I 5 poli territoriali

1 Polo di Lecco Città (tot. 48.131ab.) 2 Polo Est Annone B.za, Castello B.za, Colle B.za, , , , (tot.30.317 ab.) 3 Polo Brianza Ovest , Cesana B,za. , . Garbagnate M. , , , , (tot. 28.164 ab.) 4 Polo Lago , , Oliveto, , (tot. 23.165 ab.) 5 Polo Valle San Martino rami d’ambito Calolzio, , , , , , , (tot. 33.995 ab.) 2 Polo BRIANZA EST : Prendiamoci cura del “Futuro” delle nostre comunità Ente capofila: Ass. “Punto Famiglia per…” e 17 soggetti partner Comuni di: Annone Brianza, , , Dolzago, Ello, Galbiate, Oggiono, Sirone ICS M. d’Oggiono e Comitato Genitori, ASD Rugby Club, Fondazione Scuola dell’Infanzia “L. e R. Sironi”, Coop. Il Grappolo, Ass. l’Elmo di Ello, Ass. S.S. Giacomo e Filippo, Coop. Sineresi, Coop Liberi Sogni Nuovi soggetti coinvolti: la comunità pastorale di Oggiono e Galbiate per degli interventi relativi all’uso della tecnologia; la Caritas di Oggiono per un supporto all’aiuto compiti delle scuole primarie; L’istituto Bachelet per l’alternanza scuola lavoro; è prevista l’attivazione di laboratori realizzati con il progetto Batti il 5.

Parole chiave : prevenzione del disagio – comunità Luoghi: istituti comprensivi, ass. sportive, famiglie, aziende e attività commerciali Nuovi luoghi: aggancio delle attività commerciali con il progetto Valoriamo; parco monte barro e Legambiente con il progetto Living Land

Azioni: prevenzione dei rischi di disadattamento sociale chiamando in causa la comunità per creare una rete di crescita per il futuro dei preadolescenti che presentano situazioni di fatica relazioni e comportamentali Budget progetto: budget complessivo 88.750 euro

Slide nr 2 per stampa 1 Polo LECCO: LAORCA LAB Laboratorio di Comunità

Ente capofila: AUSER Lecco e 8 soggetti partner Anteas Lecco, Scuola dell’Infanzia “P. Barone”, Comitato dei genitori “Io amo la mia scuola io amo il mio rione”, Gruppo escursionisti laorchesi, Gruppo Alpini Rancio Laorca, Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Coop. Sociale La Vecchia Quercia, di Lecco

Nuovi soggetti coinvolti: Scuola di grafica e moda ISGMD Lecco, CFPP di Lecco (Progetto Attivamente), Scuola elementare di San Giovanni, Oratorio di Laorca, Ass. LaorcaLAB

Parole guida: casa e atelier di quartiere - progettazione partecipata - comunità locale

Luoghi: rioni di Laorca e Malavedo –  ex scuola elementare PIO XI  scuola dell’Infanzia “P. Barone”  nuova sede Auser –Anteas – Servizi Integrati per la domiciliarità

Azioni: valorizzazione del quartiere, attività/spazi aperti alla cittadinanza, laboratori di comunità, sistemazione di un giardino comunitario, spazio famiglie con bimbi disabili, realizzazione di Progetti Individuali per giovani in situazione di fragilità, legati ad accessi per aree di interesse con finalità inclusive, sviluppo di un Piano di attività di fundraising.

Budget progetto: € 80.000

5 Polo VALLE S. MARTINO: Prendiamoci cura di noi, sviluppo di azioni comunitarie per minori e famiglie

Ente capofila: Coop. Soc. La Vecchia Quercia e 14 soggetti partner Comunità Montana Lario Orientale-Valle San Martino, Cooperativa Sociale Liberi Sogni, Cooperativa Sociale Spazio Giovani, Cooperativa Sociale Specchio Magico, Associazione Les Cultures, Associazione L’Isola della Stupidera, Associazione Andech, Associazione Ali per la scuola, Associazione L’Altra Via, Associazione Arci Spazio Condiviso, Pro Loco Erve, Pro Loco Carenno, Polisportiva di Foppenico, Istituto Comprensivo di Olginate Nuovi soggetti coinvolti: Ass. Sbanda Brianza, Consulta Giovani Olginate, Ass. Che Bordello, Ass. Spettacolaree, Unità Pastorale di , Ass. Il chicco di grano, Ass. Lo Specchio, Ass. sportive di Calolziocorte (JITAKYOEI BUDO & WUSHU, AC Calolzio, Virtus in ludis, Centro progetto danza Valle San Martino, ecc.), Ass. Ca’ Martì, APS Anfora, Associazione lecchese delle famiglie affidatarie, Associazione comunità il Gabbiano di Calolziocorte Parole chiave: prossimità - attivazione territoriale - reti formali ed informali Luoghi: territorio, Comuni, Ass. sportive, Spazio condiviso, Isola della Stupidera, Istituti scolastici, quartieri popolari, Ass. di genitori, Villa De Ponti Nuovi luoghi: oratori, Villa (Olginate) Azioni: attivazione di laboratori di sviluppo territoriale e animazione sociale, sostegno attività educative, sviluppo di luoghi aggregativi e associativi, tutoraggio e supporto organizzativo, realizzazione di eventi finalizzati all’aggregazione e alla raccolta fondi, marketing sociale tramite progetto Valoriamo Budget progetto: 80000 € per due anni

4 Polo LAGO: L’ago, tessere reti generative per gli anziani Ente capofila: Coop. L’Arcobaleno e 4 partner progettuali Comuni di Civate, Malgrate , Pescate, Valmadrera e 14 soggetti di diversa natura giuridica Nuovi soggetti coinvolti: parrocchie, associazioni del territorio, privati cittadini, medici di medicina generale, progetto Valoriamo, istituto bancario

Parole chiave: sostenere la domiciliarità – promuovere luoghi di confronto generativo e innovativo - attivare la comunità attraverso lo sviluppo di “reti locali per la cura”

Luoghi: il territorio con i suoi luoghi informali. servizi per anziani: Centro diurno A. Donadoni di Malgrate. Spazio gestito Villa Ciceri del Comune di Valmadrera; spazio autogestito del Comune di Pescate Nuovi luoghi: Spazi di prevenzione e salute; luoghi per azioni di fundraising; parrocchie.

Azioni: attivatori di comunità/custode sociale (15 persone seguite-età media 67 anni- 232 accessi da marzo) e reti locali per la cura (15 Associazioni); Spazi di Prevenzione e Salute (163 persone-età media 75,5-440 accessi); Dementia Friendly Community Budget progetto: 80 mila Euro

Slide nr. 2 per cartellina stampa 3 Polo BRIANZA OVEST: Strada facendo comunità al lavoro Ente capofila : Coop. Sineresi e 20 soggetti partner Agenzia Mestieri, Archiverde srl, Associazione Giovani Suello, Consorzio Consolida, Croce Verde, Evasi e Castelnuovo srl, GS San Fermo, Gruppo volontari per la difesa della natura, Labirinto Educazione, Pro Loco , Comuni di: Bosisio Parini, Bulciago, Cesana Brianza, Costa Masnaga, , Molteno, Nibionno, Rogeno, Suello Nuovi soggetti coinvolti: scuole superiori del territorio, Associazione «Sulle regole», ASD Basket Costa, progetto Valoriamo Parole chiave: animazione di comunità - fare con i giovani - prevenzione Luoghi: istituti scolastici, oratori, Spazi giovani, centri sportivi, attività commerciali, parchi aree verdi, territorio dei Comuni Azioni: prevenzione, cura dei luoghi, riqualificazione, esperienze del fare e di micro- imprenditorialità, tirocini Budget progetto: 80.000€

Slide nr. 2 per cartellina stampa