AGGREGAZIONE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Tel. 0365-87.77 Fax: 0365–87.77.200 presso Ente Capofila Comunità Montana di Valle Sabbia Email: [email protected] PEC: [email protected] via Gen. Reverberi 2, 25070 (BS) COMUNI AGGREGATI: Anfo, Azienda Speciale Servizi Manlio Bonincontri, , , Idro, , Odolo, , , , Roè Volciano, , , Vestone, .

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI «RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE IN VIA PRAES N. 61-63» MEDIANTE CESSIONE DI IMMOBILI IN CAMBIO DI OPERE AI SENSI DELL’ART. 191 DEL D.LGS. N. 50/2016. (art. 36, comma 2, lett. c del D.lgs. n. 50/2016)

CUP: H19D15000140006 CIG: 7700070AC5

1. STAZIONE APPALTANTE 1.1 Stazione Appaltante: di Odolo, Via Dino Carli, 62 - 25076 Odolo (BS) Telefono 0365 826321, e-mail [email protected] PEC [email protected] Il Responsabile Unico del Procedimento è Arch. Roberto .

1.2 Ente Aggiudicatore: Aggregazione Centrale Unica di Committenza della Comunità Montana di Valle Sabbia, Via Generale Reverberi n. 2, Vestone (BS). Telefono 0365/8777126, e-mail [email protected] ; PEC [email protected] ; Il Responsabile di gara è la Dott.ssa Augusta Cavagnini.

2. PROCEDURA DI GARA Procedura “aperta” ai sensi degli artt 3, comma 1 lett. sss), 60 e 71 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i..

3. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA E IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI

3.1. luogo di esecuzione: Palestra scolastica comunale sita in Via Praes n° 61-63 nel Comune di Odolo (BS) .

3.2. descrizione : L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori inerenti alle opere di ristrutturazione, adeguamento sismico e riqualificazione energetica della palestra scolastica comunale sita in via Praes n° 61-63 nel Comune di Odolo (BS). Di seguito si riporta una descrizione sommaria delle opere:

• La nuova realizzazione di una struttura portante di copertura a vista, che disegni l’ossatura e contribuisca in modo rilevante alla definizione dell’edificio; • L’introduzione di una serie di pilastri di sostegno alla nuova copertura portati all’esterno dello spazio chiuso; • L’eliminazione dei pilastri di sostegno della vecchia copertura con conseguente miglioramento della percezione spaziale interna, divenuta sgombra dagli elementi verticali; • Il rinforzo strutturale del telaio in acciaio a sostegno della tribuna; • La stratigrafia della copertura così definita: o Lamiera grecata EGB1250 sp. 0,6 mm preverniciata; o Guaina sp. 3 mm; o Lana di roccia sp. 150 mm densità 75 kg/mc; o Lastra in alluminio tipo Riverclack ®550 preverniciato sp. 07 mm;

• Il mantenimento del perimetro murario esistente con un rivestimento a cappotto (tipo isover EPS036 EPS100) fino alla quota di intradosso della copertura con uno spessore aggiuntivo pari a 15 cm; • La sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi serramenti aventi le medesime dimensioni; • L’introduzione di elementi di tamponamento ed elementi lignei in alternativa alle vetrate esistenti, al fine di delineare una nuova configurazione formale; • Il mantenimento della facciata vetrata a sud, con partizioni delle vet