MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ ARIA

MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONTORSO VICENTINO

Via Kennedy (loc. Valdame Basse)

ARPAV

Dipartimento Provinciale di Vincenzo Restaino

Progetto e realizzazione Servizio Sistemi Ambientali Ugo Pretto (Responsabile della struttura) Gerardo Gonzo (Autore) A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Indice della relazione tecnica

1 Introduzione 2 Localizzazione del sito 3 Inquinanti monitorati 4 Riferimenti normativi 5 Risultati della campagna 6 Analisi dei risultati di PM10 7 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) 8 Metalli 9 Confronti con gli altri siti di Montorso Vicentino 10 Conclusioni Allegati: - Allegato 1: tabelle e grafici - Allegato 2: normativa in vigore - Allegato 3: mappa del sito

1 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali 1 Introduzione

Già da alcuni anni il monitoraggio della qualità dell’aria, attraverso il controllo degli inquinanti previsti dalla normativa, viene fatto in provincia di Vicenza mediante alcune stazioni fisse e due stazioni mobili o rilocabili. Entrambe queste tipologie di stazioni sono dotate prevalentemente di analizzatori automatici in grado di effettuare campionamenti e misure senza l’intervento dell’operatore. A queste determinazioni automatiche sono associate, per alcuni inquinanti, misure fatte in laboratorio. Una delle due stazioni rilocabili, per la strumentazione di cui è dotata, è utilizzata esclusivamente nei comuni dell’area della concia, area con specifiche problematiche per quanto riguarda alcune sostanze gassose. L’altra stazione rilocabile viene utilizzata prevalentemente, su richiesta di Comuni o della Provincia, per monitoraggi in aree non coperte dalle stazioni fisse o che potenzialmente possono presentare rischi. Considerato che le condizioni meteo-climatiche hanno una importanza fondamentale nella concentrazione/dispersione degli inquinanti atmosferici, normalmente questi monitoraggi vengono pianificati in modo che siano il più possibile rappresentativi delle differenti stagionalità, come prescrive anche l’attuale normativa. D’altro canto la numerosità delle richieste, l’estensione del territorio provinciale, caratterizzato anche da una molto eterogenea orografia, impongono dei limiti temporali a queste campagne di monitoraggio. Attualmente queste vengono suddivise in due intervalli di circa 25-30 giorni ciascuno, inseriti all’interno di due differenti stagioni. In particolare al controllo della qualità dell’aria che viene effettuato sistematicamente e in più siti nel comune di MONTORSO VICENTINO con la stazione rilocabile dedicata all’area della concia e annualmente trattato in una relazione specifica, si sono aggiunte, nel corso del 2011, due campagne di misura utilizzando l’altra stazione rilocabile del Dipartimento ARPAV di Vicenza. Gli intervalli delle due campagne di monitoraggio sono:

13/07/2011 → 15/08/2011 19/10/2011 → 28/11/2011

2 Localizzazione del sito.

Informazioni sulla località sottoposta a controllo Comune MONTORSO VICENTINO Posizione Via Kennedy (località Valdame Basse) Coordinate GB: 1685256 - 5039210 (vedi Allegato 3: mappa del sito) Tipologia del sito Situazione di fondo in zona suburbana industriale

3 Inquinanti monitorati.

La stazione rilocabile utilizzata per le due campagne di monitoraggio è dotata di analizzatori in continuo automatici per il campionamento e la misura degli inquinanti chimici individuati dalla normativa inerente l'inquinamento atmosferico e più precisamente: Monossido di Carbonio (CO), Biossido di Zolfo (SO2), Biossido di Azoto (NO2), Ozono (O3), PM10, Benzene e Toluene.

Sono state fatte inoltre analisi di laboratorio mediante gascromatografia con rivelatore di massa (GC-MSD) degli idrocarburi policiclici aromatici IPA , tra cui il Benzo(a)Pirene, presenti nel particolato. Oltre che per la determinazione degli IPA, una parte dei filtri di raccolta del materiale

2 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali particolato è stata trattata per la determinazione della concentrazione in aria dei seguenti metalli: Arsenico (As), Cadmio (Cd), Mercurio (Hg), Nichel (Ni) e Piombo (Pb).

Il Monossido di Carbonio (CO) è un gas incolore e inodore che si forma dalla combustione degli idrocarburi presenti in carburanti e combustibili. La principale sorgente di CO è rappresentata dai gas di scarico dei veicoli, soprattutto funzionanti a bassi regimi, come nelle situazioni di traffico intenso e rallentato. Altre sorgenti sono gli impianti di riscaldamento e alcuni processi industriali, come la produzione di acciaio e di ghisa e la raffinazione del petrolio. Il Biossido di Zolfo (SO2) è un gas incolore, dall’odore pungente e irritante, solubile in acqua. Si forma nei processi di combustione per ossidazione dello zolfo presente nei combustibili solidi e liquidi (carbone, olio combustibile, gasolio). Le fonti di emissione sono pertanto da individuare negli impianti termici, di produzione di energia, di produzione industriale e nel traffico. Le concentrazioni nell’aria ambientale nelle città dei paesi sviluppati sono drasticamente diminuite in questi ultimi decenni in seguito al controllo più severo delle emissioni e un sempre maggiore utilizzo di combustibili a basso contenuto di zolfo. Con il termine Ossidi di Azoto (NOx) viene comunemente indicata la somma di Biossido di Azoto (NO2) e Monossido di Azoto (NO). Il Biossido d’Azoto è un gas di colore rosso bruno, di odore pungente, irritante. E’ relativamente insolubile in acqua. Contribuisce alla formazione dello smog fotochimico, come precursore dell’Ozono, inoltre, trasformandosi in acido nitrico, è uno dei componenti delle piogge acide. Si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del Monossido d’Azoto (NO), inquinante principale che si forma nei processi di combustione. I veicoli a motore, l’attività industriale, gli impianti di riscaldamento sono i responsabili principali della maggior parte della produzione antropica. L’Ozono (O3) è un gas altamente reattivo, fortemente ossidante, di odore pungente e, ad elevata concentrazione, di colore blu. Si concentra nella stratosfera ad un’altezza compresa fra i 30 e i 50 chilometri dal suolo e la sua presenza protegge la troposfera dalle radiazioni ultraviolette emesse dal sole e dannose per la vita degli essere viventi. L’Ozono presente nella troposfera (lo strato atmosferico compreso tra il livello del mare e i 10 chilometri di quota) e in particolare nelle immediate vicinanze della superficie terrestre, è invece formato per reazioni fotochimiche attivate dalla luce solare ed è il principale costituente dello “smog fotochimico”. Nel nostro emisfero si forma soprattutto nei mesi estivi nei quali più forte è l’irraggiamento solare e più elevata la temperatura. Si forma all’interno di un ciclo di reazioni che coinvolgono in particolare gli Ossidi di Azoto e i Composti Organici Volatili, da cui derivano anche altre sostanze organiche (radicali liberi, perossidi) fortemente ossidanti. Per questi motivi le problematiche legate all’Ozono hanno la loro origine nell’ambiente urbano, dove si possono verificare episodi acuti di inquinamento. Le particelle, solide o liquide (esclusa l’acqua), sospese in aria vengono comunemente definite materiale particolato (particulate matter o in acronimo PM). Queste particelle sospese hanno dimensioni che variano da pochi nanometri (nm = miliardesimo di metro) a circa 100 micrometri (µm = milionesimo di metro). Il PM10 è definito come il materiale particolato avente un diametro aerodinamico medio inferiore a 10 µm. Le fonti del particolato atmosferico si dividono in fonti primarie e fonti secondarie. Le prime individuano emissioni dirette in atmosfera da sorgenti naturali (sale marino, azione del vento, pollini, incendi boschivi, eruzioni vulcaniche ecc.) o antropiche (traffico veicolare, riscaldamento domestico, attività industriali, inceneritori ecc.). Fonti secondarie possono essere fenomeni di condensazione di molecole in fase gassosa o reazioni chimiche. Come già anticipato il PM10 è un inquinante tipicamente stagionale. In estate, con l’eliminazione del riscaldamento domestico, con la riduzione del contributo del traffico veicolare e soprattutto con la maggiore dispersione delle sostanze inquinanti favorita dalla differente turbolenza atmosferica, i valori di concentrazione sono decisamente inferiori. Il Benzene (C6H6) è l’idrocarburo aromatico con minor peso molecolare e il più tossico tra gli omologhi superiori per la sua provata cancerogenicità. E’ un liquido incolore, debolmente solubile in acqua. E’ un componente naturale delle benzine (con o senza piombo). L’uso industriale del benzene o di materie prime che lo contengono (solventi) è fortemente limitato. Pertanto, la fonte

3 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali principale è costituita dai gas di scarico dei veicoli a motore alimentati a benzina, sia a causa della frazione di carburante incombusto sia a causa di reazioni di trasformazione di altri idrocarburi. Quote aggiuntive relativamente marginali sono attribuibili all’evaporazione dal vano motore, da serbatoi, da impianti di stoccaggio e distribuzione di carburanti. Con l’acronimo IPA viene individuata una vasta gamma di composti organici formati da due o più anelli benzenici condensati. Vengono distinti dai Composti Organici Volatili per la loro minore volatilità, eccezion fatta per il più semplice, il naftalene. Possono essere presenti in aria sia come gas che come particolato. Vengono prodotti dalla combustione incompleta di materiale organico o da particolari processi industriali (produzione di plastiche, medicinali, coloranti, pesticidi) ma anche dal riscaldamento domestico con vecchie stufe a legna. In ambienti indoor possono derivare da forni a legna, da caminetti, da fumi dei cibi cucinati sulle fiamme ma anche dal fumo di sigaretta. Nell’aria, di solito, non si presentano mai come composti singoli ma all’interno di miscele di decine di IPA di differenti e molto variabili proporzioni. Per tale motivo l’abbondanza di IPA viene normalmente riferita ad un solo composto, il Benzo[a]Pirene, utilizzato quindi come indicatore e conseguentemente normato. Il Benzo[a]Pirene è inoltre quello più studiato dal punto di vista sanitario per la sua accertata tossicità. I metalli pesanti, caratterizzati da una densità superiore a 5.0 g/cm3, di cui la normativa attuale stabilisce il monitoraggio fissandone anche i limiti di concentrazione (tranne per il Mercurio) sono: Arsenico, Cadmio, Mercurio, Nichel e Piombo. Immessi nell’aria da sorgenti che possono essere sia naturali che antropiche (processi industriali quali produzioni di vernici, finiture, combustione di materiali plastici in PVC, trasporto), derivano la loro pericolosità, anche a concentrazioni molto basse, dal fatto che accumulandosi nel terreno possono entrare nella catena alimentare (sia via terra che via acqua). Presenti normalmente nel materiale particolato, possono subire come questo il fenomeno del trasporto ed essere quindi spinti anche a grande distanza dalle fonti di emissione. Sono tossici per l’uomo e soprattutto per i feti, con possibili danni ai reni, al sistema nervoso e a quello immunitario. Per la loro caratteristica di accumularsi nell’organismo possono produrre effetti nocivi sia a breve che a lungo termine. Con lo stesso strumento con il quale viene determinato il Benzene è possibile anche misurare le concentrazioni di Toluene, Etilbenzene e Xileni. Il Toluene è un idrocarburo usato comunemente nei solventi industriali, vista la minore tossicità rispetto al benzene. A temperatura ambiente è un liquido incolore, di odore dolciastro, volatile. Si trova in moltissimi prodotti: dalle benzine alle vernici, dalle lacche agli adesivi, nei solventi, dalle colle ai lucidi da scarpe ecc. . Alla stessa famiglia di composti appartengono l’Etilbenzene e i Xileni. Quest’ultimi sono tre forme isometriche, orto-meta-para, dello Xilolo, un idrocarburo aromatico che si presenta, a temperatura ambiente, come liquido incolore. Si tratta di sostanze anche queste comunemente presenti nelle benzine e che trovano anche largo uso nella produzione di solventi, colori e inchiostri. Questi ultimi inquinanti vengono monitorati sistematicamente nell’area della concia, l’unica area della provincia di VICENZA dove raggiungono valori apprezzabili, nonostante l’attuale normativa non preveda dei limiti di concentrazione.

4 Riferimenti normativi.

Con il recepimento della direttiva europea 2008/50/CE da parte del D.Lgs. n. 155 del 13/08/2010 sono stati unificati, in un testo unico, i riferimenti sulla qualità dell’aria ambiente e i livelli di concentrazione degli inquinanti, prima normati da differenti leggi emanate nel corso degli anni, con aggiunte sostanziali per quanto riguarda il PM2.5. Rimane escluso dal presente decreto, fra gli inquinanti “storici”, l’Idrogeno Solforato (H2S), monitorato di solito solo nei comuni dell’area della concia, per il quale l’unico riferimento rimane ancora il D.Lgs. n. 322/71. Vengono definiti, sempre dal nuovo D.Lgs., limitatamente al Biossido di Zolfo (SO2) e agli Ossidi d’Azoto (NOx), i “livelli critici” finalizzati esclusivamente alla protezione della vegetazione. In Allegato 2 si riportano, per ciascun inquinante, le tabelle con i limiti di legge in vigore e relativi al breve periodo, al lungo periodo, alla protezione degli ecosistemi.

4 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Le determinazioni sperimentali, compatibilmente con la durata limitata delle campagne di monitoraggio, possono venire confrontate con i valori limite previsti dalla normativa per il breve periodo (esposizione acuta).

5 Risultati dell’elaborazione.

I confronti tra le concentrazioni rilevate durante le campagne di monitoraggio ed i valori limite imposti dalla normativa vigente sono riportati nell’Allegato 1 della presente relazione tecnica.

6 Analisi dei risultati di PM10

L’inquinante che in questi ultimi anni ha goduto del maggiore interesse da parte dei media e quindi dei cittadini è senza dubbio il PM10. I suoi valori elevati, in tutta l’area padana, nei mesi invernali e non solo ha portato all’adozione di vari provvedimenti ad opera dell’autorità pubblica e per questo verrà trattato in maniera più approfondita in questa relazione. I risultati rilevati nel sito di Montorso Vicentino sono stati messi a confronto anche con quelli rilevati contemporaneamente in altri due siti. Sono state scelte le stazioni fisse di Vicenza Via F. Baracca (Quartiere Ferrovieri) e Via T. Vecellio. In entrambe il PM10 viene monitorato quotidianamente. Entrambe sono situate all’interno di aree prevalentemente residenziali non interessate direttamente da attività industriali o traffico veicolare. Nella nuova proposta di zonizzazione della Regione la prima appartiene, come Montorso Vicentino, alla zona “agglomerato Vicenza”, la seconda è rappresentativa invece della zona “pianura e capoluogo bassa pianura”.

Tipologie dei siti considerati: TIPOLOGIA SITO SITO INTERVALLI IS MONTORSO VICENTINO 13/07/2011 → 15/08/2011 BU VICENZA Quartiere Ferrovieri 19/10/2011 → 28/11/2011 BU SCHIO IS = industriale suburbano BU = background uburbano

Risultati: MONTORSO VICENTINO VICENZA SCHIO

Via Kennedy Quartiere Ferrovieri Via T. Vecellio Medie valori rilevati in µg/m3 30 38 22 n.superamenti limite (50 µg/m3) 9 23 4 % giorni superamento su giorni effettivi di monitoraggio 13.0 % 30.7 % 5.3 %

5 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Rette di regressione: Montorso Vicentino vs Vicenza (Quartiere Ferrovieri) Montorso Vicentino vs Schio

100 100 y = 1.2938x + 4.3673 90 90 R2 = 0.7359 80 80 y = 0.6683x + 6.3496 70 R2 = 0.8382 70

60 60

50 50

40 40

30 30

20 20

10 MONTORSOKennedy Via VICENTINO MONTORSO VICENTINO Via Kennedy Via MONTORSO VICENTINO 10 0 0 0 102030405060708090100 0 102030405060708090100 VICENZA Quartiere Ferrovieri SCHIO

Correlazioni con siti di confronto: MONTORSO VICENTINO VICENZA SCHIO

Via Kennedy Quartiere Ferrovieri Via T. Vecellio MONTORSO VICENTINO Via Kennedy 1 VICENZA Quartiere Ferrovieri 0.92 1 SCHIO Via T. Vecellio 0.86 0.83 1

Buona la correlazione del sito di Montorso Vicentino con quello di Vicenza. Il valore medio ed il numero di superamenti del limite rivelano invece una maggiore affinità con il sito di Schio.

7 Idrocarburi Policlici Aromatici (IPA)

Parte dei filtri per la raccolta del PM10 è stata trattata per la determinazione anche degli IPA. Normalmente, a giorni alterni, vengono accantonati gruppi di due o più filtri sui quali vengono effettuate le determinazione degli IPA successivamente assegnate, come valore medio, ai singoli giorni di riferimento. Notoriamente questi inquinanti raggiungono i valori più elevati di concentrazione nella stagione fredda mentre i due intervalli di monitoraggio a Montorso Vicentino sono all’interno della stagione estiva e autunnale. Come già anticipato all’inizio l’abbondanza di IPA viene espressa tramite la concentrazione del più rappresentativo, il Benzo[a]Pirene.

Intervallo di riferimento Concentrazione medie di Benzo(a)Pirene in ng/m3

13/07/2011 15/08/2011 <0.02

19/10/2011 28/11/2011 1.32

Si ricorda che il limite, espresso come media annuale, per questo inquinante è 1.0 ng/m3. Fra gli allegati sono riportate le singole determinazioni.

6 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali 8 Metalli

Con la stessa metodologia con la quale si sono determinati gli Idrocarburi Policiclici Aromatici si è utilizzato il particolato depositato su alcuni filtri per la misura della concentrazione in aria di alcuni metalli, precisamente quelli previsti dai precedenti decreti e ripresi dal nuovo D.Lgs. n. 155 del 13/08/2010: Arsenico, Cadmio, Mercurio, Nichel e Piombo. Come per il PM10 e il Benzo[a]Pirene le concentrazioni più elevate vengono registrate nei mesi più freddi. Nel primo intervallo di monitoraggio si dispone di un numero di valori superiori ai limiti di rivelabilità strumentale sufficienti al calcolo della media solamente per il Nichel ed il Piombo, le medie sono rispettivamente 2.79 ng/m3 e 0.0029 µg/m3. Nel secondo intervallo gli analoghi valori sono 7.58 ng/m3 e 0.0123 µg/m3. Sempre nel secondo intervallo si dispone inoltre di un numero sufficiente di valori oltre il limite di rivelabilità anche per il Cadmio la cui media è 0.36 ng/m3. I singoli valori misurati sono dettagliati fra gli allegati, nell’Allegato 2 i limiti normativi.

9 Confronti con gli altri siti di Montorso Vicentino

Come già anticipato all’inizio la qualità dell’aria del Comune di Montorso Vicentino, in quanto appartenente al distretto della concia, viene monitorata sistematicamente, oltre che con una serie di campionatori passivi (RADIELLO®), anche con l’altra stazione rilocabile del Dipartimento ARPAV di Vicenza. In particolare, durante il primo intervallo di monitoraggio, precisamente dal 15/07 al 28/07, le misure effettuate in Via Kennedy sono concomitanti con quelle effettuate in Via Roggia di Sopra. Dal 19/10 al 02/11 sono sovrapponibili invece la misure, sempre del sito di Via Kennedy, con quelle di Via IV Novembre. Nuovamente dal 25 al 28 novembre il primo mezzo mobile era posizionato in Via Kennedy mentre il secondo ancora in Via Roggia di Sopra. Alla fine della relazione viene riportata la mappa con i tre siti citati. Considerata l’importanza delle condizioni meteoclimatiche sull’accumulo di sostanze inquinanti in aria si è sfruttata la sovrapposizione temporale dei monitoraggi fatti con le due stazioni rilocabili per effettuare dei confronti fra i tre siti allo scopo di cogliere eventuali criticità. Sono stati presi in esame il PM10, per il suo crescente interesse, gli Ossidi d’Azoto che oltre al traffico veicolare possono essere legati a particolari attività industriali caratterizzate da combustione ad elevata temperatura ed infine il Toluene, largamente usato nell’attività di concia.

Confronti fra valori di PM10 nei tre siti di Montorso Vicentino 90 ug/m3 80

70

60

50

40

30

20

10

0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 011 0 011 0 0 0 011 0 0 0 0 0 0 0 0 0 011 /2 /2011 /2 /2 /2011 /2 /2 /2 /2 /2 /2011 /2 /2011 7/2011 7/2011 7/2011 7/2 7/2 0/2 0/2 0/2 0/2 0/2011 0/201 0/2 0/2 0/2011 0/201 1/2011 /0 /0 /0 /0 /1 /1 /1 /1 /1 /1 /1 /1 /1 5 6 0 4/0 8 9/1 2 3 4/1 5 6 7 8 0 1 6 1 1 17/07 18/07 19/07/20112 21/07 22/07 23/07 2 25/07 26/07 27/07 2 1 20/10 21/10 2 2 2 2 2 2 2 29/10/20113 3 01/11 02/11/201125/11/20112 27/11 28/11 Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

7 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Rette di regressione PM10

70 90

) 80 60 y = 1.0579x - 6.4525 y = 0.9422x + 3.5757 70 2 50 R2 = 0.9169 R = 0.9228 60

40 50

40 loc. ValdameBasse loc. 30 (

y 30 20 20

10 10 Via Kennedy (loc. Valdame Kennedy Basse)Via (loc. Via KennedVia

0 0 0 10203040506070 0 102030405060708090 Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

Valori statistici di sintesi PM10 Sito Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via Kennedy Via IV Novembre 15 - 27 luglio 15 - 27 luglio 19 ott. – 2 nov. 19 ott. – 2 nov. Intervalli 25 – 28 novembre 25 – 28 novembre Giorni sovrapponibili 17 17 12 12 Medie 25 23 41 45 Superamenti limite 50 µg/m3 3 3 4 5 % superamenti su giorni validi 17.7% 17.7% 33.3% 41.7%

Confronti fra medie giornaliere di NOx nei tre siti di Montorso Vicentino

140 ug/m3

120

100

80

60

40

20

0

1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 1 11 11 11 11 1 11 11 11 11 1 11 11 11 11 1 11 11 11 11 0 0 0 0 0 /20 20 20 20 /2011 20 20 20 20 /20 /2011 20 20 20 /2011 20 20 20 20 /20 /2011 20 20 20 20 7 7/ 7/ 7 7/ 7/ 7/ 7/ 7 0 0/ 0/ 0 0/ 0/ 0/ 0/ 0 1 1/ 1/ 1/ /0 /0 /0 /07/2 /07/ /07/2011/0 /0 /0 /0 /07/2 /07/2 /0 /1 /1 /10/ /1 /1 /1 /1 /10/2 /10/2 /1 /1 /1 /11/ /1 8 1 6 7 9 0 15 16 17 1 19 20/0 2 22 23 24 25 2 2 28 19/1 20 21 22 23/1 24/10/201125 26 27 28 2 3 31 01/1 02 25 26 27 28/11/2011 Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

8 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Confronti fra massimi orari giornalieri di NOx nei tre siti di Montorso Vicentino

350 ug/m3 325 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 01 01 01 01 01 /201 /201 /2 /201 /20 /201 /2011 /201 /201 /2 /2 /201 /201 /201 /20 /201 /2011 /201 /201 /2 /2 /201 /201 /201 /201 /20 7 7 7 7 7 0 0 0 0 1 1 0 0 /07/20 0 0 0 /10/20 1 /10/20 /1 1 1 /11/20 1 /1 8/ 1/ 6/ 7/ 9/ 0/ 15/07/201116/07 17/07 1 19/ 20 2 22/07 23/07 24/07 25/07 2 2 28/07/201119 20/10 21/10 22/ 23 24 25/10 26/10 27/10 28/10 2 3 31/10/201101 02/11 25/11 26/ 27/11 28 Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

Rette di regressione NOx

140 140

120 120

y = 0.8489x + 0.924 100 100 R2 = 0.9427 y = 0.9438x - 4.7535 2 80 80 R = 0.9227

60 60

40 40

20 20 Via Kennedy (località Valdame Basse) KennedyVia (località Via Kennedy (località Valdame Basse) KennedyVia (località

0 0 0 20 40 60 80 100 120 140 0 20 40 60 80 100 120 140 Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

Medie delle medie giornaliere NOx Sito Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via Kennedy Via IV Novembre 15 - 27 luglio 15 - 27 luglio 19 ott. – 2 nov. 19 ott. – 2 nov. Intervalli 25 – 28 novembre 25 – 28 novembre Giorni sovrapponibili 11 11 15 15 Medie 40 46 53 61

9 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Confronti fra medie giornaliere di Toluene nei tre siti di Montorso Vicentino

80 ug/m3 70

60

50

40

30

20

10

0 1 1 1 1 1 1 1 1 11 1 11 11 11 11 1 1 1 1 11 1 11 1 11 1 11 11 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 /2 /2 /2 /2 /2 /2 /20 /20 /20 /20 /2 /20 /2 /20 /2 /20 /2 /2 /2 7 7 7 7 7 7 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 /0 0 /0 /07/2011/0 /07/2011/0 /07/2011/0 /07/2011 /07/2011 /07/2011 /10/2011 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 /1 1 6/ 2/ 4/ 6/ 8/ 9/ 0/ 1/ 1/ 2/ 5/ 6/ 8/ 15 1 17 18 19 20 21 22 23 24 25/07/201126 27/07/201128 19/10/201120 21/10/20112 23/10/20112 25/10/20112 27/10/20112 2 3 3 0 0 2 2 27 2 Via kennedy Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

Confronti massimi orari giornalieri di Toluene nei tre siti di Montorso Vicentino

600 ug/m3 550

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

11 11 11 11 11 11 11 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /20 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 7 7 7 7 7 7 0 0 1 1 1 /10 /10 /10 /10 /10 /11 /11 15/0 16/0 17/0 18/07 19/0 20/07 21/0 22/07 23/0 24/07 25/07 26/07 27/07 28/07 19/10 20/10 21/10 22 23/10 24 25/10 26 27/10 28 29/1 30 31/1 01 02/1 25 26/1 27/11/201128/1 Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

10 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Rette di regressione Toluene 80 50

45 70 y = 0.515x + 6.4246 40 R2 = 0.5993 60 35 50 30 y = 0.785x + 4.9077 40 25 R2 = 0.4743

20 30

15 20 10 10

5 Valdame Basse) KennedyVia (località Via Kennedy (località Valdame Basse) KennedyVia (località

0 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 0 1020304050607080 Via Roggia di Sopra Via IV Novembre

Medie delle medie giornaliere Toluene nei tre siti Sito Via Kennedy Via Roggia di Sopra Via Kennedy Via IV Novembre 15 - 27 luglio 15 - 27 luglio 19 ott. – 2 nov. 19 ott. – 2 nov. Intervalli 25 – 28 novembre 25 – 28 novembre Giorni sovrapponibili 13 13 12 12 Medie 12 9 18 22

Dai dati riportati, tenendo comunque conto dell’esiguità dei valori contemporanei, si può concludere che non esistono significative differenze fra il sito in esame e gli altri due, limitatamente ai tre inquinanti considerati. Per il PM10 e gli Ossidi d’Azoto le correlazioni fra il sito di Via Kennedy con i siti di Via Roggia di Sopra e Via IV Novembre sono ottime. Stesso giudizio per la corrispondenza dei valori assoluti. Se una qualche differenza può essere evidenziata è per notare una maggiore criticità del sito di Via IV Novembre rispetto al sito di Via Kennedy. Stessa conclusione per quanto riguarda il Toluene, caratterizzato però da un maggiore divergenza fra i singoli valori. I valori medi complessivi sono invece chiaramente comparabili.

11 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali 10 Conclusioni

ƒ Durante le campagne di monitoraggio, su 69 giorni complessivi di misure valide si sono registrati 9 superamenti del valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili PM10, limite pari a 50 µg/m3 ; si tratta di un limite che non dovrebbe essere superato più di 35 volte nell’arco dell’anno civile, corrispondenti a circa il 10% dei giorni totali. Detto in termini statistici il 90° percentile dei valori giornalieri di un intero anno non dovrebbe superare i 50 µg/m3. Questi superamenti sono concentrati esclusivamente nel secondo intervallo di monitoraggio, dal 19 ottobre al 28 novembre, intervallo non propriamente invernale e quindi meno critico per la concentrazione di questo inquinante.

ƒ Negli stessi intervalli le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le altre due stazioni della rete provinciale di monitoraggio della qualità dell’aria scelte per i confronti hanno dato i seguenti risultati: 23 valori oltre il limite su 75 giorni di misure valide a VICENZA Quartiere Ferrovieri e 4 superamenti su 75 giorni validi nell’altro sito, SCHIO Via T. Vecellio.

ƒ La media complessiva delle concentrazioni giornaliere di PM10 associata al sito di MONTORSO VICENTINO, 30 µg/m3, è risultata inferiore a quella di VICENZA Quartiere Ferrovieri, 38 µg/m3, ma superiore, della stessa quantità, a quella di SCHIO, 22 µg/m3. La normativa prevede un limite di 40 µg/m3 per la media calcolata su un intero anno.

ƒ Considerato che la normativa attuale, nella definizione dei limiti, fa sempre riferimento a valori annuali e sfruttando la buona correlazione fra i valori misurati a MONTORSO VICENTINO con quelli rilevati contemporaneamente a VICENZA Quartiere Ferrovieri, la serie annuale di questi valori, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2011, è stata utilizzata, ricorrendo ad un algoritmo di simulazione sviluppato dall’Osservatorio Aria dell’ARPAV (ORAR), per estrapolare su 365 giorni le misure effettuate a MONTORSO VICENTINO, come previsto anche dal nuovo D. Lgs. sulle stime modellistiche. I due valori statisticamente significativi stimati sono la media annuale ed il 90° percentile, precisamente: valore stimato 90° percentile annuale dei valori giornalieri 62 media annuale valori giornalieri 36

Si tratta di valori stimati inferiori a quelli effettivi di VICENZA Quartiere Ferrovieri (80 µg/m3 come 90° percentile annuale, 42 µg/m3 come media annuale).

ƒ Si rammenta che il Comune di MONTORSO VICENTINO già classificato in zona “A1 Agglomerato”, sulla base di quanto proposto dal Tavolo Tecnico Zonale e approvato dalla Giunta Regionale nell’ambito della zonizzazione del territorio regionale prevista dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (DGR 3195 del 17/10/2006), nella nuova proposta di classificazione conserva la stessa classificazione del capoluogo, ancora “Agglomerato”.

ƒ Un altro inquinante per il quale si sono registrati superamenti dei limiti di legge relativi al breve periodo è l’Ozono. Nell’intervallo estivo 13 luglio – 15 agosto il valore obiettivo definito come “livello di protezione della salute”, fissato a 120 µg/m3 ed espresso come massima media mobile giornaliera su 8 ore da non superare più di 25

12 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali volte per anno, è stato superato numerose volte, esattamente 14. Nessun superamento invece dei “livello di attenzione” e “livello di allarme”, fissati rispettivamente a 180 e 240 µg/m3 ed espressi come valore orario. Anche in questo caso, per evidenziare eventuali criticità, i valori sono stati confrontati con quelli di altre stazioni. Si sono scelte le stazioni dislocate nella fascia ovest della provincia di Vicenza dotate di analizzatore di Ozono: VICENZA Quartiere Ferrovieri, e . Come risulta dai grafici riportati fra gli allegati la situazione di MONTORSO VICENTINO è chiaramente sovrapponibile a quella degli altri siti

ƒ Nessun dato degno di nota per gli altri inquinanti, in particolare Benzo[a]Pirene e Metalli.

13 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Allegati

14 Mod. M5_1 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni SO2 unità di misura ug/m3 293K

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

Valore limite Valore limite Massimo Massimo Ora orario dal Ora orario dal giornaliero 01/01/2005 giornaliero 01/01/2005 DATA evento DATA evento della con soglia della media con soglia di media di allarme oraria allarme oraria 13/07/2011 1 1019/10/2011 3 9 14/07/2011 2 820/10/2011 14 13 15/07/2011 5 2021/10/2011 5 9 16/07/2011 9 822/10/2011 5 8 17/07/2011 2 823/10/2011 1 15 18/07/2011 5 835024/10/2011 9 12 350 19/07/2011 23 8ug/m3 25/10/2011 0 1 ug/m3 20/07/2011 3 2 e 26/10/2011 4 11 e 21/07/2011 10 1050027/10/2011 6 10 500 22/07/2011 12 9ug/m3 28/10/2011 4 9 ug/m3 23/07/2011 3 1629/10/2011 18 12 24/07/2011 8 1330/10/2011 1 10 25/07/2011 9 931/10/2011 4 9 26/07/2011 8 801/11/2011 1 10 27/07/2011 11 702/11/2011 6 12 28/07/2011 1 803/11/2011 2 8 29/07/2011 6 804/11/2011 9 24 30/07/2011 3 705/11/2011 21 14 31/07/2011 1 106/11/2011 1 7 01/08/2011 4 807/11/2011 6 17 02/08/2011 2 708/11/2011 12 17 03/08/2011 7 1009/11/2011 10 10 04/08/2011 6 1210/11/2011 11 11 05/08/2011 1 111/11/2011 13 10 06/08/2011 1 112/11/2011 6 9 07/08/2011 3 1213/11/2011 5 12 08/08/2011 4 1014/11/2011 8 10 09/08/2011 1 415/11/2011 8 11 10/08/2011 1 216/11/2011 15 11 11/08/2011 3 1317/11/2011 11 11 12/08/2011 18 918/11/2011 4 11 13/08/2011 4 1219/11/2011 3 10 14/08/2011 3 1220/11/2011 3 11 15/08/2011 1 121/11/2011 7 11 22/11/2011 510 23/11/2011 23 12 24/11/2011 10 10 25/11/2011 29 11 26/11/2011 11 11 27/11/2011 315 28/11/2011 812

ND = Dato non disponibil

Allegato 1: tabelle e grafici 15 Mod. M3_1 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni NO2 unità di misura ug/m3 293K

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

Massimo Valore limite Massimo Valore limite giornaliero Ora orario e giornaliero Ora orario e DATA della evento soglia di DATA della media evento soglia di media allarme oraria allarme oraria 13/07/2011 ND19/10/2011 57 19 14/07/2011 ND20/10/2011 43 9 15/07/2011 22 2021/10/2011 52 8 16/07/2011 34 722/10/2011 48 8 17/07/2011 18 2023/10/2011 48 8 18/07/2011 28 720024/10/2011 66 8 200 19/07/2011 34 8ug/m3 25/10/2011 48 16 ug/m3 20/07/2011 37 19 e 26/10/2011 54 12 e 21/07/2011 58 840027/10/2011 68 10 400 22/07/2011 42 7ug/m3 28/10/2011 74 19 ug/m3 23/07/2011 22 2029/10/2011 52 19 24/07/2011 17 2430/10/2011 38 18 25/07/2011 51 931/10/2011 85 9 26/07/2011 46 701/11/2011 49 19 27/07/2011 48 702/11/2011 76 10 28/07/2011 42 1003/11/2011 66 19 29/07/2011 55 904/11/2011 54 10 30/07/2011 29 705/11/2011 20 11 31/07/2011 16 2206/11/2011 19 13 01/08/2011 40 807/11/2011 52 10 02/08/2011 35 708/11/2011 66 21 03/08/2011 48 809/11/2011 73 10 04/08/2011 27 810/11/2011 57 19 05/08/2011 21 711/11/2011 48 20 06/08/2011 15 1912/11/2011 45 17 07/08/2011 10 2213/11/2011 48 20 08/08/2011 30 814/11/2011 82 10 09/08/2011 14 315/11/2011 69 18 10/08/2011 18 716/11/2011 122 11 11/08/2011 26 2017/11/2011 96 11 12/08/2011 27 818/11/2011 80 11 13/08/2011 27 819/11/2011 96 11 14/08/2011 11 2320/11/2011 55 19 15/08/2011 17 1921/11/2011 64 13 22/11/2011 88 10 23/11/2011 102 11 24/11/2011 81 10 25/11/2011 101 11 26/11/2011 73 10 27/11/2011 62 20 28/11/2011 86 18

ND = Dato non disponibile

Allegato 1: tabelle e grafici 16 Mod. M3 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni CO unità di misura mg/m3 293K

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

Massimo Massimo giornaliero Ultima ora Valore giornaliero Ultima Valore media intervallo limite di media ora limite di DATA DATA mobile 8 8 ore 8 ore mobile 8 intervallo 8 ore ore ore 8 ore

13/07/2011 ND19/10/2011 0.7 23 14/07/2011 0.4 1220/10/2011 1 13 15/07/2011 0.5 2021/10/2011 0.4 1 16/07/2011 0.6 222/10/2011 0.5 1 17/07/2011 0 123/10/2011 0.4 1 18/07/2011 0.3 1124/10/2011 0.5 12 19/07/2011 0.2 625/10/2011 0.5 1 20/07/2011 0.2 1826/10/2011 1.2 24 21/07/2011 0.3 927/10/2011 1.4 2 22/07/2011 0.3 11028/10/2011 1.1 24 10 23/07/2011 0.1 5mg/m3 29/10/2011 1.3 1 mg/m3 24/07/2011 0.2 1330/10/2011 0.9 24 25/07/2011 0.3 731/10/2011 0.9 1 26/07/2011 0.2 101/11/2011 0.9 24 27/07/2011 0.1 102/11/2011 0.9 1 28/07/2011 0.2 903/11/2011 0.7 1 29/07/2011 0.3 904/11/2011 0.7 1 30/07/2011 0.2 105/11/2011 2.6 13 31/07/2011 0.4 1506/11/2011 0.2 22 01/08/2011 0.4 1307/11/2011 0.9 17 02/08/2011 0.3 108/11/2011 1.2 18 03/08/2011 0.6 1509/11/2011 0.9 24 04/08/2011 0.5 110/11/2011 1.1 24 05/08/2011 0.4 111/11/2011 1.2 2 06/08/2011 0.4 1512/11/2011 0.6 24 07/08/2011 0.4 1213/11/2011 0.7 2 08/08/2011 0.4 1514/11/2011 0.8 24 09/08/2011 0.2 115/11/2011 1.5 24 10/08/2011 0.2 1416/11/2011 1.5 1 11/08/2011 0.2 117/11/2011 1.1 24 12/08/2011 0.1 118/11/2011 1.3 2 13/08/2011 0.4 1419/11/2011 1.2 1 14/08/2011 0.4 1320/11/2011 1.3 1 15/08/2011 0.3 121/11/2011 1.1 2 22/11/2011 0.9 24 23/11/2011 0.9 1 24/11/2011 0.9 24 25/11/2011 0.9 1 26/11/2011 123 27/11/2011 1.1 1 28/11/2011 1.1 24

ND = Dato non disponibile

Allegato 1: tabelle e grafici 17 Mod. M3_2 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni O3 unità di misura ug/m3 293K

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

Valore Soglia di Valore Soglia di massimo Ora informazione massimo Ora informazione DATA orario evento oraria e DATA orario evento oraria e soglia di soglia di allarme oraria allarme oraria 13/07/2011 ND19/10/2011 63 22 14/07/2011 ND20/10/2011 55 16 15/07/2011 140 1621/10/2011 54 14 16/07/2011 143 1722/10/2011 67 16 17/07/2011 125 1423/10/2011 70 15 18/07/2011 113 1618024/10/2011 54 14 180 19/07/2011 112 16ug/m3 25/10/2011 50 21 ug/m3 20/07/2011 113 1826/10/2011 42 1 21/07/2011 115 1624027/10/2011 36 12 240 22/07/2011 140 14ug/m3 28/10/2011 26 16 ug/m3 23/07/2011 117 1729/10/2011 39 15 24/07/2011 84 130/10/2011 52 15 25/07/2011 101 1631/10/2011 59 15 26/07/2011 113 1401/11/2011 71 15 27/07/2011 106 1502/11/2011 30 14 28/07/2011 130 1503/11/2011 38 15 29/07/2011 133 1304/11/2011 66 24 30/07/2011 152 1505/11/2011 71 24 31/07/2011 130 1206/11/2011 79 9 01/08/2011 137 1707/11/2011 66 4 02/08/2011 155 1708/11/2011 58 6 03/08/2011 160 1409/11/2011 60 13 04/08/2011 167 1710/11/2011 29 15 05/08/2011 167 1711/11/2011 50 24 06/08/2011 130 1412/11/2011 61 14 07/08/2011 112 1213/11/2011 49 14 08/08/2011 112 1514/11/2011 62 13 09/08/2011 93 1815/11/2011 10 2 10/08/2011 116 1716/11/2011 21 13 11/08/2011 129 1717/11/2011 15 2 12/08/2011 170 1718/11/2011 8 21 13/08/2011 164 1519/11/2011 6 18 14/08/2011 159 1720/11/2011 7 1 15/08/2011 124 1821/11/2011 26 15 22/11/2011 14 5 23/11/2011 49 24 24/11/2011 46 16 25/11/2011 43 3 26/11/2011 20 5 27/11/2011 20 6 28/11/2011 47 15

ND = Dato non disponibile

Allegato 1: tabelle e grafici 18 Mod. M3_3 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni medie 8 ore di O3 unità di misura ug/m3 293K

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio : 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

Massimo Obiettivo a Massimo Obiettivo a giornaliero Ultima ora lungo giornaliero Ultima ora lungo DATA media intervallo termine per DATA media intervallo termine per mobile 8 8 ore prot.salute mobile 8 8 ore prot. salute ore umana ore umana 13/07/2011 ND19/10/2011 35 24 14/07/2011 ND20/10/2011 47 4 15/07/2011 128 1921/10/2011 45 17 16/07/2011 132 1922/10/2011 56 17 17/07/2011 121 1823/10/2011 63 17 18/07/2011 108 1824/10/2011 42 17 19/07/2011 103 1925/10/2011 43 24 20/07/2011 96 2026/10/2011 44 1 21/07/2011 107 2027/10/2011 24 18 22/07/2011 126 1912028/10/2011 15 18 120 23/07/2011 103 20ug/m3 29/10/2011 24 18 ug/m3 24/07/2011 77 130/10/2011 42 18 25/07/2011 93 2031/10/2011 46 18 26/07/2011 93 1901/11/2011 50 18 27/07/2011 99 1802/11/2011 22 20 28/07/2011 107 1803/11/2011 22 20 29/07/2011 112 1804/11/2011 48 24 30/07/2011 139 1905/11/2011 65 24 31/07/2011 116 1506/11/2011 75 11 01/08/2011 122 1907/11/2011 63 1 02/08/2011 134 1908/11/2011 55 6 03/08/2011 146 1909/11/2011 45 19 04/08/2011 152 2010/11/2011 16 16 05/08/2011 149 2011/11/2011 32 24 06/08/2011 123 1812/11/2011 52 16 07/08/2011 108 1713/11/2011 41 17 08/08/2011 100 1914/11/2011 33 17 09/08/2011 87 1915/11/2011 6 2 10/08/2011 102 1916/11/2011 9 17 11/08/2011 117 2017/11/2011 9 2 12/08/2011 155 2018/11/2011 5 1 13/08/2011 157 1819/11/2011 4 1 14/08/2011 154 1820/11/2011 5 1 15/08/2011 118 1821/11/2011 15 20 22/11/2011 11 6 23/11/2011 28 24 24/11/2011 39 18 25/11/2011 36 6 26/11/2011 16 6 27/11/2011 18 12 28/11/2011 32 17 ND = Dato non disponibil

Allegato 1: tabelle e grafici 19 Mod. M3_7 n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella concentrazioni medie giornaliere Benzene e Benzo(a)Pirene

S ITO : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio : 13/07/2011 - 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio : 19/10/2011 - 28/11/2011

BENZENE Benzo[a]Pirene BENZENE Benzo[a]Pirene DATA ug/m3 ng/m3DATA ug/m3 ng/m3

13/07/2011ND - 19/10/2011 1.9 - 14/07/2011ND - 20/10/2011 1.9 0.72 15/07/2011ND <0.02 21/10/2011 1.1 - 16/07/20110.8 - 22/10/2011 1.4 0.72 17/07/20110.4 <0.02 23/10/2011 1.4 - 18/07/20110.4 - 24/10/2011 2.1 1.25 19/07/20110.5 <0.02 25/10/2011 1.6 - 20/07/20110.4 - 26/10/2011 2.3 1.25 21/07/20110.6 <0.02 27/10/2011 1.9 - 22/07/20110.5 <0.02 28/10/2011 2.1 0.9 23/07/20110.5 - 29/10/2011 1.9 - 24/07/20110.3 <0.02 30/10/2011 1.6 0.9 25/07/20110.4 - 31/10/2011 1.8 - 26/07/20110.5 <0.02 01/11/2011 1.6 0.9 27/07/20110.5 - 02/11/2011 1.5 - 28/07/20110.5 <0.02 03/11/2011 0.3 - 29/07/20110.7 0.02 04/11/2011 1 0.56 30/07/20110.5 - 05/11/2011 2.3 - 31/07/20110.4 0.02 06/11/2011 0.6 0.56 01/08/20110.5 - 07/11/2011 2 - 02/08/20110.5 0.02 08/11/2011 1.9 - 03/08/20110.6 - 09/11/2011 1.4 - 04/08/20110.6 - 10/11/2011 1.8 0.56 05/08/20110.5 <0.02 11/11/2011 2.4 - 06/08/20110.5 - 12/11/2011 1.8 1.64 07/08/20110.5 <0.02 13/11/2011 2 - 08/08/20110.4 - 14/11/2011 2.3 1,.64 09/08/20110.3 <0.02 15/11/2011 3.8 - 10/08/20110.3 - 16/11/2011 3.7 1.64 11/08/20110.4 <0.02 17/11/2011 3.6 - 12/08/20110.4 - 18/11/2011 5.7 2.7 13/08/20110.5 <0.02 19/11/2011 5.5 - 14/08/20110.4 - 20/11/2011 5.1 - 15/08/20110.5 <0.02 21/11/2011 4.4 - 22/11/2011 3.5 - 23/11/2011 3.4 - 24/11/2011 2.8 2.7 25/11/2011 2.6 - 26/11/2011 ND - 27/11/2011 ND 2.54 28/11/2011 ND - . MEDIA 0.5MEDIA 2.4 1.32 ND = Dato non disponibile

20 Allegato 1: tabelle e grafici Mod. M3_8 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Tabella concentrazioni giornaliere di PM10

PM10 (µg/m3) intervallo 13/07/2011 – 15/08/2011 Data Siti MONTORSO VICENTINO VICENZA SCHIO Via Kennedy Quartiere Ferrovieri Via T. Vecellio 13/07/2011 45 30 26 14/07/2011 32 29 20 15/07/2011 26 25 17 16/07/2011 25 21 16 17/07/2011 17 25 21 18/07/2011 15 21 13 19/07/2011 20 26 15 20/07/2011 13 19 9 21/07/2011 17 17 10 22/07/2011 20 16 12 23/07/2011 16 11 9 24/07/2011 6 7 6 25/07/2011 11 13 7 26/07/2011 12 14 10 27/07/2011 23 17 13 28/07/2011 25 21 12 29/07/2011 19 22 9 30/07/2011 19 20 15 31/07/2011 20 15 12 01/08/2011 20 20 16 02/08/2011 21 20 17 03/08/2011 26 25 18 04/08/2011 22 25 18 05/08/2011 18 20 16 06/08/2011 14 17 13 07/08/2011 20 23 17 08/08/2011 22 23 18 09/08/2011 13 11 6 10/08/2011 7 12 8 11/08/2011 14 15 12 12/08/2011 26 22 14 13/08/2011 29 23 17 14/08/2011 26 23 19 15/08/2011 19 19 13 Medie di periodo 20 20 14 Giorni superamento 0 0 0 livello(50 µg/m3) ND = dato non disponibile

Allegato 1: tabelle e grafici 21 Mod. M3_8 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Tabella concentrazioni giornaliere di PM10

PM10 (µg/m3) intervallo 19/10/2011 – 28/11/2011 Data Siti MONTORSO VICENTINO VICENZA SCHIO Via Kennedy Quartiere Ferrovieri Via T. Vecellio 19/10/2011 77 89 71 20/10/2011 21 22 13 21/10/2011 14 18 15 22/10/2011 19 23 16 23/10/2011 22 28 16 24/10/2011 22 32 20 25/10/2011 22 29 18 26/10/2011 40 30 17 27/10/2011 27 35 14 28/10/2011 59 65 43 29/10/2011 61 56 36 30/10/2011 22 34 18 31/10/2011 43 47 24 01/11/2011 56 55 36 02/11/2011 49 64 37 03/11/2011 53 62 31 04/11/2011 50 60 30 05/11/2011 45 41 26 06/11/2011 ND 24 19 07/11/2011 ND 32 18 08/11/2011 18 16 13 09/11/2011 21 31 21 10/11/2011 38 44 24 11/11/2011 25 37 29 12/11/2011 33 39 29 13/11/2011 35 60 25 14/11/2011 33 52 15 15/11/2011 50 67 16 16/11/2011 45 59 16 17/11/2011 47 74 29 18/11/2011 ND 94 38 19/11/2011 ND 89 51 20/11/2011 ND 85 61 21/11/2011 ND 83 64 22/11/2011 54 84 39 23/11/2011 44 70 23 24/11/2011 36 55 18 25/11/2011 39 59 22 26/11/2011 55 77 30 27/11/2011 53 81 32 28/11/2011 64 80 31 Medie di periodo 49 53 28 Giorni superamento 9 23 4 livello(50 µg/m3) ND = dato non disponibile

Allegato 1: tabelle e grafici 22 Mod. M3_9 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali Tabella concentrazioni giornaliere Metalli (As = Arsenico Cd = Cadmio Hg = Mercurio Ni = Nichel Pb = Piombo)

SITO: MONTORSO VICENTINO Via Kennedy

Intervallo di monitoraggio 13/07/2011 – 15/08/2011 Intervallo di monitoraggio 19/10/2011 – 28/11/2011

Data As Cd Hg Ni Pb Data As Cd Hg Ni Pb ng/m3 ng/m3 ng/m3 ng/m3 µg/m3 ng/m3 ng/m3 ng/m3 ng/m3 µg/m3 14/07/2011 <1 <0.2 <1 <2 <0.001 21/10/2011 <1 0.5 ND 8.1 0.0118 16/07/2011 <1 <0.2 <1 <2 <0.002 25/10/2011 <1 0.5 ND 8.1 0.0118 18/07/2011 <1 <0.2 <1 <2 <0.003 27/10/2011 <1 0.4 ND 6.6 0.0127 20/07/2011 <1 <0.2 <1 <2 <0.004 27/10/2011 <1 0.3 ND 7.1 0.0126 23/07/2011 1.7 1.1 <1 4.7 0.0044 29/10/2011 <1 0.3 ND 7.1 0.0126 25/07/2011 1.7 1.1 <1 4.7 0.0044 31/10/2011 <1 0.3 ND 6.8 0.0102 27/07/2011 1.7 1.1 <1 4.7 0.0044 02/11/2011 <1 0.3 ND 6.8 0.0102 28/07/2011 <1 <0.2 <1 3 0.0043 05/11/2011 <1 0.3 ND 5.7 0.0079 30/07/2011 <1 <0.2 <1 3 0.0043 09/11/2011 <1 0.3 ND 5.7 0.0079 01/08/2011 <1 <0.2 <1 3 0.0043 11/11/2011 <1 <0.2 ND 5.2 0.0089 03/08/2011 <1 <0.2 <1 3 0.0043 13/11/2011 <1 <0.2 ND 5.2 0.0089 06/08/2011 <1 <0.2 <1 2.9 0.0024 15/11/2011 <1 0.4 ND 7.8 0.0159 08/08/2011 <1 <0.2 <1 2.9 0.0024 17/11/2011 <1 0.4 ND 7.8 0.0159 10/08/2011 <1 <0.2 <1 2.9 0.0024 23/11/2011 <1 0.5 ND 10.9 0.0151 12/08/2011 <1 <0.2 <1 2.9 0.0034 26/11/2011 <1 0.5 ND 10.9 0.0151 14/08/2011 <1 <0.2 <1 2.9 0.0034 28/11/2011 <1 0.6 ND 11.5 0.0194 MEDIE MEDIE 2.79 0.0029 0.36 7.58 0.0123 (*) (*)

(*) Sono calcolate le medie qualora si disponga di un numero di valori superiori al limite di rivelabilità superiore al 60%. Nel calcolo di queste medie i valori inferiori al limite di rivelabilità sono stati sostituiti con una stima pari alla metà del limite stesso.

Allegato 1: tabelle e grafici 23 Mod. A1_G n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazioni orarie di SO2 Unita' di misura : ug/m3 293K Sito : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

ug/m3

35

30

25

20

15

10

5

0 3 4 5 6 7 8 9 8 9 0 1 01 02 0 0 0 09 10 11 12 13 14 15 1 1 1 1 01 02 03 04 05 06 07 0 0 1 1 14 15 16 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 11 11 11 011 011 011 011 20 /20 2 2 20 /20 /20 2 2 20 /20 /20 7/ 8/ 8/ 1/ 1/ 0 07 0 0 08 /08 1 1 11 /11 3/ 5/ 6/ 8/ 0/ 5/ 7/ 9/ 1 1 17/07/20119/07/20121/07/20123/07/201125/07/2011 0627/07/2011 0729/07/2011 0831/07/201102/08/201104/08/0 0 1 12 14/08/20119/10/20121/10/20123/10/201125/10/2011 2028/10/2011 2130/10/201101/11/201103/11/0 0 0 11 13/11/20115/11/20117/11/20119/11/201121/11/2011 1223/11/2011 1325/11/201127/11/2011

1° Periodo: 13/07/2011 - 15/08/2011 2° Periodo: 19/10/2011 - 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici 24 Mod. A1_G n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazioni orarie di NO2 Unita' di misura : ug/m3 293K Sito : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

ug/m3

140

120

100

80

60

40

20

0 1 2 3 3 3 0 0 0 0 0 12 12 2 0 0 0 0 04 04 06 06 06 06 08 08 08 10 10 1 1 1 1 1 10 10 13 13 13 13 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 11 11 011 011 011 011 20 /20 /20 2 2 2 20 20 /20 /20 2 7/ 0/ 0/ 0/ 0 07 /07 1 1 1 10 10 5/ 7/ 2/ 4/ 6/ 8/ 0/ 1 1 19 22/07/20124/07/20126/07/20128/07/20130/07/201101/08/2011 0303/08/2011 0305/08/2011 0307/08/2011 0309/08/201111/08/201113/08/201115/08/20/10/2 2 2 2 3 01/11/20103/11/20105/11/20107/11/20109/11/20111/11/201113/11/2011 1015/11/2011 1017/11/2011 1019/11/201121/11/201123/11/201125/11/201127/11/

1° Periodo: 13/07/2011 - 15/08/2011 2° Periodo: 19/10/2011 - 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici 25 Mod. A1_G n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazioni orarie di CO Unita' di misura : mg/m3 293K Sito : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

mg/m3

6.0

5.0

4.0

3.0

2.0

1.0

0.0 2 3 4 1 4 5 6 7 7 8 9 0 20 21 2 2 2 0 06 07 08 09 10 11 12 13 1 1 1 1 23 24 01 02 03 04 05 06 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 011 011 011 011 20 /20 /20 2 2 20 20 /20 /20 2 2 20 20 /20 /20 7/ 8/ 8/ 8/ 1/ 1/ 1/ 0 07 /07 0 0 0 08 /10 1 1 1 11 /11 3/ 5/ 9/ 1/ 3/ 5/ 2/ 4/ 6/ 8/ 1 1 17 19/07/20121/07/20124/07/20126/07/201128/07/2011 0330/07/2011 0401/08/2011 0503/08/201105/08/201107/08/0 1 1 1 20 22/10/20124/10/20126/10/20128/10/201130/10/2011 2001/11/2011 2103/11/2011 2205/11/201108/11/201110/11/1 1 1 1 20 22/11/20124/11/20126/11/20128/11/2011 11

1° Periodo: 13/07/2011 - 15/08/2011 2° Periodo: 19/10/2011 - 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici 26 Mod. A1_G n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazioni orarie di BENZENE Unita' di misura : ug/m3 293K Sito : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

ug/m3

12.0

10.0

8.0

6.0

4.0

2.0

0.0 4 3 2 1 4 9 8 7 6 5 10 05 0 0 0 0 2 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 0 0 0 0 0 01 24 23 22 21 20 19 1 1 1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 11 11 11 011 011 011 011 011 20 /20 /20 2 2 20 20 /20 /20 /20 2 2 2 7/ 8/ 0/ 0/ 1/ 0 07 /07 0 1 1 10 10 /10 1 4/ 7/ 5/ 0/ 2/ 4/ 6/ 4/ 1 1 19 21/07/20123/07/20125/07/20126/07/20128/07/201130/07/2011 2301/08/2011 2203/08/2011 2105/08/2011 2007/08/201109/08/201111/08/201113/08/1 2 2 2 2 28 30/10/20101/11/20103/11/20105/11/20107/11/201109/11/2011 0411/11/2011 0313/11/2011 0214/11/201116/11/201118/11/201120/11/22/11/2

1° Periodo: 13/07/2011 - 15/08/2011 2° Periodo: 19/10/2011 - 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici 27 Mod. A1_G n A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazioni orarie di O3 Unita' di misura : ug/m3 293K Sito : MONTORSO VICENTINO - Via Kennedy

ug/m3

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 1 1 1 1 4 4 4 4 4 5 5 5 11 11 1 1 1 1 12 12 12 12 12 12 13 13 14 1 1 1 1 14 14 14 14 14 14 14 14 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 011 011 011 011 011 20 /20 /20 2 2 2 20 20 /20 2 2 20 20 /20 /20 7/ 8/ 8/ 0/ 1/ 1/ 1/ 0 07 /07 0 0 1 10 1 1 1 11 /11 5/ 7/ 2/ 4/ 9/ 1/ 4/ 6/ 8/ 0/ 1 1 19 21/07/20123/07/20125/07/20127/07/201129/07/2011 1231/07/2011 1202/08/2011 1204/08/201106/08/201108/08/10/08/1 1 1 2 23/10/20125/10/20127/10/20129/10/20131/10/201102/11/2011 1404/11/2011 1406/11/2011 1408/11/201110/11/201112/11/1 1 1 2 22 24/11/20126/11/20128/11/201

1° Periodo: 13/07/2011 - 15/08/2011 2° Periodo: 19/10/2011 - 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici 28 ARPAV Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

CONFRONTI FRA MASSIMI ORARI DI O3 con livelli di riferimento normativo (180 e 240 ug/m3)

260 ug/m3 240

220

200

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0

1 1 1 11 11 11 011 011 011 2011 2011 2 20 20 2011 2011 2011 /2011 2011 2011 2011 /2011 2 20 2011 2011 2011 2011 201 2011 2011 /2011 /2011 2 2011 2011 2011 2011 201 201 7/ 7/ 7/ 7/ 7/ 7/ 8/ 8/ 8/ 8/ 8/ 8/ 07/ /07/ /07/ 07/ /08/ /08/ 3/08/ 4/08/ 5/08/ 13/ 14/0 15/07/201116/07/ 17/07/ 18/07/19/0 20/0 21/0 22/07 23 24 25/ 26/07 27/07/201128/07/ 29/07/30/0 31/0 01/0 02/0 0 04 05 06/08 07/08 08/08/201109/08/10/0 11/0 12/0 13/0 1 1 Montorso Vicentino VICENZA Quartiere Ferrovieri Montecchio Maggiore Valdagno

CONFRONTI FRA MASSIME MEDIE MOBILI 8 ORE DI O3 con livello di riferimento normativo (120 ug/m3)

180 ug/m3 160

140

120

100

80

60

40

20

0

1 11 11 11 011 011 011 011 011 011 /2011 /2011 /2 /2 /20 /20 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2 /2 /20 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2011 /2 /2 /2011 /2011 /2011 /2011 /201 /2011 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 07 /07 /07 07 /08 /08 3/08 4/08 5/08 13/ 14/0 15/07 16/07 17/07 18/07 19/0 20/0 21/07/201122/07/201123 24 25/ 26/07 27/07 28/07 29/07 30/0 31/0 01/0 02/08/20110 04 05 06/08/201107/08 08/08 09/08 10/0 11/0 12/0 13/0 1 1 Montorso Vicentino VICENZA Quartiere Ferrovieri Montecchio Maggiore Valdagno

Allegato 1: tabelle e grafici

29 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali CONFRONTI FRA MEDIE GIORNALIERE DI PM10 (con livello di riferimento normativo 50 µg/m3)

100 ug/m3 90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

1 1 1 11 11 11 11 011 011 011 011 /20 /2011 /2011 /2011 /2 /2 /2011 /2011 /2011 /201 /201 /2011 /2011 /20 /2011 /2011 /2011 /2 /2011 /2011 /2011 /2011 /201 /2011 /2011 /20 /20 /2011 /2011 /2011 /2 /2011 /2011 7 1 07 07 07 07 07 07 07 /07/201107 08 08 08 08 08 08 10 10 10 10 10 /10/201110 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 /11/2011 3/ 7/ 9/ 1/ 3/ 5/ 7/ 9 1/ 2/ 4/ 8/ 0/ 2/ 4/ 9/ 1/ 3/ 5/ 7/ 9 1/ 2/ 4/ 0/ 2/ 4/ 6/ 8/ 0/ 2/ 4/ 6/ 8 1 15/0 1 1 2 2 2 2 2 3 0 0 06/08/20110 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 0 0 06/11/201108/1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 Montorso Vicentino VICENZA Quartiere Ferrovieri Schio

1° periodo : 13/07/2011 – 15/08/2011 2° periodo: 19/10/2011 – 28/11/2011

Allegato 1: tabelle e grafici

30 ARPAV Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabelle A e B– Valori limite e livelli critici ALLEGATO XI D.Lgs. 155/2010

Valori limite

Periodo di Inquinante mediazione Valore limite Note Benzene Anno civile 5.0 µg/m3 (C6H6) 200 µg/m3 da non superare più di 18 Biossido d’Azoto 1 ora volte per anno civile (NO2) Anno civile 40 µg/m3 µg/m3 da non superare più di 1 ora 350 24 Biossido di Zolfo volte per anno civile 3 (SO2) µg/m da non superare più di volte 1 giorno 125 3 per anno civile Monossido di 8 ore (media µg/m3 media mobile massima Carbonio 10 mobile) (CO) giornaliera Piombo Anno civile 0.5 µg/m3 (Pb) 50 µg/m3 da non superare più di 35 volte PM10 1 giorno per anno civile

Anno civile 40 µg/m3 Da raggiungere entro il 1° gennaio 2015 partendo con un margine di tolleranza (*) 3 del 20% dall’ 11 PM2.5 Anno civile 25 µg/m giugno 2008 e riducendolo dal 1° gennaio successivo di una percentuale costante ogni 12 mesi

(*) Il citato D.Lgs. fissa i 25 µg/m3 anche come valore obiettivo della concentrazione media annuale a partire dal 1° gennaio 2010. Per seguire l’evoluzione nel tempo di questo inquinante viene definito anche un indicatore di esposizione media (IEM) calcolato come media su tre triplette di anni (2009-2010-2011, 2013-2014-2015, 2018-2019-2020). A seconda dei valori di IEM ottenuti vengono definite delle percentuali di riduzione dell’esposizione il tutto finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo dei 18 µg/m3 per l’anno 2020.

Livelli critici per la protezione della vegetazione

Periodo di Inquinante mediazione Valore limite Note Anno civile 3 Biossido di Zolfo 20 µg/m Semestre invernale 3 (SO2) µg/m (1° ottobre-31 marzo) 20 Biossido d’Azoto Anno civile 30 µg/m3 (NO2)

Allegato 2: normativa in vigore 31 ARPAV Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabella C – Soglie di allarme per Biossido d’Azoto e Biossido di Zolfo ALLEGATO XII D.Lgs. 155/2010

Periodo di Inquinante mediazione Soglia di allarme Note

Biossido d’Azoto 3 Le soglie devono essere misurate su 3 ore 1 ora 400 µg/m consecutive, presso siti fissi di (NO2) campionamento aventi un’area di rappresentatività di almeno 100 km2 oppure Biossido di Zolfo 1 ora 500 µg/m3 pari all’estensione dell’intera zona o (SO2) dell’intero agglomerato se tale zona o agglomerato sono meno estesi

Tabella D - Valori obiettivo per Arsenico, Cadmio, Nichel, Benzo[a]Pirene ALLEGATO XIII D.Lgs 155/2010.

Periodo di Inquinante mediazione Valore obiettivo Note Arsenico Anno civile ng/m3 (As) 6.0 Il valore obiettivo è Cadmio riferito al tenore Anno civile ng/m3 totale di ciascun (Cd) 5.0 inquinante presente Nichel Anno civile 20.0 ng/m3 nella frazione PM10 (Ni) del materiale Benzo[a]Pirene particolato Anno civile 1.0 ng/m3 (C20H12)

Tabella E – Soglie di informazione e allarme per l’Ozono ALLEGATO XII D.Lgs 155/2010.

Periodo di Inquinante mediazione Tipo soglia Note 1 ora 180 µg/m3 soglia di informazione Ozono Per l’applicazione dell’articolo 10, (O ) 3 comma 1, deve essere misurato o 3 1 ora 240 µg/m soglia di allarme previsto un superamento per tre ore consecutive

Allegato 2: normativa in vigore 32 ARPAV Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Tabelle F G – Valori obiettivo e obiettivi a lungo termine per l’Ozono ALLEGATO VII D.Lgs. 155/2010.

Valori obiettivo Periodo di Inquinante Valore obiettivo Note mediazione 120 µg/m3 da non superare più Finalità: protezione della salute Massima media mobile 8 umana. di 25 volte per anno civile come ore giornaliera Valutato per la prima volta nel 2013 con Ozono media su tre anni riferimento al triennio 2010-2012 (O3) Finalità: protezione della 18000 µg/m3·h come media Trimestre maggio-luglio su cinque anni espresso come vegetazione. Valutato per la prima volta nel 2015 con AOT40 (1) riferimento al quinquennio 2010-2014

Obiettivi a lungo termine Periodo di Inquinante Valore obiettivo Note mediazione Finalità: protezione della salute Massima media mobile 8 ore giornaliera nell’arco 120 µg/m3 umana. dell’anno civile Data entro la quale deve essere raggiunto Ozono l’obiettivo a lungo termine non definito (O3) Finalità: protezione della espresso come AOT40 Trimestre maggio-luglio 6000 vegetazione. (1) Data entro la quale deve essere raggiunto l’obiettivo a lungo termine non definito

(1) Per AOT40 (espresso in µg/m3·h ) si intende la somma delle differenze tra le concentrazioni orarie superiori a 80 µg/m3 e 80 µg/m3 utilizzando solo i valori orari rilevati ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00, ora dell’Europa centrale e con riferimento al periodo 1° maggio – 31 luglio ( o 1° aprile – 30 settembre per la protezione delle foreste)

Allegato 2: normativa in vigore 33 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Sistemi Ambientali

Siti di monitoraggio con stazioni rilocabili a MONTORSO VICENTINO nel 2011

Allegato 3: mappa del sito 34

Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Sistemi Ambientali Via Spalato, 14/16 36100 Vicenza Tel. +39 0444 217311 Fax +39 0444 217347 e-mail: [email protected]

Marzo 2012

ARPAV

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Direzione Generale Via Matteotti, 27 35137 Padova Italy Tel. +39 049 823 9301 Fax. +39 049 660 966 E-mail [email protected] www.arpa.veneto.it