IL LAGO DI ORIENTALE › SULLE TRACCE DEL VIANDANTE

A metà della sponda orientale del lago resco. Villa Monastero, un tempo convento si trova , un comune di 850 abitanti femminile cistercense, è un importante circa. Sentinella del crocevia del lago, è centro internazionale di studi e manifesta- costruita su un promontorio roccioso e zioni culturali conosciuto in tutto il mondo; sovrastato da un monte, sulla qui soggiornò e studiò Enrico Fermi al quale cui vetta si staglia la è dedicata una bellissima sala all'ingresso. sagoma incon- Interessante anche il percorso espositivo fondibile della Casa Museo, per realizzare il quale della sono state restaurate e reintegrate torre di degli arredi originali, Varenna un antico VIA IMBARCADERO quattordici castello. stanze. Felicissima è OLIVEDO VIA ALLA RIVA V . CR la sua posizione PIAZZA OC MARTIRI E su questo promontorio LIBERTÀ soleggiato ed esposto a mez-

SENTIERO DEL VIANDANTE A VIA PER VEZIO ENN zogiorno, una culla accogliente AR

V E A DI T LL N

E A TORRENTE ESINO R E D

su cui alita per il respiro dolce N

S S A

A I

P V

L E del Lago di Como. VIA VENINI D

O

R

E

I

T E' una località inconsueta N E S Varenna: da una parte si

propone come un vivace LAGO DI COMO e attrattivo centro tu- V. XX SETTEMBRE VIA AL PORTO

ristico con numerose V. BOTTI CONTRADA DELL’OSTE strutture ricettive, 9 importante nodo VIA SCOSCESA V. CAVALLI CONTRADA DELL’ARCO DE della navigazione RIVA GRAN V. MALPAGA V. ORBO lacustre, dall'altra 4 P.ZZA BRENTA custodisce un P.ZZA 5 S. GIORGIO E 6 T passato medioevale P.ZZA N A VENINI D N A BELLA I che si offre oggi 8 V L E VIA DELPORTO PRESTINO PICC. D RO come uno dei meglio 3 IE FONTANA NT SE conservati della zona TORCHIO 12 7 VECCHIA

del lago. La chiesa di San DEL DUCA DESERTA Giovanni Battista del X/XI secolo è una delle più antiche del 1 Lario e la chiesa prepositurale di 2 S.Giorgio, del XII secolo, conserva im- portanti arredi dell'epoca, oltre alle due chiese seicentesche di S. Marta e di S. Maria delle Grazie affacciate entrambe sulla bella piazza principale. Arrivando da s'incontrano i giardini di Villa Monastero, che ornano in modo splendido la sponda del lago con ter-

razzamenti e aiuole fiorite, filari di ci-

SENTIERO DEL VIANDANTE DEL SENTIERO S

E

pressi e numerose specie esotiche fra N 10

T

I

E

R

O

elementi architettonici negli stili più D E

L

V

I

A

N

vari, dal barocco al classico al mo- D

A

N T 22 E

1 VILLA CIPRESSI 7 MUSEO ORNITOLOGICO 11 2 VILLA MONASTERO 8 MUNICIPIO 3 CHIESA S. MARTA 9 4 CHIESA S. MARIA D.G. 10 BALUARDO PINO 5 ORAT. S. GIOVANNI B. 11 SORGENTE FIUMELATTE 6 PARR. DI S. GIORGIO 12 PRO LOCO - INFO POINT www.comune.varenna.lc.it

Subito accanto incontriamo Villa Cipressi, grazioso molo fino all'imbarcadero di un complesso architettonico cinquecente- Olivedo, sospesa sull'acqua, suggestiva sco con un bellissimo giardino degradante e romantica, meta assidua degli inna- verso il lago e terrazzamenti mozzafiato. morati. Sì, perchè Varenna è romantica ed è stata cantata da poeti e letterati, come Giovanni Berchet che con parole alte e sentite dice: Torna meco, ritorna alle fragranze / Di che superbo è il lido a cui l'eterno / Aloe fiorito e cento alberi eletti …Ma primavera i tuoi prati, o Varenna, / Sparge di fiori sempiterni e ride. (Frammenti sul Lario, 1816). La punta di Varenna Anche il piccolo borgo di Fiumelatte merita una visita per osservare la spumeggiante discesa d'acqua del fiume più corto d'Italia, il Fiumelatte, che scorre per 250 metri e solo per sei mesi all'anno, le cui misteriose origini furono studiate da Leonardo da Vinci. Una breve e piacevole passeggiata vi porterà alla sorgente del fiume e a uno spazio attrezzato per pic-nic. Nei vicoli di Varenna, passeggiando, osser- vate le antiche case e godrete di un borgo perfettamente conservato, di un'atmosfera di altri tempi, di tranquillità, di un clima

La Riva granda temperato e di una gentile accoglienza.

L'antica storia dell'Insula Nova L'insediamento di Varenna, risale al tempo dei Celto-liguri e fu fortificato dai Romani. Il legionario romano Vescinus costruì il castrum di Vezio, quando Roma per conquistare l'Europa voleva consolidare il controllo della sponda orientale del Lario. I Longobardi in- nalzarono la torre di Vezio, alla cui ombra Nell'antico palazzo che ospitava l'asilo, si sembra trascorresse gli ultimi suoi anni la trova il Museo Ornitologico “Luigi regina Teodolinda. In età comunale, Varenna si schierò con Milano nella guerra contro Scanagatta”, raro esempio di raccolta di Como e il Barbarossa, sconfitta e sac- uccelli stanziali, rimodernato nelle bellis- cheggiata dai comaschi nel 1126, fu la de- sime sale con ampia documentazione e stinazione dei profughi dell', visitato da numerose scolaresche. Alzando distrutta dagli imperiali nel 1169. Gli lo sguardo, trovate la sagoma imponente scampati furono accolti amichevolmente del Castello di Vezio, centro metri a picco e contribuirono all'aumento della popo- sulla piazza. Dall'alto della torre potrete lazione, cui si fece fronte con abbracciare il lago e godere di un panora- un'espansione verso nord e con la co- ma unico, lo stesso, si dice, vedesse la struzione della nuova chiesa dedicata a Regina Teodolinda. San Giorgio. Per non dimenticare la loro La splendida passeggiata a lago si snoda gloriosa isola, aggiunsero a quello di lungo case, ville, giardini e botteghe dal Varenna il nome di Insula Nova. 23