A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL

Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Deli bera zio ne del Commissario n. d el

Copia OGGETTO:

PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1° COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O.

il Responsabile del Procedimento artt. 5 – 6 L. 7.8.90 n. 241 Il Responsabile

in pubblicazione

Registrazione contabile Esercizio Conto Importo

I l Dirigente R espon sabile

Eseguibile dal

Trasmessa alla Giunta Reg ion al e in data approvata in data______a

Trasmessa al Collegio Sindacale in data ______Pubblicata ai sensi di legge dal si attesta che il presente atto viene inserito e pubblicato nell'albo pretorio informatico dell'Azienda dalla data indicata per 15 gg. consecutivi (art.32 L. 69/2009)

Il Dirigente Amministrativo Area Programmazione Strategica e AA.GG.

Azienda Sanitaria Locale AL . C.F./P.I. 02190140067

Pagina 1 di 16 Deliberazione n. 2012/355 OGGETTO: Convenzione per le attività di trasporto di competenza distrettuale (anno 2012)

IL COMMISSARIO

Visto il D.lgs. 30/12/92 nr.502 e successive modificazioni ed integrazioni; vista la D.C.R. n. 136-39452 del 22.10.2007 di individuazione delle Aziende Sanitarie Locali e dei relativi ambiti territoriali; visto il D.P.G.R. n. 85 del 17/12/2007 di costituzione dell’Azienda Sanitaria Locale AL; viste le seguenti deliberazioni della Giunta Regionale: n. 52-1359 del 29/12/2010Copia di nomina del Commissario dell’ASL AL; n. 2-3185 del 27/12/2011 ad integrazione e modificazione; n. 4-3660 del 29/03/2012 di proroga del Commissario dell’ASL AL; presa visione della proposta del Coordinatore Distretti ASL AL, qui di seguito riportata: preso atto che i trasporti dei pazienti in ADI, di quelli sottoposti a trattamento dialitico, nonché di quelli inseriti nel percorso di continuità assistenziale sono a carico del S.S., secondo quanto previsto rispettivamente dalla D.G.R. n. 127 – 15270 del 09/12/1996 e s.m.i., dai LEA di cui al DPCM del 23/04/2008 e dalla D.G.R. n. 72 – 14420 del 20/12/2004; ravvisata la necessità di assicurare il trasporto di materiale sanitario organico ed emoderivati verso i Presidi Sanitari dell’Azienda o di altre Aziende, nelle fasce orarie non garantite dal Servizio di Navetta Aziendale considerato che l'ASL AL si è fatta carico del trasporto di pazienti neoplastici, seppure inlimitando il serviziopubblicazione a favore di soggetti con effetti collaterali e/o non deambulanti, selezionati dal Medico curante (Specialista o MMG-PLS), autorizzati dal Direttore del Distretto competente, e diretti verso i Centri di Riferimenti di Quadrante e, solo qualora non vi fosse disponibilità, verso i Centri di Riferimento Regionali, così come identificati dalla DGR nr. 21 – 11511 del 03/06/2009, nonchè con limitazione di reddito secondo quanto definito a livello di fasce di reddito dalla normativa vigente inerente all’esenzione ticket sui farmaci ex D.G.R. n. 51 – 7754 del 10/12/2007 e s.m.i.; ritenuto di prevedere l'autorizzazione per altre tipologie di trasporti, oltre a quelle di cui sopra, se ritenuti necessari dal Direttore del Distretto competente, comunque solo a favore di pazienti con limitazione di reddito secondo quanto definito a livello di fasce di reddito dalla normativa vigente inerente all’esenzione ticket sui farmaci ex D.G.R. n. 51 – 7754 del 10/12/2007 e s.m.i.; rilevata l'estrema difficoltà dell'A.S.L. AL a gestire direttamente l'intera partita dei trasporti, compresi quelli programmabili; accertato che, con viaggi plurimi ed opportunamente organizzati, si realizza un servizio efficace a costi contenuti; preso atto che la L.R. n.42/92 "Disciplina del servizio infermi da parte di Istituti, Organizzazioni ed Associazioni private", all'art. 12, comma 2, attribuisce alle A.A. S.S. L.L., qualora non posseggano l'organizzazione necessaria al fine di assicurare il trasporto degli infermi, la facol