BILANCIO SOCIALE 2018

BILANCIO SOCIALE

2018

INDICE

PREMESSA...... 9 I TERRITORI 2018...... 26

- ...... 26 L’IDENTITÀ...... 12 - , , , , ...... 29 MISSIONE E LAVORI...... 12 - , , , , , ...... 31 AREE STRATEGICHE DI ATTIVITÀ...... 13 - Città di Castello, , , - Disabili...... 14 Monte Santa Maria Tiberina, , , - Salute mentale e dipendenze...... 16 , ...... 33 - Anziani...... 18

- Minori e immigrati...... 20 BILANCIO RICLASSIFICATO ...... 35

SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO...... 22 FUNZIONIGRAMMA ...... 37

SERVIZIO TRASPORTI...... 24 RISORSE UMANE ...... 38

POLITICHE PER LA QUALITÀ ...... 45

DATI FORMAZIONE ...... 47 La Rete dei servizi territoriali

Asad opera come un sistema aperto con continui scambi ed interazioni con il territorio e la comunità creando reti di servizi nei territori dove lavora. 1 - Citta’ di Castello

4 - Gubbio

AREE INTERESSATE 2 - Perugia • Zona sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, 3 - Assisi San Giustino, Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga.

• Zona sociale n.2 Perugia, Corciano

• Zona sociale n.3 Assisi,Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica

• Zona sociale n.7 Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo.

8 GENERARE COMUNITA' 1978 …2018…40 anni dall'emanazione della Legge Basaglia, una legge fortemente innova- Qualità…benessere…sviluppo… tiva che ha permesso la chiusura dei manicomi occupazione…giustizia sociale… e la creazione della psichiatria di comunità. Molti sono stati gli eventi che abbiamo organiz- Il 2018 èiniziato con i festeggiamenti dei zato , occasioni per riLlettere su quanto in que- nostri40 anni alle spalle… sti anni èstato fatto per le persone che hanno , 40 anni in cui ci siamo presi cura di tante per- un disagio legato alla malattia mentale da sone e in cui il legame con il territorio e la parte delle cooperative, delle istituzioni, delle sinergia che si ècreata con i diversi soggetti, associazioni, delle famiglie…ognuno nel pro- Istituzioni, Usl, Comuni, Associazioni, Famiglie prio ruolo. e Imprese proLit, sono stati gli elementi che ci A 40 anni dall'approvazione della Legge Basa- hanno caratterizzato e che chi hanno permes- glia èancora necessario e vitale rimettere al so di rispondere maggiormente ai bisogni centro la persona e i diritti. delle persone. Rispondere ai bisogni delle persone che vivo- Abbiamo vissuto in questi ultimi anni molte dif- no un disagio legato alla malattia mentale è Licoltàma non ci siamo fatti travolgere da esse, anche e soprattutto sostenerle nel cammino . anzi, abbiamo saputo cogliere tante opportuni- per il riconoscimento dei propri diritti tàche ci hanno permesso di raggiungere anche tanti obiettivi. In tutto ciò è fondamentale coinvolgere atti- vamente nella gestione le persone che usu- La nostra èuna cooperativa che, negli anni pas- fruiscono dei servizi, i loro familiari e le asso- sati, ha voluto e ha saputo sacriLicare il bilan- ciazioni del territorio, noi lo stiamo facendo cio economico per mantenere l'occupazione ai da anni… propri soci e la qualitàdei servizi che eroga e che ha, attraverso l'innovazione e investimenti In questi anni credo che la cooperazione importanti, rilanciato per la costruzione di un sociale abbia dimostrato di non essere più welfare comunitario. soltanto quel soggetto “gestore di strutture” più o meno protette, ma può essere conside- Servizi per le persone più fragili e occupa- rato quel soggetto che costruisce occasioni zione…questi sono gli obiettivi per cui ASAD di casa, lavoro e socialità …che costruisce per- da anni sta lavorando per migliorare la qua- corsi di vita. lità della vita delle persone nelle comunità. IL 2018 èstato anche un anno importante per- Il 2018 è stato un anno molto importante per ché ci siamo sperimentati in percorsi per noi la salute mentale… nuovi, uno di questi èilproject inancing …

9 Il project Linancing, anche noto come inanza attraverso la nostra conoscenza del territorio, di progetto, èuna delle soluzioni ideali messe attraverso la nostra capacitàdi fare rete. a disposizione dalle imprese quando le risorse pubbliche iniziano a scarseggiare. Finalmente dopo tanti anni , in cui abbiamo a “E' un' operazione di tecnica di inanziamento a gran voce ribadito che lo strumento della lungo termine di un progetto in cui il ristoro del coprogettazione èuno strumento di “sussidia- inanziamento stesso è garantito dai lussi di rietàorizzontale” dove pubblico e privato non cassa previsti dalla attività di gestione si scambiano corrispettivi e prestazioni ma col- dell'opera stessa.” laborano orizzontalmente e dove il legame In particolare, si tratta del coinvolgimento di forte èquello della corresponsabilità soggetti privati nella realizzazione, nella nell'interesse dei cittadini, siamo riusciti ad gestione e nel farsi carico dei costi di opere attuarlo grazie ad alcune stazioni appaltanti pubbliche, o che hanno a che vedere con la che hanno capito che la coprogettazione èuno pubblica utilità. La nostra proposta prevede strumento innovativo di partecipazione allar- degli interventi di manutenzione straordinaria gata dove le istituzioni hanno la possibilitàdi abbastanza onerosi e di contro la possibilitàdi confrontarsi con chi èpoi individuato a gestire ottenere la concessione di un servizio com- ma soprattutto con i cittadini. plesso per un periodo abbastanza lungo. Tanti progetti…Fili, Well tree…progetti che Accanto al project inancing l'housing socia- vedono sempre al centro dei nostri interventi le… la comunità…

La casa èda sempre una componente cruciale Il welfare sta cambiando, per diverse ragioni, per la qualitàdella vita delle persone, un biso- in primo luogo perché lo Stato non ha piùle gno complesso per tutti, e ancor di piùper chi risorse per sostenere e far evolvere il “welfare ha limitate capacitàdi reddito e per chi somma state” cioèlo stato sociale che conosciamo, in a questo anche altre fragilità, di natura piùo secondo luogo, perché l'evoluzione sociale e meno temporanea. familiare (aumento dell'etàmedia della popola- zione, riduzione della natalità, aumento delle L'housing sociale risponde non solo al bisogno famiglie mononucleari) hanno ampliato le “do- di casa ma anche al bisogno di relazioni, di mande di welfare”. comunità, di socializzazione…riesce a soddisfa- Oggi la sLida del nuovo welfare riguarda tutti: re il bisogno di relazioni in un'ottica di apertu- istituzioni, imprese e sindacati, lavoratori ra all'esterno con il quartiere e con l'intera dipendenti e autonomi, giovani e anziani. comunità, mettendo a disposizione spazi e ser- vizi. Una delle principali sLide cui si trova di fronte L'obiettivo che ci siamo posti con questo pro- oggi la cooperazione èquella di dare evidenza getto èmettere al centro le persone, le famiglie, della propriacapacità di trasformare i terri- gli abitanti attraverso il nostro saper fare, tori e le comunitàin cui opera, in altri termini

101 di dare conto dell'impatto generato attra- cando di avere una visione lungimirante, inve- verso le proprie attività. stendo sul futuro, preoccupandoci della comu- Generare impatto presuppone una consape- nità, delle persone, cercando di anteporre volezza, di essere parte di un ecosistema, l'interesse a lungo termine di tutti che si compone di una pluralitàdi istituzioni all'immediato proLitto dei pochi, prestando e, quindi, direlazioni tra i soggetti che ne prioritaria attenzione ai giovani, alla loro for- fanno parte. mazione e alle loro necessità….Questa è l'eredità che dobbiamo e vogliamo conse- In questi ultimi anni non siamo rimasti gnare alle generazioni future… immobili abbiamo sperimentato nuovi per- corsi , fatto nuovi investimenti, creato nuove La parola comunità esala una sensazione pia- alleanze cercando di dare vita ad un nuovo cevole, qualunque cosa tale termine possa pensiero cooperativo… signiicare (…) Le compagnie e le società pos- Abbiamo continuato a pensare, a progettare sono anche essere cattive, la comunità no. La e lavorare nell'ottica della professionalitàe comunità è sempre una cosa buona. La paro- della qualitàsenza rinunciare mai ai valori di la comunità evoca tutto ciò di cui sentiamo il solidarietàe di sussidiarietàche ci hanno bisogno e che ci manca per sentirci iduciosi, sempre contraddistinto, avendo come obietti- tranquilli e sicuri di noi. vo quello di lavorare per il bene comune, cer- (Zygmunt Bauman)

la Presidente Liana Cicchi

11 L’IDENTITÀ MISSIONE E VALORI

Asad è una Cooperativa sociale di tipo A • Garantire alle socie e ai soci la continuità di che progetta e realizza servizi sociali,socio-sanitari occupazione e le migliori condizioni economiche, ed educativi alle persone, è iscritta al registro delle sociali e professionali attraverso ONLUS. Asad è nata nel 1977 a Perugia e da allora anche percorsi formativi qualificanti. ha poi esteso le sue attività in molti comuni della • Valorizzare le competenze, le potenzialità e provincia di Perugia, è storicamente radicata nei l'impegno dei soci assicurando a tutti pari territori dove opera e ciò ci ha permesso di opportunità. valorizzare i legami con le diverse comunità locali. Asad ha sviluppato importanti relazioni di • Fondare l'agire cooperativo sulla partecipazione e partnership con altre cooperative convinta delle sulla responsabilità di soci per realizzare una forti potenzialità che possono nascere nel gestione economica e finanziaria dell'attività capace movimento cooperativo. Dal 1994 è socia del di garantire lo sviluppo della cooperativa. consorzio Auriga, un consorzio di cooperative sociali • Garantire le risposte che meglio soddisfano i che opera nel territorio del perugino, Assisano e bisogni degli utenti attraverso la personalizzazione Media valle del Tevere. Coerentemente con la propria degli interventi e il miglioramento continuo della mission Asad orienta le proprie politiche del lavoro qualità dei servizi. garantendo ai propri soci la piena applicazione • Contribuire all'interesse generale delle comunità delle norme contrattuali, la progettazione dei attraverso servizi diretti a migliorare la qualità della servizi con un' ottica che valorizzi anche le vita delle persone, ad attivare il coinvolgimento degli competenze dei lavoratori, la realizzazione di utenti e dei familiari e a promuovere l'integrazione momenti formativi costanti e la progettazione di nel territorio. nuove forme di gestione dei servizi. Asad si impegna a mantenere la qualità nei servizi che eroga e si impegna ad innovarli costantemente I valori ai quali la cooperativa ASAD si ispira e dai attraverso la formazione continua dei suoi soci- quali nasce la mission sono lavoratori e attraverso l'applicazione di nuove • Centralità/globalità della persona/ diritto di metodologie. asad si impegna altresì nella ricerca di cittadinanza nuovi servi e nuove forme di gestione con • Giustizia sociale l'obbiettivo di superare la logica dell'appalto • Solidarietà esterna ed interna acquisendo maggiore autonomia. Alcuni anni fa ha costituito una società, Anchise srl, insieme ad • Democraticità e partecipazione un’altra cooperativa sociale Actl di terni, per la • Trasparenza costruzione di una residenza protetta per anziani a • Impegno verso l'intera comunità. Perugia. Salus è il consorzio costituito da Asad per gestire la residenza protetta per anziani L'impegno verso la comunità si sostanza in: che nell'estate dello scorso anno ha iniziato la sua attività. Asad attraverso il coinvolgimento dei • Elaborare un'analisi ragionata dei contesti cittadini e la fitta rete di rapporti che ha attivato nei territoriali di riferimento al fine di comprendere territori, sta dando vita a quelli'impresa sociale di meglio i bisogni e strutturare risposte, a livello di comunità che ha come obbiettivo esplicito quello di servizi e di proposte, efficaci ed efficienti. produrre benefici a favore della comunità • Progettare e gestire servizi territoriali innovativi garantendo una partecipazione ai processi nell'ottica di fornire risposte ai bisogni nuovi e non decisionali allargata. ancora evasi con proposte strutturate.

121 ASA AREE STRATEGICHE DI ATTIVITÀ

i settori trasversali

DISABILI

SALUTE MENTALE E DIPENDENZE

ANZIANI

MINORI E IMMIGRATI

ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

TRASPORTI

13 FATTURATO 2018 euro 4.705.823,00

ASA DISABILI

CLIENTI 2018

• USL Umbria n.1 • Zona sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga. • Zona sociale n.2 Perugia, Corciano • Zona sociale n.3 Assisi,Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica • Zona sociale n.7 Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo. • Consorzio Auriga • Privati

14 Numero persone 2018 che fruiscono dei servizi

97

90

13

6

165

42 Distretto Assisano USL Umbria 1

182

185

285

15 FATTURATO 2018 Area salute mentale Euro 5.387.002,00 ASA Area dipendenze SALUTE Euro 96.919,00 MENTALE E DIPENDENZE

CLIENTI 2016/2017

• Usl Umbria 1 • Usl Umbria 2 • Altre Usl nazionali • Privati • Comune di Bastia Umbra • Comuni Zona Sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga. • Ass.ne Madre Coraggio • Consorzio Auriga

16 2018 Numero persone che fruiscono dei servizi

139 Ctr la Residenza Udc le Fattorie Ga San Costanzo Ctr Tratti Komuni Udc la Contessina Ctr le Fornacette Udc via Repostati Udc Piazza Diogene Ctr Torre Certalda Udc via Gagarin Ga via dei Patrioti

147 Cad Perugia Centro diurno di riabilitazione psicosociale Centro di giorno Centro diurno il passo di Ulisse Cad la Ginestra

157

nq Prevenzione nq Riduzione del danno 14 Residenzialità Perugia leggera Assisi 34 Agricoltura Perugia sociale Assisi Alto Chiascio

22 Unita’ di strada Alto PAT Tevere

20 Unità di strada Alto TAG Tevere

17 FATTURATO 2018 euro 4.326.230,00

ASA ANZIANI

CLIENTI 2018

• USL Umbria n.1 • Zona sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga. • Zona sociale n.2 Perugia,Corciano • Zona sociale n.3 Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica • Zona sociale n.7 Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo • EASP • IIRRB • PRIVATI • Consorzio Auriga • TEREX • VOLUMNI (A Piccoli Passi) • ANCHISE (Salus)

18 2018 Numero persone che fruiscono dei servizi

152

32

44 Residenza Senior e servita

30 Animazioni

89

24 Laboratori di stimolazione cognitiva 15 329

47 NQ

NQ

19 FATTURATO 2018 euro 1.721.925,00

ASA MINORI E IMMIGRATI

CLIENTI 2018 • USL Umbria n.1 • Zona sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga. • Zona sociale n.2 Perugia, Corciano, Direzione Didattica Perugia 2 Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 12 Istituto Omni Comprensivo Comune di Corciano Comune di Perugia Forum dei Giovani dell'Umbria Aris • Zona sociale n.3 Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica • Zona sociale n.7 Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo • Agenzia Nazionale Giovani • Privati • Consorzio Auriga • Terex • Regione Umbria

20 2018 Numero persone che fruiscono dei servizi

1687

1903

NQ 2018 213 Perugia, Corciano, 205 Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica, Citerna, SanGiustino, Umbertide, 437 Pietralunga, Lisciano Niccone, Gubbio, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo Sigillo

308

Consiglio comunale 1100 ragazzi e laboratori di cittadinanza attiva 132 Perugia, Citerna, Umbertide, 157 Corciano, Zona Sociale 3 2068 10 nuclei NQ

30

47 40

21 50 150 Laboratori PON Perugia 1340 64

58 25

21 FATTURATO 2018 euro 274.784,00

SAL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

CLIENTI 2018

• Zona sociale n.1 Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Montone, Pietralunga, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina • Zona sociale n.2 Perugia, Corciano • Zona sociale n.3 Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Bettona, Valfabbrica • Zona sociale n.7 Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo

22 Numero persone che usufruiscono 2018 del servizio nei territori

2018 179 Perugia, Corciano, 2 2018 112 47 7 10 3 7

3 36 2018 34 5 4 1

57 30 12 1 7 3 2018 3 4 Lisciano Niccone 0

23 FATTURATO 2018 euro 144.729,00

SERVIZIO TRASPORTI

CLIENTI Usl Umbria 1 Comune di Gualdo Gadino Comune di Umbertide Istituti Riuniti di Beneficenza Umbertide Privati

TIPOLOGIA DI SERVIZI Trasporto Nefropatici Trasporto e accompagnamento Anziani Trasporto e accompagnamento Disabili Trasporto scolastico Minori Disabili

24

N. SOCI 193

I TERRITORI PERUGIA CORCIANO

EVENTI 2018

• Festa al parco della Pescaia: Tutti in Gioco - • Bibliobus: Laboratori di lettura e narrazione • Corciano Bimbi • Partecipazione al seminario sulla legalità • Ellerando • Laboratori e letture animate nelle classi • Figuratevi • Bridge's Street - Racconti dal Quartiere • Stop & Go “Artisti al Parco” • Attività di riqualificazione della Zona dei Loggi • Seminario “Le Rotte della Sostenibilità” – • Emozioni In Gioco Salone CSR e Innovazione Sociale • Progetto Week end con gli amici” • “Percorsi di tutela per i minori e le famiglie, • Progetto “Circondiamoci di Sport” le Istituzioni e i Servizi si intervengono • Progetti “Tutti in gioco” e “A cavallo dell'onda” • “Il Lavoro di Comunità: il territorio si racconta” • Progetto “Teatro Insieme” • “Aspettando la Befana” • Progetto “GiovaAgri” • Progetto “Calcio a 5” • Laboratori di costruzione delle maschere di • Organizzazione Evento Diversamente Creativi carnevale • “Ho scelto di lavorare in salute mentale - la • Il carnevale nei 5 continenti 180 ancora da scrivere • Laboratori di lettura e narrazione • “Progetto SIT” • Laboratorio Raccolta Olive al Chico Mendez - • “Pazza Libertà: liberazione e cura” laboratorio dedicato alla raccolta differenziata e • Spettacolo teatrale Specchi alla raccolta delle olive • Laboratorio di lettura ad alta voce • Laboratori di Carnevale a scuola • Progetto intergenerazionale “Open Class • Festa di Carnevale: Territori Ponte della Pietra, Room” Castel del Piano, Tevere, San Mariano Corciano e • Ginnastica della felicità Mantignana

26 La realizzazione dei progetti e degli eventi è - Istituti comprensivi I, II, V, VI, VII, XI, XIII - Direzione Didattica Magione stata possibile grazie alla collaborazione di: - ITET Capitini, IIS Giordano Bruno - Istituto Comprensivo Bonfigli Corciano ASSOCIAZIONI - 2° Circolo Didattico - AGADI - Circolo Didattico di Corciano - Salvamento Accademy - Scuola Primaria Anna Frank - Nasi Rossi - Istituto superiore “Marconi - Cavour - Pascal” - Il giardino della Salute - Università di Perugia Scienze Tecniche dello - Riciclamiche Sport - Il Rinoceronte - Facoltà di Medicina - Dipartimento di Scienze Politiche - ACSI - Istituo Tecnico Tecnologico Statale Alessandro - ADA Volta - Margot - WWF Perugia COOPERAZIONE - Filosofiamo - Consorzio Auriga - Il profumo dei Tigli - Coop. Soc. Borgo Rete - AICS - Coop. Soc. Nuova Dimensione - Ponte d'Incontro - Coop. Soc. Polis - Coop. Soc. Perusia - Theamus - Aris Formazione Ricerca - ARCI Perugia - Lega Coop - Papaveri Rossi - Coop. Soc. A Piccoli Passi - Prom.O.Sport - Coop. Soc. Cassiopea - Argo - Confcooperative - Tieffeu - Coop. Sociale SERIANA - Progetto Donna - Coop.Amatori Nuoto - Mente&Corpo - Coop.Soc. Fratello Asino - Anspi ALTRI PARTNER - Forma.Azione - ARCS Mantignana - Unione Veterani dello Sport Pg - CVA La Piroga - Natura Urbana - Circolo San Mariano - Durane Noi - GESENU - Madre Coraggio - Comitato Soci Coop Centro Italia Cortonese - Fuori Gioco - CVA La Piramide di Madonna Alta - A.S.D. Zampe Mo-Leste - Bibliobus - L'Unanuova - LaAV narrazioni - Arringapiccoli - OSR - Osservatorio Regionale Umbro sulla condizione delle persone con disabilità - Zampe Mo-Leste - UPMAY FISH Arpa Umbria - Le Masse - ADS Viva - Amici di Leos - DSA 3 Unipg aziende agricole - Oltre la Parola - Associazione Uno in più - ProPonte - Lauretta Azzano insegnante di yoga - Fondazione “Con i Bambini” UNIVERSITÀ E SCUOLE - Servizio USSM di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, - Parrocchia di San Raffaele Arcangelo e San Umane e della Formazione Biagio e Savino - Dipartimento di Economia - Servizio Territoriale Anziani 27 - Biblioteca delle Nuvole · Parrocchia S.Severo e S.Agata San Mariano - Biblioteca Villa Urbani · Casa di Quartiere Padre Pio - Centro Servizi Giovani Perugia · Arte …in Bottega - Centro Socio Culturale La Piramide · Circolo Arcs Matignana - Caritas di Madonna Alta - Ponte Solidale - Piedibus della salute e del benessere – USL - Biblioteca Rodari Corciano Umbria 1 - Fondo Solidarieta' Comune Corciano - Oratorio Malta di Madonna Alta - ProLoco San Sisto - Oratorio GP II di Prepo - Oratorio Parrocchia di Mantignana - Santa Sabina Calcio - Centro socio-culturale di Castel del Piano - Centro Sportivo Italiano - Bibliobus - Junior Tennis Club - Servizio Civile-Informagiovani-Comune di - Fondazione AURAP Perugia - OVUS Corciano · Residenza protetta per anziani Anchise - Croce Rossa Corciano · SIULP - Forum Regionale Giovani Umbria · Consulta dei Rioni e delle Associazioni di - ProLoco Pila Ponte San Giovanni · Centro Giovani Fuori dalle Scatole - Circolo Socio Culturale Pila · Comunità per minori diurna Ulisse - AZ. Frantoio berti · Centro Anziani Ponte san Giovanni - Centro Bocciofilo di Perugia · Parrocchia Mantignana - Palestra Corpus · ProLoco San Mariano - Polisportiva Case Nuove

28 N. SOCI 105

I TERRITORI ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA, CANNARA, VALFABBRICA

La realizzazione dei progetti e degli eventi è stata possibile grazie alla collaborazione di:

ASSOCIAZIONI EVENTI 2018 - Asso di Cuori - AIDP -Ama • Il Pranzo di Natale: letture e animazioni del testo con tecniche tea- - ANGSA trali miste - Auser - Avis Bastia • Progetti per i bambini della Comunità diurna per minori Il Colibrì - Cesvol Assisi - CRI sezione Assisi e Bastia • Animazioni territoriali per minori - Ghismo • Attività di Ippoterapia - Il Giunco • Niente di che - Una vita due copioni - InclusoMe • “Il Circolo dei mille talenti” - L'Albero • Biscotti, canditi e cioccolato…mandorle e zucchero caramellato… il Natale è arrivato - Margot - Mi Riguarda • Oggi mi sento… Vamp festa di Halloween - Oltre la Parola • Festa di riapertura Ludoteca Gianni Rodari - Piandarca Horses Cannara • Animazioni: - Tutti al mare - Proloco - Attenti al lupo - Scala C - Giochi in corso - Sonoxsona - Festa di carnevale - Peter Pan - Una notte di magia… solo con l'Epifania • Ginnastica della Felicità UNIVERSITÀ E SCUOLE • Tutti fuori - Direzione didattica Bastia Umbra - Istituto Comprensivo Bastia 1 - Istituti Comprensivi Assisi 1-2-3

29 - Ist. Comprensivo Bettona-Torgiano - Biblioteche comunali - Ist.Comprensivo Cannara-Bevagna - Istituti religiosi - Ist. ComprensivoValfabbrica - Centro Sociale San Bartolo Bastia - Ist. Superiore Polo-Bonghi - Centro Sociale San Michele Bastia - Convitto Principe di Napoli - Biblioteca Comunale Bastia - Liceo Properzio - “Alberto La Volpe” - Istituto Alberghiero - Nidi Comunali Bastia - “Piccolo Mondo” e “L'Albero degli Gnomi” COOPERATIVE SOCIALI - RAVRete delle donne Antiviolenza Bastia - Cassiopea Emporio Lavoro - Basta il cuore - Puntoaccapo - Aquilonisti - La Goccia - Piandarca Horses Cannara - Frontiera Lavoro - Lauretta Azzano insegnante di yoga - Il Nido dei Pettirossi - Libreria Musica e Libri - Piscina di Bastia Umbra ALTRI PARTNER - Piscina Comunale BASTIA - Università dellaTerza Età - Impianto Sportivo 3T - Fondazione Cassa di Risparmio PG - Piscina Hotel Bellavista - Istituto Serafico Santa Maria degli Angeli - Commercianti

30 N. SOCI 186

I TERRITORI GUBBIO, GUALDO TADINO, COSTACCIARO, FOSSATO DI VICO, SCHEGGIA E PASCELUPO, SIGILLO

• “Festa d'estate • Torneo di bowling • Idee e proposte per la qualità dei servizi sociali e per i Giovani Open Space Technology PROGETTI EVENTI 2018 • Panta Rei Blues • Dietro ogni matto c’è un villaggio? • GinnasticaLudoscuola • Note di comunità • GinnasticaLaboratori Amici • Attività esterne del Centro Diurno Alzheimer • GinnasticaUn libro per volare • Tombolata natalizia • Lavorare Adesso • Laboratorio di pittura • Le Vie al Femminile laboratorio di essicazione • Laboratorio agricolo alla cittadinanza • Progetto “dalla teoria alla pratica” • Laboratori di educazione emotivo-relazionale • Sensibilizzazione rispetto alla malattia • Gubbio te la racconto io dell’Alzheimer “Opuscolo dell’Alzheimer” • Pomeriggio in gioco Ludoteca Comunale • Uscita con trenito turistico • Centro Estivo 2018 • Progetto “Amici” • Tag (tracce d'arte giovanile) • Istameet 2018 La realizzazione dei progetti e degli eventi è • Lavoro cercasi stata possibile grazie alla collaborazione di: • Percorsi pomeridiani di orientamento • Spettacolo teatrale “Specchi” ASSOCIAZIONI: • Festa dei ceri al CAAM - Alkimia • Spettacolo “Voci d'autore” - Cai Gubbio • Concerto “Coro Segni particolari “ - Quarte Horse • Festa di Fine estate - Danz'Art • Festa Ass.ne degli amici di Roby - Abbracci • Rapp. Visual Art “Il Piccolo Principe” - Agility Dog • “Bocce sotto l'albero” - MalaUmbra Teatro • Tombolata al CAAM - Gubbio Cultura e Multiservizi • Manifestazione sportiva “Sport ..Si grazie - Hobby Ricamo 31 - Pescatori Sportivi Lenza Eugubina ALTRI PARTENER - Programma Gubbio è Natale - Pallavolo Ikuvium - La Pantera - Libertas Gubbio - Matathon KT - Judo Kodokan Gubbio - Tarsina - Azzurra Piscina Comunale - Uno in Più Sindrome down - Aratorio Familiare - Amici del CAAM - Sicomoro - Amici di Roby - Dis e D'intorni - Umbria Concerto - Teatro Rebecca - Bocciofila Eugubina - Oasi di Sant'Antonio - Sbandieratori di Gubbio - Universita dei muratori - FISDIR - Famiglie Ceraiole di Sant' Ubaldo San Giorgio e - Amici del Germoglio Sant'Antonio - Crisalide - Maggio Eugubino - Famiglia san Giorgiari - Amici di roby - Peter Pan - Vigili del fuoco - Teatro Talia Gualdo Tadino UNIVERSITÀ E SCUOLE - Locale il Molinaccio - Circoli Didattici Gubbio - Orchestra Matteo Tassi - Scuole Secondarie di Secondo Grado - Juji Teatro - Scuola Secondaria di Primo Grado - Iis Cassata Gattapone - Terzo Circolo Didattico - Vescovado - Gubbio Soccorso COOPERAZIONE - Assicurazione Cattolica - Coop.Sociale CASSIOPEA Emporio Lavoro - Ceramiche Fumanti - Coop. Azzurra - AUSER Alto Chiascio - Gubbio Express - Radio Tadino

32 N. SOCI 127 I TERRITORI CITTA' DI CASTELLO, CITERNA, MONTE SANTA MARIA TIBERINA, LISCIANO NICCONE, MONTONE, PIETRALUNGA, SAN GIUSTINO, UMBERTIDE

EVENTI 2018 La realizzazione dei progetti e degli eventi è stata possibile grazie alla collaborazione di: • Progetto “Alla Luce della Costituzione” • I bambini insieme per l'Unicef ASSOCIAZIONI • Piedibus - Unicef • Festa di Carnevale - Associazione Gruppo Volontari Umbertide • Centri estivi - Circolo Tennis Umbertide ASD • Unicef - Coop Azzurra • Attività sportive - ADS Tiberis • Attività motoria in acqua - Kodokan judo Fratta • Centri estivi privati - Associazione Bocciofila Umbertide • Laboratorio cinematografico - Cinema “Metropolis” Umbertide • Laboratorio di ceramica - Associazione Scuola di danza Lama San Giustino • Giornata conclusiva “Progetto occhio di pino” - Associazione “Nonni Civici” • Chef per un giorno - Officina via Fratta Umbertide • Lotteria e pranzo al Ristorante il Boschetto - Amici del Centro Socio Culturale San Francesco • Campionati regionali di nuoto presso la Piscina - Associazione Altomare Comunale di Umbertide - Coop Umbria • Ascolto musicale presso Centro Alzheimer - Associazione l’Allegra Brigata Roseto - Ama Umbria • Organizzazione Tombola - Coop Umbria • Incontri di sensibilizzazione sulla malattia - Associazione sportiva per disabili la Pantera dell’Alzheimer - Insieme per • Uscite ricreative e culturali - Oltre la Parola • Mercatini di Natale - Altomare - Peter Pan 33 - Le fatiche di Ercole ALTRI PARTNER - Croce Rossa - Biblioteche - AGAD - Centro Residenziale Balducci - Bocciofila Umbertide - Centro Anziani Civitella - Cir - Parrocchia di Santa Maria e Cristo Risorto - Informazione locale UNIVERSITÀ E SCUOLE - Corrriere dell' Umbria - Direzione Didattica I circolo Umbertide - Il Messaggero - Direzione Didattica II circolo Umbertide - La Nazione - Istituto Comprensivo Umbertide, Montone e - RCC Pietralunga - Federazione Italiana Sport Disabili - Campus L.da Vinci Umbertide - Intellettivi Relazionali - Direzione didattica Francesca Turrini Bufalini - Azienda Terex - Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci San - Radio Web Giustino - Circolo Tennis Umbertide - Centro Anziani Le Fonti COOPERAZIONE - Caritas Parrocchiale - Coop. La Rondine - Protezione civile Umbertide - Coop. A Piccoli Passi - Le Dame di San Vincenzo - Coop. B il Nido dei Pettirossi - Bar Cocomero Anghiari - Coop. B Cassiopea - Coop Umbria Sezione Soci Umbertide - Coop Azzurra

34 BILANCIO RICLASSIFICATO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 A)CREDITI VERSO SOCI 1629,056

B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 53.807 MATERIALI 1.868.935 FINANZIARIE 1.426.459 CREDITI 916.462 Totale 4.265.663

C) ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE 38.278 CREDITI 6.420.606 DISPONIBILITà 1.447.501 Totale 7.906.385

D) RATEI E RISCONTRI 11.828 TOTALE ATTIVO 13.812.932

STATO PATRIMONIALE PASSIVO 31/12/2018 A PATRIMONIO NETTO 5.213.582 FONDI 140.791 TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 2.036.561 DEBITI 6.382.917 RATEI 39.081 TOTALE PASSIVO 13.812.932

35 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

A)VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 Totale valore della produzione 17.257.632

B) COSTI DELLA PRODUZIONE Totale costi della produzione 17.179.758

DIFFERENZA tra valore e costi di produzione (A-B) 77.874

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI - 38.452 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE -198 E) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 0

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B±C±D±E) 39.224 Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,differite e anticipate 33.777

UTILE 5.447 Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,differite e anticipate 33.777

CONTI D’ORDINE 31/12/2018 RISCHI ASSUNTI DALL' IMPRESA 2.330.000 ALTRI CONTI D'ORDINE 532.191

TOTALE CONTI D'ORDINE 2.862.191

36 FUNZIONIGRAMMA

Trasporti

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Eletto il 09/06/2017) Liana Cicchi Roberta Calamandrei Monica Nanni Presidente e legale rappresentante Consigliere Consigliere (responsabile Amministrativo della (Resp. Terr. zona sociale 2 Perugia Area (Resp. Terr. zona sociale 1 Alto Tevere Area minori e disabili) Cooperativa) minori) Lorenzo Rieti Fulvio Mecci Dominique Clementi Consigliere Vice presidente Consigliere (operatore della salute mentale presso il CAD di Perugia) (Resp. Terr zona sociale 3 Assisano Area (Resp. Terr. zona sociale 7 Alto Chiascio Claudio Branco disabili, minori e anziani Resp. Terr. zona Area disabili) Consigliere sociale 2 Area anziani.) (responsabile ufficio acquisti e gestioni)

37 indeterminato ( 152 uomini e 369 donne) rispetto RISORSE UMANE ai 506 dell'anno 2017; 90 a tempo determinato (27 uomini e 63 donne) contro i 104 dello scorso Le Risorse Umane rappresentano il fattore anno. Questo dato è giustificato dal fatto che nel strategico dell'organizzazione e in particolare in corso del 2018 sono ripresi gli incentivi alle assun- una cooperativa sociale, le persone sono il valore zioni fermi nel 2017, se pur in percentuale minore aggiunto che aiuta e contribuisce a definire gli rispetto al 2016. Di fatto la politica prudenziale obiettivi e a sviluppare le strategie e la struttura del 2017 con l'aumento dei tempi determinati ha aziendale. Per questo la tensione alla crescita e il prodotto un sensibile numero di stabilizzazioni nel benessere dei soci costituisce lo scopo e il valore corso del 2018 circa 14 a fronte di 3 dello scorso fondante della cooperativa ASAD, dove il concetto anno. Nel corso dell'anno il settore degli anziani è di responsabilità diffusa guida l'agire quello che ha fatto più assunzioni, seguito dal set- dell'organizzazione. Sia che si tratti di competenze tore disabili e salute mentale. Allo stesso tempo il che di attività e partecipazione, l'obiettivo è rende- settore anziani è quello che ha riscontrato un più re le persone il più possibile autonome e suscitare alto turnover nel breve periodo, mentre l'area Salu- in loro un senso di consapevolezza, responsabilità e te Mentale è quella che nel 2018 ha registrato il affidabilità verso chi lavora con loro, con una più alto numero di dimissioni di soci assunti negli tensione sempre puntata all' utente finale. Di fatto, anni precedenti. Ad incidere, la professionalizzazio- in una società fluida e un mercato prevalentemente ne dei profili ormai richiesti dagli appalti (es. oss, aggressivo, dove i cambiamenti e le aspettative infermieri, educatori professionali), porta alcune sono sempre più alte e complesse, il valore collega- professioni ad essere più richieste dal mercato sia to al modo con il quale le persone operano privato che pubblico, con maggiore difficoltà delle nell'organizzazione, fa la differenza sulla qualità cooperative ad essere attrattive e competitive in ter- del servizio fornito. L'aspetto relazionale rimane mini economici. Nelle specifiche Aree di intervento: per ASAD alla base di tutto il lavoro. Tale aspetto 1) Il Settore Anziani rimane il settore più numeroso fondante è molto delicato e carica tutto l'agire di della cooperativa con 184 soci-dipendenti ed è quel- molti contenuti, ma se governato con pragmaticità lo che nel corso del 2018 ha visto più assunzioni e apertura può fare la differenza rispetto alle realtà (35 soci a tempo determinato e 3 a tempo indeter- profit e più spregiudicate. La sfida è riuscire a minato). D'altro canto è anche il settore che vede cogliere sempre la ricchezza che sta nell'altro, per maggiore turn-over. 2) Il Settore Disabili conta 179 arrivare a strutturare un percorso di crescita e unità, il seconda area per numerosità, con numeri accompagnamento sia per i giovani della cooperati- importanti anche nel 2018 dove sono stare assunte va, sia per tutte quelle persone che lavorano da 25 persone e stabilizzate 4. Il settore continua ad tanti anni, per fare in modo che tutti si sentano investire su attività e servizi orientati alla gestione valorizzati: i primi devono sentirsi incoraggiati e i del disturbo autistico sia nelle strutture che a scuo- secondi non si devono sentire abbandonati a loro la. Nel complesso emerge un buon risultato del stessi. Sempre più è necessario favorire la cono- lavoro avviato nell'Alta Valle del Tevere nell' offrire scenza e l'identità del socio che rappresenta le fon- nuove opportunità lavorative ad operatori da damenta sopra le quali cresce e si evolve la coope- tempo inseriti negli stessi servizi: la circolarità del rativa dove il principio ispiratore è quello personale ha riguardato i due Centri Diurni di dell'adesione libera, responsabile e volontaria, Umbertide e San Giustino. 3) Il Settore Minori rima- senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, raz- ne tra i più piccoli e complessi per la numerosità dei ziale, politica o religiosa. Con questa coerenza servizi gestiti e spesso di breve temporalità. Nel anche l'anno appena trascorso ha visto la coopera- 2018 il settore ha contato 58 soci-dipendenti e ha tiva ASAD attestarsi su buoni risultati, mantenendo visto l'ingresso di 5 nuove unità. L'area minori ha alti i numeri dell'occupazione. Al 31/12/2018 si richiesto quest'anno un maggiore impegno dovuto contano 611 unità (una in più rispetto al 2017) ma probabilmente al maggior numero di progetti atti- con una diversa distribuzione: 521 soci a tempo vati in tutti i territori , che hanno richiesto più per-

38 sonale e diverse competenze per attività. 4) Il Set- tore Salute Mentale è anch'esso tra i più numerosi, raggiungendo 147 unità. Nel corso del 2018 sono stati assunti a tempo determinato 23 persone e 7 stabilizzazioni. Il lavoro nel settore è stato molto intenso e variegato ed ha riguardato soprattutto le strutture residenziali. La gestione del personale dell'area SM rimane quella più impegnativa, segno di una difficoltà del settore nel mettere in campo attività di prevenzione sufficienti a non incorrere in situazioni di emergenza. Di fatto l'Area Salute Men- tale risulta essere una tra le più stressogene ma anche più complesse da supportare: per le patolo- gie che si trova a dovere gestire, per l'organizzazione del lavoro spesso a turni e con le notti, per la difficoltà di costruire un progetto di rete significativo 5) Il Settore dell'Inserimento Lavorativo, tra i più piccoli della cooperativa ma non meno importante, continua ad avere una signi- ficativa evoluzione soprattutto in termini di future prospettive. L'area conta nel 2018 circa 13 unità di cui 2 a tempo determinato. Il servizio sil ha avuto nel complesso un importante sviluppo grazie ai pro- getti aggiuntivi del Sia+ e delle attività del Pon/Por legato a fasce specifiche d'intervento. 6)Il Settore trasporti ha visto la definitiva perdita dell' appalto 'trasporto nefropatici'. Dopo diversi incontri sinda- cali ed una difficile trattativa con la ditta suben- trante solo un socio è stato ricollocato dalla nuova azienda con un orario parziale, mentre agli altri soci sono state offerte altre opportunità all'interno della cooperativa. Le restanti e prevalenti attività che hanno coinvolto l'ufficio RU nel 2018 sono relative ad aspetti normativi/amministrativi: le con- testazioni disciplinari più che raddoppiate rispetto allo scorso anno (da 7 a 23 provvedimenti discipli- nari che hanno coinvolto circa 44 persone), fino a 2 licenziamenti per giusta causa; il percorso di revi- sione della lettere di incarico per le figure di coordi- namento, con un cambio di nomenclatura in base al contratto che ha ridefinendo il Coordinatore di struttura semplice (ex referente), il Coordinatore di struttura complessa (ex responsabile), ed il Responsabile di Area (ex coordinatore) compreso l'adeguamento delle normative legate alla privacy e L231 adottate da gennaio 2019.

39 RISORSE UMANE 2018

CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO UOMINI DONNE TOTALE

Full time 110 Full time 235 Full time 345 Part time 42 Part time 134 Part time 176 totale 152 369 521

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO UOMINI DONNE TOTALE Full time 1 Full time 1 Full time 2 Part time 26 Part time 62 Part time 88 totale 27 63 90

Totale complessivo contratti 179 432 611

Nel corso del 2018 ci sono stati 2 pensionamenti

40 LIVELLO DI INQUADRAMENTO 2018

A1 6 B1 84 C1 67 C2 62 C3 1 D1 162 D2 211 E1 8 E2 3 F1 6 F2 1

DISTRIBUZIONE SOCI PER CLASSI DI ETA’ 2018 Uomini donne 18-30 17 34 31-50 116 270 Oltre 50 46 129 totale 179 432

DISTRIBUZIONE SOCI PER TERRITORIO 2018

Perugino 193 Alto Chiascio 186 Assisano 105 Alto Tevere 127 Totale 611

DISTRIBUZIONE SOCI PER ASA 2018

Staff/Direzione /Amministrazione 30 ASA Anziani 184 ASA Disabili /Segr.soc. 179 ASA Minori 58 ASA Sal Trasporti 13 ASA Salute Mentale e Dipendenze 147

41 SELEZIONE DEL PERSONALE

SELEZIONE NUOVO PERSONALE NEL 2018 Minori 5 Disabili 16 Salute mentale 19 Anziani 27 Sal processi trasversali 2 totale 69

PERCENTUALE PRESENZA FEMMINILE Tot. Donne % presenza femminile 432 70,70

RICHIESTE CHIARIMENTI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Licenziamento per giusta causa 1 Sospensione 1 Multa 1 Rimprovero scritto 5 Rimprovero verbale 4 Archiviazione con raccomandazione 2

42 SUDDIVISIONE PER QUALIFICA PROFESSIONALE

addetta/o AIUTO AUTISTI OSA OSS ED ED ASS. ALTRI INFERMIERIPSICOLOGI RESP/ pulizie CUOCHI S. T. PROF SOC. TITOLI DIRIGENTI

SOCI 5 4 2 156 65 161 56 2136 176 9

SUDDIVISIONE PER TITOLO DI STUDIO

DIPLOMATI LAUREATI LAUREE MAGISTRALI E SPECIALISTICHE

SOCI 397 137 77

43 TURN-OVER LAVORATORI

Assunti a Proroghe Licenziamenti Dimissioni Pensionamenti Fine Mancato tempo assunzioni contratto superamento determinato 2018 periodo nel 2018 rimaste di prova

ASA 35 16 9 110 1 Anziani

ASA Disabili/ 25 19 1 8 - 9 Segr.so c.

ASA 53 1 - 3 Minori

Servizi 22 1 - - - trasversali

ASA Salute 23 22 15 18 3 Mentale e Dipendenze

TRASFORMATI a tempo indeterminato nel 2018

Minori - Disabili 4 Salute mentale 7 Anziani 3 Sal / - processi trasversali - totale 14

44 POLITICHE PER LA QUALITÀ

MISURA DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO SVOLTO(PIANO QUALITÀ –CUSTOMER SATISFACION

La cooperativa gestisce i servizi e la propria • Customer Satisfaction: Centri Estivi organizzazione in piena coerenza con la “Impara l'arte e non metterla da parte” mission e la politica della qualità. San Sisto e Castel del Piano ASAD è certificata dal 2003 secondo la • Laboratorio DSA “C'Entro Dentro” Norma UNI EN ISO 9001:2015 per il Valutazione d’impatto servizi legati alla seguente campo di applicazione: cooprogettazione in collaborazione con Progettazione ed erogazione di servizi Mo.Ca Università degli Studi di Firenze sociali, socio sanitari ed educativi rivolti a • DISABILI: CSRE Il bucaneve, CSRE Il minori, giovani, immigrati, persone con germoglio, gruppo abilità emotive e disabilità, persone con disagio mentale gruppo abilità cognitive. compresi servizi di recupero delle • MINORI/IMMIGRATI: Scuola d'Infanzia dipendenze in regime residenziali, Paritaria di Selci Lama semiresidenziali, a ciclo diurno e domiciliari e/scolastico,accompagnamento • SALUTE MENTALE: CTR 1 La Residenza di al lavoro, interventi comunitari e di via Eugubina; UDC Le Fattorie, GA San sensibilizzazione sociale . Costanzo; UDC di Bastia Umbra; Il Centro di Giorno di Bastia Umbra; Il Centro di Inoltre è certificata dal 2014 secondo la Riabilitazione Psico sociale di Bastia Norma BS OHSAS 18001:2007 sistema di Umbra, e Torre Certalda, CTR Fornacette, gestione per la salute e la sicurezza sul UDC Via Reposati e UDC Piazza Diogene lavoro dell'organizzazione,per medesimo di Gubbio, GA Via dei Patrioti, Cad La campo di applicazione. Ginestra

45 Modello Organizzativo e Gestionale ex D.lgs. 231/2001

ASAD il 23/12/2017 ha adottato il Modello raneamente il contratto sociale che impegna Organizzativo e Gestionale ex D. Lgs. 231/2001 soci e collaboratori al rispetto reciproco e nei (di seguito MOG 231), il sistema di tutele costitui- confronti dei propri portatori di interesse; to da regole e procedure organizzative volte a pre- ha integrato ed armonizzato il complesso delle venire la commissione dei reati definiti dalla norma procedure gestionali ed i regolamenti già operanti; stessa. ha contribuito a ridurre i margini di dubbio riguardo alle scelte concrete che ciascuno dei decisori si Con il D. Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsa- trova ad effettuare in nome e per conto bilità amministrativa delle persone giuridiche, delle dell'organizzazione. società e delle associazioni anche prive di personali- tà giuridica”, l'Italia ha allineato il proprio ordina- mento a quello europeo in materia di contrasto alla criminalità di impresa. Ciò significa che relativa- Rating di legalità della Cooperativa mente alla gamma di reati previsti, l'ente può ASAD esser chiamato a rispondere in giudizio ed, in caso di condanna, subirne le conseguenze globalmen- te: conseguenze di natura pecuniaria (sempre appli- La Cooperativa ASAD in coerenza con il percorso cate in caso di reato), di natura interdittiva intrapreso Decreto legislativo, 08/06/2001 n° (sospensione/recesso di un contratto), 231, G.U. 19/06/2001, l'11 giugno 2018 si è pubblicazione della sentenza di condanna ad una dotata di un nuovo strumento valutativo circa gli sanzione interdittiva, confisca di beni. elevati standard di legalità, attraverso l'iscrizione Autorità Garante Della Concorrenza e Del Mercato (delibera del 15 maggio 2018, n. 27165 – Il MOG 231, adottato ed attuato secondo le carat- Regolamento attuativo in materia di rating di teristiche ed i requisiti definiti dal legislatore, con- legalità). sente all'ente di tutelare le proprie attività e quanti Le imprese che ne fanno richiesta ottengono un ne sono coinvolti (lavoratori, utenti, committenti, punteggio in base al rispetto dei requisiti di collaboratori…) dalle conseguenze di eventuali con- legalità, una stellaH per gli standard più bassi, danne, ricadendo queste ultime solo in capo a colo- con il punteggio di due stelleHH un livello ro che, in nome e nell'interesse dell'ente stesso, intermedio, mentre con un punteggio di tre HHH hanno commesso un reato, omettendo per colpa o stelle il massimo dello standard di legalità. HHH dolo, di applicare quanto previsto dal MOG. La cooperativa ASAD ottenendo (3 stelle) si è assunta l'onere di rispettare tutti i requisiti più elevati; di conseguenza ASAD Società Cooperativa Con Il MOG 231, costituito anche da “Codice Etico e Sociale è stata inserita nell'elenco delle imprese di Comportamento” e dal “Sistema sanzionatorio”, del Rating di legalità, così come previsto dall'art. ASAD ha ampliato le garanzie di legalità e di tutela 8 del Regolamento attuativo in materia di Rating delle propria sfera di azione rafforzando contempo- di Legalità.

46 DATI FORMAZIONE

PERCORSI FORMATIVI SICUREZZA/HACCP

Categoria dipendenti FORMAZIONE N. OP. ORE ASA FORMATI Agg. Rappresentanti Lavoratori 432 Staff/Direzione sicurezza – 8 ore /Amministrazione/ Form. Generale Lav. – in E. Learning - 2 ore 24 Formazione Form. Spec. Rischio Basso – 4 ore 8 2 Aggiornamento Lav. Acc. 14 84 Stato/Regioni – 6 ore Aggiornamento Lav. Acc. 20 120 Stato/Regioni- 6 ore Form. Spec. Rischio Alto – 12 ore 560

Form. Spec. Rischio Medio – 8 ore 10 80 ASA Anziani Form. Generale Lav. in E. Learning - 2 ore 28 14 Agg. Per Prep. – 1 ora 13 13

Form. Base HACCP -12 ore 48 4 Agg. HACCP – 6 ore 108 18

Aggiornamento Lav. Acc. 10 60 Stato/Regioni – 6 ore Form. Spec. Rischio Medio – 8 ore 104 31 Form. Generale Lav. – in E. Learning - 2 ore 15 30

ASA Disabili /Segr.soc. Agg. Addetti al Pr. Socc. – 4 ore 16 4 Agg. Per Preposti servizi resid. 14 14 e semiresid. – 1 ora

Form. Particolare per Preposto – 8 ore 8 1 Form. Base HACCP - 12 ore 48 4 Agg. HACCP – 6 ore 14 84

47 Categoria dipendenti CORSI/FORMAZIONE N. OP. ORE ASA FORMATI Form. Base per Pronto Soccorso Aziendale 448 –12ore Agg. Addetti al Pr. Socc. – 4 ore 52 13 Aggiornamento Lav. Acc. 318 Stato/Regioni – 6 ore Form. Spec. Rischio Medio – 8 ore 336 ASA Minori Form. Generale Lav. – in E. Learning - 2 ore 36

Agg. Antincendio Rischio Medio – 5 ore 15

Agg. Per Preposti servizi resid. 77 e semiresid.li – 1 ora Form. Particolare Preposto – 8 ore 8 1 Form. Base HACCP - 12 ore 48 4 Agg. HACCP – 6 ore 212

Agg. Per Preposti servizi resid. 2 2 ASA Sal Trasporti e semiresid. 1 ora

Form. Generale Lav. – in E. Learning 2 ore 1 2

Aggiornamento Lav. Acc. 16 96 Stato/Regioni – 6 ore ASA Salute Mentale Form.Generale Lav. in E. Learning - 2 ore1 9 38 e Dipendenze Form. Spec. Rischio Alto - 12 ore 20 240

Form. Particolare da Preposto – 8 ore3 24 Agg. Antincendio Rischio Medio – 5 ore2 10

Agg. Antincendio Rischio Basso- -2 ore1 2

Agg. Addetti al Pr. Socc. - 4 ore4 16 Agg. Per Preposti servizi resid. 12 12 e semiresid. - 1 ora Form. Base HACCP - 12 ore8 96 Agg. HACCP - 6 ore 27 162

48 PERCORSI FORMATIVI TECNICO PROFESSIONALE

Categoria dipendenti CORSI N. OP. ORE ASA FORMATI Qualità:FMEA FMECA 324 applicata ai processi sanitari – 8 ore

Direzione: 18 Corsi sull’Alzheimer: La stanza delle idee” – A.M.A.T.A. – 8 ore Formazione: Analisi dei fabb. 18 Formativi – 8 ore

Staff: 116 Corsi su Fundraising - AICCON – Staff/Direzione 16 ore /Amministrazione/Formazione Privacy: 111,5 Privacy: il nuovo regolamento Europeo 679/2016 – 11,5 ore

Privacy: 135 Corso di formazione sulla protezione dei dati personale DPO –35ore Amm.ne/ segr: f. trasversale: 24 corso interno su: L’accoglienza nel lavoro di segretariato sociale – 2 ore

F. Trasversale L. 231/01: 91 182 n. 2 Incontri informativi su L. 231/01 per Ref./Resp. servizi/ amm.ne / 2 ore

Staff: 4 320 Implementazione e gestione MOG ASAD l.231701 – Foncoop – 80 ore

49 Categoria dipendenti CORSI N. OP. ORE ASA FORMATI Form . Base BLSD per C. Diurni - 4 936 ore Corsi sull’Alzheimer: La stanza delle 555 idee” – A.M.A.T.A. – 11 ore Corsi Gestione territoriale delle 215 demenze: dal piano nazionale demenze al PDTA USL Umbria 1 a vent'ann' dall'apertura del primo ASA Anziani centro diurno – ASL – 7,5 ore Corsi interno su: Metafore della 21 84 memoria – 4 ore Corsi Analisi dei fabbisogni 18 formativi: comprendere e rilevare per valorizzare – Scuola di P.A. – Regione U. – 8 ore Corsi interno sul “Bullismo” -12ore 2 15

Corsi interno su: L’accoglienza nel 714 lavoro di segretariato sociale – 2 ore

Corso avanzato di Formazione 172 Tiflologica – 72 ore ASA Disabili /Segr.soc. Corsi Early Start Denver Model – 8 ore 324

I disturbi del comportamento 216 dirompente – 8 ore Manovre salvavita pediatriche 14 esecutive – 4 ore Memoria, memorie... e processi di 3 13,5 apprendimento – 4,5 ore Corso interno sul “Bullismo” 12 ore 14 168 Corsi sul Regolamento reg. serv. 214 ASA Minori Resid. Per minorenni (P.A. Villa Umbra – Regione U.) – 7 ore Corsi Sulla gestione dei 216 comportamenti aggressivi – 8 ore

50 Categoria dipendenti CORSI N. OP. ORE ASA FORMATI Corsi Memoria, memorie... e 5 22,5 processi di apprendimento – Cesvol – Assoc. Dislessia – 4,5 ore

ASA Minori Corsi sulle Manovre pediatriche 312 salvavita – 4 ore Corsi L'affido familiare – 8 ore 1 8 Corso interno su: L’accoglienza nel 24 lavoro di segretariato sociale – 2 ore

Percorso formativo: orientamento 12 460 ASA Sal Trasporti al lavoro per persone con disagio – Conto formativo Foncoop – 46 ore ore corso interno su: F. trasv.le 12 “L’accoglienza nel lavoro di segretariato sociale “ – 2 ore

Corsi Percorso formativo 8 368 orientamento (Foncoop) – 46 ore ASA Salute Mentale e Corsi sul Regolamento reg. serv. 17 Dipendenze Resid. Per minorenni (P.A. Villa Umbra – Regione U.) – 7 ore Corso interno su: L’accoglienza nel 12 lavoro di segretariato sociale – 2 ore

Corsi La fotografia tra arte e cura - 4 512 (P.A. Villa Umbra – Regione U.) 128 ore nel biennio

51 APPALTI E CONTRATTI SERVIZI NUOVI ATTIVATI 2018

Partecipazione ad appalti: AREA SALUTE MENTALE • Appartamento di residenzialità leggera 1. COMUNE DI GUBBIO, Capofila Zona Sociale ad Umbertide3 persone n. 7: partecipazione Co-progettazione servizi socio assistenziali AREA MINORI 2. COMUNE DI CANNARA: Centri estivi • Non solo compiti/La Farfalla 3. COMUNE DI PERUGIA: Centri Estivi Percorsi educativi e didattici individualizzati e di piccolo gruppo 4. COMUNE DI FOSSATO DI VICO: Centri Estivi • Laboratori di educativa Territoriale per pre 5. COMUNE DI CITTA' DI CASTELLO, adolescenti ed adolescenti – Progetto PON capofila Zona Sociale n. 1: Inclusione SIA/RE.I. partecipazione e offerta servizi socio • Laboratori di Sostegno alla Genitorialità e assistenziali alla Gestione delle Risorse Familiari – 6. ASLUMBRIA1: appalto “PONTE” servizi ex Asl Progetto PON Inclusione SIA/RE.I. n. 1 7. COMUNE DI ASSISI capofila, Zona Sociale n. 3: Servizio di Assistenza Scolastica 8. COMUNE DI ASSISI: Filo d'Argento 9. COMUNE DI ASSISI capofila,per Zona Sociale n. 3: Servizio di Assistenza Domiciliare 10. COMUNE DI CORCIANO: partecipazione co- progettazione Iqbal PROGETTI SERVIZIO CIVILE 2018 11. COMUNE DI ASSISI: servizi di supporto psicologico e legale all'equipe Multi- • Area Disabili Progetto Amici 7 volontari disciplinare del re.i. (reddito di inclusione) 12. Rinnovo autorizzazione il melograno • Area Salute Mentale Progetto nostri spazi 6 volontari

• Area Anziani Progetto Dejavù 4 volontari, Progetto Orizzonti Senior 4 volontari

• Area Minori Progetto Sbullit Insieme si smonta 6 volontari

52 AREA RICERCA E SVILUPPO Società Cooperativa Sociale, Il Quadrifoglio Società Cooperativa L'Albero e La Rua società cooperativa sociale, LAMA Development and Cooperation Agency Soc. Coop. a r.l., Mosaico 1. AVVISO PUBBLICO PER L'INCLUSIONE cooperativa sociale – Quota ASAD SOCIO LAVORATIVA SIA più Azione “Adulti € 588.585,64 vulnerabili” P.O.R. REGIONE UMBRIA – F.S.E. – 2014/2020 LOTTO 1 zone sociali n. 1,5,7 4. Presidenza del Consiglio dei Ministri- – progetto A.S.S.O. Azioni per lo Sviluppo ed il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Sostegno all'Occupazione Nazionale AVVISO "Prevenzione e contrasto al – ATS tra Asad (Capofila), la Rondine, Fioreverde - disagio giovanile"-"Come APP And GO"NOTTI 547.200,00 € SICURE in Umbria - ATS tra BORGORETE (Capofila), LOTTO 2 zone sociali n. 2, 4 La Rondine, ASAD, La Locomotiva, - IN: INserimento lavorativo, INnovazione, Il Quadrifoglio - FINANZIATO ANNO 2018 INclusione. ATS tra Frontiera Lavoro (Capofila), Borgorete e A Piccoli Passi -499.200,00 € 5. P.S.R. INTERVENTO 7.4.1 "Sostegno investi- - PO.LA.RI.S. – Politiche del lavoro rivolte allo menti creazione/miglioramento-ampliamento svantaggio ATS tra Il Cerchio (Capofila), Cassiopea servizi base alla popolazione rurale" -P.S.R. Emporio Lavoro, La Tenda, L'incontro – Regione Umbria - Progetto 489.600,00 € A Piccoli Passi in graduatoria € 19.000,00

2. Avviso pubblico per l'accesso ai finanziamenti 6. Programma di sviluppo rurale per l'Umbria per la realizzazione di progetti per la promozione 2014/2020 Misura 16 “Cooperazione” - sottomi- e la valorizzazione dell'invecchiamento attivo nelle sura 16.2 – Tipologia d'intervento 16.2.2 “Soste- attività culturali, ricreative e sportive e gno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi nell'accesso alla “Cittadinanza Digitale”. Annualità prodotti, pratiche, processi e tecnologie realizzati 2017-2019 -P.O.R. REGIONE UMBRIA F.S.E. – da altri partenariati diversi dai Gruppi Operativi e 2014/2020 dalle Reti o Poli di nuova costituzione”. - M.A.G.I la Memoria degli Anziani può Generare Focus Area 6B. P.S.R. - Regione Innovazione sociale - Presentato da ATS tra Umbria- “Gioventù in opera verso l'Autonomia Cooperativa Sociale "A Piccoli Passi"(Capofila) e attraverso l'Agricoltura: Forma.Azione -20.000,00 € Un modello di agricoltura sociale basato - A.M.I.C.I. Antichi mestieri e Impegno Civile per sull'alternanza scuola-lavoro” Capofila Azienda l'Integrazione sociale - ATS tra Cooperativa Agricola Moretti, Partners ASAD, Viva, Università Cassiopea Emporio Lavoro (Capofila) e Giove degli Studi di Perugia, Società Agricola Fondi Informatica s.r.l.- 20.000,00 € Rustici Montelabate, Azienda Agricola della Valle - ABC digitale -ATS tra Nuova Dimensione (Capofi- del Tevere di Lazzaro Veronica, Società Agricola la), Polis, ASAD e AUSER-30.000,00 € Kebio, Società Agricola Maridiana srl - Contributo ammesso 183.627,21€ - ASAD € 66.000,00 3. Fondazione “Con i bambini” - Bando PRIMA INFANZIA 0-6 - Progetto "CON I BAMBINI 7. Fondazione Cassa Risparmio Perugia - DELL'ITALIA DI MEZZO" capofila Cooperativa Progetto WELL TREE, “WELfare comunitario sul KOINE', partners ASAD, Centro Nascita Montessori, Territorio ed Eccellenza Educativa”, capofila Coop Cipss società cooperativa sociale, Cooperativa ASAD, Partner Associazione Educare alla Vita Sociale La Macina SCPA, EURICSE, Il Cerchio Buona – FINANZIATO € 200.000,00

53 8. AVVISO PUBBLICO in regime di concessione del 22/12/2015 DD n. 1007/2016) progetto ex art. 12 L. 241/90 per la presentazione di “ROAD: Ragazzi Oggi Adulti Domani” - importo PROGETTI SPERIMENTALI del terzo settore _ totale del progetto euro 526.777,00. Progetto Azioni innovative di welfare territoriale in attua- Finanziato. in ATS con capofila ASAD, partner zione delle misure previste da: POR FSE 2014- Coop il Cerchio, la Locomotiva, Isola, Papaveri 2020 Regione Umbria – ATS tra ASAD, (Capofila), Rossi, Luigi Carli, Oasi, Onda, Aris. coop Il Sicomoro, coop Sopra il Muro, Coop RENDICONTO PROGETTO Corinzi 13, APS Acced, ACLI Fossato di Vico - FINANAZIATO € 596.875,00 11. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile 9. AVVISO PUBBLICO in regime di concessione Nazionale e l'Associazione nazionale dei Comuni ex art. 12 L. 241/90 per la presentazione di Italiani ANCI - PROGETTO OFFICINE FRATTI – PROGETTI SPERIMENTALI del terzo settore _ capofila Comune di Perugia, partner Coop ASAD, Azioni innovative di welfare territoriale in attua- Nuova Dimensione, Polis, Borgo Rete, zione delle misure previste da: POR FSE 2014- Confcooperative Umbria, Istituto Italiano Design, 2020 Regione Umbria – ATS tra A PICCOLI PASSI, Associazione ON – importo totale del progetto (Capofila), Acli Provinciale, APS Risorse e euro 200.000,00 – Talenti, ANSPI Regionale - FINANZIATO RENDICONTO PROGETTO € 544.590,00 12. BANDO POSTE ITALIANE ONLUS - Progetto 10. PROGRAMMA OPERATIVO DELLA REGIONE ForgiAMO – in partenariato con ANSPI Nazionale UMBRIA FONDO SOCIALE EUROPEO – (Oratori), capofila del progetto – importo totale PROGRAMMAZIONE 2014/2020 ASSE 2 – del progetto euro 130.000,00 – INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ RENDICONTO PROGETTO (D.G.R. n. 1514 del14/12/ 2015, D.D. n. 10120

54 Il progetto "WELfare comunitario suL TeRritorio ed Eccellnza Educativa" ("WELL TREE", in italiano "ALBERO DEL BENE") nasce per rispondere alla crisi economica e sociale che sta vivendo la fascia appenninica umbra, di cui i giovani sono i primi a farne le spese. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Perugia nell'ambito del bando "Welfare di comunità" anno 2018 e vede la Cooperativa sociale Asad capofila del progetto insieme ai partner Comune di Gualdo Tadino, Ass. Educare alla vita buona APS, l'Istituto di Istruzione Superiore Casimiri di Gualdo Tadino ed altre associazioni quali Amici del Germoglio, Accademia dei Romiti, Atletica Tarsina, Centro di Volontariato Sociale, Clip up your mind, Guardo avanti, Talia, Forum regionale giovani Umbria, Generazioni Legacoop Umbria, Comitato per l'imprenditoria giovanile (CCIIA di Perugia). Con il progetto si stanno sperimentando nuovi servizi per i giovani (Coworking e Studio prove, produzione e registrazione musicale), si stanno recuperando spazi inutilizzati per realizzare labo- ratori educativi, ricreativi, nuove opportunità di incontro, formazione, promozione del lavoro e iniziativa di impresa; si promuove la partecipazione diretta della comunità alla definizione dei bisogni, alla individuazione delle risposte e alla co-progettazione degli interventi.

WELfare comunitario suL TeRritorio ed Eccellenza Educativa

55 FILI Sviluppo Locale e Innovazione Sociale – Nuove progettualità sul territorio e nuovi scenari di sviluppo locale

Il progetto FILI è finanziato dalla Regione Umbria nell'ambito dei progetti sperimentali del terzo settore - Azioni innovative di welfare territoriale in attuazione delle misure previste da: POR FESR – FSE, 2014-2020 Regione Umbria.

Il progetto FILI è stato presentato da diverse realtà territoriali costituite in ATI che vedono la Coop Soc. ASAD come capofila insieme alle cooperative “Sopra il Muro”, “Il Sicomoro”, “Corinzi 13”, il Circolo Acli “Ora et Labora”,l'APS “Arte, Cultura, Comunità e dintorni”. FILI trova le sue motivazioni nella necessità di una nuova visione di welfare che ha bisogno di essere pronto a fronteggiare le trasformazioni sociali in atto partendo da una concezione delle politiche sociali non solo come risposta emergenziale ai bisogni espressi dalla collettività ma come creazio- ne di un processo di innovazione, capace di generare cambiamento nelle relazioni rispondendo a nuovi bisogni ancora insoddisfatti e costruendo migliori risposte ai bisogni esistenti.

Diverse sono la azioni previste dal progetto: “All in” promuove un nuovo modello di domiciliarità in particolare rivolto agli anziani, “Case” prevede la realizzazione di case di quartiere con l'obiettivo di creare nuove opportunità dell'abitare e “Aslis” che si propone di promuovere lo sviluppo delle realtà socio-economiche del territorio dell'Area Nord-Est dell'Umbria e generare progetti di azioni innovative di welfare territoriale. I laboratori “In tutti i modi” e “Flowers” attraverso la valorizzazione della sentieristica in bici e l'implementazione del settore floro-vivaistico e della manutenzione del verde, prevedono l'inserimento di soggetti svantaggiati in questi settori.

La partecipazione della cittadinanza alla rilevazione dei bisogni e alla costruzione di nuovi percorsi di welfare, è garantita dall'azione “Community”, rivolta a singoli cittadi- ni, professionisti, associazioni e soggetti pubblici per avviare il percorso di costruzione di nuovi scenari di sviluppo locale.

Per informazioni e per seguire gli sviluppi delle varie azioni è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook- .com/progettoFILI/ e il sito internet www.asad- sociale.it/progetto-fili/

56 I CONSORZI Consorzio Consorzio Consorzio

societàconsortile cooperativa sociale Il Consorzio Stabile Poliservice opera da anni nel settore dei servizi ad Enti Pubblici, comunità e gruppi industriali. Asad è fondatrice, insieme ad altre cooperative Servizi erogati: Cura della persona; Manutenzioni; sociali della provincia di Perugia del Consorzio Ristorazione collettiva; Pulizia e sanicazione; Logistica Auriga, nato a Perugia nel 1994. Auriga è un con- e movimentazione merci sorzio di cooperative sociali che attualmente asso- Asad nel 2016 insieme alla cooperativa Attività ausiliarie: Manutenzione verde, gestione cia anche le cooperative di tipo B afferenti alle coo- sociale ACTL di Terni ha dato vita al Consor- parcheggi, Servizi alberghieri, portierato e reception. perative fondatrici. Opera nel territorio del Perugi- zio Salus con sede in Perugia. Salus associa Il Consorzio, da sempre sensibile alle evoluzioni del no, Assisano e Media Valle del Tevere, i settori anche le cooperative sociali New ACTL e Cas- mercato, ha costantemente investito in ricerca, sviluppo ed in qualicazione delle risorse umane, tanto da d'intervento sono: salute mentale, anziani, disabili siopea Emporio Lavoro, coop soc. di tipo B. rappresentare oggi una delle realtà più dinamiche e e minori. Nel 2017 Auriga ha dato origine al primo Salus ha inaugurato nel 2016 la residenza propositive nel panorama umbro. servizio accreditato: la CTR 2 Tratti Komuni, una Anchise, una residenza protetta che ospita Una evoluzione caratterizzata da una crescita costante in comunità terapeutico riabilitativa con sede in Peru- anziani non autosufcienti, attualmente 60, termini quantitativi e qualitativi, con un modello di gia, che ospita 15 persone con disturbo psichico. situata a Perugia in località Ponte della Pietra. gestione efcace e volto ad una forte impronta etica.

LE PARTECIPATE

Cooperava Agricola Sociale La società cooperativa agricola il “ Nido dei Pettirossi”, A Piccoli Passi è una cooperativa sociale di tipo costituita nel 2011, è un'impresa agricola che svolge A nata nel 2011. l'attività produttiva tipica del settore agricolo in specico Dal 2013 gestisce il nido d'infanzia “Ghirigoro” a la produzione intensiva di ortaggi e verdure di stagione in Pietralunga che per l'anno educativo 2018-2019 collaborazione con le cooperative sociali di tipo A e B che ha 10 bambini iscritti. gestiscono l'offerta di servizi culturali, educativi, assi- Dal 2015 A piccoli passi fa parte della SRL stenziali, formativi ed occupazionali, a vantaggio di sog- “Volumni” con sede in Perugia loc. Ponte San getti deboli, in collaborazione con istituzioni pubbliche e Giovanni, titolare della residenza servita Volumni, con il vasto mondo del terzo settore.Le cooperative agri- che attualmente ospita 43 anziani E' una cooperativa sociale di tipo B nata nel cole sono una tipologia di impresa che può essere consi- A piccoli passi gestisce il servizio socio- 2004. Le cooperativa si occupa di inseri- derata a modello di integrazione economica e sociale. assistenziale presso il Volumni menti lavorativi di persone con svantaggio Dal 1° gennaio 2018 , con la fusione per incorporazione che altrimenti non troverebbero collocazione della cooperativa sociale di tipo B “Galassia Down”, il nel mercato del lavoro tradizionale. Nido dei Pettirossi diventa una cooperativa agricola La cooperativa svolge attività di ristorazione sociale di tipo B, Cooperativa sociale di produzione e lavo- collettiva e catering, distribuzione pasti, puli- ro-inserimento lavorativo. Il nido dei pettirossi attualmen- zie, vigilanza, gestione di ricoveri per animali te si occupa di agricoltura sociale e di manutenzione del da affezione. verde.

57 Imagine Imagine there's no heaven Immagina che non ci sia nessun paradiso It's easy if you try È facile se ci provi No hell below us Nessun inferno sotto di noi Above us only sky Sopra di noi solo cielo Imagine all the people living for today Immagina che tutte le persone vivere per oggi Imagine there's no countries Immagina che non ci sia alcuna nazione It isn't hard to do Non è difficile da fare Nothing to kill or die for Niente per cui uccidere o morire And no religion too E anche nessuna religione Imagine all the people living life in peace Immagina tutte le persone vivere la vita in pace You may say I'm a dreamer Diresti che sono un sognatore Grazie a tutti coloro che hanno But I'm not the only one contribuito in questi anni a ma non sono l'unico costruire la storia della nostra I hope someday you'll join us Spero che un giorno ti unisca a noi cooperativa…soci di ieri e soci And the world will be as one di oggi…GRAZIE E il mondo sarà come uno solo Imagine no possessions immagina nessun possesso I wonder if you can Lo desidero se ci provi No need for greed or hunger Nessun bisogno di golosità o fame A brotherhood of man un ringraziamento a tutti Una fratellanza di uomini coloro che hanno contribuito Imagine all the people sharing all the world in vario modo alla Immagina tutte le persone condividere tutto il mondo realizzazione di questo You may say I'm a dreamer bilancio sociale 2018 Diresti che sono un sognatore But I'm not the only one ma non sono l'unico I hope someday you'll join us Spero che un giorno ti unisca a noi And the world will live as one E il mondo vivrà come una cosa sola

58

EUROLAB S.A.S. di Patrizia Bianchi A.s.a.d. Società Cooperativa Sociale Via G. Lunghi, 63 - 06135 Ponte San Giovanni Tel. 075.5991012 - Fax 075.398477 [email protected] - www.asad-sociale.it P. iva 00539660548