PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA COMUNITA’ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA , LA PROVINCIA DI SONDRIO, I COMUNI DI , , , LA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M., IL CENTRO DI STUDI STORICI VALCHIAVENNASCHI, IL CIRCOLO CULTURALE COLLEZIONISTICO CHIAVENNASCO E GLI ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA VALCHIAVENNA PER IL PROGETTO “I RAGAZZI DELLA VALCHIAVENNA AL FRONTE DELLA I GUERRA MONDIALE, VALORIZZAZIONE DI PERCORSI DELLA MEMORIA, TESTIMONIANZE SUL TERRITORIO DELLA VALCHIAVENNA E LINEA CADORNA

PREMESSO CHE il Piano socio-economico della Valchiavenna individua nei vari obiettivi anche quelli volti a valorizzare il patrimonio esistente, a promuoverlo ed in particolare: “Qualificare il Sistema culturale nella strategia di Grande Area mediante:  la realizzazione di reti culturali e di ricerca scientifica ………;  il raccordo con il sistema scolastico ………;  la collaborazione con associazioni e fondazioni ………..; CHE la Comunità Montana della Valchiavenna su delega dei 13 comuni del mandamento gestisce, tra gli altri, i servizi associati: Archivio, Biblioteca e Museo. CHE la Comunità Montana ha ottenuto il riconoscimento della Regione Lombardia del Sistema Bibliotecario e del Sistema Museale che costituiscono due complessi rispettivamente di biblioteche base, punti di prestito e di musei e raccolte museali; CHE la Comunità Montana della Valchiavenna con i comuni, con le parrocchie e con associazioni private ha approvato un protocollo d’intesa per la gestione, sostegno e valorizzazione dei musei della Valchiavenna facenti parte del sistema museale; CHE la Comunità Montana della Valchiavenna ha approvato e sottoscritto una convenzione con l’Università degli Studi di Milano per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica istituendo presso la struttura ex Crotto Caurga la Stazione Valchiavenna per svolgere sistematicamente ricerche sull’ambiente montano in generale, ed in particolare sull’ambiente montano della Valchiavenna collaborando con la Comunità Montana stessa e con i comuni e le Istituzioni scolastiche; CHE la Comunità Montana della Valchiavenna ha partecipato al progetto interreg III A Italia-Svizzera 2007-2013 “ForTi Linea Cadorna percorsi transfrontalieri dalla memoria alla fruizione”, con la gestione diretta dell’azione relativa al progetto pilota territoriale di recupero e valorizzazione della fortificazione militare della Prima Guerra Mondiale di Verceia; CHE la restaurata galleria di mina di Verceia appartenente alla Linea Cadorna è inserita nel Sistema museale della Valchiavenna gestito dalla Comunità Montana della Valchiavenna e che la stessa è resa visitabile grazie alla collaborazione ed ausilio del Museo della Guerra Bianca; CHE la Regione Lombardia ha destinato risorse a bando (D.d.s. 08/10/2014 n. 9226 D.G. Culture, identità e autonomie) per la selezione di progetti/iniziative per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico della prima guerra mondiale in Lombardia; CONSIDERATO opportuno ed urgente definire un programma di interventi che rispondano alle finalità degli interventi di valorizzazione del patrimonio storico materiale ed immateriale della prima guerra mondiale in occasione del 100° anniversario della Grande Guerra – periodo 2014-2018, coinvolgendo enti, associazioni ed istituzioni scolastiche della valle;

Si conviene quanto segue: art. 1 – Le parti costituiscono una intesa allo scopo di commemorare i caduti della prima guerra mondiale è riscoprendo e promuovendo il grande valore della pace, quale diritto prezioso e “bene comune” La commemorazione delle vittime di quella grande strage ci aiuterà a dare un volto umano a tutte le persone che hanno perso la vita a causa della guerra nei territorio paesi e frazioni della Valchiavenna; art. 2 - Partendo dall’esempio del ten. Mario Del Grosso medaglia d’oro al valor militare gli enti, le istituzioni scolastiche e le associazioni aderenti si propongono di: - diffondere ed alimentare una radicata cultura della pace e della pacifica convivenza tra i popoli trasmettendola ai ragazzi delle scuole del territorio della Valchiavenna e sensibilizzando sui valori e sentimenti legati alle tragiche vicende della I guerra mondiale; - un’adeguata comprensione dell’impatto della Prima guerra mondiale sulla Valchiavenna territorio tributario di tante giovani vite native da ogni angolo della Valle dai paesi e dalle miriadi di piccole frazioni montane, - una migliore valorizzazione e fruizione delle eccellenze culturali della Valchiavenna fra le quali la Galleria di mina di Verceia poco conosciuta ed appartenente alla linea difensiva Cadorna; art. 3 – Gli enti, le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali individuano la Comunità Montana della Valchiavenna quale capofila del progetto “I ragazzi della Valchiavenna al fronte della I guerra mondiale (1915-1918), valorizzazione di percorsi della memoria, testimonianze sul territorio della Valchiavenna e Linea Cadorna” riconoscendole il ruolo di proponente la domanda di candidatura a valere sull’apposito bando di Regione Lombardia per la selezione di progetti/iniziative per la promozione e la valorizzazione del patrimonio della prima guerra mondiale in Lombardia; art. 4 – Gli enti territoriali della Valchiavenna si propongono di sostenere l’iniziativa, in caso di finanziamento da parte di Regione Lombardia, con un contributo economico pari ad euro 14.200,00 su un importo complessivo di progetto di 23.000,00 euro e con la collaborazione alla sua realizzazione. La fondazione Mario Del Grosso M.D.V.M compartecipa all’iniziativa con un sostegno economico pari ad euro 860,00. art. 5 – Le istituzioni scolastiche promuovono e collaborano alle attività (mostre, pubblicazioni, laboratori) volte alla sensibilizzazione sulle tematiche della grande guerra e sulla diffusione della cultura della pace e rivolgendole agli studenti. art. 6 – Le associazioni culturali promuovono e collaborano alle attività dando supporto alla realizzazione delle azioni di testimonianza con la ricerca e lo studio e la messa a disposizione di materiale storico. Le associazione promuovono in collaborazione con le altri soggetti interessati all’iniziativa a promuovere e valorizzare la conoscenza di quei luoghi di particolare interesse storico relativo alla I guerra mondiale come la Galleria di Mina di Verceia (1917) appartenente alla linea Cadorna e come le lapidi commemorative ed i monumenti.

IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA VALCHIAVENNA (sig.ra Cinzia Capelli) Chiavenna………………..

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO (sig. Luca Della Bitta)

Chiavenna………………..

IL SINDACO DEL COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (sig. Davide Tarabini)

Chiavenna………………..

IL SINDACO DEL COMUNE DI VERCEIA (sig. Flavio Oregioni)

Chiavenna………………..

IL SINDACO DEL COMUNE DI CHIAVENNA (sig. Luca Della Bitta )

Chiavenna………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO BERTACCHI DI CHIAVENNA (sig. ra Maria Antonia Triaca ) Chiavenna………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI DI CHIAVENNA (sig. Angelo Passerini ) Chiavenna………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI (sig. ra Elena Panizza )

Chiavenna………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE CROTTO CAURGA DI CHIAVENNA (sig. Massimo Minnai ) Chiavenna………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO “LEONARDO DA VINCI” DI CHIAVENNA (sig. Salvatore La Vecchia)

Chiavenna………………..

IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M ONLUS (sig. Guido Pasini )

Chiavenna………………..

IL PRESIDENTE DEL CENTRO DI STUDI STORICI VALCHIAVENNASCHI (sig. Guido Scaramellini )

Chiavenna………………..

IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO CULTURALE COLLEZIONISTICO CHIAVENNASCO (sig. Mario Pighetti )