Esercitazione SOFTWARE DI PRODUTTIVITÀ PERSONALE Contenuto tratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Software_di_produttivit%C3%A0_personale PROBLEM POSING Progettare una presentazione che fornisca suggerimenti utili per utilizzare software di produttività personale PROBLEM SOLVING Realizzare una presentazione usando gli strumenti base STRUMENTI DA  Strumenti di presentazione: Power Point, Impress, Presentazioni di UTILIZZARE Google   Power Point Browser web, es. Mozilla Firefox, Google Chrome   Impress Motore di ricerca: es. Google   Presentazioni di Inserimento di animazioni al testo e alle immagini Google  Inserimento di transizioni alle diapositive  Motori di ricerca ATTIVITÀ DA SVOLGERE 1. Crea una nuova presentazione utilizzando un software di presentazione (Power Point, Impress, Presentazioni di Google). 2. Salva con nome: Applicativi di Office Automation a confronto 3. Digita il TESTO DA ELABORARE nelle diapositive e formatta seguendo l’ANTEPRIMA DI SOLUZIONE. 4. Crea uno Schema diapositiva. 5. Inserisci animazioni personalizzate al titolo, al paragrafo e all’immagine di ogni diapositiva. 6. Inserisci una transizione o cambio alla diapositiva a scelta, applicandola a tutte. 7. Visualizza la presentazione dall’avvio.

TESTO DA ELABORARE SLIDE 1: SOFTWARE DI PRODUTTIVITÀ PERSONALE Programmi a confronto DEFINIZIONE La locuzione software di produttività personale (genericamente anche suite per ufficio, in inglese office automation), in informatica, indica un insieme di applicazioni che permettono all'utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, grafici o presentazioni, tipicamente ad uso personale o nel lavoro d'ufficio. Si tratta di strumenti comunemente utilizzati nell'ambito dell'informatica di base. Spesso un unico produttore commercializza più categorie di software di produttività personale e li raccoglie in determinati pacchetti, d'onde l'utilizzo del termine suite. Molti di questi software sono presenti di default assieme ai sistemi operativi nei comuni in vendita. SLIDE 2: DESCRIZIONE Generalmente i software di produttività personale includono programmi per la videoscrittura, come elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc. In alcuni casi le funzionalità di questi software sono ridotte rispetto a quelle di software orientati ad un uso più professionale o specialistico.

http://www.tecnologieinformatike.altervista.org/

SLIDE 3: SOFTWARE LIBERI  OpenOffice.org, suite derivata da StarOffice, molto diffusa e multi-piattaforma  Go-oo (Go OpenOffice), suite sviluppata da Novell parallelamente a OpenOffice  WPS Office, suite sviluppata da Kingsoft, che ha cominciato il suo successo in Cina; oggi è diffusa anche in Occidente.  LibreOffice, fork derivata da OpenOffice, confluita assieme ai team di Go OpenOffice e OxygenOffice Professional  NeoOffice, integrazione di OpenOffice.org in ambiente macOS  Lotus Symphony, suite sviluppata da IBM  KOffice, suite integrata nell'ambiente KDE, ora divenuta multipiattaforma e ridenominata Suite  GNOME Office, suite per l'ambiente GNOME composta da AbiWord, , Evolution e

SOFTWARE COMMERCIALI  , prodotta da Microsoft  iWork, prodotta da Apple  Oracle Open Office, commercializzata da Oracle Corporation  Lotus SmartSuite, prodotta da Lotus Software (attualmente controllata da IBM).  WordPerfect Office, suite della Corporation  , prodotta da Infraware

SLIDE 4: OFFICE 365 VS. G SUITE: TUTTE LE FUNZIONI A CONFRONTO È davvero possibile sostituire Office con le app di Google? Confrontiamo le funzioni di Word, Excel, PowerPoint con le app di Google

Per info e approfondimenti:  https://www.ionos.it/startupguide/produttivita/g-suite-vs-office-365/  https://www.cwi.it/applicazioni-enterprise/office/office-365-google-apps-confronto-102596

BUON LAVORO!

http://www.tecnologieinformatike.altervista.org/