RELAZIONE DESCRITTIVA EVENTO "Balla che ti passa" — Flash Mob — WSSB

L'evento "Balla che ti passa" è un evento incentrato sulle danze caraibiche, ed ha lo scopo principale di comunicare che il ballo, nelle sue varie forme, come attività sportiva e ricreativa, rappresenta non solo un ottimo modo per tenersi in forma fisicamente ma anche per il benessere psicologico quindi si inserisce a pieno titolo in tema di sport e benessere. Avrà luogo in data 22, 23, 24 giugno 2019 a Torino ed è un'iniziativa di interesse nazionale, con risvolti internazionali; prevede iniziative in ambito sociale, culturale, sportivo, di riflesso anche turistico, e non ultimo un progetto a scopo benefico.

Organizzatore L'organizzazione dell'evento è affidata all'Associazione Sportiva Dilettantistica Danza Sampaoli, con la direzione del maestro Sergio Sampaoli. L'Associazione Sportiva Sampaoli, è stata fondata nel 1948 a Torino ed ha sede in Via Gastaldi 2. E' affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva, Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal Coni, ed all'ASC, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. La Scuola Sampaoli è ritenuta un'istituzione della città di Torino nell'ambito del ballo e della danza, ed è conosciuta in tutto il mondo. Sergio Sampaoli ad oggi è considerato un riferimento nazionale ed internazionale dei balli caraibici e latini: pluricampione italiano professionisti e pluricampione del mondo, detentore del record di vittorie nella categoria professionisti; maestro presenter ai più importanti Congressi Mondiali della disciplina, da New York a Portorico, da Los Angeles all' Olanda, da Miami alla Germania, da Orlando e Denver in Spagna, da Detroit a Panama fino in Messico; protagonista anche in TV di programmi di prima serata Rai come "Ballando con le stelle" e Mediaset. Diplomatosi prima in Italia e poi all'ISA (Istituto Superiore di Arte) dell'Havana di Cuba, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del governo di Portorico per meriti speciali nella diffusione della Salsa nel mondo. Da venti anni è giudice federale in Italia, formatore federale dei maestri di danza sportiva. Ha ricevuto dal CONI nazionale, unico in Piemonte per la danza sportiva, l'onorificenza denominata "Palma di bronzo al merito tecnico" per l'attività di alto livello ed i risultati ottenuti ai campionati italiani e del mondo, da moltissimi anni. Negli ultimi anni, è stato anche premiato dal sindaco di Torino e dall'assessore allo sport tra i torinesi che hanno ottenuto risultati ai campionati europei e del mondo.

La mission La mission dell'evento è in primo luogo promuovere 1' attività sportiva della danze caraibiche, promuovendo nello stesso tempo l'immagine della città di Torino come capitale della disciplina, a livello nazionale ed internazionale, ospitando un evento con i migliori maestri e ballerini del mondo che potrà favorire il turismo. La Salsa da alcuni anni è il ballo più diffuso del mondo, ha infatti superato il valzer e rappresenta una cultura che ha una storia importante e che ha fatto appassionare dai bambini fino alla terza età. Questi gli obbiettivi fondamentali: 1. comunicare che l'attività del ballo è ideale per il benessere psicofisico 2. promuovere l'attività sportiva della danza in tutte le generazioni, dai bambini alla terza età 3. per promuovere l'immagine di Torino e della Regione Piemonte, anche a livello nazionale ed internazionale, come città dello sport e capitale delle danze caraibiche. 4. favorire il turismo nella città di Torino e nella Regione 5. promuovere la cultura delle danze caraibiche, dalla musica alla storia, dal ballo sociale fino all'aspetto sportivo agonistico 6. formazione con alcuni tra i migliori maestri a livello mondiale 7. coinvolgere tutte le generazioni con serate dedicate al ballo sociale con musica dal vivo e djs

Da sottolineare che i balli caraibici attirano l'attenzione di un pubblico sempre più vasto e le trasmissioni tv in prima serata ne sono la dimostrazione; per questo l'evento desterà curiosità ed interesse ed avrà facilmente spazio sui media nazionali e regionali, valorizzando il territorio piemontese. In più le danze caraibiche, praticate in età giovanile, a•livello amatoriale o agonistico, avvicinano i ragazzi alle serate nei locali dedicati, che rappresentano un ambiente sano dove non circolano sostanze stupefacenti, l'abuso di alcol non è possibile, perché non permetterebbe di ballare, la violenza è praticamente assente ed allo stesso tempo è facilissima la socializzazione.

L'evento L'evento prevederà da una parte l'organizzazione di lezioni dimostrative, e dall'altra l'organizzazione di convegni informativi tenuti da medici specialisti e psicologi sui benefici del ballo. Nello specifico:

• per quanto riguarda l'aspetto sociale, il coinvolgimento di appassionati e neofiti in lezioni, balli e coreografie di gruppo; • per quanto riguarda l'aspetto culturale, di promozione e di prevenzione, l'organizzazione di incontri e conferenze tenuti da esperti di medicina e psicologia, sui benefici effetti del ballo a tutte le età; • per quanto riguarda l'aspetto sportivo, l'organizzazione di una competizione promozionale, in collaborazione con l'ASC, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, per tutte le categorie di età e per tutte le classi, compreso il settore Paralimpico: • per quanto riguarda l'aspetto benefico, l'organizzazione di una raccolta fondi per un progetto Nutriaid per la costruzione di un ospedale pediatrico in Senegal.

Per quanto riguarda ancora l'aspetto culturale, verranno organizzate lezioni tenute da maestri famosi a livello mondiale, sulla tecnica ma anche per comprendere i motivi per cui le danze caraibiche hanno avuto una diffusione così impressionante nel mondo, e nello specifico nella zona di Torino. Fra i maestri invitati, diversi pluricampioni del mondo, di diversi circuiti internazionali, come ad esempio Bruno Rodriguez, Rafael Barros, Carine Morais, Seo Fernandez, e rappresentando paesi come Portorico, Cuba, Brasile, Stati Uniti d'America, Russia, Iran.

Tutta l'attività prevista nel progetto ha comunque un comune denominatore che è quello di evidenziare il ruolo di Torino, e del Piemonte, come capitale nazionale dei balli caraibici ed un riferimento importante a livello internazionale, dal punto di vista sportivo, sociale e culturale, nonché stimolare il turismo della zona. Il programma prevederà al mattino del 22 giugno lezioni di ballo tenute da maestri internazionali riconosciuti e conferenze di tecnici. Nel pomeriggio, in una delle piazze del centro storico di Torino, verrà organizzato un raduno di appassionati di balli caraibici, nonché atleti e neofiti, e verrà effettuata una coreografia molto semplice su una musica latina, e poi gli intervenuti, di tutte le età, potranno ballare, sempre al ritmo di balli caraibici come Salsa e Bachata. Questa iniziativa nello specifico, in collaborazione con Nutriaid Italia Onlus e con madrina d'eccezione Cristina Chiabotto, ha uno scopo benefico e nello stesso tempo passare il messaggio che ballare fa bene alla salute ed al benessere.

La giornata di sabato si concluderà con dimostrazioni e contest di ballerini nazionali ed internazionali, ed una festa danzante a chiusura della giornata. La domenica sarà dedicata alla gara promozionale per le varie categorie e classi, in collaborazione con ASC e Promodanza, in virtù dell'accordo con la Federazione Italiana Danza Sportiva. Il lunedì sarà dedicato a workshop, incontri tecnici e conferenze.

Target Il target è molto ampio se si pensa solo alle decine di migliaia di persone che praticano l'attività a livello amatoriale, per tenersi in forma e che frequentano le decine di serate organizzate, nella città di Torino e nell'intera regione; dai bambini e ragazzi che la praticano come attività sportiva non agonistica, per arrivare alle 66 associazioni sportive affiliate alla FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) nella provincia di Torino, 118 in Piemonte.