Cari Soci

come ogni anno ci troviamo a fare il punto della situazione della nostra Associazione sia per quanto concerne il rendiconto economico e Le attività svolte nell’anno 2017 sia in per quanto concerne la previsione dell’anno 2018.

Ringrazio sia i nuovi Soci che si sono iscritti nel corrente anno che i Soci che, per impegni personali, hanno rinunciato alla propria collaborazione.

Colgo l’occasione per ricordare a tutti i Soci che esigenze assicurative ci impongono di rapportare le persone sulla base delle attività effettivamente svolte. Pertanto invito eventuali Soci che, per motivi piu’ che giustificati, non possono mettersi a disposizione dell’Associazione per un lungo periodo a presentare le proprie dimissioni nella certezza che in futuro saranno benevolmente riaccolti.

Il Bilancio Consuntivo 2017 ed il Bilancio Preventivo 2018 sono stati redatti rispettando le prescrizioni di legge vigenti, le quali non prevedono uno schema di bilancio stabilito per le Onlus(Legge 266/1991, D.Lgs. 460/1997), ma richiedono una rendicontazione puntuale e dettagliata, che possa far comprendere in maniera chiara le attività dell’associazione e il corretto impiego dei fondi ricevuti, secondo i criteri di responsabilità delle associazioni di volontariato nei confronti dei suoi principali referenti pubblici e privati. Lo scorso anno è stato approvato il nuovo codice del terzo settore che, finalmente, ha fatto chiarezza nell’organizzazione delle Associazioni. Come tutte le Associazioni ci adegueremo alle nuove norme. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI L’ASSOCIAZIONE svolge la propria attività principalmente nel settore sociale e nel rispetto diquanto previsto dallo Statuto dell’Associazione.

La sede dell’Associazione in Viale Brianza n. 10 , in spazi messi a disposizione dell’Amministrazione comunale in comodato gratuito e precisamente: locale ad uso esclusivo , sala riunioni e servizi igienici in uso con altre Associazioni / bar.

La sede è apertura il Lunedi’ ed il Giovedi’ dalle ore 17,30 alle ore 18,30. La stessa sede è concessa in uso a due Associazioni Sindacali che ne hanno fatto richiesta per fornire i propri servizi ai Cittadini che ne hanno bisogno ed hanno difficoltà a recarsi presso le sedi.

Anche per l’anno 2017 siamo lusingati dell’esito favorevole della raccolta fondi che ci ha permesso di confermare in misura ridotta l’entità del contributo comunale e di incrementare i fondi di gestione per iniziative future di cui non mancheremo di aggiornare l’Amministrazione comunale.

In particolare ringraziamo tutti i Cittadini che hanno scelto di donarci il 5% incrementando il contributo rispetto all’anno 2016.

Nel dettaglio nell’anno 2017 I soci si sono impegnati proficuamente nei seguenti ambiti:

1) SERVIZIO PIEDIBUS Il servizio svolto durante tutto l’anno scolastico per due volte al giorno. Le linee organizzate dal sono due di cui una con partenza da Brongio e l’altra da Garbagnate . Gli alunni iscritti al servizio per l’anno scolastico 2017- 2018 piedibus sono circa n. 70. I Soci Volontari impiegati giornalmente sono circa 10. I Volontari che, a turni, svolgono il servizio sono circa 30. Il servizio è stato svolto per tutto l’anno scolastico ..

2) SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO CON PULMINO PER IL TRATTO FERMATA PIEDIBUS / casa ( solo per gli anni residenti nelle frazioni- alunni frequentanti la scuola primaria e la scuola materna ) Al fine di consentire agli alunni residenti nelle frazioni ( Tregiorgio , Ruscolo e Fornace) di usufruire del servizio piedibus , come richiesto e concordato con l’Amministrazione comunale, giornalmente i Volontari sono impegnati nel servizio di accompagnamento con il pulmino. All’andata gli alunni vengono raccolti presso la propria abitazione ( o in prossimità della stessa ) ed accompagnati sino al capolinea del piedibus: Al ritorno vengono raccolti al capolinea del piedibus ed accompagni presso l’abitazione. Gli alunni sono accompagnati da due Volontari ( l’ autista e l’accompagnatore ) . I minori interessati sono circa n. 9 I Volontari che si alternano nel servizio sono circa 12.

3) SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO MINORI PRESSO STRUTTURE SCOLASTICHE.

A decorrere dal mese di Settembre, su richiesta dei servizi sociali del Comune viene effettuato un servizio di accompagnamento di: n.1 minore presso l’Associazione La ns. Famiglia di n.2 minori presso la scuola di Missaglia. Per alcuni mesi gli stessi minori sono stati accompagnati presso una struttura di . Su richiesta della scuola di Missaglia e con l’autorizzazione dei servizi sociali di alcuni Alunni della scuola di Missaglia usufruivano del ns. servizio di accompagnamento ad Olgiate. Indicativamente : il servizio è stato svolto per circa 204 giorni. Andata e ritorno da Missaglia circa 30 Km. Andata e ritorno da Bosisio Parini circa 10 KM. Vengono utilizzati entrambi i mezzi. Per un’economia di scala ( sia in ordine di mezzi che di tempo) a volte Il Volontario al mattino svolgeva i tre servizi ( Alunni- Nostra – Famiglia e Missaglia), mentre il pomeriggio , i servizi il piu’ delle volte sono separati. I Volontari impiegati in questo servizio sono circa 12.

4) ACCOMPAGNAMENTO DEI CITTADINI PRESSO STRUTTURE SANITARIE DIVERSE

Il servizio che da sempre caratterizza le attività della ns. Associazione è l’accompagnamento di Persone diverse ( Persone anziane autosufficienti, persone non autosufficienti, diversamente abili, malati e traumatizzati) Per lo svolgimento di questa importante attività l’Associazione ha a disposizione due mezzi di cui uno in comodato gratuito da parte dell’Amministrazione comunale che provvede al pagamento delle spese di manutenzione, fornitura carburante, tasse, assicurazione), l’altro di proprietà dell’Associazione che provvede autonomamente al pagamento di tutte le spese. Ultimamente si riscontrano difficoltà nella gestione del mezzo in comodato da parte del Comune sia in relazione alla fornitura di carburante che per la manutenzione del mezzo stesso che, ora piu’ che mai, necessità di interventi di manutenzione. Al riguardo sono in corso trattative con l’Amministrazione comunale per meglio conciliare le reciproche necessità. L’attività consiste nel raccogliere i bisogni dei Cittadini, valutarli ed effettuare il servizio presso le strutture sanitarie diverse. Nel corso dell’anno 2017 sono stati effettuati n. 170 interventi con un impiego di 550 ore. I Volontari che, turno, svolgono questo servizio sono 12

5) GESTIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE SERENA Anche nell’anno 2017 ’Associazione ha gestito per conto dell’Amministrazione comunale la campagna di “Prevenzione Serena” . Il servizio è stato svolto nel periodo Novembre/dicembre 2017 I Volontari hanno provveduto alla raccolta di tutte le iscrizioni ed al supporto logistico durante le sedute Gli Utenti che hanno aderito alla campagna sono stati in numero di 200 circa. Quest’anno l’Associazione ha dovuto gestire anche l’apertura e la chiusura dell’ambulatorio nonché provvedere al riscaldamento perché l’impianto il piu’ delle volte non era programmato con ripercussioni sul servizio.

6) CORO “CANTAMICO” Diversi Soci sono iscritti al coro “ CANTAMICO “ che nel corso dell’anno 2017 hanno organizzato diversi spettacoli presso le strutture pubbliche ( Casa di riposo etc.) al fine di creare momenti di svago alle persone ricoverate.

7) GRUPPO CAMMINO Alcuni Volontari si impegnano nella gestione del “ GRUPPO CAMMINO” . Il servizio è svolto seguendo le direttive dell’ASL, due volte la settimana. Aderiscono al gruppo cammino, mediamente 10/12 persone.

8) COLLABORAZIONE CON ALTRI GRUPPI. L’associazione nel corso dell’anno 2017 ha sempre dato la propria disponibilità ai vari Gruppi operanti sul territorio. In particolare si è distinta nella sorveglianza dei Ragazzi durate il periodo dell’Oratorio estivo, ha collaborato con l’Associazione Alpini di Brongio e Garbagnate Monastero, con il Gruppo di protezione civile. Inoltre alcuni Volontari hanno collaborato con l’Associazione Mamma Amelia di che opera nel settore sociale. Per questo ultimo intervento I Volontari utilizzano i mezzi dell’Associazione per accompagnare le Persone presso varie strutture. Nell’anno 2017 sono stati effettuati circa 20 interventi.

9) SUPPORTO ESTIVO

Su richiesta dell’Amministrazione Comunale nei mesi di Giugno/ Luglio i Volontari hanno accompagnato i Minori che hanno aderito al “ Campus estivo” dalla Scuola all’Oratorio. Il Servizio è stato effettuato, il piu’ delle volte, con i mezzi.

Nel servizio sono stati impiegati 3 Volontari per circa un’ora al giorno.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA DELLE ATTIVITA’ DA SVOLGERE NEL CORSO DELL’ANNO 2018 (elenco di tutte le iniziative che si vogliono intraprendere, luogo e data delle iniziative ovvero programma dettagliato indicante gli scopi e le finalità dell’associazione) . Nella prossima Assemblea si procederà al rinnovo del Consiglio Direttivo con la previsione di un nuovo Presidente . Ci sarà l’occasione giusta per ringraziare Guido per aver ricoperto la carica per cosi’ tanti anni con l’impegno, l’amore e la disponibilità che sono patrimonio di poche persone, ma un grazie di cuore da parte di Tutti vogliamo manifestarlo anche in questa sede.

Nel corso dell’anno 2018 si prevede di proseguire nella campagna di sensibilizzazione dei Cittadini di Garbagnate Monastero al fine di raccogliere l’adesione di nuovi Soci per meglio rispondere alle richieste dell’Amministrazione comunale e soprattutto dei Cittadini.

Si gradirebbe una maggiore disponibilità per il servizio piedibus in quanto, ogni anno, i Volontari disponibili sono sempre meno e pertanto diventa sempre piu’ difficoltoso dare una risposta concreta alle esigenze del servizio.

Inoltre , d’accordo con l’Amministrazione comunale, si intende rivedere la convenzione per adeguarla alle nuove reciproche esigenze.

Per il corrente anno il contributo richiesto al Comune è subordinato all’esito degli incontri con l’A.C. finalizzati alla revisione della convenzione ed all’imputazione dei costi a carico dell’Associazione. Pertanto, è sin d’ora evidente che i maggiori costi che l’Associazione dovrà sopportare deve essere rimborsati dall’A.C: e, conseguentemente, il contributo sarà rivisto sulla base delle nuove previsioni. In sede di redazione del presente bilancio si dà per scontata l’attuale situazione. In concreto si confermano tutte le attività che caratterizzano la nostra Associazione ed in particolare tutte quelle indicate nella relazione relativa all’anno 2017.

Inoltre non mancherà il proprio supporto e collaborazione con l’Amministrazione comunale per tutte le situazioni in cui l’apporto del Volontariato è strategico per il bene comune.

IL PRESIDENTE ED IL CONSIGLIO DIRETTIVO