gennaio 2011 PAG. 2 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983 Direttore Paolo Valente ([email protected]) Direttore responsabile Mauro Ferraro ([email protected]) Fotografie Francesco Bolgan, Colombo/Fidal, Fotorex. Archivio: Garda Half Marathon, Gs La Piave 2000, Gs Marconi Cassola, Rosa Marchi.

Redazione Fidal - Comitato Regionale Veneto Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA Tel. 049-8658350 Fax: 049-8658348 www.fidalveneto.it - [email protected] In copertina Il presidente del Comitato regionale Paolo Valente

PRIMO PIANO L'atletica va di corsa: “Ecco il nostro 2011” ...... 3

LA GARA DEL MESE Il grande cross parte da Galliera. . 6

A BORDO CAMPO Inverno, tempo di miniraduni. . . . . 8

VENETO, ITALIA Obiettivo: Parigi...... 9 Il Comitato De Nard ha fatto 14 ...... 10

MONDO MASTER Regionale Master, un 2010 da record . . . . . 11

ATLETICA IN FESTA vi augura Stelle in passerella a Roma . . . . . 13

PHOTO GALLERY...... 14 un buon 2011 IN QUESTO NUMERO IN QUESTO @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 L'ATLETICA VA DI CORSA: “ECCO IL NOSTRO 2011”

lo spirito di squadra sono presup- Tricolori studenteschi e giovanili di cross posti essenziali per l'individuazio- a Nove, lancio del Club del Talento ne prima e il perseguimento poi di Atletico Veneto, debutto del Palaindoor obiettivi ambiziosi. Per una gestio- ne complessa ed articolata quale di Padova: tre grandi traguardi attendo- quella della nostra Federazione, la no, nella nuova stagione, il movimento partecipazione delle strutture terri- regionale. Intervista al presidente toriali nelle fasi decisionali e nella gestione dell'attività rappresenta- Valente no la chiave di volta per il perse- guimento di risultati importanti. Al residente Valente, l'im- momento, invece, il coinvolgimen- magine più bella del- to e la partecipazione degli organi Pl'atletica veneta nel territoriali, anche in ambiti che 2010? coinvolgono direttamente l'attività “La vitalità del nostro movimen- regionale, non caratterizzano il to, capace di esprimere sempre modello gestionale della nuove leve che, anno dopo anno, Federazione. Mi pare indispensa- confermano il Veneto regione lea- bile una revisione dello Statuto der nel settore giovanile. I momen- Federale che ridisegni le modalità ti più intensi? Direi due: il campio- di partecipazione dei Comitati nato italiano cadetti, dove i nostri nella pianificazione e programma- giovani hanno conquistato ben 10 zione dell'attività e delle iniziative titoli individuali, con la 4x100 fem- che li riguardano. La condivisione minile che ha ottenuto la migliore degli obiettivi e la partecipazione al prestazione nazionale e la rappre- momento delle scelte favorirebbe- sentativa veneta prima con le ro un forte rilancio dello spirito di cadette e seconda in graduatoria squadra tra tutte le componenti generale, e la finale dei Societari Paolo Valente, il vertice dell'atletica veneta della federazione che consenti- allievi, svoltasi a Vicenza, con la rebbe di far fronte in modo ade- partecipazione di ben due squadre gnati nel predisporre strumenti e guato alle difficoltà e centrare venete: l'Atletica Vicentina e il iniziative che favoriscano lo svilup- meglio gli obiettivi”. G.A. Bassano”. po dell'attività sotto il profilo E' tutta colpa della scuola se Una nuova stagione è alle gestionale-organizzativo e per lo storico legame con l'atletica si porte: il Veneto saprà confer- quanto riguarda l'organizzazione è affievolito o anche il nostro marsi tra le regioni trainanti del delle manifestazioni, la formazione movimento deve interrogarsi movimento nazionale? e qualificazione dei quadri dirigen- sulle modalità con cui si propo- “Certamente sì. Nonostante le ziali e tecnici e l'individuazione e ne all'esterno? problematiche collegate alla diffici- sviluppo del talento”. “In questi ultimi anni la società le situazione sociale vedo le nostre L'atletica italiana sta attraver- nel suo complesso ha subito delle società, vero patrimonio dell'atleti- sando un momento difficile: grandi trasformazioni e in partico- ca veneta, profondamente motiva- quale potrebbe essere il contri- lare nel mondo della scuola abbia- te e alla ricerca di soluzioni per buto dei Comitati regionali per mo assistito ad un'evoluzione radi- crescere sia quantitativamente che cercare di dare nuova linfa al cale. Negli anni, l'atletica leggera sotto il profilo dei risultati. Come movimento? ha perso, per varie ragioni che Comitato regionale siamo impe- “La condivisione delle scelte e sarebbe troppo lungo qui esami- PAG. 4 @TLETICA VENETA COMUNICATI nare, il ruolo di disciplina sportiva scolastica per antonomasia e si è trovata a dividere tempi e spazi scolastici con altre attività sportive e non. Sta a noi, Federazione e società sportive, utilizzare le possi- bilità esistenti per entrare nella scuola con progetti qualificati ed appropriati, usando metodologie e proponendo progetti e contenuti coerenti con le finalità della scuo- la, ma contemporaneamente capa- ci di sollecitare il desiderio degli alunni di approfondire l'esperienza fatta in ambito scolastico. È quindi inutile rimpiangere i tempi passati I cadetti veneti grandi protagonisti nella rassegna tricolore di Cles e fuorviante attribuire alla scuola colpe che non ha. E' necessario tato dall'abbandono dell'attività da rerà senza che si possa utilizza- invece costruire sul territorio un parte di quei giovani dai 15 ai 17 re il nuovo Palaindoor di Padova: rapporto di collaborazione con le anni che hanno manifestato parti- sarà l'ultimo? singole istituzioni scolastiche, colari doti. In questo ambito il “Spero e penso proprio di sì. cosa che molte società del Veneto Comitato regionale ha avviato il Chi si è trovato a transitare per hanno in questi anni fatto con otti- progetto “Club Talento Atletico corso Australia a Padova in questi mi risultati”. Veneto”, del quale entreranno a far ultimi mesi ha senz'altro notato Tra le difficoltà più gravi in cui parte i giovani atleti più prometten- operai al lavoro sul tetto del nuovo si dibatte l'atletica c'è l'abban- ti della regione per i quali sono palaindoor per la posa di circa dono precoce: troppi giovani, previste svariate iniziative: dall'as- 7.000 metri quadrati di pannelli anche di talento, smettono di sistenza tecnica e metodologica, fotovoltaici. Le entrate collegate a frequentare le piste nel momen- in stretto contatto con il tecnico tale intervento, voluto e perseguito to in cui invece dovrebbero personale, all'assistenza medica; dall'Assessore allo Sport del intensificare il loro rapporto con dalla partecipazione a importanti Comune di Padova, Umberto l'atletica. Un rimedio? manifestazioni agonistiche a stage Zampieri, consentiranno “L'argomento mi sta molto a dedicati”. all'Amministrazione Comunale di cuore. In questi ultimi anni, la sua Anche l'inverno 2011 trascor- fare fronte ai notevoli costi relativi consistenza appare accresciuta anche per il considerevole aumen- to del numero dei giovani che, in età sempre più bassa, si avvicina- no alla pratica dell'atletica leggera. Le azioni da mettere in campo per contrastare il fenomeno vanno orientate in varie direzioni. E' fon- damentale promuovere nei giovani la motivazione all'attività con pro- poste rispettose delle caratteristi- che fisiche ed emotive delle diver- se fasce d'età. Sono quindi assai importanti, da un lato la formazione degli istruttori e dei tecnici e dal- l'altro la programmazione di ade- guate attività ludico-agonistiche ed agonistiche e il loro inserimento in un progetto globale capace di favorire la maturazione atletica di ciascun giovane in relazione alle effettive potenzialità, attitudini e, perché no, preferenze. Un proble- ma nel problema è poi rappresen- Giovani e cross: l'inverno veneto sarà all'insegna tricolore @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5 al completamento dell'opera ed giungono da questo settore? trovando soluzioni che fin qui all'acquisto della pista, delle peda- “Non sempre la Federazione ha hanno consentito all'Atletica ne e della relativa attrezzatura. dimostrato di avere una conoscen- Veneta di continuare a crescere L'intervento, secondo quanto za adeguata delle molteplici pro- sia dal punto di vista quantitativo comunicato dall'assessore blematiche relative a questo ambi- che qualitativo . I numeri, le statisti- Zampieri, sarà concluso entro il to di attività, predisponendo rego- che e i risultati agonistici eviden- mese di ottobre. Se così sarà, lamenti poco chiari la cui corretta ziano un movimento in piena salu- finalmente Padova e il Veneto, ma applicazione risultava impossibile te e il merito di ciò va tutto ai 1.000 anche l'atletica italiana tutta da verificare. A tale situazione nel dirigenti, ai 500 tecnici e ai 400 potranno contare su un importante tempo si è cercato di porre rime- giudici che consentono ai 15.000 impianto indoor che consentirà dio con successive modifiche con atleti tesserati per le società del anche di ospitare manifestazioni ciò suscitando proteste e malumo- Veneto di praticare il nostro mera- nazionali ed internazionali”. ri. Da tempo sostengo, anche viglioso sport”. A Treviso, lo scorso autunno, presso la Federazione, la necessi- Perché un'azienda dovrebbe qualcuno ha accarezzato l'ipote- tà di affrontare in modo organico investire nell'atletica? si di organizzare un campionato l'argomento con tutte le parti in “È una bella domanda e la italiano di corsa campestre: causa per arrivare ad una formula- risposta non può essere univoca, quando il Veneto tornerà ad zione definitiva che tenga per essendo in relazione con una serie essere sede di una rassegna quanto possibile in considerazione di variabili quali l'entità dell'investi- nazionale di primaria importan- le rispettive ragioni”. mento proposto, la tipologia della za? Il mondo sta affrontando una contropartita offerta, il livello di “Ragioni legate alla non condi- crisi economica globale e lo vicinanza all'atletica della persona visione, rimarcata nelle opportune sport, sotto questo profilo, non a cui si propone l'investimento e sedi, del modo con cui la è, né potrebbe essere, un'isola molte altre ancora. Tra le tante Federazione ha fissato la data dei felice: l'atletica veneta ne sta cose di cui i dirigenti delle nostre Campionati italiani individuali di risentendo? società devono diventare compe- cross, anticipandola di un mese e “Certamente sì, anche se la tenti rientrano anche le strategie di mezzo rispetto agli anni preceden- passione e l'amore per l'atletica marketing perché grande o picco- ti e i tempi strettissimi a disposizio- riesce spesso a far fronte anche a lo che sia l'investimento che si va ne per l'organizzazione, hanno difficoltà di carattere economico a proporre è indispensabile saper obbligato il Comitato regionale mettere a frutto le potenziali- a non dare parere favorevole tà dell'abbinamento con l'im- all'assegnazione della manife- magine offerta dall'attività stazione al Veneto. Il 20 marzo programmata ed effettiva- comunque saranno disputati a mente svolta”. Nove, avendo rinunciato il Un sogno da realizzare Comune di Curtarolo per nel nuovo anno? ragioni collegate all'alluvione Un avvio incoraggiante di novembre dello scorso del progetto “Club Talento anno, i Campionati Italiani Atletico Veneto” e la concre- Studenteschi e per Regioni tizzazione del 1° Meeting Cadetti di cross, manifestazio- Internazionale Città di Caorle ne la cui organizzazione era per rappresentative regionali stata anche offerta al gruppo che rappresenta una delle trevigiano che si era dichiarato iniziative del progetto”. interessato all'organizzazione Un atleta veneto per del Campionato Italiano Londra 2012? Individuale. Penso che questa “Elena Vallortigara: le manifestazione scolastica apri- auguro che la maturità rag- rà la strada per l'effettuazione giunta nel 2010 sia il trampo- nell'immediato futuro del cam- lino di lancio in quella proie- pionato italiano assoluto di zione”. cross nel Veneto”. Il 2012 sarà anche anno Un grande fermento arri- d'elezioni: Paolo Valente va dal mondo delle corse su ha già deciso cosa fare? strada: le risposte della “Sì, ma per ora preferisco Federazione sono adeguate non rendere di dominio pub- ad accogliere le istanze che L'altista Elena Vallortigara, grande promessa dell'atletica veneta blico la mia decisione”. PAG. 6 @TLETICA VENETA COMUNICATI IL GRANDE CROSS PARTE DA GALLIERA ronti, via: scatta la stagio- ne del cross. Domenica Il 16 gennaio, nel parco di Villa P16 gennaio, a Galliera Imperiale, debuttano il campionato Veneta, nel Padovano, partono regionale assoluto e quello giovanile due dei tre campionati in program- ma durante l'inverno sui prati della di società. Master ed esordienti regione. completeranno un'attesa domenica Nel parco di Villa Imperiale è di gare previsto il debutto della rassegna regionale assoluta e di quella gio- vanile di società. Un doppio appuntamento di grande spesso- re, abbinato al 36° Trofeo Libertas - Memorial Toni Franceschini. Un migliaio gli atleti attesi al via. E, alle categorie assolute e giova- nili, si aggiungeranno i master (per i quali la partenza del campionato regionale avverrà il 23 gennaio a San Biagio di Callalta, nel Trevigiano) e gli esordienti, impe- gnati in una batteria limitata ai tes- serati per i club della provincia di Padova. Per il settore assoluto la gara di Galliera Veneta rappresenterà anche la prima delle due prove di qualificazione al campionato italia- no di società, in programma il 27 febbraio a San Giorgio su Legnano. Gara successiva, il 6 febbraio a Pescantina, e gran fina- le il 6 marzo a Vedelago, in occa- sione dell'ormai tradizionale Festa del cross che concluderà anche il campionato giovanile, per il quale sono previste pure le gare di Vittorio Veneto (30 gennaio) e Marostica (20 febbraio). La manifestazione di apertura regionale è organizzata dall'Atletica Galliera Veneta, dal Il 2011 del cross, in Veneto, inizierà il 16 gennaio a Galliera Comitato provinciale Libertas e dai Comitati regionali e provinciali serati provincia di Padova). 9.30: 11.20: juniores masch. e senio- della Fidal, in collaborazione con la ragazze (1 km). 9.40: ragazzi (1 res/promesse femm. cross lungo locale amministrazione comunale. km). 9.50: cadette (1,5 km). (6 km). 11.50: seniores/ promesse Questo il programma. Ore 10.05: cadetti (2 km). 10.20: allie- masch. cross corto (4 km). 12.10: 8.45: master masch. (5 km) e ve (3 km). 10.40: juniores femm. e seniores/promesse masch. cross femm. (4 km). 9.15: esordienti seniores/promesse femm. cross lungo (10 km). masch. e femm. (600 m, solo tes- corto (4 km). 11: allievi (4 km). @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7

LE ALTRE GARE DI GENNAIO CROSS Sabato 15 gennaio - Padova Per informazioni: Comitato Manifestazione regionale Regionale, tel. 049-8658350 Domenica 23 gennaio - San settore assoluto (60 e 60 hs) Da non perdere perché: tor- Biagio di Callalta (TV) Ritrovo alle 14.15 nano in scena altisti e lunghisti 3° Cross Città di San Biagio Per informazioni: Comitato in un momento ormai topico della stagione al coperto 1^ prova del campionato Regionale, tel. 049-8658350 Da non perdere perché: è la regionale master di società riunione di apertura stagionale Ritrovo alle 7.45 a Rovarè, ini- STRADA nel mini-impianto dello stadio zio gare alle 9.10 Colbachini Domenica 9 gennaio - Miane Organizzazione: Idealdoor (TV) Libertas San Biagio Domenica 16 gennaio - 3° Crossroad (www.silcaul- Per informazioni: Silvano Padova tralite.it) Tomasi, tel. 333-3556084 Da non perdere perché: è il Manifestazione regionale Ritrovo alle 9 debutto del campionato regio- settore assoluto (alto e lungo) Organizzazione: Silca Ultralite nale master di società e, di Ritrovo alle 9.45 Per informazioni: Maratona di contorno, sono previste gare Per informazioni: Comitato Treviso Scrl, tel. 0438-413417 per il settore giovanile a carat- Regionale, tel. 049-8658350 Da non perdere perché: è la tere provinciale Da non perdere perché: rap- prima prova del neonato circui- presenta una delle prime verifi- to Trivenetorun. La distanza di Domenica 30 gennaio - che agonistiche dell'annata per gara? 20 km tra asfalto e ster- Vittorio Veneto (TV) altisti e lunghisti rato 26° Cross Città della Vittoria Domenica 23 gennaio - Domenica 23 gennaio - 2^ prova del campionato Padova Monteforte d'Alpone (VR) regionale master e del campiona- Manifestazione regionale 30^ Montefortiana to regionale giovanile di società settore asso- Turà - 17^ Ritrovo alle 9.20 (10 per il set- luto (triplo e Maratonina Negozi tore giovanile) all'Area Fenderl asta) Demmy (www.mon- Organizzazione: Atletica Jager tefortiana.org) Vittorio Veneto Ritrovo alle Per informazioni: tel. 0438- 9.45 Partenza alle 9.30 412124 Per informa- (maratonina) e alle Da non perdere perché: è zioni: Comitato 14 (Montefortiana uno dei più classici appunta- Regionale, tel. Turà) menti dell'inverno veneto sui 049-8658350 Organizzazione: prati. E coinvolgerà giovani e Da non per- Gsd Valdalpone De master dere perché: è Megni un'altra signifi- Per informazio- INDOOR cativa occasio- ni: Giovanni ne di confronto Pressi, tel. 045- Sabato 15 e sabato 29 gen- agonistico per i 9586408 naio - Schio (VI) saltatori: astisti e Da non perde- Trofeo Carla Sport - Coppa triplisti, in questo re perché: è una Carlo Gamberini caso delle più classi- che manifesta- Ritrovo alle 15 Sabato 29 zioni della sta- Organizzazione: Comitato gennaio - Padova gione invernale provinciale di Vicenza Da non perdere perché: Manifestazione su strada sono le prime due tappe (la regionale settore terza si svolgerà il 5 febbraio) assoluto (alto e lungo) A Monfeforte d'Alpone, della classica rassegna dedica- il 23 gennaio, va in ta ai pesisti Ritrovo alle scena una delle corse 15.45 su strada più classiche dell'inverno PAG. 8 @TLETICA VENETA COMUNICATI

INVERNO, TEMPO di Enzo Agostini DI MINIRADUNI ono state programmate ragazzi praticanti le le date dei mini raduni altre specialità. Sinvernali che da gennaio A breve sarà pre- a marzo daranno la possibilità agli sentato ufficialmente il atleti e ai tecnici veneti per con- progetto talento veneto frontarsi durante lo svolgimento con i nomi dei primi dell'attività invernale e preparare la atleti coinvolti, i criteri di stagione estiva che per i giovani base per l'inserimento atleti è il momento fondamentale saranno: le prestazioni per mettere alla prova le nuove ottenute in competizioni abilità acquisite e la preparazione ufficiali, la valutazione condizionale svolta. dei risultati ottenuti in Tre incontri dureranno l'intera test specifici di campo giornata e permetteranno a veloci- e strumentali attuati sti, mezzofondisti e atleti praticanti durante i precedenti le prove multiple di svolgere due raduni, l'analisi delle allenamenti, nelle prossime setti- capacità e della velocità mane vedremo se sarà possibile di apprendimento moto- far attuare l'esperienza anche ai rio e la disponibilità all'allenamento; inoltre per l'inseri- di aggiornamento sulla tecnica Sette mento si richiederà la disponibilità della pesistica e alcuni incontri di appuntamenti del tecnico personale a confron- aggiornamento per i tecnici più tarsi periodicamente con la struttu- giovani relativi alle progressioni a Padova ra tecnica regionale e l'approva- didattiche delle specialità più tec- e a Schio zione dell'associazione di apparte- niche, poi probabilmente l'attiva- da fine gennaio nenza e della famiglia, sarà inoltre zione del primo corso preparatorio valutata la compatibilità degli alle- per i futuri istruttori. a fine marzo. namenti con il rendimento scolasti- Il prossimo mese potremo Interessate co. essere più precisi su tempi e le categorie Qualche altra novità riguarderà modalità di attuazione delle varie la possibilità di aiutare gli atleti iniziative. cadetti, allievi della marcia a confrontarsi nelle Arrivederci alle prime campestri e juniores gare nazionali, un possibile corso e alle gare indoor.

MINIRADUNI INVERNALI 2011 DATA LUOGO Settore categorie Dom. 30 gennaio Stadio Colbachini Padova Ostacoli / lungo - triplo / peso - disco - martello Cadetti/e - Allievi/e - Juniores Dom. 20 febbraio Stadio Colbachini Padova Ostacoli / alto Cadetti/e - Allievi/e - Juniores Dom. 27 febbraio Schio Marcia Cadetti/e - Allievi/e - Juniores Dom. 6 marzo Stadio Colbachin Velocità Cadetti/e - Allievi/e - Juniores oppure giornaliero a Schio Dom. 13 marzo Schio, giornaliero Mezzofondo Cadetti/e - Allievi/e - Juniores Dom. 13 marzo Schio, giornaliero Prove multiple Cadetti/e - Allievi/e - Juniores Dom. 27 marzo Stadio Colbachini Padova Lanci - Asta Cadetti/e - Allievi/e - Juniores @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9 OBIETTIVO: PARIGI

er qualcuno saranno un stagione in settore assoluto obiettivo concreto: un sala offrirà (con un occhio Pbellissimo modo per ini- gare a Schio, di riguardo per ziare il 2011. Per altri, invece, dove i pesisti velocisti, ostaco- rimarranno solo un sogno: una saranno impe- listi e saltatori) vetrina luccicante e di grande gnati nel clas- gareggerà tutti i fascino, ma irraggiungibile. sico trofeo weekend dal 15 In ogni caso, i campionati euro- Carla Sport, gennaio al 6 feb- pei indoor, edizione 31, in pro- abbinato alla braio. gramma a Parigi dal 4 al 6 marzo Coppa Carlo Per salire sul- (www.-2011.com), saranno Gamberini (in l'aereo per la prima grande rassegna interna- pedana il 15 e Parigi occorrerà zionale di una stagione che culmi- 29 gennaio e il realizzare il nerà, tra la fine di agosto e l'inizio 5 febbraio), e “minimo” entro il di settembre, con i Mondiali di nel mini- 20 febbraio. Daegu. impianto Ogni candidatu- A fianco, forniamo i lasciapas- dell'Arcella, ra veneta è, sare definiti dalla Federazione per sempre a ovviamente, gra- poter chiudere l'inverno agonistico Padova, dove il Athlix, la mascotte dei Campionati europei indoor di Parigi dita. nella capitale francese. In Veneto, in attesa del comple- tamento del nuovo Palaindoor di INDOOR, ECCO GLI EUROPASS Padova, previsto per fine 2011, la La capitale fran- Uomini Donne cese, dal 4 al 6 6”67 60 7”33 marzo, ospiterà 47”00 400 53”00 1'48”30 800 2'02”80 la prima grande 3'42”10 1500 4'11”00 rassegna inter- 7'54”00 3000 9'03”00 nazionale del 7”72 60 hs 8”15 2,27 Alto 1,92 2011: la 31^ 5,65 Asta 4,35 edizione dei 7,95 Lungo 6,55 campionati 16,80 Triplo 13,95 europei indoor 19,90 Peso 18,00

LE VOSTRE LETTERE

Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassionati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più generale saranno pub- blicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected]. PAG. 10 @TLETICA VENETA COMUNICATI DE NARD HA FATTO 14

ndrea Lalli su tutti, ma ad Meglio di lui, in ambito do alla quarta Albufeira si è ritagliato - nazionale, ha fatto solo il piazza della Anuovamente - uno spazio finanziere bellunese, quar- squadra azzurra. tra i grandi del cross continentale to a Thun nel 2001. Sul trono, per la anche Gabriele De Nard. Il veterano di Sedico, a nona volta, Sesto sui prati portoghesi, Lalli 36 anni, ha chiuso il 14° l'ucraino Sergey ha ottenuto il secondo piazzamen- cross continentale della Lebid. to di sempre per un italiano agli carriera con un buon ven- Ventesima tra Europei di corsa campestre. tesimo posto, contribuen- le under 23 la veneziana della Il bellunese, all'ennesima presenza Forestale, Giovanna Epis. in rassegna continentale di cross, Una quasi debut- ha colto un discreto ventesimo tante di belle spe- posto, contribuendo alla quarta ranze al fianco di piazza degli azzurri “nonno” De Nard, ventesimo ad Albufeira Gabriele.

CIAO SILVANO, MITO DELLE PEDANE ha tradito il cuore, proprio quel cuore che nel Migliorò altre tre volte il limite in quella stagione L'1968, nel pieno della carriera agonistica, lo magica, portandolo a 61,72, divenendo allo stesso costrinse ad un intervento chirurgico negli Stati Uniti, tempo il primo italiano a superare la barriera dei 60 che fu effettuato dal professor DeBakey, uno dei pio- metri. nieri della moderna cardiochirurgia. Era solo l'inizio di un'epopea durata almeno tre E' morto il 12 dicembre a Torino, a 65 anni, Silvano lustri, e impreziosita poi, dalla metà degli anni '70, dalla Simeon, uno dei simboli del lancio del disco italiano, rivalità con Armando De Vincentis. L'ultimo sigillo sul azzurro di punta negli anni '60 e '70, e poi tecnico sti- record italiano da parte di Simeon avvenne nel corso di matissimo e benvoluto da tutti nel- una storica giornata, il 27 mag- l'ambito dello staff azzurro. gio del 1976, a Roma, con ben Aveva allenato tutti i migliori tre primati in successione (uno discoboli italiani delle ultime gene- di De Vincentis, in apertura, razioni, compreso il vicentino 64,48), fino al 65,10 messo a . E, da atleta così segno dal friulano. come da allenatore, aveva al cen- Nella carriera da atleta di tro federale di Schio una sorta di Silvano Simeon, brillano anche i seconda casa. Veneto nel cuore, dieci titoli nazionali assoluti, con- se non all'anagrafe. quistati tra il 1966 e il 1979, Nato a Visco, in provincia di secondo di sempre nella specia- Udine, il 27 ottobre 1945, atleta di lità alle spalle di Consolini (15 statura internazionale assoluta, vittorie). con 52 presenze in azzurro, due Da tecnico, ha ricoperto il partecipazioni ai Giochi Olimpici ruolo di responsabile azzurro di (Monaco 1972 e Montreal 1976) e specialità, divenendo un punto quattro ai Campionati Europei, di riferimento per atleti ed allena- Simeon tolse il record italiano del tori. Con lui se ne va un campio- disco al mito Consolini, il 16 aprile ne in pedana, ma anche nella 1967, lanciando a 57,86. Simeon, un mito del lancio del disco vita. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11

MASTER, UN 2010 di Rosa Marchi DA RECORD

n primato europeo, 26 tra i 60 metri e i 400 metri (con italiani (tra outdoor e Il primato l'aggiunta della staffetta svedese Uindoor) e 4 sulle gare europeo MF50), per un totale di sette pri- non standard: questo il consuntivo mati. delle migliori prestazioni di catego- di “nonno” La portacolori delle Fiamme ria nazionali e internazionali siglate Vacalebre Oro, Mara Rosolen, nella stagio- dagli atleti tesserati per le società e 30 migliori ne dei suoi 45 anni, ha stabilito le della nostra regione durante il migliori prestazioni italiane nel 2010. prestazioni peso e nel disco. Ora Mara detie- Iniziamo dalla migliore presta- italiane: questo ne tutti i primati master (sia indoor zione europea M90 sui 5 km di il bilancio che outdoor) nel peso per le cate- marcia, stabilita agli italiani di di una stagione gorie MF35, MF40 e MF45. Roma dall'inossidabile Giovanni Da questa stagione segnaliamo Vacalebre (Bobadilla Vittorio da incorniciare anche i primati ottenuti sulle gare Veneto). 42'20”97, stabilito nell'anno in cui non standard, redatti da circa un Il campione mondiale 2009 e è diventato novantenne ma prima anno dall'Ufficio Statistiche Fidal europeo 2010 “over 90” sui 5 km del suo compleanno, e quindi non sulla base dei risultati presenti nel- ha marciato a Roma in 45'01”00, valido come prestazione europea. l'archivio federale informatico a migliorando di 56 secondi il prece- Le migliori prestazioni italiane di partire dall'anno 2003. dente primato stabilito nel 2005 da categoria? La padovana In evidenza il vicentino Dario un altro italiano, Rodolfo Umbertina Contini (Atletica Rappo (Masteratletica) con le Crasso. Il primato italiano, tuttora Città di Padova) si è scatenata tra migliori prestazioni MM60 sui appartenente a Crasso, è di le MF60 facendo suoi tutti i record 1000 metri e sul miglio.

La 4x400 da primato dell'Atletica San Marco Venezia Giovanni Vacalebre, recordman europeo nella marcia PAG. 12 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Miglior prestazione europea MM60 - Alto - Natale Prampolini M90 - 5 km marcia - Giovanni (Masteratletica VI) 1,54 eg. (Ancona, Vacalebre (Bobadilla Vittorio V.to) 19/02). 45'01”00 (Roma, 13/06). MM60 - 60 hs (084cm,12-8-16 - nuove distanze in vigore dal 2010) - Natale Le migliori prestazioni italiane Prampolini (Masteratletica VI) 10”77 Outdoor (Ancona, 20/02). MF75 - 200 m - Emma Mazzenga (Città MF60 - 60 m - Umbertina Contini (Città di Padova) 36”25 (+0.0) (Mestre, di Padova) 9”23 (Ancona, 20/02). 27/06) MF50 - Pentathlon - Fioretta Nadali MF60 - 100 m - Umbertina Contini (Città (ASI Veneto VE) 2.868 p. (Ancona, di Padova) 15”17 (-1.7) (Padova 01/05); 19/02). 14”70 +1,1 (Scorzè 8/05); 14”58 (-0.8) MF50 - Triplo - Marisa Tavoso (Mestre, 26/06). (Lupatotina Verona) 8,42 (Ancona, MF60 - 200 m - Umbertina Contini (Città 21/02). di Padova) 30”95 (+0.0) (Marcon, MF45 - Peso - Mara Rosolen (Fiamme 02/05); 30”51 (+0.0) (Roma, 13/06). Oro PD) 14,54 (Schio 20/02). MF60 - 400 m - Umbertina Contini (Città Una regina della velocità: Umbertina Contini di Padova) 1'13”15 (Udine, 03/10). Gare non standard MF50 - Eptathlon - Fioretta Nadali (ASI MM70 - Decathlon - Mario Gaspari MM60 - 1.000 m - Dario Rappo Veneto VE) 3.850 p. (Roma, 11-12/06). (Dolomiti Belluno) 5.440 p. (Roma, 11- (Masteratletica VI) 3'06”44 (Mestre MF50 - Triplo - Marisa Tavoso (Libertas 12/06). 25/09). Lupatotina VR) 8,57 (+0.2) (Mestre, MM50 - 4x400 - Atletica San Marco MM60 - 1 miglio - Dario Rappo 27/06) poi migliorato da Laura Rosati Venezia (U.Zuliani, M.Andreutto, (Masteratletica VI) 5'19”33 (Rodengo (ASD Cus Romatletica) 8,85 (-1,6) V.Brisotto, S.Zanini) 3'50”84 (Roma, Saiano 27/08). (Roma, 27/06). 12/06); 3'49”32 (Mestre, 27/06). MM60 - 150 m - Franco Gasparinetti MF50 - 300 hs - Marisa Tavoso (Libertas MM50 - 4x100 - Voltan Martellago (San Marco Venezia) 20”18 (0.5) Lupatotina VR) 61”87 (Vicenza, 19/09). Venezia (F.Zanardo, L.Tonello, (Mestre 25/09). MF50 - staff. 100-200-300-400 - G.Carniato, D.Furia) 48”17 (Mestre, MM50 - 80 m - Gabriele Carniato Atletica Città di Padova (E.Mazzenga, 26/06). (Voltan Martellago VE) 10”02 (Treviso U.Contini, C.Morisi, S.Marongiu) MM40 - 200 hs - Lorenzo Muraro 18/04). 2'43”95 (S.Benedetto del Tronto 23/05). (Masteratletica VI) 200 hs 26”05 (0.5) MF45 - Peso - Mara Rosolen (Fiamme (Mestre, 27/06). Tutti i primati italiani master sono dispo- Oro PD) 14,49 (Bussolengo, 05/06); nibili dal sito www.fidal.it alla voce 14,91 (Bologna, 22/07). Indoor Attività - Statistiche - Primati (Outdoor e MF45 - Disco - Mara Rosolen (Fiamme MM70 - Triplo - Sergio Valente (Libertas Indoor) Oro PD) 45,18 (Tarvisio 08/08). Lupatotina VR) 9,04 (Ancona, 20/02).

CROSS, ECCO LE TAPPE DELL'INVERNO VENETO

cco le prove del campionato regionale master di società Edi corsa campestre: 23 gennaio: 1^ prova - San Biagio di Callalta, TV - Cross Città di San Biagio. 30 gennaio: 2^ prova - Vittorio Veneto, TV - Cross Città della Vittoria. 20 febbraio: 3^ prova - Zero Branco, TV - Cross in Villa. 6 marzo: 4^ prova - Vedelago, TV - Festa del Cross Veneto.

Per maggiori informazioni segui l'area master del sito www.fidalveneto.it @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13 STELLE IN PASSERELLA A ROMA

atletica italiana ha festeggiato a Roma il L'suo 2010. Tanti i volti, tante le emozioni che, nella corni- ce di una sala gremita, si sono riaccese nel lungo racconto della stagione appena conclusa. Allo Sheraton Golf Parco de' Medici Hotel, "AtleticaInFesta" ha così visto sfilare le medaglie dei Campionati Europei di Barcellona, ma anche i sorrisi dei giovani saliti sul podio delle grandi rassegne internazionali di categoria premiati dal vicecampione iridato 2007 di salto in lungo, Andrew Howe. Foto di gruppo per i premiati di “AtleticaInFesta”. Con loro i club ai vertici dell'at- Studenteschi di 1° grado. Tra i risultati positivi e buone soddisfa- tività nazionale e le scuole vincitrici premiati anche i poliziotti Maurizio zioni. Ora ci attendono due stagio- della Finale dei Giochi Sportivi Checcucci (argento con la 4x100 ni molto impegnative che, dopo i Studenteschi di 1° grado, senza agli Europei) e Ottavio Andriani Mondiali del 2011, ci condurranno dimenticare i campioni della corsa (bronzo a squadre nella Coppa all'Olimpiade di Londra. in montagna e dell'ultramaratona. Europa di maratona) e l'ultramara- Dobbiamo lavorare per presentar- A premiarli, tra gli altri, grandi cam- toneta Monica Carlin (argento indi- ci al meglio agli appuntamenti pioni di sempre come Gabriella viduale e a squadre nel Mondiale internazionali che abbiamo davan- Dorio, Maurizio Damilano e della 100 km), portacolori del club ti. Intanto, d'intesa con il CONI e il . veneziano Brema Running Team. MIUR, continuiamo con orgoglio il L'atletica veneta era rappresen- "Il 2010 - ha detto il presidente nostro impegno per l'organizzazio- tata a Roma da Ruggero Pertile e della Fidal, Franco Arese - è stato ne dei Giochi Sportivi Deborah Toniolo, rispettivamente un anno intenso che ci ha portato Studenteschi". bronzo e argento a squadre nella Coppa Europa di maratona, da Elena Vallortigara, bronzo nell'alto SIMION E' OK PER ai Mondiali juniores, e dall'istituto Comprensivo Vicenza 5 “Antonio ATLETICATRIVENETA.IT Giuriolo”, primo classificato nella finale nazionale dei Giochi Sportivi iancarlo Simion è l'atleta trivene- Gto dell'anno, secondo un sondag- gio indetto dal sito specializzato I maratoneti Atleticatriveneta.it. Pertile e Toniolo, Il trentino della Jager Vittorio Veneto l'altista ha sbaragliato la concorrenza grazie al terzo posto nel campionato italiano di Vallortigara maratona, andato in scena a Venezia. e l'istituto Tra le donne, successo della fondista “Giuriolo” friulana Micaela Bonessi. Due veneti “doc”, la mezzofondista veneziana di Vicenza Beatrice Mazzer e il giavellottista trevigia- tra i premiati ad no Mauro Fraresso, hanno invece pri- “AtleticaInFesta” meggiato a livello giovanile. Giancarlo Simion PAG. 14 @TLETICA VENETA COMUNICATI

1 Sara Simeoni festeggia con il Gs La festeggiato la straordinaria annata del Piave 2000 Gruppo Sportivo Marconi Cassola, la Fuoriclasse in pedana, campionessa società di atletica leggera con sede allo nella vita. Sara Simeoni, una delle gran- stadio di San Giuseppe, che nell'occa- di donne dello sport italiano, è stata sione ha anche compiuto i suoi primi l'ospite d'onore della giornata di festa dieci anni. Gli ospiti di primo piano e il che al ristorante Piol di Limana, nel grande movimento grigioarancio hanno Bellunese, ha coinvolto atleti, tecnici e portato al Vivaldi oltre 400 persone. dirigenti del Gs La Piave 2000, oltre ad Dopo il saluto del sindaco Silvia un gran numero di sportivi richiamati dal Pasinato e dell'assessore Davide Tosatto, la serata ha visto protagonisti gli 1 atleti marconiani che alla fine, tutti premiati, hanno occupato un 3 palco dimostratosi perfino troppo piccolo della Biotekna Marcon si è imposto in per contenerli, e i big 1h06'35”, precedendo in volata il maroc- ospiti, davvero una chino Ahmed Nasef (1h06'37”). Tra le donne, monologo della ruandese convegno “Corro lontano perché mangio bella fetta dell'atletica italiana che conta: Angeline Nyiransabimana (1h16'22”). sano” (nella foto, il tavolo dei relatori). Manuela Levorato (Aeronautica), l'italia- Seconda la trevigiana Michela Zanatta Per il vivace sodalizio bellunese è stata na più veloce di sempre, la discobola (1h18'24”), terza Stefania Benedetti l'occasione per celebrare il decimo anno numero uno italiana (1h18'40”). Oltre 1.100 gli atleti al tra- di attività e l'idea di far precedere il clas- (Fiamme Azzurre), i giavellottisti guardo per un debutto da applausi (nella sico momento conviviale da un conve- Gottardo (Aeronautica) e Fent foto, il podio maschile). www.gardalan- gno in cui discutere di sport e alimenta- (Carabinieri), presi d'assalto per gli auto- dhalfmarathon.it zione, si è rivelata vincente. Sara grafi. Il presidente Claudio Strati, ideato- Simeoni è intervenuta per raccontare la re nel 2001 del club, sottolineando le sua esperienza di atleta di vertice inter- straordinarie perfomance del 2010: oltre nazionale, che, lungo lo sviluppo di una 190 tesserati, sei atleti nelle squadre di carriera inimitabile, culminata con l'oro serie A Allievi, Under 23 e Assolute, gra- olimpico di Mosca e il primato mondiale zie anche all'alleanza con Atletica stabilito, per due volte, nel 1978, ha pro- Vicentina, e soprattutto, guardando le gressivamente imparato a riconoscere graduatorie nazionali dell'anno, almeno l'importanza di una corretta alimentazio- trenta prestazioni degli atleti marconiani, ne. La simpatia dell'ex fuoriclasse azzur- dai 10 ai 22 anni, tra le prime dieci ra del salto in alto ha conquistato tutti e, d'Italia. www.atleticacassola.com 4 dopo il suo intervento, si è scatenata la caccia all'autografo da parte dei tanti 3 Boudalia si diverte a Gardaland giovanissimi atleti del Gs La Piave 2000. Said Boudalia ha vinto l'edizione inaugu- 4 La Corrida incorona De Nard e http://lapiave2000.webnode.com rale della Gardaland Half Marathon, Zanatta andata in scena il 5 dicembre lungo le Gabriele De Nard e Michela Zanatta hanno conquistato la 21^ edizione della 2 Un poker di stelle per il decimo sponde del Lago di Garda, con traguar- do all'interno del parco di divertimenti Corrida di Santo Stefano, andata in compleanno del Gs Marconi Cassola scena il 26 dicembre a Cusignana. De Un Auditorium Vivaldi strapieno ha più famoso d'Italia. L'italo-marocchino Nard si è imposto sui 10 km della gara maschile, precedendo nettamente l'ac- coppiata triestina formata da Sterni (primo ai piedi del Montello l'anno scor- so) e Nasti. La Zanatta ha staccato nel finale la vicentina Smiderle. Terza l'az- zurrina Viola, impegnata in una rara uscita su strada. Tra gli under 18, belle recite di Magoga (nella foto, un passag- gio della gara allievi) e della Colbertaldo, due talenti ai quali l'inverno potrebbe 2 regalare grandi soddisfazioni.