COMUNE DI PIZZOLI

Cari concittadini,

Siamo ormai al termine di un percorso di 5 anni che abbiamo fatto insieme superando ogni genere di difficoltà.

Se è vero che le realizzazioni sono sotto gli occhi di tutti, questa documentata relazione può essere uno stimolo a ragionare insieme del passato ed anche del futuro del nostro paese, con la forza dei numeri e dei fatti.

Alcuni, che questa amministrazione avrebbero dovuto sostenerla, hanno preferito discutere su quello che non è stato fatto, facendo anche rilievi sul nostro operato. Invece di perdere tempo su questioni irrilevanti sarebbe stato meglio l’impegno di tutti.

Posso essere orgogliosa, con i miei più leali collaboratori che ringrazio di cuore, dell'esperienza fatta e del lavoro svolto, nonostante abbiamo navigato in un mare sempre in burrasca: con i problemi nella maggioranza, del post terremoto, dei tagli da parte dello Stato e dell’inserimento nel patto di stabilità.

Un grazie al personale degli uffici ed agli addetti ai servizi, al Segretario comunale. Un grazie particolare a voi cittadini per la collaborazione e l’incoraggiamento ricevuto.

L’augurio è, che la consapevolezza dei problemi da risolvere e le difficoltà da superare si trasformino in una spinta per affrontare le sfide che Pizzoli ha di fronte.

Grazie ancora, sinceramente, a tutti

Il Sindaco

Angela D’ Andrea

COMUNE DI PIZZOLI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2010-2015

Il 28 e 29 Marzo 2010 i cittadini di Pizzoli, con l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale, hanno conferito alla lista di centro sinistra "Intesa democratica per Pizzoli - Le Tre Spighe" il mandato di amministrare il Comune di Pizzoli validando il programma proposto. Sono stati 5 anni molto intensi e per certi versi anche molto aspri. Amministrare un ente in un periodo di così profonda trasformazione e con la crisi economica che attraversa l’Italia non poteva essere facile, ma la consapevolezza di essere al servizio dei cittadini è stata uno stimolo ed una sfida. Si può sempre fare meglio e di più, ma lasciamo il Comune in buone condizioni ed il merito è anche dei nostri concittadini. E’ stato il loro sostegno che ci ha permesso di superare alcune prove difficili: nel momento in cui una parte dei consiglieri metteva in discussione l’operato dell’amministrazione su questioni peraltro marginali. Salvo poi a ripensamenti, avvenuti grazie anche all’efficace azione ed al senso di responsabilità dei dirigenti del Partito Democratico, che hanno consentito di portare a termine questa legislatura. Su un punto vorrei fare chiarezza: il Sindaco, una volta ricevuta l’investitura dell’elezione diretta da parte dei cittadini, ha operato con la logica dell’imparzialità. Ma questo più che un merito l’ho sentito come un dovere, come ha dimostrato la lettera aperta inviata nel 2013 ai cittadini, con cui ho voluto ribadire che non sarebbero stati condivisi comportamenti poco coerenti con la linea di correttezza e trasparenza di quest’amministrazione. Ciò prova in modo inoppugnabile la mia buona fede e la mia ferma intenzione di mettere al primo posto l’interesse dei cittadini e dell’ente.

LA SITUAZIONE NAZIONALE E GLI OSTACOLI ALLA VITA DEI COMUNI: PIZZOLI È RIUSCITO A MITIGARE GLI EFFETTI NEGATIVI DEL PATTO DI STABILITÀ’

Il Comune di Pizzoli ha sempre presentato i bilanci in equilibrio, rispettando il cosiddetto Patto di Stabilità (un meccanismo che impedisce ai comuni di utilizzare i fondi disponibili per interventi in vari settori, dai Lavori Pubblici ai servizi). Ormai dal 2008 il Governo centrale ha riservato agli Enti Locali una politica di accentramento e di restrizioni, in una situazione economica gravissima che avrebbe avuto bisogno di robuste azioni di contrasto, di cui le stesse autonomie locali potrebbero essere protagoniste. Abbiamo avuto tagli ai trasferimenti dallo stato centrale pari al 75% per cento rispetto a cinque anni fa, ma abbiamo scelto di andare avanti, cercando, per quanto possibile, di non aggravare la già delicata situazione dei nostri cittadini mantenendo tariffe e tasse a livelli molto contenuti.

ABBIANO CURATO LA COMUNICAZIONE ED I RAPPORTI DIRETTI CON I CITTADINI CONIUGANDO L’EFFICIENZA CON LA TRASPARENZA E LA PARTECIPAZIONE

Abbiamo garantito una presenza costante del Sindaco e degli assessori in municipio per ricevere il pubblico ed affrontare insieme i vari problemi. Abbiamo creduto fermamente che la via della trasparenza fosse quella che meglio si adatta al nostro modo d’essere e di concepire la cosa pubblica, consapevoli che il nostro lavoro è sempre stato mosso da passione civile, impegno ed onestà. Attraverso Il bollettino periodico Contatto Diretto (che abbiamo dovuto sospendere a causa delle restrizioni imposte dalla legge), il sito web del comune sempre aggiornato, il profilo su Facebook, ed il pannello luminoso, abbiamo garantito strumenti operativi, moderni ed efficienti, al servizio dei cittadini. La frequente convocazione del consiglio comunale ci ha consentito il confronto politico anche con la minoranza ed ha favorito la diretta partecipazione dei cittadini. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno preso la parola, anche per esprimere il dissenso.

PIZZOLI AL CENTRO DEL COMPRENSORIO: GRAZIE AL FORTE INCREMENTO DEMOGRAFICO ED AL LIVELLO DEI SERVIZI

Il Comune in questi anni, ha dovuto fronteggiare quella che può essere considerata un’altra emergenza: il raddoppio della popolazione, che si è verificato dopo il sisma del 2009, grazie all’impegno di noi tutti è diventata un’opportunità di sviluppo. Pizzoli è il più importante centro del circondario de L’Aquila, un attrattore per la residenza di tanti nuovi concittadini che hanno fatto lievitare in maniera straordinaria l’indice demografico inserendosi nel tessuto socioeconomico del nostro paese. Tanti scelgono di portare qui la propria residenza e questo grazie al fatto che tutti i servizi continuano a funzionare, che abbiamo commercianti ed imprenditori vivaci e collaborativi, associazioni attive ed intraprendenti che riempiono i nostri cartelloni estivi e invernali di attività di qualità e fortemente aggregative. Gestire circa 6000 abitanti ha messo a dura prova i nostri servizi e le nostre infrastrutture, ma ce l’abbiamo fatta, insieme, amministratori, struttura amministrativa e sostegno di voi cittadini. Tutti insieme abbiamo superato, senza problemi, anche la temuta prova di Ferragosto: con una popolazione che ha superato di molto le seimila presenze, siamo riusciti ad assicurare il buon funzionamento dei servizi essenziali: dal rifornimento idrico, alla raccolta dei rifiuti urbani.

SIAMO RIUSCITI A COLLOCARE PIZZOLI IN UN PIÙ AMPIO ORIZZONTE POLITICO

Sono grata ai colleghi Sindaci dei riconoscimenti politici avuti, che hanno permesso la nomina di un nostro concittadino nel consiglio direttivo di Aciam (Azienda che si occupa dei rifiuti), che mi hanno conferito l’onore di far parte del direttivo ANCI e di assumere il prestigioso incarico di presiedere il gruppo di lavoro per le problematiche legate alla ricostruzione dei comuni del cratere. Anche la mia recente designazione nel direttivo regionale del Partito Democratico ritengo essere il frutto di un apprezzamento del nostro lavoro per una buona amministrazione. Ciò apre prospettive di una attiva partecipazione alle iniziative per lo sviluppo del paese, nel contesto della battaglia del PD abruzzese per L’Aquila su diversi obiettivi: quello nazionale, incentrato sulla continuità della ricostruzione, sull’approvazione della legge Legnini, sul quattro per cento dei fondi per le attività produttive, la cultura e l’alta formazione, sul ricalcolo del patto di stabilità, oltre che, a livello regionale, la discussione sulla legge “L’Aquila capoluogo”.

IL SISMA DEL 2009 ED IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

Per ragioni - che mi auguro irripetibili per la sofferenza che il sisma ha arrecato a tutti - passeremo alla storia del nostro paese come l’amministrazione della ricostruzione. Mi sono fatta carico personalmente, di dare un impulso e di coordinare gli interventi. L’allestimento tempestivo dell’Ufficio della Ricostruzione affidato al responsabile dell’ufficio tecnico ed alle cure di due esperti tecnici ha consentito di far fronte ai complessi adempimenti. Abbiamo assicurato interventi immediati attivando nello stesso tempo il processo della redazione del Piano di Ricostruzione, obbligatorio per legge: uno strumento complesso, basato su 10 ambiti territoriali, con varianti urbanistiche che hanno richiesto il lungo intervento della Provincia durante le varie fasi dell’approvazione. In attesa del piano, abbiamo fatto tutto quello che era possibile fare. Attraverso i cosiddetti Piani Stralcio, siamo riusciti a spendere le somme elargite dallo Stato. Ad oggi il nostro Comune ha ricevuto, per la ricostruzione privata, risorse pari a € 20.799.706,56 di cui € 20.223.954,67 concesse a contributo (abbiamo speso il 97,23% delle somme). Ora - con l’approvazione della Provincia e dell’Ufficio Speciale – IL PIANO DI RICOSTRUZIONE sarà finalmente operativo. Pizzoli è tra quei comuni che possono programmare la ricostruzione ed ottenere i finanziamenti necessari, sia per il risanamento del nostro paese, che durerà circa un decennio, sia per gli investimenti nei settori dell’edilizia e delle opere pubbliche, necessari per lo sviluppo del paese. Per la gestione degli espropri delle aree destinate alla realizzazione dei MAP sono stati concessi € 2.460.069,13 nell’anno 2014. Dall’Ufficio Centralizzato Espropri sono state istruite pratiche e liquidato, agli aventi diritto, circa € 580.000,00. Per il ripristino delle aree di prima accoglienza abbiamo ottenuto ulteriori somme pari a € 87.000,00 che non erano state conteggiate nel primo finanziamento e si procede al bando di gara.

Consapevole del lavoro che ancora ci aspetta mi auguro che l’amministrazione che verrà sappia continuare su questa strada.

ABBIAMO CERCATO DI NON TRASCURARE NESSUN SETTORE POTENZIANDO TUTTI I SERVIZI:

SCUOLA

Abbiamo un complesso scolastico in crescita, che con la nuova dirigente scolastica ha riacquistato prestigio. Oltre al funzionamento di tutti i servizi connessi con ’insegnamento, abbiamo garantito il servizio mensa ed il trasporto scolastico su tutto il territorio comunale ed abbiamo mantenuto il costo del servizio invariato nell’ambito del mandato facendo fronte all’incremento della popolazione. I bambini che usufruiscono del trasporto sono mediamente 200, di cui circa 25 beneficiano dell’esenzione per reddito familiare. Dall’inizio del mandato è aumentato il numero degli iscritti alla scuola dell’infanzia passando da circa 60 a circa 90. Si è provveduto a mantenere il servizio di pre- post scuola assegnandolo ad una cooperativa di servizi locale abbattendone i costi e con l’assistente sullo scuolabus, sono stati acquistati banchi nuovi per tutte classi della secondaria e della primaria. La scuola secondaria è stata dotata di un ascensore per disabili. Abbiamo ottenuto € 100.000 per la messa in sicurezza dei rischi connessi alla vulnerabilità degli edifici.

RIFIUTI SOLIDI URBANI

I RISULTATI NEL SETTORE CI METTONO ALL’AVANGUARDIA NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO E NELLA DIFESA DELL’AMBIENTE

Il Comune di Pizzoli dall’anno 2008 ha istituito il servizio di raccolta differenziata con sistema porta a porta. Quest’Amministrazione si è data, nel tempo, l’obiettivo di raggiungere le percentuali previste dalla normativa vigente, con un’azione continua di adeguamento del servizio ed un maggior controllo dei vigili urbani: nel 2010 la percentuale di rifiuti differenziati era pari al 47% - nel 2014 ha raggiunto il 73%. Il potenziamento dei mezzi e la campagna informativa hanno avuto un effetto positivo: il merito di questi risultati deve essere condiviso con i cittadini a cui va riconosciuta l’attiva e civile collaborazione. E' stato aperto il centro di raccolta per il conferimento dei rifiuti differenziato, compreso quello degli oli esausti ed è stata attivata la raccolta differenziata di indumenti usati, scarpe, borse ed accessori attraverso l’utilizzo di appositi cassonetti forniti dalla ditta affidataria del servizio; A settembre 2014 è stato approvato il Regolamento della IUC che prevede anche lo sconto del 15% sull'importo della tassa per coloro che effettuano il compostaggio domestico autonomamente.

SERVIZI SOCIALI

Abbiamo continuato ad assicurare utenze e manutenzione ordinaria a tre Centri Diurni per Anziani che rappresentano punti di aggregazione per circa 270 utenti. Il comune ha garantito ogni anno il trasporto gratuito a 55 anziani ai centri di cura termali. Con la collaborazione della Provincia dell’Aquila partecipa al cofinanziamento per ben 12 soggiorni termali. Nonostante il taglio del 62% da parte della Regione Abruzzo ai costi del sociale, abbiamo continuato il servizio di assistenza domiciliare per circa n. 15 anziani ed assicurato il supporto educativo e scolastico per i minori. Abbiamo attivato politiche di sostegno a famiglie in difficoltà attraverso l’esonero del pagamento dello scuolabus e del servizio mensa e dell'abbattimento fino al 50% del canone di affitto dei MAP. Aderendo al progetto Migrantibus siamo stati inseriti nell’ambito del progetto “Più: Uffici per l’Integrazione”, finanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione. Ambedue con l’obiettivo di rafforzare la governance a livello locale, attivando una rete tra enti che erogano servizi, al fine di potenziare le procedure di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri. Abbiamo aderito al progetto "Giornata internazionale contro la violenza sulla donna" con convegno presso la scuola e affissione di una targa in sala consiglio comunale per la parità di genere e sostenuto il progetto di camper anti violenza in collaborazione con la questura di L’Aquila. Abbiamo acquisito in comodato d’uso la vecchia stazione da adibire a scopi sociali.

ATTIVITA’ CULTURALI

Abbiamo continuato a realizzare iniziative che rappresentano il fiore all’occhiello del sistema culturale del comune come il “Premio letterario nazionale Cavallari di Pizzoli” che è giunto alla decima edizione. Grazie alla Pro loco l’evento si è rinnovato con ottimi risultati. Grande successo è stato riscosso anche con la prima “Festa Medievale”. Abbiamo realizzato mostre: su “Arte Sacra”, fotografie e vita quotidiana della Seconda Guerra Mondiale, abbiamo aderito al progetto “una scelta in Comune” che prevede la scelta volontaria della donazione di organi direttamente all’ufficio anagrafe, patrocinato convegni sull’associazionismo dei Comuni, sulla parità di genere, sul divorzio breve, presentato vari libri, ristrutturato l’Archivio Storico del Comune grazie all’intervento dell’Associazione Orione. Portatrici di grande ricchezza culturale sono le Associazioni presenti sul territorio. Progettare insieme ha permesso di rendere più razionale e ricca la programmazione e la realizzazione degli eventi, anche attraverso una calendarizzazione di essi.

LA ZONA INDUSTRIALE AL CENTRO DELLA NOSTRA ATTENZIONE NELLA PROSPETTIVA DI UN FUTURO SVILUPPO

Ci siamo impegnati fortemente nel rilancio del nostro polo industriale. Consapevoli della sua importanza per lo sviluppo del paese, per l’occupazione del lavoro e degli investimenti di tanti piccoli imprenditori abbiamo fatto quanto possibile a livello comunale:  Ci siamo preoccupati di presentare all’ANAS un progetto che prevede la realizzazione di una rotonda e/o di un sottopasso che metta in sicurezza gli accessi dalla superstrada e abbiamo asfaltato l‘accesso posteriore da palazzo Putti.  Sono stati richiesti vari finanziamenti per la realizzazione delle infrastrutture necessarie a tutta l’area.  Abbiamo ottenuto l’attenzione del Governo Centrale, della Regione Abruzzo, della Provincia, dell’USRC e l’impegno da parte del Sindaco dell’Aquila di valorizzare ed infrastrutturare la nostra area, visto la vicinanza con la città e la saturazione delle sue aree industriali. Ciò rappresenta un forte rilancio per l’economia e per l’occupazione. Tante iniziative in campo, speriamo ne arrivino i frutti.

UN AMPIO PROGRAMMA DI LAVORI PUBBLICI

Nonostante le sensibili riduzioni dei trasferimenti statali e regionali, abbiamo posto in essere una serie di attività che hanno comunque consentito all’Ente di portare avanti un discorso di investimenti, attingendo risorse dai finanziamenti comunitari, statali, regionali, risorse del bilancio comunale e donazioni.

N. Oggetto Importo € Progettista Impresa Stato lavori

1 Lavori di riparazione edificio 396.313,67 Ing. Carlo Soc. Gi.Do.Gi. In corso pubblico con funzione Bartolomucci strategica Agg. A02a e parti comuni danni sisma 2009

2 Lavori di ristrutturazione locali 100.000,00 Ing. Domenico Soc. Edil LUMA In corso deposito comunale “Villa Sette S.Pietro”

3 Lavori danni causati dal sisma 295.062,00 Ing. Rocco Di Consorzio Conclusi su immobili cimiteriali Nino AQUITER comunali

4 Lavori completamento viali 100.000,00 Ing. Santino Di Salvemme Conclusi cimitero comunale Stefano Menotti

5 Lavori completamento 150.000,00 Geom. Marino Soc. G.F.C. In corso pavimentazioni stradali Di Nino

6 Lavori completamento 150.000,00 P.i.Massimo Di Soc. F.C. Conclusi pubblica illuminazione Carlo Costruzioni

7 Lavori adeguamento, 79.122,69 Ing. Daniele Martinelli Conclusi miglioramento e Massimi Walter potenziamento impianti sportivi esistenti – Palazzetto dello Sport

8 POR FERS Asse IV – Sviluppo 27.546,91 Ing. Giada Imm. S.Elia Conclusi territoriale comuni intervento: Patrizi , Cagnano A., , Montereale e Pizzoli

9 Lavori completamento 80.500,00 P.I. Massimo Soc. Di Donato Conclusi pubblica illuminazione Di Carlo Sauro & Nevio

10 Lavori completamento 120.000,00 Ing. Domenico Soc. CODIBAS Conclusi pavimentazioni strade urbane sette

11 Lavori completamento 25.080,65 Uff. Soc. Di Donato Conclusi pubblica illuminazione in loc. Ricostruzione Sauro & Nevio Campo S.Giovanni e tratto Via M. Maino 12 Lavori ristrutturazione campo 348.291,00 Ing. Luca Soc. Mare Conclusi di calcio a 11 da terra battuta a Gentile Costruzioni erba sintetica

13 Lavori realizzazione fabbricato 2.000.000,00 Provveditorato In corso di In corso di da adibire a Caserma opere appalto appalto Carabinieri pubbliche - L’Aquila

14 Lavori completamento rete 27.310,16 Geom. Marino Martinelli Conclusi fognante nel Comune Di Nino Walter

15 Lavori fondi POR FERS Asse II - 50.000,00 Ing. Sergio Soc. Climax di Conclusi Sistemi risparmio e energetico Ceci Cicchetti - Caldaia complesso scolastico Daniele “Villa S.Pietro”

16 Lavori costruzione collettore 2.600.000,00 Gran Sasso In corso di In corso di fognante da Acque - progettazione progettazione Arischia/Cavallari/Cermone L’Aquila Fondi FAS 17 Lavori di realizzazione 18.000,00 Ing. Simone Soc. Conclusi impianto fotovoltaico nel Curtacci SAvenergy complesso scolastico di “Villa S.Pietro”

18 Lavori di manutenzione 50.744,40 Uff. Soc. SA.CI. In corso straordinaria nel complesso Ricostruzione MAP - Borgo S.Giovanni

19 Lavori di sistemazione strada 60.600,00 UTC Sette Croce Conclusi per “Monte Marine”

20 Fornitura e posa in opera di 24.579,94 UTC Soc. Tecsistem Conclusi arredi urbani e giochi per bambini nelle aree verdi

21 Fornitura e posa in opera di 47.984,00 UTC Soc. Rosssi Conclusi arredi urbani e giochi per Edilizia bambini nelle aree verdi (Contr. Monte Paschi di Siena)

22 Lavori di riqualificazione 10.000,00 UTC In corso di In corso di fontanile in loc. “Fonte Trio” appalto appalto

23 Interventi per la prevenzione e 100.000,00 Provveditorato In corso di In corso di riduzione del rischio connesso opere appalto appalto alla vulnerabilità degli elementi pubbliche negli uffici scolastici, fondi CIPE

Abbiamo operato anche la sostituzione dei mezzi ormai obsoleti per mantenere i servizi ad un elevato standard di qualità.

1 Fornitura autospazzatrice 139.136,09 UTC Soc. Giletta Acquistato stradale aspirante 2 Fornitura pala compatta J turbo 42.000.00 UTC Soc. Ridolfi Idio Acquistato e F. 3 Fornitura auto compattatore 98.393,40 UTC Soc. COS.ECO. Acquistato raccolta R.S.U. 4 Fornitura scuolabus 44 posti 119.760,00 UTC Soc. Tessitore Acquistato

IN ITINERE

Tetto scuola materna Richiesta fondi per messa in sicurezza fosso delle Progetto approvato in attesa del progetto definitivo Pescine, Vallicella e fosso MAP € 150.000,00.

Bonifica vecchia discarica comunale Richiesta ampliamento scuola elementare ottenuti € 560.000,00.

Dissesto idrogeologico Richiesta ampliamento scuola materna di legno Ottenuti circa € 350.000,00 per finanziare un progetto di salvaguardia dal rischio idrogeologico in zona Vallicella. Approvato progetto preliminare.

Impianto per biblioteca comunale Realizzazione di una struttura ricettiva per la Ottenuti € 10.000,00 dal Comune di Spilamberto (MO) e promozione della cultura cinofila grazie acquistati PC e impianto audio per sala consiliare e all’associazione VAPC. biblioteca.

Pista polifunzionale Valle Aterno. Richiesta pavimentazione strada parallela SR260 (Cermone).