Sentiero del viandante, da ad Abbadia tra saperi e sapori del Lago | 1

LECCO – Valorizzare un itinerario ricco di storia e di tradizioni e far conoscere e apprezzare uno dei simboli del nostro territorio e una tra le più importanti risorse turistiche del Lago di . E’ questo obiettivo ad avere ispirato fin dal 2009 i promotori dell’iniziativa “Sulle orme del viandante e dintorni”, giunta quest’anno alla quinta edizione e destinata a proporre una serie di passeggiate da Colico ad Abbadia “tra i saperi e i sapori del lago”.

“Alle precedenti edizioni si è accompagnato un grande successo – ha detto Angelo Colombo, coordinatore dell’Unione nazionale delle Pro loco, in sede di conferenza stampa di presentazione dell’evento – e soltanto lo scorso anno i partecipanti sono stati oltre 600, molti dei quali provenienti dalle province di Como, Bergamo, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, oltre naturalmente che da un po’ tutto il Lecchese”.

Documento creato dal sito lecconotizie.com Sentiero del viandante, da Colico ad Abbadia tra saperi e sapori del Lago | 2

“La formula si è dimostrata vincente – ha aggiunto – perché non ci limitiamo ad accompagnare gli escursionisti lungo il sentiero del viandante. Abbiamo infatti anche previsto visite guidate ai principali monumenti che si incontrano lungo il tragitto e alle testimonianze storiche e naturalistiche presenti nei luoghi che si andranno a raggiungere. Inoltre in alcune tappe proporremo assaggi di prodotti tipici locali, sempre con l’obiettivo di promuovere il turismo, valorizzando le qualità paesaggistiche e culturali del territorio”.

In prima fila nell’organizzazione dell’evento “Sulle orme del viandante e dintorni” – nato come detto nel 2009 su proposta di Roberto Erba, consigliere provinciale dell’Unpli – vi sono le otto Pro loco della sponda lecchese del lago (, Mandello, , , Esino Lario, , e Colico) che possono contare anche quest’anno sul sostegno della Provincia di .

“Il primo ringraziamento va proprio alle Pro loco – ha detto Francesca Colombo, consigliere provinciale con delega per il Turismo e lo sport – per il gran lavoro svolto e per la professionalità e l’impegno dimostrati. Quest’anno, tra l’altro, l’iniziativa si inserisce nel più ampio programma che la Provincia sta portando a compimento, ossia la riqualificazione delle antiche vie di comunicazione tra Italia e Svizzera, progetto che sarà ultimato nei prossimi mesi”.

“La nostra gente sta riscoprendo il territorio – ha aggiunto – e le bellezze paesaggistiche che fino a qualche tempo fa si tendeva a dare per scontate e in questo senso le cinque passeggiate organizzate tra settembre e la prima settimana di ottobre non potranno che valorizzare ulteriormente il sentiero del viandante”.

“Le otto Pro loco stanno lavorando molto bene – ha sottolineato dal canto suo Angelo Colombo – e stanno dando prova di una efficace capacità organizzativa, confermata anche dall’organizzazione di altri eventi. Così il sentiero del viandante, che unisce da almeno due millenni le nostre comunità, ora ha unito anche le nostre Pro loco e ciò è importante se si

Documento creato dal sito lecconotizie.com Sentiero del viandante, da Colico ad Abbadia tra saperi e sapori del Lago | 3

vogliono proporre manifestazioni di richiamo e di grande suggestione, oltre a essere determinante per l’economia turistica del territorio”.

Il primo atto dell’edizione 2013 di “Sulle orme del viandante e dintorni” andrà dunque in scena domenica 1° settembre con l’escursione da Colico all’Abbazia di Piona, otto chilometri da affrontare con un semplice abbigliamento da trekking, richiesto anche per le successive quattro passeggiate programmate per domenica 15 settembre (da Dervio a Bellano), domenica 22 (da Bellano a Varenna), domenica 29 (da Lierna a Esino Lario, con ritorno a Lierna) e domenica 6 ottobre, quando l’iniziativa si concluderà con l’escursione da Mandello ad Abbadia, che prevede tra l’altro la visita al museo della Moto Guzzi, alla torre di Maggiana, alla chiesa di San Giorgio, all’antico borgo di Borbino e alla piccola chiesa di San Martino.

La quota di partecipazione a ogni escursione è di 7 euro (gratis i ragazzi fino a 14 anni) e comprende anche il tragitto in treno al punto di ritrovo o di partenza , oltre a uno spuntino. Tra coloro i quali prenderanno parte ad almeno tre “tappe” sarà sorteggiato un viaggio per due persone offerto da “Rusconi Viaggi” di Lecco, destinazione una città europea.

I programmi dettagliati delle singole “tappe” sono disponibili sul portale www.lakecomo.it e sul sito www.prolocolario.it.

Documento creato dal sito lecconotizie.com