1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

Nota introduttiva

Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale.

Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). La parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi.

2 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

3 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

Regione Sicilia PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

DOSSIER D’AREA12 ORGANIZZATIVO Nebrodi

Revisione documento: Marzo 2019

Dati di riepilogo area interna

Totale Comuni 21 Popolazione residente 61.303

Superfice (Kmq) 957.39

Densità Abitativa (ab/kmq) 64,03

Altitudine (slm) 509 Variazione Demografica ISTAT Censimento 2011 -2017 -4,84%

Fonte: ISTAT 01.01.2018

Referente: Carmelo Sottile – Sindaco del di Sant’Agata di Militello Ente capofila: Comune di Sant’Agata di Militello

Anagrafica

Anagrafica dei Comuni che ricadono nell’area di progetto

Popolazione Popolazione Densità Variazione Superficie Altitudine Comune Residente Residente Abitativa PR demografica (Kmq) (slm) (Istat 2011) (Istat 2017) (ab/Kmq) 2.072 1.947 -125 62,94 30,94 400 ME 3.463 3.339 -124 227,26 14,69 304 ME 1.366 1.288 -78 28,78 44,76 753 ME Castell'Umberto 3.295 3.083 -212 11,43 269,77 660 ME Frazzanò 755 698 -57 7,00 99,74 563 ME 2.794 2.581 -213 39,31 65,66 790 ME 1.562 1.444 -118 42,11 34,29 616 ME 1.334 1.291 -43 29,54 43,71 420 ME Mirto 1.000 976 -24 9,27 105,29 428 ME 5.014 4.715 -299 127,47 36,99 900 ME Motta d'Affermo 828 729 -99 14,58 50,01 660 ME Naso 4.015 3.782 -233 36,74 102,95 490 ME 1.433 1.334 -99 30,62 43,57 300 ME 829 795 -34 14,12 56,31 396 ME 3.942 3.667 -275 67,63 54,22 675 ME San Marco d'Alunzio 2.083 1.957 -126 26,14 74,86 540 ME San Salvatore di Fitalia 1.378 1.289 -89 15,00 85,95 603 ME Sant'Agata di Militello 12.803 12.531 -272 33,98 368,81 30 ME Santo Stefano di Camastra 4.674 4.679 5 21,92 213,48 70 ME 6.732 6.318 -414 70,50 89,61 468 ME Tusa 3.051 2.860 -191 41,07 69,63 614 ME Totali/Medie 64.423 61.303 -3.120 957,39 64,03 509

4 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

> 5000 abitanti 2

4000 - 4999 ab 2

3000 - 3999 ab 4

2000 - 2999 ab 2

1000 - 1999 ab 7

500 - 999 ab 4

0 - 499 ab 0

Grafico 1 - Comuni per fasce di popolazione

Elaborati cartografici

Figura 1 - Area di progetto

5 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Aspetti di carattere territoriale dell’area di progetto1 Zona altimetrica Collina litoranea Mirto – Motta d’Affermo – San Salvatore di Fitalia – Naso – Reitano – Frazzanò – San Marco d’Alunzio – Castel’Umberto – Pettineo – Santo Stefano di Camastra - Tusa Montagna litoranea Castel di Lucio – Mistretta – Galati Marmettino – Alcari li fusi – Tortorici - Longi Montagna interna Caronia – Sant’Agata di Militello – Militello Rosmarino – San Fratello Altezza Minima 0.00 s.l.m. Caronia – Motta d’Affermo – Naso – Reitano – San Marco d’Alunzio – Sant’Agata di Militello – Santo Stefano di Camastra - Tusae Altezza Massima 1.727 s.l.m Longi Grado di urbanizzazione Scarsamente popolato (area rurale) Tutti i comuni eccetto Sant’Agata di Militello Densità intermedia Sant’Agata di Militello Indice di montanità Totalmente Montano Tutti i comuni Zona sismica 1 2 Tutti i comuni

1 Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa

Figura 2 – Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt – (Fonte: ISPRA)

6 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Forma Associativa

Figura 1 - Forme associative

7 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Personale comunale a tempo indeterminato FONTE: Ns. Elaborazione su dati MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2016).

I dati riportati in questa sezione sul Personale sono elaborati per Categorie professionali di lavoratori e suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro:

Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell’obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell’obbligo accompagnata da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto Categoria C - Approfondite conoscenze mono specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento Categoria D - Elevate conoscenze plurispecialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento.

Occupazione

Fasce d’età

8 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Titolo di studio La categoria “Laurea” aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/Dottorato di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF, Ragioneria Generale dello Stato

9 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

10 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia) PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

Work in progress

11 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)