Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Licheri Antonella Maria Maddalena

Indirizzo(i) Via Sardegna, 16 08010 (Nu)

Telefono(i) 0785 44742 Mobile: 348 9955001 349 8655133 Fax E-mail [email protected]

Cittadinanza italiana

Data di nascita 31/05/1974

Sesso F.

Lavorare nell’ambito socioculturale, linguistico e/o turistico della mia realtà isolana. Occupazione Insegnamento desiderata/Settore professionale

Operatrice di sportello di lingua sarda presso il mio comune di residenza

( Dualchi 3 anni consecutivi di esperienza, 2006/2009) Esperienza professionale In seguito presso diversi Comuni della Sardegna

Insegnante per laboratori di potenziamento Scuole elementari Insegnante di inglese presso i corsi Sardegna Speaks English. annualità 2008, 2009, 2010 Insegnante presso laboratori in lingua sarda in orario extra curricolare e curricolare Ambito turistico: cameriera di sala, comis di cucina presso diversi hotel dell’Italia e all’estero. Dal 1992 al 2005.

Pagina 1/6 - i

 Gennaio/settembre 2013 operatrice sportello lingua sarda presso Norbello ente capofila

 Febbraio/giugno 2013 laboratori di lingua sarda in orario curricolare 38 ore - geografia, Scuola Elementare “G. Caria”  Marzo/maggio 2013 laboratori di lingua sarda in orario curricolare 27 ore – italiano, Scuola Elementare Tanaunella - Budoni

 13/07/2012 Presentazione libro di Joyce Mattu presso circolo dei Sardi a Barcellona  Relatrice per il convegno/dibattito sul tema: “Il Bilinguismo, la scrittura e gli sportelli della Lingua Sarda” tenutosi a il 16/06/2012,  Traduzione intervista di Làcanas ad Andrea Faedda di iRS novembre 2012  Relatrice per il convegno/dibattito sul tema: “Su sardu in iscola” tenutosi a Ghilarza Date e relative esperienze Dicembre 2012 professionali  Gennaio/giugno annualità 2011/2012 laboratori di lingua sarda in orario curricolare 1. presso scuola elementare Dualchi 32 ore, 2. Scuola Elemetare D.D .G.Caria 50 ore 3. Scuola media Budoni 32 ore

 05.05.2012 Membro della Commissione esaminatrice per la selezione di due operatori lingua sarda Curatoria Meilogu  Gennaio/dicembre 2012 operatrice sportello lingua sarda presso Norbello ente capofila  Aprile/dicembre 2011 operatrice sportello lingua sarda presso Norbello ente capofila  Relatrice presso Convegno “Su bilinguismu in famìllia” tenutosi a Norbello Dicembre 2011  Febbraio /dicembre 2011 operatrice sportello lingua sarda presso Provincia di  Novembre 2011 presentazione libro in sardo Ammentos di R. Arca  Laboratorio di potenziamento per la pluriclasse della Scuola elementare di Dualchi gennaio 2011/giugno 2011  Ottobre/gennaio 2010/2011 corso per adulti Speaks English presso D.D. Giannino Caria Macomer  Lezioni di sensibilizzazione ai genitori per la conoscenza del bilinguismo, i suoi vanataggi e la situazione linguistica in Sardegna (Scuola elementare Dualchi e D.D.G.Caria Macomer)  Lezioni di sensibilizzazione agli insegnanti per la conoscenza del bilinguismo, i suoi vantaggi e la situazione linguistica in Sardegna (Scuola elementare Dualchi, e D.D.G.Caria Macomer)  Annualità 2008/09 incarico in qualità di esperto esterno nei laboratori in orario curricolare in sardo, presso Scuola Elementare Dualchi (Settembre-dicembre 29 h.)  Lab. Sardo Curricolare presso D.D. G.Caria Macomer annualità 2009/2010 (Settembre- dicembre 27 h.)  Incarico di collaborazione con la Regione Autonoma Sardegna per lo svolgimento di attività di ricerca, traduz. e ufficializzazione della macrotoponomastica nell’ambito del Progetto a regia regionale “Atlante Toponomastico Sardo” annualità 2010 (maggio/novembre2010)  Marzo/giugno 2010 laboratorio di potenziamento, italiano e matematica, scuola elementare  Giugno/novembre 2010 operatrice sportello lingua sarda Comune di Paulilatino  Novembre 2009 luglio 2010 operatrice sportello lingua sarda comune Abbasanta  Maggio 2009 giugno 2010 operatrice sportello lingua sarda comune Norbello  Dicembre 2009 incarico di collaborazione con la Regione Autonoma Sardegna per lo svolgimento di attività di ricerca, traduz. e ufficializzazione della macrotoponomastica nell’ambito del Progetto a regia regionale “Atlante Toponomastico Sardo”  Da agosto a dicembre 2009 operatore lingua Sarda c/o Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano  Docenza, progetto Sardegna Speaks English (Corso adulti): Macomer c/o D. D. Statale Giannino Caria, diverse annualità, I annualità del 2008 (80 ore) II del 2009 (80 ore) III del 2010 (80 ore)  Sardinia Speaks English docenza a Sindia c/o I.C. Statale Gonario di Torres, annualità 2008  Incarico presso Scuola Elementare “Furreddu” come esperto di lingua sarda per il laboratorio extra curricolare in sardo, progetto “Nessuno escluso”: I annualità 2007/2008 (ottobre/dicembre 30 h.) II annualità 2008/2009 (maggio/novembre 30 h.)  Laboratorio extra curricolare in lingua sarda presso Scuola media di , anno scolastico 2007/2008 (17 h.)  Incarico per lab. extra curricolare in sardo presso Istituto Superiore E. Amaldi (Bosa- 8 h.)  Operatrice sportello lingua sarda.  Da dicembre 2007 a giugno 2008 supplente insegnamento inglese c/o scuola elementare di Budoni.  Da 06/1992 a 10/ 2005, esperienze nel settore alberghiero in qualità di cameriera e comis di cucina. Pagina 2/6 - i  Le esperienze più significative sono quelle fatte all’estero: Australia dal 25/10/1996 al 25/10/1997, Inghilterra da novembre 2003 a giugno 2004, Brasile (novembre 2005/gennaio 2006) Lavoro o posizione ricoperti Insegnante- operatrice di lingua sarda

Principali attività e responsabilità Traduzioni in sardo, utilizzo della grafia sarda comuna, dare visibilità alla lingua sarda e promuoverne l’impiego. Insegnamento della lingua inglese, sostegno e ausilio ai bambini che hanno maturato lacune durante l’apprendimento.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di attività o settore Settore socio culturale ed educativo, insegnamento lingue straniere, promozione e salvaguardia della lingua sarda, impiego della lingua sarda come lingua veicolare.

Pagina 3/6 - i

Istruzione e formazione 1. Attestato di partecipazione al corso FOLS (FORMAZIONE OPERATORI LINGUA SARDA) 2. Attestato di partecipazione al corso FILS (FORMAZIONE INSEGNANTI LINGUA SARDA) promosso dall’università di e dalla Regione Autonoma della Sardegna (dicembre 2011-aprile 2012) con tirocinio di 25 ore presso le scuole e viaggio d’istruzione a Barcellona per confronto realtà linguistica catalana (11-15 luglio 2012) 3. Partecipazione al convegno FILS: “L’uso del sardo veicolare nella scuola e nell’università” Cagliari 11-12 novembre 2011 4. Novembre 2011 Partecipato alla conferenza regionale annuale di lingua sarda promossa ad Alghero dalla Ras 5. Partecipazione al convegno sul Bilinguismo in famiglia (Norbello 02/12/2011) 6. Partecipazione alle lezioni di storia del Prof Francesco Casula (6 ore, novembre 2011)

7. Attestato di partecipazione al work shop. Comunicazione efficace 16, 23, 30 marzo e 13 aprile 2011 8. A ttestato di partecipazione al seminario di aggiornamento Ri-animare la lettura, 16 e 18 marzo 2011 9. Dicembre 2010 Partecipazione alla conferenza regionale della lingua sarda: Una Limba Normale. (3gg.) 10. Novembre 2010 Londra Partecipazione alla conferenza internazionale sulle lingue europee: The Language Show, (3gg.) Attestati di partecipazione ai vari seminari 11. Giugno 2010 Montresta Partecipazione al seminario di formazione “Duas dies, prus una, pro sa limba” (3gg.) 12. Maggio/giugno 2010 Certificato CLIL: content and language integrated learning, TKT, Cambridge University 13. Marzo 2010 work shop: corso di disegno e scrittura nell’età evolutiva 14. Gennaio 2010 work shop: corso di di grafologia, analisi di scrittura del bambino e dell’adulto 15. Gennaio 2010 Master di II livello di Lingua e Cultura Sarda nel Contesto Mediterraneo Università Unica di Cagliari con espletamento tirocinio (125 ore presso uffici lingua e cultura sarda della RAS) maturazione di 18 crediti formativi a seguito delle prove del 10 e 12 marzo 2009 16. Luglio 2009 (11/12) partecipazione alla conferenza sulla presentazione dell'Atlante toponomastico sardo 17. Maggio / Giugno 2009. Partecipazione ai corsi di formazione in lingua sarda per il personale amministrativo tenutisi presso il comune di Paulilatino 18. Gennaio 2009 Montresta, partecipazione alla seconda annualità “Duas dies pro sa limba”. (2gg) 19. Novembre 2008 (28/29/30) Partecipazione alla conferenza regionale della lingua sarda (Macomer): Sa diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna. (3gg) 20. Settembre 2008, attestato di partecipazione al seminario di formazione per operatori di sportello di lingua sarda ( Ghilarza) 21. Gennaio 2008 Attestato di partecipazione al seminario di formazione in lingua sarda a Flussio: “Su sardu limba de brullas e brigas o rier e brigare pro sa limba?” 22. Ottobre 2007 Attestato di partecipazione al seminario di formazione a Montresta:”Duas dies pro sa limba” (2gg) 23. Ottobre/Novembre 2007 partecipazione al corso di formazione professionale organizzato dall’ufficio prov.le Lingua Sarda di Nuoro 24. Ottobre 2007 Attestato di partecipazione al convegno a Cagliari:”Il sardo come lingua giuridico- amministrativa” (2gg) 25. Settembre 2007: corso di 25 ore di inglese, c/o Malvern House College, Londra 26. Agosto 2007 Attestato di partecipazione al seminario formativo, tenutosi a Laconi :”Limba sarda comuna : un ocasione de traballu o una batalla simbòlica?” 27. Giugno 2007 Master di I livello in Traduzione e Comunicazione in Lingua Sarda ( cons. universitario di Nuoro e sez. staccata Università di Barcellona) 28. Giugno 2005 laurea in lingue e lett.straniere 29. Luglio 2004: corso ESOL (english for speekers of other language) c/o Westmister college, Londra 30. Settembre 2000: corso intensivo mensile di lingua e cultura francese c/o Universitè Lumiere Lyon 2, Lione 31. Gennaio 1997: corso English for visitors c/o Council of Adult Education, Melbourne 32. Luglio 1993 Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio

Date 30/06/2005 Laurea in lingue e letterature straniere conseguita con votazione di 104/110 Titolo della qualifica rilasciata Laurea quadriennale

Pagina 4/6 - i

Principali tematiche/competenze Conoscenza della lingua inglese e francese, professionali possedute sardo e italiano Nome e tipo d'organizzazione Facoltà di lingue e letterature straniere di Sassari erogatrice dell'istruzione e formazione

Capacità e competenze Le numerose esperienze lavorative in Italia e all’estero, il contatto con culture e tradizioni diverse personali hanno accresciuto la capacità di relazionarsi e confrontarsi con gli altri, conferito una maggiore e piena consapevolezza della propria identità e sviluppato una forte spirito di adattamento.

Madrelingua(e) Italiano e Sardo

Altra(e) lingua(e) Inglese e francese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua Inglese Buono Buono Buono Buono Buono Lingua Francese Buono Buono Buono Buono Buono (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Le competenze di natura sociale, acquisite sul posto di lavoro sono: interazione, cooperazione e collaborazione con i colleghi di lavoro. Problem solving, determinata, dinamica e sempre pronta al confronto col prossimo essenziale per la propria evoluzione.

Capacità e competenze La competenza di Team work e organizzativa è frutto dei vari anni di lavoro nelle diverse realtà, a seconda del tipo di lavoro da svolgere si elabora un piano strategico che comprende varie possibilità organizzative per arrivare alla buona risoluzione o raggiungimento del progetto iniziale.

Capacità e competenze tecniche La frequenza di due master di “limba” sarda (promossi dall’università di Barcellona in collaborazione col Consorzio Universitario di Nuoro, e dall’università di Cagliari), hanno accresciuto le mie conoscenze linguistiche, accresciuto le mie capacità e competenze linguistiche e permesso l’acquisizione di una specifica tecnica grazie a cui posso scrivere il sardo. Oltre ad aver acquisito maggiori competenze e conoscenze sull’ambito linguistico e culturale della realtà sarda, ho acquisito una maggiore coscienza sulla multiculturalità e sull’importanza del bilinguismo nei bambini a partire dall’età prescolare. L’esperienza lavorativa nell’ambito del settore linguistico sardo mi ha permesso di crescere soprattutto al livello personale in primo luogo scoprendo la mia coscienza e identità sarda.

Capacità e competenze Navigazione in internet, word, posta elettronica informatiche

Patente B.

Pagina 5/6 - i

Ulteriori informazioni Conseguimento idoneità nelle selezioni pubbliche per titoli e per titoli e colloquio per il conferimento di un incarico di esperto in lingua e cultura sarda da impegnare nella conduzione di uno sportello linguistico presso i comuni di:

 Provincia dell’Ogliastra (titoli)  Tribunale di Sorveglianza di Sassari (titoli)  Orani (NU) titoli  (NU)  Narbolia (OR)  Norbello e Abbasanta (OR)  Tissi (SS) selezione Istituto Bellieni  Lei (Nu) titoli  Unione Dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano  Seui (OG)

Lavorato come operatrice di Lingua sarda presso i Comuni di:  Dualchi  Serdiana  Settimo San Pietro  Norbello  Abbasanta  Paulilatino  Birori, , , Noragugume, Ottana

Inoltre vincitrice, delle selezioni per operatore di lingua sarda nelle selezioni a carattere Sovracomunale:  Sportello Sovracomunale provincia di Nuoro Dicembre 2010  Sportello Sovracomunale con Norbello Comune capofila Dicembre 2011

Altre attività:  Stesura di nove articoli in sardo per il giornale digitale Diariulimba.  Traduzione dello Statuto Comunale, del comune di residenza, in sardo  Pubblicazione sul sito del Comune di residenza di schede bilingui, italiano/sardo, sulle tradizioni popolari locali.  Pubblicazione sui siti dei Comuni di Abbasanta e Paulilatino di articoli bilingui sull’importanza e l’utilità degli sportelli di lingua sarda, del bilinguismo e sulla situazione attuale del sardo in Sardegna  Collaborazione per un laboratorio teatrale col Prof. Liborio Vacca, traduzione testi e recitazione di una piccola parte con i bambini delle scuole elementari.  Collaborazione con l’associazione culturale gruppo Folk Santu Lenardu per la traduzione di testi in sardo.

Oltre all’esperienza maturata nel corso dei laboratori curricolari di lingua sarda tenuti nelle scuole a seguito della L.R. 7 agosto 2009, n. 3, art. 9, comma 10, lett. b), la sottoscritta ha avuto la possibilità di lavorare e sperimentare il sardo anche in altre occasioni con i bambini della scuola dell’infanzia di Domusnovas Canales (anno 2013) Boroneddu (anno 2012/13) e Noragugume (anno 2011), i bambini delle scuole elementari di Dualchi (anno 2007) Ottana (anno 2011) Borore (anno 2011) Bortigali (anno 2011) inoltre sono stati tenuti laboratori di lettura animata in sardo nella biblioteca di Abbasanta (anno 2012/13)

Disposta a trasferimenti, flessibilità ed elasticità negli orari

Allegati

Data 16/10/2013 Firma Antonella Maria Maddalena Licheri

Si autorizza al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente Pagina 6/6 - i