milano al 28/1 2018

ART&L AW Legal journal on art 99 SEZIONE COSA VEDERE DOVE QUANDO SEZIONE COSA VEDERE DOVE QUANDO

Art Exhibition Chagall. Sogno di una notte Museo della Permanente dal 13/10 2017 Art Fair The Affordable Art Fair Superstudio Più dal 26/1 d’estate Milano al 28/1 2018 Milano al 28/1 2018 Art Exhibition Toulouse-Lautrec. Palazzo Reale dal 17/10 2017 Art Exhibition Frida Kahlo MUDEC dal 1/2 Il mondo fuggevole Milano al 18/2 2018 Milano al 3/6 2018 Art Exhibition Slight Agitation ¾ Fondazione Prada dal 20/10 2017 Art Fair Modenantiquaria. XXXII mostra di Modena Fiere dal 10/2 Gelitin Milano al 26/2 2017 antiquariato Modena al 18/2 2018 Art Gallery Biasi e Bonalumi. Avanguardia Galleria Poliart dal 28/10 2017 Art Exhibition Maurizio Galimberti. Villa Reale di Monza dal 17/11 2017 senza fine 1959-2013 Milano al 26/1 2018 San Nicola reMade Monza al 28/1 2018 Art Exhibition Fondazione Marconi 7/11 2017 Enrico Baj. dal Art Gallery Joseph Kosuth. Galleria Vistamare dal 25/11 2017 Milano 27/1 2018 L’arte è libertà al Maxima Proposito (Ovidio) Pescara al 2/3 2018 Art Exhibition Questioning pictures. Osservatorio Milano dal 9/11 2017 Art Exhibition 11/11 2017 Stefano Graziani Milano al 26/2 2018 Kandinsky – Cage Palazzo Magnani dal Musica e spirituale nell’arte Reggio Emilia al 25/2 2018 Art Gallery La Luce Prima Primo Marella Gallery dal 16/11 2017 Milano al 26/1 2018 Art Exhibition Monet Complesso del Vittoriano dal 19/10 2017 Roma al 11/2 2018 Art Gallery Paolo Roversi. Incontri Galleria Carla Sozzani dal 16/11 2017 Milano al 11/2 2018 Art Exhibition Arcimboldo Palazzo Barberini dal 20/10 2017 Roma al 11/2 2018 Art Exhibition Sol LeWitt. Between the lines Fondazione Carriero dal 16/11 2017 Milano al 23/6 2018 Art Exhibition I grandi maestri. Complesso del Vittoriano dal 16/11 2017 100 Anni di fotografia Leica Roma al 18/2 2018 Art Gallery Marco Andrea Magni. Loom Gallery dal 23/11 2017 Ho sempre agito per dispetto Milano al 21/1 2018 Art Exhibition Carlo Alfano. MART dal 5/11 2017 Soggetto spazio soggetto Rovereto al 18/3 2018 Art Gallery Daniel Gibson e Zio Ziegler. Antonio Colombo dal 23/11 2017 Picasso Post Punk Arte Contemporanea al 25/1 2018 Art Gallery Coincidences. Riccardo Costantini dal 12/12 2017 Milano Piero Mollica Contemporary al 27/1 2018 Torino Art Gallery Gavin Turk. History of Art Mimmo Scognamiglio dal 24/11 2017 Milano 10/2 2018 al Art Exhibition L’occhio magico di Carlo Mollino. CAMERA dal 18/1 Art Gallery Olaf Otto Becker. Above Zero Marco Rossi dal 25/11 2017 Fotografie 1934-1973 Torino al 13/5 2018 Arte Contemporanea al 27/1 2018 Milano Art Exhibition Giovanni Boldini Reggia di Venaria dal 29/7 2017 Venaria Reale, Torino al 28/1 2018 Art Gallery Jim Hodges. Galleria Massimo De Carlo dal 28/11 2017 Turning pages in the book of love Milano al 3/2 2018 Art Exhibition Il mio corpo nel tempo. Palazzo della Ragione dal 13/10 2017 Lüthi, Ontani, Opalka Verona al 28/1 2018 Art Gallery Oren Pinhassi. Nature calls Ribot Gallery dal 29/11 2017 Milano al 10/2 2018 Art Gallery Basquiat. Boom for real Barbican Art Gallery dal 21/9 2017 Londra al 28/1 2018 Art Gallery Katrin Fridriks. Dellupi Arte dal 30/11 2017 Forces of nature Milano al 31/1 2018 Art Exhibition Modigliani Tate Modern dal 23/11 2017 Londra al 2/4 2018 Art Gallery Gianfranco Migliozzi. Lattuada Studio dal 30/11 2017 Color ghosts Milano al 31/1 2018 Auction Evening & Day Edition Phillips il 25/1 2018 Art Gallery Kiki Smith. Quest Galleria Raffaella Cortese dal 30/11 2017 Londra Milano al 28/2 2018 Auction Impressionist & Modern Sotheby’s dal 29/1 Art Exhibition Dalì Universe Flagship Pisa Orologeria dal 1/12 2017 Art Online New York al 2/4 2018 Milano al 31/1 2018 Art Exhibitio Outfit ‘900 Palazzo Morando dal 20/12 2017 Milano al 4/11 2018 Art Exhibition Sotto il cielo di cristallo Castello Sforzesco dal 21/12 2017 Milano al 18/3 2018

100 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 101 CHI SIAMO Negri-Clementi Studio Legale Associato è uno “studio-boutique” con sedi a N-C Art Advisory fornisce servizi di consulenza e di assistenza specialistica Milano, Verona e Vicenza. Lo Studio nasce all’inizio del 2011 per impulso dell’Avvo- nel settore dell’arte orientando la propria clientela (banche, assicurazioni, società, cato Gianfranco Negri-Clementi, consulente e legale di fiducia di importanti gruppi associazioni, fondazioni, enti culturali e privati cittadini) nei mercati dell’arte antica, bancari, assicurativi e industriali italiani e multinazionali, il quale, dopo aver creato moderna e contemporanea, offrendo soluzioni indipendenti, riservate e mirate per nel corso di cinque decenni altre realtà di primo piano nel panorama non solo ita- la creazione, la gestione, la valorizzazione, la protezione e il mantenimento del liano degli studi professionali, ha deciso di intraprendere una nuova sfida per fon- patrimonio artistico. Collabora con un network di partner che si distinguono per dare una boutique di consulenza legale. Ha scelto di aderire a questa sfida la figlia talento ed esperienza nel campo dell’arte e che assicurano un servizio altamente Annapaola Negri-Clementi, oltre ad altri professionisti provenienti da alcuni dei più qualificato. N-C Art Advisory presta inoltre consulenza nella fase di creazione di importanti studi legali nazionali e internazionali e con consolidate esperienze nel una collezione d’arte, nella determinazione delle strategie di gestione e di valo- settore del diritto civile e commerciale, sia nell’attività difensiva giudiziale sia nella rizzazione personalizzate, nella protezione dei patrimoni artistici, oltre che nella consulenza stragiudiziale, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie consulenza tecnico-logistica e assicurativa (come trasporto, custodia e restauro), e alle ristrutturazioni aziendali. Lo Studio offre un servizio integrato di assistenza con riguardo a singole opere d’arte o a intere collezioni. N-C Art Advisory forni- e consulenza nell’ambito del diritto d’impresa: contenzioso e arbitrati; corporate sce inoltre servizi di creazione, gestione e valorizzazione di collezioni corporate di governance; diritto amministrativo; diritto bancario, assicurativo e finanziario; diritto opere d’arte, oltre che servizi di consulenza legati a piani di risanamento aziendale commerciale e societario; diritto immobiliare; diritto del lavoro; diritto dei mercati e ristrutturazione del debito tramite patrimoni artistici corporate ed è in grado di finanziari; diritto del mercato elettrico; diritto penale d’impresa;M&A e private equity; fornire soluzioni ad hoc nell’ambito dei servizi di noleggio di opere d’arte. N-C Art passaggi generazionali; PMI; proprietà intellettuale; diritto dell'arte; ristrutturazioni e Advisory è attiva nel percorso di educazione all’arte attraverso la creazione e la procedure concorsuali; sicurezza e ambiente. Nelle altre aree di attività e all’estero, realizzazione di format di eventi e programmi di formazione in campo artistico e lo Studio si avvale – secondo formule di collaborazione che garantiscono la massi- culturale, organizza visite guidate a mostre e fiere internazionali di settore, nonché ma qualità, tempestività e flessibilità di intervento – del contributo di professionisti e eventi esclusivi quali vernissage presso gallerie e studi d’artista, programmazione strutture terze che condividono valori e approccio al lavoro. di corsi di formazione, giornate di studio, incontri e seminari nelle discipline artisti- che, economiche e giuridiche in collaborazione con primarie università, case d’a- sta, riviste di settore e fondazioni culturali. In collaborazione con Negri-Clementi Studio Legale Associato, N-C Art Advisory garantisce alla propria clientela servizi di assistenza e di consulenza legale nell’acquisto o nella vendita di opere d’arte, in materia di successioni e donazioni, di sponsorizzazioni culturali e art bonus, di contratti di assicurazione, di deposito, di prestito, di noleggio, di costituzione di fondazioni, di trust e di fondi di opere d’arte, di dichiarazioni di interesse culturale delle opere d’arte e nelle pratiche per l’uscita definitiva di beni culturali o delle opere d’arte contemporanea dall’Italia verso altri paesi europei o extra-europei, fornendo la relativa assistenza nell’iter procedurale davanti alle competenti So- printendenze e al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

104 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 105 RINGRAZIAMENTI La complessità dei rapporti economici fra aziende e fra persone fisiche, in- Vasaris è una società specializzata nella valutazione e nella gestione di ope- crementata dalla sempre maggiore globalizzazione dei mercati e delle relazioni re d’arte. Gli esperti di Vasaris coprono i principali settori del mercato dell’arte, internazionali, trova risposte efficaci nel mondo della professione che si evolve, hanno tutti decine di anni di comprovata esperienza maturata sul mercato o pres- nel solco della tradizione del rapporto fiduciario, innovando ed ampliando i confini so importanti case d’asta. Vasaris offre servizi ad ampio spettro a clienti privati dell’attività in team di dottori commercialisti. ed istituzionali. Vasaris ha una clientela istituzionale costituita principalmente da Lo studio affonda le Sue radici con inizio dell’attività ormai nel lontano 1949, quan- Compagnie e Brokers del settore assicurativo, gestori patrimoniali del Private We- do il bisnonno dell’attuale professionista Amministratore lascia l’Amministrazione alth Management, Family Office e professionisti in genere. finanziaria dello Stato dopo oltre 30 anni di brillante carriera, per intraprendere I principali servizi disponibili sono: l’attività professionale autonoma. Con lo sviluppo dell’attività entrano a far parte dello studio la figlia ed il genero, seguiti poi dal nipote che accanto all’attività • Valutazioni ed inventari per le diverse finalità; professionale sviluppa la carriera universitaria. Giunti alla quarta generazione con • Consulenza sulla vendita: affianchiamo la proprietà per la ricerca del migliore l’inserimento di due bisnipoti all’inizio del secondo millennio, successivamente nel risultato di vendita; 2015 la struttura si è evoluta in Società tra professionisti, mantenendo le carat- • Consulenza su acquisti: verifiche sulla reale consistenza delle opere, dell’autenti- teristiche di profondità e correttezza dei rapporti professionali, specializzati nella cità e del valore; attività di tutela dei patrimoni familiari nell’ambito dei passaggi generazionali, con • Studi e ricerche su opere d’arte: archiviazione opere, attribuzioni, ricerche biblio- specifica attenzione alle problematiche fiscali, societarie e finanziarie e di corpo- grafiche, ecc.; rate governance. • Valorizzazione di singole opere o intere collezioni. Lo studio è composto da un team di professionisti esperti e coesi, da anni abi- tuati a collaborare assieme per risolvere i problemi posti dalla globalità della sfida Vasaris collabora attivamente con il Royal Institute of Chartered Surveyors (RICS), economica, aggiornati alle migliori procedure tecnologiche per assicurare la tem- i due soci fondatori di Vasaris fanno parte dell’International Working Group RICS pestiva risposta alle esigenze della complessità fiscale italiana e anglosassone. Art and Antiques di Londra e del Working Group Art&Antiques a Milano. Lo studio si avvale inoltre di una rete di professionisti in Italia e all’estero articolati per specializzazione, la cui attività professionale è coerente con le linee guida dello In dieci anni di attività Vasaris ha portato a termine importanti lavori su collezioni pri- studio, verificata da anni di esperienze comuni. vate, pubbliche ed istituzionali scoprendo e attribuendo opere mai prima considerate.

108 ART&L AW 1/2018 ART&L AW Legal journal on art 109 DISCLAIMER

La presente pubblicazione e distribuita e curata da N-C Art Advisory in colla- borazione con Negri-Clementi Studio Legale Associato. Pur ponendo la massima cura nella predisposizione della presente pubblicazione e considerando affidabili i suoi contenuti, N-C Art Advisory non si assume alcuna responsabilità in merito all’esattezza, completezza e attualità dei dati e delle informazioni nella stessa con- tenuti ovvero presenti sulle pubblicazioni utilizzate ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza N-C Art Advisory declina ogni responsabilità per errori od omis- sioni. La presente pubblicazione è fornita per meri fini di informazione e illustrazio- ne. N-C Art Advisory non potrà essere ritenuta responsabile, in tutto o in parte, per i danni derivanti dall’uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. La presente pubblicazione, previa comunicazione, potrà essere riprodotta unicamente nella sua interezza ed esclusivamente citando il nome di N-C Art Advisory, restandone in ogni caso vie- tato ogni utilizzo commerciale. La presente pubblicazione e destinata alla consul- tazione da parte della clientela di N-C Art Advisory cui viene indirizzata e in ogni caso non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge.

ART&L AW Legal journal on art 111 Se desiderate ricevere ART&L AW via e-mail scrivete a: [email protected] [email protected]

Per informazioni in merito a contributi, articoli e argomenti trattati, scrivere o telefonare a: N-C Art Advisory Srl Via Bigli 2, 20121 Milano T +39 02 303049 F +39 02 76281352 E [email protected]

© 2016 - 2018 Negri-Clementi Studio Legale Associato © 2016 - 2018 Art&Law © 2018 gli autori per i loro testi