OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Fondazione Petruzzelli: Marco Angius dirige l’Orchestra, solisti Arciuli e Libetta

La Fondazione Petruzzelli propone un nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica 2013. Venerdì 14 giugno alle 21.00 al Petruzzelli Marco Angius dirigerà l’Orchestra del Teatro con due solisti d’eccezione, i pianisti Emanuele Arciuli e Francesco Libetta. In programma La valse di , Prélude à l’après-midi d’un faune di , Le carnaval des animaux di Camille Saint-Saëns e Grand Pianola Music di John Adams con Roberta Scalavino (soprano), Roberta Mantegna (soprano) e Teresa Caricola (mezzosoprano). Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it Informazioni: 080.975.28.40.

Marco Angius, direttore Ha diretto Ensemble InterContemporain (Agorà 2012), Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestra della Toscana, Sinfonica di , I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam, La Filature di Mulhouse, Teatro Lirico di Cagliari. Ha partecipato a numerosi festival tra cui La Biennale Musica di Venezia, MITO, Warsaw Autumn Festival, Ars Musica di Bruxelles, deSingel di Anversa (con l’Hermes Ensemble di cui è principale direttore ospite), Traiettorie, Milano Musica, Romaeuropa Festival. Assistente di Sir Antonio Pappano per la produzione di Guillaume Tell di Rossini registrato da EMI records nel 2011, ha fondato l’ensemble Algoritmo con cui ha vinto il Premio del Disco Amadeus 2007 per Mixtim di Ivan Fedele e con cui ha realizzato

Oltrenota La Fondazione informa Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11 Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

numerose registrazioni, tra cui Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino (per la Euroarts di Monaco in DVD e per Stradivarius su CD). Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ha inciso tutta l’ per violino e orchestra di Ivan Fedele (Mosaïque, Stradivarius), con l’Ensemble Prometeo l’integrale degli Imaginary Landscapes di John Cage. È autore di una monografia sull’opera di Salvatore Sciarrino (Come avvicinare il silenzio, RAI ERI, 2007), Ali di Cantor (La musica di Ivan Fedele, Esz 2012) e di numerosi scritti sulla musica contemporanea tradotti in varie lingue. Tra le produzioni più recenti: Jakob Lenz di Rihm al Teatro Comunale di Bologna, La volpe astuta di Janácek all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, L’Italia del destino di Luca Mosca al Maggio Musicale Fiorentino . È intensa l’attività concertistica con l’Ensemble dell’Accademia Teatro alla Scala, giovane formazione con cui collabora dal 2011 come direttore musicale principale.

Emanuele Arciuli, pianoforte Suona regolarmente per alcune delle istituzioni musicali di maggior prestigio, tra cui Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Biennale di Venezia, Berliner Festwochen, Miller Theater di New York, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro San Carlo di Napoli, Milano Musica, Unione Musicale. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica d’oggi, di cui, con particolare riferimento agli Stati Uniti, è considerato uno degli interpreti più convinti. Numerose le opere a lui dedicate e da lui eseguite in prima assoluta. Ha suscitato grande interesse il ciclo delle 'Round Midnight Variations, espressamente scritte per lui nel 2001 da sedici fra i maggiori autori statunitensi, tra cui Crumb, Babbitt, Rzewski, Daugherty, Bolcom. Ha inciso numerosi cd per Innova Records, Chandos, Bridge, Vai e Stradivarius. L’album dedicato a George Crumb, inciso per Bridge, ha ricevuto la nomination per i Grammy Awards mentre un cd Stradivarius, contenente musiche di Adams e Rzewski, è stato votato dalla critica come miglior disco italiano del 2006. Ha pubblicato per Edt Musica per pianoforte negli Stati Uniti, una storia della letteratura pianistica americana dalle origini ai giorni nostri.

Oltrenota La Fondazione informa Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11 Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

È titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bari e dal 1998 è sovente professore ospite al College Conservatory of Music di Cincinnati e in altre università americane. Nel 2011 gli è stato conferito il Premio Abbiati come miglior solista.

Francesco Libetta, pianoforte Molto apprezzato dalla critica internazionale, è l’unico artista italiano a cui il regista Bruno Monsaingeon abbia dedicato un video. Si interessa ad aspetti del pianismo diversi tra loro per stile e implicazioni musicologiche. Ha eseguito il ciclo completo delle Sonate di Beethoven, l’integrale degli Studi di Godowsky sugli Studi di Chopin (1990, videoregistrati nel 2006) l’integrale dell’opera pianistica di Chopin (1999 e 2010; il cofanetto che la Marston ha dedicato ai grandi interpreti storici di Chopin comprende registrazioni da Pabst, 1895, a Rachmaninov, Cortot, Rubinstein, Horowitz, fino a un Notturno eseguito nel 2003 da Libetta). Il Till Eulenspiegel di Strauss nella versione pianistica di Risler, la cui registrazione video, effettuata durante il Festival de La Roque d’Anthéron, ha avuto le massime segnalazioni da tutte le riviste francesi di critica discografica (Diapason d’Or, Choc de Le Monde de la Musique, Raccomandé par Classique). Ha eseguito in “prima” la parte solistica del Primo per pianoforte di Franco Oppo (Festival di Alicante), e ha diretto la “prima” del Secondo Concerto (solista: Pietro De Maria). Ha eseguito nel 1993 L’Escalier du diable di Ligeti, il quale ha descritto quella esecuzione come “absolutely gorgeous”. Con Emanuele Arciuli e l’orchestra della RAI ha preso parte alla “prima” di Plurimo di Claudio Ambrosini per la Biennale di Venezia (il brano fu premiato con il Leone d’oro). Ha registrato l’integrale dell’opera per tastiera di Händel, oltre a numerosi lavori di Schumann, Debussy, Mozart, Liszt, Brahms, Respighi Sgambati, Stravinsky, Ravel. La sua attività musicale comprende la direzione d’orchestra di opere, balletti e concerti sinfonici, la composizione e l’insegnamento.

Oltrenota La Fondazione informa Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11 Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Nel 2003 ha fondato l’Associazione Nireo, che organizza il Festival di Miami in Lecce ed ha intrapreso un’ulteriore attività come etichetta discografica. È docente di Musica da camera e Musica d’insieme per voci e strumenti antichi al Conservatorio di Lecce. Ha pubblicato numerosi saggi su svariati soggetti, incluse tematiche di storia ed estetica.

Oltrenota La Fondazione informa Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11 Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]